Telegramma del deputato Pellatis con disposizioni per l'attuazione della tassa sui teatri.
2
Ultime Notizie
in , 1 gennaio 1869 p. 3
Rappresentazione di gala in programma per la sera stessa al Teatro della Pergola, sarà presente il Re.
3
Notizie italiane
in , 2 gennaio 1869 p. 2
Risolta la questione del pagamento della tassa sui teatri da parte degli impresari milanesi.
4
Spettacoli
in , 4 gennaio 1869 p. 3
«Un ballo in maschera» al Teatro Pagliano.
5
Cronaca fiorentina
in , 4 gennaio 1869 p. 3
In programma al Teatro delle Logge una serie di balli, il primo avrà luogo il 16 gennaio, sarà presente un'orchestra di trentacinque elementi.
6
Spettacoli
in , 5 gennaio 1869 p. 3
«Dinorah» al Teatro della Pergola, prima rappresentazione.
7
Notizie italiane
in , 5 gennaio 1869 p. 2
Riportato il successo del ballo dato dal marchese Rudinì prefetto di Napoli.
8
Spettacoli
in , 6 gennaio 1869 p. 3
«Dinorah» al Teatro della Pergola, con ballo «Fiamma d'amore»; «Un ballo in maschera» al Teatro Pagliano;
9
Spettacoli
in , 9 gennaio 1869 p. 3
«Dinorah» al Teatro della Pergola, con ballo «Brahma». «Un ballo in maschera» al Teatro Pagliano.
10
Spettacoli
in , 10 gennaio 1869 p. 3
«Dinorah» al Teatro della Pergola, con ballo «Brahma»; «Un ballo in maschera» al Teatro Pagliano;
11
in , 11 gennaio 1869 p. 3
Pubblicità del deposito di strumenti musicali Francesco Paoli in via Cavour 17, Firenze.
12
in , 12 gennaio 1869 p. 3
Pubblicità del poema «La musica» di don Tommaso Yriarte, con note sullo stato attuale della musica in Spagna e in Italia.
13
Spettacoli
in , 12 gennaio 1869 p. 3
«Dinorah» al Teatro della Pergola, con ballo «Brahma»; Prima rappresentazione dell'opera «Il trovatore» al Teatro Pagliano;
14
Cronaca fiorentina
in , 12 gennaio 1869 p. 3
In programma una serata di concerti a beneficio della «Società di mutuo soccorso fra gli esercenti l'arte musicale» di Firenze.
15
Cronaca fiorentina
in , 13 gennaio 1869 p. 3
Cronaca della serata musicale data al Circolo degli Artisti di Firenze.
16
Spettacoli
in , 13 gennaio 1869 p. 3
Prima rappresentazione dell'opera «Il trovatore» al Teatro Pagliano.
17
in , 14 gennaio 1869 p. 3
Pubblicità del poema «La musica» di don Tommaso Yriarte, con note sullo stato attuale della musica in Spagna e in Italia.
18
Spettacoli
in , 14 gennaio 1869 p. 3
«Dinorah» al Teatro della Pergola, con ballo «Brahma»; «Il Trovatore» al Teatro Pagliano;
19
Cronaca fiorentina
in , 15 gennaio 1869 p. 3
Grande accademia vocale e strumentale in programma il 16 gennaio alla società Filarmonica.
20
Cronaca fiorentina
in , 15 gennaio 1869 p. 3
Programma delle feste organizzate dalla «Società del Carnevale» di Firenze.
21
Cronaca fiorentina
in , 16 gennaio 1869 p. 3
In programma la mattina del 17 gennaio gli esami di licenza per i pianisti Contrucci e Tiesset e per il clarinettista Nocentini.
22
Cronaca fiorentina
in , 16 gennaio 1869 p. 3
Festa da ballo in maschera in programma la sera stessa al caffè «Le Alpi»
23
Cronaca fiorentina
in , 16 gennaio 1869 p. 3
Ultimo concerto della Società del Quartetto in programma il 17 gennaio nella sala della Società Filarmonica.
24
Spettacoli
in , 16 gennaio 1869 p. 3
«Dinorah» al Teatro della Pergola, con ballo «Brahma»; gran festa da ballo al Teatro delle Logge.
25
in , 17 gennaio 1869 p. 3
Pubblicità del deposito di strumenti musicali Francesco Paoli in via Cavour 17, Firenze.
26
Spettacoli
in , 17 gennaio 1869 p. 3
«Dinorah» al Teatro della Pergola, con ballo «Brahma»; «Il Trovatore» al Teatro Pagliano;
27
Cronaca fiorentina
in , 18 gennaio 1869 p. 3
Cronaca della prima festa da ballo nel Teatro delle Logge in Firenze.
28
in , 18 gennaio 1869 p. 3
Pubblicità del poema «La musica» di don Tommaso Yriarte, con note sullo stato attuale della musica in Spagna e in Italia.
29
Spettacoli
in , 18 gennaio 1869 p. 3
«Il trovatore» al Teatro Pagliano; Rappresentazione al Teatro Rossini; «La gazza ladra», «La mascherata» al Teatro Nazionale.
30
Spettacoli
in , 19 gennaio 1869 p. 3
«Lucia di Lammermoor» al Teatro della Pergola, prima rappresentazione.
31
Cronaca fiorentina
in , 19 gennaio 1869 p. 3
Elencati alcuni dei premi raccolti per l'estrazione che sarà effettuata durante un gran ballo di beneficenza.
32
Spettacoli
in , 20 gennaio 1869 p. 3
«Il Trovatore» al Teatro Pagliano.
33
in , 20 gennaio 1869 p. 4
Pubblicità del poema «La musica» di don Tommaso Yriarte, con note sullo stato attuale della musica in Spagna e in Italia.
34
in , 20 gennaio 1869 p. 4
Spettacolo straordinario al Teatro degli Arrischiati a beneficio della prima ballerina assoluta francese Irene Donati: due balli, due commedie e Passo Scozzese.
35
in , 21 gennaio 1869 p. 3
Spettacolo straordinario al Teatro degli Arrischiati a beneficio della prima ballerina assoluta francese Irene Donati: due balli, due commedie e Passo Scozzese; «Dinorah» con ballo al Teatro della Pergola.
36
in , 21 gennaio 1869 p. 4
Spettacolo straordinario al Teatro degli Arrischiati a beneficio della prima ballerina assoluta francese Irene Donati: due balli, due commedie e Passo Scozzese.
37
Spettacoli
in , 22 gennaio 1869 p. 3
«Un ballo in maschera» al Teatro Pagliano.
38
in , 22 gennaio 1869 p. 3
Pubblicità del poema «La musica» di don Tommaso Yriarte, con note sullo stato attuale della musica in Spagna e in Italia.
39
Cronaca fiorentina
in , 22 gennaio 1869 p. 3
In programma per il 23 gennaio il consueto intrattenimento musicale nelle sale del Circolo Artistico (Via Pinti 15) con l'intervento dei soci.
40
Cronaca fiorentina
in , 22 gennaio 1869 p. 3
In programma per il 25 gennaio un concerto vocale e strumentale dell'arpista Giorgio Lorenzi nella sala della Società Filarmonica.
41
Cronaca fiorentina
in , 22 gennaio 1869 p. 3
Numerosa partecipazione al gran ballo di beneficenza tenuto la sera precedente.
42
in , 23 gennaio 1869 p. 4
Pubblicità del deposito di strumenti musicali Francesco Paoli in via Cavour 17, Firenze.
43
Spettacoli
in , 23 gennaio 1869 p. 3
«Dinorah» al Teatro della Pergola, con ballo «Brahma»; gran festa da ballo al Teatro delle Logge;
44
Spettacoli
in , 24 gennaio 1869 p. 3
«Dinorah» al Teatro della Pergola, con ballo «Brahma»; «Il Trovatore» al Teatro Pagliano.
45
in , 24 gennaio 1869 p. 4
Pubblicità del poema «La musica» di don Tommaso Yriarte, con note sullo stato attuale della musica in Spagna e in Italia.
46
Spettacoli
in , 25 gennaio 1869 p. 3
«Il Trovatore» al Teatro Pagliano.
47
Corrispondenze
in , 25 gennaio 1869 p. 3
Resoconto dei festeggiamenti per il carnevale di Milano, breve critica delle opere e dei balli andati in scena.
48
in , 25 gennaio 1869 p. 4
Pubblicità del poema «La musica» di don Tommaso Yriarte, con note sullo stato attuale della musica in Spagna e in Italia.
49
in , 26 gennaio 1869 p. 4
Pubblicità del poema «La musica» di don Tommaso Yriarte, con note sullo stato attuale della musica in Spagna e in Italia.
50
Spettacoli
in , 26 gennaio 1869 p. 3
«Cenerentola» al Teatro della Pergola, con ballo.
51
Cronaca fiorentina
in , 26 gennaio 1869 p. 3
Annunciato il programma ufficiale della Società di Gianduia per i festeggiamenti del Carnevale di Torino
52
Cronaca fiorentina
in , 26 gennaio 1869 p. 3
Cronaca riportata da alcuni giornali milanesi di una rimostranza dei direttori d'orchestra del Teatro alla Scala nei confronti di un appendicista del quotidiano «la Perseveranza»: a causa di alcuni suoi articoli critici i direttori si sarebbero rifiutati di eseguire le prove generali con il giornalista Filippi presente in sala.
53
Notizie italiane
in , 26 gennaio 1869 p. 2
Passaggio per il ponte navi di Verona il primo distaccamento del sessantanovesimo fanteria giunto da Bologna, composto dallo stato maggiore e due compagnie e «preceduto dalla propria musica»
54
in , 27 gennaio 1869 p. 3
Aperto il bando per il posto di Maestro di musica nella città di San Miniato. Riportati i requisiti, gli oneri e le condizioni contrattuali.
55
Spettacoli
in , 27 gennaio 1869 p. 3
«Un ballo in mascher» al Teatro Pagliano.
56
in , 28 gennaio 1869 p. 3
Pubblicità del poema «La musica» di don Tommaso Yriarte, con note sullo stato attuale della musica in Spagna e in Italia.
57
Notizie italiane
in , 28 gennaio 1869 p. 2
Alcuni coristi del Teatro Regio di Torino si sono riuniti in Piazza Castello per cantare, si è creato un capannello che è poi sfociato in una rimostranza contro la tassa sul macinato. Ne è scaturita una colluttazione con le forze dell'ordine,
58
Spettacoli
in , 28 gennaio 1869 p. 3
«Dinorah» al Teatro della Pergola, con ballo «Brahma».
59
Spettacoli
in , 29 gennaio 1869 p. 3
«La contessa d'Amalfi» al Teatro Pagliano.
60
in , 29 gennaio 1869 p. 4
Pubblicità del deposito di strumenti musicali Francesco Paoli in via Cavour 17, Firenze.
61
Cronaca fiorentina
in , 29 gennaio 1869 p. 3
Breve resoconto della festa da ballo offerta dal marchese Gerini nella sua residenza.
62
Cronaca fiorentina
in , 30 gennaio 1869 p. 3
Cronaca e critica del concerto a tema carnevalesco dato il 27 gennaio dal professor Kraus.
63
Spettacoli
in , 30 gennaio 1869 p. 3
«La Cenerentola» con ballo «Brahma» al Teatro della Pergola, con ballo; Gran festa da ballo al Teatro delle Logge.
64
in , 30 gennaio 1869 p. 3
Pubblicità del poema «La musica» di don Tommaso Yriarte, con note sullo stato attuale della musica in Spagna e in Italia.
65
Spettacoli
in , 31 gennaio 1869 p. 3
«Gli ugonotti» al Teatro della Pergola.
66
Spettacoli
in , 1 febbraio 1869 p. 3
«Don Checco» al Teatro Nazionale, indi «La pianella»; Gran festa da ballo al Teatro Alfieri;
67
in , 1 febbraio 1869 p. 3
Pubblicità del poema «La musica» di don Tommaso Yriarte, con note sullo stato attuale della musica in Spagna e in Italia.
68
Cronaca fiorentina
in , 1 febbraio 1869 p. 3
Prima festa da ballo del Carnevale tenuta nelle sale del Casino Borghesi.
69
Cronaca fiorentina
in , 1 febbraio 1869 p. 3
Grande successo delle «Fetes de nuit» al Teatro delle Logge, con balli che si sono protratti fino alle luci dell'alba.
70
Cronaca fiorentina
in , 1 febbraio 1869 p. 3
Presenti numerose bande musicali al primo "corso di gala" per la città di Firenze.
71
Notizie Estere
in , 1 febbraio 1869 p. 2
Un telegramma da Colonia riporta dell'incendio del Teatro Civico in cui il 15 febbraio sono perite otto persone.
72
Spettacoli
in , 2 febbraio 1869 p. 3
«Il Profeta» con ballo «Brahma» al Teatro della Pergola; «La contessa d'Amalfi» al Teatro Pagliano.
73
in , 2 febbraio 1869 p. 4
Pubblicità del poema «La musica» di don Tommaso Yriarte, con note sullo stato attuale della musica in Spagna e in Italia.
74
Spettacoli
in , 3 febbraio 1869 p. 3
«La Cenerentola» al Teatro della Pergola, con ballo.
75
in , 4 febbraio 1869 p. 2
Un incendio è divampato nello storico castello di [illeggibile] dove si stava tenendo una festa da ballo di beneficenza. Le fiamme si sono sviluppate sotto il palco rialzato su cui era posta l'orchestra, i suonatori per mettersi in salvo hanno riportato diverse contusioni e ustioni di varia entità.
76
Spettacoli
in , 4 febbraio 1869 p. 3
Prima festa da ballo della Società del Carnevale al Teatro della Pergola; «La contessa d'Amalfi» al Teatro Pagliano; «Ginevra degli Almieri» al Teatro Rossini.
77
Cronaca fiorentina
in , 4 febbraio 1869 p. 3
La sera precedente il Principe Strozzi ha aperto le sue sale a una festa da ballo privata a cui parteciparono anche il principe e la principessa di Mouchy.
78
Cronaca fiorentina
in , 4 febbraio 1869 p. 3
Resoconto dei ricavi delle feste da ballo di beneficenza tenute nelle sere precedenti a Firenze. Ringraziamenti ai privati e agli enti pubblici che hanno contribuito gratuitamente agli allestimenti delle feste.
79
Cronaca fiorentina
in , 4 febbraio 1869 p. 3
Questa sera avrà luogo al Teatro della Pergola la prima festa da ballo del Carnevale, con estrazione di premi e concorso per le migliori maschere.
80
in , 4 febbraio 1869 p. 2
Il Re ha donato 300 lire alla famiglia del defunto compositore cav. Pistilli.
81
in , 4 febbraio 1869 p. 2
Il Re ha fatto una breve apparizione al Teatro San Carlo durante una rappresentazione.
82
in , 5 febbraio 1869 p. 4
Manuale dei balli di società o di maestro di ballo.
83
Spettacoli
in , 5 febbraio 1869 p. 3
«La Cenerentola» al Teatro della Pergola, con ballo.
84
Cronaca fiorentina
in , 5 febbraio 1869 p. 3
Cronaca del «festival» della Società del Carnevale a cui erano presenti sei bande musicali, dirette dal maestro Brizzi capo della musica della Guardia nazionale.
85
Spettacoli
in , 6 febbraio 1869 p. 3
«La Cenerentola» al Teatro della Pergola con ballo; «Il trovatore» al Teatro Pagliano.
86
Cronaca fiorentina
in , 6 febbraio 1869 p. 3
Cronaca della festa da ballo per il Carnevale tenuta al Teatro della Pergola a cui parteciparono circa millecinquecento persone.
87
Cronaca fiorentina
in , 6 febbraio 1869 p. 3
Ottima riuscita del ballo tenuto giovedì sera nelle sale della Società Accademica dei Risorti.
88
Notizie italiane
in , 7 febbraio 1869 p. 2
Cronaca del «ballo dell'Unione» tenuto il 4 febbraio a cui presenziarono il Re e i principi.
89
Spettacoli
in , 7 febbraio 1869 p. 3
Gran festa da ballo al Teatro della Pergola; «La contessa d'Amalfi» al Teatro Pagliano.
90
Cronaca fiorentina
in , 7 febbraio 1869 p. 3
Pubblicato il programma del concerto del signor John Thomas (arpista di Londra) che si terrà venerdì 12 febbraio nella sala della Società Filarmonica.
91
Cronaca fiorentina
in , 7 febbraio 1869 p. 3
La sera del 6 febbraio si è tenuta una festa da ballo organizzata da 25 membri dell' Hockey Club presso lo stabile del signor Thompson.
92
Cronaca fiorentina
in , 7 febbraio 1869 p. 3
Corteo funebre del Luogotenente Generale Belluomini, presenti tre bande musicali che si alternavano in "lugubri sinfonie".
93
Corrispondenze
in , 7 febbraio 1869 p. 2
Breve cronaca del «ballo dell'Unione» tenuto il 4 febbraio a cui presenziarono il Re e i principi.
94
Cronaca Fiorentina
in , 8 febbraio 1869 p. 3
Il 9 febbraio la Società del Circolo Artistico festeggerà con una festa danzante la fine del Carnevale.
95
Spettacoli
in , 8 febbraio 1869 p. 3
«La Cenerentola» al Teatro della Pergola con ballo «Brahma»; gran festa da ballo della Società del Carnevale Teatro Pagliano.
96
Cronaca Fiorentina
in , 8 febbraio 1869 p. 3
Questa sera avrà luogo al Teatro Pagliano l'ultima festa da ballo per i festeggiamenti del carnevale.
97
Cronaca Fiorentina
in , 8 febbraio 1869 p. 3
Venerdì 12 febbraio nella sala della Società Filarmonica si terrà un'accademia vocale e strumentale a cura del signor Thomas e del suo alunno Giorgio Lorenzi.
98
Cronaca Fiorentina
in , 8 febbraio 1869 p. 3
Il giornale musicale Boccherini ha annunciato che molto probabilmente finiti i festeggiamenti del carnevale si daranno dei concerti classici organizzati dal signor G. G. Guidi.
99
Cronaca fiorentina
in , 8 febbraio 1869 p. 3
Cronaca della seconda festa da ballo del Carnevale tenuta nel Casino di firenze il sabato precedente.
100
Notizie Italiane
in , 8 febbraio 1869 p. 2
Il Re era presente ad una rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli.
101
Spettacoli
in , 9 febbraio 1869 p. 3
Festa da ballo al Teatro della Pergola; gran festa da ballo con ingresso alle maschere al Teatro Pagliano; gran festa da ballo con ingresso alle maschere al Teatro delle Logge.
102
Cronaca Fiorentina
in , 9 febbraio 1869 p. 3
In programma delle rappresentazioni drammatiche al Teatro delle Logge con intermezzi musicali.
103
Cronaca Fiorentina
in , 9 febbraio 1869 p. 3
Oratorio «Giuditta» del maestro Emilio Cianchi in programma questa sera alla chiesa di San Giovannino
104
Cronaca Fiorentina
in , 9 febbraio 1869 p. 3
Tenuta una festa da ballo alla Fortezza da Basso, presente anche il Generale Cadorna.
105
Cronaca Fiorentina
in , 9 febbraio 1869 p. 3
Cronaca dei festeggiamenti cittadini del carnevale di Firenze, presenti numerose bande militari.
106
Notizie Italiane
in , 9 febbraio 1869 p. 2
Cerimonie funebri di Carlo Cattaneo, presenti il corpo di musica e la Società di Canto di Lugano.
107
Notizie Italiane
in , 9 febbraio 1869 p. 2
Disordini e rimostranze da parte di studenti al Teatro La Fenice dove era rappresentato «Carnevale di Napoli, vaudeville».
108
Notizie Italiane
in , 9 febbraio 1869 p. 1
Inaugurate a Torino le feste di Gianduia con la rappresentazione della «Gianduieide dell'era antica» e "liete armonie di varire musiche".
109
Cronaca Fiorentina
in , 10 febbraio 1869 p. 3
Lunedì sera si è dato l'ultimo veglione della Società del Carnevale al Teatro Pagliano.
110
Notizie Italiane
in , 10 febbraio 1869 p. 2
Dopo i disordini e rimostranze da parte di studenti al Teatro La Fenice il questore ha invitato l'impresario a modificare la rappresentazione del «Carnevale di Napoli» rimuovendo le allusioni che urtavano la suscettibilità dei dimostranti.
111
Fatti diversi
in , 10 febbraio 1869 p. 3
Il martedì precedente si è dato un concerto al privato Manicomio di Milano presso San Celso sotto la direzione del maestro Mariani.
112
Fatti diversi
in , 11 febbraio 1869 p. 2
Resoconto dei veglioni di carnevale tenuti le sere predcedenti nei teatri Pagliano, delle Logge, della Pergola
113
Spettacoli
in , 11 febbraio 1869 p. 3
Rappresentazione con ballo al Teatro della Piazza Vecchia.
114
Ultime notizie
in , 11 febbraio 1869 p. 3
La notte dell'8 febbraio ebbe luogo a Napoli un ballo in onore del Re con oltre cinquemila invitati.
115
Fatti diversi
in , 11 febbraio 1869 p. 3
Venerdì 12 febbraio è in programma presso la sala della Società Filarmonica il concerto del maestro londinese John Thomas. Saranno presenti anche altri musicisti.
116
in , 11 febbraio 1869 p. 4
Pubblicità del deposito di strumenti musicali Francesco Paoli in via Cavour 17, Firenze.
117
Cronaca Fiorentina
in , 12 febbraio 1869 p. 3
Lettera di ringraziamento ricevuta dal direttore della banda musicale Principe Amedeo da parte della casa del Duca D'Aosta.
118
Cronaca Fiorentina
in , 12 febbraio 1869 p. 3
Cronaca della rappresentazione straordinaria data al Teatro delle Logge a beneficio dell'artista Claudio Leigheb.
119
Spettacoli
in , 12 febbraio 1869 p. 3
Ballo «Anfitrite» al Teatro della Piazza Vecchia.
120
Corrispondenze
in , 12 febbraio 1869 p. 1
Cronaca del ballo dato dal municipio di Napoli in onore del Re la sera dell'8 febbraio.
121
Notizie Italiane
in , 12 febbraio 1869 p. 2
Cronaca del ballo dato dal municipio di Napoli in onore del Re la sera dell'8 febbraio. Si accenna a un futuro ballo di beneficenza che dovrebbe essere organizzato sempre dal municipio di Napoli nei giorni seguenti.
122
Cronaca Fiorentina
in , 12 febbraio 1869 p. 3
Chiuso il ciclo di festeggiamenti per il carnevale con la festa da ballo data dal marchese Carlo Gerini nel suo palazzo di via Ricasoli. Cronaca del ballo.
123
Spettacoli
in , 13 febbraio 1869 p. 3
«Don Sebastiano re di Portogallo» con ballo «Brahma» al Teatro della Pergola. Gran festa da ballo con ingresso alle maschere al Teatro delle Logge.
124
Cronaca Fiorentina
in , 13 febbraio 1869 p. 3
Prevista il 14 febbraio nella sala della Società Filarmonica un'accademia di declamazione variata con intermezzi musicali a cura del maestro Ghinassi.
125
Spettacoli
in , 14 febbraio 1869 p. 3
«Don Sebastiano re di Portogallo» con ballo «Brahma» al Teatro della Pergola. «La contessa d'Amalfi» al Teatro Pagliano.
126
Cronaca Fiorentina
in , 14 febbraio 1869 p. 3
Quest'oggi avrò luogo l'ultimo corso di gala previsto per le feste carnevalesche.
127
Cronaca Fiorentina
in , 15 febbraio 1869 p. 3
Aperti gli abbonamenti per una serie di concerti sinfonici a grande orchestra della Società del Quartetto. A detta degli organizzatori lo scopo è di rendere popolare sia la musica da camera facendo eseguire a organici orchestrali alcuni dei più famosi quartetti, sia il genere della sinfonia. Primo concerto in programma per il 21 febbraio.
128
Cronaca Fiorentina
in , 15 febbraio 1869 p. 3
La sera precedente si è tenuto un ballo privato presso la villa della Granduchessa di Russia a Quarto.
129
Cronaca Fiorentina
in , 15 febbraio 1869 p. 3
In programma una serata musicale nella residenza della baronessa Favart de Langlade.
130
Spettacoli
in , 15 febbraio 1869 p. 3
«Don Checco» con ballo al Teatro della Piazza Vecchia.
131
Spettacoli
in , 16 febbraio 1869 p. 3
«Don Sebastiano re di Portogallo» con ballo «Brahma» al Teatro della Pergola.
132
Notizie italiane
in , 17 febbraio 1869 p. 2
La sera precedente la principessa Margherita era presente al ballo dei ragazzi che ha avuto luogo alla "Casina dell'Unione".
133
Spettacoli
in , 17 febbraio 1869 p. 3
«La contessa d'Amalfi» al Teatro Pagliano.
134
Cronaca fiorentina
in , 18 febbraio 1869 p. 3
Il 20 febbraio aprirà il Teatro Goldoni con «La Tradita», uno spettacolo di prosa e ballo in sette parti del coreografo Filippo Senatori.
135
Spettacoli
in , 18 febbraio 1869 p. 3
«Don Sebastiano re di Portogallo» con ballo «Brahma» al Teatro della Pergola.
136
Cronaca fiorentina
in , 18 febbraio 1869 p. 3
Il 19 febbraio Maria Lo Presti terrà un'accademia vocale e strumentale nella sala della Società Filarmonica.
137
Spettacoli
in , 19 febbraio 1869 p. 3
«La contessa d'Amalfi» al Teatro Pagliano; «La pinnetta perduta nella neve» al Teatro Rossini; accademia vocale e strumentale del tenore Iacopo Manfrini; gran ballo «La figlia del Diavolo» del coreografo Magbetti al Teatro della Piazza Vecchia.
138
Spettacoli
in , 20 febbraio 1869 p. 3
«Don Sebastiano re di Portogallo» con ballo «Brahma» al Teatro della Pergola; «La contessa d'Amalfi» al Teatro Pagliano; prima rappresentazione di prosa con ballo «La Tradita» al Teatro Goldoni; «La sonnambula» e il ballo «La figlia del diavolo» al Teatro della Piazza Vecchia.
139
Cronaca Fiorentina
in , 20 febbraio 1869 p. 3
L'intrattenimento musicale previsto per il 20 febbraio al Circolo Artistico è rinviato al 27 dello stesso mese. Il programma e gli artisti rimangono invariati.
140
Spettacoli
in , 21 febbraio 1869 p. 3
«Don Sebastiano re di Portogallo» con ballo «Brahma» al Teatro della Pergola; «La contessa d'Amalfi» al Teatro Pagliano; prima rappresentazione di prosa con ballo «La Tradita» al Teatro Goldoni; «La sonnambula» e il ballo «La figlia del diavolo» al Teatro della Piazza Vecchia; farsa in prosa e musica «La pianella perduta nella neve» al Teatro Rossini.
141
Cronaca fiorentina
in , 21 febbraio 1869 p. 3
Un secondo manifesto della Società del Quartetto avvisa che il primo dei tre concerti sinfonici in programma non si terrà il 21 febbraio come previsto ma il 28 dello stesso mese. Lunedì 22 avrà luogo il concerto della signorina Corinna de Luigi, alunna di Rossini; il 24 febbraio si terrà il concerto della pianista Del Bianco, il 26 quello della cantante Carolina Rossi.
142
Cronaca fiorentina
in , 21 febbraio 1869 p. 3
Il Re il lunedì dopo Pasqua darà un grande ballo a Palazzo Pitti aperto all'alta società italiana e straniera.
143
Corrispondenze
in , 21 febbraio 1869 p. 1
Cronaca dei festeggiamenti del carnevale di Milano in cui si è dato tra gli altri un "ballo in costume per fanciulli" nella casa del marchese Lumiarex.
144
Cronaca fiorentina
in , 22 febbraio 1869 p. 3
Il 28 febbraio si terrà al Palazzo Aldobrandini una tombola di beneficenza dei poveri malati della città di Firenze, l'estrazione della tombola sarà inframezzata da pezzi musicali eseguiti da professori e dilettanti volontari.
145
Spettacoli
in , 22 febbraio 1869 p. 3
«La contessa d'Amalfi» al Teatro Pagliano; prima rappresentazione di prosa con ballo «La Tradita» al Teatro Goldoni; ballo «La figlia del diavolo» al Teatro della Piazza Vecchia; farsa in prosa e musica «La pianella perduta nella neve» al Teatro Rossini.
146
Cronaca fiorentina
in , 22 febbraio 1869 p. 3
Pubblicato il programma del concerto della signora Elvira del Bianco in programma presso la sala della Società Filarmonica.
147
Spettacoli
in , 23 febbraio 1869 p. 3
«Don Sebastiano re di Portogallo» con ballo «Brahma» al Teatro della Pergola.
148
Cronaca fiorentina
in , 24 febbraio 1869 p. 3
Resoconto degli incassi della rappresentazione drammatico-musicale straordinaria a beneficio dell'attore Claudio Leigheb avvenuta il 10 febbraio al Teatro delle Logge, a Firenze.
149
Cronaca fiorentina
in , 24 febbraio 1869 p. 3
Pubblicato il programma del concerto della signorina Carolina Rossi coadiuvata dal maestro John Thomas previsto per il 26 febbraio nella sala della Società Filarmonica di Firenze.
150
Spettacoli
in , 24 febbraio 1869 p. 3
«Don Sebastiano re di Portogallo» con ballo «Brahma» al Teatro della Pergola; «La contessa d'Amalfi» al Teatro Pagliano; ballo «La Tradita» al Teatro Goldoni; «La sonnambula» e il ballo «La figlia del diavolo» al Teatro della Piazza Vecchia; «Don Checco» al Teatro Rossini.
151
in , 24 febbraio 1869 p. 3
A Viareggio Antonio Giannini si incarica di affitti di quartieri, acquisti o vendite di fondi urbani e vendite o noli di pianoforti.
152
in , 25 febbraio 1869 p. 4
Bando per il posto di maestro della banda di Rosignano marittimo, riportati requisiti, oneri e condizioni contrattuali.
153
Spettacoli
in , 25 febbraio 1869 p. 3
«La contessa d'Amalfi» al Teatro Pagliano; rappresentazione di prosa con ballo «La Tradita» al Teatro Goldoni; ballo «La figlia del diavolo» al Teatro della Piazza Vecchia; straordinario trattenimento in prosa e musica «Un calcio di ignota provenienza» al Teatro Rossini.
154
Cronaca fiorentina
in , 25 febbraio 1869 p. 3
Lettera di ringraziamento dell'attore Claudio Leigheb diretta al comitato per la rappresentazione musicale-drammatica data al Teatro delle Logge in suo beneficio.
155
Cronaca fiorentina
in , 25 febbraio 1869 p. 3
Il concerto della signora Elvira del Bianco in programma per il 24 febbraio è stato rimandato al 3 marzo. I biglietti saranno ancora validi.
156
Cronaca fiorentina
in , 25 febbraio 1869 p. 3
La Società del Quartetto darà il primo concerto sinfonico domenica 28 febbraio alle 13 nella sala della Società Filarmonica. Saranno eseguiti pezzi scelti di Beethoven, Weber e Rossini.
157
Notizie italiane
in , 25 febbraio 1869 p. 2
Brescia - Arrivo in città del convoglio dei militari delle classi 1840, 1841, 1842 accolto dal colonnello, alcuni ufficiali e la banda del reggimento stanziato in città.
158
Cronaca fiorentina
in , 26 febbraio 1869 p. 3
Prevista per la sera stessa (26 febbraio) la rappresentazione de «Il Trovatore» a beneficio della prima donna assoluta Maria Pavoni. Sarà poi eseguita la cavatina dell'«Attila» e il valzer «L'ardenza».
159
Cronaca fiorentina
in , 26 febbraio 1869 p. 3
Il 1 marzo è prevista nella sala della Filarmonica Fiorentina annessa al Teatro Pagliano un'accademia vocale strumentale e drammatica a beneficio dell'artista Vincenzo Graziani.
160
Spettacoli
in , 26 febbraio 1869 p. 3
«Il trovatore» al Teatro Pagliano a beneficio della prima donna assoluta Maria Pavoni; ballo «La figlia del diavolo» al Teatro della Piazza Vecchia.
161
Cronaca fiorentina
in , 27 febbraio 1869 p. 3
Lettera in cui si correggono alcune informazioni sbagliate riportate in articoli di numeri precedenti del quotidiano: il giovane arpista Lorenzi non è allievo dell'inglese John Thomas, di cui è emulo, ma del maestro Marcucci. Lo stesso maestro Marcucci non è defunto come riportato nel numero 5 del giornale ma è vivo sebbene lontano dal mondo musicale.
162
Cronaca fiorentina
in , 27 febbraio 1869 p. 3
Presente in città il noto pianista Francis Plantè che prenderà parte al concerto sinfonico della società del quartetto previsto per il 2 marzo. Breve biografia del musicista poco noto in Italia.
163
Spettacoli
in , 27 febbraio 1869 p. 3
«Don Sebastiano re di Portogallo» con ballo nuovo «Camargo» al Teatro della Pergola; ballo «La tradita» al Teatro Goldoni; ballo «La figlia del diavolo» al Teatro della Piazza Vecchia.
164
Cronaca Fiorentina
in , 28 febbraio 1869 p. 3
Il concerto sinfonico col pianista francese Plentè annunciato per errore per il 2 marzo si terrà invece la sera stessa nella sala della Società Filarmonica; Lo stesso pianista darà poi una mattinata musicale nella stessa sala il 5 marzo.
165
Cronaca Fiorentina
in , 28 febbraio 1869 p. 3
La sera precedente si è tenuta al Teatro Pagliano una rappresentazione a beneficio della signora Maria Pavoni che si è distinta nel «Trovatore» e nella cavatina dell'«Attila».
166
Spettacoli
in , 28 febbraio 1869 p. 3
«Don Sebastiano re di Portogallo» con ballo al Teatro della Pergola; «La contessa d'Amalfi» al Teatro Pagliano; ballo «La tradita» al Teatro Goldoni; ballo «La figlia del diavolo» al Teatro della Piazza Vecchia.
167
Fatti diversi
in , 28 febbraio 1869 p. 3
Prevista per la sera stessa (28 febbraio) l'esecuzione a Parigi (per la prima volta) della «Petite messe» di Rossini a cui prenderà parte la signora Alboni. Pubblicata inoltre una breve lettera di congratulazioni per la composizione in oggetto diretta a Rossini da parte di Meyerbeer.
168
Spettacoli
in , 1 marzo 1869 p. 3
Al Teatro Rossini cavatina, aria e coro del «Columella» con farsa «Funerali, canti e danze»; al Teatro Goldoni il ballo «La tradita»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La figlia del diavolo».
169
Fatti diversi
in , 1 marzo 1869 p. 2
Si racconta della rappresentazione de «La forza del destino» di Verdi avvenuta alla scala sabato 27 febbraio, l'opera è stata cambiata da Verdi e risulta essere molto diversa da quella rappresentata alla Pergola negli anni passati.
170
La forza del destino
in , 2 marzo 1869 p. 2
Cronaca e critica della rappresentazione de «La forza del destino» il 27 febbraio 1869 al Teatro della Scala di Milano, opera completamente rinnovata da Verdi. Giudizio estremamente positivo su tutto l'operazione di rinnovamento dell'opera.
171
Cronaca fiorentina
in , 2 marzo 1869 p. 3
Si avviso che il concerto di Elvira Del Bianco previsto per domani sera non avrà luogo a causa delle prove del «Conte Ory» che impegnano l'orchestra al Teatro della Pergola.
172
Spettacoli
in , 2 marzo 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Don Sebastiano» con ballo «La camargo»; al Teatro Goldoni il ballo «La tradita»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La figlia del diavolo».
173
Cronaca fiorentina
in , 2 marzo 1869 p. 3
Cronaca e critica del concerto della Società del Quartetto alla sala Filarmonica con i protagonisti Carlo Ducci e Planté, si loda la scelta di virare il repertorio dalla musica da camera al genere sinfonico e si lodano i due pianisti per le eccellenti esecuzioni. Si annuncia poi il prossimo concerto previsto per il 5 marzo.
174
Spettacoli d'oggi
in , 3 marzo 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano «La contessa d'Amalfi»; al Teatro Goldoni i balli «La tradita» e «Paolo e Virginia» a beneficio del primo ballerino Scalzi; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La figlia del diavolo».
175
Varietà
I concerti popolari
in , 3 marzo 1869 p. 2
Articolo di critica sulla necessità di tornare ai concerti sinfonici popolari per una questione di educazione musicale, che da tempo viene a mancare in Italia a causa dell'abbondanza di opere melodrammatiche e dell'assenza di musica orchestrale. Giudizio quindi positivo sul lavoro che sta svolgendo la Società del Quartetto con i suoi concerti.
176
Fatti diversi
in , 3 marzo 1869 p. 2
Si dà la notizia che la «Petite messe solennelle» di Rossini ha avuto un grande successo al Teatro Italiano di Parigi.
177
Cronaca fiorentina
in , 3 marzo 1869 p. 3
Cronaca del riuscitissimo concerto di lunedì sera alla Sala della Società Filarmonica, che ha avuto un grande successo di pubblico.
178
Cronaca fiorentina
in , 4 marzo 1869 p. 3
Si annuncia il concerto del 5 marzo alla Società Filarmonica, con i musicisti Plenté e Carlo Ducci.
179
Spettacoli d'oggi
in , 4 marzo 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Don Sebastiano» con ballo «Brahma»; al Teatro Rossini la farsa in musica «I due ciabattini»; al Teatro Goldoni il ballo «La tradita»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La figlia del diavolo».
180
Comune di Manciano
in , 4 marzo 1869 p. 3
Si annuncia il concorso per Maestro della Filarmonica del comune di Manciano.
181
Spettacoli d'oggi
in , 5 marzo 1869 p. 3
Al Teatro Niccolini «La vie parisienne»; al Teatro Rossini «La pianella perduta nella neve»; al Teatro Goldoni il ballo «La tradita».
182
Rassegna musicale
di Girolamo Alessandro Biaggi
in , 5 marzo 1869 p. 1
Cronaca e critica del ballo «La camargo» di Monplaisir rappresentato alla Pergola il 2 marzo.
183
Spettacoli d'oggi
in , 6 marzo 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Don Sebastiano» con ballo «Brahma»; al Teatro Pagliano la prima dell'opera «Ildegonda» al Teatro Goldoni i balli «Le avventure di un maestro di danza» e «La tradita»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La figlia del diavolo».
184
Cronaca fiorentina
in , 7 marzo 1869 p. 3
Cronaca e critica del concerto tenutosi giovedì 4 marzo alla Società del Casino in palazzo Borghese con giudizio positivo di tutti i partecipanti.
185
Spettacoli d'oggi
in , 7 marzo 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Don Sebastiano» con ballo «Brahma»; al Teatro Pagliano l'opera «Ildegonda»; al Teatro Nazionale il ballo «Le astuzie di Ninetta»; al Teatro Rossini la farsa con musica «La pianella perduta nella neve»; al Teatro Goldoni i balli «Le avventure di un maestro di danza» e «La tradita»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La figlia del diavolo».
186
Cronaca fiorentina
in , 8 marzo 1869 p. 3
Si annuncia il concerto storico di martedì 9 marzo nella sala Brizzi e Nicolai, il pianista Mortier de Fontaine eseguirà vari pezzi dal XVI secolo fino al XIX.
187
Spettacoli d'oggi
in , 8 marzo 1869 p. 3
Al Teatro Nazionale il ballo «Le astuzie di Ninetta»; al Teatro Rossini la farsa con musica «La pianella perduta nella neve»; al Teatro Goldoni i balli «Le avventure di un maestro di danza» e «La tradita»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La figlia del diavolo».
188
Spettacoli d'oggi
in , 9 marzo 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Il conte Ory» con ballo «Brahma»; al Teatro Nazionale il ballo «Le astuzie di Ninetta»; al Teatro della Piazza Vecchia i balli «La figlia del diavolo» e «I tre fratelli gobbi».
189
Spettacoli d'oggi
in , 10 marzo 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Ildegonda»; al Teatro Nazionale il ballo «Le astuzie di Ninetta»; al Teatro Goldoni il ballo «I bianchi e i neri»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «I tre fratelli gobbi».
190
Cronaca fiorentina
in , 11 marzo 1869 p. 3
Cronaca e critica del concerto di venerdì 5 marzo alla Sala della Società Filarmonica, con il protagonista Francis Plantè. Giudizio estremamente positivo.
191
Spettacoli d'oggi
in , 11 marzo 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Il conte Ory» con ballo «Fiamma d'amore»; al Teatro Goldoni il ballo «I bianchi e i neri».
192
Cronaca fiorentina
in , 11 marzo 1869 p. 3
Cronaca del concerto storico di martedì 9 marzo alla Sala Brizzi e Nicolai con il protagonista Mortier de Fontaine.
193
Spettacoli d'oggi
in , 12 marzo 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano il primo, secondo e terzo atto dell'opera «La contessa d'Amalfi» e il quarto atto della «Traviata»; al Teatro Niccolini l'operetta «La vie Parisienne»; al Teatro Goldoni il ballo «I bianchi e i neri»; al Teatro Rossini la farsa con musica «La pianella perduta nella neve»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «I tre fratelli gobbi».
194
Cronaca fiorentina
in , 12 marzo 1869 p. 3
Si annuncia che il concerto della pianista Elvira Del Bianco, già rimandato due volte, si terrà questa sera nella Sala della Filarmonica.
195
Cronaca fiorentina
in , 12 marzo 1869 p. 3
Si annuncia l'accademia musicale che si terrà domenica 14 marzo nella Sala della Filarmonica in memoria di Gioacchino Rossini, dove gli alunni e le alunne dell'Istituto eseguiranno vari pezzi musicali.
196
Cronaca fiorentina
in , 12 marzo 1869 p. 3
L'impresario del Teatro Pagliano annuncia che nei mesi di aprile e maggio è prevista una serie di rappresentazioni del «Don Carlos» di Verdi e del ballo «Le tre perle». Si annunciano anche gli artisti che prenderanno parte alle rappresentazioni.
197
Spettacoli d'oggi
in , 13 marzo 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Il conte Ory» con ballo «Fiamma d'amore»; al Teatro Goldoni il ballo «I bianchi e i neri»; al Teatro Rossini il concerto del violinista Abele Vannucchi e a seguire la farsa «La pianella perduta nella neve»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La figlia del diavolo».
198
Cronaca fiorentina
in , 13 marzo 1869 p. 3
Si avvisa che il concerto del violinista Brigialdi previsto per stasera è stato spostato al 16 marzo.
199
Spettacoli d'oggi
in , 14 marzo 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Il conte Ory» con ballo «Fiamma d'amore»; al Teatro Pagliano «La contessa d'Amalfi»; al Teatro Goldoni il ballo «I bianchi e i neri»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La figlia del diavolo».
200
Cronaca fiorentina
in , 14 marzo 1869 p. 3
Si annuncia che nei primi giorni di aprile al Teatro della Pergola verrà dato un corso di rappresentazioni della nuova opera comica del giovane fiorentino Ettore Deschamps «I tutori e le pupille», già premiata dal Regio Istituto Musicale.
201
Rassegna musicale
in , 15 marzo 1869 p. 1
Cronaca con critica del «Conte Ory» rappresentato alla Pergola, di «Ildegonda» rappresentata al Pagliano e della «Giovanna di Napoli» rappresentata a Napoli.
202
Cronaca fiorentina
in , 15 marzo 1869 p. 3
Si annuncia che il secondo concerto a grande orchestra della Società del Quartetto avverrà il 19 marzo nella Sala della Società Filarmonica, presentazione del programma.
203
Spettacoli d'oggi
in , 15 marzo 1869 p. 3
Al Teatro Goldoni il ballo «I bianchi e i neri»; al Teatro Rossini la farsa in prosa e musica «Una cena infernale»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La figlia del diavolo» e il balletto «I tre fratelli gobbi».
204
Cronaca fiorentina
in , 16 marzo 1869 p. 3
Cronaca e critica del concerto della pianista Elvira del Bianco del 12 marzo alla Sala della Filarmonica, con giudizio estremamente positivo.
205
Spettacoli d'oggi
in , 16 marzo 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Il conte Ory» con ballo «Fiamma d'amore»; al Teatro Niccolini «La grande duchesse de Gerolstein»; al Teatro Rossini la farsa con musica «La pianella perduta nella neve»; al Teatro Goldoni il ballo «I bianchi e i neri»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «I tre fratelli gobbi».
206
Notizie Italiane
in , 17 marzo 1869 p. 2
Questa mattina nella Cappella Reale di Napoli si è cantato il «Te Deum» alla presenza della famiglia Reale.
207
Cronaca fiorentina
in , 17 marzo 1869 p. 3
Cronaca e critica del concerto alla Sala della Società Filarmonica in onore di Rossini.
208
Spettacoli d'oggi
in , 17 marzo 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Ildegonda»; al Teatro Goldoni il ballo «I bianchi e i neri»; al Teatro Rossini la farsa in prosa e musica «Funerali, canti e danze»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «I tre fratelli gobbi».
209
Fatti diversi
in , 18 marzo 1869 p. 2
Notizia su una nuova pubblicazione musicale, un notturnino del compositore Tedaldi intitolato «Strone», che ha riscosso molto successo.
210
Spettacoli d'oggi
in , 18 marzo 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Il conte Ory» con ballo «Fiamma d'amore»; al Teatro Goldoni il ballo «I bianchi e i neri»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La figlia del diavolo».
211
Cronaca fiorentina
in , 19 marzo 1869 p. 3
Cronaca del riuscitissimo concerto del violinista Tito Brogialdi di martedì 16 marzo.
212
Spettacoli d'oggi
in , 19 marzo 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Il conte Ory» con ballo «Fiamma d'amore»; al Teatro Pagliano l'opera «Ildegonda»; al Teatro Rossini la farsa in prosa e musica «La pianella perduta nella neve»; al Teatro Nazionale il ballo «Le astuzie di Ninetta»; al Teatro Goldoni il ballo «I bianchi e i neri»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «I tre fratelli gobbi» e il gran ballabile «La bersagliera».
213
Spettacoli d'oggi
in , 20 marzo 1869 p. 3
Al Teatro Rossini la farsa in prosa e musica «I due ciabattini»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La figlia del diavolo» e il gran ballabile «La bersagliera».
214
Cronaca fiorentina
in , 21 marzo 1869 p. 3
Lunedì 22 marzo alla Sala Brizzi e Niccolai il musicista Mortier De Fontaine darà un concerto con pezzi scelti.
215
Spettacoli d'oggi
in , 21 marzo 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Il conte Ory» con ballo «Brahma»; al Teatro Pagliano l'opera «La contessa d'Amalfi»; al Teatro Rossini le farse in prosa e musica «I due ciabattini» e «La pianella perduta nella neve»; al Teatro Goldoni il ballo «I bianchi e i neri»; al Teatro della Piazza Vecchia i balli «La figlia del diavolo», «I tre fratelli gobbi» e il gran ballabile «La bersagliera».
216
Cronaca fiorentina
in , 22 marzo 1869 p. 3
Cronaca con critica e accenno del programma del concerto organizzato dal Professor Babuscio il giorno sabato 19 marzo.
217
Cronaca fiorentina
in , 22 marzo 1869 p. 3
Si avvisa che il concerto del soprano Clarice Ziska che doveva essere questa sera nella Sala della Filarmonica è stato posticipato al 31 marzo.
218
Spettacoli d'oggi
in , 22 marzo 1869 p. 3
Al Teatro Rossini la farsa in prosa e musica «I due ciabattini»; al Teatro Goldoni il ballo «I bianchi e i neri»; al Teatro Nazionale la rivista in prosa e musica «La lanterna di Donna Betta».
219
Spettacoli d'oggi
in , 23 marzo 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Il conte Ory» con ballo «Brahma»; al Teatro Goldoni il balletto comico «Il maestro di ballo» e il ballo «I bianchi e i neri»; al Teatro Nazionale la rivista in prosa e musica «La lanterna di Donna Betta».
220
Spettacoli d'oggi
in , 24 marzo 1869 p. 3
Al Teatro Goldoni il balletto comico «Il maestro di ballo» e il ballo «I bianchi e i neri»; al Teatro Nazionale la rivista in prosa e musica «La lanterna di Donna Betta».
221
Cronaca fiorentina
in , 24 marzo 1869 p. 3
Il ballo di corte del 3 aprile è stato posticipato a data da decidersi, i biglietti precedentemente venduti non servono più a niente, ne verranno stampati di nuovi.
222
Cronaca fiorentina
in , 24 marzo 1869 p. 3
Venerdì 26 marzo nella chiesa di Santa Maria Novella verrà eseguito un concerto di musica religiosa, il componimento inedito «L'agonia di Gesù» composto da Geremia Sbolci.
223
Cronaca fiorentina
in , 25 marzo 1869 p. 3
Nei primi giorni di aprile la Società di Mutuo Soccorso fra gli Artisti di Musica darà alla Pergola l'opera del maestro De Champs «I tutori e le pupille».
224
Cronaca fiorentina
in , 25 marzo 1869 p. 3
Il ballo che doveva avvenire al Palazzo Reale il 3 aprile è stato posticipato a l 17 aprile, i biglietti precedentemente venduti saranno valevoli per la nuova data.
225
Cronaca fiorentina
in , 26 marzo 1869 p. 3
Avviso sul terzo ed ultimo concerto della Società del Quartetto che si terrà lunedì 29 alle 14.00 nella Sala della Società Filarmonica.
226
Cronaca fiorentina
in , 26 marzo 1869 p. 3
Notizia sul Quartetto Fiorentino composto dai musicisti Becker, Hilpert, Masi e Chiostri, che dopo aver lasciato l'Italia tre anni fa si sono recati in Germania e poi a Parigi dove sono tuttora, in entrambe le nazioni hanno avuto grande successo.
227
Spettacoli d'oggi
in , 27 marzo 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Il conte Ory» con ballo «Brahma», beneficiata della signora Biancolini.
228
Spettacoli d'oggi
in , 28 marzo 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «La martire» con ballo «Brahma»; al Teatro Goldoni il balletto comico «Il maestro di ballo» e il ballo «I bianchi e i neri»; al Teatro Nazionale la rivista in prosa e musica «La lanterna di Donna Betta».
229
Spettacoli d'oggi
in , 29 marzo 1869 p. 3
Al Teatro Goldoni il gran ballo «I due geni»; al Teatro Nazionale la rivista in prosa e musica «La lanterna di Donna Betta» e l'opera «Il matrimonio segreto».
230
Spettacoli d'oggi
in , 31 marzo 1869 p. 3
Al Teatro Goldoni il gran ballo «I due geni»; al Teatro della Pergola «Don Sebastiano» con il ballo «Fiamma d'amore», a beneficio della cantante Marietta Biancolini.
231
Cronaca e fatti diversi
in , 31 marzo 1869 p. 3
Cronaca e critica del concerto di sabato 27 marzo al Circolo Artistico, giudizio generalmente positivo.
232
Cronaca e fatti diversi
in , 1 aprile 1869 p. 3
Si avvisa che il 5 aprile avrà luogo nella Sala della Società Filarmonica il concerto della cantante Clarice Ziska.
233
Spettacoli d'oggi
in , 1 aprile 1869 p. 3
Al Teatro Goldoni il gran ballo «I due geni»; al Teatro Nazionale il ballo «Le astuzie di Ninetta».
234
Spettacoli d'oggi
in , 2 aprile 1869 p. 3
Al Teatro Goldoni il gran ballo «I due geni».
235
Cronaca e fatti diversi
in , 2 aprile 1869 p. 3
Il ballo di corte che doveva avvenire il 3 aprile è stato rimandato al 17.
236
Spettacoli d'oggi
in , 3 aprile 1869 p. 3
Al Teatro Nazionale la rivista in prosa e musica «La lanterna di Donna Betta»; al Teatro delle Logge l'opera buffa «Cicco e Cola» con il ballo «Fornarina»
237
Spettacoli d'oggi
in , 4 aprile 1869 p. 3
Al Teatro Goldoni il gran ballo «I due geni»; al Teatro delle Logge l'opera buffa «Cicco e Cola» con il ballo «Fornarina»; al Teatro Nazionale la rivista in prosa e musica «La lanterna di Donna Betta».
238
Cronaca e fatti diversi
in , 6 aprile 1869 p. 3
Si avvisa che domenica 11 aprile nella sala della Società Filarmonica avrà luogo un'accademia vocale strumentale a beneficio della Società di patrocinio dei liberati dai penitenziari.
239
Spettacoli d'oggi
in , 6 aprile 1869 p. 3
Al Teatro delle Logge l'opera buffa «Cicco e Cola» con il ballo «Fornarina»;
240
Cronaca e fatti diversi
in , 6 aprile 1869 p. 3
Si avvisa che l'opera buffa «I tutori e le pupille» andrà in scena al Teatro della Pergola domani mercoledì 7 aprile.
241
Cronaca fiorentina
in , 7 aprile 1869 p. 3
Cronaca e critica del concerto della cantante Clarice Ziska nella sala della Società Filarmonica. Giudizio positivo.
242
Spettacoli d'oggi
in , 7 aprile 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola la prima rappresentazione dell'opera «I tutori e le pupille»; al Teatro Goldoni il ballo «La tradita» e la farsa in prosa e musica «Un chiodo nella serratura».
243
Spettacoli d'oggi
in , 8 aprile 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola la prima rappresentazione dell'opera «I tutori e le pupille»; al Teatro Goldoni il ballo «La tradita»; al Teatro delle Logge l'opera «Cicco e Cola» con ballo «La fornarina».
244
Cronaca e fatti diversi
in , 8 aprile 1869 p. 3
Si avvisa che sabato 10 nelle sale del circolo artistico si terrà il consueto trattenimento musicale per i soci.
245
Cronaca e fatti diversi
in , 8 aprile 1869 p. 3
Si dà notizia della preparazione a Milano di alcuni festeggiamenti in onore di Rossini, per i quali è stato esaudito il desiderio di Verdi di comporre una grande «Messa da Requiem» con soli compositori italiani.
246
Cronaca fiorentina
in , 11 aprile 1869 p. 3
Il compositore e pianista Gustavo Tofano sta per giungere a Firenze dove nei prossimi giorni darà un concerto.
247
Cronaca e fatti diversi
in , 12 aprile 1869 p. 3
Si avvisa che presto giungeranno a Firenze i coniugi Mario e Angelina Tiberini, che dopo una lunga stagione di successi a Milano tornano a Firenze per rappresentare il «Don Carlos» di Verdi al Teatro Pagliano.
248
Spettacoli d'oggi
in , 12 aprile 1869 p. 3
Al Teatro delle Logge l'opera «Cicco e Cola» con il ballo «La fornarina»; al Teatro Goldoni i balli «La tradita» e «Il sogno dell'esule».
249
Cronaca e fatti diversi
in , 13 aprile 1869 p. 3
Cronaca e critica del concerto della signora Regina Pugi nella Sala Brizzi e Nicolai di sabato 10 aprile.
250
Spettacoli d'oggi
in , 13 aprile 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «I tutori e le pupille»; al Teatro Goldoni il ballo «La tradita».
251
Spettacoli d'oggi
in , 14 aprile 1869 p. 3
Al Teatro Goldoni il ballo «La tradita».
252
Cronaca e fatti diversi
in , 14 aprile 1869 p. 3
Ieri sera al Teatro delle Logge si è data l'ultima rappresentazione dell'opera «Cicco e Cola» e del ballo «La fornarina». Domani sera vi sarà un concerto dei fratelli Sauret, poi più avanti cominceranno le rappresentazioni dell'opera «L'ajo nell'imbarazzo» e del nuovo ballo «Galatea».
253
Cronaca e fatti diversi
in , 14 aprile 1869 p. 3
Cronaca del concerto di domenica 11 aprile nella Sala della Società Filarmonica organizzato per beneficienza dalla Società di patrocinio per i liberati dai penitenziari toscani.
254
Cronaca e fatti diversi
in , 14 aprile 1869 p. 3
Dopo aver lodato l'operato della Società del Circolo Artistico, si fa una cronaca con critica della serata musicale svoltasi nelle sale della società sabato 10 aprile, con la presenza del violinista Emilio Sauret.
255
Spettacoli d'oggi
in , 15 aprile 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «I tutori e le pupille»; al Teatro delle Logge una rappresentazione straordinaria con la presenza dei fratelli Sauret.
256
Cronaca e fatti diversi
in , 16 aprile 1869 p. 3
Si annuncia che il municipio ha autorizzato il cambio di nome del Teatro Pagliano, che d'ora in avanti potrà chiamarsi Teatro Cherubini.
257
Spettacoli d'oggi
in , 16 aprile 1869 p. 3
Al Teatro Niccolini l'opera «Ruy Blas»; al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume; al Teatro Goldoni il ballo «La tradita».
258
Spettacoli d'oggi
in , 17 aprile 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «I tutori e le pupille»: al Teatro delle Logge la prima rappresentazione dell'opera «L'ajo nell'imbarazzo» con il ballo «La fornarina»; al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
259
Cronaca e fatti diversi
in , 17 aprile 1869 p. 3
Domani sera, 18 aprile, avrà luogo nella Sala della Società Filarmonica un concerto del flautista napoletano Michele Folz, con la partecipazione di altri musicisti.
260
Cronaca e fatti diversi
in , 18 aprile 1869 p. 3
Si avvisa che mercoledì prossimo, 21 aprile, nella Sala della Società Filarmonica, si terrà la terza accademia vocale della cantante Corinna De Luigi con la partecipazione del tenore Vincenzo Montanaro.
261
Spettacoli d'oggi
in , 18 aprile 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «I tutori e le pupille»: al Teatro delle Logge la prima rappresentazione dell'opera «L'ajo nell'imbarazzo» con il ballo «La fornarina»; al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume; al Teatro Goldoni i balli «La tradita» e «I due geni» e la farsa in prosa e musica «Un brillante in tragedia».
262
Cronaca e fatti diversi
in , 18 aprile 1869 p. 3
Si racconta della lettera inviata da Lorenzo Niccolini, presidente della Società di Mutuo Soccorso fra gli Artisti di Musica, ad Abramo Basevi, per ringraziarlo di una donazione fatta alla società.
263
Cronaca e fatti diversi
in , 19 aprile 1869 p. 3
Cronaca della festa da ballo a corte avvenuta la sera precedente, con la presenza di sua maestà il re, ballo riuscitissimo.
264
Spettacoli d'oggi
in , 19 aprile 1869 p. 3
Al Teatro delle Logge l'opera «L'ajo nell'imbarazzo» con la prima rappresentazione del ballo «Galatea»; al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume; al Teatro Goldoni il ballo «La tradita».
265
Spettacoli d'oggi
in , 20 aprile 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume; al Teatro Goldoni il ballo «La tradita».
266
Cronaca e fatti diversi
in , 20 aprile 1869 p. 3
Cronaca e critica del concerto di domenica 18 aprile nella sala della Società Filarmonica con il flautista Michele Folz.
267
Cronaca e fatti diversi
in , 21 aprile 1869 p. 3
Questa sera al Pagliano andrà in scena il «Don Carlos» di Verdi, si danno poi alcune notizie sulle rappresentazioni dell'opera a Milano e a Bologna.
268
Spettacoli d'oggi
in , 21 aprile 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano la prima rappresentazione dell'opera «Don Carlos»; al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
269
Cronaca e fatti diversi
in , 22 aprile 1869 p. 4
Sabato 24 aprile nelle sale del Circolo Artistico avrà luogo il consueto trattenimento musicale dei soci, si preparano due cantate a più voci per la serata.
270
Cronaca e fatti diversi
in , 22 aprile 1869 p. 4
Si avvisa che il ritardo della rappresentazione del «Don Carlos» è stato dovuto alla morte del figlio del baritono Colonnesi, che nonostante la situazione ha promesso di cantare questa sera e quindi di non ritardare ancora la rappresentazione dell'opera.
271
Spettacoli d'oggi
in , 23 aprile 1869 p. 3
Al Teatro delle Logge l'opera «L'ajo nell'imbarazzo» e il ballo «Galatea»; al Teatro Goldoni i balli «Miss Vittoria Vatson» e «I bianchi e i neri»; al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
272
Spettacoli d'oggi
in , 24 aprile 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano la seconda rappresentazione dell'opera «Don Carlos»; al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume; al Teatro Goldoni i balli «Miss Vittoria Watson» e «I bianchi e i neri».
273
Cronaca e fatti diversi
in , 24 aprile 1869 p. 3
La prima rappresentazione del «Don Carlos» del 22 aprile ha avuto un grande successo.
274
Cronaca e fatti diversi
in , 25 aprile 1869 p. 3
Cronaca e critica dell'accademia di Corinna De Luigi di mercoledì sera nella Sala della Società Filarmonica.
275
Cronaca e fatti diversi
in , 25 aprile 1869 p. 3
Lunedì 26 al Teatro Nuovo avrà luogo la beneficiata della cantante Maria Lo Presti che insieme ad altri cantanti, dilettanti e professionisti, eseguiranno scelti pezzi di musica.
276
Spettacoli d'oggi
in , 25 aprile 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano la seconda rappresentazione dell'opera «Don Carlos»; al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume; al Teatro Goldoni i balli «Miss Vittoria Watson» e «I bianchi e i neri»; al Teatro delle Logge l'opera «L'ajo nell'imbarazzo» con i balli «La fornarina» e «Galatea».
277
Spettacoli d'oggi
in , 26 aprile 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume; al Teatro Goldoni i balli «Miss Vittoria Watson» e «I bianchi e i neri»; al Teatro Nuovo la beneficiata della cantante Maria Lo Presti.
278
Rassegna musicale
di Girolamo Alessandro Biaggi
in , 26 aprile 1869 p. 1
Articolo di critica sulle attuali condizioni del teatro melodrammatico italiano, con analisi di vari spettacoli andati in scena in tutta Italia negli ultimi mesi. Critica finale del «Don Carlos» di Verdi al Pagliano.
279
Spettacoli d'oggi
in , 27 aprile 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Don Carlos»; al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume; al Teatro Goldoni il ballo «I bianchi e i neri».
280
Spettacoli d'oggi
in , 28 aprile 1869 p. 3
Al Teatro delle Logge «L'ajo nell'imbarazzo» con i balli «La fornarina» e «Galatea» e a seguire una scena parodia dell'opera «Il trovatore»; al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
281
Cronaca e fatti diversi
in , 29 aprile 1869 p. 3
Si avvisa che venerdì 30 aprile nella sala Brizzi e Nicolai vi sarà un concerto dei fratelli Sauret, con la partecipazione di altri artisti.
282
Spettacoli d'oggi
in , 29 aprile 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Don Carlos»; al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
283
Spettacoli d'oggi
in , 30 aprile 1869 p. 3
Al Teatro delle Logge «L'ajo nell'imbarazzo» con i balli «La fornarina» e «Galatea»; al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
284
Cronaca e fatti diversi
in , 1 maggio 1869 p. 3
Elogio al signor Giovacchino Maglioni, musicista e insegnante di pianoforte, per le mattinate musicali con i suoi allievi date in casa sua negli scorsi sabati.
285
Spettacoli d'oggi
in , 1 maggio 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Don Carlos»; al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
286
Cronaca e fatti diversi
in , 2 maggio 1869 p. 3
Il giorno 4 maggio, in occasione delle esequie del generale Druetti, nella chiesa di San Marco verrà eseguita una messa a grande orchestra composta appositamente dal maestro Riccardo Gandolfi.
287
Spettacoli d'oggi
in , 2 maggio 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Don Carlos»; al Teatro delle Logge «L'ajo nell'imbarazzo» con i balli «La fornarina» e «Galatea» e a seguire la seconda replica della scena parodia dell'opera «Il trovatore»; al Teatro Alfieri il ballo «La figlia dell'arabo»; al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
288
Spettacoli d'oggi
in , 3 maggio 1869 p. 3
Al Teatro Alfieri il ballo «La figlia dell'arabo»; al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
289
Spettacoli d'oggi
in , 4 maggio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
290
Cronaca e fatti diversi
in , 4 maggio 1869 p. 3
Cronaca e critica dell'ultimo concerto dei fratelli Sauret di giovedì 29 aprile al Teatro Niccolini, con la partecipazione di altri musicisti, giudizio estremamente positivo.
291
Cronaca e fatti diversi
in , 5 maggio 1869 p. 3
Cronaca e critica della mattinata musicale di domenica scorsa, 2 maggio, in casa del professor Babascio, con le sue alunne di pianoforte.
292
Spettacoli d'oggi
in , 5 maggio 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Don Carlos»; al Teatro delle Logge la prima rappresentazione dell'opera «Chi dura vince» con il ballo «La fornarina»; al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
293
Spettacoli d'oggi
in , 6 maggio 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Don Carlos»; al Teatro delle Logge l'opera «Chi dura vince» con il ballo «La fornarina».
294
Spettacoli d'oggi
in , 7 maggio 1869 p. 3
Al Teatro delle Logge la prima rappresentazione dell'opera «Chi dura vince» con il ballo «La fornarina»; al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
295
Cronaca e fatti diversi
in , 8 maggio 1869 p. 2
Alla festa campestre di giovedì 6 maggio al giardino zoologico, a beneficio degli asili infantili e della Pia Casa di Lavoro, vi fu anche uno spettacolo della banda del 46esimo reggimento.
296
Spettacoli d'oggi
in , 8 maggio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
297
Cronaca e fatti diversi
in , 9 maggio 1869 p. 3
Si annuncia che è arrivato a Firenze il pianista prussiano Antonio de Kintsky, che a breve darà due concerti.
298
Spettacoli d'oggi
in , 9 maggio 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Don Carlos»; al Teatro delle Logge la prima rappresentazione dell'opera «Chi dura vince» con il ballo «La fornarina»; al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
299
Spettacoli d'oggi
in , 10 maggio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
300
Spettacoli d'oggi
in , 11 maggio 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Don Carlos»; al Teatro delle Logge la prima rappresentazione dell'opera «Chi dura vince» con il ballo «La fornarina»; al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
301
Spettacoli d'oggi
in , 12 maggio 1869 p. 3
Al Teatro delle Logge la prima rappresentazione dell'opera «Chi dura vince», a seguire il duetto dell'opera «I masnadieri» e la canzone napoletana «Il cocchiere»; al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
302
Spettacoli d'oggi
in , 13 maggio 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Don Carlos»; al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
303
Spettacoli d'oggi
in , 14 maggio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
304
Spettacoli d'oggi
in , 15 maggio 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Don Carlos»; al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
305
Spettacoli d'oggi
in , 16 maggio 1869 p. 3
Al Teatro delle Logge la prima rappresentazione dell'opera «Chi dura vince»; al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
306
Spettacoli d'oggi
in , 17 maggio 1869 p. 3
Al Teatro delle Logge la prima rappresentazione dell'opera «Chi dura vince»; al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
307
Cronaca e fatti diversi
in , 17 maggio 1869 p. 3
Nello stabilimenti Ricordi di via Martelli è esposto il busto di Gioacchino Rossini realizzato dallo scultore Antonio Ilarioli, vi rimarrà esposto fino al giorno 22 maggio.
308
Cronaca e fatti diversi
in , 17 maggio 1869 p. 3
Il presidente dell'Istituto Musicale di Firenze ha domandato che il celebre organo di Onofrio da Cortona, situato nella Chiesa degli Angioli ora dismessa, venisse concesso all'Istituto, richiesta che è stata accordata nella forma di un prestito-deposito temporaneo.
309
Spettacoli d'oggi
in , 18 maggio 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Don Carlos»; al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
310
Cronaca e fatti diversi
in , 19 maggio 1869 p. 3
Si annuncia una nuova pubblicazione del valente compositore Tedaldi, una romanza in chiave di sol intitolata «L'ora del tramonto».
311
Spettacoli d'oggi
in , 19 maggio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume; al Teatro Nuovo l'opera «Chi dura vince».
312
Spettacoli d'oggi
in , 20 maggio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
313
Spettacoli d'oggi
in , 21 maggio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
314
Spettacoli d'oggi
in , 23 maggio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
315
Spettacoli d'oggi
in , 24 maggio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
316
Cronaca e fatti diversi
in , 25 maggio 1869 p. 3
Questa sera al Teatro Pagliano andrà in scena, a beneficio della cantante Angelina Tiberini, la prima rappresentazione dell'opera «Matilde di Shabran».
317
Spettacoli d'oggi
in , 25 maggio 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano la prima rappresentazione dell'opera «Matilde di Shabran»; al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
318
Spettacoli d'oggi
in , 26 maggio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
319
Cronaca e fatti diversi
in , 27 maggio 1869 p. 3
Cronaca e critica della prima rappresentazione della «Matilde di Shabran» al Pagliano, giudizio estremamente positivo, soprattutto sulla protagonista e beneficiaria della serata Angelina Tiberini.
320
Spettacoli d'oggi
in , 27 maggio 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Matilde di Shabran»; al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
321
Cronaca e fatti diversi
in , 27 maggio 1869 p. 3
Si annuncia che domenica 30 nel giardino della Società di Orticoltura ci sarà una festa campestre dove sarà organizzato anche un concerto musicale.
322
Cronaca e fatti diversi
in , 28 maggio 1869 p. 3
Cronaca del ballo dato dal barone Sonnino ieri sera in onore di Sua Altezza il Kedive d'Egitto.
323
Spettacoli d'oggi
in , 28 maggio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
324
Spettacoli d'oggi
in , 29 maggio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
325
Cronaca e fatti diversi
in , 30 maggio 1869 p. 3
Cronaca della celebrazione religiosa di ieri sera nella Chiesa di Santo Spirito dove la banda della Guardia Nazionale ha suonato varie sinfonie.
326
Cronaca e fatti diversi
in , 30 maggio 1869 p. 3
Si avvisa che questa sera al Teatro Pagliano i coniugi Tiberini canteranno ancora la «Matilde di Shabran».
327
Spettacoli d'oggi
in , 30 maggio 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Matilde di Shabran»; al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
328
Spettacoli d'oggi
in , 31 maggio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino una rappresentazione equestre della compagnia Guillaume.
329
Cronaca e fatti diversi
in , 31 maggio 1869 p. 2
Cronaca e critica delle due serate musicali organizzate dalla cantante Cecilia Varesi nella propria abitazione il 26 e 29 maggio, dove è stata organizzata la messinscena dell'opera «Il signor Bruschino» di Rossini.
330
Cronaca e fatti diversi
in , 31 maggio 1869 p. 2
Cronaca e critica dell'ultimo concerto della Società Cherubini avvenuto venerdì 29 maggio. Il giudizio è estremamente positivo.
331
Spettacoli d'oggi
in , 5 giugno 1869 p. 4
Al Politeama Fiorentino la prima rappresentazione dell'opera «Folco d'Arles» con il ballo «Rebecca».
332
Cronaca e fatti diversi
in , 5 giugno 1869 p. 4
Si annuncia che al Politeama Fiorentino nella stagione estiva vi sarà una serie straordinaria di rappresentazioni di varie opere e balli, tra le quali le opere «Folco d'Arles» e «Caterina Howard» e i balli «Rebecca» e «Rolla».
333
Spettacoli d'oggi
in , 6 giugno 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino la seconda rappresentazione dell'opera «Folco d'Arles» con il ballo «Rebecca».
334
Spettacoli d'oggi
in , 7 giugno 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Folco d'Arles» con il ballo «Rebecca».
335
Spettacoli d'oggi
in , 9 giugno 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Folco d'Arles» con il ballo «Rebecca».
336
Spettacoli d'oggi
in , 10 giugno 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Folco d'Arles» con il ballo «Rebecca».
337
Cronaca e fatti diversi
in , 11 giugno 1869 p. 3
Si avvisa che domenica 13 giugno al Giardino dell'Orticultura ci sarà una festa campestre con la presenza, fra le altre attrazioni, di concerti musicali.
338
Spettacoli d'oggi
in , 11 giugno 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Folco d'Arles» con il ballo «Rebecca».
339
Cronaca e fatti diversi
in , 12 giugno 1869 p. 3
Si avvisa che domenica 13 giugno al Politeama Fiorentino verrà rappresentata l'opera «Folco d'Arles» e tra il secondo e terzo atto vi sarà il grande ballo «Rebecca».
340
Spettacoli d'oggi
in , 12 giugno 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Folco d'Arles» con il ballo «Rebecca».
341
Spettacoli d'oggi
in , 13 giugno 1869 p. 3
Al Teatro delle Logge una parodia del «Trovatore» di Verdi; al Politeama Fiorentino l'opera «Folco d'Arles» con il ballo «Rebecca».
342
Spettacoli d'oggi
in , 14 giugno 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Folco d'Arles» con il ballo «Rebecca».
343
Spettacoli d'oggi
in , 15 giugno 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Folco d'Arles» con il ballo «Rebecca».
344
Spettacoli d'oggi
in , 16 giugno 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Folco d'Arles» con il ballo «Rebecca».
345
Spettacoli d'oggi
in , 17 giugno 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino il ballo «Rebecca».
346
Spettacoli d'oggi
in , 18 giugno 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Pipelè» con il ballo «Rebecca».
347
Spettacoli d'oggi
in , 19 giugno 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Pipelè» con il ballo «Rebecca».
348
Cronaca e fatti diversi
in , 20 giugno 1869 p. 3
Si avvisa che questa sera al Giardino della Società d'Orticultura ci sarà una grande festa campestre con la presenza di concerti musicali.
349
Spettacoli d'oggi
in , 20 giugno 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Pipelè» con il ballo «Rebecca».
350
Spettacoli d'oggi
in , 21 giugno 1869 p. 3
Al Teatro Goldoni l'opera «Benvenuto Cellini»; al Politeama Fiorentino l'opera «Pipelè» con il ballo «Rebecca».
351
Spettacoli d'oggi
in , 22 giugno 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Pipelè» con il ballo «Rebecca».
352
Cronaca e fatti diversi
in , 23 giugno 1869 p. 3
Si avvisa che giovedì 24 nel Giardino della Società d'Orticultura avrà luogo la consueta festa campestre con la presenza di concerti musicali.
353
Cronaca e fatti diversi
in , 23 giugno 1869 p. 3
Si avvisa che domani mattina nella Sala della Società filarmonica avrà luogo una prova di studio degli alunni dell'Istituto Musicale.
354
Cronaca e fatti diversi
in , 23 giugno 1869 p. 3
Si avvisa che domenica 27 giugno nella Sala della Società Filarmonica, in occasione delle premiazioni per la festività di San Giovanni Battista, il corpo musicale della Guardia Nazionale di Firenze eseguirà un concerto, se ne pubblica il programma.
355
Spettacoli d'oggi
in , 23 giugno 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Folco d'Arles» con il ballo «Rebecca».
356
Spettacoli d'oggi
in , 24 giugno 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Pipelè» con il ballo «Rebecca».
357
Cronaca e fatti diversi
in , 24 giugno 1869 p. 2
Pubblicazione del programma del concerto di questa sera della banda della Guardia Nazionale di Firenze in piazza San Giovanni.
358
Spettacoli d'oggi
in , 25 giugno 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Pipelè» con il ballo «Rebecca».
359
Cronaca e fatti diversi
in , 26 giugno 1869 p. 3
Si avvisa che domani al Giardino della Società d'Orticultura avrà luogo la consueta festa campestre con la presenza di concerti musicali.
360
Spettacoli d'oggi
in , 26 giugno 1869 p. 3
All'Arena Goldoni l'opera «Benvenuto Cellini»; al Politeama Fiorentino l'opera il ballo «Rebecca».
361
Cronaca e fatti diversi
in , 27 giugno 1869 p. 2
Cronaca e critica del concerto degli alunni dell'Istituto Musicale di Firenze tenutosi ieri nella Sala della Società Filarmonica.
362
Cronaca e fatti diversi
in , 27 giugno 1869 p. 2
Questa sera festa campestre al Giardino dell'Orticultura con presenza di concerti musicali.
363
Spettacoli d'oggi
in , 27 giugno 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Pipelè» con il ballo «Rebecca».
364
Spettacoli d'oggi
in , 28 giugno 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Pipelè» con il ballo «Rebecca».
365
Cronaca e fatti diversi
in , 29 giugno 1869 p. 3
Questa sera festa campestre al Giardino dell'Orticultura con presenza di concerti musicali.
366
Spettacoli d'oggi
in , 29 giugno 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Pipelè» con il ballo «Rebecca».
367
Spettacoli d'oggi
in , 1 luglio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Pipelè» con il ballo «Rolla»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Brahma».
368
Cronaca e fatti diversi
in , 1 luglio 1869 p. 2
Si avvisa che questa sera al Politeama Fiorentino ci sarà la prima rappresentazione del gran ballo «Rolla».
369
Cronaca e fatti diversi
in , 2 luglio 1869 p. 3
Cronaca dell'inaugurazione, la sera precedente, del Teatro Principe Umberto.
370
Spettacoli d'oggi
in , 2 luglio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Pipelè» con il ballo «Rolla»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Brahma».
371
Cronaca e fatti diversi
in , 3 luglio 1869 p. 3
Si avvisa che domenica 4 luglio al Giardino dell'Orticultura ci sarà la consueta festa campestre con la presenza di concerti musicali.
372
Spettacoli d'oggi
in , 4 luglio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Pipelè» con il ballo «Rolla»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Brahma».
373
Spettacoli d'oggi
in , 5 luglio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Pipelè» con il ballo «Rolla»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Brahma».
374
Spettacoli d'oggi
in , 6 luglio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Pipelè» con il ballo «Rolla»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Brahma».
375
Cronaca e fatti diversi
in , 7 luglio 1869 p. 3
Cronaca, riportata dal Times, del concerto del maestro Benedict dato a Londra il 28 giugno.
376
Spettacoli d'oggi
in , 7 luglio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Pipelè» con il ballo «Rolla»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Brahma».
377
Spettacoli d'oggi
in , 8 luglio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Pipelè» con il ballo «Rolla»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Brahma».
378
Spettacoli d'oggi
in , 9 luglio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Pipelè» con il ballo «Rolla»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Brahma».
379
Spettacoli d'oggi
in , 10 luglio 1869 p. 3
Al Teatro Principe Umberto il ballo «Brahma».
380
Cronaca e fatti diversi
in , 10 luglio 1869 p. 3
Si avvisa che domenica 11 luglio al Giardino dell'Orticultura ci sarà la consueta festa campestre con la presenza di concerti musicali.
381
Spettacoli d'oggi
in , 11 luglio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Pipelè» con il ballo «Rolla»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Brahma».
382
Spettacoli d'oggi
in , 12 luglio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Pipelè» con il ballo «Rolla».
383
Spettacoli d'oggi
in , 13 luglio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Pipelè» con il ballo «Rolla»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Brahma»; all'Arena Goldoni il ballo «Il sogno di Vittorina».
384
Spettacoli d'oggi
in , 14 luglio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Crispino e la comare» con il ballo «Rolla»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Brahma»; all'Arena Goldoni il ballo «Il sogno di Vittorina».
385
Spettacoli d'oggi
in , 15 luglio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Crispino e la comare» con il ballo «Rolla»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Brahma».
386
Spettacoli d'oggi
in , 16 luglio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Crispino e la comare» con il ballo «Rolla»; all'Arena Goldoni il ballo «Il sogno di Vittorina».
387
Cronaca e fatti diversi
in , 17 luglio 1869 p. 3
Si avvisa che domenica 18 luglio al Giardino dell'Orticultura ci sarà la consueta festa campestre con la presenza di concerti musicali.
388
Spettacoli d'oggi
in , 17 luglio 1869 p. 3
Al Teatro Principe Umberto il ballo «Brahma»; all'Arena Goldoni il ballo «Il sogno di Vittorina».
389
Cronaca e fatti diversi
in , 18 luglio 1869 p. 3
Si annuncia, per questa sera, la seconda prova di studio degli alunni dell'Istituto Musicale e se ne pubblica il programma.
390
Spettacoli d'oggi
in , 18 luglio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Crispino e la comare» con il ballo «Rolla»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Brahma»; all'Arena Goldoni il ballo «Il sogno di Vittorina».
391
Spettacoli d'oggi
in , 19 luglio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Crispino e la comare» con il ballo «Rolla»; all'Arena Goldoni il ballo «Il sogno di Vittorina».
392
Spettacoli d'oggi
in , 20 luglio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Pipelè» con il ballo «Rolla»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Brahma».
393
Spettacoli d'oggi
in , 21 luglio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Pipelè» con il ballo «Rolla»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Brahma»; all'Arena Goldoni il ballo «Il sogno di Vittorina».
394
Spettacoli d'oggi
in , 22 luglio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Crispino e la comare» con il ballo «Rolla»; all'Arena Goldoni il ballo «Il sogno di Vittorina».
395
Spettacoli d'oggi
in , 23 luglio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Crispino e la comare» con il ballo «Rolla»; all'Arena Goldoni il ballo «Il sogno di Vittorina» e il balletto comico «Le avventure di un maestro di danza».
396
Spettacoli d'oggi
in , 24 luglio 1869 p. 3
All'Arena Goldoni il terzo atto del ballo «Il sogno di Vittorina» e il balletto comico «Le avventure di un maestro di danza».
397
Spettacoli d'oggi
in , 25 luglio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Crispino e la comare» con il ballo «Rolla»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo».
398
Spettacoli d'oggi
in , 26 luglio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Crispino e la comare» con i balli «Rolla» e «Rebecca»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo»; all'Arena Goldoni il ballo «Il sogno di Vittorina».
399
Cronaca e fatti diversi
in , 27 luglio 1869 p. 3
Si avvisa che il Teatro della Pergola inaugurerà la nuova stagione con l'opera «Gli ugonotti» alla quale parteciperanno molti artisti famosi, e insieme a questa vi saranno anche i balli «Rodolfo di Gerolstein», «La vita parigina» e «La dea del Walalla» creati appositamente per la Pergola dal coreografo Borri.
400
Spettacoli d'oggi
in , 27 luglio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Crispino e la comare» con i balli «Rolla» e «Rebecca»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo»; all'Arena Goldoni il ballo «Il sogno di Vittorina».
401
Spettacoli d'oggi
in , 28 luglio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Crispino e la comare» con i balli «Rolla» e «Rebecca»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo»; all'Arena Goldoni il ballo «Il sogno di Vittorina».
402
in , 29 luglio 1869 p. 4
Pubblicità di vendita di pianoforti verticali presso il magazzino Franchi in via dei Calzaioli n. 5.
403
Spettacoli d'oggi
in , 29 luglio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Crispino e la comare» con il ballo «Rolla»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo».
404
Spettacoli d'oggi
in , 30 luglio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Pipelè» con il ballo «Rolla»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo».
405
in , 30 luglio 1869 p. 4
Pubblicità di vendita di pianoforti verticali presso il magazzino Franchi in via dei Calzaioli n. 5.
406
Cronaca e fatti diversi
in , 31 luglio 1869 p. 3
Si avvisa che la mattina del 1 agosto presso la Sala Sbolci gli alunni dell'Istituto Musicale di Firenze daranno una prova di studio.
407
Cronaca e fatti diversi
in , 31 luglio 1869 p. 3
Si avvisa che domani 1 agosto avrà luogo la consueta festa campestre al Giardino dell'Orticultura.
408
Spettacoli d'oggi
in , 31 luglio 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Pipelè» con il ballo «Rolla»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo».
409
in , 31 luglio 1869 p. 4
Pubblicità di vendita di pianoforti verticali presso il magazzino Franchi in via dei Calzaioli n. 5.
410
Spettacoli d'oggi
in , 1 agosto 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Crispino e la comare» con il ballo «Rolla»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo».
411
in , 1 agosto 1869 p. 4
Pubblicità di vendita di pianoforti verticali presso il magazzino Franchi in via dei Calzaioli n. 5.
412
in , 2 agosto 1869 p. 4
Pubblicità di vendita di pianoforti verticali presso il magazzino Franchi in via dei Calzaioli n. 5.
413
Spettacoli d'oggi
in , 2 agosto 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino l'opera «Crispino e la comare» con il ballo «Rolla»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo».
414
Spettacoli d'oggi
in , 3 agosto 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino i primi due atti dell'opera «Crispino e la comare» con i balli «Rolla» e «La fata innamorata»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo».
415
Spettacoli d'oggi
in , 4 agosto 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino i primi due atti dell'opera «Crispino e la comare» con i balli «Rolla» e «La fata innamorata»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo».
416
Cronaca e fatti diversi
in , 4 agosto 1869 p. 2
Cronaca e critica della prova di studio degli alunni dell'Istituto Musicale avvenuta domenica 1 agosto nella sala della Società Sbolci.
417
Spettacoli d'oggi
in , 5 agosto 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino i primi due atti dell'opera «Crispino e la comare» con i balli «Rolla» e «La fata innamorata»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo».
418
in , 6 agosto 1869 p. 4
Pubblicità di vendita di pianoforti verticali presso il magazzino Franchi in via dei Calzaioli n. 5.
419
Spettacoli d'oggi
in , 6 agosto 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino i primi due atti dell'opera «Crispino e la comare» con i balli «Rolla» e «La fata innamorata»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo».
420
in , 7 agosto 1869 p. 4
Pubblicità di vendita di pianoforti verticali presso il magazzino Franchi in via dei Calzaioli n. 5.
421
Cronaca e fatti diversi
in , 7 agosto 1869 p. 3
Si avvisa che domani mattina presso la sala Sbolci gli alunni dell'Istituto Musicale daranno una prova di studio.
422
Spettacoli d'oggi
in , 7 agosto 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino i primi due atti dell'opera «Crispino e la comare» con i balli «Rolla» e «La fata innamorata»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo».
423
Spettacoli d'oggi
in , 8 agosto 1869 p. 3
Al Politeama Fiorentino i primi due atti dell'opera «Crispino e la comare» con i balli «Rolla» e «La fata innamorata»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo».
424
Cronaca e fatti diversi
in , 8 agosto 1869 p. 2
Si avvisa che la prova di studio degli alunni dell'Istituto Musicale di questa mattina è stata spostata nella sala della Società di declamazione.
425
in , 8 agosto 1869 p. 4
Pubblicità di vendita di pianoforti verticali presso il magazzino Franchi in via dei Calzaioli n. 5.
426
Cronaca e fatti diversi
in , 9 agosto 1869 p. 3
Cronaca e critica della prova di studio degli alunni dell'Istituto Musicale avvenuta ieri mattina nella Scuola di Declamazione in Via Laura. Giudizio molto positivo.
427
Spettacoli d'oggi
in , 9 agosto 1869 p. 3
Al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo».
428
in , 9 agosto 1869 p. 4
Pubblicità di vendita di pianoforti verticali presso il magazzino Franchi in via dei Calzaioli n. 5.
429
Spettacoli d'oggi
in , 10 agosto 1869 p. 3
Al politeama fiorentino la rivista comica con musica e cori «La lanterna»; al Teatro Principe Umberto il primo atto del ballo «Brahma» e il ballo «Il conte di Montecristo».
430
in , 10 agosto 1869 p. 4
Pubblicità di vendita di pianoforti verticali presso il magazzino Franchi in via dei Calzaioli n. 5.
431
Cronaca e fatti diversi
in , 11 agosto 1869 p. 2
L'editrice musicale Wood Cramer e Comp. ha incaricato l'autore Cimino di scrivere un dramma lirico sugli eventi italiani del XVI secolo, il musicista scelto per mettere in musica tale opera è Francesco Schira.
432
Spettacoli d'oggi
in , 11 agosto 1869 p. 3
Al politeama fiorentino la rivista comica con musica e cori «La lanterna»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo».
433
Cronaca e fatti diversi
in , 11 agosto 1869 p. 2
Polemica iniziale sul fatto che l'Istituto Musicale non ha più una sala dove poter effettuare le sue prove di studio, in seguito cronaca e critica della prova di studio dell'8 agosto nella sala della scuola di declamazione.
434
in , 11 agosto 1869 p. 4
Pubblicità di vendita di pianoforti verticali presso il magazzino Franchi in via dei Calzaioli n. 5.
435
Spettacoli d'oggi
in , 12 agosto 1869 p. 3
Al politeama fiorentino la rivista comica con musica e cori «La lanterna»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo».
436
Spettacoli d'oggi
in , 13 agosto 1869 p. 3
Al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo».
437
in , 13 agosto 1869 p. 4
Pubblicità di vendita di pianoforti verticali presso il magazzino Franchi in via dei Calzaioli n. 5.
438
Spettacoli d'oggi
in , 14 agosto 1869 p. 3
Al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo».
439
Spettacoli d'oggi
in , 15 agosto 1869 p. 3
Al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo».
440
Spettacoli d'oggi
in , 16 agosto 1869 p. 3
Al politeama fiorentino la rivista comica con musica e cori «La lanterna»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo».
441
Cronaca e fatti diversi
in , 17 agosto 1869 p. 2
Cronaca e critica della sesta prova di studio degli alunni dell'Istituto Musicale avvenuta domenica 15 agosto
442
Spettacoli d'oggi
in , 17 agosto 1869 p. 3
Al politeama fiorentino la rivista comica con musica e cori «La lanterna»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo».
443
Spettacoli d'oggi
in , 17 agosto 1869 p. 3
Al politeama fiorentino la rivista comica con musica e cori «La lanterna»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo».
444
Spettacoli d'oggi
in , 18 agosto 1869 p. 3
Al politeama fiorentino la rivista comica con musica e cori «La lanterna»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo».
445
Spettacoli d'oggi
in , 19 agosto 1869 p. 3
Al politeama fiorentino la rivista comica con musica e cori «La lanterna»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo».
446
Spettacoli d'oggi
in , 20 agosto 1869 p. 3
All'Arena Nazionale l'opera «L'ajo nell'imbarazzo».
447
Cronaca e fatti diversi
in , 21 agosto 1869 p. 2
Pubblicazione del programma dei festeggiamenti che si svolgeranno a Pesaro in onore di Rossini dal 21 al 23 agosto.
448
Spettacoli d'oggi
in , 22 agosto 1869 p. 3
Al politeama fiorentino la rivista comica con musica e cori «La lanterna»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo».
449
Spettacoli d'oggi
in , 23 agosto 1869 p. 3
Al politeama fiorentino la rivista comica con musica e cori «La lanterna»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo».
450
Spettacoli d'oggi
in , 24 agosto 1869 p. 3
Al politeama fiorentino la rivista comica con musica e cori «La lanterna»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo».
451
Spettacoli d'oggi
in , 25 agosto 1869 p. 3
Al politeama fiorentino la rivista comica con musica e cori «La lanterna»; al Teatro Principe Umberto il ballo «Il conte di Montecristo».
452
Spettacoli d'oggi
in , 26 agosto 1869 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Chiara di Rosenberg» e il ballo «Nelly».
453
Varietà
in , 27 agosto 1869 p. 3
Articolo di varietà sulla musica religiosa del professor Giovacchino Maglioni, sul suo stile compositivo, le sue influenze, le iniziative in questo campo.
454
Spettacoli d'oggi
in , 27 agosto 1869 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Chiara di Rosenberg» e il ballo «Nelly».
455
Cronaca e fatti diversi
in , 27 agosto 1869 p. 3
Si avvisa che questa sera presso la Scuola di Declamazione ci sarà una prova di studio degli alunni dell'Istituto Musicale.
456
Spettacoli d'oggi
in , 28 agosto 1869 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Chiara di Rosenberg» e il ballo «Nelly».
457
Spettacoli d'oggi
in , 29 agosto 1869 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Chiara di Rosenberg» e il ballo «Nelly».
458
Cronaca e fatti diversi
in , 29 agosto 1869 p. 3
Cronaca e critica della settima prova di studio degli alunni dell'Istituto Musicale avvenuta venerdì 27 agosto nel teatro della Scuola di Declamazione.
459
Spettacoli d'oggi
in , 30 agosto 1869 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Chiara di Rosenberg» e il ballo «Nelly».
460
Spettacoli d'oggi
in , 31 agosto 1869 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Chiara di Rosenberg» e il ballo «Nelly».
461
Spettacoli d'oggi
in , 1 settembre 1869 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Chiara di Rosenberg» e il ballo «Nelly».
462
Spettacoli d'oggi
in , 2 settembre 1869 p. 3
Si da notizia che alla rappresentazione di ieri sera al Teatro Principe Umberto fu presente anche Sua Maestà il Re.
463
Spettacoli d'oggi
in , 2 settembre 1869 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Chiara di Rosenberg» e il ballo «Nelly».
464
Cronaca e fatti diversi
in , 3 settembre 1869 p. 3
Cronaca e critica dell'ultima prova di studio degli alunni dell'Istituto Musicale avvenuta questo mercoledì 1 settembre.
465
Spettacoli d'oggi
in , 3 settembre 1869 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Chiara di Rosenberg» e il ballo «Nelly».
466
Spettacoli d'oggi
in , 4 settembre 1869 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Chiara di Rosenberg» e il ballo «Nelly»; all'Arena Nazionale l'opera «Michele Perrin».
467
Spettacoli d'oggi
in , 5 settembre 1869 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Chiara di Rosenberg» e il ballo «Nelly».
468
Spettacoli d'oggi
in , 6 settembre 1869 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Chiara di Rosenberg» e il ballo «Nelly».
469
Spettacoli d'oggi
in , 7 settembre 1869 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Chiara di Rosenberg» e il ballo «Nelly».
470
Spettacoli d'oggi
in , 8 settembre 1869 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Chiara di Rosenberg» e il ballo «Nelly».
471
Spettacoli d'oggi
in , 9 settembre 1869 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Chiara di Rosenberg» e il ballo «Nelly».
472
Spettacoli d'oggi
in , 10 settembre 1869 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Chiara di Rosenberg» e il ballo «Nelly» a beneficio del cantante Giuseppe Scheggi, che dopo il primo atto dell'opera canterà un'aria dall'opera «Le prigioni di Edimburgo».
473
Spettacoli d'oggi
in , 11 settembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Don Giovanni»; al Teatro Principe Umberto l'opera «Chiara di Rosenberg» e il ballo «Nelly».
474
Cronaca e fatti diversi
in , 11 settembre 1869 p. 3
Si dà notizia di un grande concerto che sarà organizzato a breve al Crystal Palace di Londra al quale prenderanno parte più di 3000 esecutori.
475
Spettacoli d'oggi
in , 12 settembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Don Giovanni»; al Teatro Principe Umberto l'opera «Chiara di Rosenberg» e il ballo «Nelly».
476
Cronaca e fatti diversi
in , 13 settembre 1869 p. 3
Piccola critica negativa riguardo alla prima rappresentazione del «Don Giovanni» al Teatro Pagliano.
477
Spettacoli d'oggi
in , 13 settembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Don Giovanni»; al Teatro Principe Umberto l'opera «Chiara di Rosenberg» e il ballo «Nelly».
478
Spettacoli d'oggi
in , 15 settembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Don Giovanni»; al Teatro Principe Umberto l'opera «Chiara di Rosenberg» e il ballo «Nelly».
479
Rassegna musicale
Il «Don Giovanni» al Pagliano
in , 16 settembre 1869 p. 1
Cronaca con critica dell'opera «Don Giovanni» al Teatro Pagliano.
480
Spettacoli d'oggi
in , 16 settembre 1869 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Chiara di Rosenberg» e il ballo «Nelly».
481
Spettacoli d'oggi
in , 17 settembre 1869 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Chiara di Rosenberg» e il ballo «Nelly».
482
Cronaca e fatti diversi
in , 17 settembre 1869 p. 2
In occasione dell'esposizione agraria di Volterra, nel teatro della città sono state rappresentate le due opere «Un ballo in maschera» e «Lucrezia Borgia».
483
Cronaca e fatti diversi
in , 18 settembre 1869 p. 3
Recensione della nuova opera di Petrella «I promessi sposi».
484
Spettacoli d'oggi
in , 18 settembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Don Giovanni»; al Teatro Principe Umberto l'opera «Chiara di Rosenberg» e il ballo «Nelly».
485
Cronaca e fatti diversi
in , 18 settembre 1869 p. 3
Si dà notizia che il grande concorso per bande musicali di Annecy è stato vinto dalla banda degli Zappori Pompieri di Chambery, diretta dal fiorentino Tommaso Fontanelli.
486
Spettacoli d'oggi
in , 19 settembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Don Giovanni»; al Teatro Principe Umberto l'opera «Chiara di Rosenberg» e il ballo «Nelly».
487
Spettacoli d'oggi
in , 21 settembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Don Giovanni».
488
Cronaca e fatti diversi
in , 22 settembre 1869 p. 3
Si dà notizia che nella mattina di mercoledì 22 settembre in una sala dell'Istituto Musicale di Firenze ci saranno gli esami di licenza di alcuni alunni della scuola di pianoforte e di trombone.
489
Cronaca e fatti diversi
in , 23 settembre 1869 p. 3
Si dà notizia che il concorso annuale di composizione dell'Istituto Musicale è stato vinto dal signor Olinto Caioli con una composizione dal titolo «Magnificat».
490
Spettacoli d'oggi
in , 23 settembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Don Giovanni».
491
Spettacoli d'oggi
in , 24 settembre 1869 p. 4
Al Teatro Pagliano l'opera «Don Giovanni».
492
Spettacoli d'oggi
in , 25 settembre 1869 p. 3
Al Teatro Nazionale l'opera «Tutti in maschera» e il ballo «L'ultimo degli Incas».
493
Cronaca e fatti diversi
in , 26 settembre 1869 p. 3
Si dà notizia che nella prossima stagione del Teatro della Pergola verranno rappresentate sette nuove opere in musica, fra le quali «Gli ugonotti», «Saffo» e «Giovanna di Napoli», e insieme a queste anche i balli «La vita parigina», «La dea del Walhalla» e «Rodolfo di Gerolstein».
494
Spettacoli d'oggi
in , 26 settembre 1869 p. 3
Al Teatro Nazionale l'opera «Tutti in maschera» e il ballo «L'ultimo degli Incas».
495
Spettacoli d'oggi
in , 27 settembre 1869 p. 3
Al Teatro Nazionale l'opera «Tutti in maschera» e il ballo «L'ultimo degli Incas»; al Teatro Rossini l'opera «Beatrice di Tenda» e il ballo «Estella».
496
Spettacoli d'oggi
in , 28 settembre 1869 p. 3
Al Teatro Nazionale l'opera «Tutti in maschera» e il ballo «L'ultimo degli Incas»; al Teatro Rossini l'opera «Beatrice di Tenda» e il ballo «Estella».
497
Spettacoli d'oggi
in , 29 settembre 1869 p. 3
Al Teatro Nazionale l'opera «Tutti in maschera» e il ballo «L'ultimo degli Incas»; al Teatro Rossini l'opera «Beatrice di Tenda» e il ballo «Estella».
498
Spettacoli d'oggi
in , 30 settembre 1869 p. 3
Al Teatro Nazionale l'opera «Tutti in maschera» e il ballo «L'ultimo degli Incas».
499
Spettacoli d'oggi
in , 1 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Il Trovatore»; al Teatro Rossini l'opera «Beatrice di Tenda» e il ballo «Estella».
500
Spettacoli d'oggi
in , 2 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro Nazionale l'opera «Tutti in maschera» e il ballo «L'ultimo degli Incas»; al Teatro Rossini l'opera «Beatrice di Tenda» e il ballo «Estella».
501
Cronaca e fatti diversi
in , 3 ottobre 1869 p. 3
Cronaca e critica della rappresentazione del «Trovatore» al Pagliano il giorno 1 ottobre, giudizio estremamente positivo.
502
Spettacoli d'oggi
in , 3 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Il trovatore»; al Teatro Nazionale l'opera «Tutti in maschera» e il ballo «L'ultimo degli Incas»; al Teatro Rossini l'opera «Beatrice di Tenda» e il ballo «Estella».
503
Spettacoli d'oggi
in , 4 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro Nazionale l'opera «Tutti in maschera» e il ballo «L'ultimo degli Incas»; al Teatro Rossini l'opera «Beatrice di Tenda» e il ballo «Estella».
504
Spettacoli d'oggi
in , 5 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Il trovatore»; al Teatro Nazionale l'opera «Tutti in maschera» e il ballo «L'ultimo degli Incas»; al Teatro Rossini l'opera «Beatrice di Tenda» e il ballo «Estella».
505
Cronaca e fatti diversi
R. Istituto Musicale di Firenze
in , 6 ottobre 1869 p. 3
SI avvisa il corso ordinario delle lezioni riprenderà il 5 novembre, nei giorni 25 e 30 ottobre gli alunni potranno presentare le proprie rassegne.
506
Spettacoli d'oggi
in , 6 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro Nazionale l'opera «Tutti in maschera» e il ballo «L'ultimo degli Incas»; al Teatro Rossini l'opera «Beatrice di Tenda» e il ballo «Estella».
507
Cronaca e fatti diversi
Nuovo spartito musicale
in , 7 ottobre 1869 p. 3
SI annuncia l'accoglienza in Firenze della pubblicazione di un nuovo spartito musicale del maestro Vincenzo Moscuzza dal titolo «Gonzales».
508
Spettacoli d'oggi
in , 7 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Il trovatore»; al Teatro Rossini l'opera «Beatrice di Tenda» e il ballo «Estella».
509
Spettacoli d'oggi
in , 8 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro Nazionale l'opera «Tutti in maschera» e il ballo «L'ultimo degli Incas»; al Teatro Rossini l'opera «Beatrice di Tenda» e il ballo «Estella».
510
Spettacoli d'oggi
in , 9 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Il trovatore»; al Teatro Nazionale l'opera «Tutti in maschera» e il ballo «L'ultimo degli Incas».
511
Spettacoli d'oggi
in , 10 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Il trovatore»; al Teatro Nazionale l'opera «Tutti in maschera» e il ballo «L'ultimo degli Incas»; al Teatro Rossini l'opera «Beatrice di Tenda» e il ballo «Estella».
512
Spettacoli d'oggi
in , 11 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro Nazionale l'opera «Tutti in maschera» e il ballo «L'ultimo degli Incas»; al Teatro Rossini l'opera «Beatrice di Tenda» e il ballo «Estella».
513
Spettacoli d'oggi
in , 12 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Il trovatore»; al Teatro Nazionale l'opera «Tutti in maschera» e il ballo «L'ultimo degli Incas»; al Teatro Rossini l'opera «Beatrice di Tenda» e il ballo «Estella».
514
Rassegna musicale
di Guido Tacchinardi
in , 12 ottobre 1869 p. 1
Critica musicale dell'opera «Tutti in maschera» al Teatro Nazionale e dell'opera «Beatrice di Tenda» al Teatro Rossini.
515
Spettacoli d'oggi
in , 13 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Il trovatore»; al Teatro Rossini l'opera «Beatrice di Tenda» e il ballo «Estella».
516
Spettacoli d'oggi
in , 14 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Il trovatore»; al Teatro Nazionale l'opera «Tutti in maschera» e il ballo «L'ultimo degli Incas»; al Teatro Rossini l'opera «Beatrice di Tenda» e il ballo «Estella».
517
Spettacoli d'oggi
in , 15 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro Rossini l'opera «Beatrice di Tenda» e il ballo «Estella».
518
Spettacoli d'oggi
in , 16 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Il trovatore» e il ballo «Un sogno d'Ines»; al Teatro Nazionale l'opera «Le educande di Sorrento» e il ballo «L'ultimo degli Incas»; al Teatro Rossini l'opera «Beatrice di Tenda» e il ballo «Estella».
519
Spettacoli d'oggi
in , 17 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Il trovatore» e il ballo «Un sogno d'Ines»; al Teatro Nazionale l'opera «Le educande di Sorrento» e il ballo «L'ultimo degli Incas»; al Teatro Rossini l'opera «Beatrice di Tenda» e il ballo «Estella».
520
Spettacoli d'oggi
in , 18 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro Nazionale l'opera «Le educande di Sorrento» e il ballo «L'ultimo degli Incas»; al Teatro Rossini l'opera «Beatrice di Tenda» e il ballo «Estella».
521
Spettacoli d'oggi
in , 19 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Il trovatore» e il ballo «Un sogno d'Ines»; al Teatro Nazionale l'opera «Le educande di Sorrento» e il ballo «L'ultimo degli Incas»; al Teatro Rossini l'opera «Alina regina di Golconda» e il ballo «Estella».
522
Spettacoli d'oggi
in , 20 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Il trovatore» e il ballo «Un sogno d'Ines»; al Teatro Nazionale l'opera «Le educande di Sorrento» e il ballo «L'ultimo degli Incas»; al Teatro Rossini l'opera «Alina regina di Golconda» e il ballo «Estella».
523
Spettacoli d'oggi
in , 21 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro Nazionale l'opera «Le educande di Sorrento» e il ballo «L'ultimo degli Incas»; al Teatro Rossini l'opera «Alina regina di Golconda» e il ballo «Estella».
524
in , 21 ottobre 1869 p. 4
Pubblicità della biblioteca musicale delle edizioni Bijou con opere dei più grandi maestri per pianoforte solo.
525
Cronaca e fatti diversi
in , 22 ottobre 1869 p. 2
Si elogia l'opera «Le educande di Sorrento», giunta ieri sera alla quinta replica con grande successo di pubblico.
526
Spettacoli d'oggi
in , 22 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro Nazionale l'opera «Le educande di Sorrento» e il ballo «L'ultimo degli Incas»; al Teatro Rossini l'opera «Alina regina di Golconda» e il ballo «Estella».
527
in , 23 ottobre 1869 p. 4
Pubblicità della biblioteca musicale delle edizioni Bijou con opere dei più grandi maestri per pianoforte solo.
528
Spettacoli d'oggi
in , 23 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «La traviata» e il ballo «Un sogno d'Ines»; al Teatro Rossini l'opera «Alina regina di Golconda» e il ballo «Estella».
529
Spettacoli d'oggi
in , 24 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «La traviata» e il ballo «Un sogno d'Ines»; al Teatro Nazionale l'opera «Le educande di Sorrento» e il ballo «L'ultimo degli Incas»; al Teatro Rossini l'opera «Alina regina di Golconda» e il ballo «Estella».
530
Spettacoli d'oggi
in , 25 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro Nazionale l'opera «Le educande di Sorrento»; al Teatro Rossini l'opera «Alina regina di Golconda» e il ballo «Estella».
531
Spettacoli d'oggi
in , 26 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «La traviata» e il ballo «Un sogno d'Ines»; al Teatro Nazionale l'opera «Le educande di Sorrento» e il ballo «L'ultimo degli Incas»; al Teatro Rossini l'opera «Alina regina di Golconda» e il ballo «Estella».
532
Spettacoli d'oggi
in , 27 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «La traviata» e il ballo «Un sogno d'Ines»; al Teatro Nazionale l'opera «Le educande di Sorrento» e il ballo «L'ultimo degli Incas»; al Teatro Rossini l'opera «Alina regina di Golconda» e il ballo «Estella».
533
Cronaca e fatti diversi
in , 28 ottobre 1869 p. 3
Ieri sera al Teatro della Pergola era in scena la prova generale dell'opera «Gli ugonotti», che andrà in scena a breve.
534
Spettacoli d'oggi
in , 28 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola la prima rappresentazione dell'opera «Gli ugonotti»; al Teatro Nazionale l'opera «Le educande di Sorrento» e il ballo «L'ultimo degli Incas».
535
Spettacoli d'oggi
in , 29 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «La traviata» e il ballo «Un sogno d'Ines».
536
Spettacoli d'oggi
in , 30 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Gli ugonotti»; al Teatro Nazionale l'opera «Le educande di Sorrento» e il ballo «L'ultimo degli Incas»; al Teatro Rossini l'opera «Alina regina di Golconda»; al Teatro della Piazza Vecchia l'opera «La cenerentola».
537
Cronaca e fatti diversi
in , 30 ottobre 1869 p. 3
Cronaca della prima rappresentazione dell'opera «Gli ugonotti» al Teatro della Pergola, giudizio positivo sulla serata con grandissimo successo di pubblico.
538
Rassegna musicale
in , 31 ottobre 1869 p. 1
Rassegna di critica musicale dedicata alle opere in scena nei teatri della città: «La traviata» al Pagliano, «Le educande di Sorrento» al Nazionale, «Alina regina di Golconda» al Rossini, «Gli Ugonotti» alla Pergola.
539
Spettacoli d'oggi
in , 31 ottobre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Gli ugonotti»; al Teatro Pagliano l'opera «La traviata» con il ballo «Un sogno d'Ines»; al Teatro Nazionale l'opera «Le educande di Sorrento» e il ballo «L'ultimo degli Incas»; al Teatro Rossini l'opera «Alina regina di Golconda» con il ballo «L'isola degli amori».
540
Cronaca della Città
in , 1 novembre 1869 p. 3
Sabato 30 ottobre al restaurant del Teatro delle Logge si è svolto un ballo al quale ha partecipato una grande folla.
541
Cronaca della Città
in , 1 novembre 1869 p. 3
Domenica 31 ballo nel salone del Teatro Alfieri.
542
Spettacoli d'oggi
in , 1 novembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «La traviata» con il ballo «Un sogno d'Ines»; al Teatro Nazionale l'opera «Le educande di Sorrento» e il ballo «L'ultimo degli Incas»; al Teatro Rossini l'opera «Alina regina di Golconda» con il ballo «L'isola degli amori».
543
Notizie dei teatri
in , 2 novembre 1869 p. 3
L'esperimento musicale e di declamazione dato al Teatro Niccolini dalla dodicenne Maria Colucci ha avuto un grande successo.
544
Spettacoli d'oggi
in , 3 novembre 1869 p. 3
Al Teatro Nazionale l'opera «Le educande di Sorrento» e il ballo «L'ultimo degli Incas»; al Teatro Rossini l'opera «Alina regina di Golconda» con il ballo «L'isola degli amori»; al Teatro della Piazza Vecchia l'opera «Il birraio di Preston» con il ballo «La seduzione».
545
Spettacoli d'oggi
in , 4 novembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Gli ugonotti»; al Teatro Pagliano l'opera «Il trovatore»; al Teatro Nazionale l'opera «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le maschere»; al Teatro Rossini l'opera «Alina regina di Golconda» con il ballo «L'isola degli amori»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La seduzione».
546
Notizie dei teatri
in , 4 novembre 1869 p. 3
Al Teatro Nuovo di Napoli ha avuto successo l'operetta in musica «Fior di thè».
547
Spettacoli d'oggi
in , 5 novembre 1869 p. 3
Al Teatro Nazionale l'opera «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le maschere»; al Teatro Rossini l'opera «Alina regina di Golconda» con il ballo «L'isola degli amori».
548
Spettacoli d'oggi
in , 6 novembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Il trovatore» con il ballo «La feudataria»; al Teatro Nazionale l'opera «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le maschere»; al Teatro Rossini l'opera «Alina regina di Golconda» con il ballo «L'isola degli amori»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La seduzione».
549
in , 7 novembre 1869 p. 2
Pubblicato il primo numero del un nuovo giornale «L'osservatore teatrale».
550
Spettacoli
in , 7 novembre 1869 p. 3
«Gli Ugonotti» al Teatro della Pergola; «La traviata» al Teatro Pagliano;
551
Rassegna Musicale
in , 7 novembre 1869 p. 1
Cronaca e critica della rappresentazione de «Gli Ugonotti» di Meyerbeer al Teatro della Pergola. Cenni sulla vita artistica del compositore.
552
Spettacoli d'oggi
in , 8 novembre 1869 p. 3
Al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le maschere», al Teatro Rossini «La regina di Golconda» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La seduzione».
553
Spettacoli
in , 9 novembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Gli ugonotti»; al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento»; al Teatro Rossini «La regina di Golconda» e il ballo «L'isola degli amori»; al Teatro della Piazza Vecchia ballo «La seduzione».
554
Spettacoli
in , 10 novembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano «La traviata» e il ballo «La feudataria»; al Teatro Rossini «La regina di Golconda»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La seduzione».
555
Spettacoli
in , 11 novembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano «La traviata» e il ballo «La feudataria», al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le Maschere», al Teatro Rossini «La Regina di Golconda» con ballo «L'isola degli amori», al Teatro della Piazza Vecchia «La seduzione».
556
Cronache della città
in , 12 novembre 1869 p. 3
Paul de Saint Victor, Arsenio Houssaye e suo figlio Enrico, di passaggio a Firenze, si recano in visita a Maria Sass che interpreta al momento Valentina ne «Gli ugonotti». La stessa sera i tre danno un banchetto in onore della cantante brindando ai suoi successi.
557
Spettacoli d'oggi
in , 12 novembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Gli ugonotti», al Teatro Nazionale «Le Educande di Sorrento» e il ballo «Le Maschere», al Teatro Rossini «La Regina di Golconda» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La seduzione».
558
Cose d'arte
in , 13 novembre 1869 p. 3
Inizio delle prove dell'opera «Nostra Donna di Parigi» del Maestro Campana al Teatro Imperiale di San Pietroburgo. Il pianista Tito Mattei ha iniziato i lavori per la composizione di un'opera per le scene inglesi.
559
Spettacoli d'oggi
in , 13 novembre 1869 p. 3
Al Teatro Nazionale «Le Educande di Sorrento» e il ballo «Le Maschere», al Teatro Rossini «La Regina di Golconda» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro della Piazza Vecchia ballo «L'equivoco di un usciere».
560
Spettacoli d'oggi
in , 14 novembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Gli ugonotti», al Teatro Pagliano «La traviata» e il ballo «La feudataria», al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le maschere», al Teatro Rossini «La regina di Golconda» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «L'equivoco di un usciere» con farsa.
561
Notizie dei teatri
in , 14 novembre 1869 p. 3
Eventi teatrali già andati in scena e in lavorazione
562
Notizie dei teatri
in , 14 novembre 1869 p. 3
Successo di «Frou frou» al Teatro Varieté con Madamigelle Desclée nelle vesti della protagonista. L'artista, famosa sulle scene parigine, in realtà si è ingentilita lavorando nei teatri italiani.
563
Spettacoli d'oggi
in , 16 novembre 1869 p. 3
Al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le maschere», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «L'equivoco di un usciere».
564
Notizie dei teatri
in , 16 novembre 1869 p. 3
Eventi già andati in scena ed eventi in lavorazione.
565
Notizie dei teatri
in , 16 novembre 1869 p. 3
Copertura tramite un soffitto di cristalli dell'arena Morini (Real teatro principe Umberto) per permettere il suo utilizzo anche nella stagione invernale.
566
Spettacoli d'oggi
in , 17 novembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Gli ugonotti», al Teatro Rossini «La regina di Golconda» e il ballo «L'isola degli amori» e il nuovo balletto «Ida, ovvero una serata di Carnevale al Teatro San Carlo di Napoli», al Teatro della Piazza Vecchia «Il birraio di Preston» e il ballo «L'equivoco di un usciere».
567
Spettacoli d'oggi
in , 19 novembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Gli ugonotti», al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le maschere», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «L'equivoco di un usciere».
568
Spettacoli d'oggi
in , 20 novembre 1869 p. 3
Al Teatro delle Logge «L'io» e «La gran muraglia della China», al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le maschere», al Teatro Rossini «Don Crespino» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro della Piazza Vecchia «I misteri del Famo» con farsa e il ballo «L'equivoco di un usciere».
569
Rassegna musicale
Il Realismo - La Musica in ordine alla religione e al dramma - Il Melodramma
di FA
in , 21 novembre 1869 p. 1
Testo che esalta il valore della musica, del dramma, della musica lirica, del melodramma con qualche riferimento a opere in particolare.
570
Spettacoli d'oggi
in , 21 novembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Gli ugonotti», al Teatro Pagliano «La traviata» e il ballo «La feudataria», al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le maschere», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro della Piazza Vecchia «La gazza ladra» e il ballo «L'equivoco di un usciere».
571
Spettacoli d'oggi
in , 22 novembre 1869 p. 3
Al Teatro Rossini «Don Procopio» e i balli «L'isola degli amori» e «Ida avvero una serata di carnevale al teatro San Carlo di Napoli», al Teatro della Piazza Vecchia «Denari, gloria e donne» e il ballo «L'equivoco di un usciere».
572
Notizie dei teatri
in , 22 novembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano rappresentazione di «Ruy Blas» di Filippo Marchetti
573
Spettacoli d'oggi
in , 23 novembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano «Ruy Blas», al Teatro Nazionale «I tutori e le pupille» e il ballo «Le maschere», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro della Piazza Vecchia «Val più una balla che cento suppliche» e il ballo «L'equivoco di un usciere».
574
Notizie dei teatri
in , 23 novembre 1869 p. 3
Avviso su spettacoli in lavorazione e messi in scena a breve. Avviso riguardante il Teatro dell'Opera di Pernambuco in Brasile, rimasto vittima delle fiamme.
575
Spettacoli d'oggi
in , 24 novembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Gli ugonotti», al Teatro Nazionale «I tutori e le pupille» e il ballo «Le maschere», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al teatro della Piazza Vecchia il ballo «L'equivoco di un usciere».
576
Notizie dei teatri
in , 25 novembre 1869 p. 3
Successo scaturito dalla rappresentazione di «Ruy Blas» di Filippo Marchetti al Teatro Pagliano. Richiesta dal pubblico la replica del Duetto.
577
Spettacoli d'oggi
in , 25 novembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano «Ruy Blas», al Teatro Nazionale «I tutori e le pupille» e il ballo «Le maschere», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «L'equivoco di un usciere».
578
Spettacoli d'oggi
in , 26 novembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Gli ugonotti», al Teatro Nazionale «I tutori e le pupille» e il ballo «Le maschere», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «L'equivoco di un usciere».
579
Notizie dei teatri
in , 26 novembre 1869 p. 3
Successo riscosso dalla rappresentazione della commedia «Verità» di Achille Torelli a Pistoia. Il pubblico ha acclamato il direttore Michelozzi, l'autore e i professori d'orchestra.
580
Spettacoli d'oggi
in , 27 novembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano «Ruy Blas», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori» e il duetto dell'opera «Il turco in Italia», al Teatro della piazza Vecchia il ballo «L'equivoco di un usciere».
581
Spettacoli d'oggi
in , 28 novembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Gli ugonotti», al Teatro Pagliano «Ruy Blas», al Teatro Nazionale «I tutori e le pupille» e il ballo «Le maschere», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «L'equivoco di un usciere».
582
Rassegna musicale
di FA
in , 28 novembre 1869 p. 1
L'autore descrive la rappresentazione dell'opera «Ruy Blas» di Filippo Marchetti presso il Teatro Pagliano partendo dall'opera di Hugo e dalla sua versione conversione in libretto.
583
Spettacoli d'oggi
in , 29 novembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano «Ruy Blas», al Teatro Nazionale «I tutori e le pupille» e il ballo «Le maschere», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro Alfieri «Grande accademia vocale e strumentale», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «L'equivoco di un usciere».
584
Notizie dei teatri
in , 29 novembre 1869 p. 3
Notizie su opere in lavorazione.
585
Spettacoli d'oggi
in , 30 novembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Gli ugonotti», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro Nazionale «I tutori e le pupille» e il ballo «Le maschere», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «L'equivoco di un usciere».
586
Spettacoli d'oggi
in , 1 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano «Ruy Blas», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «L'equivoco di un usciere».
587
Spettacoli d'oggi
in , 2 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Gli Ugonotti», al Teatro Pagliano «Ruy Blas», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «L'equivoco di un usciere».
588
Spettacoli d'oggi
in , 3 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «L'equivoco di un usciere», al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le maschere».
589
Cose d'arte
in , 3 dicembre 1869 p. 3
Giuseppe Verdi si trova a Genova e lavora all'opera «Patria» inspirata al dramma di Victorien Sardou e destinata all'Opéra di Parigi.
590
Spettacoli d'oggi
in , 4 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano «Ruy Blas» e il ballo «La feudataria», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le maschere», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «L'equivoco di un usciere».
591
Spettacoli d'oggi
in , 5 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Gli ugonotti», al Teatro Pagliano «Ruy Blas», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le maschere»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «L'equivoco di un usciere».
592
Rassegna musicale
di Fa
in , 5 dicembre 1869 p. 1
Cronaca e critica di «I tutori e le pupille» di Deschamps andato in scena al Teatro Nazionale e di «Don Procopio» di Fioravanti andato in scena al Teatro Rossini.
593
Spettacoli d'oggi
in , 6 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano «Ruy Blas», al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le maschere», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «L'equivoco di un usciere».
594
Spettacoli d'oggi
in , 7 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Gli ugonotti» e il ballo «Stella o la vita parigina», al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le maschere» poi «La sonnambula» e il ballo «L'ultimo degli Incas», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «L'equivoco di un usciere».
595
Spettacoli d'oggi
in , 8 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro Niccolini «Crispino e la comare», al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le maschere o la vita carnevalesca», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «L'equivoco di un usciere».
596
Spettacoli d'oggi
in , 9 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro Niccolini «Crispino e la comare», al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le maschere o la vita carnevalesca», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «L'equivoco di un usciere».
597
Notizie dei teatri
in , 9 dicembre 1869 p. 3
Sabato sera si terrà al Teatro delle Logge l'opera «La moglie» di A. Torelli. Sarà presente anche l'attrice Adelaide Tessero con la commedia di L. Marengo «Letture ed esempi».
598
Notizie dei teatri
in , 9 dicembre 1869 p. 3
Successo riscosso al Teatro delle Logge da Cesare Rossi in «De gustibus non est disputandum» di Parmenio Bettoli e al Teatro della Pergola dal ballo «Stella o la vita parigina».
599
Notizie dei teatri
in , 10 dicembre 1869 p. 3
Successo al Teatro Niccolini per «Crespino e la comare» e la compagnia dei fanciulli Modenesi.
600
Spettacoli d'oggi
in , 10 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «L'equivoco di un usciere».
601
Spettacoli d'oggi
in , 11 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Saffo» e il ballo «Stella o la vita parigina», al Teatro Niccolini «Crespino e la comare», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «L'equivoco di un usciere».
602
Notizie dei teatri
in , 11 dicembre 1869 p. 3
Questa sera in scena «Saffo» di Pacini al Teatro della Pergola e «La moglie» di Achille Torelli al Teatro delle Logge.
603
Spettacoli d'oggi
in , 12 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Saffo» e il ballo «Stella o la vita parigina», al Teatro NIccolini «Crespino e la comare».
604
Rassegna musicale
di Fa
in , 12 dicembre 1869 p. 1
Cronaca e critica di un ballo nuovo al Teatro della Pergola, sui fanciulli modenesi in «Crespino e la comare» al Teatro Niccolini.
605
Spettacoli d'oggi
in , 13 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia «L'equivoco di un usciere».
606
Spettacoli d'oggi
in , 14 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Saffo» e il ballo «Stella o la vita parigina», al Teatro Niccolini «Crespino e la comare», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «L'equivoco di un usciere».
607
Spettacoli d'oggi
in , 15 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro Niccolini «Crespino e la comare».
608
Spettacoli d'oggi
in , 16 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Saffo» e «Stella o la vita parigina», al Teatro Niccolini «Crespino e la comare», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «L'equivoco di un usciere».
609
Spettacoli d'oggi
in , 18 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Saffo» e il ballo «La stella o la vita parigina», al Teatro Niccolini «Crespino e la comare», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
610
Rassegna musicale
Saffo e il maestro Pacini - Se il Pacini ha scritto una musica greca
di Fa
in , 19 dicembre 1869 p. 1
L'autore approfondisce l'argomento di «Saffo» di Pacini, la struttura del melodramma, il confronto con la musica greca e il valore che questa ha nel mondo dell'arte. Spende infine qualche parola sul Teatro della Pergola.
611
Spettacoli d'oggi
in , 19 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Saffo» e il ballo «Stella o la vita parigina», al Teatro Niccolini «Crespino e la comare».
612
Spettacoli d'oggi
in , 20 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
613
Spettacoli d'oggi
in , 21 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
614
Spettacoli d'oggi
in , 22 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
615
Spettacoli d'oggi
in , 23 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia «La giocoliera».
616
Notizie dei teatri
in , 23 dicembre 1869 p. 3
Il tenore Tamberlick nominato commendatore dell'Ordine di Carlo II dal governo spagnolo; festa per l'inaugurazione della nuova Sala Sivori a Genova; Stradivari del 1703 venduto a Parigi a un dilettante inglese; la cantante Sessi scritturata per il Covent-Garden per una modica cifra; Carlo d'Ormeville sta scrivendo il libretto di "Le due regine"; il maestro Perelli sta scrivendo "La fornarina"; incendiato il teatro Rochester di New York, danni ingenti; il signor Peabody ha citato nel suo testamento una direttrice dei teatri di Londra.
617
Spettacoli d'oggi
in , 24 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
618
Spettacoli d'oggi
in , 25 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
619
Notizie dei teatri
in , 25 dicembre 1869 p. 3
Il 26 dicembre andrà in scena al Teatro della Pergola «Giovanna di Napoli» di Petrella e il ballo «Stella o la vita parigina»; al Teatro Pagliano «Il conte Ory» e il ballo «La figlia del corsaro».
620
Spettacoli d'oggi
in , 26 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano «Il conte Ory» e il ballo «La figlia del corsaro», al Teatro Niccolini «Adriana Lecouvreur».
621
Notizie dei teatri
in , 28 dicembre 1869 p. 3
Successo per la replica del 26 dicembre al Teatro della Pergola di «Giovanna di Napoli» di Petrella. Il maestro fu chiamato in proscenio e l'approvazione del pubblico fu unanime. Bis della barcarola.
622
Spettacoli d'oggi
in , 28 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Giovanna di Napoli» e il ballo «Stella o la vita parigina», al Teatro Niccolini «Zaira», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
623
Notizie dei teatri
in , 29 dicembre 1869 p. 3
I giornali di Madrid riportano il successo della signora Ferni al Teatro dell'Opera dove, insieme a Tambelick e Squarcia, ha interpretato «La sonnambula», «Otello» e «Saffo».
624
Spettacoli d'oggi
in , 29 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano «Il conte Ory» e il ballo «La figlia del corsaro», al Teatro Niccolini «Zaira» al Teatro Nazionale «Linda di Chamonix», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «L'equivoco di un usciere».
625
Spettacoli d'oggi
in , 30 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Giovanna di Napoli» e il ballo «Stella o la vita parigina», al Teatro Nazionale «I due disertori», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «L'equivoco di un usciere».