1InternoMostra articolo
in , 4 febbraio 1848 p. 4
Esecuzione del «Te Deum» durante i festeggiamenti a Genova per la concessione della Costituzione al Regno delle Due Sicilie
 
 
2InternoMostra articolo
in , 5 febbraio 1848 p. 4
Esecuzione del «Te Deum» ad Asti durante i festeggiamenti per la concessione della Costituzione al Regno delle Due Sicilie
 
 
3InternoMostra articolo
in , 5 febbraio 1848 p. 4
Esecuzione del «Te Deum» a Casale Monferrato durante i festeggiamenti per la concessione della Costituzione al Regno delle Due Sicilie
 
 
4InternoMostra articolo
in , 7 febbraio 1848 p. 3
Esecuzione del «Te Deum» e dell'inno «La coccarda» a Vercelli durante i festeggiamenti per la concessione della Costituzione al Regno delle Due Sicilie.
 
 
5InternoMostra articolo
in , 8 febbraio 1848 p. 4
Esecuzione del «Te Deum» durante i festeggiamenti ad Arona per la concessione della Costituzione al Regno delle Due Sicilie
 
 
6InternoMostra articolo
in , 8 febbraio 1848 p. 4
Esecuzione del «Te Deum» durante i festeggiamenti a Novara per la concessione della Costituzione al Regno delle Due Sicilie
 
 
7AvvisoMostra articolo
in , 11 febbraio 1848 p. 4
Avviso di «pubblica Accademia vocale ed istrumentale» del compositore Adolphe de Groot a casa Benevello a Torino
 
 
8InternoMostra articolo
in , 11 febbraio 1848 p. 4
Esecuzione del «Te Deum» ad Asti durante i festeggiamenti per l'annuncio della concessione dello Statuto Albertino.
 
 
9InternoMostra articolo
in , 11 febbraio 1848 p. 4
Ogni giorno, alle ore 12, viene eseguito un «Te Deum» in tutte le chiese della città di Genova.
 
 
10InternoMostra articolo
in , 11 febbraio 1848 p. 4
Esecuzione de «Il canto degli italiani» durante la messa in scena di «Le prime armi di Richelieu» al Teatro D'Angennes di Torino.
 
 
11Teatro RegioMostra articolo
di Edoardo Soffietti
in , 12 febbraio 1848 p. 2
L'articolo esamina la messa in scena del dramma tragico in 3 atti «Ester d'Engaddi» di Giovanni Pacini, su libretto di Francesco Guidi, andato in scena al Teatro Regio di Torino. L'opera è tratta dall'omonimo dramma di Silvio Pellico che fu a lungo vietato dalla censura. L'autore afferma che Pacini abbia perso la vena creativa divenendo un semplice «imitatore». «L'esito della prima sera […] fu alquanto zoppicante […] perché Sinico strillava e stuonava talora […] e la valorosa Garcia incespicava». Nonostante tutto l'esecuzione fu applaudita. Il balletto tragico in 6 atti «Niobe, o La Vendetta di Latona» fu accompagnato da grida di gioia in onore di Carlo Alberto.
 
 
12InternoMostra articolo
in , 12 febbraio 1848 p. 4
Esecuzione, nella chiesa metropolitana, del «Te Deum» e nel teatro cittadino dei due inni di Giuseppe Bertoldi durante i festeggiamenti per l'annuncio della concessione dello Statuto Albertino.
 
 
13Notizie del mattinoMostra articolo
in , 12 febbraio 1848 p. 4
Il Corpo Decurionale assiste all'esecuzione del «Te Deum» nella chiesa del Corpus Domini di Torino.
 
 
14Notizie del mattinoMostra articolo
in , 14 febbraio 1848 p. 4
Durante i festeggiamenti per l'annuncio della concessione dello Statuto Albertino, nel salone della Rocca a Torino, alla presenza di Roberto d'Azeglio, vengono intonati il «Canto degli italiani» di Mameli e una canzone piemontese di Angelo Brofferio.
 
 
15InternoMostra articolo
in , 15 febbraio 1848 p. 3
Lettera di Alessandro Riccardi, vescovo di Savona, ai fedeli chiamati ad assistere all'esecuzione del «Te Deum» in ringraziamento per la concessione dello Statuto Albertino.
 
 
16Notizie del mattinoMostra articolo
in , 15 febbraio 1848 p. 4
Esecuzione dell'«Inno Ambrosiano» nella Cattedrale di Acqui Terme durante i festeggiamenti per la concessione dello Statuto Albertino.
 
 
17ItaliaMostra articolo
in , 17 febbraio 1848 p. 3
Esecuzione del «Te Deum» durante i festeggiamenti a Parma in onore di Carlo Alberto, Pio IX, Leopoldo II e l'Italia.
 
 
18InternoMostra articolo
in , 17 febbraio 1848 p. 4
Esecuzione del «Te Deum» durante i festeggiamenti a Nizza per la concessione dello Statuto Albertino.
 
 
19InternoMostra articolo
in , 19 febbraio 1848 p. 4
I filarmonici di Soglio, diretti dal maestro Ravotti, eseguono il «Te Deum» durante i festeggiamenti per la concessione dello Statuto Albertino.
 
 
20InternoMostra articolo
in , 22 febbraio 1848 p. 4
Accademia in onore dell'Opera Pia Cottolengo. Viene eseguito un inno del maestro Bianchi appositamente composto per l'occasione. Si esibiscono Ottavia Malvani-Ferraris, Rita Montignani, Giacinta Abate e l'attrice Carlotta Marchionni che declama parte dell'ultimo atto della «Pia de' Tolomei».
 
 
21InternoMostra articolo
in , 23 febbraio 1848 p. 3
Il mattino del 27 febbraio verrà cantato un solenne «Te Deum» nella chiesa della Gran Madre di Dio di Torino per la festa nazionale.
 
 
22Notizie del mattinoMostra articolo
in , 24 febbraio 1848 p. 4
A causa del grande afflusso di pubblico, l'Accademia Filarmonica di Torino decide di aprire nuovamente le sue sale lunedì 28 febbraio per un pubblico concerto.
 
 
23ItaliaMostra articolo
in , 25 febbraio 1848 p. 3
Durante i festeggiamenti a Palermo per la concessione della Costituzione al Regno delle Due Sicilie viene eseguito il «Te Deum» nella cattedrale. Nel teatro cittadino viene intonato l'« Inno a Pio IX» e l'inno di guerra della «Norma».
 
 
24InternoMostra articolo
in , 25 febbraio 1848 p. 4
Esecuzione del «Te Deum» durante i festeggiamenti a Torino per la concessione dello Statuto Albertino.
 
 
25InternoMostra articolo
in , 26 febbraio 1848 p. 4
Esecuzione del «Te Deum» durante i festeggiamenti a Rocchetta Tanaro (Asti) per la concessione dello Statuto Albertino.
 
 
26InternoMostra articolo
in , 26 febbraio 1848 p. 4
Esecuzione del «Te Deum» durante i festeggiamenti a San Giorgio di Lomellina (Pavia) per la concessione della Costituzione al Granducato di Toscana.
 
 
27InternoMostra articolo
in , 26 febbraio 1848 p. 4
Esecuzione del «Te Deum» durante i festeggiamenti a Bagnasco (Cuneo) per la concessione della Costituzione al Granducato di Toscana.
 
 
28InternoMostra articolo
in , 26 febbraio 1848 p. 4
Esecuzione del «Te Deum» durante i festeggiamenti a Genova per la concessione della Costituzione al Granducato di Toscana.
 
 
29I gesuiti cagliaritaniMostra articolo
di Giacomo Puxeddu
in , 29 febbraio 1848 p. 1
Cronaca della cacciata dei gesuiti da Cagliari. Durante i tumulti cittadini vengono intonati il «Tantum ergo» e il «Te Deum».
 
 
30InternoMostra articolo
in , 29 febbraio 1848 p. 4
Durante una manifestazione popolare di protesta per la pubblicazione della legge marziale nel Lombardo-Veneto, nella Chiesa di San Paolo ad Asti «l'organo suonava mesto le armonie del Mosè».
 
 
31InternoMostra articolo
in , 29 febbraio 1848 p. 4
Esecuzione del «Te Deum» durante i festeggiamenti a Guarene d'Alba (Cuneo) per la concessione dello Statuto Albertino.
 
 
32ItaliaMostra articolo
in , 8 marzo 1848 p. 3
Esecuzione del «Te Deum» durante i festeggiamenti a Roma per la concessione della Costituzione al Regno delle Due Sicilie.
 
 
33in , 11 marzo 1848 p. 4Mostra articolo
Avviso di pubblico concerto del pianista Adolfo Fumagalli.
 
 
34in , 23 marzo 1848 p. 3Mostra articolo
Esecuzione del «Te Deum» durante i festeggiamenti a Firenze per la Costituzione concessa da Pio IX.
 
 
35InternoMostra articolo
in , 25 marzo 1848 p. 3
Esecuzione del «Te Deum» nella cattedrale di Torino in presenza dell'arcivescovo.
 
 
36InternoMostra articolo
in , 25 marzo 1848 p. 3
Esecuzione del «Te Deum» nella chiesa metropolitana di Torino per festeggiare la sconfitta dei tedeschi.
 
 
37Notizie del mattinoMostra articolo
in , 25 marzo 1848 p. 4
Esecuzione del «Te Deum» nella Chiesa di San Giovanni a Torino, per volontà del re, in onore dei lombardi.
 
 
38InternoMostra articolo
in , 5 aprile 1848 p. 4
Esecuzione del «Te Deum» a Cherasco (Cuneo) per la liberazione di Milano.
 
 
39InternoMostra articolo
in , 20 aprile 1848 p. 3
Esecuzione del «Te Deum» a Voltri (Genova) nel tentativo di sedare il popolo in rivolta.
 
 
40Notizie del mattinoMostra articolo
in , 2 giugno 1848 p. 4
Esecuzione del «Te Deum» a Torino durante i festeggiamenti per la liberazione di Peschiera del Garda ad opera dell'esercito piemontese.
 
 
41Notizie del mattinoMostra articolo
in , 3 giugno 1848 p. 4
Esecuzione del «Te Deum» a Milano durante i festeggiamenti per la vittoria di Goito e la presa di Peschiera del Garda.
 
 
42ItaliaMostra articolo
in , 10 giugno 1848 p. 3
Esecuzione del «Te Deum» a Malta, nella chiesa di San Calcedonio, per festeggiare i massacri di Napoli.
 
 
43Notizie del mattinoMostra articolo
in , 1 settembre 1848 p. 4
Avviso della pubblica accademia tenuta dal pianista Marchisio e dal poeta Bindocci in onore degli esuli lombardi.
 
 
44Stati italianiMostra articolo
Toscana
in , 9 dicembre 1848 p. 3
Pubblica accademia «di musica e declamazione a benefizio di Venezia».
 
 
45in , 12 dicembre 1848 p. 4Mostra articolo
L'Accademia Filarmonica di Torino organizza un concerto a pagamento, per la sera di domenica 17, in sostegno della causa italiana.
 
 
46in , 14 dicembre 1848 p. 4Mostra articolo
L'Accademia Filarmonica di Torino organizza un concerto a pagamento, per la sera di domenica 17, in sostegno della causa italiana.
 
 
47NotizieMostra articolo
Il Te Deum di Milano il 12 dicembre 1848
in , 15 dicembre 1848 p. 4
Esecuzione del «Te Deum» nel Duomo di Milano, alla presenza di Josef Radetzky, in onore di Francesco Giuseppe I.
 
 
48NotizieMostra articolo
Lombardia
in , 16 dicembre 1848 p. 4
Esecuzione del «Te Deum» nel Duomo di Milano, alla presenza di Josef Radetzky, in onore di Francesco Giuseppe I.
 
 
49in , 20 dicembre 1848 p. 2Mostra articolo
Esecuzione del «Te Deum» a Cremona in onore di Francesco Giuseppe I.
 
 
50NotizieMostra articolo
in , 21 dicembre 1848 p. 4
Esecuzione del «Te Deum» nel Duomo di Milano, alla presenza di Josef Radetzky, in onore di Francesco Giuseppe I.
 
 
51NotizieMostra articolo
in , 21 dicembre 1848 p. 4
Esecuzione del «Te Deum» a Pavia in onore di Francesco Giuseppe I.
 
 
52in , 26 dicembre 1848 p. 4Mostra articolo
I cremonesi disertano l'esecuzione del «Te Deum» in onore di Francesco Giuseppe I.
 
 
53in , 29 dicembre 1848 p. 4Mostra articolo
Per l'apertura del Teatro alla Scala viene messa in scena l'opera di Mercadante «La schiava saracena ovvero Il campo di Gerosolima». Il titolo «Il campo dei crociati» viene modificato in «La schiava saracena» perché «faceva ombra al direttore, che è un tenente-colonnello». Anche il nome «Guido» viene modificato in «Carlo» e i saraceni al posto di giurare per la patria giurano per la luna.
 
 

Università
degli Studi
di Cagliari

Università
degli Studi
di Firenze

Università
degli Studi
di Torino

Università
Ca’ Foscari
Venezia

PRIN 2009 — PRIN 2012

ISSN (semestrale)

 Contatti
[email protected]

Cookie policy

Ultimo aggiornamento: 20 gennaio 2022

Browser consigliati:

Firefox Chrome Safari Opera IExplorer 8

3.6

11.1

4.0

4.0

8.0