Teatro Nazionale: Tra un atto e l'altro si esibirà il cantante Tobia Sernesi.
Teatro Pagliano: «La favorita»
2
Spettacoli
in , 2 gennaio 1867 p. 3
Teatro della Pergola: «Otello» con ballo «Fiammella».
3
Strumenti Musicali
in , 2 gennaio 1867 p. 3
Pubblicità del negozio strumenti di musicali Antonio Milani a Livorno.
4
Fatti Diversi
Teatro Rinnuovati
in , 4 gennaio 1867 p. 3
Si comunica il successo dell'opera «I due foscari».
5
Spettacoli
in , 4 gennaio 1867 p. 3
Teatro Nazionale: tra un atto e l'atro si esibirà il cantante Sernesi.
Teatro Pagliano: «La traviata».
6
Notizie Italiane
San Remo
in , 5 gennaio 1867 p. 2
Si racconta del soggiorno di lord Russell a Sanremo
7
Rassegna Musicale
di Biaggi
in , 5 gennaio 1867 p. 1
Critica delle musiche della tragedia «Otello» e del ballo «Fiammella».
8
Spettacoli
in , 5 gennaio 1867 p. 3
Teatro della Pergola: «Fra diavolo».
Teatro Nazionale: «La figlia del reggimento».
9
Spettacoli
in , 6 gennaio 1867 p. 3
Teatro della Pergola: «Fra diavolo».
Teatro Nazionale: «La figlia del reggimento» e due arie cantante da Sernesi.
Teatro Pagliano: «La favorita»
10
Spettacoli
in , 7 gennaio 1867 p. 3
Teatro Nazionale: «La figlia del reggimento» e due arie cantante da Sernesi.
Teatro Pagliano: «La favorita»
11
Spettacoli
in , 8 gennaio 1867 p. 3
Teatro della Pergola: «Otello»
Teatro Nazionale: «La figlia del reggimento»
Teatro Pagliano: «La favorita»
12
Notizie Italiane
Napoli
in , 9 gennaio 1867 p. 2
Si rende noto l'omaggio fatto ai soldati volontari di Napoli
13
Spettacoli
in , 10 gennaio 1867 p. 3
Teatro Nazionale: due arie cantante da Sernesi.
14
Spettacoli
in , 10 gennaio 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «La favorita».
15
Spettacoli
in , 12 gennaio 1867 p. 3
Teatro della Pergola: «Norma»
16
Cronaca Fiorentina
in , 12 gennaio 1867 p. 3
Si avvisa che il 13 al Teatro dell'Accademia dei Fidenti si terrà una serata drammatico-musicale.
17
Spettacoli
in , 13 gennaio 1867 p. 3
Teatro della Pergola: «Norma».
Teatro Pagliano: «La favorita».
18
Spettacoli
in , 15 gennaio 1867 p. 3
Teatro della Pergola: «Norma».
19
Fatti Diversi
Cronaca Teatrale
in , 16 gennaio 1867 p. 3
Si parla degli spettacoli nei più importanti teatri di Firenze, Venezia, Milano.
20
Spettacoli
in , 16 gennaio 1867 p. 3
Teatro della Pergola: «Nabucco».
21
Spettacoli
in , 17 gennaio 1867 p. 3
Teatro Nazionale: due arie cantante da Sernesi.
Teatro della Pergola: «Norma».
22
Fatti Diversi
Cronaca Teatrale
in , 17 gennaio 1867 p. 3
Si parla di come il pubblico ha reagito alla seconda rappresentazione della «Turanda» al teatro della Scala di Milano.
23
Spettacoli
in , 20 gennaio 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Nabucco».
Teatro della Pergola: «Norma».
24
Spettacoli
in , 21 gennaio 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Nabucco».
25
Rassegna Musicale
di Biaggi
in , 22 gennaio 1867 p. 1
Si parla della «Norma» e del «Fra diavolo» rappresentati alla Pergola e della «Favorita» rappresentate al Pagliano.
26
Spettacoli
in , 22 gennaio 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Nabucco».
Teatro della Pergola: «Norma».
27
Spettacoli
in , 24 gennaio 1867 p. 3
Teatro della Pergola: «Norma».
28
Spettacoli
in , 25 gennaio 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Nabucco».
29
Cronaca Fiorentina
in , 25 gennaio 1867 p. 3
Si avvisa che il 27 del mese avrà luogo nella sala della Filarmonica un trattenimento musicale a opera della Società del Quartetto di Firenze
30
Spettacoli
in , 26 gennaio 1867 p. 3
Teatro della Pergola: «Norma».
31
Spettacoli
in , 27 gennaio 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Nabucco».
Teatro della Pergola: «Norma».
32
Vendita di musica a liquidazione
in , 27 gennaio 1867 p. 3
Si annuncia la liquidazione fino al 70%
33
Spettacoli
in , 30 gennaio 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Nabucco».
Teatro della Pergola: «Norma».
34
Spettacoli
in , 2 febbraio 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Nabucco».
Teatro della Pergola: «Norma».
35
Cronaca Fiorentina
in , 2 febbraio 1867 p. 3
Programma del secondo trattenimento di musica classica nella sala della Società Filarmonica
36
Cronaca Fiorentina
in , 3 febbraio 1867 p. 3
Si annuncia il vincitore del concorso indetto dal Regio istituto musicale
37
Cronaca Fiorentina
in , 3 febbraio 1867 p. 3
Si avvisa che il 6 del mese avrà luogo nella sala della Filarmonica un accademia vocale e strumentale.
38
Spettacoli
in , 3 febbraio 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Nabucco».
Teatro della Pergola: «Norma».
39
Spettacoli
in , 8 febbraio 1867 p. 3
Teatro Pagliano: gran concerto di Carlotta Patti.
40
Spettacoli
in , 9 febbraio 1867 p. 3
Teatro della Pergola: «Norma».
41
Spettacoli
in , 10 febbraio 1867 p. 3
Teatro Pagliano: concerto di Carlotta Patti.
Teatro della Pergola: «Norma».
42
Spettacoli
in , 12 febbraio 1867 p. 3
Teatro della Pergola: «Norma».
Teatro Alfieri: «La Sonnambula».
43
Fatti Diversi
Nuova Antologia
in , 13 febbraio 1867 p. 3
Vendita di una rassegna musicale.
44
Spettacoli
in , 13 febbraio 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Faust».
45
Cronaca Fiorentina
in , 14 febbraio 1867 p. 3
Concerto del professor Felice Calderazzi
46
Spettacoli
in , 14 febbraio 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Faust».
Teatro Nazionale: due arie cantante dal Sernesi.
47
Spettacoli
in , 15 febbraio 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Faust».
48
Rassegna musicale
di Biaggi
in , 15 febbraio 1867 p. 1
Si parla dei concerti di Carlotta Patti e di quelli alla Filarmonica
49
Spettacoli
in , 16 febbraio 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Faust».
Teatro della Pergola: «Norma».
50
Novità musicali
in , 17 febbraio 1867 p. 3
Album con 5 ballabili per pianoforte.
51
Spettacoli
in , 17 febbraio 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Faust».
Teatro Nazionale: due arie cantante dal Sernesi.
Teatro della Pergola: «Norma».
52
Appendice
di V. Meini
in , 18 febbraio 1867 p. 1
Si parla del soggiorno del maestro Panofka a Firenze e delle sue opere sulla musica vocale.
53
Spettacoli
in , 19 febbraio 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Faust».
54
Spettacoli
in , 20 febbraio 1867 p. 3
Teatro della Pergola: «La juive».
55
Spettacoli
in , 21 febbraio 1867 p. 3
Teatro della Pergola: «La juive».
56
Spettacoli
in , 24 febbraio 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Faust».
Teatro della Pergola: «La juive».
Teatro Nazionale: due arie cantate dal Sernesi.
57
Spettacoli
in , 25 febbraio 1867 p. 3
Teatro Nazionale: due arie cantate dal Sernesi.
58
Spettacoli
in , 26 febbraio 1867 p. 3
Teatro della Pergola- «L'Ebrea»
59
Spettacoli
in , 28 febbraio 1867 p. 3
Teatro Pagliano- Faust
Teatro Nazionale- due arie cantate dal Sernesi
Teatro Alfieri- La Cenerentola
60
Vendita di musica a liquidazione
in , 28 febbraio 1867 p. 3
Si annuncia la liquidazione fino al 70%
61
Spettacoli
in , 1 marzo 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Faust».
62
Spettacoli
in , 2 marzo 1867 p. 3
Teatro Nazionale: «Una mascherata di Pagliacci».
63
in , 2 marzo 1867 p. 4
Vendita di musica per liquidazione nel negozio L. Berletti in via De'Bianchi n 4
64
Cronaca Fiorentina
in , 3 marzo 1867 p. 3
Teatro della Pergola: festa da ballo.
65
Spettacoli
in , 3 marzo 1867 p. 3
Teatro Nazionale: alcune arie del cantante Tobia Sernesi.
Teatro Pagliano: «Faust».
Teatro Niccolini: «Benvenuto Cellini».
66
Spettacoli
in , 4 marzo 1867 p. 3
Teatro Nazionale: alcune arie del cantante Tobia Sernesi.
Teatro Goldoni: «Lucrezia Borgia».
Teatro della Pergola: «La juive».
67
Spettacoli
in , 5 marzo 1867 p. 3
Teatro Niccolini: «Estella» con ballo «Un brillante in tragedia».
68
Cronaca Fiorentina
in , 6 marzo 1867 p. 3
Cambio di programmazione del Terzo Trattenimento di Musica Classica della Società Filarmonica fiorentina (programma pubblicato nel numero del 20 febbraio); concerto con pezzi inediti di Rossini.
69
in , 6 marzo 1867 p. 4
Assortimento di Harmonium nel negozio Brizzi e Niccolai a Firenze in Piazza Madonna.
70
Rassegna Musicale
Teatro della Pergola
di Girolamo Alessandro Biaggi (BI)
in , 7 marzo 1867 p. 1; p. 1
Cenni biografici su Halevy; confronti tra musica italiana e francese; accuse di plagio; confronto tra Halevy, Wagner e altri compositori; commenti relativi alla rappresentazione dell'«Ebrea», sulla scenografia e sui cantanti.
71
Spettacoli
in , 8 marzo 1867 p. 3
Teatro della Pergola: «La juive» con ballo «Adriana».
72
Rassegna Musicale
Teatro della Pergola
di Girolamo Alessandro Biaggi (BI)
in , 8 marzo 1867 p. 1
Cenni biografici su Halevy; confronti tra musica italiana e francese; accuse di plagio; confronto tra Halevy, Wagner e altri compositori; commenti relativi alla rappresentazione dell'«Ebrea», sulla scenografia e sui cantanti.
73
Stabilimento Musicale Ducci
in , 8 marzo 1867 p. 4
Pubblicità dei numerosi servizi offerti da uno stabilimento musicale con sede in Piazza San Gaetano a Firenze e succursale a Bagni di Lucca, vendita e noleggio di strumenti e spartiti.
74
Spettacoli
in , 9 marzo 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Nabucco» con ballo «Corinna la giullare».
Teatro della Pergola: «La juive» con ballo «Adriana».
Teatro Niccolini: «La belle Hélène».
75
Spettacoli
in , 10 marzo 1867 p. 3
Teatro della Pergola: «La juive» con ballo «Adriana».
Teatro Pagliano: «Nabucco» con ballo «Corinna la giullare».
76
in , 10 marzo 1867 p. 4
Assortimento di Harmonium nel negozio Brizzi e Niccolai a Firenze in Piazza Madonna.
77
Spettacoli
in , 12 marzo 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Nabucco» con ballo «Corinna la giullare».
Teatro della Pergola: «La juive» con ballo «Adriana».
Teatro Niccolini: «La belle Hélène».
78
in , 13 marzo 1867 p. 4
Assortimento di Harmonium nel negozio Brizzi e Niccolai a Firenze in Piazza Madonna.
79
Fatti Diversi
Nuove Pubblicazioni
in , 14 marzo 1867 p. 3
Si annuncia la pubblicazione di un nuovo giornale di argomento musicale, «La Melodia», con sede a Firenze.
80
Spettacoli
in , 14 marzo 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Nabucco» con ballo «Corinna la giullare».
Teatro della Pergola: «La juive» con ballo «Adriana».
81
Cronaca Fiorentina
in , 14 marzo 1867 p. 3
Descrizione del concerto di Emilia Bongini.
82
Spettacoli
in , 15 marzo 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Nabucco» con ballo «Corinna la giullare».
Teatro Niccolini: «Orphée aux enfers».
83
Cronaca Fiorentina
in , 15 marzo 1867 p. 3
Programma del concerto vocale e strumentale della pianista Adele Redi Bandinelli.
84
Cronaca Fiorentina
in , 16 marzo 1867 p. 3
Presentazione del quarto trattenimento di musica classica della Società Filarmonica di Firenze e relativo programma.
85
Spettacoli
in , 16 marzo 1867 p. 3
Teatro della Pergola: «La juive» con ballo «Adriana».
86
Montecatini, 14 marzo 1867
in , 16 marzo 1867 p. 3
La Banda Nazionale del Comune di Montecatini ha suonato sotto le logge del Teatro in onore del re.
87
Stabilimento Musicale Ducci
in , 16 marzo 1867 p. 4
Pubblicità dei numerosi servizi offerti da uno stabilimento musicale con sede in Piazza San Gaetano a Firenze e succursale a Bagni di Lucca, vendita e noleggio di strumenti e spartiti.
88
Cronaca Fiorentina
Società Filarmonica di Firenze
in , 16 marzo 1867 p. 3
Al concerto del 17 marzo della signora Redi Bandinelli i soci ordinari avranno ingresso libero.
89
Fatti Diversi
Un Monsignore nell'Imbarazzo
in , 17 marzo 1867 p. 2
Da Roma giunge notizia che una truppa era stata inviata a Velletri a reprimere il brigantaggio. Andava al Teatro di Velletri, dove si rappresentava il«Marco Visconti» del Petrella. Il Monsignor Ruggero aveva disposto che nell'aria «Rondinella Pellegrina» il personaggio cantasse «una tomba a primavera» anziché «una croce a primavera», alludendo alla croce cristiana invece che al vessillo reale. Quando il pubblico chiede il bis nasce una lotta sul palco tra il cantante che non vuole ripetere e il prelato. Il giorno seguente il monsignor chiede di tornare al testo originale, e il bis viene chiesto ugualmente e subito eseguito. Il monsignore dispone perciò di far chiudere il teatro, ma viene raggiunto da un biglietto minaccioso. Così il testo del Petrella viene lasciato intatto, il tetro resta aperto e la truppa viene rimandata a Roma.
90
Spettacoli
in , 17 marzo 1867 p. 3
Teatro della Pergola: «La juive» con ballo «Adriana».
Teatro Pagliano: «Faust».
91
Spettacoli
in , 18 marzo 1867 p. 3
Teatro Niccolini: «Orphée aux enfers».
Teatro Alfieri: «I masnadieri».
92
Spettacoli
in , 19 marzo 1867 p. 3
Teatro della Pergola: «Il barbiere di Siviglia» con ballo «Fiammella».
Teatro Pagliano: «Faust».
93
Dichiarazione
in , 20 marzo 1867 p. 3
Rettifica sull'identità del Maestro Bianchi che prende parte ai concerti al Caffè Chantant di Livorno: non si tratterebbe di Emilio Bianchi, ma di un altro. Firmata dallo stesso Emilio Bianchi.
94
Spettacoli
in , 21 marzo 1867 p. 3
Teatro della Pergola: «La juive» con ballo «Fiammella».
Teatro Niccolini: «La belle Hélène».
95
Cronaca Fiorentina
in , 22 marzo 1867 p. 3
Gli allievi del regio istituto musicale e quelli della scuola corale accompagneranno le funzioni in Santissima Annunziata; programma delle esecuzioni.
96
in , 24 marzo 1867 p. 3
Necrologio di Ferdinando Giorgietti.
97
Spettacoli
in , 24 marzo 1867 p. 3
Teatro Rossini: teatro di parola con musica.
Teatro Niccolini: «Orphée aux enfers».
Teatro della Pergola: «La juive».
98
Fatti Diversi
Una Cantante
in , 24 marzo 1867 p. 3
Storia degli inizi della carriera della cantante del Teatro Lirico di Parigi signora Nilsson tratta da un giornale spagnolo.
99
Spettacoli
in , 25 marzo 1867 p. 3
Teatro della Pergola: «La juive».
100
Cronaca Fiorentina
in , 25 marzo 1867 p. 3
Programma della terza ed ultima serie di concerti del quinto anno di associazione della Società Fiorentina per l'esecuzione del Quartetto.
101
Cronaca Fiorentina
in , 27 marzo 1867 p. 3
Annuncio della Società Filarmonica fiorentina di un concerto vocale e strumentale.
102
Spettacoli
in , 27 marzo 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Le pardon de Ploermel».
103
Spettacoli
in , 31 marzo 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Le pardon de Ploermel».
Teatro della Pergola: «La juive» con ballo «Fiammella».
104
Spettacoli
in , 1 aprile 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Le pardon de Ploermel».
Teatro Niccolini: concorso di piano.
105
in , 2 aprile 1867 p. 4
Assortimento di strumenti a fiato nel negozio Brizzi e Niccolai a Firenze in Piazza Madonna, palazzo Aldobrandini.
106
Spettacoli
in , 3 aprile 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Le pardon de Ploermel».
107
Cronaca Fiorentina
in , 4 aprile 1867 p. 3
Presentazione della mattinata musicale donata dal Duca di San Clemente diretta dal signor Sbolci.
108
Cronaca Fiorentina
in , 4 aprile 1867 p. 3
Si annuncia il ritorno dell'«Africana» alla Pergola e si auspica un maggior concorso del pubblico alla rappresentazione.
109
R. Stabilimento Ricordi, Milano-Napoli-Firenze
in , 7 aprile 1867 p. 4
Pubblicità delle varie riduzioni e delle composizioni su alcuni motivi dell'opera di Meyerbeer edite da Ricordi.
110
Fatti Diversi
Arte Italiana
in , 8 aprile 1867 p. 2
Da Napoli giunge notizia del successo dell'opera «Berta» del Pacini rappresentata al Teatro San Carlo.
111
in , 8 aprile 1867 p. 3
Si avvisa che gli strumenti e gli spartiti appartenuti al celebre violinista Ferdinando Giorgetti non sono in vendita e che per simili richieste ci si debba rivolgere agli eredi del defunto.
112
Cronaca Fiorentina
in , 9 aprile 1867 p. 3
Presentazione dell'ultimo concerto della Società Filarmonica fiorentina e relativo programma.
113
Cronaca Fiorentina
in , 9 aprile 1867 p. 3
Descrizione della serata di beneficienza tenutasi al Teatro Niccolini.
114
Spettacoli
in , 10 aprile 1867 p. 4
Teatro Pagliano: «Le pardon de Ploermel».
115
Spettacoli
in , 11 aprile 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Le pardon de Ploermel».
Teatro della Pergola: «L'africaine».
116
Rassegna Musicale
Mattinata della Società per lo Studio della Musica Classica
in , 12 aprile 1867 p. 1
Cronaca dell'evento tenutosi il 7 aprile; rimprovero sul poco impegno dei musicisti italiani; invito allo studio di musica strumentale di compositori stranieri e compositori ancora in vita.
117
Fatti Diversi
Una Compassionevole Processione
in , 12 aprile 1867 p. 3
Durante una manifestazione di poveri e disoccupati avvenuta a Londra a capo della processione vi era una banda musicale che suonava un'aria dolente
118
Spettacoli
in , 13 aprile 1867 p. 4
Teatro Pagliano: «Le pardon de Ploermel» a beneficio della cantante Leontina De Maesen.
119
Spettacoli
in , 14 aprile 1867 p. 3
Teatro della Pergola: «L'africaine».
Teatro Pagliano: «Le pardon de Ploermel».
120
in , 14 aprile 1867 p. 4
Vendita di pianoforti e armonium nel negozio di Luigi Franchi in via Calzaioli n 5 a Firenze.
121
Cronaca Fiorentina
in , 15 aprile 1867 p. 3
Si informa che il 16 aprile al teatro della Pergola di Firenze si darà l'«Africana» col ballo «La Baiadera» a beneficienza della ballerina Caterina Beretta-Viena.
122
in , 16 aprile 1867 p. 4
Vendita di pianoforti e armonium nel negozio di Luigi Franchi in via Calzaioli n 5 a Firenze.
123
Cronaca Fiorentina
in , 16 aprile 1867 p. 3
Concerto strumentale e vocale nella sala della Filarmonica fiorentina; saranno presenti diversi noti musicisti.
124
Varietà
La musica nella funzioni religiose
in , 17 aprile 1867 p. 2
Il direttore del regio Istituto Musicale di Firenze scrive al critico del giornale (Biaggi) a proposito dell'assenza di musica nelle funzioni della Settimana Santa a causa dei tagli ai beni ecclesiastici.
125
Cronaca Fiorentina
in , 18 aprile 1867 p. 3
Serata a beneficio della Filantropica Istituzione di mutuo soccorso con esecuzione di musica sacra nella sala della Filarmonica fiorentina.
126
in , 18 aprile 1867 p. 4
Vendita di pianoforti e armonium nel negozio di Luigi Franchi in via Calzaioli n 5 a Firenze.
127
in , 19 aprile 1867 p. 4
Vendita di pianoforti e armonium nel negozio di Luigi Franchi in via Calzaioli n 5 a Firenze.
128
in , 20 aprile 1867 p. 4
Vendita di pianoforti e armonium nel negozio di Luigi Franchi in via Calzaioli n 5 a Firenze.
129
in , 21 aprile 1867 p. 4
Assortimento di strumenti a fiato nel negozio Brizzi e Niccolai a Firenze in Piazza Madonna, palazzo Aldobrandini.
130
Cronaca Fiorentina
in , 22 aprile 1867 p. 3
Presentazione del concerto dell'arpista Francesce Sodero ed altri artisti nella sada della Filarmonica fiorentina con relativo programma.
131
Spettacoli
in , 24 aprile 1867 p. 3
Teatro della Pergola: «Il barbiere di Siviglia» con ballo «La bajadera»
132
in , 24 aprile 1867 p. 4
Vendita di pianoforti e armonium nel negozio di Luigi Franchi in via Calzaioli n 5 a Firenze.
133
in , 25 aprile 1867 p. 4
Assortimento di strumenti a fiato nel negozio Brizzi e Niccolai a Firenze in Piazza Madonna, palazzo Aldobrandini.
134
in , 25 aprile 1867 p. 4
Vendita di pianoforti e armonium nel negozio di Luigi Franchi in via Calzaioli n 5 a Firenze
135
Spettacoli
in , 26 aprile 1867 p. 3
Teatro Niccolini: «Zaira».
136
in , 28 aprile 1867 p. 4
Assortimento di strumenti a fiato nel negozio Brizzi e Niccolai a Firenze in Piazza Madonna, palazzo Aldobrandini.
137
in , 28 aprile 1867 p. 4
Vendita di pianoforti e armonium nel negozio di Luigi Franchi in via Calzaioli n 5 a Firenze.
138
Spettacoli
in , 28 aprile 1867 p. 3
Teatro della Pergola: «Il barbiere di Siviglia» con ballo «La bajadera».
139
in , 29 aprile 1867 p. 4
Vendita di pianoforti e armonium nel negozio di Luigi Franchi in via Calzaioli n 5 a Firenze.
140
Fatti Diversi
Rossini Lavora
in , 29 aprile 1867 p. 3
Nel giornale «La Perseveranza» si leggono aggiornamenti sulle ultime produzioni di musica da camera e religiosa di Rossini.
141
in , 30 aprile 1867 p. 4
Vendita di pianoforti e armonium nel negozio di Luigi Franchi in via Calzaioli n 5 a Firenze.
142
Cronaca Fiorentina
in , 30 aprile 1867 p. 3
Concerto strumentale e vocale della violinista Carolina Ferri e altri artisti
143
Cronaca Fiorentina
in , 30 aprile 1867 p. 3
Concerto di Corinna de Luigi, allieva di Rossini, alla Filarmonica fiorentina.
144
Fatti Diversi
in , 1 maggio 1867 p. 2
Si riporta un estratto dalla perseveranza in cui si da notizia del ritrovamento di musica inedita di Rossini.
145
in , 2 maggio 1867 p. 4
Assortimento di strumenti a fiato nel negozio Brizzi e Niccolai a Firenze in Piazza Madonna, palazzo Aldobrandini.
146
Fatti Diversi
Accademia
in , 3 maggio 1867 p. 3
Concerto di beneficienza per l'Associazione Nazionale per gli Asili Rurali a cura degli allievi della Scuola Filodrammatica.
147
Fatti Diversi
Notizie Artistiche
in , 4 maggio 1867 p. 3
Dai giornali di Parigi si legge del successo della nuova opera «Romeo e Juliette» di Gounod.
148
Cronaca Fiorentina
in , 4 maggio 1867 p. 3
l concerto di Pozzolini e Ferni è stato spostato a martedì 7 aprile.
Inizio di una serie di concerti pubblici per istruire e dilettare, ospiteranno un centinaio di musicisti diretti da Mabellini, i primi due si terranno al Teatro Pagliano; biglietti in vendita presso il negozio di musica Guidi in via Sant'Egidio n 12.
151
Annunzio Musicale
in , 8 maggio 1867 p. 4
L'editore musicale Carlo Ducci notifica l'acquisto in esclusiva italiana per la rappresentazione e la stampa dell'opera «Stella del Nord» di Meyerbeer.
152
in , 10 maggio 1867 p. 3
Avviso dell'arrivo del violinista autodidatta Salvatore Scuderi a Firenze e dell'imminenza di un suo concerto prima della sua partenza per l'estero.
153
Rassegna Musicale
di BI (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 11 maggio 1867 p. 1
Aggiornamenti e commenti sulle ultime attività musicali fiorentine: il regio Istituto Musicale fiorentino, le rappresentazioni al Teatro della Pergola, i concerti della Società per l'esecuzione del Quartetto e i concerti della Società Filarmonica fiorentina.
154
Fatti Diversi
Quanto si pagano le cantanti
in , 12 maggio 1867 p. 3
Estratto conto delle esibizioni parigine della Patti.
L'editore musicale Carlo Ducci notifica l'acquisto in esclusiva italiana per la rappresentazione e la stampa dell'opera «Stella del Nord» di Mayerbeer.
157
Spettacoli
in , 16 maggio 1867 p. 3
Politeama fiorentino Vittorio Emanuele II: «Il domino nero» con ballo «Marco Visconti».
Teatro Niccolini: «Il figlio delle selve».
158
Cronaca Fiorentina
R.Teatro Pagliano
in , 17 maggio 1867 p. 3
Presentazione del primo della serie di concerti pubblici di musica strumentale e relativo programma.
159
Spettacoli
in , 18 maggio 1867 p. 3
Arena Goldoni: «Il figlio delle selve».
160
Fatti Diversi
Concerti Popolari
in , 19 maggio 1867 p. 3
Commenti relativi al primo concerto di musica classica popolare tenutosi il 17 maggio.
161
Grande stabilimento musicale A. e M. Ducci
in , 20 maggio 1867 p. 4
Pubblicità di un fabbricante e rivenditore di pianoforti, armonium e strumenti simili e spartiti con sede in Piazza San Gaetano a Firenze e succursale a Bagni di Lucca.
162
Spettacoli
in , 20 maggio 1867 p. 3
Teatro Niccolini: concerto del violinista Salvatore Scuderi con esibizione della compagnia di Tommaso Salvini.
163
Spettacoli
in , 21 maggio 1867 p. 3
Teatro Niccolini: «Oreste».
164
in , 23 maggio 1867 p. 4
Pubblicazione della riduzione per canto e pianoforte del «Don Carlo» di Verdi edita da Ricordi.
165
Cronaca Fiorentina
in , 23 maggio 1867 p. 3
Presentazione della rappresentazione della «Saffo» al Teatro della Pergola a beneficio della Società degli Ospizi Marini.
166
Comune di Cole val d'Elsa
in , 24 maggio 1867 p. 3
Per le dimissioni del direttore della banda cittadina Damiano Chierici si invita al concorso per l'assegnazione del posto
167
Cronaca Fiorentina
in , 24 maggio 1867 p. 3
Gran concerto vocale e strumentale del clarinettista Frangini con concorso di altri artisti.
168
in , 26 maggio 1867 p. 4
Pubblicazione della riduzione per canto e pianoforte del «Don Carlo» di Verdi edita da Ricordi.
169
Rassegna Musicale
di BI (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 27 maggio 1867 p. 1
Commenti sull'iniziativa e sulla riuscita del primo concerto popolare di musica classica al Teatro Pagliano e sulla rappresentazione della «Saffo» al Teatro della Pergola a beneficio degli Ospizi Marini.
170
Spettacoli
in , 28 maggio 1867 p. 3
Teatro della Pergola: «Saffo».
Teatro Niccolini: «Oreste».
171
in , 29 maggio 1867 p. 4
Pubblicazione della riduzione per canto e pianoforte del «Don Carlo» di Verdi edita da Ricordi.
172
Ultime notizie
in , 1 giugno 1867 p. 3
Da Torino giunge notizia che dopo la festa di matrimonio tenutosi a corte, nella piazza reale, tutte le bande musicali suonavano una serenata in onore degli sposi; da Ravenna giunge notizia che anche qui le bande della città suonarono per festeggiare il matrimonio del principe Amedeo.
173
Fatti Diversi
Nuova Antologia
in , 1 giugno 1867 p. 3
Si annuncia che nella «Nuova Antologia» del 1 giugno viene pubblicata la rassegna musicale di G. A. Biaggi.
174
Cronaca Fiorentina
in , 3 giugno 1867 p. 3
Città imbandita per la Festa dello Statuto: diverse bande suonano in tutta la città.
175
Cronaca Fiorentina
in , 5 giugno 1867 p. 3
Presentazione del secondo concerto popolare di musica classica e annesso programma.
176
Cronaca Fiorentina
in , 5 giugno 1867 p. 3
In settimana vi sarà un concerto del giovane pianista prodigio di 11 o 12 anni Alfonso Redano di Cosenza alla Filarmonica.
177
Cronaca Fiorentina
in , 6 giugno 1867 p. 3
Presentazione del secondo concerto popolare di musica classica e annesso programma.
178
Rassegna Musicale
di Gerolamo Alessandro Biaggi (Bi..)
in , 7 giugno 1867 p. 1
Commenti relativi agli ultimi eventi a Firenze e alle opere rappresentate: la Messa di Maglioni nella chiesa di San Gaetano; la Messa di Casamorata nella chiesa di Santa Croce; la «Saffo» al Teatro della Pergola, «Diego di Mendosa» e la «Berta» di Pacini; «Giulietta e Romeo» di Gounod e quella di Marchetti; confronti e considerazioni.
179
in , 7 giugno 1867 p. 4
Avviso della vendita volontaria del Teatro Pagliano.
180
Spettacoli
in , 8 giugno 1867 p. 3
Politeama fiorentino Vittorio Emanuele II: «Carlo il guastatore» e «Il Columella».
181
Spettacoli
in , 9 giugno 1867 p. 3
Arena del Parterre: «Margherita Pusterla» con ballo «Clotilde duchessa di Salerno».
182
in , 10 giugno 1867 p. 3
Aggiornamenti sulle vicende della Banda di Pisa diretta sa Francesco Jacomoni e sulla sua assenza ai festeggiamenti cittadini del 16 maggio.
183
Spettacoli
in , 11 giugno 1867 p. 3
Arena del Parterre: «La figlia di Figaro» con ballo «Clotilde la duchessa di Salerno».
Politeama fiorentino Vittorio Emanuele II: «Carlo il guastatore» e «Il Columella».
184
Spettacoli
in , 14 giugno 1867 p. 3
Politeama fiorentino Vittorio Emanuele II: «Carlo il guastatore» e «Il Columella».
185
Spettacoli
in , 15 giugno 1867 p. 3
Politeama fiorentino Vittorio Emanuele II: «Carlo il guastatore» e «Il Columella».
186
Fatti Diversi
Arte Italiana
in , 17 giugno 1867 p. 2
Notizie sul «Don Carlos» andato in scena a Londra.
187
Fatti Diversi
Ritratto di Giacomo Meyerbeer
in , 17 giugno 1867 p. 3
Per effigiare la sua capacità di riunire la musica italiana, francese e tedesca e la sua bravura l'incisore A. Rimini ha realizzato un ritratto di Giacomo Meyerbeer e lo ha dedicato al ministro D'Usedom.
188
Spettacoli
in , 18 giugno 1867 p. 3
Politeama di Firenze: «Il domino nero».
189
Corrispondenze
Venezia
in , 19 giugno 1867 p. 1
Presenza di una banda musicale durante le cerimonie funebri di Scarsellini, Canal e Zambelli.
190
Cronaca Fiorentina
in , 20 giugno 1867 p. 3
Prima Prova di studio degli allievi e allieve del regio Istituto Musicale di Firenze nella Sala Sbolci.
191
Grande stabilimento musicale A. e M. Ducci
in , 22 giugno 1867 p. 4
Pubblicità di un fabbricante e rivenditore di pianoforti, armonium e strumenti simili e spartiti con sede in Piazza San Gaetano a Firenze e succursale a Bagni di Lucca.
192
Cronaca Fiorentina
in , 30 giugno 1867 p. 3
Presentazione del secondo concerto vocale e strumentale di Corinna De Luigi, unica allieva di Rossini e degli altri artisti che parteciperanno e cenni sul relativo programma.
193
Spettacoli
in , 30 giugno 1867 p. 3
Politeama di Firenze: «Il domino nero».
194
Corrispondenze
Roma, 1 luglio
in , 5 luglio 1867 p. 2
Durante le Feste Popolari nella Basilica di San Pietro fu eseguito solo un canto del graduale a tre cori composto da uno dei maestri di cappella.
195
Cronaca Fiorentina
in , 6 luglio 1867 p. 3
Seconda prova di studio degli allievi dell'Istituto Musicale nella sala della Filarmonica.
196
Cronaca Fiorentina
in , 7 luglio 1867 p. 3
Concerto del violinista Scudieri e altri artisti.
197
in , 8 luglio 1867 p. 4
Assortimento di strumenti a fiato nel negozio Brizzi e Niccolai a Firenze in Piazza Madonna, palazzo Aldobrandini.
198
Spettacoli
in , 12 luglio 1867 p. 4
Politeama fiorentino Vittorio Emanuele II: «I martiri».
Arena del Parterre: ballo «Clotilde duchessa di Salerno» e ballabile «Can can».
199
Spettacoli
in , 15 luglio 1867 p. 3
Arena del Parterre: ballo «Clotilde duchessa di Salerno» e ballabile «Can can».
200
Spettacoli
in , 16 luglio 1867 p. 3
Arena Nazionale: «Les huguenots».
201
in , 17 luglio 1867 p. 4
Assortimento pianoforti e armonium nel negozio Brizzi e Niccolai a Firenze in Piazza Madonna, palazzo Aldobrandini.
202
Spettacoli
in , 17 luglio 1867 p. 3
Arena Nazionale: «Les huguenots».
203
Spettacoli
in , 18 luglio 1867 p. 3
Arena Nazionale: «Les huguenots».
204
Cronaca Fiorentina
in , 20 luglio 1867 p. 3
Terza prova di studio degli allievi del regio Istituto Musicale fiorentino dove verranno eseguiti 12 pezzi di musica vocale e strumentale.
205
Spettacoli
in , 21 luglio 1867 p. 3
Arena Nazionale: «Les huguenots».
206
Grande stabilimento musicale A. e M. Ducci
in , 23 luglio 1867 p. 4
Pubblicità di un fabbricante e rivenditore di pianoforti, armonium e strumenti simili e spartiti con sede in Piazza San Gaetano a Firenze e succursale a Bagni di Lucca.
207
Cronaca Fiorentina
in , 30 luglio 1867 p. 3
Durante la cerimonia funebre nella chiesa di Santa Croce a Firenze le musiche eseguite sono composte da Casamorata.
208
Cronaca Fiorentina
in , 1 agosto 1867 p. 3
In settimana andrà in scena al Teatro Pagliano la nuova opera di Cenci.
209
in , 2 agosto 1867 p. 4
Assortimento pianoforti e armonium nel negozio Brizzi e Niccolai a Firenze in Piazza Madonna, palazzo Aldobrandini.
210
Spettacoli
in , 3 agosto 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Lorenzo Soderini».
211
Spettacoli
in , 4 agosto 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Lorenzo Soderini».
Arena Goldoni: «Beatrice di Tenda» il pomeriggio e la sera «La verità».
212
Cronaca Fiorentina
in , 5 agosto 1867 p. 3
L'opera di Alessandro Cenci al Teatro Pagliano non ha molto successo.
213
Cronaca Fiorentina
in , 6 agosto 1867 p. 3
Concerto della Società per lo studio della Musica Classica nella chiesa di San Gaetano.
214
Spettacoli
in , 8 agosto 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Lorenzo Soderini».
215
Spettacoli
in , 9 agosto 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Lorenzo Soderini».
216
in , 9 agosto 1867 p. 4
Si pubblicizza la rappresentazione del «Guglielmo Tell» a Fano.
217
in , 10 agosto 1867 p. 4
Si pubblicizza la rappresentazione del «Guglielmo Tell» a Fano.
218
Cronaca Fiorentina
in , 10 agosto 1867 p. 3
Quarta prova di studio del regio Istituto Musicale fiorentino nella Sala Sbolci.
219
Cronaca Fiorentina
in , 11 agosto 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Lorenzo Soderini».
Arena Nazionale: «L'africaine» nel pomeriggio e «Il cavaliere d'industria» la sera.
Arena Goldoni: «Guglielmo Tell».
220
Appendice
I Bagni di Viareggio
in , 14 agosto 1867 p. 1
Tra le varie attività dei bagnanti c'è anche la musica.
221
Teatro di Fano
in , 14 agosto 1867 p. 3
Prima rappresentazione dell'opera «Un ballo in maschera».
222
Teatro di Fano
in , 15 agosto 1867 p. 3
Prima, seconda e terza rappresentazione dell'opera «Un ballo in maschera».
223
Teatro di Fano
in , 16 agosto 1867 p. 3
Prima, seconda e terza rappresentazione dell'opera «Un ballo in maschera».
224
in , 16 agosto 1867 p. 4
Assortimento pianoforti e armonium nel negozio Brizzi e Niccolai a Firenze in Piazza Madonna, palazzo Aldobrandini.
225
Teatro di Fano
in , 17 agosto 1867 p. 3
Rappresentazione dell'opera «Un ballo in maschera».
226
Cronaca Fiorentina
in , 18 agosto 1867 p. 3
Presentazione della Quinta prova di studio degli allievi del regio Istituto Musicale fiorentino nella Sala Sbolci e relativo programma.
227
Teatro di Fano
in , 18 agosto 1867 p. 3
Rappresentazione dell'opera «Un ballo in maschera».
228
Cronaca Fiorentina
in , 22 agosto 1867 p. 3
Presentazione dello spettacolo di beneficienza per le famiglie povere vittime del colera offerto dall'Accademia dei risoluti eseguito dalla compagnia dei Filodrammatici e con la partecipazione della Banda del Reggimento Genova Cavalleria diretta da Vincenzo Guala.
229
Grande stabilimento musicale A. e M. Ducci
in , 23 agosto 1867 p. 4
Pubblicità di un fabbricante e rivenditore di pianoforti, armonium e strumenti simili e spartiti con sede in Piazza San Gaetano a Firenze e succursale a Bagni di Lucca.
230
Teatro di Fano
in , 24 agosto 1867 p. 3
Seconda e terza rappresentazione dell'opera «Il trovatore»
231
Teatro di Fano
in , 25 agosto 1867 p. 3
Terza rappresentazione dell'opera «Il trovatore»
232
Avviso Teatrale
in , 27 agosto 1867 p. 4
La direzione del regio Teatro Petrarca di Arezzo comunica l'apertura del teatro per la stagione di carnevale 1867-68 anche per rappresentazioni musicali. Si richiede agli impresari di presentare i nomi dei cantanti e i titoli delle opere entro 20 giorni dall'avviso.
233
Teatro di Fano
in , 28 agosto 1867 p. 3
Ultima rappresentazione di: «Un Ballo in Maschera», «Guglielmo Tell» e «il Trovatore» al Teatro di Fano.
234
Teatro di Fano
in , 29 agosto 1867 p. 3
Ultima rappresentazione di: «Un Ballo in Maschera», «Guglielmo Tell» e «il Trovatore» al Teatro di Fano.
235
Teatro di Fano
in , 30 agosto 1867 p. 3
Ultima rappresentazione di: «Un Ballo in Maschera», «Guglielmo Tell» e «Il trovatore» al Teatro di Fano.
236
Spettacoli
in , 30 agosto 1867 p. 3
Teatro Rossini: «L'assedio di Brescia» .
Teatro Pagliano: concerto del flautista Cesare Ciardi.
237
Fatti Diversi
Appalti Teatrali
in , 31 agosto 1867 p. 3
Il municipio di Torino ha pubblicato gli avvisi per l'appalto triennale del Teatro Regio di Torino per gli spettacoli di opera e ballo. L'apposito capitolato è reperibile nei principali teatri italiani e nelle delegazioni all'estero. La sovvenzione è stabilita a 80.000 Lire annue.
238
Cronaca Fiorentina
in , 31 agosto 1867 p. 3
Concerto nella Sala della Filarmonica fiorentina degli allievi dell'Istituto Musicale.
239
Cronaca Fiorentina
in , 31 agosto 1867 p. 3
Festa di beneficienza al giardino zoologico fiorentino per i malati di colera. Musica diretta da V. Sicuriani.
240
Teatro di Fano
in , 31 agosto 1867 p. 3
Ultima rappresentazione di: «Guglielmo Tell» e «il Trovatore» al Teatro di Fano.
241
Spettacoli
in , 31 agosto 1867 p. 3
Teatro Pagliano: concerto del flautista Cesare Ciardi.
242
Teatro di Fano
in , 1 settembre 1867 p. 3
A Fano «Il trovatore» con Marcellina Lotti Della Santa.
243
Spettacoli
in , 1 settembre 1867 p. 3
Teatro Rossini: «L'assedio di Brescia» con ballo «Il giuocatore».
Arena Nazionale: «Michele Perrin» e «Lucrezia Borgia».
244
Cronaca fiorentina
in , 2 settembre 1867 p. 3
Viene pubblicato il resoconto dello spettacolo al Teatro Alfieri e una lettera della promotrice Clelia Gros.
245
Spettacoli
in , 2 settembre 1867 p. 3
Teatro Rossini: «L'assedio di Brescia» con ballo «Il giocatore».
246
Fatti diversi
in , 3 settembre 1867 p. 3
Viene pubblicato un confronto fra gli stipendi della compagnia di canto e di ballo dei teatri di Torino nel principio di secolo e a quel tempo.
247
Notizie italiane
in , 3 settembre 1867 p. 2
Notizia incerta dello scioglimento di tutte le bande musicali dei reali carabinieri.
248
Spettacoli
in , 3 settembre 1867 p. 3
Teatro Rossini: «L'assedio di Brescia» con ballo «Il giocatore».
Arena Nazionale: «Le memorie del diavolo» con farsa.
249
Spettacoli
in , 4 settembre 1867 p. 3
Teatro Nazionale: «Il folletto di Gresy» con il ballo «Bedra la maliarda».
250
Spettacoli
in , 5 settembre 1867 p. 3
Teatro Rossini: «L'assedio di Brescia» con ballo il «Il giuocatore».
Teatro Nazionale: «Il folletto di Gresy» con ballo «Bedra la maliarda».
251
in , 5 settembre 1867 p. 4
Pubblicità di cornette da orchestra e altro.
252
Rassegna musicale
Concerto del cav. C. Ciardi, al Pagliano. L'assedio di Brescia, del Maestro Pontoglio, al Rossini. Feliciano David
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 6 settembre 1867 p. 1
L'autore fa una recensione molto positiva del concerto di Cesare Ciardi, che emozionò il pubblico. Nella seconda parte recensisce «L'assedio di Brescia», che non considera un vero capolavoro, ma è degna di applausi. Infine tratta del premio vinto da Félicien David, che, secondo l'Accademia musicale di Parigi e l'autore, è un artista talentuoso e sorprendente.
253
Spettacoli
in , 6 settembre 1867 p. 3
Teatro Rossini: «L'assedio di Brescia» con ballo «Il giuocatore».
254
Cronaca fiorentina
in , 7 settembre 1867 p. 3
Viene pubblicata una lettera di Pietro Cocconi indirizzata a Clelia Gros, che viene ringraziata per aver promosso lo spettacolo per i malati di colera.
255
Spettacoli
in , 8 settembre 1867 p. 3
Teatro Rossini: «L'assedio di Brescia» con ballo «Il giuocatore».
256
Spettacoli
in , 10 settembre 1867 p. 3
Teatro Rossini: «L'assedio di Brescia» con ballo «Il giuocatore».
257
Cronaca fiorentina
in , 11 settembre 1867 p. 3
Avviso della rappresentazione di «Il barbiere di Siviglia», «Norma» e «Le nozze di Figaro» al Teatro Pagliano
258
Spettacoli
in , 11 settembre 1867 p. 3
Teatro Rossini: «L'assedio di Brescia» con ballo «Il giuocatore».
259
Spettacoli
in , 12 settembre 1867 p. 3
Teatro Rossini «L'assedio di Brescia» con ballo «Il giuocatore».
260
in , 13 settembre 1867 p. 4
Pubblicità di cornette da orchestra e altro.
261
Rassegna musicale
L'Istituto Musicale di Firenze. Il folletto di Gresy del Maestro Petrella al Teatro Nazionale. Il Cartellone del Teatro Pagliano.
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 13 settembre 1867 p. 1
L'autore si rivolge al ministro della pubblica istruzione esaltando l'importanza della musica. Ritiene scandaloso il fatto che gli allievi dell'Istituto Musicale debbano studiare la grammatica e il solfeggio in luoghi diversi e allo stesso orario e che la Sala del Buon Umore sia stata data all'Istituto degli Studi Superiori. Poi riporta una lettera di D'Arcais sulle migliori scuole musicali e critica il fatto che gli allievi non possono fare pratica. Nella seconda parte fa una recensione negativa di «Il folletto di Gresy» e una positiva del ballo «Bedra la maliarda». Infine l'autore tratta del cartellone del Pagliano con opere nuove e artisti eccellenti.
262
Notizie estere
di Times
in , 14 settembre 1867 p. 2
Al Congresso di Losanna fra i delegati c'erano due fabbricanti di strumenti musicali.
263
Spettacoli
in , 14 settembre 1867 p. 3
Teatro Rossini: «L'assedio di Brescia» con ballo il «Il giuocatore».
Teatro Nazionale: «Il folletto di Gresy» con il ballo «Bedra la maliarda».
Teatro Pagliano: «Il barbiere di Siviglia».
264
Cronaca fiorentina
in , 15 settembre 1867 p. 3
Lettera di Pietro Cocconi con le oblazioni in favore dei malati di colera, tra cui quelle della banda musicale di Arezzo.
265
Spettacoli
in , 15 settembre 1867 p. 3
Teatro Rossini: «L'assedio di Brescia» con ballo il «Il giuocatore».
Teatro Nazionale «Il folletto di Gresy» con il ballo «Bedra la maliarda».
Teatro Pagliano «Il barbiere di Siviglia».
266
Spettacoli
in , 16 settembre 1867 p. 3
Arena Nazionale: «Il Cavalier d'industria».
267
Spettacoli
in , 17 settembre 1867 p. 3
Teatro Nazionale: «Il folletto di Gresy» con il ballo «Bedra la maliarda».
Teatro Pagliano: «Il barbiere di Siviglia».
268
Spettacoli
in , 18 settembre 1867 p. 3
Teatro Rossini «L'assedio di Brescia» con ballo «Il giuocatore».
269
Cronaca fiorentina
in , 18 settembre 1867 p. 3
Cronaca dell'Esposizione di fiori e frutta nel Giardino Sperimentale con bande musicali e concerti.
270
Spettacoli
in , 19 settembre 1867 p. 3
Al Teatro Rossini «L'assedio di Brescia» con ballo «Il giuocatore».
Al Teatro Pagliano «Il barbiere di Siviglia».
271
Cronaca fiorentina
in , 19 settembre 1867 p. 3
All'Esposizione di Frutta e Fiori ci saranno i fuochi artificiali e la banda suonerà.
272
Spettacoli
in , 20 settembre 1867 p. 3
Teatro Nazionale: «Il folletto di Gresy» con il ballo «Bedra la maliarda».
273
Cronaca fiorentina
in , 21 settembre 1867 p. 3
Rinvio della festa all'Esposizione di Frutta e Fiori, dove ci saranno i fuochi artificiali e la banda suonerà.
274
Spettacoli
in , 21 settembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Il folletto di Gresy» con il ballo «Bedra la maliarda», al Teatro Rossini «Crespino e la comare» con ballo «Il giuocatore» e al Teatro Pagliano «Il barbiere di Siviglia».
275
Spettacoli
in , 22 settembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Il folletto di Gresy» con il ballo «Bedra la maliarda», al Teatro Rossini «Crespino e la comare» con ballo «Il giuocatore», all'Arena del Parterre «I pazzi per progetto» e al Teatro Pagliano «Il barbiere di Siviglia».
276
Cronaca fiorentina
in , 23 settembre 1867 p. 3
Chiusura dell'Esposizione di frutta e verdura con musiche e fuochi artificiali.
277
Spettacoli
in , 23 settembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Il folletto di Gresy» con il ballo «Bedra la maliarda».
278
Cronaca fiorentina
in , 24 settembre 1867 p. 3
Premiazione e distribuzione di certificati all'Istituto femminile della Santissima Annunziata dove alcune studentesse hanno cantato e suonato.
279
Spettacoli
in , 24 settembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Il folletto di Gresy» con il ballo «Bedra la maliarda», al Teatro Rossini «Crespino e la comare» con ballo «Il giuocatore» e al Teatro Pagliano «Il barbiere di Siviglia».
280
Spettacoli
in , 25 settembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Il folletto di Gresy» con il ballo «Bedra la maliarda», al Teatro Rossini «Crespino e la comare» con ballo «Il giuocatore» e al Teatro Pagliano «Il barbiere di Siviglia» dove presto sarà rappresentata l'opera «Norma».
281
Cronaca fiorentina
in , 25 settembre 1867 p. 3
Pontoglio suonò l'organo nella Basilica Laurenziana e ebbe tanto successo, infatti suonerà di nuovo.
282
Spettacoli
in , 26 settembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Il folletto di Gresy» con il ballo «Bedra la maliarda», al Teatro Rossini «Crespino e la comare» con ballo «Il giuocatore» e al Teatro Pagliano «Il barbiere di Siviglia».
283
Spettacoli
in , 27 settembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Il folletto di Gresy» con il ballo «Bedra la maliarda», al Teatro Rossini «Crespino e la comare» con ballo «Il giuocatore».
284
Spettacoli
in , 28 settembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Il folletto di Gresy» con il ballo «Bedra la maliarda», al Teatro Rossini «Crespino e la comare» con ballo «Il giuocatore» e al Teatro Pagliano «Il barbiere di Siviglia».
285
Notizie italiane
in , 29 settembre 1867 p. 2
Nei Teatri Gerbino, Alfieri e Balbo di Torino fu chiesto l'Inno di Garibaldi.
286
Congresso Internazionale di Statistica
in , 29 settembre 1867 p. 3
Gli invitati faranno una passeggiata al Parco delle Cascine accompagnati dalla musica della banda.
287
Spettacoli
in , 29 settembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Il folletto di Gresy» con il ballo «Bedra la maliarda», al Teatro Rossini «Crespino e la comare» con ballo «Il giuocatore» e al Teatro Pagliano «Norma».
288
in , 30 settembre 1867 p. 4
Pubblicità di cornette da orchestra e altro.
289
Spettacoli
in , 30 settembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Il folletto di Gresy» con il ballo «Bedra la maliarda», al Teatro Rossini «Crespino e la comare» con ballo «Il giuocatore» e al Teatro Nuovo «Il barbiere di Siviglia».
290
Cronaca fiorentina
in , 30 settembre 1867 p. 3
Al Palazzo delle Cascine c'erano due bande musicali che allietavano la passeggiata degli invitati al Congresso Internazionale di Statistica.
291
Spettacoli
in , 1 ottobre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Il folletto di Gresy» con ballo «Bedra la maliarda» e al Rossini «Crespino e la comare» con ballo «Il giuocatore»
292
Cronaca fiorentina
in , 1 ottobre 1867 p. 3
Avviso di una visita al Palazzo del Podestà e una serie di concerti della Banda della Guardia Nazionale di Firenze.
293
Vendita d'occasione
in , 1 ottobre 1867 p. 4
Vendita di un pianoforte a coda
294
in , 1 ottobre 1867 p. 4
Avviso di un concorso per le nomine di primo violino, direttore d'orchestra, maestro al cembalo e direttore della banda musicale di Savona
295
Notizie italiane
di Gazzetta di Parma
in , 2 ottobre 1867 p. 2
Al Teatro Campanini di Parma fu richiesto l'Inno.
296
Notizie italiane
in , 2 ottobre 1867 p. 2
A Messina sono stati licenziati tutti i corpi dipendenti dalla Guardia Nazionale, tra cui trombettieri e tamburini.
297
Spettacoli
in , 2 ottobre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Il folletto di Gresy» con il ballo «Bedra la maliarda», al Teatro Nuovo «Il barbiere di Siviglia».
298
Cronaca fiorentina
in , 2 ottobre 1867 p. 3
Al Teatro Pagliano continuano le sottoscrizioni al Banchetto e i posti sono quasi tutti esauriti.
299
Cronaca fiorentina
in , 3 ottobre 1867 p. 3
Avviso della costruzione del Teatro della Loggia, opera dell'architetto Andrea Scala.
300
Cronaca fiorentina
in , 3 ottobre 1867 p. 3
Viene riportato il nome del vincitore del concorso dell'Istituto Musicale di Firenze per la composizione di un'Ave Maria a cinque parti reali con un accompagnamento di quartetto ad arco.
301
Cronaca fiorentina
in , 4 ottobre 1867 p. 3
Cronaca del successo del Banchetto al Pagliano con le performances della banda musicale e del maestro Enea Brizzi.
302
Spettacoli
in , 4 ottobre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Il folletto di Gresy» con ballo «Bedra la maliarda», al Teatro Rossini «Crispino e la comare» con ballo «Il giuocatore» e al Teatro Pagliano «Norma»
303
Spettacoli
in , 5 ottobre 1867 p. 3
Teatro Pagliano: «Norma».
304
Varietà
Il banchetto al Teatro Pagliano
di Edoardo
in , 5 ottobre 1867 p. 2
Secondo l'autore, il cibo del banchetto al Pagliano era buono, la musica del trombettista Enea Brizzi meravigliosa ed è soddisfatto da questa festa in un momento difficile per l'Italia.
305
Spettacoli
in , 6 ottobre 1867 p. 3
Al Teatro Rossini «Crispino e la comare» con ballo «Il giuocatore» e «Il campanone», al Teatro Pagliano «Norma», al Teatro Nazionale «Il folletto di Gresy» con ballo «Bedra la maliarda».
306
Cronaca fiorentina
in , 6 ottobre 1867 p. 3
Avviso di una festa campestre con una lotteria, una gran finta battaglia e una banda musicale.
307
Cronaca fiorentina
in , 6 ottobre 1867 p. 3
Cronaca del successo del concerto alla Pergola per i Congressi con Colbrand e Ferni, a cui ha assistito anche il re.
308
Spettacoli
in , 8 ottobre 1867 p. 3
Al Teatro Nuovo «Un matrimonio sotto la repubblica», al Teatro Nazionale «Don Procopio» con ballo «Bedra la maliarda».
309
Spettacoli
in , 9 ottobre 1867 p. 3
Al Teatro Pagliano «Norma», al Teatro Nazionale «Don Procopio» con ballo «Bedra la maliarda» e al Teatro Rossini «Crespino e la comare» con ballo «Il giuocatore» e «Il campanone».
310
Spettacoli
in , 10 ottobre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Don Procopio» con ballo «Bedra la maliarda».
311
Fatti diversi
Suonatori ambulanti
in , 10 ottobre 1867 p. 3
L'autore si rivolge ai suonatori ambulanti che infastidiscono il pubblico e riporta l'esempio di un uomo che guadagnava tanti soldi minacciando la gente di suonare il violino.
312
in , 11 ottobre 1867 p. 3
Annuncio della vendita di un pianoforte e altre mobilie.
313
Spettacoli
in , 12 ottobre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Don Procopio» con ballo «Bedra la maliarda» e al Teatro Rossini «Crespino e la comare» con ballo «Il giuocatore».
314
Spettacoli
in , 13 ottobre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Don Procopio» con ballo «Bedra la maliarda» e al Teatro Rossini «Crispino e la comare» con ballo «Il giuocatore».
315
in , 13 ottobre 1867 p. 4
Annuncio della vendita di un pianoforte e altre mobilie.
316
Spettacoli
in , 14 ottobre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Don Procopio» con ballo «Bedra la maliarda», al Teatro Rossini «Crispino e la comare» con ballo «Il giuocatore».
317
Spettacoli
in , 15 ottobre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Don Procopio» con ballo «Bedra la maliarda», al Teatro Rossini «L'assedio di Brescia» con ballo «Il giuocatore» e al Teatro Pagliano «Norma».
318
Spettacoli
in , 16 ottobre 1867 p. 3
Al Teatro Pagliano «Rigoletto», al Teatro Rossini «Gli zingari» con ballo «Camilla», al Teatro Nazionale «Don Procopio» con ballo «Bedra la maliarda», al Teatro Nuovo «Isabella Orsini».
319
Cronaca fiorentina
in , 16 ottobre 1867 p. 3
Avviso della prima di «L'étoile du nord» di Meyerbeer e il ballo «Estella» di Monplaisir alla Pergola.
320
Spettacoli
in , 17 ottobre 1867 p. 3
Al Teatro Pagliano «Rigoletto», al Teatro Rossini «Gli zingari» con ballo «Camilla», al Teatro Nazionale «Don Procopio» con ballo «Bedra la maliarda».
321
Spettacoli
in , 19 ottobre 1867 p. 3
Al Teatro Nuovo «Maria Stuarda», al Teatro Nazionale il ballo «La figlia del saltimbanco»
322
Spettacoli
in , 20 ottobre 1867 p. 3
Al Teatro Pagliano «Rigoletto», al Teatro Rossini «Crespino e la comare» con ballo «Il giocatore», al Teatro Nazionale «Don Procopio» con ballo «La figlia del saltimbanco», al Teatro Nuovo «Maria Stuarda»
323
Spettacoli
in , 21 ottobre 1867 p. 3
Al Teatro Pagliano «Norma», al Teatro Rossini «Crespino e la comare» con ballo «Il giocatore», al Teatro Nazionale «Don Procopio» con ballo «La figlia del saltimbanco», al Teatro Nuovo «Maria Stuarda»
324
Spettacoli
in , 22 ottobre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Don Procopio» con ballo «La figlia del saltimbanco».
325
Notizie italiane
in , 22 ottobre 1867 p. 2
A Venezia la banda militare e la Guardia Nazionale suonavano e in piazza la folla chiedeva l'inno di Garibaldi e la fanfara reale.
326
Spettacoli
in , 23 ottobre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Don Procopio» con ballo «La figlia del saltimbanco».
327
Spettacoli
in , 24 ottobre 1867 p. 3
Al Teatro Pagliano «Rigoletto», al Teatro Nazionale «Il folletto di Gresy» con ballo «Bedra la maliarda», al Teatro Rossini «Gli zingari» con ballo «Il giuocatore» e al Teatro della Pergola «L'étoile du nord».
328
Spettacoli
in , 25 ottobre 1867 p. 3
Al Teatro Pagliano «Rigoletto», al Teatro Nazionale «Il folletto di Gresy» con ballo «Bedra la maliarda», al Teatro Rossini «Gli zingari» con ballo «Il giuocatore» e al Teatro della Pergola «L'étoile du nord».
329
Spettacoli
in , 26 ottobre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Don Procopio» con ballo «La figlia del saltimbanco», al Teatro Rossini «Gli zingari» con ballo «Il giuocatore» e al Teatro della Pergola «L'étoile du nord».
330
Spettacoli
in , 27 ottobre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Don Procopio» con ballo «La figlia del saltimbanco», al Teatro Rossini «Gli zingari» con ballo «Il giuocatore» e al Teatro della Pergola «L'étoile du nord».
331
Rassegna musicale
Teatro della Pergola - La Stella del Nord
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 28 ottobre 1867 p. 1
L'autore tratta della storia dell'opera «L'étoile du nord» di Mayerbeer. In origine si chiamava «Ein Feldlager in Schlesien» e narrava un episodio davvero accaduto al re Federico II di Prussia, che era un abile suonatore di flauto. L'opera fu rappresentata nel 1844 e fu un successo in Prussia. Meyerbeer dovette modificarla per poterla rappresentare a Vienna e cambiò il titolo in «Vielka», ma fu un fiasco. Allora la diede all'Opéra-Comique di Parigi, Scribe la tradusse in francese, il titolo divenne «L'étoile du nord» e fu un successo in Francia. Alla Pergola nel 1867 fu un successo, tuttavia la performance del cantante Laurence non fu molto apprezzata.
332
Spettacoli
in , 28 ottobre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Don Procopio» con ballo «La figlia del saltimbanco», al Teatro Rossini «Gli zingari» con ballo «Il giuocatore» e al Teatro Pagliano «Norma».
333
Spettacoli
in , 29 ottobre 1867 p. 3
Al Teatro Rossini «Gli zingari» con ballo «Il giuocatore» e al Teatro della Pergola «L'étoile du nord».
334
Spettacoli
in , 30 ottobre 1867 p. 3
Al Teatro Pagliano «Norma», al Teatro Nazionale «Don Procopio» con ballo «La figlia del saltimbanco».
335
Fatti diversi
Società d'Incoraggiamento fra Letterati e Compositori di Musica
in , 31 ottobre 1867 p. 3
La Società d'incoraggiamento fra letterati e compositori di musica, ideata da Baldassarre Boni, ha il favore della stampa italiana ed estera e ha tre regole: aiutare la pubblicazione delle opere, salvaguardare i diritti d'autore e diffondere le opere dei soci
336
Berlyans
in , 31 ottobre 1867 p. 4
Pubblicità di un gran magazzino di pianoforti a nolo e vendita.
337
Fatti diversi
Musica dell'estremo Oriente
in , 31 ottobre 1867 p. 3
La compositrice Haenel de Cronenthal ha fatto scoprire agli occidentali la musica cinese e alcune arie sono state eseguite all'Esposizione.
338
Spettacoli
in , 31 ottobre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Don Procopio» con ballo «La figlia del saltimbanco», al Teatro Rossini «Gli zingari» con ballo «Il giuocatore» e al Teatro della Pergola «L'étoile du nord».
339
Spettacoli
in , 1 novembre 1867 p. 3
Al Teatro della Pergola «L'étoile du nord», al Teatro Nazionale «Don Procopio» col ballo «La figlia del saltimbanco», al Teatro Rossini «Gli zingari» con ballo «Il giuocatore» e «Tarantella».
340
Rassegna musicale
La musica in Francia e in Italia. Notizie e considerazioni a proposito della Esposizione Universale 1867
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 1 novembre 1867 p. 1
L'autore si lamenta che per alcuni l'arte è inutile e la musica, che viene anche sminuita per fare economia, è dannosa. Trova ridicola la moda di imitare la Francia, che ha fatto un concorso per un inno e una cantata per l'Esposizione e la Pace del 1867, ma per Biaggi la cantata è una forma d'arte vecchia e dimenticata.
341
Spettacoli
in , 2 novembre 1867 p. 3
Al Teatro Rossini «Don Procopio» con balli «Il giuocatore» e «Tarantella».
342
Spettacoli
La musica in Francia e in Italia. Notizie e considerazioni a proposito della Esposizione Universale 1867
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 3 novembre 1867 p. 1
L'autore tratta della storia della Marsigliese e di altri Inni e critica i concorsi e i loro prodotti. Si lamenta che i giovani musicisti non sanno nulla di musica ma vogliono solo la fama. Nella seconda parte, difende l'Inno alla pace di Rossini, che, secondo alcuni, è una cantata e che fu presentato all'Esposizione per volere di un amico importante di Rossini. Infine l'autore tratta del cannone che fu usato come strumento musicale da Rossini, ma che per i parigini era di cattivo gusto.
343
Notizie italiane
in , 3 novembre 1867 p. 2
Secondo i giornali di Torino, a Firenze fu suonato l'Inno di Garibaldi dalla banda della Guardia Nazionale.
344
Spettacoli
in , 3 novembre 1867 p. 3
Al Teatro Pagliano «Norma», al Teatro Nazionale «Don Procopio» con ballo «La figlia del saltimbanco», al Teatro Rossini «Gli zingari» con ballo «Camilla» e al Teatro della Pergola «L'étoile du nord».
345
Spettacoli
in , 4 novembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Pipelé» con ballo «La figlia del saltimbanco», al Teatro Rossini «Crespino e la comare» con ballo «Camilla» e al Teatro della Pergola «L'étoile du nord».
346
in , 4 novembre 1867 p. 4
Avviso di nolo e vendita di pianoforti.
347
Spettacoli
in , 5 novembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Pipelé» con ballo «La figlia del saltimbanco», al Teatro Rossini «Crespino e la comare» con ballo «Camilla» e al Teatro della Pergola «L'étoile du nord».
348
Rassegna musicale
La musica in Francia e in Italia. Notizie e considerazioni a proposito della Esposizione Universale 1867
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 5 novembre 1867 p. 1
Nella prima parte Biaggi tratta della cantata di Saint-Saens che vinse il concorso, ma non fu eseguita subito e in seguito fu giudicata da molti francesi priva di fantasia. Nella seconda parte tratta del concerti storico di Fétis con musica cinese, di un'aria attribuita a Stradella, dei concerti degli zingari e dei ragazzini calabresi e abruzzesi, che venivano maltrattati. Infine tratta del concerto degli studenti di Uppsala e del Festival diretto da Giorgio Hainl, che ebbero successo.
349
in , 5 novembre 1867 p. 4
Avviso di nolo e vendita di pianoforti.
350
Berlyans
in , 6 novembre 1867 p. 4
Pubblicità di un gran magazzino di pianoforti a nolo e vendita.
351
Spettacoli
in , 6 novembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Pipelé» con ballo «La figlia del saltimbanco», al Teatro Rossini «L'assedio di Brescia» con ballo «Camilla» e al Teatro Pagliano «Ernani».
352
in , 6 novembre 1867 p. 4
Avviso di nolo e vendita di pianoforti.
353
in , 7 novembre 1867 p. 4
Avviso di nolo e vendita di pianoforti.
354
Spettacoli
in , 7 novembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Pipelé» con ballo «La figlia del saltimbanco», al Teatro della Pergola «L'étoile du nord» e al Teatro Pagliano «Ernani».
355
Berlyans
in , 8 novembre 1867 p. 4
Pubblicità di un gran magazzino di pianoforti a nolo e vendita.
356
in , 8 novembre 1867 p. 4
Avviso di nolo e vendita di pianoforti.
357
Spettacoli
in , 8 novembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Pipelé» con ballo «La figlia del saltimbanco», al Teatro della Pergola «L'étoile du nord» e al Teatro Rossini «Crespino e la comare» con ballo «Camilla».
358
Spettacoli
in , 9 novembre 1867 p. 3
Al Teatro Rossini «L'assedio di Brescia», l'aria dall'opera «Saffo» e il ballo «Camilla».
359
in , 9 novembre 1867 p. 4
Avviso di nolo e vendita di pianoforti.
360
Berlyans
in , 9 novembre 1867 p. 4
Pubblicità di un gran magazzino di pianoforti a nolo e vendita.
361
Cronaca fiorentina
in , 10 novembre 1867 p. 3
Successo per Luigi Merly nella parte di Pietro il Grande in «L'étoile du nord», spettacolo che, grazie a Merly, migliora notevolmente.
362
in , 10 novembre 1867 p. 4
Avviso di nolo e vendita di pianoforti.
363
Rassegna musicale
La musica in Francia e in Italia. Notizie e considerazioni a proposito della Esposizione Universale 1867
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 10 novembre 1867 p. 1
Nella prima parte l'autore tratta degli Orphéons, concerti a soli cori, e di come era la città di Lille anni prima. Poi fa una sorta di invettiva contro l'Italia, in cui la musica è in decadenza, e infine tratta del concorso internazionale di bande militari a cui l'Italia non ha partecipato.
364
Spettacoli
in , 10 novembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Pipelé» con ballo «La figlia del saltimbanco», al Teatro Rossini «Gli zingari» con ballo «Camilla», al Teatro della Pergola «L'étoile du nord» e al Teatro Pagliano «Ernani».
365
Spettacoli
in , 11 novembre 1867 p. 3
Al Teatro Rossini «Gli zingari» con ballo «Camilla» e al Teatro Nazionale «Pipelé» con ballo «La figlia del saltimbanco».
366
Berlyans
in , 11 novembre 1867 p. 4
Pubblicità di un gran magazzino di pianoforti a nolo e vendita.
367
Spettacoli
in , 12 novembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Don Procopio» con ballo «La figlia del saltimbanco», al Teatro della Pergola «L'étoile du nord».
368
Spettacoli
in , 14 novembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Pipelé» con ballo «La figlia del saltimbanco», al Teatro Rossini «Gli zingari» con ballo «Camilla», al Teatro della Pergola «L'étoile du nord» e al Teatro Pagliano «Ernani».
369
Fatti diversi
in , 14 novembre 1867 p. 3
Articolo sulla scuola della Società degli operai di Berlino dove si insegna anche il canto.
370
Notizie italiane
in , 15 novembre 1867 p. 3
Al Teatro San Samuele di Venezia il duca e la duchessa d'Aosta furono acclamati durante la fanfara reale.
371
Spettacoli
in , 15 novembre 1867 p. 3
Al Teatro Rossini «Gli zingari» con ballo «Camilla» e al Teatro Nazionale «Pipelé» con ballo «La figlia del saltimbanco».
372
Spettacoli
in , 16 novembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Pipelé» con ballo «La figlia del saltimbanco», al Teatro Rossini «Gli zingari», «Crespino e la comare», «Il trovatore» e concerto per clarino di Sernico e al Teatro Pagliano «Ernani».
373
Fatti diversi
Processione del Lord Mayor
in , 17 novembre 1867 p. 3
Processione del Lord Mayor a Londra con musica.
374
Spettacoli
in , 17 novembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Pipelé» con ballo «La figlia del saltimbanco», al Teatro Rossini «Crespino e la comare» con ballo «Camilla», al Teatro della Pergola «L'étoile du nord» e al Teatro Pagliano «Ernani».
375
Spettacoli
in , 18 novembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Pipelé» con ballo «La figlia del saltimbanco», al Teatro Rossini «Crespino e la comare» con ballo «Camilla», «Il trovatore» e «Gli zingari».
376
Spettacoli
in , 20 novembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Pipelé» con ballo «La figlia del saltimbanco», al Teatro Rossini «Gli zingari» con ballo «Camilla», «Il trovatore» e «Crespino e la comare», al Teatro della Pergola «L'étoile du nord» con ballo «Estella».
377
Fatti diversi
in , 21 novembre 1867 p. 3
Banchetto con musiche della banda militare a Guatemala per festeggiare le nozze del duca di Savoia.
378
Spettacoli
in , 21 novembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Pipelé» con ballo «La figlia del saltimbanco», al Teatro Pagliano «Ernani», al Teatro Rossini «Crespino e la comare» con ballo «Camilla» e «Gli zingari».
379
Spettacoli
in , 22 novembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Pipelé» con ballo «La figlia del saltimbanco», al Teatro Pagliano «Ernani», al Teatro Rossini «Don Prospero l'ottimista» con ballo «Camilla».
380
Spettacoli
in , 23 novembre 1867 p. 3
Al Teatro Rossini «Don Prospero l'ottimista» con ballo «Camilla».
381
Spettacoli
in , 24 novembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Pipelé» con ballo «La figlia del saltimbanco», al Teatro Pagliano «Ernani», al Teatro Rossini «Don Prospero l'ottimista» con ballo «Camilla», al Teatro della Pergola «L'étoile du nord» con ballo «Estella».
382
Spettacoli
in , 25 novembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Pipelé» con ballo «La figlia del saltimbanco», al Teatro Pagliano «Ernani», al Teatro Rossini «Don Prospero l'ottimista» con balli «Camilla» e «Il giuocatore».
383
Spettacoli
in , 26 novembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Pipelé» con ballo «La figlia del saltimbanco», al Teatro Pagliano «Ernani».
384
Cronaca fiorentina
in , 27 novembre 1867 p. 3
Rappresentazione alla Pergola dell'opera «Orio Soranzio» di Ruiz.
385
Spettacoli
in , 27 novembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Pipelé» con ballo «La figlia del saltimbanco», al Teatro Rossini «Don Prospero l'ottimista» con ballo «Camilla», al Teatro della Pergola «L'italiana in Algeri» con ballo «Estella».
386
Spettacoli
in , 28 novembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Pipelé» con ballo «La figlia del saltimbanco», al Teatro Rossini «Don Prospero l'ottimista» con ballo «Camilla».
387
Cronaca fiorentina
in , 29 novembre 1867 p. 3
Concerto della Società del Quartetto nella sala Brizzi e Niccolai con Elvira Del Bianco.
388
Spettacoli
in , 29 novembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Pipelé» con ballo «La figlia del saltimbanco», al Teatro Rossini «Don Prospero l'ottimista» con ballo «Camilla», al Teatro Pagliano «Ernani» e «La traviata».
389
Cronaca fiorentina
in , 29 novembre 1867 p. 3
Grande successo per «L'italiana in Algeri» alla Pergola.
390
Spettacoli
in , 30 novembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Don Procopio» con ballo «Bedra la maliarda», al Teatro Rossini «Don Prospero l'ottimista» con ballo «Camilla».
391
Spettacoli
in , 1 dicembre 1867 p. 3
Al Teatro della Pergola «L'italiana in Algeri» con ballo «Estella», al Teatro Pagnano «Ernani» e «La traviata», al Teatro Rossini «L'ottimista» con ballo «Camilla», al Teatro Nazionale «Pipelé» con ballo «Bedra la maliarda».
392
Fatti diversi
in , 2 dicembre 1867 p. 3
Confronto nella rivista francese "Entracte" fra gli introiti dei teatri dell'Esposizione nel 1866 e nel 1867.
393
Spettacoli
in , 2 dicembre 1867 p. 3
Al Teatro Rossini «Don Prospero l'ottimista» con ballo «Camilla», al Teatro Nazionale «Pipelé» con ballo «Bedra la maliarda».
394
Spettacoli
in , 3 dicembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Pipelé» con ballo «La figlia del saltimbanco».
395
Spettacoli
in , 4 dicembre 1867 p. 3
Al Teatro Rossini «Don Prospero l'ottimista» con ballo «Camilla» e al Teatro Nazionale «Pipelé» con ballo «La figlia del saltimbanco».
396
Spettacoli
in , 5 dicembre 1867 p. 3
Al Teatro Rossini «Don Prospero l'ottimista» con ballo «Camilla», al Teatro della Piazza Vecchia «I due sergenti».
397
Spettacoli
in , 6 dicembre 1867 p. 3
Al Teatro della Pergola «L'italiana in Algeri» con ballo «Estella» e al Teatro Nazionale «Pipelé» con ballo «La figlia del saltimbanco».
398
Cronaca fiorentina
in , 7 dicembre 1867 p. 3
Concerto della Società del Quartetto di Firenze nella sala Brizzi e Niccolai.
399
Spettacoli
in , 7 dicembre 1867 p. 3
Al Teatro della Pergola «L'italiana in Algeri» con ballo «Estella» e al Teatro Nazionale «Pipelé» con ballo «La figlia del saltimbanco».
400
in , 7 dicembre 1867 p. 3
Avviso della morte del compositore Giovanni Pacini.
401
Spettacoli
in , 8 dicembre 1867 p. 3
Al Teatro della Pergola «L'italiana in Algeri» con ballo «Estella», al Teatro Nazionale «Pipelé» con ballo «La figlia del saltimbanco» e al Teatro Goldoni «La cena infernale».
402
Pianoforti
in , 10 dicembre 1867 p. 4
Pubblicità di un magazzino di pianoforti a nolo.
403
Pianoforti
in , 11 dicembre 1867 p. 4
Pubblicità di un magazzino di pianoforti a nolo.
404
Spettacoli
in , 11 dicembre 1867 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia «I due sergenti».
405
Pianoforti
in , 12 dicembre 1867 p. 4
Pubblicità di un magazzino di pianoforti a nolo.
406
Spettacoli
in , 12 dicembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «La Cenerentola».
407
Pianoforti
in , 13 dicembre 1867 p. 4
Pubblicità di un magazzino di pianoforti a nolo.
408
Cronaca fiorentina
in , 13 dicembre 1867 p. 3
Concerto delle sorelle e pianiste Gallori.
409
Spettacoli
in , 13 dicembre 1867 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia «La Cenerentola».
410
Pianoforti
in , 14 dicembre 1867 p. 4
Pubblicità di un magazzino di pianoforti a nolo.
411
Cronaca fiorentina
in , 14 dicembre 1867 p. 3
Premiazione e concerto al Liceo Cicognini di Prato.
412
Società Filarmonica di Firenze
in , 15 dicembre 1867 p. 3
I soci hanno libero accesso al concerto della Società con il violinista August Wilhelmj.
413
Cronaca fiorentina
in , 15 dicembre 1867 p. 3
Sarà dedicato a Pacini un monumento.
414
Spettacoli
in , 15 dicembre 1867 p. 3
Al Politeama fiorentino: festa da ballo.
415
Fatti diversi
in , 16 dicembre 1867 p. 3
Un teatro di Londra è bruciato e molte cose preziose sono andate perdute, fra cui pianoforti e quadri.
416
in , 17 dicembre 1867 p. 3
L'Accademia dei Immobili ha nominato una commissione per l'impresa della Pergola che presto pubblicherà il cartellone.
417
Spettacoli
in , 22 dicembre 1867 p. 3
Al Teatro Rossini «Veronica Cybo», al Teatro Nazionale «Don Giovanni».
418
Spettacoli
in , 23 dicembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Don Giovanni».
419
Cronaca fiorentina
in , 24 dicembre 1867 p. 3
Gli alunni dell'Istituto Musicale suoneranno nella chiesa della Santissima Annunziata la mattina di Natale
420
Spettacoli
in , 25 dicembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Ernani», al Teatro della Piazza Vecchia «La cena infernale».
421
Spettacoli
in , 26 dicembre 1867 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia «La cena infernale».
422
R. Teatro della Pergola
in , 26 dicembre 1867 p. 3
Avviso di presentarsi nel Camerino della Pergola con le ricevute degli abbonamenti.
423
Cronaca fiorentina
in , 29 dicembre 1867 p. 3
Avviso del concerto della Società del Quartetto con il violinista Wilhelmj e la pianista Laussot.
424
Spettacoli
in , 29 dicembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Robert le diable», al Teatro Alfieri «Benvenuto Cellini», al Teatro della Piazza Vecchia «La cena infernale»
425
Cronaca fiorentina
in , 29 dicembre 1867 p. 3
Avviso del concerto del violinista Angelo Bartelloni
426
Spettacoli
in , 30 dicembre 1867 p. 3
Al Teatro Nazionale «Robert le diable», al Teatro della Piazza Vecchia «La cena infernale».
427
Cronaca fiorentina
in , 31 dicembre 1867 p. 3
Gli alunni dell'Istituto Musicale suoneranno nella chiesa della Santissima Annunziata .