1Granducato di ToscanaMostra articolo
Firenze, 5 gennaio
in , 6 gennaio 1814 p. 0
Celebrazioni del capodanno a corte con la Granduchessa che tenne «un gran Lever» a Palazzo Pitti a cui intervennero tutti i funzionari della corte. Festeggiamenti anche per il lunedì successivo, «anniversario della nascita della granduchessa». Per l’occasione «solenne Messa in musica» celebrata dal Cardinal Conte Zondadari.
 
 
2Siena, 31 dicembreMostra articolo
in , 8 gennaio 1814 p. 4
Apertura di stagione con l'opera «La Vedova contrastata» di Pietro Carlo Guglielmi e con il ballo «Bajazet». Lessico: musica popolare, dolcezza e agilità della voce, voce sonora.
 
 
3TeatriMostra articolo
in , 18 gennaio 1814 p. 4
«Il Comingio Pittore» di Fioravanti in scena a Livorno. Assai apprezzati i cantanti, in particolar modo Zamboni nella parte di Colonnello.
 
 
4Teatro della PergolaMostra articolo
in , 29 gennaio 1814 p. 4
L'opera «Le avventure di Gilotto» è ricavata da una commedia di Albergati. Il compositore, appena all’inizio della carriera (ha esordito a 15 anni con «Don Anchise Campanone»), viene incoraggiato a continuare sulla strada segnata da Cimarosa, Guglielmi, Piccinni e dalla scuola napoletana.
 
 
5Annunzio tipograficoMostra articolo
in , 5 marzo 1814 p. 4
vendita dei volumi «Principii di chitarra francese» e «Principii di clarinetto», stampati da Giovanni Grisostomo Chiari (Firenze)
 
 
6Firenze, 25 marzoMostra articolo
in , 26 marzo 1814 p. 4
Ricorrendo il giorno natalizio del Re delle due Sicilie e l’onomastico della consorte, «gran messa in musica dopo la quale è stato cantato il solenne Te Deum».
 
 
7Pescia, 9 aprileMostra articolo
in , 14 aprile 1814 p. 4
In occasion della festa triennale del SS. Crocifisso (30 aprile-5 maggio), «una scelta musica a diversi cori, eseguita dai più celebri professori della Toscana» accompagnerà la celebrazione.
 
 
8Massa di Carrara, 4 maggioMostra articolo
in , 12 maggio 1814 p. 4
Festeggiamenti per l'arrivo a Carrara de Conte Pietro Ceccopieri, «auditore e maestro di camera» dell'Arciduchessa Maria Beatrice». Per l'occasione fu celebrata Messa solenne e Te Deum presso la Chiesa della Collegiata dove il Conte arrivò accompagnato dal suono della banda.
 
 
9Firenze, 13 maggioMostra articolo
in , 14 maggio 1814 p. 5
Esecuzione musicale per le celebrazioni nella Chiesa di S. Michele e Gaetano (Firenze).
 
 
10Firenze, 20 maggioMostra articolo
in , 21 maggio 1814 p. 0
Solenni festeggiamenti (Messa solenne, Te Deum e Tantum Ergo) per il ritorno di Pio VII con esposizione del SS. Sacramento.
 
 
11Altra di Pisa del dì 13Mostra articolo
in , 21 maggio 1814 p. 0
Successo per l'opera «Agnese di Finz-Henry» di Paër; apprezzati i cantanti e l'allestimento.
 
 
12Anghiari, 10 maggioMostra articolo
in , 21 maggio 1814 p. 0
Solenni festeggiamenti (Messa solenne, Vespro, Tantum Ergo) per la Festa dell'immagine di Gesù Crocifisso
 
 
13Teatro della PergolaMostra articolo
di D. M.
in , 21 maggio 1814 p. 0
Resoconto dettagliato dell'opera «L'Italiana in Algeri» di Rossini. Assai apprezzata la musica e il libretto. Rossini viene lodato come colui «che risveglia in tutte le sue opere la grata memoria de' Cimarosa e dei Guglielmi», in questo caso superati per «novità» ed «eleganza» in tutti i pezzi concertati. Apprezzati anche i cantanti, soprattutto la Marcolini. Meno successo è stato tributato al ballo «La caduta di Troia» di Lorenzo Panzieri.
 
 
14Prato, 18 maggioMostra articolo
in , 24 maggio 1814 p. 0
Feste e celebrazioni per la liberazione di Pio VII con Messa solenne in musica e canto del «Te Deum»
 
 
15Montepulciano, 1 maggioMostra articolo
in , 24 maggio 1814 p. 0
Per la festività di Sant'Agnese, inno musicale in suo onore, messa in musica, Te Deum e «inno in musica in onore delle due SS. Vergini», seguito da «armoniose zinfonie».
 
 
16Prato, 18 maggioMostra articolo
in , 24 maggio 1814 p. 0
Feste e celebrazioni per la liberazione di Pio VII con Messa solenne in musica e canto del «Te Deum»
 
 
17Lucca, 16 maggioMostra articolo
in , 24 maggio 1814 p. 4
Banda militare per accogliere il sig. Generale Conte di Starhemberg arrivato a Lucca.
 
 
18Siena, 15 maggioMostra articolo
in , 26 maggio 1814 p. 4
Canto del «Te Deum» per la liberazione di Pio VII.
 
 
19Perugia, 15 maggioMostra articolo
in , 31 maggio 1814 p. 6
Inaugurazione della stagione al Teatro del Verzaro con «Ifigenia in Aulide» e il ballo «I riti indiani» di Gaetano Gioia. Nell'opera cantò, riscuotendo molto successo Francesca Paër (Francesca Riccardi). Grande successo per il ballo e assai apprezzate anche le decorazioni della platea e del sipario del teatro.
 
 
20Colle, 13 aprileMostra articolo
in , 31 maggio 1814 p. 5
Festeggiamenti duranti più giorni per il ritorno del Pontefice Pio VII a Colle Val d'Elsa con messa solenne e «Te Deum».
 
 
21in , 31 maggio 1814 p. 4Mostra articolo
Esposizione del SS. Sacramento presso le Oblate del Conservatorio di S. Frediano (Firenze) in occasione del ritorno in Toscana di Ferdinando III: messa solenne, inno ambrosiano, «Tantum ergo» e musica strumentale e vocale composta da M° Pazzaglia.
 
 
22Firenze, 1 giugnoMostra articolo
in , 2 giugno 1814 p. 2
Nella basilica di Santa Croce celebrazioni per le Quarantore con «messa concertata a cappella e con solenne Te Deum in musica». Fu inoltre cantato anche l'inno ambrosiano e un «Tantum ergo concertato con i cori». Particolarmente apprezzato il Te Deum di Pelleschi per «la dolcezza dell'armonia» e la «robustezza dello stile« in cui l'autore fece risaltare «la più perfetta analogia tra la musica e le parole».
 
 
23Arezzo, 28 maggioMostra articolo
in , 7 giugno 1814 p. 1
«Messa di ringraziamento in musica» e Te Deum per il ritorno di Ferdinando III.
 
 
24Granducato di ToscanaMostra articolo
in , 14 giugno 1814 p. 4
Al teatro del Cocomero burletta intitolata «Tutti i torti son dei mariti». La musica piacque abbastanza, sebbene «non sia romorosa conforme in oggi si usa».
 
 
25Pietrasanta, 12 giugnoMostra articolo
in , 16 giugno 1814 p. 3
Te Deum per il ritorno di Ferdinando III con orchestra che ha eseguito «liete zinfonie».
 
 
26in , 16 giugno 1814 p. 3Mostra articolo
A Firenze per la festa di San Zanobi fu eseguita «la consueta musica» composta da Luigi Fanfani in cattedrale: «messa in musica a scelti cori», vespro, salmi, inno ambrosiano.
 
 
27Siena, 21 giugnoMostra articolo
in , 25 giugno 1814 p. 4
Si annuncia la prossima stagione del Teatro degli Accademici Rinnovati e si auspica che la scelta del titolo sia degna di quella dei cantanti annunciati.
 
 
28Firenze, 1 luglioMostra articolo
in , 5 luglio 1814 p. 3
Celebrazione della pace tra le potenze alleate e la Francia presso la Chiesa di Santa Maria Novella alla presenza di prelati e ufficiali: si celebrò la messa e si cantò un «Te Deum a doppio coro di musica»
 
 
29Pontremoli, 7 luglioMostra articolo
in , 14 luglio 1814 p. 7
Festeggiamenti in cattedrale per il ritorno sul trono di Ferdinando III: scelto coro di musica, messa e vespri in musica. Ai festeggiamenti prese parte anche la banda civica. Celebrazioni anche per la festa di San Luigi con messa, «nuova musica» e Te Deum.
 
 
30Teatro degl'IntrepidiMostra articolo
in , 28 luglio 1814 p. 4
Recensione del «Tancredi» di Rossini: il libretto viene giudicato pessimo, confezionato con l'intento di «straziare e rendere insoffribile» la tragedia di Voltaire. «Bellissima» viene giudicata la musica: «lo stile è bello, sublime, non ricercato, né troppo rumoroso». Buona la prova dei cantanti, in particolare di Francesca Riccardi Paër e di Antonia Mosca, lode per l'orchestra e poco apprezzamento per il taglio di pezzi e l'inserzione di altri «venuti ab extra». Lessico: semplicità e naturalezza degli accompagnamenti, difficile ripartizione dei pezzi concertati, vocalizzamenti, corde di petto.
 
 
31Siena, 29 luglioMostra articolo
in , 2 agosto 1814 p. 4
Successo per il «Tancredi» di Rossini rappresentato al Teatro dei Rinnovati.
 
 
32Siena, 9 agostoMostra articolo
in , 11 agosto 1814 p. 4
Buon successo dell'«Attila» di Farinelli rappresentato ai Rinnovati di Siena. Molto apprezzati i cantanti che eseguirono anche il Quartetto dal «Tancredi» di Rossini
 
 
33in , 23 agosto 1814 p. 6Mostra articolo
Si avvisa che la prima ballerina Anna Diani, avendo recuperato la vista grazie all'impianto di una pupilla artificiale, torna ad accettare eventuali scritture da parte degli impresari.
 
 
34Siena, 25 agostoMostra articolo
in , 30 agosto 1814 p. 4
Beneficiata del tenore Antonio Gordigiani, lodato per «l'armonica voce», la dignità e «il possesso di scena». Assieme a lui si esibì anche il figlio di appena nove anni riscuotendo grande successo.
 
 
35Lucca, 29 agostoMostra articolo
in , 3 settembre 1814 p. 4
Si annunciano i festeggiamenti per la Festa dell'esaltazione della Sacra Croce. Per l'occasione è prevista una sacra funzione con musica composta dai migliori maestri di cappella. Alcuni dei migliori cantanti si esibiranno nel dramma intitolato «Agnese».
 
 
36Volterra, 6 settembreMostra articolo
in , 10 settembre 1814 p. 4
Esercizio letterario sul tema dei Trionfi. Per l'occasione fu cantata «La vittoria di Chalons»; si eseguì inoltre un'altra cantata dal titolo «Il trionfo della fedeltà dell'Etruria al legittimo sovrano Ferdinando III».
 
 
37Rocca San Casciano, 14 settembreMostra articolo
in , 20 settembre 1814 p. 8
«Scelta musica» diretta da Luigi Favi da Forlì per i festeggiamenti in occasione del ritorno di Pio VII e di Ferdinando III sul trono di Toscana.
 
 
38Manifesto agli amatori di musicaMostra articolo
in , 1 ottobre 1814 p. 4
Si avvisa dell'intenzione di Ferdinando Montier a lanciare una sottoscrizione per la stampa della partitura dell'opera «Comala» del compositore senese Ettore Romagnoli, annoverata «tra le più squisite e le più ragionate che vanti la repubblica armonica».
 
 
39Modigliana, 1 ottobreMostra articolo
in , 6 ottobre 1814 p. 1
Vespro in musica, «vari pezzi di musica istrumentale», solenne messa in musica e Te Deum in occasione dei festeggiamenti per il ritorno di Ferdinando III sul trono di Toscana. Il suono della banda accompagnò il lancio di un «globo areostatico».
 
 
40Terranuova, 24 settembreMostra articolo
in , 6 ottobre 1814 p. 1
Messa solenne in musica, Vespro, inno ambrosiano e accademia vocale e strumentale in occasione dei festeggiamenti per il ritorno di Ferdinando III sul trono di Toscana.
 
 
41Volterra, 2 ottobreMostra articolo
in , 8 ottobre 1814 p. 1
«Tantum ergo» per il ritorno di Ferdinando III sul trono di Toscana.
 
 
42Montevarchi, 10 ottobreMostra articolo
in , 15 ottobre 1814 p. 1
«Te Deum» e partecipazione della banda musicale per festeggiare il ritorno di Ferdinando III sul trono di Toscana.
 
 
43Castellina in Chianti, 16 ottobreMostra articolo
in , 22 ottobre 1814 p. 2
Celebrazione del restauro della Chiesa di San Salvatore: canto dell'inno ambrosiano, messa, vespro e partecipazione della banda strumentale di Montevarchi.
 
 
44San Martino a Pontorme, 12 ottobreMostra articolo
in , 22 ottobre 1814 p. 1
Vespro e messa «eseguita dai signori dilettanti d'Empoli» per festeggiare il ritorno di Ferdinando III sul trono di Toscana. La banda militare accompagnò la processione.
 
 
45Stia, 7 ottobreMostra articolo
in , 22 ottobre 1814 p. 1
Inno ambrosiano e vespro solenne per festeggiare il ritorno di Ferdinando III sul trono di Toscana.
 
 
46Cavriglia, 15 ottobreMostra articolo
in , 22 ottobre 1814 p. 1
Inno ambrosiano e «messa a cappella cantata dai professori di musica di Montevarchi» per festeggiare il ritorno di Ferdinando III sul trono di Toscana.
 
 
47Pistoia, 14 ottobreMostra articolo
in , 25 ottobre 1814 p. 1
«Solenne straordinaria adunanza letteraria e armonica» dell'accademia pistoiese per celebrare il ritorno di Ferdinando III sul trono di Toscana. Orazioni e declamazioni di componimenti poetici intervallati da «liete zinfonie»; al violino Giuseppe GIovannelli, «allievo anch'esso del famoso Nardini».
 
 
48Firenze, 9 novembreMostra articolo
in , 10 novembre 1814 p. 1
La venerabile compagnia di S. Carlo e S. Michele festeggiano il ritorno di Ferdinando III sul trono di Toscana con solenne messa cantata e solenne Te Deum eseguito «da scelto coro di musica».
 
 
49Pisa, 29 ottobreMostra articolo
in , 10 novembre 1814 p. 1
Buon successo per l'opera «Achille ossia la morte di Patroclo» di Nasolini. Apprezzato l'allestimento, i costumi, i cantanti.
 
 
50San Giovanni Valdarno di sopra, 8 novembreMostra articolo
in , 15 novembre 1814 p. 1
«Accademia istrumentale e letteraria» per festeggiare il ritorno di Ferdinando III.
 
 
51Granducato di ToscanaMostra articolo
Pisa, 28 novembre
in , 1 dicembre 1814 p. 4
Il re «si portò al teatro per godere dello spettacolo in musica» e si trattenne fino alla fine dell'opera.
 
 
52Granducato di ToscanaMostra articolo
Firenze, 28 dicembre
in , 29 dicembre 1814 p. 4
Si annuncia l'apertura dei teatri della città e si dà notizia di un ballo alla Pergola tenutosi il 26 dicembre alla presenza di «illustri forestieri» e «ministri esteri». Si dà brevemente notizia dei lavori che interessano la «nuova decorazione» della Pergola e si rimanda ad un volume stampato da Fantosini sull'argomento.
 
 

Università
degli Studi
di Cagliari

Università
degli Studi
di Firenze

Università
degli Studi
di Torino

Università
Ca’ Foscari
Venezia

PRIN 2009 — PRIN 2012

ISSN (semestrale)

 Contatti
[email protected]

Cookie policy

Ultimo aggiornamento: 20 gennaio 2022

Browser consigliati:

Firefox Chrome Safari Opera IExplorer 8

3.6

11.1

4.0

4.0

8.0