1GennaioMostra articolo
in , 1 gennaio 1875 p. 3
Nel fare la cernita degli eventi notevoli del mese di gennaio nella storia l'autore dell'articolo elenca vari personaggi di rilievo, nati appunto in questo mese, tra cui anche Mozart
 
 
2Stabilimento musicale Bratti, Sciabilli e c.Mostra articolo
in , 3 gennaio 1875 p. 4
Pubblicità della pubblicazione di «Raggio di Felicità», valzer per canto di Rodolfo Mattiozzi su testo di Vincenzo Meini ridotto per: canto, pianoforte solo, pianoforte a quattro mani, pianoforte e violino, pianoforte e flauto, pianoforte e clarinetto, pianoforte con fliscorno e cornetta, pianoforte con violino e flauto e trascritto in partitura per banda. Le parti per canto e orchestra sono a noleggio. Si informa inoltre che nello stesso stabilimento è in vendita l'Annuario Generale della Musica di M. C. Caputo, critico musicale di Napoli
 
 
3Notizie Generali EstereMostra articolo
Francia
in , 4 gennaio 1875 p. 3
Dal giornale «Soir» si apprende che l'apertura del Teatro della Nuova Opera avverrà il 6 gennaio; segue il programma
 
 
4Roma-FirenzeMostra articolo
Note Quotidiane
in , 4 gennaio 1875 p. 3
Buona riuscita delle rappresentazioni al Teatro Apollo, alle quali ha partecipato anche il Re.
 
 
5Lettere AmericaneMostra articolo
di F. Carrega di Muricce
in , 5 gennaio 1875 p. 1
Nella cronaca si descrive il Teatro Nazionale del Messico, attraverso la serata in onore di Peralta, con accenni alla situazione organizzativa della stagione teatrale
 
 
6Roma-FirenzeMostra articolo
Note Quotidiane
in , 6 gennaio 1875 p. 3
Il Re assiste all'ultima rappresentazione de «Gli Ugonotti» al Teatro Apollo
 
 
7Un Giro intorno all'AnnoMostra articolo
7 gennaio
in , 8 gennaio 1875 p. 3
Morte del pianista Thalberg
 
 
8Roma-FirenzeMostra articolo
Note Quotidiane
in , 8 gennaio 1875 p. 3
La giovane pianista Ezilda Perini, allieva del Regio Istituto Musicale, da un concerto, in presenza di Liszt; si annuncia poi che presto ne darà uno a Firenze, nella Sala della Società Filarmonica
 
 
9Notizie Generali d'ItaliaMostra articolo
Genova
in , 8 gennaio 1875 p. 3
Presentazione della rappresentazione al Teatro Carlo Felice dell'opera «La Favorita» con Urban e Franchini
 
 
10Notizie Generali EstereMostra articolo
Francia
in , 8 gennaio 1875 p. 3
Per l'inaugurazione del nuovo Teatro dell'Opera di Parigi si è dovuto modificare il programma di sala, causa malattia della prima donna Nillson
 
 
11Gazzetta di un LettoreMostra articolo
in , 9 gennaio 1875 p. 3
Nell'articolo di parla di un aneddoto a proposito di Meyerbeer, riguardo alla prima rappresentazione a Parigi di «Roberto il Diavolo», tenutasi il 21 novembre 1831. Pare che il maestro, insicuro sull'esito dell'opera, abbia chiesto aiuto alla celebre cartomante signora Lénormant, la quale predisse «tre cadute». In effetti, durante la prima, caddero la Dorus al terzo atto, la ballerina Taglioni e Nourrit, che precipitò in buca.
 
 
12Roma-FirenzeMostra articolo
Note Quotidiane
in , 9 gennaio 1875 p. 3
Annuncio dell'inizio dei vari divertimenti privati, con concerti e balli, in occasione del carnevale
 
 
13Roma-FirenzeMostra articolo
Note Quotidiane
in , 10 gennaio 1875 p. 4
Alla fiera di beneficienza suona una banda militare; si informa inoltre di un concerto amatoriale degli allievi di Hackensollner e di un concerto di beneficienza che si terrà alla Filarmonica
 
 
14Il Nuovo Teatro del Grand OpéraMostra articolo
di J.H.
in , 10 gennaio 1875 p. 1
Il nuovo Opéra e dove è situato; problemi economici legati al completamento della struttura; difficoltà di costruzione; la facciata; l'interno: vestibolo e scalinata; gli artisti che hanno collaborato alla realizzazione delle rifiniture; allegorie musicali e teatrali di Baudry; il foyer per le ballerine e i ritratti delle dive della danza del passato; Stone ed il suo seguito
 
 
15Notizie Generali d'ItaliaMostra articolo
Pisa
in , 10 gennaio 1875 p. 3
Durante una riunione musicale privata nella dimora di una contessa, esegue dei difficili pezzi per pianoforte una prodigiosa bambina di sette anni di nome Gemma Luziani, la quale darà presto dei concerti privati
 
 
16Roma-FirenzeMostra articolo
Note Quotidiane
in , 10 gennaio 1875 p. 4
Anticipazione sulla fecondità musicale e teatrale della stagione di Carnevale
 
 
17Notizie Generali d'ItaliaMostra articolo
Siena
in , 11 gennaio 1875 p. 3
A Pomarance, durante uno spettacolo privato su invito del conte De Larderel, si esibiscono i suoi filodrammatici e l'orchestra arrivati appositamente da Larderelle. L'orchestra, diretta da Checcucci.
 
 
18Roma-FirenzeMostra articolo
Note Quotidiane
in , 11 gennaio 1875 p. 3
Ernesto Rossi nell'opera «Re Lear» al Teatro Capranica di Roma
 
 
19Roma-FirenzeMostra articolo
Note Quotidiane
in , 11 gennaio 1875 p. 3
Il ballo «Ellionor» al Teatro Apollo di Roma
 
 
20Gazzetta MusicaleMostra articolo
di Ippolito D'Albano ( Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 11 gennaio 1875 p. 3
Opere «La Favorita», «Guarany» e «Poliuto» al Teatro della Pergola di Firenze; il tenore Carlo Roussel; l'opera «Ruy Blas» al Teatro Nuovo di Firenze; l'esito al Teatro alla Scala di Milano dell'opera «Giulietta e Romeo» di Gounod e del ballo «Giulio Cesare» di Montplaisir, con commento del critico milanese Cominazzi; i tenori, in particolare Tiberini; «Aida» al Teatro Regio di Torino; l'opera «La Contessa di Mons» di Lauro Rossi a Parma; l'opera «Gli Ugonotti» a Roma
 
 
21Notizie Generali EstereMostra articolo
Spagna
in , 12 gennaio 1875 p. 2
L'arcivescovo di Valenza si oppone all'esecuzione in chiesa del «Te Deum» per la proclamazione del re, che venne eseguito in piazza
 
 
22FirenzeMostra articolo
in , 14 gennaio 1875 p. 3
Nella Sala della Società Filarmonica fiorentina vi saranno due concerti di beneficienza
 
 
23FirenzeMostra articolo
in , 14 gennaio 1875 p. 3
Banda musicale durante il funerale di Emanuele Fenzi
 
 
24FirenzeMostra articolo
15 gennaio
in , 15 gennaio 1875 p. 4
Dal giornale La Nazione si apprende che prima della partenza, il Principe Demidoff lascia disposizioni riguardo alla pratica musicale nella Chiesa Russa, creando una cappella musicale diretta da Giulio Roberti. Ai cantanti russi se ne aggiungeranno altri. Ogni domenica si eseguiranno pezzi di maestri russi
 
 
25RomaMostra articolo
14 gennaio
in , 15 gennaio 1875 p. 3
La prima al Teatro Apollo de «La Forza del Destino» viene rimandata a causa dello scarso rendimento della cantante, la signora Palli, sostituita brevemente dalla Passigli.
 
 
26RomaMostra articolo
14 gennaio
in , 15 gennaio 1875 p. 3
«La Donna di più Caratteri» di Guglielmi viene rappresentata al Teatro Rossini a Roma
 
 
27Corrispondenze EstereMostra articolo
Costantinopoli
in , 16 gennaio 1875 p. 2
Morte dell'impresario teatrale Guseppe Naoum, proprietario del Teatro Italiano incendiato nel 1870. Con la sua morte si riduce la possibilità della riapertura di un teatro italiano a Costantinopoli; il direttore del concerto della guardia imperiale Guatelli ne aveva ottenuto l'autorizzazione, ma non risultano nuove notizie in merito.
 
 
28FirenzeMostra articolo
17 gennaio
in , 17 gennaio 1875 p. 3
Per il Capodanno russo la Signora Rubio da una festa, durante la quale si esibiscono i coniugi Landi e viene eseguito un Trio di Beethoven da parte di Sbolci, Giovacchini e Palamidessi
 
 
29FirenzeMostra articolo
in , 18 gennaio 1875 p. 3
cit., a proposito delle condizioni delle strade di Firenze: «...oggi è proibito all'uomo (...) di provare una delle più grandi e poetiche ammirazioni che si possano avere sulla terra, quella di un bel piedino, che si muove, elegante come una strofa del «Don Giovanni», graziosamente uniforme come una cadenza di Schubert»
 
 
30RomaMostra articolo
in , 18 gennaio 1875 p. 3
Nonostante l'arrivo della Passigli e l'approvazione di Usiglio, la rappresentazione al Teatro Apollo de «La Forza del Destino» viene ancora rimanda, a causa di un mal di gola di Masini
 
 
31Corrispondenze ItalianeMostra articolo
Palermo
in , 18 gennaio 1875 p. 2
Inaugurazione dei lavori del Teatro Massimo a Palermo, la cui apertura è prevista per il 1879
 
 
32Gazzetta MusicaleMostra articolo
di Ippolito D'Albano ( Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 18 gennaio 1875 p. 3
«Poliuto» di Donizetti al Teatro della Pergola di Firenze; «Il Profeta» di Meyerbeer al Teatro alla Scala di Milano; la «Marta» di Flotow al Teatro Carcano di Milano; «Aida» al Teatro Regio di Torino; «Aida» a Mantova; il «Salvator Rosa» di Gomes: dalla prima a Genova, l'esito infelice a Milano e Trieste e la rimonta a Piacenza, diretto dallo stesso Gomes.
 
 
33Gazzetta d'ItaliaMostra articolo
Bari
in , 18 gennaio 1875 p. 3
Abituale trattenimento dell'alta società barese nelle sale della Prefettura. Esecuzioni musicali e balli.
 
 
34RomaMostra articolo
18 gennaio
in , 19 gennaio 1875 p. 3
Paganini al Teatro Argentina a Roma
 
 
35RomaMostra articolo
18 gennaio
in , 19 gennaio 1875 p. 3
Capelli interpreta «Saul» al Quirino, commovendo D'Arcais.
 
 
36RomaMostra articolo
19 gennaio
in , 20 gennaio 1875 p. 3
Cronaca della serata al Teatro Apollo: dopo la buona esecuzione della sinfonia, andati in scena nonostante l'indisposizione per volere dell'assessore Simonetti, Stoltz e Masini non riescono a cantare, e la serata viene terminata tra i fischi.
 
 
37FirenzeMostra articolo
20 gennaio
in , 20 gennaio 1875 p. 3
Cronaca delle due serate di beneficenza tenute alla Sala della Filarmonica di Firenze, durante le quali vengono rappresentate opere comiche da parte di dilettanti dell'alta società
 
 
38Corrispondenze ItalianeMostra articolo
Pisa
in , 21 gennaio 1875 p. 2
ll «Ruy Blas» al Teatro Nuovo di Pisa.
 
 
39RomaMostra articolo
20 gennaio
in , 21 gennaio 1875 p. 3
Miglioramenti di salute degli «ammalati dell'Apollo»,
 
 
40Corrispondenze ItalianeMostra articolo
Siena
in , 23 gennaio 1875 p. 2
Cronaca delle rappresentazioni del Teatro de'Rinnuovati e del pessimo esito del «Ruy Blas», succeduto alla «Sonnambula» e dopo il quale è previsto «Un Ballo in Maschera»
 
 
41Cronaca VaticanaMostra articolo
in , 24 gennaio 1875 p. 2
Durante un'udienza accordata dal Papa ai bambini della Società per gli interessi cattolici viene eseguito un coro adattato nel testo alla «Sonnambula» con accompagnamento di pianoforte. Pare che nonostante il riserbo di alcuni cardinali il pontefice si sia divertito
 
 
42Un Giro intorno all'AnnoMostra articolo
in , 24 gennaio 1875 p. 3
questo giorno nel 1851 muore Spontini.
 
 
43Corrispondenze EstereMostra articolo
Madrid
in , 25 gennaio 1875 p. 2
Cronaca di una serata al Teatro Reale del'Opera Italiana, durante la quale viene eseguita l'«Aida»
 
 
44FirenzeMostra articolo
in , 26 gennaio 1875 p. 3
Si annuncia che nel Casino di Firenze verrà data un'accademia musicale
 
 
45TeatriMostra articolo
in , 26 gennaio 1875 p. 3
Breve cronaca degli eventi teatrali del Paese
 
 
46FirenzeMostra articolo
26 gennaio
in , 26 gennaio 1875 p. 3
Inaugurazione del servizio musicale nella Cappella del principe Demidoff con esecuzione di pezzi vocali
 
 
47TeatriMostra articolo
in , 27 gennaio 1875 p. 3
Viene riportato il decreto che prevede il divieto di riprodurre opere ad impresari che non ne abbiano fatto autenticare la proprietà.
 
 
48TeatriMostra articolo
in , 27 gennaio 1875 p. 3
Cronaca delle rappresentazioni al Teatro La Fenice di Venezia
 
 
49RomaMostra articolo
in , 28 gennaio 1875 p. 4
Il tenore Masini, dopo aver cantato un solo atto dell'opera «La Forza del Destino», si licenzia. Verrà sostituito da Anastasi
 
 
50RomaMostra articolo
in , 28 gennaio 1875 p. 4
Articolo che verte principalmente su Ernesto Rossi e la sua fortuna a teatro
 
 
51RomaMostra articolo
in , 29 gennaio 1875 p. 3
Arrivo a Roma di Antonietta Pozzoni, moglie del tenore Anastasi, che sostituirà la Stoltz nella «Forza del Destino»
 
 
52TeatriMostra articolo
in , 29 gennaio 1875 p. 3
Cronaca delle rappresentazioni teatrali in alcune città italiane
 
 
53TeatriMostra articolo
in , 29 gennaio 1875 p. 3
Cronaca dei teatri delle varie città italiane
 
 
54TeatriMostra articolo
in , 31 gennaio 1875 p. 3
Si annuncia la prossimità dell'apertura di un nuovo teatro melodrammatico a Londra, che darà spettacoli tutto l'anno, d'opera italiana in estate e d'opera inglese in inverno
 
 
55Notizie Generali EstereMostra articolo
Spagna
in , 1 febbraio 1875 p. 2
Il clero di Lugo si rifiuta di far eseguire il «Te Deum» per la proclamazione del re
 
 
56RomaMostra articolo
in , 1 febbraio 1875 p. 3
Si annuncia la rappresentazione al Teatro Apollo dell'opera «La Forza del Destino», con Usiglio e Mancinelli.
 
 
57Gazzetta MusicaleMostra articolo
di Ipp. D'Albano (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 1 febbraio 1875 p. 3
Concerto della Società Orchestrale fiorentina: programma e analisi delle opere; Giuseppe Buonamici; Johachim Raff; i teatri melodrammatici fiorentini; opere nuove
 
 
58RomaMostra articolo
in , 2 febbraio 1875 p. 4
Aggiornamenti riguardo all'esecuzione dell'opera «La Forza del Destino» al Teatro Apollo di Roma, con i nuovi cantanti. Nonostante l'esito positivo si spera nell'imminenza delle rappresentazioni dell'«Aida».
 
 
59RomaMostra articolo
in , 3 febbraio 1875 p. 3
Continuano positivamente le rappresentazioni dlla «Forza del Destino». In attesa dell'«Aida» si vorrebbe rappresentare il «Trovatore», ma la redazione consiglia la «Marta», nella quale Anastasi si è già esibito bene.
 
 
60Gazzetta d'ItaliaMostra articolo
Parigi
in , 3 febbraio 1875 p. 3
Al matrimonio di Maria Offenbach col signor Tournai vengono eseguiti pezzi di musica vocale
 
 
61RomaMostra articolo
in , 4 febbraio 1875 p. 3
Concerto dell'Associazione srtistica internazionale, durante il quale si esibiscono Liszt, Sgambati, Jacobacci, Gily e Zosti.
 
 
62FirenzeMostra articolo
in , 5 febbraio 1875 p. 3
Concerto in casa Krauss. Molti i musicisti presenti e molti i brani eseguiti
 
 
63Notizie Generali EstereMostra articolo
Inghilterra
in , 5 febbraio 1875 p. 2
Durante il banchetto annuale all'ospedale francese, al quale presenziano dei ministri italiani, viene eseguita della musica, eseguita da alcuni musicisti
 
 
64TeatriMostra articolo
in , 10 febbraio 1875 p. 3
«Gustavo Wasa» di Marchetti non incontra il favore del pubblico al Teatro alla Scaka di Milano
 
 
65TeatriMostra articolo
Porto Maurizio, 7 febbraio
in , 11 febbraio 1875 p. 3
Grazie all'intervento di un mecenate in questa città vengono rappresentate tre opere. Tra gli spettatori il Principe Amedeo.
 
 
66FirenzeMostra articolo
in , 11 febbraio 1875 p. 3
Durante la festa per celebrare la fine del Carnevale al Teatro della Pergola vengono eseguiti pezzi tratti dal «Poliuto» e dalla «Favorita», insieme a valzer e cancan
 
 
67TeatriMostra articolo
in , 12 febbraio 1875 p. 3
Da Teatro Reale di Madrid giunge notizia che nonostante le difficoltà politiche della città il teatro resiste senza influenze sulle rappresentazioni. Le implicazioni del protezionismo impresariale verso la cantante Fossa le permettono di continuare ad esibirsi nonostante i fiaschi ottenuti con la «Marta», l'«Africana» e la «Sonnambula», a discapito della più talentuosa Vanda Muller, che si è esibita nell'«Aida», nell'«Ebrea», nella «Favorita» e negli «Ugonotti» con favore assoluto e che a brave si esibirà nella «Saffo» e nella Messa di Verdi.
 
 
68TeatriMostra articolo
in , 12 febbraio 1875 p. 3
Giuseppe Verdi ha ricevuto la visita di un impresario americano che lo ha invitato a dirigere una serie di concerti a Philadelphia nei mesi estivi, offrendo una somma considerevole. Rifuto del maestro italiano. Si riferisce inoltre la notizia del definitivo insuccesso dell'opera «Luce» di Stefano Gobatti, rappresentata al Teatro alla Scala di Milano.
 
 
69FirenzeMostra articolo
in , 12 febbraio 1875 p. 3
Alcuni negozianti ed editori musicali hanno dedicato una raccolta di danze alla principessa Demidoff, composte da Addroet, Biffoli, Bartolini, E. Brizzi, Carlini, Carcano, Contrucci, Formichi, Foresi e Matteozzi
 
 
70TeatriMostra articolo
Il «Gustavo Wasa« di Filippo Marchetti alla Scala
di B.
in , 13 febbraio 1875 p. 3
Da Milano giunge la cronaca della rappresentazione di quest'opera al Teatro alla Scala. Nonostante i pregi, l'opera non raggiungerà mai secondo il redattore il successo del «Ruy Blas». Rispetto a quest'ultima il «Gustavo Wasa» risulta troppo poco drammatico, sia musicalmente che come trama.
 
 
71RomaMostra articolo
in , 13 febbraio 1875 p. 3
Continua la sfortuna al Teatro Apollo, dove finalmente iniziano le prove dell'«Aida», ma la Stoltz perde la voce, e viene temporaneamente sostituita da Antonietta Pozzoni
 
 
72FirenzeMostra articolo
in , 13 febbraio 1875 p. 3
Viene formato un comitato per realizzare una statua di Rossini da porre al Teatro della Pergola. Nella commissione troviamo Luigi Ferdinando Casamorata, Girolamo Alessandro Biaggi, Giovacchino Giovacchini, Jefte Sbolci, Conte Ugolino della Gherardesca e Enrico Fabrini
 
 
73FirenzeMostra articolo
in , 17 febbraio 1875 p. 3
Si annuncia l'inizio della fiera di beneficienza all'Oratorio di San Firenze, durante la quale verranno eseguiti pezzi musicali sotto la direzione di Hackensollner
 
 
74TeatriMostra articolo
in , 18 febbraio 1875 p. 3
All'Opera nazionale di Parigi viene dato l'opera «Le Dèmons» di Rubinstein, che però la ritira per perfezionarla
 
 
75TeatriMostra articolo
in , 19 febbraio 1875 p. 3
Successo dell'opera «Adello» di Mercuri al Teatro Rossini di Pesaro
 
 
76Gazzetta d'ItaliaMostra articolo
Roma, 1 luglio
in , 19 febbraio 1875 p. 3
Trattenimento musicale privato della signora Ramsey.
 
 
77RomaMostra articolo
in , 19 febbraio 1875 p. 0
Si informa che avrà luogo un concerto vocale di cantanti inglesi nella sala della Filarmonica romana
 
 
78FirenzeMostra articolo
in , 19 febbraio 1875 p. 3
A commemorare Corrado Brizzi al suo funerale sono presenti la Società Orfeo, l'ochestra e i direttori dei teatri della Pergola e Pagliano, molti musicisti preceduti dalla Banda Amedeo, con rappresentanti della Casa Brizzi e Niccolai e i conti Larderel.
 
 
79TeatriMostra articolo
in , 20 febbraio 1875 p. 3
Al Teatro Comunale di Trieste cade l'opera «Una follia a Roma» di Ricci; accoglienza entusiasta dell'«Aida» al Teatro del Cairo; l'opera «Le Dèmons» di Rubinstein ha successo all'Opera di Pietroburgo; Richard Wagner sarà a Vienna a dirigere un concerto della Società Wagneriana nella sala degli Amici della Musica dove si eseguirà il Nibelungen
 
 
80RomaMostra articolo
in , 20 febbraio 1875 p. 3
Dopo varie vicessitudini viene rappresentata l'«Aida» al Teatro Apollo di Roma; il teatro è stracolmo di pubblico; le rappresentazioni riscuotono un grande successo e i cantanti si esibiscono bene.
 
 
81TeatriMostra articolo
in , 21 febbraio 1875 p. 3
Al Teatro di Empoli viene dato un concerto di Beneficienza della cantante Maria Ercolani, che dopo le rappresentazioni viene accompagnata a casa da una banda che suona per le vie della città
 
 
82RomaMostra articolo
in , 21 febbraio 1875 p. 3
Dopo gli sforzi fatti per eseguire bene l'«Aida» la Stoltz si ammala ancora più di prima, e il teatro viene chiuso
 
 
83Gazzetta MusicaleMostra articolo
in , 22 febbraio 1875 p. 2
Terza recita dell'opera «Guarany» al Teatro della Pergola; notizie dei teatri fiorentini; il concerto vocale della cantante Carnieli; il maestro Gallignani; analisi critica del genere muicale delle canzonette e delle romanzette.
 
 
84RomaMostra articolo
in , 23 febbraio 1875 p. 3
La Stoltz riacquista la salute solo dopo aver reciso il contratto col Teatro Apollo; Verdi biasima la sua decisione; in primavera dovranno recarsi insieme a Londra per far eseguire la Messa.
 
 
85TeatriMostra articolo
in , 24 febbraio 1875 p. 3
Rappresentazione al Teatro La Fenice di Venezia dell'opera «Selvaggia» di Schira, con pacato successo; successo al Teatro Regio di Torino dell'opera «Salvator Rosa» di Gomes; annuncio relativo al concerto della Società Orchestrale Fiorentina diretta da Sbolci nella sala della Filarmonica
 
 
86Un Giro intorno all'AnnoMostra articolo
in , 25 febbraio 1875 p. 3
!806. Prima recita dell'opera «Faniska» di Cherubini
 
 
87RomaMostra articolo
in , 26 febbraio 1875 p. 3
La seconda rappresentazione dell'«Aida», con la Wiziak sostituta sella Stoltz, riscuote un grande successo
 
 
88TeatriMostra articolo
in , 27 febbraio 1875 p. 3
Al Teatro Nuovo di Napoli viene rappresentata l'operetta «La Canzone di Fortunio» di Offenbach
 
 
89RomaMostra articolo
in , 28 febbraio 1875 p. 3
Continua il furor al Teatro Apollo per la Vyziak; dopo «Aida» si darà il «Guglielmo Tell», coi cantanti Contarini, Lefranc e Aldighieri; purtroppo il teatro non ha riconfermato il tenore Niccolini per la stagione successiva
 
 
90Gazzetta MusicaleMostra articolo
di Ipp. D'Albano (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 1 marzo 1875 p. 3
L'opera «Dolores» di Auteri-Manzocchi al Teatro della Pergola; l'opera «Selvaggia» di Schira al Teatro la Fenice di Venezia; l'opera «Il Pipistrello » di De Giosa a Napoli; l'opera «Amore e Vendetta» di Marchiò a Reggio Emilia
 
 
91TeatriMostra articolo
in , 2 marzo 1875 p. 3
L'opera «Freischtz» di Weber, con la D'Aponte, riscuote successo al Teatro Nuovo di Firenze; l'operetta «La Belle Helene» di Offenbach viene tradotta in turco e rappresentata con successo a Costantinopoli
 
 
92RomaMostra articolo
in , 2 marzo 1875 p. 3
Al Teatro Valle di Roma viene rappresentata l'opera «La fille de Madame Angot»; la prima del «Guglielmo Tell» è rimandata
 
 
93Gazzetta MusicaleMostra articolo
in , 8 marzo 1875 p. 3
Le opere «Italiana in Algeri» e «Spirito Maliglio» al Teatro Goldoni per la sua riapertura dopo la ristrutturazione; la terza rappresentazione dell'opera «Dolores» col ballo «Devadacy» al Teatro della Pergola; il «Freischutz» al Teatro Nuovo; l'opera «Selvaggia» di Schira a Venezia; «Elena in Troia» di D'Alessi a Napoli; il «Machbeth» al Teatro Umberto; i «Lituani« al Teatro alla Scala di Milano.
 
 
94Bagni, Villeggiature e Gite alpineMostra articolo
di P.
in , 1 agosto 1875 p. 3
A Livorno si sono svolte due serate musicali in salotti privati: a casa dei signori Rodocanacchi a Monte Rotondo e a casa della baronessa Favard de Langlade.
 
 
95Corrispondenze italianeMostra articolo
di Z. Z.
in , 1 agosto 1875 p. 2
Intrattenimenti musicali nell'ambito delle feste organizzate a Montepulciano in onore di Agnolo Poliziano.
 
 
96Corrispondenze italianeMostra articolo
di P.
in , 1 agosto 1875 p. 2
Articolo datato 29 luglio. Durante la stagione estiva sono state eseguite con successo la Messa di Giuseppe Verdi e «La sonnambula» di Vincenzo Bellini al Teatro La Fenice. Invitata per un concerto anche la Società Orchestrale Fiorentina.
 
 
97Notizie generali d' ItaliaMostra articolo
in , 1 agosto 1875 p. 3
Rappresentazione dei «Captivi» di Plauto con distribuzione di borse di studio ai giovani attori allievi della Scuola normale, agli allievi di Conservatorio e dell'Istituto di Belle Arti che se ne dimostreranno meritevoli.
 
 
98Gazzetta MusicaleMostra articolo
di Ipp. D'Albano (Ippolito D'Albano), (Girolamo Alessandro Biaggi).
in , 2 agosto 1875 p. 3
A Venezia successo del concerto della Società orchestrale fiorentina diretta da Jefte Sbolci. A Parigi il musicista triestino Giuseppe Rota ha messo a punto un metodo efficace per restituire l'uso della parola e del canto ai sordomuti. Insuccesso dell'opera buffa Il figlio di Papà di Giovanni Zoboli a Milano. Si annunciano tre nuove opere di prossima esecuzione.
 
 
99FirenzeMostra articolo
di La redazione
in , 2 agosto 1875 p. 3
Articolo datato 2 agosto. Sono in corso le feste cittadine dedicate a Michelangelo Buonarroti. Si stanno organizzando quattro concerti: due con la banda Principe Umberto, due al Teatro Pagliano con la Società orchestrale Orfeo.
 
 
100RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 3 agosto 1875 p. 3
Breve recensione di una prima rappresentazione dell'operetta «La Fille de Madame Angot», tradotta in lingua italiana, allo Sferisterio Barberini di Roma. Lo spettacolo è stato applaudito e apprezzato dal pubblico, nonostante le manchevolezze degli artisti e della messa in scena.
 
 
101Bullettino bibliograficoMostra articolo
in , 3 agosto 1875 p. 4
Breve recensione del libro «Le mie teorie artistiche» del musicista Giovanni Pacini; pubblicazione rivista e curato da Ferdinando Magnani.
 
 
102Gazzetta AneddoticaMostra articolo
in , 4 agosto 1875 p. 33
A Londra, nelle sale della Società locale, gli artisti cantavano e suonavano separati dal pubblico da un nastro di seta. Un'artista chiese e ottenne un temperino, con cui tagliò il nastro perché pubblico e artisti non fossero più separati. Era Maria Malibran.
 
 
103Bagni, Villeggiature e Gite alpineMostra articolo
di R.
in , 4 agosto 1875 p. 3
Articolo datato 1 agosto. Si annuncia per la serata nel teatro di Orbetello un'accademia vocale e strumentale con recita di un dramma a beneficio dell'Ospizio marino. Lessico: Accademia.
 
 
104Corrispondenze italianeMostra articolo
in , 4 agosto 1875 p. 2
Articolo datato 1 agosto. Festa in onore di Giuseppe Garibaldiofferta dal municipio e dalla camera di commercio. Al termine della festa la banda ha eseguito un pezzo composto dal direttore in onore di Garibaldi.
 
 
105Le feste a LondraMostra articolo
in , 4 agosto 1875 p. 2
Cronaca di un ballo offerto dal municipio della City di Londra nelle sale della Guild Hall e del concerto di beneficenza ad Alexandra Palace del giorno successivo.
 
 
106FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 5 agosto 1875 p. 3
Il giorno 10 agosto per la festa di San Lorenzo, sarà eseguita nella basilica a lui dedicata una messa solenne di Charles Gounod diretta da Jefte Sbolci.
 
 
107Bagni, Villeggiature e Gite alpineMostra articolo
in , 5 agosto 1875 p. 3
Articolo datato 3 agosto. Successo dei cinque concerti dati dall'Orchestra fiorentina (presumibilmente la Società Orfeo).
 
 
108Bagni, Villeggiature e Gite alpineMostra articolo
di P.
in , 5 agosto 1875 p. 3
Articolo datato 2 agosto. Si sta preparando in città un concerto di soli dilettanti con quadri viventi negli intervalli tra un pezzo e l'altro, il cui ricavato verrà devoluto in beneficenza.
 
 
109Bagni, Villeggiature e Gite alpineMostra articolo
di P.
in , 5 agosto 1875 p. 3
Articolo datato 2 agosto. I coniugi Mario e Angelina Tiberini sono partiti da Livorno per recarsi a Udine a cantare l'opera «Matilde di Shabran».
 
 
110Bagni, Villeggiature e Gite alpineMostra articolo
in , 5 agosto 1875 p. 3
A Udine in agosto saranno in scena l'Italiana in Algeri e Matilde di Schabran.
 
 
111Le Feste a LondraMostra articolo
in , 6 agosto 1875 p. 2
Ricevimento a Mansion House a cui sono stati invitati le varie autorità municipali presenti a Londra; tra i presenti anche i sindaci di Roma e Firenze. La banda del Coldstream Guards tra i vari brani di musica, ha eseguito anche la marcia intitolata «Vittorio Emanuele» e dedicata al re d'Italia.
 
 
112RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 6 agosto 1875 p. 3
Articolo datato 5 agosto. Elenco dei docenti compositori, cantanti, direttori di banda e organisti a cui l'Accademia di Santa Cecilia ha conferito il diploma di Socio ordinario.
 
 
113Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 6 agosto 1875 p. 3
Articolo datato 5 agosto. È andato in scena al Teatro Politeama il balletto «Cristoforo Colombo»: nonostante qualche manchevolezza nell'esecuzione, lo spettacolo ha riportato un discreto successo.
 
 
114TeatriMostra articolo
in , 7 agosto 1875 p. 3
La città di Bergamo ha stabilito di onorare la memoria di Gaetano Donizetti e di Johann Simon Mayr. Le salme dei due musicisti verranno trasportate e tumulate nella basilica di Santa Maria Maggiore, dove verrà eseguita anche una messa composta dalle più belle melodie sacre dei due compositori. Nel maggiore teatro cittadino verranno organizzate due accademie vocali e strumentali e verranno rappresentate due opere dei due compositori, con alcuni brani dell'opera inedita di Donizetti «Il duca d'Alba».
 
 
115Corrispondenze estereMostra articolo
di F.
in , 8 agosto 1875 p. 2
Articolo datato 3 agosto. Accademia di fine anno dell'Istituto Capodistria: tra le altre esibizioni i giovani allievi hanno fatto ascoltare musica dei maggiori altri italiani.
 
 
116Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 8 agosto 1875 p. 3
Articolo datato 7 agosto. Nessuna domanda è stata presentata per l'impresa del Teatro Apollo di Roma, nonostante il sussidio municipale di 100mila lire. Non c'è un afflusso di pubblico sufficiente per la messa in scena di grandi spettacoli: sarebbe preferibile organizzare spettacoli più contenuti piuttosto che lasciar chiudere il teatro.
 
 
117Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 8 agosto 1875 p. 3
Articolo datato 7 agosto In questo periodo a Roma è in scena al Teatro Rossini un allestimento del «Barbiere di Siviglia» alla napoletana: una simile interpretazione non piace a tutto il pubblico che non sia napoletano.
 
 
118FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 8 agosto 1875 p. 3
Articolo datato 8 agosto. Il Teatro Niccolini rimarrà chiuso fino a tutto il mese di settembre per lavoro di ristrutturazione; di conseguenza alcuni spettacoli già annunciati non avranno luogo.
 
 
119Bagni, Villeggiature e Gite alpineMostra articolo
in , 9 agosto 1875 p. 3
Articolo datato 7 agosto. Avrà luogo il giorno 14 lo spettacolo di musica e recitazione, con intervalli arricchiti da quadri viventi e curato da signore della buona società in qualità di artiste dilettanti.
 
 
120Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 9 agosto 1875 p. 3
Articolo datato 8 agosto. L'Accademia di Santa Cecilia ha richiesto al governo una sede più adatta dove poter collocare la biblioteca e poter aprire le sue scuole.
 
 
121Bagni, Villeggiature e Gite alpineMostra articolo
di R.
in , 10 agosto 1875 p. 3
Articolo datato 2 agosto. Cronaca dello spettacolo di musica e recitazione realizzato da dilettanti a beneficio dell'Ospizio marino di Porto Santo Stefano.
 
 
122Bagni, Villeggiature e Gite alpineMostra articolo
in , 10 agosto 1875 p. 3
Articolo datato 4 agosto. Tombole di beneficenza organizzate per l'Ospizio dei Vecchi e per gli inondati del Mezzogiorno della Francia. Tra i ricchi oggetti in premio è elencato un organo del costruttore francese Alexandre.
 
 
123Gazzetta ArtisticaMostra articolo
di P.
in , 10 agosto 1875 p. 3
Successo al Teatro La Fenice delle rappresentazioni de «La sonnambula» e «Rigoletto», nonché dei bravi cantanti coinvolti. Di prossima rappresentazione «Il trovatore» e «Ernani». Prossima l'inaugurazione del Teatro Rossini, rinnovato per l'impegno degli impresari fratelli Gallo.
 
 
124Corrispondenze italianeMostra articolo
di P.
in , 11 agosto 1875 p. 2
Articolo datato 8 luglio (probabilmente errore di redazione). Successo al Teatro La Fenice de «Il trovatore» di Giuseppe Verdi: eccellenti gli interpreti principali, meno buoni orchestra e direttore. Come prosieguo della stagione estiva, oltre ai già rappresentati «I puritani» di Vincenzo Bellini e «Ernani» di Verdi, è prevista «La Cenerentola» di Gioachino Rossini.
 
 
125FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 11 agosto 1875 p. 4
Articolo datato 11 agosto. La mattina precedente nella chiesa di SanLorenzo fu eseguita la Messa di Gounod; cospicua l'affluenza in chiesa di pubblico e fedeli per tutta la giornata.
 
 
126Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 11 agosto 1875 p. 3
Articolo datato 10 agosto. Le domeniche estive a Roma si susseguono sempre uguali; i teatri si riempiono nonostante il livello degli spettacoli lasci a desiderare. Al Teatro Rossini è in programma una nuova rappresentazione de «La figlia di Madame Angot», che si spera migliore di quella portata in scena allo Sferisterio.
 
 
127Bagni, Villeggiature e Gite alpineMostra articolo
di Quidam
in , 11 agosto 1875 p. 3
Cronaca di una giornata estiva a Livorno: la sera è consuetudine andare ad ascoltare qualche un'operetta di successo, come «La Fille de madame Angot» o «La Vie parisienne». È previsto per il sabato 14 agosto uno spettacolo di beneficenza con rappresentazioni drammatiche, quadri viventi ed esecuzioni musicali.
 
 
128Bagni, Villeggiature e Gite alpineMostra articolo
di Indelicato
in , 12 agosto 1875 p. 3
Cronaca della vita mondana a Rimini durante la stagione estiva: due concerti con musicisti da Rimini e da Cesena, hanno allietato la prima serata del giorno 8 agosto.
 
 
129Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 12 agosto 1875 p. 3
Rubrica datata 11 agosto. Al teatro Rossini è prevista a breve la rappresentazione de «La figlia di Madame Angot»; è inoltre prevista come prossima rappresentazione l'operetta «Giroflé-Girofla», mai rappresentata a Roma.
 
 
130FirenzeMostra articolo
di La redazione
in , 13 agosto 1875 p. 4
Rubrica datata 13 agosto. Anche a Firenze si eseguirà la Messa di Giuseppe Verdi: sarà alla fine di settembre al Teatro Pagliano; per il concerto sono stati scelti cantanti d'eccezione. Il concerto è stato organizzato da un Comitato guidato da un nobile cultore delle arti e da un noto banchiere.
 
 
131Corrispondenze italianeMostra articolo
di P.
in , 15 agosto 1875 p. 2
Articolo datato 13 agosto. Al Teatro La Fenice è fissata una terza rappresentazione de «Il trovatore» e per il 17 agosto è programmata la prima rappresentazione de «I puritani». Dopo I puritani, è prevista la messa in scena di «Ernani», opera per cui c'è già grande attesa nel pubblico.
 
 
132Bagni, Villeggiature e Gite alpineMostra articolo
di D. E. Z.
in , 15 agosto 1875 p. 3
Il tenore Italo Campanini interviene a una festa da ballo poco riuscita cantando estratti da «Aida».
 
 
133FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 17 agosto 1875 p. 3
Rubrica datata 17 agosto. La sera del 15 agosto ha avuto luogo la regata sull'Arno fuori della Porta San Niccolò. La banda del Piano di Ripoli ha preso parte suonando a bordo di un barcone appositamente allestito.
 
 
134Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 18 agosto 1875 p. 3
Rubrica datata 17 agosto Sintetico elenco degli spettacoli in scena nei teatri romani aperti d'agosto: l'operetta «La figlia di Madame Angot» viene rappresentata e cantata sempre di più con accento romano o napoletano.
 
 
135TeatriMostra articolo
in , 19 agosto 1875 p. 3
Ad Ancona all'Anfiteatro Goldoni l'opera buffa «Una eredità in Corsica» ha riportato un pieno successo.
 
 
136FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 19 agosto 1875 p. 3
Articolo 19 agosto. Ampio e dettagliato resoconto sugli interventi di ristrutturazione del Teatro Niccolini.
 
 
137Bagni, Villeggiature e Gite alpineMostra articolo
di Quidam
in , 20 agosto 1875 p. 3
Cronaca mondana della vita estiva nelle località balneari di Livorno e Viareggio. Si è svolto lo spettacolo di beneficenza già annunciato, con rappresentazioni di quadri viventi, messa in scena di una breve pièce ed esecuzione di pezzi musicali.
 
 
138Bagni, Villeggiature e Gite alpineMostra articolo
in , 20 agosto 1875 p. 3
Articolo datato 18 agosto. Visita del sindaco di Roma alle terme di Chianciano: la sera concerto della banda musicale Poliziano.
 
 
139Bagni, Villeggiature e Gite alpineMostra articolo
di G.
in , 20 agosto 1875 p. 3
Articolo datato 18 agosto. Successo al Teatro Sociale di Udine per l'opera «Matilde di Shabran» di Gioachino Rossini, con interpreti i coniugi Tiberini.
 
 
140Roma Mostra articolo
di La redazione
in , 20 agosto 1875 p. 3
Rubrica datata 19 agosto. Osservazioni del critico teatrale e musicale Francesco D'Arcais riguardanti lo scomodo orario di inizio degli spettacoli del Teatro Corea, diretto dall'impresario Vincenzo Jacovacci.
 
 
141Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 21 agosto 1875 p. 3
Rubrica datata 20 agosto. È scaduto il tempo utile per l'assegnazione della direzione del Teatro Apollo con centomila lire di contributo municipale. In corso trattative private con l'impresario Jacovacci e la Società del Politeama.
 
 
142Bagni, Villeggiature e Gite alpineMostra articolo
di Fanny X.
in , 21 agosto 1875 p. 3
Articolo datato 19 agosto. La cronista, signora in soggiorno a Senigallia, osserva il fatto che nel teatro locale, nell'estate corrente, non si diano più opere in musica con buoni cantanti, ma sia stata invitata la compagnia Frigerio per rappresentare soltanto operette. Si chiede se questo non sia un segno della decadenza del gusto musicale del pubblico italiano.
 
 
143TeatriMostra articolo
in , 21 agosto 1875 p. 3
Si sta organizzando l'esecuzione della Messa di Requiem di Giuseppe Verdi ad ottobre in occasione dell'inaugurazione del nuovo collegio per i figli degli insegnanti.
 
 
144FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 22 agosto 1875 p. 3
Rubrica datata 22 agosto. Alessandro Krauss pubblicherà in occasione delle Feste Michelangiolesche un libro dedicato alla storia del pianoforte. Il professore ha già raccolto anche una ricca collezione di strumenti musicali.
 
 
145Corrispondenze italianeMostra articolo
di P.
in , 22 agosto 1875 p. 2
Articolo datato 20 agosto. Prima rappresentazione de Puritani al Teatro La Fenice di Venezia: brutta esecuzione dell'orchestra, al contrario degli ottimi cantanti interpreti dei ruoli principali.
 
 
146Corrispondenze italianeMostra articolo
di X.
in , 22 agosto 1875 p. 2
Articolo datato 20 agosto. Al Teatro Morlacchi di Perugia è in scena con successo «La Favorita», di Gaetano Donizetti.
 
 
147Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 22 agosto 1875 p. 3
Articolo datato 21 agosto. Breve resoconto degli spettacoli di prossima rappresentazione nei principali teatri romani.
 
 
148Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 23 agosto 1875 p. 3
Opere drammatiche e musicali in scena nei teatri romani: tra queste, al Teatro Politeama, «Don Saverio», nuova opera di Nicola Alberini.
 
 
149Gazzetta MusicaleMostra articolo
di Ipp. D'Albano (Ippolito D'Albano), (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 23 agosto 1875 p. 3
Grazie all'impegno della Società cittadina, nel settembre verrà eseguita a Firenze, al Teatro Pagliano, la Messa di Verdi: gli interpreti saranno i bravi cantanti che la hanno già eseguita in altre importanti città europee, Franco Faccio dirigerà la Società Orchestrale Fiorentina, il coro del Teatro alla Scala con le allieve del conservatorio di Milano. Al Teatro Principe Umberto sono in corso le prove del «Guglielmo Tell»; a seguire «Gli ugonotti» e «La rosa di Firenze» di Emanuele Biletta. A Milano sono ben accolte dal pubblico le opere buffe «Rosetta la giardiniera» di Giovanni Avolio e «Il campanello» di Gaetano Donizetti. Al teatro di Santa Radegonda è in scena «Le educande di Sorrento» di Emilio Usiglio, mentre al Teatro Manzoni è rappresentato il melodramma giocoso «Le astuzie femminili» di Domenico Cimarosa. Si discute sul valore che abbiano effettivamente i concerti degli allievi dei Conservatori: utili per abituare da subito gli allievi alla presenza del pubblico, diseducativi dal momento che gli applausi concessi facilmente da ascoltatori poco edotti posso indurre gli allievi a montarsi la testa. Al Conservatorio di Milano sono state eseguite tre operette composte da allievi: La falce, di Alfredo Catalani, Il perdono di Paolo Maggi, La caccia lontana di Antonio Smareglia. L'opera «Matilde di Shabran» sta riscuotendo a Udine un grande successo, anche grazie ai bravi cantanti coinvolti. In occasione del Congresso degli scienziati al teatro di Palermo verranno rappresentate «L'africaine» di Giacomo Meyerbeer e «Dolores» di Salvatore Auteri-Manzocchi. Elenco di altre opere di prossima rappresentazione.
 
 
150Corrispondenze italianeMostra articolo
di L. B.
in , 24 agosto 1875 p. 2
Articolo datato 22 agosto. Brevi notizie sulle opere in scena nei principali teatri di Torino.
 
 
151VI Congresso ginnastico italianoMostra articolo
di Mico
in , 24 agosto 1875 p. 2
Articolo datato 22 agosto. Nell'ambito del congresso sono stati organizzati intrattenimenti ed esposizioni di vario tipo in città; nel Teatro della Lizza in scena l'opera «Maria di Rohan».
 
 
152Bagni, Villeggiature e Gite alpineMostra articolo
di Quidam
in , 24 agosto 1875 p. 3
Articolo datato 22 agosto. Cronaca dei divertimenti estivi a Viareggio, con concerto della banda della Società Filarmonica di Pisa.
 
 
153Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 24 agosto 1875 p. 3
Rubrica datata 23 agosto. Successo dell'operetta «La figlia di Madame Angot» al Teatro Rossini. Lo spettacolo è di buon livello: la messa in scena è ricca, compresa la presenza di otto ballerine, i cantanti si dimostrano buoni interpreti dei personaggi principali, nonostante qualche tratto troppo melodrammatico. «Don Saverio» di Nicola Alberini invece è risultata un'opera poco originale.
 
 
154Notizie generali d' ItaliaMostra articolo
in , 25 agosto 1875 p. 2
Programma delle celebrazioni che si svolgeranno nel settembre a Bergamo per onorare Gaetano Donizetti e Johann Simon Mayr. Il programma prevede mattinate musicali, due concerti nel teatro principale della città, la traslazione e tumulazione delle spoglie dei due compositori nella Basilica di Santa Maria Maggiore con l'esecuzione di composizioni sacre dei due autori. Si potrà anche visitare la casa in cui Gaetano Donizetti morì e verrano rese note lettere e scritti di notevole interesse dei due musicisti.
 
 
155Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 25 agosto 1875 p. 3
Rubrica datata 24 agosto. Consuete notizie brevi sugli spettacoli in corso di rappresentazione nei teatri romani. Continua a non piacere l'opera Don Saverio in scena al Teatro Politeama, mentre si sta smorzando l'interesse suscitato da «La figlia di Madame Angot»: alcuni interpreti si sono rivelati più deboli nel loro ruolo, mentre rimane inalterata la bravura della protagonista.
 
 
156VI Congresso ginnastico italianoMostra articolo
di Mico
in , 26 agosto 1875 p. 3
Corrispondenza datata 23 e 24 agosto. Feste a Siena in occasione del palio: hanno suonato in città la banda di Poggibonsi e la banda di Castelnuovo. In teatro ultime rappresentazioni dell'opera «Maria di Rohan».
 
 
157Bagni, Villeggiature e Gite alpineMostra articolo
in , 26 agosto 1875 p. 3
Articolo datato 21 agosto. Festa di Santa Maria: festeggiamenti privati offerti dalla nobildonna principessa Rattazzi. La sera del 15 agosto dopo una cena allestita e consumata in giardino, artisti e menestrelli entrano suonando musica di Offenbach e Grétry. Nel Casino si svolgono i concerti di Clarice Campobello Sinico ed Enrico Campobello.
 
 
158Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 27 agosto 1875 p. 4
Al Teatro Politeama si sta preparando il nuovo balletto «Bacco e Arianna» del coreografo Luigi Danesi.
 
 
159Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 28 agosto 1875 p. 3
Rubrica datata 27 agosto. Brevi notizie sui teatri romani e sulla stagione autunnale in preparazione. È pronto il progetto per un nuovo grande teatro da realizzarsi nei locali del convento di San Lorenzo in Lucina, adatto sia all'estate sia all'inverno, da circa 2000 posti e dal costo di 600.000lire. Incertezza sulla riapertura del Teatro Apollo: è probabile che venga concesso nuovamente all'impresario Jacovacci, purché con la concessione di 180.000lire da parte del municipio. L'apertura del teatro Argentina è prevista per il 9 ottobre: l'impresa ha promesso quattro rappresentazioni operistiche e due di grandi balletti. Al teatro Politeama, dopo il balletto Bacco e Arianna, prenderà prenderà posto una compagnia equestre. Al Teatro Rossini si sta preparando l'operetta Giroflé-Giroflà, operetta che necessita di messa in scena molto accurata per una buona riuscita.
 
 
160in , 28 agosto 1875 p. 4Mostra articolo
Pubblicità della casa editrice Cottrau di Napoli per le riduzioni per pianoforte e pianoforte e voce all'opera «Lucia di Lammermoor» di Gaetano Donizetti, in deposito presso il negozio Brizzi e Niccolai di Firenze. In corso di stampa «Poliuto» e «Il trovatore».
 
 
161FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 28 agosto 1875 p. 3
Rubrica datata 28 agosto. Una discordanza tra i componenti del Comitato Scalaberni e Ducci poteva compromettere l'esecuzione della Messa di Verdi prevista per settembre.
 
 
162Bagni, Villeggiature e Gite alpineMostra articolo
di Parr.
in , 28 agosto 1875 p. 2
Articolo datato 26 agosto. Il cronista prima fa riferimento al concerto serale che le bande riunite di Rimini e Cesena hanno tenuto la sera nel principale stabilimento balneare di Rimini. I due complessi musicali hanno suonato l'uno nella città dell'altro visitandosi a vicenda. Dopo la breve relazione su Rimini, si racconta di quanto offerto dalla località di Senigallia; nel teatro locale (la Fenice) la compagnia Frigerio rappresenta le operette più apprezzate di Offenbach e Lecocq.
 
 
163FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 29 agosto 1875 p. 4
Rubrica datata 28 agosto. Nel programma dei festeggiamenti per il quarto centenario dalla nascita di Michelangelo Buonarroti è compreso un concerto vocale e strumentale previsto per il giorno 13 settembre nel Salone dei Cinquecento. Ai membri del Comitato organizzatore verrà consegnato un biglietto che consentirà l'ingresso a tutte le manifestazioni in programma.
 
 
164FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 29 agosto 1875 p. 4
Rubrica datata 28 agosto. Il Corpo Musicale Principe Umberto suonare la sera del 14 settembre in occasione dei festeggiamenti per il quarto centenario dalla nascita di Michelangelo Buonarroti. Saranno eseguiti pezzi scritti per la circostanza dal compositore Enrico Del Lungo e approvati dalla Commissione esaminatrice presieduta da Luigi Ferdinando Casamorata, presidente del Regio Istituto Musicale di Firenze.
 
 
165FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 29 agosto 1875 p. 4
Rubrica datata 28 agosto. La direzione del Casinò Borghese ha stabilito di tener parte tutte le sale ai rappresentanti di Istituti e Accademie presenti in Firenze nel periodo delle manifestazioni michelangiolesche. Lunedì 13 sarà dato nelle sale del Casinò un concerto vocale e strumentale seguito da una festa da ballo.
 
 
166FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 29 agosto 1875 p. 3
Articolo datato 28 agosto. Riapertura delle lezioni del Regio Istituto Musicale di Firenze: orari della segreteria, giorni e orari degli esami di passaggio, ricezione delle domande di ammissione a seconda dei posti che rimarranno liberi dopo gli esami merito degli allievi interni.
 
 
167Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 29 agosto 1875 p. 3
Al Teatro Quirino si è svolta un'accademia vocale e strumentale con il baritono Ercole Laici. Compresa nel programma anche «La Marseillaise», perché intesa non solo come inno francese ma anche come canto patriottico di conoscenza universale.
 
 
168Bagni, Villeggiature e Gite alpineMostra articolo
di K.
in , 29 agosto 1875 p. 3
Articolo datato 27 agosto. Cronaca della vita nelle vicine località di Santo Stefano e Orbetello. Nel teatro di Orbetello è stata organizzata una serata musicale a beneficio dei poveri del paese: vi hanno preso parte tre zone musiciste virtuose.
 
 
169Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 30 agosto 1875 p. 3
Articolo datato 29 agosto. Cronaca dello sfortunato concerto dato dal baritono Ercole Laici al Teatro Quirino. Il baritono Laici, cantante senza grandi mezzi né fortuna artistica, è stato invitato dall'impresario del Teatro Quirino a tenervi un concerto, per offrirgli un'occasione per risollevare le sue sorti lavorative. Il concerto si è risolto in un'enorme beffa ai danni del baritono, con lanci di verdure, conclusione del concerto alla prima parte, attesa per un applauso finale di scherno a Laici all'uscita del teatro e intervento della forza pubblica dai modi decisamente eccessivi.
 
 
170Gazzetta musicaleMostra articolo
di Ipp. D'Albano (Ippolito D'Albano), (Girolamo Alessandro Biaggi).
in , 30 agosto 1875 p. 3
Pare si siano appianati i dissapori sorti tra gli organizzatori del concerto al Teatro Pagliano in cui è prevista l'esecuzione della Messa di Giuseppe Verdi. A Milano è molto apprezzata l'opera buffa: le rappresentazioni in corso al Teatro Manzoni dell'opera «Don Pasquale» riscuotono notevole successo, nonostante un'esecuzione carente. Il critico musicale Filippo Filippi ritiene «Don Pasquale» uno dei migliori esempi della sensibilità italiana per l'opera buffa, unico per ispirazione, coerenza di stile e senso della comicità. Si sono chiuse con successo le esercitazioni pubbliche degli allievi del Conservatorio di Milano: tra i pezzi diretti dagli allievi la sinfonia dell'opera «Esmeralda» di Alberto Mazzuccato; il pezzo appare ancora di grande originalità, benché l'opera sia stata già scritta da tempo. Merita apprezzamento la scelta didattica del Conservatorio che esorta i giovani allievi a comporre atti unici e con pochi personaggi, in modo da scrivere opere commisurate alle loro forze; lavori di proporzioni ampie, più impegnativi, benché richiesti dai teatri fino a poco tempo prima, rischiano di bruciare la carriera di un giovane compositore esaurendone le risorse artistiche. L'opera «Don Saverio» di Nicola Alberini, in scena al Teatro Politeama di Roma è stata applaudita dal pubblico, ma non dalla critica: il la vicenda risulta in effetti lenta e noiosa, ma la musica presenta anche momenti di originalità.
 
 
171Bagni, Villeggiature e Gite alpineMostra articolo
di Quidam
in , 30 agosto 1875 p. 3
Articolo datato 28 agosto. A Viareggio è tornata per un secondo concerto la banda filarmonica di Pisa: molto pubblico e molti applausi.
 
 
172in , 31 agosto 1875 p. 4Mostra articolo
Pubblicità della casa editrice Cottrau di Napoli per le riduzioni per pianoforte e pianoforte e voce all'opera «Lucia di Lammermoor» di Gaetano Donizetti, in deposito presso il negozio Brizzi e Niccolai di Firenze. In corso di stampa «Poliuto» e «Il trovatore».
 
 
173Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 31 agosto 1875 p. 3
Articolo datato 30 agosto. Si parla ancora molto dei disordini sorti fuori dal Teatro Quirino la sera del concerto di Ercole Laici: la forza pubblica sarebbe intervenuta con eccessiva risoluzione, suscitando allarme nel pubblico mostrando i revolver e percuotendo alcuni con il piatto delle sciabole. Si contano alcuni contusi.
 
 
174Bagni, Villeggiature e Gite alpineMostra articolo
in , 31 agosto 1875 p. 3
Articolo datato 28 agosto. Rappresentazione nell'Arena dell'opera «Il trovatore»: l'impresa, vedendo scarso pubblico, intendeva rimborsare i biglietti, ma il clamore degli intervenuti ha obbligato alla rappresentazione dell'opera.
 
 
175Notizie generali d'ItaliaMostra articolo
in , 31 agosto 1875 p. 3
Saggio dei bambini dell'asilo infantile di Moncalieri: presenti anche il Duca d'Aosta col figlio, salutato dalla banda della Società Filarmonica che ha eseguito la Marcia Reale.
 
 
176Corrispondenze italianeMostra articolo
di L. B.
in , 31 agosto 1875 p. 2
Articolo datato 29 agosto. Al Tetro Balbo prima rappresentazione del «Barbiere di Siviglia» di Paisiello: l'opera ha ottenuto successo nonostante la carenza di qualche interprete e lo stesso teatro dedicato alle operette e agli spettacoli circensi. La pianista Onestina Ricotti ha composto un pregevole canto sacro con la parafrasi italiana dei versi dell'Ave Maria. Ultima richiesta al Comune: la città di Torino ha molti corpi musicali che potrebbero suonare molto più frequentemente di quanto facciano nei pubblici giardini, con gran piacere del pubblico cittadino.
 
 
177RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 1 settembre 1875 p. 3
Articolo datato 31 agosto. Si deve affrontare la questione dell'impresa del Teatro Apollo ancora da affidare. L'impresario Scalaberni di Bologna ha presentato una sua proposta per cinque opere ma escludendo qualsiasi ingerenza da parte del municipio. Dato che questa possibilità appare inaccettabile, rimane la possibilità di riconfermare l'impresario Jacovacci, una sorta di prestanome che lasci libero campo alle ingerenze del Comune nell'organizzazione del teatro. Intanto il pubblico continua a frequentare gli spettacoli estivi. Lessico: opere-ballo.
 
 
178Corrispondenze italianeMostra articolo
di X.
in , 1 settembre 1875 p. 1
Si raccontano le vicende intercorse tra teatro cittadino e comune per la prossima messa in scena dell'opera «La vestale» di Gaspare Spontini. Il progetto di questa rappresentazione operistica, annunciato, interrotto, poi ripristinato per orgoglio, ha richiesto al comune uno sforzo finanziario notevole e tre sedute di consiglio comunale per trovare i fondi necessari e stilare un bilancio che potesse essere approvato. Alla fine si è risolto il problema indicando come presenti alcune somme ancora non riscosse e prendendo denaro destinato ad altri necessari acquisti. Intanto per non eccedere nelle spese si sono composte orchestra e coro con elementi solo in parte validi, la soprano protagonista ha restituito al scrittura e sono state guastate delle scenografie del teatro.
 
 
179FirenzeMostra articolo
di La redazione
in , 2 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 2 settembre. Il re del Portogallo ha nominato Commendatore dell'Ordine di Cristo Heinrich Panofka; un simile riconoscimento era stato concesso dal sovrano soltanto a Giuseppe Verdi.
 
 
180in , 3 settembre 1875 p. 4Mostra articolo
Pubblicità della casa editrice Cottrau di Napoli per le riduzioni per pianoforte e pianoforte e voce all'opera «Lucia di Lammermoor» di Gaetano Donizetti, in deposito presso il negozio Brizzi e Niccolai di Firenze. In corso di stampa «Poliuto» e «Il trovatore».
 
 
181Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 3 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 2 settembre. Il baritono Cotogni è di passaggio per Roma per salutare la famiglia prima di ripartire per San Pietroburgo.
 
 
182Bagni, Villeggiature e Gite alpineMostra articolo
di G.
in , 4 settembre 1875 p. 3
Articolo datato 31 agosto. Ultima serata della stagione d'opera estiva. I coniugi Tiberini e il direttore Scaramelli sono molto soddisfatti per il successo ottenuto.
 
 
183Telegrafia della GazzettaMostra articolo
in , 4 settembre 1875 p. 4
La sera del 3 settembre al Teatro Politeama di Palermo rappresentazione de «L'africaine», a cui assisterà il Principe Umberto I in visita a Palermo.
 
 
184FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 4 settembre 1875 p. 4
Rubrica datata 4 settembre. Manifesto approvato e firmato dal sindaco Ubaldino Peruzzi con gli appuntamenti programmati per le Feste Michelangiolesche. Si menzionano: il giorno 12 settembre un concerto della Società Orchestrale Fiorentina diretta da Jefte Sbolci, nel pomeriggio differenti bande accompagneranno un corteo di carrozze nei viali Machiavelli, Galileo e Michelangelo; il giorno 13 settembre un concerto nel palazzo Borghese, sede del Casino; la sera del 14 settembre concerto conclusivo in Piazzale Michelangelo. Si annunciano anche le serate dedicate alla Messa di Requiem di Giuseppe Verdi, in programma la Teatro Principe Umberto e al Teatro Pagliano.
 
 
185Bagni, Villeggiature e Gite alpineMostra articolo
di Quidam
in , 5 settembre 1875 p. 2
Rubrica datata 3 settembre. Il cronista annuncia la partenza dai luoghi di villeggiatura toscani per recarsi a Lucca ad ascoltare una nuova opera e in seguito a Firenze per assistere alle Feste Michelangiolesche e ascoltare la Messa di Requiem di Verdi.
 
 
186FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 5 settembre 1875 p. 3
Articolo datato 5 settembre. È appena partito da Firenze Enea Brizzi con l'orchestra Società Orfeo, cantanti e ballerini, invitati a Modena per dare uno spettacolo nel principale teatro della città in occasione della visita del re d'Italia.
 
 
187RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 5 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 4 settembre. La Compagnia di canto napoletana che era al Teatro Rossini si sposterà al Teatro Valle, dove rappresenterà «La fille de Madame Angot».
 
 
188Gazzetta MusicaleMostra articolo
di Ipp. D'Albano (Ippolito D'Albano), (Girolamo Alessandro Biaggi).
in , 6 settembre 1875 p. 2
Al Teatro Principe Umberto di Firenze è stata posticipata la prima rappresentazione del «Guglielmo Tell» di Rossini. Nel corso della settimana ci saranno anche la prime rappresentazioni de «Il figliuol prodigo» di Auber al Teatro Pagliano e di «Le precauzioni» di Petrella al Teatro Nazionale. Due giovani compositori napoletani hanno ottenuto degli insuccessi dopo un esordio promettente. Leopoldo Mugnone non ha ottenuto critiche favorevoli alla sua operetta «Mamma Angot a Costantinopoli»; allo stesso modo il giovane Carlo Alberti con «La figlia di Domenico»: purtroppo si tratta di una costante comune a molti giovani compositori che si sono dimostrati discontinui per la qualità dei loro lavori; oltretutto questo succede a Napoli, città in cui la melodia e il canto sono da sempre stati gli elementi maggiormente rappresentativi del melodramma locale. A Bergamo, al Teatro Riccardi, viene molto applaudita l'opera Don Sebastiano di Gaetano Donizetti: il pubblico chiede frequentemente bis dei pezzi più belli dell'opera.
 
 
189Il Centenario di SpontiniMostra articolo
di B.
in , 6 settembre 1875 p. 3
Articolo datato 3 settembre da Maiolati. Visita alla umile casa natale di Gaspare Spontini e a Maiolati, paese natale del musicista marchigiano. Nato nel 1774, padre calzolaio, il giovane Spontini scelse di andare a studiare musica a Napoli, piuttosto che diventare prete secondo le intenzioni della famiglia. Riuscì a costruirsi una solida carriera musicale, corroborata dal successo dell'opera «La vestale» e dalle sue doti di compositore, riconosciute anche al di fuori del confine italiano. Lasciò a beneficio dei poveri le ricchezze guadagnate, facendo costruire un ospizio del paese natale, dove tornò a morire e in cui è sepolto. Poco distante un giardino pubblico ricorda anche il nome della moglie.
 
 
190RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 6 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 5 settembre. Dopo un precedente concerto ad Anzio, c'è stato ad Albano un altro concerto del baritono Laici.
 
 
191Bagni, Villeggiature e Gite alpineMostra articolo
di Rovella
in , 6 settembre 1875 p. 3
Articolo datata 4 settembre. Tra gli svaghi della località termale Bagni di Lucca, ogni domenica suonano le bande di San Marcello e Montecarlo, composte da giovani dilettanti operai. Per il prossimo anno si sta componendo una banda musicale locale, guidata da un buon direttore, affinché dia concerti tre volte a settimana. Per coprire le spese è stata organizzata anche una fiera dalle signore in villeggiatura in paese.
 
 
192Telegrafia della GazzettaMostra articolo
Il Centenario di Spontini.
in , 7 settembre 1875 p. 4
Si riferiscono le celebrazioni del centenario del compositore Gaspare Spontini a Maiolati, suo paese natale. Alla presenza delle autorità è stata scoperta una lapide collocata nell'Ospizio istituito col lascito del musicista al suo paese, poi è stato eseguito un inno composto per la circostanza dal compositore Stacchini. Davanti alla casa natale di Spontini è stato letto da un consigliere di Ancona un discorso celebrativo, riportato integralmente.
 
 
193FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 7 settembre 1875 p. 4
Rubrica datata 7 settembre. La banda Filarmonica di Pisa si è offerta di partecipare alle feste michelangiolesche.
 
 
194Il maestro Verdi e le feste di Firenze e di Bergamo.Mostra articolo
in , 7 settembre 1875 p. 2
Doppio rifiuto opposto da Giuseppe Verdi all'invito inoltrato dalla città di Firenze per le Feste Michelangiolesche e dalla città di Bergamo per la commemorazione di Gaetano Donizetti e Johann Simon Mayr. La motivazione del maestro è stata quella che, non avendo mai partecipato in precedenza a simili cerimonie, non lo avrebbe fatto neppure in queste occasioni. Il rifiuto oltre che a Firenze, ha suscitato molto disappunto a Bergamo: in una lettera ritrovata e pubblicata, Verdi, per una rappresentazione non meglio precisata, si dichiarava felice che Donizetti avesse assunto la direzione della sua opera «Ernani». Ancora più disdicevole è quindi la sua assenza alle onoranze in memoria del maestro bergamasco.
 
 
195Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 7 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 6 settembre. Notizie dai teatri romani: per quanto riguarda la musica si attende la prima rappresentazione dell'operetta «Giroflé-Girofla», mentre al teatro Politeama si è avuta una buona esecuzione delle «Educande» di Sorrento con la cantante Vinea - Paoletti e il baritono Polonini.
 
 
196Bagni, Villeggiature e Gite alpineMostra articolo
in , 7 settembre 1875 p. 3
Articolo datato 3 settembre. Descrizione di Tolfa, paese di villeggiatura vicino a Roma. Per la festa del patrono Sant'Egidio Abate si è avuto modo di ascoltare la valente banda cittadina. Il direttore della banda, maestro Carletti, ha anche composto la messa in musica cantata da giovani dilettanti in occasione della cresima impartita dal vescovo di Civitavecchia.
 
 
197XII Congresso ScientificoMostra articolo
di T.
in , 7 settembre 1875 p. 1
Corrispondenza datata 4 settembre A Palermo svolgimento del XII Congresso Scientifico, con l'occasione visita del Principe Umberto di Savoia. La sera del 3 settembre, serata di gala al Teatro Politeama con la rappresentazione dell'opera «L'africana» di Meyerbeer. Il Principe di Savoia ha visitato il teatro assistendo al secondo e terzo atto dell'opera.
 
 
198Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 8 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 7 settembre. Si sono svolti i funerali della giovane cantante Giuseppina Ruggini-Ugolini, socia dell'Accademia Filarmonica di Roma e artista di successo prematuramente scomparsa.
 
 
199Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 8 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 7 settembre. Il baritono Antonio Cotogni darà prima del giorno 15 settembre un concerto a Roma al Teatro Valle a beneficio degli Ospizi Marini e degli Ospizi dei ciechi.
 
 
200FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 9 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 9 settembre. In occasione della Feste Michelangiolesche Carlo Ducci aprirà una esposizione di pianoforti nel suo stabilimento, mostrando al pubblico gli strumenti migliori sia per la meccanica e le qualità sonore, sia per la bellezza del mobile.
 
 
201FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 9 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 9 settembre. Imminente riapertura del rinnovato Teatro Nazionale. Si traccia una breve storia di questo teatro. Inizialmente nominato Teatro della Quarconia, rustico e adibito a spettacoli e commedie per il popolo con protagonista Stenterello, fu sottoposto a un primo rifacimento che lo rese idoneo a spettacoli più colti come commedia e opera e chiamato Teatro Leopoldo. Adesso Carlo Ducci ha curato un secondo restauro, restituendo un teatro moderno ed elegante, destinato a essere frequentato dal pubblico dell'alta società.
 
 
202Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 9 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 8 settembre. Notizie dai teatri romani: al teatro Valle e al teatro Politeama continuano le rappresentazione de «La figlia di Madame Angot» e delle «Educande di Sorrento». Al Teatro Quirino va in scena la Compagnia Napoletana con due vaudeville musicati dai fratelli Mililotti.
 
 
203Gazzetta MusicaleMostra articolo
L'Affricana al Politeama di Palermo.
di W.
in , 9 settembre 1875 p. 3
Recensione della rappresentazione dell'opera «L'africaine» data a Palermo in occasione della visita del principe Umberto di Savoia. Il Teatro Politeama, edificio di struttura spaziosa ed elegante, mostra come difetto principale un proscenio e un palcoscenico troppo piccoli. I fratelli Marzi, impresari teatrali di Milano, hanno accettato il difficile compito di allestire, più o meno in un mese, un ciclo di spettacoli di diciotto repliche con due opere d'obbligo: «L'africaine» e «Dolores», il tutto con 45.000 Lire di sussidio da parte del Comune di Palermo. Il risultato si deve valutare sotto due aspetti: negli scarsi tempi a disposizione i Marzi sono riusciti a mettere in scena uno spettacolo completo e nell'insieme discreto. Dal punto di vista prettamente artistico si notano molteplici elementi di debolezza: buoni soltanto il tenore Jiulián Gayarre e il basso Armand Castelmary; meno solide le protagoniste femminili e il giovane interprete di Nelusko. L'orchestra, benché precisa, ha poco volume e i cori sono il peggior elemento di tutta la rappresentazione. Discrete le scene. Si nota qualche malumore per la distribuzione dei posti in sala e per il poco spazio tra le file di poltrone.
 
 
204Notizie generali d'ItaliaMostra articolo
in , 9 settembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 5 settembre. Notizie dai teatri genovesi: al Teatro Politeama la Compagnia di operette Bergonzoni porterà in scena «Elena di Troia», spettacolo che il critico fiorentino Girolamo Alessandro Biaggi ha già trovato di discreto livello. Ci sono state anche rappresentazioni dell'opera «Elisir d'amore».
 
 
205Corrispondenze italianeMostra articolo
di B. P.
in , 11 settembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 8 settembre. Come ultimo argomento della corrispondenza si parla dell'apertura di stagione del teatro cittadino. I proprietari dei palchi hanno speso una cifra di basso importo e hanno ottenuto un programma di tre opere: «La sonnambula», spettacolo di apertura, «Jone» e «I masnadieri». L'impresario ha riunito una buona compagnia di canto con due prime parti (tenore e soprano) di indiscutibili doti vocali e presenza scenica adeguata.
 
 
206Donizetti e MayrMostra articolo
di Jarro (Giulio Piccini)
in , 12 settembre 1875 p. 2
Articolo che ripercorre la biografia di Gaetano Donizetti (29 novembre 1797 – 8 aprile 1848), basato sulla biografia scritta da Federico Alborghetti e Michelangelo Galli. Dai primi studi svolti a Bergamo, sotto la guida di Johann Simon Mayr e proseguiti a Bologna con Stanislao Mattei, agli esordi come operista, quando con «Zoraide in Granata» ottenne il primo sicuro consenso. Si delinea la carriera del compositore bergamasco rievocando la composizione delle opere di maggior successo: «Anna Bolena», «L'elisir d'amore», «Lucrezia Borgia», «Lucia di Lammermoor», assieme a opere più tarde come «Linda di Chamonix», «Don Pasquale» e «Maria di Rohan». Fino a quando si manifestò la malattia che lo porterà a morire nel 1848.
 
 
207FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 12 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 12 settembre. Carlo Ducci, già promotore dell'esecuzione della Messa di Requiem di Giuseppe Verdi, proprietario del Teatro Nazionale da lui restaurato e organizzatore dell'esposizione di pianoforti nel suo stabilimento di musica per le Feste Michelangiolesche, ha chiamato a Firenze il giovane pianista di talento Ludovico Breitner, che suonerà nel Salone dei Cinquecento su un pianoforte Pleyel.
 
 
208FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 12 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 12 settembre. Apertura la sera del lunedì 13 settembre del Teatro Nazionale rinnovato.
 
 
209Diario delle feste di FirenzeMostra articolo
in , 12 settembre 1875 p. 3
Programma dettagliato con orari. Alle ore 12 della domenica si segnala un concerto vocale e strumentale a cura della Società Orchestrale Fiorentina nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio; alle ore 17,30 il passaggio delle carrozze nei viali Galilei, Machiavelli e Michelangelo sarà accompagnato dai concerti di varie bande musicali, mentre nel pomeriggio una banda musicale sarà nel giardino del Palazzo delle Cascine. La sera del lunedì 13 settembre è previsto un concerto vocale e strumentale, seguito da ballo, nelle sale del Casino di Firenze in Palazzo Borghese.
 
 
210in , 12 settembre 1875 p. 3Mostra articolo
Pubblicità del negozio di musica e stabilimento di pianoforti di Carlo Ducci.
 
 
211in , 12 settembre 1875 p. 4Mostra articolo
Pubblicità per l'esposizione di pianoforti allestita dalla casa musicale Ducci in occasione delle feste per il quarto centenario della nascita di Michelangelo Buonarroti.
 
 
212Telegrafia della GazzettaMostra articolo
in , 14 settembre 1875 p. 4
Breve corrispondenza da Bergamo datata 13 settembre. La mattina nella chiesa di Santa Maria Maggiore è stata eseguita una grande messa di Requiem per Gaetano Donizetti e Johann Simon Mayr: vi hanno preso parte i cantanti invitati e intervenuti alle cerimonie; per l'occasione si è riunito un nutrito pubblico di ascoltatori.
 
 
213Telegrafia della GazzettaMostra articolo
in , 14 settembre 1875 p. 4
Breve corrispondenza da Bergamo datata 12 settembre. Il trasporto delle spoglie di Gaetano Donizetti nella chiesa di Santa Maria Maggiore è stato seguito da autorità, rappresentanze, stampa, personaggi importanti del mondo della musica e molti altri intervenuti.
 
 
214in , 14 settembre 1875 p. 4Mostra articolo
Pubblicità dello stabilimento e negozio di strumenti musicali Brizzi e Niccolai di Firenze.
 
 
215Telegrammi StefaniMostra articolo
in , 14 settembre 1875 p. 4
Breve notizia datata 12 settembre. La cerimonia di traslazione delle spoglie di Donizetti e Mayr è stata molto suggestiva.
 
 
216Diario delle feste di FirenzeMostra articolo
in , 14 settembre 1875 p. 4
Appuntamenti organizzati nell'ambito della feste per il quattrocento anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti. La sera concerto sul Piazzale Michelangelo. Infine i giorni 19, 20, 22 e 24 esecuzione della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi al Teatro Principe Umberto e al Teatro Pagliano.
 
 
217FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 14 settembre 1875 p. 3
Inaugurazione del nuovo giardino infantile intitolato a Pietro Thouar. Dopo gli esercizi dei bambini è intervenuta la banda musicale.
 
 
218FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 14 settembre 1875 p. 3
La domenica pomeriggio la banda musicale ha intrattenuto il pubblico nel giardino Tivoli.
 
 
219FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 14 settembre 1875 p. 3
Ricevimento offerto dal Prefetto di Firenze, marchese di Montezemolo, aperto con un concerto di Ludovico Breitner.
 
 
220Firenze Mostra articolo
di La Redazione
in , 14 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 13 settembre. Cronaca dei festeggiamenti in onore dei quattrocento anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti. Descrizione del corteggio con autorità, rappresentanti delle società di arti e mestieri e delle accademie. Si riporta per intero il programma del concerto che ha avuto luogo la mattina in Palazzo Vecchio: è intervenuto un folto ed elegante pubblico di ascoltatori, con un nutrito gruppo di rappresentanti della comunità straniera residente a Firenze. Sono stati molto applauditi «L'abbandono», pezzo di Angelo Mariani eseguito con dieci violoncelli e la Meditazione di Gounod sul primo preludio dal Clavicembalo ben temperato di Bach. Molto applaudito anche il pianista Ludovico Breitner, con i cori e la Società Orchestrale Fiorentina con il direttore.
 
 
221Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 14 settembre 1875 p. 2
Rubrica datata 12 settembre. La società per le strade ferrate romane ha esteso il vantaggio dei biglietti andata e ritorno per Firenze anche ai giorni in cui verrà eseguita la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi.
 
 
222La commemorazione di Donizetti e MayrMostra articolo
di E. Z.
in , 14 settembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 11 settembre. La domenica 12 settembre avverrà il trasporto delle spoglie Johann Simon Mayr e Gaetano Donizetti nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Lungo il percorso sono stati disposti addobbi consoni alla circostanza; al solenne corteo funebre parteciperanno autorità, esponenti e rappresentanze del mondo musicale, parenti e compagni dei due musicisti. Sono già presenti in Bergamo i musicisti che parteciperanno ai concerti e alle esecuzioni previste nelle funzioni religiose. Il pomeriggio dell'11 settembre c'è stata l'apertura con un primo concerto nel palazzo della Prefettura. Il giorno 12, dopo il trasporto, alle ore 11 nella Basilica di Santa Maria Maggiore esecuzione della messa funebre di Mayr, mentre il professor D. Zendrini leggerà un discorso sui due musicisti nella sala dell'Unione Filarmonica; la sera a Teatro rappresentazione dell'opera «Don Sebastiano». Sono previsti inoltre altri due concerti nel Teatro Riccardi e mostre aperte per l'occasione.
 
 
223Novità musicaliMostra articolo
in , 15 settembre 1875 p. 4
Pubblicità delle nuove edizioni di musica in vendita presso il negozio di Carlo Ducci.
 
 
224in , 15 settembre 1875 p. 4Mostra articolo
Pubblicità per la grande esposizione pubblica di pianoforti organizzata da Carlo Ducci nel proprio stabilimento e negozio in occasione dei festeggiamenti per i quattrocento anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti.
 
 
225Telegrafia della GazzettaMostra articolo
in , 15 settembre 1875 p. 3
Corrispondenza datata Bergamo 14 settembre. Grande successo per il concerto della sera precedente al Teatro Riccardi, con protagonista Amilcare Ponchielli.
 
 
226Diario delle festeMostra articolo
in , 15 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 15 settembre. Appuntamenti organizzati nell'ambito della feste per il quattrocento anni dalla nascita di Michelangelo Buonarroti: tra questi i giorni 19, 20, 22 e 24 esecuzione della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi al Teatro Principe Umberto e al Teatro Pagliano.
 
 
227FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 15 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 15 settembre. La sera del 14 settembre è stato inaugurato il rinnovato teatro Nazionale: sono state molto apprezzate le soluzioni scelte per la ristrutturazione ed è stato molto applaudito lo spettacolo. Presto vi si terrà anche un concerto del pianista Ludovico Breitner che suonerà su pianoforte Pleyel fornito da Carlo Ducci.
 
 
228FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 15 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 15 settembre. La serata musicale data al Casino Borghese a cui hanno partecipato i migliori strumentisti fiorentini ha avuto un'ottima riuscita: Dopo la mezzanotte si è proseguito con le danze.
 
 
229FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 15 settembre 1875 p. 2
Rubrica datata 15 settembre. Pranzo di gala a Palazzo Pitti, a cui partecipa, assieme alle altre autorità presenti, il direttore dell'Istituto musicale di Firenze Casamorata.
 
 
230Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 15 settembre 1875 p. 2
Rubrica datata 14 settembre. Durante uno degli abituali concerti in piazza Colonna a Roma, un giovane ha importunato una ragazza e il padre di questa lo ha preso a legnate. La folla è stata anche se per poco distratta dal concerto.
 
 
231Un giro intorno all'annoMostra articolo
di Novali L.
in , 15 settembre 1875 p. 2
Rubrica dedicata a anniversari importanti sia storici, sia legati a personaggi del mondo della letteratura e dell'arte. Nel giorno 12 settembre dell'anno 1764 si segnala la morte del compositore francese Jean-Philippe Rameau, di cui si cita la tragedie lyrique «Castor et Pollux» e il trattato «Sistema di basso fondamentale».
 
 
232Corrispondenze italianeMostra articolo
di P.
in , 15 settembre 1875 p. 1
Corrispondenza datata 10 settembre. Descrizione della nuova decorazione del soffitto del Teatro Rossini di Venezia, acquisito e restaurato dagli impresari fratelli Gallo. Al pittore Giulio Carlini è stato affidato l'incarico: sul cielo azzurro di sfondo ha rappresentato uno scudo su cui la Storia incide il nome di Gioachino Rossini, la Fama ne diffonde il nome e l'Italia ne indica la gloria mentre le Muse e le Ore circondano tra le nuvole la scena centrale. Imminente l'inaugurazione del teatro prevista per il 2 ottobre.
 
 
233Donizetti e Mayr Mostra articolo
in , 16 settembre 1875 p. 2
Seconda parte della corrispondenza da Bergamo datata 13 settembre. La mattina nella basilica di Santa Maria Maggiore è stata eseguita la Messa di Requiem per Johann Simon Mayr e Gaetano Donizetti. La messa eseguita è il risultato dell'alternanza di brani composti sia da Mayr, sia da Donizetti, sia da Alessandro Nini; dato il carattere comunque sacro della cerimonia il vescovo ha impedito che partecipassero cantanti donne. Le composizioni di Mayr sono apparse sorprendentemente attuali e ispirate dal più puro sentimento religioso, mentre le composizioni di Donizetti di maggior impronta teatrale; molto apprezzate anche le composizioni di Nini. I cantanti, l'orchestra e il coro impegnati hanno offerto esecuzioni eccellenti. La sera ha avuto luogo al teatro Riccardi un'altro concerto in cui è stata eseguita una cantata di Amilcare Ponchielli, con testo di Antonio Ghislanzoni, composta per l'occasione: la cantata che richiama, sia nel testo sia nella musica, le più note opere di Donizetti, è stata applaudita dal pubblico con molto entusiasmo. Ancor una volta i cantanti, orchestra e il coro impegnati si sono rivelati eccelsi. Ha concluso la serata il violoncellista Alfredo Piatti, che ha raccolto l'applauso del pubblico con un pezzo dall'opera «Marin Faliero».
 
 
234Messa di RequiemMostra articolo
in , 16 settembre 1875 p. 4
Pubblicità del concerto e repliche della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi.
 
 
235Esposizione permanente di pianofortiMostra articolo
in , 16 settembre 1875 p. 4
Pubblicità degli strumenti in esposizione nello stabilimento di Brizzi e Niccolai a Firenze. Lessico: piano-forti.
 
 
236Novità MusicaliMostra articolo
in , 16 settembre 1875 p. 4
Pubblicità per nuovi spartiti in vendita presso il negozio di Carlo Ducci.
 
 
237Firenze Mostra articolo
di La Redazione
in , 16 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 16 settembre. Conclusione dei festeggiamenti del quarto centenario per la nascita di Michelangelo Buonarroti: illuminazione del piazzale Michelangelo e delle colline circostanti, con bande musicali dirette da Enea Brizzi.
 
 
238Gazzetta MusicaleMostra articolo
La messa di Verdi a Firenze
in , 16 settembre 1875 p. 2
A Firenze è imminente la prima esecuzione della Messa di Requiem di Giuseppe Verdi, che ha ottenuto successo ed elogi da parte della critica nelle maggiori capitali europee. Nell'ambito dei festeggiamenti dedicati al quarto centenario dalla nascita di Michelangelo Buonarroti, non poteva essere lasciata da parte la musica e Carlo Ducci coadiuvato da due collaboratori, ha chiamato a Firenze i migliori interpreti perché il concerto avesse la miglior riuscita possibile. La direzione è stata affidata a Franco Faccio, i quattro cantanti solisti sono quelli che già in precedenti esecuzioni in Italia e all'estero hanno eseguito la messa da Requiem: il soprano Teresa Stolz, il contralto Maria Waldmann, il tenore Angelo Masini e Paolo Medini basso. Il coro, formato dai migliori elementi dei cori fiorentini e del coro del Teatro alla Scala di Milano è diretto da Emanuele Zarini; l'orchestra è la Società Orchestrale Fiorentina.
 
 
239Donizetti e Mayr Mostra articolo
in , 16 settembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 12 settembre. Le onoranze a Donizetti e Mayr sono cominciate la mattina del giorno 11 settembre con una mattinata musicale nelle sale della rappresentanza provinciale del palazzo della Prefettura: eccellenti gli esecutori, tra cui sono spiccati il violoncellista Alfredo Piatti e la giovane pianista Giulietta Gallone. La mattina del 12 settembre un corteo solenne ha accompagnato le spoglie di Gaetano Donizetti e Johann Simon Mayr nella chiesa di Santa Maria Maggiore, lungo le vie adeguatamente addobbate: il corteo, scortato dai carabinieri a cavallo, è stato seguito dalle rappresentanze operaie, autorità nazionali e locali; musicisti e rappresentanti delle scuole musicali del regno d'Italia hanno scortato il feretro assieme ai parenti dei due compositori scomparsi. Dopo il trasporto nella sala della Società Filarmonica il professor D. Zendrini ha pronunciato un discorso sulla natura della musica dei due maestri celebrati, molto applaudito per acutezza e profondità di pensiero. Durante il pomeriggio ha avuto luogo un concerto molto applaudito della Banda Bonari; la giornata si è conclusa al Teatro Riccardi con la rappresentazione dell'opera «Don Sebastiano» che ha riscosso ancora una volta molto successo anche per la bravura dei cantanti impegnati.
 
 
240in , 17 settembre 1875 p. 4Mostra articolo
Pubblicità dei nuovi spartiti disponibili presso la casa musicale Ducci.
 
 
241Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 17 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 16 settembre. Ha ottenuto successo il concerto del baritono Antonio Cotogni al Teatro Valle di Roma. A fronte del prezzo economico dei biglietti si è avuto un cospicuo incasso che verrà devoluto a beneficio dell'Ospizio dei ciechi e degli scrofolosi. Il baritono Cotogni ha cantato prevalentemente musica da camera accompagnato da altri artisti e artiste; assieme a loro il maestro accompagnatore Lucidi, autore di una nuova operetta che verrà eseguita in quaresima in un concerto privato.
 
 
242Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 17 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 16 settembre. Critica rivolta al comune di Roma che proporrebbe di togliere l'insegnamento del canto corale e della ginnastica dalle scuole pubbliche perché avvertite materie superflue. Al contrario, non solo altre grandi città promuovono l'insegnamento di queste discipline, ma fanno così anche le scuole di cattoliche che potrebbero trovarsi in condizione di vantaggio come qualità di insegnamento.
 
 
243Donizetti e Mayr Mostra articolo
di Z.
in , 17 settembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 14 settembre. Ancora qualche commento per completare la cronaca del concerto della sera precedente al teatro Riccardi: nella prima prima parte della serata sono state eseguite composizioni di Mayr (la Sinfonia da «Medea») e di Donizetti (arie e pezzi d'assieme dal «Marin Faliero», «Lucia di Lammermoor» e «Lucrezia Borgia»); la Cantata di Ponchielli è stata eseguita nella seconda parte, molto applaudita e molto apprezzata anche dalla critica per il testo e per la musica ispirata. Indiscutibile la bravura degli interpreti. La mattina del giorno 14 settembre è avvenuta nella basilica di Santa Maria Maggiore la tumulazione delle spoglie dei due maestri accompagnata da banda e coro; dopo la cerimonia visita all'appartamento in cui Donizetti morì l'8 aprile del 1848.
 
 
244Firenze Mostra articolo
di La Redazione
in , 17 settembre 1875 p. 3
L'arpista Rosalinda Sacconi suonerà in un concerto vocale e strumentale la sera del 17 settembre assieme ad altri conosciuti artisti nel salone del Teatro Politeama. Il programma sarà molto interessante.
 
 
245FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 18 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 18 settembre. La Direzione delle ferrovie romane ha disposto che le serate del 20, 22 e 24 settembre, in occasione delle repliche del concerto con la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, a mezzanotte fosse disponibile un treno da Firenze a Livorno con fermate intermedie.
 
 
246FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 18 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 18 settembre. Il sindaco di Firenze Peruzzi ha assistito a uno spettacolo al Teatro Nazionale esprimendo esplicita approvazione per i lavori fatti eseguire da Carlo Ducci.
 
 
247RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 18 settembre 1875 p. 2
Rubrica datata 18 settembre. Teatri romani: nessuna notizia per il Teatro Apollo che rischia la chiusura. Il teatro Argentina riaprirà a ottobre con una stagione di begli spettacoli tra cui un'opera nuova del compositore Sangiorgi, la Società teatrale Romana ne ha preso la direzione. Al teatro Politeama si attende l'arrivo della compagnia equestre Guillaume. La compagnia di canto che si era trasferita al Teatro Valle dal Teatro Rossini, si sposterà di nuovo al Teatro Capranica. Al Teatro Valle arriverà la compagnia Petriboni. Teatri all'aperto come l'Anfiteatro Corea e lo Sferisterio stanno per terminare le rappresentazioni data la stagione più fresca. Al Teatro Quirino ha avuto successo il nuovo vaudeville «I corsari nelle coste d'Otranto» anche se si tratta di una versione ridotta dell'operetta «Giroflé - Giroflà» di Lecocq.
 
 
248Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 18 settembre 1875 p. 2
Rubrica datata 17 settembre. La sera precedente il baritono Cotogni ha cenato con alcuni amici in una rinomata trattoria di Trastevere.
 
 
249TeatriMostra articolo
in , 18 settembre 1875 p. 2
A Teatro Concordia di Jesi sono state messe in programma alcune rappresentazioni de «La vestale» di Gaspare Spontini in occasione del primo centenario dalla nascita.
 
 
250Donizetti e Mayr Mostra articolo
di E. Z.
in , 18 settembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 15 settembre. Seconda accademia vocale e strumentale al Teatro Riccardi in occasione delle Onorazne a Gaetano Donizetti e Johann Simon Mayr. È stata nuovamente eseguita la «Marcia - Requiem» di Cipriano Pontoglio, già ascoltata in occasione del trasporto delle spoglie dei due compositori. Hanno partecipato di nuovo le cantanti Angelica Peralta e Teresina Brambilla Ponchielli e la giovane pianista di talento Giulietta Gallone. Enorme e ai limiti del fanatismo è stato l'entusiasmo suscitato dalle esecuzioni del violoncellista Alfredo Piatti. Riproposta anche la cantata di Amilcare Ponchielli su testo di Antonio Ghislanzoni che è stata nuovamente applaudita dal pubblico e apprezzata dalla critica come una composizione ispirata e degna di rimanere in repertorio. Nella biblioteca è stata allestita una mostra di oggetti e documenti appartenuti a Mayr e a Donizetti con molte partiture, manoscritti autografi, lettere, un cembalo, doni preziosi ricevuti, ritratti e perfino il cranio di Donizetti. Inoltre, in occasione delle onoranze, sono stati aperti altri importanti musei ed esposizioni d'arte cittadini.
 
 
251FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 18 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 18 settembre. Al Teatro Principe Umberto si è potuto assistere a una prova aperta al pubblico della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi; gli ascoltatori sono rimasti meravigliati soprattutto della compattezza con cui cantano i cori. Unico difetto forse l'ampiezza del teatro con un'acustica troppo dispersiva.
 
 
252Messa di RequiemMostra articolo
in , 18 settembre 1875 p. 4
Pubblicità del concerto e repliche della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi.
 
 
253Novità musicaliMostra articolo
in , 18 settembre 1875 p. 4
Nuovi spartiti e partiture disponibili presso il negozio di musica di Carlo Ducci.
 
 
254Grande esposizione pubblica di pianofortiMostra articolo
in , 18 settembre 1875 p. 4
Pubblicità dell'esposizione di pianoforti aperta nel negozio di Carlo Ducci in occasione del quarto centenario di Michelangelo Buonarroti.
 
 
255Esposizione permanente di pianofortiMostra articolo
in , 18 settembre 1875 p. 4
Pubblicità dell'esposizione di pianoforti nel negozio di Brizzi e Niccolai.
 
 
256Corrispondenze italianeMostra articolo
in , 19 settembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 16 settembre. Notizie dei maggiori teatri napoletani nella corrispondenza cittadina. Nonostante l'impegno dell'impresario Musella, il Teatro San Carlo rischia di rimanere chiuso per il secondo anno consecutivo dopo che il Comune non ha ancora concesso il sussidio di 300.000 lire annue; al Teatro Sannazaro invece la signora Giacinta Pezzana ha messo in programma una serie di recite e concerti per l'inverno. Nella sedicesima riunione della Associazione Filarmonica napoletana Bellini si sono potuti ascoltare, assieme ad altri scelti esecutori, il violinista Pinto, il violoncellista Giarritello e la pianista Filomena Valentini, giovane dilettante di talento.
 
 
257Novità MusicaliMostra articolo
in , 19 settembre 1875 p. 4
Pubblicità dei nuovi spartiti di spondili presso il negozio di musica di Carlo Ducci.
 
 
258FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 19 settembre 1875 p. 4
Rubrica datata 19 settembre. La banda musicale di Settignano ha allietato la visita a Fiesole, al castello di Vincigliata e alla villa Buonarroti a Settignano organizzata dal sindaco di Firenze per i rappresentanti delle accademie e degli istituti esteri, per i giornalisti stranieri e italiani intervenuti alle feste per il quarto centenario di Michelangelo Buonarroti.
 
 
259Gazzetta MusicaleMostra articolo
La Messa di Requiem a Firenze
in , 19 settembre 1875 p. 3
Al teatro Principe Umberto si è svolta l'ante prova generale della messa da Requiem di Giuseppe Verdi con i solisti: il pubblico presente in sala è rimasto fortemente impressionato dalla musica suggestiva e dalle qualità e capacità del quartetto vocale. Il pubblico fiorentino attende con interesse di ascoltare una composizione di musica sacra che ha suscitato enorme entusiasmo nelle maggiori città italiane ed europee. L'acustica avvertita come dispersiva del teatro Principe Umberto risulta comunque perfetta quando la sala è piena. È stata inoltrata richiesta anche di uno speciale servizio d'ordine affinché il pubblico potesse arrivare in teatro e prendere posto in sala con la massima tranquillità e sicurezza.
 
 
260Donizetti e Mayr Mostra articolo
di E. Z.
in , 19 settembre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 17 settembre. Sono già terminati gli eventi legati alle onoranze a Gaetano Donizetti e Johann Simon Mayr: rimangono invece importanti documenti legati a questa manifestazione. Innanzitutto la cantata «A Gaetano Donizetti» composta da Amilcare Ponchielli su testo di Antonio Ghislanzoni: l'ispirazione che ha animato i due artisti ha fatto sì che venisse apprezzato anche dal severo Filippo Filippi, critico de «La perseveranza» e che potesse essere considerato non una mera opera d'occasione, bensì un pezzo destinato ad essere riproposto con successo in molte altre occasioni. Sono composizioni di pregio anche le marce ascoltate nei vari concerti. Ricca di documenti e lettere di valore è la biografia già citata «Gaetano Donizetti e G. Simone Mayr. Notizie e documenti» compilata da Alborghetti e Galli, come di notevole interesse sono le «Biografie di scrittori e artisti musicali bergamaschi nativi od oriundi» dello stesso Mayr, annotato da Antonio Alessandri. Sono stati stampati diversi discorsi dedicati a Donizetti e Mayr, tra cui quello del professor Zendrini, letto in occasione del trasporto e sono state diffuse anche molte poesie d'occasione.
 
 
261RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 20 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 19 settembre. Il baritono Cotogni è andato a fare musica a casa di un suo insegnante, il maestro Faldi. Il canto del conosciuto artista, uscendo dalle finestre, ha richiamato un folto pubblico nella strada che si è fermato ad ascoltare. La stessa sera molti altri sono andati al Colosseo ad ascoltare una serenata di mandolino, concerto eseguito da un gruppo di allievi dilettanti dell'insegnante Carrara. La sera precedente una comitiva fra musica e canti risaliva il Tevere sulle barche della Società dei canottieri. Lessico: mandolinata.
 
 
262Messa di RequiemMostra articolo
in , 20 settembre 1875 p. 4
Pubblicità del concerto con repliche con l'esecuzione della Messa di Requiem di Giuseppe Verdi, comprensiva di listino prezzi per l'ingresso e i posti in teatro.
 
 
263Esposizione permanente di pianforotiMostra articolo
in , 20 settembre 1875 p. 4
Pubblicità dell'esposizione permanente di pianoforti dello stabilimento Brizzi e Niccolai.
 
 
264Novità MusicaliMostra articolo
in , 20 settembre 1875 p. 4
Nuovi spartiti e partiture disponibili presso il negozio di Carlo Ducci.
 
 
265La «Messa» di Verdi al R. Teatro Principe Umberto.Mostra articolo
di Tommy
in , 20 settembre 1875 p. 3
Articolo datato Firenze 19 settembre (ore 4 pomeridiane). Prima esecuzione della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi a Firenze: appuntamento di grande importanza nella vita musicale cittadina. Il concerto è stato fortemente voluto e organizzato da Carlo Ducci, accompagnato da Filippo Torrigiani e da altri due nobili fiorentini. Presenti il sindaco di Firenze, altri rappresentanti dell'alta società fiorentina, critici tra cui Ippolito D'Albano (Girolamo Alessandro Biaggi) e Filippo Filippi de «La perseveranza». Il coro è disposto alla destra del pubblico, l'orchestra alla sinistra, davanti sulla destra il direttore Franco Faccio e sulla sinistra il quartetto dei solisti. La Messa viene eseguita ascoltata ed applaudita pezzo per pezzo, con scene quasi di fanatismo: la suggestione suscitata dalla musica sul pubblico è enorme dato che davvero questa pare esprimere lo smarrimento e la speranza dell'anima nel momento estremo. Altrettanto forte è l'effetto delle voci di Teresa Stolz, Maria Waldmann, Angelo Masini e Paolo Medini: soprattuto le cantanti hanno espresso al massimo grado la loro vocalità. Richiesta la ripetizione del «Sanctus», dell'«Agnus Dei» e del «Tuba mirum».
 
 
266Gazzetta MusicaleMostra articolo
di Ipp. D'Albano (Ippolito D'Albano), (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 20 settembre 1875 p. 2
La sera del 19 settembre concerto al Teatro Pagliano. Prima esecuzione di una nuova cantata del compositore Teodulo Mabellini dedicata a Michelangelo Buonarroti: il pezzo è stato molto apprezzato dal pubblico che ha chiesto anche il bis di alcune parti. La cantata è ritenuta un lavoro pregevole, scritto con la conoscenza e la sicurezza di un maestro e sensibilità per la bellezza delle melodie. Nell'opinione di Biaggi la cantata è una forma musicale destinata a essere dimenticata dopo la prima esecuzione; il maestro Macellino in ogni caso ha già composto opere che hanno dimostrato il suo valore di musicista. Molto applaudite le cantanti che si sono dimostrate di gusto e ottima scuola. Al Teatro Nuovo sta riscuotendo successo «La Cenerentola» di Gioachino Rossini: molto apprezzati gli interpreti principali. La prossima opera in programma sarà «Il barbiere di Siviglia».
 
 
267Notizie generali d'ItaliaMostra articolo
in , 20 settembre 1875 p. 2
La principessa Margherita ha donato una preziosa spilla al compositore Casimiro Corradi che le aveva dedicato un album con pezzi vocali da camera.
 
 
268Corrispondenze italianeMostra articolo
di P.
in , 20 settembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 18 settembre. Il cronista stigmatizza la mancata presenza di Giuseppe Verdi sia alle feste per il quarto centenario per la nascita di Michelangelo Buonarroti, sia alle onoranze per Johann Simon Mayr e Gaetano Donizetti, interpretando l'assenza del compositore bussetano come un gesto scortese e di indifferenza verso artisti illustri a lui precedenti.
 
 
269Grande esposizione pubblica di piano-fortiMostra articolo
in , 21 settembre 1875 p. 4
Pubblicità dell'esposizione di pianoforti allestita nel negozio di musica di Carlo Ducci in occasione dei festeggiamenti per il quarto centenario dalla nascita di Michelangelo Buonarroti.
 
 
270Novità MusicaliMostra articolo
in , 21 settembre 1875 p. 4
Nuovi spartiti disponibili presso il negozio di Carlo Ducci.
 
 
271FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 21 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 21 settembre. Il prezzo dei biglietti per le repliche del concerto con la Messa di Requiem di Giuseppe Verdi al teatro Pagliano rimarrà invariabile. Anche il numero di repliche rimarrà quello stabilito senza eccezioni dato che gli interpreti hanno già altri impegni; le repliche inoltre verranno dirette da Jefte Sbolci.
 
 
272FirenzeMostra articolo
di Ducci Carlo
in , 21 settembre 1875 p. 3
Lettera al direttore della «Gazzetta d'Italia» da parte di Carlo Ducci. Quest'ultimo ringrazia per l'apprezzamento espresso dal giornale per l'impegno profuso nell'organizzazione del concerto con la prima esecuzione della Messa di Requiem di Giuseppe Verdi. Ducci ricorda anche il lavoro di altri collaboratori come il marchese Torrigiani e i fratelli Wagnière.
 
 
273FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 21 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 21 settembre. In occasione delle repliche serali della «Messa da Requiem» di Giuseppe Verdi al Teatro Pagliano la Direzione delle Strade Ferrate Romane ha disposto delle corse straordinarie per il ritorno da Firenze.
 
 
274RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 21 settembre 1875 p. 3
Notizie dai teatri romani: al teatro Valle molto applaudita la signora Quercioli ne «Le educande di Sorrento».
 
 
275Messa di RequiemMostra articolo
in , 21 settembre 1875 p. 4
Pubblicità del concerto e delle repliche con la Messa di Requiem di Giuseppe Verdi, comprensiva del prezzo dei biglietti.
 
 
276Esposizione permanente di pianforotiMostra articolo
in , 22 settembre 1875 p. 4
Pubblicità del negozio di musica Brizzi e Nicolai
 
 
277Novità MusicaliMostra articolo
in , 22 settembre 1875 p. 4
Pubblicità delle nuove edizioni di musica disponibili nel negozio di Carlo Ducci.
 
 
278Carlo Ducci piano-fortiMostra articolo
in , 22 settembre 1875 p. 4
Pubblicità del negozio di strumenti musicali e spartiti di Carlo Ducci. Deposito generale delle Edizioni Peters.
 
 
279Firenze Mostra articolo
di La Redazione
in , 22 settembre 1875 p. 4
La sera del 24 settembre sarà l'ultima replica della Messa di Requiem di Giuseppe Verdi, come stabilito; il giorno successivo il soprano Teresa Stolz dovrà partire per Trieste.
 
 
280FirenzeMostra articolo
La Messa di Verdi al R. Teatro Pagliano
di La Redazione
in , 22 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 22 settembre. Cronaca più mondana che musicale sulla serata della prima replica al Teatro Pagliano della Messa di Requiem di Giuseppe Verdi. Ascoltatori venuti anche dalla provincia, nobili e personaggi illustri come Gino Capponi ascoltano con religiosa attenzione la Messa e applaudono gli artisti; molto pubblico presenta anche al di fuori del teatro. La musica di Verdi è capace di suscitare profonda emozione, anche con esiti di euforia. IL critico musicale Filippo Filippi, presente in sala, discute le varie parti della Messa e commenta l'esecuzione della serata. Enorme il successo: molto applauditi gli interpreti, primi tra tutti il quartetto di solisti, poi il direttore Sbolci e il direttore del coro Zardini; è stato chiamato sul palco anche Carlo Ducci.
 
 
281RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 22 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 21 settembre. Quinto anniversario della presa di Porta Pia: premiazione al Campidoglio dei decorati al valor civile e distribuzione di altre medaglie di merito. Durante la cerimonia la banda dei Vigili ha intrattenuto lo scarso pubblico. Il pomeriggio corteggio delle società operaie e dei reduci, accompagnato dalla Fanfara dell'Ospizio di San Michele, dalla Banda della ex Guardia Nazionale, con arrivo a Porta Pia. Dopo la cerimonia le bande hanno eseguito l'inno di Garibaldi.
 
 
282Notizie generali d'ItaliaMostra articolo
in , 22 settembre 1875 p. 3
Il giorno 9 settembre ha avuto luogo a Este un pranzo delle Società di Mututo Soccorso degli operai tipografi delle provincie di Padova e Rovigo. Sono stati invitati anche alcuni musicisti di banda che hanno accompagnato un coro operaio espressamente composto dal maestro Zanetti.
 
 
283Notizie generali d'ItaliaMostra articolo
in , 22 settembre 1875 p. 3
Nella «Gazzetta di Napoli» del giorno 19 settembre si legge una notizia sul Teatro San Carlo. Dal governo è arrivata la bozza del contratto di cessione del Teatro San Carlo; rimangono aperte alcune questioni: la diminuzione dei palchi gratuiti a disposizione della corte, la cessione delle botteghe del teatro del Fondo e la questione della fondiaria.
 
 
284corrispondenze italianeMostra articolo
in , 22 settembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 20 settembre. Feste cittadine a Sutri: premiazione dei migliori alunni delle scuole e illuminazione dell'antico anfiteatro cittadino. Tra le varie manifestazioni anche un concerto diretto dal maestro Faiella.
 
 
285Grande esposizione pubblica di piano-fortiMostra articolo
in , 23 settembre 1875 p. 4
Pubblicità dell'esposizione di pianoforti allestita nello stabilimento di Carlo Ducci in occasione dei festeggiamenti per il quarto centenario dalla nascita di Michelangelo Buonarroti.
 
 
286Firenze Mostra articolo
di Ducci Carlo
in , 23 settembre 1875 p. 3
Lettera inviata da Carlo Ducci alla redazione della testata per ribadire che il 24 settembre sarà inderogabilmente l'ultima esecuzione della Messa di Requiem di Giuseppe Verdi. Dopo quella data non venne saranno altre, dato che gli interpreti saranno tutti impegnati in altre produzioni.
 
 
287RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 23 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 22 settembre. In occasione della festa del 20 settembre molte persone si sono fermate ad ascoltare i concerti per banda nelle piazze romane: in piazza Navona, in piazza Pia e in piazza Colonna. In quest'ultima, alla fine del concerto alcuni giovani esaltati hanno suscitato disordine chiedendo a forza l'«Inno a Garibaldi», benché non fosse in programma.
 
 
288RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 23 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 22 settembre. Notizie dai teatri romani. Al Teatro Metastasio è arrivata la compagnia napoletana Vitale che promette di portare in scena sei nuovi vaudevilles e di far concorrenza alla compagnia napoletana al Teatro Quirino. Al Teatro Valle il 2 ottobre ci sarà la prima rappresentazione della Compagnia Petriboni.
 
 
289Notizie generali d'ItaliaMostra articolo
in , 23 settembre 1875 p. 3
La Società dei musicisti napoletani ha deciso di organizzare una «festa artistica musicale» in occasione dell'inaugurazione di un monumento dedicato a Saverio Mercadante.
 
 
290Corrispondenze italianeMostra articolo
di A. A.
in , 23 settembre 1875 p. 2
Corrispondenza del giorno 20 settembre. Inaugurazione del monumento ai caduti per la patria di Luigi Borro. Presenti molte bande musicali: una improvvisata composta da bravi filarmonici, poi la banda del 71° reggimento di fanteria di Venezia e le bande di Montebelluna e di Castelfranco; sono state eseguite molte canzoni patriottiche in voga dal 1848 in poi. Le bande hanno accompagnato la cerimonia fino alla fine.
 
 
291Novità MusicaliMostra articolo
in , 23 settembre 1875 p. 4
Nuovi spartiti disponibili presso il negozio di musica di Carlo Ducci.
 
 
292Firenze Mostra articolo
di La Redazione
in , 23 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 23 settembre. L'Accademia del Regio Istituto musicale di Firenze ha esaminato le composizioni pervenute a due concorsi di composizione indetti per un Mottetto in due tempi, in stile osservato, a cinque parti reali con basso numerato per l'organo e per un Concertino originale per clarinetto in si bemolle con accompagnamento d'orchestra. Nessun premio conferito dato che nessuna delle composizioni ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti.
 
 
293Ultima definitiva esecuzione della Messa di Requiem.Mostra articolo
in , 24 settembre 1875 p. 4
Pubblicità per l'ultima esecuzione della Messa di Requiem di Giuseppe Verdi al Teatro Pagliano, con prezzi dei biglietti. In questa occasione le ferrovie inoltre hanno accordato ribassi sui biglietti.
 
 
294Telegrafia della Gazzetta d'ItaliaMostra articolo
in , 24 settembre 1875 p. 4
Corrispondenza da Jesi, doce si è svolta la seconda rappresentazione de La vestale di Gaspare Spontini. L'opera ha avuto un buon esito. Replicati la sinfonia, il terzetto e il finale del secondo atto. Cantanti, orchestra e direttore si sono ampiamente dimostrati all'altezza della situazione e hanno ottenuto un meritato successo.
 
 
295Carlo Ducci piano-fortiMostra articolo
in , 24 settembre 1875 p. 3
Pubblicità in piccolo del negozio di musica di Carlo Ducci.
 
 
296FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 24 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 24 settembre. Terza replica della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi. Sono intervenuti molti ed eleganti spettatori, che hanno applaudito la Messa da Requiem fin quasi al delirio.
 
 
297FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 24 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 24 settembre. Sono aperte le domande per concorrere a quattro posti vacanti nelle scuole di pianoforte del Regio Istituto Musicale di Firenze. I candidati dovranno affrontare gli esami previsti dal regolamento ed otterranno tanto miglior classificazione quanto si dimostreranno più avanti negli studi.
 
 
298Un giro intorno all'annoMostra articolo
in , 24 settembre 1875 p. 3
Rubrica del giorno 24 settembre. Il 24 settembre del 1813 è morto André Grétry, compositore nato nel 1741 e stimato come uno dei maggiori musicisti francesi del genere comico.
 
 
299Corrispondenze italianeMostra articolo
in , 24 settembre 1875 p. 2
Rubrica datata 22 settembre. In un'Accademia drammatico-musicale ha debuttato al pianoforte Federico Bufaletti, figlio del capo musica della banda del 72° Reggimento. Il ragazzino ha suonato brani dalla «Lucia di Lammermoor» ed ha accompagnato dei cantanti.
 
 
300Notizie generali d'ItaliaMostra articolo
in , 25 settembre 1875 p. 3
Il municipio di Assisi ha pubblicato il programma delle feste che si terranno in città in occasione dell'inaugurazione del Collegio convitto nazionale per i figli degli insegnanti. Tra le varie manifestazioni un concerto della Società Orfeo di Firenze diretta da Enea Brizzi nella basilica superiore e un concerto bandistico per rallegrare lo spettacolo pirotecnico con mongolfiere previsto per la sera. Il giorno 4 ottobre, festa di San Francesco, al mattino messa cantata solenne.
 
 
301Un giro intorno all'annoMostra articolo
di L. N.
in , 25 settembre 1875 p. 3
25 settembre 1777: prima esecuzione dell'opera «Armide» di Christoph Willibald Gluck. Lessico: Gluckisti, Piccinisti.
 
 
302Telegrafia della GazzettaMostra articolo
in , 25 settembre 1875 p. 4
Identica recensione pubblicata sul numero 267 della «Gazzetta d'Italia» del giorno 24 settembre 1875, riguardante la seconda rappresentazione de «La vestale» di Gaspare Spontini a Jesi. L'opera ha avuto un buon esito. Replicati la sinfonia, il terzetto e il finale del secondo atto. Cantanti, orchestra e direttore si sono ampiamente dimostrati all'altezza della situazione e hanno ottenuto un meritato successo.
 
 
303RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 26 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 25 settembre. Notizie dai teatri romani. Sta per essere inaugurata la stagione del teatro Metastasio di Roma con il nuovo vaudeville «Cento Zitelle». Al teatro Valle l'opera buffa «Piedigrotta» dei fratelli Ricci.
 
 
304FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 26 settembre 1875 p. 4
Rubrica datata 26 settembre. Successo anche per l'ultima esecuzione della Messa di Requiem di Giuseppe Verdi al Teatro Pagliano. Ringraziamenti agli organizzatori, primi tra tutti Carlo Ducci e il marchese Filippo Torrigiani.
 
 
305TeatriMostra articolo
in , 26 settembre 1875 p. 3
Charles Gounod sta lavorando alla nuova opera Enrico III, su libretto tratto dal dramma di Alexandre Dumas padre.
 
 
306TeatriMostra articolo
in , 26 settembre 1875 p. 3
La nuova operetta di Johann Strauss figlio «Cagliostro in Wien» ha riscosso notevole successo al Teatro Federico Guglielmo di Berlino.
 
 
307Gazzetta MusicaleMostra articolo
di X.
in , 26 settembre 1875 p. 3
Corrispondenza da Lucca, datata 24 settembre. Festa dell'Esaltazione della Santa Croce: nella cattedrale si organizzano concerti di musica sacra: in questa occasione però le composizioni presentate sono state di livello mediocre. Per quanto riguarda invece la musica profana, ha riscosso successo l'opera «Fernanda» di Ferruccio Ferrari presentata al Teatro comunale del Giglio ed è stato molto applaudito il concerto mattutino all'Istituto Musicale Pacini.
 
 
308Grande esposizione pubblica di piano-fortiMostra articolo
in , 27 settembre 1875 p. 4
Pubblicità dell'esposizione di pianoforti allestita el negozio di Carlo Ducci. Lessico: piano-forti.
 
 
309Gazzetta MusicaleMostra articolo
di Ipp. D'Albano (Ippolito D'Albano), (Girolamo Alessandro Biaggi).
in , 27 settembre 1875 p. 3
Ringraziamento iniziale agli organizzatori del concerto con la Messa di Requiem di Giuseppe Verdi. Carlo Ducci, che oltre a questo, ha avuto altri meriti nella vita musicale fiorentina, non è stato però tra i fondatori della Società del Quartetto di Firenze, altra istituzione fiorentina di eccellenza. Prima esecuzione al Teatro Principe Umberto dell'opera «La rosa di Fiorenza» di Emanuele Biletta: l'opera, ritenuta di buona composizione dalla critica, ha ottenuto gli applausi del pubblico assieme agli interpreti coinvolti. A breve nel medesimo teatro si rappresenterà «La favorita». A Milano si è aperta la stagione d'autunno del Teatro Castelli con l'opera «Mosè in Egitto» di Gioachino Rossini: l'opera appare ancora ispirata e attuale e Rossini si dimostra un maestro che ha saputo comporre in modo da anticipare la modernità delle scuole contemporanee.
 
 
310Firenze Mostra articolo
di La Redazione
in , 27 settembre 1875 p. 3
Il pianista Ludovico Breitner, darà un concerto a Firenze su un pianoforte Pleyel provvisto di pedale tonale,
 
 
311Carlo Ducci piano-fortiMostra articolo
in , 27 settembre 1875 p. 3
Pubblicità in piccolo del negozio di Carlo Ducci.
 
 
312RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 28 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 27 settembre. Notizie dai teatri romani: al Teatro Metastasio l'attore Vitale nei panni di Pulcinella ha proposto con successo l'operetta «Un viaggio di Pulcinella alle Antille», parodia de «Les cent vierges» di Charles Lecocq. L'apertura del Teatro Argentina è fissata per il giorno 8 di ottobre.
 
 
313Scienze - Lettere - ArtiMostra articolo
di Stuttert G.
in , 28 settembre 1875 p. 3
Lettera alla redazione che accompagna il dono di un ritratto di Gaspare Spontini da parte di un negoziante tedesco che abita la stessa casa abitata dal maestro italiano a Berlino.
 
 
314Gazzetta MusicaleMostra articolo
Il centenario di Spontini a Jesi.
di L.
in , 28 settembre 1875 p. 3
Cronaca di una visita Jesi e a Maiolati in occasione del centenario della nascita di Gaspare Spontini. Recensione de «La vestale» rappresentata a Jesi in questa ricorrenza; adeguati gli interpreti: cantanti dotati sia di buona voce sia di sensibilità musicale e drammatica, diretti magistralmente da Luigi Mancinelli. L'opera «La vestale», composta e presentata durante il regno di Napoleone, divenne rappresentativa dell'epoca; Spontini seppe d'altro canto combinare il gusto italiano per il canto e per la melodia al sinfonismo tedesco. In questo momento giustamente riproposta in Italia, «La vestale» si presenta come opera europea, al di là del gusto artistico nazionale e tesa verso un arte comune.
 
 
315Corrispondenze italianeMostra articolo
di A. S.
in , 28 settembre 1875 p. 1
Corrispondenza datata 26 settembre. Alla fine dell'articolo si fa cenno agli spettacoli offerti dai teatri genovesi: al teatro Paganini verrà una compagnia di operette francesi, al teatro Carlo Felice è in programma «Aida». Al teatro Politeama genovese la compagnia di operette di Filippo Bergonzoni sta riscuotendo successo.
 
 
316Notizie generali d'ItaliaMostra articolo
in , 28 settembre 1875 p. 2
Secondo la Provincia, gazzetta di Bergamo, alle onoranze per Gaetano Donizetti e Johann Simon Mayr sono intervenuti pochi popolani e poche persone dalla campagna. Pare che i preti abbiano diffuso la voce che i liberali cittadini avevano cacciato di chiesa i santi per far posto a due uomini di teatro e che simili festeggiamenti fossero stati preparati anche per screditare il clero. Quindi chi vi avesse partecipato, sarebbe incorso in scomunica.
 
 
317Notizie generali d'ItaliaMostra articolo
in , 29 settembre 1875 p. 3
Tra le ultime volontà di un suicida riportate dalla testata «Il Panaro» si richiede un funerale laico accompagnato non da marce funebri, ma da balli, con l'esecuzione dell'«Inno a Garibaldi» e della «Marseillaise».
 
 
318RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 29 settembre 1875 p. 3
Rubrica datata 28 settembre. Notizie dai teatri di Roma. Continua ad avere successo il nuovo vaudeville col personaggio di Pulcinella interpretato da Vitale. La compagnia napoletana al teatro Quirino ha tolto dal cartellone «I corsari d'Otranto». Un'altra compagnia di canto napoletana darà la sua prima rappresentazione al teatro Capranica, mentre al teatro Valle risarà la prima rappresentazione della compagnia Petriboni.
 
 
319TeatriMostra articolo
in , 30 settembre 1875 p. 3
Al teatro del Fondo di Napoli è stata rappresentata la nuova opera «La campana dell'eremitaggio» con musica di Errico Sarria e ha ottenuto un buon successo di pubblico e ampio consenso da parte della critica de «La gazzetta di Napoli».
 
 
320Firenze Mostra articolo
di La Redazione
in , 30 settembre 1875 p. 4
Rubrica datata 30 settembre. La Società costituita per l'esecuzione della Messa di Requiem di Giuseppe Verdi ha guadagnato diecimila lire, dopo aver pagato le spese.
 
 
321Firenze Mostra articolo
di La Redazione
in , 30 settembre 1875 p. 4
Rubrica datata 30 settembre. Martedì sera concerto privato nella casa dei signori Frilli, dove si è esibita la giovane Elena Varesi, cantante di talento.
 
 
322Telegrafia della Gazzetta d'ItaliaMostra articolo
in , 30 settembre 1875 p. 4
Articolo datato Palermo 29 settembre. Al teatro del Circo di Palermo successo dell'opera «Dolores» di Salvatore Auteri-Manzocchi.
 
 
323Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 1 ottobre 1875 p. 3
Rubrica datata 30 settembre. Notizie dai teatri romani: tra i vari spettacoli in programma a Roma debutta la teatro Valle l'opera buffa in tre atti «La festa di Piedigrotta» di Luigi Ricci.
 
 
324Firenze Mostra articolo
di La Redazione
in , 1 ottobre 1875 p. 3
Rubrica datata 1 ottobre. Finite le feste dedicate a Michelangelo Buonarroti sono partite molte presenze importanti da Firenze. Tra le personalità di rilievo musicale il critico Filippo Filippi e come lui i solisti che hanno cantato nella Messa di Requiem di Giuseppe Verdi. Carlo Ducci si è recato a Lucca, mentre il marchese Torrigiani e i fratelli Wagnière si riposano dopo l'impegno per l'organizzazione del concerto. È previsto per l'inizio della settimana un concerto del pianista Ludovico Breitner al Teatro Nazionale. Tutti i teatri sono aperti: si annuncia la prossima apertura del Teatro Niccolini rinnovato e del teatro Rossini.
 
 
325FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 1 ottobre 1875 p. 3
Rubrica datata 1 ottobre. In un articolo precedente fonti che potevano essere considerate attendibili avevano indicato l'ammontare di diecimila lire come il guadagno dei concerti con la Messa di Requiem di Giuseppe Verdi. In realtà si è saputo con sicurezza che gli incassi hanno appena coperto le spese.
 
 
326Corrispondenze italianeMostra articolo
in , 2 ottobre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 30 settembre. L'imperatore di Germania e re di Prussia Guglielmo I, Otto von Bismarck e il generale Helmuth von Moltke verranno in visita a Milano probabilmente dal giorno 15 al 19 ottobre: non ancora noto il programma delle feste, in ogni caso il Duomo, la piazza e la Galleria Vittorio Emanuele saranno illuminate per l'occasione, vi sarà una grande rassegna militare in piazza D'Armi, una partita di caccia nel parco di Monza e una rappresentazione di «Rigoletto» e del ballo «Manon Lescaut» al Teatro alla Scala.
 
 
327TeatriMostra articolo
in , 2 ottobre 1875 p. 3
Rubrica datata 29 settembre da Jesi. Il direttore d'orchestra Luigi Mancinelli, dopo aver diretto La vestale di Gaspare Spontini, ha offerto alla città un secondo concerto strumentale con la collaborazione dell'orchestra e ha ottenuto molto successo mostrando le sue doti di concertatore e direttore.
 
 
328Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 2 ottobre 1875 p. 3
Rubrica datata 1 ottobre. Franz Liszt ha inviato una lettera di ringraziamento all'Accademia di Santa Cecilia che lo ha nominato Socio illustre.
 
 
329Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 2 ottobre 1875 p. 3
Rubrica datata 1 ottobre. Notizie dai teatri romani: ha riscosso successo l'opera buffa «Piedigrotta» di Luigi Ricci in programma al Teatro Valle, richiesta una seconda esecuzione di diversi brani dell'opera.
 
 
330Grande esposizione pubblica di piano-forti.Mostra articolo
in , 3 ottobre 1875 p. 4
Pubblicità dell'esposizione di pianoforti allestita nel negozio di musica di Carlo Ducci in occasione del quarto centenario dalla nascita di Michelangelo Buonarroti.
 
 
331Corrispondenze italianeMostra articolo
di W.
in , 3 ottobre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 30 settembre. Al Circo è stata rappresentata l'opera «Dolores» di Salvatore Auteri-Manzocchi. Si registra un incidente tra la stampa e l'impresario del teatro: l'impresario Marzi ha impedito l'ingresso in sala al direttore della «Gazzetta di Palermo» per la prova generale di «Dolores». Tutta la stampa palermitana ha quindi respinto in blocco all'impresario il lasciapassare per l'ingresso a teatro.
 
 
332Corrispondenze italianeMostra articolo
di P.
in , 3 ottobre 1875 p. 2
Rubrica datata 1 ottobre 1875. I fratelli Gallo hanno invitato il cronista alla prova della nuova illuminazione a gas del teatro Rossini, da loro restaurato,
 
 
333Firenze Mostra articolo
di La Redazione
in , 4 ottobre 1875 p. 3
Rubrica datata 4 ottobre. Il maestro di canto Heinrich Panofka offre un corso completo di lezioni di canto gratuite a quattro allievi che si dimostrino meritevoli per doti naturali e per mancanza di possibilità economiche. Gli allievi verranno selezionati e ammessi dopo un mese di studio preliminare che consentirà al maestro di valutarne le attitudini.
 
 
334Gazzetta MusicaleMostra articolo
di Ipp. D'Albano (Ippolito D'Albano), (Girolamo Alessandro Biaggi).
in , 4 ottobre 1875 p. 3
Recensione di «Lucia di Lammermoor» recentemente rappresentata al Teatro Goldoni. L'opera ha riscosso successo, ma soprattutto è stata studiata, cantata e rappresentata con cura e passione raggiungendo una completa «armonia dell'insieme». Tutti i cantanti sono dotati di buona tecnica e vocalità e promettono una ancor migliore carriera futura; ottimi orchestra e coro affidati all'esperto direttore Griffigna. «Lucia di Lammermoor» è del resto un'opera ancora attuale che affida alla completamente melodia l'espressione degli affetti. Al Teatro Principe Umberto ha ottenuto successo anche l'opera «La favorite», interpretata da valenti cantati. Prossima rappresentazione «La rosa di Fiorenza» di Emanuele Biletta.
 
 
335Gazzetta ArtisticaMostra articolo
Del monumento da innalzarsi a Guido Monaco in Arezzo
di Un Aretino
in , 4 ottobre 1875 p. 3
Lettera inviata da un lettore aretino riguardante il progetto di monumento da costruire e dedicare a Guido Monaco. Dopo il progetto eseguito e approvato per un monumento che comprendesse un tempio esagonale con sala per concerti, coperta da una cupola sormontata con una statua di Guido Monaco, si è deciso di erigere una semplice statua con piedistallo, per timore di costi troppo alti.
 
 
336Corrispondenze italianeMostra articolo
di P.
in , 4 ottobre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 2 ottobre. La sera verrà inaugurato il nuovo teatro Rossini: è stato completamente ristrutturato.
 
 
337Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 5 ottobre 1875 p. 4
Rubrica datata 4 ottobre. Notizie dai teatri romani: la rappresentazione dell'opera «Piedigrotta» al teatro Capranica e stata posticipata di una sera. La stagione del Teatro Argentina comincerà l'8 di ottobre con «Un ballo in maschera».
 
 
338Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 5 ottobre 1875 p. 3
Rubrica datata 4 ottobre. Premiazione degli allievi dell'Istituto San Michele in Roma. Le alunne della scuola femminile hanno eseguito il canto La carità di Gioachino Rossini.
 
 
339Notizie generali d'ItaliaMostra articolo
in , 5 ottobre 1875 p. 3
Da l'«Opinione» di Jesi è tratta la seguente notizia datata 3 ottobre. Nella Biblioteca e nella Pinacoteca comunale sono state scoperte due iscrizioni dedicate a Gaspare Spontini; le autorità hanno pronunciato discorsi adeguati. La sera nel teatro cittadino rappresentazione de «La vestale».
 
 
340AppendiceMostra articolo
La Messa di Requiem di Giuseppe Verdi
di Barrarolli Giovanni Battista
in , 5 ottobre 1875 p. 1
Riflessione sulla Messa di Requiem di Giuseppe Verdi. L’opera, composta e dedicata allo scrittore Alessandro Manzoni, collega due artisti che si possono considerare i massimi interpreti dello spirito del XIX secolo caratterizzato della fiducia dell’epoca nella scienza e dal profondo sentimento religioso e nazionale. Giuseppe Verdi ha saputo fondere la sensibilità per la melodia con la conoscenza dell’armonia e del contrappunto (magistrali le fughe inserite nella messa) e si è rivelato anche maestro della grande musica cristiana evocando con la musica la maestà e il timore di fronte al giudizio universale e la preghiera nata dalla fede. Di fronte a simili capolavori l’unica critica utile è quella di osservare l’opera per comprendere i mezzi che l’artista ha usato per commuovere l’ascoltatore. Segue una descrizione dei singoli pezzi che compongono l’intera Messa di Requiem, che evidenzia i passaggi della composizione di maggior impatto emotivo. Le esecuzioni fiorentine sono state perfette e il pubblico ha colto immediatamente il senso della Messa perdiana, decretando il successo. Lessico: sistema meloarmonico.
 
 
341Notizie generali estereMostra articolo
in , 5 ottobre 1875 p. 3
Stanno riaprendo i teatri. Il teatro d'Opera Italiana annuncia la sua apertura per i primi di ottobre; purtroppo la compagnia è ritenuto mediocre. A Madrid si avrà la prima esecuzione di «Rienzi» di Richard Wagner.
 
 
342Corrispondenze italianeMostra articolo
in , 5 ottobre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 3 ottobre. La compagnia napoletana di operette, che ha ottenuto tanto successo a Roma, è arrivata a Terni, dove porterà in scena «La fille de Madame Angot».
 
 
343Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 6 ottobre 1875 p. 3
Rubrica datata 5 ottobre. Per la festa di San Francesco le delegazioni austro-ungariche accreditate presso il Quirinale e il Vaticano hanno festeggiato l'onomastico dell'imperatore nella chiesa di Santa Maria dell'Anima. La chiesa è stata riaperta dopo un periodo di restauri. Presente all'interno un organo del costruttore bergamasco Serassi, collocato nel 1843.
 
 
344Telegrafia della Gazzetta d'ItaliaMostra articolo
in , 6 ottobre 1875 p. 4
Messaggio da Bologna e adattato 5 ottobre. Al Teatro Comunale di Bologna è stata rappresentata l'opera «Mefistofele» di Arrigo Boito. L'opera ha ottenuto un grande successo, perfetti gli interpreti.
 
 
345Corrisponde italianeMostra articolo
L'inaugurazione del Collegio- Convitto
in , 6 ottobre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 4 ottobre. Inaugurato nei locali del Convento di San Francesco il collegio-convitto per i figli degli insegnanti: nel pomeriggio concerto nella basilica superiore.
 
 
346Corrispondenze italianeMostra articolo
di P.
in , 6 ottobre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 3 ottobre. La sera del due ottobre si è avuta l'inaugurazione del teatro Rossini di Venezia, ristrutturato dagli impresari fratelli Gallo con soffitto decorato dal pittore Giulio Carlini: l'affresco rappresenta un'apoteosi di Gioachino Rossini tra le Muse e le Ore danzanti.
 
 
347L’Imperatore di Germania a MilanoMostra articolo
in , 7 ottobre 1875 p. 1
In occasione della visita dell’imperatore di Germania a Milano verrà organizzato un grande concerto a cinque bande, proposto dal maestro Gustavo Rossari. Inoltre l’Imperatore interverrà a uno spettacolo al Teatro alla Scala.
 
 
348Firenze Mostra articolo
di La Redazione
in , 7 ottobre 1875 p. 4
Rubrica datata 7 ottobre. Il Regio Istituto Musicale di Firenze bandisce un concorso per un mottetto a due tempi in stile osservato, a cinque parti reali con basso numerato per l'organo sul testo «Emitte spiritum tuum et creabuntur, et renovabis facies terrae, Alleluja» e per un Concertino per clarinetto in si bemolle, con accompagnamento di orchestra. Il primo e il secondo classificato riceveranno rispettivamente lire 200 e lire 100 di premio. Le composizioni verranno presentate e valutate secondo il regolamento dell'Istituto e gli esiti verranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia.
 
 
349Gazzetta MusicaleMostra articolo
La riapertura del Comunale di Bologna con l'opera-ballo Mefistofele di Arrigo Boito
di F. C. M.
in , 7 ottobre 1875 p. 3
Corrispondenza da Bologna datata 5 ottobre 1875. Il teatro Comunale di Bologna riapre dopo due anni di chiusura per ristrutturazione e miglioramenti. L’opera scelta, il «Mefistofele» di Arrigo Boito, era stata male accolta a Milano sette anni prima. Il colto pubblico bolognese ha invece decretato il successo di un'opera pregevole e complessa, sia nella musica, sia nelle scelte drammaturgie e poetiche del libretto. Pressoché perfetta l'esecuzione da parte di coro, orchestra e interpreti, tra cui spicca la cantante Erminia Borghi Mamo nel doppio ruolo di Margherita ed Elena; la direzione è affidata a Emilio Usiglio. Si nota una buona messa in scena, affiancata però da coreografie inadeguate.
 
 
350Corrispondenze italianeMostra articolo
di A. A.
in , 7 ottobre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 4 ottobre. La città di Treviso offre ai villeggianti di inizio autunno uno spettacolo al Teatro Sociale. Quest’anno sono state scelte opere come «L'Africana» e «La favorita». L’impresa è affidata all’impresario Dott. Gardini. Seguono i nomi degli interpreti.
 
 
351RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 7 ottobre 1875 p. 4
Rubrica datata 6 ottobre. La giunta municipale vorrebbe aumentare i finanziamenti al Teatro Apollo. Vi sono opinioni contrarie sia a causa della spesa ulteriore, sia al fatto che il Municipio possa in pratica trasformarsi in impresario.
 
 
352TeatriMostra articolo
in , 7 ottobre 1875 p. 4
A Rovereto la prima rappresentazione dell'opera «Merlino da Patone» di M. Calderoni ha ottenuto molto successo.
 
 
353TeatriMostra articolo
in , 7 ottobre 1875 p. 4
Tratto dal periodico «Osservatore triestino». La prima rappresentazione di «Aida» di Giuseppe Verdi a Trieste ha ottenuto successo senza entusiasmo. Molto applauditi gli artisti coinvolti.
 
 
354L'Imperatore di Germania a MilanoMostra articolo
in , 8 ottobre 1875 p. 1
Notizia tratta dal periodico «La Lombardia» del giorno 6 ottobre: il grande concerto bandistico ideato dal maestro Rossari ha rischiato di non aver affatto luogo. Inizialmente nessuno dei direttori dei cinque corpi bandistici coinvolti avrebbe voluto cedere la bacchetta per il giorno del concerto, mala fine è stato trovato un accordo.
 
 
355L'Imperatore di Germania a MilanoMostra articolo
in , 8 ottobre 1875 p. 2
In questo articolo si fa riferimento a un palco da erigersi in Piazza del Duomo per ospitare i cinque complessi bandistici diretti dal Maestro Rossari.
 
 
356Firenze Mostra articolo
di La Redazione
in , 8 ottobre 1875 p. 3
Rubrica datata 8 ottobre. Si è riunito il comitato per celebrare le onoranze a Bartolomeo Cristofori; presidente Luigi Ferdinando Casamorata. La manifestazione dovrà aver luogo nel maggio successivo e vi parteciperanno i maggiori pianisti italiani; invitato anche Franz Liszt.
 
 
357Grande esposizione pubblica di piano-forti.Mostra articolo
in , 9 ottobre 1875 p. 4
Avviso pubblicitario dell'Esposizione di pianoforti, allestita in occasione del quarto centenario della nascita di Michelangelo Buonarroti e ancora presente nel negozio di Carlo Ducci.
 
 
358TeatriMostra articolo
in , 9 ottobre 1875 p. 4
La sera del 3 ottobre al Teatro Niccolini di Sesto Fiorentino è andata in scena l'opera «Pipelet ossia il portinaio di Parigi» di Serafino Amedeo De Ferrari. Esecuzione definita «eccellente», in particolare la prima donna signora Soli.
 
 
359Corrispondenze italianeMostra articolo
in , 9 ottobre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 6 ottobre. Premiazione degli alunni delle scuole elementari nella chiesa di San Francesco. La cerimonia è stata aperta col canto di un Inno a Dio intonato dagli alunni ed è stata rallegrata dalla banda comunale.
 
 
360L'imperatore di Germania a MilanoMostra articolo
in , 9 ottobre 1875 p. 2
Tra le notizie tratte da vari periodici, il «Secolo» del giorno 7 ottobre riporta il programma del concerto a cinque bande in onore dell'imperatore Guglielmo che avrà luogo in piazza del Duomo e coinvolgerà il Civico corpo di musica con le bande di altri quattro reggimenti.
 
 
361L'Imperatore di Germania a MilanoMostra articolo
in , 9 ottobre 1875 p. 1
Tra le notizie tratte da vari periodici, «Lombardia» riferisce che sin dal giorno prima sono state esaurite le poltrone con braccioli e le sedie numerate al Teatro alla Scala per lo spettacolo di gala e che il prezzo dei palchi continua a salire.
 
 
362Un giro intorno all'annoMostra articolo
di L. Novali
in , 9 ottobre 1875 p. 3
Il 9 ottobre del 1814 è nato Giuseppe Verdi, compositore riconosciuto come massimo interprete dello spirito del secolo XIX. Al contrario Rossini, nonostante il suo genio, è avvertito come interprete del secolo appena passato.
 
 
363L'Imperatore di Germania a MilanoMostra articolo
in , 10 ottobre 1875 p. 2
Nel numero del giorno precedente, 9 ottobre, il direttore dell'8 reggimento di fanteria era stato nominato erroneamente Banzone: il nome corretto è invece Secondo Barisone.
 
 
364L'Imperatore di Germania a MilanoMostra articolo
in , 11 ottobre 1875 p. 2
Si sta migliorando il balletto «Manon Lescaut» che verrà proposto per lo spettacolo di gala, nonostante un primo insuccesso. L'impresa del Teatro Castelli inoltre propone l'opera «I promessi sposi» di Amilcare Ponchielli e saranno aumentate le comparse del balletto «Firenze e Roma».
 
 
365Gazzetta MusicaleMostra articolo
di Ipp. D'Albano (Ippolito D'Albano), (Girolamo Alessandro Biaggi).
in , 11 ottobre 1875 p. 3
Rappresentazione dell'opera «Les huguenots» di Giacomo Meyerbeer al Teatro Pagliano. Purtroppo pare che la malattia del basso Marcel Junca (nel ruolo di Marcel) abbia portato ad operare tagli ingenti alla rappresentazione; oltre a questo sarebbe stata utile qualche prova in più per l'assieme, considerando che si tratta di un'opera di difficile esecuzione. Qualche protesta da parte del pubblico non ha impedito però che venissero applauditi gli altri cantanti valenti cantanti. La settimana precedente al Teatro Principe Umberto è stato rappresentato «Il barbiere di Siviglia»: la lodevole esecuzione ha portato un meritato successo agli interpreti impegnati. A Firenze inoltre si trova al momento l'eccellente violoncellista Carlo Alfredo Piatti.
 
 
366TeatriMostra articolo
in , 11 ottobre 1875 p. 3
C'è una speranza fondata che il comune di Napoli conceda un sussidio perché un'impresa teatrale seria torni ad aprire il Teatro San Carlo, già rimasto chiuso per tutta la stagione passata. Purtroppo gli altri teatri napoletani non offrono spettacoli di qualità elevata e i grandi artisti al momento si recano a Napoli solo per vacanza, per poi tornare a esibirsi altrove.
 
 
367L'Imperatore di Germania a MilanoMostra articolo
in , 12 ottobre 1875 p. 1
Il periodico «Lombardia» riporta un breve programma delle feste. Non si fa menzione al concerto bandistico in piazza del Duomo, ma si annunciano due spettacoli di gala al Teatro alla Scala. Il primo dovrebbe essere la sera del 19 ottobre, con l'imperatore che, accompagnato dai regnanti italiani, assisterà dal palco centrale; il secondo sarà la sera del 20 ottobre, dopo la caccia nel giardino della villa di Monza: le corti assisteranno da palchi privati.
 
 
368in , 12 ottobre 1875 p. 3Mostra articolo
Piccola pubblicità del negozio di strumenti musicali di Carlo Ducci.
 
 
369L'Imperatore di Germania a MilanoMostra articolo
di ED.
in , 12 ottobre 1875 p. 1
Corrispondenza datata 10 ottobre. Si descrivono i preparativi per la visita imminente dell'imperatore Guglielmo I a Milano: il programma prevede un concerto di banda in piazza e spettacoli di gala al Teatro alla Scala. Per questi i prezzi dei palchi sono molto elevati, mentre i biglietti per i posti numerati sono già esauriti; purtroppo pare ci sia ancora incertezza sulle rappresentazioni che si stanno preparando, tanto da suscitare la preoccupazione che non riescano all'altezza della fama che il teatro milanese ha raggiunto.
 
 
370L'Imperatore di Germania a MilanoMostra articolo
in , 12 ottobre 1875 p. 1
In una sala a pianterreno del Palazzo dell'assessore conte Cicogna si stanno svolgendo le prove del concerto a cinque bande riunite in onore dell'imperatore di Germania.
 
 
371L'Imperatore di Germania a MilanoMostra articolo
in , 12 ottobre 1875 p. 1
Al termine del breve articolo si fa cenno agli spettacoli da rappresentarsi al Teatro alla Scala: si sta lavorando alle modifiche per il balletto «Manon Lescaut» e si sta pensando di sostituire a «Rigoletto» una nuova opera con nuovi cantanti.
 
 
372FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 12 ottobre 1875 p. 3
Rubrica datata 12 ottobre. Al teatro delle Logge l'opera L'ombre di Friedrich von Flotow ha riscosso pieno successo.
 
 
373FirenzeMostra articolo
di W. M.
in , 12 ottobre 1875 p. 3
Lettera alla Gazzetta d'Italia da parte di un visitatore francese che ha assistito a una rappresentazione de «Les huguenots» al Teatro Pagliano ed esprime alcune riserve sulla messa in scena.
 
 
374Notizie generali d'ItaliaMostra articolo
in , 13 ottobre 1875 p. 3
Il Governo ha risposto evasivamente alla nota della Giunta con cui si chiedevano chiarimenti riguardo alla cessione del Teatro San Carlo.
 
 
375RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 13 ottobre 1875 p. 3
Rubrica datata 12 ottobre. Si è celebrata nella chiesa di San Luigi de' Francesi una messa in suffragio dell'anima di Léon Ehrahrt, giovane musicista vincitore del Prix de Rome morto proprio durante il suo soggiorno presso l'Accademia di Francia.
 
 
376L'Imperatore di Germania a MilanoMostra articolo
in , 13 ottobre 1875 p. 2
L'impresa del Teatro alla Scala sta lavorando per lo spettacolo di gala in occasione della visita dell'imperatore di Germania. Pare che l'opera scelta sia «Un ballo in maschera», anche se la scelta dipenderà dagli artisti che accetteranno la proposta. Si lavora anche al balletto «Manon Lescaut» sostituendo il ballabile conclusivo.
 
 
377Grande esposizione pubblica di piano-fortiMostra articolo
in , 14 ottobre 1875 p. 4
Pubblicità dell'esposizione di pianoforti allestita nel negozio di Carlo Ducci in occasione del quarto anniversario per la nascita di Michelangelo Buonarroti.
 
 
378RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 14 ottobre 1875 p. 3
Rubrica datata 13 ottobre. Per il sabato 16 ottobre è fissata l'apertura di stagione del teatro Argentina di Roma. Laura Dondini sostituirà il soprano designato per la parte di Amelia in «Un ballo in maschera».
 
 
379L'imperatore di Germania a MilanoMostra articolo
in , 14 ottobre 1875 p. 2
Pare che gli spettacoli scelti per la serata di gala al Teatro alla Scala siano l'opera Un «ballo in maschera», con un'esecuzione affidata a cantanti di prim'ordine, e il balletto Manon Lescaut in una versione rinnovata.
 
 
380L'Imperatore di Germania a MilanoMostra articolo
in , 14 ottobre 1875 p. 2
Il pezzo conclusivo del concerto bandistico in piazza Duomo sarà l'ouverture da «Oberon».
 
 
381L'imperatore di Germania a MilanoMostra articolo
in , 15 ottobre 1875 p. 2
Corrispondenza da Milano del giorno 13 ottobre. Si esprimono dubbi sulla qualità degli spettacoli proposti per la serata di gala al Teatro alla Scala. Lo scarso livello ha costretto a cambiare l'opera in programma, rappresentando «Un ballo in maschera», con cantanti scritturati per l'occasione, e riproponendo il balletto «Manon Lescaut», dopo adeguate modifiche. La Commissione del teatro ha esposto al Sindaco il disappunto per aver richiesto uno spettacolo per la stagione d'autunno, senza avvertire dell'eccezionalità della circostanza. In ogni caso il teatro è già tutto completo e non si trovano più posti in vendita.
 
 
382Carlo Ducci piano-fortiMostra articolo
in , 16 ottobre 1875 p. 4
Pubblicità del negozio di musica e strumenti musicali di Carlo Ducci.
 
 
383FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 16 ottobre 1875 p. 4
Rubrica datata 16 ottobre. La cantante Giulia Bennati sta studiando una nuova polka intitolata «Godiamo», scritta da Rodolfo Mattiozzi; il pezzo verrà eseguito nella scena della lezione di musica ne «Il barbiere di Siviglia», che andrà in scena al teatro Principe Umberto.
 
 
384FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 17 ottobre 1875 p. 3
Rubrica datata 17 ottobre. Giulio Roberti dirigerà l'inno «Borussia» di Gaspare Spontini a Milano, durante lo spettacolo di gala al Teatro alla Scala all'ingresso dell'imperatore di Germania Guglielmo I. «Borussia» fu composto da Gaspare Spontini nel 1820, quando ricevette l'incarico di maestro di cappella a Berlino; questo inno, riscoperto da Giulio Roberti, è già stato eseguito con successo a Firenze per due volte, nel 1870 e nel 1872.
 
 
385Corrispondenze italianeMostra articolo
in , 17 ottobre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 14 ottobre. Tra le varie notizie da Napoli si riferisce che il giorno successivo la Giunta comunale si riunirà per discutere della questione del Teatro San Carlo.
 
 
386L'Imperatore di Germania a MilanoMostra articolo
in , 17 ottobre 1875 p. 2
Per la sera del 19 ottobre è fissato lo spettacolo di gala al teatro alla Scala: tutti i posti di platea saranno numerati, sia sedie con braccioli, sia sedie semplici. Si riporta nota dei prezzi: il semplice ingresso, 10 lire, una sedia con braccioli, 60 lire, una sedia semplice 30 lire. Il Sindaco ha richiesto la distribuzione di questi posti, sia per evitare speculazioni, sia per disporne per le prenotazioni giunte.
 
 
387L'imperatore di Germania a MilanoMostra articolo
in , 17 ottobre 1875 p. 2
Dal periodico «Lombardia» del giorno 15 ottobre si apprendono dei dettagli sul programma della visita dell'imperatore di Germania. Il giorno 16 ottobre nel Salone delle Cariatidi di Palazzo Reale cominceranno le prove del concerto che l'Orchestra del Teatro alla Scala darà durante il pranzo di gala.
 
 
388Un giro intorno all'annoMostra articolo
di L. N. (L. Novali)
in , 18 ottobre 1875 p. 3
Il 18 ottobre 1817 è morto il compositore francese Étienne-Nicolas Méhul. Nella rubrica di anniversari l'anno indicato è però 1807 e il nome è G. Méhul.
 
 
389RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 18 ottobre 1875 p. 3
La nuova operetta «Un sogno nella Luna» dei fratelli Giuseppe e Leopoldo Mililotti, in scena al Teatro Quirino, sta raccogliendo un buon successo. Il libretto non è molto ben costruito, ma la musica ben composta eleva la qualità complessiva del lavoro.
 
 
390Gazzetta MusicaleMostra articolo
di Ipp. D'Albano (Ippolito D'Albano), (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 18 ottobre 1875 p. 3
Rassegna sui concerti e sulle principali opere in scena a Firenze. Al Teatro Nazionale ha ottenuto successo il melodramma giocoso «La fiera» di Melchiorre Delfico: un'opera dalla trama quasi inconsistente, generalmente condotta con naturalezza, tanto da presentare episodi di una semplicità al limite del triviale, riscattati da altri pezzi di buona composizione. Altre opere di successo in scena a Firenze sono «Les Huguenots», al Teatro Pagliano, con il basso Marcel Junca recuperato dopo la malattia, «Lucia di Lammermoor» al Teatro Goldoni e «La rosa di Fiorenza» riproposta al Teatro Nazionale. È stato molto applaudito anche il concerto dell'orchestra Società Orfeo diretta da Enea Brizzi al Teatro Pagliano: programma molto apprezzato con la presenza di diversi buoni solisti.
 
 
391L'Imperatore Guglielmo a MilanoMostra articolo
in , 18 ottobre 1875 p. 1
Dal periodico «Lombardia». Sono stati rinnovati il palco reale e i palchi della corte e si stanno arredando con eleganza anche le sale del ridotto.
 
 
392RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 18 ottobre 1875 p. 3
Rubrica datata 17 ottobre. L'incasso di lire 2007,50 ottenuto dall'accademia tenuta al Teatro Valle dal baritono Cotogni è stata consegnata per metà all'amministrazione dell'ospedale per gli scrofolosi e per metà al tesoriere dell'Ospizio dei Ciechi.
 
 
393L'Imperatore Guglielmo a MilanoMostra articolo
in , 18 ottobre 1875 p. 1
Dal periodico «Lombardia» del giorno 16 ottobre. Oltre ai piatti serviti, viene riportato il programma del concerto che l'orchestra diretta dal maestro Rivetta eseguirà durante il pranzo di gala.
 
 
394FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 18 ottobre 1875 p. 3
Carlo Ducci farà ascoltare quanto prima a Firenze Maria e Alfredo Jaëll, una coppia di pianisti già segnalata e lodata dallo stesso Franz Liszt. Carlo Ducci li accompagnerà e suonerà assieme a loro a Firenze, Roma e Napoli; gli artisti suoneranno su un pianoforte Érard di 7 ottave e mezzo, con telaio in bronzo, che fa parte dell'esposizione di strumenti allestita da Ducci nel suo negozio di musica.
 
 
395FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 18 ottobre 1875 p. 3
In casa della contessa Mozzi è stata organizzata una serata musicale in occasione dell'onomastico della nobildonna; dopo il concerto dalla mezzanotte c'è stato il ballo.
 
 
396RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 19 ottobre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 18 ottobre. Si è aperta la stagione del Teatro Argentina di Roma: la rappresentazione dell'opera «Un ballo in maschera» è stata mediocre, così come l'esecuzione del balletto «Il Fornaretto». La scarsa qualità degli spettacoli è dovuta alle tendenze al risparmio del Municipio, attuale proprietario del teatro, che in precedenza ne aveva rifiutato la concessione all'impresario Vannutelli, dotato di giuste idee e mezzi economici.
 
 
397RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 19 ottobre 1875 p. 3
È imminente l'apertura di stagione del teatro Rossini con l'opera La sonnambula; in seguito è prevista La vestale di Saverio Mercante. Al teatro Politeama Romano, ingresso gratuito per tutti i bambini allo spettacolo «Cendrillon».
 
 
398L'Imperatore di Germania a MilanoMostra articolo
in , 19 ottobre 1875 p. 2
Dal periodico «Lombardia». In casa del conte Cicogna si è svolta la prova generale del concerto bandistico in onore dell'Imperatore di Germania che avrà luogo la sera del 18 ottobre alle ore 8 in piazza Duomo.
 
 
399RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 19 ottobre 1875 p. 3
Rubrica del giorno 18 ottobre. Per l'inizio di novembre è fissata l'apertura dei corsi di musica presso l'Accademia di Santa Cecilia: ai corsi consueti di pianoforte, violino e canto si è aggiunto il corso di violoncello. L'accademia è inoltre in attesa di una sistemazione adeguata per poter organizzare un corso completo di musica, previa l'assegnazione di cattedre a docenti selezionati con un concorso.
 
 
400Gazzetta ArtisticaMostra articolo
di Pompeo Gherardi
in , 19 ottobre 1875 p. 3
Recensione sui quaderni 39, 40 e 41 della rivista francese l'«Art», pubblicati dopo aver inviato tre corrispondenti a Firenze per il quarto centenario dalla nascita di Michelangelo Buonarroti. Tra gli articoli di interesse uno sulla poesia «Deh! Dimmi Amor», intonata da Jacques Arcadelt.
 
 
401L'Imperatore di Germania a MilanoMostra articolo
in , 19 ottobre 1875 p. 2
Il periodico «Secolo» riferisce che lo spettacolo di gala al Teatro alla Scala si terrà la sera del 19 ottobre. Seguono prezzi per l'ingresso in teatro e per le poltrone e sedie di platea, regole per il ritiro dei biglietti e indicazioni per l'accesso ai posti a sedere.
 
 
402Corriere di ParigiMostra articolo
in , 19 ottobre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 15 novembre. Tra le varie notizie da Parigi si riferiscono anche quelle sulle novità in scena: al Théâtre des Folies-Dramatiques è stata proposta «Le pompon», nuovo lavoro di Charles Lecocq. Disordinata la composizione del libretto, migliore la musica caratterizzata da un semplice motivo, che ben elaborato e orchestrato, tiene unita l'intera opera.
 
 
403L'Imperatore di Germania a MilanoMostra articolo
di Quidam
in , 19 ottobre 1875 p. 1
Corrispondenza da Milano datata 16 ottobre. Tra le varie notizie si riferisce che l'editore Ricordi sta distribuendo una nuova edizione dell'inno nazionale prussiano «Borussia», scritto da Gaspare Spontini con il ritratto dell'imperatore in copertina.
 
 
404Telegrammi StefaniMostra articolo
in , 21 ottobre 1875 p. 4
Breve notizia riguardante lo spettacolo di gala al Teatro alla Scala: l'imperatore è entrato in teatro assieme ai sovrani italiani alle ore 9,00; l'orchestra ha suonato l'inno «Borussia» tra gli applausi del pubblico.
 
 
405Corrispondenze estereMostra articolo
di Z.
in , 21 ottobre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 12 ottobre. Tra le varie notizia, quella dell'apertura di stagione del Teatro Real di Madrid con «Aida» di Giuseppe Verdi. Particolarmente applauditi il soprano Antonietta Pozzoni Anastasi e il tenore Tamberlik.
 
 
406L'Imperatore di Germania a MilanoMostra articolo
in , 21 ottobre 1875 p. 2
Dal periodico «Lombardia», altra cronaca della prima giornata di visita a Milano dell'Imperatore Guglielmo I. Altro cenno al concerto bandistico in piazza del Duomo, con elencati i pezzi che hanno ottenuto maggior successo.
 
 
407Telegrafia della Gazzetta d'ItaliaMostra articolo
L'Imperatore di Germania a Milano
in , 21 ottobre 1875 p. 4
Corrispondenza riguardante la serata di Gala al Teatro alla Scala. L'opera in programma è «Un ballo in maschera» di Giuseppe Verdi; quando l'imperatore ha fatto il suo ingresso in teatro però è stato eseguito l'inno «Borussia» di Spontini tra gli applausi.
 
 
408TeatriMostra articolo
in , 21 ottobre 1875 p. 3
Grande successo a Trieste per la Messa di Requiem di Giuseppe Verdi.
 
 
409L'Imperatore di Germania a MilanoMostra articolo
di Quidam
in , 21 ottobre 1875 p. 1
Corrispondenza datata 18 ottobre. Cronaca dell'arrivo dell'Imperatore di Germania Guglielmo I a Milano con un breve cenno al molto applaudito concerto di cinque bande militari in piazza del Duomo: «Borussia» di Spontini è stato uno dei brani più apprezzati.
 
 
410L'Imperatore di Germania a MilanoMostra articolo
di Quidam
in , 22 ottobre 1875 p. 1
Corrispondenza datata 20 ottobre da Milano. Prosegue la cronaca della visita dell'imperatore di Germania Guglielmo I a Milano con la narrazione della serata di gala al Teatro alla Scala. Evento mondano, più che musicale. L'opera non è stata ben eseguita, ma il pubblico non pare essersene curato, dato che l'attenzione era tutta rivolta all'arrivo dell'imperatore. Guglielmo I è entrato in teatro alle ore 9 accolto dagli applausi del pubblico, con l'orchestra che, sospesa l'esecuzione di «Un ballo in maschera», ha suonato l'inno reale prussiano. Dopo è stato eseguito anche l'inno «Borussia» di Gaspare Spontini con un nuovo testo, scritto per l'occasione e ritenuto brutto dal cronista. Il ballo «Manon Lescaut», sebbene un po' lungo, è riuscito in modo passabile. L'imperatore con la corte italiana e i seguiti si sono ritirati dopo il terzo atto dell'opera dato che Guglielmo I aveva manifestato il desiderio di vederla.
 
 
411L'Imperatore di Germania a MilanoMostra articolo
in , 22 ottobre 1875 p. 1
Dal periodico «Lombardia» di apprende che il concerto a cinque bande eseguito la sera del 18 ottobre in piazza Duomo verrà replicato il giorno successivo ai giardini pubblici nel primo pomeriggio intorno alle ore 14,30.
 
 
412Grande esposizione pubblica di piano-fortiMostra articolo
in , 22 ottobre 1875 p. 4
Pubblicità dell'esposizione dipianoforti allestita presso il negozio di musica di Carlo Ducci.
 
 
413L'Imperatore di Germania a MilanoMostra articolo
in , 23 ottobre 1875 p. 2
Da «La perseveranza» del 21 ottobre Ancora un cenno al banchetto della comunità tedesca cominciato con il canto «Heil Dir im Siegerkranz», intonato dai convitati e accompagnato da un'orchestra diretta dal signor Marco Capelli.
 
 
414FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 23 ottobre 1875 p. 3
Rubrica datata 22 ottobre. Il pianista Ludovico Breitner sarà il 9 novembre a Venezia per un giro artistico in Italia assieme al violoncellista Alfredo Piatti; l'organizzazione di questo ciclo di concerti si deve a Carlo Ducci che ha concesso anche l'uso del pianoforte Pleyel con pedale tonale esposto nel suo negozio.
 
 
415Corrispondenze italianeMostra articolo
di P. V.
in , 23 ottobre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 21 novembre. Notizie da Ferrara: al Teatro Tosi Borghi c'è stata la prima rappresentazione de «Il trovatore». La recita ha ottenuto un successo ben oltre le aspettative: buoni i cantanti principali e l'orchestra, adeguata la messa in scena.
 
 
416L'Imperatore di Germania a MilanoMostra articolo
di Quidam
in , 23 ottobre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 21 ottobre. La sera del 20 ottobre l’imperatore e il re di’Italia sono tornati al teatro alla Scala per assistere allo spettacolo in forma privata; alla loro entrata comunque orchestra ha suonato lIinno reale prussiano e la Marcia reale. La sera del 18 ottobre la comunità tedesca si è riunita per un banchetto: prima del pranzo è stato intonato il canto «Heil Dir in Siegerkranz».
 
 
417Telegrammi StefaniMostra articolo
in , 24 ottobre 1875 p. 4
I brevi messaggi del 22 e 23 ottobre riferiscono della presenza dell'imperatore di Germania al teatro alla Scala la sera del 22 ottobre per assistere allo spettacolo in forma privata accompagnato dal re d'Italia.
 
 
418RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 25 ottobre 1875 p. 3
Ha avuto esito negativo la proposta, avanzata in giunta municipale, di raddoppiare la dotazione di lire 100.000 offerta dal Comune per riaprire il Teatro Apollo, considerando anche le spese elevate già sostenute per i teatri romani negli anni passati.
 
 
419Gazzetta MusicaleMostra articolo
di Ipp. D'Albano (pseudonimo di Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 25 ottobre 1875 p. 3
Al teatro delle Logge proseguono applaudite le rappresentazioni de «L'ombre» di Friedrich von Flotow; nonostante il successo questa operetta manca di uno stile unitario che potesse comprendere i livelli sia drammatici sia popolari presenti nel libretto; tuttavia Flotow si dimostra sapiente nell'uso dell'armonia e dell'orchestrazione. Come opera successiva si sta preparando l'opera comica «I dragoni di Villers», già presentata con successo a Milano e ben accolta per spontaneità e brio. A Rovereto è stata presentata con molto successo la nuova opera «Merlino da Patone»: il compositore Guglielmo Calderoni si è tenuto vicino alla tradizione compositiva operistica italiana, senza cedere a tendenze compositive molto seguite ma di stampo estero. Proseguono con successo e unanimi consensi le rappresentazioni di «Mefistofele» di Arrigo Boito in scena al teatro Comunale di Bologna. Altra opera di successo è «Dolores» di Salvatore Auteri Mazzocchi. Al teatro Sannazzaro di Napoli è stata accolta con grande entusiasmo «La Fille du régiment» di Gaetano Donizetti: applausi sia ai singoli pezzi sia ai due interpreti principali dell'opera, che così si dimostra uno dei lavori più riusciti del compositore bergamasco.
 
 
420Corrisponde italianeMostra articolo
di A. A.
in , 26 ottobre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 24 ottobre. Un generale stato di indisposizione dei cantanti ha fatto sì che la sala si svuotasse a metà serata, durante la replica di uno spettacolo che aveva avuto una buona riuscita alla prima rappresentazione. Ancora non si conoscono le decisioni in merito di Direzione e Impresa del teatro.
 
 
421RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 26 ottobre 1875 p. 4
Corrispondenza datata 25 ottobre. Notizie dai teatri romani: al teatro Rossini si è particolarmente distinta la giovane cantante inglese Isidor, interprete e La sonnambula di Vincenzo Bellini.
 
 
422in , 26 ottobre 1875 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del negozio di Carlo Ducci.
 
 
423TeatriMostra articolo
in , 27 ottobre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 25 ottobre. Al teatro Comunale di Bologna sono in scena «Les Huguenots» di Meyerbeer. Questa opera è stata scelta come ripiego in una stagione impegnativa in cui sono stati presentati ben tre nuovi lavori: «Mefistofele» di Boito, «Ettore Fieramosca» di Dall'Olio e «Luce» di Gobatti. Il direttore Emilio Usiglio riesce ad assicurare sempre una buona riuscita di esecuzione. Dal periodico «Lombardia» si ha notizia che a Milano il teatro alla Scala è stato chiuso dall' Impresa titolare, mentre proseguono gli spettacoli al teatro Castelli, dove verranno rappresentati «Ruy Blas» di Marchetti e il balletto «La caduta di Missolungi» del coreografo Cortesi con musica di Viviani.
 
 
424Corrispondenze italianeMostra articolo
in , 27 ottobre 1875 p. 2
Corrispondenza del giorno 25 ottobre. Serata organizzata dall'Accademia Filodrammatica di Terni. Successo per tutte le signore coinvolte nello spettacolo, in particolare per due cantanti.
 
 
425Corrispondenze italianeMostra articolo
di S. B.
in , 28 ottobre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 20 ottobre. Tra le varie notizie da Messina, si riferisce che nel teatro della Munizione è arrivata una compagnia che ha rappresentato con successo l'operetta «La fille de Madame Angot», assieme ad altri lavori. Ha avuto luogo anche una beneficiata.
 
 
426Corriere di ParigiMostra articolo
di L.
in , 28 ottobre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 25 ottobre. Lunga corrispondenza da Parigi in cui si fa cenno anche alla situazione del teatro parigino. Pare che il pubblico non apprezzi più lavori di carattere leggero come le operette: la prima rappresentazione dell'operetta «La boulangère a des écus» di Offenbach, Meilhac e Ludovic Halévy, che ha avuto luogo il 19 ottobre al Théâtre des Variétés, ha lasciato freddo il pubblico nonostante la vivacità della musica e dell'intreccio; questo tipo di produzione si dimostra esaurito tanto nella creatività degli autori quanto nel gusto del pubblico. Nel frattempo teatri, anche importanti (teatro Lirico, Théâtre du Châtelet) sospendono i loro spettacoli o chiudono, in attesa di nuovi autori che sappiano esprimere il mutato interesse degli ascoltatori.
 
 
427FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 29 ottobre 1875 p. 3
Elenco degli allievi del Regio Istituto musicale di Firenze che sosterranno gli esami di licenza nei giorni 30 ottobre 2, 3 e 4 novembre.
 
 
428TeatriMostra articolo
in , 29 ottobre 1875 p. 3
Successo al Teatro delle Logge per l'opera «I dragoni di Villars» di Aimé Maillart. Al Regio Teatro Rossini di Firenze si continuano a dare buoni spettacoli di prosa, con la Compagnia Aiudi e Olivieri; hanno successo anche i balletti «Vanità ovvero il genio infernale» di Giuseppe Saracco e «Una festa al giardino Mabille».
 
 
429Gazzetta AneddoticaMostra articolo
in , 29 ottobre 1875 p. 3
Anno dopo anno si percorre l'ascesa e il declino di una cantante di successo. Dopo gli studi con le prime esibizioni, avvengono il debutto e i successi, poi i primi pettegolezzi, gli amanti e le intemperanze. Dopo il culmine della carriera, con la ricchezza e pretendenti importanti, giunge un lento declino: la voce perderà qui smalto, si diraderanno le esibizioni e si faranno anche investimenti sbagliati. La diva orami ritirata dalle scene presenterà quindi a figlia a un professore di conservatorio, come sua madre aveva fatto con lei.
 
 
430Notizie generali d'ItaliaMostra articolo
in , 29 ottobre 1875 p. 3
Due gentiluomini, un conte e un maestro di musica, avrebbero voluto assistere allo spettacolo al Teatro alla Scala la sera in cui era in visita ufficiale l'imperatore di Germania. Esaurita la disponibilità di posti, assistettero allo spettacolo dal palcoscenico come comparse per l'opera «Un ballo in maschera».
 
 
431Corrispondenze italianeMostra articolo
di P. V.
in , 30 ottobre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 28 ottobre. Alla fine della corrispondenza, che ha toccato differenti argomenti, si riferisce che la sera del 30 andrà in scena l'opera «Poliuto» al teatro Tosi Borghi; si anticipano i nomi degli interpreti e si spera in una buona riuscita dello spettacolo.
 
 
432Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 30 ottobre 1875 p. 4
Rubrica datata 29 ottobre. Sabato 30 ottobre al Teatro Argentina è prevista la prima rappresentazione di «Macbeth» con il debutto della giovane cantante Ferlotti, figlia del conosciuto baritono Raffaele Ferlotti. Per il sabato successivo è in programma il balletto «Brahma» di Hippolyte Monplaisir con la ballerina Amina Boschetti.
 
 
433Corrispondenze italianeMostra articolo
di Mico
in , 31 ottobre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 23 ottobre. L'Accademia dei Rinnovati ha scelto di far rappresentare due operette nella stagione di carnevale, per continuare a offrire prosa in quaresima; inoltre sta valutando progetti per il restauro del teatro.
 
 
434FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 31 ottobre 1875 p. 4
Rubrica datata 31 ottobre. Il soprano americano Anna Renzi, il violoncellista Alfredo Piatti, il flautista Giulio Briccialdi e il pianista Ludovico Breitner intraprenderanno un giro artistico che li porterà a esibirsi nella maggiori città italiane. Musicisti di chiara fama e riconosciuto valore, sono stati contattati da Carlo Ducci, organizzatore della rassegna.
 
 
435FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 31 ottobre 1875 p. 3
Rubrica datata 31 ottobre. Elenco di personalità americane, o venute dall'America, presenti a Firenze. Tra questi la cantante Anna Renzi, il pianista inglese Wheli e il musicista Panofka.
 
 
436Corrispondenze italiane Mostra articolo
in , 31 ottobre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 28 ottobre. A Pisa un comitato di cittadini ha raccolto una somma che, aggiunta a un sussidio del municipio, consentiranno di invitare la Compagnia Pezzana per un ciclo di recite nel Teatro dei Ravvivati. Inoltre si richiede al Comune di stralciare una delibera riguardante la banda civica, affinché questa compagine possa suonare nella stagione invernale e non solo d'estate.
 
 
437Corrispondenze italianeMostra articolo
Genova
di A. S.
in , 31 ottobre 1875 p. 2
Rubrica datata 29 ottobre. Breve resoconto su quanto offrono i teatri genovesi. Al Teatro Carlo Felice si allestirà Aida: i cantanti sono già stati scritturati, ma non si rivelano i nomi. Al teatro Paganini sono state apprezzate le operette portate in scena dalla Compagnia Meynadier; prossimamente una compagnia musicale porterà in scena «Il trovatore». Anche al Teatro Politeama la Compagnia Bergonzoni porta in scena operette italiane e francesi; recentemente ha rappresentato «La festa di Piedigrotta» di Luigi Ricci, un'opera buffa sempre apprezzata anche se con alcuni dialoghi di eccessiva lunghezza.
 
 
438Gazzetta musicaleMostra articolo
di Ipp. D'Albano (pseudonimo di Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 1 novembre 1875 p. 3
È stata molto apprezzata l’opera «I dragoni di Villers» di Aimé Maillart, rappresentata a Firenze al Teatro delle Logge. L’opera, originale e vivace, mostra anche un gusto di stampo italiano per il canto e per la melodia; queste caratteristiche sembrano scomparse almeno nei nuovi compositori italiani, che pare abbiano perso la sensibilità per la melodia, intesa come elemento della composizione carico di significato e di affetti. L’esecuzione è buona pur non riuscendo delle migliori. Al Teatro Principe Umberto proseguono le rappresentazioni de «Il barbiere di Siviglia», con molto successo per i buoni interpreti. Al Teatro Goldoni, dopo «Lucia di Lammermoor», si rappresenterà «La sonnambula»: l'interprete principale è di nuovo il soprano Anna Renzi. Al Teatro nazionale è ancora in scena «La fiera» di Delfico. In Italia sta crescendo il numero delle società orchestrali cittadine: la Società Orchestrale Napoletana ha esordito con un programma che affiancava di musica di autori italiani a quella di musicisti d'oltralpe ed ha riscosso un notevole successo presso un pubblico di grande sensibilità musicale, ma conosciuto anche come non molto amante della musica per orchestra di scuola tedesca.
 
 
439Ancora dell'HollandMostra articolo
in , 3 novembre 1875 p. 2
Cronaca tratta dal periodico di Macerata «Alberico Gentili». Il giurista inglese Thomas Erskine Holland ha visitato San Ginesio, paese natale del giurista italiano Alberico Gentili (1552 - 1608) già professore all'Università di Oxford. È stato calorosamente accolto dalle autorità, dalla popolazione e dalla Banda Filarmonica, che ha offerto un secondo concerto anche la sera in paese.
 
 
440RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 3 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 2 novembre. Distribuzione dei premi agli allievi degli asili infantili israelitici nella sala del teatro Argentina di domenica mattina. Appena entrato il sindaco, la cerimonia è cominciata con un «Canto inaugurale», all'unisono e senza accompagnamento, insegnato per imitazione e che difettava di intonazione, di uniformità e nell'articolazione delle frasi.
 
 
441FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 3 novembre 1875 p. 4
Rubrica datata 3 novembre. Lettera da parte del sindaco di Firenze Ubaldino Peruzzi, pubblicata su «La gazzetta d'Italia», con pubblici ringraziamenti a Carlo Ducci, Filippo Torrigiani e Federico Wagnière, per l'organizzazione del ciclo di concerti in cui è stata eseguita la Messa di Requiem di Giuseppe Verdi.
 
 
442Corrispondenze italianeMostra articolo
di G.
in , 4 novembre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 31 ottobre. Sebbene la corrispondenza sia da Udine, si dà qualche notizia anche sui teatri veneziani: in questo momento ospitano prevalentemente compagnie di prosa a eccezione del Teatro Goldoni in cui è in scena l'opera «Un ballo in maschera». Al Teatro Minerva di Udine sono attese le rappresentazioni di «Poliuto» e «Beatrice di Tenda».
 
 
443Corrispondenze estereMostra articolo
in , 4 novembre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 1 novembre. Seduta pubblica in Accademia, in cui è stato letto un discorso in elogio a Daniel Auber, musicista sensibile e brillante.
 
 
444Bagni, villeggiature e gite alpineMostra articolo
in , 5 novembre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 31 ottobre (ritardata). Cronaca di un concerto di beneficenza che si è svolto nel teatro di San Giorgio a Cremano in favore dei poveri della località.
 
 
445RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 6 novembre 1875 p. 4
Rubrica datata 5 novembre. Sono stati riaperti i corsi del nuovo anno scolastico all'Accademia di Santa Cecilia.
 
 
446RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 6 novembre 1875 p. 4
Rubrica datata 5 novembre. Distribuzione dei premi agli alunni e alunne degli Orfanotrofi di Termini alla presenza del Sindaco e altre autorità cittadine. All'inizio della cerimonia le alunne hanno cantato un coro musicato dal maestro Mollaioli.
 
 
447RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 6 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 5 novembre. Dato il rifiuto del Consiglio comunale di aumentare il contributo per il Teatro Apollo, alcuni nobili e componenti dello stesso Consiglio hanno aperto una sottoscrizione per trovare i fondi necessari e aprire comunque il teatro.
 
 
448TeatriMostra articolo
in , 6 novembre 1875 p. 3
Prima esecuzione della Messa di Requiem di Giuseppe Verdi a Graz. La composizione ha riscosso un grande successo nonostante l'esecuzione scadente. L'esecuzione dei vari pezzi è stata distribuita tra differenti solisti, ottenendo nessuna unità di esecuzione e diverse stonature. Buona la prestazione del tenore e dei bassi, nonché del primo soprano. Mediocri orchestra e coro.
 
 
449Notizie generali d'ItaliaMostra articolo
in , 6 novembre 1875 p. 3
Dal periodico «Lombardia» si apprende che la principessa Margherita avrebbe percorso un tratto del fiume Adda dal parco di Imbersago fino a Trezzo. La principessa si è fermata a Merate, dove la banda comunale ha suonato durante il pranzo.
 
 
450Corrispondenze italianeMostra articolo
in , 6 novembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 4 novembre. Brevi notizie dai teatri milanesi. In questo periodo si nota la presenza di molti spettacoli di prosa in scena nei maggiori teatri milanesi, mentre solo al Teatro Castelli si rappresenta uno spettacolo d'pera con ballo di discreta qualità; non sono riferiti titoli.
 
 
451Corrispondenze italianeMostra articolo
in , 6 novembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 3 novembre. Tra le varie notizie provenienti da Napoli si ricorda ancora la questione riguardante il Teatro San Carlo. Il maggiore teatro cittadino è chiuso con danno per la vita culturale cittadina, che rischia di non offrire buoni spettacoli con artisti di qualità. Spetta alla Giunta comunale concedere un contributo più alto e contattare un impresario in tempi ragionevoli, nonostante l'opinione sfavorevole di alcuni giornali, che però non hanno tenuto conto delle varie maestranze del teatro danneggiate da questa prolungata chiusura.
 
 
452Giro Artistico in Italia Concerti Ducci Renzi - Piatti - Breitner - BriccialdiMostra articolo
in , 7 novembre 1875 p. 4
Pubblicità del concerto a Venezia, parte del giro artistico organizzato da Carlo Ducci, con i concertisti Ludovico Breitner, Alfredo Piatti, Giulio Briccialdi e Anna Renzi. I pianoforti di marca Pleyel per il concerto sono stati forniti dallo stabilimento di Carlo Ducci; uno dei due strumenti ha il pedale tonale.
 
 
453RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 7 novembre 1875 p. 3
Secondo il discorso dell'ex ministro Broglio, il Ministero dell'Istruzione pubblica stabilirà un fondo in favore dell'Accademia di Santa Cecilia.
 
 
454RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 7 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 6 novembre. Nuova riunione privata di consiglieri comunali invitati dal Sindaco per discutere di nuovo dell'aumento di contributi al Teatro Apollo; il Sindaco ha riunito la maggior parte dei favorevoli.
 
 
455Carlo Ducci Piano-fortiMostra articolo
in , 7 novembre 1875 p. 3
Pubblicità piccola del negozio di Carlo Ducci.
 
 
456Gazzetta anedotticaMostra articolo
in , 7 novembre 1875 p. 3
Aneddoto riguardante Charles Lecocq che, nonostante avesse scritto «La Fille de Madame Angot» per Paolina Luigini, non mancava di complimentarsi con tutte le altre cantanti che sostennero il ruolo di Clairette confessando loro che avevano reso questo personaggio proprio come lui lo aveva sempre sognato.
 
 
457Giro Artistico in Italia Concerti Ducci Renzi - Piatti - Breitner - BriccialdiMostra articolo
in , 8 novembre 1875 p. 4
Pubblicità del concerto a Venezia, parte del giro artistico organizzato da Carlo Ducci, con i concertisti Ludovico Breitner, Alfredo Piatti, Giulio Briccialdi e Anna Renzi. I pianoforti di marca Pleyel per il concerto sono stati forniti dallo stabilimento di Carlo Ducci; uno dei due strumenti ha il pedale tonale.
 
 
458Carlo Ducci piano-fortiMostra articolo
in , 8 novembre 1875 p. 3
Pubblicità del negozio di musica di Carlo Ducci.
 
 
459RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 8 novembre 1875 p. 3
Il Consiglio comunale ha finalmente deliberato che al Teatro Apollo sia concesso il finanziamento di Lire 100,000 e che si provveda ad aprirlo con questa somma; si attende lo spettacolo inaugurale.
 
 
460RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 8 novembre 1875 p. 3
Nella chiesa di San Nicola in Carcere si sono svolti i funerali solenni del cardinale Gaspare Grassellini, accompagnati dalla musica del maestro Terziani.
 
 
461RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 8 novembre 1875 p. 3
In città sono state affisse le locandine che pubblicizzano il concerto che avrà luogo a Roma, per una sola serata, con la presenza dei solisti Alfredo Piatti, Ludovico Breitner, Giulio Briccialdi e Anna Renzi, accompagnati da Carlo Ducci; il professore fiorentino ha riunito questi musicisti eccellenti e ha organizzato un giro artistico che toccherà le principali città italiane.
 
 
462Appendice - Gazzetta ScientificaMostra articolo
Effetti fisiologici e filosofia della musica
di Carega di Muricce F.
in , 8 novembre 1875 p. 1
Le sensazioni recepite dal corpo tramite organi adeguati sono elaborate in sentimenti: il sistema nervoso mette il mondo esterno in comunicazione con la dimensione spirituale dell’uomo. Il suono, raccolto dall’orecchio, ha ripercussione sull’intero corpo con sensazioni avvertibili anche a livello fisico. La musica esercita azione diretta sulla sensibilità e agisce sul sentimento inteso come manifestazione dell’anima prodotta dalle sensazioni del corpo. Per l’azione che esercita sul sistema nervoso, la musica è utilizzata dai medici per curare il disordine mentale, riconducibile al disagio dello spirito. Dato che la musica è espressione di sentimenti indeterminati non può essere considerata linguaggio vero e proprio. Se la voce può considerarsi un linguaggio naturale in quanto manifestazione del corpo capace di definire idee attraverso l’articolazione dei suoni, la musica manca dei mezzi per precisare i sentimenti; allo stesso modo la musica non è capace di raffigurare un qualcosa di materiale senza una traccia scritta o figurativa. Forzare la musica a essere un linguaggio porta a disconoscerne l’ indeterminatezza e di conseguenza, la libertà. Questa caratteristica era stata riconosciuta dai Piccinisti, che la avvertivano perfino in una forma come quella del dramma musicale, al contrario i Gluckisti, cercando la chiarezza del pensiero, pensavano si dovesse subordinare la musica alla parola. Non è ancora il momento di trattare la musica del futuro: Hector Berlioz temeva di avere scritto della musica banale, dato che una sua opera aveva ottenuto un enorme successo. L’episodio è dimostrazione di quanto fosse influenzato da un sistema che rifiutava la semplicità della melodia di tipo belliniano, per la composizione complicata di tipo germanico. Lessico: Gluckisti, Piccinisti.
 
 
463Corrispondenze italianeMostra articolo
in , 8 novembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 6 novembre. Alla fine delle notizie di cronaca cittadina, si riferisce che per le strade della città è affisso il cartellone del concerto con gli artisti riuniti da Carlo Ducci.
 
 
464Gazzetta MusicaleMostra articolo
di Ipp. D'Albano (pseudonimo di Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 8 novembre 1875 p. 3
Notizie dai teatri fiorentini: proseguono con successo le rappresentazioni dell’opera «Les Huguenots» al Teatro Pagliano e di «Lucia di Lammermoor» con Anna Renzi, temporaneamente al Teatro Alfieri. Al Teatro Politeama Reinach di Parma è stata apprezzata la nuova opera «La stella delle Alpi» di Giovanni Bolzoni: nonostante la scarsa qualità del libretto, la musica è piaciuta molto, con applausi dispensati a diversi pezzi dell’opera, anche con richieste di una seconda esecuzione. Giovanni Bolzoni, direttore dell’Istituto musicale di Perugia, è ritenuto un compositore di non comune talento e perizia compositiva. A Parigi sono state presentate tre nuove operette di Jacques Offenbach: «La boulangère a des écus», «Le voyage dans la lune» e «La creole». Offenbach, compositore spontaneo e vivace, dotato di notevole senso del teatro, ha ottenuto esiti differenti. Buono il successo ottenuto dalla prima operetta, con la richiesta di ripetere diversi pezzi particolarmente apprezzati; la seconda si è mostrata più come uno spettacolo visivo in cui testo e la musica sono apparsi quasi in secondo piano, mentre nessuna notizia è pervenuta sulla terza. L’organaro francese Aristide Cavaillé-Coll ha sottoposto all’attenzione di papa Pio IX il progetto di un nuovo organo monumentale a cinque tastiere adatto alla Basilica di San Pietro. Purtroppo giunge anche notizia delle precarie condizioni in cui versa il grande organo dell’Abbazia della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni di Salerno: soppressa l’abbazia, sono mancate la cura e la dote annua per la manutenzione dello strumento; gli appelli del padre benedettino organista non hanno sortito effetto.
 
 
465RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 9 novembre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 8 novembre. Al Teatro Argentina proseguono le prove della nuova opera di «Diana di Chaverny» di Filippo Sangiorgi.
 
 
466Giro Artistico in Italia Concerti Ducci Renzi - Piatti - Breitner - BriccialdiMostra articolo
in , 9 novembre 1875 p. 4
Pubblicità del concerto a Venezia, parte del giro artistico organizzato da Carlo Ducci, con i concertisti Ludovico Breitner, Alfredo Piatti, Giulio Briccialdi e Anna Renzi. I pianoforti di marca Pleyel per il concerto sono stati forniti dallo stabilimento di Carlo Ducci; uno dei due strumenti ha il pedale tonale.
 
 
467FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 9 novembre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 9 novembre. La sera del sabato 6 novembre il Re si è recato al Teatro Principe Umberto per un ballo. L'orchestra ha suonato la Marcia Reale.
 
 
468FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 9 novembre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 9 novembre. Adunanza del Comitato per le Onoranze a Bartolomeo Cristofori. Carlo Ducci ha offerto 100 Lire per contribuire alla coniazione di una medaglia celebrativa della manifestazione. Si è stabilito che vi saranno tre concerti con un numero di pianisti partecipanti non superiore a dodici. Sono giunte molte adesioni da diverse parti d'Italia alla sottoscrizione lanciata da Firenze e dato che l'anno 1876 coincide con il centenario della casa costruttrice di pianoforti Érard, si spera anche in un contributo della nota fabbrica.
 
 
469RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 9 novembre 1875 p. 3
Al Teatro Apollo si terrà una serata in onore dei partecipanti al Congresso delle Camere di Commercio. In programma la rappresentazione del balletto «Un fallo», al posto del balletto «Brahma».
 
 
470Corriere di ParigiMostra articolo
in , 9 novembre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 7 novembre Ben accolte e gradite a Parigi le tre nuove operette presentate da Jacques Offenbach: «La Boulangère a des écus» al Théâtre des Variétés, «La Créole» al Théâtre des Bouffes Parisiens e «Le Voyage dans la lune» al Théâtre de la Gaîté. Le tre operette sono state accostate ai migliori esempi della produzione di Offenbach. Chi preferisce l'opera seria frequenta il teatro dell'Opéra Comique, dove si rappresentano lavori di Jacques Fromental Halévy; si aspetta l'apertura del Teatro d'Opera Italiana, diretto dal nuovo impresario Escudier, che ha promesso la messa in scena de «La forza del destino».
 
 
471Corrispondenze italianeMostra articolo
di P. V.
in , 9 novembre 1875 p. 2
Al Teatro Tosi Borghi proseguono le rappresentazioni di «Poliuto» di Gaetano Donizetti. Lo spettacolo è apprezzato nonostante l'esecuzione imperfetta e la messa in scena mediocre; inoltre la sala è poco adatta a rappresentazioni operistiche e vi è permesso fumare, possibilità che può creare fastidio ai cantanti. Interpreti principali comunque validi.
 
 
472Carlo Ducci Piano-fortiMostra articolo
in , 9 novembre 1875 p. 3
Pubblicità del negozio di musica di Carlo Ducci.
 
 
473Corrispondenze italianeMostra articolo
di L. B.
in , 10 novembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 8 novembre. Dalla cronaca cittadina si apprendono notizie dei teatri torinesi. Al Teatro Vittorio Emanuele sono state rappresentate «La contessa di Mons» di Lauro Rossi e La contessa d'Amalfi di Errico Petrella. È in scena «Rigoletto», mentre la prossima opera in programma sarà «La vestale» di Gaspare Spontini. Molto apprezzato il balletto «Semiramide del Nord», decisamente inferiore il balletto «Clairette Angot».
 
 
474FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 10 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 10 novembre. La sera del 17 novembre si terrà un importante concerto al Teatro Pagliano con Ludovico Breitner, Alfredo Piatti, Giulio Briccialdi, la cantante Bennati e la Società Orchestrale Fiorentina. La sera del 15 novembre ci sarà un altro importante concerto con Carlo Ducci: già organizzatore, vi prenderà parte anche come pianista.
 
 
475Carlo Ducci Piano-fortiMostra articolo
in , 10 novembre 1875 p. 3
Pubblicità del negozio di musica di Carlo Ducci.
 
 
476Corrispondenze italianeMostra articolo
di P. G. R.
in , 11 novembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 8 novembre. La Società Promotrice di Belle Arti ha inaugurato la sua ventiquattresime esposizione al Teatro Carlo Felice a Genova. Alla cerimonia di apertura ha partecipato anche la Banda della Guardia Civica. È presente inoltre una buona compagnia di canto che al Teatro Paganini sta rappresentando «Il trovatore», a cui si aggiungerà a breve il balletto «Anelda».
 
 
477Corrispondenze italianeMostra articolo
di B. P.
in , 11 novembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 8 novembre. Il deputato A. Secco ha reso conto della sua attività in parlamento a tre anni dall'elezione. È stato organizzato un banchetto elettorale con la partecipazione della Banda di Bassano e della vicina Banda di Campese.
 
 
478RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 11 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 10 novembre. Per la sera è previsto un grande spettacolo di musica e danza al Teatro Apollo organizzato in onore dei delegati partecipanti al Congresso delle Camere di Commercio d'Italia.
 
 
479Telegrafia della Gazzetta d'ItaliaMostra articolo
in , 11 novembre 1875 p. 4
Notizia telegrafata da Venezia, il giorno 10 novembre alle ore 13. Successo entusiastico per il concerto di Ludovico Breitner, Giulio Briccialdi, Alfredo Piatti e Anna Renzi, accompagnati da Carlo Ducci organizzatore della serata e del successivo giro artistico.
 
 
480FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 12 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 12 novembre. Nella Pia Casa di Patronato per i minori corrigendi di Firenze è stata avviata dal passato settembre una scuola di musica strumentale con lezioni per gli allievi più diligenti. La Direzione ha promosso una colletta per l'acquisto di strumenti adatti alla formazione di una piccola banda. I signori Brizzi e Niccolai hanno donato due trombe e il signor Gaetano Braschi un flauto.
 
 
481Telegrafia della Gazzetta d'ItaliaMostra articolo
in , 12 novembre 1875 p. 4
Notizia telegrafata da Padova il giorno 11 novembre alle ore 22, 40. Anche a Padova ha avuto un esito eccellente il concerto dei solisti Breitner, Briccialdi, Piatti e Renzi. Si sono venduti molti ritratti degli artisti; la sera del concerto Carlo Ducci ha suonato al posto di Ludovico Breitner a causa di un'indisposizione del pianista.
 
 
482Carlo Ducci Piano-fortiMostra articolo
in , 12 novembre 1875 p. 4
Pubblicità del negozio di musica di Carlo Ducci.
 
 
483RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 12 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 12 novembre. Programma stabilito dal Municipio dello spettacolo organizzato in onore dei partecipanti al Congresso delle Camere di Commercio d'Italia. Si rappresenteranno i primi due atti di «Un ballo in maschera», il primo atto de «Il barbiere di Siviglia», il primo atto di «Macbeth» e il balletto «Un fallo».
 
 
484Carlo Ducci Piano-fortiMostra articolo
in , 13 novembre 1875 p. 3
Pubblicità del negozio di musica di Carlo Ducci.
 
 
485RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 13 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 12 novembre. Ha avuto buon esito la serata di musica e balletto organizzata al Teatro Apollo in onore dei partecipanti al Congresso delle Camere di Commercio italiane.
 
 
486Telegrafia della Gazzetta d'ItaliaMostra articolo
in , 14 novembre 1875 p. 4
Notizia telegrafata il giorno 13 novembre alle ore 9,30 del mattino. Ha ottenuto un enorme successo il concerto dato dagli artisti riuniti da Carlo Ducci; data però una presenza di pubblico minore delle aspettative si è chiesta la disponibilità per un secondo concerto.
 
 
487Carlo Ducci Piano-fortiMostra articolo
in , 14 novembre 1875 p. 4
Pubblicità del negozio di musica di Carlo Ducci.
 
 
488Gazzetta MusicaleMostra articolo
di Ipp. D'Albano (pseudonimo di Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 15 novembre 1875 p. 3
A Firenze si registra un buon successo per «Vanda», opera nuova di Max Wogritsch rappresentata al Teatro Pagliano. Al Teatro Comunale di Bologna la nuova opera Ettore Fieramosca di Cesare Dall'Olio non ha sortito un buon esito alla prima rappresentazione. L'opera, apprezzata invece alla seconda e alla terza replica, presenta elementi di monotonia nell'argomento difficile e nella troppa presenza del tono minore, mentre si notano la buona composizione delle poche melodie presenti e la buona strumentazione e condotta delle parti vocali. Al Teatro Vittorio Emanuele di Torino sono in programma «La vestale» di Gaspare Spontini, il balletto «Gretchen» di Luigi Danesi e «La rosa di Fiorenza» di Emanuele Biletta. A Venezia, Padova e Vicenza hanno ottenuto enorme successo i concerti organizzati da Carlo Ducci con Ludovico Breitner, Anna Renzi, Giulio Briccialdi e Alfredo Piatti, lo strumentista che più di ogni altro ha saputo emozionare il pubblico tra i pur eccellenti musicisti coinvolti.
 
 
489FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 15 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 15 novembre. La mattina del 14 novembre Giuseppe Verdi è passato da Firenze per poi ripartire per Roma.
 
 
490Corrispondenze italianeMostra articolo
di P. G. R.
in , 15 novembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 12 novembre. Dopo le varie notizia di cronaca cittadina, si riferiscono notizie sugli spettacoli in corso di rappresentazione. Il pubblico apprezza la realizzazione de «Il trovatore» al Teatro Paganini, con un'esecuzione di buon livello e cantanti e resa drammatica più che validi. Meno brillante l'esito del balletto «Anelda» di Pietro Martinelli, fatta salva la buona esecuzione dei due ballerini protagonisti.
 
 
491Gazzetta Artistica.Mostra articolo
Opere di scultura esposte in Firenze.
di E. T.
in , 15 novembre 1875 p. 3
In questa recensione di carattere artistico è citato Gioachino Rossini, quando scrivendo «Il barbiere di Siviglia» non ebbe timore di confrontarsi con il precedente esempio composto da Giovanni Paisiello.
 
 
492Un giro intorno all'annoMostra articolo
di L. Novali
in , 15 novembre 1875 p. 3
Anniversari del giorno 14 novembre. Nel 1774 nacque Gaspare Spontini. Si traccia una breve biografia: dopo gli studi in Italia raccolse i primi successi a Parigi, dove compose «La vestale» nel 1807, per proseguire la carriera a Berlino dove divenne Primo Maestro di Cappella dell'imperatore.
 
 
493RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 15 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 14 novembre. Si dà notizia che Franz Liszt (citato come l'«abate Liszt») sta componendo a Villa d'Este un oratorio da eseguire a Pest nel febbraio 1876.
 
 
494Carlo Ducci Piano-fortiMostra articolo
in , 16 novembre 1875 p. 3
Pubblicità del negozio di musica di Carlo Ducci.
 
 
495Giro artistico in Italia di Alfredo PiattiMostra articolo
in , 16 novembre 1875 p. 4
Pubblicità del concerto di Alfredo Piatti in programma per la sera del 17 novembre 1875 al Teatro Pagliano, con la partecipazione della soprano Giulia Bennati, del flautista Giulio Briccialdi e della Società Orchestrale Fiorentina diretta da Jefte Sbolci. Si aggiungono i pezzi in programma e i prezzi dei biglietti. Si indica che i pianoforti Érard sono stati forniti dal negozio di Carlo Ducci e che i pezzi contrassegnati da un asterisco sono pubblicati dalla stabilimento Ricordi.
 
 
496Un giro intorno all'annoMostra articolo
di L. Novali
in , 16 novembre 1875 p. 3
Il 15 novembre 1787 muore Christoph Willibald Gluck. Della sua biografia si ricordano l'arrivo a Parigi nel 1763 grazie alla protezione della principessa Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, le opere principali e la contemporaneità con Niccolò Piccinni. Si sostiene che paragonare le opere di Gluck a quelle di compositori posteriori, da Cimarosa a Meyerbeer, a Bellini, sia come paragonare i tragici antichi ai grandi drammaturghi francesi e a Shakespeare; in ogni caso si riconosce che senza i primi non ci sarebbero stati i secondi.
 
 
497Giro artistico in Italia di Alfredo PiattiMostra articolo
in , 17 novembre 1875 p. 4
Pubblicità del concerto di Alfredo Piatti in programma per la sera del 17 novembre 1875 al Teatro Pagliano, con la partecipazione della soprano Giulia Bennati, del flautista Giulio Briccialdi e della Società Orchestrale Fiorentina diretta da Jefte Sbolci. Si aggiungono i pezzi in programma e i prezzi dei biglietti. Si indica che i pianoforti Érard sono stati forniti dal negozio di Carlo Ducci e che i pezzi contrassegnati da un asterisco sono pubblicati dalla stabilimento Ricordi.
 
 
498FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 17 novembre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 17 novembre. Si ricorda il concerto al Teatro Pagliano con il violoncellista Alfredo Piatti accompagnato dal soprano Giulia Bennati, dal Falutista Giulio Briccialdi e da Carlo Ducci, organizzatore del concerto, ma in questa circostanza anche pianista, in sostituzione dell'indisposto Ludovico Breitner.
 
 
499FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 17 novembre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 17 novembre. Durante una festa con serata musicale in casa della famiglia Hackenzollern giunge la notizia della improvvisa morte di Leto Puliti.
 
 
500RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 17 novembre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 16 novembre. Spettacolo pirotecnico sul centro di Roma in onore dei delegati partecipanti al Congresso delle Camere di Commercio italiane: accompagnano lo spettacolo le musiche del balletto «Brahma» e de «La fille de Madame Angot».
 
 
501Corrispondenze italianeMostra articolo
di F.
in , 17 novembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 14 novembre. Il consiglio comunale ha votato una dotazione di lire 10.000 per l'allestimento di una buona stagione di carnevale presso il Teatro cittadino. A tal proposito la direzione del teatro sceglierà il migliore tra i progetti avanzati dai diversi impresari che si sono proposti. Nel frattempo anche i teatri di località di provincia hanno allestito rappresentazioni che potrebbero figurare anche nei teatri dei centri principali.
 
 
502Carlo Ducci Piano-fortiMostra articolo
in , 17 novembre 1875 p. 1
Pubblicità del negozio di musica di Carlo Ducci.
 
 
503RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 18 novembre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 17 novembre. È prevista per il giorno successivo una messa funebre in suffragio della cantante Ugolini diretta dal maestro Terziani.
 
 
504RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 18 novembre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 17 novembre. Notizie dai teatri romani. L'impresario Vincenzo Jacovacci ha abilmente convinto il comune di Roma a concedere un cospicuo sussidio per organizzare una stagione degna del Teatro Apollo. Mentre al Teatro Valle è in scena la prosa, al Teatro Argentina suscita entusiasmo il balletto «Brahma» con la ballerina Amina Boschetti.
 
 
505RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 18 novembre 1875 p. 3
Concerto di beneficenza dell'Accademia Filarmonica di Roma per la Lega Romana per l'istruzione del popolo.
 
 
506RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 18 novembre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 17 novembre. Giuseppe Verdi è di passaggio a Roma, dove ha prestato giuramento in Senato. Il maestro proseguirà per Napoli.
 
 
507Notizie generali d'ItaliaMostra articolo
in , 18 novembre 1875 p. 2
Il giorno 16 novembre ha avuto luogo il varo del piro-avviso Rapido della Regia marina e del piroscafo Ortigia della Società La Trinacria. Presente la banda comunale di Livorno e le bande dei due reggimenti militari livornesi.
 
 
508Corrispondenze estereMostra articolo
di Z.
in , 18 novembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 10 novembre. Assieme alla cronaca cittadina, notizie dello spettacoli in programma al Teatro Real. Notevole esecuzione de «Les Huguenots»: a parte i cori, l'opera è ben diretta e interpretata da eccellenti cantanti, capaci di emozionare il pubblico.
 
 
509Corrispondenze italianeMostra articolo
di M.
in , 18 novembre 1875 p. 1
Corrispondenza datata 15 novembre. Festa di inizio anno scolastico. Il comune di Pescia ha inaugurato un nuovo edificio per le scuole e due monumenti, al musicista Giovanni Pacini e al giurista Francesco Forti. Presenti alunni delle scuole di ogni grado, società di operai e artigiani, impiegati e rappresentanti delle istituzioni. La cerimonia è stata accompagnata dalle bande comunali di Chiesina Uzzanese, di Borgo a baggiano, di Montecarlo, di Pescia e di Monsummano.
 
 
510Carlo Ducci Piano-fortiMostra articolo
in , 18 novembre 1875 p. 1
Pubblicità del negozio di musica di Carlo Ducci.
 
 
511FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 19 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 19 novembre. Il concerto al Teatro Pagliano organizzato da Carlo Ducci ha ottenuto un grande successo. In primo piano il violoncellista Alfredo Piatti, capace di emozionare anche il critico musicale Ippolito D'Albano. Molto applauditi Carlo Ducci, solista nel concerto di Weber per pianoforte e orchestra, Giulio Briccialdi, che ha presentato la sua composizione per flauto solo, e il soprano Giulia Bennati. Hanno accompagnato i solisti la Società Orchestrale Fiorentina diretta ai Jefte Sbolci.
 
 
512Quinto Centenario della morte di Giovanni BoccacciMostra articolo
in , 19 novembre 1875 p. 1
Il programma del giorno 21 dicembre 1875 prevede una visita alla casa di Giovanni Boccaccio a Certaldo Alto con l'accompagnamento della banda paesana.
 
 
513Corrispondenze italianeMostra articolo
in , 19 novembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 17 novembre. Dopo le buone rappresentazioni di prosa di ottobre, al teatro cittadino una compagnia di operette sta portando in scena «Le precauzioni» di Errico Petrella e «Le educande di Sorrento» di Emilio Usiglio, con apprezzamento da parte del pubblico. Da dicembre si lavorerà per l'allestimento de «Les Huguenots» e «Il Guarany» in programma per la stagione di carnevale.
 
 
514Carlo Ducci Piano-fortiMostra articolo
in , 19 novembre 1875 p. 3
Pubblicità del negozio di musica di Carlo Ducci.
 
 
515Carlo Ducci Piano-fortiMostra articolo
in , 20 novembre 1875 p. 3
Pubblicità del negozio di musica di Carlo Ducci.
 
 
516RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 20 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 19 novembre. Si conoscono dettagli sull' accordo tra l'impresario Jacovacci e il Sindaco di Roma per organizzare una stagione al Teatro Apollo. Il sussidio municipale ammonterebbe a 185.000 lire, ben più di quanto fosse accordato in precedenza. Jacovacci, unico impresario disponibile ad accettare il pagamento a rate posticipate offerto dal Comune, avrebbe promesso la messa in scena di «Aida».
 
 
517Corrispondenze italianeMostra articolo
di P.
in , 21 novembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 18 novembre. A venezia gli impresari fratelli Gallo hanno avanzato proposte molto ben accolte. Dopo aver restaurato a nuovo il Teatro Rossini, hanno invitato due buone compagnie di prosa. Per la primavera e l'estate hanno promesso invece tre spettacoli d'opera, «La forza del destino», «Mefistofele» e «Aida», con cantanti scelti tra i migliori disponibili.
 
 
518RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 21 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 20 novembre. Verbale della seduta del Consiglio Comunale del giorno 18 novembre. Il consigliere Venturi sottoporrà nuovamente all'esame del Consiglio le proposte dell'impresario Jacovacci per il Teatro Apollo.
 
 
519RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 21 novembre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 20 novembre. Dal periodico «Libertà», che non appoggia l'accordo tra il sindaco e l'impresario Jacovacci per la programmazione del Teatro Apollo, filtrano indiscrezioni sugli spettacoli proposti: si tratta di quattro opere e un balletto con un assieme di artisti di buon livello. È probabile che questo accordo informale sia ormai ufficialmente approvato dal Comune: tuttavia il poco tempo a disposizione ha fatto sì che il Comune sborsasse una somma ben superiore a quanto previsto, rassegnandosi a una minor qualità del personale primario e a un minor numero di rappresentazioni.
 
 
520RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 21 novembre 1875 p. 3
La messa composta e diretta dal maestro Terziani alla chiesa delle Santissime Stimmate di San Francesco ha sortito un buon effetto.
 
 
521RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 21 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 20 novembre. Al Teatro Valle la compagnia di prosa Bellotti - Bon sta portando in scena della buone rappresentazioni. Al Teatro Metastasio è in scena «Madame l'archiduc» di Jacques Offenbach con Pulcinella.
 
 
522RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 21 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 20 novembre. Giuseppe Verdi è partito da Roma per Genova, non per Napoli, probabilmente per trattare altri affari, oppure per una serenata non gradita offerta sotto le finestre del suo albergo.
 
 
523Carlo Ducci Piano-fortiMostra articolo
in , 21 novembre 1875 p. 3
Pubblicità del negozio di musica di Carlo Ducci.
 
 
524Corrispondenze italianeMostra articolo
di G.
in , 22 novembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 19 novembre. Notizie sugli spettacoli in scena a Udine al Teatro Minerva. Dopo la Compagnia Veneta Arnous-Tollo che ha portato in scena «Sior Todero brontolon» di Carlo Goldoni, verrà rappresentato «Poliuto» di Gaetano Donizetti.
 
 
525Cronaca VaticanaMostra articolo
in , 22 novembre 1875 p. 2
Rubrica datata 20 novembre. La mattina del 20 novembre nella chiesa del Santissimo Nome di Gesù è stata celebrata una messa di requiem in suffragio dell'anima di Garcia Moreno, presidente della Repubblica dell'Equatore (Ecuador) e strenuo sostenitore della fede cattolica. È stata eseguita la messa di Eugenio Terziani diretta da Salvatore Meluzzi.
 
 
526Gazzetta MusicaleMostra articolo
di Ipp. D'Albano (pseudonimo di Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 22 novembre 1875 p. 3
Nel concerto organizzato da Carlo Ducci, con i solisti Giulia Bennati, Giulio Briccialdi, Alfredo Piatti e lo stesso Ducci come pianista, Piatti si è rivelato strumentista tecnicamente perfetto e di grande sensibilità espressiva. Carlo Ducci sta organizzando altri due concerti al Teatro Nazionale in cui il pubblico fiorentino potranno ascoltare il giovane pianista Martucci e i coniugi pianisti Jaëll assieme agli artisti già invitati. Al Teatro Principe Umberto il baritono Gottardo Alighieri ha entusiasmato il pubblico nel «Guglielmo Tell» di Rossini. Al Teatro Castelli di Milano si presenteranno «Tre Illustrazioni musicali» ispirate alla Divina Commedia di Dante, scritte dal giovane Emilio Bozzano, musicista che ha già suscitato interesse nella critica e nel pubblico per le sue capacità di compositore. A Firenze invece la Società Orchestrale Fiorentina eseguirà nella stagione invernale una Trilogia Sinfonica, anch'essa ispirata dalla Divina Commedia, scritta dall'apprezzato compositore Alessandro Sala. Nonostante l'esibizione di bambini negli spettacoli itineranti sia vietata per legge, questo traffico continua soprattutto all'estero anche con piccoli morti di fame e di freddo.
 
 
527RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 22 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 21 novembre. Si confutano gli argomenti del periodico «Libertà, gazzetta del popolo, giornale politico quotidiano», riguardanti il sussidio comunale concesso all'impresario Jacovacci per organizzare la stagione del Teatro Apollo. Il programma sarà necessariamente più modesto, dato il costo inferiore di ciascuno spettacolo ed Erminia Borghi-Mamo, figlia della celebre Adelaide, benché giovane cantante ha già dimostrato di essere capace di una notevole carriera; infine non si possono reputare sprecati i soldi destinati al balletto. In tutta la vicenda il Comune di Roma ha avuto la grande responsabilità di non aver scelto tra non concedere alcun sussidio e tenere il teatro chiuso o elargire subito una cifra importante in modo da organizzare una stagione di qualità.
 
 
528Carlo Ducci Piano-fortiMostra articolo
in , 22 novembre 1875 p. 3
Pubblicità del negozio di musica di Carlo Ducci.
 
 
529FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 22 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 21 novembre. Carlo Ducci assieme ai solisti Giulia Bennati, Alfredo Piatti e Giulio Briccialdi hanno ottenuto un caloroso successo a Livorno; il pubblico ha richiesto una seconda esecuzione di diversi tra i pezzi in programma. Si anticipano le date dei prossimi concerti nelle diverse città italiane.
 
 
530RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 22 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 21 novembre. Il giorno successivo è previsto il concerto romano con i solisti riuniti da Carlo Ducci.
 
 
531FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 23 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 23 novembre. Per la sera successiva mercoledì 24 novembre, è in programma al Teatro Nazionale il concerto organizzato da Carlo Ducci con Alfredo Piatti, Giulio Briccialdi, Giulia Bennati e il giovane Martucci.
 
 
532Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 23 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 23 novembre. Ancora sulla questione del Teatro Apollo. Il periodico «Il popolo romano» paragona la posizione del Municipio nell'intera vicenda come il trovarsi in una «botte di ferro». La «Gazzetta d'Italia» risponde ancora una volta che in simili circostanze, per il Comune non ci sarebbe stata altra possibilità che la presente: per gli anni futuri, piuttosto che seguire consigli da parte di alcuni quotidiani, il Comune potrebbe seguire l'opinione dei contribuenti, che, sborsando una discreta cifra per il Teatro Apollo, possono scegliere di spendere quando si propongano begli spettacoli.
 
 
533FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 23 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 23 novembre. Il Comitato per le Onoranze a Bartolomeo Cristofori ha eletto il marchese Filippo Torrigiani in sostituzione dello scomparso cavaliere Leto Puliti.
 
 
534Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 23 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 22 novembre. È in programma per la sera del 22 novembre il concerto organizzato da Carlo Ducci con Alfredo Piatti, Giulio Briccialdi, Giulia Bennati e il giovane Martucci.
 
 
535Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 23 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 22 novembre. Prosegue sempre sullo stesso argomento la polemica tra «Gazzetta d'Italia» e «Libertà»: quest'ultimo periodico cita anche un'opinione dalla «Gazzetta d'Italia» per provare come la sua visione della vicenda sia ampiamente condivisa. La «Gazzetta d'Italia» risponde precisando che, per quanto riguarda una condotta generale da tenersi, il Comune abbia sbagliato a non prendere una decisione tempestiva tra concedere cifre adeguate all'allestimento di una buona stagione o rifiutare qualsiasi sussidio. A causa di lunghe indecisioni e appurata la volontà di non chiudere il Teatro Apollo, il Comune si trova a subire le circostanze ed assicurare spettacoli di medio livello con i mezzi che si possono reperire.
 
 
536RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 23 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 22 novembre. Nel corso della settimana l'impresario Jacovacci salirà in Campidoglio per la discutere la questione del Teatro Apollo. Prosegue intanto la polemica sui giornali, soprattutto «Libertà» e «Il popolo romano»: sostengono che approvare un compromesso sia soprattutto questione di di moralità e di dignità; un'approvazione da parte del Consiglio non apparirebbe né giusta né imparziale.
 
 
537Carlo Ducci Piano-fortiMostra articolo
in , 23 novembre 1875 p. 3
Pubblicità del negozio di musica di Carlo Ducci.
 
 
538Corrispondenze italianeMostra articolo
in , 23 novembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 22 novembre. A Figline è stato inaugurato un asilo infantile di carità. Il sindaco è le autorità sono intervenuti all'apertura assieme ai piccoli alunni, accompagnati dalla banda del paese.
 
 
539Un giro intorno all'annoMostra articolo
di L. Novali
in , 23 novembre 1875 p. 3
La rubrica segnala il giorno 22 novembre 1831 come la data della prima esecuzione di «Robert le Diable» di Meyerbeer. Si ricorda l'evento attraverso la cronaca di Louis Véron, direttore del Théâtre de l'Opéra di Parigi. La prima esecuzione, alquanto sfortunata per la precarietà della messa in scena, ottenne comunque un enorme successo.
 
 
540Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 23 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 23 novembre. Si rivelano le proposte dell'impresario Jacovacci. Si devono scegliere due opere da allestire tra «La vestale», «Aida», «Le prophète», «Il Guarany», «Dolores» e «Lohengrin». Tutte per differenti motivi necessitano di una messa in scena curata per evitare un spettacolo scadente e, di conseguenza, un insuccesso.
 
 
541Gran Concerto del celebre violoncellista Alfredo PiattiMostra articolo
in , 24 novembre 1875 p. 4
Pubblicità del concerto del violoncellista Alfredo Piatti in programma per la sera del 24 novembre 1875 al Teatro Nazionale, con la partecipazione della soprano Anna Renzi, del flautista Giulio Briccialdi e del giovane pianista Giuseppe Martucci. Si aggiungono i pezzi in programma e i prezzi dei biglietti. Il pianoforte Érard è stato fornito da Carlo Ducci; presso il suo negozio è possibile anche acquistare i biglietti e prenotare i palchi.
 
 
542FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 24 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 24 novembre. Breve cronaca del concerto romano organizzato da Carlo Ducci con Alfredo Piatti, Giulio Briccialdi, Giulia Bennati e il giovane pianista Giuseppe Martucci. Tutti gli artisti hanno saputo entusiasmare il pubblico romano; al violoncellista Piatti e al soprano Bennati è stato chiesto di far ascoltare per una seconda volta alcuni dei pezzi in programma.
 
 
543Carlo Ducci Piano-fortiMostra articolo
in , 24 novembre 1875 p. 3
Pubblicità del negozio di musica di Carlo Ducci.
 
 
544Corrispondenze italianeMostra articolo
di P. G. R.
in , 24 novembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 22 novembre. Ultima e poco fortunata rappresentazione de «Il trovatore» al Teatro Paganini: il tenore Rossetti, indisposto, ha raccolto qualche fischio e applausi empatici. Il 23 novembre è prevista la rappresentazione di «Atahualpa» di Carlo Enrico Pasta e Antonio Ghislanzoni. Presente in città anche la Compagnia Petriboni, mentre la Compagnia Bellotti-Bon è attesa per il carnevale.
 
 
545Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 24 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 23 novembre. In Campidoglio il Consiglio comunale sta discutendo animatamente la questione del Teatro Apollo. Francesco d'Arcais si esprime sulla vicenda in accordo con l'opinione della Gazzetta d'Italia: per aprire il Teatro Apollo a quest'altezza di tempo non si può spendere meno di 170.000 Lire; inoltre in simili condizioni, altri impresari candidati non hanno saputo proporre spettacoli migliori di quanto proposto da Jacovacci.
 
 
546Carlo Ducci Piano-fortiMostra articolo
in , 25 novembre 1875 p. 4
Pubblicità del negozio di musica di Carlo Ducci.
 
 
547Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 25 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 24 novembre. Altre notizie dai teatri romani. Per la settimana successiva sono previste due recite della Compagnia Meynadier al Teatro Rossini.
 
 
548Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 25 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 24 novembre. È atteso per il giorno successivo l'esito del Consiglio Comunale riguardo al Teatro Apollo; è comunque probabile l'approvazione del compromesso tra il Sindaco e l'impresario Vincenzo Jacovacci; lo stesso sindaco avrebbe sostenuto questa soluzione anche a fronte di una crisi municipale.
 
 
549Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 25 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 24 novembre. Cronaca del concerto con Alfredo Piatti, Giulia Bennati e Giuseppe Martucci svoltosi al Teatro Argentina. La scarsa presenza di pubblico è dovuta alla diffidenza dei romani che non credono ai grandi nomi se non da chi ha già ascoltato una prima volta il concerto. Si potrebbe anche pensare a riproporre in una seconda serata i pezzi che hanno riscosso maggior successo. Pur se non molto numeroso, il pubblico era composto dalle autorità romane, dal Presidente dell'Accademia di Santa Cecilia, dai critici musicali dei maggiori quotidiani. Alfredo Piatti ha suscitato emozioni fin quasi al parossismo, molto apprezzati anche gli altri artisti.
 
 
550FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 26 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 26 novembre. Al Teatro della Pergola sono finiti i lavori per l' illuminazione a gas. Inoltre lo scultore Costoli ha terminato il modello per la statua dedicata a Gioachino Rossini che verrà posizionata nel vestibolo del teatro.
 
 
551Carlo Ducci Piano-fortiMostra articolo
in , 26 novembre 1875 p. 3
Pubblicità del negozio di musica di Carlo Ducci.
 
 
552Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 26 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 25 novembre. Cronaca, non priva di ironia, della seduta del Consiglio Comunale che ha sancito l'approvazione del sussidio richiesto all'impresario Vincenzo Jacovacci.
 
 
553Scienze - Lettere - ArtiMostra articolo
in , 26 novembre 1875 p. 3
Lo scultore Tito Angelini ha terminato una statua dedicata a Saverio Mercadante. Il monumento, scolpito gratuitamente, berrò collocato nella piazza davanti alla chiesa della Pietà dei Turchini.
 
 
554FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 26 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 26 novembre. Il Teatro Arena Nazionale, prima all'aperto, è stato coperto; inoltre anche il pavimento verrà coperto di legno per poter dare nella stagione invernale spettacoli musicali e concerti.
 
 
555Notizie generali d'ItaliaMostra articolo
in , 26 novembre 1875 p. 3
A Sanremo si sta costruendo un nuovo teatro che verrà chiamato Principe Amedeo e verrà inaugurato il 25 gennaio con l'opera «Un ballo in maschera».
 
 
556Appendice - Gazzetta bibliograficaMostra articolo
di A.
in , 27 novembre 1875 p. 1
Si recensiscono tre titoli: due biografie e un romanzo. Tra questi la «Vita di Gaspare Spontini» di Alcibiade Moretti: si tratta di una semplice biografia, mancante di uno studio sul lavoro magistrale di Spontini come compositore e sulle ragioni che lo hanno reso musicista apprezzato fino all'epoca contemporanea.
 
 
557Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 27 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 26 novembre. Il giorno 30 novembre si terrà un primo concerto nei locali del Circolo Nazionale: vi prenderanno parte gli artisti Isidor e Baragli Graziosi accompagnati al pianoforte da Augusto Rotoli.
 
 
558FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 27 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 27 novembre. Cronaca del concerto del 24 novembre al Teatro Nazionale. Il violoncellista Alfredo Piatti, artista di eccezionale statura e di grande semplicità, ha ancora una volta entusiasmato il pubblico. Molto apprezzati sono stati anche il flautista Giulio Briccialdi e il giovane pianista Giuseppe Martucci. Il soprano Anna Renzi ha cantato comunque bene nonostante fosse indisposta. Moti applausi e gratitudine a Carlo Ducci, in veste di maestro accompagnatore, ma anche organizzatore dell'intero giro artistico.
 
 
559Telegrafia della Gazzetta d'ItaliaMostra articolo
in , 27 novembre 1875 p. 4
Notizia da Bologna, 25 novembre 1875. L'opera «Luce» di Stefano Gobatti non ha riscosso un successo pieno: si è rivelata inferiore alle aspettative.
 
 
560Carlo Ducci Piano-fortiMostra articolo
in , 27 novembre 1875 p. 4
Pubblicità del negozio di musica di Carlo Ducci.
 
 
561Un giro intorno all'annoMostra articolo
di L. Novali
in , 28 novembre 1875 p. 3
Il 28 novembre 1809 ebbe luogo a Parigi la prima rappresentazione di Ferndnd Cortez di Gaspare Spontini. L'opera, sebbene da alcuni preferita anche a «La vestale», non sembrò averne eguagliato il valore. Si riportano i nomi dei cantanti protagonisti della prima esecuzione.
 
 
562Un giro intorno all'annoMostra articolo
di Novali L.
in , 28 novembre 1875 p. 3
Il 28 novembre 1810 Napoleone sancisce una prima distribuzione di premi decennali per tutte le personalità che si sono distinte nel modo delle scienze, della letteratura e dell'arte: per la «musica teatrale» figura il nome di Gaspare Spontini.
 
 
563RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 28 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 27 novembre. Il giorno 18 novembre il Prefetto della Provincia, senatore Gadda si è recato in visita a Terracina. Accolto all'arrivo dalle autorità, dalla banda, dalle scolaresche e dalla popolazione, ha cenato e passato la serata nel teatro cittadino dove si rappresentavano «I masnadieri».
 
 
564Carlo Ducci Piano-fortiMostra articolo
in , 28 novembre 1875 p. 3
Pubblicità del negozio di musica di Carlo Ducci.
 
 
565FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 28 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 28 novembre. Ha riscosso notevole successo anche a Milano il concerto organizzato da Carlo Ducci con Alfredo Piatti, Anna Renzi, Giulio Briccialdi e Giuseppe Martucci, tenutosi nella Sala del Conservatorio; sono stati richiesti infatti altre due date. Il 6 di dicembre questi strumentisti suoneranno a Firenze al Teatro Nazionale assieme ai coniugi pianisti Maria e Alfredo Jaëll. [Le informazioni discordanti o aggiuntive derivano da un raffronto con altre notizie]
 
 
566Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 28 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 17 novembre. Tralasciando le discussioni tra quotidiani sulla vicenda del Teatro Apollo, si spera adesso che l'amministrazione comunale provveda al teatro in modo da sacrificare il meno possibile gli interessi del pubblico rispetto a quelli di privati «intraprendenti».
 
 
567Carlo Ducci Piano-fortiMostra articolo
in , 29 novembre 1875 p. 4
Pubblicità del negozio di musica di Carlo Ducci.
 
 
568Gazzetta MusicaleMostra articolo
di Ipp. D'Albano (pseudonimo di Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 29 novembre 1875 p. 3
Il concerto organizzato da Carlo Ducci al Teatro Nazionale ha riscosso un grande successo: Alfredo Piatti si conferma un violoncellista unico; Anna Renzi, sebbene indisposta, ha ottenuto un giusto plauso; molto apprezzati il flautista Briccialdi e il pianista e compositore Giuseppe Martucci, salutato come una giovane promessa. Questi artisti hanno ottenuto eguale successo a Milano, dove sono state richieste altre due date. Piatti, Briccialdi e Renzi torneranno poi a Firenze per il 6 dicembre, data in cui suoneranno assieme ai coniugi pianisti Alfred e Marie Jaëll; Marie Trautmann Jaëll, oltre a essere una eccellente pianista, è considerata anche una compositrice di talento. Al Teatro Comunale di Bologna ha avuto luogo la prima esecuzione dell'opera «Luce», nuovo lavoro di Stefano Gobatti. L'opera potrebbe dirsi completamente conforme al gusto del pubblico: buona composizione, con melodie e colori strumentali apprezzati, situazioni drammatiche ed effetti scenici ricercati; sono stati applauditi ben dodici pezzi e di due è stata richiesta una seconda esecuzione, ventidue chiamate al proscenio per il compositore. Tuttavia si avverte una studiata severità e freddezza da parte di un pubblico particolarmente esigente, quasi a voler bilanciare il successo accordato alla precedente opera «I goti». Molti buoni gli interpreti, orchestra e coro diretti da Emilio Usiglio.
 
 
569Corrispondenze italianeMostra articolo
in , 30 novembre 1875 p. 1
Corrispondenza datata 27 novembre. Dopo le varie notizie di cronaca cittadina, si riferiscono quelle relative alla musica e al teatro. La sera del 27 novembre al Teatro Castelli ci sarà la prima rappresentazione de «La vestale» di Spontini, mentre la sera precedente ha ottenuto successo il concerto nella sala del Conservatorio: gli artisti più applauditi sono stati il violoncellista Piatti e il pianista Martucci.
 
 
570Piano-forti Carlo Ducci Mostra articolo
in , 30 novembre 1875 p. 3
Pubblicità del negozio di musica di Carlo Ducci.
 
 
571Carlo Ducci Piano-fortiMostra articolo
in , 30 novembre 1875 p. 3
Pubblicità del negozio di musica di Carlo Ducci.
 
 
572Corrispondenze italianeMostra articolo
di G.
in , 30 novembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 25 novembre. L'opera Poliuto al Teatro Minerva sta riscuotendo un buon successo nonostante il poco pubblico: validi gli interpreti principali, coro e orchestra.
 
 
573RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 30 novembre 1875 p. 3
Rubrica datata 29 novembre. Si annuncia per il giorno ii dicembre un concerto con Alfredo Piatti, i coniugi pianisti Jaëll con Augusto RotolI nella Sala Dante.
 
 
574RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 1 dicembre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 30 novembre. Sia sia pubblico sia la critica hanno decretato il successo dell'opera «Diana di Chaverny» di Filippo Sangiorngi, anche se non è chiara l'utilità di precisare in cartellone la cittadinanza romana di Sangiorgi. L'impresario Vincenzo Jacovacci ha contattato Luigi Mancinelli come maestro concertatore e direttore per la stagione del Teatro Apollo, trattando un'opportuna alternanza con l'altro valido direttore Eugenio Terziani.
 
 
575FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 1 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 1 dicembre. Édouard Schuré, scrittore e critico musicale, ha passato alcuni giorni a Firenze.
 
 
576FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 2 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 2 dicembre. Il 6 dicembre al Teatro Goldoni ci sarà il nuovo concerto con i pianisti coniugi Jaëll, il violoncellista Alfredo Piatti, il flautista Briccialdi e il soprano Anna Renzi.
 
 
577FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 2 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 2 dicembre. Il Consiglio Comunale di Fiesole ha reso omaggio a Leto Puliti, precedente sindaco e recentemente scomparso, con una breve commemorazione all'inizio della seduta.
 
 
578RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 2 dicembre 1875 p. 3
Il periodico «Libertà» riporta indiscrezioni sulla stagione del Teatro Apollo. L'impresario Jacovacci avrebbe incontrato difficoltà sia per la realizzazione di «Aida», a causa di pretese dell'editore Ricordi, sia per «Dolores», per il mancato accordo con Isabella Galletti, interprete principale dell'opera.
 
 
579Un giro intorno all'annoMostra articolo
di L. Novali
in , 2 dicembre 1875 p. 3
Il 2 dicembre del 1845 è morto il compositore Johann Simon Mayr.
 
 
580Corrispondenze italianeMostra articolo
in , 2 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 28 novembre. La stagione del Teatro Civico di La Spezia è stata animata da screzi tra rappresentanti della Marina militare e pubblico borghese, con conseguenti scaramucce che hanno sconvolto le serate di rappresentazione.
 
 
581Corrispondenze italianeMostra articolo
di A. A.
in , 2 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 27 novembre. Distribuzione dei premi di merito per gli allievi delle scuole secondare, ginnasi e istituti tecnici, alla presenza delle autorità cittadine e con l'intervento della banda.
 
 
582Corrispondenze italianeMostra articolo
di P. G. R.
in , 2 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 30 novembre. La beneficiata con Vincenzina Ferni interromperà per una sera le rappresentazioni della nuova opera «Atahualpa» di Carlo Enrico Pasta su libretto di di Antonio Ghislanzoni. Il buon libretto non è stato ben interpretato da Pasta che ha imposto una strumentazione pesante costringendo i cantanti a forzare la voce; inoltre la messa in scena appare esagerata.
 
 
583Corriere di ParigiMostra articolo
in , 3 dicembre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 29 novembre. L'Assemblea di Versailles in precedenza aveva convinto il ministro a risparmiare finanziamenti da destinarsi alle rappresentazioni di opera italiana. Ora la ripresa dell'opera «Rigoletto» nella Salle Ventadour coincide con la richiesta di scioglimento della stessa Assemblea.
 
 
584RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 3 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 2 dicembre. Notizie sui principali spettacoli di prosa, operette e serate musicali che hanno avuto luogo in città, con il particolare successo della Compagnia Meynadier.
 
 
585RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 3 dicembre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 2 dicembre. Buon esito del concerto al Circolo Nazionale nonostante la scarsa presenza di pubblico.
 
 
586TeatriMostra articolo
in , 3 dicembre 1875 p. 3
Notizie da Arezzo. Spettacolo organizzato dalla Società Filarmonico - Drammatica. La serata è stata organizzata in una «sezione filodrammatica», con la messa in scena di una commedia, e una «sezione filarmonica» con l'esecuzione di brani orchestrali, brani vocali accompagnati e musica da camera.
 
 
587Corrispondenze estereMostra articolo
in , 4 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 27 novembre. Concerto dei dilettanti di musica nella sala del Circolo dell'Union sotto il patrocinio del contro-ammiraglio della Marina Austro-Ungarica.
 
 
588Gazzetta MusicaleMostra articolo
La Vestale di Spontini al Teatro Castelli
di Arione
in , 4 dicembre 1875 p. 3
Articolo datato 30 novembre. La rappresentazione de «La vestale» di Gaspare Spontini al Teatro Castelli di Milano ha suscitato molte aspettative nel pubblico e nella critica. A parte il primo atto che non ha suscitato particolare entusiasmo, la drammaticità del secondo e del terzo hanno coinvolto la sensibilità degli ascoltatori. Il livello dell'esecuzione è stato complessivamente buono, pur con qualche inadeguatezza di alcuni cantanti principali al ruolo interpretato. Si tratteggiano anche somiglianze tra le figure di Gaspare Spontini e Richard Wagner.
 
 
589Corrispondenze italianeMostra articolo
di P.
in , 5 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 3 dicembre. L'impresario Gargini ha organizzato due begli spettacoli per la stagione invernale del Teatro La Fenice: le opere «La Contessa di Mons» di Lauro Rossi e «Hamlet» di Ambroise Thomas.
 
 
590Corrispondenze italianeMostra articolo
di X.
in , 5 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 1 dicembre. Per motivi economici pare che il Teatro cittadino rimarrà chiuso durante la stagione di Carnevale. Il maestro di canto Diomede Belli ha organizzato un concerto per presentare alla cittadinanza la sua allieva Elvira Ercoli, che ha cantato in concerto prima di partire per il Conservatorio di Napoli.
 
 
591RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 5 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 4 dicembre. Le trattative per la direzione musicale del Teatro Apollo sono giunte a un soddisfacente accordo tra i direttori Terziani e Mancinelli, che inaugurerà la stagione con «La vestale».
 
 
592RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 5 dicembre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 4 dicembre. Al Teatro Argentina beneficiata della ballerina Amina Boschetti.
 
 
593RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 6 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 5 dicembre. La sera del venerdì 3 dicembre al Teatro Rossini si è svolto lo spettacolo curato dall’Accademia Filodrammatica Romana. Alla prima parte, dedicata all'esecuzione musicale, è seguita la rappresentazione di una commedia.
 
 
594Gazzetta MusicaleMostra articolo
di Ipp. D'Albano (pseudonimo di Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 6 dicembre 1875 p. 3
L'introduzione è una risposta ai critici musicali francesi che stanno svalutando la musica di Gaetano Donizetti. L'occasione è offerta da una buona esecuzione de «La favorite» in scena a Firenze al Teatro Principe Umberto e al Teatro Nuovo. Tra i buoni cantanti coinvolti il baritono Gottardo Aldighieri si dimostra il migliore: ottime voce e dizione, buona recitazione e tecnica frutto di studio accurato. Ancora due nuove opere rappresentate nei teatri italiani. A parte il successo di pubblico, «Atahualpa» di Carlo Enrico Pasta non ha un buon libretto, la musica è di scarsa originalità, con solo qualche brano degno di nota. «Diana di Chaverny» di Filippo Sangiorgi invece è stata accolta molto bene anche dalla critica, in particolare Francesco D’Arcais, che augura una pronta ripresa sulle scene. A questo proposito sorge il sospetto per cui la permanenza in cartellone di una buona opera sia dovuta soprattutto all’investimento dell’editore che scelga di promuoverla e riproporla. Non è stato apprezzato l’«Inno a Carlo Goldoni» composto da Francesco Malipiero per l’inaugurazione di un busto dedicato al drammaturgo veneziano. A Malta sta riscuotendo molto successo l’opera di Emilio Usiglio «La figlia del generale», mentre a Palermo è stato bandito un concorso per professore di tromba al Collegio Musicale. Il 6 dicembre a Firenze ci sarà il nuovo concerto organizzato da Carlo Ducci.
 
 
595Corrispondenze italianeMostra articolo
di P. G. R.
in , 7 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 4 dicembre. Notizie dai teatri di Genova. Al Teatro Paganini beneficiata del soprano Carina Mocoroa, accompagnata dal balletto Anelda. L’impresario Taddei ha composto un libretto per un’opera buffa da rappresentarsi nella prossima primavera.
 
 
596RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 7 dicembre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 6 dicembre. Piena del Tevere con alluvione di Roma: l’impresario Jacovacci ha assicurato una barca al portone del Teatro Apollo.
 
 
597RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 7 dicembre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 6 dicembre. Successo della beneficiata della ballerina Amina Boschetti.
 
 
598RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 8 dicembre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 7 dicembre. Notizie sugli spettacoli a Roma. Replica di Patrie di Vittorie Sardou al Teatro Valle. Al Teatro Argentina, concerto della Società Orchestrale Romana, diretto da Ettore Pinelli.
 
 
599Corrispondenze italianeMostra articolo
in , 8 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 5 dicembre. Non è stato ancora stipulato il contratto per la cessione del Teatro San Carlo e del Teatro del Fondo, con ogni probabilità il massimo teatro cittadino rimarrà chiuso per l'intera stagione. Al Teatro dei Fiorentini, diretto da Adamo Alberti, si alterneranno sei differenti compagnie drammatiche. Al Teatro Nuovo grande successo dell'opera comica «I dragoni di Villars», con musica di Aimé Maillart.
 
 
600FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 8 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 8 dicembre. Successo del concerto organizzato da Carlo Ducci al Teatro Nazionale con Alfredo Piatti, Marie Trautmann Jaëll e Alfred Jaëll, Giulio Briccialdi e Anna Renzi.
 
 
601FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 9 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 9 dicembre. Concerto al Teatro Pagliano: i musicisti coinvolti sono sia italiani, sia americani. Si preannuncia una larga partecipazione della comunità americana a Firenze.
 
 
602FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 9 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 9 dicembre. Festa privata della famiglia Van Marter, con la presenza di diversi musicisti e musiciste.
 
 
603Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 9 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 8 dicembre. Concerti della Società Musicale Romana.
 
 
604RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 9 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 8 dicembre. Data l'elevata qualità, il concerto della Società Orchestrale Romana tenuto al Teatro Argentina avrebbe meritato una maggiore presenza di pubblico; presenti in sala diverse personalità tra cui il compositore Franz Liszt.
 
 
605Rivista delle Riviste ItalianeMostra articolo
in , 9 dicembre 1875 p. 2
Si cita la Rassegna Musicale di Girolamo Alessandro Biaggi in «Nuova Antologia».
 
 
606Corrispondenze estereMostra articolo
di Z.
in , 9 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 30 novembre. Notizie sulle opere in programma per la stagione invernale del Teatro Real: particolarmente attesa la rappresentazione di «Rienzi» di Richard Wagner, di cui si anticipano i nomi dei cantanti protagonisti.
 
 
607FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 10 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 10 dicembre. Carlo Ducci è stata ricevuto da Franz Liszt; assieme al compositore abate c'erano anche Marie e Alfred Jaëll. I coniugi pianisti Jaëll suoneranno a Roma il giorno 11 dicembre, con Liszt presente al concerto.
 
 
608Gran Concerto di Maria e Alfredo Jaell Alfredo Piatti G. Briccialdi e A. RotoliMostra articolo
in , 10 dicembre 1875 p. 4
Pubblicità del concerto organizzato a Roma da Carlo Ducci con i pianisti coniugi Jaëll, Alfredo Piatti, Giulio Briccialdi e il cantante Augusto Rotoli; sono compresi prezzi dei biglietti, indicazioni per l'acquisto e indirizzi dei negozi di Ducci a Firenze, Roma e Livorno. Carlo Ducci ha fornito il pianoforte di marca Érard. Lessico: piano-forti
 
 
609FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 10 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 10 dicembre. Nota mondana: i capelli biondi della scrittrice americana Harriet Blackford sono paragonati alla barba del critico musicale Girolamo Alessandro Biaggi.
 
 
610Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 10 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 9 dicembre. È stato proposto, sia per fine artistico, sia per scopi caritatevoli, di far eseguire a Roma la musica di Giovanni Pierluigi da Palestrina.
 
 
611Corriere di ParigiMostra articolo
di Martange Henri
in , 10 dicembre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 6 dicembre. L'articolo comincia con una nota di costume: vedere i fanatici del pattinaggio praticare il loro sport preferito fuori stagione con pattini a rotelle è simile al balletto da «Le prophète» rappresentato all'Opéra con la neve finta. Niente di notevole nei teatri parigini, a parte al Théâtre-Italien, riaperto con Rigoletto; si attendono le rappresentazioni di Aida in aprile e si confida nel lavoro del nuovo direttore artistico.
 
 
612Notizie generali d'ItaliaMostra articolo
in , 10 dicembre 1875 p. 2
A Bologna fiera di beneficienza del giorno 8 dicembre. Nel cortile del Pizzardi intervento della Banda municipale la mattina e della Banda del 19° reggimento il pomeriggio.
 
 
613Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 11 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 10 dicembre. Cronaca del concerto della Società Orchestrale Romana diretto da Augusto Moriconi e Antonio Foroni.
 
 
614FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 11 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 11 dicembre. La principessa russa Izereteleff, arrivata a Firenze, è anche una buona cantante: la Società Filarmonica ha chiesto la sua disponibilità per un concerto accompagnata dalla Società Orchestrale Fiorentina.
 
 
615Gran Concerto di Maria e Alfredo Jaell Alfredo Piatti G. Briccialdi e A. RotoliMostra articolo
in , 11 dicembre 1875 p. 4
Pubblicità del concerto organizzato a Roma da Carlo Ducci con i pianisti coniugi Jaëll, Alfredo Piatti, Giulio Briccialdi e il cantante Augusto Rotoli; sono compresi prezzi dei biglietti, indicazioni per l'acquisto e indirizzi dei negozi di Ducci a Firenze, Roma e Livorno. Carlo Ducci ha fornito il pianoforte di marca Érard. Lessico: piano-forti
 
 
616Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 11 dicembre 1875 p. 3
Capricci del tenore Lorenzo Abrugnedo.
 
 
617Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 12 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 11 dicembre. Notizie varie dai teatri romani: la stagione del teatro Argentina si è conclusa con agitazioni tra gli artisti in scena e sonora disapprovazione del pubblico.
 
 
618TeatriMostra articolo
in , 12 dicembre 1875 p. 3
Corrispondenza da Bologna datata 10 dicembre. Si discute lo stile moderno e slegato dalla melodia delle opere di nuova composizione. «Mefistofele»di Arrigo Boito, «Ettore Fieramosca» di Cesare Dall'OLio e «Luce» di Stefano Gobatti sono state presentate a Bologna; in particolare l'ultima opera di Gobatti è risultata di composizione poco felice e rifiutata dal pubblico.
 
 
619Corrispondenze italianeMostra articolo
in , 12 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 6 dicembre. Il giorno 5 dicembre 1875 nella sala della Società operaia è stata inaugurata la Lega per la istruzione popolare, festa rallegrata dalla partecipazione della banda municipale.
 
 
620Corrispondenze italianeMostra articolo
di La Redazione
in , 12 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 9 dicembre 1875. Concerto della Società Filarmonica di Terni.
 
 
621Gazzetta MusicaleMostra articolo
di Ipp. D'Albano (pseudonimo di Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 13 dicembre 1875 p. 3
Varie notizie dal mondo musicale italiano. Discreto successo per il concerto del 9dicembre al Teatro Pagliano. Apprezzate solo in parte le «Illustrazioni del III e del V canto dell'Inferno di Dante, per voci, pianoforte e strumenti» di Emilio Bozzano ed eseguite per la prima volta a Milano al Teatro Castelli. Accolta freddamente ad Alessandria «Malek-Adel», la nuova opera del compositore Giuseppe Lamberti, mentre a Genova continua ad essere applaudita «Atahualpa». Il violoncellista Carlo Alfredo Piatti dovrà sospendere per motivi di salute la partecipazione ai concerti organizzati da Carlo Ducci; notizie di viaggi e avventure del compositore Gaetano Braga; il Quartetto Fiorentino ha sciolto il contratto che lo legava alla Società del Quartetto di Milano e sempre a Milano ottiene molto successo una parodia in dialetto dell'opera «Il barbiere di Siviglia».
 
 
622Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 13 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 12 settembre. Il periodico «Il popolo romano» ha pubblicato il programma di spettacoli proposto dall'impresario Jacovacci per il Teatro Apollo.
 
 
623Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 13 dicembre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 12 dicembre. Ancora sui disordini tra artisti accaduti sul palco del Teatro Argentina durante l'ultima serata di spettacolo.
 
 
624FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 13 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 13 dicembre. Si ricorda il successo del concerto tenuto a Roma con i coniugi pianisti Jaëll, il flautista Briccialdi, accompagnati da Carlo Ducci, con la presenza di Franz Liszt tra gli ascoltatori. Il violoncellista Alfredo Piatti è invece ammalato.
 
 
625Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 14 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 13 dicembre. Si ricordano il recente successo del concerto dei coniugi pianisti Jaëll e del concerto della Società Orchestrale Romana.
 
 
626Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 14 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 13 dicembre. Assegnato un compenso straordinario di lire cinquemila al di fuori del bilancio preventivo all'impresa del Teatro Argentina dopo la chiusura della stagione.
 
 
627Corrispondenze estereMostra articolo
di F.
in , 14 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 7 dicembre. Notizie riguardanti il Teatro Comunale: nomi e impressioni suscitate dagli artisti coinvolti e opere in preparazione.
 
 
628Corrispondenze italianeMostra articolo
di A. A.
in , 15 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 13 dicembre. Si annuncia la prima uscita del nuovo periodico settimanale «La palestra» dedicato all'opera e al teatro.
 
 
629Corrispondenze italianeMostra articolo
di La Redazione
in , 15 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 7 dicembre. Visita di una Commissione di inchiesta a Partinico: si è preparata l'accoglienza con la Banda Musicale.
 
 
630Notizie generali d'ItaliaMostra articolo
in , 15 dicembre 1875 p. 3
Nota del Ministero dell'Interno emanata il 14 novembre 1875 riguardante l'obbligo di certificato di iscrizione per i membri di bande musicali private non alle dipendenze dirette del Municipio e il divieto di portare sciabola o armi simili integrate nella divisa. Assenza di certificato e per messo di portare un'arma integrata nella divisa regolarmente approvata per le bande direttamente dipendenti dai municipi.
 
 
631Notizie generali d'ItaliaMostra articolo
in , 15 dicembre 1875 p. 3
Delegati del comune si riuniranno con i rappresentanti del governo per trovare un accordo per le cessioni dei teatri San Carlo e del Fondo.
 
 
632Roma Mostra articolo
di La Redazione
in , 15 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 14 novembre. Scelta tra Gustavo Wasa» di Filippo Marchetti e «Lohengrin» di Richard Wagner per completare il programma della stagione del Teatro Apollo.
 
 
633Corrispondenze italianeMostra articolo
di P. G. R.
in , 16 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 13 dicembre Nel teatro Andrea Doria festa per la consegna dei premi agli alunni degli asili di infanzia. La festa è stata rallegrata dalla presenza della banda, dal canto dei bambini accompagnati al pianoforte e diretti dall'insegnante di musica.
 
 
634FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 16 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 16 dicembre. Si è costituito a Parigi un comitato per raccogliere offerte per organizzare a Firenze delle onoranze a Bartolomeo Cristofori inventore del pianoforte; altri comitati sono attivi in altre città europee per lo stesso fine. Sarà inoltre organizzata a Firenze una mostra di strumenti musicali.
 
 
635FirenzeMostra articolo
di La Reazione
in , 16 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 16 dicembre. Descrizione di Firenze nel mese di dicembre. Teatri poco frequentati, con al contrario molte serate musicali private con interventi dei più svariati artisti, per lo più pianisti e cantanti.
 
 
636FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 16 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 16 dicembre. Fiera di beneficenza allestita nello stabilimento del negozio di Carlo Ducci, gentilmente concesso. Carlo Ducci prosegue il suo viaggio artistico accompagnando i coniugi pianisti Jaëll.
 
 
637FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 16 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 16 dicembre. Il giorno 19 dicembre nel pomeriggio si terrà l'assemblea annuale dell'Accademia del Regio Istituto Musicale di Firenze.
 
 
638RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 16 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 15 dicembre. La giunta del Comune di Roma propone un sussidio da destinarsi all'Accademia di Santa Cecilia per l'organizzazione di un liceo musicale. Si aggiunge il tentativo di interpretazione elaborato da un monsignore del dipinto di Raffaello «Estasi di Santa Cecilia».
 
 
639TeatriMostra articolo
in , 16 dicembre 1875 p. 3
Corrispondenza da Livorno datata 12 dicembre. Concerto per beneficenza del giovane fanciullo prodigio Romeo Dionesi, cantante e direttore d'orchestra.
 
 
640TeatriMostra articolo
di T. C. M.
in , 16 dicembre 1875 p. 3
Corrispondenza da Bologna datata 14 dicembre. Risposta di un secondo recensore alla prima corrispondenza riguardante le tre nuove opere rappresentate al Teatro Comunale di Bologna nella stagione appena conclusa: si rimarca l'interesse di un'opera come «Mefistofele» di Arrigo Boito, sintesi di innovazione e tradizione musicale italiana.
 
 
641Corrispondenze italianeMostra articolo
di A. S.
in , 17 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 14 dicembre. A Genova distribuzione dei premi ai bambini dell'asilo infantile nel Teatro Doria: cerimonia rallegrata dal conto dei bambini e dalla banda comunale.
 
 
642RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 18 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 17 dicembre. Eseguita una messa funebre di Eugenio Terziani per il defunto cavaliere Lupi consigliere d'appello.
 
 
643RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 18 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 17 dicembre. Elegante edizione de «La traviata» di Giuseppe Verdi pubblicata da Ricordi; assieme è stata pubblicata anche la nuova canzone di Francesco Paolo Tosti «La Rinnovazione dell'abbonamento al Fanfulla».
 
 
644Maria e Alfredo JaëllMostra articolo
in , 19 dicembre 1875 p. 4
Pubblicità dell'ultimo concerto fiorentino di Maria Trautmann e Alfredo Jaëll, comprensiva di luogo data e ora della manifestazione e prezzo dei biglietti.
 
 
645RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 19 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 18 dicembre. È previsto un secondo concerto dei coniugi pianisti Jaëll e si sta preparando un giro artistico nei maggiori teatri italiani per l'opera «Diana di Chaverny» di Filippo Sangiorgi.
 
 
646Gazzetta MusicaleMostra articolo
di Ipp. D'Albano (pseudonimo di Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 20 dicembre 1875 p. 3
Buone aspettative per la seconda rappresentazione di Norma in programma al Teatro Pagliano con cantanti apprezzati dal pubblico fiorentino. Lanciata una sottoscrizione per l'erezione di un monumento dedicato a Vincenzo Bellini. Si ha la notizia della costruzione di un trombone a tre campane, particolare strumento che può essere trasformato in tromba o corno dal suono molto duttile. Successo della prima rappresentazione a Napoli dell'opera «Rita» di Alfonso Guercia; si segnala anche la nuova e ben accolta operetta di Giuseppe Migliaccio, Il nuovo Orfeo, presentata al Teatro Partenope. Dimissioni del maestro Ruta, direttore della Società Orchestrale di Napoli, mentre a Torino ha ottenuto successo il quattordicesimo concerto della Società dei Concerti popolari. A Genova l'Accademia Filodrammatica ligure di beneficenza ha messo in scena «Il Trionfo d'Amore» di Emilio Bottarelli. Si segnala il tredicenne violinista Francesco Krézma, ragazzo prodigio. Il compositore e direttore d'orchestra Gaetano Foschini è stata nominato direttore della Scuola Comunale di Musica di Asti. Morte del cantante e compositore dilettante conte Pompeo di Belgiojoso.
 
 
647FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 20 dicembre 1875 p. 3
Rubrica del giorno 20 dicembre. Successo del concerto tenuto alla Società Filarmonica con le cantanti principessa Elisabetta Lavrovska Itzereff e Durand accompagnate dalla Società Orchestrale Fiorentina.
 
 
648FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 20 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 20 dicembre. L'Accademia del Regio Istituto musicale di Firenze ha tenuto la consueta assemblea annuale alle ore 13,00 del giorno 19 dicembre, nella sede di via degli Alfani.
 
 
649RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 21 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 20 novembre. Al Teatro Rossini Angelo Ferni e Virignia Ferni Teja suonaeranno in concerto assieme ad altri artisti.
 
 
650RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 21 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 20 dicembre. Il periodico Libertà riferisce un disguido riguardante la partitura de «La vestale», giunta a Termini Imerese, in Sicilia, invece di essere recapitato alla stazione Termini di Roma. L'incidente ha suscitato disappunto dell'impresario Jacovacci, costretto a ritardare di qualche giorno l'apertura della stagione del Teatro Apollo.
 
 
651Corrispondenze italianeMostra articolo
in , 21 dicembre 1875 p. 1
Corrispondenza datata 19 dicembre. Inaugurazione di un busto dedicato allo studioso Dino Carina, preside dei regi Istituti tecnico e nautico. Cerimonia solenne alla presenza di autorità con discorsi alternati agli interventi della banda municipale. Lessico: Sinfonia d'introduzione, sinfonia della banda musicale.
 
 
652Maria e Alfredo JaëllMostra articolo
in , 22 dicembre 1875 p. 4
Pubblicità dell'ultimo concerto fiorentino di Maria Trautmann e Alfredo Jaëll, comprensiva di luogo data e ora della manifestazione e prezzo dei biglietti.
 
 
653FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 22 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 22 dicembre. Il concerto privato di Alessandro Krauss con ospiti i coniugi Jaëll è stato spostato alla sera del 24 dicembre.
 
 
654RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 22 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 21 dicembre. Concerto e cena a Palazzo Caffarelli a cui è presente anche il compositore Francesco Paolo Tosti.
 
 
655Corrispondenze estereMostra articolo
di Z.
in , 22 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 13 dicembre. Aneddoto sul rapimento del tenore Enrico Tamberlik per mano di una banda di briganti in America Latina. Successo di «Otello» di Gioachino Rossini in scena al Teatro Real di Madrid.
 
 
656AppendiceMostra articolo
Veglia Letteraria
in , 22 dicembre 1875 p. 1
Si riporta un aneddoto in cui Angelo Fabroni desideroso di conoscere Jean-Jacques Rousseau, colse l'occasione portando una copia del Miserere di Niccolò Jommelli da copiare.
 
 
657TeatriMostra articolo
di Arione
in , 23 dicembre 1875 p. 2
Carteggio da Milano datato 20 dicembre. È stato pubblicato il cartellone della nuova stagione del Teatro alla Scala: scritturati artisti di primo rango e stabilita un'attenta scelta di opere in programma, in modo da accontentare un pubblico esigente e al momento non ben disposto verso la musica di Richard Wagner. Fissata l'inaugurazione con «I Vespri siciliani» di Giuseppe Verdi; altri titoli proposti «Gioconda» di Amilcare Ponchielli e «Luce» di Stefano Gobatti.
 
 
658FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 23 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 23 dicembre. Funerale del figlio del grande attore Ernesto Rossi: corteo preceduto da una banda.
 
 
659Maria e Alfredo JaëllMostra articolo
in , 23 dicembre 1875 p. 4
Pubblicità dell'ultimo concerto fiorentino di Maria Trautmann e Alfredo Jaëll, comprensiva di luogo data e ora della manifestazione e prezzo dei biglietti.
 
 
660RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 23 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 22 dicembre. Prezzi ridotti sull'abbonamento alla stagione del Teatro Apollo per gli ufficiali di guarnigione. La partitura de «La vestale» non è ancora stata recapitata a Roma.
 
 
661RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 23 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 22 dicembre. Il concerto dei fratelli Ferni ha visto la partecipazione di diversi artisti di livello che hanno accompagnato gli interpreti principali.
 
 
662RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 23 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 22 dicembre. Al concerto dei fratelli Ferni hanno assistito anche la principessa Margherita di Savoia e diverse dame della nobiltà romana: presenti anche Franz Liszt e il senatore Broglio presidente dell'Accademia di Santa Cecilia.
 
 
663RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 23 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 22 dicembre. Il concerto dei coniugi Jaëll ha avuto come ascoltatori d'eccezione il compositore Franz Liszt e il pianista polacco Zarembsky; assieme a loro si sono esibiti anche i cantanti Rosina isidor e Augusto Rotoli.
 
 
664RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 23 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 22 dicembre. I concerti dei coniugi Jaëll e dei fratelli Ferni, tenuti entrambi alla Sala Dante, hanno visto la partecipazione di diversi artisti di livello che hanno accompagnato gli interpreti principali.
 
 
665RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 23 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 22 dicembre. Il successo dei concerti romani dei coniugi pianisti Jaëll e dei fratelli violinisti Virginia e Angelo Ferni fa apparire secondare anche le questioni di cronaca cittadina.
 
 
666Da Firenze a Certaldo e viceversaMostra articolo
di Jarro
in , 23 dicembre 1875 p. 3
Celebrazione del quinto centenario dalla morte di Giovanni Boccaccio. La manifestazione, con visita alla casa di Giovanni Boccaccio, animata dalle autorità di Certaldo e dalle personalità giunte da Firenze, tra cui Giosuè Carducci, è seguita dalla banda municipale del comune di Certaldo. Lessico: concerti.
 
 
667Cronaca VaticanaMostra articolo
in , 23 dicembre 1875 p. 2
Il giorno 20 dicembre ha avuto luogo l'udienza del Papa ai Cantori della Cappella Pontificia, con canto di mottetti.
 
 
668FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 24 dicembre 1875 p. 3
Rubrica del giorno 24 dicembre. Il giorno 28 dicembre presso il Regio Istituto musicale di Firenze si terrà l'esame di licenza di violino dell'allievo Federigo Stagi.
 
 
669RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 24 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 23 dicembre. Al Teatro Apollo sono cominciate le prove de «La vestale»; per carnevale al teatro Argentina è in programma l'opera buffa.
 
 
670Cronaca oltramontanaMostra articolo
di R.
in , 24 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza da Parigi datata 21 ottobre. È stata pubblicata una elegante raccolta di canti di Natale francesi.
 
 
671TeatriMostra articolo
in , 24 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza da Arezzo datata 21 dicembre. Si riferisce l'esito dell'accademia della locale Società Filarmonico-Drammatica: lo spettacolo è stato articolato in una sezione filodrammatica e in una sezione musicale.
 
 
672Corrispondenze italianeMostra articolo
in , 25 dicembre 1875 p. 1
Corrispondenza datata 23 dicembre. A Milano, assieme alle feste, si attende la riapertura dei teatri cittadini compreso il Teatro alla Scala.
 
 
673Corrispondenze italianeMostra articolo
di P. G. R.
in , 25 dicembre 1875 p. 1
Corrispondenza datata 23 dicembre. Ritorno del senatore duca di Galliera a Genova: accoglienza solenne con la banda municipale, la fanfara dei pompieri e la banda di San Fruttuoso.
 
 
674Corrispondenze italianeMostra articolo
di P. G. R.
in , 25 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 23 dicembre. Per il giorno di Santo Stefano al Teatro Carlo Felice è in programma «Aida» di Giuseppe Verdi.
 
 
675Corrispondenze italianeMostra articolo
in , 25 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 21 dicembre. A Lucca sono previste rappresentazioni dell'opera «Marco Visconti» di Enrico Petrella.
 
 
676Edizioni popolari Ricordi - Raccolta delle opere di Giuseppe Verdi ridotte per pianoforte soloMostra articolo
in , 25 dicembre 1875 p. 4
Pubblicità della prima uscita delle opere di Giuseppe Verdi ridotte per pianoforte e pubblicate da Ricordi, comprensiva di prezzo.
 
 
677TeatriMostra articolo
di Luce
in , 25 dicembre 1875 p. 3
Corrispondenza datata 20 dicembre. Cronaca dell'accademia strumentale di dilettanti tenuta Pontedera.
 
 
678RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 25 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 24 dicembre. Spettacoli in programma nei teatri romani: oltre a molta prosa per il giorno 28 dicembre è prevista l'apertura del Teatro Apollo con «La vestale».
 
 
679Corrispondenze italianeMostra articolo
di G. A.
in , 25 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 20 dicembre. Eletto il nuovo sindaco di Catania: una della prime questioni da affrontare, ereditata dalla precedente gestione, è il rientro delle ceneri di Vincenzo Bellini a Catania dal cimitero di Père-Lachaise a Parigi. Ha suscitato risentimento l'iniziativa lanciata da Francesco Florimo dal «Pungolo» di Napoli di erigere un monumento a Vincenzo Bellini a Napoli e di trasportare lì le ceneri.
 
 
680Cronaca VaticanaMostra articolo
in , 25 dicembre 1875 p. 2
Rubrica datata 22 dicembre. Si notano due citazioni di carattere musicale. Monsignor Macchi, maestro di camera del Papa, è definito nell'articolo un «maestro di camera dell'avvenire come la musica di Wagner». Un secondo episodio vede invece il Papa deridere un frate dell'ordine mechitarista intonando una melodia da «Il barbiere di Siviglia».
 
 
681Notizie generali d'ItaliaMostra articolo
in , 27 dicembre 1875 p. 3
Il Consiglio comunale di Catania ha richiesto l'importo della spesa necessaria per il trasporto delle ceneri di Vincenzo Bellini da Parigi a Catania.
 
 
682Corrispondenze estereMostra articolo
di F.
in , 27 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 20 dicembre. Dettagliate notizie sugli spettacoli rappresentati e sui cantanti in attività a Corfù. Notevoli le interpretazioni del contralto Carolina De Leontieff; il tenore Luigi Colombana con il contralto Filomena Mercanti hanno lasciato Corfù; Colombana è stato sostituito dal tenore Giuliano Bardi. La rappresentazione dell'opera «Linda di Chamounix» di Gaetano Donizetti ha ottenuto un buon successo.
 
 
683Edizioni popolari Ricordi - Raccolta delle opere di Giuseppe Verdi ridotte per pianoforte soloMostra articolo
in , 27 dicembre 1875 p. 4
Pubblicità della prima uscita delle opere di Giuseppe Verdi ridotte per pianoforte e pubblicate da Ricordi, comprensiva di prezzo.
 
 
684TeatriMostra articolo
in , 27 dicembre 1875 p. 3
Il Teatro Concordia di Padova verrà aperto il 26 dicembre con l'opera «Il conte Verde» di Giuseppe Libani.
 
 
685FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 27 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 27 dicembre. Concerto privato in casa Krauss, con la partecipazione di diversi allievi ed allieve.
 
 
686Gazzetta MusicaleMostra articolo
di Ipp. D'Albano (pseudonimo di Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 27 dicembre 1875 p. 3
È stata allestita una buona rappresentazione dell'opera «Un ballo in maschera» di Giuseppe Verdi all'Arena Nazionale. Il teatro, originariamente all'aperto, è stato coperto e ristrutturato e presenta un buona acustica per opere e concerti. L'opera ha avuto un buon successo nonostante non sia stato apprezzato il tenore principale. «Un ballo in maschera» è una delle migliori opere di Verdi: presenta tratti di eccellente composizione nonostante alcuni pezzi siano scritti con mestiere e altri appaiano di gusto perfino volgare.
 
 
687Notizie generali d'ItaliaMostra articolo
in , 27 dicembre 1875 p. 3
Il giorno di Natale era prevista l'apertura del Teatro di Società con l'opera «Ruy Blas»: rappresentazione rimandata per indisposizione della prima donna.
 
 
688Corrispondenze italianeMostra articolo
in , 27 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 25 dicembre. Una della discussioni artistiche di maggior rilievo in Bologna è stata quella sull'opera «Luce» di Stefano Gobatti.
 
 
689Edizioni popolari Ricordi - Raccolta delle opere di Giuseppe Verdi ridotte per pianoforte soloMostra articolo
in , 28 dicembre 1875 p. 4
Pubblicità della prima uscita delle opere di Giuseppe Verdi ridotte per pianoforte e pubblicate da Ricordi, comprensiva di prezzo.
 
 
690RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 28 dicembre 1875 p. 3
Rubrica datata 27 dicembre. Per la sera del 28 dicembre è fissata l'apertura della stagione del Teatro Apollo con «La vestale» di Spontini. Il balletto andrà in scena la sera successiva.
 
 
691Corrispondenze estereMostra articolo
di P.
in , 28 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 25 dicembre. Funerali di Alexis Azevedo, biografo di Gioachino Rossini.
 
 
692Corrispondenze italianeMostra articolo
di P. V.
in , 28 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 26 dicembre. In occasione del Natale al Teatro Tosi Borghi si terranno spettacoli equestri tenuti dalla Compagnia Fassio.
 
 
693Corrispondenze italianeMostra articolo
di M.
in , 28 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 25 dicembre. La sera della vigilia di Natale saggio con musica e premiazione degli alunni delle scuole evengeliche alla presenza di alcune autorità cittadine.
 
 
694RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 29 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 28 dicembre. Notizie dai teatri romani. Nessun nuovo inconveniente per l'impresario Jacovacci; è in programma un balletto con Rosita Mauri prima ballerina del Teatro Apollo.
 
 
695FirenzeMostra articolo
di La Redazione
in , 29 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 29 dicembre. Lettera al giornale di Cesare Pratesi direttore della Casa di Patronato: un generoso visitatore che ha chiesto di rimanere anonimo, ha concesso un premio di 50 Lire agli allievi che si fossero distinti nell'impegno dell'apprendimento della musica, dopo aver ascoltato degli allievi della Fanfara che stavano studiando un solfeggio.
 
 
696Corrispondenze italianeMostra articolo
di W.
in , 30 dicembre 1875 p. 1
Corrispondenza datata 27 dicembre. Brevi notizie dai teatri di Palermo. Notata la buona influenza che un certo teatro popolare, con commedie semplici e morali, può esercitare sul popolo, si aggiunge che il municipio ha negato il consueto finanziamento al Teatro Bellini, dove si tenevano spettacoli di opera e balletto, frequentati dalla miglior società palermitana.
 
 
697RomaMostra articolo
di La Redazione
in , 30 dicembre 1875 p. 2
Corrispondenza datata 29 dicembre. Spettacoli in cartellone nei teatri romani: si prevede una discreta riuscita dello spettacolo proposto al Teatro Apollo; si comunicano inoltre le opere in cartellone per la nuova stagione del Teatro Argentina e Quirino.
 
 

Università
degli Studi
di Cagliari

Università
degli Studi
di Firenze

Università
degli Studi
di Torino

Università
Ca’ Foscari
Venezia

PRIN 2009 — PRIN 2012

ISSN (semestrale)

 Contatti
[email protected]

Cookie policy

Ultimo aggiornamento: 20 gennaio 2022

Browser consigliati:

Firefox Chrome Safari Opera IExplorer 8

3.6

11.1

4.0

4.0

8.0