Al Teatro Della Pergola «Anna Bolena » e il ballo «Emma Florans»; al Teatro Alfieri «Il Trovatore»; al Teatro Principe Umberto «La Contessa di Amalfi» e il ballo «Lo spirito maligno».
2
Pubblicità
Nuova Antologia
in , 2 gennaio 1871 p. 4
Inserzione pubblicitaria della rivista «Nuova Antologia» in merito alla campagna abbonamenti per l'anno 1871. Sono riportati tutti i collaboratori per l'anno 1870, da poco concluso.
3
Spettacoli d'oggi
in , 2 gennaio 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Anna Bolena» e il ballo «Emma Florans»; al Teatro Principe Umberto «La Contessa di Amalfi» e il ballo «Lo spirito maligno»; al Teatro Alfieri «Il trovatore».
4
Rassegna Musicale
Anna Bolena, Opera del maestro Donizetti al Teatro La Pergola- Cose de' Teatri minori
di F.A
in , 2 gennaio 1871 p. 1; p. 2
La prima rassegna musicale dell'anno 1871 si apre, come da consuetudine, con una riflessione della situazione musicale italiana, secondo l'autore in totale fase di stallo: Le opere di nuova produzione non trovano il favore di pubblico e critica in quanto spesso troppo "effimere", le opere di repertorio invece non vengono generalmente eseguite in modo degno.
Segue poi una breve recensione di «Anna Bolena», andata in scena al Teatro La Pergola, ed un interessante riflessione sulla prossima opera in cartello al Teatro, «Una follia a Roma », preferita ad un'altra rappresentazione del maestro Duschamp, che aveva invece vinto il concorso. Seguono accenni su «La Contessa D'Amalfi» e «Il Trovatore».
5
Cronaca della città
in , 4 gennaio 1871 p. 3
All'interno della rubrica si riporta della notizia dell'apprezzamento del Re nei riguardi di una composizione intitolata «La presa di Roma», rassegnatogli da Luigi Martini.
6
Spettacoli d'oggi
in , 4 gennaio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «La Contessa di Amalfi» e il ballo «Lo spirito maligno.
7
Pubblicità
Nuova Antologia
in , 5 gennaio 1871 p. 4
Inserzione pubblicitaria della rivista «Nuova Antologia» in merito alla campagna abbonamenti per l'anno 1871. Sono riportati tutti i collaboratori per l'anno 1870, da poco concluso.
8
Spettacoli d'oggi
in , 5 gennaio 1871 p. 3
Al Teatro Pagliano «Benvenuto Cellini»; Al Teatro Alfieri «Il trovatore».
9
Cronaca della città
in , 5 gennaio 1871 p. 3
Si rende noto che Venerdì 6 Gennaio, nella sala della Filarmonica di Firenze, andrà in scena una rappresentazione strumentale e vocale diretta dal Maestro Oreste Puntoni, in favore dei feriti francesi.
10
Vino e arti
in , 6 gennaio 1871 p. 1
In prima pagina di apertura un interessante articolo socio-politico in cui l'autore fotografa la situazione culturale italiana in pienta siccità, partendo da una fiera del vino di successo allestita a Roma.
11
Spettacoli d'oggi
in , 6 gennaio 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Anna Bolena» e il ballo «Emma Florans»; al Teatro Alfieri «Il trovatore»; al Teatro Principe Umberto «La Contessa di Amalfi» e il ballo «Lo spirito maligno».
12
Cronaca della città
in , 6 gennaio 1871 p. 3
Si riporta l'apertura di una nuova scuola privata per fanciulle, tra le discipline impartite, spicca lo studio del pianoforte (materia facoltativa insieme ad inglese, francese e disegno).
13
Cronaca della città
in , 7 gennaio 1871 p. 3
Presentazione di una serata speciale presso la sala filarmonica di Firenze: in scena «Alessandro Stradella», opera del maestro Flotow, a cura della maestra di canto Cecilia Varesi-Boccabadati.
14
Pubblicità
Nuova Antologia
in , 7 gennaio 1871 p. 4
Inserzione pubblicitaria della rivista «Nuova Antologia» in merito alla campagna abbonamenti per l'anno 1871. Sono riportati tutti i collaboratori per l'anno 1870, da poco concluso
15
Spettacoli d'oggi
in , 8 gennaio 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Anna Bolena» e il nuovo ballo in prima rappresentazione «Amore ed arte»; al Teatro Principe Umberto «La Contessa d'Amalfi» e il ballo «Lo spirito maligno»; al Teatro Alfieri «Il trovatore»; al Teatro Rossini «La gazza ladra».
16
Fatti diversi
Nuova Antologia
in , 8 gennaio 1871 p. 3
Sommario degli argomenti trattati nel primo numero di «Nuova Antologia» per l'anno 1871.
Per quanto concerne la rassegna musicale troviamo:
la guerra e i teatri; L'opera nuova del maestro Verdi; Opere nuove del Petrella, del Marchetti e dell'Apolloni; «La colpa del cuore», del maestro Cortesi; I critici e le novità; Guerra d'amore ( a firma di Francesco Flores D'Arcais); Saverio Mercadante ( a firma di Francesco Flores D'Arcais).
17
Rassegna Musicale
Che cos'è l'Arte; Una rappresentazione de «Alessandro Stradella», del maestro Flotow, data alla Società Filarmonica per cura della Signora Cecilia Varesii
di F.A
in , 8 gennaio 1871 p. 1
In questa rassegna musicale l'autore loda la scelta della mestra di canto Cecilia Varesi di rappresentare «Alessandro Stradella» del maestro Flotow presso la sala della Società Filarmonica di Firenze. Partendo da una riflessione sullo stato musicale dell'epoca (non risparmiando affondi anche al genere dell'operetta), il critico analizza il repertorio del maestro Flotow, ricordando i tempi in cui la melodia leggera e cantabile ancora non era stata inghiottita da quella eccessiva violenza espressiva tipica delle ultime opere nuove.
18
Spettacoli d'oggi
in , 9 gennaio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «La Contessa d'Amalfi» e il ballo «Lo spirito maligno»; al Teatro Goldoni «Don Carlos».
19
Cronaca della città
in , 9 gennaio 1871 p. 3
Si annuncia un evento speciale per la sera corrente presso la Sala Rossini: in scena Hans De Bulow ed Emilio Ducci, musiche di L.W. Beethoven.
20
Spettacoli d'oggi
in , 10 gennaio 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Anna Bolena» e il ballo «Amore ed arte»; al Teatro Principe Umberto «La Contessa d'Amalfi» e il ballo «Lo spirito maligno»; al Teatro Alfieri «Il trovatore».
21
Spettacoli d'oggi
in , 11 gennaio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «La Contessa di Amalfi» e il ballo «Lo spirito maligno»; Al Teatro Alfieri «Il trovatore».
22
Cronaca Della Città
in , 12 gennaio 1871 p. 3
Si annuncia l'arrivo a Firenze del Maestro Pianista Enrico Ketten, giunto in città per una serie di concerti.
23
Spettacoli d'oggi
in , 13 gennaio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «La Contessa di Amalfi» e il ballo «Lo spirito maligno».
24
Spettacoli d'oggi
in , 14 gennaio 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Lucrezia Borgia» ed il ballo «Amore ed arte».
25
Cronaca della città
in , 14 gennaio 1871 p. 3
Si avvisa la cancellazione del ballo previsto per la serata corrente al Teatro Principe Umberto che prevedeva anche una vincita immobiliare.
26
Spettacoli d'oggi
in , 15 gennaio 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Lucrezia Borgia» e il ballo «Amore ed arte»; al Teatro Principe Umberto «La Contessa d'Amalfi» e il ballo «Lo spirito maligno»; al Teatro Alfieri «Il Trovatore».
27
Cronaca della città
in , 16 gennaio 1871 p. 3
La sera corrente, alle ore 20:30 avrà luogo presso la sala per l'esecuzione della musica classica a Borgo S. Croce, la prima delle tre serate, curate dal maestro Hans De Bolow, dedicate a tre grandi maestri della musica strumentale. Nella prima (sera corrente) si eseguiranno musiche di Schubert, nella seconda Mendelssohn, nella terza Schumann.
Oltre Hans de Bolow, sul palco anche i professori locali Sbolgi e Giovacchini.
28
Spettacoli d'oggi
in , 16 gennaio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «La Contessa d'Amalfi» e il ballo «Lo spirito maligno»; al Teatro Rossini «Roberto il diavolo».
29
Spettacoli d'oggi
in , 17 gennaio 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Lucrezia Borgia» e il ballo «Amore ed arte»; al Teatro Principe Umberto «La Contessa d'Amalfi» e il ballo «Lo spirito maligno»; al Teatro Alfieri «Il Trovatore».
30
Spettacoli d'oggi
in , 18 gennaio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «La Contessa d'Amalfi» e il ballo «Lo spirito maligno»; al Teatro Rossini «Roberto il diavolo».
31
Spettacoli d'oggi
in , 19 gennaio 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Lucrezia Borgia» e il ballo «Amore ed arte»; al Teatro della Piazza Vecchia «Linda di Chamounix»; al Teatro Alfieri «Il trovatore».
32
Spettacoli d'oggi
in , 20 gennaio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «La Contessa d'Amalfi» e il ballo «Lo spirito maligno».
33
Spettacoli d'oggi
in , 21 gennaio 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Lucrezia Borgia» e il ballo «Amore ed arte»; al Teatro Principe Umberto Festa da ballo con ingresso alle maschere; al Teatro Alfieri «Il trovatore».
34
Rassegna Musicale
Lucrezia Borgia, opera del maestro Donizetti al Teatro della Pergola- la serata consacrata alla musica dello Schubert dal professor Hans De Bulow, e dai professori Sbolci e Giovacchini
di F.A
in , 22 gennaio 1871 p. 1; p. 2
Il critico prende come spunto la recita di «Lucrezia Borgia», andata in scena al Teatro Della Pergola in modo mediocre salvo la prova della primadonna Pozzoni, per raccontare la genesi dell'opera, la sua prima rappresentazione (con tanto di documenti epistolari), e la produzione di Gaetano Donizetti in generale. In seguito, con la stessa metodologia, giudica in modo molto positivo la prima delle tre serate dedicate ai maestri della musica strumentale Schubert, Mendelssohn e Schumann, a cura del maestro tedesco Hans De Bulow.
35
Spettacoli d'oggi
in , 22 gennaio 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Lucrezia Borgia» e il ballo «Amore ed arte»; al Teatro Principe Umberto «La contessa d'Amalfi» e il ballo «Lo spirito maligno» ; al Teatro Alfieri «Il trovatore».
36
Spettacoli d'oggi
in , 23 gennaio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «La Contessa d'Amalfi» e il ballo «Lo spirito maligno»; Al Teatro Rossini «Gli esiliati in Siberia» («Otto mesi in due ore»).
37
Spettacoli d'oggi
in , 25 gennaio 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Lucrezia Borgia» e il ballo «Amore ed arte».
38
Cronaca della città
in , 25 gennaio 1871 p. 3
Sommario de «La rivista europea». Nella rubrica teatrale, curata da Antonio Roccanedda e Valentino Carrera, presente un articolo riguardante «La colpa del cuore» del maestro Errico Petrella.
39
Spettacoli d'oggi
in , 26 gennaio 1871 p. 3
Al Teatro Alfieri «Giulietta e Romeo».
40
Cronaca della città
in , 27 gennaio 1871 p. 3
Nell'articolo si annuncia l'organizzazione di una festa da ballo al circolo artistico, sollecitando l'invito ai soci.
41
Spettacoli d'oggi
in , 27 gennaio 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Lucrezia Borgia» e il ballo «Amore ed arte»; al Teatro Alfieri «Giulietta e Romeo».
42
Cronaca della città
in , 28 gennaio 1871 p. 3
Nell'articolo si informa di un incontro organizzato dall'Accademia dell'istituto musicale di Firenze, in cui verranno letti i seguenti punti:
il rendiconto dei lavori accademici per l'anno decorso ( a cura del segretario dell'Accademia); monografia intorno alle opere del testè defunto Comm. Saverio Mercadante (a cura del'accademico residente M. Baldassare Camucci).
43
Spettacoli d'oggi
in , 28 gennaio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «La contessa d'Amalfi» e il ballo «Alessandro il Magnaninimo»; al Teatro Della Piazza Vecchia «Don Checco» ed il ballo «La fidanzata».
44
Spettacoli d'oggi
in , 29 gennaio 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Lucrezia Borgia» e il ballo «Amore ed arte»; al Teatro Principe Umberto «La contessa d'Amalfi» e il ballo «Alessandro il magnanimo»; al Teatro Pagliano «Il figlio delle serve». Al Teatro Alfieri «Giulietta e Romeo».
45
Cronaca della città
in , 29 gennaio 1871 p. 3
Paura Venerdì al Teatro Della Pergola. La notizia riporta infatti di un incendio scoppiato dietro le quinte e sul palcoscenico durante il ballo «Amore ed arte».
46
Spettacoli d'oggi
in , 30 gennaio 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Lucrezia Borgia» e il ballo «Amore ed arte»; al Teatro Principe Umberto «La contessa d'Amalfi» e il ballo «Alessandro il magnanimo».
47
Notizie Estere
in , 1 febbraio 1871 p. 2
Dall'America giunge la notizia di una esecuzione musicale, datata 12 Gennaio, da parte dell'Accademia italiana stanziata a New York. Lo scopo della serata è stato quello di dimostrare l'assenza di un partito contrario all'unificazione dell'Italia. Le musiche, eseguite dalla banda Fanfulla, spaziarono dal «Guglielmo Tell» al quartetto de «Rigoletto» e le fasi salienti di «Ernani». Il successo fu enorme. Non mancarono ovviamente esponenti politici importanti che rilasciarono importantissime dichiarazioni.
48
Cronaca della città
in , 1 febbraio 1871 p. 3
Si segnala una serata drammatica-musicale internazionale, prevista per Venerdì 3 Febbraio, presso la Società della filarmonica di Firenze, guidata da Carlo Weidemann, professore di lingue e letteratura tedesca.
49
Spettacoli d'oggi
in , 1 febbraio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «La contessa d'Amalfi» e il ballo «Alessandro il Magnanimo».
50
Spettacoli d'oggi
in , 2 febbraio 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «La follia a Roma» e il ballo «Amore ed arte»; al Teatro Pagliano «Francesca da Rimini»; al Teatro Principe Umberto «La contessa d'Amalfi» e il ballo «Alessandro il magnanimo»; al Teatro Alfieri «Giulietta e Romeo».
51
Spettacoli d'oggi
in , 4 febbraio 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «La follia a Roma» e il ballo «Amore ed arte»; al Teatro Principe Umberto «I lombardi alla prima crociata» e il ballo «Alessandro il magnanimo».
52
Spettacoli d'oggi
in , 5 febbraio 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «La follia a Roma» e il ballo «Amore ed arte»; Al Teatro Pagliano «Virginia»; al Teatro Principe Umberto «I Lombardi alla prima crociata» e il ballo «Alessandro il magnanimo»; al Teatro Alfieri «Giulietta e Romeo».
53
Rassegna Musicale
La follia a Roma, opera in tre atti del maestro Federigo Ricci, Al Teatro Della Pergola
di F.A
in , 5 febbraio 1871 p. 1; p. 2
L'autore, pur lodando alcune parti, giudica negativamente «La follia a Roma» del maestro Federigo Ricci. Ciò che maggiormente irrita il critico è indubbiamente la poca coerenza dell'opera rispetto al genere buffo, tipico italiano, che nella rappresentazione invece sembra essere sommerso da altre influenze straniere. Segue una attenta analisi dei tre atti dell'opera.
54
Cronaca della città
in , 6 febbraio 1871 p. 3
L'articolo segnala un evento per Venerdì 10 Febbraio: Presso la sala" Brizzi e Nicolai" si svolgerà un concerto del violinista Fabio Favilli. Tra i collaboratori i signori Taddeucci, Mancinelli, le signorine Briano e Septa, oltre i maestri di piano Manetti e Luigi Mancinelli.
55
Cronaca della città
in , 6 febbraio 1871 p. 3
L'articolo riporta la fondazione di una nuova società dedita alla musica strumentale denominata "Orfeo". 100 suonatori di strumenti a fiato imparereranno, tramite la vastissima sapienza del maestro Enea Brizzi, le pagine dei più grandi maestri del tempo. Oltre la normale attività didattica la società si impegnerà ad organizzare almeno cinque grandi concerti con ingresso riservato ai soci, sperando un giorno di potere formare una vera e propria orchestra.
56
Spettacoli d'oggi
in , 7 febbraio 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Lucrezia Borgia» e il ballo «Amore ed arte»; al Teatro Principe Umberto «I Lombardi alla prima crociata» e il ballo «Alessandro il magnanimo».
57
Spettacoli d'oggi
in , 9 febbraio 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Lucrezia Borgia» e il ballo «Amore ed arte»; al Teatro Principe Umberto «I Lombardi alla prima crociata» e il ballo «Alessandro il magnanimo»; al Teatro Alfieri «I Capuleti e Montecchi».
58
Cronaca della città
in , 9 febbraio 1871 p. 3
Bando di concorso(aperto a musicisti italiani o che abbiano svolto studi in Italia) di composizione vocale indetto dal R. Istituto musicale. Il tema proposto è «Offertorio della Messa della Madonna. Ave Maria, gratia piena, Dominus tecum, benedicta in mulieribus; et benedictus fructus ventris tui» a tre cori battenti di quattro voci l'uno. Come punto di riferimento si chiede di osservare le composizioni del Palestrina. Seguono istruzioni dettagliate. Il vincitore del premio riceverà la somma di 200 Lire.
59
Cronaca della città
in , 10 febbraio 1871 p. 3
Alla fiera italiana dei prodotti agrari sono previsti una serie di concerti (festivals). Date e musiche verranno comunicate successivamente. Nell'articolo i dettagli sui prezzi dei biglietti.
60
Cronaca della città
in , 10 febbraio 1871 p. 3; p. 3
Si segnala un evento per la serata del 12 Febbraio, presso la sala "Brizzi e Niccolai", di musica vocale e strumentale, a benefizio di una famiglia indulgente. Musiche ed artisti a cura del Prof. Carlo Romani.
61
Spettacoli d'oggi
in , 10 febbraio 1871 p. 3
Al Teatro Pagliano «Otello»; al Teatro Principe Umberto «I Lombardi alla prima crociata» e il ballo «Alessandro il magnanimo».
62
Cronaca Della Città
in , 11 febbraio 1871 p. 3
L'articolo racconta i tre concerti mattutini, presso la sala "Brizzi e Niccolai", eseguiti dalla pianista Elvira Del Bianco. Particolarmente rilevante il quintetto per pianoforte, violino, viola e violoncello del maestro Louis Spohr, eseguito con i colleghi Bruni, Cattermole, Mattolini e Sbolci.
63
Spettacoli d'oggi
in , 11 febbraio 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Lucrezia Borgia» e il ballo «Esmeralda».
64
Spettacoli d'oggi
in , 12 febbraio 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Lucrezia Borgia» e il ballo «Esmeralda»; al Teatro Principe Umberto «I Lombardi alla prima crociata» e il ballo «Alessandro il magnanimo»; al Teatro Nuovo «Otello». Al Teatro Alfieri «Il trovatore».
65
Rassegna Musicale
Qualche altra parola intorno alla «Follia a Roma» ed alle cose della Pergola; Le ultime serate consacrate a' grandi compositori della musica strumentale del barone De Bulow e dai professori Sbloci e Giovacchini
di F.A
in , 12 febbraio 1871 p. 1
Interessantissima rassegna musicale. Approfittando del fiasco clamoroso ottenuto dall'opera di Riccardo Ricci«La follia a Roma», ritirata dalle scene del Teatro Della Pergola dopo solo due rappresentazioni, l'autore riprende il discorso già intrapreso nella rassegna musicale precedente, cercando di motivare le ragioni del flop, con una accurata riflessione estetico-musicale e una critica finale alle scelte di cartellone del più importante Teatro fiorentino. L'articolo si conclude con il racconto delle ultime due trionfali serate strumentali, curate dal Maestro Hans De Bulow.
66
Cronaca della città
in , 13 febbraio 1871 p. 3
Nell'articolo si comunicano le date del veglione organizzate dalla Società del carnevale; nello specifico: La sera del giovedì grasso al Teatro Della Pergola, il 18 Febbraio al Teatro Principe Umberto e l'ulitmo lunedì di carnevale al Teatro Goldoni.
67
Cronaca della città
in , 13 febbraio 1871 p. 3
Si avvisa il posticipo della serata organizzata per la sera corrente presso la sala "Brizzi e Niccolini"al mercoledì successivo.
68
Cronaca della città
in , 13 febbraio 1871 p. 3
Nell'articolo si comunica la decisione da parte del Municipio della città di Firenze di affidare al Maestro Cavaliere Giulio Roberti l'incarico di insegnante di canto.
69
Cronaca della città
in , 14 febbraio 1871 p. 3
L'articolo riporta la notizia della partenza di Luigi Casamorata, presidente dell'istituto musicale fiorentino, verso la città di Napoli, dove ricoprirà temporaneamente la carica di ispettore per la parte artistica del conservatorio partenopeo.
70
Spettacoli d'oggi
in , 15 febbraio 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Lucrezia Borgia» e il ballo «Esmeralda»; al Teatro Alfieri «Il trovatore».
71
Spettacoli d'oggi
in , 16 febbraio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «I Lombardi alla prima crociata» e il ballo «Alessandro il magnanimo»; al Teatro Alfieri «Il trovatore».
72
Spettacoli d'oggi
in , 17 febbraio 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Lucrezia Borgia» e il ballo «Esmeralda»; al Teatro Principe Umberto «I Lombardi alla prima crociata» e il ballo «Alessandro il magnanimo».
73
Cronaca della città
in , 18 febbraio 1871 p. 3
Si segnala per il pomeriggio corrente, alle ore 16:00, presso la Fiera Italiana, il primo concerto a cura della società di nuova fondazione "Orfeo", diretta dal maestro Brizzi.
74
Spettacoli d'oggi
in , 18 febbraio 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Lucrezia Borgia» e il ballo «Esmeralda»; al Teatro Alfieri «Il trovatore».
75
Spettacoli d'oggi
in , 19 febbraio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «La contessa d'Amalfi» e il ballo «Alessandro il magnanimo»; al Teatro Alfieri «Giulietta e Romeo».
76
Cronaca della città
in , 20 febbraio 1871 p. 3
Nell'articolo si racconta il buon debutto della Società "Orfeo" diretta dal Cav. Brizzi, lodando le ottime capacità dei suonatori emergenti che si sono esibiti davanti ad un pubblico ridotto, complice anche il prezzo rialzato dei biglietti d'ingresso.
77
Cronaca della città
in , 21 febbraio 1871 p. 3
Si sottolinea ancora il largo consenso riscosso dalla società "Orfeo" guidata dal Cav. Maestro Brizzi che, insieme alla compagnia equestre della compagnia Ciotti e i festoni della società del carnevale, ha contribuito al grande successo della Fiera italiana in Firenze.
78
Spettacoli d'oggi
in , 21 febbraio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «La contessa d'Amalfi» e il ballo «Alessandro il magnanimo»; al Teatro Alfieri «Giulietta e Romeo».
79
Cronaca della città
in , 23 febbraio 1871 p. 3
Viene pubblicato il programma per la il concerto di questa sera presso il recinto della fiera italiana, che prevede una esibizione della Società Orfeo guidata dal Maestro Brizzi.
80
Spettacoli d'oggi
in , 25 febbraio 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «La traviata» e il ballo «Esmeralda».
81
Cronaca della città
in , 25 febbraio 1871 p. 3
L'articolo racconta il grande successo di pubblico per lo spettacolo tenuto dalla società "Orfeo" del Maestro Brizzi alla fiera italiana.
82
Rassegna Musicale
Mutamenti da introdursi nell'Istituto Musicale fiorentino con il trasferimento della Capitale; La nuova società musicale "Orfeo", diretta dal Professore Enea Brizzi; La stagione di Primavera al Teatro Nuovo
di F.A
in , 26 febbraio 1871 p. 1
La rassegna musicale si apre con una riflessione sull'istituo musicale fiorentino che, a detta dell'autore, può approfittare dello spostamento della capitale d'Italia da Firenze a Roma per riorganizzare gli spazi della scuola. Per il critico è assolutamente fondamentale avere più sale a disposizione, in particolar modo destinate alla creazione e alla sperimentazione. La rassegna continua con un elogio alla nuova società musicale "Orfeo" diretta da Enea Brizzi, maestro che ha avuto il merto di fondare un gruppo di suonatori a fiato, molto rari in quel momento storico. In chiusura si riporta la programmazione del Teatro Nuovo, annunciando la messa in scena di un'opera nuova, ovvero «Il quadro parlante» di Cesare Bacchini.
83
Spettacoli d'oggi
in , 26 febbraio 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «La traviata» e il ballo «Esmeralda».
84
Spettacoli d'oggi
in , 28 febbraio 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «La traviata» e il ballo «Esmeralda».
85
Spettacoli d'oggi
in , 2 marzo 1871 p. 3
Al Teatro Nazionale «Gemma Di Vergy».
86
Spettacoli d'oggi
in , 3 marzo 1871 p. 3
Si segnala un bellissimo concerto per la sera corrente presso la sala della società filarmonica di Firenze: in scena il pianista Enrico Ketten con altri distinti artisti.
87
Spettacoli d'oggi
in , 3 marzo 1871 p. 3
Al Teatro Nazionale «Gemma Di Vergy».
88
Cronaca della città
in , 3 marzo 1871 p. 3
Si segnala l'esibizione della banda musicale del quarantaquattresimo reggimento della fanteria, dalle ore 17:30 alle 20:00, presso i locali della fiera.
89
Spettacoli d'oggi
in , 4 marzo 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «La traviata» e il ballo «Esmeralda».
90
Rassegna Musicale
Come vanno le cose della Pergola? - Il quartetto fiorentino a Bruxelles- il pianista Signor Ketten
di F.A
in , 5 marzo 1871 p. 1; p. 2
Buona parte della rassegna musicale è occupata da una riflessione, non la prima dell'autore in merito, sul Teatro Della Perola, criticandone principalmente tre aspetti; Il primo è l'ostinazione da parte dell'impresario del Teatro di produrre e mettere in cartellone troppi balletti ( ben 5 nell'ultima stagione). La seconda riguarda la scelta del cast, decisamente inefficace in tutti i ruoli eccezion fatta per la primadonna Pozzoni; La terza riguarda le scelte di cartellone (aspetto giudicato negativamente anche in altre rassegne musicali). L'articolo prosegue con la notizia del grande successo del quartetto Fiorentino all'estero, riportando anche una recensione in lingua francse, e si conclude con il racconto del grande successo ottenuto dal pianista Ketten nelle sale della filarmonica fiorentina.
91
Spettacoli d'oggi
in , 5 marzo 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «La traviata» e il ballo «Esmeralda»; al Teatro Nazionale «Gemma di Vergy».
92
Cronaca della città
in , 7 marzo 1871 p. 3
Continua il grandissimo successo di pubblico della Società "Orfeo" diretta dal Cav. Enea Brizzi all'interno della fiera italiana. Molto apprezzati, tra i vari pezzi di musica proposti, «Le storielle del bosco viennese» e la marcia tratta da «L'Africano».
93
Spettacoli d'oggi
in , 7 marzo 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «La traviata» e il ballo «Esmeralda»; al Teatro Nazionale «Gemma di Vergy».
94
Ultime Notizie
in , 9 marzo 1871 p. 3
La notizia dell'ultima ora riporta l'arrivo del Maestro Giuseppe Verdi a Firenze, il quale presiederà la commisione incaricata dal Ministero della pubblica istruzione di propore il riordinamento degli istituti musicali del Regno.
95
Cronaca della città
in , 9 marzo 1871 p. 3
Si segnala un concerto vocale e strumentale , previsto per il 10 Marzo presso la sala "Brizzi e Niccolai" con il contrabassista Antonio Scontrino e i cantanti Luisa Ruis, Antonietta Hone, Anna Crane, il baritono Belletti e i Maestri Cottermole, Taddeucci e La Villa.
96
Spettacoli d'oggi
in , 9 marzo 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «La traviata» e il ballo «Esmeralda».
97
Spettacoli d'oggi
in , 10 marzo 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «La traviata» e il ballo «Esmeralda»; al Teatro Nazionale «Gemma di Vergy» e il ballo «I saltimbanchi in China».
98
Spettacoli d'oggi
in , 11 marzo 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «La traviata» e il ballo «Esmeralda»; al Teatro Alfieri «La favorita»; al Teatro Nazionale «Gemma di Vergy» e il ballo «I saltimbanchi in China».
99
Cronaca della città
in , 12 marzo 1871 p. 3
Ultimo giorno della Fiera Italiana. Per celebrare il grande successo dell'esposizione, sono previsti due momenti musicali: il primo, dalle 13:00 alle 15:00, della banda musicale diretta dal Prof. Androet. Il secondo, a partire dalle 19:00, della società "Orfeo" diretta dal Maestro Eneae Brizzi. Seguono fuochi d'artificio di chiusura.
100
Spettacoli d'oggi
in , 13 marzo 1871 p. 3
Al Teatro Alfieri «La favorita»; al Teatro Nazionale «Gemma di Vergy» e il ballo «I saltimbanchi in China».
101
Cronaca della città
in , 13 marzo 1871 p. 3
Imperdibile evento previsto per Lunedì 20 Marzo nella sala della Filarmonica di Firenze. Il pianista Hans Van de Bulow terrà un concerto accompagnato dalla cantante Vannuncini e dai maestri Giovacchini, Sbolci, Bruni, Mattolini, dedicato ai grandi maestri della musica italiana: Rossini, Mercandante, Faccio, Perelli, Fasanotti, Platania, Vannuncini.
102
Cronaca della città
in , 13 marzo 1871 p. 3
Nell'articolo si riporta il grandissimo successo di pubblico ottenuto da Antonio Scontrino, contrabassista solista eccellente e dalla parte vocale. Tra le le musiche, alcune composte dallo stesso Scontrino, figurano una romanza tratta da «il profeta» di Meyerbeer e il duetto tratto dall'opera «Il bravo» di Saverio Mercadante.
103
Spettacoli d'oggi
in , 14 marzo 1871 p. 3
Al Teatro Alfieri «La favorita»; al Teatro Nazionale «Gemma di Vergy» e il ballo «I saltimbanchi in China».
104
Spettacoli d'oggi
in , 15 marzo 1871 p. 3
Al Teatro Alfieri «La favorita»; al Teatro Nazionale «Gemma di Vergy» e il ballo «I saltimbanchi in China».
105
Cronaca della città
in , 16 marzo 1871 p. 3
Nell'articolo si segnala un evento previsto per Venerdì 17 presso la sala "Brizzi e Nicolai" dove, alle 20:30, si terrà un concerto del pianista cav. Alfonso Hostein.
106
Spettacoli d'oggi
in , 16 marzo 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «La traviata» e il ballo «Esmeralda»; al Teatro Alfieri «La favorita»; al Teatro Nazionale «Gemma di Vergy» e il ballo «I saltimbanchi in China».
107
Notizie Italiane
in , 17 marzo 1871 p. 2
Si riporta un fatto successo a Venezia durante la visita dei Reali, precisamente al Teatro La Fenice, in cui si è suonato per svariate volte la "fanfara reale".
108
Spettacoli d'oggi
in , 17 marzo 1871 p. 3
Al Teatro Alfieri «La favorita»
109
Spettacoli d'oggi
in , 18 marzo 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «La traviata» e il ballo «La contessa d'Egmont»; al Teatro Alfieri «La favorita».
110
Cronaca della città
in , 18 marzo 1871 p. 3
L'articolo parla nel dettaglio dell'allestimento della fiera al Palazzo dell' esposizone dei lavori femminili, in cui per l'occasione sono stati messi a disposizione alcuni pianoforti al servizio dei visitatori.
111
Rassegna Musicale
L'istituto musicale fiorentino e la sua prima prova di studio; La legge intorno al riordinamento dell'esercito, considerata rispetto agli alunni de' Conservatori di musica; Il pianista Signor Ketten al Teatro Della Pergola; L'"iris fiorentina", album vocale del maestro Staniislao Favi; Un concerto dell'arpista signor Giorgio Lorenzii
di F.A
in , 19 marzo 1871 p. 1; p. 2
Rassegna musicale pregna di argomenti, molto diversi tra loro: si inizia subito con il resoconto della "prova di studio" degli alunni del conservatorio di Firenze, con l'eccezionale presenza di Giuseppe Verdi, in città per presiedere la commissione voluta dal minestero della pubblica istruzione per il riordinamento degli istituti musicali del regno. La rassegna va avanti lodando prima i docenti dell'istituto, in seguito gli alunni. Il secondo argomento trattato è di natura prettamente socio-politica. In parlamento si sta discutendo infatti la legge intorno al riordinamento dell'esercito e del servizio militare che, come logico che sia, di fatto costringe gli alunni ad abbandonare lo studio del proprio strumento per un lasso di tempo troppo esteso. L'autore, abbraccia in toto la richiesta del Senatore De Gori, il quale propone per gli artisti un servizio di leva pari ad un anno invece che due. Tra gli altri argomenti, trattati in modo decisamente più sbrigativo, figurano una performance del maestro Ketten al Teatro Della Pergola durante gli intermezzi di «Traviata», la quale ha riscosso tantissimo successo ( addirittura segnala che molti spettatori sono entrati in Teatro non per l'opera ma per la sua esibizione), la pubblicazione di una raccolta musicale del maestro Favi con parole del Micciarelli, giudicata in maniera piuttosto positiva dal critico ( soprattutto per le spiccate doti melodiche del compositore) e l'annuncio del concerto di un musicista fiiorentino presso la sala Rossini, l'arpista Giorgio Lorenzi: nel programma sono previste musiche tratte dalla «Sonnambula» di Bellini, dalla «forza del destino» di Verdi, dalle marce militari del Fumagalli e dal capriccio caratteristico per arpa di Lorenzi.
112
Cronaca della città
in , 19 marzo 1871 p. 3
Nell'articolo si ricorda l'evento previsto per il 20 Marzo presso la Sala Filarmonica, in cui ci sarà un concerto del pianista Van De Bulow, accompagnato dalla cantante Giuseppina Vannuncini e dai professori Giovacchini, Bruni, Mattolini, Sbolci.
113
Cronaca della città
in , 19 marzo 1871 p. 3
Nell'articolo si segnala un concerto dell'arpista Giorgio Lorenzi, accompagnato da Alessandro Biagi alla direzione e al pianoforte, previsto il per 23 Marzo 1871 presso la sala Rossini, alle ore 20:30.
114
Spettacoli d'oggi
in , 19 marzo 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «La traviata» e il ballo «La contessa d'Egmont»; al Teatro Alfieri «La favorita»; al Teatro Nazionale «Gemma di Vergy» e il ballo «I saltimbanchi in china»; al Teatro Della Piazza Vecchia «Roberto il Diavolo» e il ballo «Le avventure di una grisette».
115
Cronaca della città
in , 19 marzo 1871 p. 3
Si segnala un evento previsto per Venerdì 23 Marzo, presso la sala Filarmonica, in cui ci sarà una grande accademia vocale, strumentale e drammatica con protagonisti l'artista Vincenzo Graziani, i coniugi cantanti Pozzoni e Anastasi (scritturati al Teatro Della Pergola), madame Broisard e Ms. Bondois (compagnia drammatica francese), il pianista tedesco von Bulow, il Prof clarinettista Bimboni, il violoncellista Sbolci e il signor Memetti al pianoforte accompagnatore.
116
Cronaca della città
in , 21 marzo 1871 p. 3
Si avvisa che l'opera vincitrice del concorso indetto dal Teatro Della Pergola, musicata dal maestro Dechamps, andrà in scena Mercoledì sera.
117
Cronaca della città
in , 21 marzo 1871 p. 3
Si avvisa che il concerto del maestro arpista fiorentino Giorgio Lorenzi avrà luogo Mercoledì sera nella sala Rossini. Oltre il solista si esibiranno anche altri artisti meritevoli.
118
Cronaca della città
in , 21 marzo 1871 p. 3
Tramite telegramma arriva la lieta notizia di un grande successo ottenuto dal compositore (stanziato in Toscana) Emilio Usiglio con la sua opera «Le educande di Sorrento» presso la città di Trieste.
119
Spettacoli d'oggi
in , 21 marzo 1871 p. 3
Al Teatro Alfieri «La favorita»; al Teatro Nazionale «Gemma di Vergy» e il ballo «I saltimbanchi in China».
120
Spettacoli d'oggi
in , 22 marzo 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Il califfo» e il ballo «La contessa d'Egmont»; al Teatro Alfieri «La favorita».
121
Spettacoli d'oggi
in , 23 marzo 1871 p. 3
Al Teatro della Pergola «Il califfo» e il ballo «La contessa d'Egmont»; Aa Teatro Alfieri «La favorita».
122
Conversazioni del Giovedì
Un verso d'Omero; un po' di critica
in , 23 marzo 1871 p. 1
Deliziosa rubrica del Giovedì. In questo numero, l'autore risponde a un lettore che lo aveva criticato aspramente per un termine riferito ad Omero; risponde quindi con ironia e con alcuni esempi tratti dal mondo della musica.
123
Spettacoli d'oggi
in , 24 marzo 1871 p. 3
Al Teatro della Pergola «Il califfo» e il ballo «La contessa d'Egmont»; Al Teatro Alfieri «La favorita»; al Teatro Bouffes Parisiennes (allestito in Piazza Santa Maria Novella) «Le petite Faust».
124
Cronaca della città
in , 24 marzo 1871 p. 3
Nell'articolo si segnala l'ultimo concerto in Firenze del Maestro Ketten, previsto per il 29 Marzo.
125
Cronaca della città
in , 24 marzo 1871 p. 3
Nell'articolo si avvisa il rinvio del Gran Concerto di Beneficenza per l'inondazione di Roma a Sabato sera, ore 19:00.
126
Cronaca della città
in , 25 marzo 1871 p. 3
Si avvisa lo svolgimento di un concerto vocale e strumentale presso le stanze del Casino di Firenze, la sera del 31 Marzo.
127
Cronaca della città
in , 25 marzo 1871 p. 3
Il festival a beneficio dell'inondazione di Roma è stato rinviato per la sera corrente.
128
Spettacoli d'oggi
in , 25 marzo 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Il califfo» e il ballo «La contessa d'Egmont»; Al Teatro Alfieri «La favorita»; al Teatro Bouffes Parisiennes (allestito in Piazza Santa Maria Novella) «Le petite Faust».
129
Rassegna Musicale
Il califfo, melodramma comico dell'avvocato G.B Canovai, Musica del Maestro Ettore Dechamps, al Teatro Della Pergola; il concerto dato dall'Arpista signor Giorgio Lorenzi
di F.A
in , 26 marzo 1871 p. 1; p. 2
In questa rassegna musicale l'autore si occupa principalmente della nuova opera, vincitrice del concorso annuale indetto dal Teatro Della Pergola di Firenze, di Ettore Dechamps «Il califfo», elogiando principalmente alcuni passaggi strumentali. Tuttavia il critico individua un problema comune sia nel libretto che nella musica, ovvero l'uniformità: sia le parole che le note appaiono infatti sempre molto simili senza particolari cambi di tono. Altro aspetto non convincente riguarda l'aspetto comico, non particolarente centrato come nella prima opera del compositore «I tutori e le pupille». Nella parte conclusiva dell'articolo, il critico giudica in modo molto positivo il concerto dell'arpista Giorgio Lorenzi, suggerendo alle autorità competenti di pensare ad una sua eventuale nomina per il posto vacante di direttore dell'istituto musicale. La rassegna si conclude con l'elenco dei pezzi che verranno suonati dal maestro Enrico Ketten per il suo ultimo concerto fiorentino, nello specifico:
Pezzi originali del Ketten; quintetto e duetto del Maestro E. Schumann; rapsodia ungherese di Listz; Waltz in do diesis minore di Chopin; duetto tratto dalla «Lucia di Lammermoor» di Gaetano Donizetti.
130
Cronaca della città
in , 27 marzo 1871 p. 3
Nell'articolo si racconta del concerto dato la sera precedente che, seppur molto buono, non ha potuto beneficiare di un pubblico numeroso a causa della pioggia.
131
Cronaca della città
in , 27 marzo 1871 p. 3
Nell'articolo si segnala un concerto previsto per il 29 Marzo, presso la sala Sbloci. Ad esibirsi ci sarà il Professore Giovacchino Bimboni, coadiuvato da altri artisti.
132
Spettacoli d'oggi
in , 27 marzo 1871 p. 3
Al Teatro Nazionale «Gemma di Vergy» e il ballo «I saltimbanchi in China»; al Teatro Alfieri «La favorita»; al Teatro Bouffes Parisiennes (allestito in Piazza Santa Maria Novella) «Le petite Faust».
133
Cronaca della città
in , 28 marzo 1871 p. 3
Si segnala nuovamente il concerto d'addio del maestro Enrico Ketten presso la Sala Filarmonica, ore 20:30. Ad accompagnare il maestro, la signorina Fanny Jervis Rubini, e i signori Salvatore Anastasi, William Cattermole, Bruni, Mattolini e Dini.
134
Spettacoli d'oggi
in , 28 marzo 1871 p. 3
Al Teatro Alfieri «La favorita»; al Teatro Bouffes Parisiennes (allestito in Piazza Santa Maria Novella) «Le petite Faust».
135
Varietà
G.G Gervinus
in , 30 marzo 1871 p. 2
Approfondimento sulla figura di Georg Gottfried Gervinus, storico e politico tedesco scomparso nel 1871. Studioso di letteratura tedesca, si occupò nell'ultima parte della sua vita anche delle opere di Georg Friedrich Händel.
136
Spettacoli d'oggi
in , 31 marzo 1871 p. 3
Al Teatro Alfieri «La favorita»; al Teatro Bouffes Parisiennes (allestito in Piazza Santa Maria Novella) «Le petite Faust».
137
Notizie Italiane
in , 31 marzo 1871 p. 1
Nell'articolo si riporta la decisione dell'assemblea della reale Accademia di Santa Cecilia che, all'unanimità, ha nominato socio onorario la Principessa di Piemonte.
138
Fatti diversi
in , 31 marzo 1871 p. 3
La rubrica si apre con l'annuncio della scomparsa di Francesco Giuseppe Fetis, morto a Bruxelles il 26 Marzo. Nel breve "coccodrillo"si ripercorre la vita del compianto, citando le opere più importanti, tra cui si ricorda il "trattato di armonia", la "biografia universale degli scrittori e la "storia della musica".
139
Spettacoli d'oggi
in , 2 aprile 1871 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Lucrezia Borgia» e il ballo «La contessa d'Egmont»; al Teatro Alfieri «La favorita»; al Teatro Della Piazza Vecchia «Ginevra Degli Almieri» e il ballo «Le avventure di una grisette».
140
Fatti diversi
Un Te Deumm profetico
in , 2 aprile 1871 p. 3
Nell'articolo si parla di Federico Schneider, eccellente musicista specialista in musica sacra , scomparso nel 1853. Tra le carte del suo testamento lasciò una composizione del "te deum" da consegnare al Re di Prussia una volta divenuto imperatore. Cosa avvenuta il 28 Marzo, quando le pagine musicali giunsero finalmente al neo imperatore.
141
Cronaca della città
in , 3 aprile 1871 p. 3
Nell'articolo si riporta il grande successo del concerto avvenuto nelle sale del Casino, dove sono state apprezzate le abilità di tutti i partecipanti, in particolar modo della primadonna Pozzoni e del direttore Marchese Lorenzo Niccolini.
142
Fatti diversi
in , 6 aprile 1871 p. 3
Ottime notizie giungono da Empoli (Firenze): Grazie all'ottimo sindaco Emilio Del Vivo, la città ha di nuovo una banda musicale e una società filarmonica in cerca di risorse.
143
Fatti Diversi
Nuova Antologia
in , 7 aprile 1871 p. 3
Nel sommario del nuovo numero di Aprile della rivista "nuova antologia", figura uno studio sui canti popolari raccolti ed illustrati da Giuseppe Pitrò.
144
Pubblicità
Musica al buon mercato
in , 8 aprile 1871 p. 3
Annuncio riguardante un deposito di pianoforti, gestito da Carlo Ducci.
145
Rassegna Musicale
Qualche considerazione intorno al Teatro Della Pergola; Gli impresari; Il Comune e l'Accademia; Concerto dato alla Filarmonica dalla Società degli Artisti di Musica; Il Quadro Parlante, opera nuova del maestro Cesare Bacchini al Teatro Nuovo
di F.A
in , 9 aprile 1871 p. 1
In questa rassegna musicale l'autore ritorna a parlare del Teatro Della Pergola, maggiore Teatro cittadino, secondo lui in una condizione assai disastrosa. Oltre la scelleretezza di alcune scelte prettamente artistiche, il critico attacca principalmente la predisposizione dell'azienda teatrale di produrre molti balletti, spessissimo uguali tra loro e con poco appeal per pubblico e critica. La rassegna si conclude con il resoconto del trionfale ultimo concerto del maestro Ketten (anche se l'autore tiene a precisare di non essere stato presente all'evento), concludendosi con l'annuncio di una nuova opera, "il quadro parlante", in scena nei prossimi giorni al Teatro Nuovo.
146
Cronaca della città
in , 9 aprile 1871 p. 3
Nell'articolo si annuncia un concerto vocale e strumentale previsto perr il 12 Aprile, presso la sala Sbolgi, tenuto da Anna F. Crane e da altri distinti musicisti.
147
Pubblicità
Musica al buon mercato
in , 14 aprile 1871 p. 3
Annuncio riguardante un deposito di pianoforti, gestito da Carlo Ducci.
148
Cronaca della città
in , 15 aprile 1871 p. 3
Nell'articolo si segnala un imperdibile concerto previsto per Lunedì 17 Marzo presso la sala Rossini. Ad esibirsi ci saranno il Prof Carlo Ducci, coadiuvato da valentissimi artisti come Hans von Bulow, la signorina Fanny Jervis Rubini e i professori Sbolci, Bruni e Giovacchini.
149
Cronaca della città
in , 15 aprile 1871 p. 3
Nell'articolo si parla del lieto esito dell'opera di Domenico Cimarosa «Giannina e Bernandone», molto amata dal pubblico fiorentino, capitanata dall'ottimo buffo comico Giuseppe Natali, nella città di Bologna.
150
Cronaca della città
in , 15 aprile 1871 p. 3
Si annuncia, per la sera corrente, la messa in scena della nuova opera «Il quadro parlante» del maestro Bacchini. Tra gli esecutori troviamo Ottavina Papini e i signori Piazza, Sbolgi e Brogi. Chi ha assistitito alle prove generali ne è uscito entusiasta.
N.B Nel tamburino del giorno corrente non è previsto questo spettacolo.
151
Spettacoli d'oggi
in , 16 aprile 1871 p. 3
Al Teatro Nuovo «Il quadro parlante».
152
Cronaca della città
in , 17 aprile 1871 p. 3
L'articolo parla del felice esito della nuova opera di Cesare Bacchini «Il quadro parlante», rimandando al critico musicale un'analisi più approfonfita durante la consueta "rassegna musicale".
153
Cronaca della città
in , 18 aprile 1871 p. 3
L'articolo racconta l'ottimo riscontro ottenuto dalla serata di beneficenza organizzata dai periodici de "La nazione", svoltosi al Teatro Niccolini di Sesto Fiorentino la domenica precedente. Tra i cantanti e gli esecutori figurano le signore Parmini e Bacchiani e i professori Bimboni e Galti, oltre che i signori Stiattesi e Biffoli e la banda musicale di Sesto Fiorentino. Assente la Signorina Martini per problemi alle corde vocali. Nel Programma, pezzi salienti da «Le educande di Sorrento»; capriccio per flauto Del Galli; Fantasia sui «Puritani» del Bimboni
154
Spettacoli d'oggi
in , 19 aprile 1871 p. 3
Al Teatro Nuovo «Il quadro parlante».
155
Spettacoli d'oggi
in , 20 aprile 1871 p. 3
Al Teatro Nuovo «Il quadro parlante».
156
Pubblicità
Musica al buon mercato
in , 20 aprile 1871 p. 3
Annuncio riguardante un deposito di pianoforti, gestito da Carlo Ducci.
157
Cronaca della città
in , 20 aprile 1871 p. 2
L'articolo segnala un mattino musicale presso la sala "Brizzi e Niccolai", a partire dalle 14:00. Ad esibirsi sarà Ernesto De Lyro, membro dell'accademia di Londra, con la partecipazione della signorina Sepla e dei professori locali Sbolci e Bruni.
158
Spettacoli d'oggi
in , 21 aprile 1871 p. 3
Al Teatro Bouffes Parisiens (Allestito in Piazza Santa Maria Novella) «La Grande-Duchesse de Gérolstein».
159
Cronaca della città
Beneficenza
in , 22 aprile 1871 p. 3
Nell'articolo si segnala un concerto di beneficenza a favore degli asili infantili e ospizi marini della città di Empoli. L'evento si svolgerà nel Teatro della città empolese la sera di Domenica 23 Aprile; tra gli esecutori Giovacchino, Bimboni, Brogi, Cecchi e molti altri.
160
Rassegna Musicale
Il quadro parlante, Opera nuova in tre atti del Maestro Cesare Bacchini
di F.A
in , 23 aprile 1871 p. 1; p. 2
Nella rassegna musicale si parla dell'unica opera in scena a Firenze nella prima metà di Aprile: «Il quadro parlante» di Cesare Bacchini. Il critico giudica l'opera in modo molto positivo, lodando in particolar modo la scelta del compositore di voler appropriarsi dello stile melodrammatico dei sommi maestri Rossini e Bellini, in un periodo dove le nuove opere sono spesso in balìa di sperimentazioni ed esasperazioni armoniche spesso sgradevoli e fini a se stesse.
161
Cronaca della città
in , 23 aprile 1871 p. 3
L'articolo segnala la riunione dell'Accademia Musicale prevista per Domenica 23, alle ore 12:30. L'accademico residente Maglioni leggerà una Memoria intorno al XVIII quesito accademico.
162
Cronaca della città
in , 24 aprile 1871 p. 3
Nell'articolo si segnala una grande serata di musica vocale e strumentale prevista per il 29 Aprile, ore 20:30. Ad esibirsi ci saranno lo stimatissimo barone Hans Van De Bulow, Anne F. Crane, Giovacchini, Bruni, Sbolci, Laschi, Ballerini, Menni e altri distinti musicisti.
163
Spettacoli d'oggi
in , 24 aprile 1871 p. 3
Al Teatro Nuovo «Il quadro parlante».
164
Spettacoli d'oggi
in , 25 aprile 1871 p. 3
Al Teatro Nuovo «Il quadro parlante».
165
Cronaca della città
in , 25 aprile 1871 p. 3
Nell'articolo si segnala un concerto vocale e strumentale, previsto per la sera del 29 Aprile, di Gustavo Campostrini, con la partecipazione del barone Hans De Bulow, Anna F. Crane, Giovacchini, Bruni, Sbolci, Loschi, Ballerini, Menni ed altri distinti musicisti.
166
Cronaca della città
Scuole maschili del popolo
in , 26 aprile 1871 p. 3
Nell'articolo si parla della distribuzione dei premi della sezione elementare e tecnica relative alle scuole maschili. Sono previsti interventi musicali da parte di artisti.
167
Cronaca della città
in , 27 aprile 1871 p. 3
Nell'articolo si avvisa che nella sera corrente verrà recuperato il concerto vocale e strumentale dell'esordiente basso Giovanni Mirabella, in realtà previsto il Lunedì precedente.
168
Cronaca della città
in , 27 aprile 1871 p. 3
Si segnala un concerto vocale e strumentale previsto per la sera corrente presso la Sala Sbolgi. Sul palco ci sarà il Maestro Giovanni Ballerini, concertista e primo Oboe al Teatro Della Pergola, con la partecipazione di altri artisti.
169
Cronaca della città
in , 28 aprile 1871 p. 3; p. 3
Nell'articolo si rende noto il programma musicale degli artisti che interverranno alla presentazioni dei premi riservati alle sezioni "elementare" e "tecnica" della scuola dei lavori maschili:
- Graziani, duo per violino e arpa sui motivi dell'opera «I puritani» (esecutori i professori Mattolini e Lorenzi)
- Stradella, preghiera per contralto ( Henne)
- Thomas, «L'inverno», fantasia caratteristica per arpa ( esecutore G. Lorenzi)
- Rossini, duo per soprano e contralto nello «Stabat Mater» (Chane, Henne)
- Gonud, meditazione sul primo preludio di Bach con accompagnamento di violino, arpa ed harmonium ( Esecutori Crane, Mattolini, Lorenzi)
La direzione è affidata al Maestro F. Lorenzo al pianoforte
170
Cronaca della città
in , 30 aprile 1871 p. 3
Nell'articolo si segnala una esibizione per la sera correnta di G. Carvellas, concertista e suonatore di filicorno contralto, presso il Teatro Niccolini, prima del concerto previsto per il primo maggio presso la società Filarmonica.
171
Bibliografia
in , 30 aprile 1871 p. 2
Nell'articolo si analizza un interessante pubblicazione recente che tratta dei diritti d'autore relativi agli spettacoli teatrali.
172
Cronaca della città
in , 30 aprile 1871 p. 3
L'articolo parla dell'iniziativa della contessa Barbieri Nini, consorte del valente musicista Hackensoller, di aprire la sua casa a piacevoli convegni e momenti musicali, prima con la partecipazione di musicisti dilettanti (che l'autore non cita per decoro). Con il passare del tempo gli incontri musicali si sono sempre di più impreziositi, cedendo il passo a musicisti professionisti.
173
Spettacoli d'oggi
in , 30 aprile 1871 p. 3
Al Teatro Nuovo «Il quadro parlante».
174
Cronaca della città
in , 2 maggio 1871 p. 3
Nell'articolo viene pubblicato il programma completo del primo concerto annuale, previsto per il 7 Maggio presso il locale del Politeama, tenuto dallla società musicale Orfeo, con un corpo orchestrale modelatto sul modello di Strauss. Di seguito il programma:
- Weber, sinfonia de «Oberon»
- Rossini, sinfonia de «Guglielmo Tell»
- Meyerbeer, rataplan da «Gli Ugonotti» (coro a voci sole)
- Mercadante, il giuramento da «Orazi e Curiazi»
- Verdi, Coro " o signor che dal tetto natio" da «I lombardi alla prima crociata»
- Strauss, Waltz "nuova vienna", altro waltz con orchestra.
175
Pubblicità
Album per canto
in , 2 maggio 1871 p. 4
Si pubblicizza un album di musica a parti staccate dei seguenti pezzi:
- Auber, «L'esaltanza» (melodia)
- Cagnoni,«Pensiero d'amore» (romanza)
- Mercandante,«L'abbandonata» (romanza)
- Ricci, «Lamento»
- Thomas,«Sola! canzone danese»
- Verdi, «Stornello»
176
Cronaca della città
in , 3 maggio 1871 p. 3
L'articolo contiene un breve resoconto della giornata di beneficenza svolta ad Empoli, in cui i musicisti hanno ottenuto un ottimo riscontro da parte del pubblico.
177
Cronaca della città
in , 3 maggio 1871 p. 3
L'articolo contiene un breve resoconto della giornata dedicata alla distribuzione dei premi della scuola maschile, focalizzando l'attenzione sull'intrattenimento musicale, gentilmente concesso dagli artisti citati, dal riscontro molto favorevole
178
Cronaca della città
in , 5 maggio 1871 p. 3
L'articolo contiene un breve resoconto del concerto svolto nella sala della società filarmonica fiorentina da parte di Erminia Frezzolini. La cantante ha stregato i pochi spettatori presenti con molte arie, tra cui "i tuoi frequenti palpiti", tratta da «Niobe» di Giovanni Pacini.
179
Cronaca della città
in , 7 maggio 1871 p. 3
Si segnala che durante la festa nella Pia Casa del lavoro veranno eseguiti dei pezzi di musica. Tra gli esecutori spiccano gli alunni dello stabilimento diretti dal maestro Roberti e gli alunni dell'istituto musicale fiorentino diretti dal maestro Giovacchini. Gli alunni canteranno una poesia scritta appositamente per loro.
180
Rassegna Musicale
Il Signor critico a questi [...]; Il Teatro Pagliano e l'impresario Coccetti; Il quadro parlante e il maestro Bacchini; Le operette dell'Offenbach; Il gran concerto che darà al Politeama la società musicale "Orfeo"
di F.A
in , 7 maggio 1871 p. 1; p. 2
Data la scarsissima presenza di opere nei teatri, la rassegna musicale per il giorno corrente tratta argomenti diversi: L'articolo inizia con una riflessione tra il musicista e il critico, per poi passare ad un'analisi di ampio respiro sulla condizione dei teatri fiorentini, in questo periodo chiusi. Parlando del Teatro Nuovo, loda (dopo l'ottimo giudizio espresso nella rassegna musicale precedente) il lavoro di Cesare Bacchini che con il suo «Quadro parlante» ha messo d'accordo critica e pubblico, in particolar modo per la scelta di comporre un'opera molto melodica. Il pezzo si conclude con un'introduzione del concerto della società Orfeo direta dal maestro Brizzi, in scena nei prossimi giorni.
181
Cronaca della città
in , 8 maggio 1871 p. 3
Nell'articolo si ricorda l'attesissimo concerto della società musicale "Orfeo" che si svolgerà nella sera corrente presso la sala del Politeama. Ci si augura un grandissimo successo di critica e pubblico.
182
Spettacoli d'oggi
in , 8 maggio 1871 p. 3
Al Teatro Pagliano «Il trovatore».
183
Pubblicità
Album per canto
in , 8 maggio 1871 p. 4
Si pubblicizza un album di musica a parti staccate dei seguenti pezzi:
- Auber, «L'esaltanza» (melodia)
- Cagnoni,«Pensiero d'amore» (romanza)
- Mercandante,«L'abbandonata» (romanza)
- Ricci, «Lamento»
- Thomas,«Sola! canzone danese»
- Verdi, «Stornello»
184
Cronaca della città
in , 9 maggio 1871 p. 3
Nell'articolo si racconta l'iniziativa della cantante Erminia Frizzolini, in collaborazione con altre artiste, per sanare i conti dell'esposizione dei lavori femminili da poco conclusi. L'evento è previsto per la sera corrente presso la società filarmonica.
185
Pubblicità
Album per canto
in , 10 maggio 1871 p. 4
Si pubblicizza un album di musica a parti staccate dei seguenti pezzi:
- Auber, «L'esaltanza» (melodia)
- Cagnoni,«Pensiero d'amore» (romanza)
- Mercandante,«L'abbandonata» (romanza)
- Ricci, «Lamento»
- Thomas,«Sola! canzone danese»
- Verdi, «Stornello»
186
Cronaca della città
in , 10 maggio 1871 p. 3
L'articolo riporta una brevissima recensione del primo concerto annuale della società musicale "Orfeo". II pubblico entusiasta, ha applaudito tutta la giovane in orchestra in tutti i momenti della serata, apprezzando particolarmente la grandiosa introduzione del «Crociato in Egitto » di Meyerbeer.
187
Spettacoli d'oggi
in , 11 maggio 1871 p. 3
Al Teatro Nuovo «Martha».
188
Cronaca della Città
in , 13 maggio 1871 p. 3
La R. Società di Mutuo Soccorso [illeggibile] gli artisti di musica annuncia il trasferimento della propria sede.
189
Spettacoli d'oggi
in , 13 maggio 1871 p. 3
Al Teatro Pagliano «Il trovatore».
190
Rassegna musicale
Il Trovatore, al Teatro Pagliano. Marta, del maestro Flotow al Teatro Nuovo.
di Fa
in , 14 maggio 1871 p. 1
Critica al «Trovatore» di Verdi, rappresentato al Teatro Pagliano. Secondo l'autore è stato rappresentato così spesso che ormai annoia pur essendo un capolavoro. L'argomento è trattato con ironia, l'autore afferma che sembra quasi che impresari e cantanti non sappiano che Verdi ha composto altri melodrammi.
Per quanto riguarda Marta, rappresentata al Teatro Nuovo, l'autore afferma che il coro ha stonato maledettamente, mentre i cantanti hanno interpretato bene i loro ruoli. Nel complesso è uno spettacolo ben riuscito.
191
Spettacoli d'oggi
in , 14 maggio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Marino Faliero» ed il ballo «Una follia di carnevale». Al Teatro Pagliano «Il trovatore». Al Teatro Nuovo «Martha».
192
Cronaca della Città
Matrimoni del dì 15 aprile 1871.
in , 15 maggio 1871 p. 3
Matrimonio di Bindo Bindi, accordatore di pianoforti, con Irene Tozzelli, attendente a casa.
193
Spettacoli d'oggi
in , 15 maggio 1871 p. 3
Al Teatro Nuovo «Martha».
194
Spettacoli d'oggi
in , 16 maggio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Marino Faliero» ed il ballo «Una follia di carnevale». Al Teatro Pagliano «Il trovatore».
195
Spettacoli d'oggi
in , 17 maggio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Marino Faliero» ed il ballo «Una follia di carnevale». Al Teatro Nuovo «Martha».
196
Fatti diversi
in , 18 maggio 1871 p. 3
Articolo sulla morte del maestro Auber, autore della «Muta di Portici».
197
Spettacoli d'oggi
in , 18 maggio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Marino Faliero» ed il ballo «Una follia di carnevale». Al Teatro Pagliano «Il trovatore». Al Teatro Nuovo «Martha».
198
Cronaca della Città
in , 20 maggio 1871 p. 3
Il giornale annuncia che la sera del 20 maggio 1871 avverrà la beneficiata del primo tenore assoluto Giacomo Piazza al Teatro Nuovo. Egli canterà dopo il secondo atto dell'opera «Marta» l'aria di Nemorino dell' «Elisir d'Amore» di Donizzetti.
199
Spettacoli d'oggi
in , 20 maggio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Marino Faliero» ed il ballo «Una follia di carnevale». Al Teatro Pagliano «Il trovatore». Al Teatro Nuovo «Martha» e la beneficiata del tenore Giacomo piazza che canterà l'aria di Nemorino dall' «Elisir d'Amore».
200
Spettacoli d'oggi
in , 22 maggio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Marino Faliero» ed il ballo «La follia di carnevale».
201
Spettacoli d'oggi
in , 23 maggio 1871 p. 3
Al Teatro Nuovo «Martha».
202
Spettacoli d'oggi
in , 24 maggio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Marino Faliero» ed il ballo «La follia di Carnevale». Al Teatro Pagliano «Il trovatore» ed atto II della «Lucrezia Borgia» (Beneficiata del baritono Pantaleoni).
203
Fatti diversi
in , 24 maggio 1871 p. 3
Il maestro Ciro Pinsuti di Sinalunga ha ottenuto a Londra un importante riconoscimento per una sua composizione.
204
Spettacoli d'oggi
in , 25 maggio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Marino Faliero» ed il ballo «La follia di Carnevale». Al Teatro Nuovo «Martha».
205
Cronaca della Città
in , 26 maggio 1871 p. 3
Ricordo dell'abate Vezzoni che si è dedicato con grande impegno all'insegnamento corale.
206
Spettacoli d'oggi
in , 26 maggio 1871 p. 3
Al Teatro Pagliano «Il trovatore». Al giardino di Tivoli «Musica e vari divertimenti».
207
Cronaca della Città
in , 27 maggio 1871 p. 3
Nell'articolo si annuncia che domenica 28 maggio si terrà al Teatro Pagliano un gran concerto della Società Fiorentina Orfeo per l'istituzione di una scuola corale.
208
Rassegna musicale
Il Marino Faliero del Maestro Donizetti. - Notizie teatrali. - La morte del Maestro Auber. - Concerto che la Società Musicale Orfeo dà per l'istituzione di una Scuola Corale.
di Fa
in , 28 maggio 1871 p. 1
Critica dura al «Marino Faliero» eseguito al Teatro Principe Umberto. Elogio e commemorazione al Maestro Auber. Programma del concerto al Teatro Pagliano della Società Musicale Orfeo.
209
Cronaca della Città
in , 28 maggio 1871 p. 3
Nell'articolo si annuncia che domenica 4 giugno si terrà al Tivoli una festa campestre con bande musicali.
210
Fatti diversi
in , 29 maggio 1871 p. 3
Breve aneddoto su Auber.
211
Cronaca della Città
in , 30 maggio 1871 p. 3
Si annuncia che la domenica precedente al Tivoli la folla si è intrattenuta fino ad ora tarda ad ascoltare la musica della banda.
212
Spettacoli d'oggi
in , 30 maggio 1871 p. 3
Al Giardino Tivoli «Musica e Vari divertimenti».
213
Spettacoli d'oggi
in , 31 maggio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Marino Faliero» ed il ballo «La follia di Carnevale». Al giardino Tivoli «Musica e Vari divertimenti».
214
Cronaca della Città
in , 1 giugno 1871 p. 3
Firenze celebra per l'ultima volta da capitale d'Italia la Festa dello Statuto, la nuova capitale sarà Roma. In occasione dei festeggiamenti la Società Musicale Orfeo eseguirà un concerto sul piazzale Michelangelo.
215
Cronaca della Città
in , 1 giugno 1871 p. 3
Il giornale avvisa che il professore De Eccher terrà una lezione di fisica industriale sulle canne d'organo.
216
Spettacoli d'oggi
in , 1 giugno 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Marino Faliero» ed il ballo «La follia del Carnevale». Al Politeama «Luisa Miller» ed il ballo «Cleopatra». Al giardino Tivoli «Musica e Vari divertimenti».
217
in , 2 giugno 1871 p. 3
Il giornale avvisa che nel giardino del caffè dei Risorti si terrà un intrattenimento di un corpo di suonatori che eseguirà vari pezzi musicali.
218
Spettacoli d'oggi
in , 2 giugno 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Marino Faliero» ed il ballo «La follia del Carnevale». Al Politeama «Luisa Miller» ed il ballo «Cleopatra». Al giardino Tivoli «Musica e Vari divertimenti».
219
Spettacoli d'oggi
in , 3 giugno 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Marino Faliero» ed il ballo «La follia del Carnevale». Al Politeama «Luisa Miller» ed il ballo «Cleopatra». Al Tivoli «Musica e Vari divertimenti».
220
Spettacoli d'oggi
in , 4 giugno 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Marino Faliero» ed il ballo «La follia del Carnevale». Al Politeama «Luisa Miller» ed il ballo «Cleopatra». Al giardino Tivoli «Musica e Vari divertimenti».
221
Spettacoli d'oggi
in , 5 giugno 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Gli ultimi giorni di Suli» ed il ballo «La follia del Carnevale». Al Politeama «Luisa Miller» ed il ballo «Cleopatra». Al giardino Tivoli «Musica e Vari divertimenti».
222
Cronaca della Città
in , 7 giugno 1871 p. 3
L'opera «La scommessa» del maestro Usiglio, rappresentata l'anno precedente al Teatro Principe Umberto ed ora rinnovata in parte e corretta dall'autore, ha fruttato diciotto chiamate.
223
Spettacoli d'oggi
in , 8 giugno 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Gli ultimi giorni di Suli» ed il ballo «La follia del Carnevale». Al Politeama «Luisa Miller» ed il ballo «Cleopatra». Al giardino Tivoli «Musica e Vari divertimenti».
224
Cronaca della Città
in , 8 giugno 1871 p. 3
Ferdinando Mariani, presidente del Corpo musicale aggregato al municipio di Firenze e il maestro direttore Enrico Del Lungo avvisano che dal 6 giugno il Corpo musicale ha cessato di essere aggregato alla Fratellanza Artigiana.
225
Cronaca della Città
in , 9 giugno 1871 p. 3
Lettere riguardanti la questione del Corpo musicale aggregato al municipio e la Fratellanza artigiana.
226
Spettacoli d'oggi
in , 10 giugno 1871 p. 3
Al Politeama «Luisa Miller» ed il ballo «Cleopatra». Al Tivoli «Musica e Vari divertimenti».
227
Spettacoli d'oggi
in , 11 giugno 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Gli ultimi giorni di Suli» ed il ballo «La follia del Carnevale». Al Politeama «Lucia Miller» ed il ballo «Cleopatra».
228
Rassegna musicale
Ultimi Giorni Di Suli. Opera in cinque parti del Maestro Giovan Battista Ferrari, al Teatro Principe Umberto. Luisa Miller, del Maestro Verdi, al Politeama.
di Fa
in , 11 giugno 1871 p. 1
Rassegna musicale sulle opere «Gli ultimi giorni di Suli» e «Luisa Miller». I giudizi sono positivi in particolare per il coro della prima opera che secondo l'autore ha fatto dei miracoli,
229
Cronaca della Città
in , 11 giugno 1871 p. 3
Francesco Piccini, segretario generale della Fratellanza artigiana scrive a Mariani Ferdinando ed a Del Lungo Enrico, rispettivamente presidente e direttore del Corpo Musicale aggregato al municipio.
230
Cronaca della Città
in , 12 giugno 1871 p. 3
Il giornale pubblica una lettera di Francesco Piccini, segretario della Fratellanza artigiana, riguardo al diverbio col Corpo Musicale aggregato al municipio.
231
Spettacoli d'oggi
in , 14 giugno 1871 p. 3
Al Politeama «Luisa Miller» ed il ballo «Cleopatra». Al Tivoli «Musica e vari divertimenti».
232
Cronaca della Città
in , 14 giugno 1871 p. 3
Lettera firmata da diversi mittenti (difficilmente leggibili i loro nomi) al direttore de La Nazione riguardo alla polemica tra la Fratellanza Artigiana e il Corpo Musicale aggregato al municipio.
233
Spettacoli d'oggi
in , 17 giugno 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Gli ultimi giorni di Suli» ed il ballo «Flik-Flok».
234
Rassegna musicale
Divagamenti del critico
di Fa
in , 18 giugno 1871 p. 1
Riflessione sull'arte musicale.
235
Spettacoli d'oggi
in , 18 giugno 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Gli ultimi giorni di Suli» ed il ballo «Flik-Flok». Al Politeama «Luisa Miller» ed il ballo «Cleopatra». Al Tivoli «Musica e vari divertimenti».
236
Spettacoli d'oggi
in , 19 giugno 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Gli ultimi giorni di Suli» ed il ballo «Flik-Flok». Al Politeama «Luisa Miller» ed il ballo «Cleopatra».
237
Cronaca della città
in , 19 giugno 1871 p. 3
Il giornale avvisa che il professore De Eccher terrà una lezione sui pianoforti, sui principali strumenti a corda e sull'organo.
238
Spettacoli d'oggi
in , 21 giugno 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Gli ultimi giorni di Suli» ed il ballo «Flik-Flok». Al Politeama «Luisa Miller» ed il ballo «Cleopatra».
239
Cronaca della Città
in , 22 giugno 1871 p. 3
Il giornale avvisa che il professore De Eccher terrà una lezione sull'organo della voce e dell'udito.
240
Cronaca della Città
in , 23 giugno 1871 p. 3
Il giornale avvisa che al Teatro Niccolini vi sarà una rappresentazione per cura del Comitato promotore di un soccorso da inviare alla colonia italiana di Buenos Aires colpita dalla febbre gialla. Verrano eseguite le opere buffe «Les Pantins de Violette» e «Le Petit Faust».
241
Cronaca della Città
in , 23 giugno 1871 p. 3
Il giornale avvisa che il baritono Emiliano benedetti, giorno 3 luglio, terrà un saggio cui prenderanno parte vari artisti e saranno eseguiti non meno di diciotto brani.
242
Spettacoli d'oggi
in , 23 giugno 1871 p. 3
Al Teatro Niccolini «Le petit Faust». Al Politeama «Luisa Miller» ed il ballo «Cleopatra». Al Tivoli «Musica e vari divertimenti».
243
Spettacoli d'oggi
in , 24 giugno 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Gli ultimi giorni di Suli» ed il ballo «Flik-Flok». Al Politeama «Luisa Miller» ed il ballo «Cleopatra».
244
Cronaca della Città
in , 25 giugno 1871 p. 3
Rappresentazione del Teatro Niccolini rinviata a lunedì 26, causa malattia della signora Ester Gregoire.
245
Rassegna Musicale
Patti nuovi tra il Municipio e l'Accademia degli Immobili, rispetto al Teatro della Pergona.
di Fa
in , 25 giugno 1871 p. 1
Rassegna sui nuovi accordi tra il Municipio e l'Accademia degli Immobili.
246
Cronaca della Città
in , 26 giugno 1871 p. 3
Il giornale annuncia che la Società di mutuo soccorso fra gli artisti di musica di Firenze eseguirà prossimamente in concerto l'ouverture per la tragedia «Il Re Lear» composta da Antonio Bazzini.
247
Cronaca della Città
in , 26 giugno 1871 p. 3
Il giornale avvisa che il professore De Eccher terrà una lezione sull'organo della voce e dell'udito e sugli intervalli musicali.
248
Spettacoli d'oggi
in , 26 giugno 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Gli ultimi giorni di Suli» ed il ballo «Flik-Flok». Al Politeama «Luisa Miller» ed il ballo «Cleopatra». Al Teatro Niccolini «Le petit Faust».
249
Spettacoli d'oggi
in , 27 giugno 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Gli ultimi giorni di Suli» ed il ballo «Flik-Flok». Al Politeama «Luisa Miller» ed il ballo «Cleopatra».
250
Cronaca della Città
in , 27 giugno 1871 p. 3
Il giornale annuncia che la Società di Mutuo Soccorso fra gli artisti di musica di Firenze terrà un concerto il 29 giugno presso la Sala filarmonica.
251
Cronaca della Città
in , 27 giugno 1871 p. 3
Il giornale annunica che la sera del 27 giugno si terrà, presso il Politeama, la beneficiata per la cantante Bellot Sara. Verrà rappresentata l'opera «Luisa Miller» ed il ballo «Cleopatra». Dopo la fine del primo atto la cantante canterà l'aria de «I Puritani» e, dopo la fine del secondo, le variazioni sul «Carnevale di Venezia» scritte appositamente per la beneficiata.
252
Notizie Italiane
in , 28 giugno 1871 p. 1
Programma per le feste dell'arrivo del Re a Roma. Durante le feste un coro canterà all'esterno della grand'aula Capitolina e vi saranno concerti sulle piazze di Ara, Coeli e Campidoglio. Il Re arriverà a Roma il 2 luglio.
253
Crona della Città
in , 29 giugno 1871 p. 3
Festa per il Re lungo le strade di Firenze. Sono intervenute anche bande musicali dei reggimenti di fanteria.
254
Spettacoli d'oggi
in , 30 giugno 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Gli ultimi giorni di Suli» ed il ballo «La follia del Carnevale». Al Politeama «Luisa Miller» ed il ballo «Cleopatra».
255
Cronaca della Città
in , 1 luglio 1871 p. 3
Il giornale annuncia che la mattina del 2 luglio alle ore 12:30, all' Istituto musicale di Firenze, si darà una seconda prova di studio degli alunni della scuola di composizione, nella sala della Società Filarmonica.
256
Spettacoli d'oggi
in , 1 luglio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Gli ultimi giorni di Suli» ed il ballo «Flik-Flok». Al Politeama «Vittor Pisani» ed il ballo «Cleopatra».
257
Spettacoli d'oggi
in , 2 luglio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Gli ultimi giorni di Suli» ed il ballo «Flik-Flok». Al Politeama «Vittor Pisani» ed il ballo «Cleopatra».
258
Cronaca della Città
in , 3 luglio 1871 p. 3
Il giornale avvisa che il professore De Eccher terrà una lezione sui fenomeni di interferenza del suono e dei battimenti.
259
Spettacoli d'oggi
in , 4 luglio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «I due Foscari» ed il ballo «Flik-Flok».
260
Spettacoli d'oggi
in , 5 luglio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «I due Foscari» ed il ballo «Flik-Flok». Al Politeama «Vittor Pisani» ed il ballo «Cleopatra».
261
Spettacoli d'oggi
in , 6 luglio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «I due Foscari» ed il ballo «Flik-Flok». Al Politeama «Vittor Pisani» ed il ballo «Cleopatra».
262
Cronaca della Città
in , 6 luglio 1871 p. 3
Il giornale avvisa che il professore De Eccher terrà una lezione sull'armonia.
263
Spettacoli d'oggi
in , 7 luglio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «I due Foscari» ed il ballo «Flik-Flok». Al Politeama «Vittor Pisani» ed il ballo «Cleopatra».
264
Rassegna Musicale
Vittor Pisani, Opera del maestro Peri, al Politeama. - La nuova Sinfonia del Bazzini, scritta per introduzione al Re Lear dello Shakespeare. - Nuovi Saggi di Composizione dati dagli Alunni dell'Istituto Musicale. - I Due Foscari, del maestro Verdi, al teatro Principe Umberto.
di Fa
in , 9 luglio 1871 p. 1
Rassegna musicale su vari argomenti: dalle opere di Peri e Verdi, alla nuova sinfonia di Bazzini, ai nuovi saggi di composizione degli alunni dell'Istituto Musicale.
265
Spettacoli d'oggi
in , 9 luglio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «I due Foscari» ed il ballo «Flik-Flok». Al Politeama «Luisa Miller» ed il ballo «Cleopatra».
266
Cronaca della Città
in , 9 luglio 1871 p. 3
Il giornale annuncia che domenica 9 luglio, al Giardino Zoologico, si terrà una festa campestre di beneficenza per la colonia italiana di Buenos Aires. Per l'occasione si esibirà la Banda della Guardia nazionale, eseguendo vari pezzi musicali.
267
Cronaca della Città.
in , 10 luglio 1871 p. 3
Il giornale avvisa che il 12 luglio, presso il teatro delle Logge, avrò luogo la IV conferenza sperimentale sulle varie invenzioni [illeggibile]. Vi saranno intermezzi di concerti vocali e strumentali.
268
Spettacoli d'oggi
in , 10 luglio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Gli ultimi giorni di Suli» ed il ballo «Flik-Flok».
269
Cronaca della Città
in , 11 luglio 1871 p. 3
Il giornale avvisa che la sera stessa al giardino Tivoli si terrà una festa da ballo per bambini, diretta da un maestro di ballo.
270
Spettacoli d'oggi
in , 11 luglio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Gli ultimi giorni di Suli» ed il ballo «Flik-Flok». Al Politeama «Luisa Miller» ed il ballo «Cleopatra». Al Tivoli «Gran festa da ballo per i bambini».
271
Spettacoli d'oggi
in , 12 luglio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «I due Foscari» ed il ballo «Flik-Flok».
272
Cronaca della Città
Matrimoni del dì 25 giugno 1871.
in , 13 luglio 1871 p. 3
Matrimonio di Gaetano Buffi, accordatore di pianoforti, con Filomena Belli, attendente a casa.
273
Spettacoli d'oggi
in , 13 luglio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «I due Foscari» ed il ballo «Flik-Flok».
274
Spettacoli d'oggi
in , 14 luglio 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «I due Foscari» ed il ballo «Flik-Flok»
275
Notizie dei Teatri
in , 15 luglio 1871 p. 3
Nell'articolo si parla dell'opera «Quadro Parlante» di Bacchini, messa in scena al Politeama di Genova, che non fu un grande successo.
276
Spettacoli d'oggi
in , 15 luglio 1871 p. 3
Al Politeama «Luisa Miller» ed il ballo «La fata Nix».
277
Spettacoli d'oggi
in , 16 luglio 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Gli ultimi giorni di Suli» ed il ballo «Flik-Flok». Al Politeama «Luisa Miller» ed il ballo «La fata Nix».
278
Spettacoli d'oggi
in , 17 luglio 1871 p. 3
Al Principe Umberto «I due Foscari» ed il ballo «Flik-Flok». Al Politeama «Luisa Miller» ed il ballo «La fata Nix».
279
Spettacoli d'oggi
in , 18 luglio 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Gli ultimi giorni di Suli» ed il ballo «Flik-Flok». Al Politeama «Vittor Pisani» ed il ballo «La fata Nix».
280
Cronaca della Città
in , 18 luglio 1871 p. 3
Il giornale annuncia che al Tivoli di Firenze, nelle ore pomeridiane, vi sarà musica.
281
Cronaca della Città
in , 18 luglio 1871 p. 3
L'articolo parla del successo del ballo «La fata Nix».
282
Spettacoli d'oggi
in , 19 luglio 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Gli ultimi giorni di Suli» ed il ballo «Flik-Flok». Al Politeama «Luisa Miller» ed il ballo «La fata Nix».
283
Cronaca della Città
Matrimoni del dì 8 luglio 1871.
in , 20 luglio 1871 p. 3
Matrimonio di Francesco Pollastri, maestro di musica, con Albina Occhiuti, attendente a casa.
284
Spettacoli d'oggi
in , 20 luglio 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Gli ultimi giorni di Suli» ed il ballo «Flik-Flok». Al Politeama «Vittor Pisani» ed il ballo «La fata Nix».
285
Cronaca della Città
Matrimoni del dì 11 luglio 1871.
in , 21 luglio 1871 p. 3
Matrimonio di Egidio Gorno, professore di violino, con Maria Cadet, artista drammatica.
286
Spettacoli d'oggi
in , 22 luglio 1871 p. 3
Al Principe Umberto «I due Foscari» ed il ballo «Pietro Micca».
287
Spettacoli d'oggi.
in , 23 luglio 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Gli ultimi giorni di Suli» ed il ballo «Pietro Micca». Al Politeama «Luisa Miller» ed il ballo «La fata Nix».
288
Cronaca della Città.
in , 23 luglio 1871 p. 3
Il giornale annuncia che al Tivoli di Firenze avrà luogo una festa campestre dove si esibirà un'orchestra di strumenti a corda.
289
Cronaca della Città.
in , 23 luglio 1871 p. 2
Il giornale avvisa che la rubrica «Rassegna musicale», durante la stagione estiva, sarà pubblicata di lunedì.
290
Rassegna musicale.
L'Arte e la Critica. - La FATA NIX, Ballo del coreografo Danesi al Politeama. - PIETRO MICCA, Ballo del coreografo Mannotti al teatro Principe Umberto. - Notizie.
in , 24 luglio 1871 p. 1
Rassegna musicale sui balli «La fata Nix» e «Pietro Micca».
291
Spettacoli d'oggi.
in , 25 luglio 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Gli ultimi giorni di Suli» ed il ballo «Flik-Flok».
292
Spettacoli d'oggi.
in , 26 luglio 1871 p. 3
Al Principe Umberto «I due Foscari» ed il ballo «Pietro Micca».
293
Cronaca della Città.
in , 27 luglio 1871 p. 3
Il giornale annuncia che, la sera precedente, ha avuto luogo, al Teatro Principe Umberto, la beneficiata in onore della cantante Giuseppina Pasqua.
294
Cronaca della Città.
Matrimoni del dì 22 luglio 1871
in , 28 luglio 1871 p. 3
Matrimonio di Flora Gemini, artista di canto, con Alessandro Collino, locandiere.
295
Cronaca della Città.
in , 29 luglio 1871 p. 3
Il giornale annuncia che, la domenica successiva, avrà luogo una festa campestre nel giardino della R. Società toscana di orticoltura. Saranno eseguiti concerti da una banda militare.
296
Cronaca della Città
in , 30 luglio 1871 p. 3
Il giornale annuncia che, la sera stessa, si terrà una festa campestre al Tivoli di Firenze, dove si esibiranno una banda e un'orchestra.
297
Spettacoli d'oggi
in , 30 luglio 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Gli ultimi giorni di Suli» ed il ballo «Pietro Micca».
298
Spettacoli d'oggi.
in , 31 luglio 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Gli ultimi giorni di Suli» ed il ballo «Flik-Flok».
299
Notizie dei teatri.
in , 31 luglio 1871 p. 3
Lettera del maestro Giovanni Chiti, autore della musica per il ballo «Pietro Micca», al critico musicale del quotidiano.
300
Cronaca della Città.
in , 1 agosto 1871 p. 3
Gran successo della prima festa data al giardino di Orticoltura, a cui parteciparono circa duemila persone. Eccellente performance della banda musicale militare.
301
Spettacoli d'oggi.
in , 2 agosto 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Gli ultimi giorni di Suli» ed il ballo «Pietro Micca».
302
Spettacoli d'oggi.
in , 3 agosto 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Gli ultimi giorni di Suli» ed il ballo «Pietro Micca».
303
Spettacoli d'oggi
in , 4 agosto 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Gli ultimi giorni di Suli» ed il ballo «Pietro Micca».
304
Cronaca della Città.
in , 5 agosto 1871 p. 3
Il giornale annuncia che la domenica successiva, presso il R. Istituto Musicale di Firenze, si terrà la quarta prova di studio nella R. Scuola di Declamazione.
305
Cronaca della Città
in , 5 agosto 1871 p. 3
Il giornale annuncia che domenica 6 agosto si terrà una nuova festa campestre nel giardino della R. Società Toscana d'Orticoltura, per l'occasione si terranno concerti musicali.
306
Spettacoli d'oggi.
in , 6 agosto 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Gli ultimi giorni di Suli» ed il ballo «Pietro Micca». Al Giardino d'Orticoltura «Gran Concerto».
307
Cronaca della Città.
in , 7 agosto 1871 p. 3
Il giornale annuncia che il Corpo musicale Orfeo, il 17 agosto, partirà per Livorno, dove si esibirà la sera stessa, prendendo parte ad un grande festival.
308
Fatti diversi.
Gran festa musicale.
in , 8 agosto 1871 p. 3
Il giornale annuncia che la gran festa musicale «Beethoven» avrà luogo il 20 agosto a [illeggibile] e sarà conforme al programma precedentemente stabilito.
309
Spettacoli d'oggi.
in , 10 agosto 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Giovanna d'Arco» ed il ballo «Pietro Micca».
310
Cronaca della Città.
in , 10 agosto 1871 p. 3
Il giornale annuncia che, nel mese di settembre, il Teatro delle Logge aprirà la stagione Autunno-Carnevale con l'opera di Donizetti «Linda di Chamounix» ed il ballo «Adriana» del coreografo Pratesi.
311
Cronaca della Città.
in , 10 agosto 1871 p. 3
Il giornale annuncia che la sera stessa avrà luogo uno spettacolo al Tivoli a beneficio dei danneggiati di Buenos Aires. Tra i vari intrattenimenti vi sarà un gran concerto eseguito dalle bande di tre reggimenti.
312
Cronaca della Città.
in , 11 agosto 1871 p. 3
Il giornale avvisa che il giorno 13 agosto, presso il giardino della R. Società Toscana d'Orticoltura, si terrà una festa campestre con bande militari che eseguiranno vari brani.
313
Spettacoli d'oggi.
in , 13 agosto 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Giovanna d'Arco» ed il ballo «Pietro Micca». Al Giardino d'Orticoltura «Gran Concerto».
314
Fatti diversi.
Arte musicale.
in , 13 agosto 1871 p. 3
Il giornale annuncia che la domenica precedente si esibì, per la prima volta, a Pian di Sco, la banda musicale del paese.
315
Rassegna musicale.
Giovanna d'Arco, del maestro Verdi al Teatro Principe Umberto. - Alcune composizione per pianoforte del maestro Favi. - Quarta Prova di studio data dagli Alunni dell'Istituto Musicale. - Un Sipario dello scenografo Sarri.
in , 14 agosto 1871 p. 1
Cronaca e critica musicale incentrata in particolare sulla «Giovanna d'Arco» di Verdi.
316
Spettacoli d'oggi.
in , 18 agosto 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Giovanna d'Arco» ed il ballo «Pietro Micca».
317
Cronaca della Città.
in , 19 agosto 1871 p. 3
Il gionale annuncia che il violinista Guido Papini è giunto a Firenze, dove si fermerà per un po' di tempo, prima di ripartire per una serie di concerti.
318
Cronaca della Città.
in , 20 agosto 1871 p. 3
Il giornale annuncia la morte di Michelangelo Ducci, negoziante di musica.
319
Spettacoli d'oggi.
in , 20 agosto 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Giovanna d'Arco» ed il ballo «Pietro Micca». Al Giardino d'Orticoltura «Gran Concerto».
320
Rassegna musicale.
Rappresentazioni successive della Giovanna d'Arco al teatro Principe Umberto. - Futura stagione invernale del teatro della Pergola. - Imminenti Spettacoli autunnali.
di Fa
in , 21 agosto 1871 p. 1
Rassegna musicale incentra in particolare sulla «Giovanna d'Arco», eseguita al teatro Principe Umberto.
321
Cronaca della Città.
in , 21 agosto 1871 p. 3
Il quotidiano annuncia che a partire da settembre, a cura di una Società di amatori dell'arte musicale, sarà aperto il Teatro della Piazza Vecchia. La prima opera eseguita sarà «Le Astuzie femminili» di Domenico Cimarosa.
322
Spettacoli d'oggi.
in , 22 agosto 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Giovanna d'Arco» ed il ballo «Pietro Micca».
323
Cronaca della Città
Matrimoni del dì 21 agosto 1871
in , 24 agosto 1871 p. 3
Matrimonio di Carlo Arrighi, musicante, con Adelaide Chiarelli, attendente a casa.
324
Cronaca della Città.
in , 25 agosto 1871 p. 3
Il giornale annuncia che domenica 27 agosto avrà luogo l'ultima festa campestre della R. Società Toscana d'Orticoltura. Per l'occasione vi saranno anche concerti musicali, eseguiti da una banda militare.
325
Cronaca della Città.
in , 25 agosto 1871 p. 3
Il giornale annuncia che domenica 27 agosto, presso la Sala Filarmonica, vi sarà l'ultima prova di studio delgi alunni dell'Istituto musicale.
326
Spettacoli d'oggi.
in , 25 agosto 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Giovanna d'Arco» ed il ballo «Pietro Micca».
327
Cronaca della Città.
in , 26 agosto 1871 p. 3
Il giornale annuncia che la mattina del 27 agosto, presso la Sala Filarmonica, vi sarà l'ultima prova di studio degli alunni dell'Istituto musicale.
328
Cronaca della Città.
in , 27 agosto 1871 p. 3
Il giornale annuncia che la sera stessa al teatro Niccolini di Sesto, si terrà un concerto del Baritono Augusto Brogi.
329
Spettacoli d'oggi
in , 27 agosto 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Giovanna d'Arco» ed il ballo «Pietro Micca». Al Goldoni «Accademia vocale e strumentale»
330
Rassegna Musicale
Un po' di discussione intorno al concetto che inferma le opere di Riccardo Wagner, a proposito della riproduzione del Lohengrin al Teatro Comunale di Bologna.
di Fa
in , 28 agosto 1871 p. 1
Rassegna musicale incentrala su «Lohengrin» di Wagner.
331
Fatti diversi.
Testamento di Auber.
in , 29 agosto 1871 p. 3
Il giornale scrive che dall'annuncio del testamento di Auber si venne a sapere che il medesimo destinò al Conservatorio di Parigi una rendita di L.5000, destinate ad un concorso annuale d'opera comica.
332
Cronaca della Città.
Matrimoni del dì 26 agosto 1871
in , 29 agosto 1871 p. 3
Matrimonio di Enrico Zamponi, musicante, con M. Antonia Soci, attendente a casa.
333
Spettacoli d'oggi.
in , 30 agosto 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Giovanna d'Arco» ed il ballo «Pietro Micca».
334
Spettacoli d'oggi.
in , 31 agosto 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Giovanna d'Arco» ed il ballo «Pietro Micca».
335
Notizie dei teatri.
in , 31 agosto 1871 p. 3
Il gionale annuncia che, sabato 2 settembre, il teatro della Piazza Vecchia aprirà la stagione autunnale con «Le astuzie femminili» di Domenico Cimarosa.
336
Cronaca della Città.
in , 1 settembre 1871 p. 3
Il giornale annuncia che la sera prima, al Teatro degli Arrischiati, si è svolta la prova dell'opera «Le Astuzie Femminili» e che la sera stessa, alle ore otto si terrà la prima rappresentazione.
337
Spettacoli d'oggi.
in , 1 settembre 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Giovanna d'Arco» ed il ballo «Pietro Micca».
338
Spettacoli d'oggi.
in , 3 settembre 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Giovanna d'Arco» ed il ballo «Il proscritto fiammingo». Al Giardino d'Orticoltura «Gran Concerto».
339
Cronaca della Città.
in , 3 settembre 1871 p. 3
Il giornale annuncia che, il giorno stesso, al Tivoli, si svolgerà una festa campestre. Suonerà anche una banda musicale.
340
Notizie dei teatri.
in , 4 settembre 1871 p. 3
Il giornale scrive che la prima rappresentazione de «Le astuzie femminili» è stata un gran successo.
341
Cronaca della Città.
Matrimoni de dì 5 settembre 1871.
in , 7 settembre 1871 p. 3
Matrimonio di Gustavo Giovannoni, musicante, con Batocchi Niccolò, attendente a casa.
342
Spettacoli d'oggi.
in , 7 settembre 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Giovanna d'Arco» ed il ballo «Il proscritto fiammingo».
343
Spettacoli d'oggi.
in , 8 settembre 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Giovanna d'Arco» ed il ballo «Il proscritto fiammingo». Al Teatro della Piazza Vecchia «Le astuzie femminili».
344
Spettacoli d'oggi.
in , 9 settembre 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Giovanna d'Arco» ed il ballo «Il proscritto fiammingo».
345
Spettacoli d'oggi.
in , 10 settembre 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Giovanna d'Arco» ed il ballo «Il proscritto fiammingo». Al Teatro della Piazza Vecchia «Le astuzie femminili».
346
Rassegna musicale
Le Astuzie femminili di Domenico Cimarosa al Teatro della Piazza Vecchia.
in , 10 settembre 1871 p. 1
Cronaca e critica dell'opera «Le astuzie femminili» di Domenico Cimarosa.
347
Spettacoli d'oggi.
in , 11 settembre 1871 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia «Le astuzie femminili».
348
Spettacoli d'oggi.
in , 12 settembre 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Giovanna d'Arco» ed il ballo «Il proscritto fiammingo».
349
Spettacoli d'oggi.
in , 13 settembre 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Giovanna d'Arco» ed il ballo «Il proscritto fiammingo». Al Teatro della Piazza Vecchia «Le astuzie femminili».
350
Spettacoli d'oggi.
in , 14 settembre 1871 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia «Le astuzie femminili».
351
Cronaca della Città.
in , 15 settembre 1871 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia «Le astuzie femminili».
352
Cronaca della Città.
in , 15 settembre 1871 p. 3
Il giornale annuncia che le speranze di vedere aperto il Teatro Pagliano in autunno con «L'ebrea» di Halevy sono fallite.
353
Spettacoli d'oggi.
in , 16 settembre 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Un Ballo in Maschera» ed il ballo «Il Proscritto Fiammingo». Alle Logge «Linda di Chamounix» ed il ballo «Adriana». Al Teatro della Piazza Vecchia «Le astuzie femminili».
354
Cronaca della Città.
in , 17 settembre 1871 p. 3
Il giornale annuncia che l'editore Paoletti pubblicherà una riedizione per piano dei brani migliori della musica del ballo «Pietro Micca».
355
Spettacoli d'oggi.
in , 17 settembre 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Un ballo in maschera» ed il ballo «Il proscritto Fiammingo». Al Teatro delle Logge «Linda di Chamounix» ed il ballo «Adriana». Al Teatro della Piazza Vecchia «Le astuzie femminili».
356
Spettacoli d'oggi.
in , 19 settembre 1871 p. 3
Al Teatro delle Logge «Linda di Chamounix» de il ballo «Adriana».
357
Spettacoli d'oggi.
in , 20 settembre 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Un ballo in maschera» ed il ballo «Il proscritto fiammingo». Al Teatro della Piazza Vecchia «Le astuzie femminili».
358
Spettacoli d'oggi.
in , 22 settembre 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Un ballo in maschera» ed il ballo «Il proscritto fiammingo». Al Teatro della Piazza Vecchia «Le astuzie femminili».
359
Spettacoli d'oggi.
in , 23 settembre 1871 p. 3
Alle Logge «Linda di Chamounix» ed il ballo «Adriana».
360
Cronaca della Città.
in , 23 settembre 1871 p. 3
Il giornale annuncia che il cantante Napoleone Moriani è stato insignito della Croce della Corona d'Italia.
361
Notizie italiane.
Milano
in , 23 settembre 1871 p. 2
Il giornale annuncia che la Principessa Margherita, la sera prima, ha assistito ad un concerto a palazzo reale.
362
Rassegna musicale.
Linda di Chamounix del maestro Donizetti al teatro delle Logge. - Un Ballo in Maschera del maestro Verdi al teatro Principe Umberto.
in , 24 settembre 1871 p. 1
Critica musicale sulle opere «Linda di Chamounix» ed «Un ballo in maschera».
363
Cronaca della Città.
in , 24 settembre 1871 p. 3
Il giornale avvisa che la banda musicale Orfeo darà prestissimo un concerto, non specificando però la data precisa.
364
Spettacoli d'oggi.
in , 26 settembre 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Giovanna d'Arco» ed il ballo «Il proscritto fiammingo». Alle Logge «Linda di Chamounix» ed il ballo «Adriana». Al Teatro della Piazza Vecchia «Le astuzie femminili».
365
Spettacoli d'oggi.
in , 27 settembre 1871 p. 3
Alle Logge «Linda di Chamounix» ed il ballo «Adriana».
366
Fatti diversi.
Fiera di beneficenza.
in , 27 settembre 1871 p. 3
Il giornale annuncia che, giorno 24 settembre ad Empoli, si è svolta una fiera di beneficenza a favore degli Asili infantili. Per l'occasione ha suonato la Banda musicale del Municipio.
367
Spettacoli d'oggi.
in , 28 settembre 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Un ballo in maschera» ed il ballo «Il proscritto fiammingo». Alle Logge «Linda di Chamounix» ed il ballo «Adriana».
368
Spettacoli d'oggi.
in , 29 settembre 1871 p. 3
Alle Logge «Linda di Chamounix» ed il ballo «Adriana». Al Teatro della Piazza Vecchia «Le astuzie femminili».
369
Spettacoli d'oggi.
in , 30 settembre 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Giovanna d'Arco» ed il ballo «Il proscritto fiammingo». Alle Logge «Linda di Chamounix» ed il ballo «Adriana».
370
Cronaca della Città.
in , 30 settembre 1871 p. 3
Risultato del concorso di composizione dell'Istituto Musicale di Firenze.
371
Notizie dei teatri.
in , 30 settembre 1871 p. 3
Il giornale annuncia che il lunedì successivo sarà eseguita «La serva padrona» con beneficiata della cantante Falchero-Corsi.
372
Spettacoli d'oggi.
in , 1 ottobre 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Un ballo in maschera» ed il ballo «Il proscritto fiammingo». Alle Logge «Linda di Chamounix» ed il ballo «Adriana». Al teatro della Piazza Vecchia «Giannina e Bernardone».
373
Cronaca della Città.
in , 1 ottobre 1871 p. 3
Il giornale annuncia che la banda musicale, diretta dal maestro Androet, eseguirà dei brani in piazza di Azeglio.
374
Spettacoli d'oggi.
in , 2 ottobre 1871 p. 3
Alle Logge «Linda di Chamounix» ed il ballo «Adriana». Al teatro della Piazza Vecchia «Giannina e Bernardone».
375
Spettacoli d'oggi.
in , 3 ottobre 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Un ballo in maschera» ed il ballo «Il proscritto fiammingo». Alle Logge «Linda di Chamounix» ed il ballo «Adriana».
376
Cronaca della Città.
in , 5 ottobre 1871 p. 3
Il giornale annuncia la scaletta dei brani che la banda della Guardia Nazionale, diretta dal maestro Androet, eseguirà in Piazza Vittorio Emanuele alle Cascine.
377
Spettacoli d'oggi
in , 5 ottobre 1871 p. 3
Al teatro della Piazza Vecchia «Giannina e Bernardone».
378
Spettacoli d'oggi.
in , 7 ottobre 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Un ballo in maschera» ed il ballo «Don Pacheco». Alle Logge «Linda di Chamounix» ed il ballo «Adriana». Al Rossini «Don Crescendo» ed il ballo «I pazzi per progetto». Al teatro della Piazza Vecchia «Giannina e Bernardone».
379
Rassegna musicale.
Giannina e Bernardone e La Serva Padrona, riprodotte alla Piazza Vecchia. - Notizie Musicali riguardanti l'anno venturo. - Pubblicazioni de' maestri signori Hackensöllner e Cappelli. Le Due Giornate del Cherubini ricomposte per cura del maestro A. Thomas.
in , 8 ottobre 1871 p. 1
Cronaca e critica musicale incentrata su «Serva padrona», «Giannina e Bernardone», nuove pubblicazioni, e «Le Due Giornate» di Cherubini.
380
Spettacoli d'oggi.
in , 8 ottobre 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Un ballo in maschera» ed il ballo «Don Pacheco». Alle Logge «Linda di Chamounix» ed il ballo «Adriana». Al Rossini «Don Crescendo» ed il ballo «I pazzi per progetto». Al teatro della Piazza Vecchia «Giannina e Bernardone».
381
Cronaca della Città.
in , 8 ottobre 1871 p. 3
Il giornale annuncia i brani che la banda musicale eseguirà in piazza di Azeglio.
382
Spettacoli d'oggi.
in , 9 ottobre 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Un ballo in maschera» ed il ballo «Don Pacheco». Alle Logge «Linda di Chamounix» ed il ballo «Adriana». Al Rossini «Don Crescendo» ed il ballo «I pazzi per progetto». Al teatro della Piazza Vecchia «Giannina e Bernardone».
383
Spettacoli d'oggi.
in , 10 ottobre 1871 p. 3
Alle Logge «Linda di Chamounix» ed il ballo «Adriana».
384
Cronaca della Città.
in , 11 ottobre 1871 p. 3
Il giornale annuncia che il giorno successivo, al Teatro Pagliano, verrà eseguita l'opera «La favorita». Inoltre, sabato 14, al Teatro della Pergola, vi sarà la rappresentazione dell'opera «Guarany».
385
Spettacoli d'oggi.
in , 11 ottobre 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Un ballo in maschera» ed il ballo «Don Pacheco». Alle Logge «Linda di Chamounix» ed il ballo «Adriana». Al Rossini «Don Crescendo» ed il ballo «I pazzi per progetto». Al teatro della Piazza Vecchia «Giannina e Bernardone».
386
Spettacoli d'oggi.
in , 12 ottobre 1871 p. 3
Al Pagliano «La favorita». Alle Logge «Linda di Chamounix» ed il ballo «Adriana». Al Rossini «Don Crescendo» ed il ballo «I pazzi per progetto». Al Teatro della Piazza Vecchia «Giannina e Bernardone».
387
Cronaca della Città.
in , 13 ottobre 1871 p. 3
Il giornale avvisa che le lezioni dell'Istituto Musicale di Firenze riprenderanno dal 6 novembre.
388
Spettacoli d'oggi.
in , 13 ottobre 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Un ballo in maschera» ed il ballo «Don Pacheco». Alle Logge «Linda di Chamounix» ed il ballo «Adriana». Al Rossini «Don Crescendo» ed il ballo «I pazzi per progetto». Al Teatro della Piazza Vecchia «Giannina e Bernardone».
389
Cronaca della Città.
in , 13 ottobre 1871 p. 3
Il giornale annuncia che la prima rappresentazione della «Favorita» si terrà sabato 14 al Teatro Pagliano.
390
Spettacoli d'oggi.
in , 14 ottobre 1871 p. 3
Al Teatro della Pergola «[Illeggibile]». Al Teatro Pagliano «La Favorita». Al Nazionale il ballo «Il demone del delitto».
391
Cronaca della Città.
in , 14 ottobre 1871 p. 3
Il giornale avvisa che, la mattina di domenica 15 ottobre, avrà luogo un concerto per chitarra del cavaliere Giuseppe Longo da Palermo.
392
Rassegna Musicale.
Cenni preventivi sugli Spettacoli della Pergola e del Pagliano - Notizie - La Sonnambula alle Logge, Don Crescendo de' Maestri Picchi e Fiori al Rossini.
in , 15 ottobre 1871 p. 1
Rassegna musicale su vari argomenti, in particolare sull'opera «Don Crescendo» e sugli spettacoli del Teatro della Pergola e del Pagliano.
393
Spettacoli d'oggi.
in , 15 ottobre 1871 p. 3
Al Teatro della Pergola «Guarany». Al Pagliano «La Favorita». Alle Logge «La sonnambula» ed il ballo «Adriana». Al Rossini «Don Crescendo» ed il ballo «I pazzi per progetto». Al Teatro della Piazza Vecchia «Giannina e Bernardone».
394
Cronaca della Città.
in , 16 ottobre 1871 p. 3
Il giornale annuncia che l'opera «La favorita» al Pagliano ebbe un successo straordinario.
395
Cronaca della Città.
in , 16 ottobre 1871 p. 3
Il giornale annuncia che l'opera «Guarany» al Teatro della Pergola ebbe un discreto successo.
396
Spettacoli d'oggi.
in , 16 ottobre 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Un ballo in maschera» ed il ballo «Don Pacheco». Alle Logge «La sonnambula» ed il ballo «Adriana». Al Rossini «Don Crescendo» ed il ballo «I pazzi per progetto». Al Nazionale il ballo «Il demone del delitto».
397
Spettacoli d'oggi.
in , 17 ottobre 1871 p. 3
Al Pagliano «La favorita». Al Nazionale «Il demone del delitto».
398
Cronaca della Città.
in , 18 ottobre 1871 p. 3
Programma degli spettacoli del Teatro Pagliano.
399
Spettacoli d'oggi.
in , 18 ottobre 1871 p. 3
Al Teatro della Pergola «Guarany». Al Principe Umberto «Un ballo in maschera» ed il ballo «Don Pacheco».. Alle Logge «La sonnambula» ed il ballo «Adriana». Al Rossini «Don Crescendo» ed il ballo «I pazzi per progetto». Al Teatro della Piazza Vecchia «Giannina e Bernardone».
400
Spettacoli d'oggi.
in , 19 ottobre 1871 p. 3
Al Teatro della Pergola «Guarany». Al Pagliano «La Favorita». Al Principe Umberto «Un ballo maschera» ed il ballo «Don Pacheco». Al Rossini «Don Crescendo» ed il ballo «I pazzi per progetto».
401
Cronaca della Città.
Accademie musicale
in , 19 ottobre 1871 p. 3
Il giornale annuncia che i professori Giovanni Bianchini, Augusto Moroni e Lodovien Bernardini, educati presso l'Istituto Musicale di Firenze, hanno tenuto un concerto, giorno 13 ottobre, al Teatro Signorelli, molto gradito dal pubblico.
402
Spettacoli d'oggi.
in , 20 ottobre 1871 p. 3
Al Pagliano «La favorita». Alle Logge «La sonnambula» ed il ballo «I due tartufi». Al Nazionale «Il demone del delitto».
403
Spettacoli d'oggi.
in , 21 ottobre 1871 p. 3
Al Teatro della Pergola «Guarany». Al Principe Umberto «Un ballo in maschera» ed il ballo «Don Pacheco». Alle Logge «La sonnambula» ed il ballo «I due tartufi». Al Rossini «[illeggibile]» ed il ballo «I pazzi per progetto». Al Teatro della Piazza Vecchia «Giannina e Bernardone».
404
Cronaca della Città.
in , 22 ottobre 1871 p. 3
Il giornale annuncia che Guido Papini, violinista, darà, a novembre alcuni concerti mattutini.
405
Rassegna Musicale
Il Guarany, Opera in quattro atti del maestro Carlo Gomes, al Teatro della Pergola. La Favorita, del maestro Donizetti, al Teatro Pagliano.
in , 22 ottobre 1871 p. 1
Cronaca e critica delle opere «Guarany» e «La favorita».
406
Spettacoli d'oggi.
in , 22 ottobre 1871 p. 3
Al Teatro della Pergola «Guarany». Al Pagliano «La Favorita». Al Principe Umberto «Un ballo in maschera» ed il ballo «Don Pacheco». Alle Logge «La sonnambula» ed il ballo «I due tartufi». Al Rossini «[illeggibile]» ed il ballo «I pazzi per progetto». Al Nazionale «Il demone del delitto».
407
Cronaca della Città.
in , 23 ottobre 1871 p. 3
Cronaca musicale sull'opera «Guarany», eseguita al Teatro della Pergola, che ha ricevuto molti applausi.
408
Spettacoli d'oggi.
in , 23 ottobre 1871 p. 3
Al Rossini «Pipelè» ed il ballo «I pazzi per progetto». Al Piazza Vecchia «L'impresario in angustie».
409
Spettacoli d'oggi.
in , 24 ottobre 1871 p. 3
Al Teatro della Pergola «Guarany». Al Principe Umberto «Un ballo in maschera» ed il ballo «Don Pacheco». Al Rossini «Pipelè» ed il ballo «I pazzi per progetto». Al Nazionale il ballo «Il demone del delitto».
410
Spettacoli d'oggi.
in , 25 ottobre 1871 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia «L'impresario in angustie». Al Pagliano «La favorita». Al Rossini «Pipelè» ed il ballo «I pazzi per progetto».
411
in , 26 ottobre 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Maria di Rohan» ed il ballo «Don Pacheco». Alle Logge «La sonnambula» ed il ballo «I due tartufi». Al Rossini «Pipelè» ed il ballo «I pazzi per progetto». Al Nazionale il ballo «Le avventure di M. Cotillon».
412
Cronaca della CIttà.
in , 27 ottobre 1871 p. 2
Il giornale annuncia che il 29 ottobre al Teatro Pagliano, ci sarà la prima rappresentazione dell'opera «Anna Bolena».
413
Spettacoli d'oggi.
in , 27 ottobre 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Maria di Rohan» ed il ballo «Don Pacheco». Alle Logge «La sonnambula» ed il ballo «I due tartufi». Alla Piazza Vecchia «L'impresario in angustie».
414
Spettacoli d'oggi.
in , 28 ottobre 1871 p. 3
Al Teatro della Pergola «Guarany». Al Rossini «Pipelè» ed il ballo «I pazzi per progetto».
415
Spettacoli d'oggi.
in , 29 ottobre 1871 p. 3
Al Teatro della Pergola «Guarany». Al Principe Umberto «Maria di Rohan» ed il ballo «Don Pacheco». Alle Logge «La sonnambula» ed il ballo «I due tartufi». Alla Piazza Vecchia il ballo «Gemina». Al Nazionale il ballo «Il demone del delitto».
416
Spettacoli d'oggi.
in , 31 ottobre 1871 p. 3
Al Teatro delle Logge «La sonnambula» ed il ballo «I due tartufi». Alla Rossini il ballo «La giocoliera». Alla Teatro della Piazza Vecchia il ballo «Gemina».
417
Cronaca della Città.
in , 1 novembre 1871 p. 3
Il giornale annuncia che nel mese di novembre verranno date tre mattinate di musica da camera. Verranno eseguite le migliori opere di Rust, Mozart, Cherubini, Beethoven, Mendelssohn, Schumann.
418
Spettacoli d'oggi.
in , 1 novembre 1871 p. 3
Al Teatro della Pergola «Guarany». Al Pagliano «Anna Bolena». Al Principe Umberto «Maria di Rohan» il ballo «Don Pacheco». Alle Logge «La sonnambula» ed il ballo «I due tartufi». Al Rossini «Pipelè» ed il ballo «La giocoliera». Alla Piazza Vecchia il ballo «Gemina».
419
Fatti diversi.
La musica dell'avvennire.
in , 2 novembre 1871 p. 3
Il giornale riceve dal quotidiano Gazzetta dell'Emilia la notizia della prima del «Lohengrin», accolto dal pubblico con entusiasmo.
420
Spettacoli d'oggi.
in , 2 novembre 1871 p. 3
Al Principe Umberto «Maria di Rohan» ed il ballo «Don Pacheco». Al Teatro della Piazza Vecchia «Gemina».
421
Cronaca della Città.
in , 4 novembre 1871 p. 3
Il giornale annuncia che sabato 4 e domenica 5 novembre, al Teatro Pagliano, verrà eseguita «Anna Bolena».
422
Spettacoli d'oggi.
in , 5 novembre 1871 p. 3
Al Teatro della Pergola «Guarany». Al Principe Umberto «Maria di Rohan» ed il ballo «Don Pacheco». Al Pagliano «Anna Bolena». Al Rossini «Don Crescendo» ed il ballo «La giocoliera». Al Teatro della Piazza Vecchia «Gemina».
423
Spettacoli d'oggi.
in , 7 novembre 1871 p. 3
Al Teatro Rossini «Don Crescendo» ed il ballo «La giocoliera». Al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «Gemina».
424
Spettacoli d'oggi.
in , 8 novembre 1871 p. 3
Al Teatro Rossini «Don Crescendo» ed il ballo «La giocoliera». Al Principe Umberto «Maria di Rohan».
425
Spettacoli d'oggi.
in , 9 novembre 1871 p. 3
Al Teatro Rossini «Don Crescendo» ed il ballo «La giocoliera». Al Principe Umberto «Maria di Rohan».
426
Spettacoli d'oggi.
in , 10 novembre 1871 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «Gemina».
427
Spettacoli d'oggi.
in , 11 novembre 1871 p. 3
Al Teatro Pagliano, beneficiata della cantante Isabella Galletti-Gianoli. Al Rossini «Don Crescendo» ed il ballo «La giocoliera».
428
Cronaca della Città.
in , 11 novembre 1871 p. 3
Il giornale annuncia che, al Teatro Pagliano, vi sarà l'ultima rappresentazione della celebre cantante Galletti. Per l'occasione verranno eseguiti il terzo e il quarto atto dell'«Anna Bolena» ed il secondo e quarto della «Favorita».
429
Varietà
Onoranze a G. B. Niccolini
in , 12 novembre 1871 p. 2
Notizie sulla commemorazione del poeta Giovanni Battista Niccolini, tenutasi a S. Giuliano.
430
Cronaca della città
in , 12 novembre 1871 p. 3
La Società filodrammatica fiorentina presenta il dramma «Il compagno d'arte» e la farsa «Una tazza di thé».
431
Spettacoli d'oggi
in , 12 novembre 1871 p. 3
Al Teatro della Pergola «Guarany»; al teatro Pagliano «Il trovatore»; al teatro Principe Umberto «Maria di Rohan» e il ballo «Don Pacheco»; al Teatro Rossini «Pipelè» e il ballo «La giocoliera»; al Teatro Nazionale i balli «La ballomania» e «Il demone del delitto»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «Gemina».
432
Cronache della città
in , 13 novembre 1871 p. 3
Visita della regina d'Olanda al teatro della Pergola, a Firenze; rappresentazione del «Guarany».
433
Spettacoli d'oggi
in , 13 novembre 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Maria di Rohan» con il ballo «I paggi del cardinale Richelieu»; al Teatro Niccolini «Le brigands»; al Teatro Rossini «Don Crescendo» e il ballo «La giocoliera»; al Teatro della Piazza Vecchia «La gazza ladra»; al Teatro Nazionale il ballo «Il demone del delitto».
434
Cronache della città
in , 14 novembre 1871 p. 3
Celebrazione del matrimonio tra il conte Gastone de Larderel e la principessa Isabella Salviati Borghese; messa in musica e orchestra diretta dal maestro Moroni.
435
Spettacoli d'oggi
in , 14 novembre 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Maria di Rohan» e il ballo «I paggi del Duca Richelieu»; al Teatro Niccolini «Le brigands»; al Teatro Rossini «Don Crescendo» e il ballo «La giocoliera».
436
Spettacoli d'oggi
in , 15 novembre 1871 p. 3
Al Teatro Niccolini «Le brigands»; al Teatro Rossini «Pipelè» e il ballo «La giocoliera».
437
Spettacoli d'oggi
in , 16 novembre 1871 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «La traviata» e il ballo «I paggi del duca Richelieu».
438
Spettacoli d'oggi
in , 17 novembre 1871 p. 3
Al Teatro Niccolini «Le brigands»; al Teatro Rossini «Pipelè» e il ballo «La giocoliera».
439
Cronache della città
in , 17 novembre 1871 p. 3
La società del Carnevale presenta al sindaco un progetto musicale per le feste prossime.
440
Spettacoli d'oggi
in , 18 novembre 1871 p. 3
Al Teatro della Pergola «Tersicore»; al Teatro Principe Umberto «La traviata» e il ballo «I paggi del duca Richelieu».
441
Cronaca della città
in , 18 novembre 1871 p. 3
L'accademia musicale del R. Istituto terrà pubblica adunanza il giorno 19 novembre.
442
Spettacoli d'oggi
in , 19 novembre 1871 p. 3
Al teatro della Pergola «Parisina» e «Tersicore»; al Teatro Niccolini «Le brigands»; al Teatro Principe Umberto «La traviata» e il ballo «I paggi del duca Richelieu»; al Teatro Rossini «Pipelè» e il ballo «La giocoliera».
443
Cronaca della città
in , 19 novembre 1871 p. 2
Evento musicale in cui sono presenti i violinisti Papini e Bruni e la violoncellista Sbolci.
444
Rassegna musicale
in , 19 novembre 1871 p. 1
Approfondimento sull'opera «Lohengrin» di Richard Wagner.
445
Cronaca della città
in , 19 novembre 1871 p. 2
La società del Carnevale organizza un concerto a Palazzo Vecchio e un ballo nel Salone dei Cinquecento.
446
Notizie italiane
in , 20 novembre 1871 p. 2
Notizia di un incendio avvenuto durante la rappresentazione de «Un patto infernale» al teatro Apollo.
447
Rassegna musicale
di G. A. Biaggi
in , 20 novembre 1871 p. 1
Rassegna musicale sul melodramma e sull'opera di Richard Wagner, «Lohengrin», rappresentata al teatro comunale di Bologna.
448
Spettacoli d'oggi
in , 21 novembre 1871 p. 3
Al Teatro Rossini «Pipelè» e il ballo «La giocoliera».
449
Spettacoli d'oggi
in , 22 novembre 1871 p. 3
Al Teatro della Pergola «Parisina» e il ballo «Tersicore»; al Teatro Principe Umberto «La traviata»
450
Rassegna Musicale
Lohengrin di Riccardo Wagner
in , 22 novembre 1871 p. 1
Critica sulla rappresentazione del Lohengrin di Richard Wagner al teatro Comunale di Bologna.
451
Spettacoli d'oggi
in , 23 novembre 1871 p. 3
Al Teatro della Pergola «Parisina» e il ballo «Tersicore»; al Teatro Rossini «La cenerentola» e il ballo «La giocoliera»; al Teatro della Piazza Vecchia «Le metamorfosi di un istrione»
452
Spettacoli d'oggi
in , 25 novembre 1871 p. 3
Al Teatro della Pergola «Parisina» e il ballo «Tersicore»; al Teatro Principe Umberto «La traviata» e il ballo «I paggi del duca di Richelieu.
453
Rassegna Musicale
Lohengrin di Richard Wagner
in , 26 novembre 1871 p. 1
Critica musicale sulla rappresentazione del Lohengrin di Richard Wagner al Teatro Comunale di Bologna.
454
Spettacoli d'oggi
in , 26 novembre 1871 p. 3
Al Teatro della Pergola «Guarany» e il ballo «Tersicore»; al Teatro Pagliano «Il trovatore»; al Teatro Principe Umberto «La traviata» e il ballo «I paggi del duca di Richelieu»; al Teatro Rossini «La cenerentola» e il ballo «La giocoliera»
455
Spettacoli d'oggi
in , 27 novembre 1871 p. 3
Al Teatro Rossini «La cenerentola» e il ballo «La giocoliera»
456
Spettacoli d'oggi
in , 28 novembre 1871 p. 3
Al Teatro della Pergola «Guarany»; al Teatro Principe Umberto «La traviata» e il ballo «I paggi del duca di Richelieu»;
Al Teatro Rossini «La cenerentola» e il ballo «La giocoliera»
457
Spettacoli d'oggi
in , 29 novembre 1871 p. 3
Al Teatro Pagliano «I Puritani»; al Teatro Niccolini «La vie parisienne» e al Teatro Rossini «Pipelè» e il ballo «La Giocoliera»
458
Spettacoli d'oggi
in , 1 dicembre 1871 p. 3
Al Teatro Rossini «La cenerentola» e il ballo «La giocoliera»; al Teatro Pagliano «I puritani»
459
Spettacoli d'oggi
in , 2 dicembre 1871 p. 3
Al Teatro Rossini «Pipelè» e il ballo «La giocoliera»; al Teatro della Piazza Vecchia «Le metamorfosi d'un istrione»
460
Cronaca della Città
in , 2 dicembre 1871 p. 2; p. 3
Avviso della rappresentazione del Lohengrin di Riachard Wagner nelle giornate di venerdì 8 dicembre, sabato 9 dicembre e domenica 10 alle ore 20.
461
Rassegna Musicale
La Parisina alla Pergola e I Puritani al Pagliano
in , 3 dicembre 1871 p. 1
Critica musicale sulle opere «Parisina» e «I puritani».
462
Spettacoli d'oggi
in , 3 dicembre 1871 p. 3
Al Teatro della Pergola «Guarany» e il ballo «Tenebre e luce»; al Teatro Pagliano «I puritani»; al Teatro Principe Umberto «La traviata» e il ballo «I paggi del duca di Richelieu»; al Teatro Rossini «La cenerentola» e il ballo «La giocoliera»
463
Spettacoli d'oggi
in , 4 dicembre 1871 p. 3
Al Teatro della Pergola «Guarany» e il ballo «Tenebre e luce»; al Teatro Rossini «La cenerentola» e il ballo «La giocoliera»
464
Spettacoli d'oggi
in , 5 dicembre 1871 p. 3
Al Teatro Pagliano «I puritani»; al Teatro Rossini «La cenerentola» e il ballo «La giocoliera».
465
Spettacoli d'oggi
in , 6 dicembre 1871 p. 3
Al Teatro della Pergola «Guarany» e il ballo «Tenebre e luce»; al Teatro Rossini «Pipelè» e il ballo « La giocoliera»
466
Spettacoli d'oggi
in , 8 dicembre 1871 p. 3
Al Teatro della Pergola «Guarany» e il ballo «Tenebre e luce»; al Teatro Pagliano «Lohengrin»; al Teatro Rossini «La cenerentola» e il ballo «La giocoliera»; al Teatro della Piazza Vecchia «La Cenerentola»
467
Cronaca della città
in , 9 dicembre 1871 p. 3
L'articolo rende nota la concessione di tre buoni per il palco n°2 ordine primo del Teatro R.Pagliano acquistati per le tre rappresentazioni dell'opera il Lohengrin al prezzo di lire 60 ciascuno.
468
Spettacoli d'oggi
in , 9 dicembre 1871 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Lohengrin»
469
Rassegna Musicale
Il Lohengrin al Pagliano
in , 10 dicembre 1871 p. 1
In questo articolo viene messo in evidenza il riuscitissimo spettacolo del Lohengrin al Teatro Pagliano, descrivendo come la messa in scena fiorentina sia stata trionfale tanto quanto quella bolognese al Teatro Comunale.
E' sottolineata l'abilità di musicista del Maestro Mariano descritto come artista dottissimo, direttore insuperabile, salutato da numerosi applausi al suo arrivo in orchestra.
470
Spettacoli d'oggi
in , 10 dicembre 1871 p. 3
Al Teatro della Pergola «Ruy Blas» e il ballo «Tenebre e Luce»; al Teatro Pagliano il «Lohengrin»; al Teatro Rossini «La Cenerentola» e il ballo «La giocoliera»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «Le metamorfosi di un istrione»
471
Spettacoli d'oggi
in , 12 dicembre 1871 p. 3
Al Teatro delle Logge «Don Bucefalo»
472
Spettacoli d'oggi
in , 13 dicembre 1871 p. 3
Al Teatro delle Logge «Don Bucefalo»; al Teatro Niccolini «Il falconiere»; al Teatro La Piazza Vecchia «Le metamorfosi d'un istrione»
473
Cronaca della Città
in , 15 dicembre 1871 p. 3
Avviso dei prossimi spettacoli della stagione di Carnevale e di Quaresima al Teatro Pagliano, ovvero «Faust» e «L'africana».
474
Cronaca della Città
in , 16 dicembre 1871 p. 3
L'avviso annuncia che avranno luogo in una sala del Regio Istituto Musicale (presso via degli Alfani n°84) gli esami di licenza degli alunni della scuola di pianoforte e della scuola di violino
475
Spettacoli d'oggi
in , 16 dicembre 1871 p. 3
Al Teatro della Pergola:«Ruy Blas» e il ballo «Tenebre e luce»
476
Rassegna Musicale
Il Ruy Blas e il ballo Tenebre e Luce alla Pergola. Il Don Bucefalo alle Logge
di G.A.Biaggi
in , 17 dicembre 1871 p. 1
Critica musicale sull'opera «Ruy Blas», il ballo «Tenebre e Luce» e il «Don Bucefalo» al Teatro delle Logge.
Viene sottolineata l'infelicissima, affrettata, abborracciata esecuzione del Ruy Blas disattendendo l'esito previsto degli amici della buona musica e del Marchetti. Riscontro positivo ha invece il ballo: «Tenebre e Luce» descritto come ricco di belle decorazioni e di un vestiario sfoggiatissimo. Riguardo al Don Bucefalo viene sottolineato come il Cagnoni ci riporti ai modi di vita degli antichi compositori e vi si pone la domanda di come le opere del compositore non "corrono i teatri come tante e tante altre“.
477
Spettacoli d'oggi
in , 17 dicembre 1871 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Ruy Blas» e il ballo «Tenebre e luce»; al Teatro Pagliano «Amleto»; al Teatro delle Logge «Don Bucefalo»; al Teatro della Piazza Vecchia «Ginevra degli Almieri».
478
Cronaca della Città
in , 18 dicembre 1871 p. 3
L'Accademia del Teatro della Pergola annuncia di aver stabilito di aprire una Scuola Corale presso Firenze affidandone la direzione al Maestro Carlo Fattori.
479
Spettacoli d'oggi
in , 18 dicembre 1871 p. 3
Al Teatro delle Logge «Don Bucefalo» e presso il Teatro della Piazza Vecchia il ballo «Le metamorfosi d'un istrione»
480
Spettacoli d'oggi
in , 19 dicembre 1871 p. 3
Al Teatro delle Logge l'opera «Don Bucefalo».
481
Cronaca della Città
in , 19 dicembre 1871 p. 3
In questo avvisa si annuncia la chiusura del Teatro della Pergola fino a giorno 26 dicembre. In questi giorni si faranno le prove dell' opera La Sonnambula con la celebre Emma Albani e Vincenzo Montanaro e nello stesso tempo si proverà il Bravo di Mercadante, nella quale opera esordirà il bravissimo tenore Giuseppe Viliani.
482
Spettacoli d'oggi
in , 20 dicembre 1871 p. 3
Al Teatro delle Logge «Don bucefalo»
483
Spettacoli d'oggi
in , 21 dicembre 1871 p. 3
Al Teatro delle Logge «Don Bucefalo».
484
Spettacoli d'oggi
in , 22 dicembre 1871 p. 3
Al Teatro delle Logge «Don Bucefalo»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «Le metamorfosi d'un istrione».
485
Cronaca della Città
in , 23 dicembre 1871 p. 3
La Società Teatrale Fiorentina annuncia che nella sera di domenica 24 dicembre 1871 avrà luogo al Teatro Pagliano la prima rappresentazione dell'opera Faust di Gounod con danze analoghe alle ore 20. Lunedì 25 avrà luogo la seconda rappresentazione del suddetto spettacolo.
486
Spettacoli d'oggi
in , 23 dicembre 1871 p. 3
Al Teatro delle Logge l'opera «Don Bucefalo»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «Le metamorfosi d'un istrione»
487
Spettacoli d'oggi
in , 24 dicembre 1871 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «La sonnambula» e il ballo «Tenebre e luce»; al Teatro Pagliano «Faust»; al Teatro delle Logge l'opera «Don bucefalo» e presso il Teatro della Piazza Vecchia «Le metamorfosi d'un istrione».
488
Rassegna Musicale
I nostri teatri
in , 24 dicembre 1871 p. 1
L'articolo annuncia che i due maggiori teatri melodrammatici si preparano con grandissima cura e studio all'inaugurazione della stagione di Carnevale, il Teatro Pagliano per la sera del 24 dicembre con l'opera-ballo Faust e la Pergola per la sera del 26 con l'opera La Sonnambula e con il ballo: Tenebre e luce. Viene detto anche che il Teatro delle Logge metterà in scena il Don Bucefalo sino a quando non sarà pronto Papà Martin.Vengono messe in evidenza le qualità di eccellente compositore del Maestro Cagnoni tanto che vi è un riferimento alla buona riuscità dello spettacolo Papà Martin al Teatro Nazionale di Genova.
489
Spettacoli d'oggi
in , 25 dicembre 1871 p. 3
Al Teatro Pagliano «Faust»; al Teatro delle Logge «Don Bucefalo»; al Teatro della Piazza Vecchia «Le metamorfosi d'un istrione».
490
Spettacoli d'oggi
in , 26 dicembre 1871 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «Le metamorfosi d'un istrione»
491
Spettacoli d'oggi
in , 28 dicembre 1871 p. 3
Al Teatro delle Logge l'opera «Don Bucefalo» e al Teatro Nazionale il ballo «La fidanzata del marinaro»
492
Spettacoli d'oggi
in , 29 dicembre 1871 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Faust» e al Teatro Nazionale il ballo «La fidanzata del marinaro»; presso il Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La finta sonnambula».
493
Cronaca della Città
in , 29 dicembre 1871 p. 3
La Società Teatrale Fiorentina annuncia che nella sera del 29 dicembre 1871 avrà luogo al Teatro Pagliano la quarta rappresentazione del Faust di Gounod
494
Spettacoli d'oggi
in , 30 dicembre 1871 p. 3
Al Teatro Nazionale «La fidanzata del marinaro» e al Teatro della Piazza Vecchia «La finta sonnambula»
495
Cronaca della Città
in , 31 dicembre 1871 p. 3
La Società Teatrale Fiorentina annuncia che nella sera di domenica 31 dicembre 1871 al Teatro Pagliano avrà luogo la rappresentazione dell'opera Faust di Gounod e la sinfonia dei Vespri Siciliani di Verdi
496
Cronaca della città
in , 31 dicembre 1871 p. 3
Si riporta la notizia (tramite telegramma) del favorevolissimo esito dell'opera «Le educande di Sorrento» del maestro Usiglio (libretto di Raffaello Berninzone), andata in scena al Teatro Argentina di Roma.
497
Spettacoli d'oggi
in , 31 dicembre 1871 p. 3
Al Teatro della Pergola «La sonnambula» e il ballo «Tenebre e luce»; al Teatro Pagliano l'opera «Faust»; al Teatro delle Logge «Don Bucefalo»; presso il Teatro della Piazza vecchia il ballo «La finta sonnambula».