Supplemento al N 6 della Gazzetta Priv. di Venezia Venerdì 7 gennaio 1825
di Il Presidente Giovanni Ladislao Pyrker Patriarca - Il Vice Presidente Conte Calbo Crotta - Angeli Segr. On.
in , 7 gennaio 1825 p. 5
Elenco alfabetico dei nomi di coloro che hanno acquistato azioni della Commissione Generale di Pubblica Beneficenza di Venezia. Vi figurano anche Giacomo Dazi, «fabbricatore d'organi» (p. 8), e Giovanni Gallo, «proprietario dei teatri di San Benedetto e San Gio. Grisostomo» (p. 9).
2
Appendice - Varietà
I giorni santi
di T. L. (Tommaso Locatelli)
in , 1 aprile 1825 p. 1
La città di Venezia alla vigilia della Pasqua ricordando l'allegria del passato carnevale. Si fa cenno a «i sonatori, le cantatrici, que' cari organetti che corrono tutto il giorno di contrada in contrada a felicitare le genti».
3
Germania
Cassel 19 marzo
di (F.)
in , 1 aprile 1825 p. 3
Feste da ballo.
4
Avviso teatrale per lunedì 4 aprile
in , 2 aprile 1825 p. 4
5
Stato Pontificio
Roma 26 marzo
in , 2 aprile 1825 p. 3
Messa cantata
6
Stato Pontificio
Roma 26 marzo
in , 2 aprile 1825 p. 3
Esequie di Luigi XVIII in Vaticano, celebrate da papa Leone XII.
7
Impero Russo
Pietroburgo 12 marzo
di (Gazzetta Universale)
in , 2 aprile 1825 p. 1
Tra gli individui capaci di «produrre fermento demagogico», di cui la Russia intenderebbe liberarsi, è nominato «Martino Aurelio Zani di Ferranti, di Parigi, segretario, virtuoso di musica, e suddito pontificio».
8
Regno delle Due Sicilie
Napoli 22 marzo
di (Gazzetta di Napoli)
in , 6 aprile 1825 p. 3
Al Teatro di Mezzocannone in Napoli va in scena una commedia in 5 atti recitata in lingua inglese da una compagnia di dilettanti inglesi, durante gli intervalli della quale sono eseguite «alcune bellissime sinfonie di Rossini».
9
Regno Lombardo-Veneto
Venezia 6 aprile
in , 6 aprile 1825 p. 1
«L'annuale processione Votiva e Benedizione dell'I. R. Arsenale, della Marina, e Fregata Ammiraglia.»
10
Spettacoli d'oggi
in , 7 aprile 1825 p. 2
11
Svezia e Norvegia
Stocolma 11 marzo
in , 7 aprile 1825 p. 3
Feste da ballo mascherata.
12
Spettacoli d'oggi
in , 9 aprile 1825 p. 4
13
Impero Russo
Pietroburgo 13 marzo
in , 9 aprile 1825 p. 1
Musica sacra: Te Deum.
14
Stato Pontificio
Roma 30 marzo
di (Diario di Roma)
in , 9 aprile 1825 p. 3
Cerimonie religiose in Roma durante la settimana santa.
15
Francia
Parigi 29 marzo
in , 11 aprile 1825 p. 2
«Un giornale della sera, e dopo di esso tutti i fogli di Francia annunziano che il sig. Gulmini celebre tenore italiano ed un tempo maestro di cappella del Papa Benedetto XIV, è morto nei dintorni di Parma in età di 138 anni. Egli è forse il primo musico che sia giunto ad un'età cotanto avanzata.»
16
Stato Pontificio
Roma 2 aprile
in , 11 aprile 1825 p. 2
Le cerimonie religiose durante la settimana santa in Roma.
17
Spettacoli d'oggi
in , 11 aprile 1825 p. 4
18
Regno Lombardo-Veneto
Venezia 13 aprile
in , 13 aprile 1825 p. 1
A Venezia si celebra una messa di ringraziamento per la nascita di Augusta Ferdinanda d'Asburgo-Lorena, figlia di Leopoldo II di Toscana.
19
Spettacoli d'oggi
in , 13 aprile 1825 p. 2
20
di (Gazzetta di Milano)
in , 14 aprile 1825 p. 4
Sul nuovo sistema di illuminazione dei teatri inventato da Luigi Locatelli e adottato al Teatro La Fenice di Venezia.
21
Spettacoli d'oggi
in , 14 aprile 1825 p. 4
22
Stato Pontificio
Roma 6 aprile
di (Diario di Roma)
in , 15 aprile 1825 p. 3
Le cerimonie della settimana pasquale in Roma. Lessico: tamburi scordati; banda d'istromenti da fiato.
23
Piemonte
Genova 13 aprile
di (Gazzetta di Genova)
in , 18 aprile 1825 p. 3
Re Carlo Felice si reca al Teatro del Falcone per assistere a «Ginevra di Scozia».
24
Francia
Parigi 6 aprile
di (G. P.)
in , 19 aprile 1825 p. 3
«Il celebre maestro tedesco Bethoven [sic], si reca in Inghilterra.»
25
Piemonte
Torino 12 aprile
di (Gazzetta Piemontese)
in , 20 aprile 1825 p. 3
Accademia del violinista Angelo Casirola al Teatro d'Angennes di Torino. Il violinista, anziché suonare il violino con l'arco, fissò l'arco a un tavolino e produsse i suoni passandovi sopra il violino, «armato d'una corda sola». Secondo il recensore, egli in tal modo riuscì ad «imitare perfettamente il suono di varii stromenti da fiato, e specialmente delle trombe».
26
Appendice - Varietà
Avviso musicale
in , 20 aprile 1825 p. 3
«Essendo qui di passaggio il sig. Jäll rinomato virtuoso di violino, diretto per Milano, darà egli, per quanto venimmo assicurati, un'intermezzo nel teatro di S. Benedetto giovedì p. v.. Non dubitiamo che gli amatori di questo istromento non siano per rimanere soddisfatti della maestria con cui viene esso trattato dal sig. Jall, di cui egli ha dato lodevoli saggi in qualche crocchio privato.» Lessico: intermezzo.
27
Spettacoli d'oggi
in , 21 aprile 1825 p. 4
28
Effemeridi storiche
in , 22 aprile 1825 p. 1
Caterina Gabrielli, morta il 22 aprile 1896, a suo tempo «la più famosa cantatrice del mondo».
29
Regno Lombardo-Veneto
Ceneda 18 aprile
in , 22 aprile 1825 p. 1
L'arciduca viceré Ranieri Giuseppe in visita a Ceneda.
30
Francia
Parigi 10 aprile
di (G. G.)
in , 22 aprile 1825 p. 2
La cattedrale di Reims alla vigilia dell'incoronazione di Carlo X. «L'orchestra che conterrà 250 circa tra sonatori e cantori è dietro l'altar maggiore».
31
Stato Pontificio
Roma 14 aprile
in , 22 aprile 1825 p. 3
Cerimonie religiose a Roma durante il sabato e la domenica in albis.
32
Regno Lombardo-Veneto
Belluno 20 aprile
in , 23 aprile 1825 p. 1
L'imperatore Francesco I, l'arciduca viceré Ranieri Giuseppe e l'arciduca Francesco Carlo si trattengono a Belluno.
33
Spettacoli d'oggi
in , 23 aprile 1825 p. 4
34
Regno Lombardo-Veneto
Belluno 22 aprile
in , 26 aprile 1825 p. 1
L'imperatore Francesco I, l'arciduca viceré Ranieri Giuseppe e l'arciduca Francesco Carlo tornano a Belluno, dopo essersi recati nell'Ampezzano.
35
Appendice - Varietà
Teatro S. Benedetto
in , 27 aprile 1825 p. 2
Il concerto del violinista Eduard Jaëll, tra un atto e l'altro dell'opera, al Teatro di San Benedetto. Lessico: elami; cavata di voce; picchettatura; legatura.
36
Spettacoli d'oggi
in , 28 aprile 1825 p. 2
37
Stato Pontificio
Roma 16 aprile
in , 28 aprile 1825 p. 3
Francesco I, re delle due Sicilie, visita Roma.
38
Regno Lombardo-Veneto
Belluno 24 aprile
in , 29 aprile 1825 p. 1
L'imperatore Francesco I, l'arciduca viceré Ranieri Giuseppe e l'arciduca Francesco Carlo transitano attraverso varie località del bellunese.
39
Appendice - Varietà Teatrali
Monaco 20 aprile
in , 30 aprile 1825 p. 1
Si riporta uno stralcio di recensione dell'esibizione di Henriette Méric Lalande in «Elisabetta, regina d'Inghilterra» di Rossini a München.
40
Appendice - Varietà Teatrali
Dresda 20 marzo 1825
in , 30 aprile 1825 p. 2
Stralci di recensione del «Tebaldo e Isolina» di Morlacchi rappresentato a Dresden per la prima volta, tratti dal Dresdner Abend-Zeitung. Si elencano gli importanti cambiamenti introdotti dall'autore in questa nuova versione dell'opera, soffermandosi in particolare sulla nuova preghiera di Isolina. In una nota l'estensore della Gazzetta precisa che Morlacchi «non riconosce per suo alcuno degli spartiti di quest'opera, che, sfigurato in molte parti da penne inesperte, circola per l'Italia.» Si rettifica inoltre la notizia riportata sulla Gazzetta del 24 marzo 1825, secondo cui Matilde Palazzesi, protagonista dell'opera, fosse allieva di Morlacchi.
41
Appendice - Varietà Teatrali
Vienna 6 aprile 1825
in , 30 aprile 1825 p. 1
A Wien una società di filarmonici fa coniare due medaglie d'argento per celebrare il talento di Josephine Fodor Mainvielle e Luigi Lablache. I rispettivi ritratti sono realizzato da Daniel Böhm e le iscrizioni da Tommaso Gargallo.
42
Regno Lombardo-Veneto
Schio 26 aprile
in , 2 maggio 1825 p. 1
L'imperatore Francesco I, l'arciduca viceré Ranieri Giuseppe e l'arciduca Francesco Carlo in visita a Schio.
43
Impero russo
Pietroburgo 5 aprile
in , 2 maggio 1825 p. 3
Musica sacra: Te Deum.
44
Regno Lombardo-Veneto
Vicenza 26 aprile
in , 2 maggio 1825 p. 1
L'imperatore Francesco I, l'arciduca viceré Ranieri Giuseppe e l'arciduca Francesco Carlo soggiornano a Vicenza.
45
Tirolo
Rovereto 27 aprile
di (Messaggero tirolese)
in , 3 maggio 1825 p. 1
L'imperatore Francesco I, l'arciduca viceré Ranieri Giuseppe e l'arciduca Francesco Carlo soggiornano a Rovereto. All'imperatore è «rivolta» una «cantata in musica», eseguita nel teatro cittadino, «ogni stroffa della quale si chiudeva col Viva altamente espresso dall'amorosa voce di ciascuno degli spettatori.»
46
Spettacoli d'oggi
in , 3 maggio 1825 p. 4
47
Appendice - Varietà
Descrizione geografica e statistica del Regno della Poesia
di T. L. (Tommaso Locatelli)
in , 4 maggio 1825 p. 1
All'inizio dell'articolo, senza nominarlo, si accenna al melodramma, sempre in tono allusivo e scherzoso. Il confronto tra l'opera di nuova generazione e la vecchia è così formulato: «Un nuovo mago [si presume, Rossini] è venuto, ed egli ha disfatto con sue arti l'incanto [...] Quivi non più canti, non più suoni non più quelle semplici, e care melodie, che si sentiano nel cuore e commomevano gli animi a tutti gli affetti; ma strilli, rumori, e frastuoni d'abbisso, che vi assordano, e strazian le orecchie, dove non si fa più canto alcuno della elocuzione, e dei pensieri, ma si parla così all'impazzata, anzi intanto solo si articolano voci, in quanto possano queste aiutare a metter più fiato, e gridare. È cosa speciale di questo ora nuovo paese, che tutti per lo più parlino ad una volta, e si rubi[n]o l'un l'altro le parole di bocca. Di vero il loro gergo è assai povero: ei parrebbe non comporsi d'altro, che di queste eterne parole: "O mio fatal destin: La mia felicità", che rivengono ad ogni istante sulle labbra di tutti.»
48
Regno Lombardo-Veneto
Verona 26 marzo [recte: aprile]
di (Gazzetta di Milano)
in , 4 maggio 1825 p. 1
L'imperatore Francesco I, l'arciduca viceré Ranieri Giuseppe e l'arciduca Francesco Carlo soggiornano a Verona.
49
Tirolo
Insbruck 28 aprile
in , 5 maggio 1825 p. 1
L'imperatore Francesco I soggiorna a Innsbruck.
50
Spettacoli d'oggi
in , 5 maggio 1825 p. 2
51
Francia
Parigi 25 aprile
di (G. P.)
in , 6 maggio 1825 p. 2
«La consecrazione di S. M. Carlo X sembra decisamente fissata per il 29 del prossimo maggio: di già i musici della cappella del Re e delle guardie del corpo hanno ricevuto l'ordine di tenersi pronti per partire il 24.»
52
Regno Lombardo-Veneto
Milano 4 maggio
in , 7 maggio 1825 p. 1
L'imperatore Francesco I soggiorna a Mantova.
53
Regno Lombardo-Veneto
Mantova 2 maggio
di (Gazzetta di Milano)
in , 9 maggio 1825 p. 1
L'imperatore Francesco I soggiorna a Mantova. Lessico: operetta in musica.
54
Regno Lombardo-Veneto
Altra del 5 (= Cremona 5 maggio)
di (Gazzetta di Milano)
in , 10 maggio 1825 p. 3
L'imperatore Francesco I soggiorna a Cremona.
55
Spettacoli d'oggi
in , 10 maggio 1825 p. 4
56
Granducato di Toscana
Altra del 6 (= Firenze 6 maggio)
di (Gazzetta di Firenze)
in , 11 maggio 1825 p. 3
Il principe di Salerno partecipa ad eventi organizzati dagli ambasciatori d'Austria e Inghilterra a Firenze, il conte di Bombelles e Lord Burghersh.
57
Granducato di Toscana
Firenze 4 maggio
in , 11 maggio 1825 p. 3
I reali del Regno delle due Sicilie, ospiti del granduca di Toscana, partecipano a un'accademia vocale e strumentale nella quale si esibiscono le due prime donne del Teatro della Pergola e a una rappresentazione del «Barbiere di Siviglia» di Rossini nel palazzo privato del conte di Bombelles.
58
Francia
Parigi 29 aprile
in , 11 maggio 1825 p. 3
I preparativi per l'incoronazione di Carlo X a Reims.
59
Inghilterra
Londra 28 aprile
in , 11 maggio 1825 p. 2
«I capi de' selvaggi del Canadà, pranzarono dal lord maire, e si tennero a mensa con somma decenza ed anco con una certa galanteria, verso le signore che v'erano convitate. Dopo il pranzo eseguirono la cantica guerriera, con voci e pantomime tanto spaventevoli, che non solo le dame, ma molti alderman pure si diedero a precipitosa fuga.» (p. 3)
60
Spettacoli d'oggi
in , 11 maggio 1825 p. 4
61
Venezia 13 maggio
in , 13 maggio 1825 p. 4
Le esequie di Johann Gabriel marchese di Chasteler nella chiesa di Santo Stefano in Venezia.
62
Cerimoniale pel solenne ingresso delle LL. MM. II. RR. AA. nella Città di Milano il 10 maggio 1825
in , 13 maggio 1825 p. 2
63
Regno Lombardo-Veneto
Monza 8 maggio
in , 13 maggio 1825 p. 1
L'imperatore Francesco I, l'arciduca viceré Ranieri Giuseppe e l'arciduca Francesco Carlo transitano per Monza.
64
Regno Lombardo-Veneto
Altra dell'8 (= Lodi 8 maggio)
in , 14 maggio 1825 p. 3
Gli arciduchi Francesco Carlo e Ranieri Giuseppe soggiornano a Lodi.
65
Regno Lombardo-Veneto
Milano 11 maggio
in , 14 maggio 1825 p. 1
L'ingresso dell'imperatore in Milano.
66
Regno Lombardo-Veneto
Cremona 6 maggio
in , 14 maggio 1825 p. 2
L'arciduca Francesco Carlo soggiorna a Cremona.
67
Regno Lombardo-Veneto
Lodi 7 maggio
in , 14 maggio 1825 p. 3
L'arciduca Francesco Carlo soggiorna a Lodi.
68
Regno Lombardo-Veneto
Gorgonzola 8 maggio
in , 14 maggio 1825 p. 3
Gli arciduchi Francesco Carlo e Ranieri Giuseppe attraversano la provincia lombarda.
69
Spettacoli d'oggi
in , 14 maggio 1825 p. 4
70
Regno Lombardo-Veneto
Milano 12 maggio
di (Gazzetta di Milano)
in , 16 maggio 1825 p. 1
L'imperatore Francesco I in Milano, accompagnato dagli arciduchi Francesco Carlo e Ranieri Giuseppe.
71
Impero d'Austria
Vienna 9 maggio
di (Gazzetta di Vienna)
in , 16 maggio 1825 p. 1
«Dopo una lunga e penosa malattia cessò di vivere nel giorno 7 corrente alle 8 ore pomeridiane incirca il signor Antonio Salieri rinomato compositore di musica, maestro di cappella ec.»
72
Ducato di Modena
Modena 11 maggio
di (Messaggero Modenese)
in , 16 maggio 1825 p. 4
I duchi di Modena e Leopoldo di Borbone, principe di Salerno, si recano al Teatro Ducale di Parma.
73
Francia
di (Journal de Paris)
in , 17 maggio 1825 p. 3
Giuditta Pasta si congeda dal pubblico parigino interpretando Desdemona nell'«Otello» di Rossini, «parte che eseguisce da qualche tempo in quà in una maniera affatto nuova». La partenza della cantante per London obbligherà il tenore Domenico Donzelli a cambiare opera. La Pasta tornerà a Paris il 6 giugno per il debutto de «Il viaggio a Reims», lavoro che «non pregiudicherà per nulla alle due grandi opere (una seria ed una buffa) che ci sono promesse da lui [Rossini]».
74
Spettacoli d'oggi
in , 17 maggio 1825 p. 4
75
Regno Lombardo-Veneto
Altra del 14 (= Milano 14 maggio)
di (Gazzetta di Milano)
in , 17 maggio 1825 p. 2
L'imperatore Francesco I e l'arciduca Francesco Carlo visitano Monza.
76
Appendice - Varietà
Notizie teatrali – Torino teatro Angennes
di (Articolo Comunicato)
in , 18 maggio 1825 p. 1
La giovane Virginia Blasis ne «La sposa fedele» di Pacini al Teatro d'Angennes di Torino. Lessico: voce chiara ed obbediente.
77
Granducato di Toscana
Livorno 11 maggio
di (Gazzetta di Firenze)
in , 18 maggio 1825 p. 3
Festeggiamenti a Tripoli per il ritorno degli esploratori Hugh Clapperton e Dixon Denham.
78
Venezia 18 maggio
in , 19 maggio 1825 p. 3
Le solenni esequie di Johann Gabriel marchese di Chasteler nella chiesa di Santo Stefano in Venezia.
79
Spettacoli d'oggi
in , 19 maggio 1825 p. 4
80
Francia
Parigi 7 maggio
in , 20 maggio 1825 p. 2
Dal «Courier» si riporta la notizia che «la sig. ra Pasta furiosa di non poter ottenere a Parigi un congedo per andare a Londra, ha scritto al direttore del King's Theatre, che troverà ben essa, il mezzo ad onta di tutti gli ostacoli, di passare in Inghilterra, e che quantunque abbia ricusato d'ora innanzi di montar sulle scene di Parigi in abito maschile, non ricuserà di prenderlo per ingannare la sorveglianza delle autorità francesi.»
81
Regno Lombardo-Veneto
Milano 16 maggio
di (Gazzetta di Milano)
in , 20 maggio 1825 p. 1
La duchessa di Parma e il granduca di Toscana ospiti dell'imperatore Francesco I a Milano.
82
Spettacoli d'oggi
in , 21 maggio 1825 p. 3
83
Regno Lombardo-Veneto
Milano 18 maggio
in , 24 maggio 1825 p. 1
L'imperatore Francesco I a Milano.
84
Vicenza 11 maggio
in , 24 maggio 1825 p. 4
Musica sacra: Te Deum.
85
Spettacoli d'oggi
in , 24 maggio 1825 p. 4
86
Francia
Parigi 11 maggio
in , 25 maggio 1825 p. 3
Ultime notizie dal Théâtre Italien in un articolo tratto da un giornale parigino. Si fa cenno anche alla composizione di «Un viaggio a Reims», nella quale Rossini avrebbe «riunito in un sestetto tutto quanto può far risaltare gli ammirabili talenti di cotanto distinti virtuosi.»
87
Spettacoli d'oggi
in , 26 maggio 1825 p. 4
88
Regno Lombardo-Veneto
Milano 24 maggio
di (Gazzetta di Milano)
in , 27 maggio 1825 p. 1
L'imperatore Francesco I si reca al manicomio della Senavra in Milano. Si accenna anche alla funzione terapeutica della musica, «cavata da un organo a manubrio». Lessico: organo a manubrio.
89
Regno Lombardo-Veneto
Milano 24 maggio
in , 28 maggio 1825 p. 1
La nobile società di Milano organizza un gran ballo in onore dell'imperatore Francesco I
90
Effemeridi storiche
in , 30 maggio 1825 p. 1
«1809 M. di Haydn».
91
Stati-Uniti delle Isole Jonie
Corfù 13 aprile
in , 30 maggio 1825 p. 3
Festa da ballo.
92
Regno Lombardo-Veneto
Milano 27 maggio
in , 31 maggio 1825 p. 1
Festa da ballo al Teatro alla Scala alla presenza dell'imperatore Francesco I e dell'omonimo sovrano del regno delle due Sicilie. Il ballo iniziò con «una danza caratteristica, nella quale presero parte le danzatrici e i danzatori più riputati che ora trovansi addetti all'I. R. teatro e le alunne dell'accademia di ballo.»
93
Inghilterra
Altra del 17 (= Londra 17 maggio)
di (Debats e G. G.)
in , 31 maggio 1825 p. 3
«Un irlandese, capitano di vascello, poco avvezzo agli usi di questo basso mondo e specialmente a quelli del teatro, andò ultimamente all'opera: al suo ritorno gli si dimandò come avea trovato le attrici. – Così, così, diss'egli, perché tra le altre ve n'era una che chiamano, credo madama Catalani, la quale cantò così male, che l'hanno fatta ricominciare due o tre volte gridando sempre "bis! bis!"».
94
Spettacoli d'oggi
in , 31 maggio 1825 p. 4
95
Stato Pontificio
Roma 25 maggio
di (Diario di Roma)
in , 1 giugno 1825 p. 1
Papa Leone XII celebra la vigilia di Pentecoste nella Cappella Sistina.
96
Regno Lombardo-Veneto
Milano 30 maggio
in , 3 giugno 1825 p. 1
L'imperatore Francesco I visita il conservatorio di musica di Milano, dove ascolta «con estrema bontà» alcuni pezzi di musica vocale e strumentale, osserva i «femminili lavori in cui vengono instruite le allieve» e interroga gli allievi della «scuola della religione e delle lettere», ben consapevole che «la religione e la coltura della mente, principii essenziali d'ogni buona educazione, non vadano mai disgiunti da quell'arte musicale che ivi ricevon gli allievi.»
97
Inghilterra
Londra 18 maggio
di (Etoile)
in , 3 giugno 1825 p. 2
L'accademia di musica con Giuditta Pasta e Giovanni Battista Velluti organizzata dal duca di Devonshire.
98
Spettacoli d'oggi
in , 3 giugno 1825 p. 4
99
Regno Lombardo-Veneto
Milano 1 giugno
di (Gazzetta di Milano)
in , 4 giugno 1825 p. 1
L'imperatrice Carolina Augusta visita il collegio femminile di San Filippo in Milano.
100
Spagna
Madrid 12 maggio
in , 4 giugno 1825 p. 2
Musica sacra: Te Deum.
101
Venezia 4 giugno
in , 4 giugno 1825 p. 4
Festeggiamenti a Badia in occasione del transito dei soldati di leva del 1824 e 1825.
102
Piemonte
Genova 1 giugno
di (Gazzetta di Genova)
in , 6 giugno 1825 p. 3
Numerosi sovrani, tra cui l'imperatore Francesco I, si ritrovano a Genova accompagnati da ministri, autorità ed esponenti dell'aristocrazia.
103
Avvisi
di Il f. f. di Presidente Mar: Carlo Pindemonte Rezzonico
in , 6 giugno 1825 p. 4
Si cerca un impresario che organizzi le prossime stagioni di autunno e di carnevale al Teatro Filarmonico di Verona. «Gli spettacoli da darsi nel suddetto Teatro per il corrente anno saranno di un'Opera buffa senza ballo, o con picciolo intermezzo di ballo nella stagione di autunno p. v. e di un'Opera seria o buffa con un ballo grande ed uno di mezzo carattere per la stagione di Carnovale.» Bando datato «Verona lì 22 maggio 1825». Lessico: picciolo intermezzo di ballo; ballo grande; ballo di mezzo carattere. Articolo ripubblicato nella Gazzetta del 22 giugno 1825, p. 4.
104
Spettacoli d'oggi
in , 7 giugno 1825 p. 4
105
Francia
Parigi 26 maggio
in , 7 giugno 1825 p. 3
«I musici del Re, prima di partire per Reims, hanno fatto una prova generale della messa della consecrazione [di re Charles X]. Gli autori sono il signor Lesueur per la messa, ed il sign. Cherubini per la funzione della consecrazione. Questi due celebri maestri hanno in questa circostanza superati se medesimi. È stato anche provato un Te Deum del sig. Plantade, che è bellissimo.»
106
Appendice - Varietà
di (Estratto dalla Gazzetta Piemontese)
in , 8 giugno 1825 p. 1
Le macchine musicali inventate da Giuseppe Masera di Monfalcone, già «contadino, e guardiano d'armenti». La prima è «un pomo di bastone, che racchiude una specie di trono di lucentissimo ottone, sotto cui è assiso il re Davide in atto di suonar l'arpa. Caricata la macchinetta come un orologio odesi il suono di un grazioso organetto [...]». «Un'altra macchina fu chiamata Pantofono, Suonatutto, colla quale si esegue appuntino tutta la musica che il più abile professore può suonare sul piano forte. Questa lo condusse poscia a costrurne una a guisa di piano-forte, mercé della quale la musica suonata dal professore resta scritta, colla indicazione del tempo, colla divisione delle battute, col valor delle note, cogli accidenti, colle pause, coi respiri; insomma tale, che, applicata quindi al Pantofono la carta su cui rimase scritta la musica alla sua maniera, questo la ripete all'ultima perfezione. A questa macchina è stato dato il nome di Musicografo». Lesico: pantofono, musicografo.
107
Stato Pontificio
Roma 28 maggio
in , 8 giugno 1825 p. 3
Nella chiesa di San Luigi di Francesi si canterà un Te Deum per l'incoronazione di Carlo X.
108
Stato Pontificio
Roma 28 maggio
in , 8 giugno 1825 p. 3
Papa Leone XII celebra la festa di San Filippo Neri.
109
Spettacoli d'oggi
in , 9 giugno 1825 p. 4
110
Piemonte
Genova 1 giugno
di (Gazzetta di Genova)
in , 9 giugno 1825 p. 3
Le molteplici attività dell'«augusta Comitiva di Principi» riunita in Genova. Si accenna (p. 4) a un «concerto a corte».
111
Francia
Parigi 29 maggio
in , 10 giugno 1825 p. 3
«Il sig. Predher, celebre professore alla scuola reale di musica, ha ricevuto la croce della Legion d'Onore.»
112
Regno Lombardo-Veneto
Bergamo 3 giugno
di (Gazzetta di Milano)
in , 10 giugno 1825 p. 1
L'arciduca Francesco Carlo attraversa la provincia di Bergamo.
113
Regno Lombardo-Veneto
Bergamo 3 giugno
di (Gazzetta di Milano)
in , 11 giugno 1825 p. 1
L'arciduca Francesco Carlo visita la città di Crema.
114
Francia
Consecrazione di S. M.
in , 11 giugno 1825 p. 1
La sacra unzione di Carlo X a Reims.
115
Spettacoli d'oggi
in , 11 giugno 1825 p. 4
116
Stato Pontificio
Roma 4 giugno
di (Diario di Roma)
in , 13 giugno 1825 p. 3
Cerimonie religiose in Vaticano per il Corpus Domini.
117
Piemonte
Genova 8 giugno
di (Gazzetta di Genova)
in , 13 giugno 1825 p. 3
I regnanti prendono parte a una festa da ballo nel salone del palazzo ducale di Genova.
118
Piemonte
Genova 8 giugno
di (Gazzetta di Genova)
in , 14 giugno 1825 p. 4
Festa da ballo.
119
Regno Lombardo-Veneto
Milano 10 giugno
di (Gazzetta di Milano)
in , 14 giugno 1825 p. 2
Le solenni esequie del conte Ferdinand von Bubna und Littitz.
120
Regno Lombardo-Veneto
Pavia 9 giugno
in , 14 giugno 1825 p. 1
L'imperatore Francesco I soggiorna a Pavia, preceduto di qualche giorno dall'arciduca Francesco Carlo.
121
Regno Lombardo-Veneto
Busto 8 giugno
in , 15 giugno 1825 p. 1
L'arciduca Francesco Carlo transita per Busto Arsizio.
122
Regno Lombardo-Veneto
Gallarate 8 giugno
di (Gazzetta di Milano)
in , 15 giugno 1825 p. 1
L'arciduca Francesco Carlo transita per Gallarate.
123
Spettacoli d'oggi
in , 15 giugno 1825 p. 4
124
Francia
Reims 30 maggio
in , 16 giugno 1825 p. 3
«I musici della cappella del Re sono partiti questa mattina in 48 carrozze [...]»
125
Francia
Reims 30 maggio
in , 16 giugno 1825 p. 3
Musica sacra: Te Deum.
126
Inghilterra
Londra 30 maggio
in , 16 giugno 1825 p. 2
Festa da ballo.
127
Regno Lombardo-Veneto
Saronno 11 giugno
di (Gazzetta di Milano)
in , 17 giugno 1825 p. 1
L'arciduca Francesco Carlo visita Saronno.
128
Spettacoli d'oggi
in , 18 giugno 1825 p. 4
129
Ducato di Parma
Altra del 10 (= Piacenza 10 giugno)
di (G. P.)
in , 20 giugno 1825 p. 4
I nobili della città di Piacenza offrono una festa da ballo all'imperatore Francesco I.
130
Francia
Altra del 6 (= Parigi 6 giugno)
in , 20 giugno 1825 p. 3
Il rientro di Carlo X in Paris dopo l'incoronazione a Reims.
131
Portogallo
di (Gazzetta di Genova)
in , 20 giugno 1825 p. 2
Festa da ballo.
132
Regno Lombardo-Veneto
Belgiojoso 8 giugno
di (Gazzetta di Milano)
in , 20 giugno 1825 p. 1
L'imperatore Francesco I attraversa il distretto di Belgioioso.
133
Francia
Parigi 5 giugno
in , 20 giugno 1825 p. 2
Musica sacra: Te Deum.
134
Spettacoli d'oggi
in , 21 giugno 1825 p. 4
135
Regno Lombardo-Veneto
Varese 12 giugno
di (Gazzetta di Milano)
in , 21 giugno 1825 p. 1
Diretti a Milano, l'arciduca Francesco Carlo attraversano varie città della Lombardia e si trattengono a Varese.
136
Regno Lombardo-Veneto
Milano 19 giugno
in , 23 giugno 1825 p. 1
La società dei cittadini e dei negozianti di Milano organizza una festa-spettacolo con musica per l'imperatore Francesco I. È descritto l'apparato scenografico di Sanquirico, che comprendeva tra l'altro «due orchestre con sonatori vestiti alla foggia cinese» i quali «rallegravano sovente con liete sinfonie questa magica scena».
137
Spettacoli d'oggi
in , 23 giugno 1825 p. 4
138
Francia
Altra del 14 (= Parigi 14 giugno)
in , 27 giugno 1825 p. 3
«Il sig. Schunck, professore di musica, ha ottenuto la croce della Legion d'onore in premio della sua devozione alla causa reale. Ad esso si debbe la conservazione tanto preziosa per la Francia dei cuori di Luigi XIII e Luigi XIV. Egli li salvò dal vandalismo rivoluzionario nel mentre che suo fratello, prode milite dell'esercito di Condè, moriva sopra un campo di battaglia difendendo la causa d'Iddio e del Re.»
139
Regno Lombardo-Veneto
Milano 22 giugno
di (Gazzetta di Milano)
in , 27 giugno 1825 p. 1
L'imperatore Francesco I visita il collegio femminile di San Filippo, assistendo fra l'altro a «un saggio de' progressi di alcune alunne nel canto». All'articolo è allegata la cronaca del precedente soggiorno dell'imperatore a Pavia, preceduto dall'arciduca Francesco Carlo.
140
Regno Lombardo-Veneto
Milano 23 giugno
in , 28 giugno 1825 p. 1
Estrazione di 100 doti per fanciulle nubili presso il Teatro della Canobbiana, alla presenza dell'imperatrice. Le varie attività dell'imperatore Francesco I e della sua consorte in Milano.
141
Appendice
Associazioni tipografiche
in , 28 giugno 1825 p. 1
Si accenna tra l'altro, a p. 4, alla sorte della progettata «Biografia degli uomini illustri nella musica»: «abbiamo presente come nel 1822 presso il Santini non si trovò d'interesse e fu quindi sospesa dopo il primo numero la Biografia degli uomini illustri nella musica».
142
Regno Lombardo-Veneto
Milano 24 giugno
di (Gazzetta di Milano)
in , 30 giugno 1825 p. 1
Le solenni esequie del conte di Bubna.
143
Francia
Parigi 14 giugno
in , 30 giugno 1825 p. 2
Festa da ballo.
144
Francia
Parigi 14 giugno
di (G. P.)
in , 1 luglio 1825 p. 3
Festeggiamenti nella città di Paris: pranzo allietato da musica e festa da ballo.
145
Appendice - Varietà
Teatro di Padova - Estate 1825
in , 1 luglio 1825 p. 1
Si riporta la lettera di un critico teatrale che ragguaglia sugli esiti della stagione estiva (Fiera del Santo) al Teatro Nuovo di Padova, dove è in scena «Il crociato in Egitto» di Meyerbeer, con il ballo «Francesca d'Arimino» di Serafini. Lessico: anonimi scrivani di articoli teatrali; musica tutta teoretica; aria prolusiva; finale arcifragorosissimo; romanza; audacia di canto; trombe aeree; flauti e flauteti; luce fosforica; danze; aggruppamenti de' ballerini; bizzarri impedimenti; drammi ballati.
146
Regno Lombardo-Veneto
Milano 27 giugno
in , 1 luglio 1825 p. 1
Festa da ballo.
147
Appendice - Varietà
Teatro Italiano a Parigi
in , 1 luglio 1825 p. 2
Prima rappresentazione assoluta de «Il viaggio a Reims» di Rossini al Théâtre-Italien di Paris, composto in occasione dell'incoronazione di Carlo X. Grande successo dell'opera e degli interpreti, fra cui Ester Mombelli, Giuditta Pasta e Domenico Donzelli. Lessico: sestetto; prima improvvisata; stretta; preghiera cantata; gran pezzo concertato a quattordici voci reali; gran massa d'armonie.
148
Francia
Parigi 18 giugno
di (G. P.)
in , 2 luglio 1825 p. 2
Festa da ballo. Lessico: quadriglia.
149
Spettacoli d'oggi
in , 2 luglio 1825 p. 4
150
Avviso musicale
in , 2 luglio 1825 p. 4
Al negozio del sig. Missiaglia, all'Apollo, è in vendita la «Collezione di 24 ariette con accompagnamento di pianoforte del sig. Giambattista Perucchini». Il prezzo è già stato reso noto in precedenza.
151
Regno Lombardo-Veneto
Como 27 giugno
in , 4 luglio 1825 p. 2
Festeggiamenti per l'arrivo dei sovrani. Le bande musicali accolgono i regnanti e accompagnano la festa in città, che termina con uno spettacolo pirotecnico.
152
CHINA
di (O. T.)
in , 4 luglio 1825 p. 3
Il nuovo regolamento teatrale cinese mira a «eliminare dalla scena tutte le produzioni noiose e ridicole, le grandi armate di 10 laceri eroi, i lampi di colofonio e tali altre goffaggini»; eccezione fatta per i «colti impresari di spettacoli con marionette, scimie [sic], cani, ed altri comici quadrupedi».
153
Spettacoli d'oggi
in , 5 luglio 1825 p. 4
154
Inghilterra
Londra 17 giugno
in , 5 luglio 1825 p. 3
Liverpool. Durante un pranzo con oltre 400 invitati l'orchestra del Cheshire Yeomanry suona «le arie nazionali più gradite al cuore degl'Inglesi devoti alle leggi ed al Re».
155
Regno Lombardo-Veneto
Altra del 29
di (Gazzetta di Milano)
in , 5 luglio 1825 p. 2
Como. «Le bande musicali distribuite in alcune barche» allietano i festeggiamenti per i sovrani.
156
Regno Lombardo-Veneto
Como 28 giugno
in , 5 luglio 1825 p. 1
I sovrani in visita a Como si recano a teatro, dove si trattennero «finchè furono compiuti il primo atto dell'opera e tutto il ballo».
157
Regno Lombardo-Veneto
Como 30 giugno
in , 6 luglio 1825 p. 1
Lungo la strada fra Como e Bergamo, le bande musicali accompagnano i festeggiamenti per il passaggio dei sovrani.
158
Spettacoli d'oggi
in , 6 luglio 1825 p. 4
159
Regno Lombardo-Veneto
Altra del 1° luglio
in , 6 luglio 1825 p. 1
Bergamo. L'imperatrice ha visitato l'orfanotrofio femminile, dove le venne «offerto in ricamo un inno, che poi venne maestrevolmente espresso col canto di parecchie di quelle giovinette».
160
Polonia
Varsavia 14 giugno
di (G. T.)
in , 6 luglio 1825 p. 2
Festa da ballo.
161
Regno Lombardo-Veneto
Bergamo 30 giugno
in , 6 luglio 1825 p. 1
Nei comuni della provincia di Bergamo, le bande musicali accompagnano i festeggiamenti per il passaggio dei sovrani.
162
Appendice - Varietà
Sul Crociato di Meyerbeer
in , 7 luglio 1825 p. 3
Lettera di un corrispondente sugli esiti del «Crociato in Egitto» di Meyerbeer a Padova in risposta alla recensione di Prividali apparsa nell'«Osservatore Veneziano» n°76 del 25 giugno 1825, rea di non aver tributato i giusti onori al cast padovano. Lessico: contralto; soprano; metodo di canto; nobile sceneggio; pezzo concertato; a-soli; rondò; quintetto; terzetto.
163
Regno Lombardo-Veneto
Bergamo 2 luglio
di (Gazzetta di Milano)
in , 7 luglio 1825 p. 1
Bergamo: continua la visita degli imperatori. Gli allievi della «scuola caritatevole di musica» omaggiano di un «saggio musicale» i sovrani. L'imperatrice visita la «fabbrica di organi dei sigg. Sarassi». Al Teatro Riccardi viene messa in scena una «azione drammatica, intitolata l'Armonia», commissionata dal comune per festeggiare gli imperatori e messa in musica da Mayr.
164
Regno Lombardo-Veneto
Bergamo 3 luglio
di (Gazzetta di Milano)
in , 8 luglio 1825 p. 1
Bergamo. L'imperatrice fa visita alla fabbrica dei fratelli Serassi, costruttori d'organi.
165
Spettacoli d'oggi
in , 9 luglio 1825 p. 2
166
Appendice - Varietà
Notizie teatrali
di (O. T.)
in , 9 luglio 1825 p. 2
Bologna. Al Teatro del Corso viene sospesa per, vilipendio al buon gusto degli spettatori, la rappresentazione della «produzione spettacolosa» intitolata «Mano di sangue», e sostituita da una «graziosa farsetta». Lessico: farsetta; produzione spettacolosa.
167
Regno Lombardo-Veneto
Brescia 5 luglio
in , 9 luglio 1825 p. 1
Gli imperatori si dirigono a Brescia. I Comuni che si trovano lungo la strada dispongono le bande musicali per festeggiare il passaggio dei sovrani. Il «suono festivo delle bande musicali» allieta l'arrivo a Brescia e la festa in città.
168
Regno Lombardo-Veneto
Brescia 5 luglio
di (Gazzetta di Milano)
in , 11 luglio 1825 p. 1
Brescia. L'imperatrice visita il monastero delle Salesiane, dove alcune fanciulle la omaggiano «col canto in musica di un inno».
169
Francia
Parigi 28 giugno
di (G. P.)
in , 11 luglio 1825 p. 3
Festa da ballo.
170
Regno Lombardo-Veneto
Brescia 6 luglio
di (Gazzetta di Milano)
in , 12 luglio 1825 p. 1
Brescia. Gli Imperatori si recano a Teatro, dove si trattengono fin quasi al termine del primo Atto.
171
Spettacoli d'oggi
in , 12 luglio 1825 p. 4
172
Spettacoli d'oggi
in , 13 luglio 1825 p. 4
173
Appendice - Varietà
Teatro Nuovo di Padova
di (Articolo Comunicato)
in , 13 luglio 1825 p. 2
Il ballo teatrale «Il noce di Benevento» di Salvatore Viganò, riproposto sulle scene padovane dal coreografo Giacomo Serafini. Si annuncia che al «Crociato in Egitto» seguirà prossimamente la «Zelmira» di Rossini. Lessico: ballo di mezzo carattere; ballabili; macchinismo.
174
Regno Lombardo-Veneto
Casalmaggiore 8 luglio
di (Gazzetta di Milano)
in , 14 luglio 1825 p. 1
Visita degli Imperatori a Casalmaggiore. «lieti concenti di bande musicali» accolgono i regnanti, che vengono omaggiati anche di una «accademia istromentale e vocale».
175
Spettacoli d'oggi
in , 14 luglio 1825 p. 4
176
Regno Lombardo-Veneto
Altra del 9
in , 15 luglio 1825 p. 1
I comuni sulla strada fra Brescia e Casalmaggiore festeggiano il passaggio degli Imperatori con bande musicali.
177
Stato Pontificio
Roma 6 luglio
di (Diario di Roma)
in , 15 luglio 1825 p. 3
Festeggiamenti per la solennità dei Santi Apostoli. Il secondo Vespro è «accompagnato da numerosa orchestra».
178
Regno Lombardo-Veneto
Venezia 16 luglio
in , 16 luglio 1825 p. 1
Lungo il Brenta si festeggia il passaggio del Viceré e della consorte, in viaggio da Legnago a Strà, con «suoni musicali» e illuminazione degli edifici lungo gli argini.
179
Appendice - Varietà
Teatro a San Benedetto - Estate 1825
in , 16 luglio 1825 p. 1
Ragguagli sugli esiti poco felici della stagione primaverile al Teatro di San Benedetto. Solo l'«Otello» di Rossini e la bravura del soprano Santina Ferlotti risollevano le sorti della compagnia. Modifiche agli spartiti e puntatura delle parti vocali. Si riportano i prezzi dei biglietti. Lessico: rancide dottrine; rampognare; virtuosi; scrittore di note; parte [...] convenientemente appoggiata; donna travestita; canto dolce ed affettuoso; canto giusto, espressivo, animato, vero; romanza.
180
Regno Lombardo-Veneto
in , 18 luglio 1825 p. 2
Brescia. Il Viceré si reca in visita a Salò e Gargnano. Attraversando le borgate lungo la strada, viene accolto al suono di «musici stromenti».
181
Polonia
Altra del 21
di (G. T.)
in , 18 luglio 1825 p. 3
Musica sacra: Te Deum.
182
Ducato di Modena
Modena 13 luglio
di (Messaggero Modenese)
in , 18 luglio 1825 p. 4
Modena. Gli Imperatori d'Austria e i Viceré del Regno Lombardo-Veneto giungono in città, accompagnati «dal suono delle bande militari». La sera si recano a teatro, dove si rappresenta «La Cenerentola» di Rossini.
183
Granducato di Toscana
Livorno 11 luglio
di (Gazzetta di Firenze)
in , 18 luglio 1825 p. 3
Festa da ballo gratuita presso il Teatro Carlo Lodovico di Livorno.
184
Regno Lombardo-Veneto
Revere 14 luglio
di (G. di M.)
in , 19 luglio 1825 p. 2
Festeggiamenti al passaggio dell'Imperatore d'Austria tra i paesi di Revere e Ostiglia, sulle sponde del Po. Le bande musicali, «collocate in mezzo al fiume», accolgono i regnanti con «sinfonie».
185
in , 19 luglio 1825 p. 4
Presso Giacomo Dacj, fabbricatore di organi «domiciliato a San Zaccaria in Ruga Giuffa num. 4318», è in vendita un «organo usato di piedi otto armonici in sostanza, e di piedi quattro scarsi in facciata compreso il Pedazzo»; segue descrizione dei tasti e dei registri. Lessico: tromboncini; tastadura. Avviso replicato sulla «Gazzetta» in data 25 luglio (p. 4), 29 luglio (p.4), 6 agosto (p. 4).
186
Spettacoli d'oggi
in , 20 luglio 1825 p. 4
187
Ducato di Modena
Modena 16 luglio
di (Mess. Mod.)
in , 20 luglio 1825 p. 3
Modena. Gli imperatori d'Austria si recano a teatro, dove vengono eseguiti «un coro in musica» e una commedia.
188
Francia
di (G. P.)
in , 21 luglio 1825 p. 3
Gaspare Spontini rientra in Francia dopo alcuni anni trascorsi alla corte di Berlino. Con una lettera, Federico Guglielmo III di Prussia si congratula con il compositore per i successi raggiunti e invia in dono una medaglia d'oro.
189
Spettacoli d'oggi
in , 21 luglio 1825 p. 4
190
Francia
Boulogne 1° luglio
di (G. P.)
in , 21 luglio 1825 p. 3
L'ambasciatore inglese Duca di Northumberland viene omaggiato durante la sua permanenza a Boulogne. Durante un pranzo, «la banda della guardia nazionale eseguiva sopra un vicino terrazzo i più scelti pezzi di musica»; la sera, a teatro, l'orchestra esegue «le Arie di Evviva Enrico IV! e Dio salvi il Re!, così care alle due nazioni» francese e inglese.
191
Spagna
Madrid 28 giugno
in , 21 luglio 1825 p. 2
Festa da ballo.
192
Regno Lombardo-Veneto
Strà 19 luglio
in , 22 luglio 1825 p. 1
Il padovano Camillo Gritti organizza una «festa campestre» per i militari ospitati nella Casa degli Invalidi di Padova. Una «scelta banda musicale» allieta l'evento. All'arrivo dell'Imperatore d'Austria, viene intonato «l'inno nazionale: Iddio salvi Francesco».
193
Regno Lombardo-veneto
Montagnana 15 luglio
in , 22 luglio 1825 p. 3
La banda musicale accompagna la visita degli Imperatori d'Austria a Montagnana (PD).
194
Spettacoli d'oggi
in , 22 luglio 1825 p. 4
195
Regno Lombardo-Veneto
Legnago 15 luglio
in , 23 luglio 1825 p. 2
A Legnago, «molti giovani amatori di Musica con replicati festosi concerti alternavano le vive espressioni di gioia della popolazione» durante la visita degli Imperatori d'Austria.
196
Appendice
Teatro Nuovo di Padova
di (Articolo Comunicato)
in , 23 luglio 1825 p. 1
Secondo il corrispondente, «Zelmira» di Rossini non ha riscosso successo nel pubblico padovano perchè la musica è «di mente più che di cuore, e di fatica più che d'ispirazione». Controbatte, in nota, il Compilatore della «Gazzetta Privilegiata di Venezia». Cenni sugli esiti del ballo «Il noce di Benevento». Lessico: imperizia nella danza; studio laborioso; fratellevole ammonizione; prima ballerina assoluta.
197
Francia
in , 25 luglio 1825 p. 3
A causa di una «seria indisposizione», Angelica Catalani è costretta a rinviare il concerto previsto per il 15 luglio.
198
Ducato di Parma
Parma 12 luglio
di (G. P.)
in , 25 luglio 1825 p. 4
Visita degli Imperatori d'Austria a Parma. Per l'occasione viene messa in scena una «cantata con danze», appositamente composta, e viene organizzata una festa da ballo in loro onore.
199
Regno Lombardo-Veneto
Sondrio 15 luglio
di (G. M.)
in , 25 luglio 1825 p. 1
Il principe di Metternich visita il nuovo Teatro di Sondrio, dove si rappresenta «un opera in musica».
200
Spettacoli d'oggi
in , 25 luglio 1825 p. 4
201
Francia
in , 25 luglio 1825 p. 3
Il basso Filippo Galli è atteso a Paris, al théâtre Louvois, dove interpreterà Mustafà nell'«Italiana in Algeri» di Rossini.
202
Spettacoli d'oggi
in , 26 luglio 1825 p. 4
203
Regno Lombardo-Veneto
Venezia 26 luglio
in , 26 luglio 1825 p. 1
L'arrivo degli Imperatori d'Austria a Venezia è rallegrato dalle «giulive armonie» delle «bande musicali sparse in diversi punti», fra cui spicca «quella collocata sul bellissimo yacht imperiale ancorato davanti il Giardino Reale».
204
Spettacoli d'oggi
in , 27 luglio 1825 p. 4
205
Regno delle Due Sicilie
Napoli 18 luglio
di (G. N.)
in , 27 luglio 1825 p. 3
Napoli. Incidente mortale al Teatro di San Carlo. Dettagli sull'architettura interna e sulla scenotecnica del teatro. Lessico: bollettinaio; ballatoio; palco scenico; macchine; scenarii; balaustrata.
206
Stato Pontificio
Roma 20 luglio
di (Diario di Roma)
in , 27 luglio 1825 p. 3
Messa solenne e Vespri accompagnati «da scelta musica stromentale sotto la direzione del signor Maestro Grazioli», in occasione della festa dei SS. Apostoli.
207
Appendice - Varietà
in , 27 luglio 1825 p. 2
London. «Nel teatro di Drury Lane a Londra si è dato, il 5 luglio, la Similitudine della coronazione del Re Carlo X. L'augusta cerimonia vi è stata rappresentata con tutta la precisione che permettevano il luogo e le circostanze». Lessico: galleria posticcia.
208
Appendice - Varietà
Paganini - Genova 15 giugno 1825
di (L'Etoile; La Cerere)
in , 27 luglio 1825 p. 2
L'articolo riporta stralci di notizie (e aneddoti) su Nicolò Paganini. Si legge che «la condotta di Paganini è straordinaria come il suo talento, poiché dopo un'accademia, che suol fruttargli molto, si ecclissa egli per qualche tempo», tanto da essere creduto morto. Salvo poi ricomparire, in dolce compagnia, «colla sposa e col violino».
209
Regno Lombardo-Veneto
Venezia 27 luglio
in , 27 luglio 1825 p. 1
Gli Imperatori d'Austria, in visita a Venezia, si recano al Teatro La Fenice e si trattengono «sin dopo il primo atto dell'opera» che si rappresenta.
210
Inghilterra
Londra 9 luglio
in , 27 luglio 1825 p. 2
London. Festa da ballo.
211
Spettacoli d'oggi
in , 29 luglio 1825 p. 2
212
Regno Lombardo-Veneto
Venezia 29 luglio
in , 29 luglio 1825 p. 1
Lungo il Canale della Giudecca, «varie barche con bande musicali» accompagnano la «galleggiante» appositamente preparata affinché gli Imperatori d'Austria possano assistere alla sagra di Santa Marta.
213
Prussia
Berlino 7 luglio
in , 29 luglio 1825 p. 3
Berlin. Il 30 giugno 1825 è iniziata la costruzione dell'edificio destinato a ospitare l'«accademia di canto eretta in questa capitale, la quale ha reso tanti servigii alla musica di chiesa». L'edificio sorgerà «tra il palazzo delle finanze e quello dell'università».
214
Stato Pontificio
Roma 23 luglio
di (Diario di Roma)
in , 30 luglio 1825 p. 3
Roma. Funerali di Ferdinando I, Re del Regno delle Due Sicilie. Il «flebil coro de' pontifici Cappellani» accompagna la cerimonia.
215
Francia
Parigi 19 luglio
di (G. P.)
in , 1 agosto 1825 p. 3
«Sabbato scorso il celebre Rossini si è trovato all'improvviso gravemente indisposto. Il dottore Dupuytren lo ha felicemente conservato alle muse».
216
Spettacoli d'oggi
in , 1 agosto 1825 p. 4
217
Appendice - Varietà
Spettacolo al Teatro di S. Luca nella sera di sabbato 30 luglio
in , 1 agosto 1825 p. 1
Descrizione dei festeggiamenti preparati per l'arrivo al Teatro di San Luca degli Imperatori d'Austria. «La Eccelsa Comitiva [...] fu al suo arrivo salutata dalla banda militare posta sur un palco nel largo della corte, intonando la musica dell'inno Dio Salvi Francesco».
218
Appendice - Varietà
Notizie musicali
in , 2 agosto 1825 p. 1
London. Esiti del «Crociato in Egitto» di Meyerbeer con Giovanni Battista Velluti, Manuel Garcia e Rosalbina Carradori. Velluti, dopo le iniziali riserve del pubblico inglese, conquista gli spettatori. L'opera piace a tal punto che «pochi dì dopo i pezzi principali si udivano già cantare in inglese nelle società private, e nei teatri». Lessico: parterre; musico; cantore; romanza.
219
Appendice - Varietà
Notizie musicali
in , 2 agosto 1825 p. 1
London. Concerto della pianista Maria Agata Szymanowska alla «sala di Hannnoversquare», dinnanzi a un pubblico formato da nobili e artisti. Vengono eseguiti pezzi di Hummel, «che si sa quanto sia difficile di bene eseguire». Pieno successo, testimoniato anche dalla critica, che sottolinea la «rapidità» e «l'energia» nell'esecuzione, doti «che di rado s'incontrano nelle donne». Lessico: solo; rondò; compostezza; trattenimento.
220
Spettacoli d'oggi
in , 2 agosto 1825 p. 2
221
Spettacoli d'oggi
in , 3 agosto 1825 p. 4
222
Regno Lombardo-Veneto
Venezia 3 agosto
in , 3 agosto 1825 p. 1
La Duchessa di Parma assiste all'«Otello» di Rossini, in scena al Teatro di San Benedetto.
223
Spettacoli d'oggi
in , 4 agosto 1825 p. 4
224
Regno Lombardo-Veneto
Venezia 4 agosto
in , 5 agosto 1825 p. 1
La Duchessa di Parma si reca al Teatro La Fenice. Dal tamburino si sa che vi è rappresentato «Il barbiere di Siviglia» di Rossini.
225
Regno Lombardo-Veneto
Chioggia 2 agosto
in , 5 agosto 1825 p. 1
L'Arciduca e consorte in visita a Chioggia. Un corteo di «barche pomposamente adornate e con banda musicale» va loro incontro. «Terminato il pranzo al suono di lieta musica», gli illustri ospiti continuano il loro viaggio verso Venezia.
226
Prussia
Aquisgrana, 10 luglio
di (G. P.)
in , 5 agosto 1825 p. 3
Cerimonia religiosa nella cattedrale di Aquisgrana: «al suono di musica festosa fu spiegata la veste della Vergine». L'indomani, «al suono delle campane e delle trombe», vengono mostrate le reliquie ai fedeli.
227
Appendice
Necrologia
in , 6 agosto 1825 p. 1
Necrologio di Monsignor Pietro-Carlo Ciani, Vescovo di Concordia. Il giorno del funerale «fu cantata lugubre messa vocale ed istrumentale dell'illustre maestro Bertoni».
228
Appendice - Varietà
Notizie teatrali
di (Articolo Comunicato)
in , 9 agosto 1825 p. 1
Apertura del nuovo teatro di Ceneda con «Tebaldo e Isolina» di Morlacchi. Buono l'esito della rappresentazione; dettagli sull'architettura e gli arredi teatrali. Lessico: virtuosi esecutori; scenarii.
229
Regno delle Due Sicilie
Napoli 23 luglio
di (G. N.)
in , 9 agosto 1825 p. 4
Prima esecuzione assoluta de «Il sogno avverato, breve dramma in musica», rappresentato al Teatro Nuovo di Napoli per omaggiare il ritorno del Re Francesco I.
230
Granducato di Toscana
Firenze 5 agosto
in , 10 agosto 1825 p. 3
Le truppe austriache, di ritorno dal Regno delle Due Sicilie, passano per Firenze. Sia il reggimento Julay che il reggimento Lichtenstein possiedono «una superba banda».
231
Spettacoli d'oggi
in , 10 agosto 1825 p. 2
232
Regno Lombardo-Veneto
Treviso 9 agosto
in , 11 agosto 1825 p. 1
Festeggiamenti a Treviso per la visita dell'Imperatore d'Austria. «Alla discesa di carrozza delle LL. MM. e degli Augusti Principi le vicendevoli armonie delle bande de' reggimenti Lusignan e Frimont furono ripetutamente interrotte» dagli applausi della popolazione.
233
in , 11 agosto 1825 p. 4
Avviso. Franz Besetzny, residente a Vienna, «ha rinunciato spontaneamente al privilegio di 5 anni concessogli con Sovrana Risoluzione degli 8 settembre 1822 per un miglioramento nella fabbricazione delle viti per accordare le chitarre, i violini ed i violoncelli».
234
Avvisi
in , 12 agosto 1825 p. 4
«Deposito di Piano-forti di ottimi fabbricatori di Vienna, e di superbe manifatture a prezzi ristrettissimi mai stati praticati». Gli interessati potranno recarsi «per poterli sceglier, e visitare, dal sig. Giacomo R. Kaula negoziante» a San Marziale.
235
Impero Ottomano
Costantinopoli 21 luglio
di (Osservatore Austriaco)
in , 12 agosto 1825 p. 1
Musica sacra: Te Deum. Notizia in nota (d) a pagina 2.
236
Inghilterra
di (Et.)
in , 16 agosto 1825 p. 2
Nel «Medical adviser» si dà notizia dello «scheletro vivente» Claude Ambroise Seurat. «La sua voce benché debolissima è assai aggradevole: ha una passione particolare per la musica e canta ancor sotto voce».
237
Regno Lombardo-Veneto
Treviso 12 agosto
in , 16 agosto 1825 p. 1
Errata corrige di una notizia data nella «Gazzetta» n° 178 dell'11 agosto 1825: «fu indicato per errore che una delle due bande militari fosse del regg. Frimont, mentre appartiene invece al regg. Re d'Inghilterra».
238
Impero Russo
Pietroburgo 24 luglio
di (J. de Fr.)
in , 17 agosto 1825 p. 1
Musica sacra: Te Deum.
239
Inghilterra
in , 17 agosto 1825 p. 2
«Un artista di Londra ha inventato uno stromento che riunisce in se solo i vantaggi separati dell'arpa e della chitarra. Più piccolo e più leggero di questa, esso ha la melodia di quella. Sette corde, i cui suoni possono variarsi per mezzo di tasti facili a muoversi col pollice, danno lo stesso piacere che può dare un'arpa. L'illusione è completa al punto d'ingannar l'orecchio il più esercitato».
240
Regno delle Due Sicilie
Napoli 1° agosto
di (G. N.)
in , 17 agosto 1825 p. 3
«La banda militare della Guardia reale» allieta l'uscita notturna in barca della famiglia reale.
241
Regno Lombardo-Veneto
Pordenone 14 agosto
in , 19 agosto 1825 p. 1
Gli Imperatori d'Austria soggiornano a Pordenone nel corso del loro viaggio di ritorno a Vienna. Ai festeggiamenti serali partecipa anche «una banda di dilettanti tratti anche da' vicini paesi», che suona «scelti pezzi di musica» sotto le finestre degli alloggi imperiali.
242
Francia
di (G. P.)
in , 22 agosto 1825 p. 2
«La salute di Rossini inspira tuttora qualche inquietudine; per altro sperasi che il riposo e l'aria della campagna affretteranno il suo ristabilimento».
243
Venezia 24 agosto
in , 24 agosto 1825 p. 4
Müller Matthias, «fabbricatore civico d'istromenti», riceve «un esclusivo privilegio di cinque anni: pel miglioramento della claviatura onde ottenerne la maggiore perfezione e durata» e «per dare in tre maniere una nuova disposizione alla di lei più facile formazione, e ristauro». Lessico; claviatura; piano-forti a tavolino; tuono; tastatura; accordatura; clavicembalo; lettorino meccanico di note.
244
in , 24 agosto 1825 p. 4
«Deposito di Piano-forti di ottimi fabbricatori di Vienna, e di superbe manifatture a prezzi ristrettissimi». Gli interessati possono rivolgersi al negoziante Giacomo R. Kaula. Lessico: piano-forti. Avviso replicato in data 30 agosto (pag. 4).
245
Stato Pontificio
Roma 20 agosto
di (Diario di Roma)
in , 27 agosto 1825 p. 3
Festività dell'Assunzione di Maria (15 agosto). Al termine della cerimonia, dopo la benedizione del Pontefice, suona la banda militare.
246
Appendice - Varietà
Inaugurazione del Busto di Giulio Perticari
di (G. G.)
in , 29 agosto 1825 p. 1
Durante la festa d'inaugurazione del Busto del letterato Giulio Perticari, viene eseguita «una Cantata, posta in musica da un bravo nostro dilettante, in cui s'invitava l'assemblea a recarsi a sparger di fiori il ben augurato busto». Segue festa da ballo.
247
Regno Illirico
Lubiana 20 agosto
di (G. di Lub.)
in , 30 agosto 1825 p. 1
Gli Imperatori d'Austria soggiornano a Lubiana. La società filarmonica li omaggia con una «serenata», a cui segue l'intonazione dell'«inno nazionale».
248
Regno delle Due Sicilie
Napoli 19 agosto
in , 30 agosto 1825 p. 2
Compleanno del Sovrano del Regno delle Due Sicilie: «Questa sera nel real teatro di S. Carlo vi sarà opera nuova e nuovo ballo».
249
Venezia 31 agosto
in , 31 agosto 1825 p. 4
Viene concesso un privilegio esclusivo di 5 anni a Johann Georg Stauffer «fabbricatore di violini e chitarre in Vienna al n°415 per invenzione di una preparazione poco costosa d'accordatura per istromenti da corda con cui producesi la voce la più pura, facilitasi l'accordatura, si allontana la confricazione de'bischeri ed il dar indietro de' medesimi resta affatto impedito». Lessico: accordatura;bischeri.
250
Stiria
Gratz 22 agosto
di (G. V.)
in , 1 settembre 1825 p. 1
Si dà notizia che a Graz è in costruzione il nuovo teatro.
251
Portogallo
di (G. P.)
in , 1 settembre 1825 p. 3
Festa privata nel castello del barone di Quintella; si rappresenta l'«opera buffa italiana di Mercadante, intitolata Violenza e Costanza, e gli Attori, fra i quali lo stesso barone di Quintella, erano tutti dilettanti, ed appartenenti alla classe più distinta della società». «Liete danze» concludono la festa.
252
Francia
Altra del 24
in , 2 settembre 1825 p. 2
«Un'organista di S. Hylarion di Baireut ha fatto una gabbia piena di uccelli artificiali, in numero di circa 60 imitando i parrocchetti, canerini, passere, rondinelle ec., dando a ciascuno il canto che hanno in natura. Questa gabbia è di rame; il meccanismo che fa muover e cantare gli uccelli, d'argento, e le piume son vere. Un gran signore ha offerto all'organista per questa invenzione 50000 fior. ma egli ne esige 60000».
253
Appendice - Varietà
Notizie di Londra sul Crociato in Egitto; opera già posta in musica sino dall'anno scorso, del M° Mayerbeer, e poc'anzi rappresentata sul reale teatro di quella città.
in , 2 settembre 1825 p. 1
London. Trionfo del «Crociato in Egitto» di Giacomo Meyerbeer al Her Majesty's Theatre e bagno di folla per la prima apparizione londinese di Giovanni Battista Velluti. La voce e la presenza scenica del castrato suscitano dapprima qualche perplessità, ma infine entusiasmano il pubblico. Anche «la giovane Garzia», Maria Malibran, incanta la platea. Si annuncia la ripresa dell'opera a Paris. Lessico: pezzi concertati; arie; cavatine; romanza; rondò; scenarii; vestimenti; metallo chiaro ed argentino; cantante di prima sfera; arte di vestire il canto; modi espressivi e soavi; telegrafo delle braccia; attore; maestoso; cantabile; stretta; terzetto; canone; gran quintetto; duetto.
254
Spettacoli d'oggi
in , 3 settembre 1825 p. 4
255
Ducato di Parma
Parma 26 agosto
di (Gazzetta di Parma)
in , 6 settembre 1825 p. 4
Musica sacra: Te Deum.
256
Spettacoli d'oggi
in , 6 settembre 1825 p. 4
257
Spettacoli d'oggi
in , 7 settembre 1825 p. 4
258
Inghilterra
Altra del 29
di (Et.)
in , 12 settembre 1825 p. 1
«Il sig. Price direttore del Teatro degli Stati-Uniti, ha offerto considerevoli stipendii ai cantanti italiani a Londra; così che sembra difficile che v'abbia opera Italiana in Inghilterra il prossimo inverno».
259
Spettacoli d'oggi
in , 13 settembre 1825 p. 3
260
Inghilterra
Londra 1° settembre
di (F.)
in , 14 settembre 1825 p. 2
Festa da ballo.
261
Svizzera
di (G. T.)
in , 15 settembre 1825 p. 3
Cantone di Lucerna: rassegna militare. «La musica militare di Lucerna» è alla testa della truppa di reclute «destinate al servizio di Napoli».
262
San Daniello nel Friuli 24 agosto 1825
in , 16 settembre 1825 p. 4
La «Società Filarmonica di Dilettanti» di San Daniele del Friuli ringrazia la «Nobile Commissione agli spettacoli» della città di Pordenone per averli scelti «alle incombenze de' suoni Musicali» nel corso della visita degli Imperatori d'Austria il 12 agosto 1825.
263
Ungheria
Presburgo 9 settembre
di (G. di Presb. ed Osservatore Austriaco)
in , 17 settembre 1825 p. 1
Pressburg (Bratislava). In occasione dell'inizio della Dieta «il teatro degli Stati venne internamente ampliato ed abbellito».
264
Piemonte
Genova 7 settembre
di (G. G.)
in , 17 settembre 1825 p. 3
«Si assicura che fra i lavori che si faranno per maggiore abbellimento della nostra città, è stabilito di costruire anche un nuovo Teatro».
265
Treviso 6 settembre
in , 17 settembre 1825 p. 4
Distribuzione dei premi agli allievi e ai docenti più meritevoli della Scuola Elementare di Treviso. Esecuzione dell'«Inno Ambrosiano» e partecipazione della «musica militare, appositamente invitata per render più solenne e gradita» la cerimonia.
266
Ungheria
Presburgo 13 settembre
di (G. di Presb.)
in , 21 settembre 1825 p. 1
Pressburg (Bratislava). Festeggiamenti al giungere della Corona del Regno di Ungheria: la banda militare accompagna la carrozza. L'arciduca Ferdinando e la consorte si recano a teatro, dove si rappresenta «Il barbiere di Siviglia» di Rossini.
267
Spettacoli d'oggi
in , 22 settembre 1825 p. 2
268
Francia
Parigi 13 settembre
di (Etoile)
in , 24 settembre 1825 p. 2
Inghilterra. Nella contea di York si prepara «una grand 'accademia, la spesa della quale è valutata a 17000 sterl[ine]»; solo per i cantanti, tra cui figura Maria Malibran, verranno spese 2000 sterline. «Le decorazioni della sala costarono 6000 ster[line] e il pubblico è ammesso a vederle pagando un diritto d'entrata di 6 pences».
269
in , 24 settembre 1825 p. 4
Viene concesso a Joseph Brodmann, «fabbricatore patentato di Clavicembali», domiciliato a Vienna, «un privilegio d'anni cinque pel miglioramento riguardo al fondo di risuonanza del Pianoforte onde non possa spezzarsi, o lacerarsi, e produrre anzi un tuono di voce più uguale, pieno, e più forte».
270
Spettacoli d'oggi
in , 24 settembre 1825 p. 4
271
Ungheria
Presburgo 16 settembre
di (G. di Presb.)
in , 26 settembre 1825 p. 1
Musica sacra: Te Deum.
272
Ungheria
Presburgo 19 settembre
di (G. di V.)
in , 27 settembre 1825 p. 1
Pressburg (Bratislava). Incoronazione della Regina. Musica sacra: vengono cantati la messa e il «Veni sancte spiritus» prima del discorso dell'Imperatore.
273
Portogallo
Lisbona 10 agosto
di (J. de T.)
in , 27 settembre 1825 p. 2
Musica sacra: Te Deum.
274
Spettacoli d'oggi
in , 29 settembre 1825 p. 4
275
Spettacoli d'oggi
in , 1 ottobre 1825 p. 4
276
Francia
Parigi 22 settembre
di (Et.)
in , 3 ottobre 1825 p. 2
Anche negli Stati Uniti si vogliono rappresentare le opere di Rossini. L'impresario statunitense Price «a preso a' suoi stipendii per rappresentare le opere italiane Garzia (sic), sua moglie, sua figlia, Angrisoni, e molti altri cantanti». Il contratto della famiglia Garcia prevede uno stipendio di 150000 franchi.
277
Francia
Altra del 24
in , 3 ottobre 1825 p. 3
Paris. La duchessa di Berry si reca al «teatro dell'opera italiana, ove si cantò per la prima volta Il crociato in Egitto, posto in musica dal maestro Mayerbeer [sic], e che ottenne il più splendido successo».
278
Ungheria
Presburgo 26 settembre
in , 4 ottobre 1825 p. 1
Pressburg (Bratislava). Cerimonia di incoronazione della Regina di Ungheria. Il suono di«tube», «trombetti e timballi» accompagna vari passaggi della cerimonia. Durante la Messa vengono intonate le «Litanie de' Santi» e «l'inno Ambrogiano». Lessico: trombetti; timballi, tube.
279
Spettacoli d'oggi
in , 4 ottobre 1825 p. 4
280
Ducato di Lucca
Lucca 21 settembre
di (G. G.)
in , 5 ottobre 1825 p. 4
Compleanno della Duchessa di Lucca. Opera al Teatro del Giglio e ballo presso l'abitazione del Ministro di Sardegna.
281
Ungheria
Presburgo 26 settembre
di (F. di V. e Presb.)
in , 5 ottobre 1825 p. 1
Pressburg (Bratislava). Continuazione dell'articolo sulla cerimonia d'incoronazione della Regina d'Ungheria. Al ricevimento, dopo l'ingresso degli Imperatori, «incominciò allora la musica nella Sala che continuò finchè durò il banchetto». In serata, «rappresentazione gratuita al teatro in ungherese».
282
Regno Lombardo-Veneto
Venezia 5 ottobre
in , 5 ottobre 1825 p. 1
Cerimonia religiosa per l'onomastico dell'Imperatore. Musica sacra: «messa in musica» e esecuzione dell'Inno Ambrosiano.
283
Avvisi
di (Giuseppe Brodmann)
in , 6 ottobre 1825 p. 4
Joseph Brodmann, costruttore di pianoforti, «fa noto colla presente che i suoi Pianoforti essenzialmente migliorati con una nuova invenzione [...] sono vendibili in Venezia solamente presso il sig. Antonio Fanna».
284
Francia
Parigi 27 settembre
di (Et.)
in , 7 ottobre 1825 p. 3
«Si dice che Il crociato in Egitto non sarà rappresentato che 4 volte, e l'ultima rappresentazione sarà a benefizio di madama Pasta».
285
Francia
Parigi 27 settembre
di (Et.)
in , 7 ottobre 1825 p. 3
«Madama Mainville Fodor andrà in scena agl' Italiani con la Semiramide di Rossini».
286
Francia
Parigi 27 settembre
di (Et.)
in , 7 ottobre 1825 p. 3
«Madama Catalani è attesa a Bordò [sic] ov'ella si propone di dar qualche accademia».
287
Spettacoli d'oggi
in , 8 ottobre 1825 p. 4
288
Stato Pontificio
Roma 1 ottobre
in , 8 ottobre 1825 p. 3
Anniversario dell'elevazione al soglio pontificio di Papa Leone XII. Messa nella Cappella Sistina, eseguita «dal coro dei cappellani pontificii».
289
Inghilterra
Londra 24 settembre
di (G. F.)
in , 8 ottobre 1825 p. 2
«Il talento di questo grande artista non sarà forse stato mai sì largamente pregiato, come lo è di presente in Inghilterra».
290
Inghilterra
Londra 24 settembre
di (G. F.)
in , 8 ottobre 1825 p. 2
«Il sig. Velluti è incaricato dalla direzione dell'opera, ma avrà facoltà di dare de'concerti privati, i quali gli produrranno almeno altre mille lire sterline di guadagno».
291
Inghilterra
Londra 24 settembre
di (G. F.)
in , 8 ottobre 1825 p. 2
«L'impresario del teatro dell'opera italiana, atteso lo straordinario felice successo con cui fu ascoltato nel decorso luglio il sig. Velluti in poche rappresentanze del Crociato in Egitto, ha impegnato questo celebre cantante per l'anno futuro, accordandogli uno stipendio, e una sera di benefizio, che ascende in tutto a tremila cinquecento lire sterl[ine]».
292
Regno Lombardo-Veneto
Milano 5 ottobre
di (Gazzetta di Milano)
in , 8 ottobre 1825 p. 1
In occasione dell'onomastico dell'Imperatore d'Austria Francesco I, «fu scelto il giorno stesso per la consueta annuale accademia dell'I. R. Conservatorio di musica». Al termine del concerto vengono premiati i migliori allievi delle classi di «Bel canto», violino, contrabbasso e composizione.
293
Ungheria
Ofen (Buda) 26 settembre
di (G. V.)
in , 10 ottobre 1825 p. 1
Continuano i festeggiamenti per l'incoronazione della Regina di Ungheria. «In entrambi i teatri di Pest, e di Ofen venne rappresentata la commedia il Re Stefano primo benefattore dell'Ungheria, ed illuminato l'esterno dei teatri».
294
Granducato di Toscana
Firenze 3 ottobre
di (Gazzetta di Firenze)
in , 10 ottobre 1825 p. 3
Compleanno del Granduca Leopoldo II di Toscana: viene celebrata una «solenne Messa cantata».
295
Avviso teatrale
di Giuseppe Augusto Rossi, professore, fu poeta al servizio degl' II. RR. Teatri di Corte a Vienna
in , 11 ottobre 1825 p. 4
Traduzione e adattamento italiano di «Der Freischütz» di Carl Maria von Weber. Gli impresari che volessero acquistare la partitura italiana possono rivolgersi direttamente al traduttore, Giuseppe Augusto Rossi, «unico e legittimo proprietario della medesima».
296
Spettacoli d'oggi
in , 11 ottobre 1825 p. 3
297
Impero d'Austria
Vienna 5 ottobre
di (Gazzetta di Vienna)
in , 12 ottobre 1825 p. 1
Nel giorno dell'onomastico dell'Imperatore d'Austria, nei teatri viennesi «si cantò l'inno caro ad ogni suddito "Iddio conservi l'Imperatore Francesco"».
298
Inghilterra
Londra 30 settembre
di (Quot.)
in , 14 ottobre 1825 p. 2
Si riporta la notizia, tratta dal «Courier», che «a bordo dei vascelli portoghesi [...] si cantano i vesperi il sabbato sera»; la cerimonia è commovente quando al chiaro di luna «il canto dei marinai s'innalza nell'aria ed è portato dal vento». Durante la preghiera «il sacerdote intuona intanto il canto di Mater purissima».
299
Francia
Parigi 4 ottobre
di (Et.)
in , 14 ottobre 1825 p. 3
«Un giornale annunzia che madama Pasta abbia firmato un Contratto con Torino».
300
Stato Pontificio
Roma 3 ottobre
di (Diario di Roma)
in , 14 ottobre 1825 p. 3
Roma. Il 4 ottobre, giorno dell'onomastico dell'Imperatore Francesco I d'Austria, viene cantata una messa nella chiesa austriaca di S. Maria dell'Anima.
301
Inghilterra
Londra 3 ottobre
in , 17 ottobre 1825 p. 1
«La Catalani è in trattato col sig. Ebers per un contratto durante la prossima stagione: ella s'offre di cantare nell'opera regolare, e nei concerti, che saranno dati nella gran sala, e sul teatro stesso a differenti periodi della stagione». Lessico: opera regolare.
302
Inghilterra
Londra 3 ottobre
di (Débats)
in , 17 ottobre 1825 p. 1
London. «Mad. Pasta, Curioni, e Velluti sono impegnati pel Teatro del Re, di cui l'apertura avrà luogo in decembre col Crociato in Egitto ed un nuovo ballo brillantissimo». Si dubita sull'effettiva partecipazione di Giuditta Pasta, «la quale sembra avere altri impegni».
303
Francia
Parigi 8 ottobre
in , 18 ottobre 1825 p. 2
All'«accademia reale di musica» di Paris «si rappresentava il Crociato in Egitto a benefizio di madama Pasta».
304
Regno delle Due Sicilie
Napoli 6 ottobre
di (G. N.)
in , 18 ottobre 1825 p. 3
Musica sacra: Te Deum e messa cantata.
305
Persia
Tauris 28 maggio
in , 18 ottobre 1825 p. 3
Il cronista segnala l'accoglienza ricevuta dal Principe georgiano di Kavaklisse, «che diede il trattenimento di alcune rappresentazioni teatrali eseguite dai suoi soldati, le di cui voci in coro producevano un gradevolissimo effetto». A Tabriz il principe Abbas Mirza Qajar offre una festa allietata da «ballerini e sonatori»: «gl'istrumenti consistevano in cembali, tamtam le di cui casse sono di terra cotta, ed in una specie di chitarra e di un cherwan che produce i suoni di una cornamusa». Lessico: cherwan; tamtam; cembali.
306
Spettacoli d'oggi
in , 19 ottobre 1825 p. 4
307
Spagna
Notizie d'America
di (Echo du Midi)
in , 19 ottobre 1825 p. 2
Musica sacra: Te Deum.
308
Stato Pontificio
Sentenza pronunziata da S. E. Rever. il sig. Card. Agostino Rivarola legato a latere della città e provincia di Ravenna il 31 agosto 1825, sugli affari politici.
in , 20 ottobre 1825 p. 2
Nell'elenco dei condannati a morte dalla sentenza figura anche «Pietro Barbieri, detto Civilino, di Castel Bolognese», di professione «musicante».
309
Spettacoli d'oggi
in , 20 ottobre 1825 p. 4
310
Ungheria
Presburgo 4 ottobre
di (G. di V.)
in , 21 ottobre 1825 p. 1
Festa da ballo.
311
Baviera
Altra del 14
di (Gazzetta Universale)
in , 21 ottobre 1825 p. 4
Onomastico del Re di Baviera. Festa da ballo ed esecuzione dell'inno nazionale «Iddio conservi il nostro Re».
312
Appendice - Varietà
Caso di giurisprudenza teatrale.
di (Corriere delle Dame)
in , 22 ottobre 1825 p. 1
Paris. Si riportano stralci di corrispondenza fra Giuditta Pasta, Josephine Mainvielle-Fodor e l'impresario del Théâtre-Italien Du Plentis circa l'assegnazione delle due parti principali per voci femminili nella «Semiramide» di Rossini. Lessico: primo musico.
313
Francia
Parigi 13 ottobre
in , 24 ottobre 1825 p. 2
Paris. «La controversia insorta fra la Pasta e la Fodor, relativamente ai diritti di comparir l'una o l'altra nella Semiramide di Rossini», è così risolta: «la Fodor farà la parte di Semiramide, e la Pasta in compenso avrà per una delle due beneficiate a cui ella ha diritto, la prima rappresentazione» della nuova opera di Rossini, «nella quale ciascuna delle due celebri cantanti avrà una parte».
314
Impero d'Austria
Vienna 18 ottobre
in , 25 ottobre 1825 p. 1
Lutto per la morte del Re Massimiliano Giuseppe di Baviera: si cantano «i vesperi» e la «messa solenne di Requiem».
315
Francia
Parigi 16 ottobre
in , 25 ottobre 1825 p. 3
«Il sig. Meyerbeer è partito per Berlino, da dove passerà a Napoli per mettere in scena un'opera nuova l'Ines de Castro».
316
Baviera
Monaco 16 ottobre
di (Gazzetta Universale)
in , 26 ottobre 1825 p. 2
La salma del defunto Re Massimiliano Giuseppe di Baviera raggiunge la cappella di corte tra «canti funerei, e la musica di morte eseguita da numerosi cori».
317
Ducato di Lucca
Lucca 17 ottobre
di (M. M.)
in , 26 ottobre 1825 p. 3
Festa da ballo.
318
Granducato di Toscana
Firenze 19 ottobre
in , 26 ottobre 1825 p. 3
Festa da ballo.
319
Spettacoli d'oggi
in , 26 ottobre 1825 p. 4
320
Impero Russo
Pietroburgo 6 ottobre
in , 29 ottobre 1825 p. 1
Viene citato Catterino Cavos, «artista» ben noto a San Pietroburgo per le sue «composizioni musicali».
321
Spettacoli d'oggi
in , 29 ottobre 1825 p. 4
322
Francia
Parigi 20 ottobre
di (G. G.)
in , 31 ottobre 1825 p. 3
Paris. Inaugurazione del nuovo canale di S. Mauro al «suono delle bande militari».
323
Appendice - Varietà
Strumenti di nuova costruzione
di (Osservatore triestino)
in , 31 ottobre 1825 p. 2
Vengono presentati due nuovi strumenti musicali. «Il sig. Goll di Zurigo ha inventato [...] un pianoforte, col quale ha sciolto il difficilissimo problema di dare all'alto esattamente la stessa forza proporzionata del basso e la stessa durata di suono». Il sig. Luigi Pini, invece, ha inventato e fatto costruire un «corno da caccia, nel quale sono otto chiavi e con un solo incannamento si suona dal befa basso si suona in tredici tuoni a scala cromatica». Lessico: incannamento; befa basso; befa ottavino; bitorto; bocchino; pompa per le diverse accordature.
324
Francia
Parigi 22 ottobre
in , 2 novembre 1825 p. 2
Paris. «È ormai certo che l'impresa dell'opera sta occupandosi con molta sollecitudine per mettere in iscena il Maometto IV [sic] di Rossini. L'autore della Clitennestra, e del Saulle lavora alla traduzione del poema sotto gli occhi del compositore».
325
Spettacoli d'oggi
in , 3 novembre 1825 p. 4
326
Francia
Marsiglia 12 ottobre
in , 4 novembre 1825 p. 2
Marseille. «La celebre sig. Catalani passerà quindici giorni in questa città: noi avremo la sorte di udirla lunedì prossimo».
327
Ducato di Modena
Modena 26 ottobre
di (Messaggero modenese)
in , 4 novembre 1825 p. 3
Il Re e la Regina di Sardegna, ospiti dei sovrani modenesi, intervengono «all'Opera nel teatro di Corte illuminato».
328
Ducato di Modena
Modena 29 ottobre
in , 5 novembre 1825 p. 4
Festa da ballo.
329
Regno Lombardo-Veneto
Cologna 13 ottobre
in , 7 novembre 1825 p. 1
Il Viceré del Regno Lombardo Veneto visita il duomo di Cologna Veneta, appena edificato; entrando in chiesa viene accolto «al festoso suono dell'insigne Organo Calidiano».
330
Stato Pontificio
Roma 3 novembre
di (Fogli di Roma)
in , 8 novembre 1825 p. 3
Priverno (Piperno): «accademia vocale ed istrumentale».
331
Venezia 8 novembre
in , 8 novembre 1825 p. 4
Si porta a conoscenza che il viennese Matthias Muller «ha rinunciato spontaneamente al suo privilegio di cinque anni», concessogli per l' «invenzione di una nuova conformazione di pianoforti».
332
Baviera
Monaco 30 ottobre
di (G. di F.)
in , 9 novembre 1825 p. 2
Festa da ballo.
333
Spettacoli d'oggi
in , 10 novembre 1825 p. 4
334
Spettacoli d'oggi
in , 11 novembre 1825 p. 2
335
Spettacoli d'oggi
in , 12 novembre 1825 p. 2
336
Annunzio Musicale
di Il Rev. sig. Pier' Antonio D. Bembo Arciprete della suddetta Chiesa, e li Fabbricieri
in , 14 novembre 1825 p. 4
Inaugurazione del nuovo organo della chiesa di Noventa di Piave, realizzato da Antonio e Agostino Callido.
337
Appendice - Varietà
Notizie teatrali diverse
in , 14 novembre 1825 p. 3
Successo per il giovane e promettente compositore lucchese Carlo Valentini: «L'orfanella di Ginevra», in scena al Teatro Nuovo di Napoli, piace ed è replicata. Articolo siglato «Sabato».
338
Brasile
Rio-Janeiro 12 settembre
in , 15 novembre 1825 p. 3
Musica sacra: Te Deum.
339
Spettacoli d'oggi
in , 15 novembre 1825 p. 3
340
Piemonte
Cuneo 30 ottobre
in , 16 novembre 1825 p. 3
Musica sacra: Te Deum e Veni Creator Spiritus.
341
Spettacoli d'oggi
in , 17 novembre 1825 p. 3
342
Avvisi di concorso
di Beccaria (segretario)
in , 18 novembre 1825 p. 4
Nel Conservatorio di musica di Milano «sono vacanti alcuni posti gratuiti per maschi e per femmine». La direzione precisa che, per esigenze orchestrali, sarà data la precedenza a «quei concorrenti, che si applicassero al suono degli stromenti così detti da fiato non che del violoncello e del contrabbasso».
343
Spettacoli d'oggi
in , 19 novembre 1825 p. 4
344
Piemonte
Genova 9 novembre
di (Gazzetta di Genova)
in , 19 novembre 1825 p. 3
Genova. Si annuncia l'arrivo di Angelica Catalani, ritratta come artista internazionale e come «una persona unica nel suo genere, meraviglia dell'arte sua, che fa la delizia di chi l'ascolta, che ha fatto tacere l'invidia, e si è fatta ammirare da suoi stessi rivali». Ci si aspetta che la diva faccia «sentire il tesoro della sua voce», come fece a Marsiglia nel corso di due concerti. Si riporta uno stralcio di articolo, tratto da un giornale di Marsiglia, che la incorona «regina delle cantanti». Lessico: cantatrice dei Re; dilettanti.
345
Ducato di Parma
Parma 8 novembre
di (G. P.)
in , 19 novembre 1825 p. 3
Il Re e la Regina di Sardegna sono accolte a Parma. In occasione dell'onomastico del Re Carlo Felice, viene celebrata una messa con «solenne Tedeum in musica»; in serata, una «grande accademia» è organizzata a corte.
346
Stato Pontificio
Roma 12 novembre
di (Diario di Roma)
in , 19 novembre 1825 p. 3
Roma. «Festa della solenne dedicazione della Sacrosanta Basilica Lateranense»: «la sceltissima Musica, diretta dal sig. Pietro Terziani Maestro della Basilica, riuscì di comune soddisfazione e gradimento».
347
Francia
Lione 7 novembre
di (G. P.)
in , 19 novembre 1825 p. 2
Lyon. Cerimonia e festeggiamenti per l'inaugurazione della statua dedicata a Luigi i Grande.
348
Granducato di Toscana
Firenze 16 novembre
di (Gazzetta di Firenze)
in , 22 novembre 1825 p. 4
Firenze. Festeggiamenti per l'onomastico del Granduca e il compleanno della Granduchessa di Toscana: vengono celebrate due messe cantate.
349
Francia
Altra del 10
in , 22 novembre 1825 p. 3
Paris. Si riporta la distinta delle spese annuali sostenute dal governo per il mantenimento e l'attività dei vari teatri parigini.
350
Impero Russo
Pietroburgo 29 ottobre
in , 22 novembre 1825 p. 1
Musica sacra: Te Deum.
351
Regno Lombardo - Veneto
Milano 17 novembre
di (Gazzetta di Milano)
in , 22 novembre 1825 p. 1
Musica sacra: Te Deum.
352
Stato Pontificio
Roma 16 novembre
di (Diario di Roma)
in , 23 novembre 1825 p. 2
Roma. Santa Messa «coll'accompagnamento di scelta musica composta dal Maestro Terziani, ed eseguita dai più distinti professori». Una «brillantissima accademia di musica» è organizzata dall'ambasciatore francese.
353
Regno delle Due Sicilie
Napoli 11 novembre
di (Giornale di Napoli)
in , 23 novembre 1825 p. 3
Napoli. Santa Messa celebrata «con iscelta musica» in occasione della festa di S. Andrea Avellino.
354
Stati-Uniti d'America
di (Osservatore Austriaco)
in , 23 novembre 1825 p. 3
Buffalo. Celebrazioni per la «consacrazione della nuova colonia israelitica a Grand-Island»: la processione è introdotta dal «suono dell'inno, o marcia, di Giuda Maccabeo».
355
Spettacoli d'oggi
in , 24 novembre 1825 p. 4
356
Spettacoli d'oggi
in , 25 novembre 1825 p. 4
357
Appendice - Varietà
Notizie teatrali
di Adolfo Bassi
in , 25 novembre 1825 p. 3
In seguito a un articolo apparso sull'«Osservatore Veneziano», è pubblicata una lettera di rettifica sulle qualità di Fanny Corri Paltoni, «primo musico» e «allieva della celebratissima Catalani». Si precisa anche che «non è nuovo l'esempio, anche nei primarii teatri di trasportare una parte per la voce di un altro cantante»: vengono riportati alcuni esempi che coinvolgono celebri cantanti. Lessico: primo musico; trasportare.
358
Appendice - Varietà
Notizie teatrali
di (G. di B.)
in , 25 novembre 1825 p. 3
Modena: «Antigone» di Antonio Gandini in scena al Teatro di corte; la «prima donna» Clelia Pastori, dopo i successi riscossi in «Semiramide» e nella «Cenerentola» di Rossini, è stata riconfermata insieme al tenore Luigi Sirletti per la stagione in corso. Lessico: prima donna.
359
Impero d'Austria
Vienna 20 novembre
di (Osservatore Austriaco)
in , 26 novembre 1825 p. 1
Wien. L'Imperatore si reca a teatro e viene omaggiato con l'«Inno nazionale», «intuonato dall'adunato pubblico».
360
Spettacoli d'oggi
in , 26 novembre 1825 p. 4
361
Inghilterra
Londra 11 novembre
di (G. P.)
in , 26 novembre 1825 p. 2
«La celebre cantante signora Mara [...] ha fatto annunziare nei giornali d'Amburgo d'aver divisato di pubblicare le memorie della sua lunga vita, onde rettificare gli errori che corsero in gran numero intorno le sue vicende».
362
Stato Pontificio
Bologna 19 novembre
di (Gazzetta di Firenze)
in , 28 novembre 1825 p. 2
Il Duca di Modena si reca al Teatro dell'opera di Bologna.
363
Appendice - Varietà
Costituzione di Hayti
di (Osservatore Veneziano)
in , 28 novembre 1825 p. 2
Nella nuova capitale di Haiti, Cap-Haïtien, esiste anche «il teatro, che unito al ballo ed alla musica forma il principale divertimento di quegli abitanti».
364
Regno Lombardo-Veneto
Milano 25 novembre
di (Gazzetta di Milano)
in , 29 novembre 1825 p. 1
Il Vicerè del Regno Lombardo-Veneto ha nominato «direttore dell'I. R. Conservatorio di musica in Milano, il sig. conte Cesare di Castelbarco».
365
Spettacoli d'oggi
in , 29 novembre 1825 p. 2
366
Francia
di (Idem. = F. di R.)
in , 29 novembre 1825 p. 3
Paris. Il sig. Fort «ha inventato chitarre di metallo, eccellenti per la qualità del suono». Dotate di «manico mobile, il quale avanza o retrocede a volontà per rendere la chitarra dura o dolce», hanno 22 tasti molto ravvicinati, al punto che «la mano la più piccola tocca il fa ed il la naturale, senza muoversi dalla prima posizione». Prezzo: 100 franchi.
367
Spettacoli d'oggi
in , 30 novembre 1825 p. 4
368
Stiria
Gratz 20 novembre
di (G. di V.)
in , 3 dicembre 1825 p. 1
Graz. Viene aperto il nuovo teatro, «che dagli Stati è stato ricostruito nel luogo stesso in cui esisteva l'antico; ma più ampio ed elegante».
369
Francia
Bajona 10 novembre
di (G. P.)
in , 3 dicembre 1825 p. 2
Notizie di Madrid riportano che «da qualche tempo in qua sono stati dati splendidi concerti»; i francesi, invece, «danno una festa da ballo in cadauna settimana».
370
Spettacoli d'oggi
in , 3 dicembre 1825 p. 3
371
Sassonia
Dresda 14 novembre
di (Jour. de Francf.)
in , 5 dicembre 1825 p. 3
Dresden. Festeggiamenti per il matrimonio di Massimiliano di Sassonia e Luisa di Borbone. A causa di un falso allarme d'incendio scattato nel teatro, l'esecuzione della «cantata posta in musica dal M. Morlacchi» viene interrotta e poi ripresa.
372
Francia
Parigi 23 novembre
di (G. P.)
in , 5 dicembre 1825 p. 2
Paris. «Il sig. Desfontaines autore di molte opere buffe e Vaudevilles, è morto ieri in età di 90 anni».
373
Spagna
Ciudad-Real 28 ottobre
di (G. P.)
in , 5 dicembre 1825 p. 2
Musica sacra: Te Deum.
374
Spettacoli d'oggi
in , 5 dicembre 1825 p. 2
375
Francia
di (F. F.)
in , 6 dicembre 1825 p. 3
Paris: «un abbonato al teatro di Vaudeville, che da oltre un anno non avea mai mancato ad una rappresentazione, interruppe dall'orchestra l'attore Lepeintre , sul più bello d'una sua parlata nei Due Edmondi». Lo spettatore chiede di parlare con il direttore del teatro per manifestargli la propria e altrui noia di «ascoltar ogni giorno le stesse cose».
376
Spettacoli d'oggi
in , 7 dicembre 1825 p. 2
377
Sassonia
Dresda 19 novembre
di (Gazzetta Universale)
in , 7 dicembre 1825 p. 4
Dresden. Nuovamente si riporta la notizia del falso allarme d'incendio in teatro durante l'esecuzione della cantata di Morlacchi dedicata alle nozze di Massimiliano di Sassonia e Luisa di Borbone; «la prima a darsi a gambe fu l'orchestra, che, lasciati gli stromenti, sparì in un baleno. Un virtuoso dovette cercarsi in sua casa, ov'erasi rifugiato».
378
Avvisi
in , 7 dicembre 1825 p. 4
Avviso: è disponibile presso il libraio Giuseppe Orlandelli, in Merceria dell'orologio a Venezia, il «Teatro della Fenice Almanacco galante dedicato alle dame» per l'anno 1826; esso contiene «cenni biografici di quattro dei principali attori ed i loro ritratti, la descrizione degli spettacoli ed altre interessanti notizie». Prezzo: 3 Lire. Avviso replicato in data 9 e 15 dicembre 1825 (p. 4).
379
Piemonte
Torino 1° dicembre
in , 9 dicembre 1825 p. 4
Il sovrano del Piemonte, dopo aver approvato «la costruzione in Genova di un nuovo teatro», ha autorizzato «la Direzione dei teatri di quella città ad acquistare dal conte Durazzo quello di Sant'Agostino».
380
Baviera
Monaco 2 dicembre
di (Gazzetta Universale)
in , 10 dicembre 1825 p. 3
«S. M. ha conferito al vice maestro di cappella Stunz il posto di suo maestro di cappella; al direttore dell'orchestra reale Fränzl il titolo e rango di maestro di cappella, ed al signor Aiblingere il posto di vicemaestro di cappella».
381
Spettacoli d'oggi
in , 13 dicembre 1825 p. 4
382
Spettacoli d'oggi
in , 14 dicembre 1825 p. 3
383
Spettacoli d'oggi
in , 15 dicembre 1825 p. 4
384
Spettacoli d'oggi
in , 16 dicembre 1825 p. 4
385
Spettacoli d'oggi
in , 17 dicembre 1825 p. 3
386
Spettacoli d'oggi
in , 19 dicembre 1825 p. 3
387
La Presidenza del Gran Teatro la Fenice
di B. A. Mulazzani, G. Boldù, A. Giovanelli
in , 19 dicembre 1825 p. 4
Avviso di «Asta volontaria per la vendita parziale al maggior offerente» di una parte dei «Palchi del Gran Teatro la Fenice». Si elencano le condizioni.
388
Appendice - Varietà
Notizie teatrali
di (Articolo Comunicato)
in , 20 dicembre 1825 p. 3
Elogi per il «musico» Rosa Brunelli, giovane protagonista sulle scene del teatro di Zara nella decorsa stagione autunnale. Lessico: musico; metodo di canto.
389
Spettacoli d'oggi
in , 20 dicembre 1825 p. 3
390
Ducato di Parma
Parma 13 dicembre
di (G. di P.)
in , 21 dicembre 1825 p. 4
Parma. In occasione del compleanno della Duchessa di Parma viene eseguito un «Te Deum in musica nella cattedrale»; la sera a corte è organizzata «una grande accademia vocale e strumentale».
391
Spettacoli d'oggi
in , 21 dicembre 1825 p. 4
392
Francia
di (M. e Journal des Débats)
in , 22 dicembre 1825 p. 2
Paris. Atteso ritorno sulle scene del Théâtre-Italien di Joséphine Mainvielle Fodor nella «Semiramide» di Rossini, al fianco di Filippo Galli. Nonostante i «preziosi vantaggi» dati dalle eccezionali doti vocali, la Fodor non convince nell'Atto I, mentre a Galli vengono contestate le «contorsioni ridicole» e la gestualità poco nobile, al punto da suscitare ilarità nel pubblico. Lessico: virtuosa; metallo che incanta; estensione d'oltre due ottave; contorsioni ridicole; contralto; statura atletica; omicciatolo.
393
Venezia 23 dicembre
in , 23 dicembre 1825 p. 4
Ad Anton Simonaire, «fabbricatore d'organi» viennese, è concesso un privilegio esclusivo di 5 anni «pell'invenzione d'una macchina, con cui ognuno privo anche di qualsiasi cognizione può accordare bene qualunque pianoforte».
394
Appendice - Varietà
Continuazione e fine della Statistica del cantone di Zurigo
di (G. T.)
in , 23 dicembre 1825 p. 1
Nella città svizzera di Stäfa «si danno pubblici concerti musicali durante l'inverno» e possono vantare «i mezzi ed i divertimenti» che appartengono alle città più importanti.
395
Appendice - Varietà
Notizie teatrali
in , 24 dicembre 1825 p. 2
Si annuncia che la «prima donna» Clelia Pastori è stata scritturata dal Teatro di San Benedetto per la stagione di primavera del 1826, insieme al tenore Antonio Deval, al «buffo comico» Giuseppe Frezzolini e al «buffo cantante» Raffaele Benetti. Lessico: prima donna; buffo comico; buffo cantante.
396
Germania
Nienburg 7 dicembre
di (O. P. A. Z. e G. M.)
in , 24 dicembre 1825 p. 3
Nienburg. La banda musicale accompagna i festeggiamenti civili in onore dei sovrani in visita.
397
Spettacoli d'oggi
in , 27 dicembre 1825 p. 2
398
Svezia e Norvegia
Stocolma 29 novembre
di (G. M.)
in , 27 dicembre 1825 p. 3
Stockholm. Un incendio divampato al Teatro di Corte ha ridotto in cenere il teatro.
399
Impero Russo
di (Journal des Débats)
in , 27 dicembre 1825 p. 2
Russia. «Si è pubblicato a Pietroburgo un regolamento per la direzione dei teatri imperiali»; seguono le specifiche in materia di diritti economici riservati agli autori. Lessico: vaudeville; diritto di proprietà dell'autore.
400
Impero d'Austria
Altra del 21
di (Gazzetta di Vienna)
in , 27 dicembre 1825 p. 1
Alla notizia della morte dell'Imperatore di Russia anche il Teatro di Corte viene chiuso per lutto.
401
Appendice - Varietà
Amico carissimo
di Vostro sincero amico A. Z.
in , 28 dicembre 1825 p. 1
Resoconto dell'esecuzione, nell'agosto 1825 a Vicenza, dell'oratorio «La Creazione» di Haydn. L'orchestra e i cantanti, per la gran parte dilettanti della città, riscuotono buon successo. Encomio al conte Andrea Valmarana, presidente della società filarmonica, dilettante di violino e mecenate della serata. Lessico: dilettanti; intuonazione; mecenate musicale.
402
Impero d'Austria
Gallizia e Lodomiria
di (Osservatore Austriaco)
in , 28 dicembre 1825 p. 1
Lemberg. «Solenne messa cantata» e «Te Deum» in ringraziamento per la guarigione dell'Imperatore.
403
Spettacoli d'oggi
in , 28 dicembre 1825 p. 4
404
La Presidenza del Gran Teatro la Fenice
di B. A. Mulazzani, G. Boldù, A. Giovanelli
in , 28 dicembre 1825 p. 4
Si avvisa che è stato stabilito «un secondo esperimento d'Asta» per i palchi del Teatro La Fenice il giorno 9 gennaio 1826.
405
Spettacoli d'oggi
in , 29 dicembre 1825 p. 4
406
Stato Pontificio
Roma 22 dicembre
di (Diario di Roma)
in , 29 dicembre 1825 p. 3
Roma. Cerimonia di beatificazione di Angelo D'Acri «accompagnata da scelta musica» ed esecuzione del Te Deum. In serata, «liete sinfonie» vengono eseguite da «un'orchestra istrumentale» nel convento dei Cappuccini.
407
Impero d'Austria
Vienna 22 dicembre
di (Osservatore Austriaco)
in , 29 dicembre 1825 p. 1
Musica sacra: Te Deum.
408
Impero Russo
Pietroburgo 29 novembre
di (G. T.)
in , 31 dicembre 1825 p. 1
New Tscherkask. L'Imperatore viene accolto dinnanzi alla cattedrale «fra il canto di sante Lodi».
409
Spettacoli d'oggi
in , 31 dicembre 1825 p. 4
410
Appendice
Gran Teatro La Fenice
in , 31 dicembre 1825 p. 1
Malcontento del pubblico e della critica per la decisione di inaugurare la Stagione di Carnevale del Teatro La Fenice con un opera di ripiego: «Erode» dì Saverio Mercadante sostituisce all'ultimo minuto «Caritea regina di Spagna», che il compositore napoletano non ha completato, con esiti negativi. Anche il ballo «Matilde e Malek-Adel» di Francesco Clerico non piace al pubblico. Si vocifera, e ci si augura, che a breve «Erode» sia sostituita dall'«Otello» di Rossini. Lessico: canzone; istromentazione trivia e negletta; fracasso di trombe, di timpani e di tamburi; corde.