1Cronaca torineseMostra articolo
in , 1 gennaio 1864 p. 4
Esecuzione del «Te Deum» al cospetto del re per festeggiare il nuovo anno.
 
 
2Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 7 gennaio 1864 p. 3
Si annuncia il successo del «Faust» di Gounod al Teatro Regio.
 
 
3AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 11 gennaio 1864 p. 1
Critica del «Faust» di Gounod in scena al Teatro Regio. L'opera era già stata ascoltata per la prima volta a Milano dove il compositore era stato definito dalla stampa come «un avviamento a Wagner». Gounod ha influenzato i compositori milanesi e il Conservatorio, una scuola che «professa un alto disprezzo per le glorie musicali italiane» confondendo, a torto, Gounod e Wagner. A Torino il «Faust» ha avuto grande successo, ma non si deve dimenticare che esistono molte opere italiane altrettanto valide se non addirittura superiori. Anche se è un lavoro importante, l'orchestrazione è monotona e le idee musicali sono poche e poco originali. Ottima l'esecuzione torinese, bravi gli interpreti, i cori e l'orchestra.
 
 
4Fatti variiMostra articolo
Diciottesimo anniversario di Rossini
di (Le Siècle)
in , 15 gennaio 1864 p. 3
A Parigi si stanno preparando i festeggiamenti per il diciottesimo anniversario della nascita di Rossini.
 
 
5Fatti variiMostra articolo
Monumento a Rossini
di (Il corriere dell'Emilia)
in , 15 gennaio 1864 p. 3
Si sta per inaugurare il monumento a Rossini, dello scultore Carlo Marocchetti, posto nei pressi della stazione ferroviaria di Pesaro.
 
 
6Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 23 gennaio 1864 p. 3
Si annuncia il ballo di beneficenza della Società dei parrucchieri al Teatro Carignano durante il quale saranno eseguiti ballabili concessi dagli editori Giudici e Strada.
 
 
7AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 25 gennaio 1864 p. 1
Critica di «Lucrezia Borgia» in scena al Teatro Regio. Pare che il Regio dimostri più attenzione alla messa in scena delle opere straniere rispetto a quelle italiane. La «Lucrezia Borgia» avrebbe infatti richiesto un numero maggiore di prove. Nello stesso teatro il ballo «Emma» sta finalmente per sostituire «Il vampiro» che riscuote poco successo. Sta per iniziare la stagione di carnevale e in città si organizzano numerosi balli; per l'occasione gli editori Giudici e Strada hanno pubblicato diversi album di ballabili. Sono state pubblicate anche la barcarola per flauto di Luigi Hugues e un album vocale di Angelo Mariani. Si ricorda il successo ottenuto a Parigi da «La fiancée du roi de Garbe» di Auber su libretto di Scribe. Mentre l'anziano Aubert è molto stimato in Francia, in Italia il rispetto per i vecchi maestri non esiste, come dimostra la vicenda di Pacini: invitato a comporre un'opera nuova per il Teatro alla Scala di Milano, scappò dalla città a causa della «ignorante caparbietà dei cantanti e il mal volere dell'impresa».
 
 
8Fatti variiMostra articolo
Uno stradivario
in , 26 gennaio 1864 p. 3
Un mercante di abiti usati e mobili vecchi ha comprato un violino Stradivari per la cifra di 3 franchi, rivendendolo successivamente per 5.500.
 
 
9Fatti variiMostra articolo
Una lettera di Rossini
di (Comune e provincia)
in , 27 gennaio 1864 p. 3
Si riporta una lettera di Rossini al conte Gordiano Perticari.
 
 
10AppendiceMostra articolo
Rivista teatrale
in , 8 febbraio 1864 p. 1
Critica di «Emma» del coreografo Lorenzo Viena danzato, con successo, al Teatro Regio; un ballo «che non lascia largo campo alla noia». La musica, di Paolo Giorza e Giuseppe Giaquinto, è composta di «trivialissimi motivi». Brava la protagonista Caterina Beretta-Viena assai applaudita. Si annunciano le opere che si allestiranno al Teatro Regio per la prossima stagione che si aprirà con una nova opera dell'esordiente Giovanni Luigi Bazzoni.
 
 
11Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 9 febbraio 1864 p. 3
Si annuncia la «veglia musicale» che si terrà il 9 al Circolo degli Artisti.
 
 
12Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 13 febbraio 1864 p. 3
Si annuncia la prima rappresentazione de «Il rinnegato fiorentino» di Giovanni Luigi Bazzoni al Teatro Regio.
 
 
13AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 15 febbraio 1864 p. 1
Critica de «Il rinnegato fiorentino» di Bazzoni in scena al Teatro Regio, un tale insuccesso che la rappresentazione è stata interrotta a causa delle proteste del pubblico. L'opera di Bazzoni è priva di ispirazione, la «musica triviale, noiosa, intollerabile». Il pubblico torinese è diventato sempre più esigente e, dopo aver ascoltato numerosi allestimenti mediocri (qui ricordati), ha definitivamente perso la pazienza. Si criticano le pessime scelte fatte dalla direzione del Regio che, dopo tanti insuccessi, dovrebbe dimettersi. Il pubblico spera negli altri teatri cittadini dei quali si commentano brevemente gli spettacoli per la prossima stagione di primavera. L'articolo si chiude ricordando il progetto di Giovanni Pacini per aiutare i giovani compositori.
 
 
14Fatti variiMostra articolo
Concerti
in , 20 febbraio 1864 p. 3
Viene riportata una lettera inviata da Gioacchino Napoleoni Pepoli (ambasciatore d'Italia in Russia) a Federico Ricci in occasione del concerto tenutosi a San Pietroburgo nel palazzo dell'ambasciata.
 
 
15Fatti variiMostra articolo
Il petrolio e la musica
di (Moniteur Ixelles)
in , 24 febbraio 1864 p. 3
In base a un esperimento fatto in Belgio, pare che una certa nota emessa dagli ottoni sarebbe in grado si spegnere le lampade a petrolio.
 
 
16Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 28 febbraio 1864 p. 3
Programma del concerto, del 28 febbraio, della banda del reggimento lancieri di Milano.
 
 
17AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 29 febbraio 1864 p. 1
Si esaminano brevemente le ultime pubblicazioni di musica strumentale degli editori torinesi Giudici e Strada e Blanchi. Si riferisce del concerto del violinista Federico Consolo, allievo di Vieuxtemps, che si è esibito insieme ad altri artisti. Al Teatro Regio è andato in scena «Cleopatra», ballo del coreografo Rota che, a causa delle poche prove, non ha avuto il successo sperato.
 
 
18Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 29 febbraio 1864 p. 3
Al Teatro Regio, il giorno 20, si terrà una rappresentazione a favore del Ricovero di Mendicità.
 
 
19Notizie italianeMostra articolo
Pesaro
in , 5 marzo 1864 p. 3
Festeggiamenti a Pesaro per il diciottesimo anniversario della nascita di Gioachino Rossini.
 
 
20Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 8 marzo 1864 p. 3
Si annuncia la messa in scena de «La contessa di Amalfi» di Enrico Petrella al Teatro Regio.
 
 
21Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 11 marzo 1864 p. 3
Si annuncia il concerto dell'arpista Irene Follis.
 
 
22Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 13 marzo 1864 p. 3
Programma del concerto, del giorno 13, della banda della quattordicesima legione dei carabinieri.
 
 
23AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 14 marzo 1864 p. 1
Critica de «La contessa di Amalfi» di Petrella in scena al Teatro Regio. L'articolista condanna i teatri italiani che preferiscono mettere in scena opere straniere a discapito di quelle italiane. Il Teatro Regio ha fatto un'eccezione con questo lavoro di Petrella, compositore conosciuto e spesso criticato dalla stampa. Si analizza l'opera molto applaudita dal pubblico. Bravi gli interpreti e l'orchestra. Gli editori torinesi Giudici e Strada hanno già comprato i diritti.
 
 
24Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 18 marzo 1864 p. 3
La settimana entrante al Teatro Scribe si terrà un grande concerto a beneficio della Società di Temperanza.
 
 
25Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 22 marzo 1864 p. 3
Breve critica de «La contessa di Amalfi» di Enrico Petrella andata in scena al Teatro Regio insieme al ballo «Emma». Si accenna alle opere che, probabilmente, si allestiranno nei teatri torinesi durante la prossima stagione.
 
 
26Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 22 marzo 1864 p. 3
Si annuncia, per il giorno 23, un concerto di musica sacra al Circolo degli Artisti.
 
 
27Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 22 marzo 1864 p. 3
Si annuncia un concerto al Teatro Scribe in favore della Società di Temperanza.
 
 
28Cronaca di TorinoMostra articolo
di (Boccherini)
in , 26 marzo 1864 p. 3
Si riporta la breve descrizione della sinfonia «Dante» di Giovanni Pacini.
 
 
29Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 26 marzo 1864 p. 3
Programma del concerto, del giorno 27, della banda della guardia nazionale.
 
 
30AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 29 marzo 1864 p. 1
Commento alla prima esecuzione parigina della «Petite messe solennelle» di Rossini. La stampa francese ha elogiato la composizione che si spera possa essere ascoltata anche in Italia dove però le voci femminili sono bandite dalle chiese. Questo divieto mette in difficoltà i compositori e rende impossibile l'esecuzione di molti lavori. L'autorità ecclesiastica non ha mai voluto risolvere il problema arrecando così «un danno incalcolabile alla musica religiosa». Per ovviare a questo inconveniente Alessandro Busi ha composto una messa per sole voci maschili, lavoro appena stampato dagli editori Giudici e Strada dei quali si elencano le ultime pubblicazioni. Sul «Boccherini», giornale di Firenze, è uscito un breve commento alla sinfonia «Dante» di Pacini che si spera «dia impulso efficace agli studi istrumentali anche nel nostro paese».
 
 
31Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 31 marzo 1864 p. 3
Si annuncia che il concerto dell'arpista Irene Follis, programmato per il giorno 3, è stato spostato al giorno 10.
 
 
32Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 3 aprile 1864 p. 3
Programma del concerto della banda della 14ma legione dei carabinieri
 
 
33Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 3 aprile 1864 p. 3
Programma del concerto della banda del 70° reggimento di fanteria.
 
 
34AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 4 aprile 1864 p. 1
Critica di «Aroldo» di Verdi in scena, con scarso successo, al Teatro Vittorio Emanuele. L'esecuzione «avrebbe di sé sola bastato a mandare in rovina qualunque spettacolo». Gli interpreti non erano adatti ai ruoli e l'orchestra, troppo ridotta, avrebbe bisogno di più violini. Fra gli atti dell'opera si danza «Fantasie di un poeta a Roma» del coreografo Pellerini. Nonostante lo sfarzo di scene e costumi e i numerosi ballerini, il pubblico si annoia. Al Teatro Rossini è allestita «Linda di Chamounix» di Donizetti. Dopo l'insuccesso della prima sera alcuni interpreti sono stati sostituiti, ma la situazione non è migliorata. Rossini ha ricominciato a comporre: dopo il successo della «Petite messe solennelle», eseguita a Parigi, Ricordi sta per pubblicare «La vedova andalusa» e «A Grénade» per soprano.
 
 
35Fatti variiMostra articolo
Rossini a Dio
di (Grand Journal)
in , 6 aprile 1864 p. 3
Si riporta la dedica, a Alexis Pillett-Will, scritta da Rossini sull'ultima pagina del manoscritto della «Petite messe solennelle».
 
 
36Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 9 aprile 1864 p. 3
Programma del concerto dell'arpista Irene Follis.
 
 
37Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 10 aprile 1864 p. 3
Programma del concerto, del giorno 10, della banda del secondo reggimento di artiglieria.
 
 
38Fatti variiMostra articolo
Opera o ballo
di (Messager d'Odessa)
in , 10 aprile 1864 p. 3
A Odessa, durante la prima rappresentazione di «Un ballo in maschera» di Verdi, numerose persone travestite sono entrate in teatro pensando che si trattasse di un ballo mascherato e non di un'opera.
 
 
39in , 12 aprile 1864 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del deposito di pianoforti di Luigi Rolla a La Spezia.
 
 
40Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 14 aprile 1864 p. 3
Si annuncia l'arrivo in città della violinista Amalia Bidò.
 
 
41in , 14 aprile 1864 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del deposito di pianoforti di Luigi Rolla a La Spezia.
 
 
42in , 14 aprile 1864 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del metodo per incidere i cilindri dei pianoforti a rullo e degli armonium.
 
 
43in , 15 aprile 1864 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del deposito di pianoforti di Luigi Rolla a La Spezia.
 
 
44Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 16 aprile 1864 p. 3
A breve la Regia Cappella eseguirà una «Messa di requiem», appositamente composta da Giovanni Turina, in ricordo dei membri deceduti di questa istituzione.
 
 
45in , 16 aprile 1864 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del deposito di pianoforti di Luigi Rolla a La Spezia.
 
 
46Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 17 aprile 1864 p. 3
Programmi dei concerti, del giorno 17, della banda della guardia nazionale e della banda del 1° reggimento d'artiglieria.
 
 
47in , 18 aprile 1864 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del deposito di pianoforti di Luigi Rolla a La Spezia.
 
 
48AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 18 aprile 1864 p. 1
Critica di «Maria di Rohan» di Donizetti in scena al Teatro Vittorio Emanuele con scarso successo a causa dei mediocri interpreti. Il ballo «Un fallo» del coreografo Rota, anche se non nuovo, è brioso, ricco di ballabili e molto amato dal pubblico. Al Teatro Rossini è allestita la «Sonnambula» di Donizetti. Grande successo soprattutto grazie a Benedetta Grosso. Sono annunciate le nuove pubblicazioni degli editori Ricordi, Lucca, Blanchi e Giudici e Strada. Si riporta lo statuto della Società del quartetto di Milano.
 
 
49in , 20 aprile 1864 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del deposito di pianoforti di Luigi Rolla a La Spezia.
 
 
50Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 21 aprile 1864 p. 3
Annuncio del concerto del giorno 21 nelle sale della Società di temperanza.
 
 
51Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 21 aprile 1864 p. 3
Si annunciano due concerti nelle Sale Marchisio.
 
 
52Notizie italianeMostra articolo
di (Corriere mercantile)
in , 22 aprile 1864 p. 3
A Genova, durante i festeggiamenti in onore del console inglese per aver accolto Garibaldi, la banda della guardia nazionale esegue diversi inni.
 
 
53Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 22 aprile 1864 p. 3
Programma del concerto del flautista Emanuele Krakamp nella Sala Marchisio.
 
 
54Fatti variiMostra articolo
Monumento ad Haydn
in , 22 aprile 1864 p. 3
Si annuncia la nascita di un comitato, a Vienna, per l'erezione di un monumento a Haydn.
 
 
55in , 22 aprile 1864 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del deposito di pianoforti di Luigi Rolla a La Spezia.
 
 
56Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 23 aprile 1864 p. 3
Si annuncia il concerto, del giorno 26, della violinista Amalia Bidò al Circolo degli artisti.
 
 
57Fatti variiMostra articolo
L'opera italiana in Russia
di (La presse)
in , 24 aprile 1864 p. 3
Si annuncia la costruzione di un nuovo teatro, dedicato all'opera italiana, nella città di Taganrog in Russia.
 
 
58in , 24 aprile 1864 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del deposito di pianoforti di Luigi Rolla a La Spezia.
 
 
59AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 25 aprile 1864 p. 1
Critica della «Messa di requiem» composta da Turina ed eseguita dalla Regia cappella in ricordo dei colleghi scomparsi. Di «stile semplice e severo» questo lavoro si basa soprattutto «sull'ingegnoso intreccio delle voci». Al Teatro Rossini è in scena «Il ritorno di Columella dagli studi di Padova» di Fioravanti. Si annunciano le ultime pubblicazioni degli editori torinesi Giudici e Strada.
 
 
60in , 28 aprile 1864 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del deposito di pianoforti di Luigi Rolla a La Spezia.
 
 
61in , 30 aprile 1864 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del deposito di pianoforti di Luigi Rolla a La Spezia.
 
 
62Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 1 maggio 1864 p. 3
Programma del concerto, del 1°maggio, della banda del 1° reggimento di artiglieria.
 
 
63Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 1 maggio 1864 p. 3
Programma del concerto del 1° maggio del violinista Giovanni Bustini nella Sala Marchisio.
 
 
64AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 2 maggio 1864 p. 1
Critica de «I lombardi alla prima crociata» di Verdi in scena al Teatro Vittorio Emanuele. Nonostante la modestia degli interpreti, le incertezze nell'esecuzione, i costumi e le scene pessimi, l'opera ha avuto successo ed è stata molto applaudita. Il Teatro della Pergola di Firenze ha indetto un concorso che ogni anno premia la miglior opera di un compositore esordiente. Per questa prima edizione nessun lavoro è stato dichiarato vincitore.
 
 
65Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 5 maggio 1864 p. 3
Programma del concerto, del giorno 5, della banda del 2° reggimento di artiglieria.
 
 
66Fatti variiMostra articolo
Necrologia
in , 5 maggio 1864 p. 3
Si annuncia la morte di Giacomo Meyerbeer.
 
 
67Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 7 maggio 1864 p. 3
Programma del concerto, del giorno 8, della pianista Luisa Lencisa nella Sala Marchisio.
 
 
68Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 8 maggio 1864 p. 3
Programma del concerto, del giorno 8, della banda del reggimento lancieri di Milano.
 
 
69Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 9 maggio 1864 p. 3
Si annuncia il concerto, nella sala Marchisio, della cantante Corinna De Luigi allieva di Rossini.
 
 
70Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 9 maggio 1864 p. 3
Il giorno 8, ai Giardini Reali, si è esibita la banda del reggimento lancieri di Milano che avrebbe dovuto suonare in piazza Vittorio Emanuele.
 
 
71AppendiceMostra articolo
Giacomo Meyerbeer
in , 10 maggio 1864 p. 1
L'articolo è dedicato alla figura di Giacomo Meyerbeer («uno dei più grandi artisti del nostro secolo») appena scomparso.
 
 
72Fatti variiMostra articolo
Necrologia
in , 13 maggio 1864 p. 3
Si descrivono i funerali di Giacomo Meyerbeer e Berlino (9 maggio).
 
 
73Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 14 maggio 1864 p. 3
Si annuncia il concerto della Regia cappella (giorno 15) che eseguirà una messa di Beethoven.
 
 
74Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 15 maggio 1864 p. 3
Programma del concerto della banda della 14ma legione allievi carabinieri.
 
 
75Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 15 maggio 1864 p. 3
La banda del reggimento lancieri di Milano suonerà al Teatro Scribe durante la rappresentazione drammatica di alcuni dilettanti torinesi.
 
 
76Corrispondenze italianeMostra articolo
Napoli
in , 18 maggio 1864 p. 1
Il giorno 13, durante una rappresentazione straordinaria al Teatro del Fondo di Napoli in onore di Vittorio Emanuele II, si esibisce la banda della guardia nazionale.
 
 
77Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 19 maggio 1864 p. 3
Si annuncia una grande accademia vocale e strumentale nella sala della Società della Temperanza.
 
 
78Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 21 maggio 1864 p. 3
Si annuncia che il 22 si terrà l'ultimo concerto della stagione del Circolo degli artisti.
 
 
79Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 22 maggio 1864 p. 3
Si annunciano, per il giorno 22, i concerti della banda del 69° e del 70° reggimento fanteria.
 
 
80AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 23 maggio 1864 p. 1
Critica di «Traviata» di Verdi in scena al Teatro Vittorio Emanuele, opera molto amata dai torinesi. Modesti gli interpreti. Insieme a «Traviata» si è danzato, con successo, «Anna di Masovia» del coreografo Rota: «i ballabili sono ben intrecciati e mirabilmente eseguiti», la musica composta da Dall'Argine «è assai vivace e va lodata». Al Teatro Rossini è stata allestita «Nina pazza per amore» di Pietro Antonio Coppola. Lavoro modesto che è piaciuto al pubblico nonostante l'esecuzione imprecisa. Gli allievi di pianoforte di Giuseppe Dalbesio si sono esibiti con successo. L'articolo si chiude ricordando il maestro Ruggero Manna appena scomparso.
 
 
81in , 23 maggio 1864 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del Regio Stabilimento Musicale Ricordi.
 
 
82Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 25 maggio 1864 p. 3
Programma del concerto, del giorno 26, della banda della guardia nazionale.
 
 
83AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 30 maggio 1864 p. 1
Si analizza «L'arte antica e moderna», pubblicazione in più volumi edita da Ricordi, e si ricordano le ultime pubblicazioni degli editori Giudici e Strada di Torino. Sono stati distribuiti i premi ai migliori allievi delle Scuole tecniche San Carlo che, per l'occasione, hanno intonato cori composti da Corinno Mariotti.
 
 
84Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 2 giugno 1864 p. 3
Si annuncia, per questa sera, la messa in scena de «Il menestrello» di De Ferrari al Teatro Rossini.
 
 
85Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 2 giugno 1864 p. 3
Si annuncia un concerto nelle sale del Circolo degl'impiegati.
 
 
86AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 6 giugno 1864 p. 1
Critica di «Norma» di Bellini in scena al Teatro Vittorio Emanuele con Balbina Steffenone la cui fama non basta però a salvare lo spettacolo. Gli impresari torinesi dovrebbero capire l'importanza di un buon maestro concertatore che è «l'anima di uno spettacolo». Si tratta di una figura molto importante, troppo spesso sottopagata e sfruttata che, nel caso di questo allestimento della «Norma», avrebbe potuto migliorare molte cose.
 
 
87Fatti variiMostra articolo
Notizie musicali
in , 7 giugno 1864 p. 3
Grande successo de «La contessa di Amalfi» di Enrico Petrella al Teatro Argentina di Roma.
 
 
88Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 7 giugno 1864 p. 3
Si annuncia il concerto, del giorno 7, nella grande aula della Società della Temperanza.
 
 
89Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 9 giugno 1864 p. 3
Si riferisce del grande successo ottenuto da «Il menestrello» di De Ferrari andato in scena al Teatro Rossini.
 
 
90Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 12 giugno 1864 p. 3
Questa sera avrà luogo la serenata, offerta alla figlia del marchese di Rorà sposa del marchese San Martino di San Germano, in cui si esibirà la banda della guardia nazionale.
 
 
91Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 12 giugno 1864 p. 3
Programma del concerto, del giorno 12, della banda del 2° reggimento d'artiglieria.
 
 
92Notizie italianeMostra articolo
Aquila degli Abruzzi
in , 13 giugno 1864 p. 2
Durante la festa nazionale si canta il «Te Deum» nella chiesa di San Bernardino e si tiene una veglia musicale durante la quale si esibiscono numerosi dilettanti aquilani.
 
 
93AppendiceMostra articolo
Rivista teatrale
in , 13 giugno 1864 p. 1
Al Teatro Rossini è andato in scena «Il menestrello» di De Ferrari, opera sempre molto amata dai torinesi. Grande successo di pubblico grazie a un'ottima esecuzione. Tra breve riaprirà il Teatro Alfieri dove si prepara «L'ebreo» di Apolloni. Si fanno delle supposizioni sulla compagnia che canterà al Teatro Regio nella prossima stagione di carnevale. Il celebre violinista Antonio Bazzini è passato a Torino ed è stato insignito con una medaglia d'oro dal re. La cantata da lui composta, premiata al concorso del duca di San Clemente, è stata eseguita a Firenze con grande successo. Si riporta parte della articolo di Meini in merito all'esecuzione.
 
 
94Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 19 giugno 1864 p. 3
Si annuncia la riapertura del Teatro Alfieri con l'allestimento de «L'ebreo» di Apolloni e il ballo «L'ourang-outang» del coreografo Fusco.
 
 
95Fatti variiMostra articolo
I manoscritti di Mozart
di (Revue et gazette musicale)
in , 20 giugno 1864 p. 3
Si riporta la notizia secondo cui sono stati ritrovati 23 manoscritti di Mozart in una città della Pomerania.
 
 
96Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 23 giugno 1864 p. 3
Programma del concerto, del giorno 24, della banda della guardia nazionale.
 
 
97Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 26 giugno 1864 p. 3
Programma del concerto, del giorno 26, della banda del 1° reggimento d'artiglieria.
 
 
98AppendiceMostra articolo
Rivista drammatica
in , 27 giugno 1864 p. 1
Le ultime righe dell'articolo ricordano che il Teatro Alfieri ha inaugurato la nuova stagione con «L'ebreo» di Apolloni e il ballo «Ourang-outang» del coreografo Fusco.
 
 
99Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 3 luglio 1864 p. 3
Programma del concerto, del giorno 3, della banda della 14ma legione dei carabinieri.
 
 
100AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 4 luglio 1864 p. 1
Critica di «L'ebreo» di Apolloni in scena al Teatro Alfieri insieme al balletto «L'ourang-outang» del coreografo Fusco. I cantanti dell'Alfieri «formano un complesso d'artisti più che pregevole». Lo spettacolo è buono, ma forse non abbastanza da battere la concorrenza degli altri teatri della città. I maestri Turina e Ghebart sono stati nominati ufficiali dell'ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro. Si analizza brevemente la «Messa pia» di Angelo Catelani appena pubblicata da Ricordi. Il giorno 29, a Milano, è stata inaugurata la Società del Quartetto con un concerto tenutosi al Conservatorio. Si pubblica il bando di concorso per compositori, voluto dalla Società, per il miglior quartetto d'archi e il miglior concerto per pianoforte.
 
 
101Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 10 luglio 1864 p. 3
Programma dei concerti, del giorno 10, della banda del 1° e del 2° reggimento d'artiglieria.
 
 
102AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 11 luglio 1864 p. 1
Si commenta il «Rendiconto de' conti per l'anno 1863 della Società nazionale italiana di mutuo soccorso per gli artisti di teatro, istituita in Milano, sotto il patrocinio di S. M. Vittorio Emanuele II». L'autore polemizza con Filippo Filippi, appendicista de «La perseveranza», che critica la pianista Rita Montignani. Si commentano le ultime composizioni di Giuseppe Perosi, maestro di cappella a Tortona.
 
 
103Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 11 luglio 1864 p. 3
Le società musicali sono invitate a Pesaro per l'inaugurazione del monumento dedicato a Rossini. Le richieste vanno inviate al Circolo degli Artisti di Torino.
 
 
104Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 15 luglio 1864 p. 3
Si annuncia che questa sera, al Teatro Alfieri, andrà in scena «Rigoletto». Albina Contarini sarà sostituita da Gertrude Naglia.
 
 
105Fatti variiMostra articolo
Autografi preziosi
di (L'osservatore triestino)
in , 17 luglio 1864 p. 4
Si annuncia che, a Berlino, sta per andare all'asta la collezione di manoscritti del generale Radowitz che comprende, tra le altre cose, anche manoscritti musicali di 111 autori differenti.
 
 
106AppendiceMostra articolo
Rivista drammatica
in , 19 luglio 1864 p. 1
Al Teatro Gerbino è in preparazione «Elena di Tolosa» di Petrella. Al Teatro Alfieri è allestito «Rigoletto».
 
 
107Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 24 luglio 1864 p. 3
Programma del concerto, del giorno 24, della della 14.ma legione carabinieri.
 
 
108Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 29 luglio 1864 p. 2
In occasione dell'anniversario della morte di re Carlo Alberto, nei sotterranei della basilica di Superga, i coristi dello stabilimento di don Bosco intonano una «Messa di requiem».
 
 
109Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 29 luglio 1864 p. 2
Nella chiesa di San Giovanni, in occasione dell'anniversario della morte di re Carlo Alberto, è stata eseguita una «Messa di requiem» di Giovanni Turina.
 
 
110Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 30 luglio 1864 p. 3
Programma del concerto, del giorno 31, della banda della guardia nazionale.
 
 
111AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 1 agosto 1864 p. 1
La prima parte dell'articolo è dedicata all'opera di Stefano Tempia. Si passa ad analizzare brevemente «Le aquile romane» di Chelard che l'editore Blanchi ha iniziato a pubblicare nella riduzione per canto e pianoforte. Al Teatro Gerbino è in scena «Elena di Tolosa» di Petrella, opera nuova in Torino. Al Teatro Alfieri è allestita «Lucrezia Borgia» di Donizetti. Continua la polemica con Filippo Filippi, appendicista de «La perseveranza», circa il talento della pianista Rita Montignani (si veda l'appendice dell'11 luglio 1864).
 
 
112AppendiceMostra articolo
Rivista teatrale
in , 8 agosto 1864 p. 1
Si annunciano le prossime novità in scena nei teatri torinesi e si elogia il violoncellista Carlo Casella molto applaudito in Francia. L'autore appoggia la proposta de «Il trovatore» di innalzare a Milano un monumento a Meyerbeer.
 
 
113AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 15 agosto 1864 p. 1
Il 21 si inaugurerà a Pesaro il monumento a Rossini. Al Teatro Gerbino è in scena «Pipelet» di De Ferrari, ma l'esecuzione è pessima. Nonostante gli ammonimenti dei giornalisti, gli impresari, per risparmiare, organizzano poche prove. Gli orchestrali e i coristi sono pagati poco e spesso «a recite» e di tutto questo ne risente la qualità degli spettacoli. Insieme al «Pipelet» si danza «L'episodio di una vita di una ballerina» del coreografo Mauri, anche questo con scarso successo vista la qualità dell'esecuzione. Al Teatro Vittorio Emanuele era annunciato il «Cristoforo Colombo» di Felicia Lacombe Casella, ma sembra che verrà cancellato. Si fanno ipotesi sui prossimi spettacoli in scena in questo teatro.
 
 
114Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 15 agosto 1864 p. 2
Le allieve del Regio Istituto della Provvidenza, dirette da Stefano Tempia, hanno intonato cori durante la cerimonia per la distribuzione dei primi per le migliori studentesse.
 
 
115Notizie interne e fatti variiMostra articolo
di (Il monitore di Bologna)
in , 15 agosto 1864 p. 3
A Pesaro si preparano i festeggiamenti per l'anniversario della nascita di Rossini.
 
 
116Notizie interne e fatti variiMostra articolo
Il maestro Gounod
in , 15 agosto 1864 p. 3
L'editore Francesco Lucca, in un telegramma spedito da Parigi, smentisce la pazzia del compositore.
 
 
117Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 16 agosto 1864 p. 3
Si esegue un «Te Deum», nella chiesa di San Filippo, durante i festeggiamenti in onore di Napoleone III.
 
 
118Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 19 agosto 1864 p. 3
Si annuncia la prima rappresentazione di «Roberto di Normandia» di Cordiale e Denina al Teatro Alfieri.
 
 
119Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 21 agosto 1864 p. 3
Programma del concerto, del giorno 21, della banda del 1° reggimento d'artiglieria.
 
 
120AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 22 agosto 1864 p. 1
Critica di «Roberto di Normandia» di Cordiale e Denina in scena al Teatro Alfieri. A causa del libretto che «ha grandiose proporzioni», l'opera risulta troppo lunga e non presenta nessuna novità. Toussaint è un bravo librettista ma dovrebbe rinnovarsi e «uscire dalle vie battute per l'addietro». Nonostante la musica sia stata composta da due diversi maestri «tutto lo spartito da cima a fondo ha gli stessi pregi e gli stessi difetti». Alcuni pezzi sono degni di lode «pel modo in cui sono condotti». Bravi gli interpreti e l'orchestra assai applauditi. L'articolo si chiude ricordando gli imminenti festeggiamenti, a Pesaro, in onore di Rossini.
 
 
121Notizie interne e fatti variiMostra articolo
Onori a Rossini
di (Il monitore di Bologna)
in , 23 agosto 1864 p. 3
La piazza antistante il liceo musicale di Bologna è stata intitolata a Rossini. Si trascrive il testo della lapide che è stata apposta.
 
 
122Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 23 agosto 1864 p. 3
Si fa riferimento all'Appendice, del giorno 22 agosto, dedicata alla critica di «Roberto di Normandia» in scena al Teatro Alfieri. Per errore è stata citata la cantante Guidantoni al posto della Gavotti-Fiore.
 
 
123Notizie interne e fatti variiMostra articolo
Autografo rossiniano
di (Il giornale di Sicilia)
in , 24 agosto 1864 p. 3
Si riporta il messaggio di Rossini inviato, insieme a due fotografie, a Vincenzo Ermenegildo Dal Torso come ringraziamento per i numeri de «La scena» contenenti la biografia del compositore scritta da Giuseppe Carlo Bottura.
 
 
124Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 28 agosto 1864 p. 3
Programma del concerto, del giorno 28, della banda della 14ma legione dei carabinieri reali.
 
 
125Notizie interne e fatti variiMostra articolo
Ballo tragico
di (Il pangolo)
in , 28 agosto 1864 p. 3
A Napoli, durante la rappresentazione del ballo «La presa di Marsala», una comparsa è stata accidentalmente ferita da un colpo di pistola.
 
 
126AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 29 agosto 1864 p. 1
L'autore polemizza con Cesana, collaboratore de «La Gazzetta di Torino», che ha attaccato la banda della guardia nazionale. Si ricordano i festeggiamenti, a Pesaro, in onore di Rossini per i quali Mercadante ha composto un inno e Pacini una cantata. Si commentano le ultime pubblicazioni degli editori Giudici e Strada. Al Teatro Gerbino doveva andare in scena «Il vino di barbera» di Cotti Caccia sostituito invece da «Crispino e la comare» di Ricci.
 
 
127Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 4 settembre 1864 p. 3
Si annuncia la presenza a Torino del compositore Heinrich Panofka.
 
 
128Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 8 settembre 1864 p. 3
Programma del concerto, del giorno 8, della banda del 1° reggimento d'artiglieria.
 
 
129AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 12 settembre 1864 p. 1
Breve commento della «Giovanna Shore», di Vincenzo Bonetti, andata in scena, con successo, a Cadice. La speranza è che qualche impresario voglia allestire quest'opera anche in Italia. Si annunciano le ultime pubblicazioni musicali. Si torna sulla diatriba con Cesana, collaboratore de «La gazzetta di Torino», che ha criticato la banda della guardia nazionale (si veda l'Appendice del 28 agosto 1864).
 
 
130Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 18 settembre 1864 p. 2
Concerto, del giorno 18, della banda del 2° reggimento di artiglieria.
 
 
131Corrispondenze italianeMostra articolo
Napoli
in , 18 settembre 1864 p. 1
Si commenta la cerimonia di inaugurazione del Primo congresso musicale italiano organizzato a Napoli. Ferdinando Taglioni pronuncia il discorso di apertura.
 
 
132AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 19 settembre 1864 p. 1
Critica de «Il pirata» in scena al Teatro Vittorio Emanuele. Di tutte le opere di Bellini «è senza dubbio quella che presenta maggiori difficoltà al cantante» e per questo necessita di interpreti molto preparati. Non è questo il caso del Vittorio Emanuele che, proprio a causa dei cantanti, ha offerto «un'esecuzione indecente»: il signor Andreef, nella parte del protagonista, «in certi momenti si direbbe un vetriloquo» ed Ersilia Berti è stonata. Insieme all'opera si danza «Rodolfo» del coreografo Borri, posto in scena con sfarzo e assai applaudito.
 
 
133in , 25 settembre 1864 p. 3Mostra articolo
Viene trascritta una lettera di Rossini alla moglie di Mercadante.
 
 
134Appendice Mostra articolo
Rivista musicale
in , 3 ottobre 1864 p. 1
L'appendice è dedicata a due opere di Giuseppe Verdi, «Il trovatore» e «Un ballo in maschera», in scena al Teatro Vittorio Emanuele: debole rappresentazione della prima (con una lunga digressione sull'arte della signora La Grua), migliore esito della seconda opera. Seguono segnalazioni di novità editoriali di Giudici e Strada
 
 
135Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 5 ottobre 1864 p. 3
Si comunica che la sera stessa al Teatro Vittorio Emanuele verrà rappresentato «Otello» di Gioachino Rossini con gli interpreti Emmy La Grua e Gaetano Pardini
 
 
136Appendice Mostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 10 ottobre 1864 p. 1
La prima parte dell'appendice è dedicata all'«Otello» di Gioachino Rossini, in scena al Teatro Vittorio Emanuele, apprezzata dal critico musicale per l'interpretazione di cantanti e orchestra, il cui merito va soprattutto al maestro concertatore Polidori
 
 
137Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 22 ottobre 1864 p. 3
Si comunica che il 22 ottobre al Teatro Vittorio Emanuele verrà rappresentato «Rigoletto» di Giuseppe Verdi con gli interpreti: Domeneck, Andreeff, Grandi, Bagaggiolo
 
 
138Appendice Mostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 24 ottobre 1864 p. 1
L'appendice apre con la critica a «Un concorso coreografico», ballo di Giuseppe Rota su musica di Costantino Dall'Argine, in scena al Teatro Vittorio Emanuele, di cui viene puntualmente esposta la trama per evidenziarne i punti deboli, aggiungendo una punta di biasimo anche sulla musica che presenta «in generale poca novità ed uno strumentale fra il grazioso e pesante». Segue un commento al «Rigoletto» di Giuseppe Verdi nel medesimo teatro di cui «se ne pronosticava tanto male, che in fin de' conti riuscì migliore della sua fama». Chiude l'articolo un necrologio per il primo basso della Cappelle Regia di Torino, Raffaele Carcano
 
 
139Appendice Mostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 7 novembre 1864 p. 1
Oggetto dell'appendice è la prima rappresentazione de «La contessa d'Amalfi», opera di Errico Petrella in scena al Teatro Vittorio Emanuele, il cui esordio ha avuto esito poco felice a causa dell'indisposizione della cantante Palmieri, che verrà poi sostituita dalla cantante Bendazzi
 
 
140Pianoforti di ParigiMostra articolo
in , 18 novembre 1864 p. 4
«Pianoforti di Parigi da vendere e d'affittare presso G. Giuliano, Corso del Re, n. 21, Torino. Il medesimo fabbrica pianoforti a cilindro ed organi d'ogni genere a modico prezzo»
 
 
141Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 19 novembre 1864 p. 3
Programma del concerto del 20 novembre 1864 della banda della Guardia Nazionale di Torino
 
 
142Appendice Mostra articolo
Rivista musicale
in , 21 novembre 1864 p. 1
Varie brevi notizie in ambito musicale: successo per la cantante Bendazzi ne «La contessa d'Amalfi», opera di Errico Petrella, e per la ballerina Pochini nel ballo di Pasquale Borri «Fiammella», entrambe in scena al Teatro Vittorio Emanuele; nello stesso teatro è in preparazione «Aidea» di Auber e si vocifera che si voglia far udire alcune scene de «Le aquile romane» di Chelard; l'editore Guidi ha pubblicato in edizione tascabile la partitura della «Sinfonia Dante» di Giovanni Pacini, divisa in quattro parti, su cui l'autore si sofferma («Il Pacini si è valso di tutti i progressi compiuti dalla musica nella parte strumentale; nella sua orchestra vediamo introdotto anche il pianoforte dal quale trae originalissimi effetti»); seguono altre pubblicazioni dell'editore Giudici e Strada; ottima accoglienza in Germania di Luzzi e Rossaro
 
 
143Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 25 novembre 1864 p. 3
La Società dei filarmonici professori e dilettanti di Torino comunica che il 27 novembre di celebrerà la festa di Santa Cecilia nella Basilica magistrale della sacra Religione ed Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, con musica composta da Luigi Vugliano e eseguita dalla banda del 18° reggimento di linea e della Guardia Nazionale e parti cantate dai professori e dai dilettando della Società
 
 
144AppendiceMostra articolo
Il Teatro Regio
in , 28 novembre 1864 p. 1
Polemica sui sussidi ricevuti dal Teatro Regio di Torino, di cui si pretende l'aumento da parte dell'impresario Bocca. Seguono una breve cronaca del concerto tenuto dalla banda della guardia nazionale a Trino per la festa di Santa Cecilia e la comunicazione della pubblicazione di una «Guida teorico-pratica per il maestro di canto elementare» di Luigi Davide De Macchi
 
 
145Pianoforti di ParigiMostra articolo
in , 29 novembre 1864 p. 4
«Pianoforti di Parigi da vendere e d'affittare presso G. Giuliano, Corso del Re, n. 21, Torino. Il medesimo fabbrica pianoforti a cilindro ed organi d'ogni genere a modico prezzo»
 
 
146Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 2 dicembre 1864 p. 3
Si comunica che prossimamente a dicembre l'arpista Irene Follis terrà un concerto al Teatro Carignano
 
 
147Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 9 dicembre 1864 p. 3
Si comunica che la stessa sera l'arpista Irene Follis terrà un concerto al Teatro Carignano
 
 
148Appendice Mostra articolo
Rivista musicale
in , 12 dicembre 1864 p. 1
L'autore di rallegra che non sia stata messa in scena al teatro Vittorio Emanuele l'«Aidea» di Auber perché, altrimenti, ne sarebbe stata snaturata come è accaduto per altre opere dell'opera comique francese stravolte nella forzatura di adattarle allo stile italiano. Comunica, poi, che Martinotti ha preso le redini del teatro Regio decidendo di mettere in scena il «Simon Boccanegra» di Giuseppe Verdi e di ingaggiare la cantante Palmieri e che il progetto di istituire un Liceo musicale a Torino sta andando avanti. Seguono avvisi di nuove pubblicazioni musicali di Giudici e Strada
 
 
149Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 19 dicembre 1864 p. 3
Si comunica che è rinviato il concerto della violinista Caterina Lebouys previsto per la stessa sera al Teatro Carignano
 
 
150AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
in , 19 dicembre 1864 p. 1
Oggetto della prima parte dell'articolo è il «Metodo per pianoforte breve, facile e progressivo», di Giuseppe Borani edito da Francesco Lucca, qui analizzato dettagliatamente. Si trascrive poi una circolare del Consiglio comunale d'Arezzo relativa ad un monumento da erigersi a Guido d'Arezzo. Segue poi una risposta a una critica ingiusta da parte della «Gazzetta delle Romagne» sul «Faust» di Charles Gounod rappresentato a Bologna sotto la direzione di Mariani. Infine si riporta una notizia dalla rivista musicala «Boccherini»: nel 1865 il professore Basevi di Firenze aprirà un quinto concorso per un quartetto per pianoforte, violino, viola e violoncello
 
 
151Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 22 dicembre 1864 p. 3
Breve cronaca del concerto del pianista Gennaro Perelli del 20 dicembre al Circolo degli artisti di Torino
 
 
152Cronaca di TorinoMostra articolo
in , 22 dicembre 1864 p. 3
Si comunica che il 24 dicembre si inaugurerà la stagione operistica del Teatro Vittorio Emanuele con «Attila» di Giuseppe Verdi e il ballo «Il noce di Benevento» di Salvatore Viganò
 
 
153Appendice Mostra articolo
Rivista musicale
in , 27 dicembre 1864 p. 1
Indifferenza del pubblico per il «Simon Boccanegra», di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, e troppi fracasso e confusione nel «Salammbò», ballo di Lorenzo Viena su musica di Paolo Giorza, entrambi in scena al Teatro Regio
 
 

Università
degli Studi
di Cagliari

Università
degli Studi
di Firenze

Università
degli Studi
di Torino

Università
Ca’ Foscari
Venezia

PRIN 2009 — PRIN 2012

ISSN (semestrale)

 Contatti
[email protected]

Cookie policy

Ultimo aggiornamento: 20 gennaio 2022

Browser consigliati:

Firefox Chrome Safari Opera IExplorer 8

3.6

11.1

4.0

4.0

8.0