1Il TrovatoreMostra articolo
in , 1 gennaio 1855 p. 4
Si comunica che ogni martedì uscirà il nuovo giornale settimanale «Il Trovatore» e che ogni due settimane verrà pubblicato un pezzo di musica. Seguono i prezzi degli abbonamenti con e senza musica
 
 
2AppendiceMostra articolo
Rivista teatrale
in , 1 gennaio 1855 p. 1
Si parla innanzitutto de «Gli Ugonotti» di Giacomo Meyerbeer, rappresentata al Teatro Regio di Torino, voluta dall'impresario Ronzani e ben accolta dal pubblico: si parte dal libretto di Eugène Scribe che «pecca alquanto di monotonia» (con una parentesi al costume di andare a teatro come occasione di incontri mondani) e si procede poi con una ammirata disamina della musica, definita «storica» per la fedeltà all'ambientazione del testo. Ma nell'interpretazione al Teatro Regio l'autore ha «disapprovato tutte le mutilazioni», qui alcune elencate, affermando che «sopporteremmo [...] sebbene a malincuore, che si omettesse qualche pezzo dell'opera, ma vorremmo che quelli, i quali si eseguiscono, si potessero udire in tutta la loro integrità». Si apprezza il lavoro del maestro concertatore Fabbrica, ma si rimprovera l'eccessivo numero di repliche a settimana che non consente di riposarsi ai cantanti che pur hanno dato grande prova di sé: «La signora La Grua ad una bellissima voce unisce un perfetto metodo di canto»; «Il sig. Bettini ha anch'egli una voce simpatica e potente ad un tempo stesso»; «Il sig. Belletti [...] canta la sua parte con quella sicurezza che solo posso acquistare col lungo studio»; «La signora Donzelli fa onore al suo nome; e la signora Guerrini canta con molta grazia». L'articolo termina con una breve critica agli spettacoli del Teatro Nazionale, «Il trovatore» di Giuseppe Verdi e «Leila tradita, ovvero L'apparizione», balletto di Andrea Palladino, e gli interpreti apprezzati da critica e pubblico.
 
 
3Interno - Fatti diversiMostra articolo
Giornale
in , 2 gennaio 1855 p. 2
Breve recensione del giornale «La ricreazione: giornale educativo, letterario e musicale». Nominata una polka di Pietro Marini.
 
 
4La ricreazioneMostra articolo
in , 7 gennaio 1855 p. 4
«Questo Giornale conta trenta collaboratori, fra scrittori e Maestri di Musica. Il primo numero dell'anno 1855 uscirà con anticipazione il 28 corrente dicembre contenente un gran pezzo di musica per ballo del maestro P. Marini, direttore della parte musicale». Seguono condizioni di pagamento per abbonamenti e contatti (Direttore del giornale: Filiberto Balegno; Tipografia Favale, via del Gambero, n. 1)
 
 
5AppendiceMostra articolo
Rivista teatrale
in , 8 gennaio 1855 p. 1
Tra le altri spettacoli a Torino, si parla dell'opera «Maria di Rohan» di Gaetano Donizetti e della balletto «Il diavolo innamorato» di Domenico Ronzani al Teatro Regio: la prima definita «un'opera di ripiego», dall'interpretazione opinabile della «signora Salvini-Donatelli [...] giacché la sua voce, per quanti sforzi essa faccia, non giungerà mai a quelle note troppo acute per lei [...] è un mezzosoprano», del «sig. Stecchi-Bottardi [...] un po' monotono nel canto largo e drammatico di Donizetti, e lo stesso difetto ci parve di ravvisare nel baritono sig. Della Santa, il quale [...] avrebbe bisogno di togliere ad imprestato dalla signora Guerrini un poco di quel calore con cui essa canta la sua romanza». Segue una recensione altrettanto poco lusinghiera del ballo di Ronzani in cui «siamo di nuovo caduti nelle stranezze e nelle inverosimiglianze», nonostante la bella scenografia di Ferri e Moja e l'interpretazione buona della ballerina Albert-Bellon, i ballerini Valpot e Ramaccini. Poco apprezzata la musica di Scaramella
 
 
6Interno - Fatti diversiMostra articolo
Notizie di corte
in , 10 gennaio 1855 p. 2
Dopo il battesimo a Genova di Vittorio Emanuele Leopoldo Maria Eugenio, figlio di Maria Adelaide e del re Vittorio Emanuele II, il re va ad assistere al «Te Deum» intonato in onore del figlio alla cattedrale metropolitana di San Giovanni Battista di Torino
 
 
7AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 15 gennaio 1855 p. 2
Approfittando di un accenno a «Gli Ugonotti» di Meyerbeer, l'autore dà notizia che il direttore d'orchestra del Teatro Regio, Paolo Giuseppe Ghebart, è diventato Cavaliere dell'ordine di SS. Maurizio e Lazzaro. Si passa poi a una veloce critica agli spettacoli del Teatro Nazionale, «Il trovatore» di Giuseppe Verdi e «Leila tradita, ovvero L'apparizione» balletto di Andrea Palladino, e agli interpreti. Maggior spazio si concede alla «Sonnambula» di Vincenzo Bellini al Teatro Sutera e agli interpreti: «la signora Vaschetti [...] non ha forse voce bastante per urlare da cima a fondo uno spartito in un teatro grandissimo, ma nelle presenti condizioni dell'arte essa è degna di venir accolta come una delle poche, in cui si sieno conservate le tradizioni del bel canto italiano. Anche i signori trattini e Ferrara cooperano all'esito felice della "Sonnambula" [...] La signora Paradisi poi sarebbe una buona comprimaria per scene anche maggiori di quelle del Teatro Sutera».
 
 
8AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 22 gennaio 1855 p. 1
Critica ai concerti musicali dei fratelli Marchisio, sia nell'interpretazione sia nelle scelte del programma, che prevedeva tra le altre cose un terzetto da «Il matrimonio segreto» di Domenico Cimarosa, interpretato da da Barbara o Carlotta Marchisio, Luigia Stramesi e una non meglio identificata cantante, con una digressione sulla vita e lo stile del compositore che «brilla per la sua semplicità, ma dietro ad una facilità apparente sta nascosta un'arte infinita». Si passa a parlare poi de «Il giuramento» di Saverio Mercadante al Teatro Nazionale, con un accento negativo per i cantanti D'Alberti, Lietti-Rossi e Malagola, ma un con un plauso per il tenore Rossi-Corsi. Accenno telegrafico al «Don Pasquale» di Donizetti al Teatro Sutera. Infine si comunica che presto al Teatro Gerbino si esibirà Giuseppe Picchi, suonatore di piffero.
 
 
9AppendiceMostra articolo
Teatri e spettacoli
in , 29 gennaio 1855 p. 1
A una digressione sulla figura di Figaro, l'autore fa seguire un'ammirata critica al libretto de «Il barbiere di Siviglia» di Cesare Sterbini; rappresentata al Teatro Regio di Torino l'opera di Gioachino Rossini, messo a paragone con Giovanni Paisiello, fu accolta calorosamente dal pubblico e dalla critica per l'interpretazione mirabile della cantante Fanny Tacchinardi Persiani e del cantante Giovanni Belletti; ammirazione anche per gli altri interpreti (Stecchi-Bottardi, Soares, Segri-Segarra) e l'orchestra che hanno contribuito a mettere in scena un'ottimo spettacolo di un'opera che «è immortale perché in esso il genio e l'arte si sono aiutati a vicenda». Si parla, poi, del «Don Pasquale» di Donizetti rappresentato al Teatro Sutera e degli interpreti apprezzati: Vaschetti, Ferrara e Tartini, con un cenno polemico verso Manari
 
 
10Interno - Fatti diversiMostra articolo
Cronaca musicale
di F. S.
in , 3 febbraio 1855 p. 2
Apprezzamento per il violinista Vincenzo Sighicelli che si esibisce a Torino
 
 
11in , 5 febbraio 1855 p. 1Mostra articolo
Tra le alte cose, in calce all'articoli, l'autore commenta i concerti di Giuseppe Picchi, allo zufolo, al Teatro Gerbino, apprezzati dal pubblico ma non dalla critica, e il balletto comico «Le nozze di Figaro» al Teatro Nazionale del coreografo Palladino e gli interpreti: Pasquali, Pomè e Demartini.
 
 
12Interno - Fatti diversiMostra articolo
Teatri
in , 7 febbraio 1855 p. 1
Si comunica che al Teatro Sutera presto si eseguirà un canto di guerra nazionale dei cosacchi
 
 
13Interno - Fatti diversiMostra articolo
Pubblicazioni
in , 8 febbraio 1855 p. 2
Si comunica che è di prossima pubblicazione il XIX fascicolo della «Rivista contemporanea» in cui compare, tra le altre cose, un'ode di Giuseppe Revere a Giacomo Meyerbeer
 
 
14Interno - Fatti diversiMostra articolo
Concerti
in , 11 febbraio 1855 p. 2
Avviso su un concerto nella sale dei fratelli Marchisio nel pomeriggio. Si approfitta a comunicare dell'imminente arrivo a Torino del violinista Bianchi che si esibirà, tra l'altro, al Circolo degli Artisti
 
 
15AppendiceMostra articolo
Rivista teatrale
in , 12 febbraio 1855 p. 1
Tra le altre cose, vi è una critica sull'opera «Marco Visconti» di Enrico Petrella, male accolta al Teatro Regio; e un'altra sull'opera «Luisa Miller» di Giuseppe Verdi rappresentata con successo al Teatro Nazionale; complimenti per un concerto tenuto dal violinista Sighicelli e del pianista Ferraris nella Sala della Rotonda
 
 
16Interno - Fatti diversiMostra articolo
Musica
in , 16 febbraio 1855 p. 3
Avviso di un quinto concerto nella sale dei fratelli Marchisio il 25 febbraio
 
 
17AppendiceMostra articolo
Rivista teatrale
in , 19 febbraio 1855 p. 1
Tra le altre cose, vi è una critica sul ballo «Salvator Rosa o Il Carnevale di Roma» di Domenico Ronzani, messo in scena al Teatro Regio e non molto apprezzato
 
 
18AppendiceMostra articolo
Rivista Teatrale
in , 26 febbraio 1855 p. 1
Critica dell'opera «Don Finocchio» di Giuseppe Cotti Caccia al Teatro Sutera, ritenuto di poco pregio e ci si lamenta coll'impresario Domenico Ronzani per la scelta infelice nonostante la bravura degli interpreti penalizzati ulteriormente dal numero esiguo di prove.
 
 
19Scuola di Pianoforte e di Lingua TedescaMostra articolo
in , 1 marzo 1855 p. 4
Pubblicità di una scuola Pianoforte e di Lingua Tedesca in casa della maestra Federica Dielitz, via Nuova n. 16, terzo piano, Torino
 
 
20AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 6 marzo 1855 p. 1
Critica alla «Messa da Requiem» di Giulio Riccardi, eseguita in occasione dei funerali della regina Maria Teresa di Savoia: «Le parole del sacro testo sono sempre espresse a dovere; la condotta dei pezzi è quasi sempre conforme alle buone regole della composizione; le parti vocali sono ben distribuite ed in molti punti è raggiunto felicemente il vero effetto musicale. qualche neo abbiamo ravvisato nel modo in cui il sig. Riccardi si serve degli strumenti: ci pare che qualche volta abusi dei mezzi più grossolani di sonorità che offre l'orchestra, e che mantenga spesso i violini in una tessitura troppo alta». Segue la critica all'opera «Otello» di Gioachino Rossini al Teatro Regio, la cui rappresentazione «se non fu inappuntabile, fu almeno soddisfacente», e agli interpreti, con una polemica sulle mutilazioni alle opere.
 
 
21Interno - Fatti diversiMostra articolo
Musica
in , 10 marzo 1855 p. 2
Avviso di un sesto concerto nella sale dei fratelli Marchisio l'11 marzo
 
 
22AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 12 marzo 1855 p. 1
Cronaca dell'inaugurazione del Circolo degli Artisti con accompagnamento musicale
 
 
23interno - Fatti diversiMostra articolo
Concerti
in , 14 marzo 1855 p. 1
Si comunica di un concerto di Ramon de Moras a casa Prever, in piazza Vittorio Emanuele, la domenica 18 marzo
 
 
24Piano-forti di ParigiMostra articolo
in , 15 marzo 1855 p. 4
Pubblicità della vendita di pianoforti presso la ditta Collino padre e figli e comp., via San Francesco da Paola n. 19, Torino; con dettaglio di marche e prezzi
 
 
25AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 19 marzo 1855 p. 1
Dopo un accenno alla Messa da requiem di Rossi per la morte di Maria Adelaide di Savoia d'Amburgo-Lorena, l'autore scrive della Messa da requiem di Coccia per la morte del duca di Genova
 
 
26R. scuola di balloMostra articolo
in , 20 marzo 1855 p. 2
Lo stesso giorno presso il Teatro Regio si è tenuto l'esame finale e la distribuzione dei premi agli allievi della scuola di ballo del teatro stesso: presidente Massimo D'Azeglio. Dettaglio di nomi della commissione e degli allievi premiati.
 
 
27Piano-forti di ParigiMostra articolo
in , 20 marzo 1855 p. 4
Pubblicità della vendita di pianoforti presso la ditta Collino padre e figli e comp., via San Francesco da Paola n. 19, Torino; con dettaglio di marche e prezzi
 
 
28AppendiceMostra articolo
Rivista Teatrale
in , 26 marzo 1855 p. 1
L'autore si rivolge all'impresario Ronzani del Teatro Regio nella sua critica al ballo «Giselle», musicato da Adolphe Adam, poco lusinghiera per l'interpretazione musicale ma positiva nei confronti della musica, della performance della ballerina Albert Bellon e della scenografia. L'autore rimprovera al Ronzani di non aver offerto il libretto durante la rappresentazione, il che non aiuta il critico a sapere i nomi degli interpreti. Segue un accenno alla beneficiata del maestro concertatore del Teatro Nazionale, Mattei, con l'esecuzione di sue composizioni: un «Inno» per la partenza dei soldati piemontesi in Crimea e un frammento di «Rodolfo», non molto apprezzati anche nell'interpretazione di Malagola. Si comunica che ad Aprile aprirà il Teatro D'Agennes con opere in musica.
 
 
29Piano-forti di ParigiMostra articolo
in , 29 marzo 1855 p. 4
Pubblicità della vendita di pianoforti presso la ditta Collino padre e figli e comp., via San Francesco da Paola n. 19, Torino; con dettaglio di marche e prezzi
 
 
30AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 2 aprile 1855 p. 1
Tra le altre cose, vi è una critica non troppo entusiastica dei Concerti dei fratelli Marchisio, giunti al termine della seconda serie e in procinto di iniziare la terza serie: sulla scelta dei brani e degli autori eseguiti, ma anche sull'interpretazione non sempre impeccabile. Si passa poi a parlare dell'apprezzata romanza di Giulio Riccardi, «L'epitaffio della fanciulla», su testo di D. Carbone e dedicata alla cantante Emmy La Grua
 
 
31Piano-forti di ParigiMostra articolo
in , 5 aprile 1855 p. 4
Pubblicità della vendita di pianoforti presso la ditta Collino padre e figli e comp., via San Francesco da Paola n. 19, Torino; con dettaglio di marche e prezzi
 
 
32Interno - Fatti diversiMostra articolo
Musica
in , 15 aprile 1855 p. 2
Avviso di un concerto il pomeriggio stesso nella sale dei fratelli Marchisio
 
 
33AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 16 aprile 1855 p. 1
Critica negativa all'opera «Lucia di Lammermoor», di Gaetano Donizetti rappresentata al Teatro D'Angennes), con l'unica nota positiva per Virginia Pozzi; poco apprezzato anche il passo a tre, sacrificato negli spazi esigui del teatro, nonostante la bravura dei ballerini Ravaglia, Morra e Barracani. Pollice verso anche per «Il nuovo Figaro» di Luigi Ricci rappresentato al Teatro Nazionale, che si riprende con il balletto «Ninetta alla corte» di Pierre Gardel con la buona performance delle ballerine Marsigliani e Giordano. Buona critica per la «Cenerentola» di Gioachino Rossini al Teatro Sutera, nonostante qualche appunto agli interpreti: Mansuì, Pozzesi, Ferretti e Gallo Tomba, orchestra; accenno al passo a tre dei ballerini Pellegrini, Bavassano e Comba, ben accolto dal pubblico
 
 
34Interno - Fatti diversiMostra articolo
Concerti
in , 28 aprile 1855 p. 2
Avviso di un decimo concerto nella sale dei fratelli Marchisio il 29 aprile
 
 
35AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 30 aprile 1855 p. 1
L'autore inizia con un esame dettagliato de «L'italiana in Algeri» di Gioachino Rossini, in scena al Teatro Sutera, apprezzata più sul piano musicale che su quello del libretto; critica non positiva per gli interpreti: cantanti poco adatti al repertorio rossiniano (tra i quali «la signora Mansuì è artista intelligente, canta molto bene, ma è 'prima donna', il che vuol dire che non le spiace di sacrificare il maestro ed il poeta al desiderio di far bella figura») e orchestra e cori non brillanti. Scarso successo per «Le prigioni d'Edimburgo» di Federico Ricci al Teatro D'Angennes, che sta per mettere in scena «La sonnambula» di Vincenzo Bellini. Al Teatro Nazionale successo per «Leonora» di Saverio Mercadante che «colla distintissima prima donna signora Vigliardi ha interamente mutato le sorti di quel teatro».
 
 
36AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 7 maggio 1855 p. 1
Oggetto della critica musicale sono gli spettacoli al Teatro Nazionale: l'opera «Leonora» di Saverio Mercadante e il «Il giudizio di Paride» di Louis Henry. Della prima si sofferma sull'interpretazione di Rosa Vigliardi («La sua voce, il suo metodo di canto non richiedono grandi slanci, ma mezze tinte; ed è perciò che essa nulla lascia a desiderare in quest'opera») e di Cesare Bellincioni («abbiamo scoperto un buon artista più caratterista che vero buffo,e per ciò di gran lunga più adatto a far la parte di Strelitz nella 'Leonora' [...]»), con un apprezzamento per i cantanti Rossi Corsi e Petrovich e l'orchestra. Del balletto apprezza le performance delle ballerine (Giordano, Marsigliani, Pasqualis e Gambardella) e del ballerino Baratti
 
 
37Interno - Fatti diversiMostra articolo
Scuola di canto
in , 7 maggio 1855 p. 3
Avviso di un concerto al Teatro Carignano il 13 maggio «a benefizio delle famiglie degli annegati nel disastro del Greso, e della famiglia della coraggiosa Maria Avegno»; interpreti: allievi delle scuole popolari di canto dello stato, istituite dal maestro G. Novella, e Catterina Parodi (da «La Stampa»)
 
 
38Interno - Fatti diversiMostra articolo
Musica
in , 13 maggio 1855 p. 3
Avviso dell'undicesimo concerto nella sale dei fratelli Marchisio il pomeriggio stesso
 
 
39AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 14 maggio 1855 p. 1
Critica a «La sonnambula», musica di Vincenzo Bellini e libretto di Felice Romani, rappresentata al Teatro D'Angennes. L'articolo si apre con una lode alle qualità letterarie di Romani e del testo in questione seguito da un incitamento a un rinnovamento della forma del libretto che costringe l'ispirazione musicale in forme non originali. Disamina degli interpreti: «La signora Virginia Pozzi [...] è un'Amina a poche seconda. Peccato che la sua voce non sia intonata come è agile!»; «Il tenore sig. Daniele [...] è dotato di pregi non comuni. Canta con espressione e dolcezza; badi però a corregger la sua voce dalla tendenza che in lui si manifesta al gutturale». Tiepido consenso per gli altri interpreti vocali e strumentali
 
 
40Interno - Fatti diversiMostra articolo
Concerti
in , 20 maggio 1855 p. 3
Avviso dell'ultimo concerto nella sale dei fratelli Marchisio il 20 maggio
 
 
41AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 21 maggio 1855 p. 1
Accenno a «Il campanello» di Gaetano Donizetti, rappresentato al Teatro D'Angennes, con rapido apprezzamento per Virginia Pozzi e Pietro Mattioli Alessandrini. Confronto veloce sempre con «Il campanello» di Donizetti, stavolta al Teatro Nazionale, con Rosa Vigliardi, Cesare Bellincioni, Rossi Corsi «che sarebbe forse miglior attor comico che cantante e che ad ogni modo ha saputo cattivarsi le simpatie del pubblico per ben cinque mesi». Sempre al Teatro Nazionale è in scena «Il diavolo zoppo» balletto di Raffaele Gambardella, «che, a malgrado del titolo, non zoppica punto [...] con quatto ballerine dritte e vispe come le signore Giordano, Marsigliani, Pasqualis e Gambardella»
 
 
42in , 29 maggio 1855 p. 1Mostra articolo
L'autore scrive di «Esmeralda», opera di Vincenzo Battista, rappresentata al Teatro Sutera, affermando che si tratti di un atto di coraggio dell'impresario ail proporre un nuovo lavoro: non apprezzato il libretto di Domenico Bolognese, che ha impedito alla musica di esprimersi al meglio. Nonostante questo l'opera è stata apprezzata grazie all'interpretazione di Mansuì («cantante di molta intelligenza e di scuola eccellente»), Pozzesi («se la cavò discretamente in una parte in cui è impossibile distinguersi»), Ferretti e Tomba («superarono l'aspettazione del pubblico») e Giordani («nuovo baritono, quantunque non stesse guari bene a voce, pure supplì a forza d'arte a questo difetto di natura»). Segue la critica all'ultimo concerto nelle sale Marchisio in cui, tra le altre cose, Giuseppe Enrico Marchisio ha eseguito al pianoforte una sua composizione, «Psiche», elogiata «non solo per la buona fattura [...], ma principalmente perché in esso ha ben inteso ed ottimamente espresso il carattere della favola mitologica»; molto apprezzata Barbara Marchisio. Apprezzamento poi per la nuova romanza di Giulio RIccardi, «Dimmi mammina cos'ho qui nello cuore», autore anche del testo. Seguono altre notizie musicali: a Parigi sta per essere eseguita l'opera di Emanuele Biletta «La rose de Florence»; il Circolo degli Artisti sta programmando un concerto prestigioso; la banda della Guardia nazionale di Torino farà una tournée a Parigi per beneficenza
 
 
43AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 4 giugno 1855 p. 1
L'articolo apre con un amareggiato resoconto delle sorti in Italia e a Torino, che ha rinunciato a un progetto di un prestigioso progetto al Circolo degli Artisti e non dà maggior peso a pregevoli compositori locali, uno fra tutti Giovanni Turina, ma mette in scena con esiti disdicevoli opere come «L'elisir d'amore» di Gaetano Donizetti, rappresentata al Teatro D'Angennes
 
 
44AppendiceMostra articolo
Rivista drammatica
in , 11 giugno 1855 p. 1
In calce all'articolo di critica teatrale, vi è una notizia relativa all'apertura in settimana del teatro Gerbino con «Linda di Chamounix» di Donizetti, seguita da «Alina, regina di Golconda» dello stesso autore
 
 
45Interno - Fatti diversiMostra articolo
Accademia vocale ed istrumentale
in , 12 giugno 1855 p. 2
Si comunica che il venerdì successivo, 15 giugno 1855, si terrà al Teatro Carignano un'accademia vocale e strumentale «a beneficio delle famiglie povere de' militari che fanno parte del corpo di spedizione in Crimea»: tra i professionisti, si esibirà anche il violinista cav. Bianchi.
 
 
46Interno - Fatti diversiMostra articolo
Musica sacra
di Giuseppe De Filippi
in , 16 giugno 1855 p. 2
Analisi particolareggiata di una messa per orchestra di Francesco Doria, eseguita lo scorso 10 giugno nella Chiesa di San Carlo Borromeo a Torino e molto apprezzata dall'autore dell'articolo, a parte qualche lieve appunto
 
 
47AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 25 giugno 1855 p. 1
Critica su «Linda di Chamounix» di Donizetti, in scena al Teatro Gerbino, che «sarebbe il lavoro di Donizetti più vicino alla perfezione se, principalmente nel terzo atto, la ripetizione di alcune cantilene non vi fosse spinta sino alla noia», in ogni caso non considerata adatta al pubblico del Teatro Gerbino propenso maggiormente all'opera buffa e neppure alle doti degli interpreti: «La signora Rebussini è artista pregevolissima nella parti brillanti [...] ma né nel genere drammatico né il canto appassionato si confanno a questa cantante che nella "Linda" riesce quasi sempre esagerata»; «Il sig. Altini invece è troppo freddo»; «Il tenore sig. Stecchi sta solo mediocremente a voce»; «Il sig. Bonafos ha già cantata la parte del marchese [...] Ci pare che allora fosse assai più dignitoso»; «I cori sono abbastanza numerosi. L'orchestra è priva di molte parti essenziali ma ha una "gran cassa" e ciò basta». Sferzante critica ai tagli scelti dal direttore d'orchestra. Seguono altre notizie musicali, compresa quella relativa a un'accademia vocale e strumentale al Teatro Carignano «a sollevare le famiglie bisognose dei piemontesi in Crimea», con un rimprovero per le composizioni del violinista Bianchi di puro stampo virtuosistico come esaltazione delle proprie doti.
 
 
48AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 2 luglio 1855 p. 1
Critica a «Alina, regina di Golconda» di Gaetano Donizetti, in scena al Teatro Gerbino con scarso esito per l'esiguità dell'orchestra e gli interpreti non all'altezza: «Il tenore sig. Errani riesce discretamente nel canto di grazia e non in quello che richiede forza e slancio»; «la Marziali, la quale è in continua lotta colla musica che deve cantare»
 
 
49Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 14 luglio 1855 p. 4
Programma del 14 luglio 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: «Chi dura vince» opera di Luigi Ricci, inframmezzato da un passo a quattro di Caracciolo
 
 
50Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 16 luglio 1855 p. 4
Programma del 16 luglio 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: «Chi dura vince» opera di Luigi Ricci, inframmezzato da un passo a quattro di Caracciolo
 
 
51AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 16 luglio 1855 p. 2
Critica poco entusiastica sull'ennesima replica di «Chi dura vince» di Luigi Ricci sulle scene del Teatro Gerbino, ma ben accolta dal pubblico: «la Rebussini parve a tutti quella di cinque o sei anni or sono»; «lo Stecchi e l'Altini le furono degni compagni, ma chi condusse felicemente la barca in porto si fu il Cambiaggio». Incitazione all'impresario Martinotti di rinnovare il programma.
 
 
52Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 17 luglio 1855 p. 4
Programma del 17 luglio 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: «La regina di Golconda» opera di Gaetano Donizetti, inframmezzato da un passo a quattro di Caracciolo
 
 
53Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 18 luglio 1855 p. 4
Programma del 18 luglio 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: «Chi dura vince» opera di Luigi Ricci, inframmezzato da un passo a quattro di Caracciolo
 
 
54Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 20 luglio 1855 p. 4
Programma degli spettacoli a Torino il 20 luglio, tra i quali al Teatro Carignano un «trattenimento drammatico-musicale a beneficio d'una famiglia d'artisti»: tra le altre cose, si canterà una romanza con accompagnamento d'arpa; tre composizioni di Ernesto Bertrand da lui stesso eseguite al violino: «Reminiscenze di Bellini», «La burrasca di mare», «Il violino magico»
 
 
55Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 21 luglio 1855 p. 4
Programma del 21 luglio 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: «Crispino e la comare» opera di Luigi e Federico Ricci, inframmezzato da un passo a quattro di Caracciolo
 
 
56Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 22 luglio 1855 p. 4
Programma degli spettacoli a Torino il 22 luglio, tra i quali: al Teatro Carignano un «trattenimento drammatico-musicale»: il violinista Ernesto Bertrand eseguirà sue composizioni: «Fantasia sopra motivi dell'opera Lucia di Lammermoor», «Serenata spagnola», «Fantasia originale Il carnevale di Venezia», variazioni di Paganini; al Teatro Gerbino: «Crispino e la comare» di Luigi e Federico Ricci, passo a quattro del coreografo Caracciolo
 
 
57Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 23 luglio 1855 p. 1
Critica all'attività e a un concerto ben riuscito all'Accademia filarmonica di Torino del 16 luglio. Distribuzione dei premi nell'Istituto femminile del Soccorso, con cori su composizioni di Giovanni Turina, tra i quali una messa e una cantata su versi di Capellina che confermano l'arte del compositore. Riferimento alla serata del 20 luglio al Teatro Carignano «a favore d'una famiglia d'artisti» con il violinista Ernesto Bertrand che ha eseguito sue composizioni. Accenno all'ennesima replica con successo al Teatro Gerbino di «Crispino e la comare» di Luigi e Federico Ricci, sempre ben interpretato da Marziali, Cambiaggio e Bonafos; veloce riferimento allo scarso interesse per «Chi dura vince» dello stesso Luigi Ricci.
 
 
58Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 23 luglio 1855 p. 4
Programma del 23 luglio 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: «Crispino e la comare» opera di Luigi e Federico Ricci, inframmezzato da un passo a quattro di Caracciolo
 
 
59Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 24 luglio 1855 p. 4
Programma del 24 luglio 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino in onore del tenore Luigi Stecchi Bottardi: primo atto di «Linda di Chamounix» di Gaetano Donizetti; scena e duetto di «Cenerentola» di Gioachino Rossini; polca a quattro; scena e romanza da «Luisa Miller» di Giuseppe Verdi; secondo atto di «Linda di Chamounix» di Gaetano Donizetti
 
 
60Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 25 luglio 1855 p. 4
Programma del 25 luglio 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: «Chi dura vince» opera di Luigi Ricci, inframmezzato da un passo a quattro di Caracciolo
 
 
61Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 26 luglio 1855 p. 4
Programma del 26 luglio 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: «Chi dura vince» opera di Luigi Ricci, inframmezzato da un passo a quattro di Caracciolo
 
 
62Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 27 luglio 1855 p. 4
Programma degli spettacoli a Torino il 27 luglio, tra i quali: al Teatro Carignano un «variato trattenimento drammatico-musicale»: tra gli altri, è presente il maestro di musica Andre Caligaris, Ernesto Manfredini canterà l'aria «Se non potrà la vittima» nell'opera «La vestale», Giuseppe Tarnevasio canterà una cavatina, Rustichelli una romanza, infine Ernesto Tomasini e Rustichelli canteranno un duetto nell'opera «La vestale»
 
 
63Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 29 luglio 1855 p. 4
Programma del 29 luglio 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: «Crispino e la comare» opera di Luigi e Federico Ricci, inframmezzato da un passo a quattro di Caracciolo
 
 
64AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 30 luglio 1855 p. 1
L'autore si difende dalle accuse ricevute da altri colleghi appendicisti (Bonafini dell' "Unione" in primis) per aver criticato, nei precedenti articoli, la professionalità dell'impresario del Teatro Gerbino, il signor Martinotti.
 
 
65Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 31 luglio 1855 p. 4
Programma del 31 luglio 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: «Chi dura vince» opera di Luigi Ricci, inframmezzato da un passo a quattro di Caracciolo
 
 
66Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 1 agosto 1855 p. 4
Programma del 1° agosto degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: «Crispino e la comare» opera di Luigi e Federico Ricci, inframmezzato da un passo a quattro di Caracciolo
 
 
67Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 2 agosto 1855 p. 4
Programma del 2 agosto degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: «Crispino e la comare» opera di Luigi e Federico Ricci, inframmezzato da un passo a quattro di Caracciolo
 
 
68Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 3 agosto 1855 p. 4
Programma del 3 agosto degli spettacoli a Torino. Si comunica che al Teatro Gerbino il 4 agosto andrà in scena il balletto «Il flauto magico» di Guglielmo Bellone
 
 
69Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 4 agosto 1855 p. 4
Programma del 4 agosto degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: «Linda di Chamounix», opera di Donizetti; «Il flauto magico», balletto di Guglielmo Bellone
 
 
70Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 5 agosto 1855 p. 4
Programma del 5 agosto degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: «Crispino e la comare» opera di Luigi e Federico Ricci, inframmezzato dal balletto «Il flauto magico» di Guglielmo Bellone
 
 
71Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 6 agosto 1855 p. 4
Programma del 6 agosto degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: «Crispino e la comare» opera di Luigi e Federico Ricci, inframmezzato dal balletto «Il flauto magico» di Guglielmo Bellone
 
 
72AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 6 agosto 1855 p. 1
Dopo una premessa con un rapidissimo cenno alla storia della musica sacra, ai tempi protetta dalle contaminazioni della forma operistica nella Cappella regia di S. Giovanni a Torino, diretta dal maestro Riccardi, l'articolo prendere in esame la «Messa da requiem» di Raffaele Carcano eseguita in occasione dei funerali di Carlo Alberto di Savoia e non molto apprezzata dall'appendicista:«Un continuo modulare senza plausibile ragione, una sequela di idee appena accennate, un'istrumentazione sempre uniforme, sono i principali difetti di questa messa, in cui non manca qualche idea musicale capace di sviluppo, ed una discreta disposizione delle voci». Dopo notizie relative alla programmazione teatrale, l'articolo conclude con la notizia che in settimana andrà in scena al Teatro Gerbino «La regina di Leone» di Luigi Angelo Villanis.
 
 
73Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 7 agosto 1855 p. 4
Programma del 7 agosto degli spettacoli a Torino. Si avvisa che l'8 agosto andrà in scena al Teatro Gerbino: « La regina di Leone ovvero Una legge spagnola » opera di Luigi Angelo Villanis
 
 
74Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 9 agosto 1855 p. 4
Programma del 9 agosto degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: « La regina di Leone ovvero Una legge spagnola » opera di Luigi Angelo Villanis, inframmezzato dal balletto «Il flauto magico» di Guglielmo Bellone
 
 
75Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 10 agosto 1855 p. 4
Programma del 10 agosto degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: « La regina di Leone ovvero Una legge spagnola » opera di Luigi Angelo Villanis, inframmezzato dal balletto «Il flauto magico» di Guglielmo Bellone
 
 
76Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 11 agosto 1855 p. 4
Programma dell'11 agosto degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: « La regina di Leone ovvero Una legge spagnola » opera di Luigi Angelo Villanis, inframmezzato dal balletto «Il flauto magico» di Guglielmo Bellone
 
 
77Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 12 agosto 1855 p. 4
Programma del 12 agosto degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: « La regina di Leone ovvero Una legge spagnola » opera di Luigi Angelo Villanis, inframmezzato dal balletto «Il flauto magico» di Guglielmo Bellone
 
 
78AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 13 agosto 1855 p. 1
Critica lusinghiera su «La regina di Leone» di Luigi Angelo Villanis, in scena al Teatro Gerbino, «lavoro pregevole sotto molti aspetti, abbonda di idee non sempre originali ma sempre graziose ed eleganti [...] la parte istrumentale [...] è trattata non solo con buon gusto ma anche con scienza, giacché non di rado si odono combinazioni d'effetto nuovo ed inaspettato». Commenti sugli interpreti: «La signora Rebussini fece bene quando non volle far troppo [...]. Il signor Errani [...] grazioso tenore [...]. Il signor Altini nella parte del Reggente non era a suo poso [...] tuttavia ebbe anche egli alcuni momenti felici e contribuì al buon esito dello spettacolo. Il Bonafos divertì moltissimo». Segue una rapida critica dell'apprezzato balletto «Il flauto magico» di Guglielmo Bellone e delle ballerine Tirelli, Sigalini e Caracciolo.
 
 
79Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 13 agosto 1855 p. 4
Programma del 13 agosto degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: « La regina di Leone ovvero Una legge spagnola » opera di Luigi Angelo Villanis, inframmezzato dal balletto «Il flauto magico» di Guglielmo Bellone
 
 
80Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 14 agosto 1855 p. 4
Programma del 14 agosto degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: «Crispino e la comare» opera di Luigi e Federico Ricci, inframmezzato dal balletto «Il flauto magico» di Guglielmo Bellone
 
 
81Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 15 agosto 1855 p. 4
Programma del 15 agosto degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: «Crispino e la comare» opera di Luigi e Federico Ricci, inframmezzato dal balletto «Il flauto magico» di Guglielmo Bellone
 
 
82Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 16 agosto 1855 p. 4
Programma del 16 agosto degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: «Crispino e la comare» opera di Luigi e Federico Ricci, inframmezzato dal balletto «Il flauto magico» di Guglielmo Bellone
 
 
83Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 17 agosto 1855 p. 4
Programma del 17 agosto degli spettacoli a Torino. Si avvisa che il 18 agosto andrà in scena al Teatro Gerbino: «Il birraio di Preston» opera di Luigi Ricci
 
 
84Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 19 agosto 1855 p. 4
Programma del 19 agosto degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: « Il birraio di Preston» opera di Luigi Ricci, inframmezzato dal balletto «Il flauto magico» di Guglielmo Bellone
 
 
85Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 20 agosto 1855 p. 4
Programma del 20 agosto degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: « Il birraio di Preston» opera di Luigi Ricci, inframmezzato dal balletto «Il flauto magico» di Guglielmo Bellone
 
 
86AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 20 agosto 1855 p. 1
Tra le varie notizie teatrali, vi è un'anticipazione della rappresentazione al Teatro Gerbino dell'opera «Il birraio di Preston» di Luigi Ricci, con i cantanti Marziali, Cambiaggio e Bonafos. Segue una critica perplessa sulla «Giovanna de Guzman» («I vespri siciliani») di Giuseppe Verdi a Milano e un appello a Ronzani (impresario dei teatri Regio, Carignano e Nazionale) e al maestro Fabbrica di offrire al pubblico torinese un'interpretazione nella versione originale dell'opera e di mettere in scena «L'ebreo» di Giuseppe Apolloni, altrove apprezzato.
 
 
87Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 21 agosto 1855 p. 4
Programma del 21 agosto degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: « Il birraio di Preston» opera di Luigi Ricci, inframmezzato dal balletto «Il flauto magico» di Guglielmo Bellone
 
 
88Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 22 agosto 1855 p. 4
Programma del 22 agosto 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: «Chi dura vince» opera di Luigi Ricci, inframmezzato dal balletto «Il flauto magico» di Guglielmo Bellone
 
 
89Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 23 agosto 1855 p. 4
Programma del 23 agosto 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: «Chi dura vince» opera di Luigi Ricci, inframmezzato dal balletto «Mayeux a Londra» di Guglielmo Bellone
 
 
90Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 24 agosto 1855 p. 4
Programma degli spettacoli a Torino il 24 agosto 1855, tra i quali: al Teatro Gerbino «Crispino e la comare» opera di Luigi e Federico Ricci e il balletto «Mayeux a Londra» di Guglielmo Bellone. Si comunica inoltre che il 25 vi sarà una serata d'onore della cantante Adelina Rebussini che si esibirà nel terzo atto di «Luisa Miller» di Giuseppe Verdi, insieme ai cantanti Altini e Stecchi.
 
 
91Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 25 agosto 1855 p. 4
Programma degli spettacoli a Torino il 25 agosto 1855, tra i quali al Teatro Gerbino serata d'onore della cantante Adelina Rebussini che si esibirà nel terzo atto di «Luisa Miller» di Giuseppe Verdi, insieme ai cantanti Altini e Stecchi.
 
 
92Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 26 agosto 1855 p. 4
Programma del 26 agosto 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: «Crispino e la comare» opera di Luigi e Federico Ricci, inframmezzato dal balletto «Mayeux a Londra» di Guglielmo Bellone
 
 
93Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 27 agosto 1855 p. 4
Programma del 27 agosto 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: «Crispino e la comare» opera di Luigi e Federico Ricci, inframmezzato dal balletto «Mayeux a Londra» di Guglielmo Bellone
 
 
94Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 27 agosto 1855 p. 1
Critica telegrafica all'opera «Il birraio di Preston» di Luigi Ricci e al balletto «Mayeux a Londra» di Guglielmo Bellone, in scena entrambi al Teatro Gerbino e commento tiepidamente positivo alla serata d'onore della cantante Adelina Rebussini che si è esibita nel terzo atto di «Luisa Miller» di Giuseppe Verdi, insieme ai cantanti Altini e Stecchi.
 
 
95Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 28 agosto 1855 p. 4
Programma del 28 agosto 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: «Crispino e la comare» opera di Luigi e Federico Ricci, inframmezzato dal balletto «Mayeux a Londra» di Guglielmo Bellone
 
 
96Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 29 agosto 1855 p. 4
Programma del 29 agosto 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: «Crispino e la comare» opera di Luigi e Federico Ricci, inframmezzato dal balletto «Mayeux a Londra» di Guglielmo Bellone
 
 
97Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 30 agosto 1855 p. 4
Programma del 30 agosto 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Gerbino: «Crispino e la comare» opera di Luigi e Federico Ricci, inframmezzato dal balletto «Mayeux a Londra» di Guglielmo Bellone
 
 
98Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 31 agosto 1855 p. 4
Programma degli spettacoli a Torino il 31 agosto 1855, tra i quali al Teatro Gerbino: aria e bolero dell'atto trio dell'opera «La regina di Leone» di Luigi Angelo Villanis; cavatina nella «Luisa Miller» di Giuseppe Verdi cantata dal tenore; aria e scena nell'opera «Crispino e la comare» di Luigi e Federico Ricci, cantata dalla prima donna e da Cambiaggio; l'opera «Il birraio di Preston» di Luigi Ricci e il balletto «Mayeux a Londra» di Guglielmo Bellone
 
 
99AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 3 settembre 1855 p. 1
Appello dell'autore al signor Martinotti, impresario del Teatro Gerbino, a mettere in scena nella stagione ventura opere diverse dal solito «Crispino e la comare» di Luigi e Federico Ricci. Segue l'elenco delle opere che nella stagione del Carnevale verranno messe in scena al Teatro Regio, per scelta dell'impresario Ronzani, («L'assedio di Corinto» di Rossini, «Norma» di Bellini, «Il trovatore» di Verdi, «La Cenerentola» e «Il barbiere di Siviglia» di Rossini), l'elenco dei cantanti (Gazzaniga, Brambilla, Freschini, Crivelli, Solieri, Echevarria, Belletti) e dei ballerini (Maywood, Albert Bellon). Inoltre, prossimamente in scena al Teatro Carignano e al Teatro Nazionale rispettivamente «La traviata» di Verdi e «La muta di Portici» di Auber
 
 
100Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 5 settembre 1855 p. 4
Programma del 5 settembre 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Sutera: «Seconda serata musicale del cieco di Crema Giovanni Vailati, celebre suonatore di mandolino»
 
 
101Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 6 settembre 1855 p. 4
Programma del 6 settembre 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Sutera: «Terza serata musicale del cieco di Crema Giovanni Vailati, celebre suonatore di mandolino»
 
 
102AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 10 settembre 1855 p. 1
L'articolo chiude con un accenno all'accademia di mandolino del bravo Vailati al Teatro Sutera
 
 
103Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 11 settembre 1855 p. 4
Programma dell'11 settembre 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Sutera: «Settima serata musicale del cieco di Crema Giovanni Vailati, celebre suonatore di mandolino»
 
 
104Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 13 settembre 1855 p. 4
Programma del 13 settembre 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Sutera: «Ottava serata musicale del cieco di Crema Giovanni Vailati, celebre suonatore di mandolino»
 
 
105Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 16 settembre 1855 p. 4
Programma del 16 settembre 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Sutera: «Nona serata musicale del cieco di Crema Giovanni Vailati, celebre suonatore di mandolino»
 
 
106AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 17 settembre 1855 p. 1
Critica su libretto (ritenuto per nulla originale) e musica de «I vespri siciliani» di Giuseppe Verdi su parole di Eugène Scribe, confrontate con altre opere del compositore, con un accenno alle qualità sonore del soprano Sophie Cruvelli e un appello a Domenico Ronzani di mettere in scena l'opera al Teatro Regio di Torino.
 
 
107AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 24 settembre 1855 p. 1
In mancanza di novità drammatiche degne di note, l'autore parla delle biografie di Gioachino Rossini e Giacomo Meyerbeer scritte dalla penna insidiosa di Eugène de Mirecourt, per poi analizzare le tre sonate per pianoforte di Giovanni Turina, edite da Francesco Bianchi, «che [...] sono degne del loro autore e ci convincono sempre più della potenza del suo genio e della profondità della sua scienza».
 
 
108AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 1 ottobre 1855 p. 1
L'articolo apre con una risposta a un articolo di Marco Marcello sulla rivista «Il trovatore» in cui si commenta negativamente la critica fatta dall'appendicista de «L'Opinione» su «I vespri siciliani» di Giuseppe Verdi il 17 settembre 1855. Continua con un accenno alla scelta infelice dell'impresario Ronzani di mettere in scena «I lombardi alla prima crociata» di Verdi al Teatro Carignano (male interpretato a causa di una mancata armonia tra i professori d'orchestra, violinista Francesco Bianchi a parte), mentre si augura una produzione migliore per «La traviata» e con un altrettanto telegrafico riferimento al balletto poco apprezzato «Carmosina» di Livio Morosini. L'articolo prosegue con altre notizie teatrali.
 
 
109AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 8 ottobre 1855 p. 1
Dopo un paio di notizie teatrali, l'autore accenna al «Sainte-Claire» del principe di Sassonia Coburgo in scena all'Opéra national de Paris, accolta con successo da pubblico e critica di Hector Berlioz sul «Journal des Débats»
 
 
110Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 9 ottobre 1855 p. 4
Programma del 9 ottobre 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Carignano: «La traviata», opera di Giuseppe Verdi; «Carmosina», ballo di Livio Morosini
 
 
111Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 10 ottobre 1855 p. 4
Programma del 10 ottobre 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Carignano: «La traviata», opera di Giuseppe Verdi; «Carmosina», ballo di Livio Morosini
 
 
112AppendiceMostra articolo
Rivista teatrale
in , 15 ottobre 1855 p. 1
Critica lusinghiera alla «La traviata» di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, in scena al Teatro Carignano, analizzata nei principali momenti del dramma e nel libretto e nella musica, di cui viene molto apprezzata la strumentazione in cui «si vede chiaramente che il maestro, più che a mostrare abilità nel maneggio e nella disposizione delle parti strumentali, ha badato a farle servire a quello scopo che si era prefisso, cioè ad aggiungere verità al dramma». (Segue in «L'Opinione», 16 ottobre 1855, pp. 1-2)
 
 
113PianofortiMostra articolo
in , 16 ottobre 1855 p. 4
Annuncio di vendita e affitto pianoforti in via Guardinfanti n. 5
 
 
114AppendiceMostra articolo
Rivista teatrale
in , 16 ottobre 1855 p. 1
(Continua da «L'Opinione», 15 ottobre 1855, pp. 1-3) In questa seconda parte della critica alla «La traviata» di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, in scena al Teatro Carignano, l'autore si sofferma sui problemi di interpretazione, sia strumentale sia vocale, che l'opera comporta, accessibile solo ad artisti di prim'ordine: Marietta Piccolomini (Violetta), il cui successo «dipende dal trovarsi in lei riunite due qualità essenziali [...] La cantante è in lei per lo meno uguagliata dall'attrice; ma l'una e l'altra si confondono in siffatta guisa da formare un tutto armonico e assai vicino alla perfezione»; a Bernardo Massimiliani e Filippo Colini «non mancano gli applausi del pubblico, ma la sarebbe pure una gran bella cosa se si trovasse modo di riunire in un solo individuo la bella voce del primo e l'esperienza del secondo»: l'orchestra «del Carignano ha fatto prodigi» diretta da Francesco Bianchi (con una breve digressione sul direttore Luigi Fabbrica). Chiude l'articolo un invito all'impresario Ronzani a riproporre sul palco del Carignano sempre spettacoli di siffatta qualità.
 
 
115PianofortiMostra articolo
in , 18 ottobre 1855 p. 4
Annuncio di vendita e affitto pianoforti in via Guardinfanti n. 5
 
 
116PianofortiMostra articolo
in , 20 ottobre 1855 p. 4
Annuncio di vendita e affitto pianoforti in via Guardinfanti n. 5
 
 
117PianofortiMostra articolo
in , 22 ottobre 1855 p. 4
Annuncio di vendita e affitto pianoforti in via Guardinfanti n. 5
 
 
118PianofortiMostra articolo
in , 24 ottobre 1855 p. 4
Annuncio di vendita e affitto pianoforti in via Guardinfanti n. 5
 
 
119PianofortiMostra articolo
in , 26 ottobre 1855 p. 4
Annuncio di vendita e affitto pianoforti in via Guardinfanti n. 5
 
 
120SpettacoliMostra articolo
in , 27 ottobre 1855 p. 4
Programma del 27 ottobre 1855 degli spettacoli a Torino. Si comunica che il 29 ottobre si inaugurerà la riapertura del Teatro Nazionale con «Ernani», opera di Giuseppe Verdi e «Esmeralda», ballo di Jules-Joseph Perrot
 
 
121SpettacoliMostra articolo
in , 28 ottobre 1855 p. 4
Programma del 28 ottobre 1855 degli spettacoli a Torino. Si comunica che il 29 ottobre si inaugurerà la riapertura del Teatro Nazionale con «Ernani», opera di Giuseppe Verdi e «Esmeralda», ballo di Jules-Joseph Perrot
 
 
122PianofortiMostra articolo
in , 28 ottobre 1855 p. 4
Annuncio di vendita e affitto pianoforti in via Guardinfanti n. 5
 
 
123SpettacoliMostra articolo
in , 30 ottobre 1855 p. 4
Programma del 30 ottobre 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Nazionale: «Ernani», opera di Giuseppe Verdi e «Esmeralda», ballo di Jules-Joseph Perrot
 
 
124PianofortiMostra articolo
in , 30 ottobre 1855 p. 4
Annuncio di vendita e affitto pianoforti in via Guardinfanti n. 5
 
 
125PianofortiMostra articolo
in , 1 novembre 1855 p. 4
Annuncio di vendita e affitto pianoforti in via Guardinfanti n. 5
 
 
126SpettacoliMostra articolo
in , 2 novembre 1855 p. 4
Programma del 2 novembre 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Nazionale: «Ernani», opera di Giuseppe Verdi e «Esmeralda», ballo di Jules-Joseph Perrot
 
 
127PianofortiMostra articolo
in , 3 novembre 1855 p. 4
Annuncio di vendita e affitto pianoforti in via Guardinfanti n. 5
 
 
128AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 5 novembre 1855 p. 1
Dopo un'apertura dedicata al teatro, la seconda parte dell'articolo tratta di musica con un giudizio severo sull'«Ernani» di Giuseppe Verdi e su «Esmeralda», ballo di Jules-Joseph Perrot, entrambi in scena al Teatro Nazionale, sebbene gli interpreti abbiano dato buona prova di sé: «Le cagioni del fiasco consistono nell'incredibile grettezza con cui lo spettacolo venne allestito, nell'imperizia dell'orchestra "laccatrice" di "ben costrutte orecchie", nella mancanza di cori, di ballerini e di seconde parti, e nel prezzo d'ingresso troppo elevato». «Ed a proposito del "Campanello"», opera di Donizzetti in scena al Teatro Carignano, «ci sia lecito di rimproverare al sig. Ronzani d'avventurare imprudentemente alla severità del pubblico artisti che non sono adatti alle scene di uno dei maggiori teatri della capitale di raccomandare nello stesso tempo al pubblico maggior indulgenza e moderazione nei suoi giudizi». Chiude l'articolo un commento sferzante alla critica fatta alla «Traviata» da Menabotte sulla rivista «Panorama»
 
 
129PianofortiMostra articolo
in , 5 novembre 1855 p. 4
Annuncio di vendita e affitto pianoforti in via Guardinfanti n. 5
 
 
130SpettacoliMostra articolo
in , 6 novembre 1855 p. 4
Programma del 6 novembre1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Carignano: «La traviata», opera di Giuseppe Verdi; «Carmosina», ballo di Livio Morosini
 
 
131SpettacoliMostra articolo
in , 7 novembre 1855 p. 4
Programma del 7 novembre1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Carignano («La traviata», opera di Giuseppe Verdi; «Carmosina», ballo di Livio Morosini) e al Teatro Nazionale («Ernani», opera di Giuseppe Verdi; «Esmeralda», ballo di Jules-Joseph Perrot)
 
 
132PianofortiMostra articolo
in , 7 novembre 1855 p. 4
Annuncio di vendita e affitto pianoforti in via Guardinfanti n. 5
 
 
133SpettacoliMostra articolo
in , 8 novembre 1855 p. 4
Programma dell'8 novembre1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Carignano («La traviata», opera di Giuseppe Verdi; « Nadir scià di Persia o la Celeste fanciulla», ballo di Livio Morosini) e al Teatro Nazionale («Ernani», opera di Giuseppe Verdi; «Esmeralda», ballo di Jules-Joseph Perrot)
 
 
134SpettacoliMostra articolo
in , 9 novembre 1855 p. 4
Programma del 9 novembre 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Carignano in onore del Corpo di spedizione in Oriente: «Nadir scià di Persia o la Celeste fanciulla», ballo di Livio Morosini; Marcia di Rossini; Sinfonia da «Stiffelio» di Giuseppe Verdi; Duetto da «Don Pasquale» di Donizetti; Capriccio per fagotto e pianoforte di Giuseppe Tamplini; Duetto da «I masnadieri» di Giuseppe Verdi; Sinfonia da «Si j'étais roi» di Adolphe Adam; Ballabile delle allieve del teatro e passo a due di Amalia Ferraris e Francesco Baratti; Cavatina da «I due Foscari» di Verdi; «Le marche aux flambeaux» di Giacomo Meyerbeer; Duetto da «Macbeth» di Verdi
 
 
135SpettacoliMostra articolo
in , 11 novembre 1855 p. 4
Programma dell'11 novembre 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Nazionale: «Ernani», opera di Giuseppe Verdi e «Esmeralda», ballo di Jules-Joseph Perrot
 
 
136SpettacoliMostra articolo
in , 12 novembre 1855 p. 4
Programma del 12 novembre1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Carignano («I lombardi», opera di Giuseppe Verdi; « Nadir scià di Persia o la Celeste fanciulla», ballo di Livio Morosini) e al Teatro Nazionale («Ernani», opera di Giuseppe Verdi; «Esmeralda», ballo di Jules-Joseph Perrot)
 
 
137AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 12 novembre 1855 p. 1
Alla terza pagina dell'articolo si parla dello spettacolo tenuto al Teatro Carignano in ricordo alle truppe piemontesi in Crimea, aperto da «Nadir scià di Persia o la Celeste fanciulla», ballo di Livio Morosini, seguito da «Una marcia per il sultano» di Gioachino Rossini eseguita dalla molto apprezzata Guardia Nazionale (su cui fa una digressione parlando delle ottime esecuzioni in altre occasioni di una «Marche aux flambeaux» di Giacomo Meyerbeer e della Sinfonia di «Stiffelio» di Giuseppe Verdi, dirette da Camillo Demarchi). Durante la serata Amalia Ferraris e Francesco Baratti hanno eseguito un passo a due, seguito da pezzi vocali (intonati da Marietta Piccolomini, Bernardo Massimiliani e Filippo Colini) e da un capriccio per fagotto eseguito da Gatti con l'accompagnamento di Giuseppe Enrico Marchisio, chiudendo con la Sinfonia dell'opera «Si j'etais roi» di Adolphe Adam eseguita dall'orchestra del Carignano diretta da Luigi Fabbrica.
 
 
138AppendiceMostra articolo
Miscellanea
in , 13 novembre 1855 p. 1
Tra le altre cose, si parla di calcoli matematici relativi alla musica, nello specifico al numero di suddivisioni di toni e semitoni presenti nell'estensione della voce umana e di altri strumenti, con un esempio dell'aria «Non più andrai, farfallone amoroso» de «Le nozze di Figaro» di Wolfgang Amadeus Mozart
 
 
139SpettacoliMostra articolo
in , 13 novembre 1855 p. 4
Programma del 13 novembre1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Carignano: «I lombardi», opera di Giuseppe Verdi; « Nadir scià di Persia o la Celeste fanciulla», ballo di Livio Morosini. Si comunica che il 14 novembre al Teatro Nazionale andrà in scena «Don Pasquale», opera di Gaetano Donizetti
 
 
140SpettacoliMostra articolo
in , 14 novembre 1855 p. 4
Programma del 14 novembre1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Carignano: «La traviata», opera di Giuseppe Verdi; « Nadir scià di Persia o la Celeste fanciulla», ballo di Livio Morosini. Si comunica che il 15 novembre al Teatro Nazionale andrà in scena «Don Pasquale», opera di Gaetano Donizetti
 
 
141SpettacoliMostra articolo
in , 15 novembre 1855 p. 4
Programma del 15 novembre1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Carignano («Il campanello», opera di Gaetano Donizetti; «Nadir scià di Persia o la Celeste fanciulla», ballo di Livio Morosini) e al Teatro Nazionale («Don Pasquale», opera di Gaetano Donizetti; «Esmeralda», ballo di Jules-Joseph Perrot)
 
 
142SpettacoliMostra articolo
in , 16 novembre 1855 p. 4
Programma del 16 novembre1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Nazionale («Don Pasquale», opera di Gaetano Donizetti; «Esmeralda», ballo di Jules-Joseph Perrot). Si comunica che il 17 novembre al Teatro Carignano andrà in scena l'opera «Poliuto», ballo di Gaetano Donizetti
 
 
143SpettacoliMostra articolo
in , 17 novembre 1855 p. 4
Programma del 17 novembre1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Carignano («Poliuto», opera di Gaetano Donizetti; «Nadir scià di Persia o la Celeste fanciulla», ballo di Livio Morosini) e al Teatro Nazionale («Don Pasquale», opera di Gaetano Donizetti; «Esmeralda», ballo di Jules-Joseph Perrot)
 
 
144SpettacoliMostra articolo
in , 19 novembre 1855 p. 4
Programma del 19 novembre1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Nazionale: «Don Pasquale», opera di Gaetano Donizetti; «Esmeralda», ballo di Jules-Joseph Perrot
 
 
145AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 19 novembre 1855 p. 1
Partendo dalla critica al «Poliuto» di Gaetano Donizetti, in scena al Teatro Carignano, accolta con successo dal pubblico in particolare per le doti canore di Marietta Piccolomini (Paolina) e Bernardo Massimiliani (Poliuto) l'autore fa una disamina del libretto di Salvadore Cammarano e rimprovera all'impresario Domenico Ronzani di aver preferito nella prima rappresentazione un cantante non adatto alla parte di Severo dopo affidata al bravo Filippo Colini.
 
 
146SpettacoliMostra articolo
in , 20 novembre 1855 p. 4
Programma del 20 novembre1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Carignano («Poliuto», opera di Gaetano Donizetti; «Ondina, ossia La fata delle acque», ballo di Antonio Cortesi). Si comunica che al Teatro Nazionale andrà in scena «La zingara», opera di Gaetano Donizetti.
 
 
147SpettacoliMostra articolo
in , 21 novembre 1855 p. 4
Programma del 21 novembre1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Carignano («Poliuto», opera di Gaetano Donizetti; «Ondina, ossia La fata delle acque», ballo di Antonio Cortesi). Si comunica che al Teatro Nazionale andrà in scena «La zingara», opera di Gaetano Donizetti.
 
 
148SpettacoliMostra articolo
in , 22 novembre 1855 p. 4
Programma del 22 novembre1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Carignano («I lombardi», opera di Giuseppe Verdi; « Nadir scià di Persia o la Celeste fanciulla», ballo di Livio Morosini) e al Teatro Nazionale («Don Pasquale», opera di Gaetano Donizetti; «Esmeralda», ballo di Jules-Joseph Perrot)
 
 
149SpettacoliMostra articolo
in , 23 novembre 1855 p. 4
Programma del 23 novembre1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Nazionale: «Don Pasqualei», opera di Gaetano Donizetti; «Esmeralda», ballo di Jules-Joseph Perrot
 
 
150SpettacoliMostra articolo
in , 24 novembre 1855 p. 4
Programma del 24 novembre1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Carignano: «La traviata», opera di Giuseppe Verdi; «Nadir scià di Persia o la Celeste fanciulla», ballo di Livio Morosini
 
 
151AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 25 novembre 1855 p. 1
Critica negativa del «Don Pasquale» di Gaetano Donizetti «che la signora Cirelli ed i signori Altini, Rivarola e Cicoletti eseguiscono al Nazionale discretamente, ma che un'orchestra, di cui non si è mai udita la peggiore, strapazza nel modo più bestiale che immaginar si possa. [...] Al medesimo teatro si allestisce la "Zingara" del maestro Balfe, opera difficilissima, e che richiederebbe cantanti ed orchestra di prim'ordine». Altrettanto negativo è l'apprezzamento del ballo «La fata delle Alpi» di Livio Morosini dato al Teatro Carignano, scenografia e costumi compresi. Segue una ripresa della critica al «Poliuto» di Gaetano Donizetti, in scena al Teatro Carignano, migliorata con Filippo Colini nella parte di Severo e sempre apprezzata Marietta Piccolomini, che ha composto una mazurka per pianoforte intitolata «Un fiore», edita da Racca insieme a un walzer e mazurka su motivi della «Traviata» (da qui una digressione sul catalogo dell'editore Racca).
 
 
152SpettacoliMostra articolo
in , 26 novembre 1855 p. 4
Programma del 26 novembre1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Carignano: «La traviata», opera di Giuseppe Verdi; «L'appuntamento» ballo
 
 
153SpettacoliMostra articolo
in , 27 novembre 1855 p. 4
Programma del 27 novembre1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Nazionale (I e II atto del «Don Pasquale» e I e II atto del «Campanello», opere di Gaetano Donizetti; «Esmeralda», ballo di Jules-Joseph Perrot) e al Teatro D'Angennes (serata a «beneficio dell'artista Conti, durante la quale la banda del 2° reggimento Grenatieri di Sardegna suonerà vari pezzi»)
 
 
154SpettacoliMostra articolo
in , 28 novembre 1855 p. 4
Programma del 28 novembre1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Carignano: «La traviata», opera di Giuseppe Verdi; «L'appuntamento» ballo.
 
 
155SpettacoliMostra articolo
in , 29 novembre 1855 p. 4
Programma del 29 novembre1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Carignano: «La traviata», opera di Giuseppe Verdi; «L'appuntamento» ballo.
 
 
156SpettacoliMostra articolo
in , 30 novembre 1855 p. 4
Programma del 30 novembre1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Nazionale: I e II atto del «Don Pasquale» e I e II atto del «Campanello», opere di Gaetano Donizetti; «Esmeralda», ballo di Jules-Joseph Perrot
 
 
157SpettacoliMostra articolo
in , 1 dicembre 1855 p. 4
Programma del 1° dicembre 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Carignano («La traviata», opera di Giuseppe Verdi; «L'appuntamento» ballo) e al Teatro Nazionale (I e II atto del «Don Pasquale» e I e II atto del «Campanello», opere di Gaetano Donizetti; «Esmeralda», ballo di Jules-Joseph Perrot). Si comunica, inoltra, che il 2 dicembre al Teatro Carignano ci sarà una serata a beneficio del soprano Marietta Piccolomini
 
 
158SpettacoliMostra articolo
in , 4 dicembre 1855 p. 4
Programma del 4 dicembre 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Nazionale: I e II atto del «Don Pasquale» e I e II atto del «Campanello», opere di Gaetano Donizetti; «Esmeralda», ballo di Jules-Joseph Perrot
 
 
159SpettacoliMostra articolo
in , 5 dicembre 1855 p. 4
Programma del 5 dicembre 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Nazionale: I e II atto del «Don Pasquale» e I e II atto del «Campanello», opere di Gaetano Donizetti; «Esmeralda», ballo di Jules-Joseph Perrot
 
 
160SpettacoliMostra articolo
in , 7 dicembre 1855 p. 4
Programma del 7 dicembre 1855 degli spettacoli a Torino. Si comunica che l'8 dicembre al Teatro Nazionale andrà in scena «Ernani», opera di Giuseppe Verdi, con il tenore Luigi Caserini
 
 
161SpettacoliMostra articolo
in , 13 dicembre 1855 p. 4
Programma del 13 dicembre 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Nazionale: «Don Pasquale», opera di Gaetano Donizetti; «Esmeralda», ballo di Jules-Joseph Perrot
 
 
162SpettacoliMostra articolo
in , 15 dicembre 1855 p. 4
Programma del 15 dicembre 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Nazionale: «Rigoletto», opera di Giuseppe Verdi
 
 
163AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 16 dicembre 1855 p. 1
Tra le altre cose, si dà notizia degli spettacoli teatrali e musicali durante la stagione del Carnevale, tra cui: «La zingara» di Balfe e «La muta di Portici» di Auber al Teatro Nazionale; «Giovanna de Guzman» di Verdi diretta da Luigi Fabbrica al Teatro Regio; i concerti nelle Sale dei fratelli Marchisio
 
 
164SpettacoliMostra articolo
in , 22 dicembre 1855 p. 4
Programma del 22 dicembre 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Nazionale: «Rigoletto», opera di Giuseppe Verdi. Si comunica che il 23 dicembre al Teatro Sutera si rappresenterà «Il Carnevale di Venezia ovvero Le Precauzioni», opera di Errico Petrella
 
 
165AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 23 dicembre 1855 p. 1
Critica negativa sul «Rigoletto» di Giuseppe Verdi al Teatro Nazionale, opera di grande ispirazione rovinata dalla pessima interpretazione dell'orchestra e mediocre performance degli attori, fiasco di cui viene accusato l'impresario Ronzani. Segue un accenno lusinghiero all'accademia vocale e strumentale tenutasi nella sale del signor Aymonino, negoziante di musica
 
 
166AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 30 dicembre 1855 p. 1
L'autore riporta prima di tutto stralci di recensioni poco lusinghiere di altri giornali su «La Cenerentola» di Gioachino Rossini al teatro Regio, prendendo le distanze dagli attacchi al compositore pesarese soprattutto da parte di Marco Marcello che preferisce la musica di Verdi "di moda"; tuttavia riconosce la non impeccabile messa in scena dell'opera e la modesta interpretazione. Poco apprezzato anche il ballo «L'alchimista» di Domenico Ronzani, sempre al Teatro Regio. Al contrario lodi per «Le Precauzioni o il Carnevale di Venezia», opera di Errico Petrella al Teatro Sutera, per la musica e soprattutto per la performance di Luigi Fioravanti, la cui «voce simpatica ed intonata, la sua figura caratteristica, la disinvoltura e la franchezza di cui è provvisto lo rendono degno di essere annoverato fra i migliori buffi che oggidì si conoscono». Chiude l'articolo la comunicazione della pubblicazione di due album dall'editore Antonio Racca: una raccolta di ariette e duetti di Pietro Repetto e una raccolta di ballabili di Pietro Marini
 
 
167SpettacoliMostra articolo
in , 31 dicembre 1855 p. 4
Programma del 31 dicembre 1855 degli spettacoli a Torino, tra i quali al Teatro Nazionale: «La zingara», opera di Gaetano Donizetti; «Floresca», ballo di Giovanni Briol. Si comunica che il 1° gennaio 1856 al Teatro Sutera si rappresenterà «Il Carnevale di Venezia ovvero Le Precauzioni», opera di Errico Petrella, durante la quale il «buffo canterà la sua parte in dialetto napoletano»
 
 

Università
degli Studi
di Cagliari

Università
degli Studi
di Firenze

Università
degli Studi
di Torino

Università
Ca’ Foscari
Venezia

PRIN 2009 — PRIN 2012

ISSN (semestrale)

 Contatti
[email protected]

Cookie policy

Ultimo aggiornamento: 20 gennaio 2022

Browser consigliati:

Firefox Chrome Safari Opera IExplorer 8

3.6

11.1

4.0

4.0

8.0