«Anna Bolena» di Donizetti al Teatro Carlo Felice. Lessico: attore, pezzo di concerto.
2
Spettacoli d'oggi
in , 3 gennaio 1832 p. 4
3
Impero Russo
di (Gazzetta universale)
in , 5 gennaio 1832 p. 1
«Il giorno 11 dicembre venne cantato a Pietroburgo alla presenza dell'Imperatore e della famiglia imperiale un solenne Tedeum per la totale scomparsa del cholera. La sera la città fu illuminata.»
4
Spettacoli d'oggi
in , 7 gennaio 1832 p. 4
5
Francia
Parigi 25 dicembre
di (Gazzetta universale)
in , 7 gennaio 1832 p. 2
Si dice che Luigi Filippo, a Palais-Royal, organizzerà due balli di corte a settimana.
6
Appendice di Letteratura e Varietà – Teatri
Milano – Teatro alla Scala – Sul nuovo spartito di Bellini, la Norma
di G. J. P. nella G. di Milano (Gian Jacopo Pezzi nella Gazzetta di Milano)
in , 9 gennaio 1832 p. 1
Dopo aver assistito ad alcune repliche, Pezzi torna a recensire, in modo più favorevole e approfondito, la «Norma» di Bellini che ha inaugurato la stagione di Carnevale del Teatro alla Scala. Si annuncia inoltre un'opera di Pacini (sarà «Il corsaro»). Lessico: canto patetico, tono minore, modulazione, pezzo di polso, reminiscenza, bel canto.
7
Spettacoli d'oggi
in , 10 gennaio 1832 p. 4
8
Spettacoli d'oggi
in , 11 gennaio 1832 p. 4
9
Venezia 10 gennaio 1832
in , 11 gennaio 1832 p. 4
Concerto di beneficenza della banda del reggimento di fanteria Deutschmeister.
10
Spettacoli d'oggi
in , 12 gennaio 1832 p. 2
11
Stato Pontificio
Roma 6 gennaro
di (Diario di Roma)
in , 13 gennaio 1832 p. 3
Le cerimonie religiose del 31 dicembre 1831 in Roma.
12
Spettacoli d'oggi
in , 14 gennaio 1832 p. 4
13
Appendice di Letteratura e Varietà
Teatri
in , 14 gennaio 1832 p. 1
Due notizie da Vicenza datate 27 dicembre 1831: «Elisa e Claudio» al Teatro Eretenio e il tenore vicentino Cesare Peranzin che desidera debuttare come seconda parte. Lessico: seconda parte, teatro di seconda e terza classe.
14
Appendice di Letteratura e Varietà
Storia
in , 14 gennaio 1832 p. 1
Si accenna a come gli scalchi trinciassero i cibi «a suono e a tempo di musica».
15
Appendice di Letteratura e Varietà
Gran Teatro La Fenice
in , 16 gennaio 1832 p. 1
«L'ultimo giorno di Pompei» non ha successo al Teatro La Fenice. Dell'opera si critica soprattutto la mancanza di novità e il «soverchio frastuono» della parte strumentale, cui contribuisce l'orchestra della Fenice. Non ha successo neppure la rappresentazione spettacolare dell'eruzione del Vesuvio. Lessico: rondò, infiorare e sfiorare, motivo, condotta, lavoro degli stromenti, modulazione, macchinista.
16
Appendice di Letteratura e Varietà
Trieste – Teatro grande: Opera buffa: Olivo e Pasquale, musica del mastro sig. Gaetano Donizetti, col ballo tragico Hoel V. Duca di Bretagna, composto e diretto da monsieur Leon
di (Osservatore triestino)
in , 16 gennaio 1832 p. 2
«Olivo e Pasquale» di Donizetti al Teatro Grande di Trieste, accompagnato dal ballo «Hole V duca di Bretagna», «che dopo le prime sere fu posto al termine dello spettacolo». Lessico: mezzo carattere, bel canto, basso comico.
17
Spettacoli d'oggi
in , 16 gennaio 1832 p. 4
18
Appendice di Letteratura e Varietà – Teatri
Milano - I. R. Teatro alla Scala - Il Corsaro melodramma romantico in tre parti di Jacopo Ferretti, musica di Pacini (nuova per Milano)
di (Gazzetta di Milano)
in , 17 gennaio 1832 p. 1
«Il Corsaro», adattato da Pacini per la compagnia di canto della Scala, è accolto freddamente. Lessico: melodramma romantico, a canto scoperto, ispirazione, inspirazione, fioriture, canto spianato.
19
Arrivi e partenze del giorno 14 gennaio
in , 17 gennaio 1832 p. 4
20
Spettacoli d'oggi
in , 17 gennaio 1832 p. 4
21
Polonia
di (Gazzetta universale)
in , 18 gennaio 1832 p. 1
Terminata la guerra, riapre il Teatr Narodowy a Warszawa, chiuso da quattro mesi.
22
Spettacoli d'oggi
in , 18 gennaio 1832 p. 4
23
Spettacoli d'oggi
in , 19 gennaio 1832 p. 4
24
Spettacoli d'oggi
in , 20 gennaio 1832 p. 2
25
Arrivi e partenze del giorno 19 gennaio
in , 20 gennaio 1832 p. 4
26
Spettacoli d'oggi
in , 21 gennaio 1832 p. 4
27
Francia
Parigi 10 gennaio
di (Deb.)
in , 21 gennaio 1832 p. 2
Cenni statistici sull'attività dei teatri francesi nell'anno 1831. L'elenco include «21 opera seria, 30 melodrammi, 2 balli pantomimici, e 171 vaudevilles».
28
Appendice di Letteratura e Varietà
Invenzioni
in , 21 gennaio 1832 p. 1
Un articolo del Journal de Frankfort parla del nuovo sistema d'illuminazione del veneziano Luigi Locatelli, «la cui applicazione è stata fatta con sì felice successo sulla scena dell'Accademia Reale di musica di Parigi».
29
Francia
Camera dei Deputati
di (F. F.)
in , 23 gennaio 1832 p. 2
L'elenco dei beni immobili della corona che la camera decide di vendere include anche «l'edifizio del conservatorio di musica».
30
Spettacoli d'oggi
in , 23 gennaio 1832 p. 4
31
Polonia
di (Gazzetta universale)
in , 24 gennaio 1832 p. 2
A Warszawa «ci vuole una licenza particolare per poter dare di sera feste da ballo, musiche e altri pubblici divertimenti.»
32
Spettacoli d'oggi
in , 24 gennaio 1832 p. 4
33
Spettacoli d'oggi
in , 25 gennaio 1832 p. 4
34
in , 26 gennaio 1832 p. 4
«Nel negozio di Giovanni Gallo sotto le Gallerie vecchie trovansi i pezzi dell'opera del maestro Meyerbeer "Roberto detto il Diavolo" scritta in Parigi, prima versione italiana dell'Editore Giovanni Ricordi di Milano. [...]» Articolo replicato nelle Gazzette del 9 e 18 febbraio 1832, p. 4.
35
Spettacoli d'oggi
in , 26 gennaio 1832 p. 4
36
Spettacoli d'oggi
in , 28 gennaio 1832 p. 3
37
Appendice di Letteratura e Varietà
Spettacoli
in , 30 gennaio 1832 p. 1
Sul fronte teatrale, giudizio negativo sia sugli spettacoli allestiti nei teatri minori che su quelli della Fenice, «in attesa di quella fortunata "Straniera" che ci condurrà ore più soavi e serene.» Si elogiano invece i «serali trattenimenti» organizzati settimanalmente dal conte di Spaur.
38
Francia
Parigi 19 gennaio
in , 30 gennaio 1832 p. 2
«Il signor Meyerbeer è stato nominato membro della legion d'onore.»
39
Spettacoli d'oggi
in , 31 gennaio 1832 p. 4
40
Francia
Parigi 21 gennaio
in , 1 febbraio 1832 p. 2
Festa da ballo alle Tuileries.
41
Spettacoli d'oggi
in , 1 febbraio 1832 p. 4
Lessico: grand'opera.
42
Spettacoli d'oggi
in , 4 febbraio 1832 p. 3
43
Impero Russo
Pietroburgo 14 gennaio
in , 4 febbraio 1832 p. 1
La celebrazione del nuovo anno e del compleanno della granduchessa Elena è conclusa da un ballo mascherato.
44
Appendice di Letteratura e Varietà
Teatri
in , 6 febbraio 1832 p. 1
Successo della «Straniera» di Bellini al Teatro La Fenice. È applaudito soprattutto l'atto I.
45
Inghilterra
Londra 24 gennaio
in , 6 febbraio 1832 p. 1
«La contessa Lazise, giovine dama che domestiche vicende gettarono nell'aringo teatrale, fu impegnata dal sig. Mason per uno dei nostri teatri, nel quale si produrrà nella parte di Rosina nel "Barbiere di Siviglia"».
46
Spettacoli d'oggi
in , 7 febbraio 1832 p. 4
47
Stato Pontificio
Ferrara 3 febbraio
in , 8 febbraio 1832 p. 3
Ferrara festeggia l'anniversario dell'elezione di papa Gregorio XVI.
48
Spettacoli d'oggi
in , 8 febbraio 1832 p. 4
49
Francia
Parigi 30 gennaio
in , 8 febbraio 1832 p. 3
«Il festino dell'Opera, a cui è intervenuto il Re, è stato ieri non meno numeroso che brillante, ed il ricavato sarà, secondo ogni apparenza, assai produttivo pei poveri.»
50
Francia
Parigi 30 gennaio
di (Gazzetta universale)
in , 9 febbraio 1832 p. 3
Ballo organizzato dal banchiere Rothschild.
51
Francia
Parigi 30 gennaio
in , 9 febbraio 1832 p. 3
«Il Courier inglese del 23 dice che il gran ballo del sig. Périer si dava per far onore a D. Pedro.»
52
Spettacoli d'oggi
in , 9 febbraio 1832 p. 4
53
Nuovo sistema d'illuminazione
Illuminazione Locatelli
di (in un accreditato Giornale Francese del 10 gennaro 1832)
in , 9 febbraio 1832 p. 5
Lungo articolo nel quale si accenna anche all'utilizzo del nuovo sistema d'illuminazione «nelle scene dell'opera».
54
Spettacoli d'oggi
in , 10 febbraio 1832 p. 4
55
Stato Pontificio
in , 10 febbraio 1832 p. 4
Bologna festeggia l'anniversario dell'elezione di papa Gregorio XVI.
56
Francia
Parigi 1° febbraio
di (Gazzetta universale)
in , 10 febbraio 1832 p. 2
Ballo di beneficenza al teatro dell'opera.
57
Appendice di Letteratura e Varietà
Teatri
di (Gazzetta piemontese)
in , 10 febbraio 1832 p. 1
Entusiastica recensione de «I Normanni a Parigi» di Mercadante, mutuata dalla Gazzetta Piemontese. Lessico: stile sublime e purgato, ispirazione, attori, scienza, effetto, cabaletta, cavatina, adagio, rondeau.
58
Appendice di Letteratura e Varietà
Spettacoli
in , 11 febbraio 1832 p. 1
L'Ape del Settentrione racconta il ballo mascherato presso il Palazzo d'Inverno, cui sono intervenute 22.894 persone. Le danze sono state aperte dalla famiglia reale, con delle polonaises.
59
Spettacoli d'oggi
in , 11 febbraio 1832 p. 2
60
Italia
Stato Pontificio
in , 13 febbraio 1832 p. 3
In tutte le basiliche patriarcali si intona l'inno ambrosiano in segno di ringraziamento a Dio per aver «benedette le intenzioni del S. Padre», di cui ricorre l'anniversario dell'elezione.
61
Articoli comunicati
Teatro Filarmonico - Verona, 6 febbraio 1832
in , 13 febbraio 1832 p. 4
«La straniera» di Bellini al Teatro Filarmonico di Verona, con il ballo «La famiglia svizzera». La critica elogia l'opera e l'autore, ma si sofferma sui cantanti. Lessico: parti concertate.
62
Spettacoli d'oggi
in , 13 febbraio 1832 p. 4
63
Spettacoli d'oggi
in , 14 febbraio 1832 p. 4
64
Belgio
Brusselles 31 gennaro
di (Gazzetta universale)
in , 14 febbraio 1832 p. 2
Ballo di corte a Bruxelles.
65
Appendice di Letteratura e Varietà
Paragrafo d'una lettera scritta da Messina il 4 gennaio 1832
in , 14 febbraio 1832 p. 2
«Elisabetta, regina d'Inghilterra» di Rossini a Messina.
66
Appendice di Letteratura e Varietà – Teatri
Il matrimonio contrastato, dramma giocoso posto in musica dal maestro Francesco Cannetti Vicentino
in , 14 febbraio 1832 p. 1
«Il matrimonio contrastato» al Teatro Eretenio: elogi al giovane maestro Canneti, ma non al libretto di stampo settecentesco. Lessico: pezzo concertato, buffo comico.
67
Impero d'Austria
R. Lombardo-Veneto - Venezia, 13 febbraio
in , 14 febbraio 1832 p. 1
Venezia festeggia il compleanno dell'imperatore Francesco I. Lessico: attori dell'opera.
68
Spettacoli d'oggi
in , 15 febbraio 1832 p. 4
69
Appendice di Letteratura e Varietà
Aneddoti
in , 15 febbraio 1832 p. 2
Aneddoto sulla costruzione di una sala da concerti a Lyon.
70
Appendice di Letteratura e Varietà
Aneddoti
in , 15 febbraio 1832 p. 1
«Una gazzetta inglese asserisce che madamigella Sontag ha raccolto in sei anni (epoca della straordinaria sua fama) in Germania, in Francia ed in Inghilterra una sostanza di due milioni di franchi.»
71
Appendice di Letteratura e Varietà
Aneddoti
in , 15 febbraio 1832 p. 1
«In Cassel è sorto un virtuoso di specie affatto nuova, il sig. Backstein figlio di un fornaio. Egli batte dei ciotoli l'un contro l'altro con tale destrezza da trarne gradevolissimi suoni, e formarne una migliore armonia che non si pensa. Egli chiama questa sua invenzione Saxamelodion.»
72
Appendice di Letteratura e Varietà
Aneddoti
in , 15 febbraio 1832 p. 1
La scuola di canto gratuita di Angelica Catalani. «Ciascuna delle cantatrici formate da essa deve portare oltre al proprio il nome della istitutrice». Notizia ripresa dal «giornale viennese» di Adolf Bäuerle.
73
Spettacoli d'oggi
in , 16 febbraio 1832 p. 4
74
Appendice di Letteratura e Varietà
Mode pei balli
in , 16 febbraio 1832 p. 3
Gli abiti alla moda indossati a due feste da ballo.
75
Francia
Parigi 5 febbraio
in , 16 febbraio 1832 p. 2
Arrestati alcuni giovani che, presso al ristorante Rocher de Cancale, sbarravano la via cantando La Marseillaise.
76
Appendice di Letteratura e Varietà – Teatri
Gran Teatro La Fenice – I Capuleti e Montecchi, parole del sig. de Romani, musica del sig. maestro Bellini
in , 16 febbraio 1832 p. 1
La ripresa de «I Capuleti e i Montecchi» al Teatro La Fenice.
77
Impero d'Austria
Padova 13 febbraio
in , 17 febbraio 1832 p. 1
Padova festeggia il compleanno dell'imperatore Francesco I.
78
Impero d'Austria
Vicenza 13 febbraio
in , 17 febbraio 1832 p. 1
Vicenza festeggia il compleanno dell'imperatore Francesco I.
79
Impero d'Austria
Portogruaro 13 febbraio
in , 17 febbraio 1832 p. 2
Portogruaro festeggia il compleanno dell'imperatore Francesco I.
80
Arrivi e partenze
del giorno 15 febbraio
in , 17 febbraio 1832 p. 4
«Bonfiglio Luigi, maestro di cappella, da Genova, allo Scudo di Francia.»
81
Spettacoli d'oggi
in , 18 febbraio 1832 p. 3
Lessico: opera in musica.
82
Spettacoli d'oggi
in , 20 febbraio 1832 p. 3
Lessico: opera in musica.
83
Appendice di Letteratura e Varietà
Pubblica istruzione
di (Gazzetta di Vienna)
in , 20 febbraio 1832 p. 1
Due gli istituti musicali menzionati: il Conservatorio di Milano e «l'Istituto filarmonico di Vienna, che fa istruire circa 200 fanciulli o donzelle in tutti i rami della musica».
84
Impero d'Austria
Vienna 13 febbraio
di (Gazzetta di Vienna)
in , 20 febbraio 1832 p. 2
A Wien si festeggia il compleanno dell'imperatore Francesco I.
85
Impero d'Austria
R. Lombardo-Veneto - Treviso 19 febbraio
in , 21 febbraio 1832 p. 1
Treviso festeggia il compleanno dell'imperatore Francesco I.
86
Spettacoli d'oggi
in , 21 febbraio 1832 p. 2
87
Baviera
Augusta 16 febbraio
di (Gazzetta universale)
in , 22 febbraio 1832 p. 3
«Scrivono da Vienna che il carnovale vi è brillantissimo. L'ambasciatore di Francia e quello di Russia hanno dato magnifiche feste di ballo. [...]»
88
Spettacoli d'oggi
in , 22 febbraio 1832 p. 4
89
Spettacoli d'oggi
in , 23 febbraio 1832 p. 4
90
Appendice di Letteratura e Varietà – Teatri
Del nostro ultimo articolo sui Capuleti
in , 23 febbraio 1832 p. 1
L'estensore dell'articolo su «I Capuleti e o Montecchi» al Teatro La Fenice, pubblicato sulla Gazzetta del 16 febbraio 1832, risponde a una lettera di un'anonima associata che lo accusa di aver criticato Giuditta Grisi, interprete di Romeo.
91
Germania
di (Gazzetta universale)
in , 24 febbraio 1832 p. 4
A Wien si festeggia il compleanno dell'imperatore Francesco I.
92
Spettacoli d'oggi
in , 25 febbraio 1832 p. 4
93
Spettacoli d'oggi
in , 27 febbraio 1832 p. 3
94
Appendice di Letteratura e Varietà
Teatri
di (Gazzetta di Parma)
in , 28 febbraio 1832 p. 1
Recensione de «Il nuovo Figaro» di Luigi Ricci dopo la seconda rappresentazione al Teatro Ducale di Parma. Lessico: frasi, concetti, ben legata istrumentazione, studio di accordi e di effetti.
95
Spettacoli d'oggi
in , 28 febbraio 1832 p. 2
96
Germania
di (Osservatore austriaco)
in , 28 febbraio 1832 p. 4
A Stuttgart si organizza una festa da ballo presso la residenza dell'ambasciatore austriaco, per festeggiare il compleanno dell'imperatore Francesco I.
97
Spettacoli d'oggi
in , 29 febbraio 1832 p. 4
98
Francia
Parigi 19 febbraio
in , 29 febbraio 1832 p. 2
«Un foglio ministeriale dice essersi trovato ieri uno stendardo bianco nel sito dell'antico teatro dell'Opera, contrada Richelieu.»
99
Inghilterra
Altra del 17
in , 29 febbraio 1832 p. 1
«Dopo l'invasione del Cholera i teatri a Londra sono deserti. All'opera italiana non vi è stata fermata una sola loggia né uno scanno.»
100
Appendice di Letteratura e Varietà
Teatri
in , 1 marzo 1832 p. 1
Il ballo «La vendetta d'Achille» al Teatro La Fenice. Lessico: duetto mimico, duetto cantabile, ritornello, pirouettes.
101
Spettacoli d'oggi
in , 1 marzo 1832 p. 3
102
Francia
Lione 17 febbraio
di (Gazette de France)
in , 2 marzo 1832 p. 2
A Avignon «si è voluto far cantare la Varsaviana [Warszawianka] nel teatro».
103
Spettacoli d'oggi
in , 2 marzo 1832 p. 4
104
Spettacoli d'oggi
in , 3 marzo 1832 p. 4
105
Articoli comunicati
Padova 25 febbraio 1832
in , 3 marzo 1832 p. 4
«Anche in quest'anno come nei decorsi una società di studenti dell'I. R. Università volle offrire alla nostra Città il trattenimento d'una festa di ballo. [...]»
106
Spettacoli d'oggi
in , 5 marzo 1832 p. 4
107
Italia
Stato Pontificio - Bologna 3 marzo
in , 6 marzo 1832 p. 4
Si festeggia il 40° anniversario dell'incoronazione dell'imperatore Francesco I.
108
Spettacoli d'oggi
in , 6 marzo 1832 p. 4
109
Impero d'Austria
Milano 2 marzo
di (Gazzetta di Milano)
in , 7 marzo 1832 p. 1
Si festeggia il 40° anniversario dell'incoronazione dell'imperatore Francesco I.
110
Appendice di Letteratura e Varietà
Spettacoli
in , 8 marzo 1832 p. 1
Il carnevale a Venezia. Le diverse compagnie mascherate «formavano altrettante orchestre di suoni e di canti; il che, ove specialmente si noti che tutti i sonatori di professione erano già occupati in cinque teatri e ne' vari privati festini e altri domestici trattenimenti, è un bell'indizio di quanto la musica sia comune tra noi, e di quali felici disposizioni per canto sia dotata la nostra vivace popolazione.» Si parla del festino presso la Società Apollinea (5 marzo), del veglione, degli spettacoli della Fenice.
111
Spettacoli d'oggi
in , 8 marzo 1832 p. 4
112
Francia
Camera dei Deputati
di (Gazette de France)
in , 9 marzo 1832 p. 3
Discussione sul «budget»: «Cap. 15 - Istituti delle belle arti, monumenti, 380,m. fr. - Approvato, rigettandosi un aumento di 13,m. fr. proposto dal sig. Keratry per ristabilire nel conservatorio di musica una classe di declamazione.»
113
Spettacoli d'oggi
in , 10 marzo 1832 p. 4
114
Italia
Stato Pontificio - Ferrara 2 marzo
in , 10 marzo 1832 p. 4
Si festeggia il 40° anniversario dell'incoronazione dell'imperatore Francesco I.
115
Francia
Camera dei Deputati
di (Gazette de France)
in , 15 marzo 1832 p. 2
Discussione sul «budget»: «Cap. 28 - Sovvenzioni ai teatri regii ed all'Accademia reale di musica 1,300.m. fr. - Si discutono diversi diffalchi, i quali vengono combattuti dal sig. d'Argout, e sono rigettati; approvandosi quindi il capitolo nella sua interezza.»
116
Italia
di (Diario di Roma)
in , 15 marzo 1832 p. 4
Ricordando il terremoto del 13 gennaio 1832, la città di Foligno impone una serie di obblighi votivi, per la durata di un secolo, vietando tra le altre cose «ogni pubblico spettacolo carnevalesco, compreso il teatro ed i balli», nei giorni 13 gennaio e 24-26 gennaio (festa di San Feliciano).
117
Spettacoli d'oggi
in , 15 marzo 1832 p. 4
118
Teatro Filarmonico
di X.
in , 17 marzo 1832 p. 3
La ballerina Giulia Portalupi si è esibita al Teatro Filarmonico nella stagione di carnevale. Lessico: prima ballerina a vicenda.
119
Spettacoli d'oggi
in , 17 marzo 1832 p. 4
120
Sull'opera la Muta di Portici, rappresentatatsi in Trieste la sera del 3 marzo
in , 17 marzo 1832 p. 4
«La muette de Portici» va in scena al Teatro Grande di Trieste in una versione rimaneggiata, che include numerosi pezzi nuovi composti da Carlo Colla e due pezzi composti da Gaetano Donizetti. Lessico: obbligazione di violoncello.
121
Appendice di Letteratura e Varietà
Teatri
in , 20 marzo 1832 p. 1
La prima dell'«Ivanohe» di Pacini al Teatro La Fenice.
122
Italia
Ducato di Modena - Modena 9 marzo
di (Messaggero modenese)
in , 20 marzo 1832 p. 3
Si festeggia l'anniversario dell'ingresso delle truppe imperiali a Modena.
123
Spettacoli d'oggi
in , 20 marzo 1832 p. 2
124
Appendice di Letteratura e Varietà
Teatri
di (Gazzetta privilegiata di Milano)
in , 20 marzo 1832 p. 2
La prima di «Ugo, conte di Parigi» di Donizetti al Teatro alla Scala. Lessico: crescendo, riminiscenza, stretta, cantabile drammatico.
125
Belgio
di (Osservatore austriaco)
in , 22 marzo 1832 p. 2
«La rinomata sonatrice di gravicembalo Blaketke diede con molto successo un concerto a Brusselles il 26 di febbraio.»
126
Spettacoli d'oggi
in , 22 marzo 1832 p. 4
127
Francia
di (Galignani's Messenger)
in , 23 marzo 1832 p. 3
«Paganini è arrivato a Parigi carico delle "solide pruove" dell'ammirazione destata in Inghilterra. Si crede che in 9 mesi abbia guadagnato 20.000 lire sterline.»
128
Impero Ottomano
in , 23 marzo 1832 p. 1
L'abbigliamento dell'esercito ottomano. «La banda musicale di tutti i corpi ha una veste azzurro-nera, collare scarlato-rosso, e passamani del medesimo colore con ricami di seta color d'oro; quella della guardia però ha il ricamo d'oro; pifferi, tamburini, e trombetti sono sino al presente vestiti come le altre truppe.» Lessico: piffero, tamburino, trombetto.
Polemica con il «Censore universale dei teatri», in particolare per le critiche rivolte a Adelaide Tosi, impegnata al Teatro Regio di Torino nella passata stagione di carnevale. Lessico: crescendo.
Lettera del 29 febbraio 1832, da Genova, in difesa di Sofia Hoffmann, impegnata al Teatro Carlo Felice nella stagione di carnevale. Lessico: primo musico.
131
Italia
Stato Pontificio
di (Gazzetta universale) – T. F. Bernetti
in , 24 marzo 1832 p. 4
Lettera del 5 marzo 1832, «dalle stanze del Vaticano». Si censura il comportamento delle milizie francesi a Ancona. «All'opera che davasi al teatro, si dovette, dietro insistenza degli uffiziali francesi, innestare un'aria allusiva alla libertà, che destò grande entusiasmo nei faziosi.»
132
Spettacoli d'oggi
in , 24 marzo 1832 p. 3
133
Appendice di Letteratura e Varietà
Teatri
in , 24 marzo 1832 p. 1
Ancora sull'«Ivanohe» di Pacini al Teatro La Fenice. Lessico: profonda armonia.
134
Impero d'Austria
Vienna 18 marzo
di (Osservatore austriaco)
in , 26 marzo 1832 p. 1
Solenne Te Deum per la liberazione di Wien dal colera.
135
Francia
Parigi 15 marzo
di (F. di Fr.)
in , 26 marzo 1832 p. 3
Scoperti due tentativi d'incendio al porto di Lorient, uno dei quali attribuito a «un trombetta del 43° reggimento di linea, il quale dopo di aver dato fuoco ad alcune stuoie presso a un vascello gridò "fuoco fuoco" all'effetto di darsi il merito di avere scoperto un sì fatto tentativo.»
136
Articoli comunicati
Notizie musicali
in , 26 marzo 1832 p. 4
Confermata la presenza della ballerina Clara Rebaudengo al Teatro Filarmonico di Verona, nella stagione di carnevale 1832-33
137
Italia
di (Gazzetta universale)
in , 27 marzo 1832 p. 3
Lettera del segretario di stato vaticano all'ambasciatore francese, in data 9 marzo 1832, che contiene una nuova censura del comportamento delle milizie francesi di presidio a Ancona. Tra le altre cose, «domenica scorsa durante il servizio divino trenta marinai francesi spiegarono la bandiera tricolore, e traversarono mascherati al suono di tamburi e pifferi tutta la città, ballando sulle pubbliche piazze, e dinanzi le chiese in cui si celebravano i divini uffizii.»
138
Francia
in , 28 marzo 1832 p. 2
La «Gazzetta piemontese» racconta i disordini a Grenoble. La sera del giorno in cui scoppiarono, la prima domenica di quaresima, il prefetto fece proibire il ballo in maschera.
139
Arrivi e partenze
Nel giorno 26 detto
in , 28 marzo 1832 p. 4
«Mazza, maestro di musica, alla Reg. d'Inghilterra».
140
in , 29 marzo 1832 p. 4
Elenco delle «opere nuove» i cui pezzi staccati sono in vendita presso il negozio di Giovanni Gallo a Venezia. Articolo replicato nelle Gazzette del 2 e 5 aprile 1832, p. 4.
141
Appendice di Letteratura e Varietà
Teatri
di D.-r.
in , 29 marzo 1832 p. 1
Ultimo evento stagionale al Teatro La Fenice: accademia vocale e strumentale a beneficio del fondo di provvedimento dell'orchestra, con gli artisti di canto della stagione appena conclusa, cui si aggiunge la Taccani.
142
Appendice di Letteratura e Varietà
Teatri
di G. J. P. = Gian Jacopo Pezzi
in , 31 marzo 1832 p. 1
La contessa Lazise interpreta Desdemona nell'«Otello» di Rossini al King's Theatre. Si riportano anche i commenti della stampa londinese. Lessico: soprano acuto.
143
Articoli comunicati
Teatro di Zara
in , 3 aprile 1832 p. 4
Le stagioni d'autunno e di carnevale del Teatro di Zara. Lessico: attori-cantanti, armonici accordi, modulazioni, musico, baritono, buffo comico.
144
Spettacoli d'oggi
in , 3 aprile 1832 p. 4
145
Francia
Parigi 25 marzo
in , 4 aprile 1832 p. 3
Durante una parata alle Tuileries, il 1° reggimento carabinieri suona La Marseillaise.
146
Spettacoli d'oggi
in , 4 aprile 1832 p. 4
Titoli e compagnia di canto al Teatro di San Benedetto nella prossima stagione di primavera. «Fra i due atti dell'opera agirà la Drammatica Compagnia Internari». Lessico: musico.
147
Svezia e Norvegia
Stoccolma 16 marzo
di (Gazzetta universale)
in , 10 aprile 1832 p. 4
«Mercoledì scorso S. M. il Re festeggiò con un ballo brillante cui presero parte circa mille persone il giorno natalizio della principessa reale» Giuseppina di Leuchtenberg.
148
Germania
Weimar
in , 10 aprile 1832 p. 3
Il carro funebre di Goethe è seguito, tra gli altri, da «i membri del teatro di corte con la musica di corte».
149
Italia
Granducato di Toscana - Firenze 30 marzo
di (Gazzetta di Firenze)
in , 11 aprile 1832 p. 3
Le esequie di Maria Anna Carolina di Sassonia.
150
Impero Russo - Polonia
di (F. Ted. e Osservatore austriaco)
in , 12 aprile 1832 p. 1
Restaurazione nel regno di Polonia.
151
Italia
Stato Pontificio - Fuligno 2 aprile
di (F. di F.)
in , 14 aprile 1832 p. 3
La città di Foligno protesta contro chi ha «osato persino asserire essere "cantici rivoluzionarii", i flebili gemiti e gl'inni santissimi intuonati da migliaia di persone ad onore della Vergine Santissima nella funesta occasione del tremuoto.»
152
Morti in Venezia
Nel giorno 15 detto
in , 17 aprile 1832 p. 4
«Francesco Campagna del fu Angelo, suonator di violino, d'anni 79».
153
Italia
Stato Pontificio - Ravenna 14 aprile
in , 17 aprile 1832 p. 4
Disordini a Perugia: «nella serata a benefizio d'una cantante in mezzo alla pioggia d'oro si videro alcune coccarde, le quali come si sa furono già proibite dopo i primi disordini. Il fatto sollevò qualche rumore in teatro, che fu per altro in breve sedato dalla guardia pontificia accorsa, ed ognuno si ritirò quietamente alle proprie case.»
154
Appendice di Letteratura, Teatri e Varietà
in , 19 aprile 1832 p. 2
Johannes Weinrich: musicista autodidatta e inventori di strumenti - tra cui un tipo di armonica chiamata psalmelodion - oltre che costruttore di organi. Lo psalmelodion è paragonato all'«aeblodion» e all'«armonica d'acciaio». Weinrich è noto anche con lo pseudonimo Hans Sacks. Articolo tratto da «L'Eco».
155
Francia
Altra del 13
in , 25 aprile 1832 p. 2
«Il celebre Paganini si è fatto premura giorni sono d'offrire un concerto a profitto degl'indigenti assaliti dal Cholera morbus. Il ministro del commercio e dei lavori pubblici ha accettato tale offerta e si propone di mettere mercoledì o giovedì prossimo a disposizione dell'illustre artista uno dei grandi teatri di Parigi.»
156
Spettacoli d'oggi
in , 25 aprile 1832 p. 4
157
Francia
Parigi 14 aprile
in , 26 aprile 1832 p. 2
«Si narra che un compenso di 60 mila franchi è stato assegnato ai teatri della capitale perché non abbiano ad interrompere le rappresentazioni.»
158
Italia
Stato Pontificio
di (Diario di Roma)
in , 27 aprile 1832 p. 4
Si fa cenno al canto tradizionale dell'«Agnus Dei».
159
Spettacoli d'oggi
in , 28 aprile 1832 p. 2
160
Appendice di Letteratura, Teatri e Varietà – Notizie teatrali
Teatro di S. Benedetto – Chiara di Rosemberg, musica del maestro Ricci – Seconda rappresentazione
in , 28 aprile 1832 p. 1
La seconda recita di «Chiara di Rosemberg» di Luigi Ricci, al Teatro di San Benedetto, ottiene maggior successo della prima. Lessico: buffo cantante, buffo comico.
161
Spettacoli d'oggi
in , 1 maggio 1832 p. 4
162
Spettacoli d'oggi
in , 3 maggio 1832 p. 2
163
Impero Ottomano
di (Gazzetta di Vienna)
in , 3 maggio 1832 p. 1
Durante il ramadan – di cui si riporta la cronaca dal «Monitore Ottomano» – «La banda militare della guardia eseguì parecchie sinfonie.» Lessico: sinfonia.
164
Italia
Stato Pontificio - Bologna 28 aprile
in , 4 maggio 1832 p. 4
Consegna di nuove bandiere al 32° reggimento di fanteria Principe Esterhazy.
165
Francia
Altra del 24
in , 4 maggio 1832 p. 3
«L'introito dell'accademia data da Paganini all'Accademie royale de Musique in favore dei poveri afflitti dal cholera, è stato di 9.154 fr. netti di spesa.»
166
Spettacoli d'oggi
in , 5 maggio 1832 p. 2
167
Arrivi e partenze del giorno 7 maggio
in , 8 maggio 1832 p. 4
«Fierlein, compositore di musica, da Monaco».
168
Francia
Parigi 28 aprile
di (Gazette de France)
in , 8 maggio 1832 p. 3
Accademia di Paganini all'Académie Royale de Musique, seguita da un ballo teatrale.
169
Francia
Parigi 30 aprile
di (Gazette de Lyon)
in , 10 maggio 1832 p. 2
Alcuni giovani osano cantare La Marseillaise andando in giro per la città di Lyon.
170
Appendice di Letteratura, Teatri e Varietà
Notizie teatrali
in , 11 maggio 1832 p. 1
«Elisabetta, regina d'Inghilterra» di Rossini al King's Theatre, con Adelaide Tosi nei panni della protagonista.
171
Appendice di Letteratura, Teatri e Varietà
Notizie teatrali
in , 11 maggio 1832 p. 1
«Giulietta e Romeo» di Vaccaj al King's Theatre, diretta dall'autore. Articolo tratto dall'«Age».
172
Appendice di Letteratura, Teatri e Varietà
in , 12 maggio 1832 p. 2
Da «un foglio di Lipsia» si riporta un'allegoria del mondo teatrale secondo la quale a comporre la musica sarebbe la pazzia.
173
Spettacoli d'oggi
in , 12 maggio 1832 p. 4
Riprende la stagione lirica al Teatro di San Benedetto, interrotta a causa dell'indisposizione del basso buffo Raffaele Scalese.
174
Spettacoli d'oggi
in , 15 maggio 1832 p. 1
175
Francia
Parigi 4 maggio
in , 15 maggio 1832 p. 3
Alcuni giovani cantano La Marseillaise e La Parisienne per le strade di Paris.
176
Possagno 7 maggio
in , 15 maggio 1832 p. 4
Il Tempio Canoviano di Possagno riceve il titolo parrocchiale.
177
Poscritto
Osimo 4 maggio - (Corrispondenza particolare)
di (F. di V.)
in , 16 maggio 1832 p. 3
«La notte i faziosi percorsero la città, come prima, attruppati in cento e dugento, cantando le solite canzoni [...]»
178
Spettacoli d'oggi
in , 16 maggio 1832 p. 4
179
Francia
Marsiglia 3 maggio
in , 16 maggio 1832 p. 3
I sostenitori della democrazia cantano La Marseillaise e La Parisienne correndo per le strade di Marseille.
180
Germania
Altra del 4 maggio
di (Gazzetta universale)
in , 17 maggio 1832 p. 3
Mentre si tenta di catturare la contessa Wrisberg, fuggita di prigione, viene arrestato «certo Küchenmeister sonatore di corno nella banda dello stato maggiore».
181
Spettacoli d'oggi
in , 17 maggio 1832 p. 4
Lessico: ballo buffo.
182
Spettacoli d'oggi
in , 18 maggio 1832 p. 4
Lessico: ballo buffo.
183
Spettacoli d'oggi
in , 19 maggio 1832 p. 4
Lessico: ballo buffo.
184
Stato Pontificio
Roma 12 maggio
di (Diario di Roma)
in , 21 maggio 1832 p. 4
Messa solenne per l'onomastico di Luigi Filippo re di Francia nella chiesa di San Luigi dei Francesi.
185
Spettacoli d'oggi
in , 21 maggio 1832 p. 4
186
Critica
Ritirata dei Sansimonisti – Parigi
in , 22 maggio 1832 p. 1
Si immagina come sarebbe il mondo se si seguissero i precetti del sansimonismo. Si accenna a come il ritratto del sansimonista Barthélemy Prosper Enfantin si trovi «oggidì appeso in tutti i magazzini di stampe e di musica» (p. 1) e ci si chiede chi pagherà le spese per balli, concerti e festini (p. 4).
187
Spettacoli d'oggi
in , 22 maggio 1832 p. 4
188
Spettacoli d'oggi
in , 23 maggio 1832 p. 4
189
Spettacoli d'oggi
in , 24 maggio 1832 p. 4
Lessico: ballo buffo.
190
Annunzio
di Epimaco e Pasquale Artaria
in , 24 maggio 1832 p. 4
Artaria pubblica la seconda annata dell'«Album musical des dames ou choix d'opéras italiens modernes arrangés à l'usage des amateurs pour le pianoforte» e Giuseppe Benzon la vende nel suo negozio in Mercerie.
191
Impero d'Austria
Illirio – Lubiana 19 maggio
di (Osservatore triestino)
in , 24 maggio 1832 p. 1
L'Imperatore Francesco I a Ljubljana.
192
Appendice di Letteratura, Teatri e Varietà
Udine lì 10 maggio 1832
in , 25 maggio 1832 p. 2
Spettacolo del poeta e compositore di Udine Antonio Michelloni.
193
Spettacoli d'oggi
in , 25 maggio 1832 p. 4
194
Impero d'Austria
Stiria – Gratz 17 maggio
in , 26 maggio 1832 p. 1
L'imperatrice visita il monastero delle orsoline.
195
Spettacoli d'oggi
in , 26 maggio 1832 p. 4
196
Articoli comunicati
Necrologia
di Giuseppe Petrin
in , 28 maggio 1832 p. 4
Ferrara piange il professor Antonio Campana.
197
Inghilterra
Londra 15 maggio
in , 28 maggio 1832 p. 1
Manifestazione dei lavoratori a Liverpool: «l'assemblea traversò la città a bandiere spiegate e preceduta dalla musica.»
198
Impero d'Austria
Illirio - Trieste 23 maggio
di (Osservatore triestino)
in , 28 maggio 1832 p. 1
L'imperatore Francesco I e l'imperatrice si recano in visita a Trieste.
199
Impero d'Austria
R. Lombardo-Veneto - Venezia 28 maggio
in , 28 maggio 1832 p. 1
Maria Luigia, duchessa di Parma, in visita a Venezia, si reca al Teatro di San Benedetto dove assiste alla «Chiara di Rosemberg» di Luigi Ricci.
200
Impero d'Austria
Illirio
di (Osservatore triestino)
in , 29 maggio 1832 p. 2
L'imperatore Francesco I e l'imperatrice a Trieste.
201
Inghilterra
Londra 16 maggio
di (Osservatore triestino)
in , 29 maggio 1832 p. 2
Manifestazione a Dublin contro il ritorno del duca di Wellington al governo.
202
Spettacoli d'oggi
in , 29 maggio 1832 p. 3
Lessico: tenore serio, musico.
203
Spettacoli d'oggi
in , 30 maggio 1832 p. 4
Lessico: tenore serio, musico.
204
Spettacoli d'oggi
in , 2 giugno 1832 p. 2
205
Spettacoli d'oggi
in , 5 giugno 1832 p. 3
206
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Notizie teatrali
in , 5 giugno 1832 p. 1
Gli ultimi spettacoli del Teatro di San Luca e del Teatro di San Benedetto. Lessico: contr'alto, imitazione dell'armonia, pensiero, andamento dei tempi, cabaletta del finale, variazioni.
207
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Notizie teatrali
di (Times)
in , 6 giugno 1832 p. 1
«Gli arabi nelle Gallie» di Pacini debutta al King's Theatre. Apprezzato lo spartito, criticato severamente il libretto (ma la critica non dice che entrambi erano stati manipolati dall'impresario).
208
Arrivi e partenze del giorno 5 giugno
in , 6 giugno 1832 p. 4
«Rachele Minghelli Laudelia, virtuosa suonatrice di violoncello, da Padova.»
209
Spettacoli d'oggi
in , 7 giugno 1832 p. 4
210
Germania
Ducato di Brunswick
di (Osservatore austriaco)
in , 7 giugno 1832 p. 3
«Alcune settimane fa allorché il duca recavasi all'opera al Casino, erano stati collocati tre razzi incendiarii, uno presso la fontana sull'Hagenmarkt, e due altri nello stesso teatro.»
211
Inghilterra
Londra 26 maggio
di (Gazzetta universale)
in , 8 giugno 1832 p. 2
«Il giorno 24 di maggio la principessa Vittoria erede presuntiva del trono d'Inghilterra entrò nel suo quattordicesimo anno. In questa occasione le LL. MM. diedero un ballo di fanciulli al palazzo di S. Giacomo.»
212
Spettacoli d'oggi
in , 8 giugno 1832 p. 4
Informazione replicata sulla Gazzetta del 9 giugno 1832, p. 4.
213
Notizie urbane
in , 9 giugno 1832 p. 4
«Abbiamo qui da alcuni giorni la celebre sonatrice di violoncello signora Rachele Minghelli Laudelia, di cui parlarono con onore molti giornali d'Italia. Ella si propone di dar qui pure pubblici saggi del suo valore, e noi l'udremo il venturo mercoledì in apposita accademia.»
214
Francia
Parigi 30 maggio
di (Galignani's Messenger)
in , 9 giugno 1832 p. 2
I costumi dei sansimonisti. I quali, tra le altre cose, «si alzano la mattina al suono del corno».
215
Impero d'Austria
Illirio
in , 12 giugno 1832 p. 1
L'imperatore Francesco I e l'imperatrice Carolina Augusta di Baviera tornano a Trieste.
216
Notizie urbane
in , 12 giugno 1832 p. 4
«La celebre sonatrice di Violoncello Rachele Minghelli Laudelia, di cui annunziammo già l'arrivo, darà domani sera nel Teatro di S. Benedetto la sua prima Accademia. Possiamo assicurare che persone che la intesero a questi giorni in privati concerti, ne parlano con linguaggio d'ammirazione.»
217
Spettacoli d'oggi
in , 12 giugno 1832 p. 4
218
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Costumi
in , 13 giugno 1832 p. 1
Lo spettacolo dell'orologio della torre di Piazza San Marco, che l'estensore preferisce anche a quello dell'opera, almeno finché a teatro non si potrà udire «uno strepito se non più umano, più misurato ai timpani umani» (p. 1). Si accenna ai canti dei venditori, sospesi nel momento in cui l'orologio batte l'ora (p. 3).
219
Sacile 1° giugno
in , 13 giugno 1832 p. 2
L'arciduca viceré Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena e l'arciduchessa sua moglie fanno tappa a Sacile.
220
Spettacoli d'oggi
in , 13 giugno 1832 p. 4
221
Spettacoli d'oggi
in , 14 giugno 1832 p. 4
222
Baviera
di (Gazzetta universale)
in , 14 giugno 1832 p. 3
Durante i disordini a Nürnberg, alcuni «birboncelli» e «operai» organizzano «un grande originale concerto gattesco. Il luogo di convegno è dinanzi la stalla de' buoi nella strada dell'Aquila Mokas. Vi sono invitati tutti quelli che vogliono prendervi parte, ma ognuno debbe recar seco il suo stromento (padelle, zufoli, tabelle, coperchi ec.)». Lessico: musica gattesca.
223
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Spettacoli
in , 16 giugno 1832 p. 1
L'esordiente Raffaella Venier nel «Malek Adel» di Pacini al Teatro di San Benedetto. Il basso Bottelli aggiunge un'aria alla sua parte e viene aggiunto un coro tratto dall'«Ivanhoe». L'opera raccoglie scarsissimo successo: alla seconda rappresentazione non sono presenti che una trentina di spettatori. Per risparmiare sui cori, limitandosi ai maschili, un coro di monache è rimpiazzato con uno di guerrieri. Lessico: mise in iscena.
224
Spettacoli d'oggi
in , 16 giugno 1832 p. 2
225
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Spettacoli
in , 18 giugno 1832 p. 1
Concerto della violoncellista Laudelia Rachele Minghelli al Teatro di San Benedetto.
226
Spettacoli d'oggi
in , 18 giugno 1832 p. 1
227
Spettacoli d'oggi
in , 19 giugno 1832 p. 4
228
Impero d'Austria
Capodistria 6 giugno
di (Osservatore triestino)
in , 19 giugno 1832 p. 1
L'imperatore Francesco I e l'imperatrice Carolina Augusta di Baviera in visita a Capodistria.
229
Spettacoli d'oggi
in , 20 giugno 1832 p. 2
230
in , 20 giugno 1832 p. 4
Le truppe svizzere e le loro paghe. Il capo banda prende al giorno 364,5 baiocchi, il tamburo maggiore ne prende 23, i «suonatori della banda» 147,10, i «tamburi e trombetti» 138,10.
231
Impero d'Austria
Illirio
di (Osservatore triestino)
in , 22 giugno 1832 p. 1
Il soggiorno dell'imperatore Francesco I e dell'imperatrice Carolina Augusta di Baviera a Trieste.
232
Arrivi e partenze del giorno 21 giugno
in , 23 giugno 1832 p. 4
«Angelini, pittore teatrale, da Perugia». «Ungher, e compagni, virtuosa di canto, da Vienna, alla G. Bretagna».
233
Francia
Parigi 13 giugno
in , 23 giugno 1832 p. 2
«Sabbato è morto il celebre cantante Emanuele Garcia, padre della Malibran.»
234
Inghilterra
Londra 9 giugno
di (F. F.)
in , 23 giugno 1832 p. 1
Ballando si festeggia l'anniversario della firma della Magna Carta.
235
Inghilterra
Londra 9 giugno
in , 23 giugno 1832 p. 1
La ballerina Amalia Brugnoli subisce un incidente in carrozza.
236
Inghilterra
Londra 9 giugno
di (Galignani's Messenger)
in , 23 giugno 1832 p. 1
Durante le manifestazioni a Doneraile, «almeno 80.000 persone erano presenti, ondeggiavano bandiere all'aria, e risonavano le bande musicali.»
237
Spettacoli d'oggi
in , 23 giugno 1832 p. 1
238
Impero d'Austria
R. Lombardo-Veneto – Serravalle 19 giugno
in , 25 giugno 1832 p. 1
L'imperatore Francesco I e l'imperatrice Carolina Augusta di Baviera fanno tappa a Serravalle, di poco preceduti dall'arciduca viceré Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena e dall'arciduchessa sua moglie.
239
Impero d'Austria
Belluno 19 giugno
in , 25 giugno 1832 p. 1
L'imperatore Francesco I e l'imperatrice Carolina Augusta di Baviera fanno tappa a Belluno.
240
Baviera
Spira 10 giugno
di Per comando di S. M. di Weinrich – bar. di Zukhein – bar di Giese – di MIeg.
in , 25 giugno 1832 p. 3
Turbolenze durante le feste democratiche di Hambach.
241
Articoli comunicati
Società Apollinea
di Un vostro associato
in , 26 giugno 1832 p. 4
La prima delle quattro accademie organizzate dalla Società Apollinea.
242
Spettacoli d'oggi
in , 26 giugno 1832 p. 2
243
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Teatro Carlo Felice – (Dai fogli di Genova)
di (fogli di Genova)
in , 26 giugno 1832 p. 2
«Gabriella di Vergy» di Mercadante al Teatro Carlo Felice di Genova.
244
Impero d'Austria
Treviso 24 giugno
in , 26 giugno 1832 p. 2
L'imperatore Francesco I e l'imperatrice Carolina Augusta di Baviera attraversano il trevigiano per recarsi a Belluno.
245
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Società Apollinea
di D....r
in , 27 giugno 1832 p. 1
La seconda delle quattro accademie organizzate dalla Società Apollinea, con gli artisti di canto esibitisi in primavera al Teatro di San Benedetto.
246
Spettacoli d'oggi
in , 28 giugno 1832 p. 4
247
Italia
Stato Pontificio – Roma 20 giugno
di (Diario di Roma)
in , 30 giugno 1832 p. 3
La messa in celebrazione di San Beda il Venerabile è accompagnata «da sceltissima musica dell'Haydn, del Mozart, del Naumann, del Pergolesi e di altri migliori maestri».
248
Italia
Ducato di Modena
in , 30 giugno 1832 p. 3
«Nel giorno 18 p. p. maggio alle ore 10 della sera, il celebre professore della scienza musicale Bonifazio Asioli, munito di tutti i conforti della ss. nostra religione, soggiacque vittima d'una lunga malattia che vinse alfine, tutti i tentativi dell'arte medica.»
249
Spettacoli d'oggi
in , 3 luglio 1832 p. 4
250
Impero d'Austria
Altra del 2 luglio
in , 3 luglio 1832 p. 2
I pescatori di Venezia celebrano l'imperatore Francesco I, il quale ha tolto una tassa sulla pesca, con una messa di ringraziamento.
251
Inghilterra
Altra del 21
in , 4 luglio 1832 p. 2
«Paganini è qui [London] ritornato con suo figlio.»
252
Francia
Parigi 24 giugno
di (Le T.)
in , 4 luglio 1832 p. 2
A Boulogne-sur-Mer Paganini è costretto a suonare senza orchestra a causa dello sciopero degli strumentisti locali ai quali egli aveva negato novantatrè biglietti omaggio.
253
Spettacoli d'oggi
in , 4 luglio 1832 p. 4
254
Articoli comunicati
Codroipo 20 giugno 1832
in , 5 luglio 1832 p. 4
L'imperatore Francesco I e l'imperatrice Carolina Augusta di Baviera si trattengono un giorno a Codroipo.
255
Spettacoli d'oggi
in , 5 luglio 1832 p. 2
256
Impero d'Austria
Tirolo
di (Foglio di Verona)
in , 5 luglio 1832 p. 1
L'imperatore Francesco I e l'imperatrice Carolina Augusta di Baviera attraversano il Tirolo.
257
Illirio
Gradisca (circolo di Gorizia) 19 giugno
in , 6 luglio 1832 p. 1
L'imperatore Francesco I e l'imperatrice Carolina Augusta di Baviera fanno tappa a Gradisca, preceduti dall'arciduca viceré Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena e dall'arciduchessa sua moglie.
258
Impero d'Austria
Innsbruck 30 giugno
di (F. di V.)
in , 7 luglio 1832 p. 1
L'imperatore Francesco I e l'imperatrice Carolina Augusta di Baviera si trattengono a Innsbruck.
259
Spettacoli d'oggi
in , 7 luglio 1832 p. 2
260
Impero d'Austria
Varenna 1° luglio
di (G. di M.)
in , 9 luglio 1832 p. 1
L'arciduca viceré Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena e l'arciduchessa sua moglie fanno tappa a Varenna.
261
Italia – Stato Pontificio
Roma 28 giugno
di (Diario di Roma)
in , 9 luglio 1832 p. 4
Papa Gregorio XVI celebra la festa dell'Ascensione.
262
Arrivi e partenze del giorno 8 luglio
in , 10 luglio 1832 p. 4
«Hoffmann Sofia, virtuosa di canto, dalla Prussia, all'Europa.»
263
Impero d'Austria
Tirolo – Innsbruck 4 luglio
di (B. T.)
in , 10 luglio 1832 p. 1
L'imperatore Francesco I e l'imperatrice Carolina Augusta di Baviera a Innsbruck.
264
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Paganini
di (Gazzetta di Genova)
in , 11 luglio 1832 p. 2
Successi di Paganini in Francia. I giornali francesi, per esaltare il suono e l'anima del suo violino, lo paragonano alla voce di un cantante o di uno strumento a fiato.
265
Prussia
di (Gazzetta universale)
in , 11 luglio 1832 p. 3
«Scrivono da Acquisgrana in data 25 giugno: "Ieri fra lo strepito delle artiglierie ed il suono solenne d'una musica adattata alla circostanza, vennero esposti nel nostro Duomo i tappeti sui quali il 10 di luglio, dopo un intervallo di 7 anni, saranno esposte alla divozione dei fedeli le insigni reliquie che si conservano nella nostra cattedrale.»
266
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Mode
in , 13 luglio 1832 p. 3
Le eleganti toilette delle «signorine» che frequentano l'Opéra di Paris.
267
Impero d'Austria
Tirolo – Innsbruck 8 luglio
di (B. T.)
in , 14 luglio 1832 p. 1
L'imperatore Francesco I e l'imperatrice Carolina Augusta di Baviera a Innsbruck. Assistono a un concerto di beneficenza e il solo imperatore visita il maniconio.
268
Spettacoli d'oggi
in , 14 luglio 1832 p. 4
269
Appendice di letteratura, teatri e varietà – Notizie teatrali
Teatro nuovo di Padova
in , 16 luglio 1832 p. 1
Il giornale riceve una lettera che recensisce brevemente «La straniera» al Teatro Nuovo di Padova, nella serata a beneficio di Caroline Unger.
270
Spettacoli d'oggi
in , 17 luglio 1832 p. 4
271
Impero d'Austria
Tirolo
di (B. T.)
in , 17 luglio 1832 p. 1
L'imperatore Francesco I e l'imperatrice Carolina Augusta di Baviera lasciano Innsbruck.
272
Spettacoli d'oggi
in , 19 luglio 1832 p. 4
273
Arrivi e partenze del giorno 18 luglio
in , 20 luglio 1832 p. 4
«Fattorini, pittore teatrale, da Padova, alla Corona».
274
Appendice di letteratura, teatri e varietà
costumi
in , 21 luglio 1832 p. 1
Si immagina una sessione parlamentare in un luogo non precisato – forse il Kurdistan o la Mongolia – durante la quale si discute un disegno di legge che intende limitare la presenza della musica al fine di salvaguardare l'udito e ripristinare la quiete. Il proponente se la prende con pifferi, violini, virtuosi d'ogni genere e - peggio - con gli organetti, affermando «che ormai non v'ha operazione [...] che l'uomo non sia costretto di farla a suono di musica.» Dal dibattito emergono posizioni diverse e la votazione si conclude in parità, lasciando le cose come sono.
275
Spettacoli d'oggi
in , 21 luglio 1832 p. 4
276
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Notizie teatrali
di A. L.
in , 26 luglio 1832 p. 1
«I saraceni in Catania» di Persiani al Teatro Nuovo di Padova. Lessico: musico, rondò.
277
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Fisiologia
in , 26 luglio 1832 p. 2
In una dissertazione sugli effetti psicofisici prodotti dalla visione di atti di violenza si fa cenno all'omicidio di Davide Rizzio, segretario particolare di Maria Stuarda e musico.
278
Appendice di letteratura, teatri e varietà – Notizie Teatrali
Vicenza 23 luglio 1832
di R. D.
in , 27 luglio 1832 p. 1
«Anna Bolena» al Teatro Eretenio di Vicenza. Secondo la critica, in forma di lettera al giornale, l'allestimento è buono, ma il teatro è sempre vuoto causa l'aumento del prezzo del biglietto. Lessico: statisti, figuranti, canzone.
279
Impero Ottomano
Egitto – Alessandria 10 giugno
di (Gazzetta universale)
in , 28 luglio 1832 p. 1
Si festeggia la conquista di Acri da parte di Ibrahim Pascià.
280
Spettacoli d'oggi
in , 28 luglio 1832 p. 3
281
Italia
Stato Pontificio
in , 31 luglio 1832 p. 3
Le truppe francesi stanziate ad Ancona includono 70 soldati nella sezione «banda, tamburini e trombe».
282
Francia
di (Gazette de France)
in , 1 agosto 1832 p. 3
I canti dei sansimonisti.
283
Spettacoli d'oggi
in , 1 agosto 1832 p. 4
Lessico: compagnia di giro.
284
Spettacoli d'oggi
in , 2 agosto 1832 p. 4
Lessico: compagnia di giro. Articolo replicato nelle Gazzette del 3 e 4 agosto 1832, p. 4.
285
Articoli comunicati
Vicenza 29 luglio 1832
di Giovanni Perottini, impresario
in , 2 agosto 1832 p. 4
«Anna Bolena» al Teatro Eretenio di Vicenza: l'impresario risponde alla critica firmata R. D., pubblicata sulla Gazzetta del 27 luglio.
286
Impero d'Austria
Vienna 24 luglio
di (Osservatore austriaco)
in , 2 agosto 1832 p. 1
L'imperatore Francesco I e l'imperatrice Carolina Augusta di Baviera attraversano varie città dell'Austria.
287
Francia
Parigi 26 luglio
di (Le Temps)
in , 3 agosto 1832 p. 3
«Parlavasi da lungo tempo delle nozze di madamigella Taglioni col figlio d'un pari di Francia della creazione del sig. C. Périer. Assicurasi che il matrimonio sia già stato celebrato a Londra.»
288
Impero d'Austria
Vienna 27 luglio
di (Osservatore austriaco)
in , 6 agosto 1832 p. 1
L'imperatore Francesco I e l'imperatrice Carolina Augusta di Baviera a Linz. Lessico: serenata.
289
Italia
Piemonte – Torino 31 luglio
di (Gazzetta piemontese)
in , 6 agosto 1832 p. 3
La compagnia del Gesù celebra la festa di Sant'Ignazio di Loyola.
290
Poscritto
in , 6 agosto 1832 p. 3
L'anniversario della Rivoluzione di Luglio.
291
Appendice di letteratura, teatri e varietà – Notizie teatrali
Padova 3 agosto 1832
in , 7 agosto 1832 p. 1
La passata stagione operistica al Teatro Nuovo di Padova nella lettera anonima di «un ammiratore, noi crediamo, dell'Ungher».
292
Spettacoli d'oggi
in , 9 agosto 1832 p. 4
293
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Ateneo di Venezia
in , 10 agosto 1832 p. 1
Il conte Marco Corniani legge «una memoria intorno alle opere di prospettiva dei Mauro, ed intorno ad altri pittori teatrali.»
294
Portogallo
in , 10 agosto 1832 p. 2
«Gl'invasori vollero che si cantasse un Tedeum in Oporto, e non potevano trovare un sacerdote per intonarlo.»
295
Articoli comunicati
di Un imparziale ammiratore
in , 10 agosto 1832 p. 4
«I Capuleti e i Montecchi» di Bellini a Trieste nell'allestimento della Società filarmonico-drammatica. Lessico: gran rondò.
296
Spettacoli d'oggi
in , 11 agosto 1832 p. 4
297
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Società apollinea
in , 13 agosto 1832 p. 1
Concerto della Società Apollinea con il contralto Sophie Hoffmann e l'arpista Carolina Gujon.
298
Spettacoli d'oggi
in , 14 agosto 1832 p. 4
299
Francia
Estratto di una lettera di Parigi del 30 di luglio
di (M. Tir.)
in , 14 agosto 1832 p. 3
In occasione dell'anniversario della Rivoluzione di Luglio, Nourrit canta a teatro «La parisienne». «Arrivato alla strofa "Soldat du drapeau tricolore, d'Orleans tu l'as porté", venne egli interrotto da vive grida in modo che non si è più intesa alcuna parola, laddove la strofa in lode di Lafayette venne accolta con infiniti applausi, ed ha dovuto essere ripetuta.»
300
Impero d'Austria
Vienna 11 agosto
di (Gazzetta di Vienna)
in , 17 agosto 1832 p. 1
Il nunzio apostolico a Wien, marchese Ugo Pietro Spinola, è elevato al rango di cardinale.
301
Francia
Parigi 8 agosto
in , 17 agosto 1832 p. 2
Rissa tra marinai greci e francesi durante un ballo.
302
Morti in Venezia
Nel giorno 14 detto
in , 17 agosto 1832 p. 4
«Giuseppe Ardoara, del fu Francesco, organista, d'anni 43.»
303
Appendice di letteratura, teatri e varietà – Notizie teatrali
Teatro S. Gio: Grisostomo – I Capuleti e Montecchi – l'Italiana in Algeri
in , 18 agosto 1832 p. 1
Gli spettacoli d'opera estivi al Teatro di San Giovanni Grisostomo. Lessico: compagnia di giro.
304
Spettacoli d'oggi
in , 18 agosto 1832 p. 4
305
Articoli comunicati
Notizie teatrali
in , 20 agosto 1832 p. 4
Panegirico di Caroline Unger, giunta da Padova a Bologna. La parte finale dell'articolo, non virgolettata, prende le distanze con ironia.
306
Francia
Lione 6 agosto
di (G. P.)
in , 20 agosto 1832 p. 2
Al Clos Casati di Lyon «si cantano certe canzoni, che si possono a buon diritto qualificare di sediziose».
307
Francia
Lione 8 agosto
in , 22 agosto 1832 p. 2
Ancora sugli assembramenti e le «turbe cantanti» al Clos Casati di Lyon.
308
Arrivi e partenze
Nel giorno 21 detto
in , 22 agosto 1832 p. 4
«Hoffmann, virtuosa di canto, per Milano».
309
Spettacoli d'oggi
in , 23 agosto 1832 p. 3
Tamburino ripubblicato nelle Gazzette del 24 e 25 agosto 1832, p. 4.
310
Impero d'Austria
Vienna 17 agosto
di (Osservatore austriaco)
in , 24 agosto 1832 p. 1
Messe di ringraziamento al Signore per aver protetto re Ferdinando d'Ungheria, vittima di un attentato.
311
Impero Ottomano
Costantinopoli 25 luglio
di (Monitore Ottomano)
in , 24 agosto 1832 p. 1
Festeggiamenti in Turchia, tra cui quello per il compleanno dello zar Nicola I.
312
Impero d'Austria
R. Lombardo-Veneto – Venezia 27 agosto
in , 27 agosto 1832 p. 1
Nella Basilica di San Marco si celebra una messa di ringraziamento al Signore per aver protetto re Ferdinando d'Ungheria, vittima di un attentato.
313
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Notizie teatrali – Napoli 11 agosto
in , 29 agosto 1832 p. 1
Maria Malibran debutta al Teatro del Fondo come Desdemona nell'«Otello» di Rossini.
314
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Giornali
in , 30 agosto 1832 p. 1
Presentazione de «La Moda», testata giornalistica le cui pubblicazioni sono inziate due mesi prima, articolata in quattro «rubriche» di cui l'ultima tratta di teatri «tanto di musica, che di declamazione, colle loro produzioni e le vicende, non disgiunte da un esame critico del merito degli artisti e delle opere, né dalla storia della loro fortuna».
315
Francia
Parigi 20 agosto
di (Il T.)
in , 30 agosto 1832 p. 2
Il vescovo d'Angers ordina ai curati della sua diocesi di aggiungere le parole «Ludovicum Philippum» al versetto cantato durante la santa messa «Domine, salvum fac regem».
316
Francia
Parigi 20 agosto
in , 30 agosto 1832 p. 2
A Montpellier «alcuni giovinastri [...] cantando patriottiche canzoni, furono assaliti da una turba di gente che molti ne ferì. [...] Poco dopo un'altra turba fu veduta sul pubblico passeggio, la quale cantava in coro una certa canzone con l'intercalare "Henri V. reviendra". Eglino non furono presi, ma verso mezzanotte s'arrestarono altre cinque persone che cantavano la stessa canzone.»
317
Italia
Ducato di Modena – Modena 22 agosto
in , 30 agosto 1832 p. 3
Festa religioso-militare di ringraziamento al Signore per aver protetto re Ferdinando d'Ungheria, vittima di un attentato.
318
Italia
Stato Pontificio – Roma 22 agosto
di (Diario di Roma)
in , 31 agosto 1832 p. 3
Battesimo di due signori inglesi che abbracciano la religione cattolica.
319
Spettacoli d'oggi
in , 1 settembre 1832 p. 2
320
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Notizie teatrali – Teatro S. Gio: Grisostomo – Giulia, ossia l'Albergo nella Selva. Poesia e musica del signor Jarosch
in , 1 settembre 1832 p. 1
Pessimo allestimento di «Giulia, ossia L'albergo nella selva» di Jarosch al Teatro di San Giovanni Grisostomo.
321
Impero d'Austria
Treviso 3 settembre
in , 5 settembre 1832 p. 1
I vescovi di Treviso e Ceneda celebrano due messe di ringraziamento al Signore per aver protetto re Ferdinando d'Ungheria, vittima di un attentato.
322
Belgio
Brusselles 22 agosto
di (Gazzetta universale)
in , 5 settembre 1832 p. 2
Re Leopoldo I del Belgio si reca in chiesa per assistere al Te Deum.
323
Spettacoli d'oggi
in , 5 settembre 1832 p. 4
Annuncio ripubblicato sulle Gazzette del 6 e 7 settembre 1832, p. 2.
324
di Giuseppe Camploy
in , 6 settembre 1832 p. 4
L'attività di Giuseppe Camploy, commerciante di pianoforti e fisarmoniche a Venezia, Verona e Padova. La nuova sede veneziana e l'accordo commerciale con il costruttore di pianoforte Stein, da Wien.
325
Arrivi e partenze
Nel giorno 8 detto
in , 10 settembre 1832 p. 4
«Mirechi, maestro di cappella, per Vienna»
326
Spettacoli d'oggi
in , 11 settembre 1832 p. 4
327
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Agenzia teatrale in Venezia
in , 11 settembre 1832 p. 3
Francesco Granatelli apre la prima agenzia teatrale a Venezia. Con lui collaborano un vestiarista e un copista di musica, che forniranno costumi e spartiti agli artisti. L'agenzia sarà fornita di «scelto archivio di musica, forte-piano, e la giornaliera raccolta della più accreditate gazzette teatrali.» Lessico: capitalista di musica.
328
Appendice di letteratura, teatri e varietà
in , 11 settembre 1832 p. 2
I concerti in Sicilia e a Malta di Liborio Fontanazza, violinista di 7 anni nato a Castrogiovanni (oggi Enna).
329
Francia
Parigi 2 settembre
in , 12 settembre 1832 p. 2
I bilanci passivi dei teatri di London, secondo Le Temps.
330
Spettacoli d'oggi
in , 12 settembre 1832 p. 4
331
Francia
in , 13 settembre 1832 p. 3
«Alla distribuzione dei premi nel collegio Borbone i giovani carlo-repubblicani si oppongono al canto della "parisienne": urli e fischiate impediscono al direttore, di cui si calpesta l'autorità, di farsi ubbidire [...] nel teatro delle "Varietés" si canta che i ministri sono più imbecilli dei cavalli di "fiacre".»
332
Francia
in , 13 settembre 1832 p. 4
Tra gli introiti dichiarati dalla «giunta polacca di Lipsia» figurano anche le voci «feste di ballo» e «concerti».
333
Articoli comunicati
Necrologio
in , 14 settembre 1832 p. 4
Si celebra il primo anniversario della morte di Angelo Agnoletto, professore di teologia.
334
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Notizie teatrali
in , 15 settembre 1832 p. 1
La disastrosa produzione de «I Normanni a Parigi» di Mercadante al Teatro Gallo a San Benedetto. Lessico: stonazione, contra tempo, attore.
335
Spettacoli d'oggi
in , 15 settembre 1832 p. 3
336
Impero d'Austria
Milano 13 settembre
di (Gazzetta di Milano)
in , 17 settembre 1832 p. 1
Te Deum di ringraziamento al Signore per aver protetto re Ferdinando d'Ungheria, vittima di un attentato.
337
Inghilterra
Altra del 4
di (Galignani's Messenger)
in , 17 settembre 1832 p. 1
«Una compagnia di cantanti italiani è giunta a Nuova-York. Essa è composta di 42 persone.»
338
Memoria onorevole
di A. Z.
in , 17 settembre 1832 p. 4
Venezia, concerto con musiche di Antonio Miari per la festa della natività della Vergine Maria.
339
Impero d'Austria
R. Lombardo-Veneto – Como 12 settembre
di (Gazzetta di Milano)
in , 18 settembre 1832 p. 1
Te Deum di ringraziamento al Signore per aver protetto re Ferdinando d'Ungheria, vittima di un attentato.
340
Impero d'Austria
in , 19 settembre 1832 p. 1
Nelle cattedrali di Belluno e di Feltre si canta un Te Deum di ringraziamento al Signore per aver protetto re Ferdinando d'Ungheria, vittima di un attentato.
341
Impero d'Austria
R. Lombardo-Veneto – Venezia 17 settembre
in , 19 settembre 1832 p. 1
Nella cattedrale di Vicenza, si canta un Te Deum di ringraziamento al Signore per aver protetto re Ferdinando d'Ungheria, vittima di un attentato.
342
Impero d'Austria
Altra del 17
di (F. di V.)
in , 20 settembre 1832 p. 1
A Verona si canta un Te Deum di ringraziamento al Signore per aver protetto re Ferdinando d'Ungheria, vittima di un attentato.
343
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Notizie teatrali
in , 21 settembre 1832 p. 1
Replica degli artisti di canto alla stroncatura de «I Normanni a Parigi» di Mercadante al Teatro Gallo a San Benedetto pubblicata sulla Gazzetta del 15 settembre 1832, pp. 1-2.
344
Impero d'Austria
Regno Lombardo-Veneto – Milano 20 settembre
di (Gazzetta di Milano)
in , 25 settembre 1832 p. 1
A Milano, in Sant'Ambrogio, si canta un Te Deum di ringraziamento al Signore per aver protetto re Ferdinando d'Ungheria, vittima di un attentato.
345
Impero d'Austria
R. Lombardo-Veneto
in , 26 settembre 1832 p. 1
L'arciduca vicerè Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena visita il territorio vicentino.
346
Impero d'Austria – Padova 23 settembre
in , 26 settembre 1832 p. 1
Anche a Padova si ringrazia il Signore per aver protetto re Ferdinando d'Ungheria, vittima di un attentato.
347
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Pregiatissimo sig. Compilatore
di A. B.
in , 29 settembre 1832 p. 1
Replica alla critica di «Giulia, ossia L'albergo nella selva» di Jarosch al Teatro di San Giovanni Grisostomo, pubblicata sulla Gazzetta dell'1 settembre 1832, pp. 1-2. La produzione è riproposta a Feltre. Lessico: buffo cantante, buffo comico.
348
Spettacoli d'oggi
in , 4 ottobre 1832 p. 3
Prossima riapertura del Teatro Vendramin a San Luca. Avviso ripubblicato sulla Gazzetta del 5 ottobre 1832, p. 4.
349
Impero d'Austria
Regno Lombardo-Veneto – Venezia 5 ottobre
in , 5 ottobre 1832 p. 1
Venezia festeggia l'onomastico dell'imperatore Francesco I.
350
Impero d'Austria
R. Lombardo-Veneto – Arzignano 17 settembre
in , 6 ottobre 1832 p. 1
L'arciduca viceré Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena visita Arzignano.
351
Spettacoli d'oggi
in , 6 ottobre 1832 p. 4
352
Impresa di D. Pedro
in , 10 ottobre 1832 p. 1
Dopo un assalto vittorioso, gli uomini di Don Pedro rientrano alla base «al suono d'arie costituzionali della lor banda musicale.»
353
Italia
Stato Pontificio – Bologna 6 ottobre
in , 10 ottobre 1832 p. 4
A Bologna si festeggiano il patrono San Petronio e l'onomastico dell'imperatore Francesco I, e inoltre si ringrazia il Signore per aver protetto re Ferdinando d'Ungheria, vittima di un attentato.
354
Spettacoli d'oggi
in , 11 ottobre 1832 p. 3
Sospese le rappresentazioni de «Il nuovo Figaro», al Teatro Vendramin a San Luca, causa indisposizione del tenore Giuseppe Serafini. Lo sostituirà tra qualche giorno, «per pura gentilezza verso l'impresa», Giulio Mazza.
355
Spettacoli d'oggi
in , 12 ottobre 1832 p. 4
356
Francia
Parigi 3 ottobre
di (Gazette de France)
in , 12 ottobre 1832 p. 3
I turchi, conquistando il campo di Ibrahim Pascià, si appropriarono tra le altre cose di «alcuni istrumenti della musica d'Ibrahim».
357
Impero d'Austria
Milano 8 ottobre
in , 12 ottobre 1832 p. 1
Al Teatro alla Scala si distribuiscono i premi «all'agricoltura ed all'industria nazionale». Tra le medaglie d'argento, «Carl'Antonio Galbussera. Per violini e viole di forma semplificata.»
358
Impero d'Austria
Vienna 5 ottobre
in , 12 ottobre 1832 p. 1
Wien festeggia l'onomastico dell'imperatore Francesco I.
359
Spettacoli d'oggi
in , 13 ottobre 1832 p. 3
360
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Miscellanee
in , 15 ottobre 1832 p. 1
Leggende su Paganini, esibitosi in Scozia e in Irlanda dopo i concerti a Paris e London. Racconta la Edinburgh Review che «la gente accorreva in folla ai concerti del virtuoso italiano come ad uno spettacolo di magia.» Si parla dei suoi guadagni, della sua intenzione di aprire una scuola di musica a Genova, di come il suono del suo violino guarì una malata di colera, delle sue performace violinistiche in stato di sonnambulismo.
361
Spettacoli d'oggi
in , 15 ottobre 1832 p. 2
362
Spettacoli d'oggi
in , 16 ottobre 1832 p. 4
363
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Belle arti – Di alcuni artisti veneti
in , 16 ottobre 1832 p. 1
Articolo sul pittore Borsato tratto da «L'Eco» di Milano. A pagina 3 si accenna alla sua attività di pittore teatrale: «Dipinse il Borsato anche varii teatri, fra' quali quello della Fenice in Venezia si può stimare un vero capolavoro; ed in questo teatro si mostrò anche per alcuni anni pittore scenico. Se le sue tele paragonate con quelle che si veggono alla Scala, rimagono inferiori dal lato del colorito, non cedono però loro nella magnificenza delle invenzioni e nelle cognizioni dei luoghi e dei tempi nei quali deve il pittore trasportarsi.» Si ricordano le sue scene per «Le danaidi romane» e per «Semiramide».
364
Spagna
in , 16 ottobre 1832 p. 2
Si ritiene che la salute di re Ferdinando VII stia migliorando.
365
Spettacoli d'oggi
in , 17 ottobre 1832 p. 4
366
Spettacoli d'oggi
in , 18 ottobre 1832 p. 4
367
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Notizie teatrali
in , 20 ottobre 1832 p. 1
Venezia: la stagione d'autunno nei teatri di San Samuele e San Luca. Lessico: canto di maniera, sceneggiare.
368
Spettacoli d'oggi
in , 20 ottobre 1832 p. 3
369
Spettacoli d'oggi
in , 23 ottobre 1832 p. 4
370
Spettacoli d'oggi
in , 24 ottobre 1832 p. 4
371
Belgio
Brusselles 10 ottobre
in , 24 ottobre 1832 p. 1
«Ieri sera, a 10 ore, terminato lo spettacolo, 2 a 300 persone, dopo aver cantate arie patriottiche sulla piazza dei Martiri, si condussero sotto alle finestre delle abitazioni dei ministri dell'interno, degli affari esteri e della giustizia, dando a quei tre funzionarii una specie di "Charivari"»
372
Spettacoli d'oggi
in , 25 ottobre 1832 p. 4
373
Dalmazia
Zara 13 ottobre
in , 27 ottobre 1832 p. 1
A Zara si festeggia l'onomastico dell'imperatore Francesco I.
374
Spettacoli d'oggi
in , 27 ottobre 1832 p. 4
375
Italia
Macerata 17 ottobre
di (Foglio di Modena)
in , 30 ottobre 1832 p. 3
Macerata festeggia la visita del cardinale vicario Placido Zurla.
376
Notizie recentissime
Venezia ore 10 antimeridiane
in , 30 ottobre 1832 p. 3
Madrid festeggia la guarigione di re Ferdinando VII.
377
Spettacoli d'oggi
in , 30 ottobre 1832 p. 4
378
Italia
Regno delle due Sicilie – Napoli 16 ottobre
in , 2 novembre 1832 p. 4
«La reale sopraintendenza de' teatri e spettacoli di Napoli fa noto che a contare dal giorno della domenica di Pasqua di Resurrezione del 1833, i teatri reali di s. Carlo e Fondo per sovrana risoluzione debbono andare per amministrazione regia.»
379
Appendice di letteratura, teatri e varietà – Notizie teatrali
Milano – I. R. Teatro alla Scala – Ismalia, ossia Morte ed amore, melodramma – Poesia di Felice romani – musica di Saverio Mercadante
di G. J. P. = Gian Jacopo Pezzi
in , 2 novembre 1832 p. 1
La prima assoluta di «Ismalia» di Mercadante al Teatro alla Scala. Lessico: scrittore di melodrammi, reminiscenza, macchinismo.
380
Impero d'Austria
Adria 15 ottobre
in , 2 novembre 1832 p. 1
Solennità religiose per chiedere di vegliare su «chi ci governa».
381
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Notizie teatrali
in , 3 novembre 1832 p. 1
«L'esiliato di Babilonia» (titolo alternativo di «Zadig e Astartea») di Vaccai al Teatro di San Samuele. Il merito del successo è attribuito soprattutto alle due prime donne.
382
Appendice di letteratura, teatri e varietà – Notizie teatrali
Teatro Vendramin S. Luca – Le Convenienze e inconvenienze teatrali del maestro Donizzetti
in , 3 novembre 1832 p. 2
Scarso successo de «Le convenienze ed inconvenienze teatrali» di Donizetti al Teatro Vendramin a San Luca.
383
Nel giorno 2 detto. Arrivati
in , 3 novembre 1832 p. 4
«Lickl, Fünfhuisken-Buda, composit. di musica, da Trieste, alla Luna».
384
Spettacoli d'oggi
in , 3 novembre 1832 p. 4
385
Spettacoli d'oggi
in , 6 novembre 1832 p. 4
386
Antologia
Indice delle materie contenute nei fasc. 19 e 20 del 2° decennio
in , 6 novembre 1832 p. 1
«Giuditta Pasta a Como» (p. 3).
387
Spettacoli d'oggi
in , 7 novembre 1832 p. 4
Lessico: intermezzo.
388
Biografia
Pietro Buratti
in , 8 novembre 1832 p. 1
Nel ricordare il poeta Pietro Buratti, morto il 20 novembre 1832, si accenna anche (p. 3) al suo talento di musicista.
389
Spettacoli d'oggi
in , 8 novembre 1832 p. 4
Lessico: intermezzo.
390
Spettacoli d'oggi
in , 9 novembre 1832 p. 4
391
Spettacoli d'oggi
in , 10 novembre 1832 p. 4
Lessico: intermezzo.
392
Arrivi e partenze del giorno 9 novembre
in , 10 novembre 1832 p. 4
«Bercanovich, prof. d'arpa, da Verona, al Leon bianco.»
393
Inghilterra
di (Diario di Roma)
in , 10 novembre 1832 p. 1
Da una lettera di un frate trappense, i costumi musicali dei fedeli irlandesi.
394
Italia
Piemonte – Genova 7 novembre
in , 13 novembre 1832 p. 3
Re Carlo Alberto a Genova.
395
Spettacoli d'oggi
in , 13 novembre 1832 p. 4
396
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Notizie teatrali
di (Journal des débats)
in , 14 novembre 1832 p. 2
Il Journal des débats dedica un breve articolo agli interpreti di «Semiramide» al Théâtre-Italien.
397
Spettacoli d'oggi
in , 14 novembre 1832 p. 4
398
Arrivi e partenze del giorno 14 novembre
in , 15 novembre 1832 p. 4
«Curioni, prof. di musica, da Bologna».
399
Spettacoli d'oggi
in , 15 novembre 1832 p. 3
400
Francia
Parigi 5 novembre
in , 15 novembre 1832 p. 3
«Una spaventevole serenata a baccano (charivari) quale a memoria della rivoluzione non si era udita per anco, fu data l'altrieri a sera al famoso Lesage, le cui pasticcerie formano le delizie dei ghiottoni. [...]» Lessico: serenata a baccano.
401
Germania
Francoforte 5 novembre
in , 16 novembre 1832 p. 4
La legge sugli ammutinamenti prevede tra l'altro che non si ricorra «al pieno uso delle armi [...] se non dopo che sarà stato minacciato a suon di tamburo o di trombe».
402
Spettacoli d'oggi
in , 16 novembre 1832 p. 4
Avviso ripubblicato nella Gazzetta del 17 novembre 1832, p. 4, e di nuovo, per errore, in quella del 19 novembre 1832, p. 4.
403
Portogallo
Coimbra 20 ottobre
di (Gazette de France)
in , 19 novembre 1832 p. 2
Don Miguel, re di Portogallo, giunge a Coimbra.
404
Italia
in , 19 novembre 1832 p. 4
«La musica ha fatto una gran perdita nella persona del maestro Generali, il precursore di Rossini, quegli che quest'ultimo non isdegnava di chiamar suo maestro, morto poco dì sono dopo breve malattia nella città di Novara.»
405
Morti in Venezia
Nel giorno 17 novembre
in , 19 novembre 1832 p. 4
«Berina [ma la "e" è rovesciata] Fossalupa di Giacomo, suonatore di violino, d'anni 13, mesi 6».
406
Spettacoli d'oggi
in , 20 novembre 1832 p. 2
407
Spettacoli d'oggi
in , 22 novembre 1832 p. 4
408
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Teatri
in , 23 novembre 1832 p. 1
«Jacopo di Valenza» di Ruggero Manna al Teatro Grande di Trieste. Lessico: musica ben calcolata, strumentazione ad arco.
409
Spagna
Madrid 2 novembre
in , 23 novembre 1832 p. 2
Si celebra la guarigione di re Ferdinando VII.
410
Italia
Regno delle due Sicilie – Palermo 29 ottobre
di (G. N.)
in , 23 novembre 1832 p. 4
Nuove esibizioni del bambino violinista Liborio Fontanazza.
411
Arrivi e partenze del giorno 21 novembre
in , 23 novembre 1832 p. 4
«Legnani, prof. di chitarra e di canto, da Roma, a s. Luca».
412
Spettacoli d'oggi
in , 23 novembre 1832 p. 4
413
Spettacoli d'oggi
in , 24 novembre 1832 p. 4
414
Avvisi
in , 24 novembre 1832 p. 4
«Il sig. Luigi Legnani, membro di varie accademie di musica ed egregio sonatore di chitarra, è giunto a Venezia, ov'altre volte fu onorato del pubblico favore, e quanto prima si farà sentire in pubblica accademia.»
415
Morti in Venezia
Del giorno 23 novembre
in , 24 novembre 1832 p. 4
«Nicolò Carcano di Angelo, filarmonico, di anni 3».
416
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Geografia
in , 26 novembre 1832 p. 1
Notizie storico-geografiche su Blaye, città nella quale è tenuta prigioniera Carolina di Borbone, duchessa di Berry. Gli eventi musicali riguardano il soggiorno della duchessa a Blaye nel 1828.
417
Spettacoli d'oggi
in , 27 novembre 1832 p. 4
418
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Società Apollinea
di X.
in , 28 novembre 1832 p. 1
Accademia organizzata dalla Società Apollinea con le quattro principali parti di canto della stagione d'autunno del Teatro Vendramin a San Luca.
419
Spettacoli d'oggi
in , 28 novembre 1832 p. 4
420
Spettacoli d'oggi
in , 29 novembre 1832 p. 4
421
Morti in Venezia
Del giorno 28 novembre
in , 29 novembre 1832 p. 4
«Giovanni di Angelo Toscano Carcano, filarmonico, d'a. 9».
422
Impero d'Austria
R. Lombardo-Veneto – Venezia 29 novembre
in , 29 novembre 1832 p. 1
Un concerto celebra la festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti.
423
Spettacoli d'oggi
in , 30 novembre 1832 p. 4
424
Spettacoli d'oggi
in , 1 dicembre 1832 p. 4
425
Spettacoli d'oggi
in , 3 dicembre 1832 p. 4
426
Arrivi e partenze del giorno 1° dicembre
in , 3 dicembre 1832 p. 4
«Lickl, comp. di musica, per Trieste».
427
Italia
Stato Pontificio – Roma 21 novembre
in , 3 dicembre 1832 p. 3
Festa della consacrazione della basilica vaticana.
428
Spettacoli d'oggi
in , 4 dicembre 1832 p. 4
429
Spettacoli d'oggi
in , 5 dicembre 1832 p. 4
430
Arrivi e partenze del giorno 5 dicembre
in , 6 dicembre 1832 p. 4
«Gra iani [sic], prof. di musica, da Firenze, alla Luna».
431
Spettacoli d'oggi
in , 6 dicembre 1832 p. 4
432
Spettacoli d'oggi
in , 7 dicembre 1832 p. 4
433
Spettacoli d'oggi
in , 11 dicembre 1832 p. 4
434
Arrivi e partenze del giorno 8 dicembre
in , 11 dicembre 1832 p. 4
«Pasta Giuditta, cantante di camera di S.M.I.R.A., da Milano, all'Albergo reale – Bellini Vincenzo, compositore di musica, idem, idem». Lessico: cantante di camera.
435
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Notizie teatrali
di (Dagli Estratti dell'Indicatore Napolitano 14 ottobre)
in , 11 dicembre 1832 p. 1
Dopo alcuni lavori di restauro e la creazione di un nuovo sipario raffigurante i giochi olimpici, riapre a Messina il Teatro della Munizione con «Anna Bolena» di Donizetti. L'esecuzione è «arricchita di un coro di donne non mai usato in Messina», ma lo spettacolo è un insuccesso e il teatro viene chiuso «per ordine dell'autorità» col proposito riaprirlo a novembre con una nuova compagnia di artisti.
436
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Società Apollinea
in , 12 dicembre 1832 p. 2
Accademia organizzata dalla Società Apollinea con le quattro principali parti di canto della stagione d'autunno del Teatro di San Samuele. L'articolo si sofferma però, in particolare, sulla sinfonia composta per l'occasione dal tenore Deval. Lessico: crescendo rossiniano.
437
Spettacoli d'oggi
in , 13 dicembre 1832 p. 4
438
Spettacoli d'oggi
in , 15 dicembre 1832 p. 4
439
Notizie recentissime
Venezia ore 10 antimeridiane
in , 15 dicembre 1832 p. 3
Cronache dell'assedio di Anvers: «A mezzo giorno. La battera n. 1° stabilita al forte di Montevello ha smontato due cannoni della cittadella. Gli evviva onorarono quei colpi ed un corpo di musica belgia situato nel forte accolse ogni colpo coll'armonia.»
440
Appendice di letteratura, teatri e varietà
in , 15 dicembre 1832 p. 3
Il ritratto di Giuditta Pasta opera dell'incisore Louis Pierre Henriquel-Dupont.
441
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Notizie teatrali
in , 15 dicembre 1832 p. 1
Gli spettacoli al Teatro di San Samuele, al Teatro di San Giovanni Grisostomo e al Teatro Vendramin a San Luca.
442
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Notizie musicali
di L'Ab. Antommaria Nichetti
in , 17 dicembre 1832 p. 1
«Padova lì 7 dicembre 1832». L'abate Nichetti presenta il suo nuovo metodo di scrittura musicale.
443
Italia
Regno delle due Sicilie – Napoli 4 dicembre
in , 18 dicembre 1832 p. 3
Al Teatro di San Carlo, una cantata di Pacini celebra le nozze tra Ferdinando II delle Due Sicilie e Maria Cristina di Savoia.
444
Arrivi e partenze del giorno 19 dicembre
in , 20 dicembre 1832 p. 4
«Legnani, prof. di chitarra, per Trieste».
445
Impero d'Austria
R. Lombardo-Veneto – Vicenza 18 dicembre
in , 22 dicembre 1832 p. 1
L'arrivo del nuovo vescovo Giovanni Giuseppe Cappellari.
446
Arrivi e partenze del giorno 21 dicembre
in , 22 dicembre 1832 p. 4
«Benelli, agente teatrale, da Bologna, alla Luna».
447
Spettacoli d'oggi
in , 27 dicembre 1832 p. 4
448
Appendice di letteratura, teatri e varietà
Spettacoli
in , 27 dicembre 1832 p. 1
«Norma» di Bellini, con Giuditta Pasta nel ruolo della protagonista, inaugura la stagione di carnevale del Teatro La Fenice.
449
Belgio – Assedio d'Anversa
altra del 16
in , 28 dicembre 1832 p. 3
«Una seconda parte della divisione Schramm arriva e recasi alla trincea cantanto la Parisienne.»
450
Spettacoli d'oggi
in , 29 dicembre 1832 p. 2
451
Arrivi e partenze del giorno 25 dicembre
in , 29 dicembre 1832 p. 4
«Benelli, agente teatrale, per Bologna».
452
Avviso
di G. Camploy
in , 29 dicembre 1832 p. 4
Vendita di «scelti pianoforti» viennesi «a coda, a tavolo ed altre forme, nonché di pedale per pianoforte «della tanto celebre fabbrica Stein». Articolo ripubblicato nelle Gazzette del 12 e 21 gennaio 1833, p. 4.
453
in , 31 dicembre 1832 p. 3
«Fausta» di Donizetti inaugura la stagione di carnevale del Teatro alla Scala.