1Nuove pubblicazioni musicaliMostra articolo
in , 21 gennaio 1853 p. 4
Elenco delle nuove pubblicazioni della «Calcografia Racca e Balegno, successori Magrini, piazza Carignano» a Torino.
 
 
2Teatri d'oggiMostra articolo
in , 22 gennaio 1853 p. 4
Elenco degli spettacoli tenuti a Torino il 22 gennaio 1853, tra i quali al Teatro Nazionale: «I Capuleti e i Montecchi», opera di Vincenzo Bellini, e «Dialy», ballo.
 
 
3Teatri d'oggiMostra articolo
in , 24 gennaio 1853 p. 4
Elenco degli spettacoli tenuti a Torino il 24 gennaio 1853, tra i quali al Teatro Nazionale: «I Capuleti e i Montecchi», opera di Vincenzo Bellini, e «Dialy», ballo.
 
 
4Teatri d'oggiMostra articolo
in , 25 gennaio 1853 p. 4
Elenco degli spettacoli tenuti a Torino il 25 gennaio 1853, tra i quali al Teatro Nazionale:«I Capuleti e i Montecchi», opera di Vincenzo Bellini, e «Dialy», ballo.
 
 
5Teatri d'oggiMostra articolo
in , 28 gennaio 1853 p. 4
Elenco degli spettacoli tenuti a Torino il 28 gennaio 1853, tra i quali al Teatro Nazionale: «I Capuleti e i Montecchi», opera di Vincenzo Bellini, e «Dialy», ballo. Si annuncia che andrà in scena «Zemira e Azor», ballo di Francesco Ramacini.
 
 
6Teatri d'oggiMostra articolo
in , 1 febbraio 1853 p. 4
Elenco degli spettacoli tenuti a Torino il 1° febbraio 1853, tra i quali al Teatro Nazionale: «I Capuleti e i Montecchi», opera di Vincenzo Bellini, e «Zemira e Azor», ballo di Francesco Ramacini.
 
 
7Teatri d'oggiMostra articolo
in , 2 febbraio 1853 p. 4
Elenco degli spettacoli tenuti a Torino il 2 febbraio 1853, tra i quali al Teatro Nazionale: «I Capuleti e i Montecchi», opera di Vincenzo Bellini, e «Zemira e Azor», ballo di Francesco Ramacini.
 
 
8Teatri d'oggiMostra articolo
in , 4 febbraio 1853 p. 4
Elenco degli spettacoli tenuti a Torino il 4 febbraio 1853, tra i quali al Teatro Nazionale:«I Capuleti e i Montecchi», opera di Vincenzo Bellini, e «Zemira e Azor», ballo di Francesco Ramacini. Si annuncia che il 5 febbraio si terrà una festa da ballo con maschere per l'addio al carnevale
 
 
9Teatri d'oggiMostra articolo
in , 8 febbraio 1853 p. 4
Elenco degli spettacoli tenuti a Torino l'8 febbraio 1853, tra i quali al Teatro Nazionale: «I Capuleti e i Montecchi», opera di Vincenzo Bellini, e «Zemira e Azor», ballo di Francesco Ramacini. Si annuncia che si terrà una festa da ballo con maschere per l'addio al carnevale
 
 
10Teatri d'oggiMostra articolo
di O. D. (O. Dall'Era)
in , 9 febbraio 1853 p. 1
Cronaca degli spettacoli del Teatro Nazionale, con un breve riferimento a «I Capuleti e i Montecchi», opera di Vincenzo Bellini, «alla graziosa e robusta voce della Shapiè» e ai ballerini Emilia Bellini e Ettore Poggiolesi.
 
 
11Teatri d'oggiMostra articolo
in , 9 febbraio 1853 p. 4
Elenco degli spettacoli tenuti a Torino il 9 febbraio 1853, tra i quali al Teatro Nazionale: «Nabucco», opera di Giuseppe Verdi, e «Zemira e Azor», ballo di Francesco Ramacini
 
 
12Teatri d'oggiMostra articolo
in , 12 febbraio 1853 p. 4
Elenco degli spettacoli tenuti a Torino il 12 febbraio 1853, tra i quali al Teatro Nazionale: «Nabucco», opera di Giuseppe Verdi, e «Zemira e Azor», ballo di Francesco Ramacini
 
 
13Teatri d'oggiMostra articolo
in , 28 febbraio 1853 p. 4
Elenco degli spettacoli tenuti a Torino il 28 febbraio 1853, tra i quali al Teatro Regio («Mosè in Egitto», opera di Gioachino Rossini; «Ondina ossia la fata delle acque» e «Il matrimonio per scommessa», balli di Antonio Cortesi), al Teatro Nazionale («Chiara di Rosemberg», opera di Luigi Ricci, e «La figlia mal custodita», ballo di Salvatore Viganò) e al Teatro Wauxhall (veglia musicale con intermezzi di ballabili).
 
 
14Teatri d'oggiMostra articolo
in , 1 marzo 1853 p. 4
Elenco degli spettacoli tenuti a Torino il 1° marzo 1853, tra i quali al Teatro Regio («Mosè in Egitto», opera di Gioachino Rossini; «Ondina ossia la fata delle acque» e «Il matrimonio per scommessa», balli di Antonio Cortesi), al Teatro Nazionale («Chiara di Rosemberg», opera di Luigi Ricci, e «La figlia mal custodita», ballo di Salvatore Viganò) e al Teatro Wauxhall (veglia musicale con intermezzi di ballabili).
 
 
15Teatri d'oggiMostra articolo
in , 3 marzo 1853 p. 4
Elenco degli spettacoli tenuti a Torino il 3 marzo 1853, tra i quali al Teatro Regio («Mosè in Egitto», opera di Gioachino Rossini; «Ondina ossia la fata delle acque» e «Il matrimonio per scommessa», balli di Antonio Cortesi), al Teatro Nazionale («Chiara di Rosemberg», opera di Luigi Ricci, e «La figlia mal custodita», ballo di Salvatore Viganò) e al Teatro Wauxhall (veglia musicale con intermezzi di ballabili).
 
 
16Teatri d'oggiMostra articolo
in , 4 marzo 1853 p. 4
Elenco degli spettacoli tenuti a Torino il 4 marzo 1853, tra i quali al Teatro Regio («Mosè in Egitto», opera di Gioachino Rossini; «Ondina ossia la fata delle acque» e «Il matrimonio per scommessa», balli di Antonio Cortesi), al Teatro Nazionale («Chiara di Rosemberg», opera di Luigi Ricci, e «La figlia mal custodita», ballo di Salvatore Viganò) e al Teatro Wauxhall (veglia musicale con intermezzi di ballabili).
 
 
17Teatri d'oggiMostra articolo
in , 6 marzo 1853 p. 4
Elenco degli spettacoli tenuti a Torino il 6 marzo 1853, tra i quali al Teatro Regio («Luisa Miller», opera di Giuseppe Verdi; «Ondina ossia la fata delle acque», ballo di Antonio Cortesi; «La recluta in Africa», ballo di Giovanni Briol) e al Teatro Nazionale: «Nabucco», opera di Giuseppe Verdi, e «Zemira e Azor», ballo di Francesco Ramacini
 
 
18Teatri d'oggiMostra articolo
in , 8 marzo 1853 p. 4
Elenco degli spettacoli tenuti a Torino l'8 marzo 1853, tra i quali al Teatro Regio: «Mosè in Egitto», opera di Gioachino Rossini; «Ondina ossia la fata delle acque», ballo di Antonio Cortesi; «La recluta in Africa», ballo di Giovanni Briol.
 
 
19AppendiceMostra articolo
Accademia Filarmonica di Torino
di O. D. (O. Dall'Era)
in , 10 marzo 1853 p. 1
Critica lusinghiera di una serata all'Accademia Filarmonica di Torino con le opere «Semiramide» di Gioachino Rossini e «I lombardi» di Giuseppe Verdi e gli interpreti: Marianna Barbieri-Nini «con quella sua voce di una così limpida freschezza, di un'agilità così maravigliosa»; Gaetano Fraschini «con quel suo stile largo e spiegato, grazioso ed insieme robusto»; Enrico Crivelli, Alfredo Didot e Francesco Migliara.
 
 
20Teatri d'oggiMostra articolo
in , 10 marzo 1853 p. 4
Elenco degli spettacoli tenuti a Torino il 10 marzo 1853, tra i quali al Teatro Regio («Luisa Miller», opera di Giuseppe Verdi; «Ondina ossia la fata delle acque», ballo di Antonio Cortesi; «La recluta in Africa», ballo di Giovanni Briol) e al Teatro Nazionale: «Nabucco», opera di Giuseppe Verdi, e «L'idolo del Pegù», ballo di Francesco Ramacini
 
 
21Teatri d'oggiMostra articolo
in , 12 marzo 1853 p. 4
Elenco degli spettacoli tenuti a Torino il 12 marzo 1853, tra i quali al Teatro Regio («Mosè in Egitto», opera di Gioachino Rossini; «Ondina ossia la fata delle acque» e «Il matrimonio per scommessa», balli di Antonio Cortesi), al Teatro Nazionale («Chiara di Rosemberg», opera di Luigi Ricci, e «La figlia mal custodita», ballo di Salvatore Viganò)
 
 
22Interno - Fatti diversiMostra articolo
Teatro Nazionale
in , 14 marzo 1853 p. 3
Resoconto degli interpreti che hanno calcato le scene del Teatro Nazionale di Torino: «bella e robusta voce della Shapié», «la Morra, così simpatica di persona e di canto» nella «Chiara di Rosenberg» di Luigi Ricci, «la Luxor-Pretti [...] buona e coscienziosa artista [...] ha poi [...] la semplicità, vogliamo dire, la verità e l'espressione della posa e del gesto: l'arte scenica» nel «Nabucco» di Giuseppe Verdi; Francesco Migliara che «si è assunta la direzione dell'impresa per la nuova stagione» e Giannini; i ballerini Emilia Bellini e Luigi Bellini. Infine saranno «presto messi in iscena i "Foscari" colla Luxor-Pretti, Giannini e Migliara, e la "Vestale" colla Morra e la Shapié»
 
 
23Interno - Fatti diversiMostra articolo
Teatro d'Asti
in , 15 aprile 1853 p. 3
Il Teatro di Asti riceve forti consensi, grazie anche agli interpreti che arrivano direttamente dal Teatro Nazionale di Torino: Morra-Spalazzi, il tenore Santi e il contralto Ernestina Shapiè «che, giovane ancora, ma solerte e studiosa e passionata artista, va ognora più accrescendo la grazia della sua voce e la nobiltà della sua maniera».
 
 
24AppendiceMostra articolo
Corriere di Parigi
in , 2 maggio 1853 p. 1
Parlando di cronaca varia nella capitale francese, si fanno ripetuti riferimenti alla musica: a come questa, insieme alla danza, faccia sempre da sfondo agli eventi politici, come il ballo alla Tuileries (breve riferimento a Fanny Cerrito); alla pubblicazione delle composizioni musicali di Ortensia di Beauharnais, regina d'Olanda; allo scippo subito dal violinista Camillo Sivori. Articolo datato: Parigi, 28 aprile.
 
 
25Teatro NazionaleMostra articolo
in , 14 maggio 1853 p. 4
Avviso di una serata al Teatro Nazionale di Torino a beneficio della ballerina Emilia Bellini, che si esibirà nel 2° atto della «Linda di Chamounix», nel ballo mitologico «Apollo e Dafne», nel bolero e in un passo a due insieme a Ettore Poggiolesi, autore della coreografia, e infine nel ballo comico «L'antiquario speziale»; durante la serata si esibirà anche il flautista Antonio Accasto
 
 
26AppendiceMostra articolo
Corriere di Parigi
di X. Y.
in , 23 maggio 1853 p. 1
Partendo dal costume del pubblico parigino di andare ai concerti preferibilmente durante la stagione invernale, l'autore si sofferma poi sulla difficoltà che i musicisti hanno di ottenere i passaporti da parte degli austriaci per le loro tournée all'estero. Si parla, poi, della chiusura della stagione invernale con il successo del «Bravo», opera di Saverio Mercadante con la scenografia di Enrico Robecchi e, dopo una digressione sulla primavera a Parigi, si conclude l'articolo con una rassegna di alcune opere presenti alla pubblica esposizione di belle arti.
 
 
27AppendiceMostra articolo
Corriere di Parigi
di X. Y.
in , 12 luglio 1853 p. 1
Tra le altre notizie relative alla capitale francese, l'autore parla della riapertura del Teatro dell'Opera comica, avvenuta il 5 luglio, con la rappresentazione di «Haydée ou le secret», opera di Daniel-François-Esprit Auber, soffermandosi più sullo sfarzo delle sale e degli abiti dei personaggi illustri presenti tra il pubblico.
 
 
28AvvisoMostra articolo
in , 13 luglio 1853 p. 4
Si comunica che «col primo luglio, al Teatro Nazionale, si è aperta una scuola di ballo e di mimica, diretta dai coniugi Monticini», a prezzi modici.
 
 
29Teatro D'AngennesMostra articolo
in , 17 luglio 1853 p. 2
Si comunica che il 1° agosto al Teatro D'Angennes «Teresa Asti, milanese, ragazza d'anni sette, virtuosa di canto, reduce da Parigi, avrà l'onore di dare una grande Accademia vocale ed istrumentale».
 
 
30AvvisoMostra articolo
in , 19 luglio 1853 p. 4
Si comunica che «col primo luglio, al Teatro Nazionale, si è aperta una scuola di ballo e di mimica, diretta dai coniugi Monticini», a prezzi modici.
 
 
31Teatro NazionaleMostra articolo
in , 24 luglio 1853 p. 2
Avviso per un'accademia vocale e strumentale di Ernesto Bertrand, con la collaborazione dei cantanti, Anays Ricotti, Regina Cosa, Giuseppe Mercuriali e Francesco Migliara; il 25 luglio al Teatro Nazionale di Torino
 
 
32Teatro D'AngennesMostra articolo
in , 31 luglio 1853 p. 2
Si comunica che l'accademia vocale e strumentale che Teresa Asti avrebbe dovuto tenere il 1° agosto al Teatro D'Angennes è rimandata all'8 agosto.
 
 
33AppendiceMostra articolo
Corriere di Parigi
di X. Y.
in , 8 agosto 1853 p. 1
Dopo una serie di notizie di cronaca varia di Parigi, l'articolo si conclude con la notizia che Giacomo Meyerbeer ha ripreso l'opera «Die Drei Pintos», lasciata incompiuta da Carl Maria von Weber, inserendo alcuni pezzi della sua opera, poco rappresentata solo a Berlino: «Vielka ossia Il Campo di Slesia»
 
 
34Teatro D'AngennesMostra articolo
in , 8 agosto 1853 p. 4
Si comunica che l'accademia vocale e strumentale che Teresa Asti avrebbe dovuto tenere il 1° agosto, poi rimandata all'8 agosto, al Teatro D'Angennes è rimandata al 22 agosto.
 
 
35appendiceMostra articolo
corriere di Parigi
in , 12 settembre 1853 p. 1
Dopo un accenno alle feste a corte parigine, ci si interroga sulle sorti del Teatro italiano a Parigi, conteso tra gli aspiranti direttori (Tamburini, Aguado e Poniatowski) e di difficile gestione a causa dei pretesi esorbitanti guadagni degli artisti italiani, che mettono in crisi anche il teatro dell'Opéra francese, tra i quali: Enrico Tamberlick, Marietta Alboni, Giulia Grisi e Giovanni Matteo De Candia (pseudonimo Mario).
 
 
36Teatro NazionaleMostra articolo
in , 13 settembre 1853 p. 4
Si comunica che la Stagione autunnale del Teatro Nazionale di Torino si aprirà il 17 settembre (e si chiuderà l'8 dicembre) col programma: «Don Pasquale», opera di Donizetti e «Le educande di Aragona», ballo di Antonio Monticini, con dettaglio di interpreti e prezzi del biglietto e dell'abbonamento.
 
 
37Teatro NazionaleMostra articolo
in , 14 settembre 1853 p. 4
Si comunica che la Stagione autunnale del Teatro Nazionale di Torino si aprirà il 17 settembre (e si chiuderà l'8 dicembre) col programma: «Don Pasquale», opera di Donizetti e «Le educande di Aragona», ballo di Antonio Monticini, con dettaglio di interpreti e prezzi del biglietto e dell'abbonamento.
 
 
38Teatro NazionaleMostra articolo
in , 15 settembre 1853 p. 4
Si comunica che la Stagione autunnale del Teatro Nazionale di Torino si aprirà il 17 settembre (e si chiuderà l'8 dicembre) col programma: «Don Pasquale», opera di Donizetti e «Le educande di Aragona», ballo di Antonio Monticini, con dettaglio di interpreti e prezzi del biglietto e dell'abbonamento.
 
 
39Teatro NazionaleMostra articolo
in , 17 settembre 1853 p. 4
Si comunica che la Stagione autunnale del Teatro Nazionale di Torino si aprirà il 17 settembre (e si chiuderà l'8 dicembre) col programma: «Don Pasquale», opera di Donizetti e «Le educande di Aragona», ballo di Antonio Monticini, con dettaglio di interpreti e prezzi del biglietto e dell'abbonamento.
 
 
40AppendiceMostra articolo
corriere di Parigi
di X. Y.
in , 19 settembre 1853 p. 1
L'articolo inizia con la riapertura del 12 luglio 1853 del Teatro dell'opera francese, dopo il restauro, con «Gli ugonotti» di Giacomo Meyerbeer. Continua con la cronaca della disputa durante le prove tra i due tenori candidati per la parte di Raoul, Gustave Roger e Louis Guéymard, e lo stesso Meyerbeer con il coinvolgimento dell'impresario Louis Roqueplan che ha spiegato il motivo della doppia candidatura. Si parla poi della direzione del Teatro italiano di Parigi affidata per nove anni al colonnello Ragani, zio di Giulia Grisi e marito di Giuseppina Grassini. Seguono altre notizie di cronaca varia.
 
 
41Teatri d'oggiMostra articolo
in , 22 settembre 1853 p. 4
Elenco degli spettacoli a Torino il 22 settembre 1853, compresi al Teatro Nazionale: «Don Pasquale», opera di Donizetti e «Le educande di Aragona», ballo di Antonio Monticini
 
 
42Teatri d'oggiMostra articolo
in , 29 settembre 1853 p. 4
Elenco degli spettacoli a Torino il 29 settembre 1853, compresi al Teatro Nazionale: «Don Pasquale», opera di Donizetti e «Le educande di Aragona», ballo di Antonio Monticini
 
 
43Solenne apertura del Teatro Chiabrera in Savona nella stagione di autunno 1853Mostra articolo
in , 30 settembre 1853 p. 4
Si comunica che il 1° ottobre si inaugurerà il Teatro Chiabrera di Savona, la cui stagione autunnale prevederà, tra le altre cose, il seguente programma: «Attila» e «Macbeth», opere di Giuseppe Verdi; «Poliuto», opera di Gaetano Donizetti; «Spiritina», ballo di Luigi Astolfi
 
 
44Teatri d'oggiMostra articolo
in , 30 settembre 1853 p. 4
Elenco degli spettacoli a Torino il 30 settembre 1853. Si comunica, inoltre, che il 1° ottobre al Teatro Nazionale si eseguirà «L'elisir d'amore», opera di Gaetano Donizetti con Amalia Hermoxo nella parte di Adina.
 
 
45VarietàMostra articolo
Teatri
in , 4 ottobre 1853 p. 3
Si passano in rassegna gli spettacoli nei teatri torinesi, come il Teatro Nazionale con «Don Pasquale» e «L'elisir d'amore», opere di Gaetano Donizetti, con critica agli interpreti: Amalia Hermoso, nella parte di Adina, dalla «voce che potrebb'esser meglio gustata in un teatro di più piccole dimensioni»; Melchiorre Sacchero, nella parte di Nemorino, «dovrebbe immedesimarsi maggiormente nel concetto che ispirò la sua parte»; Giuseppe Altini, nella parte del sergente Belcore, «dovrebbe cercare di aggraziare maggiormente l'organo robusto di cui è dotato»; Cesare Soares, nella parte del dottor Dulcamara, «potrebbe, quando il volesse, accentuare di più la sua parte», «i cori ed anche l'orchestra hanno bisogno di provvedere un po' meglio all'insieme dell'armonia». Si prosegue col ballo «Le educande d'Aragona» di Antonio Monticini
 
 
46AvvisoMostra articolo
di Francesco Gippini
in , 13 ottobre 1853 p. 4
Si comunica di un concorso per la costituzione di una banda musicale di Orta, stipendio annuo 1200 lire
 
 
47Teatro RegioMostra articolo
in , 22 ottobre 1853 p. 4
Si comunica che la prima rappresentazione de «Il profeta» di Giacomo Meyerbeer è rimandato al 25 ottobre
 
 
48 Varietà - TeatriMostra articolo
Teatro Nazionale - Il matrimonio di una cantante, nuova opera comica del maestro avv. Villanis
in , 22 ottobre 1853 p. 3
Critica sul dramma giocoso « Alina, o Il matrimonio di una cantante», libretto di Giorgio Giachetti, musica di Luigi Angelo Villanis, rappresentato al Teatro Nazionale. Viene bocciato il libretto di cui si espone la trama e non particolarmente apprezzata la musica. Segue una disamina, questa volta lusinghiera, dell'interpretazione di Cesare Soares (nella parte di Ambrogio Pestanespole), di Giuseppe Altini (Felice) e Melchiorre Sacchero (Enrico), con particolare attenzione su Virginia Viola (Alina)
 
 
49VarietàMostra articolo
Teatro Regio
in , 1 novembre 1853 p. 2
Critica su «Il profeta» di Giacomo Meyerbeer, rappresentato al Teatro Regio: libretto non apprezzato di Eugène Scribe, rivalutato tuttavia dalla musica, dall'interpretazione (dell'orchestra, del coro e dei ballerini) e dalla scenografia. Commenti sui cantanti: Pietro Vialetti (Zaccaria) e Ottavio Benedetti (Giovanni di Leida) «spiegano una non comune maestria»; Elena Fioretti (Berta) «contribuisce moltissimo al buon esito dello spettacolo»; Rosine Stoltz (Fede) «si mostra tanto padrona della scena quanto profondamente penetrata del carattere che è chiamata ad interpretare». Lessico: bellissime note di testa
 
 
50Teatro NazionaleMostra articolo
in , 2 novembre 1853 p. 4
Si comunica che il 3 novembre al Teatro Nazionale vi sarà una «Serata a beneficio della prima donna assoluta A. Hermoso»
 
 
51Teatro NazionaleMostra articolo
in , 3 novembre 1853 p. 4
Si comunica che il 3 novembre al Teatro Nazionale vi sarà una «Serata a beneficio della prima donna assoluta A. Hermoso»
 
 
52Teatro NazionaleMostra articolo
in , 9 novembre 1853 p. 4
Programma del 9 novembre 1853 al Teatro Nazionale di Torino: «Il campanello», opera di Gaetano Donizetti; Esercizi del sig. Chapman; «La distruzione del regno delle fate», ballo di Antonio Monticini
 
 
53Teatro NazionaleMostra articolo
in , 11 novembre 1853 p. 4
Programma dell'11 novembre 1853 al Teatro Nazionale di Torino: «Il campanello», opera di Gaetano Donizetti; Esercizi del sig. Chapman; «La distruzione del regno delle fate», ballo di Antonio Monticini
 
 
54VarietàMostra articolo
Teatro D'Angennes
di O. D. (O. Dall'Era)
in , 11 novembre 1853 p. 3
L'autore mette a confronto il successo dell'opera «Il profeta» di Giacomo Meyerbeer, rappresentato al Teatro Regio, con gli spettacoli dati al Teatro D'Angennes
 
 
55Teatro RegioMostra articolo
in , 16 novembre 1853 p. 4
Si comunica che il 17 novembre al Teatro Regio sarà rappresentato per la dodicesima volta «Il profeta», opera di Giacomo Meyerbeer
 
 
56Teatro RegioMostra articolo
in , 17 novembre 1853 p. 4
Si comunica che la sera stessa, 17 novembre 1853, al Teatro Regio sarà rappresentato per la dodicesima volta «Il profeta», opera di Giacomo Meyerbeer
 
 
57Teatro RegioMostra articolo
in , 26 novembre 1853 p. 4
Si comunica che la sera stessa, 26 novembre 1853, al Teatro Regio sarà rappresentato per la diciassettesima volta «Il profeta», opera di Giacomo Meyerbeer
 
 
58Teatro RegioMostra articolo
in , 29 novembre 1853 p. 4
Si comunica che la sera stessa, 29 novembre 1853, al Teatro Regio sarà rappresentato per la diciannovesima volta «Il profeta», opera di Giacomo Meyerbeer
 
 
59Teatro RegioMostra articolo
in , 2 dicembre 1853 p. 4
Si comunica che la sera stessa, 2 dicembre 1853, al Teatro Regio sarà rappresentato per la ventunesima volta «Il profeta», opera di Giacomo Meyerbeer
 
 
60La ricreazioneMostra articolo
in , 12 dicembre 1853 p. 4
«Questo giornale [...] escirà non più una, ma due volte al mese, cioè daò 1° al 15, continuando a dare due pagine di musica originale dei migliori maestri per piano forte, calcografata in ciascun numero». Seguono condizioni di pagamento e contatti (Tipografia fratelli Steffenone e C., via S. Filippo, n. 21).
 
 
61Interno - Fatti diversiMostra articolo
Pianoforte di Wolfel
in , 13 dicembre 1853 p. 3
Nel magazzino degli editori e negozianti di musica Racca e Balegno (via San Francesco da Paola) vi sono pianoforti pregevoli, tra i quali «l'ingegnoso pianoforte meccanico di Debain, al quale si applicano le piastre punteggiate di qualsivoglia preparata composizione, e mediante il dotare di un manubrio se ne ottiene un'esecuzione pronta e precisa». Ma soprattutto «il pianoforte di Wolfel [...] Le corde sono tirate in linea perfettamente verticale: il martello non fa la sua pulsazione che dopo tre o quattro ingegnose resistenze che gli tolgono tutta la crudità: l'ammortizzatore della voce è dolce e delicato. La tavola armonica è perfetta [...]: si direbbe quasi inutile il pedale, tanta è l'obbedienza del tasto all'intenzione della mano che lo preme».
 
 
62Interno - Fatti diversiMostra articolo
Accademia filarmonica
in , 14 dicembre 1853 p. 2
Cronaca sulla serata del 13 dicembre 1853 in occasione della distribuzione di premi agli allievi della scuola di canto dell'Accademia filarmonica di Torino (dopo l'esecuzione di una sinfonia di Giuseppe Verdi eseguita dall'orchestra dell'accademia): Daniele Bartolomeo (medaglia d'oro), Margherita Bernardi (medaglia d'argento), Lucia Carrera e Maria Maiotti (diploma di virtuosa di canto dell'accademia), Clotilde Lendy (premio d'incoraggiamento), Luigia Stramesi e Anays Ricotti e Domenico Ternavasto (menzione onorevole); insieme ai suddetti si è anche esibito Domenico Cesare Rovè.
 
 
63La ricreazioneMostra articolo
in , 15 dicembre 1853 p. 4
«Questo giornale [...] escirà non più una, ma due volte al mese, cioè daò 1° al 15, continuando a dare due pagine di musica originale dei migliori maestri per piano forte, calcografata in ciascun numero». Seguono condizioni di pagamento e contatti (Tipografia fratelli Steffenone e C., via S. Filippo, n. 21).
 
 
64Teatro NazionaleMostra articolo
in , 21 dicembre 1853 p. 4
Si comunica che il 25 dicembre si aprirà la Stagione del Carnevale 1854. Si rappresenteranno quattro opere, tra le quali una di Vincenzo Maria Noberasco, l'altra di Vincenzo Capecelatro intitolata «Mortedo», oltre tre balletti comici. Primo spettacolo: «Attila», opera di Giuseppe Verdi; ballo «La stella del marinaio» di Agrippa Pinzuti. Con dettaglio degli interpreti e del prezzo dei biglietti e dell'abbonamento.
 
 
65Teatro NazionaleMostra articolo
in , 22 dicembre 1853 p. 4
Si comunica che il 25 dicembre si aprirà la Stagione del Carnevale 1854. Si rappresenteranno quattro opere, tra le quali una di Vincenzo Maria Noberasco, l'altra di Vincenzo Capecelatro intitolata «Mortedo», oltre tre balletti comici. Primo spettacolo: «Attila», opera di Giuseppe Verdi; ballo «La stella del marinaio» di Agrippa Pinzuti. Con dettaglio degli interpreti e del prezzo dei biglietti e dell'abbonamento.
 
 
66La ricreazioneMostra articolo
in , 22 dicembre 1853 p. 4
«Questo giornale [...] escirà non più una, ma due volte al mese, cioè daò 1° al 15, continuando a dare due pagine di musica originale dei migliori maestri per piano forte, calcografata in ciascun numero». Seguono condizioni di pagamento e contatti (Tipografia fratelli Steffenone e C., via S. Filippo, n. 21).
 
 
67Teatro NazionaleMostra articolo
in , 23 dicembre 1853 p. 4
Si comunica che il 25 dicembre si aprirà la Stagione del Carnevale 1854. Si rappresenteranno quattro opere, tra le quali una di Vincenzo Maria Noberasco, l'altra di Vincenzo Capecelatro intitolata «Mortedo», oltre tre balletti comici. Primo spettacolo: «Attila», opera di Giuseppe Verdi; ballo «La stella del marinaio» di Agrippa Pinzuti. Con dettaglio degli interpreti e del prezzo dei biglietti e dell'abbonamento.
 
 
68Teatro NazionaleMostra articolo
in , 24 dicembre 1853 p. 4
Programma del Teatro Nazionale di Torino: «Attila», opera di Giuseppe Verdi; ballo «La stella del marinaio» di Agrippa Pinzuti.
 
 
69Teatro NazionaleMostra articolo
in , 26 dicembre 1853 p. 4
Programma del Teatro Nazionale di Torino: «Attila», opera di Giuseppe Verdi; ballo «La stella del marinaio» di Agrippa Pinzuti.
 
 
70Teatro NazionaleMostra articolo
in , 27 dicembre 1853 p. 4
Programma del Teatro Nazionale di Torino: «Attila», opera di Giuseppe Verdi; ballo «La stella del marinaio» di Agrippa Pinzuti.
 
 
71TeatriMostra articolo
in , 30 dicembre 1853 p. 4
Elenco degli spettacoli a Torino il 30 dicembre 1853, tra i quali al Teatro Regio («Maria Padilla», opera di Gaetano Donizetti; «Zea ossia la fidanzata dell'arabo» e «Le modiste», balli di Giovanni Briol) e al Teatro Nazionale («Attila», opera di Giuseppe Verdi; «La stella del marinaio» ballo di Agrippa Pinzuti).
 
 
72AppendiceMostra articolo
Rivista teatrale
in , 31 dicembre 1853 p. 1
Critica dei vari spettacoli rappresentati nei teatri di Torino, tra i quali il fiasco dell'opera «Maria Padilla» di Gaetano Donizetti e del ballo «Zea ossia la fidanzata dell'arabo» di Giovanni Briol al Teatro Regio di Torino, la prima ritenuta «spartito di poco effetto, che il solo nome dell'autore ha salvato dall'obblio, ma che non vanta alcun reale successo» (se ne dà il demerito all'impresario Vincenzo Giaccone). Accenno anche al Teatro Nazionale con l'«Attila» di Giuseppe Verdi, interpretato da Gaspare Gambogi, Stefano Scappini e Carolina Rotta-Galli
 
 

Università
degli Studi
di Cagliari

Università
degli Studi
di Firenze

Università
degli Studi
di Torino

Università
Ca’ Foscari
Venezia

PRIN 2009 — PRIN 2012

ISSN (semestrale)

 Contatti
[email protected]

Cookie policy

Ultimo aggiornamento: 20 gennaio 2022

Browser consigliati:

Firefox Chrome Safari Opera IExplorer 8

3.6

11.1

4.0

4.0

8.0