1Notizie interneMostra articolo
19 detto
in , aprile 1829 p. 98
In occasione della visita di Re Carlo Felice le strade di Cagliari sono rallegrate dalle musiche della banda e si organizza una serenata in piazza Palazzo.
 
 
2Notizie interneMostra articolo
20 detto
in , aprile 1829 p. 98
In memoria della liberazione del 1793, viene cantato nella Cattedrale di Cagliari il Te Deum di ringraziamento e organizzato un concerto a Palazzo.
 
 
3Notizie interneMostra articolo
22 detto
in , aprile 1829 p. 99
Il Re Carlo Felice si reca a Pirri in occasione della festa di Santa Maria Chiara. Durante la corsa dei cavalli hanno luogo i balli accompagnati dalle launeddas.
 
 
4Notizie interneMostra articolo
23 detto
in , aprile 1829 p. 101
Fuochi d'artificio nel quartiere di Stampace, a Cagliari, in occasione della visita di Re Carlo Felice.
 
 
5Notizie interneMostra articolo
di (Gazz. di Gen.)
in , maggio 1829 p. 0
La partenza del Re e della Regina alla volta di Napoli, dal porto di Genova, è salutata dalla folla al suono della banda.
 
 
6Notizie interneMostra articolo
in , maggio 1829 p. 117
Lunga relazione sul viaggio del Principe di Savoia Carignano (Carlo Amedeo Alberto) in Sardegna.
 
 
7Notizie interneMostra articolo
Notizia aggiunta
in , 1 giugno 1829 p. 145
Resoconto sulla festa organizzata a Napoli dal Marchese S. Saturnino.
 
 

Università
degli Studi
di Cagliari

Università
degli Studi
di Firenze

Università
degli Studi
di Torino

Università
Ca’ Foscari
Venezia

PRIN 2009 — PRIN 2012

ISSN (semestrale)

 Contatti
[email protected]

Cookie policy

Ultimo aggiornamento: 20 gennaio 2022

Browser consigliati:

Firefox Chrome Safari Opera IExplorer 8

3.6

11.1

4.0

4.0

8.0