Giornale:
Gazzetta d'Italia
Rubrica:
Gazzetta Musicale
Autore:
Ipp. D'Albano (pseudonimo di Girolamo Alessandro Biaggi)
Data:
20 dicembre 1875
Collocazione:
3/III
Classificazione:
cronaca musicale con critica
Immagini:
1
Soggetto:
Buone aspettative per la seconda rappresentazione di Norma in programma al Teatro Pagliano con cantanti apprezzati dal pubblico fiorentino. Lanciata una sottoscrizione per l'erezione di un monumento dedicato a Vincenzo Bellini. Si ha la notizia della costruzione di un trombone a tre campane, particolare strumento che può essere trasformato in tromba o corno dal suono molto duttile. Successo della prima rappresentazione a Napoli dell'opera «Rita» di Alfonso Guercia; si segnala anche la nuova e ben accolta operetta di Giuseppe Migliaccio, Il nuovo Orfeo, presentata al Teatro Partenope. Dimissioni del maestro Ruta, direttore della Società Orchestrale di Napoli, mentre a Torino ha ottenuto successo il quattordicesimo concerto della Società dei Concerti popolari. A Genova l'Accademia Filodrammatica ligure di beneficenza ha messo in scena «Il Trionfo d'Amore» di Emilio Bottarelli. Si segnala il tredicenne violinista Francesco Krézma, ragazzo prodigio. Il compositore e direttore d'orchestra Gaetano Foschini è stata nominato direttore della Scuola Comunale di Musica di Asti. Morte del cantante e compositore dilettante conte Pompeo di Belgiojoso.
Schedatore:
BME
NOMI:
- Florimo Francesco, bibliotecario, del conservatorio di Napoli
- Falucci Ettore, direttore di concerti, de «I lunedì di un dilettante»
- Tatafiore Nicola, trombone, Inventore di un trombone a tre campane.
- Rossi Lauro, direttore di conservatorio, a Napoli
- Ruta, direttore d'orchestra
- società orchestrale di Napoli, orchestra
- Verdi Giuseppe, compositore
- Belgioioso Pompeo, musicista, dilettante
- Fétis François-Joseph, storico della musica
OGGETTI:
Titolo:
Non mi amava
Citazione:
romanza
Tipologia:
musica da camera vocale
NOMI:
- Guercia Alfonso, compositore
--------------------
Titolo:
Cicco e Rienzo; ovvero, Un'eredità in Iscozia
Tipologia:
opera
NOMI:
- Migliaccio Giuseppe, compositore
--------------------
Titolo:
Una moglie per un soldo
Tipologia:
opera
NOMI:
- Migliaccio Giuseppe, compositore
--------------------
Titolo:
Patria e religione
Citazione:
Sinfonia
Tipologia:
musica per orchestra
NOMI:
- Foschini Gaetano, compositore
--------------------
Titolo:
L'abbandono
Citazione:
romanza per tenore e pianoforte
Tipologia:
musica da camera vocale
NOMI:
- Belgioioso Pompeo, compositore
- Ricordi, editore
--------------------
Titolo:
Stabat Mater
Tipologia:
musica sacra, musica per voci e orchestra
NOMI:
- Rossini Gioachino, compositore
- Donizetti Gaetano, direttore d'orchestra, Donizetti diresse la'esecuzione italiana dello Stabat Mater nelle sale dell'Archiginnasio di Bologna.
--------------------
Titolo:
Canto dei Titani
Citazione:
canto
Tipologia:
musica da camera vocale
Note:
Dedicato al basso Pompeo Belgiojoso.
NOMI:
- Rossini Gioachino, compositore
EVENTI:
Data:
20 dicembre 1875 - dicembre 1875, sera
Località:
Firenze
Sede:
Teatro Pagliano
Tipologia:
spettacolo
Note:
Seconda rappresentazione.
OGGETTI:
Titolo:
Norma
Tipologia:
opera
NOMI:
- Bellini Vincenzo, compositore
- Carozzi (Carrozzi) Zucchi Carlotta, cantante, Nel ruolo di Norma.
- Barton Sara, cantante, Nel ruolo di Adalgisa.
- Tasca De Cappellio Ottavio, cantante, Nel ruolo di Pollione.
- Silvestri Alessandro, cantante, Nel ruolo di Oroveso.
------------------------------------------------------------
Data:
dicembre 1875
Località:
Napoli
Sede:
Teatro del Fondo
Tipologia:
spettacolo
OGGETTI:
Titolo:
Rita
Tipologia:
opera
NOMI:
- Guercia Alfonso, compositore
------------------------------------------------------------
Data:
dicembre 1875
Località:
Napoli
Sede:
Teatro Partenope
Tipologia:
spettacolo
OGGETTI:
Titolo:
Un nuovo Orfeo all'inferno
Citazione:
opera o operetta che sia
Tipologia:
operetta
NOMI:
- Migliaccio Giuseppe, compositore
------------------------------------------------------------
Data:
dicembre 1875, sera
Località:
Torino
Sede:
Teatro Vittorio Emanuele
Tipologia:
concerto
NOMI:
- Società dei Concerti Popolari , orchestra
- Pedrotti, direttore d'orchestra
OGGETTI:
Titolo:
Lohengrin - Preludio
Tipologia:
musica per orchestra
NOMI:
- Wagner Richard, compositore
--------------------
Titolo:
Minuetto
Tipologia:
musica per orchestra
NOMI:
- Boccherini Luigi, compositore
------------------------------------------------------------
Data:
dicembre 1875, sera
Località:
Genova
Sede:
Teatro Goldoni
Tipologia:
spettacolo
Note:
Spettacolo realizzato dall'Accademia filodrammatica ligure di beneficenza.
OGGETTI:
Titolo:
Il Trionfo d'Amore
Tipologia:
opera
NOMI:
- Bottarelli Emilio, compositore
------------------------------------------------------------