Al Teatro della Pergola «La sonnambula» e il ballo «Tenebre e luce»; al Teatro delle Logge «Don Bucefalo»; l Teatro Pagliano «Faust».
2
Spettacoli d'oggi
in , 4 gennaio 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola «La sonnambula» e il ballo «Tenebre e luce»; al Teatro Pagliano «Faust»; al Teatro delle Logge «Papà Martin»
3
Spettacoli d'oggi
in , 6 gennaio 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola «La sonnambula» e il ballo «Tenebre e luce»; al Teatro Pagliano «Faust»; al Teatro delle Logge «Papà Martin» .
4
Rassegna Musicale
Papà Martin al Teatro delle Logge
in , 7 gennaio 1872 p. 1
Elogio dell'opera Papà Martin del Maestro Antonio Cagnoni, vengono sottolineate le floride capacità musicali e il talento compositivo del Maestro descrivendolo come musicista dotato di vivace fantasia, padrone dei «ferri del mestiere». Viene messa in evidenza la fluidità narrativa del Papà Martin. La chiarezza e la scorrevolezza dell'opera è tale da paragonarle alle composizioni di Donizetti.
5
Spettacoli d'oggi
in , 7 gennaio 1872 p. 3
Al teatro della Pergola «La sonnambula» e il ballo «Tenebre e luce»; al teatro Pagliano «Faust»; al teatro delle Logge «Papà Martin»; al teatro Alfieri: «Lucrezia Borgia».
6
Spettacoli d'oggi
in , 9 gennaio 1872 p. 3
Al teatro Pagliano «Faust»; al Teatro Nazionale il ballo «La fidanzata del marinaro»; presso la Piazza Vecchia «La finta sonnambula».
7
Spettacoli d'oggi
in , 10 gennaio 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola «Il bravo» e il ballo «Tenebre e Luce»; al Teatro delle Logge «Don Bucefalo»; al Teatro Nazionale «La fidanzata del marinaro»; presso la Piazza Vecchia «La finta sonnambula».
8
Spettacoli d'oggi
in , 12 gennaio 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano «Faust»; al Teatro delle Logge «Papà Martin»; al Teatro Nazionale «La fidanzata del marinaro».
9
Spettacoli d'oggi
in , 13 gennaio 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola «Ruy Blas»; al Teatro Nazionale « La fidanzata del marinaro»; presso il Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La finta sonnambula».
10
Rassegna Musicale
Dell'opera il Bravo, rappresentata alla Pergola, di Saverio Mercadante
in , 14 gennaio 1872 p. 1
Critica pungente all'opera «Il bravo» del compositore Saverio Mercadante, è aspramente criticato il carattere manchevole dell'opera da cui scaturisce una scarsa quantità d'applausi al lavoro del maestro.
11
Spettacoli d'oggi
in , 15 gennaio 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Il bravo» e il ballo «Tenebre e luce»; al Teatro delle Logge «Don Bucefalo»; al Teatro Nazionale «La fidanzata del marinaro» e al Teatro della Piazza Vecchia «La finta sonnambula».
12
Spettacoli d'oggi
in , 16 gennaio 1872 p. 3
Al Teatro delle Logge «Papà Martin» e al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La finta sonnambula».
13
Spettacoli d'oggi
in , 17 gennaio 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Ruy Blas»; al Teatro Nazionale il ballo «La fidanzata del marinaro».
14
Cronaca della Città
in , 18 gennaio 1872 p. 3
La Società Teatrale Fiorentina annuncia che giovedì 18 gennaio 1872 al Teatro Pagliano avrà luogo la seconda rappresentazione dell'opera Ruy Blas del maestro Marchetti.
15
Spettacoli d'oggi
in , 18 gennaio 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Il bravo» e il ballo «Tenebre e luce»; al Teatro Pagliano l'opera «Ruy Blas»; al Teatro delle Logge «Papà Martin»; al Teatro Nazionale «La fidanzata del Marinaro»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La finta sonnambula».
16
Spettacoli d'oggi
in , 19 gennaio 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Ruy Blas» e al Teatro delle Logge «Don Bucefalo».
17
Cronaca della Città
in , 19 gennaio 1872 p. 3
Viene recensito il trionfo del concerto pianistico del musicista Ketten e il clamoroso successo accolto con numerosissimi applausi del Ruy Blas al Teatro Pagliano.
18
Spettacoli d'oggi
in , 20 gennaio 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola «Il bravo» e il ballo «Tenebre e luce»; presso il Teatro della Piazza Vecchia «La finta sonnambula».
19
Rassegna Musicale
Il Ruy Blas al Pagliano
in , 21 gennaio 1872 p. 1
L'articolo tratta del «Ruy Blas» opera dell'egregio Filippo Marchetti applaudita in tutti i teatri d'Italia è reputata una delle opere di riuscita più felice degli ultimi trent'anni,periodo durante il quale ha regnato il teatro verdiano, acclamata dai critici e dal pubblico con consenso unanime. E' doveroso sottolineare come il Marchetti da compositore "educato ad ottima scuola" sappia piegare l'arte ai suoi intendimenti senza strafare, e riuscendo ad ottenere una strumentazione ricca di movimenti e di colori. Insomma un vero successo il Ruy Blas di Marchetti al Pagliano.
20
Spettacoli d'oggi
in , 21 gennaio 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Ruy Blas»; al Teatro delle Logge l'opera «Crispino e la Comare»; al Teatro Nazionale il ballo «La fidanzata del Marinaro».
21
Spettacoli d'oggi
in , 22 gennaio 1872 p. 3
Al Teatro delle Logge «Crispino e la comare»; al Teatro Nazionale «La Cenerentola» e il ballo «La fidanzata del marinaro»; presso il Teatro della Piazza Vecchia «L'elisir d'Amore» e il ballo «La finta sonnambula».
22
Spettacoli d'oggi
in , 23 gennaio 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Il bravo» e il ballo «Tenebre e luce»; al Teatro delle Logge «Crispino e la comare»; al Teatro Nazionale «La fidanzata del marinaro»; al Teatro della Piazza Vecchia «La finta sonnambula».
23
Spettacoli d'oggi
in , 24 gennaio 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola «Il bravo» e il ballo «Tenebre e luce»; al Teatro Nazionale «La fidanzata del marinaro»; presso il Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La finta sonnambula».
24
Spettacoli d'oggi
in , 25 gennaio 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Ruy Blas»; al Teatro delle Logge l'opera «Crispino e la Comare»; al Teatro Nazionale il ballo «La fidanzata del marinaro; al Teatro della Piazza Vecchia «Linda di Chamounix».
25
Spettacoli d'oggi
in , 27 gennaio 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Ruy Blas»; al Teatro delle Logge l'opera «Papà Martin»; al Teatro Nazionale «La fidanzata del marinaro» e al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «L'idolo indiano»
26
Cronaca della Città
in , 27 gennaio 1872 p. 3
L'avviso annuncia che sabato 27 gennaio 1872 e domenica 28 al Teatro Pagliano avrà luogo la rappresentazione dell'opera Ruy Blas del Maestro Marchetti. Inoltre viene detto che le condizione di salute del tenore Mosini sono ristabilite.
27
Spettacoli d'oggi
in , 28 gennaio 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola «Il conte Ory» e il ballo «Tenebre e luce»; al Teatro Pagliano «Ruy Blas»; al Teatro delle Logge l'opera «Don Bucefalo»
28
Cronaca della Città
in , 29 gennaio 1872 p. 3
L'avviso annuncia che al Casino di Firenze si esibirà in un concerto l'Accademia Vocale e Strumentale.
Direttori del concerto e accompagnatori al pianoforte saranno i Maestri Romani e Vannuccini.
29
Spettacoli d'oggi
in , 29 gennaio 1872 p. 3
Al Teatro delle Logge «Don Bucefalo»; al Teatro Rossini «Crispino e la comare»; al Teatro Nazionale il ballo «La fidanzata del marinaro»
30
Cronaca della Città
in , 30 gennaio 1872 p. 3
L'avviso annuncia che la Società Teatrale Fiorentina ricorda che nella sera di martedì 30 gennaio 1872 andrà in scena al Teatro Pagliano l'opera Ruy-Blas del Maestro Marchetti.
31
Cronaca della Città
Il Conte Ory alla Pergola
in , 30 gennaio 1872 p. 3
La cronaca musicale espone che al Teatro della Pergola la prima rappresentazione tanto aspettata del Conte Ory ha avuto luogo.Viene detto che la signora Albani ha ricevuto sinceri e meritati applausi nella sua aria di sortita e che il tenore Montanaro avrebbe dovuto ricevere un consenso maggiore dal pubblico. Giudicata ottima l'esecuzione dell'orchestra soprattutto nel preludio e nel terzetto del secondo atto.
32
Spettacoli d'oggi
in , 30 gennaio 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Ruy Blas».
33
Spettacoli d'oggi
in , 31 gennaio 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola il «Conte Ory» e il ballo «Tenebre e luce»; al Teatro delle Logge «Don Bucefalo» e al Teatro Nazionale «La sonnambula» e il ballo «La fidanzata del marinaio»; presso il Teatro della Piazza Vecchia il ballo «L'idolo indiano»
34
Cronaca della Città
in , 1 febbraio 1872 p. 3
La Società Teatrale Fiorentina annuncia che nelle sere di giovedì e venerdì 1 e 2 febbraio 1872 avrà luogo presso il Teatro Pagliano la rappresentazione dell'opera Ruy Blas.
Sabato 3 si potrà assistere al gran Concerto della Società Orfeo diretto dal Cav. Enea Brizzi.
35
Spettacoli d'oggi
in , 1 febbraio 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Ruy Blas» e al Teatro delle Logge «Crispino e la comare».
36
Spettacoli d'oggi
in , 2 febbraio 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola «Il Conte Ory» e il ballo «Flora o la Regina dei fiori»; al Teatro delle Logge «Don Bucefalo»
37
Cronaca della Città
in , 3 febbraio 1872 p. 3
L'avviso annuncia che presso la Sala Sbolgi avrà luogo il giorno 4 febbraio 1872 un concerto vocale e strumentale del pianista F. Palamidessi coadiuvato da distinti artisti.
38
Spettacoli d'oggi
in , 3 febbraio 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Il bravo» e il ballo «Flora o La Regina dei Fiori».
39
Rassegna Musicale
La disfatta del Conte Ory di Rossini alla Pergola
in , 4 febbraio 1872 p. 1
L'articolo tratta della cattiva riuscita dell'opera rossiniana soprattutto sottolineando le scarse qualità dei cantanti giudicati privi dell'elemento essenziale ovvero della vocalità adatta e del cosiddetto "cantar bene".Quanto detto fa riflettere su quanti pochi artisti siano possessori della loro arte, giudicati dall'autore dell'articolo come dei novellini allo sbaraglio.
40
Spettacoli d'oggi
in , 4 febbraio 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola «Il Conte Ory» e il ballo «Flora o la Regina dei Fiori»; al Teatro Pagliano «Ruy Blas»; al Teatro Nazionale «La gazza ladra» e il ballo «La fidanzata del marinaio»; al Teatro delle Logge «Don Bucefalo»
41
Spettacoli d'oggi
in , 5 febbraio 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano «Faust»; al Teatro delle Logge «Don Bucefalo».
42
Spettacoli d'oggi
in , 6 febbraio 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola «Il Conte Ory» e il ballo «Tenebre e luce».
43
Spettacoli d'oggi
in , 7 febbraio 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola «Il Conte Ory» e il ballo «Tenebre e luce»; al Teatro Pagliano «Faust»; al Teatro delle Logge «Crispino e la comare».
44
Spettacoli d'oggi
in , 8 febbraio 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Ruy Blas» e al Teatro delle Logge l'opera «Don Bucefalo».
45
Spettacoli d'oggi
in , 9 febbraio 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola «Il Conte Ory» e il ballo «Tenebre e luce» e al Teatro Pagliano «Don Bucefalo».
46
Spettacoli d'oggi
in , 10 febbraio 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola «Il Conte Ory» e il ballo «Flora o la regina dei fiori»; al Teatro Pagliano «Ruy Blas».
47
Rassegna Musicale
di G.A.Biaggi
in , 11 febbraio 1872 p. 1
L'articolo espone come l'eccellenza italiana non si distingua solo per essere la patria del Bel Canto e dell'Opera, ma anche per essere un faro nella produzione e nella manifattura degli strumenti musicali.
48
Spettacoli d'oggi
in , 11 febbraio 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano il «Ruy Blas» e al Teatro delle Logge «Don Bucefalo».
49
Spettacoli d'oggi
in , 12 febbraio 1872 p. 3
Alla Pergola il «Conte Ory»; al Teatro Pagliano «Ruy Blas»; al Teatro delle Logge «Crispino e la comare».
50
Spettacoli d'oggi
in , 13 febbraio 1872 p. 3
Al Teatro delle Logge «Don Bucefalo».
51
Notizie dei Teatri
in , 13 febbraio 1872 p. 3
L'articolo annuncia che in data 12 febbraio 1872 le rappresentazioni di Aida rispettivamente la seconda e la terza hanno raggiunto un enorme successo. La stessa sera a fine dell'opera ebbe luogo un'ovazione entusiastica e un saluto commovente del pubblico al Maestro Verdi.
52
Spettacoli d'oggi
in , 16 febbraio 1872 p. 3
Gran concerto della Società Orfeo.
53
Spettacoli d'oggi
in , 17 febbraio 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano «Ruy Blas».
54
Cronaca della Città
in , 17 febbraio 1872 p. 3
L'avviso annuncia che il Teatro della Pergola sta preparando l'opera «Il Paria» del Maestro Cavalier Burgio di Villafiorita.
55
Rassegna Musicale
di G.A.Biaggi
in , 18 febbraio 1872 p. 1; p. 2
Passi commentati del libretto dell'opera Aida del Maestro Giuseppe Verdi.
56
Spettacoli d'oggi
in , 18 febbraio 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Ruy Blas».
57
Spettacoli d'oggi
in , 20 febbraio 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano «Ruy Blas».
58
Spettacoli d'oggi
in , 22 febbraio 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano «Ruy Blas».
59
Cronaca della Città
in , 22 febbraio 1872 p. 3
L'avviso annuncia che il 25 febbraio del 1872 nel salone dei Cinquecento si terrà un concerto con protagonisti 45 professori d'orchestra dei teatri Pagliano e della Pergola.
60
Cronaca della Città
in , 24 febbraio 1872 p. 3
La notizia musicale annuncia l'esito positivo della performance del tenore Angiolo Masini al Regio Teatro Pagliano, che cantando con altri distinti artisti l'opera Ruy Blas del Maestro Filippo Marchetti, ha riscosso calorosi applausi e ricevuto corone di alloro. Viene ricordato anche che la sera stessa andrà in scena la prima rappresentazione della Norma di Bellini con protagonisti la Signora Carozzi Zucchi e il tenore Mazzoleni.
61
Spettacoli d'oggi
in , 24 febbraio 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Lucia di Lammermoor» e il ballo «Tenebre e luce»; al Teatro Pagliano «Norma».
62
Rassegna Musicale
in , 25 febbraio 1872 p. 1; p. 2
Elogio grandioso dell' Aida del Maestro Giuseppe Verdi dalle rappresentazioni al Cairo fino a Milano.
63
Spettacoli d'oggi
in , 25 febbraio 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Lucia di Lammermoor» e il ballo «Tenebre e luce».
64
Spettacoli d'oggi
in , 26 febbraio 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Lucia di Lammermoor» e il ballo «Tenebre e luce».
65
Spettacoli d'oggi
in , 27 febbraio 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano «Faust».
66
Cronaca della Città
in , 27 febbraio 1872 p. 3
L'articolo annuncia che il gran concerto avvenuto nel Salone dei Cinqucento domenica a beneficio della Casa del Lavoro,
sotto la direzione del cav. Roberti fu un successo. Unico rammarico è stato il pubblico non molto numeroso.
Un altra notizia riportata riguarda la messa in scena del ballo «Il figliuol prodigo» del coreografo sig. Boni.
67
Notizie dei Teatri
in , 28 febbraio 1872 p. 3
L'avviso annuncia che la domenica 25 febbraio 1872 al Teatro Reale di Lisbona è stato rappresentato il Ruy Blas del Maestro Filippo Marchetti. La messa in scena è stata trionfale.
68
Spettacoli d'oggi
in , 29 febbraio 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Faust».
69
Cronaca della Città
in , 1 marzo 1872 p. 3
Si annuncia che nei giorni 4, 11 e 18 marzo 1872 saranno organizzate tre mattinate di musica classica strumentale, nelle sale della Società in Borgo Santa Croce. I protagonisti saranno Giovacchino Giovacchini violinista e Jefte Sbolci, violoncellista.
70
Spettacoli d'oggi
in , 1 marzo 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano «Ruy Blas».
71
Cronaca della Città
in , 2 marzo 1872 p. 3
L'articolo espone come la messa in scena del ballo «Il figliuol prodigo» del coreografo Boni sia stata eccellente; dalla musica, ai vestiari, all'esecuzione perfetta.
72
Spettacoli d'oggi
in , 2 marzo 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano «Faust».
73
Spettacoli d'oggi
in , 3 marzo 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «La sonnambula» e il ballo «Il figliuol prodigo»; al Teatro Pagliano l'opera «Norma»;
al Teatro della Piazza Vecchia l'opera «Le astuzie femminili»
74
Spettacoli d'oggi
in , 6 marzo 1872 p. 3
Presso il Teatro della Piazza Vecchia l'opera di Domenico Cimarosa: «Le astuzie femminili».
75
Cronaca della Città
in , 6 marzo 1872 p. 3
La Società Teatrale Fiorentina annuncia che nella sera di giovedì 7 marzo 1872 al Teatro Pagliano andrà in scena l'opera Norma di Vincenzo Bellini.
76
Spettacoli d'oggi
in , 7 marzo 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Norma».
77
Spettacoli d'oggi
in , 8 marzo 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Don Giovanni».
78
Spettacoli d'oggi
in , 9 marzo 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Don Giovanni», al Teatro della Piazza Vecchia «Le astuzie femminili».
79
Rassegna Musicale
in , 10 marzo 1872 p. 1; p. 2
Riflessione sul concetto di opera e di melodramma in particolare quello italiano, prendendo spunto dalle parole dell'intellettuale francese Adriano Lafage, su come il gusto estetico italiano non sia nè perduto nè smarrito. E' doveroso sottolineare il duro attacco mosso dal critico sulle opere di carattere filosofico che per fortuna non hanno preso il sopravvento sul melodramma italico, segno di un non decadimento del gusto sulla scelta delle migliori performance musicali.
80
Spettacoli d'oggi
in , 10 marzo 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Don Giovanni» e al Teatro della Piazza Vecchia «Le astuzie femminili».
81
Spettacoli d'oggi
in , 12 marzo 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano il «Don Giovanni» e al Teatro della Piazza Vecchia «Le astuzie femminili».
82
Cronaca della Città
in , 12 marzo 1872 p. 3
Si annuncia che la sera di lunedi 18 marzo 1872 si terrà un grandioso concerto nella sala Brizzi e Niccolai.
Gli artisti protagonisti saranno il prof. Luigi Palmieri, la signora Mattioli e il figlio del prof Palmieri prodigio del pianoforte.
83
Cronaca della Città
in , 13 marzo 1872 p. 3
Il garante della Società Teatrale Fiorentina annuncia che nella sera di giovedì 14 marzo 1872 al Teatro Pagliano avrà luogo la beneficiata della prima donna Emma Somigli con l'opera Norma, il duetto della Contessa d'Amalfi eseguito dalla Somigli e dal tenore Angelo Masini e infine la sinfonia del Guglielmo Tell.
84
Spettacoli d'oggi
in , 13 marzo 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Mignon» e il ballo «Il figliuol prodigo»; al Teatro Pagliano «Norma» e al Teatro della Piazza Vecchia «Le astuzie femminili».
85
Spettacoli d'oggi
in , 14 marzo 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Norma».
86
Spettacoli d'oggi
in , 15 marzo 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Ruy Blas» e al Teatro della Piazza Vecchia «Le astuzie femminili».
87
Cronaca della Città
in , 16 marzo 1872 p. 3
Si annuncia che continuano al Teatro della Pergola le rappresentazioni dell'opera «Mignon» e del grandioso ballo «Il figliuol prodigo». L'affluenza del pubblico è numerosa e gli applausi alla musica del Maestro Thomas sono frenetici e entusiastici.
88
Rassegna Musicale
in , 17 marzo 1872 p. 1; p. 2
Critica musicale sulla riuscitissima opera del Maestro Thomas, Mignon, accolta con fragoroso plauso e calore all'Opera-comique di Parigi nel 1866. L'autore sviluppa una riflessione su come i concetti di due forme d'arte quali il romanzo e il dramma siano distanti tra loro intrinsecamente. Codesta riflessione nasce da alcune critiche mosse agli autori del libretto Jules Barbier e Michel Carrè.
89
Spettacoli d'oggi
in , 17 marzo 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Mignon» e il ballo «Il figliuol prodigo»; al Teatro Pagliano «Norma» e al Teatro della Piazza Vecchia l'opera «Le astuzie femminili».
90
Spettacoli d'oggi
in , 19 marzo 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Mignon» e il ballo «Il figliuol prodigo»; al Teatro Pagliano «Ruy Blas».
91
Spettacoli d'oggi
in , 20 marzo 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Mignon» e il ballo «Il figliuol prodigo».
92
Spettacoli d'oggi
in , 21 marzo 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano «Don Giovanni» e al Teatro della Piazza Vecchia «Le astuzie femminili».
93
Cronaca della Città
in , 23 marzo 1872 p. 3
Vi sono tre avvisi che annunciano della messa in scena dell'opera «Il paria» del cavaliere di Villafiorita avvenuta il 22 marzo 1872, l'opera non ha incontrato il favore del pubblico. La seconda notizia musicale annuncia che la sera del 23 marzo 1872 avrà luogo al Teatro Pagliano la Norma e i Vespri Siciliani di Verdi. Infine il trafiletto ricorda che il giorno seguente la Banda musicale della Guardia Nazionale eseguirà alcuni pezzi strumentali presso Piazza della Signoria alle ore 12 e 30 del pomeriggio, sotto la direzione del maestro Androet.
94
Spettacoli d'oggi
in , 23 marzo 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano «Norma».
95
Rassegna Musicale
Il Trionfo della Signora Albani nell'opera Mignon
in , 24 marzo 1872 p. 1
L'articolo in sintesi presenta il trionfo dell'opera «Mignon» che vede protagonista la signora Albani descritta come cantante dai mezzi vocali eccezionali, accolta con fragorosi applausi dal pubblico della Pergola. Il suo canto duttile risponde non solo alle esigenze del pubblico ma anche a quelle della critica. Viene evidenziato dall'autore come sia un miracolo trovare un'artista quale la signora Albani capace di fraseggiare elegantemente e condurre a modo una messa di voce o superare con facilità le difficoltà di una scala o di un gruppetto, tutto ciò con una perizia straordinaria nelle agilità e nelle fioriture.
96
Spettacoli d'oggi
in , 24 marzo 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Il paria» e il ballo «Il figliuol prodigo».
97
Spettacoli d'oggi
in , 25 marzo 1872 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia l'opera «Le astuzie femminili».
98
Notizie dei Teatri
in , 28 marzo 1872 p. 3
L'articolo tratta della rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli dell' opera Manfredo in cui il protagonista è una specie di Don Giovanni che tuttavia alla fine cede alla via del pentimento.
99
Cronaca della Città
in , 29 marzo 1872 p. 3
La notizia tratta del gran concerto del pianista Ernesto De Lyro membro dell' Accademia di Londra, che si terrà nella sala Brizzi giovedì 4 aprile 1872 alle ore 14. Parteciperanno artisti quali la signora Bishop di Boston e la signorina T. Bors.
100
Rassegna Musicale
Il Ruy Blas e il Romeo e Giulietta del Maestro Marchetti
in , 31 marzo 1872 p. 1; p. 2
Critica sulla riuscitissima opera del maestro Marchetti «Ruy Blas» accolta sempre con festa ed entusiasmo in tutti i teatri fiorentini. Tanto galvanizzante risulta il duetto del tenore e del soprano che è stato richiesto il bis. L'opera è condotta con amore tanto quanto dottrina, essa è animata da vivace sentimento artistico, ricca di pagine magistrali e ispirate.
Viene menzionata nel seguente articolo anche un'altra opera del maestro, ovvero «Romeo e Giulietta» eseguita dai coniugi Tiberini a Trieste ottenendo un riconosciuto successo. La stampa triestina non solo loda i pezzi di insieme, quali ad esempio il duetto, ma anche l'opera nel suo totale. Viene fatto notare inoltre come le scomode prolissità di opere antecedenti al «Romeo e Giulietta» siano sparite, dimostrando l'assolutà fermezza dell'orchestrazione definita splendida e come l'opera del maestro non tema rivali quali il «Romeo e Giulietta» di Gounod.
101
Spettacoli d'oggi
in , 4 aprile 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano «Un ballo in maschera»; al Teatro della Piazza Vecchia «Don Papirio» o «La donna di più caratteri».
102
Spettacoli d'oggi
in , 6 aprile 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Un ballo in maschera».
103
Spettacoli d'oggi
in , 8 aprile 1872 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia l'opera «Don Papirio» o «La donna di più caratteri».
104
Spettacoli d'oggi
in , 9 aprile 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Un ballo in maschera».
105
Spettacoli d'oggi
in , 11 aprile 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Un ballo in maschera».
106
Cronaca della Città
in , 12 aprile 1872 p. 3
Si annuncia che il giorno 11 aprile 1872 è andata in scena alla Pergola l'opera del Maestro Bensa, Astolfo Cavalcanti.
107
Notizia Musicali e Drammatiche
in , 12 aprile 1872 p. 3
Il soprano Albani ha esordito a Londra con «La sonnambula», applaudita in tutti i pezzi; List ha eseguito a Pest un grandioso concerto al quale hanno assistito l'Imperatore e l'Imperatrice e parecchi arciduchi.
Infine «Aida» di Verdi verrà rappresentata nei teatri tedeschi.
108
Spettacoli d'oggi
in , 14 aprile 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Astolfo Cavalcanti» e il ballo «Il figliuol prodigo» e al Teatro Pagliano l'opera «Un ballo in maschera».
109
Spettacoli d'oggi
in , 16 aprile 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Un ballo in maschera».
110
Spettacoli d'oggi
in , 17 aprile 1872 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia l'opera «Don Papirio» o «La donna di più caratteri».
111
Spettacoli d'oggi
in , 18 aprile 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Un ballo in maschera».
112
Spettacoli d'oggi
in , 19 aprile 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Un ballo in maschera».
113
Rassegna Musicale
in , 21 aprile 1872 p. 1
Cronaca con critica sui concerti della Pergola.
114
Spettacoli d'oggi
in , 21 aprile 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano «Un ballo in maschera».
115
Spettacoli d'oggi
in , 22 aprile 1872 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Le precauzioni» e il ballo «Il dardo d'amore»; al Teatro della Piazza Vecchia l'opera «Don Papirio» o «La donna di più caratteri».
116
Spettacoli d'oggi
in , 23 aprile 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Un ballo in maschera», al Teatro Principe Umberto «Le precauzioni» e il ballo «Il dardo d'amore»
117
Spettacoli d'oggi
in , 24 aprile 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Un ballo in maschera»; al Teatro Principe Umberto l'opera «Le precauzioni» e il ballo «Il dardo d'amore»; al Teatro della Piazza Vecchia l'opera «Don Papirio» o «La donna di più caratteri».
118
Cronaca della Città
in , 27 aprile 1872 p. 3
Si annuncia che la banda musicale diretta dal Maestro Androet terrà un concerto presso le logge dell'Orgagna alle ore 12.
119
Spettacoli d'oggi
in , 27 aprile 1872 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Martha» e il ballo «Il dardo d'amore».
120
Rassegna Musicale
in , 28 aprile 1872 p. 1
Cronaca musicale sulla messa del Cavalier Maglioni celebrata nella Chiesa di S.Gaetano per festeggiare la festa di Santa Cecilia.
121
Spettacoli d'oggi
in , 28 aprile 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Un ballo in maschera» e al Teatro Principe Umberto l'opera «Martha» e il ballo «Il dardo d'amore».
122
Spettacoli d'oggi
in , 29 aprile 1872 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Martha» e il ballo «Il dardo d'amore»; «La secchia rapita» al Teatro Goldoni.
123
Pubblicità
in , 30 aprile 1872 p. 4
Avviso pubblicitario dei pianoforti Huni e Hubert.
124
Spettacoli d'oggi
in , 30 aprile 1872 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Martha» e il ballo «Il dardo d'amore».
125
Pubblicità
in , 1 maggio 1872 p. 4
Avviso pubblicitario di noleggio di pianoforti Huni e Hubert.
126
Spettacoli d'oggi
in , 2 maggio 1872 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Le precauzioni» e il ballo «Il dardo d'amore».
127
Pubblicità
in , 3 maggio 1872 p. 4
Annuncio di nolo pianoforti Huni e Hubert
128
Cronaca della Città
in , 4 maggio 1872 p. 3
Avviso della prima rappresentazione dell'opera Lucia di Lammermoor al Teatro Pagliano prevista per questa sera.
129
Spettacoli d'oggi
in , 4 maggio 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano «Lucia di Lammermoor»; al Teatro Principe Umberto l'opera «Martha» e il ballo «Il dardo d'amore».
130
Pubblicità
in , 4 maggio 1872 p. 4
Annunci di noleggio di pianoforti Huni e Hubert.
131
Spettacoli d'oggi
in , 5 maggio 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Lucia di Lammermoor»; al Teatro Principe Umberto «Martha» e il ballo «Il dardo d'amore»;
al Teatro della Piazza Vecchia «La Locanda de' vagabondi» e al Teatro Goldoni «Il turco in Italia».
132
Pubblicità
in , 5 maggio 1872 p. 4
Avviso di noleggio di pianoforti Huni e Hubert.
133
Rassegna Musicale
in , 5 maggio 1872 p. 1
Critica musicale sulla riuscita opera «La locanda de' vagabondi» del Maestro Paer. L'accoglienza da parte del pubblico è stata calorosa, tuttavia l'autore attacca la scelta del libretto definendolo volgare e inappropriato e a tratti sciocco.Riguardo alla musica si dice l'opposto, infatti nonostante il maestro abbia composto l'opera alla giovane età di sedici anni, vengono riconosciute le spiccate capacità musicali. Il disegno dei pezzi viene descritto libero, confacente alla tessitura drammatica, il discorso melodico ampio e ricco, la strumentazione solida e brillante. L'autore precisa che non v'è il genio del Cimarosa riguardo al talento "buffo", ma c'è un Paer che è padrone dell'arte.
134
Spettacoli d'oggi
in , 6 maggio 1872 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il dardo d'amore»; al Teatro della Piazza Vecchia l'opera «La locanda de' vagabondi».
135
Pubblicità
in , 6 maggio 1872 p. 4
Avviso di noleggio pianoforti Huni e Hubert.
136
Spettacoli d'oggi
in , 7 maggio 1872 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il dardo d'amore»; al Teatro della Piazza Vecchia «La locanda de' vagabondi».
137
Cronaca della Città
in , 8 maggio 1872 p. 3
Notizia musicale che riporta la messa in scena del Barbiere di Siviglia il giorno 7 maggio 1872.
138
Spettacoli d'oggi
in , 8 maggio 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Lucia di Lammermoor»; al Teatro Principe Umberto «Le precauzioni» e il ballo «Il dardo d'amore».
139
Spettacoli d'oggi
in , 9 maggio 1872 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia «La locanda de' vagabondi»; al Teatro Principe Umberto l'opera «Martha» e il ballo «Il dardo d'amore».
140
Spettacoli d'oggi
in , 11 maggio 1872 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il dardo d'amore».
141
Rassegna Musicale
in , 12 maggio 1872 p. 1
L'articolo focalizza la sua attenzione sulle qualità della cantante Murska che esordì a Parigi nella Lucia di Lammermoor e le sue qualità vocali sono descritte come limpide, sebbene manchi di robustezza e rotondità nelle note medie e nelle note basse, nell'acuto la sua estensione è insolita e sempre pronta, intonata, agilissima. Il suo organo vocale si piega obbediente alle più difficili ornamentazioni o fioriture con implacabile sicurezza. Viene aperta una parantesi sulla capacità della signor Murska a rendere magnifico un abbellimento come il trillo, simbolo del Bel Canto. Tuttavia nonostante i prodigi tecnici l'impatto vocale della cantante non tocca il cuore, bensì risulta a tratti meccanico e artificioso. Un altro passo della critica nomina la signora Rosburg protagonista nel Barbiere di Siviglia al Teatro Principe Umberto anche essa padrona delle volatine e delle agilità che tuttavia penalizzano il gusto del suo canto nonostante l'estensione che raggiunge il mi naturale.
142
Spettacoli d'oggi
in , 12 maggio 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Marcellina» e al Teatro Principe Umberto «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il dardo d'amore»; al Teatro della Piazza Vecchia l'opera «La locanda de' vagabondi».
143
Spettacoli d'oggi
in , 14 novembre 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Norma»; al Teatro Pagliano l'opera «I due Foscari»; al Teatro Niccolini l'operetta «Orphée aux Enfers»; al Teatro Nazionale l'opera «Don Procopio» e il ballo «Il rinnegato»; al Teatro Rossini l'opera «Chi dura vince» e il ballo «Pipelè».
144
Cronaca della Città
in , 15 novembre 1872 p. 3
Il giornale pubblica una lettera di Cecilia Fernandez Bentami, che informa della sua momentanea assenza dal palco della Pergola a causa di problemi vocali.
145
Spettacoli d'oggi
in , 16 novembre 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano la prima dell'opera «Lucrezia Borgia»; al Teatro Rossini l'opera «Il nuovo Figaro» e la prima dell'operetta «Gosto e Mea»; al Teatro Nazionale ultima rappresentazione dell'opera «Don Procopio» e il ballo «Il rinnegato».
146
Cronaca della Città
in , 16 novembre 1872 p. 3
Resoconto della festa di mercoledì 13 presso gli appartamenti del console generale degli Stati Uniti d'America. Applausi per i vocalisti presenti al concerto, soprattutto per la signorina Brusb e per la signora Barton, allieva di Vannuccini ed esordiente la prossima primavera a Varsavia.
147
Cronaca della Città
in , 16 novembre 1872 p. 3
Avviso della rappresentazione dell'opera «Lucrezia Borgia» al Teatro Pagliano. Esecuzione affidata alla Bendazzi, alla Caracciolo, al Vanzan e al Leoni. Si prevede un nuovo successo.
148
Cronaca della Città
in , 16 novembre 1872 p. 3
Successo di pubblico venerdì 15 al Teatro Pagliano per «I due Foscari».
149
Cronaca della Città
in , 17 novembre 1872 p. 3
L'appendicista musicale del periodico si è recato a Bologna per la rappresentazione del «Tannhäuser» di Richard Wagner. La «Rassegna musicale» è quindi spostata a martedì 19.
150
Cronaca della Città
in , 17 novembre 1872 p. 3
Si annuncia che la banda musicale della Guardia nazionale terrà un concerto in mattinata presso Piazza della Signoria. Saranno eseguiti i seguenti brani: «Marcia militare»; sinfonia tratta da «Zampa» di Hérold; «La contessa d'Amalfi» di Petrella; coro di «I masnadieri» di Verdi; «Valzer» di Strauss.
151
Spettacoli d'oggi
in , 17 novembre 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «L'ebrea»; al Teatro Pagliano l'opera «Lucrezia Borgia»; al Teatro Niccolini l'opera buffa «La Princesse de Trébizonde»; al Teatro Nuovo l'opera «La traviata»; al Teatro Nazionale ultima rappresentazione dell'opera «Don Procopio» e il ballo «La trimura».
152
Cronaca della Città
in , 18 novembre 1872 p. 3
Si informa dell'esordio di Carolina Soverni al Teatro Nuovo nell'opera «La traviata», dell'ottima affluenza di pubblico nei teatri cittadini e dei futuri allestimenti: «Ernani» e il balletto «Fiammina» al Teatro della Pergola, «Maria di Rohan» o «Ruy Blas» al Teatro Pagliano, «L'elisir d'amore» e un ballo giocoso del Fissi al Teatro Nazionale.
153
Cronaca della Città
in , 18 novembre 1872 p. 3
Resoconto della prima rappresentazione dell'operetta «Gosto e Mea» di Ettore De Champs, accolta con i favori del pubblico.
154
Spettacoli d'oggi
in , 18 novembre 1872 p. 3
Al Teatro Nuovo l'opera «La traviata»; al Teatro Rossini l'opera «Il nuovo Figaro» e l'operetta «Gosto e Mea»; al Teatro Nazionale ultima rappresentazione dell'opera «Don Procopio» e il ballo «La trimurti».
155
Cronaca della Città
in , 19 novembre 1872 p. 3
Si annuncia l'improvvisa indisposizione dell'appendicista musicale del periodico. La «Rassegna musicale» verrà pubblicata in un prossimo numero.
156
Spettacoli d'oggi
in , 19 novembre 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Lucrezia Borgia».
157
Omnibus
in , 19 novembre 1872 p. 3
L'articolo informa del successo dell'opera «Gustavo Wasa» di Giuseppe Apolloni a Trieste e della prima dell'opera «Davide Rizio» di Luigi Canepa al Teatro Carcano di Milano.
158
Omnibus
in , 20 novembre 1872 p. 3
Notizia che informa dell'esordio di Laura Dondini nella parte della regina nel «Ruy Blas» a Corfù. Applauditissima in tutti i pezzi, soprattutto nel celebre duetto con il tenore Ambonetti.
159
Omnibus
in , 20 novembre 1872 p. 3
Notizia di un incidente in treno nei pressi di Beamsville, in Canada, con a bordo la cantante Carlotta Patti che ha riportato una forte contusione alla parte sinistra della testa.
160
Pubblicità
in , 20 novembre 1872 p. 4
Inserzione pubblicitaria di spartiti per piano solo «Edizione Peters».
161
Spettacoli d'oggi
in , 20 novembre 1872 p. 3
Al Teatro Nuovo l'opera «La traviata»; al Teatro Rossini l'opera «Chi dura vince», l'operetta «Gosto e Mea» e il ballo «Pipelè»; al Teatro Nazionale prima rappresentazione dell'opera «L'elisir d'amore» e il ballo «La trimurti».
162
Rassegna Musicale
Di R.Wagner e dell'opera Tannhauser che si rappresenta al Teatro Comunale di Bologna
di G.A.Biaggi
in , 20 novembre 1872 p. 1
(continua il 24 novembre 1872)
L'articolo prende le mosse della cattiva accoglienza riservata al «Tannhauser» di Wagner presso il Teatro Comunale di Bologna, per approfondire poi l'importanza delle opere del compositore tedesco ed evidenziare l'atteggiamento fazioso di una parte di critica e pubblico nei confronti del melodramma estero.
163
Spettacoli d'oggi
in , 21 novembre 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «L'ebrea»; al Teatro Pagliano l'opera «Lucrezia Borgia»; al Teatro Nuovo l'opera «La traviata»; al Teatro Rossini l'opera «Chi dura vince», l'operetta «Gosto e Mea» e il ballo «Pipelè»; al Teatro Nazionale l'opera «L'elisir d'amore» e il ballo «La trimurti».
164
Spettacoli d'oggi
in , 22 novembre 1872 p. 3
Al Teatro Nazionale l'opera «L'elisir d'amore» e il ballo «La trimurti».
165
Omnibus
in , 22 novembre 1872 p. 3
Resoconto del concerto del 17 novembre tenutosi al Teatro Vittorio Emanuele di Torino, con l'esecuzione guidata dal maestro Pedrotti dell'«Ouverture del Saul» di Antonio Bazzini. Successo colossale davanti a più di duemila spettatori.
166
Spettacoli d'oggi
in , 23 novembre 1872 p. 3
Al Teatro Nazionale l'opera «L'elisir d'amore» e il ballo «Monsieur pas florè»; al Teatro Nuovo l'opera «La traviata».
167
Cronaca della Città
in , 23 novembre 1872 p. 3
Si informa dell'esibizione al Teatro Nuovo del tenore Giovanni Parmesini. Oltre all'opera in corso «La traviata» canterà il duo del «Rigoletto».
Domenica 24 novembre avrà luogo l'ultima della Traviata, che lascerà il posto alla «Lucia di Lammermoor».
168
Cronaca della Città
in , 23 novembre 1872 p. 3
L'avviso annuncia che la banda musicale della Guardia nazionale terrà un concerto presso Piazza della Signoria alle ore 12.
169
Omnibus
in , 23 novembre 1872 p. 2
Articolo sulla morte dell'editore di musica Francesco Lucca.
170
Rassegna Musicale
Il libretto del Tannhauser. Francesco Lucca, cenno necrologico.
di G.A.Biaggi
in , 24 novembre 1872 p. 1
L'articolo analizza parti del libretto del «Tannhäuser» e si chiude con un messaggio di cordoglio per la scomparsa dell'editore musicale Francesco Lucca.
171
Spettacoli d'oggi
in , 24 novembre 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Norma» e il ballo «Fiammine»; al Teatro Pagliano l'opera «Lucrezia Borgia»; al Teatro Nuovo l'ultima rappresentazione dell'opera «La traviata»; al Teatro Rossini l'opera «Il nuovo Figaro», l'operetta «Gosto e Mea» e il ballo «Pipelè»; al Teatro Nazionale l'opera «L'elisir d'amore» e il ballo «Monsieur pas florè».
172
Spettacoli d'oggi
in , 25 novembre 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «I due Foscari»; al Teatro Rossini l'opera «Il nuovo Figaro», l'operetta «Gosto e Mea» e il ballo «Pipelè»; al Teatro Nazionale l'opera «L'elisir d'amore» e il ballo «Monsieur pas florè».
173
Cronaca della Città
in , 26 novembre 1872 p. 3
Avviso del nuovo manifesto di abbonamento dell'impresario Luciano Marzi. Quattro le opere annunciate - «La favorita», «Capuleti e Montecchi», «Il barbiere di Siviglia», «Il profeta» - sei ancora da svelare e molti gli artisti di rilievo. Il costo dell'abbonamento è di venti lire e comprende 44 rappresentazioni e una festa da ballo.
174
Pubblicità
Avviso teatrale
in , 26 novembre 1872 p. 4
Avviso della Direzione del Regio Teatro Petrarca di Arezzo per la presentazione di opere in musica per la stagione di Carnevale 1872-73. Dote di Lire 6000.
175
Spettacoli d'oggi
in , 26 novembre 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «L'ebrea»; al Teatro Rossini l'opera «Il nuovo Figaro», l'operetta «Gosto e Mea» e il ballo «Pipelè».
176
Cronaca della Città
in , 27 novembre 1872 p. 3
Annuncio dell'evento che si terrà a metà dicembre presso il teatrino di Casa Rinuccini. Si esibiranno i fanciullini ciechi dell'Istituto in una serata drammatica e musicale. Si auspica un'ampia partecipazione del pubblico.
177
Cronaca della Città
in , 27 novembre 1872 p. 3
Si segnala la presenza di una piccola orchestra negli intermezzi posti tra le commedie rappresentante in occasione dell'inaugurazione di una nuova Società filodrammatica presso il teatro in via Ghibellina.
178
Spettacoli d'oggi
in , 27 novembre 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Lucrezia Borgia»; al Teatro Nazionale l'opera «L'elisir d'amore» e il ballo «Monsieur pas florè»; al Teatro Nuovo prima rappresentazione dell'opera «Lucia di Lammermoor».
179
Spettacoli d'oggi
in , 28 novembre 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Norma» e il ballo «Fiammine»; al Teatro Nuovo l'opera «Lucia di Lammermoor»; al Teatro Rossini l'opera «Chi dura vince» e il ballo «Pipelé»; al Teatro Nazionale l'opera «L'elisir d'amore» e il ballo «Monsieur Pas-Floré».
180
Spettacoli d'oggi
in , 29 novembre 1872 p. 3
Al Teatro Rossini le opere «Chi dura vince», «Gosto e Mea» e i balli «L'alloggio militare», «Pipelé».
181
Cronaca della Città
in , 29 novembre 1872 p. 3
Avviso chiusura della sottoscrizione aperta dall'impresario Marzi relativa ai mille abbonamenti disponibili per la nuova stagione del Teatro Pagliano.
182
Istituti d'insegnamento, Società scientifiche, artistiche, letterarie
in , 29 novembre 1872 p. 3
Avviso dell'adunanza che l'Accademia Musicale del R. Istituto (via degli Alfani n.84) ill 1° dicembre 1872 alle ore 13. Il Presidente dell'accademia, L.M.Casamorata, leggerà una sua memoria dal titolo «Provvedimenti per facilitare agli scrittori musicali la carriera del melodramma».
183
Omnibus
in , 30 novembre 1872 p. 3
Si informa della visita a Roma di Giuseppe Verdi, in viaggio da Napoli per Milano. Non è riuscito ad incontrare il professore Niccoletti, maestro di flauto, promettendo però di tornare a trovarlo al prossimo passaggio verso Napoli, in occasione della futura messa in scena dell'«Aida» al San Carlo.
184
Cronaca della Città
in , 30 novembre 1872 p. 3
Si annuncia che il 1° dicembre la banda musicale della Guardia nazionale terrà un concerto presso Piazza della Signoria.
185
Spettacoli d'oggi
in , 30 novembre 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Ernani» e il ballo «Fiammine»; al Teatro Pagliano l'opera «Il trovatore»; al Teatro Nuovo l'opera «Lucia di Lammermoor»; al Teatro Nazionale l'opera «L'elisir d'amore» e il ballo «Monsieur Pas-Floré».
186
Pubblicità
in , 1 dicembre 1872 p. 4
Lezioni di piano e lingue straniere. Luigi Montelatici, via Ghibellina 110, Palazzo Borghesi, Firenze.
187
Spettacoli d'oggi
in , 1 dicembre 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Ernani» e il ballo «Fiammine»; al Teatro Pagliano l'opera «Il trovatore»; al Teatro Nuovo l'opera «Lucia di Lammermoor»; al Teatro Nazionale l'opera «L'elisir d'amore» e il ballo «Monsieur Pas-Floré»; al Teatro Rossini la Sinfonia del «Nuovo Figaro», la Scena ed Aria di «Giannina e Bernardone», le opere «Chi dura vince», «Gosto e Mea» e i balli «Pipelé», «L'alloggio militare».
188
Cronaca della Città
in , 1 dicembre 1872 p. 3
La notizia applaude le esibizioni dei coristi sotto le finestre degli alberghi della città. La gente apprezza, anche se il repertorio composto dai cori delle opere non è funzionale al contesto.
189
Rassegna Musicale
La Lucia di Lammermoor, colla signora Aglaia Orgeni al Teatro Nuovo
di G.A.Biaggi
in , 1 dicembre 1872 p. 1
L'articolo elogia la performance del soprano Aglaia Orgeni al Teatro Nuovo, soffermandosi sul problema della sempre più bassa qualità dei cantanti italiani rispetto ai colleghi stranieri.
190
Spettacoli d'oggi
in , 2 dicembre 1872 p. 3
Al Teatro Rossini le opere «Chi dura vince», «Gosto e Mea» e il ballo «Pipelé».
191
Omnibus
in , 2 dicembre 1872 p. 3
Resoconto dell'operetta «Loretta indovina» di Francesco Ruggi, rappresentata al Teatro Rossini di Napoli. Musica bellissima, libretto di Spadetta degno di lode, esecuzione relativamente buona e pubblico numeroso.
192
Cronaca della Città
in , 2 dicembre 1872 p. 3
Resoconto dell'«Ernani» andata in scena ieri al Teatro della Pergola con modestissimo successo. Unici applausi - scarsi e freddi - al tenore Pardini e al baritono Cabella.
193
Cronaca della Città
in , 2 dicembre 1872 p. 3
Resoconto dell'inaugurazione della stagione di autunnino del Teatro Pagliano. Un'indisposizione della prima donna Potentini ha recato non poco danno alla rappresentazione. Brillanti invece la Vercolini e il Vanzan.
194
Pubblicità
in , 3 dicembre 1872 p. 4
Lezioni di piano e lingue straniere. Luigi Montelatici, via Ghibellina 110, Palazzo Borghesi, Firenze.
195
Spettacoli d'oggi
in , 3 dicembre 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Il trovatore»; al Teatro Nuovo l'opera «Lucia di Lammermoor».
196
Omnibus
in , 3 dicembre 1872 p. 3
Articolo sulla prima rappresentazione dell'opera «Il boscaiuolo, ovvero, L'anima della tradita» di Flotow, andata in scena il 30 novembre al Teatro Scribe di Torino. Esito abbastanza soddisfacente, con il pubblico infastidito alla fine del primo atto, ma estremamente caloroso a fine opera. La musica è piuttosto monotona nella prima parte, migliorando nel secondo atto per varietà e forma.
197
Spettacoli d'oggi
in , 4 dicembre 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Norma» e il ballo «Fiammine»; al Teatro Nuovo l'opera «Lucia di Lammermoor»; al Teatro Nazionale l'opera «L'elisir d'amore» e il ballo «Monsieur Pas-Floré».
198
Cronaca della Città
in , 4 dicembre 1872 p. 3
Si annuncia che venerdì 6 dicembre alle ore 8.30, presso la sala Brizzi e Nicolai, si terrà un concerto vocale e strumentale del clarinettista Weiss-Busoni, assistito da molti professori e dilettanti.
199
Pubblicità
in , 5 dicembre 1872 p. 4
Avviso pubblicitario «Gran deposito di piano-forti di Carlo Ducci». Vendita, cambio, nolo, restauro, accordatura.
200
Spettacoli d'oggi
in , 5 dicembre 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Ernani» e il ballo «Fiammine»; al Teatro Pagliano l'opera «Il trovatore»; al Teatro Nuovo l'opera «Lucia di Lammermoor»; al Teatro Nazionale l'opera «L'elisir d'amore» e il ballo «Monsieur Pas-Floré».
201
Omnibus
in , 5 dicembre 1872 p. 3
L'articolo informa dello strepitoso successo a Napoli del «Don Carlo» rappresentato al San Carlo il 2 dicembre. Rappresentazione ineccepibile e Verdi chiamato al proscenio più di trenta volte. Al Teatro Comunale di Bologna molto applaudita anche la «Norma».
202
Omnibus
in , 5 dicembre 1872 p. 3
Notizia delle nozze di Richard Wagner con Cosima, figlia di Franz Liszt.
203
Spettacoli d'oggi
in , 6 dicembre 1872 p. 3
Al Teatro Rossini l'opera «Chi dura vince» e i balli «Pipelé», «L'alloggio militare».
204
Omnibus
in , 7 dicembre 1872 p. 3
Resoconto della messa in scena dell'opera «Romeo e Giulietta» di Filippo Marchetti, tenutasi al Teatro Paganini di Genova il 5 dicembre. La musica giudicata sublime, ottima l'esecuzione da parte dei cantanti e dell'orchestra, buona quella del coro. Marchetti molto applaudito.
205
Cronaca della Città
in , 7 dicembre 1872 p. 3
L'avviso annuncia che l'8 dicembre la banda della Guardia nazionale di Firenze si esibirà presso Piazza della Signoria.
206
Spettacoli d'oggi
in , 7 dicembre 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Il trovatore»; al Teatro Nuovo l'opera «Lucia di Lammermoor»; al Teatro Niccolini le impressioni dell'opera «Un ballo in maschera» con 14 pezzi di musica con accompagnamento; al Teatro Nazionale l'opera «L'elisir d'amore» e il ballo «Monsieur Pas-Floré».
207
Omnibus
in , 8 dicembre 1872 p. 3
Resoconto della messa in scena dell'opera «I promessi sposi» di Ponchielli, presso il Teatro Dal Verme a Milano. Gran successo di pubblico, anche se l'orchestra non è stata sempre precisa.
208
Spettacoli d'oggi
in , 8 dicembre 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Il trovatore»; al Teatro Rossini la Grande Accademia musicale.
209
Rassegna musicale
Il professore Jefte Sbolci e i «Concerti popolari», a Firenze.
di G.A.Biaggi
in , 8 dicembre 1872 p. 1
L'articolo commenta la notizia della possibile nascita di un'associazione artistica fiorentina dedita ai «Concerti popolari», per merito del professore Jefte Sbolci. L'autore si sofferma sulla poca attenzione data dagli italiani alla musica strumentale del periodo.
210
Pubblicità
in , 8 dicembre 1872 p. 4
Avviso pubblicitario «Gran deposito di piano-forti di Carlo Ducci». Vendita, cambio, nolo, restauro, accordatura.
211
Cronaca della Città
in , 9 dicembre 1872 p. 3
L'articolo informa del gran successo ottenuto da Weiss-Busoni lo scorso venerdì 6 dicembre presso la sala Brizzi e Nicolaj.
212
Omnibus
in , 9 dicembre 1872 p. 3
Curiosità sull'opera «I promessi sposi» di Ponchielli rappresentata recentemente al Teatro Dal Verme a Milano: l'opera fu scritta quindici anni fa e rappresentata solo a Cremona.
213
Pubblicità
in , 10 dicembre 1872 p. 4
Lezioni di piano e lingue straniere. Luigi Montelatici, via Ghibellina 110, Palazzo Borghesi, Firenze.
214
Cronaca della Città
in , 10 dicembre 1872 p. 3
Si segnala che tra le elargizioni a favore dell'Istituto per l'educazione dei fanciulli ciechi di Firenze è presente anche un pianoforte, utile per l'istruzioni degli allievi, donato da un distinto gentiluomo rimasto anonimo.
215
Cronaca della Città
in , 10 dicembre 1872 p. 3
L'articolo informa della disputa legale tra i maestri di musica Ettore De Champs, Cesare Bacchini, Raffaello Felici, Gialdino Gialdini, Guido Tacchinardi - autori dell'opera «L'idolo cinese» - contro gli impresari Gherardo Gherardi e Gaetano [illeggibile], accusati di non aver messo in scena l'opera. Si attende la decisione del Tribunale.
216
Spettacoli d'oggi
in , 10 dicembre 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola il primo e il secondo atto dell'opera «L'ebrea», il terzo atto della «Norma» e il ballo «Fiammine»; al Teatro Pagliano l'opera «Lucrezia Borgia».
217
Pubblicità
in , 11 dicembre 1872 p. 4
Avviso pubblicitario «Gran deposito di piano-forti di Carlo Ducci». Vendita, cambio, nolo, restauro, accordatura.
218
Cronaca della Città
in , 12 dicembre 1872 p. 3
La notizia informa della chiusura della stagione di autunno al Teatro Pagliano con l'ultima dell'opera «Lucrezia Borgia». Gran successo di pubblico.
La nuova stagione inizierà invece con «Capuleti e Montecchi» e si prevedono altri successi per l'impresario Marzi.
219
Cronaca della Città
in , 13 dicembre 1872 p. 3
Si annuncia un concerto di beneficenza a sostegno degli inondati, voluto dal pianista Kraus che si esibirà coadiuvato da altri professionisti e dilettanti presso Sala via dei Carretani n.10 alle ore 8.30.
220
Cronaca della Città
in , 13 dicembre 1872 p. 3
La notizia informa della chiusura della stagione al Teatro della Pergola, riportando il calore del pubblico riservato alla signora Krauss, nonostante i problemi di salute.
221
Cronaca della Città
in , 14 dicembre 1872 p. 3
Notizia delle due serate tenute dalla Granduchessa Elena Paulovna di Russia nell'Albergo d'Italia. Si segnala la presenza di Haira e Aglaia Orgeni, che hanno cantato accompagnate dal pianista Schimon.
222
Cronaca della Città
in , 14 dicembre 1872 p. 3
Si annuncia la messa in scena al Teatro Pagliano dell'opera «Capuleti e Montecchi» di Bellini. I futuri allestimento saranno invece «Saffo» di Pacini, con la presenza di Amalia Rizzi e del baritono Ciapini, e «Il barbiere di Siviglia», con la presenza dei celebri coniugi Bettini.
223
Cronaca della Città
in , 14 dicembre 1872 p. 3
Si annuncia che il 15 dicembre la banda musicale della Guardia nazionale terrà un concerto presso Piazza della Signoria.
224
Cronaca della Città
in , 14 dicembre 1872 p. 3
Notizia della nascita di un comitato speciale per l'organizzazione di eventi speciali presso il Regio Politeama Fiorentino Vittorio Emanuele. Si tratta di otto feste da ballo, un ballo mascherato e almeno cinque concerti vocali e strumentali. Sarà presente un'orchestra a corda.
225
Pubblicità
in , 14 dicembre 1872 p. 4
Avviso pubblicitario «Gran deposito di piano-forti di Carlo Ducci». Vendita, cambio, nolo, restauro, accordatura.
226
Spettacoli d'oggi
in , 15 dicembre 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Giulietta e Romeo»; al Teatro Niccolini «Un ballo in maschera».
227
Cronaca della Città
in , 15 dicembre 1872 p. 3
Avviso del concerto di beneficenza a favore degli emigrati dell'Alsazia-Lorena, organizzato dall'Associazione patriottica francese, che si terrà la sera di mercoledì 18 dicembre presso la sala della Società Filarmonica in via Ghibellina n.83. Il prezzo del biglietto è di 5 franchi.
228
Rassegna musicale
Dell'istruzione elementare della musica, a proposito dell'opera: «Corso elementare di musica vocale», del maestro Giulio Roberti
di G.A.Biaggi
in , 15 dicembre 1872 p. 1
L'articolo presenta il testo «Corso elementare di musica vocale» di Giulio Roberti, lodandone la qualità e l'approccio pratico utilizzato dall'autore. La rassegna si sofferma sul tipo di istruzione musicale presente nel paese, auspicando un sempre maggiore utilizzo di tali pubblicazioni all'interno del sistema educativo, volte a sostituire testi spesso troppo complessi, confusi e poco adatti ai giovani allievi.
229
Omnibus
in , 16 dicembre 1872 p. 3
Si riporta la notizia del crescente successo a Genova dell'opera «Romeo e Giulietta» di Filippo Marchetti. Tanti applausi, soprattutto al quarto atto.
230
Cronaca della Città
in , 16 dicembre 1872 p. 3
Resoconto della prima al Teatro Pagliano dell'opera «Capuleti e Montecchi». L'esito è abbastanza buono, con la Busch un po' intimorita dal gran numero di spettatori.
231
Cronaca della Città
in , 16 dicembre 1872 p. 3
Il concerto del pianista Krauss a favore dei danneggiati dell'inondazione ha fruttato la somma di lire 530, versate dal maestro al Comitato di soccorso per gli inondati.
232
Cronaca della Città
in , 16 dicembre 1872 p. 3
Pubblicazione del programma relativo al concerto di beneficenza a favore degli emigrati dell'Alsazia-Lorena, che si terrà la sera di mercoledì 18 dicembre presso la sala della Società Filarmonica in via Ghibellina n.83.
233
Pubblicità
in , 17 dicembre 1872 p. 4
Avviso pubblicitario «Gran deposito di piano-forti di Carlo Ducci». Vendita, cambio, nolo, restauro, accordatura.
234
Omnibus
in , 18 dicembre 1872 p. 3
Notizia relativa alle nozze dell'Imperatore della Cina, avvenute a Pechino il 14 ottobre. Si segnala la presenza di una banda musicale durante la processione, ma in silenzio.
235
Cronaca della Città
in , 19 dicembre 1872 p. 3
L'avviso informa della quarta rappresentazione dell'opera «Un ballo in maschera», che si terrà al Teatro Niccolini il 20 dicembre.
236
Spettacoli d'oggi
in , 19 dicembre 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Giulietta e Romeo».
237
Pubblicità
in , 20 dicembre 1872 p. 4
Avviso pubblicitario «Gran deposito di piano-forti di Carlo Ducci». Vendita, cambio, nolo, restauro, accordatura.
238
Cronaca della Città
in , 20 dicembre 1872 p. 3
Si informa della serata musicale prevista per la sera di sabato 21 dicembre, presso sala Brizzi e Niccolaj, ad opera del pianista Enrico Ketten. Segue la trascrizione del programma.
239
Cronaca della Città
in , 20 dicembre 1872 p. 3
Resoconto del gran Concerto di beneficenza a favore degli emigrati dell'Alsazia-Lorena, tenutosi nella sala della Società Filarmonica. Grande partecipazione di personalità autorevoli della città e francesi. Incasso ragguardevole.
240
Cronaca della Città
in , 21 dicembre 1872 p. 3
L'annuncio informa della ricreazione drammatica e musicale data dai fanciulli ciechi dell'istituto della città, che si terrà il 28 dicembre presso il Teatro della Società fiorentina filodrammatica.
241
Spettacoli d'oggi
in , 21 dicembre 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Giulietta e Romeo».
242
Spettacoli d'oggi
in , 22 dicembre 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Giulietta e Romeo».
243
Cronaca della Città
in , 22 dicembre 1872 p. 3
Si annuncia il concerto che la banda musicale della Guardia nazionale terrà domenica, presso Piazza della Signoria.
244
Rassegna musicale
Giulietta e Romeo
di G.A.Biaggi
in , 22 dicembre 1872 p. 1
L'articolo prende le mosse dalle due recenti - e sfortunate - rappresentazioni al Teatro Pagliano dell'opera «Capuleti e Montecchi», per soffermarsi poi in una lunga e puntuale analisi sulla storia di Romeo e Giulietta, sull'opera, il libretto e le diverse versioni esistenti.
245
Cronaca della Città
in , 23 dicembre 1872 p. 3
Resoconto della serata musicale del 21 dicembre, presso la sala Brizzi e Niccolaj, ad opera del pianista Ketten. Esito positivo, con molte personalità presenti e tanti applausi.
246
Cronaca della Città
in , 24 dicembre 1872 p. 2
Pubblicazione del programma relativo al concerto del prossimo 28 dicembre, ad opera dell'Istituto dei fanciulli ciechi.
247
Cronaca della Città
in , 24 dicembre 1872 p. 2
L'avviso informa del concerto che si terrà sabato 28 dicembre nella sala Sbolci. Il pianista Ladislao Tarnowski eseguirà brani dei più grandi compositori tedeschi più due suoi. L'orchestra sarà diretta dal maestro Sbolci.
248
Omnibus
in , 24 dicembre 1872 p. 2
Notizia sui problemi economici dell'impresario Musella al Teatro San Carlo di Napoli. L'aiuto del Municipio, volto a sanare i debiti con i cantanti e ballerini, sembra aver scongiurato la crisi. Le rappresentazioni della «Maria di Rohan» sono riprese.
249
Cronaca della Città
in , 25 dicembre 1872 p. 3
Si annuncia che il prossimo 28 dicembre andrà in scena al Teatro Pagliano il «Nabucco» di Verdi. Le parti principali andranno alla signora Rizzi e ai signori Capini e Moffei.
250
Spettacoli d'oggi
in , 25 dicembre 1872 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Giulietta e Romeo», con le sinfonie di Rossini, Guglielmo Tell o Gazza Ladra.
251
Cronaca della Città
in , 26 dicembre 1872 p. 3
La notizia informa della presenza a Firenze della celebre pianista Elvira Del Bianco. Si tratterrà nella sua città natale per alcuni giorni, dando un concerto nel pomeriggio del 30 dicembre, presso la sala Brizzi e Niccolai. Saranno presenti anche Emma Somigli e i professori Bruni, Sbolci, Mattolini e Bagnoli.
Segue la pubblicazione del programma completo dell'evento.
252
Cronaca della Città
in , 28 dicembre 1872 p. 3
Notizia dell'apertura della stagione del Carnevale al Teatro della Pergola. Teatro stracolmo, ma il «Rigoletto» è stato male accolto. Il ballo «Dyellah» fu invece applaudito, grazie soprattutto alla bravura della Nose.
253
Cronaca della Città
in , 28 dicembre 1872 p. 3
Avviso dell'evento musicale che si terrà il prossimo 30 dicembre presso la sala della Filarmonica. L'arpista Giorgio Lorenzi terrà un'accademia vocale-strumentale con un nutrito gruppo di valenti musicisti e cantanti.
254
Cronaca della Città
in , 28 dicembre 1872 p. 3
Cronaca dell'evento tenutosi il 27 dicembre nelle sale della Società Filarmonica. Si tratta di un esperimento di canto corale dato dagli insegnanti e dagli alunni delle scuole elementari del Municipio, sotto la direzione del maestro Roberti. Fra i tanti brani apprezzati spicca la marcia tratta dall'opera «Les deux journées» di Cherubini. La notizia verrà approfondita nella prossima rassegna musicale di Biaggi.
255
Spettacoli d'oggi
in , 28 dicembre 1872 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Rigoletto» e il ballo «Dyellah».
256
Omnibus
in , 28 dicembre 1872 p. 3
Resoconto della rappresentazione al Teatro alla Scala del «Ruy Blas» di Filippo Marchetti, andato in scena lo scorso 26 dicembre. Ottimo successo per un'opera che è ormai una delle più replicate e popolari degli ultimi anni.
[Le informazioni aggiuntive o discordanti derivano da un raffronto con altre fonti]
257
Cronaca della Città
in , 29 dicembre 1872 p. 3
Si annuncia che il 29 dicembre la banda musicale della Guardia nazionale terrà un concerto presso Piazza della Signoria.
258
Cronaca della Città
in , 29 dicembre 1872 p. 3
Si informa che a causa dei tenui risultati, non si terrà l'annuale ballo a favore degli Asili infantili, della Pia Casa di lavoro e degli Ospizi Marini.
259
Rassegna musicale
Il «Rigoletto» e il ballo «Djellah» alla Pergola. - I giornali francesi, la musica italiana e il signor G.Pelitti di Milano. - La morte del cav. Enrico Manetti.
di G.A.Biaggi
in , 29 dicembre 1872 p. 1
La rassegna si apre recensendo negativamente il «Rigoletto» e il ballo «Djellah», rappresentati con evidenti difetti in occasione dell'apertura della stagione del Teatro della Pergola. Nel «Rigoletto», a causa di un'indisposizione del tenore, si dovette addirittura eliminare l'ultimo atto.
Altro argomento trattato riguarda le recenti critiche che i musicisti e i critici francesi hanno mosso allo stato di salute della musica italiana; Biaggi sottolinea però anche alcuni riconoscimenti che la stampa francese ha tributato all'Italia, ad esempio verso il costruttore di strumenti G.Pelitti, proprietario di un'importante fabbrica milanese.
Si chiude ricordando il maestro Enrico Manetti, scomparso la scorsa notte.
260
Cronaca della Città
in , 30 dicembre 1872 p. 3
Si informa dei concerti che si terranno il 30 dicembre: alle ore 14.00 la celebre pianista Elvira Del Bianco, presso la sala Brizzi e Nicolai; alle ore 20.30 l'arpista Giorgio Lorenzi, presso la sala della Filarmonica.
261
Cronaca della Città
in , 30 dicembre 1872 p. 3
Nel vasto programma delle feste carnevalesche si segnalano alcune presenze musicali: un inno composto espressamente per l'occasione, eseguito il 6 gennaio; nelle successive domeniche verranno eseguiti concerti musicali; in una sera da destinarsi si terrà un ballo di beneficenza; domenica 9 febbraio saranno presenti i carri delle musiche; il 15 febbraio un ballo caratteristico al Teatro Pagliano con l'intero corpo di ballo; il 16 febbraio un ballo popolare sotto gli Uffizi; il 23 febbraio musiche presso lo stradale della fiera; il 24 febbraio ballabile al Teatro Pagliano; il 25 febbraio concerti musicali in Piazza della Signoria e in serata balli e musiche.
262
Omnibus
in , 31 dicembre 1872 p. 3
Notizia del tentanto suicidio del soprano "Luigia Narc..." , avvenuto a Milano a seguito del mancato debutto in un teatro di provincia.
263
Cronaca della Città
in , 31 dicembre 1872 p. 3
Cronaca dell'evento dello scorso 28 dicembre presso il teatrino di Casa Rinuccini. Si sono esibiti i fanciullini ciechi dell'Istituto, in una serata drammatica e musicale, assai particolare considerando i diversi metodi d'insegnamento ed esecuzione presenti nell'Istituto. Pubblico numeroso e partecipe.