Al Teatro Niccolini «Sampietro» e «Un bagno freddo», al Teatro Nuovo «La figlia del re Renato» e «La [?]», al Teatro delle Logge «Medea» e «La storia di un soldo», al Teatro Alfieri «La famiglia clandestina», al Teatro Rossini «Stenterello sprangaio», al Teatro Goldoni «Val più una bella moglie che [?]» e «La [?]», al Teatro Nazionale «Stenterello principe per sbaglio» e «[?]», al Teatro della Piazza Vecchia «Ettore Caraffa» e «La giocoliera».
2
Rassegna Musicale
Anna Bolena, Opera del maestro Donizetti al Teatro La Pergola- Cose de' Teatri minori
di F.A
in , 2 gennaio 1870 p. 1; p. 2
La prima rassegna musicale dell'anno 1871 si apre, come da consuetudine, con una riflessione della situazione musicale italiana, secondo l'autore in totale fase di stallo: Le opere di nuova produduzione non trovano il favore di pubblico e critica in quanto spesso troppo "effimere", le opere di repertorio invece non vengono generalmente eseguite in modo degno.
Segue poi una breve recensione di «Anna Bolena», andata in scena al Teatro La Pergola, ed un interessante riflessione sulla prossima opera in cartello al Teatro, «Una follia a Roma », preferita ad un'altra rappresentazione del maestro Duschamp, che aveva invece vinto il concorso. Seguono accenni su «La Contessa D'Amalfi» e «Il Trovatore».
3
Notizie dei teatri
in , 4 gennaio 1870 p. 3
Mercoledì 5 gennaio al Teatro delle Logge la prima di «Una famiglia ai giorni nostri» di Riccardo Castelvecchio.
4
Spettacoli d'oggi
in , 4 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Giovanni di Napoli» e «Stella o la vita parigina», al Teatro NIccolini «Vittorio Alfieri e Luisa d'Albania» e «Un zolfanello tra due fuochi», al Teatro Nuovo «La donna in seconde nozze», al Teatro Alfieri «Serafina», al Teatro Rossini «Il trionfo de' ciabattini», al Teatro Goldoni «Val più una bella moglie che cento suppliche» e «La cena infernale», al Teatro Nazionale «Stenterello principe per sbaglio» e «La pianella», al Teatro della Piazza Vecchia «Amici giuoco e osteria» e «La giocoliera».
5
Notizie dei teatri
in , 5 gennaio 1870 p. 3
Successo lunedì 3 al Teatro Niccolini per «Sampiero» di Salvatore Guida. Grandi applausi per Tommaso Salvini e la signora Marini.
6
Spettacoli d'oggi
in , 5 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Il conte Ory» e «La figlia del corsaro», al Teatro Niccolini «Misantropia e pentimento» e «[?]», al Teatro delle Logge «Una famiglia ai nostri giorni», al Teatro Nuovo «La signora delle Camelie», al Teatro Alfieri «La morte [?]», al Teatro Rossini «La bottega della tabaccaia», al Teatro Goldoni «La gazza ladra» e «La cena infernale», al Teatro Nazionale «I due disertori» e «La pianella», al Teatro della Piazza Vecchia «Ettore Caraffa» e «La giocoliera».
7
Notizie dei teatri
in , 5 gennaio 1870 p. 3
Venerdì 7 al Teatro Niccolini rappresentazione di «Arduino d'Ivrea» e al Teatro della Pergola serata a beneficio degli inondati di Pisa.
8
Cronaca della città
in , 5 gennaio 1870 p. 3
Si rende noto che Lunedì 9 Gennaio, nella sala Rossini, avrà luogo una serata speciale con musiche a L.W Beethoven eseguite dai maestri De Bolow e Ducci, data a benefizio della Società di Mutuo Soccorso per gli artisti di musica fiorentini.
9
Spettacoli d'oggi
in , 6 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Giovanna di Napoli» e «Stella o la vita parigina», al Teatro Pagliano «Il conte Ory» e «La figlia del corsaro», al Teatro Niccolini «Un romanzo d'un gentiluomo [?]», al Teatro delle Logge «Una famiglia ai nostri giorni», al Teatro Nuovo «La gioia della famiglia», al Teatro Rossini «La tazza ladra», al Teatro Goldoni «La fuga [?]», al Teatro Nazionale «Il morto dal mantello rosso» e «La pianella», al Teatro della Piazza Vecchia «Ettore Caraffa» e «La giocoliera».
10
Spettacoli d'oggi
in , 7 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro Nuovo «Le memorie del diavolo» con farsa.
11
Spettacoli d'oggi
in , 7 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini «[?]», al Teatro Nuovo «Frufru», al Teatro Alfieri «Don Cesare di [?]», al Teatro Rossini «Il duello di Stenterello all'ultimo sangue», al Teatro Goldoni «I due sergenti», al Teatro Nazionale «Stenterello don Checco detto [?]», al Teatro della Piazza Vecchia «Ettore Caraffa» e «La giocoliera».
12
Spettacoli d'oggi
in , 8 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Giovanna di Napoli» e «Stella o la vita parigina», al Teatro Niccolini «La commedia in famiglia» e «Le disgrazie di un bel giovane», al Teatro delle Logge «Una famiglia ai nostri giorni», al Teatro Nuovo «Frufru», al Teatro Alfieri «Un passo falso», al Teatro Rossini «La donna di cuori», al Teatro Goldoni «I due sergenti» e «La mascherata», al Teatro Nazionale «Stenterello disertore», al Teatro della Piazza Vecchia «Se Firenze piange Parigi non ride» e «La giocoliera».
13
Rassegna musicale
di FA
in , 9 gennaio 1870 p. 1
Cronaca e critica della «Giovanna di Napoli» al Teatro della Pergola con particolare riferimento a pezzi chiusi e interpreti. Qualche cenno anche sul «Conte Ory» al Teatro Pagliano.
14
Spettacoli d'oggi
in , 9 gennaio 1870 p. 3
Al teatro della Pergola «Giovanna di Napoli» e «Stella o la vita parigina», al Teatro Pagliano «Il conte di Ory» e «La figlia del corsaro», al Teatro «Arduino d'Ivrea», al Teatro delle Logge «Una famiglia ai nostri giorni», al Teatro Nuovo «Giovani e vecchi» e «Le gelosie di Zelinda e Lindoro», al Teatro Alfieri «Marcellina» e «Emicrania e mal dinervi», al Teatro Rossini «La gazza ladra», al Teatro Goldoni «Il Castel d'Aquila e la sua vittima» e «La mascherata», al Teatro Nazionale «La fuga di Stenterello in California» e «La pianella», al Teatro della Piazza Vecchia «Il morto del mantello rosso» e «La giocoliera».
15
Spettacoli d'oggi
in , 10 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini «La missione di donna», al Teatro Nuovo «Una bolla di sapone» e «Il tramonto del sole», al Teatro Alfieri «Il marito in campagna» e «Un calcio d'ignota provenienza», al Teatro Rossini «Il morto del mantello rosso», al Teatro Goldoni «Le quattro nazioni» e «La mascherata», al Teatro Nazionale «La cenerentola» e «La villana di Lamporecchio», al Teatro della Piazza Vecchia «Se Firenze piange, Parigi non ride!» e «La giocoliera».
16
Rassegna drammatica
di Yorick
in , 10 gennaio 1870 p. 1
Cronaca e critica de «La carità pelosa» e «Una famiglia ai nostri giorni» al Teatro delle Logge, «La legge del cuore» al Teatro Nuovo, «La vernice» e «Sampiero» e «Arduino d'Ivrea» al Teatro Niccolini.
17
Cronaca della città
in , 11 gennaio 1870 p. 3
si avvisa che Sabato 14 Gennaio, presso il circolo artistico, si svolgerà un concerto vocale e strumentale, a seguire un ballo.
18
Spettacoli d'oggi
in , 11 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Giovanna di Napoli» e «Stella o la vita parigina», al Teatro Pagliano «Elisir d'amore» e «La figlia del corsaro», al Teatro Niccolini «La locandiera» e «Una tazza di the», al Teatro delle Logge «Maria Stuarda», al Teatro Nuovo «La rivincita», al Teatro Alfieri «Anna Maria Orsini», al Teatro Rossini «Val più una bella moglie che cento suppliche», al Teatro Goldoni «Il leone di Montecristo» e «La cena infernale», al Teatro Nazionale «Stenterello di ritorno dagli studi di Padova» e «La cena infernale», al Teatro della Piazza Vecchia «Il lupo di mare» e «La giocoliera».
19
Spettacoli d'oggi
in , 12 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Elisir d'amore» e «La figlia del corsaro», al Teatro Niccolini «Milton» e «Il signore dalle violette», al Teatro delle Logge «Anna Maria Orsini», al Teatro Nuovo «Luigi IX» e «Un calcio d'ignota provenienza», al Teatro Alfieri «Le famiglie illegali» e «In maniche di camicia», al Teatro Rossini «Stenterello borsaiolo», al Teatro Goldoni «Il leone di Montecristo» e «La cena infernale», al Teatro Nazionale «Stenterello di ritorno dall'altro mondo» e «La cena infernale», al Teatro della Piazza Vecchia «Le Ciane» e «La giocoliera».
20
Notizie dei teatri
in , 13 gennaio 1870 p. 3
Questa sera prima rappresentazione di «Maria Stuarda» al Teatro delle Logge. Nei prossimi giorni prima rappresentazione di «Cassandra», trascritta per Adelaide Ristori, «Maria Antonietta» di Giacometti, «Un fiore» di Riccardo Castelvecchio, «Unità morale» di Paolo Giacometti, «La serva di Molière» di un anonimo.
21
Spettacoli d'oggi
in , 13 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Giovanna di Napoli» e «Stella o la vita parigina», al Teatro Niccolini «Il tesoro» e «Ah! Era la cuoca», al Teatro delle Logge «Maria Stuarda», al Teatro Nuovo «Una catena», al Teatro Alfieri «Il duello», al Teatro Rossini «Il fante di fiori», al Teatro Goldoni «Le ciane di San Lorenzo» e «La mascherata», al Teatro Nazionale «I due stenterelli gemelli» e «La cena infernale», al Teatro della Piazza Vecchia «Le cime» e «La giocoliera».
22
Rassegna drammatica
di Yorick
in , 13 gennaio 1870 p. 1
Cronaca con critica e approfondimento delle rappresentazioni tenutesi al Teatro Niccolini: «Sampiero» di S. Guida e «Arduino d'Ivrea» di Stanislao Murelli.
23
Spettacoli d'oggi
in , 14 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Elisir d'amore» e «La figlia del corsaro», al Teatro Niccolini «Arduino d'Ivrea», al Teatro delle Logge «Anna Maria Orsini», al Teatro Nuovo «Il romanzo di un giovane povero», al Teatro Alfieri «L'amico Francesco» e «il bugiardo», al Teatro Rossini «I due stenterelli gemelli», al Teatro Goldoni «Le ciane di San Lorenzo» e «Gli studenti di Pisa», al Teatro Nazionale «Stenterello amico delle buone azioni e odiato da tutti» e «La cena infernale», al Teatro della Piazza Vecchia «Le ciane» e «La giocoliera».
24
Spettacoli d'oggi
in , 15 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Giovanna di Napoli» e «Stella o la vita parigina», al Teatro Pagliano «Giuditta», al Teatro delle Logge Gran festa da ballo, al Teatro Niccolini «Le false confidenze» e «La corda sensibile», al Teatro Nuovo «La Carmela», al Teatro Alfieri «Marianna», al Teatro Rossini «Il marchese parrucchiere» e «La villana di Lamporecchio», al Teatro Goldoni «La cameriera astuta» e «La veneziana di spirito» e «Gli studenti di Pisa», al «La giocoliera».
25
Spettacoli d'oggi
in , 16 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Giovanna di Napoli» e «Rodolfo di Gerolstein», al Teatro Pagliano «Elisir d'amore» e «La figlia del corsaro», al Teatro Niccolini «La colpa vendica la colpa», al Teatro delle Logge «Lady Tartuffo», al Teatro Nuovo «Il ventaglio», al Teatro Alfieri «I quattro rustici» e «La tombola», al Teatro Rossini «Il birraio di Preston», al Teatro Goldoni «Il medico e la morte» e «La mascherata», al Teatro Nazionale «Gli esiliati in Siberia», al Teatro della Piazza Vecchia «Se Firenze piange, Parigi non ride» e «La giocoliera».
26
Notizie dei teatri
in , 16 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini successo per «Arduino d'Ivrea», al Teatro Pagliano ieri la prima di «Giuditta» di Giacometti con Adelaide Ristori. Al Teatro della Pergola la prova generale di «Rodolfo di Gerolstein» fa ben sperare su successo e incassi.
27
Rassegna musicale
di Fa
in , 16 gennaio 1870 p. 1
Cronaca e critica del «Elisir d'amore» di Donizetti al Teatro Pagliano. Riferimenti ad altre opere del tempo.
28
Spettacoli d'oggi
in , 16 gennaio 1870 p. 3
Attraverso l'articolo del giornale la Società del Mutuo Soccorso tra gli artisti di musica di Firenze esprime la sua gratitudine per il grande successo ottenuto con la serata evento dedicata a Beethoven svolta qualche sera prima, informando i lettori di avere ricevuto una donazione di 600 Lire da parte del Re.
29
Spettacoli d'oggi
in , 17 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Elisir d'amore» e «La figlia del corsaro», al Teatro Niccolini «Arduino d'Ivrea», al Teatro Nuovo «Montiege l'egoista», al Teatro Alfieri «Edmono Dantes», al Teatro Rossini «Danaro, gloria e donne», al Teatro Goldoni «La cameriera astuta» e «La veneziana di spirito» e «Gli studenti di Pisa», al Teatro Nazionale «Gli esiliati in Siberia», al Teatro della Piazza Vecchia «Mia nonna venduta all'incanto con Stenterello figurinaio» e «La giocoliera».
30
Spettacoli d'oggi
in , 18 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Giovanna di Napoli» e «Rodolfo re di Gerolstein», al Teatro Niccolini «Miss Multon», al Teatro delle Logge «Maria Antonietta», al Teatro Nuovo «Serafina», al Teatro Alfieri «L'isola del tesoro ossia il sogno avverato», al Teatro Rossini «Stenterello protettore della famiglia di un fucilato», al Teatro Goldoni «Il duello di Stenterello alle cascine», al Teatro Nazionale «Gli esiliati in Siberia», al Teatro della Piazza Vecchia «Stenterello impiegato» e «La giocoliera».
31
Notizie dei teatri
in , 18 gennaio 1870 p. 3
Successo e applausi per la rappresentazione della «Moglie» di Torelli al Teatro Re di Milano.
32
Spettacoli d'oggi
in , 21 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Elisir d'amore» e «La figlia del corsaro», al Teatro Niccolini «Il figlio delle selve», al Teatro delle Logge «Un fiore», al Teatro Nuovo «Promettere e mantenere», al Teatro Alfieri «Gli uomini serio», al Teatro Rossini «Mia nonna venduta all'incanto», al Teatro Goldoni «Stenterello servitore a Firenze e polkista a Parigi» e «La figlia del reggimento», al Teatro Nazionale «Il fante di fiori» e «Funerali, canti e danze», al Teatro della Piazza Vecchia «Stenterello a servizio di un imbroglione» e «La giocoliera».
33
Spettacoli d'oggi
in , 22 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Maria Stuarda», al Teatro Niccolini «La figlia del re Renato» e «Il battello di Montesurione», al Teatro delle Logge gran festa da ballo, al Teatro Nuovo «La legge del cuore», al Teatro Alfieri «Suor Teresa», al Teatro Rossini «La famiglia dei colli torti», al Teatro Goldoni «La fuga di schiavi dalla Virginia» e «La figlia del reggimento», al Teatro Nazionale «La gazza ladra» e «Funerali, canti e danze», al Teatro della Piazza Vecchia «La notte de' morti» e «La giocoliera».
34
Spettacoli d'oggi
in , 23 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Giovanna di Napoli» e «Rodolfo di Gerolstein», al Teatro Pagliano «Elisir d'amore» e «La figlia del corsaro», al Teatro Niccolini «Pamela nubile», al Teatro delle Logge «Giuditta», al Teatro Nuovo «Cesare e Augusto» e «Un viaggio a Roma», al Teatro Alfieri «Giosuè il guardacoste», al Teatro Rossini «La notte de' morti», al Teatro Goldoni «Il birraio di Preston» e «La figlia del Reggimento», al Teatro Nazionale «Ginevra degli Almieri» e «Esiliati in Siberia», al Teatro della Piazza Vecchia «Il ritorno di Stenterello da balia» e «I due Stenterelli gemelli» e «La giocoliera».
35
Spettacoli d'oggi
in , 24 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini «Arduino d'Ivrea», al Teatro delle Logge «Elisabetta regina d'Inghilterra», al Teatro Nuovo «Galeotto Manfredi», al Teatro Alfieri «Il padiglione delle mortelle» e «La perla dei mariti», al Teatro Rossini «Ginevra degli Almieri», al Teatro Goldoni «L'africana» e «Francesca da ridere», al Teatro Nazionale «I tre Stenterelli gemelli» e «Esiliati in Siberia», al Teatro della Piazza Vecchia «Un assassinio sulla pubblica via» e «Il berretto bianco» e «La giocoliera».
36
Rassegna drammatica
di Yorick
in , 24 gennaio 1870 p. 1
Cronaca e critica de «Un fiore» di Castelvecchio e «Cassandra» di Somma al Teatro delle Logge e «Il castello di Montezurlone» di un anonimo al Teatro Niccolini. Risposta al critico e amico Ferrari.
37
Spettacoli d'oggi
in , 25 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Elisir d'amore» e «La figlia del corsaro», al Teatro Niccolini «Il marito della [?]» e «Mia moglie al mio ombrello», al Teatro Nuovo «Le storie intime», al Teatro Alfieri «I misteri dell'inquisizione», al Teatro Rossini «Quattro spose e quattro notari», al Teatro Goldoni «[?]» con Stenterello e «Francesca da ridere», al Teatro Nazionale «Stenterello morto a Legnaia e resuscitato a Firenze» e atto II da «Gli esiliati in Siberia», al Teatro della Piazza Vecchia «Un assassino sulla pubblica via» e «La giocoliera».
38
Cronaca della città
in , 25 gennaio 1870 p. 3
Si segnala un evento previsto per il 28 Gennaio presso le stanze della società del casino di Firenze: accademia vocale e strumentale con ballo.
39
Spettacoli d'oggi
in , 26 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Macbeth» e «Rodolfo di Gerolstein», al Teatro Niccolini «La moglie d'un grand [?]», al Teatro delle Logge «Maria Antonietta», al Teatro Nuovo «Kean ovvero genio e sregolatezza», al Teatro Alfieri «La rivincita», al Teatro Rossini «Il morto dal mantello rosso», al Teatro Goldoni «L'africana» e «Francesca da ridere», al Teatro Nazionale «Il morto dal mantello rosso», al Teatro della Piazza Vecchia «Le quattro nazioni» e «La giocoliera».
40
Spettacoli d'oggi
in , 27 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Macbeth» e «Rodolfo di Gerolstein», al Teatro Niccolini «Amore e scienza», al Teatro Nuovo «Giorgio Gandi» e «I due sordi», al Teatro Alfieri «Gli animali parlanti», al Teatro Rossini «Il duello di Stenterello alle cascine», al Teatro Goldoni «Stenterello homme blasé» e «La mascherata», al Teatro Nazionale «Le ciane» e «Funerali, canti e danze», al Teatro della Piazza Vecchia «I misteri di un protetto» e «La giocoliera».
41
Spettacoli d'oggi
in , 28 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini «[?]» e «Una pazzia originale», al Teatro delle Logge «Maria Antonietta», al Teatro Nuovo «Un matrimonio occulto», al Teatro Alfieri «Miss Multon», al Teatro Rossini «Stenterello e il suo cadavere», al Teatro Goldoni «La donna di cuori» e «La cena infernale», al Teatro Nazionale «Le ciane di San Lorenzo» e «Funerali, canti e danze», al Teatro della Piazza Vecchia «Il terribile leone di Montecristo» e «La giocoliera».
42
Spettacoli d'oggi
in , 29 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Macbeth» e «Stella o la vita parigina», al Teatro Pagliano «Suor Teresa», al Teatro Niccolini «Oro e orpello» e «Tre calci», al Teatro delle Logge festa da ballo, al Teatro Nuovo «Il vetturale del [?]», al Teatro Alfieri «Equivoco e gelosia ovvero casa vecchia ed inquilini nuovi», al Teatro Rossini «Stenterello ganimede», al Teatro Goldoni «Ginevra degli Almieri» e «La tentazione di Sant'Antonio» e «Francesca da ridere», al Teatro Nazionale «Giosuè guardacoste» e «Funerali, canti e danze», al Teatro della Piazza Vecchia «Antonietta Camicia» e «I tre fratelli gobbi» e «La giocoliera».
43
Rassegna musicale
di Fa
in , 30 gennaio 1870 p. 1
Considerazioni a proposito del far musica di Verdi, degli spunti che egli trae dalle diverse tradizioni e che presenta nelle sue opere. Particolare riferimento al Macbeth
44
Spettacoli d'oggi
in , 30 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Macbeth» e il ballo «Stella o la vita parigina»; al Teatro Pagliano «Elisir d'amore» e «La figlia del corsaro»; al Teatro Niccolini «Sullivan» e «Piccole»; al Teatro delle Logge «Maria Antonietta»; al Teatro Nuovo «La famiglia del corsaro»; al Teatro Alfieri «Gli animali parlanti», al Teatro Rossini «Stenterello bastardo fiesolano», al Teatro Goldoni «La cavolaia di Firenze» e «La figlia del reggimento», al Teatro Nazionale «Andromaca e [?]», al Teatro della Piazza Vecchia «Il conte d'Ascoli» e «La giocoliera».
45
Notizie dei teatri
in , 30 gennaio 1870 p. 3
Domenica 30 gennaio ultima replica del dramma «Maria Antonietta»; il 1 febbraio prima rappresentazione della commedia di Parmenio «Lavinia o il mistero d'un mistero». Prima lettura della nuova commedia di Paolo Giacometti «La civiltà e la donna» presso l'abitazione della signora Ristori.
46
Rassegna drammatica
di Yorick
in , 31 gennaio 1870 p. 1
Cronaca e critica de «Un Fiore» di Riccardo Castelvecchio e «Cassandra» di Antonio Somma al Teatro delle Logge e di «La donna può ciò che vuole» di Zamora e «Autore e scienza» di Pelvecchi al Teatro NIccolni.
47
Spettacoli d'oggi
in , 31 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini «Zaira», al Teatro Nuovo «Il sistema di Giorgio», al Teatro Rossini «La notte del 5 gennaio», al Teatro Goldoni «L'homme blasé» e «La mascherata», al Teatro Nazionale «Andromaca e [?]», al Teatro della Piazza Vecchia «Il morto dal mantello rosso».
48
Spettacoli d'oggi
in , 1 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Macbeth» e «Rodolfo di Gerolstein», al Teatro Pagliano «Poliuto» e «La figlia del corsaro», al Teatro Niccolini «La [?] per la villeggiatura» e «Un signore ed una signora», al Teatro delle Logge «Lavinia o il mistero d'un mistero», al Teatro Nuovo «Maurizio ovvero il medico e l'orfanella», al Teatro Alfieri «L'amore», al Teatro Rossini «Stenterello asino d'oro», al Teatro Goldoni «La cenerentola» e «I due ciabattini», al Teatro Nazionale «Andromaca e [?]» e «Funerali, canti e danze», al Teatro della Piazza Vecchia «Il conte d'Ascoli» e «La giocoliera».
49
Spettacoli d'oggi
in , 2 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Macbeth» e «Stella o la vita parigina», al Teatro Pagliano «Poliuto» e «La figlia del corsaro», al Teatro Niccolini «Scacco matto» e «I guanti gialli», al Teatro delle Logge «Maria Stuarda», al Teatro Nuovo «Gli innamorati», al Teatro Alfieri «Le baruffe [?]» e «[?]», al Teatro Rossini «Il terribile leone di Montecristo», al Teatro Goldoni «[?] martorio» e «I due ciabattini», al Teatro Nazionale «La cavolaia di Firenze» e «Funerali, canti e danze», al Teatro della Piazza Vecchia «La gazza ladra» e «Stenterello deputato».
50
Spettacoli d'oggi
in , 3 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Elisir d'amore» e «La figlia del corsaro», al Teatro Niccolini «Nabucco» e «Un chiodo nella serratura», al Teatro Nuovo «La finta ammalata», al Teatro Alfieri «La statua di carne», al Teatro Rossini «Stenterello servitore a Firenze e [?] a Parigi», al Teatro Goldoni «Povero Gigi ovvero l'allargatura di via Calzaioli» e «I due ciabattini», al Teatro Nazionale «Le ciane di San Lorenzo», al Teatro della Piazza Vecchia «I misteri della libreria di un paolotto».
51
Notizie dei teatri
in , 3 febbraio 1870 p. 3
Martedì sera insuccesso per la commedia di Parmenio Bettoli «Lavinia o il mistero d'un mistero» al Teatro delle Logge. Non sono bastati gli sforzi della signora Ristori per salvare la rappresentazione.
52
Notizie dei teatri
in , 3 febbraio 1870 p. 3
Commemorazione di G.B. Niccolini presso l'omonimo teatro con la rappresentazione del «Nabucco» e la partecipazione del signor Salvini. Nuova commedia di Angel De Miranda, «Yorick», presentata all'Odeon di Parigi.
53
Notizie dei teatri
in , 4 febbraio 1870 p. 3
Successo al Teatro del Fondo di Napoli per «La moglie fa il marito» di Nicola Lazzaro e «Una nuova banca!» di Castelmezzano. Tutti i nuovi soggetti di successo prevedono la presenza di mogli e mariti.
Trentesima rappresentazione per «La principessa invisibile» dello Scalvini al Teatro Re nuovo di Milano.
54
Spettacoli d'oggi
in , 4 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Macbeth» e «Stella o la vita parigina», al Teatro Niccolini «La signora delle camelie», al Teatro delle Logge «Macbeth», al Teatro Nuovo «[?] ovvero la vendetta di un siciliano», al Teatro Alfieri «Saffo», al Teatro Rossini «Le quattro nazioni», al Teatro Goldoni «Il birraio di Preston» e «La mascherata», al Teatro Nazionale «Le ciane di San Lorenzo» e «Funerali, canti e danze», al Teatro della Piazza Vecchia «I misteri della libreria di un paolotto».
55
Notizie dei teatri
in , 5 febbraio 1870 p. 3
La prossima settimana si rappresenterà al Teatro Nuovo uno scherzo politico finanziario di G.C. Bruna dal titolo «1870!».
56
Spettacoli d'oggi
in , 5 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Macbeth» e «Stella o la vita parigina», al Teatro Pagliano «Maria Antonietta», al Teatro Niccolini «Sofocle» e «500 franchi di moneta», al Teatro delle Logge festa da ballo, al Teatro Nuovo «Linda di Charmouny», al Teatro Alfieri «Le pecorelle smarrite», al Teatro Rossini «Stenterello borsaiolo», al Teatro Goldoni «Il morto del mantello rosso», al Teatro Nazionale «Stenterello e la [?]», al Teatro della Piazza Vecchia «Il buon cuore di Stenterello padre degli infelici» e «Fra due litiganti il terzo gode».
57
Spettacoli d'oggi
in , 6 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Macbeth» e «Stella o la vita parigina», al Teatro Pagliano «Elisir d'amore» e «La figlia del corsaro», al Teatro Niccolini «Nabucco», al Teatro delle Logge «Suor Teresa», al Teatro Nuovo «Giorgio [?]», al Teatro Alfieri «La mendicante di Sassonia», al Teatro Rossini «Paquino e Marforio», al Teatro Goldoni «I pescatori di [?]» e «Stenterello [?]» e «La figlia del reggimento», al Teatro Nazionale «Pasquino e Maftorio», al Teatro delle Piazza Vecchia «La cenerentola» e «Fra due litiganti il terzo gode».
58
Rassegna musicale
di Fa
in , 6 febbraio 1870 p. 1
Saggi di composizione degli alunni dell'istituto musicale, concerti, il professor Kraus e il professor Hans De Bulow.
59
Notizie dei teatri
in , 7 febbraio 1870 p. 3
Grandissimo successo il 4 febbraio al Teatro Niccolini per «La signora delle camelie» di Alexander Dumas figlio. Apprezzata e applaudita la signora Marini nel ruolo di Margherita Gauthier.
60
Spettacoli d'oggi
in , 7 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Poliuto» e «La figlia del corsaro», al Teatro Niccolini «La morte civile», al Teatro delle Logge «Pia dei Tolomei», al Teatro Nuovo «Il figlioccio di Pompignac», al Teatro Alfieri «Le pecorelle smarrite», al Teatro Rossini «I due Stenterelli gemelli», al Teatro Goldoni «La sonnambula» e «La figlia del reggimento», al Teatro Nazionale «La gazza ladra», al Teatro della Piazza Vecchia «Stenterello e sua figlia comici ambulanti» e «Fra due litiganti il terzo gode».
61
Rassegna drammatica
di Yorick
in , 7 febbraio 1870 p. 1
Risposta a Paolo Ferrari e riflessione su «Lavinia o il mistero d'un mistero», commedia di Parmenio Bettoli.
62
Notizie dei teatri
in , 8 febbraio 1870 p. 3
Prove dei «Promessi sposi» di Enrico Petrella al Teatro della Pergola.
63
Spettacoli d'oggi
in , 8 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Macbeth» e «Rodolfo di Gerolstein», al Teatro Niccolini «La donne di buon umore» e «Un signore che tocca tutto», al Teatro Nuovo «La signora di San Tropez», al Teatro Alfieri «[?] Cellini», al Teatro Rossini «Stenterello Scannatelli», al Teatro Goldoni «Spiritismo» e «Stenterello Columella», al Teatro Nazionale «Stenterello Scannatelli», al Teatro della Piazza Vecchia «Maria o il sacrificio d'una popolana» e «Fra due litiganti il terzo gode».
64
Notizie dei teatri
in , 9 febbraio 1870 p. 3
I coniugi Tiberini cantano al Teatro San Carlo di Napoli l'opera di Rossini «Matilde di Shabran» riscuotendo grande successo.
65
Spettacoli d'oggi
in , 9 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Poliuto» e «Giuditta», al Teatro Niccolini «Galileo» e «Il fornaio e la cucitrice», al Teatro delle Logge «Macbeth», al Teatro Nuovo «Kean», al Teatro Alfieri «Le pecorelle smarrite», al Teatro Rossini «Il morto del mantello rosso», al Teatro Goldoni «Spiritismo» e «Stenterello [?]», al Teatro Nazionale «Gli esiliati in Siberia», al Teatro della Piazza Vecchia «Maria o il sacrificio d'una popolana» e «Fra due litiganti il terzo gode».
66
Spettacoli d'oggi
in , 10 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Macbeth» e «Rodolfo di Gerolstein», al Teatro Piccolini «I gelosi fortunati» e «Un bacio dato non è mai perduto» e «Rinaldino di [?]», al Teatro Nuovo «I protetti», al Teatro Alfieri «L'africana», al Teatro Rossini «I comici ambulanti», al Teatro Goldoni «Denaro, gloria e donne» e «La mascherata», al Teatro Nazionale «I due Stenterelli gemelli», al Teatro della Piazza Vecchia «I due disertori» e «Fra due litiganti il terzo gode».
67
Spettacoli d'oggi
in , 11 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Poliuto» e «La figlia del corsaro», al Teatro Niccolini «Otello» e «L'indomani di un fiasco», al Teatro delle Logge «La civiltà e la donna», al Teatro Nuovo «Don Marzio» e «1870», al Teatro Alfieri «I quattro rustici», al Teatro Rossini «La fioraia di Firenze», al Teatro Goldoni «Una visita al municipio» e «La mascherata», al Teatro Nazionale «I misteri della libreria d'un paolotto» e «La pianella», al Teatro della Piazza Vecchia «Stenterello servo di due padroni» e «Fra due litiganti il terzo gode».
68
Notizie dei teatri
in , 11 febbraio 1870 p. 3
Stasera avrà luogo la Teatro Nuovo la beneficiata del signor Vestri. Si rappresenterà una commedia di Goldoni e lo scherzo finanziario politico di Giuseppe C. Bruna «Milleottocentosettanta».
69
Spettacoli d'oggi
in , 12 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Macbeth» e «Rodolfo di Gerolstein», al Teatro Pagliano «Maria Antonietta», al Teatro Niccolini «La vita color di rosa», al Teatro delle Logge gran festa da ballo, al Teatro Nuovo «Essere amati o morire», al Teatro Alfieri «La voce del cuore», al Teatro Rossini «Il fante di fiori», al Teatro Goldoni «L'orfano abbandonato sui gradini di Santa Maria del Bigallo» e «Un'accademia a beneficio delle vedove», al Teatro Nazionale «Le disgrazie di Stenterello» e «La pianella», al Teatro della Piazza Vecchia «La villana di Lamporecchio» e «Il matrimonio di Stenterello dopo la sua morte» e «Fra due litiganti il terzo gode» e «La giocoliera».
70
Spettacoli d'oggi
in , 13 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Macbeth» e «Rodolfo di Gerolstein», al Teatro Pagliano «Poliuto» e «Giuditta», al Teatro Niccolini «Virginia» e «Una perquisizione generale», al Teatro delle Logge «La donna e lo scettico», al Teatro Nuovo «Don Marzio maldicente alla bottega del caffè» e «[?]», al Teatro Alfieri «Il marito in campagna», al Teatro Rossini «Pasquino e Marƒorio», al Teatro Goldoni «Gli esiliati in Siberia», al Teatro Nazionale «Denaro, gloria e donne», al Teatro della Piazza Vecchia «I misteri dell'inquisizione di Spagna» e «La giocoliera».
71
Rassegna musicale
di Fa
in , 13 febbraio 1870 p. 1
Riflessione e cronaca su «Poliuto» di Donizetti e il ballo «Giuditta» andati in scena al Teatro Pagliano. L'autore tesse un elogio di Donizetti.
72
Spettacoli d'oggi
in , 14 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini «Sullivan», al Teatro delle Logge «Macbeth», al Teatro Nuovo «La locandiera», al Teatro Alfieri «Il vecchio caporale», al Teatro Rossini «La cavolaia di Firenze», al Teatro Goldoni «Gli esiliati in Siberia» e «Un'accademia a beneficio delle vedove», al Teatro Nazionale «Denaro, gloria e donne», al Teatro della Piazza Vecchia «Il reo in carrozza e l'innocente all'ergastolo» e «Francesca da ridere» e «La giocoliera».
73
Notizie dei teatri
in , 15 febbraio 1870 p. 3
La prima rappresentazione dei «Promessi sposi» di Enrico Petrella al Teatro della Pergola è stata annullata.
74
Spettacoli d'oggi
in , 15 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Poliuto» e «Giuditta», al Teatro Niccolini «La signora delle Camelie», al Teatro Nuovo «[?] ovvero la vendetta di un siciliano», al Teatro Alfieri «Beatrice Cenci», al Teatro Rossini «Il fante di fiori», al Teatro Goldoni «Gli esiliati in Siberia», al Teatro Nazionale «Il ritorno di Stenterello dalla China», al Teatro della Piazza Vecchia «Stenterello Cenciaiolo» e «La giocoliera».
75
Spettacoli d'oggi
in , 16 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «I promessi sposi» e «Stella o la vita parigina», al Teatro Niccolini «Torquato Tasso», al Teatro delle Logge «Comma», al Teatro Nuovo «La gioia della famiglia», al Teatro Alfieri «Il vecchio caporale Simone», al Teatro Rossini «Stenterello sprangaio», al Teatro Goldoni «Stenterello trombaio», al Teatro Nazionale «Ginevra degli Almieri», al Teatro della Piazza Vecchia «Il reo in carrozza e l'innocente all'ergastolo» e «Fra due litiganti il terzo gode».
76
Spettacoli d'oggi
in , 17 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «I promessi sposi» e «Stella o la vita parigina», al Teatro Pagliano «Poliuto» e «Giuditta», al Teatro Niccolini «[?]» e «La consegna è di russare», al Teatro Nuovo «Amante e madre», al Teatro Alfieri «La voce del cuore», al Teatro Rossini «Il birraio di Preston», al Teatro Goldoni «L'infamata» e «Gli esiliati in Siberia», al Teatro Nazionale «Una moglie nel pozzo» e «La pianella», al Teatro della Piazza Vecchia «Stenterello fabbricatore di busti» e «La giocoliera» e «Stenterello deputato» e «Fra due litiganti il terzo gode».
77
Notizie dei teatri
in , 18 febbraio 1870 p. 3
Giorno 19 febbraio al Teatro delle Logge rappresentazione di «Debora» di Moscuthal tradotto per la signora Ristori.
Giorno 18 febbraio al Teatro Pagliano «Mirra» di Vittorio Alfieri.
78
Notizie dei teatri
in , 18 febbraio 1870 p. 3
Notizie sull'accoglienza da parte del pubblico del dramma «Maria Antonietta» di Paolo Giacometti e de «I promessi sposi» di Enrico Petrella.
79
Spettacoli d'oggi
in , 18 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «I promessi sposi» e «Stella o la vita parigina», al Teatro Pagliano «Poliuto» e «Giuditta», al Teatro Niccolini «Francesca da Rimini», al Teatro delle Logge «Maria Antonietta», al Teatro Nuovo «Chiarina si marita», al Teatro Alfieri «Tutti padroni meno il padrone» e «Giovanni e Paolo», al Teatro Rossini «Denaro, gloria e donne», al Teatro Goldoni «I misteri dell'inquisizione» e «Columella», la Teatro Nazionale «Denaro, gloria e donne», e «La cena infernale», al Teatro della Piazza Vecchia «Stenterello e sua figlia comici ambulanti» e «Fra due litiganti il terzo gode».
80
Notizie dei teatri
in , 19 febbraio 1870 p. 3
Il signor Bruna ha ritirato dalle mani del campo cominci del Teatro Nuovo l'opera «1870» per applicarvi alcune modifiche.
81
Spettacoli d'oggi
in , 19 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Mirra», al Teatro Niccolini «Uno schiaffo vale un bacio d'un uomo» e «Gli innamorati» e «[?]», al Teatro delle Logge festa da ballo, al Teatro Nuovo «Aristocrazia e commercio», al Teatro Alfieri «Tutti padroni meno il padrone», e «Il sistema di Giorgio», al Teatro Rossini «Stenterello ambizioso», al Teatro Goldoni festa da ballo, al Teatro Nazionale «La cavolaia di Firenze» e «La pianella», al Teatro della Piazza Vecchia «Stenterello e la [?]» e «La giocoliera».
82
Spettacoli d'oggi
in , 20 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «I promessi sposi» e «Stella o la vita parigina», al Teatro Pagliano «Poliuto» e «Giuditta», al Teatro Niccolini «La suonatrice d'arpa» e «Un chiodo nella serratura», al Teatro delle Logge «Debora», al Teatro Nuovo «Volete saper chi comanda?», al Teatro Alfieri «Serafina la devota», al teatro Rossini «Firenze e Roma», al Teatro Goldoni «Don Giovanni Tenerio», al Teatro Nazionale «La notte del tradimento», al Teatro della Piazza Vecchia «Le ciane di San Lorenzo» e «Fra due litiganti il terzo gode».
83
Spettacoli d'oggi
in , 21 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Didone abbandonata» e «Giuditta», al Teatro Niccolini «Giosuè il guardacoste», al Teatro Nuovo «Oreste», al Teatro Alfieri «Cristoforo Colombo», al Teatro Rossini «Il gioielliere e la povera [?]», al Teatro Goldoni «L'infamata», al Teatro Nazionale «Il medico e la morte», al Teatro della Piazza Vecchia «Stenterello stampatore nel gomito dell'oro» e «Francesca da ridere» e «Fra i due litiganti il terzo gode».
84
Notizie dei teatri
in , 22 febbraio 1870 p. 3
Il 25 febbraio al Teatro Niccolini saranno rappresentati «[?] il parricida» di Parady e «Un po' per uno!» di Coletti.
85
Spettacoli d'oggi
in , 22 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «I promessi sposi» e «La giocoliera», al Teatro Niccolini «La [?] amorosa» e «Il vicino Bagnolet», al Teatro delle Logge «Debora», al Teatro Nuovo «Il regno d'Adelaide» e «1870 o Programma politico-finanziario», al Teatro Alfieri «Il cardinale Richelieu all'assedio della Ruchette», al Teatro Rossini «Stenterello e il suo cadavere», al Teatro Goldoni «I due stenterelli gemelli» e «I trionfi di Stenterello» e «Stenterello capo comico al Teatro Goldoni di Firenze», al Teatro Nazionale «Stenterello servo di due padroni» e «Gli esiliati in Siberia», al Teatro della Piazza Vecchia «Stenterello sentinella [?]» e «La vedova delle camelie» e «La giocoliera».
86
Spettacoli d'oggi
in , 23 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «I promessi sposi» e «la Giocoliera», al Teatro Pagliano «[?]» e «Giuditta», al Teatro Niccolini «Arduino d'Ivrea», al Teatro delle Logge «Debora», al Teatro Nuovo «[?]», al Teatro Alfieri «Maria Stuarda», al Teatro Rossini «Gli alti e bassi di Stenterello calzolaio in Borgo San Lorenzo», al Teatro Goldoni «I due Stenterelli gemelli», al Teatro Nazionale «Il fante di fiori» e «La pianella», al Teatro della Piazza Vecchia «Flaminio pazzo per amore» e «La giocoliera».
87
Spettacoli d'oggi
in , 24 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola festa da ballo, al Teatro Pagliano «Il cadetto di [?]» e «Giuditta», al Teatro Niccolini «La calunnia», al Teatro Nuovo «La data» e «Le baruffe [?]», al Teatro Alfieri «Gli animali parlanti», al Teatro Rossini «[?]», al Teatro Goldoni «La bottega della tabaccaia» e «Stenterello fabbricanti di busti», al Teatro Nazionale «I due stenterelli gemelli» e «Gli esiliati in Siberia» e «La pianella», al Teatro della Piazza Vecchia «Il fante di fiori» e «La giocoliera».
88
Notizie dei teatri
in , 24 febbraio 1870 p. 3
Venerdì 25 febbraio sarà rappresentata al Teatro Alfieri "Gente vecchia e cose nuove" di Cesare Tellini.
89
Spettacoli d'oggi
in , 25 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «I promessi sposi» e «La giocoliera», al Teatro Pagliano «Poliuto» e «Giuditta», al Teatro Niccolini «[?] il parricida» e «Un po' per uno!», al Teatro delle Logge «Fedra», al Teatro Nuovo «Il romanzo di un giovane povero», al Teatro Alfieri «Gente vecchia e cose nuove», al Teatro Rossini «Stenterello [?]» e «Stenterello [?] di Firenze» e «Ho bisogno di una moglie», al Teatro Goldoni «I due stenterelli gemelli», al Teatro Nazionale «La fuga di Stenterello in California» e «La pianella», al Teatro della Piazza Vecchia «Pasquino e Martorio» e «La giocoliera».
90
Spettacoli d'oggi
in , 26 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «I promessi sposi» e «La giocoliera», al Teatro Pagliano «Maria Antonietta», al Teatro Niccolini «Uno schiaffo di donna vale un bacio di un uomo» e «Le donne di buon umore», al Teatro delle Logge festa da ballo, al Teatro Nuovo «Il birichino di Parigi», al Teatro Alfieri «Susanna [?]», al Teatro Rossini «Il morto dal mantello rosso», al Teatro Goldoni «Stenterello asino d'oro» e «Stenterello donna per forza», al Teatro Nazionale «Stenterello di nervi doppi [?]» e «La pianella», al Teatro della Piazza Vecchia «La cavolaia di Firenze» e «La cavolaia».
91
Spettacoli d'oggi
in , 27 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola festa da ballo; al Teatro Pagliano «Poliuto» e «Giuditta»; al Teatro Niccolini «Sansone» e «In maniche di camicia»; al Teatro delle Logge «Cuore ed arte»; al Teatro Nuovo «Il bacio» e «Un ballo in mascherata» e «Orlando furioso all'ospedale dei pazzi»; al Teatro Alfieri «Le donne di buon umore»; al Teatro Rossini «Stenterello di ritorno da balia»; al Teatro Goldoni «Ginevra degli Almieri» e «La mascherata»; al Teatro Nazionale «Stenterello lupinaio sulla [?]» e «La pianella»; al Teatro della Piazza Vecchia «Denaro, gloria e donne» e «La giocoliera».
92
Spettacoli d'oggi
in , 28 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «I promessi sposi» e «La giocoliera»; al Teatro Pagliano gran festa da ballo; al Teatro Niccolini «Fanfani il saltimbanco» e «Oro e orpello»; al Teatro delle Logge «Maria Antonietta»; al Teatro Nuovo «Promettere e mantenere» e «La figlia del re Renato»; al Teatro Alfieri «Veronica Cybo»; al Teatro Rossini «La gazza ladra»; al Teatro Goldoni «La cavolaia di Firenze» e «La cena infernale»; al Teatro Nazionale «I due stenterelli gemelli» e «La pianella»; al Teatro della Piazza Vecchia «I due stenterelli gemelli» e «La giocoliera».
93
Spettacoli d'oggi
in , 1 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: festa da ballo; al Teatro Pagliano: festa da ballo; al Teatro Niccolini: «La pazza di Tolone» e «Un signore e una signora»; al Teatro delle Logge: «Maria Stuarda»; al Teatro Nuovo: «Michelangelo e Rolla» e «La vittima»; al Teatro Alfieri: «La figlia unica»; al Teatro Rossini: «Ginevra degli Almieri»; al Teatro Goldoni: «L'ultimo giorno di carnevale» e «La mascherata»; al Teatro Nazionale: «I tre Stenterelli gemelli»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Stenterello giocolare di bastone» e «La giocoliera».
94
Spettacoli d'oggi
in , 3 marzo 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Il cadetto di [?]» e «Giuditta»; al Teatro delle Logge «La mariage de Figaro».
95
Spettacoli d'oggi
in , 4 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Pia de' Tolomei»; al Teatro Pagliano: «Il cadetto di Guascogna» e «Giuditta»; al Teatro delle Logge: «La question d'argent».
96
Spettacoli d'oggi
in , 5 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Macbeth» e «La giocoliera»; al Teatro Pagliano: «Il cadetto di Guascogna» e «Giuditta»; al Teatro delle Logge: «La belle affaire» e «La choix d'un gendre»; al Teatro Alfieri: «[?]»; al Teatro Rossini: «Stenterello ganimede»; al Teatro Nazionale: «L'infamata»; al Teatro Goldoni: «La notte del 5 gennaio» e «La Pianella perduta nella neve».
97
Spettacoli d'oggi
in , 6 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «I promessi spossi» e «La giocoliera»; al Teatro Pagliano: «Poliuto» e «Giuditta»; al Teatro delle Logge: «Les chevaliers du Piacenza» e «La suore aux [?]»; al Teatro Alfieri: «La viscontessa modista»; al Teatro Rossini «Stenterello pipalè»; al Teatro Goldoni: «I morti che camminano» e «La pianella perduta nella neve»; al Teatro Nazionale: «Il reo in carrozza e l'innocente all'ergastolo»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Il gioielliere e la povera Cisca».
98
Spettacoli d'oggi
in , 7 marzo 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Il cadetto di Guascogna» e «Giuditta»; al Teatro delle Logge: «[?]»; al Teatro Alfieri: «Un malo esempio in famiglia»; al Teatro Rossini: «Stenterello Don Checco»; al Teatro Goldoni: «Stenterello servo di due padroni» e «La pianella perduta nella neve»; al Teatro Nazionale: «Firenze e Roma»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Stenterello ombrellaio e sprangaio».
99
Spettacoli d'oggi
in , 8 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «I promessi sposi» e «La giocoliera»; al Teatro delle Logge: «Iuvant, Minard et compagnie» e «Les forfait de papermans»; al Teatro Alfier: «Miss Multon»; al Teatro Rossini: «L'amico Filippo»; al Teatro Goldoni: «La sonnambula» e «La pianella perduta nella neve»; al Teatro della Piazza Vecchia: «La buon'anima di mio marito».
100
Spettacoli d'oggi
in , 9 marzo 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini: «Oreste» e «Un laccio amoroso»; al Teatro delle Logge: «Les femme terribles» e «[?]»; al Teatro Alfieri: «Aristocrazia e [?]»; al Teatro Rossini: «In maniche di camicia» e «La bottega della tabaccaia» e «I due ciabattini»; al Teatro Goldoni: «Il reo in carrozza e l'innocente in galera» e «I due ciabattini»; al Teatro Nazionale: «Il conte d'Ascoli».
101
Spettacoli d'oggi
in , 10 marzo 1870 p. 3
Al Teatro delle Logge: «Paul Forestier» e «Le consegne est de ronfler»; al Teatro Alfieri: «Oro e orpello»; al Teatro Rossini: «Stenterello cenciaiolo» e «I due ciabattini»; al Teatro Goldoni: «Stenterello home blasé» e «La pianella».
102
Cronaca della città
in , 10 marzo 1870 p. 3
L'articolo segnala lo svolgimento del concerto del contrabassista Antonio Scontrino previsto per la sera corrente presso la sala "Brizzi e Nicolai", riportando alcune critiche straniere molto positive sul musicista, che dopo Firenze giungerà a Londra per altri concerti.
103
Spettacoli d'oggi
in , 11 marzo 1870 p. 3
Al Teatro delle Logge: «Jacques [?]» e «La femme dal suivre son mari»; al Teatro Alfieri: «Lucia Dulier»; al Teatro Rossini: «Il tramonto del sole» e «La bottega della modista» e «I due ciabattini»; al Teatro Goldoni: «Il reo in carrozza e l'innocente in galera» e «La mascherata»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Un matrimonio a suon di canna» e «La locandiera di Stiria».
104
Spettacoli d'oggi
in , 12 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Valeria» e «La giocoliera»; al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Giuditta»; al Teatro delle Logge: «Les [?]» e «Un monsieur [?]» e «Après le bal»; al Teatro Rossini: «Stenterello polkista»; al Teatro Goldoni: «I [?] di Pontedera» e «La pianella»; al Teatro Nazionale: «Stenterello giocatore di [?]» e «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Michele Perris» e «La locandiera della Stiria».
105
Spettacoli d'oggi
in , 13 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Valeria» e «La giocoliera»; al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Giuditta»; al Teatro delle Logge: «Le pere de la debutante»; al Teatro Alfieri: «[?]»; al Teatro Rossini: «La notte del 5 gennaio 1850» e «I due ciabattini»; al Teatro Goldoni: «Le streghe di Benvento» e «La pianella»; al Teatro Nazionale: «La cenerentola! e «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Parte Vincenzo de' [?]» e «La locandiera della Stiria».
106
Spettacoli d'oggi
in , 14 marzo 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Giuditta»; al Teatro delle Logge: «Froufrou»; al Teatro Alfieri: «Luisa di Signerollez»; al Teatro Rossini: «Stenterello servo di due padroni»; al Teatro Goldoni: «Il [?] di Benevento»; al Teatro Nazionel: «I due Stenterelli gemelli» e «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Padre Vincenzo de' [?]» e «La locandiera della Stiria».
107
Spettacoli d'oggi
in , 15 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «I promessi sposi» e »La giocoliera»; al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Giuditta»; al Teatro delle Logge: «Les [?]» e «Les deux [?]»; al Teatro Alfieri: «[?] di Lignerolles»; al Teatro Rossini: «Il duello di Stenterello alle cascine» e «I due ciabattini»; al Teatro Goldoni: «Il [?] di Benevento»; al Teatro Nazionale: «Stenterello servo di due padroni» e «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Stenterello cenciaiolo» e «La locandiera della Stiria».
108
Spettacoli d'oggi
in , 16 marzo 1870 p. 3
Al Teatro delle Logge: «Don Cesar de Bazan»; al Teatro Alfieri: «Una fortuna in prigione»; al Teatro Rossini: «Il fante di fiori» e «I due ciabattini»; al Teatro Goldoni: «Il birraio di Preston» e «La pianella»; al Teatro Nazionale: «Stenterello protettore della famiglia di un fucilato» e «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Il 5 gennaio» e «La locandiera della Stiria».
109
Spettacoli d'oggi
in , 17 marzo 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «[?]» e «Giuditta»; al Teatro delle Logge: «Froufrou»; al Teatro Principe Umberto: «[?]»; al Teatro Rossini: «Stenterello ganimede» e «I due ciabattini»; al Teatro Goldoni: «I [?] miserabili di Firenze»; al Teatro Nazionale: «Val più una bella moglie che cento suppliche» e «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Il trionfo dei ciabattini» e «La locandiera della Stiria».
110
Spettacoli d'oggi
in , 18 marzo 1870 p. 3
Al Teatro delle Logge: «Le carnaval d'un [?]»; al Teatro Alfieri: «Una fortuna in prigione»; al Teatro Principe Umberto: compagnia Guillaume; al Teatro Nazionale: «Il birraio di Preston» e «Il cantastorie napolitano».
111
Spettacoli d'oggi
in , 19 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Don Pasquale» e «La giocoliera»; al Teatro PAgliano: «I due foscari» e «Leonille»; al Teatro delle Logge: «Les enfants terribles» e «Le piane de Berthe» e «Le femme del [?] son mari»; al Teatro Alfieri: «L'orfana veneziana»; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume; al Teatro Rossini: «Stenterello ganimede» e «Canti, funerali e danze»; al Teatro Goldoni: «La valle del torrente» e «I due ciabattini»; al Teatro Nazionale: «Stenterello birraio di Preston» e «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Stenterello gran diavolo»e «La locandiera della Stiria».
112
Spettacoli d'oggi
in , 20 marzo 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Leonille»; al Teatro delle Logge: «Froufrou»; al Teatro Alfieri: «Il fornarello di Venezia»; al Teatro Principe Umberto: compagni equestre Guillaume; al Teatro Rossini: «Stenterello birraio di Preston» e «Canti, funerali e danze»; al Teatro Goldoni: «La valle del torrente» e «I due ciabattini»; al Teatro Nazionale: «Stenterello di ritorno da balia» e «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Bernabò Visconti» e «La locandiera della Stiria».
113
Spettacoli d'oggi
in , 21 marzo 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Leonille»; al Teatro delle Logge: «Lions et Renards»; al Teatro Alfieri: «Ho fretta»; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume; al Teatro Rossini: «Il trionfo dei ciabattini»; al Teatro Goldoni: «I pazzi per progetto ovvero Stenterello più pazzo di tutti» e «La figlia del reggimento»; al Teatro Nazionale: «Il fante di fiori» e «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Bernabò Visconti» e «La locandiera della Stiria».
114
Spettacoli d'oggi
in , 22 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: rappresentazione d'opera e ballo; al Teatro delle Logge: «Julie» e «Le choix d'un gendre»; al Teatro Alfieri: «La statua di carne»; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume; al Teatro Rossini: «I due servi» e «La villana di Lamporecchio» e «La pianella perduta nella neve»; al Teatro Goldoni: «Denaro, gloria e donne» e «La cena infernale»; al Teatro Nazionale: «Stenterello servitore a Firenze e polchista a Parigi» e «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Le donne che piangono» e «La locandiera della Stiria».
115
Spettacoli d'oggi
in , 23 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Macbeth» e «La dea del Walhalla»; al Teatro delle Logge: «Le carnaval d'un merle blanc» e «Le post scriptum»; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume; al Teatro Goldoni: «Stenterello damerino» e «La cena infernale».
116
Spettacoli d'oggi
in , 24 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Don Pasquale» e «La dea del Walhalla»; al Teatro delle Logge: «Les fax menages»; al Teatro Alfieri: «La notte di San Silvestro»; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume; al Teatro Goldoni: «I due stenterelli gemelli» e «Giulietta e Romeo»; al Teatro Nazionale: «Stenterello Don Checco» e «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Le quattro nazioni».
117
Notizie dei teatri
in , 24 marzo 1870 p. 3
Successo per «Le educande di Sorrento» del Maestro Usiglio rappresentata anche al Teatro Grande di Pisa. Ottima la performance dell'esordiente signora Caracciolo.
118
Spettacoli d'oggi
in , 25 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Don Pasquale» e «La dea del Whalhalla»; al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «[?]»; al Teatro delle Logge: «L'avaro»; al Teatro Alfieri: «La corda sensibile»; al Teatro Principe Umberto: compagni equestre Guillaume; al Teatro Rossini: «Quattro spose e quattro notari» e «La pianella»; al Teatro Goldoni: «Il medico e la morte» e «Giulietta e Romeo»; al Teatro Nazionale: «I due disertori» e «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Il calunniatore è un [?]» e «La locandiera della Stiria».
119
Spettacoli d'oggi
in , 26 marzo 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «[?]»; al Teatro delle Logge: «Le fila de famille»; al Teatro Alfieri: «[?]»; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume; al Teatro della Piazza Vecchia: «L'amica Francesca» e «La locandiera della Stiria».
120
Spettacoli d'oggi
in , 27 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Don Pasquale» e «La dea del Walhalla»; al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «[?]»; al Teatro delle Logge: «Geraut, Minard et compagnie» e «L'homme [?]»; al Teatro Alfieri: «[?]»; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume; al Teatro Rossini: «Stenterello servo di un giornalista»; al Teatro Goldoni: «Il ritorno di Stenterello dall'altro mondo» e «La pianella»; al Teatro Nazionale: «[?]» e «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Le donne che piangono» e «Le avventure di M. Quitillon».
121
Spettacoli d'oggi
in , 28 marzo 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Rolla»; al Teatro delle Logge: «La [?]» e «Ernant»; al Teatro Alfieri: «La quaderna di Nanni»; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume; al Teatro Rossini: «Snterello modello di [?]»; al Teatro Goldoni: «Stenterello amo nell'imbarazzo» e «La figlia del reggimento»; al Teatro Nazionale: «I due disertori» e «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Stenterello Scannatelli detto Don Checco» e «Le avventure di M. Cotillon».
122
Spettacoli d'oggi
in , 29 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Don Pasquale» e «La dea del Walhalla»; al Teatro delle Logge: «[?]»; a Teatro Alfieri: «La quaderna di Nanni» e «Il vicino [?]»; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume; al Teatro Rossini: «Stenterello servo di un imbroglione» e «Il matrimonio della nipote del [?]»; al Teatro Goldoni: «L'inquisizione di Spagna»; al Teatro Nazionale: «La sonnambula» e «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: «La via del paradiso» e «Le avventure di M. Cotillon».
123
Spettacoli d'oggi
in , 30 marzo 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «[?]»; al Teatro delle Logge: «Le carnaval d'un merle blanc» e «Le camp des Beurgeoles»; al Teatro Alfieri: «La quaterna di Nanni»; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume; al Teatro Goldoni: «La figlia del reggimento» e «Il segreto» e «Giulietta e Romeo»; al Teatro Nazionale: «Quattro spose e quattro notari» e «Il cantastorie napolitano».
124
Spettacoli d'oggi
in , 31 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Don Pasquale» e «La dea del Walhalla»; al Teatro delle Logge: «Des chevaliers du [?]»; al Teatro Alfieri: «La quaterna di Nanni»; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume; al Teatro Goldoni: «Il trovatore» e «La figlia del reggimento»; al Teatro Nazionale: «La sonnambula» e «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: «L'eredità» e «Le avventure di M. Cotillon».
125
Spettacoli d'oggi
in , 1 aprile 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Rolla»; al Teatro delle Logge: «L'autre»; al Teatro Alfieri: «La quaderna di Nanni»; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume; al Teatro Goldoni: «Emissari dell'inquisizione di Spagna» e «La cena infernale»; al Teatro Nazionale: «Quattro spose e quattro notari» e «Il cantastorie napolitano».
126
Spettacoli d'oggi
in , 2 aprile 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Don Pasquale» e «La dea del Walhalla»; al Teatro delle Logge: «Le martire de Theodore» e «Les ouvriers»; al Teatro Alfieri: «La quaderna di Nanni»; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume; al Teatro Goldoni: «L'infamata» e «I due ciabattini»; al Teatro Nazionale: «Lo stivale di Stenterello» e «Il cantastorie napolitano».
127
Rassegna musicale
di Fa
in , 3 aprile 1870 p. 1
Giovani artisti - Miglioramenti al Teatro della Pergola e primo esperimento della Società del Quartetto.
128
Spettacoli d'oggi
in , 3 aprile 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Don Pasquale» e «La dea del Walhalla»; al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Rolla»; al Teatro delle Logge: «Les domestiques» e «Jacques Cernot»; al Teatro Alfieri: «La quaderna di Nanni»; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume; al Teatro Rossini: «Il matrimonio della nipote del Lachera»; al Teatro Goldoni: «Stenterello maldicente alla bottega del [?]» e «La pianella»; al Teatro Nazionale: «Lo stivale di Stenterello» e «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: «I misteri dell'inferno» e «Le avventure di monsieur Cotillon».
129
Notizie dei teatri
in , 3 aprile 1870 p. 3
Successo per «Riabilitazione», commedia di Enrico Montecorboli, rappresentata al teatro Gerbino di Torino. Repliche a Torino e Milano e si spera anche a Firenze.
130
Spettacoli d'oggi
in , 4 aprile 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Rolla»; al Teatro delle Logge: «L'autre»; al Teatro Alfieri: «Ladro»; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume; al Teatro Goldoni: «Stenterello maldicente alla bottega del caffè» e «La pianella»; al Teatro Nazionale: «Lo stivale di Stenterello» e «Il cantastorie napolitano».
131
Spettacoli d'oggi
in , 5 aprile 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «L'italiana in Algeri» e «La dea del Walhalla»; al Teatro delle Logge: «Lions et Renards»; al Teatro Alfieri: «La vita color di rosa»; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume; al Teatro Goldoni: «Stenterello homme blasé»; al Teatro Nazionale: «Il lupo di mare» e «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Bruno filatore» e «Le avventure di monsieur Cotillon».
132
Spettacoli d'oggi
in , 6 aprile 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Rolla»; al Teatro delle Logge: «[?]»; al Teatro Alfieri: «[?]»; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume; al Teatro Goldoni: «Mia nonna venduta all'incanto»; al Teatro della Piazza Vecchia: «[?]».
133
Spettacoli d'oggi
in , 7 aprile 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «L'italiana in Algeri» e «La dea del Walhalla»; al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Rolla»; al Teatro delle Logge: «La [?]» e «Le [?]»; al Teatro Alfieri: «La quaderna di Nanni»; al Teatro Princpe Umberto: compagnia equestre Guillaume; al Teatro Goldoni: Una famiglia di colli torti»; al Teatro Nazionale: «Lo stivale di Stenterello» e «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Stenterello protettore di un nobile rovinato» e «Le avventure di Cotillon».
134
Spettacoli d'oggi
in , 8 aprile 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Rolla»; al Teatro delle Logge: «La [?]»; al Teatro Alfieri: «La quaderna di Nanni»; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume.
135
Spettacoli d'oggi
in , 9 aprile 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «L'italiana in Algeri» e «La dea del Wallhalla»; al Teatro delle Logge: «Le mariane de Figaro»; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume; al Teatro Nazionale: «Il re senza corona» e «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Il tabacco del signor Giuseppe» e «La molinara».
136
Spettacoli d'oggi
in , 10 aprile 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «L'italiana in Algeri» e «La dea del Walhalla»; al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Rolla»; al Teatro delle Logge: «Le carnaval d'un merle blanc» e «Le petit voyage»; al Teatro Alfieri: «La quaderna di Nanni» e «Un soldato che corre dietro alle serve»; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume; al Teatro Goldoni: «Il morto dal mantello rosso» e «Il ritorno del Lachera e Miciolle»; al Teatro Nazionale: «Stenterello servo di due padroni» e «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Carlo Bertoni il parricida» e «La molinara e il podestà».
137
Spettacoli d'oggi
in , 11 aprile 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «L'italiana in Algeri» e «La dea del Walhalla»; al Teatro delle Logge: «Le supplice d'un homme» e «Les enfants terribles»; al Teatro Niccolini: «La fratellanza artigiana»; al Teatro Alfieri: «La quaderna di Nanni»; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume; al Teatro Goldoni: «Stenterello colmo d'oro»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Carlo Bretoni il parricida» e «La molisana ed il podestà».
138
Notizie dei teatri
in , 11 aprile 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini nuova commedia di Vittorio Bersezio: «La fratellanza Artigiana». Presso la sala Brizzi e Nicolai accademia vocale e strumentale a cura della signora Elena Sari.
139
Spettacoli d'oggi
in , 12 aprile 1870 p. 3
Al Teatro delle Logge: «Fernande»; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume; al Teatro Goldoni: «Cristoforo Colombo».
140
Spettacoli d'oggi
in , 13 aprile 1870 p. 3
Al Teatro delle Logge: «Fernande»; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume; al Teatro Goldoni: «Una [?] al municipio».
141
Notizie dei teatri
in , 14 aprile 1870 p. 3
Successo a Livorno per l'opera di Paolo Ferrari «Amore senza stima», a Genova per «Le petit Faust» di Halevy e Melhac e al Teatro Niccolini di Firenze per «La fratellanza artigiana» del signor Bersezio.
142
Spettacoli d'oggi
in , 16 aprile 1870 p. 3
Al Teatro delle Logge: «Miss Multon» e «[?] madame!»; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume.
143
Spettacoli d'oggi
in , 21 aprile 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Un ballo in maschera»; al Teatro Niccolini: «L'inopportuno e l'astratto»; al Teatro delle Logge: «Mercadet»; al Politeama Vittorio Emanuele: compagnia equestre Guillaume; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume.
144
Spettacoli d'oggi
in , 22 aprile 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini: «Froufrou»; al Teatro delle Logge: «Nos allièes» e «Madame est conchèe»; al Politeama Vittorio Emanuele: compagnia equestre Guillaume; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume; al Teatro Nazionale: prosa.
145
Spettacoli d'oggi
in , 23 aprile 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini: «La catena»; al Teatro delle Logge: «Le petit Faust»; al Politeama Vittorio Emanuele: compagnia equestre Guillaume; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume.
146
Spettacoli d'oggi
in , 24 aprile 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Un ballo in maschera»; al Teatro Niccolini: «Froufrou»; al Teatro delle Logge: «Le petit Faust»; al Politeama Vittorio Emanuele: compagnia equestre Guillaume; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume; al Teatro Nazionale: «Il trionfo dei ciabattini».
147
Spettacoli d'oggi
in , 25 aprile 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini: «Un bacio dato non è mai perduto» e «Il supplizio di un uomo»; al Teatro delle Logge; «La noie de la [?]» e «Le [?] d'Horace»; al Teatro Politeama Vittorio Emanuele: compagnia questore Guillaume; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume.
148
Spettacoli d'oggi
in , 26 aprile 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Un ballo in maschera»; al Teatro Niccolini: «Una bolla di sapone»; al Teatro delle Logge: «Le petit Faust»; al Politeama Vittorio Emanuele: compagnia equestre Guillaume.
149
Spettacoli d'oggi
in , 27 aprile 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini: «Virginia»; al Teatro delle Logge: «Philiberte» e «Jeanne qui pleure et [?] qui rit»; al Teatro Alfieri: «La pazza»; al Politeama Vittorio Emanuele: compagnia equestre Guillaume.
150
Spettacoli d'oggi
in , 28 aprile 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Un ballo in maschera»; al Teatro Niccolini: «I falsi democratici» e «Martuccia e Frontino»; al Teatro delle Logge: «La vie parisienne»; al Politeama Vittorio Emanuele: compagnia equestre Guillaume.
151
Spettacoli d'oggi
in , 29 aprile 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Un ballo in maschera»; al Teatro Niccolini: «I falsi democratici»; a Teatro delle Logge: «Les amene de Cliopatre»; e «[?]»; al Politeama Vittorio Emanuele: compagnia equestre Guillaume.
152
Spettacoli d'oggi
in , 30 aprile 1870 p. 3
Al Teatro delle Logge: «Non bene [?]»; al Teatro Alfieri: «[?]»; al Politeama Vittorio Emanuele: compagnia equestre Guillaume.
153
Spettacoli d'oggi
in , 1 maggio 1870 p. 3
Al Teatro delle Logge rappresentazione del «Petit Faust» di Hervé. Brillante interpretazione della signora Rohan richiama gente, così come i dialoghi di Crémeiux e Jaime.
154
Spettacoli d'oggi
in , 1 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Un ballo in maschera», al Teatro delle Logge «Le petit Faust», al Teatro Principe Umberto «Oreste», all'Arena Nazionale «Un passo falso».
155
Notizie dei teatri
in , 1 maggio 1870 p. 3
Replica de «I falsi democratici» del dott. Pertini al Teatro Niccolini venerdì scorso. Riscosso discreto successo.
156
Rassegna musicale
di Fa
in , 1 maggio 1870 p. 1
Considerazioni sul «Petit Faust» di Hervé su libretto di Cremieux e Jaime rappresentato al Teatro delle Logge.
157
Notizie dei teatri
in , 2 maggio 1870 p. 3
Al Teatro delle Logge «Le grande duchesse de Gerolstein», all'Arena Nazionale «La legge del cuore».
158
Rassegna drammatica
di Yorick
in , 2 maggio 1870 p. 1
Cronaca e critica de «La fratellanza [?]» di Brasizio al Teatro Niccolini e de «Le Petit Faust» di Hervé su libretto di Cremieux e Jaime al Teatro delle Logge.
159
Spettacoli d'oggi
in , 3 maggio 1870 p. 3
Al Teatro delle Logge «[?]», all'Arena Nazionale «La gioia della famiglia».
160
Rassegna drammatica
di Yorick
in , 3 maggio 1870 p. 1
Cronaca e critica de «Le petit Faust» di Hervé al Teatro delle Logge.
161
Spettacoli d'oggi
in , 4 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «La favorita», al Teatro delle logge «Le petit Faust», all'Arena Nazionale «La gioia della famiglia».
162
Spettacoli d'oggi
in , 5 maggio 1870 p. 3
Al Teatro delle Logge «La grande duchesse de Gerolstein», al Teatro Principe Umberto «Oreste», all'Arena Nazionale «La cascina rossa».
163
Spettacoli d'oggi
in , 6 maggio 1870 p. 3
Al Teatro delle Logge «Nos intimes», all'Arena Nazionale «La cascina rossa».
164
Spettacoli d'oggi
in , 7 maggio 1870 p. 3
Al Teatro delle Logge «Le vere d'eau ou Les effets et lei causes», all'Arena Nazionale «La cascina rossa».
165
Spettacoli d'oggi
in , 8 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «La favorita», al Teatro delle Logge «La grande duchesse de Gerolstein», al Teatro Nazionale «L'infamata», all'Arena Nazionale «La cascina rossa» e «La figlia del re Renato».
166
Notizie dei teatri
in , 8 maggio 1870 p. 3
Concerto Popolare di musica classica al Teatro Principe Umberto sotto la direzione di Hans von Bülow e la presenza di Maria Jaell-Trautman, Ottavia Papini e Alfredo Jaell.
167
Rassegna musicale
di Fa
in , 8 maggio 1870 p. 1
Riflessioni sulla musica classica, il suo stato, il suo futuro, l'accoglienza da parte del pubblico, i suoi detrattori.
168
spettacoli
in , 9 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La favorita»; al Teatro delle Logge: «La vie parisienne».
169
spettacoli
in , 10 maggio 1870 p. 3
Al Teatro delle Logge: «Le petit Faust».
170
spettacoli
in , 11 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La favorita».
171
spettacoli
in , 13 maggio 1870 p. 3
Al Teatro delle Logge: «Fleur de the».
172
spettacoli
in , 14 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La favorita»; al Teatro delle Logge: «Le petit Faust»; al Teatro Principe Umberto prima rappresentazione de «Il Matrimonio segreto» e il ballo «Lauretta».
173
rassegna musicale
LA FAVORITA, Opera del maestro Donizetti, al TEATRO PAGLIANO. - Il primo CONCERTO POPOLARE di Musica Classica.
in , 15 maggio 1870 p. 1
Critica positiva de «La favorita», con excursus della sua composizione in Francia, quando ancora il titolo era «L'angelo di Nisida». Primo concerto di musica popolare a Firenze. Rappresentazione dell'operetta: «Fleur de the» alle Logge.
174
spettacoli
in , 15 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La favorita»; al Teatro delle Logge: «Le petit Faust»; al teatro Principe Umberto: «Il matrimonio segreto» e il ballo «Lauretta».
175
spettacoli
in , 17 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La Favorita»; al Teatro Principe Umberto: «Il matrimonio segreto» e il ballo «Lauretta»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone».
176
spettacoli
in , 18 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La favorita»; al Teatro Principe Umberto: «Il matrimonio segreto» e il ballo «Lauretta»; al teatro della Piazza Vecchia «Giannina e Bernardone».
177
spettacoli
in , 19 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La favorita»; al Teatro Principe Umberto: «Il matrimonio segreto» e il ballo «Lauretta»; al teatro della Piazza Vecchia «Giannina e Bernardone».
178
spettacoli
in , 20 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La favorita»; al Teatro delle Logge «Le petit Faust»; al Teatro Principe Umberto: «Il matrimonio segreto» e il ballo «Lauretta»; al Teatro della Piazza Vecchia «Giannina e Bernardone».
179
spettacoli
in , 21 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Un ballo in maschera»; al Teatro Principe Umberto: «Il matrimonio segreto» e il ballo «Lauretta»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone».
180
Rassegna musicale
Il Cimarosa e le Opere di lui, a proposito della GIANNINA e BERNARDONE, e del MATRIMONIO SEGRETO. - ACCADEMIE e CONCERTI.
in , 22 maggio 1870 p. 1
Cimarosa come fonte della musica melodrammatica italiana. Concerti della settimana precedente. Al Pagliano applaudita «La favorita».
181
spettacoli
in , 22 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La favorita»; al Teatro Principe Umberto: «Il matrimonio segreto» e il ballo «Lauretta»; al teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone»; al Teatro delle Logge: «Le canard a trois becs».
182
spettacoli
in , 23 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Un ballo in maschera»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone»; al teatro delle Logge: «Le canard a trois becs».
183
spettacoli
in , 24 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il furioso all' isola di San Domingo» e il ballo «Lauretta»; al teatro Pagliano: «La favorita»; al Teatro delle Logge: «Le canard a trois becs».
184
spettacoli
in , 25 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Un ballo in maschera»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone»; al Teatro Principe Umberto: «Il furioso all'isola di San Domingo» e il ballo «Lauretta»; al Teatro delle Logge: «Le canard a trois becs».
185
spettacoli
in , 26 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Un ballo in maschera»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone»; al Teatro Principe Umberto: «Il furioso all'isola di San Domingo».
186
spettacoli
in , 27 maggio 1870 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone»; al Teatro Principe Umberto: «Il furioso all'isola di San Domingo».
187
spettacoli
in , 28 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La favorita»; al Teatro della Piazza Vecchia; «Giannina e Bernardone».
188
spettacoli
in , 29 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La favorita»; al Teatro Principe Umberto: «Il matrimonio segreto» e il ballo «Lauretta»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone».
189
rassegna musicale
Il Donizetti considerato nell'Opera - Il Furioso all'isola di S. Domingo - La seconda Prova di Studio data dagli Alunni dell'Istituto Musicale in omaggio al Beethoven.
in , 29 maggio 1870 p. 1
Ai teatri fiorentini si alternano opere del Cimarosa e del Donizetti, in una sorta di competizione che però è vinta dal primo.
190
spettacoli
in , 31 maggio 1870 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone»; al Teatro Pagliano: «La favorita».
191
corrispondenze
in , 1 giugno 1870 p. 1
Durante un'esposizione agricola a Villa Borghese un'orchestra suona l'aria del «Ballo in Maschera».
192
spettacoli
in , 1 giugno 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» con ballo «Lauretta»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone».
193
spettacoli
in , 2 giugno 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il furioso all' isola di San Domingo» e il ballo «Lauretta»; al teatro Pagliano: «La favorita».
194
Notizie dei Teatri
in , 2 giugno 1870 p. 3
Prima rappresentazione di «Fiammetta» ad Ancona. Critiche positive.
195
spettacoli
in , 3 giugno 1870 p. 3
Al teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone».
196
spettacoli
in , 4 giugno 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La favorita»; al Teatro Principe Umberto: «Il furioso all'isola di San Domingo» e il ballo «Il diavolo innamorato».
197
I Teatri diurni e le Arene: ciò che fanno e ciò che dovrebbero fare. - La Galletti-Genoli nella serata a suo beneficio al TEATRO PAGLIANO - Il Maestro Teodulo Mabellini e la sua FIAMMETTA al TEATRO DELLE MUSE di Ancona.
in , 5 giugno 1870 p. 1
Disappunto per la programmazione teatrale in corso. Fiasco all'Arena Morini de «Il matrimonio segreto» e del «Furioso». Il maestro Usiglio sta facendo le prove di una nuova opera da presentare all'Arena Morini insieme al ballo «Il diavolo innamorato». Il Politeama apre la stagione riproponendo «Il furioso», con balli «Ettore Fieramosca» e «Pietro Micca». Al Teatro Pagliano la serata a beneficio della signora Galletti è stata un trionfo. Al teatro della Piazza Vecchia «Giannina e Bernardone» e le prove de «La serva padrona». Ad Ancona grande trionfo per l'opera comica «Fiammetta».
198
spettacoli
in , 5 giugno 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il furioso all'isola di San Domingo» e ballo «Il diavolo innamorato».
199
spettacoli
in , 6 giugno 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il diavolo innamorato».
200
spettacoli
in , 8 giugno 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il diavolo innamorato»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone».
201
spettacoli
in , 9 giugno 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il diavolo innamorato».
202
spettacoli
in , 10 giugno 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il diavolo innamorato».
203
spettacoli
in , 11 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso» e il ballo «Il corsaro»; al Teatro Principe Umberto «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il diavolo innamorato»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone».
204
rassegna musicale
Una Parodia del BARBIERE di SIVIGLIA
in , 12 giugno 1870 p. 1
Critica molto negativa al "Barbiere di Siviglia" rappresentato all'Arena Morini.
205
spettacoli
in , 12 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso» e il ballo «Il corsaro»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il diavolo innamorato»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone».
206
spettacoli
in , 13 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso» e il ballo «Il corsaro»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il diavolo innamorato».
207
spettacoli
in , 14 giugno 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il diavolo innamorato»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone» e l'operetta: «La serva padrona».
208
spettacoli
in , 15 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso» e il ballo «Il corsaro»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il diavolo innamorato»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone» e l'operetta «La serva padrona».
209
spettacoli
in , 16 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso» con rappresentazione della compagnia degli Arabi della Tribù Beni-Zoug-Zoug, al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il diavolo innamorato»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone» e l'operetta: «La serva padrona».
210
spettacoli
in , 17 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Principe Umberto: «Il furioso» e il ballo «Il corsaro»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il diavolo innamorato»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone» e l'operetta: «La serva padrona».
211
spettacoli
in , 18 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso» con rappresentazione della compagnia degli Arabi della Tribù Beni-Zoug-Zoug, al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il diavolo innamorato»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone» e l'operetta: «La serva padrona».
212
spettacoli
in , 19 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Principe Umberto: «Il furioso» con rappresentazione della Compagnia degli Arabi della tribu Beni-Zoug-Zoug, al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il diavolo innamorato».
213
rassegna musicale
Giovan Battista Pergolese e la SERVA PADRONA - L'Arte Vecchia e l'Arte Nuova - Il FURIOSO al POLITEAMA - La terza Prova di Studio data dagli Alunni dell'Istituto Musicale.
in , 19 giugno 1870 p. 1
L'articolo risulta mancante della seconda pagina, per cui tratterà solo i primi due argomenti del titolo.
214
spettacoli
in , 20 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso» con rappresentazione della Compagnia degli Arabi della tribù Beni-Zoug-Zoug, al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il diavolo innamorato».
215
spettacoli
in , 21 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso» e il ballo «Il corsaro».
216
spettacoli
in , 22 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso» e il ballo «Il corsaro».
217
spettacoli
in , 23 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso» e il ballo «Il corsaro»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Nelly».
218
spettacoli
in , 24 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso» e il ballo «Il corsaro»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Nelly».
219
spettacoli
in , 25 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso» e il ballo «Il corsaro»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Nelly».
220
spettacoli
in , 26 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso» e il ballo «Il corsaro»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Nelly».
221
rassegna musicale
LA MESSA SOLENNE (Petite Pesse) di Giovacchino Rossini.
in , 26 giugno 1870 p. 1
Il compito oneroso che spetta a chi compone musica religiosa. Excursus del Rossini e composizione della «Messa solenne».
222
spettacoli
in , 27 giugno 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Nelly».
223
spettacoli
in , 28 giugno 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Nelly».
224
spettacoli
in , 29 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso» e il ballo «Il corsaro»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Nelly».
225
spettacoli
in , 30 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il Furioso» e il ballo «Il corsaro»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Nelly».
226
spettacoli
in , 1 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» con ballo «Nelly».
227
Cronaca della città
in , 2 luglio 1870 p. 3
Il sig. Marini di Torino farà sentire per la prima volta il Melopiano Caldera.
228
spettacoli
in , 2 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il furioso» e il ballo «Nelly».
229
spettacoli
in , 3 luglio 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso» e ballo «Il corsaro»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e ballo «Nelly».
230
rassegna musicale
Cose Musicali fiorentine, passate, presenti e future.
in , 3 luglio 1870 p. 1
Wagner in Germania e prospettiva di rappresentazione di alcune opere di Wagner a Milano per il prossimo inverno. Programmazione musicale estiva a Firenze: critica positiva alla «Messa solenne» di Rossini eseguita alla Filarmonica, critica negativa del «Barbiere di Siviglia«»" e attesa per «La scommessa» di Ausiglio, critiche per la programmazione del Politeama, programmazione al Pagliano, Pergola e Niccolini.
231
spettacoli
in , 4 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Nelly».
232
spettacoli
in , 5 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: opera «La scommessa» e ballo «Nelly».
233
spettacoli
in , 6 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: opera «La scommessa» e ballo «Nelly».
234
spettacoli
in , 7 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «La scommessa» e il ballo «Nelly».
235
spettacoli
in , 8 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «La scommessa» e il ballo «Nelly».
236
spettacoli
in , 9 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «La scommessa» e il ballo «Nelly»; al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La devadacy».
237
spettacoli
in , 10 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «La scommessa» e il ballo «Nelly»; al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La devadacy».
238
rassegna musicale
LA SCOMMESSA, Opera nuova in tre atti del maestro Emilio Usiglio, al TEATRO PRINCIPE UMBERTO.
in , 10 luglio 1870 p. 1
Polemica iniziale perchè il giornale è stato tacciato di essere "nemico del nuovo" in favore di pilastri musicali come il Bellini o il Rossini. Critica all'opera nuova del maestro Usiglio «La Scommessa» che risulta ben accettata.
239
spettacoli
in , 11 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «La scommessa» e ballo «Nelly»; al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La devadacy».
240
spettacoli
in , 12 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Gemma di Vergy» e il ballo «Nelly»; al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La Devadacy».
241
spettacoli
in , 13 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «La scommessa» e il ballo «Nelly»; al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La devadacy».
242
spettacoli
in , 14 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Gemma di Vergy» e il ballo «Nelly»; al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La devadacy».
243
spettacoli
in , 15 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Gemma di Vergy» e il ballo «Nelly»; al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La devadacy».
244
spettacoli
in , 16 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Gemma di Vergy» e il ballo «Nelly»; al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La devadacy».
245
spettacoli
in , 17 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Gemma di Vergy» e il ballo «Nelly»; al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La devadacy».
246
spettacoli
in , 18 luglio 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La devadacy».
247
spettacoli
in , 19 luglio 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La devadacy».
248
spettacoli
in , 20 luglio 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La devadacy».
249
spettacoli
in , 21 luglio 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La devadacy»; al Teatro Principe Umberto: «Gemma di Vergy» e il ballo «Nelly».
250
spettacoli
in , 22 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Gemma di Vergy» e il ballo «Nelly».
251
rassegna musicale
I Teatri. - La Musica e la Coreografia. - Gli Impresarii. - Un po' di chiacchiere e un po' di fatti.
in , 23 luglio 1870 p. 1
Magagne al Politeama. Al Nazionale il Morini alterna «La scommessa» alla «Gemma di Vergy». Difficoltà di presa sul pubblico dell'opera buffa, sia al Politeama che all'Arena Morini. Critica negativa dei balli proposti perché monotoni. Usiglio ha trovato editori in Giudice e Strada, mentre Mabellini sembra in Lucca. Voci sulla programmazione della Pergola.
252
spettacoli
in , 24 luglio 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La devadacy»; al Teatro Principe Umberto: «Gemma di Vergy» e il ballo «Nelly»; all'Arena Nazionale: «Il furioso».
253
spettacoli
in , 25 luglio 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La devadacy»; al Teatro Principe Umberto: «Gemma di Vergy» e il ballo «Nelly».
254
Nostra Corrispondenza
L'esposizione Internazionale degli operai a Londra.
in , 1 agosto 1870 p. 1
Era stata composta della musica per un coro di mille voci e orchestra espressamente per l'occasione. Poco prima dell'esecuzione il coro è stato liquidato perché il palco non era stato ritenuto in grado di sostenerne il peso; inoltre la scaletta è stata interrotta per il congedo anticipato del Principe di Galles e di conseguenza del pubblico presente.
255
Nostre corrispondenze particolari
Dal teatro della guerra.
in , 2 agosto 1870 p. 1
Una banda militare suona: «Le Rhin Allemand».
256
spettacoli
in , 4 agosto 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Gemma di Vergy» e ballo «Bianca di Novara».
257
spettacoli
in , 6 agosto 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Gemma di Vergy» e ballo «Bianca di Novara».
258
rassegna musicale
La SONNABULA al POLITEAMA - La settima prova di studio data dagli Alunni dell'Istituto Musicale - Notizie.
in , 7 agosto 1870 p. 1
Critica positiva per «La sonnambula». Prova di studio per gli allievi dell'istituto musicale. Scelte del Natali in merito alla stagione autunnale al Niccolini.
259
spettacoli
in , 11 agosto 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Sonnambula» e il ballo «Ettore Fieramosca»; al Teatro Principe Umberto: «Rigoletto» e il ballo «Bianca di Novara».
260
spettacoli
in , 15 agosto 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Rigoletto» e il ballo «Bianca di Novara».
261
spettacoli
in , 21 agosto 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Sonnambula» e il ballo «Elvira»; al Teatro Principe Umberto: «Rigoletto» e il ballo «Bianca di Novara».
262
spettacoli
in , 22 agosto 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Sonnambula» e il ballo «Elvira».
263
spettacoli
in , 23 agosto 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Rigoletto» e il ballo «Bianca di Novara».
264
rassegna musicale
L'Istituto Musicale Fiorentino, e il suo ultimo Esperimento.
in , 29 agosto 1870 p. 1
Possibilità della trasformazione dell'Istituto Musicale in Collegio-Convitto.
265
cronaca della città
in , 2 settembre 1870 p. 3
Eventi teatrali in programma per il sabato e prove del Faust al Pagliano.
266
cronaca della città
in , 2 settembre 1870 p. 3
Visita di Petrella a Firenze e relative indiscrezioni secondo cui si appresta a scrivere un'opera su Luigi XI.
267
spettacoli
in , 3 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini: «Le cantatrici Villane»; al Teatro delle Logge: «La principessa invisibile» fiaba umoristica in musica; al Teatro Principe Umberto: spettacolo straordinario a beneficio del proprietario Ferdinando Morini si eseguiranno vari pezzi d'opere e balli.
268
spettacoli
in , 4 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini: «Le cantatrici villane»; al Teatro delle Logge: «La principessa invisibile»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Armida».
269
spettacoli
in , 5 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini: «Cantatrici villane»; al Teatro delle Logge: «La principessa invisibile»; al Teatro Principe Umberto: «Rigoletto» e ballo «Armida».
270
spettacoli
in , 6 settembre 1870 p. 3
Al Teatro delle Logge: «La principessa invisibile»; al Teatro Principe Umberto: «Rigoletto» e ballo «Armida».
271
spettacoli
in , 7 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini: «Le cantatrici villane»; al Teatro delle Logge: «La principessa invisibile»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Armida».
272
spettacoli
in , 8 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Faust»; al Teatro Niccolini: «Le cantatrici villane»; al Teatro delle Logge: «La principessa invisibile«»; al Teatro Principe Umberto: «Gemma di Virgy» e il ballo «Armida».
273
rassegna musicale
LE CANTATRICI VILLANE del maestro Fioravanti al TEATRO NICCOLINI - Riflessi sulle Opere antiche e moderne. - La prima rappresentazione del FAUSTO al TEATRO PAGLIANO.
in , 11 settembre 1870 p. 1
Discussione riguardo la modernità di rappresentazione delle opere del passato, che secondo l'autore toglie spessore all'opera antica facendone perdere il senso nonché la bellezza. Critica abbastanza positiva de «Le cantatrici villane». Critica della prima del «Fausto».
274
spettacoli
in , 13 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Rigoletto» e ballo «Armida».
275
spettacoli
in , 14 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Armida».
276
spettacoli
in , 15 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Faust»; al Teatro Niccolini: «Giannina e Bernardone»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Armida».
277
spettacoli
in , 16 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Faust»; al Teatro Niccolini: «Giannina e Bernardone».
278
spettacoli
in , 17 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Lucia di Lammermoor» e ballo «Armida».
279
rassegna musicale
IL FAUSTO del maestro GOUNOD.
in , 18 settembre 1870 p. 1
Accoglienza non buona per «Il Fausto» al Pagliano. Storia della composizione e della critica del «Fausto» nel resto d'Europa.
280
spettacoli
in , 18 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Faust»; al Teatro Niccolini: «Giannina e Bernardone»; al Teatro Principe Umberto: «Lucia di Lammermoor» e il ballo «Armida».
281
spettacoli
in , 19 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Gemma di Vergy» e il ballo «Armida».
282
spettacoli
in , 21 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Faust»; al Teatro Niccolini: «Giannina e Bernardone».
283
spettacoli
in , 22 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Faust»; al Teatro Niccolini: «Giannina e Bernardone».
284
spettacoli
in , 23 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini: «Giannina e Bernardone»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Armida».
285
spettacoli
in , 24 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Faust»; al Teatro Principe Umberto: «Lucia di Lammermoor» e il ballo «Armida».
286
spettacoli
in , 25 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Faust»; al Teatro Niccolini: «Giannina e Bernardone»; al Teatro Principe Umberto: «Lucia di Lammermoor» e il ballo «Armida»; al Teatro Rossini: «Birraio di Preston» e ballo «La lanterna del diavolo»; al Teatro Nazionale prima rappresentazione di «Pipelé» e ballo «Bedra la maliarda».
287
spettacoli
in , 26 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini: «Giannina e Bernardone»; al Teatro Principe Umberto: «Rigoletto» e il ballo «Armida»; al Teatro Nazionale: «Pipelé» e il ballo «Bedra la maliarda»; al Teatro Rossini: «Birraio di Preston».
288
spettacoli
in , 27 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini, serata musicale e drammatica per la fondazione d'Istituti e Orfanotrofi Modelli; al Teatro Principe Umberto; «Lucia di Lammermoor»e il ballo «Armida»; al Teatro Rossini: «Birraio di Preston» e ballo «La lanterna del diavolo»; al Teatro Nazionale: «Pipelé» e ballo «Bedra la maliarda».
289
spettacoli
in , 28 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Faust»; al Teatro Niccolini: «Le cantatrici villane»; al Teatro Principe Umberto: «Lucia di Lammermoor» e il ballo «Armida»; al Teatro Rossini: «Birraio di Preston» e ballo «La lanterna del diavolo»; al Teatro Nazionale prima rappresentazione di «Pipelé» e ballo «Bedra la maliarda».
290
spettacoli
in , 29 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini: «Giannina e Bernardone»; al Teatro Principe Umberto ultima sera per «Gemma» e il ballo «Armida»; al Teatro Nazionale «Pipelé» e il ballo «Bedra la maliarda»; al Teatro Rossini: «Birraio di Preston» e il ballo «La lanterna del diavolo».
291
spettacoli
in , 1 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Cenerentola»; al Teatro Principe Umberto: «Lucia di Lammermoor» ed il ballo «Armida»; al Teatro Rossini: «Birraio di Preston» e il ballo «La lanterna del diavolo».
292
in , 1 ottobre 1870 p. 3
Chiusura dell' esposizione industriale, agraria e di belle arti delle provincie toscane a Pistoja con messa in scena di Jone di Petrella.
293
spettacoli
in , 2 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Cenerentola»; al Teatro Niccolini: «Le cantatrici villane»; al Teatro Principe Umberto: «Lucia di Lammermoor»; al Teatro Nazionale: «Pipelé» e il ballo «Bedra la maliarda»; al Teatro Rossini: «Birraio di Preston» e il ballo «La lanterna del diavolo».
294
Rassegna musicale
in , 2 ottobre 1870 p. 0
L'Arte, quando fiorisce e quando scade - La Lucia di Lammermoor e alcuni episodi che capitarono al Donizetti durante la composizione dell'opera. - Giannina e Bernardone al teatro Niccolini.
295
spettacoli
in , 3 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Nazionale: «Pipelé» e il ballo «Bedra la maliarda»; al Teatro Rossini: «Birraio di Preston» e il ballo «La lanterna del diavolo».
296
spettacoli
in , 4 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La Cenerentola»; al Teatro Nazionale: «Pipelè» e il ballo «Bedra la maliarda»; al Teatro Niccolini: «Giannina e Bernardone».
297
spettacoli
in , 5 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La Cenerentola»; al Teatro Niccolini: «Le cantatrici villane»; al Teatro Nazionale: «Pipelé» e il ballo «Bedra la maliarda».
298
spettacoli
in , 6 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini: «Giannina e Bernardone»; al Teatro Nazionale: «Pipelé» e il ballo «La vendetta di una silfide»; al Teatro Rossini: «Birraio di Preston» e il ballo «La lanterna del diavolo».
299
spettacoli
in , 7 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Nazionale: «Pipelé» e il ballo «La vendetta di una silfide»; al Teatro Rossini: «Birraio di Preston» e il ballo «La lanterna del diavolo».
300
rassegna musicale
LA CENERENTOLA.
in , 9 ottobre 1870 p. 1
Critica della Cenerentola, che anche dopo cinquantatrè anni risulta un'opera fresca e attuale. Saggio del nuovo Bimbonifono durante «Giannina e Bernardone».
301
spettacoli
in , 10 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Faust» e il ballo «Tersicore prigioniera»; al Teatro Niccolini: «Giannina e Berbardone» con intermezzo «La serva Padrona»; al Teatro Nazionale: «Pipelé» e i due balli «La vendetta di una silfide» e «Bedra la maliarda»; al Teatro Rossini: «Birraio di Preston» e il ballo «La lanterna del diavolo».
302
spettacoli
in , 11 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Nazionale: «Pipelé» e il ballo «La vendetta di una silfide»; al Teatro Rossini: «Birraio di Preston» e il ballo «La lanterna del diavolo».
303
spettacoli
in , 12 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Cenerentola»; al Teatro Rossini: «Birraio di Preston» e il ballo «La lanterna del diavolo».
304
spettacoli
in , 14 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Faust»; al Teatro Nazionale: «Pipelé» e il ballo «La vendetta di un a silfide».
305
spettacoli
in , 15 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Rossini: «Birraio di Preston» e il ballo «La lanterna del diavolo».
306
spettacoli
in , 16 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La Cenerentola»; al Teatro Niccolini: «Le cantatrici villane» e «La serva padrona», al Teatro Rossini: «Birraio di Preston» e il ballo «La lanterna del diavolo»; al Teatro Nazionale: «Pipelè» e il ballo «Bedra la maliarda».
307
rassegna musicale
I teatri minori. - L'arte e la critica. - La Serva Padrona e la Camilla al Niccolini. - Spettacoli futuri della Pergola. - Notizie del concorso annuale aperto dal Municipio per la rappresentazione in questo teatro di un'opera nuova.
in , 16 ottobre 1870 p. 1
Discrepanze nelle rappresentazioni fra teatri maggiori e minori. «La serva padrona» al Niccolini non all'altezza di quella rappresentata il giugno scorso. Futura rappresentazione della «Camilla» al Niccolini. Al teatro della Pergola si prospetta una buona stagione e probabilmente la messa in scena di un'opera nuova di Dechamps.
308
spettacoli
in , 17 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Nazionale: «Pipelè» e il ballo «Bedra la maliarda».
309
spettacoli
in , 18 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La Cenerentola»; al Teatro Niccolini: «Le cantatrici villane» e «La serva padrona»; al Teatro Rossini: «Birraio di Preston» e il ballo «La lanterna del diavolo»; al Teatro Nazionale: «Pipelè» e il ballo «Bedra la maliarda».
310
spettacoli
in , 19 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini: «Giannina e Bernardone» e «La serva padrona»; al Teatro Rossini: «Birraio di Preston» e il ballo «Le astuzie degli amanti».
311
spettacoli
in , 20 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Nazionale: «Pipelè» e il ballo «La vendetta di una silfide».
312
spettacoli
in , 21 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Rossini: «Birraio di Preston» e il ballo «Le astuzie degli amanti».
313
spettacoli
in , 22 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Rossini: «Birraio di Preston» e il ballo «Le astuzie degli amanti»; al Teatro Nazionale: «I falsi monetari» e il ballo «La vendetta di una silfide».
314
spettacoli
in , 23 ottobre 1870 p. 3
Al teatro Pagliano: «La Cenerentola»; al Teatro Niccolini: «Giannina e Bernardone» e «La serva padrona»; al Teatro Nazionale: «I falsi monetari» e il ballo «La vendetta di una silfide»; al Teatro Rossini: «Ernani» e il ballo «Le astuzie degli amanti».
315
spettacoli
in , 24 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini: «La Camilla»; al Teatro Nazionale: «I falsi monetari» e il ballo «La vendetta di una silfide», al Teatro Rossini: «Ernani» e il ballo «Le astuzie degli amanti».
316
spettacoli
in , 25 ottobre 1870 p. 3
Al teatro Pagliano: «Lucia di Lammermoor»; al Teatro Niccolini: «La Camilla»; al Teatro Nazionale: «I falsi monetari» e il ballo «La vendetta di una silfide»; al Teatro Rossini: «Ernani» e il ballo «Le astuzie degli amanti».
317
spettacoli
in , 26 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Lucia di Lammermoor»; al Teatro Niccolini: «La Camilla»; al Teatro Rossini: «Ernani» e il ballo «Le astuzie degli amanti».
318
spettacoli
in , 27 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: prima rappresentazione di «Jone» e il ballo «Ondina»; al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «Le astuzie degli amanti».
319
spettacoli
in , 28 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Lucia di Lammermoor»; al Teatro Niccolini: «La Camilla»; al Teatro Nazionale: «I falsi monetari» e il ballo «La vendetta di una silfide»; al Teatro Rossini: «Ernani» e il ballo «Le astuzie degli amanti».
320
spettacoli
in , 29 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Jone» e il ballo «Ondina»; al Teatro Nazionale: «I falsi monetari» e il ballo «La vendetta di una silfide».
321
spettacoli
in , 30 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Jone» e il ballo «Ondina»; al Teatro Nazionale: «I falsi monetari» e il ballo «La vendetta di una silfide»; al Teatro Pagliano: «Lucia di Lammermoor»; al Teatro Niccolini: «Le cantatrici villane» e intermezzo «La serva padrona»; al Teatro Rossini: «Ernani» e il ballo «Le astuzie degli amanti».
322
spettacoli
in , 31 ottobre 1870 p. 3
Al teatro della Pergola: «Jone»; al Teatro Niccolini ultima rappresentazione de «La Camilla»; al Teatro Nazionale: «Pipelé» e il ballo «La vendetta di una silfide»; al Teatro Rossini: «Ernani» e il ballo «Le astuzie degli amanti».
323
spettacoli
in , 1 novembre 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Jone»; al Teatro Pagliano: «Lucia di Lammermoor»; al Teatro Nazionale: «Pipelé» e il ballo «La vendetta di una silfide»; al Teatro Rossini: «Ernani» e il ballo «Le astuzie degli amanti».
324
cronaca della città
in , 2 novembre 1870 p. 3
La sera precedente S.A.R. il Duca D'Aosta si è recato al Teatro della Pergola per la rappresentazione e ha qui ricevuto la visita del ministro spagnolo e di una sua delegazione.
325
spettacoli
in , 2 novembre 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Jone»; al Teatro Pagliano: «Lucia di Lammermoor»; al Teatro Nazionale: «Pipelé» e il ballo «La vendetta di una silfide»; al Teatro Rossini: «Ernani» e il ballo «Le astuzie degli amanti».
326
cronaca della città
in , 2 novembre 1870 p. 3
Spettacolo circense con Cavalcata americana, banda e artisti in costume.
327
spettacoli
in , 4 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Nazionale: «I falsi monetari» e il ballo «La vendetta di una silfide».
328
spettacoli
in , 5 novembre 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Jone» e il ballo «Ondina».
329
rassegna musicale
L'Azienda del Natali a proposito della riproduzione della «Camilla», del maestro Paer. - Apertura della Pergola "Jone" del maestro Petrella. - Notizie.
in , 6 novembre 1870 p. 1
Al Teatro Niccolini: «La Camilla» del Paer non promette bene, sarebbe stato auspicabile proporre altre opere del Cimarosa. «Le educande di Sorrento» di Ausiglio hanno successo a Verona a paragone con «La scommessa». A Firenze serate concertistiche il 14, 21 e 27 Novembre dedicate a Beethoven.
330
spettacoli
in , 6 novembre 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Jone» e il ballo «Ondina»; al Teatro Pagliano: «Lucia di Lammermoor»; al Teatro Nazionale: «I falsi monetari» e il ballo «Vendetta di una silfide»; al Teatro Rossini: «Ernani» e il ballo «La lanterna del diavolo».
331
spettacoli
in , 7 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Rossini: «Ernani» e il ballo «La lanterna del diavolo».
332
spettacoli
in , 8 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Nazionale: «I falsi monetari» ed il ballo «La nipote di un parroco».
333
spettacoli
in , 9 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: la prima di «Gulnara»; al Teatro Nazionale: «Pipelé» e il ballo «la nipote di un parroco»; al Teatro Rossini: «Ernani» e il ballo «Le astuzie degli amanti».
334
Spettacoli
Spettacoli d'oggi
in , 10 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Jone,ovvero l'ultimo giorno di Pompei», con ballo «Ondine»; Al Teatro Pagliano «Gulnara»; Al Teatro Nazionale «Pépito»; Al Teatro Rossini «Ernani» con ballo «La Dea dei mari».
335
Spettacoli
Spettacoli d'oggi
in , 11 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Gulnara »; Al Teatro Nazionale «Pépito » e il ballo «La nipote di un parroco ».
336
Spettacoli
Spettacoli d'oggi
in , 12 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Jone, ovvero l'ultimo giorno di Pompei » e il ballo «Ondine »; Al Teatro Rossini «Ernani ».
337
Avviso di Concorso
in , 12 novembre 1870 p. 4
Avviso di concorso per il posto di Maestro di musica presso la banda nazionale di Poggibonsi, a firma del segretario di deputazione Gaetano Ferruzzi.
338
Rassegna Musicale
Gulnara
in , 13 novembre 1870 p. 1; p. 2
Partendo da «Gulnara », opera in quattro atti di Giuseppe Libani, il critico porta avanti una riflessione sulla "nuova scuola" dei compositori, secondo lui troppo affascinata dalla lezione wagneriana senza esserne particolarmante all'altezza. L'articolo si conclude con una breve cronaca dell'esame di violino, violoncello, fagotto degli allievi dell'istituto musicale.
339
Spettacoli
Spettacoli d'oggi
in , 14 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Nazionale «Pèpito» e il ballo «La nipote di un Parroco».
340
Spettacoli
Spettacoli d'oggi
in , 15 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Gulnara»; Al Teatro Rossini «Ernani».
341
Spettacoli
Spettacoli d'oggi
in , 17 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Jone,ovvero l'ultimo giorno di Pompei», con ballo «Ondine»; Al Teatro Pagliano «Gulnara»; Al Teatro Rossini «Ernani» con ballo «La Dea dei mari».
342
Fatti diversi
Musica
in , 18 novembre 1870 p. 3
In questo breve articolo si racconta l'esecuzione della banda della città di Pistoia andata in scena il 30 Ottobre: tra i vari pezzi eseguiti figura la sinfonia di «Jone,ovvero l'ultimo giorno di Pompei» in versione ridotta per banda da Dante Susini, un pezzo dell'opera «Ruy Blas» ridotto da Giovanni Borri e un Gran Walzer del maestro Luigi Del Corona.
343
Annunci
Istituto Cavour
in , 19 novembre 1870 p. 4
Nel pacchetto dei servizi dell'istituto, tra le varie attività figura anche la musica con lezioni di pianoforte.
344
Spettacoli d'oggi
in , 19 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Ruy Blas» e il ballo «Ondine» ; Al Teatro Nazionale «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco» ; Al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari ».
345
Cronaca della città
in , 19 novembre 1870 p. 3
Il brevissimo articolo riporta un piccolo incidente alle fiaccole del Teatro Pogliano di Firenze durante la rappresentazione di «Gulnara ».
346
Spettacoli d'oggi
in , 20 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Ruy Blas» e il ballo «Ondine» ; Al Teatro Pagliano «Faust» ; Al Teatro Nazionale «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco» ; Al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari ».
347
Rassegna Musicale
in , 20 novembre 1870 p. 1; p. 2
La rassegna musicale di Domenica 20 Novembre 1870 è divisa in due parti: la prima riporta la critica al primo dei tre concerti di Beethoven ad opera del maestro Hans Von Bülow. L'autore in questo caso si sofferma principalmente sull'eterna querelle tra musica vocale e musica strumentale, quest'ultima spesso non capita dal grande pubblico in quanto più complessa. Nella seconda parte è invece riportata la relazione della commissione giudicante del Teatro Della Pergola, chiamata ad esaminare le proposte di nuove opere (presentate in anonimo): Tra queste figura «Astolfo Cavalcanti » di Giuseppe Bensa, opera molto discussa in commissione che tuttavia andrà in scena solo due anni dopo.
348
Spettacoli d'oggi
in , 21 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Nazionale «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco» ; Al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari ».
349
Spettacoli d'oggi
in , 22 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Ruy Blas» e il ballo «Ondine» ; Al Teatro Nazionale «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco» ; Al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari ».
350
Spettacoli d'oggi
in , 23 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Faust» ; Al Teatro Nazionale «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco» ; Al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari ».
351
Pubblicità
in , 23 novembre 1870 p. 3
Pubblicità del nuovo flauto, brevettato dalla ditta Brizzi/ Nicolai
352
Avviso di concorso
Società filarmomica di Calci
in , 24 novembre 1870 p. 4
Bando di concorso per il posto di Maestro e direttore del corpo musicale presso la società filarmonica di Calci (Pisa).
353
Spettacoli d'oggi
in , 25 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Nazionale «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco» ; Al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari ».
354
Spettacoli d'oggi
in , 26 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Ruy Blas» e il ballo «Ondine» ; Al Teatro Pagliano «Faust» ; Al Teatro Nazionale «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco» ; Al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari ».
355
Rassegna Musicale
Riproduzione del Ruy Blas del maestro Marchetti al Teatro Della Pergola- Le due ultime serate consecrate al Beethoven dal professore Hans De Bulow
in , 27 novembre 1870 p. 1; p. 2
Nella prima parte dell'articolo l'autore parla della messa in scena di «Ruy Blas» al Teatro Della Pergola, concentrandosi molto poco sulla recita in sè e lasciando ampio spazio alla figura artistica del compositore Marchetti. Nella seconda parte invece si riporta la cronaca delle ultime due serate dedicate a Beethoven da parte del maestro Bernhard von Bülow in cui si sono sentite musiche del secondo e del terzo stile del genio tedesco. In conclusione, l'annuncio di una nuova opera, «la colpa del cuore », del maestro Francesco Cortesi, in scena al Teatro Pagliano.
356
Spettacoli d'oggi
in , 27 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Ruy Blas» e il ballo «Ondine» ; Al Teatro Pagliano «Faust» ; Al Teatro Nazionale «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco» ; Al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari ».
357
Spettacoli d'oggi
in , 28 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «La colpa del cuore »(Prima rappresentazione assoluta); Al Teatro Nazionale «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco» ; Al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari ».
358
Spettacoli d'oggi
in , 29 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Nazionale «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco» ; Al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari ».
359
Spettacoli d'oggi
in , 30 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «La colpa del cuore»; Al Teatro Nazionale «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco» ; Al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari ».
360
Spettacoli d'oggi
in , 1 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Ruy Blas» e il ballo «Ondine» ; Al Teatro Nazionale «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco» ; Al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari ».
361
Spettacoli d'oggi
in , 1 dicembre 1870 p. 3
Tamburino sugli spettacoli teatrali previsti per il primo dicembre 1870.
362
Spettacoli d'oggi
in , 2 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Nazionale «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco» ; Al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari».
363
Annunci Musicali (Bando di Concorso)
di Neri Fontani Marzi (Sindaco di Calcinaia)
in , 2 dicembre 1870 p. 4
Nell'avviso si avvertono coloro interessati all'iscrizione per concorrere al posto di maestro organista presso il comune di Calcinaia (Pisa) di deporre la documentazione entro il mese di Dicembre.Vengono infine ricordati gli oneri.
364
Spettacoli d'oggi
in , 3 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Ruy Blas» e il ballo «Ondine» ; Al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari ».
365
Cronache della città
in , 3 dicembre 1870 p. 3
Avviso su un concerto musicale del maestro Emilio Frangini al teatro Alfieri.
366
Annunci Musicali (Bando di Concorso)
di Neri Fontani Marzi (Sindaco di Calcinaia)
in , 3 dicembre 1870 p. 4
Nell'avviso si avvertono coloro interessati all'iscrizione per concorrere al posto di maestro organista presso il comune di Calcinaia (Pisa) di deporre la documentazione entro il mese di Dicembre.Vengono infine ricordati gli oneri.
367
Cronaca Dalla Città
in , 3 dicembre 1870 p. 3
Nella sezione dedicata alla cronaca dalla città di Firenze si riporta l'arrivo del Re di Spagna e del Principe Eugenio nella capitale d'Italia. Per l'occasione, oltre ad alcune musiche eseguite dalla guardia nazionale durante il pranzo, furono venduti a un prezzo molto in occasione dela serata di Gaaò alcuni palchi del Teatro Della Pergola ad un prezzo molto alto.
368
Spettacoli d'oggi
in , 4 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Ruy Blas» e il ballo «Ondine»; Al Teatro Pagliano «La colpa del cuore » ; Al Teatro Al Teatro Nazionale «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco» ; Al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari ». Al Teatro Della Piazza Vecchia «La gazza ladra» con il ballo «Il ritorno dello schiavo».
369
Fatti Diversi
Nuova Antologia
in , 4 dicembre 1870 p. 3
All'interno della "Nuova Antologia" troviamo un saggio dal titolo «Canti popolari monferrini, raccolti e annotati dal dott. Giuseppe Forrero», firmato da V. Imbiani.
370
Rassegna musicale
di F.A.
in , 4 dicembre 1870 p. 1
Critica musicale approfondita sull'opera «La colpa del cuore » del maestro Francesco Cortesi, al teatro Pagliano.
371
Rassegna Musicale
La colpa del cuore
in , 4 dicembre 1870 p. 1; p. 2
L'autore giudica negativamente (seppur salvando alcune parti che descrive minuziosamente nella seconda parte dell'articolo) «La colpa del cuore», nuova opera di Francesco Cortesi; In generale, si avverte una certa intolleranza da parte del critico riguardo le nuove produzioni del periodo, totalmente assenti di "sintesi" e troppo attente a dilungarsi in particolari spesso inutili.
372
Cronache della città
in , 5 dicembre 1870 p. 3
La banda musicale Principe Amedeo suona durante un pranzo di gala a Palazzo Pitti.
373
Cronaca della città
in , 6 dicembre 1870 p. 2
Il breve articolo alcune difficoltà d fruizione dello spettacolo in occasione dell'ultima recita della stagione, ovvero «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco». Pare infatti che, per sconosciuti motivi, gli artisti abbiano smesso di cantare, rifiutandosi di proseguire lo spettacolo.
374
Spettacoli d'oggi
in , 6 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola, in occasione della deputazione spagnola «Jone» e il ballo «Ondine» ; Al Teatro Pagliano «La colpa del cuore» ; Al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari ». Al Teatro Della Piazza Vecchia il ballo «Il ritorno dello schiavo».
375
Spettacoli d'oggi
in , 6 dicembre 1870 p. 3
Elenco degli spettacoli previsti nei teatri fiorentini il 6 dicembre 1870.
376
Cronaca della città
in , 7 dicembre 1870 p. 3
Il brevissimo trafiletto riporta l'ottima accoglienza ricevuta dalla deputazione spagnola al Teatro Pagliano Domenica 4 Dicembre. Per l'occasione, a grande richiesta, fu eseguito l' «Himno de Riegio», una marcia militare molto in voga all'epoca.
377
Annunci Musicali (Bando di Concorso)
di Neri Fontani Marzi (Sindaco di Calcinaia)
in , 8 dicembre 1870 p. 4
Nell'avviso si avvertono coloro interessati all'iscrizione per concorrere al posto di maestro organista presso il comune di Calcinaia (Pisa) di deporre la documentazione entro il mese di Dicembre.Vengono infine ricordati gli oneri.
378
Spettacoli d'oggi
in , 8 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Ruy Blas» e il nuovo ballo «Emma Florana» ; Al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La morte del conte Ugolino».
379
Cronaca della città
in , 8 dicembre 1870 p. 3
In apertura dell'intera sezione, si riporta l'ottima accoglienza ricevuta dalla deputazione spagnola al Teatro Della Pergola in occasione della serata di Gala.
380
Annunci Musicali (Bando di Concorso)
di Neri Fontani Marzi (Sindaco di Calcinaia)
in , 9 dicembre 1870 p. 4
Nell'avviso si avvertono coloro interessati all'iscrizione per concorrere al posto di maestro organista presso il comune di Calcinaia (Pisa) di deporre la documentazione entro il mese di Dicembre.Vengono infine ricordati gli oneri.
381
Spettacoli d'oggi
in , 10 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola, prima rappresentazione de «La sonnambula» e il ballo «Emma Florani»
382
Spettacoli d'oggi
in , 11 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «La sonnambula» e il ballo «Emma Florani»; Al Teatro Alfieri «I Capuleti e i Montecchi»; Al Teatro Rossini «Ernani» ed il ballo «La morte del Conte Ugolino».
383
Cronaca della città
in , 11 dicembre 1870 p. 3
Nell'articolo si riporta l'imminente apertura del Real Teatro Alfieri dove, in occasione dell'inaugurazione, sarà allestita la recita di «I capuleti e i Montecchi» del Maestro Vincenzo Bellini, con Eufemia Barlani Dini nel ruolo di Romeo.
384
Rassegna Musicale
Chiacchiere e notizie
di F.A
in , 11 dicembre 1870 p. 1
Giunti quasi alla fine dell'anno, l'autore tira le somme della stagione autunnale quasi terminata, evidenziando fin da subito il malcontento generale del pubblico e degli addetti ai lavori. In particolare il critico giudica in maniera decisamente negativa le nuove modalità compositive, troppo lontane dalle melodie e dall'espressività tipicamente italiana e molto più vicina ai compositori stranieri.
385
Notizie Italiane
in , 11 dicembre 1870 p. 2
Dalle pagine del quotidiano fiorentino giunge la notizia di una visita della Regina Margherita di Savoia al Teatro Carcano di Milano, dove ha assistito alla recita dell'opera «Roberto il diavolo» di Giacomo Meyerbeer.
386
Spettacoli d'oggi
in , 12 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La morte del conte Ugolino».
387
Spettacoli d'oggi
in , 13 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «La sonnambula» e il ballo «Emma Florani»; Al Teatro Alfieri «I Capuleti e i Montecchi».
388
Notizie Italiane
Milano
in , 13 dicembre 1870 p. 2
L'articolo racconta la giornata della deputazione spagnola nella città di Milano; Tra le tappe obbligate per la visita cittadina ovviamente non poteva mancare il Teatro Alla Scala, dove la delegazione ha assistito alle prove di alcuni ballabili de «L'africana » di Giacomo Meyerbeer.
389
Spettacoli d'oggi
in , 14 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «La sonnambula» e il ballo «Emma Florani»; Al Teatro Alfieri «I Capuleti e i Montecchi».
390
Spettacoli d'oggi
in , 15 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «La sonnambula» e il ballo «Emma Florani»; Al Teatro Alfieri «I Capuleti e i Montecchi».
391
Spettacoli d'oggi
in , 17 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «La sonnambula» e il ballo «Emma Florani»; Al Teatro Alfieri «I Capuleti e i Montecchi».
392
Spettacoli d'oggi
in , 18 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «La sonnambula» e il ballo «Emma Florani»; Al Teatro Alfieri «I Capuleti e i Montecchi».
393
Spettacoli d'oggi
in , 19 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Alfieri «I Capuleti e i Montecchi».
394
Spettacoli d'oggi
in , 20 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «La sonnambula» e il ballo «Emma Florani».
395
Rassegna Musicale
Qualche parola intorno a cose che riguardano la Musica, a proposito degli spettacoli dell'Avvento.
di F.A
in , 20 dicembre 1870 p. 1
Nell'articolo il critico solleva delle problematiche riguardo la rappresentazione di alcune opere durante il periodo dell'avvento, condannando l'atteggiamento di alcuni teatri che, invece di chiudere come un tempo, mettono in scena "classici" di repertorio pregevolissimi trattandoli da puro ripiego. Nella parte finale, analizza le due recite andate in scena a Firenze nell'ultimo periodo: «La sonnambula» e «I Capuleti e i Montecchi ». Nell'ultimo capoverso il critico riporta la notizia della morte di Saverio Mercadante, piangendo la scomparsa di un altro grande genio dopo Gioacchino Rossini e Giovanni Pacini.
396
Spettacoli d'oggi
in , 21 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Alfieri (ultima rappresentazione con il mezzosoprano Barlani Dini) «I Capuleti e i Montecchi».
397
Fatti diversi
in , 21 dicembre 1870 p. 3
La rubrica si apre con la notizia (già anticipata nell'ultimo capoverso della "rassegna musicale" di Martedì 20 Dicembre) della scomparsa del compositore Saverio Mercadante. Segue una brevissima biografia dell'artista con citazioni delle sue opere più celebri.
398
Pubblicità
Nuova Antologia
in , 21 dicembre 1870 p. 4
Inserzione pubblicitaria della rivista «Nuova Antologia» in merito alla campagna abbonamenti per l'anno 1871. Sono riportati tutti i collaboratori per l'anno 1870, ormai quasi concluso.
399
Spettacoli d'oggi
in , 22 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Alfieri «I Capuleti e i Montecchi» (nel tamburino appare il titolo «Giulietta e Romeo»)
400
Spettacoli d'oggi
in , 23 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Nazionale «Don Checco».
401
Spettacoli d'oggi
in , 24 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «La contessa d'Amalfi» e il ballo «Lo spirito maligno».
402
Spettacoli d'oggi
in , 25 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Alfieri «Il Trovatore».
403
Cronaca della città
in , 25 dicembre 1870 p. 3
L'articolo riporta le opere di apertura della stagione del Carnevale al Teatro Alfieri: «Il trovatore», «La Marta » e un'altra da destinarsi. Tra i cantanti ingaggiati troviamo Eufemia Barlani-Dini, Anna Starbid, Clementina Ferlotti Valle, Giovanni Firpo, Luigi Dainelli e i bassi Brogi e Maccani.
404
Cronaca della città
in , 25 dicembre 1870 p. 3
Importantissima notizia circa un possibile incarico di Giuseppe Verdi presso il conservatorio di Napoli dopo la scompasa di Saverio Mercadante. In caso di indisponibilità del Maestro di Busseto sarà chiamato Errico Petrella
405
Spettacoli d'oggi
in , 27 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Anna Bolena » e il ballo «Emma Floriani»; Al Teatro Alfieri «Il Trovatore» ; Al Teatro Principe Umberto «La Contessa di Amalfi» e il ballo «Lo spirito maligno» ; Al Teatro Rossini «Il birraio di Preston».
406
Pubblicità
Nuova Antologia
in , 28 dicembre 1870 p. 4
Inserzione pubblicitaria della rivista «Nuova Antologia» in merito alla campagna abbonamenti per l'anno 1871. Sono riportati tutti i collaboratori per l'anno 1870, ormai quasi concluso.
407
Spettacoli d'oggi
in , 28 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «La Contessa di Amalfi» e il ballo «Lo spirito maligno»; Al Teatro Alfieri «Il Trovatore».
408
Spettacoli d'oggi
in , 29 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Anna Bolena » e il ballo «Emma Floriani»; Al Teatro Principe Umberto «La Contessa di Amalfi» e il ballo «Lo spirito maligno».
409
Spettacoli d'oggi
in , 30 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «La Contessa di Amalfi» e il ballo «Lo spirito maligno» ; Al Teatro Alfieri «Il Trovatore» ; Al Teatro Nazionale «La Sonnambula» ( con Stenterello);