1AppendiceMostra articolo
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 12 giugno 1865 p. 1
In apertura D’Arcais esprime alcune considerazioni sulla sua attività di critico musicale appena iniziata a Firenze. Il critico elogia Firenze per l'attenzione che dedica ai giovani compositori, offrendo loro la possibilità di mettere in scena i propri lavori nei principali teatri della città, come nel caso dell’esordiente Oreste Carlini, vincitore del Concorso indetto dalla Società del quartetto, con la sua «Gabriella di Falesia», in scena al Teatro della Pergola. Il libretto dell’opera non contiene spunti interessanti, e la musica è ancora legata a forme di vecchio stampo. Nonostante ciò Carlini si mostra valente nell’arte della strumentazione. La presenza in scena delle sorelle Barbara e Carlotta Marchisio non è servita a risollevare le sorti dell'opera, la cui esecuzione da parte degli altri interpreti non può ritenersi degna di una teatro di grande importanza come la Pergola. Bene invece l’orchestra, «ragguardevole per numero ed abilità dei professori». In chiusura si annuncia la messa in scena dell'opera «La dea risorta» di Carlo Ritter al Teatro Alfieri per domenica 18 giugno.
 
 
2Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 13 giugno 1865 p. 3
Si ricorda ai partecipanti al concorso indetto dal Teatro della Pergola, pubblicato nella «Gazzetta di Firenze» (11 novembre 1863), che per tutto il mese di giugno sarà possibile presentare i propri lavori. Le opere che verranno valutate da una commissione di professori del Regio Istituto musicale, la scelta delle opere da mettere in scena spetterà invece alla Direzione degli spettacoli del Teatro della Pergola.
 
 
3Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 18 giugno 1865 p. 3
Si annuncia un'accademia di poesia con intermezzi musicali che avrà luogo al Teatro Nuovo.
 
 
4AppendiceMostra articolo
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 19 giugno 1865 p. 1
Si esprimono alcune considerazioni sulle difficoltà che i giovani compositori incontrano nel far rappresentare i propri lavori nei teatri italiani e a Firenze. Al Teatro Alfieri di Firenze è andata in scena la «Dea risorta» di Carlo Ritter, a proposito della quale il critico esprime un giudizio negativo. La rassegna prosegue con la recensione delle principali novità pubblicate in campo musicale. Di Stefano Tempia, «Sorrisi e lacrime, fantasia-studio per pianoforte, op. 97» (Milano, Lucca 1865), «Le ricordanze, melodia per pianoforte, op. 98» (Firenze, Ducci, 1865), «Sogno di un marinaio, romanza senza parole per violino e pianoforte, op. 91» (Torino, Giudici e Strada 1865), «Ventiquattro scale a duetto o studi sopra la scala, per violino, op.5» (Firenze, Brizzi e Nicolai 1865). Lo stabilimento Giudici e Strada ha inoltre pubblicato, una raccolta di melodie teatrali in stile facile con preludi e numeri della dita, intitolata «L'incoraggiamento» e la seconda parte de «La scuola melodica» di Giuseppe Concone: «Solfeggio delle giovinette» (Torino, Giudici e Strada 1865).
 
 
5Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 22 giugno 1865 p. 3
Si annuncia il concerto della Regia Società di mutuo soccorso tra gli artisti di musica di Firenze che si terrà la mattina del 24 giugno alla Società Filarmonica.
 
 
6Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 23 giugno 1865 p. 3
Si annuncia il programma dei festeggiamenti per San Giovanni in città. Tra i vari eventi un'accademia vocale e strumentale nella sala della Società filarmonica e concerti musicali in varie parti della città eseguiti da bande musicali.
 
 
7Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 24 giugno 1865 p. 3
Si riporta il programma dell'accademia vocale e strumentale che si terrà il 24 giugno nella sala della Società filarmonica.
 
 
8AppendiceMostra articolo
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 26 giugno 1865 p. 1
La rappresentazione della «Semiramide» di Gioachino Rossini al Teatro della Pergola di Firenze, soffre dei significativi tagli apportati allo spartito. Tra gli artisti intervenuti in scena, le sorelle Barbara e Carlotta Marchisio, si mostrano ancora una volta interpreti valenti, anche se peccano di esagerazione con l’aggiunta di fioriture non presenti nello spartito. Si esprime un giudizio positivo sull’orchestra. In chiusura si offre un resoconto dell’accademia musicale indetta dalla R. Società del mutuo soccorso fra gli artisti di musica di Firenze e svoltasi nelle sale della Filarmonica, e che ha visto la partecipazione delle sorelle Marchisio, di Luisa Kapp Young e dell’orchestra della Pergola.
 
 
9AppendiceMostra articolo
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 3 luglio 1865 p. 1
L’articolo è interamente dedicato alla recensione del nuovo libro di Abramo Basevi intitolato Introduzione ad un nuovo sistema d’armonia (Firenze, Tofani, 1865). Il nuovo sistema esposto da Basevi, si vuole porre non come punto di arrivo dei sistemi precedenti, ma come punto di partenza, di un nuovo metodo di analisi della scienza armonica. Respingendo le teorie dei precedenti studiosi, Basevi parte da un concetto che per molto tempo è sotto relegato alla filosofia, quello della percezione dei suoni, che secondo l’autore è strettamente legato alle esigenze del sistema tonale. Tra i temi che lo studioso affronta, per legittimare il suo nuovo sistema, c’è quello delle note di passaggio, che secondo Basevi, nei trattati precedenti sono lasciate al caso e non concepite nell’ottica del rigore tonale. Questa convinzione, però, non ha riscontro con la realtà, dal momento che in tutti i trattati le note al di fuori dell’accordo sono sottoposte ad alcune regole generali. La richiesta di rigore che Basevi avanza nella percezione e nella costruzione dell’edificio armonico, ha senso se non portata alle estreme conseguenze, e se lascia libertà al compositore. Per quanto si possa ritenere «ingegnoso», questo nuovo sistema, ha, inoltre, il limite di presentarsi ostico per chi vuole affrontare lo studio dell’armonia e specialmente per i giovani studenti. Lessico: acustica, percezione musicale, note di passaggio, ritardi, enarmonia, modo maggiore, modo minore, modo medio.
 
 
10AppendiceMostra articolo
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 10 luglio 1865 p. 1
Si riportano alcune notizie pubblicate sul «Boccherini», tra cui una lettera del sindaco di Catania che chiede agli italiani di aiutare il municipio a innalzare un monumento in memoria di Vincenzo Bellini. Si esprimono alcune considerazioni sui concorsi per compositori banditi a Firenze. La situazione della musica a Torino desta non poca preoccupazione per le modalità con cui vengono gestite da parte di alcuni consiglieri municipali le politiche culturali. Chi soffre di più di questa situazione degradante è senz'altro l'orchestra municipale e soprattutto la banda della Guardia nazionale torinese, il cui organico sta per essere ridotto. Sempre a Torino al Teatro Alfieri è andata in scena la «Favorita» di Gaetano Donizetti, la cui esecuzione per parte di Zacconi e di Minetti, non è stata apprezzata dal pubblico, ancora memore del successo della precedente edizione interpretata da Vera Lorini e di Tasce De Cappellio nella primavera scorsa al Teatro Scribe.
 
 
11Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 23 luglio 1865 p. 3
Si bandisce un posto per suonatore di tromba («piston») in mi bemolle. Lessico: piston in mi bemolle
 
 
12Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 27 luglio 1865 p. 3
Si annuncia che il 30 luglio al Politeama fiorentino avrà luogo un «gran festival» che vedrà la partecipazione dei principali artisti di canto presenti in Firenze.
 
 
13Corrispondenza particolare dell'OpinioneMostra articolo
in , 28 luglio 1865 p. 2
«L'africaine» verrà rappresentata a Londra con notevoli stravolgimenti della partitura.
 
 
14Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 6 agosto 1865 p. 3
Il comitato di beneficienza dei sigarai giubilati ringraziano gli artisti che hanno preso parte al «gran festival» che ha avuto luogo il 30 luglio al Politeama fiorentino.
 
 
15Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 14 agosto 1865 p. 3
Si annuncia che il 15 agosto per la festa di Napoleone III verrà eseguito un «Te Deum» nella chiesa di San Jacopo.
 
 
16AppendiceMostra articolo
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 21 agosto 1865 p. 1
L'autore ironizza sulla mancanza di attività musicali e teatrali a Firenze durante l'estate. Tra le novità previste nelle stagioni a venire nei teatri fiorentini spicca la presenza di Adelina Patti e la rappresentazione dell'«Africana» di Giacomo Meyerbeer al Teatro alla Pergola. La notizia riportata da «L'art musical» che Giuseppe Verdi stia preparando una sinfonia e un quartetto, fa ben sperare per il progresso dell'arte strumentale in Italia. Si esprime un giudizio negativo sulla «Nuova teoria musicale» di Cesare Paganini. Si annuncia la pubblicazione da parte della Società Filarmonica Rossiniana della cantata «Lo spirito di Dante» di Teodulo Mabellini.
 
 
17AppendiceMostra articolo
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 28 agosto 1865 p. 1
La lettera di Massimo D'Azeglio agli lettori offre lo spunto per analizzare le modalità di gestione del sistema produttivo e formativo nazionale da parte dei governi. In chiusura si annuncia l'apertura del Teatro Nazionale e del Teatro Borgo Ognissanti, che inaugureranno le loro stagioni rispettivamente con la «Beatrice di Tenda» di Vincenzo Bellini e «L'ajo nell'imbarazzo» di Gaetano Donizetti.
 
 
18Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 1 settembre 1865 p. 3
Si annunciano gli spettacoli che verranno allestiti dall'impresa del Teatro della Pergola per le stagioni di autunno e carnevale.
 
 
19Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 2 settembre 1865 p. 2
Si annuncia la riapertura del Teatro Borgognissanti con la «Beatrice di Tenda» di Bellini.
 
 
20Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 3 settembre 1865 p. 3
La prima rappresentazione della «Beatrice di Tenda» al Teatro Borgognissanti è rimandata al 3 giugno. Al Teatro Nazionale avrà luogo la sera del 3 giugno la rappresentazione de «L'ajo nell'imbarazzo» di Donizetti e del ballo «Anna di Masovia».
 
 
21AppendiceMostra articolo
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 4 settembre 1865 p. 1
Il Teatro Nazionale di Firenze ha inaugurato la sua stagione con «L'ajo nell'imbarazzo» di Donizetti e il ballo «Anna di Masovia» di Rota. L'esecuzione dell'opera di Donizetti non è stata soddisfacente. Bene invece il ballo di Rota che è stato allestito con cura. La rassegna prosegue con alcune novità editoriali pubblicate in campo musicale: la «Risurrezione del Cristo» di Jacopo Tomadini (Firenze, Berletti, 1865); «Marcia eroico-funebre» (Milano, Ricordi, 1865), e «I sospiri» (Milano, Ricordi, 1865) di Filippo Filippi.
 
 
22Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 7 settembre 1865 p. 3
L'impresa Marzi apre la stagione di abbonamenti per il Teatro Nazionale. La seconda opera in programma è il «Don Checco» di De Giosa.
 
 
23Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 10 settembre 1865 p. 3
Si annuncia il concerto del pianista Ugo Cori a favore dei cittadini di Ancona danneggiati dal colera.
 
 
24Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 11 settembre 1865 p. 3
Si riporta la notizia della morte di Angelo Villanis.
 
 
25AppendiceMostra articolo
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 11 settembre 1865 p. 1
Si recensiscono «La Beatrice di Tenda» di Vincenzo Bellini e il ballo «Edwige» andati in scena al Teatro Borgo Ognissanti di Firenze. Si esprimono alcune considerazione sulla scarsa qualità delle orchestre fiorentine dovuta all'inadeguatezza del sistema formativa musicale della città. La rassegna prosegue con la recensione del dramma « I legati di Clemente e gli anconitani del 1553» in scena al Teatro Niccolini. In chiusura di annuncia la pubblicazione di quattro nuove composizione di Stefano Golinelli edite da Ricordi: «Cuor gentile», «L'appassionata», «Scherzi e follie» e «Senza titolo».
 
 
26AppendiceMostra articolo
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 18 settembre 1865 p. 1
Gran parte dell'articolo è dedicata ad Angelo Villanis a pochi giorni dalla sua scomparsa. La rassegna prosegue con alcune considerazione sugli esiti del concorso indetto dal Teatro della Pergola.
 
 
27AppendiceMostra articolo
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 25 settembre 1865 p. 1
In apertura si riporta la lettera del direttore dei RR. Teatri di Milano, G. Borghetti, a proposito di Angelo Villanis. Segue risposta del critico. La rassegna prosegue con la recensione del «Don Checco» di Nicola De Giosa, andato in scena al Teatro Nazionale di Firenze. Si esprime un giudizio positivo su Valentino Fioravanti, Francesco Migliara e Enrichetta De Baillou. La rappresentazione della «Gemma di Vergy» di Gaetano Donizetti al Teatro Borgo Ognissanti di Firenze, ha avuto un esito positivo. Bene gli interpreti (Agapito, Bolis, Pallini, Bartolucci) e l'orchestra. Gli editori Giudici Strada hanno dato alle stampe due nuove composizioni di Carlo Coccia: «Stabat Mater» per soprani, contralti, tenori e bassi, con accompagnamento d'organo; «La gondola veneziana» componimento da camera in chiave di sol.
 
 
28Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 27 settembre 1865 p. 3
Si annuncia che sabato 30 settembre al Teatro Nuovo si terrà un'accademia drammatico-musicale a beneficio dei danneggiati dal colera.
 
 
29Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 29 settembre 1865 p. 3
Si annuncia che la beneficiata a favore dei danneggiati del colera che avrà luogo il 30 settembre al Teatro Nuovo, sarà finanziata dagli accademici del teatro stesso.
 
 
30Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 1 ottobre 1865 p. 3
Si riporta la notizia di un incidente avvenuto al Teatro Nazionale durante la rappresentazione del ballo «Anna di Mosovia».
 
 
31Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 1 ottobre 1865 p. 3
Si annunciano i vincitori del concorso Basevi.
 
 
32AppendiceMostra articolo
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 2 ottobre 1865 p. 1
Si recensisce l'accademia musicale tenutasi al Teatro Nuovo di Firenze. Tra gli artisti (Saffo Castelli, Bimboni, Eufemia Barlani-Dini, Valentino Fioravanti, Francesco Migliara, Pieraccini) che hanno preso parte alla serata spicca su tutti la Marietta Piccolomini per essere sia cantante sia attrice di pregio. Segue un ritratto lusinghiero della cantante. In chiusura si rende conto di un concerto tenutosi in un casa privata fiorentina, alla quale hanno preso parte gli allievi di Giorgetti, i violinisti Errico Adimari e Federico Rossi. Da Lucca arrivano notizie di un'esecuzione di una nuova composizione musicale di Fortunato Magi intitolata «Le ultime ore di Francesco Burlamacchi» avvenuta per il parentale di Francesco Burlamacchi.
 
 
33Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 4 ottobre 1865 p. 3
L'accademia a beneficio dei danneggiati del coloro che avuto luogo il 30 settembre al Teatro Nuovo ha avuto un incasso superiore alle 3000 lire.
 
 
34in , 6 ottobre 1865 p. 4Mostra articolo
La Società Filarmonica di Firenze avvisa i suoi soci di apporre la firma al modulo di sottoscrizione inviato nel giugno scorso.
 
 
35AppendiceMostra articolo
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 9 ottobre 1865 p. 1
La Società del Quartetto ha pubblicato il suo programma per la stagione 1865-66, si illustrano modalità e termini per il tesseramento. È stata smentita la notizia riportata il mese scorso sulle pagine de «L'Art musical» (v. L'Opinione, ), secondo la quale Verdi stesse lavorando ad un quartetto e ad una sinfonia. A breve verdi si recherà a Parigi, dove è stato chiamato per comporre una nuova opera francese. «Verdi si risveglia e si prepara a dare un gran colpo di scopa a tutto gli insetti musicali che lo credevano morto». Si esprime rammarico per lo scenario desolante in cui si trova il sistema operistico nazionale, non più in grado di accogliere uno dei maggiori compositori italiani, costretto quindi a trovare spazio altrove. Gli editori Giudici e Strada hanno dato alle stampe la traduzione italiana del trattato «Spiegazione degli accordi. Compendio dei primi principi di armonia» di P. F. Moncouteau. Si rende conto dei recenti acquisti di opere da parte dello stabilimento Giudici e Strada, tra cui recentissimo quello della «Celinda» di Errico Petrella sul quale spartito si esprime un giudizio positivo. Si annunciano le principali novità presenti nei teatri fiorentini: al Teatro Niccolini, la compagnia Meynadier, rappresenta una nuova produzione di Madame Aubert; al Teatro Nazionale e al Teatro Borgo Ognissanti si preparano due nuovi balli; al Teatro alla Pergola sono iniziate le prove del «Roberto il diavolo», con Fricci, Monti, Neri-Baraldi, Atrey e Pieraccini.
 
 
36in , 9 ottobre 1865 p. 4Mostra articolo
La banda del diciassettesimo reggimento di Torino cerca un primo flicorno o cornetta o tromba.
 
 
37in , 11 ottobre 1865 p. 4Mostra articolo
La banda del diciassettesimo reggimento di Torino cerca un primo flicorno o cornetta o tromba.
 
 
38in , 13 ottobre 1865 p. 4Mostra articolo
La banda del diciassettesimo reggimento di Torino cerca un primo flicorno o cornetta o tromba.
 
 
39Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 16 ottobre 1865 p. 3
Si annuncia che il 19 ottobre il Teatro della Pergola inaugurerà la sua stagione con «Robert le diable» di Meyerbeer. Lessico: opera-ballo
 
 
40AppendiceMostra articolo
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 16 ottobre 1865 p. 1
In apertura si rende conto della rappresentazione del dramma «Madame Aubert» messo in scena dalla compagnia Meynadier al Teatro Niccolini di Firenze. Sempre a Firenze al Teatro Nazionale è stato rappresentato il ballo «Lo yankee» di Bini. «In complesso lo "Yankee" senza infamia ed in qualche punto con lode». Si esprimono alcune considerazioni sul discorso di Giovanni Pacini all'Istituto musicale di Lucca appena pubblicato.
 
 
41Notizie interne e fatti variiMostra articolo
in , 17 ottobre 1865 p. 3
Si riporta la notizia della morte del tenore Antonio Giuglini. Segue la cronaca dei funerali.
 
 
42Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 19 ottobre 1865 p. 3
Si annuncia che il Teatro della Pergola inaugura la stagione con il «Robert le diable» di Meyerbeer. (19 ottobre) Lessico: opera-ballo
 
 
43Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 19 ottobre 1865 p. 3
La rappresentazione di «Chi dura vince» di Luigi Ricci al Teatro Nazionale ha avuto un esito positivo.
 
 
44Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 22 ottobre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione del «Robert le diable» di Meyerbeer al Teatro della Pergola per la sera del 22 ottobre.
 
 
45AppendiceMostra articolo
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 23 ottobre 1865 p. 1
Il Teatro alla Pergola di Firenze ha inaugurato la sua stagione con la messa in scena del «Roberto il Diavolo» di Giacomo Meyerbeer. La rappresentazione ha visto lo scarso concorso di spettatori, nonostante l’opera avesse alle spalle una gloriosa tradizione a Firenze. Il capoluogo toscano è stato il primo in Italia ad accogliere «Roberto il Diavolo», che venne rappresentato per la prima volta al Teatro della Pergola nel carnevale del 1841. Da lì in poi è stato sempre più crescente l’entusiasmo che i fiorentini hanno mostrato per il lavoro di Meyerbeer; in questo senso Firenze vanta il primato nelle rappresentazioni del capolavoro meyerberiano. Rispetto alla rappresentazione del 1841, l'opera in quest’occasione non è stata oggetto di mutilazioni censorie, ma anzi si riconosce alla direzione del teatro una certa attenzione nel rispetto dell’integrità del testo e della musica. «L’esecuzione del Roberto è in molte parti lodevolissima». Si esprime un giudizio positivo sulle scene, sulle decorazioni e sui vestiari. I cori numerosi si sono mostrati all’altezza dello spartito. Nell’orchestra si nota una certa «fiacchezza», e «mancanza di colorito». Tra gli artisti presenti in scena sono degni d’encomio Antonietta Fricci nella parte di Adele, Giorgio Atry nella parte di Beltramo e Eugenio Pieraccini nella parte di Rambaldo. Il tenore Pietro Neri-Baraldi si mostra un Roberto debole. Negativa la performance offerta dalla Monti. Al Teatro Nazionale di Firenze è andata in scena «Chi dura la vince» di Luigi Ricci, con gran successo per i cantanti Enrichetta De Baillou, Enrico Caroselli, Zambelli e Francesco Migliara. In chiusura si annuncia il primo concerto di inaugurazione della stagione della Società del quartetto di Firenze. Nel Teatro dei Riuniti a Buti si è svolta un’accademia musicale di raccolta fondi per il monumento a Guido D’Arezzo.
 
 
46Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 24 ottobre 1865 p. 3
Si riporta la notizia che il posto di capo di musica della banda della Guardia Nazionale di Firenze è rimasto vacante a seguito delle dimissioni del maestro Bimboni, pertanto al più presto verrà indetto un nuovo concorso.
 
 
47Notizie interne e fatti variiMostra articolo
in , 26 ottobre 1865 p. 3
I giornali francesi annunciano che nel mese di febbraio andrà in scena la nuova opera di Gounod «Roméo et Juliette» al Teatro lirico di Parigi.
 
 
48Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 27 ottobre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione del «Robert le diable» di Meyerbeer al Teatro della Pergola per la sera del 27 ottobre.
 
 
49Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 28 ottobre 1865 p. 3
Si rende conto del ricavato dell'Accademia drammatico-musicale a beneficio dei danneggiati del colera, che ha avuto luogo al Teatro Nuovo.
 
 
50Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 28 ottobre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione del «Pipelé» al Teatro Nazionale di Firenze.
 
 
51Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 29 ottobre 1865 p. 3
Si annuncia che il maestro Giuseppe Festa aprirà una sala da ballo in un appartamento in Piazza de' Cimatori.
 
 
52Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 29 ottobre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione del «Robert le diable» di Meyerbeer al Teatro della Pergola per la sera del 29 ottobre.
 
 
53Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 30 ottobre 1865 p. 3
Si avvisa che l'impresario della Pergola ha scritturato per dieci rappresentazioni la ballerina Amina Boschetto che si esibirà nel ballo «Neda» del coreografo Coluzzi.
 
 
54AppendiceMostra articolo
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 30 ottobre 1865 p. 1
Viene riportata la lettera di un lettore anonimo (scritta in realtà dallo stesso Francesco D'arcais, come si evince dal tono ironico) nel quale si esprimono alcune considerazioni e giudizi sugli spettacoli rappresentati a Firenze, tra cui il «Roberto il diavolo» di Maeyrbeer al Teatro della Pergola, il ballo «La lanterna del diavolo» e «L'elisir d'amore» al Teatro Borgo Ognissanti. In chiusura si recensiscono le ultime novità dell'editore Giovanni Gualberti Guidi.
 
 
55Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 1 novembre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione del «Robert le diable» di Meyerbeer al Teatro della Pergola per la sera del 1 novembre.
 
 
56Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 3 novembre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione del «Robert le diable» di Meyerbeer al Teatro della Pergola per la sera del 3 novembre.
 
 
57Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 4 novembre 1865 p. 3
Si annuncia il cartellone delle opere e dei cantanti della nuova stagione del Teatro Pagliano.
 
 
58Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 5 novembre 1865 p. 3
Il Re Vittorio Emanuele II ha preso parte alla rappresentazione del «Robert le dibatte» di Meyerbeer al Teatro della Pergola in forma privata.
 
 
59Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 5 novembre 1865 p. 3
Il conte generale Montebello ha preso parte alla rappresentazione del «Robert le diable» di venerdì sera.
 
 
60Notizie interne e fatti variiMostra articolo
in , 5 novembre 1865 p. 3
Si riporta una lettera di Rossini che accompagna un ritratto del compositore stesso inviato a Enrico Yvert, che ha preso le difese della musica italiana attaccata dal critico Joseph Louis D'Ortigues nel «Correspondant».
 
 
61Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 5 novembre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione del «Robert le diable» di Meyerbeer al Teatro della Pergola per la sera del 5 novembre.
 
 
62AppendiceMostra articolo
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 6 novembre 1865 p. 1
In apertura si rende conto del concerto tenutosi nella sala della Filarmonica a cura dell'Accademia dell'Istituto musicale di Firenze. Al Teatro Nazionale Valentino Fioravanti si è esibito nella «Parodia del Trovatore» in dialetto napoletano. Al Teatro Borgo Ognissanti si è svolta una beneficiata dei coniugi Pedoni. Si annunciano la rappresentazione della «Lucrezia Borgia» di Gaetano Donizetti e del ballo «Neda» al Teatro della Pergola. In chiusura si recensiscono pubblicazioni musicali.
 
 
63Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 7 novembre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Sonnambula» di Bellini al Teatro Pagliano che vedrà la partecipazione di Adelina Patti.
 
 
64Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 8 novembre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione del «Robert le diable» di Meyerbeer al Teatro della Pergola per la sera del 8 novembre.
 
 
65Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 9 novembre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Sonnambula» di Bellini al Teatro Pagliano che vedrà la partecipazione di Adelina Patti.
 
 
66Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 11 novembre 1865 p. 3
Si riporta il programma del primo concerto della stagione della Società del quartetto di Firenze che avrà luogo domenica 12 novembre.
 
 
67Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 11 novembre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Sonnambula» di Bellini al Teatro Pagliano che vedrà la partecipazione di Adelina Patti.
 
 
68AppendiceMostra articolo
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 13 novembre 1865 p. 1
Si esprime un giudizio positivo su Adelina Patti in scena con «Sonnambula» di Bellini al Teatro Pagliano di Firenze. Tra gli altri interpreti meritevole di lodi è il tenore Achille Corsi. Bene l'orchestra diretta da Vinceslao Fumi. Si rende conto del concerto inaugurale della stagione della Società del quartetto.
 
 
69Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 14 novembre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Sonnambula» di Bellini al Teatro Pagliano che vedrà la partecipazione di Adelina Patti.
 
 
70Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 15 novembre 1865 p. 3
Sia annuncia la rappresentazione della «Lucrezia Borgia» di Donizetti e del ballo «Neda» al Teatro della Pergola per la sera del 16 novembre.
 
 
71Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 15 novembre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Sonnambula» di Bellini al Teatro Pagliano che vedrà la partecipazione di Adelina Patti.
 
 
72Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 16 novembre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Lucrezia Borgia» di Donizetti e del ballo «Neda» al Teatro della Pergola.
 
 
73Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 16 novembre 1865 p. 3
Si annuncia che la rappresentazione di giovedì 16 novembre della «Sonnambula» di Bellini al Teatro Pagliano con Adelina Patti è rimandata a domenica 19 novembre.
 
 
74Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 18 novembre 1865 p. 3
Si riporta il programma del concerto della banda musicale di Firenze, che si terrà la sera del 18 novembre in occasione dell'inaugurazione del nuovo Parlamento, sotto le Logge dell'Orgagna.
 
 
75Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 18 novembre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'opera «Chi dura vince» di Ricci, la parodia del «Trovatore» e il ballo «Yankee» al Teatro Nazionale.
 
 
76Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 19 novembre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Sonnambula» di Bellini al Teatro Pagliano che vedrà la partecipazione di Adelina Patti.
 
 
77Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 19 novembre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'opera « Don Checco» di De Giosa e del ballo «Yankee» al Teatro Nazionale.
 
 
78Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 19 novembre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Lucrezia Borgia» di Donizetti e del ballo «Neda» al Teatro della Pergola.
 
 
79Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 21 novembre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Lucrezia Borgia» di Donizetti e del ballo «Neda» al Teatro della Pergola.
 
 
80AppendiceMostra articolo
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 21 novembre 1865 p. 1
Si esprime un giudizio negativo sull'esecuzione della «Lucrezia Borgia» di Gaetano Donizetti, in scena al Teatro della Pergola di Firenze. Uniche attrattive dello spettacolo sono Antonietta Fricci e Giorgio Atry, che hanno ottenuto grande favore presso il pubblico fiorentino. Tra gli altri artisti intervenuti in scena il tenore Mariano Neri-Baraldi, più adatto ad un repertorio leggero, non si mostra all’altezza della parte sostenuta. L’orchestra e i cori non si sono mostrati del tutto soddisfacenti. Si esprime un giudizio positivo sulla ballerina Amina Boschetti, che si è presentata al pubblico della Pergola nel ballo «Neda». Di seguito si passa alla recensione del secondo concerto della Società del quartetto di Firenze: in programma il «Quartetto in sol minore K478» di Wolfgang Amadeus Mozart, il «Quartetto, op. 12» di Felix Mendelssohn, entrambi eseguiti da Jean Becker, Enrico Masi, Luigi Chiostri e Alessandro Jandelli, la Sonata a Kreutzer per violino e pianoforte di Ludwig van Beethoven, eseguita da Becker e Carlo Ducci. La rassegna prosegue con un resoconto delle due beneficiate svoltesi a Firenze, una del buffo Valentino Fioravanti al Teatro Nazionale, e l’altra della prima ballerina [?] Zucchi al Teatro Borgognissanti. In chiusura si esprimono alcune considerazioni sulle novità pubblicate in campo musicale.
 
 
81Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 22 novembre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Lucrezia Borgia» di Donizetti e del ballo «Neda» al Teatro della Pergola.
 
 
82Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 22 novembre 1865 p. 3
Si annuncia che la rappresentazione della «Sonnambula» di Bellini al Teatro Pagliano prevista per il 22 novembre è rimandata al 23 novembre.
 
 
83Notizie interne e fatti variiMostra articolo
in , 24 novembre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione de «Le precauzioni» di Putrella al Teatro Pagliano per la sera del 24 novembre.
 
 
84Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 26 novembre 1865 p. 3
Si annuncia il programma del terzo concerto della Società del quartetto.
 
 
85Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 26 novembre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione di «Robert le diable» di Meyerbeer e del ballo «Neda» al Teatro della Pergola. Nella stessa sera verrà eseguita anche la sinfonia de «Le aquile romane» di Chelard.
 
 
86Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 26 novembre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione de «Il barbiere di Siviglia» di Rossini al Teatro Pagliano.
 
 
87Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 28 novembre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione de «Il barbiere di Siviglia» di Rossini al Teatro Pagliano.
 
 
88Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 30 novembre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione de «Le Precauzioni» di Petrella al Teatro Pagliano.
 
 
89Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 30 novembre 1865 p. 3
Si annuncia che la Società Sbolci insieme alla Società por lo studio della musica classica vocale darà tre accademie serali di cui si riporta il programma della prima.
 
 
90Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 1 dicembre 1865 p. 2
Si annunciano le ultime quattro recite di Adelina Patti al Teatro Pagliano che avranno luogo il 2, 5, 7 e 10 dicembre. In queste rappresentazioni si alterneranno: «Il barbiere di Sivilia» di Rossini, «Sonnambula» di Bellini e «Lucia di Lammermoor» di Donizetti. Mentre le rappresentazioni de «Le precauzioni» di Pretella avranno luogo il 30 novembre, l'1 e il 3 dicembre.
 
 
91Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 1 dicembre 1865 p. 2
Si annuncia la rappresentazione de «Le Precauzioni» di Putrella al Teatro Pagliano.
 
 
92Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 1 dicembre 1865 p. 2
Si annuncia la rappresentazione del I, II e V atto del «Robert le diable» di Meyerbeer e del duetto del «Poliuto» di Donizetti al Teatro della Pergola.
 
 
93AppendiceMostra articolo
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 4 dicembre 1865 p. 1
Contrariamente a quanto dichiara la stampa francese, Adelina Patti nel «Barbiere di Siviglia» di Gioachino Rossini, in scena al Teatro Pagliano di Firenze, ha ottenuto il favore del pubblico, che non smette di acclamarla ad ogni rappresentazione. Pur non mettendo in dubbio le doti della cantante, solo un difetto le si riconosce, ovvero quello di mettere in luce esclusivamente se stessa, non rispettando il valore dell’opera eseguita. Questa tendenza è evidente nel «Barbiere di Siviglia», dove sono state variate intere frasi per adattare l’opera alle esigenze della Patti. Tra gli altri artisti presenti in scena Achille Corsi «è un elegante Almaviva», Zambelli e Francesco Migliara «non vengono meno al loro buon nome». L’esecuzione complessiva dell’opera soffre della mancanza di un lodevole protagonista, vista l’indisposizione del Ferri e del suo sostituto, che non si è mostrato all’altezza dello spartito. Pessima la performance offerta dai cori. L’orchestra, diretta da Vinceslao Fumi, invece «suona con molta precisione». Sempre al Pagliano le «Precauzioni» di Errico Pretella, per quanto non conti su un cast di celebrità come nel caso del «Barbiere», è ben eseguita dall’orchestra diretta da Fumi. Si esprime un giudizio positivo sugli artisti che hanno preso parte alla rappresentazione, tra cui figurano Luigi Fioravanti, Enrichetta De Baillou, Francesco Migliara, Enrico Caroselli e Zambelli. Si recensiscono i concerti della Società del quartetto e della Società Sbolci. In chiusura si rende conto della mattinata musicale organizzata da Sandryck Cattermole.
 
 
94Cronaca di Firenze Mostra articolo
in , 4 dicembre 1865 p. 3
Si annuncia che martedì 5 dicembre presso la Società Filarmonica avrà luogo un concerto di cui si riporta il programma.
 
 
95Cronaca di Firenze Mostra articolo
in , 5 dicembre 1865 p. 3
Si annuncia il saggio degli allievi delle scuole di perfezionamento di canto (Prof. Pietro Romani) e pianoforte (Prof. Girolamo Alessandro Biaggi) per la sera del 5 dicembre al Regio Istituto musicale. Si riporta il programma.
 
 
96Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 6 dicembre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Lucrezia Borgia» di Donizetti e del ballo «Neda» al Teatro della Pergola.
 
 
97Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 6 dicembre 1865 p. 3
Il violinista Giovanni Becker insieme alla pianista Rita Montignani e al violoncellista Friedrich Hilpert daranno un gran concerto vocale e strumentale nel mese di dicembre.
 
 
98Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 7 dicembre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione de «Il barbiere di Siviglia» di Rossini al Teatro Pagliano.
 
 
99Cronaca di Firenze Mostra articolo
in , 9 dicembre 1865 p. 3
Si annuncia che la Società Sboci darà la seconda accademia del suo anno sociale il 9 dicembre.
 
 
100Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 10 dicembre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione de «Il barbiere di Siviglia» di Rossini al Teatro Pagliano con Adelina Patti in beneficio dei malati di colera.
 
 
101Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 12 dicembre 1865 p. 3
La rappresentazione de «Il barbiere di Siviglia» di Rossini, avvenuta il 10 dicembre al Teatro Pagliano con Adelina Patti in beneficio dei malati di colera, ha visto la partecipazione anche del Re Vittorio Emanuele II.
 
 
102AppendiceMostra articolo
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 18 dicembre 1865 p. 1
Si esprimono alcune considerazioni sull'ultima esibizione di Adelina Patti al Teatro Pagliano. Segue recensione dei concerti della Società Cherubini e della Società del quartetto di Firenze. In chiusura si annunciano le ultime novità pubblicate in campo musicale.
 
 
103Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 25 dicembre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione de «Un ballo in maschera» di Giuseppe Verdi al Teatro Pagliano.
 
 
104Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 28 dicembre 1865 p. 3
Si rende conto dell'insuccesso di alcuni spettacoli rappresentati nei teatri di musica di Firenze.
 
 
105Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 29 dicembre 1865 p. 3
Durante la rappresentazione del «La figlia del reggimento» di Donizetti, il trambusto del pubblico a causato un malessere della prima donna.
 
 
106Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 30 dicembre 1865 p. 3
Si annuncia che il Professor Girolamo Alessandro Biaggi, il 4 gennaio 1866, leggerà la prolusione al suo corso di estetica e storia della musica in una sala del Regio Istituto musicale di Firenze.
 
 
107Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 31 dicembre 1865 p. 3
Si annuncia la rappresentazione di «Un ballo in maschera» di Giuseppe Verdi e del ballo «La cacciata del duca di Atene» di Edoardo Viganò al Teatro Pagliano.
 
 
108Cronaca di FirenzeMostra articolo
in , 31 dicembre 1865 p. 3
Si annuncia l'ottavo concerto della stagione della Società del quartetto per domenica 31 dicembre. Di seguito si riporta il programma.
 
 

Università
degli Studi
di Cagliari

Università
degli Studi
di Firenze

Università
degli Studi
di Torino

Università
Ca’ Foscari
Venezia

PRIN 2009 — PRIN 2012

ISSN (semestrale)

 Contatti
[email protected]

Cookie policy

Ultimo aggiornamento: 20 gennaio 2022

Browser consigliati:

Firefox Chrome Safari Opera IExplorer 8

3.6

11.1

4.0

4.0

8.0