1Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 1 gennaio 1864 p. 3
Alla Pergola «L'Italiana in Algeri» e ballo «Flik-Flok», al Pagliano «Guglielmo Tell». Spettacoli di prosa nei teatri Niccolini, Nuovo, Alfieri, Nazionale, Borgognissanti, della Piazza Vecchia.
 
 
2Concorso BaseviMostra articolo
in , 2 gennaio 1864 p. 3
Concorso Basevi presso il Regio Istituto musicale di Firenze.
 
 
3Sala FilarmonicaMostra articolo
in , 2 gennaio 1864 p. 4
Avviso relativo alla «Terza mattinata di musica classica» che si tiene nella Sala Filarmonica.
 
 
4Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 2 gennaio 1864 p. 3
Alla Pergola «L'Italiana in Algeri» e ballo «Flik-Flok», al Pagliano «Guglielmo Tell». Spettacoli di prosa nei teatri Niccolini, Nuovo, Alfieri, Nazionale, Borgognissanti, della Piazza Vecchia.
 
 
5Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 4 gennaio 1864 p. 4
«L'Italiana in Algeri» di Rossini con il ballo «Flik-Flok» alla Pergola. Riposo al Pagliano. Spettacoli di prosa al Niccolini, Alfieri, Borgognissanti, Piazza Vecchia, Teatro Nazionale.
 
 
6Società FilarmonicaMostra articolo
in , 4 gennaio 1864 p. 4
Si avvisa in merito al «Secondo Trattenimento di musica vocale e strumentale» che si terrà il 6 gennaio 1864.
 
 
7Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 5 gennaio 1864 p. 3
Al Pagliano prima rappresentazione del ballo «Elisa di Montgomery» e «Guglielmo Tell». Spettacoli di prosa al Niccolini, al Nuovo, Alfieri, Nazionale, Piazza Vecchia.
 
 
8Fatti diversiMostra articolo
in , 7 gennaio 1864 p. 3
Pubblicazione del programma della quarta mattinata musicale organizzata dalla Società del quartetto di Firenze.
 
 
9Fatti diversiMostra articolo
di A. Weichrauch
in , 8 gennaio 1864 p. 3
Resoconto del concerto tenuto da Pennisi, musicista non vedente, con musiche per la maggior parte di sua composizione. Luogo non specificato, presumibilmente Firenze.
 
 
10Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 8 gennaio 1864 p. 3
Alla Pergola «Don Pasquale», al Pagliano «Guglielmo Tell» e ballo «Elisa di Montgomery». Spettacoli di prosa al Niccolini, al Nuovo, Alfieri, Nazionale, Piazza Vecchia.
 
 
11Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 10 gennaio 1864 p. 3
Alla Pergola «Don Pasquale», al Pagliano «Guglielmo Tell» e ballo «Elisa di Montgomery». Spettacoli di prosa al Niccolini, al Nuovo, Alfieri, Nazionale, Piazza Vecchia.
 
 
12Concorso di composizioneMostra articolo
in , 10 gennaio 1864 p. 3
Pubblicazione del bando relativo al concorso di composizione indetto dal Regio Istituto Musicale di Firenze. Tema: «Lamberto da Pavia», cantata a quattro voci con coro e orchestra.
 
 
13Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 11 gennaio 1864 p. 4
Al Teatro della Pergola «Don Pasquale» e il ballo «Flik-Flok».
 
 
14Articolo comunicatoMostra articolo
di X
in , 12 gennaio 1864 p. 3
Resoconto dettagliato delle musiche eseguite dagli alunni della scuola di musica diretta da Giosuè Maravaglia.
 
 
15Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 13 gennaio 1864 p. 3
Alla Pergola «L'italiana in Algeri» con il ballo «Flik Flok»; al Pagliano «Attila» con il ballo Elisa di Montgomery. Prosa al Teatro di Borgognissanti, Piazza Vecchia, Niccolini, Nuovo, Nazionale.
 
 
16Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 15 gennaio 1864 p. 4
Alla Pergola «Don Pasquale» con il ballo «Flik Flok». Prosa al Teatro di Borgognissanti, Alfieri, Niccolini, Nuovo, Nazionale.
 
 
17Rassegna teatraleMostra articolo
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 17 gennaio 1864 p. 1
Recensione degli spettacoli citati nel sottotitolo con diverse osservazioni sulla rappresentazione del "genere buffo".
 
 
18Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 18 gennaio 1864 p. 4
Alla Pergola «Don Pasquale» con il ballo «Flik Flok». Prosa al Teatro di Borgognissanti, Alfieri, Niccolini, Nuovo, Nazionale.
 
 
19Società per lo studio della musica classica per strumenti a fiatoMostra articolo
di M.G. Dalla Baratta
in , 19 gennaio 1864 p. 3
Si riporta la cronaca del concerto inaugurale della Società per lo studio della musica classica per strumenti a fiato fondata dall'oboista Giuseppe Cappelli a Firenze.
 
 
20Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 19 gennaio 1864 p. 4
Al Teatro Pagliano «Attila» di Verdi con ballo «Elisa di Montgomery». Spettacoli di prosa al Niccolini, Nuovo, Alfieri, Ognissanti, Piazza Vecchia, Nazionale.
 
 
21Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 21 gennaio 1864 p. 4
Al Teatro Pagliano «Attila» di Verdi con ballo «Elisa di Montgomery». Spettacoli di prosa al Niccolini, Nuovo, Alfieri, Ognissanti, Piazza Vecchia, Nazionale.
 
 
22Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 22 gennaio 1864 p. 3
Alla Pergola «Il barbiere di Siviglia» con il ballo «Flik-Flok»; al Teatro Pagliano «Attila» di Verdi con ballo «Elisa di Montgomery». Spettacoli di prosa al Niccolini, Nuovo, Alfieri, Ognissanti, Piazza Vecchia, Nazionale.
 
 
23Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 24 gennaio 1864 p. 4
Alla Pergola «Il barbiere di Siviglia» con il ballo «Flik-Flok»; al Teatro Pagliano «Attila» di Verdi con ballo «Elisa di Montgomery». Spettacoli di prosa al Niccolini, Nuovo, Alfieri, Ognissanti, Piazza Vecchia, Nazionale.
 
 
24AvvisoMostra articolo
Concorso di composizione
in , 24 gennaio 1864 p. 3
Si dà notizia del concorso di composizione del Regio Istituto Musicale di Firenze. Il concorso avrà per tema la composizione di una cantata per coro e orchestra su libretto dal titolo «Lamberto da Pacia».
 
 
25Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 26 gennaio 1864 p. 4
«Guglielmo Tell» al teatro Pagliano con il ballo «Elisa di Montgomery»; alla Pergola riposo. Prosa nei teatri Niccolini, Nuovo, Nazionale, Alfieri, Borgognissanti, Piazza Vecchia.
 
 
26Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 28 gennaio 1864 p. 4
Al Teatro Pagliano «Attila» di Verdi con ballo «Elisa di Montgomery». Spettacoli di prosa al Niccolini, Nuovo, Alfieri, Ognissanti, Piazza Vecchia, Nazionale.
 
 
27Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 29 gennaio 1864 p. 3
Alla Pergola beneficiata del primo basso comico G. Sernesi. Si annuncia «Trovatore» come prossimo titolo della stagione del Pagliano.
 
 
28Società del quartettoMostra articolo
in , 29 gennaio 1864 p. 4
Si annuncia il programma e gli interpreti del concerto organizzato dalla Società del quartetto per il 31 gennaio.
 
 
29Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 31 gennaio 1864 p. 4
Alla Pergola opera con il ballo «Flik Flok», al Pagliano opera e ballo «Elisa di Montgomery». Prosa negli altri teatri.
 
 
30Rassegna teatraleMostra articolo
Teatro Pagliano
di B. (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 31 gennaio 1864 p. 1
Cronaca delle rappresentazioni di «Gugliemo Tell» e del ballo «Elisa di Montgomery», oltre che di «Attila» di Verdi. Nel corso dell'articolo si affronta il tema del rapporto tra «ragione drammatica» e «ragione musicale» nell'opera italiana.
 
 
31TeatriMostra articolo
in , 2 febbraio 1864 p. 4
Alla Pergola «L'italiana in Algeri» con ballo «Flik-Flok». Al Pagliano «Il trovatore» con il ballo «Elisa di Montgomery» e grande festa da ballo. Prosa negli altri teatri elencati.
 
 
32TeatriMostra articolo
in , 3 febbraio 1864 p. 4
Alla Pergola «L'italiana in Algeri» con ballo «Flik-Flok». Prosa negli altri teatri elencati.
 
 
33TeatriMostra articolo
in , 5 febbraio 1864 p. 4
Alla Pergola «L'italiana in Algeri» con ballo «Flik-Flok». Prosa negli altri teatri elencati.
 
 
34TeatriMostra articolo
in , 6 febbraio 1864 p. 4
Al Pagliano «Attila» di Verdi e prima rappresentazione del ballo «Esmeralda» con Guglielmina Salvioni. Prosa negli altri teatri elencati.
 
 
35TeatriMostra articolo
in , 7 febbraio 1864 p. 4
Gran ballo alla Pergola, «Il trovatore» al Teatro Pagliano con il ballo «Esmeralda». Prosa negli altri teatri elencati.
 
 
36TeatriMostra articolo
in , 8 febbraio 1864 p. 4
Alla Pergola «L'italiana in Algeri» con ballo «Flik-Flok». Al Pagliano «Attilae» con il ballo «Esmeralda». Prosa negli altri teatri elencati.
 
 
37Rassegna teatraleMostra articolo
Teatro della Pergola. Il barbiere di Siviglia - Elena di Cherburgo/Società del quartetto di Firenze
di B. (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 11 febbraio 1864 p. 1
Cronaca del fiasco ottenuto dalla rappresentazione del «Barbiere di Siviglia» e del ballo alla Pergola da imputare soprattutto allo stile di canto degli interpreti. Nella seconda parte dell'articolo, resoconto dell'ottimo successo ottenuto dai concerti organizzati dalla Società del quartetto di Firenze.
 
 
38TeatriMostra articolo
in , 13 febbraio 1864 p. 4
«Il trovatore» al Pagliano con il ballo «Esmeralda».
 
 
39TeatriMostra articolo
in , 14 febbraio 1864 p. 4
Alla Pergola «L'italiana in Algeri» e ballo «Flik FLok»; al Pagliano «Il trovatore» e ballo «Esmeralda». Prosa al teatro Nazionale e della Piazza Vecchia.
 
 
40AppendiceMostra articolo
Dello studio della musica straniera. Meyerbeer
di B. (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 15 febbraio 1864 p. 1
L'autore si sofferma sulle peculiarità della musica di Meyerbeer ripercorrendo lo stile di alcune delle sue opere. Meyerbeer viene additato ai giovani compositori italiani come un modello in cui finalmente convivono «la grazie del canto italiano» e le «gelate compagini del contrappunto».
 
 
41TeatriMostra articolo
in , 18 febbraio 1864 p. 4
A beneficio di Guglielmina Salvioni, rappresentazione di un'opera (titolo non specificato) e del ballo «Esmeralda».
 
 
42Fatti diversiMostra articolo
in , 20 febbraio 1864 p. 3
Breve cronaca del concerto del cantante Tamburini tenutosi a Livorno a favore di una famiglia bisognosa.
 
 
43TeatriMostra articolo
in , 21 febbraio 1864 p. 4
Alla Pergola «I Vespri siciliani» con ballo «Le quattro stagioni». Al Pagliano ultima rappresentazione del ballo «Esmeralda» con Guglielmina Salvioni.
 
 
44Rassegna musicaleMostra articolo
Teatro Pagliano -Il trovatore e Esmeralda/Mattinata musicale della signora Elisa Sandrick-Cattermole
di B. (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 23 febbraio 1864 p. 1
L'articolo inizia con un giudizio complessivo sulla stagione del Pagliano e sui cantanti, in particolare su Villani. Si prende in considerazione lo stile di canto di tutti gli interpreti. Nell'ultima parte dell'articolo si loda l'interpretazione della pianista Sandrick-Cattermole.
 
 
45TeatriMostra articolo
in , 26 febbraio 1864 p. 4
Alla Pergola «I vespri siciliani» con ballo «Le quattro stagioni». Prosa negli altri teatri elencati.
 
 
46TeatriMostra articolo
in , 28 febbraio 1864 p. 4
Alla Pergola «I vespri siciliani» con ballo «Le quattro stagioni». Prosa negli altri teatri elencati.
 
 
47Fatti diversiMostra articolo
in , 28 febbraio 1864 p. 3
Si segnala la pubblicazione di una nuova edizione dell'«Estro poetico armonico» di Benedetto Marcello da parte dell'editore Giovanni Canti.
 
 
48Fatti diversiMostra articolo
in , 28 febbraio 1864 p. 3
Si riporta la notizia secondo la quale Rossini stia per far eseguire a Parigi, in casa del conte Pillet-Willis, «una gran Messa in musica» («Petit messe solennelle»).
 
 
49TeatriMostra articolo
in , 1 marzo 1864 p. 3
Al Pagliano prima rappresentazione della «Saffo» di Pacini; al teatro di Borgognissanti «Le metamorfosi indi la pianella di Stenterello» (farsa di prosa e musica). Gran festa da ballo al Teatro della Pergola.
 
 
50TeatriMostra articolo
in , 2 marzo 1864 p. 3
Alla Pergola «I vespri siciliani» di Verdi.
 
 
51TeatriMostra articolo
in , 3 marzo 1864 p. 4
Alla Pergola gran festa da ballo alla Pergola; «Saffo» di Pacini al Pagliano.
 
 
52TeatriMostra articolo
in , 4 marzo 1864 p. 4
Alla Pergola «Saffo» di Pacini con ballo «Il mulatto».
 
 
53TeatriMostra articolo
in , 6 marzo 1864 p. 4
Alla Pergola «Saffo» di Pacini, al Pagliano «I vespri siciliani».
 
 
54Guardia nazionale di FirenzeMostra articolo
in , 7 marzo 1864 p. 4
Bando di concorso per due musicisti da inserire nella banda: un concertista di «quartino» (flauto) in mi bemolle e un concertista di flicorno in si bemolle.
 
 
55TeatriMostra articolo
in , 9 marzo 1864 p. 4
«Nabucco» di Verdi al Teatro della Pergola con il ballo «Il mulatto».
 
 
56in , 10 marzo 1864 p. 4Mostra articolo
Si annuncia il concerto del pianista Carlo Ducci previsto per il 14 marzo 1864 nella sala in Via delle Belle Donne 3.
 
 
57in , 11 marzo 1864 p. 4Mostra articolo
Si annuncia il concerto del pianista Carlo Ducci previsto per il 14 marzo 1864 nella sala in Via delle Belle Donne 3.
 
 
58TeatriMostra articolo
in , 11 marzo 1864 p. 4
Alla Pergola «Nabucco» a beneficio della ballerina Carolina Lavaggi, con ballo «Il mulatto».
 
 
59in , 12 marzo 1864 p. 4Mostra articolo
Si annuncia il concerto del pianista Carlo Ducci previsto per il 14 marzo 1864 nella sala in Via delle Belle Donne 3.
 
 
60in , 13 marzo 1864 p. 4Mostra articolo
Si annuncia il concerto del pianista Carlo Ducci previsto per il 14 marzo 1864 nella sala in Via delle Belle Donne 3.
 
 
61in , 13 marzo 1864 p. 4Mostra articolo
Alla Pergola «Nabucco» con ballo «Il mulatto»; al teatro Alfieri «Norma» con ballo «Nadilla».
 
 
62Rassegna teatraleMostra articolo
Teatro della Pergola
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 17 marzo 1864 p. 1
Il critico recensisce due opere verdiane andate in scena alla Pergola: «I Vespri siciliani» e «Nabucco». L'ultima parte della rassegna è dedicata al ballo «Il Mulatto» di Fissi che ebbe buon esito. Nei «Vespri» Biaggi lamenta l'assenza di «color locale», lo «studio» e la «maniera» della partitura, oltre a sottolineare le debolezze del libretto definito come una «malaugurata sconciatura». Ai «Vespri», Biaggi preferisce sicuramente «Nabucco» che gli appare come una delle più «elevate concezioni dell'arte» di Verdi, assieme a «Traviata», «Rigoletto», «Il trovatore».
 
 
63TeatriMostra articolo
in , 19 marzo 1864 p. 4
Alla Pergola «Nabucco» con ballo «Il mulatto»; al Teatro della Piazza Vecchia «I due sergenti» - indi «Funerali e danze», farsa con musica.
 
 
64Avviso musicaleMostra articolo
in , 19 marzo 1864 p. 4
Josef Felix Riedl e Daniel Meini, fabbricanti di strumenti musicali a Vienna, dichiarano che il deposito dei propri strumenti a Firenze è esclusivamente presso i negozianti Brizzi e Nicolai.
 
 
65Fatti diversiMostra articolo
in , 20 marzo 1864 p. 2
Annuncio di una «grande accademia vocale e strumentale» che si terrà il 21 marzo al Teatro della Pergola «a favore delle famiglie tra le più miserabili della città».
 
 
66Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 21 marzo 1864 p. 4
Grande accademia vocale e strumentale alla Pergola «a beneficio delle famiglie più indigenti della città».
 
 
67Rassegna musicaleMostra articolo
Teatro della Pergola-Teatro Pagliano-Società del quartetto
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 27 marzo 1864 p. 1
Resoconto del concerto a favore delle famiglie indigenti alla Pergola, della «Saffo» di Pacini al Pagliano e del concerto della Società del quartetto. Si esprimono parole di apprezzamento nei confronti di Basevi e della Società del quartetto e si riporta il resoconto del secondo anno sociale pubblicato sul «Boccherini».
 
 
68Fatti diversiMostra articolo
in , 28 marzo 1864 p. 3
Si annuncia un concerto per il 9 aprile organizzato dalla Società Filodrammatica a favore delle «vittime della guerra polacca». Si dà notizia, inoltre, che nel corso del concerto sarà eseguita in prima assoluta una Fantasia a grand' orchestra di Saverio Mercadante intitolata «L'insurrezione polacca».
 
 
69R. Società di mutuo soccorso fra gli artisti di musica in Firenze.Mostra articolo
in , 31 marzo 1864 p. 4
Si annuncia per il 4 aprile la prossima riunione della Società in cui verranno discussi anche alcuni punti dello Statuto.
 
 
70Fatti diversiMostra articolo
in , 31 marzo 1864 p. 3
Resoconto sintetico e giudizio entusiasta sulla «Petit messe solennelle» di Rossini relativamente alla sua prima esecuzione in casa Pillet-Will il 14 marzo 1864 con le sorelle Marchisio.
 
 
71Fatti diversiMostra articolo
in , 31 marzo 1864 p. 3
Resoconto del concerto tenutosi l'8 marzo nella sala Sbolci con, tra gli altri, l'arpista Giorgio Lorenzi e il cantante Tamburini.
 
 
72Fatti diversiMostra articolo
in , 31 marzo 1864 p. 3
Si annuncia un concerto per il 2 aprile a favore degli Ungheresi «che soffrono la fame per carestia». Il concerto è stato finanziato da Garibaldi e da un anonimo fiorentino. Si riporta in dettaglio il programma della serata.
 
 
73AppendiceMostra articolo
in , 1 aprile 1864 p. 1
Si pubblica la lettera di Luigi Magrini, prof. di fisica al R. Museo, indirizzata a Abramo Basevi e già pubblicata sul «Boccherini». Nella lettera Magrini dà conto del «curioso fenomeno» per cui le fiamme si estinguono all'emissione di particolari suoni prodotti da «strumenti squillanti».
 
 
74Fatti diversiMostra articolo
in , 1 aprile 1864 p. 3
Si precisa che il concerto annunciato a favore dei feriti della guerra in Polonia non si terrà nella Sala della Società Filodrammatica, ma nella Sala della Filarmonica fiorentina.
 
 
75Fatti diversiMostra articolo
in , 1 aprile 1864 p. 3
Si annuncia che il prossimo concerto della Società del quartetto si terrà il 4 aprile alle 12.30 nella Sala del Buonumore. Si elenca il programma e relativi interpreti.
 
 
76Avviso musicaleMostra articolo
in , 3 aprile 1864 p. 4
Josef Felix Riedl e Daniel Meini, fabbricanti di strumenti musicali a Vienna, dichiarano che il deposito dei propri strumenti a Firenze è esclusivamente presso i negozianti Brizzi e Nicolai.
 
 
77Guardia nazionale di Firenze-Banda musicaleMostra articolo
in , 6 aprile 1864 p. 3
Si avvisa che essendo ancora vacanti i posti di «primo flicorno in mi bemolle» e i posti in terza classe di «clarinetto in si bemolle» e «quartino in mi bemolle», coloro che volessero presentare domanda di concorso possono farlo entro il 12 del mese corrente.
 
 
78AppendiceMostra articolo
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 6 aprile 1864 p. 1
L'autore si sofferma sull'analisi della «Petite Messe Solennelle» di Rossini recentemente eseguita a Parigi (14 marzo 1864) e da tutti salutata come un capolavoro della musica religiosa. L'occasione dà il destro all'autore, non solo per affermare la grandezza del compositore anche in ambito sacro, ma anche per avviare una discussione sulle sorti della musica religiosa in Italia. Le tesi sostenute risentono di quanto già dichiarato dallo stesso Biaggi nella sua opera teorica «Della musica religiosa e delle questioni inerenti» pubblicata a Milano, editore Lucca, nel 1856.
 
 
79Fatti diversiMostra articolo
in , 7 aprile 1864 p. 3
Si rende noto che in occasione del prossimo concerto a favore dei feriti della guerra in Polonia che si terrà presso la sala della Società Filarmonica il 9 aprile si canterà l'inno polacco eseguito dal coro dell'Istituto musicale con la traduzione in versi del Prof. Dall'Ongaro.
 
 
80Fatti diversiMostra articolo
in , 8 aprile 1864 p. 2
Si sottolinea il successo che «L'insurrezione polacca, fantasia a grand'orchestra» di Mercadante, ha avuto durante le prove del concerto a beneficio dei feriti della guerra in Polonia che si terrà il prossimo 9 aprile. A dirigere la partitura Teodulo Mabellini.
 
 
81in , 8 aprile 1864 p. 4Mostra articolo
Si pubblica il programma del concerto del 9 aprile a favore dei feriti della guerra in Polonia.
 
 
82Rassegna teatraleMostra articolo
De' teatri e delle imprese teatrali - Teatro Nuovo - Goldoni- Pergola- Alfieri
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 10 aprile 1864 p. 1
L'articolo, nella prima parte, fa un quadro della situazione dei teatri fiorentini dal punto di vista amministrativo e gestionale. Nella seconda passa in rassegna alcune importanti novità a cui si assisterà durante la stagione di primavera.
 
 
83in , 12 aprile 1864 p. 3Mostra articolo
L'organizzatore Sigismondo Sangrad (?) ringrazia pubblicamente tutti i protagonisti del concerto tenutosi il 9 aprile a favore dei feriti della guerra in Polonia.
 
 
84Fatti diversiMostra articolo
in , 15 aprile 1864 p. 3
Si annuncia il concerto della Regia Società di mutuo soccorso per gli artisti di musica di Firenze. Nel programma anche due inni, uno di Jacopo Jamadini, l'altro di Antonio Bazzini.
 
 
85TeatriMostra articolo
in , 17 aprile 1864 p. 3
Alla Pergola «Faust», opera ballo.
 
 
86in , 18 aprile 1864 p. 3Mostra articolo
Annuncio del prossimo concerto della Società Sbolci con programma e interpreti.
 
 
87Rassegna musicaleMostra articolo
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 20 aprile 1864 p. 1
Cronaca delle rappresentazione del «Faust» di Gounod rappresentato alla Pergola: l'autore lo identifica come modello per i giovani compositori italiani. Si dà il resoconto dei concerti della Società del quartetto e si annuncia l'inizio di un ciclo di conferenze musicali organizzate dalla stessa Società.
 
 
88TeatriMostra articolo
in , 22 aprile 1864 p. 4
Alla Pergola l'opera «Faust» con ballo.
 
 
89TeatriMostra articolo
in , 24 aprile 1864 p. 4
Alla Pergola «Faust», al Goldoni «Crispino e la comare» con ballo «Flik-Flok», all'Alfieri «Ernani».
 
 
90Fatti diversiMostra articolo
in , 27 aprile 1864 p. 3
Viene annunciata la prima Conferenza musicale organizzata dalla Società del quartetto e tenuta da Girolamo Alessandro Biaggi sul tema: «la storia della musica strumentale». La conferenza verterà in modo particolare sulla figura di Luigi Boccherini di cui saranno eseguite anche cinque composizioni dai musicisti della Società del quartetto.
 
 
91La società SbolciMostra articolo
in , 27 aprile 1864 p. 3
Si annuncia un concerto della Società Sbolci.
 
 
92TeatriMostra articolo
in , 27 aprile 1864 p. 4
Alla Pergola «Faust», al Goldoni «Crispino e la comare» con ballo Flik Flok.
 
 
93Società Filarmonica di FirenzeMostra articolo
in , 28 aprile 1864 p. 4
Si specifica che al concerto del violinista Ettore Pinelli previsto per il giorno successivo i soci della Società Filarmonica avranno ingresso gratuito.
 
 
94TeatriMostra articolo
in , 28 aprile 1864 p. 4
Al Goldoni «Crispino e la comare» con ballo Flik Flok.
 
 
95in , 28 aprile 1864 p. 3Mostra articolo
Annuncio del concerto che il violinista Ettore Pinelli terrà venerdì 29 aprile alle 12.30.
 
 
96Rassegna musicaleMostra articolo
Concorso S. Clemente
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 28 aprile 1864 p. 1
Prendendo spunto da due composizioni sacre premiate al Concorso del duca di San Clemente, l'autore torna a dibattere sullo stato della musica religiosa in Italia.
 
 
97Fatti diversiMostra articolo
in , 30 aprile 1864 p. 3
Si esprime disappunto per la situazione del teatro di Pescia, città del celebre Pacini, che solo raramente si apre o ospita iniziative musicali a causa del mancato accordo tra i soci dell'accademia e l'impresario.
 
 
98TeatriMostra articolo
in , 1 maggio 1864 p. 4
«Faust» alla Pergola; «Crispino e la comare» al Goldoni con ballo Flik Flok.
 
 
99TeatriMostra articolo
in , 5 maggio 1864 p. 4
Alla Pergola «Fausto» con ballo «Il taglio dell'istmo di Suez».
 
 
100TeatriMostra articolo
in , 8 maggio 1864 p. 4
Alla Pergola «La figlia del reggimento» con ballo «Il taglio dell'istmo di Suez».
 
 
101AvvisoMostra articolo
in , 9 maggio 1864 p. 4
Avviso per il concerto che la Società Filarmonica fiorentina organizzerà per il giorno 10 maggio con elenco dei musicisti che vi prenderanno parte.
 
 
102Fatti diversiMostra articolo
in , 14 maggio 1864 p. 2
Si rende noto che il giorno 15 maggio Girolamo Alessandro Biaggi terrà una conferenza per la Società del quartetto sulla storia della musica strumentale. Per l'occasione si eseguiranno musiche di Haydn e Mozart.
 
 
103TeatriMostra articolo
in , 23 maggio 1864 p. 4
Alla Pergola serata a beneficio della cantante Leonilda Boschetti.
 
 
104AppendiceMostra articolo
Giacomo Meyerbeer
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 25 maggio 1864 p. 1
In occasione della morte del compositore, Biaggi ripercorre le tappe più salienti della sua carriera ed enuclea le caratteristiche più significative del suo stile musicale.
 
 
105Fatti diversiMostra articolo
in , 28 maggio 1864 p. 3
Si annuncia la quarta conferenza musicale organizzata dalla Società del quartetto per domenica 29 maggio: Girolamo Alessandro Biaggi terrà una conferenza su Mendelssohn di cui saranno eseguite anche alcune musiche con la direzione di Papini.
 
 
106Fatti diversiMostra articolo
in , 1 giugno 1864 p. 2
Giudizio complessivo sul terzo anno sociale della Società del quartetto: si elogia la qualità dei concerti e delle conferenze musicali tenute da Biaggi.
 
 
107Fatti diversiMostra articolo
in , 1 giugno 1864 p. 2
Si riporta che l'appendicista teatrale del «Journal des debats» ha dichiarato che l'opera «L'africaine» di Meyerbeer sarà rappresentata al teatro dell'Opera sotto il titolo «Vasco de Gama», così come indicato nelle disposizioni testamentarie dello stesso compositore.
 
 
108TeatriMostra articolo
in , 3 giugno 1864 p. 4
Alla Pergola «Matilde di Shabran» con ballo «Il taglio dell'istmo di Suez».
 
 
109Rassegna teatraleMostra articolo
Teatro della Pergola
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 3 giugno 1864 p. 1
Cronaca degli spettacoli in cartellone al Teatro della Pergola che si apre con un lungo excursus sullo stile vocale rossiniano e sul primato dell'opera italiana.
 
 
110TeatriMostra articolo
in , 4 giugno 1864 p. 4
Alla Pergola «Matilde di Shabran» con ballo «Il taglio dell'istmo di Suez», al teatro nazionale «accademia di scherma e musicale».
 
 
111TeatriMostra articolo
in , 5 giugno 1864 p. 4
Alla Pergola «Matilde di Shabran», al Politeama Vittorio Emanuele «Caterina de' Medici, regina di Francia» con il ballo «Il giocatore», prosa all'arena Goldoni.
 
 
112TeatriMostra articolo
in , 8 giugno 1864 p. 4
Al Politeama Vittorio Emanuele di Firenze rappresentazione del ballo «Il giocatore» preceduto dalla farsa «Amor materno».
 
 
113TeatriMostra articolo
in , 9 giugno 1864 p. 4
Alla Pergola l'opera ballo «I Batavi», al Politeama Vittorio Emanuele il ballo «Il giuocatore» preceduto da dramma «La perla di Savoia». Prosa all'Arena Goldoni.
 
 
114TeatriMostra articolo
in , 10 giugno 1864 p. 4
Al Politeama Vittorio Emanuele di Firenze rappresentazione del ballo «Il giocatore» preceduto dalla farsa «La forza dell'amor materno».
 
 
115TeatriMostra articolo
in , 11 giugno 1864 p. 4
L'impresa del Politeama annuncia di aver ingaggiato per un ciclo di rappresentazioni comiche il «rinomato basso comico» Alessandro Bottero che sarà interprete in «Michele Perrin».
 
 
116TeatriMostra articolo
in , 12 giugno 1864 p. 4
Alla Pergola l'opera ballo «I Batavi», al Politeama Vittorio Emanuele il ballo «Il giuocatore» preceduto da dramma «L'abbadia di Castro, ovvero Carlo V».
 
 
117TeatriMostra articolo
in , 13 giugno 1864 p. 4
Al Politeama Vittorio Emanuele di Firenze rappresentazione del ballo «Il giocatore» preceduto dalla farsa «La forza dell'amor materno». Prosa all'Arena Goldoni.
 
 
118TeatriMostra articolo
in , 14 giugno 1864 p. 4
Al Politeama Vittorio Emanuele di Firenze rappresentazione del ballo «Il giocatore» preceduto dalla farsa «La macchina degli scacchi».
 
 
119TeatriMostra articolo
in , 16 giugno 1864 p. 4
«Matilde di Shabran» alla Pergola con ballo «Il taglio dell'istmo di Suez», al Politeama Vittorio Emanuele il ballo «Il giocatore» con dramma.
 
 
120TeatriMostra articolo
in , 17 giugno 1864 p. 4
Al Politeama Vittorio Emanuele di Firenze rappresentazione del ballo «Il giocatore» preceduto dal dramma «La grande attrice italiana». Prosa all'Arena Goldoni.
 
 
121TeatriMostra articolo
in , 19 giugno 1864 p. 4
Ultima rappresentazione della stagione alla Pergola: «Matilde di Shabran» con ballo «Il taglio dell'istmo di Suez», a beneficio dei coniugi Tiberini. Al Politeama Vittorio Emanuele il ballo «Il giocatore» preceduto al dramma «Suor Teresa». Prosa all'Arena Goldoni, «serraglio di belve» in Piazza Ognissanti.
 
 
122TeatriMostra articolo
in , 21 giugno 1864 p. 4
Al Politeama Vittorio Emanuele prima rappresentazione dell'opera comica «Michele Perrin», preceduta dal ballo «Il giocatore».
 
 
123TeatriMostra articolo
in , 22 giugno 1864 p. 4
Al Politeama Vittorio Emanuele l'opera comica «Michele Perrin», preceduta dal ballo «Il giocatore».
 
 
124TeatriMostra articolo
in , 23 giugno 1864 p. 4
Al Politeama Vittorio Emanuele l'opera comica «Michele Perrin», seguita dal ballo «Il giocatore». Si annuncia poi per venerdì 21 gran festa con ingresso alle maschere. Prosa all'Arena Goldoni e «serraglio di beste» in piazza Ognissanti.
 
 
125TeatriMostra articolo
in , 25 giugno 1864 p. 4
Al Politeama Vittorio Emanuele l'opera comica «Michele Perrin», preceduta dal ballo «Il giocatore». Prosa all'Arena Goldoni.
 
 
126TeatriMostra articolo
in , 26 giugno 1864 p. 4
Al Politeama Vittorio Emanuele l'opera comica «Michele Perrin», preceduta dal ballo «Il giocatore». Prosa all'Arena Goldoni.
 
 
127Rassegna musicaleMostra articolo
Reale Politeama Vittorio Emanuele
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 27 giugno 1864 p. 1
Cronaca dell'ottimo successo ottenuto dall'opera «Michele Perrin» di Antonio Cagnoni in scena al Politeama. Per Biaggi il merito di Cagnoni sta soprattutto nell'aver creato una sorta di genere nuovo, a metà tra opera buffa e opera comica, ovvero la «commedia di carattere posta in musica». Grande apprezzamento anche per cantanti e messinscena.
 
 
128TeatriMostra articolo
in , 29 giugno 1864 p. 4
Al Politeama Vittorio Emanuele l'opera comica «Michele Perrin», preceduta dal ballo «Il giocatore». Prosa al teatro Nuovo e all'Arena Goldoni.
 
 
129TeatriMostra articolo
in , 30 giugno 1864 p. 4
Al Politeama Vittorio Emanuele l'opera comica «Michele Perrin», con ballo «Il giocatore». Prosa all'Arena Goldoni.
 
 
130TeatriMostra articolo
in , 1 luglio 1864 p. 4
Al Politeama Vittorio Emanuele l'opera comica «Michele Perrin», con ballo «Il giocatore». Prosa all'Arena Goldoni.
 
 
131Rassegna musicaleMostra articolo
Teatro della Pergola
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 3 luglio 1864 p. 1
Resoconto degli spettacoli del Teatro della Pergola con apprezzamento per Rossini e per l'opera «I Batavi», su cui però Biaggi si esprime con prudenza e con qualche perplessità. Breve cronaca anche del Festival Mendelssoh realizzato dalla Società del quartetto per il terzo anno sociale.
 
 
132TeatriMostra articolo
in , 3 luglio 1864 p. 4
«Don Bucefalo» al Politeama con il ballo «Il giuocatore»; prosa all'Arena Goldoni e all'Arena nazionale.
 
 
133TeatriMostra articolo
in , 4 luglio 1864 p. 4
«Don Bucefalo» al Politeama con il ballo «Il giuocatore»; prosa all'Arena Goldoni e all'Arena nazionale.
 
 
134TeatriMostra articolo
in , 7 luglio 1864 p. 4
«Don Bucefalo» al Politeama con il ballo «Il giuocatore»; prosa all'Arena Goldoni e all'Arena nazionale.
 
 
135Rassegna musicaleMostra articolo
Conferenze musicali della Società del quartetto - Letture intorno alla storia della musica istromentale da camera
di (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 8 luglio 1864 p. 1
L'autore esprime alcune considerazioni sulla situazione della musica in Italia, soffermandosi in particolare sul fatto che il melodramma ha soppiantato i «progressi» nel campo della musica strumentale, della musica religiosa, della teoria musicale.
 
 
136TeatriMostra articolo
in , 8 luglio 1864 p. 4
«Don Bucefalo» con ballo al Politeama Vittorio Emanuele, prosa all'arena Goldoni e all'Arena nazionale.
 
 
137Rassegna musicaleMostra articolo
Conferenze musicali della Società del quartetto - Letture intorno alla storia della musica istromentale da camera
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 9 luglio 1864 p. 1
L'autore prosegue dal numero precedente del giornale la sua disamina della storia della musica italiana con particolare riferimento alla musica da camera strumentale. Nella seconda parte si sofferma soprattutto sulle opere di Boccherini.
 
 
138TeatriMostra articolo
in , 10 luglio 1864 p. 4
Al Politeama «Don Bucefalo» e ballo «Il giuocatore» (ultima rappresentazione).
 
 
139TeatriMostra articolo
in , 12 luglio 1864 p. 4
Al Politeama «Don Bucefalo» e prima rappresentazione del ballo «Azemi». Prosa all'arena Goldoni e al Nazionale.
 
 
140TeatriMostra articolo
in , 13 luglio 1864 p. 4
Al Politeama «Don Bucefalo» e prima rappresentazione del ballo «Azemi». Prosa all'arena Goldoni e al Nazionale.
 
 
141TeatriMostra articolo
in , 14 luglio 1864 p. 4
Al Politeama «Don Bucefalo» e prima rappresentazione del ballo «Azemi». Prosa all'arena Goldoni e al Nazionale.
 
 
142AppendiceMostra articolo
Conferenze musicali della Società del quartetto - Letture intorno alla storia della musica istromentale da camera
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 15 luglio 1864 p. 1
L'autore prosegue la sua disamina della storia della musica strumentale da camera, soffermandosi in questo articolo in particolare sui quartetti di Haydn e Mozart.
 
 
143TeatriMostra articolo
in , 15 luglio 1864 p. 4
Al Politeama «Don Bucefalo» e diversi pezzi del «Crispino e la comare» con ballo «Azemi» a beneficio della cantante Teresina Pozzi. Prosa all'arena Goldoni e al Nazionale.
 
 
144AppendiceMostra articolo
Conferenze musicali della Società del quartetto - Letture intorno alla storia della musica istromentale da camera
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 16 luglio 1864 p. 1
L'autore continua a delineare il profilo della storia della musica strumentale da camera, soffermandosi in questo articolo in particolare su Mozart e Beethoven.
 
 
145AppendiceMostra articolo
Conferenze musicali della Società del quartetto - Letture intorno alla storia della musica istromentale da camera
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 17 luglio 1864 p. 1
L'autore delinea la storia della musica strumentale da camera, proseguendo il profilo di Beethoven iniziato nell'articolo precedente. Il compositore di Bonn viene additato come un modello per i giovani compositori, soprattutto nel genere quartettistico.
 
 
146TeatriMostra articolo
in , 17 luglio 1864 p. 4
Al Politeama «Don Bucefalo» e ballo «Azemi». Prosa all'arena Goldoni e al Nazionale.
 
 
147TeatriMostra articolo
in , 18 luglio 1864 p. 4
Al Politeama primo e secondo atto del «Don Bucefalo» e diversi pezzi del «Crispino e la comare» con ballo «Azemi» a beneficio della cantante Teresina Pozzi. Prosa all'arena Goldoni e al Nazionale.
 
 
148TeatriMostra articolo
in , 20 luglio 1864 p. 4
Al Politeama «Don Bucefalo» con aggiunta della cavatina della «Cenerentola» e del terzetto dell'«Italiana in Algeri». A seguire ballo «Azemi». Prosa all'arena Goldoni e al Nazionale.
 
 
149TeatriMostra articolo
in , 22 luglio 1864 p. 4
«Michele Perrin» al Politeama Vittorio Emanuele con ballo «Azemi». Prosa all'arena Goldoni e all'arena nazionale.
 
 
150Rassegna musicaleMostra articolo
Prove di studio del regio istituto musicale di Firenze
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 23 luglio 1864 p. 1
L'articolo si sofferma sulla crisi delle istituzioni musicali soprattutto per quanto riguarda «l'istruzione e l'educazione dei musicisti». Firenze viene salutata come una delle prime città che cerca di rimediare a questa situazione attraverso le iniziative del regio istituto musicale, definito come una «scuola modello».
 
 
151TeatriMostra articolo
in , 24 luglio 1864 p. 4
«Michele Perrin» al Politeama Vittorio Emanuele con ballo «Azemi». Prosa all'arena Goldoni e all'arena nazionale.
 
 
152TeatriMostra articolo
in , 25 luglio 1864 p. 4
Prima rappresentazione del «Barbiere di Siviglia» con ballo «Azemi». Prosa all'arena Goldoni e all'Arena nazionale.
 
 
153TeatriMostra articolo
in , 28 luglio 1864 p. 4
Al Politeama serata a beneficio della prima ballerina Emilia Aranyvary con «Don Bucefalo», il terzetto dell'«Italiana in Algeri» e con l'opera comica «Il cicisbeo», seguito da «La tarantella napoletana» e dal ballo «Azemi».
 
 
154TeatriMostra articolo
in , 29 luglio 1864 p. 4
Al Politeama «Don Bucefalo» e ballo «Azemi». Prosa all'arena Goldoni e al Nazionale.
 
 
155AppendiceMostra articolo
Conferenze musicali della Società del quartetto di Firenze - Letture intorno alla musica istromentale da camera
di (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 31 luglio 1864 p. 1
Riprendendo il discorso attorno al modello musicale beethoveniano, l'autore ripercorre le tappe principali della musica strumentale dei Sei e Settecento, soffermandosi sul concetto di «imitazione» e «significato» nell'ambito dello stile strumentale.
 
 
156TeatriMostra articolo
in , 31 luglio 1864 p. 4
Al Politeama «Don Bucefalo», l'ultimo atto dell'opera «Michele Perrin» e ballo Azemi. Prosa all'arena Goldoni e all'arena nazionale.
 
 
157TeatriMostra articolo
in , 1 agosto 1864 p. 4
Al Politeama «opera» e ballo Azemi. Prosa all'arena Goldoni e all'arena nazionale.
 
 
158AppendiceMostra articolo
Conferenze musicali della Società del quartetto di Firenze - Letture intorno alla musica istromentale da camera
di (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 3 agosto 1864 p. 1
L'autore si sofferma ancora sul profilo biografico di Beethoven intrapreso nell'appendice precedente, analizzando soprattutto il periodo della sordità del compositore. Con l'occasione, ci si sofferma anche sul concetto di «regola musicale» e su quello di «pedanteria» in musica.
 
 
159TeatriMostra articolo
in , 4 agosto 1864 p. 4
«I falsi monetari» con ballo «Azemi» al Politeama Vittorio Emanuele. Prosa all'arena nazionale e all'arena Goldoni.
 
 
160TeatriMostra articolo
in , 5 agosto 1864 p. 4
«I falsi monetari» con ballo «Azemi» al Politeama Vittorio Emanuele. Prosa all'arena nazionale e all'arena Goldoni.
 
 
161TeatriMostra articolo
in , 7 agosto 1864 p. 4
«I falsi monetari» con ballo «Azemi» al Politeama Vittorio Emanuele. Prosa all'arena nazionale e all'arena Goldoni.
 
 
162AppendiceMostra articolo
Conferenze musicali della Società del quartetto di Firenze - Letture intorno alla musica istromentale da camera
di (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 9 agosto 1864 p. 1
Proseguendo il percorso intrapreso nelle appendici precedenti, l'autore conclude l'excursus dedicato a Beethoven e comincia a delineare la storia della musica strumentale da camera post-beethoveniana, soffermandosi in particolare su Felix Mendelssohn.
 
 
163Fatti diversiMostra articolo
in , 14 agosto 1864 p. 3
Dal «Monitore di Bologna» si riporta la notizia che in occasione dell'onomastico di Rossini (il 21 agosto) si apporrà una targa commemorativa sulla porta del Liceo musicale e che la piazza adiacente sarà rinominata come Piazza Rossini.
 
 
164TeatriMostra articolo
in , 14 agosto 1864 p. 4
«I falsi monetari» con ballo «Azemi» al Politeama Vittorio Emanuele. Dopo l'atto primo dei «Falsi monetari», il cantante Scheggi canterà l'aria di Teta con il coro tratto da «La prigione di Edimburgo». Prosa all'arena nazionale e all'arena Goldoni.
 
 
165AppendiceMostra articolo
Conferenze musicali della Società del quartetto di Firenze - Letture intorno alla musica istromentale da camera
di (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 16 agosto 1864 p. 1
Proseguendo il percorso intrapreso nelle appendici precedenti, l'autore si sofferma sugli esordi compositivi di Felix Mendelssohn. Lessico: chiarezza, semplicità, naturalezza.
 
 
166Rassegna musicaleMostra articolo
Messa del M° G. B. Rova - Composizioni sacre del maestro Angelo Savinelli, scritte per commissione del duca di San Clemente ed eseguite nella chiesa di San Gaetano il 7 agosto.
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 21 agosto 1864 p. 1
L'autore recensisce l'esecuzione delle opere citate nel titolo facendo anche un resoconto critico dello stato della «musica religiosa» in Italia.
 
 
167TeatriMostra articolo
in , 24 agosto 1864 p. 4
Al Politeama Vittorio Emanuele «I falsi monetari», seguito dal ballo comico e dal ballo «Azemi», a beneficio della prima ballerina assoluta ?? Prosa all'arena nazionale e all'arena Goldoni.
 
 
168AppendiceMostra articolo
La festa di Pesaro
in , 26 agosto 1864 p. 1
Si riporta un articolo apparso sul giornale «L'Opinione» di Torino in cui l'autore fa la cronaca dell'inaugurazione del monumento a Rossini eretto in omaggio al compositore dalla città di Pesaro.
 
 
169TeatriMostra articolo
in , 28 agosto 1864 p. 4
Al Politeama Vittorio Emanuele «I falsi monetari», seguito dal ballo «Azemi». Prosa all'arena nazionale e all'arena Goldoni.
 
 
170TeatriMostra articolo
in , 31 agosto 1864 p. 4
Al Politeama Vittorio Emanuele «I falsi monetari», seguito dal ballo «Azemi». Prosa all'arena nazionale e all'arena Goldoni.
 
 
171AppendiceMostra articolo
Rossini
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 5 settembre 1864 p. 1
Dopo un primo accenno polemico contro la generosità di giudizi positivi ed entusiasti espressi dalla critica musicale nei confronti dei compositori del tempo, l'articolo si sofferma sulla figura di Gioachino Rossini, tracciandone una biografia e mettendo in rilievo i tratti più innovativi del suo stile considerato ancora insuperato.
 
 
172AppendiceMostra articolo
Rossini
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 7 settembre 1864 p. 1
Prosegue dal numero precedente del giornale (n.219), la disamina dello stile di Rossini. In particolare si analizzano, confutandole, gran parte delle critiche mosse al pesarese da osservatori e critici coevi.
 
 
173Avviso musicaleMostra articolo
in , 20 settembre 1864 p. 4
Avviso pubblicitario dei «fabbricanti di strumenti musicali» Joseph Felix Riedl e Daniel Meinl i quali dichiarano che gli unici rivenditori autorizzati in Toscana sono i signori Brizzi e Nicolai.
 
 
174AppendiceMostra articolo
Nuovo teatro in Alessandria d'Egitto
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 21 settembre 1864 p. 1
Si dà notizia della costruzione di un nuovo teatro ad Alessandria d'Egitto inaugurato con un inno dedicato al kedivè Ismail Pacba e interamente dedicato all'opera italiana. La composizione dell'inno si deve a Federico De Pellegrini, la composizione della musica a Giovanni Pacini.
 
 
175Avviso musicaleMostra articolo
in , 22 settembre 1864 p. 4
Avviso pubblicitario dei «fabbricanti di strumenti musicali» Joseph Felix Riedl e Daniel Meinl i quali dichiarano che gli unici rivenditori autorizzati in Toscana sono i signori Brizzi e Nicolai.
 
 
176Avviso musicaleMostra articolo
in , 25 settembre 1864 p. 4
Avviso pubblicitario dei «fabbricanti di strumenti musicali» Joseph Felix Riedl e Daniel Meinl i quali dichiarano che gli unici rivenditori autorizzati in Toscana sono i signori Brizzi e Nicolai.
 
 
177Avviso musicaleMostra articolo
in , 29 settembre 1864 p. 4
Avviso pubblicitario dei «fabbricanti di strumenti musicali» Joseph Felix Riedl e Daniel Meinl i quali dichiarano che gli unici rivenditori autorizzati in Toscana sono i signori Brizzi e Nicolai.
 
 
178AppendiceMostra articolo
Relazione sul Reale Concorso del Teatro della Pergola
di Luigi Casamorata (Presidente)-segue elenco dei nomi di tutti i commissari
in , 30 settembre 1864 p. 1
Dopo una prima breve esposizione delle difficoltà incontrate dalla Commissione nel valutare e selezionare opere degne di essere «plausibilmente eseguite», a causa del «basso livello» delle composizioni, l'articolo elenca i titoli selezionati ciascuno dei quali corredato da un breve commento sull'opera. Lessico: tessiture eccentriche, sillabazione spinta
 
 
179Avviso musicaleMostra articolo
in , 2 ottobre 1864 p. 4
Avviso pubblicitario dei «fabbricanti di strumenti musicali» Joseph Felix Riedl e Daniel Meinl i quali dichiarano che gli unici rivenditori autorizzati in Toscana sono i signori Brizzi e Nicolai.
 
 
180TeatriMostra articolo
in , 4 ottobre 1864 p. 4
Al Politeama rappresentazione equestre con pantomima; al teatro Nazionale " Don Checco" con ballo "Pipelè".
 
 
181Avviso musicaleMostra articolo
in , 5 ottobre 1864 p. 4
Avviso pubblicitario dei «fabbricanti di strumenti musicali» Joseph Felix Riedl e Daniel Meinl i quali dichiarano che gli unici rivenditori autorizzati in Toscana sono i signori Brizzi e Nicolai.
 
 
182Fatti diversiMostra articolo
in , 8 ottobre 1864 p. 3
Si riporta la notizia secondo cui nella sala del teatro dell'Opera di Parigi un gruppo di letterati e artisti ha espresso il proprio apprezzamento verso l'opera «L'africaine» di Meyerbeer «letta in mezzo a un profondo raccoglimento».
 
 
183Avviso musicaleMostra articolo
in , 8 ottobre 1864 p. 4
Avviso pubblicitario dei «fabbricanti di strumenti musicali» Joseph Felix Riedl e Daniel Meinl i quali dichiarano che gli unici rivenditori autorizzati in Toscana sono i signori Brizzi e Nicolai.
 
 
184AppendiceMostra articolo
Conferenze musicali
di (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 9 ottobre 1864 p. 1
Biaggi conclude con questo articolo - che riporta, a sua volta, il testo delle conferenze musicali tenute dallo stesso Biaggi presso la Società del quartetto di Firenze - il suo excursus sulla storia della musica da camera. Addita inoltre la musica da camera alle nuove generazioni di compositori come modello di stile strumentale.
 
 
185TeatriMostra articolo
in , 9 ottobre 1864 p. 4
«Trovatore» al Pagliano», «Don Checco» con il ballo «Pipelè» al Teatro Nazionale.
 
 
186Avviso musicaleMostra articolo
in , 11 ottobre 1864 p. 4
Avviso pubblicitario dei «fabbricanti di strumenti musicali» Joseph Felix Riedl e Daniel Meinl i quali dichiarano che gli unici rivenditori autorizzati in Toscana sono i signori Brizzi e Nicolai.
 
 
187TeatriMostra articolo
in , 11 ottobre 1864 p. 4
«Don Checco» con il ballo «Pipelè» al Teatro Nazionale.
 
 
188TeatriMostra articolo
in , 14 ottobre 1864 p. 4
«Trovatore» al Pagliano» con la signora Medori.
 
 
189Avviso musicaleMostra articolo
in , 14 ottobre 1864 p. 4
Avviso pubblicitario dei «fabbricanti di strumenti musicali» Joseph Felix Riedl e Daniel Meinl i quali dichiarano che gli unici rivenditori autorizzati in Toscana sono i signori Brizzi e Nicolai.
 
 
190TeatriMostra articolo
in , 16 ottobre 1864 p. 4
«Trovatore» al Pagliano», «I falsi monetari» con il ballo «Pipelè» al Teatro Nazionale.
 
 
191TeatriMostra articolo
in , 21 ottobre 1864 p. 4
«I falsi monetari» con il ballo «Pipelè» al Teatro Nazionale.
 
 
192Avviso musicaleMostra articolo
in , 23 ottobre 1864 p. 4
Avviso pubblicitario dei «fabbricanti di strumenti musicali» Joseph Felix Riedl e Daniel Meinl i quali dichiarano che gli unici rivenditori autorizzati in Toscana sono i signori Brizzi e Nicolai.
 
 
193TeatriMostra articolo
in , 23 ottobre 1864 p. 3
«Macbeth» al Pagliano, «I falsi monetari» al Teatro Nazionale
 
 
194Fatti diversiMostra articolo
in , 23 ottobre 1864 p. 3
Si dà notizia dell'apertura del quarto anno sociale della Società del quartetto. Sono annunciate 10 mattinate musicali.
 
 
195Rassegna musicaleMostra articolo
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 23 ottobre 1864 p. 1
L'autore affronta il problema della formazione musicale offerta dagli Istituti musicali ai giovani musicisti, deplorando la situazione di gran parte degli istituti italiani, ma riconoscendo invece l'alta qualità dell'Istituto musicale di Firenze. Di questo istituto, Biaggi loda alcuni musicisti che vi si sono formati e l'opera del direttore Luigi Ferdinando Casamorata.
 
 
196Fatti diversiMostra articolo
in , 25 ottobre 1864 p. 3
Si dà notizia di un recital che terrà la pianista Cattermole presso Palazzo Torrigiani. Viene pubblicato il programma completo.
 
 
197Avviso musicaleMostra articolo
in , 26 ottobre 1864 p. 4
Avviso pubblicitario dei «fabbricanti di strumenti musicali» Joseph Felix Riedl e Daniel Meinl i quali dichiarano che gli unici rivenditori autorizzati in Toscana sono i signori Brizzi e Nicolai.
 
 
198Fatti diversiMostra articolo
in , 28 ottobre 1864 p. 3
Si annuncia l'arrivo a Firenze di Corinna di Luigi «allieva unica dell'immortale Rossini», la quale terrà un concerto nel mese di novembre.
 
 
199Avviso musicaleMostra articolo
in , 1 novembre 1864 p. 4
Avviso pubblicitario dei «fabbricanti di strumenti musicali» Joseph Felix Riedl e Daniel Meinl i quali dichiarano che gli unici rivenditori autorizzati in Toscana sono i signori Brizzi e Nicolai.
 
 
200Teatri Mostra articolo
in , 1 novembre 1864 p. 4
«Marta» di Flotow alla Pergola con ballo.
 
 
201Teatri Mostra articolo
in , 3 novembre 1864 p. 3
«Marta» di Flotow alla Pergola con ballo.
 
 
202Avviso musicaleMostra articolo
in , 4 novembre 1864 p. 4
Avviso pubblicitario dei «fabbricanti di strumenti musicali» Joseph Felix Riedl e Daniel Meinl i quali dichiarano che gli unici rivenditori autorizzati in Toscana sono i signori Brizzi e Nicolai.
 
 
203La società SbolciMostra articolo
in , 6 novembre 1864 p. 4
Si avvisa che la Società Sbolci per lo studio e l'esecuzione della musica classica terrà prossimamente quattro concerti nella sala di Borgo La Croce.
 
 
204La società SbolciMostra articolo
in , 9 novembre 1864 p. 4
Si avvisa che la Società Sbolci per lo studio e l'esecuzione della musica classica terrà prossimamente quattro concerti nella sala di Borgo La Croce.
 
 
205Teatri Mostra articolo
in , 10 novembre 1864 p. 4
Rigoletto al Pagliano.
 
 
206Teatri Mostra articolo
in , 11 novembre 1864 p. 4
«Marta» di Flotow con ballo di G. Rota alla Pergola, Rigoletto al Pagliano.
 
 
207Fatti diversiMostra articolo
in , 13 novembre 1864 p. 2
Si annuncia la presenza a Firenze del violinista Fabio Favilli il quale terrà alcuni concerti dopo essere stato acclamato a Londra e Parigi.
 
 
208Teatri Mostra articolo
in , 13 novembre 1864 p. 3
«Marta» di Flotow con ballo di G. Rota alla Pergola, Rigoletto al Pagliano.
 
 
209Avviso musicaleMostra articolo
in , 16 novembre 1864 p. 4
Avviso pubblicitario dei «fabbricanti di strumenti musicali» Joseph Felix Riedl e Daniel Meinl i quali dichiarano che gli unici rivenditori autorizzati in Toscana sono i signori Brizzi e Nicolai.
 
 
210Fatti diversiMostra articolo
in , 18 novembre 1864 p. 2
Si avvisa che la Società del quartetto di Firenze realizzerà il 20 novembre una mattinata musicale il cui programma viene pubblicato in calce all'avviso.
 
 
211TeatriMostra articolo
in , 19 novembre 1864 p. 4
Alla Pergola «Un ballo in maschera».
 
 
212Avviso musicaleMostra articolo
in , 20 novembre 1864 p. 4
Avviso pubblicitario dei «fabbricanti di strumenti musicali» Joseph Felix Riedl e Daniel Meinl i quali dichiarano che gli unici rivenditori autorizzati in Toscana sono i signori Brizzi e Nicolai.
 
 
213Fatti diversiMostra articolo
in , 22 novembre 1864 p. 2
Si avvisa che il giorno 23 novembre la pianista Elisa Sandrik Cattermole terrà un concerto a Firenze. Di seguito alla notizia, viene specificato il programma del concerto.
 
 
214TeatriMostra articolo
in , 25 novembre 1864 p. 4
Alla Pergola «Un ballo in maschera» con ballo.
 
 
215TeatriMostra articolo
in , 27 novembre 1864 p. 4
Alla Pergola «Un ballo in maschera» con ballo.
 
 
216TeatriMostra articolo
in , 28 novembre 1864 p. 3
Alla Pergola «opera con ballo».
 
 
217La Società SbolciMostra articolo
in , 30 novembre 1864 p. 4
Si avvisa che il 1 dicembre la Società Sbolci organizzerà un concerto di cui si elenca il programma dettagliato.
 
 
218TeatriMostra articolo
in , 1 dicembre 1864 p. 4
Alla Pergola «opera con ballo».
 
 
219Fatti diversiMostra articolo
in , 2 dicembre 1864 p. 2
Si annuncia un concerto della Società Filarmonica previsto per il 3 dicembre con la cantante Corinna De Luigi. In programma anche la composizione «La separazione» scritta dal pesarese proprio per la De Luigi.
 
 
220Fatti diversiMostra articolo
in , 8 dicembre 1864 p. 2
Si annuncia per sabato sera (10 dicembre) la replica del concerto della Società di mutuo soccorso per gli artisti di musica presso la sala del Buonumore del Regio Istituto Musicale di Firenze. Dettagli su programma e interpreti.
 
 
221Fatti diversiMostra articolo
in , 8 dicembre 1864 p. 2
Annuncio della Terza mattinata musicale organizzata dalla Società del quartetto di Firenze.
 
 
222La Società SbolciMostra articolo
in , 13 dicembre 1864 p. 4
Pubblicazione del programma dettagliato che sarà eseguito in occasione del terzo concerto della Società Sbolci per lo studio e l'esecuzione della musica classica.
 
 
223Fatti diversiMostra articolo
in , 14 dicembre 1864 p. 2
Si annuncia un prossimo concerto della pianista Elisa Sandrik Cattermole con elenco dei brani in programma.
 
 
224Fatti diversiMostra articolo
in , 17 dicembre 1864 p. 2
Si annuncia il concerto del pianista Giuseppe Ducci nella sala della Società Filarmonica per il prossimo 20 dicembre.
 
 
225Avviso musicaleMostra articolo
La Società Sbolci
in , 20 dicembre 1864 p. 4
Si annuncia il prossimo concerto della Società Sbolci previsto per il 22 dicembre nella sede di Borgo Santa Croce. A seguire il programma della serata.
 
 
226Avviso musicaleMostra articolo
La Società Sbolci
in , 21 dicembre 1864 p. 3
Si annuncia il prossimo concerto della Società Sbolci previsto per il 22 dicembre nella sede di Borgo Santa Croce. A seguire il programma della serata.
 
 
227Fatti diversiMostra articolo
in , 25 dicembre 1864 p. 3
Si annuncia il quarto concerto della Società del quartetto di Firenze che si terrà il 26 dicembre.
 
 
228Fatti diversiMostra articolo
in , 25 dicembre 1864 p. 3
Viene riportato la notizia del grande successo con cui fu salutato un concerto della Società del quartetto a Orvieto.
 
 
229TeatriMostra articolo
in , 28 dicembre 1864 p. 3
Al Pagliano «I due Foscari» con ballo.
 
 

Università
degli Studi
di Cagliari

Università
degli Studi
di Firenze

Università
degli Studi
di Torino

Università
Ca’ Foscari
Venezia

PRIN 2009 — PRIN 2012

ISSN (semestrale)

 Contatti
[email protected]

Cookie policy

Ultimo aggiornamento: 20 gennaio 2022

Browser consigliati:

Firefox Chrome Safari Opera IExplorer 8

3.6

11.1

4.0

4.0

8.0