1AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 5 gennaio 1857 p. 1
Critica ad alcuni spettacoli rappresentati nei teatri di Torino, compresa «La sonnambula» di Vincenzo Bellini al Teatro Regio (interpreti: Anne Charton-Demeure, Pietro Mongini, Ferrara)
 
 
2AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 12 gennaio 1857 p. 1
Critica ad alcuni spettacoli rappresentati nei teatri di Torino, compresa «L'arrivo del signor zio» di Nicola De Giosa al Teatro Rossini, dove l'opera ha trovato scarso riscontro nel pubblico a causa della pessima interpretazione musicale e vocale, salva solo la cantante Letizia Borgognoni.
 
 
3AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 19 gennaio 1857 p. 1
Critica ad alcuni spettacoli rappresentati nei teatri di Torino, comprese le opere di Gaetano Donizetti «Lucia di Lammermoor» (al Teatro Regio, interpreti: Giovanni Giucciardi, Anne Charton-Demeur, Pietro Mongini, Ferrara) e «L'elisir d'amore» (Teatro Rossini, interprete: Letizia Borgognoni).
 
 
4Piano-forti della fabbrica di Enrico Herz di ParigiMostra articolo
in , 21 gennaio 1857 p. 4
La commissione incaricata della redazione del rapporto sull'esposizione universale ha attribuito il «primo posto del concorso sotto il rapporto del volume e della qualità del suono» ai pianoforti della fabbrica di Henri Herz.
 
 
5in , 22 gennaio 1857 p. 4Mostra articolo
«Si affittano per balli lustri, mezzi lustri, placche, tele e pianoforti nel Deposito di Specchi di Ferro Giovanni, via Guardinfanti, n. 5»
 
 
6in , 25 gennaio 1857 p. 4Mostra articolo
«Si affittano per balli lustri, mezzi lustri, placche, tele e pianoforti nel Deposito di Specchi di Ferro Giovanni, via Guardinfanti, n. 5»
 
 
7AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 26 gennaio 1857 p. 1
Approfittando della critica al «Nabucco» di Giuseppe Verdi rappresentata al Teatro Regio di Torino, l'autore dà un severo giudizio alla figura dell'impresario, ignorante in musica ma dalle cui scelte dipende la sorte dei giovani compositori, in questo caso nella persona di Domenico Ronzani che ha presentato al pubblico uno spettacolo indegno (interpreti: Giovanni Guicciardi, Luigi Stecchi-Bottardi, Rosa Devries, Cesare Della Costa, Carmela Poch). In calce una critica lusinghiera alla Messa funebre di Giovanni Turina, eseguita nella chiesa di S. Lorenzo per i funerali dell'arciduchessa Maria Elisabetta di Savoia (interpreti: musicisti e cantori della Regia Cappella di Torino)
 
 
8in , 28 gennaio 1857 p. 4Mostra articolo
«Si affittano per balli lustri, mezzi lustri, placche, tele e pianoforti nel Deposito di Specchi di Ferro Giovanni, via Guardinfanti, n. 5»
 
 
9AppendiceMostra articolo
Bibliografia musicale
in , 29 gennaio 1857 p. 1
(continua il 5 febbraio 1857) Recensione a «La scienza dell'armonia», trattato teorico-pratico di Raimondo Boucheron, Milano, Tito di Gio. Ricordi: si parte dalla definizione di suono per arrivare alle caratteristiche sonore dei gradi musicali, alla genesi delle tonalità e degli accordi armonici fino a esaminare il loro impiego attraverso la modulazione.
 
 
10AppendiceMostra articolo
Bibliografia musicale
in , 5 febbraio 1857 p. 1
(continua dal 29 gennaio 1857) Recensione a «La scienza dell'armonia», trattato teorico-pratico di Raimondo Boucheron, Milano, Tito di Gio. Ricordi: si parte dalla definizione di suono per arrivare alle caratteristiche sonore dei gradi musicali, alla genesi delle tonalità e degli accordi armonici fino a esaminare il loro impiego attraverso la modulazione. In questo secondo capitolo, Boucheron viene messo a confronto con altri teorici musicali, quali François Joseph Fètis e Anton Reicha
 
 
11AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 9 febbraio 1857 p. 1
Recensione di alcuni spettacoli rappresentati nei teatri di Torino, con critiche negative per la «Marta o le Naiadi» (ballo di Luigi Bretin, con musica di Luigi Madoglio; Teatro Regio; interprete: Luigia Lamoreux) e per «Le miniere di Freinberg» (opera di Errico Petrella; Teatro Sutera; interpreti: Marietta Perelli, Francesco Migliara; impresario: Caracciolo). Accenno positivo, invece, alla «Lucia di Lammermoor» di Gaetano Donizetti con Anne Charton-Demeur (Teatro Regio)
 
 
12AppendiceMostra articolo
Teatri
in , 23 febbraio 1857 p. 1
Tra le altre cose, si parla di «D. Grifone ovvero Il bacchettone burlato», opera di Carlo Andrea Gambini in scena al Teatro Sutera, maltrattato dagli artisti del teatro non all'altezza di grandi produzioni
 
 
13Interno - Fatti diversiMostra articolo
Musica
in , 24 febbraio 1857 p. 2
Si comunica il programma che la banda della Guardia Nazionale eseguirà in Piazza Castello
 
 
14Rivista drammatico-musicaleMostra articolo
Teatro Regio. Accademia vocale ed istrumentale
in , 2 marzo 1857 p. 1
Tra gli spettacoli a Torino si comunica che sta per essere rappresentato al Teatro Regio il «Rigoletto» di Giuseppe Verdi e, l'autore si augura, anche «L'assedio di Firenze» di Giovanni Bottesini, nonché «la replica del ballo "costumé"» e «Crispino e la comare» di Luigi e Federico Ricci. Dopodiché l'autore si dilunga su una critica negativa dello spettacolo in onore di Costantino Nikolaevič, granduca di Russia, con le esecuzioni mediocri di «Semiramide» di Gioachino Rossini e «La muta di Portici» di Daniel-François-Esprit Auber da parte dell'orchestra e degli interpreti (Mongini, Guicciardi, Charton, Devries) e con una pessima scenografia. Infelice l'esibizione di Rota all'harmonium. Applausi, invece, per Bianchi nell'a solo per violino dei «Lombardi» di Verdi e per la banda della Guardia nazionale diretta da Demarchi nell'esecuzione di un inno russo e nelle sinfonie dei «Vespri siciliani» di Verdi e della «Gazza ladra» di Rossini. Accenno alle beneficiate di Letizia Borgogni e Marietta Perelli al Teatro Sutera. Sguardo alle opera rappresentate in altre città italiane: «Pelagio» di Mercadante (Napoli); «Fiammetta» di Mabellini (Firenze); «Gusmano» di Sanelli (Parma); «Simon Boccanegra» di Verdi (Venezia); «Gli ultimi giorni di Suli» di Ferrari. Accenno ai successi di Barbara e Carlotta Marchisio a Madrid.
 
 
15AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 9 marzo 1857 p. 1
«Rigoletto», libretto di Francesco Maria Piave, musica di Giuseppe Verdi, al Teatro Regio, che «piacque ma non destò entusiasmo quantunque avesse ad interpreti il Ferri, la De Giuli ed il Baucardé», con un'interpretazione difforme da parte di Guicciardi, di Mongini, di Charton
 
 
16in , 15 marzo 1857 p. 4Mostra articolo
«Istituto di musica, via di Po, n. 3, piano 3°. Lezioni di piano e canto a L. 10 al mese anticipate. Lezioni d'armonia e contrappunto a L. 15 al mese»
 
 
17Interno - Fatti diversiMostra articolo
Concerto
in , 15 marzo 1857 p. 2
Si comunica che il 15 marzo al Teatro Rossini si terrà un concerto vocale e strumentale dal maestro Speranza a beneficio della scuola gratuita di canto
 
 
18AppendiceMostra articolo
Rivista drammatica
in , 16 marzo 1857 p. 1
Critica del ballo «Caterina Howard» di Domenico Ronzani in scena al Teatro Regio, poco apprezzato dall'autore in quanto «in un ballo non si richiede che l'argomento sia importante, ma che sia dilettevole e tale non è quello che abbiamo sotto occhi [...] La mimica ormai deve essere la parte accessoria d'un ballo, e la parte principale dev'essere formata dalle danze, dalle scene, dalle decorazioni ed anche dalla musica», di cui lo spettacolo pare essere carente. Bocciata anche la pratica della claque che applaude a sproposito.
 
 
19Interno - Fatti diversiMostra articolo
Concerto musicale
in , 21 marzo 1857 p. 2
Critica lusingherà di un concerto tenuto il 15 marzo dal violinista Gioanni Storace di Sampierdarena, presso le sale del professore Camino, col seguente programma: «1. concerto di Bériot, Souvenir di Bellini; 2. il "Carnovale di Venezia"»
 
 
20AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 23 marzo 1857 p. 1
L'autore parla dell'«Ernani», opera di Giuseppe Verdi al Teatro Regio, non particolarmente apprezzata da pubblico e critica, come un po' tutta la programmazione del teatro nella stagione in corso, a causa degli interpreti non eccelsi e di scelte poco felici degli impresari Domenico Ronzani e Accossato, quest'ultimi invitati dall'autore a mettere in scena il «Simon Boccanegra» di Giuseppe Verdi, per quanto le critiche a riguardo siano contraddittorie. Si menziona il concerto all'Accademia filarmonica con la sinfonia de «La Vestale» di Gaspare Spontini, interpretata non perfettamente, al contrario delle sinfonie di Fortunato Luzzi e di Jacopo Foroni, ben dirette da Luigi Fabbrica. Infine un accenno all'accademia tenuta al Teatro Rossini, a favore della scuola gratuita di canto, diretta da Speranza.
 
 
21in , 24 marzo 1857 p. 4Mostra articolo
«Istituto di musica, via di Po, n. 3, piano 3°. Lezioni di piano e canto a L. 10 al mese anticipate. Lezioni d'armonia e contrappunto a L. 15 al mese»
 
 
22AppendiceMostra articolo
Teatri e spettacoli
in , 30 marzo 1857 p. 1
Dopo alcune notizie teatrali, l'autore fa un breve accenno al concerto di beneficenza tenuto al Teatro Regio, ben accolto dal pubblico. Infine si da notizie degli spettacoli prossimamente in scena al Teatro D'Angennes promessi dall'impresario Martinotti
 
 
23AppendiceMostra articolo
Rivista drammatica
in , 6 aprile 1857 p. 1
In calce all'articolo, a p. 2, vi è un avviso sull'imminente pubblicazione dell' «Album per canto con accompagnamento di pianoforte» di Giuseppe Riccardi, edito a Torino da Antonio Racca e dedicato a S.M. l'imperatrice Aleksandra Fёdorovna di Russia.
 
 
24AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 14 aprile 1857 p. 1
L'articolo apre con la critica lusinghiera all'opera di Giuseppe Verdi «I masnadieri» su libretto di Andrea Maffei, in scena al Teatro D'Angennes, con apprezzamento per cantanti e orchestra. Segue un riferimento a «Il trovatore», sempre di Verdi su libretto di Salvatore Cammarano al Teatro Rossini, con un approfondimento sui difetti della voce di Adelina Speranza nella parte di Eleonora, dovuti alla qualità della voce e non al poco studio, e sulle lacune di intonazione della voce del tenore Limberti. Si passa poi a un accenno all'ennesimo successo di «Un'avventura di Scaramuccia» di Luigi Ricci su libretto di Felice Romani al Teatro Alfieri
 
 
25AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 20 aprile 1857 p. 1
Nella seconda parte dell'articolo l'autore parla del Concerto di Giuseppe Enrico Marchisio a Madrid, riportando alcuni stralci di articoli spagnoli e di lettere private in cui si loda il talento del pianista italiano, assieme alle sorelle Barbara e Carlotta Marchisio e al violoncellista Carlo Casella. L'autore dà poi notizia, letta nel giornale «Armonia» di Firenze, di un progetto di ginnasio per i compositori teatrali nel Teatro della Piazza Vecchia a Firenze.
 
 
26AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 27 aprile 1857 p. 1
L'articolo si apre sull'opera «Beatrice di Tenda» di Vincenzo Bellini e libretto di Felice Romani nella varie interpretazioni storiche a Torino, per poi soffermarsi sulla produzione in scena al Teatro Rossini («il libretto di Romani si distingue per interesse musicale, per regolare condotta ed anche per versi facili ed eleganti [...] la musica se non è fa cima a fondo originale ed inspirata, contiene però molti pezzi degni della fama del suo autore [...]») con un attacco polemico alle libertà prese dal maestro concertatore Rossi nell'interpretazione dell'opera e all'orchestra che «manca assolutamente di violini, suona senza colorito, accompagna sempre troppo forte ed esce sovente fuor del seminato I cori, invece, specialmente quelli d'uomini, sono ben ammaestrati [...] Dei cantanti alcuni sono ottimi, come la signora Plodowska ed il sig. Mea, altri intollerabili, come la signora Mussi, altri mediocri, come il sig. Marelli». Segue un commento per i singoli interpreti. Segue una critica negativa al «Don Checco» di Nicola De Giosa al Teatro Alfieri.
 
 
27AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 4 maggio 1857 p. 1
L'autore offre un'analisi piuttosto meticolosa dell'opera «Tutti in maschera» in scena al Teatro D'Angennes, musica di Carlo Pedrotti e libretto di Marco Marcelliano Marcello entrambi solo in parte apprezzati; lodi, invece, all'orchestra e agli interpreti. Segue un accenno a un'accademia vocale e strumentale all'Istituto di musica diretto dal maestro Santi
 
 
28Interno - Fatti diversiMostra articolo
Concerti
in , 6 maggio 1857 p. 2
Avviso di un concerto del 9 maggio al Teatro Carignano di Virginia e Carolina Ferni. Programma: «Sinfonia concertata» per due violini di Jean-Delphin Alard; «La figlia del reggimento» di Gaetano Donizetti (riduzione per violino); «Fantasia» di Charles Auguste de Beriot; «Il carnevale di Venezia»
 
 
29Interno - Fatti diversiMostra articolo
Concerti
in , 10 maggio 1857 p. 2
Programma dei pezzi che saranno eseguiti il giorno stesso in occasione delle feste per lo statuto dal corpo di musica della guardia nazionale in piazza Vittorio Emanuele: Sinfonia dall'opera «L'assedio di Arlem» di Giuseppe Verdi; Finale del primo atto nel «Guglielmo Tell» di Gioachino Rossini; Finale del primo atto del «Nabucco» di Giuseppe Verdi; Quartetto nel «Rigoletto» di Giuseppe Verdi; «Rondinella» walzer di Zubistkzi; «Le quattro stagioni» mazurka di Demarchi; «Diavoletto» galop di Angelo Panzini.
 
 
30in , 11 maggio 1857 p. 4Mostra articolo
Annuncio: «Da vendere a modico prezzo, Pianoforte di Francia a mezza coda, premiato all'Esposizione di Parigi. Visibile dalle 10 del mattino all'una dopo mezzogiorno, via Esagono, n. 1, piano 3, a sinistra»
 
 
31AppendiceMostra articolo
Rivista teatrale
in , 11 maggio 1857 p. 1
In calce all'articolo si fa un breve cenno al consenso entusiastico ricevuto da Virginia e Carolina Ferni al concerto della sera prima, 10 maggio, al Teatro Carignano di Torino e si comunica della recente pubblicazione di un testo: «Della musica religiosa e delle questioni inerenti», di Girolamo Alessando Biaggi, Milano, editore Lucca
 
 
32AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 18 maggio 1857 p. 1
Fiasco per «La traviata» di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, in scena al Teatro Rossini, con particolare disappunto per le performance della cantante Spechi nella parte di Violetta e degli altri interpreti non all'altezza, orchestra compresa, fatta eccezione per il coro. Fischi anche per l'interpretazione de «Il ritorno di Columella dagli studi di Padova» di Vincenzo Fioravanti al Teatro Alfieri. Seguono altre notizie musicali: un accenno ai concerti in piazza per le feste dello Statuto, compreso quello della banda della Guardia Nazionale; complimenti ai concerti delle sorelle Virginia e Carolina Ferni; per l'arrivo dell'imperatrice vedova di Russia, Carlotta di Prussia, è in progetto un'accademia vocale e strumentale al Teatro Regio diretta dal maestro Sechi.
 
 
33Interno - Fatti diversiMostra articolo
Concerto
in , 21 maggio 1857 p. 2
Avviso di un'accademia vocale e strumentale delle signore Uccelli di Firenze, domenica 24 maggio ore 14 presso il Teatro Rossini di Torino, con l'intervento della signorina Tosco e della banda dell'11° reggimento fanteria.
 
 
34Interno - Fatti diversiMostra articolo
Feste
in , 23 maggio 1857 p. 2
Nel comune di Occimiano (Alessandria) ci sono stati grandi festeggiamenti per le festa dello statuto (a spese di Giuseppe Zino, maggiore della guardia nazionale) e i giovani allievi della società filarmonica hanno intonato il «Te Deum» in chiesa e in piazza due inni popolari composti per l'occasione
 
 
35Interno - Fatti diversiMostra articolo
Gran concerto
in , 24 maggio 1857 p. 2
Avviso di un concerto la sera stessa al Teatro Regio in presenza dell'imperatrice Aleksandra Fёdorovna di Russia
 
 
36AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 25 maggio 1857 p. 1
In coda all'articolo l'autore fa un breve critica all'opera seria «Arabella» di Carlo Emanuele De Barbieri in scena al Teatro D'Angennes, bocciata in tutti gli aspetti
 
 
37Interno - Fatti diversiMostra articolo
Musica
in , 31 maggio 1857 p. 2
Si comunica il programma che si eseguirà al cambio della Guardia nazionale ai Giardini reali.
 
 
38AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 2 giugno 1857 p. 1
L'articolo apre con una dettagliata critica positiva, seppur non entusiastica, a un'accademia vocale e strumentale tenuta al Teatro Regio di Torino, in cui vengono presi in esame programma e interpretazioni vocali e strumentali, concludendo: «In complesso la parte musicale della serata non lasciò luogo a troppi desideri, e convien confessare che l'impresa ha fatto ciò che meglio ha potuto per renderla interessante e degna delle auguste persone che erano presenti al concerto». Si passa poi a una disamina particolareggiata di un album per canto e pianoforte dedicato all'imperatrice Alessandra Fedorovna, edito da Antonio Racca. Seguono l'annuncio della costituzione del Circolo degli Artisti e altre notizie musicali telegrafiche: successo per le cantanti Marietta Piccolomini (a Londra nella «Lucia di Lammermoor» di Donizetti) e Felicita Tancioni (a Roma nella «Maria di Rohan» di Donizetti); sono stati scritturati per la stagione del Carnevale al Teatro Regio i cantanti Maray, Moreau-Saint, Mirate, Beneventano, Vialetti.
 
 
39Interno - Fatti diversiMostra articolo
Scuola gratuita di canto
in , 6 giugno 1857 p. 2
Avviso dell'apertura di una scuola gratuita di canto nel regio ippodromo Vittorio Emanuele II di proprietà dei fratelli Bogetto: la Scuola Vittorio Emanuele II è sotto la direzione del Maestro Luigi Fabbrica e si attiene a un regolamento qui pubblicato.
 
 
40Interno - Fatti diversiMostra articolo
Musica
in , 7 giugno 1857 p. 2
Avviso relativo a una mattinata musicale in casa già Lavaldiggi, con esibizioni della compagnia di canto del Teatro d'Angennes, i pianisti Pietro Marini e Matilde Ballarini-Zucchi insieme ad altri dilettanti di canto. Prezzo L. 2
 
 
41AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 8 giugno 1857 p. 1
L'articolo inizia con una critica all'opera buffa «Gli studenti» di Achille Graffigna in scena al Teatro D'Angennes, ben accolta dal pubblico, meno dall'appendicista che conclude: «Nel Graffigna non mancano né la materia prima, cioè la facoltà inventiva, né un istintivo discernimento che supplisce in qualche parte al difetto di studio, e queste doti brilleranno di luce più viva se ad esse accoppierà maggiore conoscenza dei segreti dell'arte». Sempre al Teatro D'Angennes vi sono state rappresentazioni a beneficio delle cantanti Pozzi e Perelli, con poco seguito di pubblico per via della stagione calda, esattamente come al concerto delle signore Uccelli e Tosco al Teatro Carignano, molto apprezzato; bocciata, invece, la «Messa» di Raffaele Carcano eseguita dal coro della Regia Cappella nella Chiesa di S. Giovanni a Torino «giacché la musica del signor Carcano era talmente opposta alla santità del luogo da recar nausea persino ai meno intelligenti di cose musicali». Seguono altre notizie di interesse musicale: Al Teatro Lupi verrà rappresentata una nuova opera del maestro Luvini; il Teatro Nazionale riaprirà la stagione probabilmente con «Roberto il Diavolo» di Meyerbeer. Chiude l'articolo una polemica contro Marco Marcello, critico musicale del giornale «Il Trovatore»
 
 
42AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 15 giugno 1857 p. 1
La seconda e la terza pagina dell'articolo sono interamente dedicate al confronto con Raffaele Carcano sulla sua Messa eseguita il 31 maggio alla Chiesa di S. Giovanni a Torino, aspramente criticata dall'appendicista de «L'Opinione» nel numero del 6 giugno 1857; confronto basato sul contenuto delle lettere, firmate da L. F. Rossi e Giovanni Turina, nelle quali verrebbe manifestata l'approvazione alla messa di Carcano e nelle quali l'appendicista trova delle contraddizioni, da cui parte per rinnovare le sue opinioni sulla composizione motivandole minuziosamente.
 
 
43Interno - Fatti diversiMostra articolo
Musica
in , 16 giugno 1857 p. 2
Avviso relativo a una accademia vocale e strumentale tenuta la sera stessa da Virginia e Carolina Ferni al Teatro Carignano, con la partecipazione di Telisa Massa, Gennaro Mea e la musica militare del 1° reggimento granatieri di Sardegna diretta dal maestro Baum
 
 
44Interno - Fatti diversiMostra articolo
Teatro Carignano
in , 19 giugno 1857 p. 2
Avviso relativo a un concerto di Virginia e Carolina Ferni al Teatro Carignano il 23 giugno. Programma: «Regrets et prières», fantasia di Leonard; «Norma», fantasia di Delphin Alard, «Fantasia» di Charles Auguste de Bériot; «La favorita» di Delphin Alard; «Gran duetto» di Carlo Danel.
 
 
45AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 22 giugno 1857 p. 1
In questo articolo vi sono varie notizie musicali partendo da una critica non lusinghiera a «L'elisir d'amore» di Donizetti in scena al Teatro Lupi perché irrispettosa per la forma drammatica; segue un riferimento a un'accademia vocale e strumentale di Barbara e Carlotta Marchisio, in cui le sorella hanno rinnovato il consenso di pubblico e critica, esteso al fratello Giuseppe Enrico Marchisio e all'intervento del violinista Alasia. Accenno al concerto delle sorelle Ferni al Teatro Carignano, con la partecipazione del tenore Mea, del soprano Telisa Massa e della banda del 1° reggimento granatieri di Sardegna diretta dal maestro Baume e al concerto dato dalla Società d'incoraggiamento dell'arte musicale. Infine, altre notizie: al Teatro Nazionale dalla settimana prossima si rappresenteranno «Norma» di Bellini e «Roberto il diavolo» di Meyerbeer; si annuncia la riapertura del Teatro Gerbino con programma e artisti scritturati; è stato nominato il maestro Mariani alla direzione dell'orchestra del Teatro Regio
 
 
46Interno - Fatti diversiMostra articolo
Musica
in , 23 giugno 1857 p. 2
Programma del concerto del 24 giugno, ai Giardini reali, del Corpo Reale d'Artiglieria: Marcia; Grand sinfonia nell'opera «Giovanna di Guzman» di Giuseppe Verdi; «Erinnerung an Peterhof», walzer di József Gungʼl; «Ardon gli incensi», scena ed aria nell'opera «Lucia di Lammermoor» di Gaetano Donizetti; «Fanny Elster», polka di Jharback; «Volgi il guardo a me sereno», duetto nell'opera «Giovanna di Guzman» di Giuseppe Verdi; Mazurka di Raffaele Biagi; «Ottavia», schottisch di A. Rossi; «Le rossignol», walzer di Louis Antoine Jullien; Polka
 
 
47Interno - Fatti diversiMostra articolo
Musica
in , 27 giugno 1857 p. 2
Avviso di due concerti il 28 giugno: 1) concerto della banda della guardia nazionale, al Giardino reale, con seguente programma: Marcia; Sinfonia nell'opera «Semiramide» di Gioachino Rossini; Quartetto nell'opera «Rigoletto» di Giuseppe Verdi; Fantasia per flauto di Emanuele Krakamp; Finale dell'atto primo nell'opera «Nabucco» di Giuseppe Verdi; Sinfonia nell'opera «La fanciulla delle Asturie» di Benedetto Secchi; Finale dell'atto secondo nell'opera «Guglielmo Tell» di Gioachino Rossini; Ballabili dell'atto terzo nell'opera «Roberto il diavolo» di Giacomo Meyerbeer; «La diabolica» polka di Pietro Marini. 2) Concerto di Virginia e Carolina Ferni al Teatro Carignano.
 
 
48AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 29 giugno 1857 p. 1
L'articolo apre con una recensione al libro «Della musica religiosa e delle questioni inerenti», discorso di Gerolamo Alessandro (Milano, F. Lucca, 1857), entrando nel dettaglio del contenuto e concludendo: «il libro del signor Biaggi è degno di lode e per lo scopo che si propone e per la logica concatenazione degli argomenti, ed anche, come già dissi, per una certa amenità di stile che ne rende gradita la lettura». Da qui una digressione sulla concezione di musica religiosa dal critico dell'«Opinione» per concludere la polemica suscitata dai suoi articoli del 6 e del 15 giugno in cui ammoniva la Messa di Raffaele Carcano eseguita il 31 maggio nella Cattedrale di Torino. Segue un breve cenno al successo ottenuto dalle sorelle Ferni nei loro concerti al Teatro Carignano.
 
 
49AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 6 luglio 1857 p. 1
Nella seconda parte dell'articolo il critico parla de «I tre rivali», opera di Francesco Luvini su libretto di Francesco Guidi in scena al Teatro Lupi, rammaricandosi del fatto che un compositore, seppure alle prime armi, decida di affidare una sua opera a un palcoscenico modesto e con pubblico poco avvezzo all'arte musicale. In ogni caso non sono particolarmente apprezzati né libretto né musica, con la consapevolezza che Luvini avrebbe tutte le carte in regola per poter comporre lavori migliori.
 
 
50AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 13 luglio 1857 p. 1
Nella seconda pagina dell'articolo sono presenti un paio di notizie musicali, una inerente al successo ottenuto dalle sorelle Ferni a Milano, l'altra relativa a una recente pubblicazione dell'editore Racca, un ottimo «Album contenente otto pezzi» per canto con accompagnamento di pianoforte di Giuseppe Borani, esaminato nei dettagli, con un accenno all'opera «Il marchesino» sempre di Borani e molto apprezzato da pubblico e critica.
 
 
51Interno - Fatti diversiMostra articolo
Musica
in , 18 luglio 1857 p. 2
Si comunica il programma che si eseguirà il 19 luglio al cambio della Guardia nazionale ai Giardini reali.
 
 
52Interno - Fatti diversiMostra articolo
Teatri
in , 19 luglio 1857 p. 3
Per la beneficiata di Gaspare Pieri al Teatro Alfieri del 20 luglio è prevista, tra le altre cose, la rappresentazione di «Funerali e danze» di Andrea Codebò
 
 
53AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 20 luglio 1857 p. 1
L'articolo è interamente dedicato all'opera di Gioachino Rossini, «Semiramide», in scena al Teatro Gerbino all'apertura del teatro, rinnovato per mano dell'architetto Leoni e del decoratore Moia, e sui cui lavori di ristrutturazione l'autore si sofferma dettagliatamente. Si passa poi a entrare nel merito dell'opera, esaminata meticolosamente, e dell'interpretazione che «se non inappuntabile, è però abbastanza degna di encomio, ove si guardi alle odierne condizioni dell'arte» con una critica puntuale su ogni artista.
 
 
54AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 27 luglio 1857 p. 1
L'articolo apre con una breve e tiepida critica agli spettacoli al Teatro Gerbino: «Attila», opera di Nicola De Giosa, e il balletto comico «Il birichino di Parigi»
 
 
55Interno - Fatti diversiMostra articolo
Scuola di ballo
in , 29 luglio 1857 p. 2
Si comunica l'apertura di una scuola gratuita di ballo, elementare e di perfezionamento, annessa al Teatro Vittorio Emanuele di Torino a opera dei fratelli Bogetto; segue regolamento della scuola
 
 
56Interno - Fatti diversiMostra articolo
Musica
in , 1 agosto 1857 p. 2
Si comunica il programma musicale che il 2 agosto eseguirà la banda del Corpo Regio d'Artiglieria
 
 
57Interno - Fatti diversiMostra articolo
Regio Teatro di Torino
in , 6 agosto 1857 p. 3
Bando di concorso per la costituzione dell'orchestra del Teatro Regio di Torino
 
 
58Interno - Fatti diversiMostra articolo
Il maestro Verdi
in , 6 agosto 1857 p. 3
Giuseppe Verdi ha rifiutato l'incarico di maestro di corte offertogli dallo zar Alessandro II Romanov
 
 
59AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 17 agosto 1857 p. 1
L'articolo è dedicato alla critica agli spettacoli al Teatro Gerbino: «L'italiana in Algeri», opera di Gioachino Rossini, e il balletto comico «Il matrimonio per scommessa» di Guglielmo Belloni. Innanzitutto si fa un esame dell'opera di Rossini, con pregi e difetti, per poi passare al vaglio le singole interpretazioni. Solo un accenno al balletto ben accolto dal pubblico. Si comunica infine che nello stesso teatro andrà in scena «La figlia del reggimenti» di Gaetano Donizetti
 
 
60AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 31 agosto 1857 p. 1
Dopo una polemica contro gli attori che si ostinano a cantare pur non avendo studiato musica, l'autore continua con una critica puntigliosa e negativa su «La figlia del reggimento» di Gaetano Donizetti in scena al Teatro Gerbino: «reca a tutti meraviglia che l'impresa abbia posto in inscena una delle più belle creazioni di Donizetti in modo si indecoroso ed irriverente [...] per la massima parte indipendente dall'abilità degli esecutori, e forse anche da quella del maestro concertatore, ma è conseguenza della fretta». Seguono altre notizie di interesse drammatico e musicale, tra cui che a metà settembre riapre la stagione del Teatro Carignano, con gli impresari fratelli Marzi che hanno scritturato bravi artisti, sia cantanti sia ballerini
 
 
61AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 14 settembre 1857 p. 1
In riferimento all'articolo del 31 agosto in cui l'autore accusava gli attori di cantare pur non avendo nozioni musicali, qui parla del melodramma «Un'avventura di Scaramuccia» di Luigi Ricci, portato in scena al Teatro Alfieri dalla Compagnia Internari e commenta che «vi sia almeno da lodare la bella voce della signora Bartoli-Internari. Se questa attrice invece di dedicarsi all'arte drammatica avesse intrapreso lo studio del canto sarebbe senza fallo divenuta una pregevolissima "prima donna", ma sventuratamente essa possiede un capitale, di cui ignora affatto il modo di servirsi [...] Il tenore trae fuori di quando in quando qualche bella nota, ma è in continua guerra coll'orchestra [...]; il buffo non ha voce di sorta alcuna, ma declama la sua parte, mentre l'orchestra suona l'accompagnamento; e quanto a Scarmuccia ed al contratto si è trovato più comodo di non farli cantare»
 
 
62AppendiceMostra articolo
Rivista teatrale
in , 21 settembre 1857 p. 1
L'articolo apre con una critica a «I due Foscari» di Giuseppe Verdi in scena al Teatro Rossini, poco apprezzata nell'interpretazione vocale e strumentale, e prosegue con la stroncatura a «Il Carnevale di venezia», vaudeville con musica di Giovanni Consolini portato in scena al Teatro Alfieri dalla compagnia Internari
 
 
63Accademia Filarmonica di TorinoMostra articolo
in , 24 settembre 1857 p. 4
Invito agli interessati a presentare domanda di ammissione all'Accademia Filarmonica di Torino entro fine ottobre.
 
 
64Accademia Filarmonica di TorinoMostra articolo
in , 27 settembre 1857 p. 4
Invito agli interessati a presentare domanda di ammissione all'Accademia Filarmonica di Torino entro fine ottobre.
 
 
65AppendiceMostra articolo
Ciarle del lunedì
in , 28 settembre 1857 p. 1
Tra le altre cose, continua la critica alla compagnia Internari che continua a proporre al Teatro Alfieri vaudeville poco apprezzati (vedi articoli del 14 e del 21 settembre)
 
 
66AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 5 ottobre 1857 p. 1
Fredda accoglienza per l'«Aroldo» di Giuseppe Verdi in scena al Teatro Carignano, dovuta essenzialmente a «l'esser esso un raffazzonamento di un'altr'opera del Verdi, cioè lo "Stiffelio"», con cui si fa paragone nel libretto e nella musica, analizzati puntigliosamente: «L' "Aroldo" adunque, specialmente nei due primi atti ha pregi grandissimi ma non è tal opera da aggiungere fama al suo autore». Segue critica all'interpretazione («L'esecuzione della nuova opera del Verdi non fu per ogni verso inappuntabile») e alla scenografia («in questo caso le scene che abbiamo veduto quest'anno saranno state dipinte dal Moia dieci o dodici abbi or sono») (continua il 6 ottobre 1867).
 
 
67AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale (continuazione e fine)
in , 6 ottobre 1857 p. 1
(continua dal 6 ottobre 1867) L'autore non apprezza particolarmente l'opera «Luisa Strozzi» di Gualtiero Sanelli in scena al Teatro Rossini e ne spiega i motivi analizzandola nei pregi e difetti e nell'interpretazione gradevole. In calce all'articolo sono riportate altre notizie di interesse musicale, come la pubblicazione di una raccolta di cinque brani per pianoforte di Paolo Giuseppe Concone edita da Racca dal titolo «Contes de la veillée».
 
 
68Interno - Fatti diversiMostra articolo
Teatri
in , 11 ottobre 1857 p. 3
Avviso di un concerto di Giuseppino Palmesiani, suonatore di armonica di 5 anni, il 12 ottobre al Teatro Rossini.
 
 
69AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 12 ottobre 1857 p. 1
Fiasco per il vaudeville «Lo Shakespeare torinese, ovvero Amore fra i becchini» di Graffia su parole dei fratelli Picchia in scena al Teatro Alfieri. Si annuncia, poi, la pubblicazione di una raccolta di brani di compositori italiani e stranieri, edita da Racca col titolo «Orfeo pianistico»: segue il piano dell'opera con modalità di pagamento.
 
 
70AppendiceMostra articolo
Rivista teatrale
in , 19 ottobre 1857 p. 1
«Rita Gauthier» ballo di Filippo Termanini al Teatro Carignano, non apprezzato dall'autore dell'articolo nonostante la bravura dei ballerini; medesima sorte per l'«Ernani» di Giuseppe Verdi in scena al Teatro Rossini
 
 
71Interno - Fatti diversiMostra articolo
Teatri
in , 22 ottobre 1857 p. 2
Avviso delle prove di concorso per professori d'orchestra per la formazione dell'orchestra del Teatro Regio di Torino: dal 22 ottobre fino a fine mese.
 
 
72AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 26 ottobre 1857 p. 1
Critica negativa a «La figlia del Reggimento», vaudeville messo in scena al Teatro Alfieri dalla compagnia Internari. In calce all'articolo si avvisa che il 1° novembre nella Cattedrale di San Giovanni i musicisti e i cantanti della Regia Cappella eseguiranno una Messa di Ghebart e un Vespro di Turina, il 2 novembre si eseguirà una Messa di Turina
 
 
73AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 2 novembre 1857 p. 1
Calda accoglienza del «Poliuto» di Gaetano Donizetti in scena al Teatro Carignano: «Libretto e musica del "Poliuto" giunsero i benvenuti al teatro Carignano e riesce difficile il descrivere le dimostrazioni di gioia con cui furono salutati», per il pregio dell'opera, l'ottima interpretazione, la bella scenografia.
 
 
74AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 10 novembre 1857 p. 1
(continua dal 9 novembre 1857, in cui non compaiono articoli di interesse musicale) Apprezzamento per il la Messa di Ghebart e la Messa e il Vespro di Turina eseguiti dai musicisti e i cantanti della Regia Cappella il 1°e il 2 novembre nella Cattedrale di San Giovanni. Seguono poi altre notizie di natura musicale: si riporta uno stralcio di articolo tratto dalla «Gazzetta musicale» di Milano in cui si incensano le doti del compositore Carlo Rossaro; si apprezzano le composizioni di Augusto Vianesi. Si invitano, infine, gli impresari torinesi a mettere in scena «Rose de Florence» di Emanuele Biletta, il cui libretto è tradotto in italiano da Marco Marcello
 
 
75Pianoforti ed HarmoniumMostra articolo
in , 15 novembre 1857 p. 4
Si rende noto che Lod. Montù ha trasferito il proprio magazzino di pianoforti e harmonium in casa Scaravaglio già Levaldiggi, in cui si troverà un grande assortimento di ottimi strumenti a prezzi contenuti.
 
 
76AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 16 novembre 1857 p. 1
Attacco alle mutilazioni inflitte alla «Gemma di Vergy» di Donizetti in scena al Teatro Rossini, nonostante il successo ottenuto per la pregevole interpretazione. Segue una sentita lode a Leone Gilardoni, sul palco del Carignano nell'atto terzo del «Torquato Tasso» di Donizetti. Infine si dà notizia che l'editore Racca ha pubblicato una nuova polka di József Gung'l intitolata «Gratien»
 
 
77AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 23 novembre 1857 p. 1
Tra le altre cose, l'autore si rammarica che alla prima «Trovatore» di Giuseppe Verdi al Teatro Carignano il cantante Carlo Negrini fosse indisposto e non vi poté partecipare impedendo «che la prima rappresentazione del capolavoro verdiano sortisse quell'esito completamente felice che la bellezza della musica ed il ben noto valore degli artisti facevano presagire». L'autore informa, poi, del successo strepitoso ottenuto dall'opera buffa «Un geloso e la sua vedova» di De Giosa al Teatro Carlo Felice di Genova. Si annuncia, infine, la pubblicazione di una «Barcarola» di Sella edita da Racca
 
 
78AppendiceMostra articolo
Teatri e spettacoli
in , 30 novembre 1857 p. 1
Nella terza parte dell'articolo, l'autore si rammarica degli esiti non particolarmente felici delle appena trascorse stagioni al Teatro Carignano e al Teatro Rossini a causa della «coda del diavolo»
 
 
79in , 6 dicembre 1857 p. 4Mostra articolo
Si rende noto che l'11 dicembre, nella sala del signor Lod. Montù in casa Scaravaglio, si terrà un'accademia musicale e letteraria. Docenti: Clementine Cenau-Cenotti (declamatrice francese), Edmund Cavalleri di Londra (professore di Lingua inglese) e il Maestro Pietro Marini e altri filarmonici.
 
 
80AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 7 dicembre 1857 p. 1
Critica al concerto del virtuoso Alfred Jaell al Teatro Carignano. Segue un accenno a nuove pubblicazioni dell'editore Racca: una trascrizione con variazioni per pianoforte della romanza «Addio del passato» dell'opera «La traviata» e varie Fantasie Valzer di Friedrich Burgmüller. Si comunica infine la dipartita di Carlo Casella, violoncellista alla Regia Cappella e al Teatro Regio, e Giovanni Battista Boiero, primo clarinetto alla Cappella Regia, al Regio di Torino e nella banda della Guardia Nazionale
 
 
81in , 8 dicembre 1857 p. 4Mostra articolo
Si rende noto che l'11 dicembre, nella sala del signor Lod. Montù in casa Scaravaglio, si terrà un'accademia musicale e letteraria. Docenti: Clementine Cenau-Cenotti (declamatrice francese), Edmund Cavalleri di Londra (professore di Lingua inglese) e il Maestro Pietro Marini e altri filarmonici.
 
 
82in , 10 dicembre 1857 p. 4Mostra articolo
Si rende noto che l'11 dicembre, nella sala del signor Lod. Montù in casa Scaravaglio, si terrà un'accademia musicale e letteraria. Docenti: Clementine Cenau-Cenotti (declamatrice francese), Edmund Cavalleri di Londra (professore di Lingua inglese) e il Maestro Pietro Marini e altri filarmonici.
 
 
83in , 11 dicembre 1857 p. 4Mostra articolo
Si rende noto che la sera stessa, nella sala del signor Lod. Montù in casa Scaravaglio, si terrà un'accademia musicale e letteraria. Docenti: Clementine Cenau-Cenotti (declamatrice francese), Edmund Cavalleri di Londra (professore di Lingua inglese) e il Maestro Pietro Marini e altri filarmonici.
 
 
84AppendiceMostra articolo
Teatri e spettacoli
in , 14 dicembre 1857 p. 1
Tiepida critica a «La figlia di Jefte», di Pietro Costa in scena al Teatro Rossini. Segue un'anticipazione ai programmi dell'imminente stagione del Carnevale, suddivisi per teatri, opere e interpreti
 
 
85AppendiceMostra articolo
Teatri e spettacoli
in , 21 dicembre 1857 p. 1
Tra le altre cose si comunica che presto andrà in scena sul palco del Teatro Rossini «Lelia di Granata» di Giuseppe Lamberti e su quello del Teatro Vittorio Emanuele «Mosè» di Gioachino Rossini
 
 
86Interno - Fatti diversiMostra articolo
Musica
in , 25 dicembre 1857 p. 2
Si avvisa che durante la mattinata, nella chiesa di San Giovanni a Torino, verrà eseguita una messa di Giovanni Turina.
 
 
87Interno - Fatti diversiMostra articolo
Concerti
in , 27 dicembre 1857 p. 3
(da «Il Nizzardo») Il violoncellista del Teatro Regio di Torino Palliari Lea darà un concerto il 4 gennaio 1858 nella sala dell'albergo di York
 
 
88MusicaMostra articolo
in , 27 dicembre 1857 p. 4
«L'editore Antonio Racca, successore Magrini, editore di musica in Torino, piazza Carignano, ha pubblicato un programma d'associazione all' "Orfeo Pianisitico"», seguono condizioni di piano dell'opera e condizioni di abbonamento. Prime uscite il 23 e 24 dicembre con l'«Album» per ballo di Pietro Marini
 
 
89AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 28 dicembre 1857 p. 1
Lodi ironiche al «Mosè» di Gioachino Rossini in scena al Teatro Vittorio Emanuele e a «Il profeta» di Giacomo Meyerbeer al Teatro Regio (continua il 29 dicembre 1867)
 
 
90AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 29 dicembre 1857 p. 1
(Continua dal 28 dicembre 1857) Critiche lusinghiere agli spettacoli torinesi, in particolare alla «Leila di Granata» di Lamberti al Teatro Rossini e a «La traviata» di Verdi al Teatro Nazionale
 
 

Università
degli Studi
di Cagliari

Università
degli Studi
di Firenze

Università
degli Studi
di Torino

Università
Ca’ Foscari
Venezia

PRIN 2009 — PRIN 2012

ISSN (semestrale)

 Contatti
[email protected]

Cookie policy

Ultimo aggiornamento: 20 gennaio 2022

Browser consigliati:

Firefox Chrome Safari Opera IExplorer 8

3.6

11.1

4.0

4.0

8.0