1Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 1 gennaio 1875 p. 3
 
 
2Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Programma
in , 1 gennaio 1875 p. 3
 
 
3Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 3 gennaio 1875 p. 3
 
 
4Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Programma
in , 3 gennaio 1875 p. 2
 
 
5Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 4 gennaio 1875 p. 2
 
 
6Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L.Zoppelli in Treviso
in , 5 gennaio 1875 p. 4
 
 
7Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 5 gennaio 1875 p. 3
 
 
8Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Programma
in , 6 gennaio 1875 p. 3
 
 
9Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 6 gennaio 1875 p. 3
 
 
10Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Recenti pubblicazioni
in , 6 gennaio 1875 p. 3
Elenco delle recenti pubblicazioni della Casa Ricordi di Milano.
 
 
11Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 7 gennaio 1875 p. 2
 
 
12Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 8 gennaio 1875 p. 3
 
 
13Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 8 gennaio 1875 p. 3
 
 
14Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La festa di ballo
in , 8 gennaio 1875 p. 2
 
 
15Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 9 gennaio 1875 p. 3
 
 
16Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 9 gennaio 1875 p. 3
 
 
17Corrispondenza dalla capitaleMostra articolo
Roma, 6 gennaio 1875
di (M)
in , 9 gennaio 1875 p. 1
 
 
18Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Unione Tipografica-Editrice Torinese
in , 9 gennaio 1875 p. 4
 
 
19Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 10 gennaio 1875 p. 2
 
 
20Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Al Teatro Garibaldi
in , 10 gennaio 1875 p. 2
Lessico: ballo, ballabili, quartetti, passi seri, passi di carattere
 
 
21Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 10 gennaio 1875 p. 2
 
 
22Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Programma
in , 10 gennaio 1875 p. 2
 
 
23Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Nella serata di jeri
in , 11 gennaio 1875 p. 1
 
 
24Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 11 gennaio 1875 p. 2
 
 
25Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società, - Teatro Garibaldi - e Società del Casino
in , 11 gennaio 1875 p. 2
 
 
26Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 11 gennaio 1875 p. 2
 
 
27Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 12 gennaio 1875 p. 3
 
 
28Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 12 gennaio 1875 p. 3
 
 
29Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 12 gennaio 1875 p. 3
 
 
30Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 12 gennaio 1875 p. 4
 
 
31Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 13 gennaio 1875 p. 3
 
 
32Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Avviso
in , 13 gennaio 1875 p. 4
Vendita di due violini (incluso un Amati) e un violoncello (di Matteo Goffriller il vecchio) presso Luigi Formaglio a Venezia. Inserzione pubblicata anche sulla Gazzetta di Treviso del 20, 23, 29 gennaio e 10, 12, 16 febbraio 1875.
 
 
33Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 14 gennaio 1875 p. 2
 
 
34Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 14 gennaio 1875 p. 2
 
 
35Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 14 gennaio 1875 p. 2
 
 
36Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 14 gennaio 1875 p. 4
 
 
37Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 15 gennaio 1875 p. 3
 
 
38Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 15 gennaio 1875 p. 3
 
 
39Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 15 gennaio 1875 p. 3
 
 
40Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 16 gennaio 1875 p. 2
 
 
41Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 17 gennaio 1875 p. 3
 
 
42Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Programma
in , 17 gennaio 1875 p. 2
 
 
43Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 17 gennaio 1875 p. 2
 
 
44Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Fraises au champagne
in , 17 gennaio 1875 p. 2
 
 
45Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 18 gennaio 1875 p. 2
 
 
46Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 18 gennaio 1875 p. 2
 
 
47Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 19 gennaio 1875 p. 3
 
 
48Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 19 gennaio 1875 p. 2
Lessico: potpourri
 
 
49Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 20 gennaio 1875 p. 3
 
 
50Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 20 gennaio 1875 p. 3
 
 
51Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 21 gennaio 1875 p. 3
 
 
52Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 21 gennaio 1875 p. 3
 
 
53Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 21 gennaio 1875 p. 3
 
 
54Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 21 gennaio 1875 p. 3
 
 
55Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 21 gennaio 1875 p. 2
 
 
56Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 21 gennaio 1875 p. 3
 
 
57Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 22 gennaio 1875 p. 2
 
 
58Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 22 gennaio 1875 p. 2
 
 
59Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 22 gennaio 1875 p. 2
 
 
60Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 23 gennaio 1875 p. 3
 
 
61Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 23 gennaio 1875 p. 3
 
 
62Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Carnovale
in , 24 gennaio 1875 p. 2
 
 
63Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Programma
in , 24 gennaio 1875 p. 3
 
 
64Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 24 gennaio 1875 p. 2
 
 
65Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 25 gennaio 1875 p. 2
 
 
66Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 25 gennaio 1875 p. 2
 
 
67Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 25 gennaio 1875 p. 2
 
 
68Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Veglione mascherato
in , 26 gennaio 1875 p. 2
 
 
69Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 26 gennaio 1875 p. 3
 
 
70Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 27 gennaio 1875 p. 3
 
 
71Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 27 gennaio 1875 p. 3
 
 
72Libreria L.Zoppelli in TrevisoMostra articolo
in , 28 gennaio 1875 p. 4
 
 
73Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 28 gennaio 1875 p. 2
 
 
74Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 28 gennaio 1875 p. 2
 
 
75Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 28 gennaio 1875 p. 2
 
 
76Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Era un'illusione
in , 29 gennaio 1875 p. 3
 
 
77Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 29 gennaio 1875 p. 3
 
 
78Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 29 gennaio 1875 p. 3
 
 
79Libreria L. Zoppelli in TrevisoMostra articolo
in , 29 gennaio 1875 p. 4
 
 
80Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 30 gennaio 1875 p. 2
 
 
81Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 30 gennaio 1875 p. 2
 
 
82Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Esposizione universale di Vienna
in , 30 gennaio 1875 p. 2
Lessico: corde armoniche.
 
 
83Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Programma
in , 31 gennaio 1875 p. 2
 
 
84Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 31 gennaio 1875 p. 2
 
 
85Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 31 gennaio 1875 p. 2
 
 
86Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 1 febbraio 1875 p. 2
 
 
87Notizie italiane ed estereMostra articolo
in , 1 febbraio 1875 p. 1
 
 
88Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 1 febbraio 1875 p. 2
 
 
89Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 1 febbraio 1875 p. 2
 
 
90Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 2 febbraio 1875 p. 3
 
 
91Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 2 febbraio 1875 p. 3
 
 
92Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Novità musicale
in , 2 febbraio 1875 p. 3
Lessico: melodia
 
 
93Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il veglione
in , 2 febbraio 1875 p. 2
 
 
94Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Ieri sera la sala del casino
in , 3 febbraio 1875 p. 3
 
 
95Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 3 febbraio 1875 p. 3
 
 
96Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 3 febbraio 1875 p. 3
 
 
97Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 4 febbraio 1875 p. 3
 
 
98Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 4 febbraio 1875 p. 3
 
 
99Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 5 febbraio 1875 p. 2
 
 
100Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La festa
in , 5 febbraio 1875 p. 2
 
 
101Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 5 febbraio 1875 p. 3
 
 
102Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 6 febbraio 1875 p. 3
 
 
103Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L.Zoppelli in Treviso
in , 6 febbraio 1875 p. 4
 
 
104Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 6 febbraio 1875 p. 3
 
 
105Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 7 febbraio 1875 p. 3
 
 
106Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 7 febbraio 1875 p. 3
 
 
107Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Programma
in , 7 febbraio 1875 p. 3
 
 
108Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 8 febbraio 1875 p. 2
 
 
109Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 8 febbraio 1875 p. 2
 
 
110Gazzettino della cittàMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 8 febbraio 1875 p. 2
 
 
111Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 9 febbraio 1875 p. 3
 
 
112Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Oggi al tocco
in , 9 febbraio 1875 p. 3
 
 
113Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Del veglione
in , 9 febbraio 1875 p. 2
 
 
114Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 9 febbraio 1875 p. 3
 
 
115Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L.Zoppelli in Treviso
in , 9 febbraio 1875 p. 4
 
 
116Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 10 febbraio 1875 p. 3
 
 
117Treviso 9 febbraioMostra articolo
in , 10 febbraio 1875 p. 1
 
 
118Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L.Zoppelli in Treviso
in , 10 febbraio 1875 p. 4
 
 
119Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 10 febbraio 1875 p. 3
 
 
120Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 10 febbraio 1875 p. 3
Lessico:tarantella napoletana
 
 
121Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Ballo di beneficenza
in , 11 febbraio 1875 p. 2
 
 
122Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L.Zoppelli in Treviso
in , 11 febbraio 1875 p. 4
 
 
123Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il povero carnovale di Treviso
in , 11 febbraio 1875 p. 2
 
 
124Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Partenza di Liszt
in , 11 febbraio 1875 p. 3
 
 
125Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L.Zoppelli in Treviso
in , 12 febbraio 1875 p. 4
 
 
126Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L.Zoppelli in Treviso
in , 13 febbraio 1875 p. 4
 
 
127Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L.Zoppelli in Treviso
in , 14 febbraio 1875 p. 4
 
 
128Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Tre delle Silfidi
in , 14 febbraio 1875 p. 3
 
 
129Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Per dovere d'imparzialità
in , 15 febbraio 1875 p. 2
 
 
130Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Brutalità
in , 15 febbraio 1875 p. 2
Genova. Aggressione al basso Marcel Junca.
 
 
131Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il carnevale
in , 15 febbraio 1875 p. 2
 
 
132Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 16 febbraio 1875 p. 3
 
 
133Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 16 febbraio 1875 p. 4
 
 
134Treviso 16 febbraioMostra articolo
Un discorso di Garibaldi
in , 17 febbraio 1875 p. 1
 
 
135Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 17 febbraio 1875 p. 3
 
 
136Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L.Zoppelli in Treviso
in , 17 febbraio 1875 p. 4
 
 
137Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L.Zoppelli in Treviso
in , 18 febbraio 1875 p. 4
 
 
138Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L.Zoppelli in Treviso
in , 19 febbraio 1875 p. 4
 
 
139Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 20 febbraio 1875 p. 4
 
 
140Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L.Zoppelli in Treviso
in , 21 febbraio 1875 p. 4
 
 
141Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 22 febbraio 1875 p. 2
 
 
142Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il Principe Terlonia a teatro
in , 22 febbraio 1875 p. 2
 
 
143Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 23 febbraio 1875 p. 3
 
 
144Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L.Zoppelli in Treviso
in , 23 febbraio 1875 p. 4
 
 
145Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L.Zoppelli in Treviso
in , 24 febbraio 1875 p. 4
 
 
146Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Onoranze a Gaetano Donizetti
in , 25 febbraio 1875 p. 3
 
 
147Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Rubinstein
in , 25 febbraio 1875 p. 3
 
 
148Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L.Zoppelli in Treviso
in , 25 febbraio 1875 p. 4
 
 
149Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La mezza quaresima
in , 25 febbraio 1875 p. 2
 
 
150Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L.Zoppelli in Treviso
in , 26 febbraio 1875 p. 4
 
 
151Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L.Zoppelli in Treviso
in , 27 febbraio 1875 p. 4
 
 
152Gazzetino della città e notizie varieMostra articolo
Patte de velours
in , 27 febbraio 1875 p. 3
 
 
153Notizie italiane ed estereMostra articolo
in , 27 febbraio 1875 p. 2
 
 
154Gazzetino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 28 febbraio 1875 p. 3
 
 
155Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 1 marzo 1875 p. 2
 
 
156Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Una scorpacciata di musica
in , 1 marzo 1875 p. 2
Lessico: classicismo, trii, quartetti, terzetti, meditazioni, preghiere.
 
 
157Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il Teatro Apollo
in , 1 marzo 1875 p. 2
 
 
158Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 3 marzo 1875 p. 3
Lessico: finale concertato
 
 
159Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 4 marzo 1875 p. 3
 
 
160Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Società del Casino
in , 5 marzo 1875 p. 2
 
 
161Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Mezza quaresima
in , 5 marzo 1875 p. 2
 
 
162Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 5 marzo 1875 p. 2
Il maestro Giuseppe Verdi venne invitato a scrivere una "Sinfonia funebre" da suonarsi in occasione dello spostamento dell'urna cineraria di Gaetano Donizetti presso la basilica di Bergamo alta
 
 
163Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Cose teatrali
in , 5 marzo 1875 p. 3
 
 
164Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Trattenimento
in , 5 marzo 1875 p. 2
Saggio delle allieve di Angela Pollini Baliviera, Adele Baliviera e Virginia Baliviera
 
 
165Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 5 marzo 1875 p. 3
 
 
166Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 6 marzo 1875 p. 3
 
 
167Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Festa tipografica
in , 7 marzo 1875 p. 2
 
 
168Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La Mezzaquaresima
in , 7 marzo 1875 p. 3
 
 
169Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Oratorio e beneficenza
in , 8 marzo 1875 p. 2
Lessico: Oratorio
 
 
170Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 8 marzo 1875 p. 2
 
 
171Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 9 marzo 1875 p. 3
 
 
172Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 9 marzo 1875 p. 2
Lessico: orchestra, cori, messa in scena, danze.
 
 
173Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il trovatore
in , 9 marzo 1875 p. 2
Uscita editoriale della rivista artistico-letteraria milanese 'Il trovatore': abbinata alla rivista esce un album di musiche. Lessico: stornello, notturno, arietta, pensiero, canzonetta
 
 
174Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 10 marzo 1875 p. 3
 
 
175Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 11 marzo 1875 p. 3
 
 
176Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 12 marzo 1875 p. 3
 
 
177Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Monumento Manin
in , 13 marzo 1875 p. 3
 
 
178Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 14 marzo 1875 p. 3
 
 
179Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Festa nazionale
in , 15 marzo 1875 p. 1
 
 
180Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Programma
in , 15 marzo 1875 p. 2
Lessico: potpourri
 
 
181Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 15 marzo 1875 p. 2
 
 
182Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 16 marzo 1875 p. 2
 
 
183Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 16 marzo 1875 p. 2
Lessico: spartito
 
 
184Ultime notizieMostra articolo
in , 16 marzo 1875 p. 3
 
 
185Ultime notizieMostra articolo
Milano, 14
in , 16 marzo 1875 p. 3
 
 
186Notizie italiane ed estereMostra articolo
in , 17 marzo 1875 p. 2
 
 
187Notizie italiane ed estereMostra articolo
in , 17 marzo 1875 p. 2
Lessico: serenate, accademie
 
 
188Corrispondenza dalla provinciaMostra articolo
Vittorio, 15 marzo 1875
in , 17 marzo 1875 p. 1
 
 
189Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 17 marzo 1875 p. 3
 
 
190Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il natalizio del re
in , 17 marzo 1875 p. 3
 
 
191Notizie italiane ed estereMostra articolo
in , 18 marzo 1875 p. 1
 
 
192Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 18 marzo 1875 p. 3
Lessico: fantasia
 
 
193Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il natalizio del re
in , 18 marzo 1875 p. 2
 
 
194Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il concerto
in , 19 marzo 1875 p. 3
 
 
195Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 20 marzo 1875 p. 3
 
 
196Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 21 marzo 1875 p. 2
 
 
197Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
L'Oratorio
in , 21 marzo 1875 p. 2
Lessico: Oratorio
 
 
198Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Ginnastica
in , 21 marzo 1875 p. 2
 
 
199Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Programma
in , 22 marzo 1875 p. 2
 
 
200Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Francesco Giuseppe a Venezia
in , 22 marzo 1875 p. 2
Lessico: vestiario
 
 
201Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 22 marzo 1875 p. 2
 
 
202AppendiceMostra articolo
La Musica
di Gio.Raccanelli
in , 23 marzo 1875 p. 1
Bell'articolo di 'estetica' musicale datato Vittorio, marzo 1875. Lessico: concenti, linguaggio musicale, matematica precisione ritmica, effetti melodici, benefica influenza della letteratura, scienza musicale, Liceo musicale,
 
 
203Treviso, 23 marzoMostra articolo
Inaugurazione del monumento Manin
in , 24 marzo 1875 p. 1
 
 
204Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Feste di Venezia
in , 24 marzo 1875 p. 3
 
 
205Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 24 marzo 1875 p. 3
 
 
206Ultime notizieMostra articolo
in , 24 marzo 1875 p. 3
 
 
207Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Feste a Venezia
in , 25 marzo 1875 p. 2
 
 
208Corrispondenza dalla provinciaMostra articolo
Vittorio, 22 marzo 1875
in , 25 marzo 1875 p. 2
Completato il Teatro Sociale del ripartimento di Ceneda. Si attende la decorazione della sala.
 
 
209Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Ernesto Rossi
in , 25 marzo 1875 p. 3
 
 
210Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 26 marzo 1875 p. 3
 
 
211Ultime notizieMostra articolo
in , 26 marzo 1875 p. 3
 
 
212Notizie italiane ed estereMostra articolo
in , 26 marzo 1875 p. 2
 
 
213Corrispondenza dalla provinciaMostra articolo
Vittorio, 22 marzo 1875
in , 26 marzo 1875 p. 2
 
 
214Treviso, 25 marzoMostra articolo
Inaugurazione del monumento Manin
di N.
in , 26 marzo 1875 p. 1
 
 
215Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Feste a Venezia
in , 27 marzo 1875 p. 3
 
 
216Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Un magnifico ritratto
in , 27 marzo 1875 p. 3
Iniziativa editoriale della Gazzetta musicale di Milano.
 
 
217Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 28 marzo 1875 p. 3
 
 
218Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Programma
in , 28 marzo 1875 p. 3
 
 
219Corrispondenza dalla CapitaleMostra articolo
Roma, 25 marzo 1875
di M.
in , 28 marzo 1875 p. 1
Lessico: chorale, in canto fermo, Cantuarium S.Galli.
 
 
220Ultime notizieMostra articolo
in , 30 marzo 1875 p. 3
 
 
221Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il programma
in , 30 marzo 1875 p. 2
 
 
222Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Centenario Fusinieri
in , 31 marzo 1875 p. 3
 
 
223Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
I funerali
in , 31 marzo 1875 p. 2
 
 
224Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 1 aprile 1875 p. 3
 
 
225Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 1 aprile 1875 p. 3
Lessico: pezzo concertato
 
 
226Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Verdi a Vienna
in , 1 aprile 1875 p. 3
 
 
227Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Francesco Giuseppe a Venezia
in , 1 aprile 1875 p. 2
 
 
228Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Organini, chitarre ecc.
in , 1 aprile 1875 p. 2
Invettiva nei confronti dei musicisti girovaghi.
 
 
229Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Provvedimento teatrale
in , 1 aprile 1875 p. 3
Alle signore spettatrici dei teatri di Berlino viene fatto obbligo di togliere i cappelli durante gli spettacoli.
 
 
230Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 2 aprile 1875 p. 3
 
 
231Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Programma
in , 4 aprile 1875 p. 3
 
 
232Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 4 aprile 1875 p. 3
 
 
233Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Feste a Venezia
in , 5 aprile 1875 p. 1
 
 
234Telegrammi della notte (Agenzia Stefani)Mostra articolo
Trieste, 2
in , 5 aprile 1875 p. 2
 
 
235Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 5 aprile 1875 p. 2
 
 
236Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Venezia
in , 6 aprile 1875 p. 2
 
 
237Nostra corrispondenzaMostra articolo
Trieste, 3 aprile 1875
di B.
in , 6 aprile 1875 p. 1
 
 
238Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Passaggio di S.M. l'Imperatore austro-ungarico
in , 6 aprile 1875 p. 2
 
 
239Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Francesco Giuseppe a Venezia
in , 7 aprile 1875 p. 2
 
 
240Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Pordenone, 5
in , 7 aprile 1875 p. 2
 
 
241Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Treviso, 5
in , 7 aprile 1875 p. 2
 
 
242Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Società del Casino
in , 7 aprile 1875 p. 2
 
 
243Treviso 7 aprileMostra articolo
La rivista di Vigonza
in , 8 aprile 1875 p. 1
 
 
244Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Francesco Giuseppe a Venezia
in , 8 aprile 1875 p. 2
 
 
245Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 8 aprile 1875 p. 2
 
 
246Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 9 aprile 1875 p. 2
 
 
247Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Partenza dell'Imperatore
in , 9 aprile 1875 p. 2
 
 
248Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 10 aprile 1875 p. 2
 
 
249Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il concerto
in , 10 aprile 1875 p. 2
 
 
250Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 11 aprile 1875 p. 2
 
 
251Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Accademia di scherma
in , 11 aprile 1875 p. 2
 
 
252Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Programma
in , 12 aprile 1875 p. 2
 
 
253Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
L'esperimento musicale
in , 13 aprile 1875 p. 2
 
 
254Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Accademia di scherma
in , 13 aprile 1875 p. 2
 
 
255Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 14 aprile 1875 p. 3
 
 
256Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 15 aprile 1875 p. 2
 
 
257Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 16 aprile 1875 p. 3
 
 
258Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 18 aprile 1875 p. 3
 
 
259Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 19 aprile 1875 p. 2
 
 
260Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Programma
in , 19 aprile 1875 p. 2
 
 
261Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 21 aprile 1875 p. 3
 
 
262Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La Messa di Verdi
in , 22 aprile 1875 p. 3
 
 
263Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 23 aprile 1875 p. 4
 
 
264Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 23 aprile 1875 p. 3
 
 
265Libreria L. Zoppelli in TrevisoMostra articolo
in , 24 aprile 1875 p. 4
 
 
266Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 24 aprile 1875 p. 3
 
 
267Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 25 aprile 1875 p. 3
 
 
268Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 26 aprile 1875 p. 2
 
 
269Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 27 aprile 1875 p. 3
 
 
270Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 28 aprile 1875 p. 2
 
 
271Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 28 aprile 1875 p. 2
 
 
272Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 29 aprile 1875 p. 3
 
 
273Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Inaugurazione
in , 30 aprile 1875 p. 2
 
 
274Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Onore all'arte italiana
in , 30 aprile 1875 p. 2
 
 
275Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Gaetano Donizetti e Simone Mayer
in , 1 maggio 1875 p. 2
 
 
276Telegrammi della notte (Agenzia Stefani)Mostra articolo
Parigi, 29
in , 1 maggio 1875 p. 3
 
 
277Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 1 maggio 1875 p. 3
 
 
278Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 1 maggio 1875 p. 3
 
 
279Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Al Casino
in , 2 maggio 1875 p. 2
Lessico: esercitazioni di musica classica, dilettante
 
 
280Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 2 maggio 1875 p. 3
 
 
281Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 3 maggio 1875 p. 2
 
 
282Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Grave disgrazia
in , 4 maggio 1875 p. 3
Venezia. Funerali del basso Eugenio Cosselli (nome originale:Eugen Kuhn), marito del soprano Carlotta Marchisio.
 
 
283Treviso 4 maggioMostra articolo
Inaugurazione a Terni
in , 5 maggio 1875 p. 2
 
 
284Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La morte del Cosselli
in , 6 maggio 1875 p. 3
Ancora sulla morte del cantante Eugenio Cosselli.
 
 
285Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 7 maggio 1875 p. 2
 
 
286Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 8 maggio 1875 p. 2
Critica della messa in scena del Trovatore al Teatro Garibaldi. Ci si rammarica per non averla potuta dare nel maggior Teatro Sociale. Lessico: a solo, duetto, do di petto, tenére bordone.
 
 
287Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 9 maggio 1875 p. 3
 
 
288Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Letture pubbliche
in , 9 maggio 1875 p. 2
Prima della partenza, il nuovo Ispettore scolastico G.B. Majerotti saluterà i propri concittadini al Teatro Garibaldi.
 
 
289Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Feste a Ferrara
in , 10 maggio 1875 p. 2
 
 
290Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 10 maggio 1875 p. 2
 
 
291Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Al Casino
in , 11 maggio 1875 p. 2
Lessico: trio, quartetto, esercitazioni di musica classica
 
 
292Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Arte italiana
in , 11 maggio 1875 p. 3
 
 
293Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Splendidi incassi
in , 11 maggio 1875 p. 3
Incassi notevolissimi per il Requiem di Giuseppe Verdi.
 
 
294Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 11 maggio 1875 p. 3
Lessico: pezzo concertato, Miserere
 
 
295Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 11 maggio 1875 p. 3
Lessico: tenore assoluto
 
 
296Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 12 maggio 1875 p. 3
 
 
297Treviso 11 maggioMostra articolo
Il Meeting per l'abolizione della pena di morte
in , 12 maggio 1875 p. 1
Bologna. Teatro Brunetti affollatissimo per la discussione sull'abolizione della pena di morte.
 
 
298Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Un'aggiunta
in , 12 maggio 1875 p. 3
Aggiunta dell'allievo Girolamo Biscaro alla lista di dilettanti della scuola musicale del Casino.
 
 
299Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Letture pubbliche
in , 13 maggio 1875 p. 2
 
 
300Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 14 maggio 1875 p. 3
 
 
301Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Una bellissima serenata
in , 14 maggio 1875 p. 2
Lessico: serenata
 
 
302Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 15 maggio 1875 p. 3
 
 
303Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 16 maggio 1875 p. 3
 
 
304Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Società del Casino
in , 16 maggio 1875 p. 3
Programma dettagliato dell'Esercitazioni di musica presso la Sala del Casino.
 
 
305Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali ed artistiche
in , 16 maggio 1875 p. 3
Lessico: appendicista
 
 
306Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Onorificenze
in , 16 maggio 1875 p. 3
I maestri Bazzini e Faccio vengono proclamati soci onorari della Società orchestrale fiorentina.
 
 
307Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
I Principi di Germania a Venezia
in , 17 maggio 1875 p. 2
 
 
308Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 17 maggio 1875 p. 2
 
 
309Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 17 maggio 1875 p. 2
 
 
310Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 17 maggio 1875 p. 2
Riunione della Presidenza del Teatro di Società. Ordine del giorno: dotazione economica del teatro,accordi con l'impresario Gardini e programmazione della stagione autunnale.
 
 
311Telegrammi della notte (Agenzia Stefani)Mostra articolo
Londra, 16
in , 18 maggio 1875 p. 3
 
 
312Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 18 maggio 1875 p. 3
 
 
313Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 18 maggio 1875 p. 4
 
 
314Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 19 maggio 1875 p. 4
 
 
315Ultime notizieMostra articolo
Sivignano di Romagna, 17 ore 1 pom.
in , 19 maggio 1875 p. 3
 
 
316Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il Teatro San Carlo
in , 19 maggio 1875 p. 3
Il Teatro di San Carlo a Napoli è stato consegnato al Municipio giorno 15 maggio 1875.
 
 
317Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il Municipio di Brescia
in , 19 maggio 1875 p. 3
Il Municipio di Brescia ha destinato 30 mila lire per l'allestimento dell'Aida di Giuseppe Verdi in occasione della fiera.
 
 
318Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 20 maggio 1875 p. 3
 
 
319Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Partenza dei Principi di Germania
in , 22 maggio 1875 p. 2
 
 
320Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie d'arte
in , 22 maggio 1875 p. 3
Il Journal Officiel ha pubblicato un'indagine statistica sui teatri francesi ed un rapporto sull'organizzazione e i guadagni dei diritti d'autore.
 
 
321Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 22 maggio 1875 p. 3
Lessico: romanza
 
 
322Treviso 22 maggioMostra articolo
Una visita
in , 23 maggio 1875 p. 1
 
 
323Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Società del Casino
in , 23 maggio 1875 p. 3
Programma dettagliato delle 'Esercitazioni di musica classica' presso la Sala del Casino. Lessico: trio, suonata, quartetto.
 
 
324Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Premiazione
di M.
in , 23 maggio 1875 p. 3
 
 
325Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
L'Aida a Padova
in , 23 maggio 1875 p. 3
La Società del Giardino di Padova sta trattando a Ferrara la somma di denaro per avere alcune recite dell'Aida a Padova.
 
 
326Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 23 maggio 1875 p. 3
 
 
327Ultime notizieMostra articolo
in , 24 maggio 1875 p. 2
Ferrara. Festa in presenza del Principe Umberto.
 
 
328Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 24 maggio 1875 p. 2
 
 
329Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 24 maggio 1875 p. 2
 
 
330Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Sulle mattinate musicali
in , 25 maggio 1875 p. 3
Si rinvia al numero del giorno dopo la pubblicazione di una notizia giunta al giornale.
 
 
331Ultime notizieMostra articolo
in , 25 maggio 1875 p. 3
 
 
332Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Errata-corrige di un errata-corrige,ovvero unicuique suum
in , 25 maggio 1875 p. 3
Errata-corrige di un errata-corrige di alcuni versi dedicati al tenore Settimio Malvezzi.
 
 
333Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Mattinate musicali
in , 26 maggio 1875 p. 2
Lessico: entrate dei soggetti, armonia
 
 
334Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Verdi a Vienna
in , 27 maggio 1875 p. 3
 
 
335Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 28 maggio 1875 p. 2
 
 
336Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 29 maggio 1875 p. 3
 
 
337Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 29 maggio 1875 p. 3
 
 
338Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Società del Casino
in , 30 maggio 1875 p. 3
Programma dettagliato delle 'Esercitazioni di musica classica' presso la Sala del Casino.
 
 
339Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 30 maggio 1875 p. 3
 
 
340Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Società Educativa trivigiana
in , 30 maggio 1875 p. 2
Teatro Garibaldi di Treviso. Assemblea della Società Educativa trivigiana.
 
 
341Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Ci scrivono da Vittorio
in , 31 maggio 1875 p. 2
I giovani che avevano organizzato la festa Natalizia del Re stanno preparando una serata al Teatro Sociale di Treviso in occasione della Festa dello Statuto.
 
 
342Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 31 maggio 1875 p. 2
 
 
343Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 2 giugno 1875 p. 2
Preparativi per la Festa dello Statuto.
 
 
344Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 3 giugno 1875 p. 3
E' ormai certo che al Teatro Malibran di Venezia verrà eseguita la Messa di Requiem di Giuseppe Verdi.
 
 
345Treviso 2 giugnoMostra articolo
Concorso Agrario Regionale
in , 3 giugno 1875 p. 1
La banda musicale accoglie a Migliarino (FE) i convenuti all'inaugurazione di due macchine per la bonifica del territorio.
 
 
346Notizie italiane ed estereMostra articolo
in , 4 giugno 1875 p. 2
Casentino. Preparativi per la festa di inaugurazione della lapide dedicata a Michelangelo prevista per il 13 giugno 1875.
 
 
347Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Per la festa nazionale
in , 4 giugno 1875 p. 2
Treviso. Programma per la celebrazione della Festa Nazionale dello Statuto, il 6 giugno 1875.
 
 
348Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Una processione danzante
in , 4 giugno 1875 p. 2
Il 25 maggio 1875, racconta l'Independance de Luxemburg, ebbe luogo una processione in cui danzavano 9365 pellegrini, a petto della quale quella dell'Ebrea e del Profeta di Meyerbeer sono una meschinità!
 
 
349Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Festa Sociale
in , 5 giugno 1875 p. 2
Mogliano Veneto. La sera del 6 giugno 1875, in occasione della Festa Nazionale dello Statuto e della prima festa della Società di Mutuo Soccorso degli operai, gli alunni delle scuole comunali diedero una rappresentazione nella Sala Teatrale 'Gustavo Modena'.
 
 
350Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La Società popolare bellunese
in , 5 giugno 1875 p. 3
 
 
351AppendiceMostra articolo
Fra un sonno e l'altro
di Y...pseudo-propheta
in , 6 giugno 1875 p. 1
L'articolo parla di 'rivoluzioni', artistiche e politiche. Per le prime si citano (come esempi negativi) il compositore Richard Wagner e il suo Lohengrin. Lessico: oricalchi, vocalizzi, fioriture.
 
 
352Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 6 giugno 1875 p. 3
Lessico: fantasia, concerto, brani scelti d'opera
 
 
353Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Società del Casino
in , 6 giugno 1875 p. 3
Programma dettagliato delle 'Esercitazioni di musica classica' presso la Sala del Casino. Lessico: unissono, romanza.
 
 
354Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 8 giugno 1875 p. 2
I giornali di Vienna annunziano l'arrivo colà del maestro Giuseppe Verdi.
 
 
355Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Festa Nazionale
in , 8 giugno 1875 p. 1
Lessico: musica cittadina, mattinata musicale, suonata
 
 
356AppendiceMostra articolo
Gli affreschi di Paolo Veronese
di D.A.V.
in , 9 giugno 1875 p. 1
Tema della Musica raffigurato nell'affresco attribuito a Paolo Veronese.
 
 
357Nostra corrispondenzaMostra articolo
Belluno, 6 giugno 1875
in , 9 giugno 1875 p. 2
Lessico: armoniosi concenti
 
 
358Ultime notizieMostra articolo
in , 9 giugno 1875 p. 3
Notizie dei festeggiamenti nazionali in Sicilia.
 
 
359Corrispondenza dalla provinciaMostra articolo
Vittorio, 7 giugno 1875
in , 10 giugno 1875 p. 1
Festeggiamenti per lo Statuto a Vittorio Veneto.
 
 
360Notizie italiane ed estereMostra articolo
in , 11 giugno 1875 p. 2
Banda della Guardia Nazionale di Roma. Lessico: concerto.
 
 
361Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Festa Nazionale
in , 11 giugno 1875 p. 2
La festa scolastica di Zenson, durante la quale sono «dispensati i premi agli alunni e alunne di tutte le scuole», è rallegrata dalla musica della società filarmonica locale.
 
 
362Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Lettura popolare
in , 11 giugno 1875 p. 2
Il maestro Giovanni Masutto, iniziatore dell'Istituto di musica, darà una lettura popolare prima di partire da Treviso alla ricerca di miglior fortuna.
 
 
363Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 11 giugno 1875 p. 3
L'articolo annuncia l'arrivo al Teatro Garibaldi delLa compagnia comica diretta dal sig. Morolin.
 
 
364Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Feste per Donizetti e Mayr
in , 11 giugno 1875 p. 3
Bergamo. La Commissione per le feste ha deciso di celebrare Donizetti e Mayr entro la metà di settembre dell'anno corrente (1875).
 
 
365Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Ponte di Piave
in , 12 giugno 1875 p. 2
Cronaca della Festa Nazionale dello Statuto.
 
 
366Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 13 giugno 1875 p. 2
Vienna, 11 giugno. La Messa di Requiem di Giuseppe Verdi ottenne un successo clamoroso.
 
 
367Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Doni principeschi
in , 13 giugno 1875 p. 2
La principessa Margherita di Svezia diede un regalo ed un bacio alla giovane pianista Gemma Luziani (che si esibì al pianoforte).
 
 
368Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Banchetto
in , 13 giugno 1875 p. 2
Verona. Banchetto in onore del maestro Faccio.
 
 
369Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Società del Casino
in , 13 giugno 1875 p. 2
Programma dell'Esercitazione di musica presso la Società del Casino.
 
 
370Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Lettura popolare
in , 13 giugno 1875 p. 2
Si ricorda ai trevigiani l'appuntamento con la lettura sulla musica popolare del maestro Giovanni Masutto.
 
 
371Treviso 12 giugnoMostra articolo
Impressioni
di ALFA
in , 13 giugno 1875 p. 1
Elogio della banda musicale composta dagli allievi del maestro Caverzan. Lessico: ballabili.
 
 
372Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Da Vittorio
in , 15 giugno 1875 p. 3
Si aggiungono alcuni nomi all'elenco dei filodrammatici che animarono la festa dello Statuto.
 
 
373Ultime notizieMostra articolo
Borgo San Sepolcro, 12. ore 6.33
in , 15 giugno 1875 p. 3
Anghiari. Il Comitato fiorentino per le feste michelangiolesche fu ricevuta dalla banda musicale.
 
 
374Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 15 giugno 1875 p. 3
 
 
375Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La Messa di Verdi
in , 16 giugno 1875 p. 3
Ad onta degli alti prezzi dei biglietti, il Teatro Imperiale di Vienna è sempre affollatissimo. L'Imperatore è tra coloro che applaudono più calorosamente.
 
 
376Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 17 giugno 1875 p. 4
 
 
377Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 17 giugno 1875 p. 3
Programma autunnale del Teatro Comunale di Bologna.
 
 
378Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Asilo infantile
in , 18 giugno 1875 p. 3
 
 
379Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 18 giugno 1875 p. 4
 
 
380Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Salvini a Londra
in , 19 giugno 1875 p. 3
Successo degli artisti italiani a Londra. Prima l'attore Tommaso Salvini, adesso il maestro Giuseppe Verdi.
 
 
381Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Società del Casino
in , 20 giugno 1875 p. 2
 
 
382Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 20 giugno 1875 p. 3
Spettacolo di un velocipedista e gara di scherma.
 
 
383Ultime notizieMostra articolo
in , 20 giugno 1875 p. 3
La partenza dei deputati da Roma (per le ferie, si presume) è paragonata ad una fuga 'precipitosa' e 'maestosa', tale da rassomigliare a quella del Requiem di Giuseppe Verdi, 'ormai passata alla storia dell'arte'.
 
 
384Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Sorveglianza ai teatri
in , 20 giugno 1875 p. 3
Il Ministero dell'interno raccomanda che si sorvegli la stabilità degli edifici destinati a teatro od a pubblico spettacolo prima di concedere le licenze.
 
 
385Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 21 giugno 1875 p. 2
alle 21.00 spettacolo ginnico e gara di scherma.
 
 
386Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Ginnastica
di G.D.
in , 22 giugno 1875 p. 2
A Pieve di Soligo si ebbe uno spettacolo di ginnastica unito al canto corale.
 
 
387Notizie teatraliMostra articolo
in , 22 giugno 1875 p. 3
L'Aida di Giuseppe Verdi trionfa a Vienna. Successo milanese anche per il maestro Auteri e la sua opera Dolores.
 
 
388Telegrammi della notte (Agenzia Stefani)Mostra articolo
Vienna 21
in , 23 giugno 1875 p. 3
'L'imperatore conferì al maestro Giuseppe Verdi la commenda dell'ordine di Francesco Giuseppe colla stella'.
 
 
389Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 24 giugno 1875 p. 4
 
 
390Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Pubblicazioni musicali
in , 24 giugno 1875 p. 2
Iniziativa editoriale dello Stabilimento Ricordi di Milano.
 
 
391Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Messa di Verdi
in , 24 giugno 1875 p. 2
La Gazzetta di Venezia annuncia la prima esecuzione della Messa di Giuseppe Verdi per il 10 luglio 1875, al Teatro Malibran. In previsione della grande affluenza, le società di trasporti potenzieranno i loro servizi.
 
 
392Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Onori a Verdi
in , 25 giugno 1875 p. 2
Vienna. Per la seconda rappresentazione dell'Aida, l'imperatore conferì a Giuseppe Verdi le insegne di commendatore gran croce dell'ordine di Francesco Giuseppe. A Ricordi l'imperatore conferì la croce di cavaliere dell'ordine.
 
 
393Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 25 giugno 1875 p. 3
Per la traslocazione delle ossa di Donizetti e Mayr, il maestro Ponchielli scriverà una cantata su poesia di Ghislanzoni. Lessico: cantata.
 
 
394Notizie italiane ed estereMostra articolo
in , 26 giugno 1875 p. 2
Il Ministero dell'interno ha stabilito che con la fine dell'anno le 'musiche cittadine' non dovranno più indossare l'uniforme della Guardia nazionale. Ciascun municipio dovrà fare adottare una divisa speciale al proprio corpo di musica. Tutti i corpi di musica municipali assumeranno inoltre la denominazione di 'banda municipale'.
 
 
395Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Società del Casino
in , 27 giugno 1875 p. 3
Programma delle 'esercitazioni di musica classica' presso la Società del Casino.
 
 
396Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 27 giugno 1875 p. 3
 
 
397Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il maestro Verdi
in , 29 giugno 1875 p. 2
Il maestro Verdi, rientrato a Venezia dopo il soggiorno viennese, sarebbe ripartito il 27 giugno 1875. Ci si augura di poterlo riavere in città per il 10 luglio, giorno in cui verrà data la sua Messa di Requiem al Teatro Malibran.
 
 
398Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 29 giugno 1875 p. 3
In una lettera ad un amico, il maestro Giuseppe Verdi avrebbe raccontato della sua promesso all'imperatore di scrivere 'entro l'anno 1876' un grande spartito musicale da eseguire per la prima volta nel teatro dell'opera di Vienna. Intanto pare che il busto del maestro sia stato collocato nel foyer del teatro di corte accanto a quelli dei più celebri compositori.
 
 
399Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 29 giugno 1875 p. 3
 
 
400Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 30 giugno 1875 p. 2
 
 
401Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Verdi e Wagner
in , 1 luglio 1875 p. 3
La 'Neue Freie Pres' riporta le considerazioni che il maestro Verdi riferì ad un amico riguardo a Wagner, specie in merito alla fusione di musica e dramma (che Verdi dichiara di aver tentato con il Macbeth). Lessico: forme barocche, colorito dell'istrumentazione, forma e maniera, realismo.
 
 
402Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 2 luglio 1875 p. 3
Il cav.Tasca, presidente della Commissione Donizetti-Mayr, comunicò le lettere con le quali Ponchielli, Ghislanzoni, Alfredo Piatti e Zendrini accettarono di prestarsi a rendere omaggio ai due immortali maestri in occasione della solenne tumulazione delle loro ceneri.
 
 
403Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 2 luglio 1875 p. 3
La Dolores del maestro Auteri, rappresentata ancora a Milano, andrà in scena anche al Malibran di Venezia a cura dell'impresario Antonio Gallo e con gli stessi interpreti che la realizzarono al Teatro dal Verme di Milano.
 
 
404Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 2 luglio 1875 p. 3
 
 
405Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Da un calcolo
in , 2 luglio 1875 p. 3
Il giornale 'Il Trovatore' ha calcolato che dall'inizio del 1875 sono state rappresentate in Italia 31 opere nuove.
 
 
406Ultime notizieMostra articolo
in , 2 luglio 1875 p. 3
Lessico: serenata
 
 
407Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La Fenice
in , 2 luglio 1875 p. 2
Apertura estiva del Teatro La Fenice di Venezia.
 
 
408Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Ginnastica e stenografia
in , 2 luglio 1875 p. 2
Saggio di ginnastica unito al canto.
 
 
409Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 2 luglio 1875 p. 2
 
 
410Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Lido
in , 3 luglio 1875 p. 3
Venezia. Apertura degli stabilimenti balneari. Elenco dei concerti tenuti nei vari stabilimenti e nei teatri della città durante la stagione estiva. Lessico: accademia di canto
 
 
411Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 4 luglio 1875 p. 3
 
 
412Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Società del Casino
in , 4 luglio 1875 p. 2
Programma delle 'esercitazioni di musica' presso la Società del Casino.
 
 
413Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 5 luglio 1875 p. 2
 
 
414Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 6 luglio 1875 p. 3
 
 
415Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La serenata
in , 6 luglio 1875 p. 2
 
 
416Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Un prete fanatico
in , 6 luglio 1875 p. 2
Pederobba. Il prete non potè spiegare il Vangelo perché in orchestra sedevano due strumentisti che avevano rinnegato la santa religione.
 
 
417Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La serenata
in , 7 luglio 1875 p. 2
Lessico: serenata.
 
 
418Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 7 luglio 1875 p. 2
Il Teatro Garibaldi si vede costretto ad annunciare l'ultima recita della compagnia Moro-Lin a causa degli scarsi incassi.
 
 
419Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Società del Casino
in , 8 luglio 1875 p. 2
Nell'articolo i lettori vengono informati che il numero del giorno successivo contiene in appendice un articolo sulle 'esercitazioni musicali' che si sono tenute presso la Società del Casino. Si cita anche l'esperta pianista contessa Giulia Bianchini.
 
 
420Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 8 luglio 1875 p. 2
 
 
421Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 9 luglio 1875 p. 3
 
 
422Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 9 luglio 1875 p. 3
 
 
423AppendiceMostra articolo
Le mattinate musicali al Casino
di B.
in , 9 luglio 1875 p. 1
Lessico: frase o periodo musicale, Quartetto, musica classica, mattinate musicali, forma melodica, armonizzazione, passi di agilità, uso dei pedali, pressione del tasto che 'prolunga, modula e colorisce il suono', tocco, corde e strumenti a fiato.
 
 
424Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Cortesie
in , 9 luglio 1875 p. 2
L'ammiraglio inglese, prima della partenza da Venezia, ringraziò per la cortesia e per la serenata dedicata alla sua flotta.
 
 
425Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Un'omissione!
in , 10 luglio 1875 p. 2
Si aggiungono due nomi alla lista dei musicisti impegnati nelle mattinate musicali. Il signor B., autore dell'Appendice uscita nel numero precedente del giornale, li dimenticò per la fretta.
 
 
426Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La Rivista Minima
in , 10 luglio 1875 p. 3
Il periodico settimanale 'Rivista Minima' si dà in dono agli associati della 'Gazzetta Musicale' con 20 lire in più. I lettori ricevono inoltre alcuni premi: opere complete, album vocali, album di danze, album autografi, libri, fotografie ecc.
 
 
427Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 10 luglio 1875 p. 3
 
 
428Treviso 10 luglioMostra articolo
L'arte ed il lavoro italiano al di fuori
di P.V.
in , 11 luglio 1875 p. 1
Cenni sull'accoglienza di Giuseppe Verdi a Londra, Parigi e Vienna.
 
 
429Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 11 luglio 1875 p. 3
 
 
430Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 12 luglio 1875 p. 2
 
 
431Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 12 luglio 1875 p. 2
 
 
432Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La Messa di Verdi
in , 12 luglio 1875 p. 2
Venezia. Successo 'colossale' della Messa di Requiem di Giuseppe Verdi.
 
 
433Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Musica militare
in , 12 luglio 1875 p. 2
La banda del 23° reggimento, che per diverso tempo fu a Treviso, è adesso a Palermo. Il 'Precursore', giornale palermitano, ne tesse le lodi.
 
 
434Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 13 luglio 1875 p. 3
 
 
435Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 13 luglio 1875 p. 3
 
 
436Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 14 luglio 1875 p. 3
 
 
437Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 14 luglio 1875 p. 3
Treviso. Scritturato il direttore d'orchestra Riccardo Drigo di Padova per la stagione autunnale. Il maestro arriva dopo Rossi, Kuon e Usiglio. Scelte anche le opere da darsi: L'Africana (Giacomo Meyerbeer) e La Favorita (Gaetano Donizetti).
 
 
438Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 14 luglio 1875 p. 3
 
 
439Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il Consiglio comunale
in , 14 luglio 1875 p. 2
Treviso. Il Consiglio comunale del 13 luglio 1875 non raggiunge il numero legale. Pare che alcuni consiglieri abbiano preferito andare a teatro per vedere 'La chitara del papà'.
 
 
440AppendiceMostra articolo
La messa da Requiem del maestro Verdi
di B.C. Gentili
in , 14 luglio 1875 p. 1
L'articolo è datato 'Vittorio, 11 luglio 1875'. Lessico: scuola italiana, scuola avvenirista, scuola filosofico-musicale, composizione scientifica, sviluppo, risoluzione, 'deficienza di melodia', 'troppo studio d'istrumentazione', ' mancanza di un nesso potente', 'mancanza di un unico concetto', motivo, chiusa, 'quadro a brani staccati, non serrati nell'ampia cornice'.
 
 
441Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 15 luglio 1875 p. 3
 
 
442Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 15 luglio 1875 p. 4
 
 
443Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La Messa di Verdi
in , 15 luglio 1875 p. 2
 
 
444Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 16 luglio 1875 p. 4
 
 
445Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 16 luglio 1875 p. 3
 
 
446Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 17 luglio 1875 p. 3
Alcuni giornali pubblicano una lettera di Giuseppe Verdi indirizzata ad Antonio Gallo, 'trionfatore a Venezia', nella quale il maestro spiega i motivi del suo rifiuto di recarsi a Venezia in occasione dell'esecuzione della sua Messa di Requiem.
 
 
447Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 17 luglio 1875 p. 3
Notizie relative al successo del tenore Luigi Bolis in Argentina.
 
 
448Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 17 luglio 1875 p. 3
 
 
449Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La Messa di Verdi
in , 17 luglio 1875 p. 2
 
 
450Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 17 luglio 1875 p. 3
 
 
451Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 17 luglio 1875 p. 4
 
 
452Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 18 luglio 1875 p. 3
 
 
453Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il Teatro la Fenice
in , 19 luglio 1875 p. 2
Il 27 luglio 1875 il Teatro la Fenice di Venezia apre con «La sonnambula» di Vincenzo Bellini.
 
 
454Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 19 luglio 1875 p. 2
 
 
455Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La Messa di Verdi
in , 19 luglio 1875 p. 2
Venezia. Per l'ultima esecuzione della Messa di Giuseppe Verdi i prezzi dei biglietti saranno ribassati. Il soprano Teresa Stolz ha devoluto 600 L. in beneficenza.
 
 
456Ultime notizieMostra articolo
in , 19 luglio 1875 p. 2
Si smentisce che il Ministero della guerra, interpellato se si dovesse permettere alle bande musicali di suonare l'Inno di Garibaldi, abbia risposto negativamente.
 
 
457Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 20 luglio 1875 p. 4
 
 
458Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 20 luglio 1875 p. 3
 
 
459Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Ginnastica
in , 20 luglio 1875 p. 3
Esercizi ginnici accompagnati dal canto.
 
 
460AppendiceMostra articolo
Variazioni sul tema: la Messa da Requiem
di Y....melomanes
in , 20 luglio 1875 p. 1
Lungo articolo di critica in risposta a quello uscito il 14 luglio 1875. Considerazioni sulla mimica del direttore d'orchestra. Lessico: avveniristi, melodisti, mimica, tempo di marcia accelerata, note tenute, scale semitonate, misure stravolte, ritmici intervalli e a contrattempo, filosofico brano, genere melodico, frase, scuola rossiniana.
 
 
461Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Un altro saggio di ginnastica
in , 21 luglio 1875 p. 2
Esercizi ginnici accompagnati dal canto.
 
 
462Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 21 luglio 1875 p. 3
 
 
463Ultime notizieMostra articolo
in , 21 luglio 1875 p. 3
La Commissione d'inchiesta per la Sicilia partirà alla volta di Palermo. Ad ogni stazione si troveranno le autorità civili e militari con la musica in testa per far loro onoranza.
 
 
464Notizie italiane ed estereMostra articolo
in , 22 luglio 1875 p. 3
Perugia. Successo del concerto di beneficenza dato al Teatro Morlacchi in favore degli inondati di Francia.
 
 
465Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Congresso
in , 22 luglio 1875 p. 3
Siena. In occasione del Congresso ginnastico previsto per il prossimo agosto 1875, si daranno feste e spettacoli nei teatri.
 
 
466Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
L'ultima esecuzione della Messa di Verdi a Venezia...
in , 22 luglio 1875 p. 3
Lessico: terzetto, quartetto e coro, duetto
 
 
467Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 22 luglio 1875 p. 3
 
 
468Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 22 luglio 1875 p. 4
 
 
469Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 23 luglio 1875 p. 3
 
 
470Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La Messa di Verdi
in , 23 luglio 1875 p. 3
Il 'Tempo' ci informa sugli incassi veneziani della Messa di Giuseppe Verdi.
 
 
471Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 23 luglio 1875 p. 3
Lessico: repertorio.
 
 
472Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 23 luglio 1875 p. 4
 
 
473Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 24 luglio 1875 p. 3
 
 
474Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Spettacolo di prestidigitazione
in , 24 luglio 1875 p. 2
Treviso. Si annuncia uno spettacolo di magia del sig. E. De Rappelleski che ultimamente diede un a grande accademia a Roma.
 
 
475Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Per le onoranze
in , 25 luglio 1875 p. 3
Il Consiglio comunale di Bergamo ha stanziato 12 mila lire per le cerimonie in onore di Donizetti e Mayr.
 
 
476Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
E' smentita
in , 25 luglio 1875 p. 3
Si smentisce la notizia che il maestro Verdi abbia preso l'impegno di scrivere un'opera per il Teatro imperiale di Vienna (cfr. l'articolo del 29 giugno 1875).
 
 
477Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 25 luglio 1875 p. 3
 
 
478Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 26 luglio 1875 p. 2
 
 
479Ultime notizieMostra articolo
Londra, 21
in , 26 luglio 1875 p. 2
Londra. Il Principe Umberto ospite al gran ballo dato dal Principe ereditario.
 
 
480Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Un curioso processo
in , 26 luglio 1875 p. 2
Parigi. Processato e assolto il proprietario di un merlo che cantava la Marsigliese!
 
 
481Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 27 luglio 1875 p. 3
 
 
482Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 27 luglio 1875 p. 4
 
 
483Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Al Lido
in , 28 luglio 1875 p. 2
Successo delle accademie tenute dalla Società orchestrale fiorentina diretta dal maestro Jefte Sbolci.
 
 
484Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 28 luglio 1875 p. 4
 
 
485Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 28 luglio 1875 p. 3
 
 
486Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Pubblica riunione
in , 28 luglio 1875 p. 2
Teatro Garibaldi. Il primo di agosto (1875) alle 12 vi si terrà la riunione del Comitato promotore della Banca del Popolo.
 
 
487Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 29 luglio 1875 p. 3
 
 
488Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 29 luglio 1875 p. 3
 
 
489Notizie italiane ed estereMostra articolo
in , 30 luglio 1875 p. 2
Genova. La fanfara della Società Colombo suonò in onore dei triestini partecipanti alla regata nazionale.
 
 
490Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Due serate
in , 30 luglio 1875 p. 2
Due serate di beneficenza, al Teatro Garibaldi e al Teatro di Società.
 
 
491Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 30 luglio 1875 p. 2
 
 
492Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 30 luglio 1875 p. 4
 
 
493Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 31 luglio 1875 p. 4
 
 
494Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
I funerali
in , 31 luglio 1875 p. 2
 
 
495Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 31 luglio 1875 p. 3
 
 
496Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 1 agosto 1875 p. 4
 
 
497Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Le due serate
in , 1 agosto 1875 p. 3
Due serate di beneficenza - una al Teatro Sociale, l'altra al Teatro Garibaldi - a sostegno della famiglia Petrin e della Congregazione di Carità.
 
 
498Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 2 agosto 1875 p. 2
 
 
499Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Festa militare
in , 2 agosto 1875 p. 1
Cornuda. Festa con giochi, mascherate e spettacolo 'romano' in occasione della chiusura del campo militare. Trombettieri in costume suonarono la Marcia trionfale dall'Aida di Giuseppe Verdi.
 
 
500Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Le due serate
in , 2 agosto 1875 p. 1
Si rendono noti gli incassi delle due serate di beneficenza date il 31 luglio 1875 a favore della Congregazione di Carità e della famiglia Petrin.
 
 
501Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 2 agosto 1875 p. 2
Arrivo della Compagnia drammatica Casilini-Biagi-Rosa-Leigheb.
 
 
502Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 3 agosto 1875 p. 4
 
 
503Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 3 agosto 1875 p. 3
 
 
504Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 4 agosto 1875 p. 3
 
 
505Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Una trevigiana al Conservatorio di Milano
in , 4 agosto 1875 p. 2
I giornali di Milano riportano una notizia relativa a Italia Giorgio, un'allieva trevigiana del Conservatorio di Milano. La giovane e promettente cantante sostenne la parte principale nell'egloga 'La Falce' in occasione del saggio finale dell'Istituto; adesso vorrebbe esordire a Treviso per la stagione di Carnevale. Il Consiglio Comunale le aveva negato per ben due volte un sussidio per completare gli studi.
 
 
506Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
I funerali
in , 4 agosto 1875 p. 2
Funerali del giovane tenente Pietro Brunelli. Il feretro era accompagnato dalla banda cittadina.
 
 
507Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 5 agosto 1875 p. 3
 
 
508Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Comunicato
in , 6 agosto 1875 p. 2
Treviso 3 agosto 1875. Il sindaco Girotto informa che il ricavato della serata di beneficenza data al Teatro Sociale dalla Compagnia Moro-Lin verrà al più presto inviato in Francia a favore degli inondati.
 
 
509Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 6 agosto 1875 p. 2
 
 
510Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 6 agosto 1875 p. 2
 
 
511Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 7 agosto 1875 p. 4
 
 
512Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 7 agosto 1875 p. 3
 
 
513Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 8 agosto 1875 p. 3
 
 
514Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Beneficenza
in , 8 agosto 1875 p. 2
La Congregazione di Carità ha ricevuto L.67:20, ossia l'incasso della serata di beneficenza al Teatro Garibaldi organizzato dall'impresario Linzi e dalla Compagnia drammatica Casilini-Biagi-Rosa.
 
 
515Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Premiazioni
in , 8 agosto 1875 p. 2
 
 
516Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 9 agosto 1875 p. 2
 
 
517Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Fiera di Brescia
in , 9 agosto 1875 p. 2
Lessico: artisti da cartello
 
 
518Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 9 agosto 1875 p. 2
 
 
519Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 10 agosto 1875 p. 4
 
 
520Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 10 agosto 1875 p. 3
 
 
521Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Premiazione
in , 10 agosto 1875 p. 2
 
 
522Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 11 agosto 1875 p. 4
 
 
523Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Biblioteca circolante
in , 11 agosto 1875 p. 2
La biblioteca circolante, curata da Tito Garzoni, ha ricevuto in dono cinque copie del libretto sulla Musica pubblicato da Giovanni Masutto.
 
 
524Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 11 agosto 1875 p. 3
 
 
525Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 12 agosto 1875 p. 4
 
 
526Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 12 agosto 1875 p. 3
 
 
527Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Collegio convitto comunale Canova in Treviso
di Il Rettore Prof. Angelo Ronchese
in , 12 agosto 1875 p. 4
Presso l'istituto si impartiscono lezioni di canto e ballo.
 
 
528Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Ginnastica
in , 13 agosto 1875 p. 2
Lessico: fanfara
 
 
529Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 13 agosto 1875 p. 4
 
 
530Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 13 agosto 1875 p. 3
 
 
531Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Una nuova artista
in , 13 agosto 1875 p. 3
Il 'Pungolo' di Milano esprime parole di encomio per Italia Giorgio, soprano originario di Treviso e allieva del Conservatorio di Milano. La cantante si esibì nel quartetto di 'Nina ossia la pazza per amore' di Giovanni Paisiello.
 
 
532Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Feste a Donizetti e Mayr
in , 14 agosto 1875 p. 3
Il Consiglio Provinciale ha deliberato di concorrere alle onoranze per Donizetti e Mayr con la somma di L.10,000.
 
 
533Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Consiglio comunale
in , 14 agosto 1875 p. 2
Al punto n.8 dell'ordine del giorno si trova la proposta di stanziamento di un sussidio ad un giovane per il completamento degli studi musicali.
 
 
534Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 14 agosto 1875 p. 3
 
 
535Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Collegio convitto comunale Canova in Treviso
di Il Rettore Prof. Angelo Ronchese
in , 14 agosto 1875 p. 4
Al convitto s'impartiscono lezioni di canto e ballo.
 
 
536Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 14 agosto 1875 p. 4
 
 
537Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 14 agosto 1875 p. 3
Brescia. Successo dell'Aida di Giuseppe Verdi.
 
 
538Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 15 agosto 1875 p. 3
 
 
539Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 15 agosto 1875 p. 3
 
 
540Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 16 agosto 1875 p. 2
 
 
541Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
L'uomo della forchetta
in , 16 agosto 1875 p. 2
Prima di partire per Parigi, Egisto Cipriani di Firenze darà spettacolo in un teatro di Venezia, introducendo nientemeno che 7 sciabole nello stomaco!
 
 
542Notizie italiane ed estereMostra articolo
in , 17 agosto 1875 p. 2
Palermo. In occasione del Congresso degli scienziati si daranno al Teatro Circo due opere liriche.
 
 
543Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 17 agosto 1875 p. 4
 
 
544Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 17 agosto 1875 p. 3
 
 
545Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 18 agosto 1875 p. 3
 
 
546Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 18 agosto 1875 p. 3
 
 
547Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 18 agosto 1875 p. 4
 
 
548Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Collegio convitto comunale Canova in Treviso
di Il Rettore Prof. Angelo Ronchese
in , 18 agosto 1875 p. 4
Presso l'istituto si impartiscono lezioni di canto e ballo.
 
 
549Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 19 agosto 1875 p. 4
 
 
550Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 19 agosto 1875 p. 3
 
 
551Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 20 agosto 1875 p. 3
 
 
552Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Collegio convitto comunale Canova in Treviso
di Il Rettore Prof. Angelo Ronchese
in , 21 agosto 1875 p. 4
Presso l'istituto si impartiscono lezioni di canto e ballo.
 
 
553Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 21 agosto 1875 p. 2
 
 
554Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 22 agosto 1875 p. 3
 
 
555Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 23 agosto 1875 p. 2
 
 
556Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 24 agosto 1875 p. 3
 
 
557Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Collegio convitto comunale Canova in Treviso
di Il Rettore Prof. Angelo Ronchese
in , 25 agosto 1875 p. 4
Presso l'istituto si impartiscono lezioni di canto e ballo.
 
 
558Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 25 agosto 1875 p. 3
 
 
559Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 26 agosto 1875 p. 2
 
 
560Treviso 25 agostoMostra articolo
Onore ai Prodi
in , 26 agosto 1875 p. 1
Milano. La musica della Guardia Nazionale alla cerimonia di commemorazione dei caduti del 1848.
 
 
561Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 27 agosto 1875 p. 3
 
 
562Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Collegio convitto comunale Canova in Treviso
di Il Rettore Prof. Angelo Ronchese
in , 28 agosto 1875 p. 4
Presso l'istituto si impartiscono lezioni di canto e ballo.
 
 
563Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 28 agosto 1875 p. 4
 
 
564Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 28 agosto 1875 p. 2
 
 
565Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il programma delle feste
in , 28 agosto 1875 p. 2
Palermo. Reso noto il Programma delle feste che si terranno a Palermo in occasione dell'arrivo del Principe.
 
 
566Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 29 agosto 1875 p. 3
 
 
567Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Feste per Donizetti e Mayr
in , 29 agosto 1875 p. 3
Bergamo. La Commissione per le feste in onore di Donizetti e Mayr ha invitato il Principe Umberto, il ministro della pubblica istruzione Bonghi e il generale Garibaldi.
 
 
568Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Ci scrivono da Castelfranco-Veneto
in , 29 agosto 1875 p. 2
 
 
569Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 30 agosto 1875 p. 2
 
 
570Ultime notizieMostra articolo
in , 31 agosto 1875 p. 2
Palermo. Inaugurazione del monumento dedicato a Vincenzo Bellini. L'evento arriva in concomitanza con il Congresso degli scienziati presso la stessa città di Palermo.
 
 
571Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 31 agosto 1875 p. 2
 
 
572Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Collegio convitto comunale Canova in Treviso
di Il Rettore Prof. Angelo Ronchese
in , 1 settembre 1875 p. 4
Presso l'istituto si impartiscono lezioni di canto e ballo.
 
 
573Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 3 settembre 1875 p. 2
 
 
574Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 4 settembre 1875 p. 3
Lessico: motivo, messa in scena
 
 
575Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Gli scienziati del Congresso di Palermo
in , 4 settembre 1875 p. 3
 
 
576Ultime notizieMostra articolo
in , 5 settembre 1875 p. 3
Palermo. Alla rappresentazione presso il Teatro Politeama prese parte anche il Principe Umberto.
 
 
577Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 5 settembre 1875 p. 2
 
 
578Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Congresso-concorso internazionale di ginnastica
in , 5 settembre 1875 p. 2
 
 
579Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Congresso-concorso internazionale di ginnastica
in , 6 settembre 1875 p. 1
 
 
580Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 6 settembre 1875 p. 2
 
 
581Ultime notizieMostra articolo
in , 7 settembre 1875 p. 3
Milano si prepara ad accogliere l'imperatore di Germania. Si aprirà il Teatro alla Scala con il ballo Manon Lescaut e Rigoletto.
 
 
582Ultime notizieMostra articolo
in , 7 settembre 1875 p. 3
Teatro di Modena, 6 settembre 1875. Il Re fu salutato caldamente.
 
 
583Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 7 settembre 1875 p. 3
 
 
584Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Dicesi
in , 7 settembre 1875 p. 2
La banda musicale di Dolo, di ritorno da Conegliano, si fermerà a Treviso. Suonerà in borgo Altinio.
 
 
585Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 8 settembre 1875 p. 3
Padova. Il Consiglio comunale ha stanziato il sussidio di Lire 15.000 per gli spettacoli del Teatro della stagione 1876.
 
 
586Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 8 settembre 1875 p. 4
 
 
587Telegrammi della notte (Agenzia Stefani)Mostra articolo
Spezia, 6
in , 8 settembre 1875 p. 3
La corazzata inglese Ercules è partita per Genova. Rimangono tre navi inglesi per il gran ballo che si terrà a sera.
 
 
588Ultime notizieMostra articolo
in , 8 settembre 1875 p. 3
Feste per il centenario del maestro Gaspare Spontini. Inaugurazione di una lapide in onore del 'notissimo musicista'.
 
 
589Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 8 settembre 1875 p. 3
Lessico: buon nerbo, buon timbro di voce
 
 
590Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Le feste di Bergamo
in , 8 settembre 1875 p. 3
Programma delle feste in onore di Donizetti (all'interno dell'articolo viene anche chiamato Donizzetti) e Mayr (talvolta (Mayer). I mortali resti dei due compositori vengono trasportati nella Basilica monumentale di Santa Maria Maggiore nella città alta.
 
 
591Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Banda musicale
in , 8 settembre 1875 p. 3
 
 
592Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Congresso-concorso internazionale di ginnastica
in , 8 settembre 1875 p. 2
Esibizione del coro degli allievi di ginnastica. La banda musicale accompagna gli spostamenti del congresso internazionale dei ginnasti da una palestra all'altra.
 
 
593Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 9 settembre 1875 p. 2
Lessico: operetta, operetta comica, fanfara, inno.
 
 
594Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Programma
in , 9 settembre 1875 p. 2
Firenze. Programma delle feste del centenario di Michelangelo. Lessico: accademia vocale e strumentale
 
 
595Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Banda musicale
in , 9 settembre 1875 p. 1
Ringraziamenti alla Banda civica di Dolo, che allietò la città di Treviso con un bel concerto. Ci si rammarica di non avere una propria banda civica, tanto che per la prossima inaugurazione del Monumento il Municipio sarà costretto a rivolgersi ad altro Comune della provincia per avere della musica. Si spera nell'istituzione di una banda da parte della scuola musicale del Casino.
 
 
596Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 10 settembre 1875 p. 4
 
 
597Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Congresso-concorso internazionale di ginnastica
in , 10 settembre 1875 p. 2
 
 
598Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 10 settembre 1875 p. 3
 
 
599Atti ufficialiMostra articolo
R.Tribunale Civile e Correzionale di Treviso
in , 10 settembre 1875 p. 4
La Direzione del Teatro di Società di Treviso chiede la nomina di un perito per la stima di beni esecutati a carico del sig. Michele nob. Petrovic del fu Procopopio.
 
 
600Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Collegio convitto comunale Canova in Treviso
di Il Rettore Prof. Angelo Ronchese
in , 10 settembre 1875 p. 4
Presso l'Istituto si impartiscono lezioni di canto e ballo.
 
 
601Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
L'inaugurazione
in , 12 settembre 1875 p. 2
Treviso. Fissata per il 20 settembre 1875 l'inaugurazione del Monumento ai morti per la patria. Arriverà per l'occasione una banda musicale di uno dei reggimenti di guarnigione a Venezia.
 
 
602Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Atto di ringraziamento
in , 12 settembre 1875 p. 2
Il Sindaco di Dolo ringrazia le città che accolsero così calorosamente il Corpo Filarmonico di Dolo, in gita autunnale presso Conegliano, Vittorio Veneto e Treviso.
 
 
603Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 12 settembre 1875 p. 3
 
 
604Ultime notizieMostra articolo
in , 12 settembre 1875 p. 3
Agrigento (Girgenti). I deputati vennero accolti con musica e bandiere.
 
 
605Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 12 settembre 1875 p. 4
 
 
606Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Un rifiuto
in , 13 settembre 1875 p. 2
Una grossa polemica si è scatenata sui giornali in seguito al rifiuto del maestro Giuseppe Verdi di recarsi ai festeggiamenti per il centenario di Michelangelo. Ad invitarlo alle feste era stato il Comitato per il Centenario.
 
 
607Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 13 settembre 1875 p. 2
'L'Orfeo all'inferno' di Jacques Offenbach, portato al Teatro Garibaldi di Treviso dalla Compagnia di prosa operetta e fiabe di Antonio Scalvini piacque molto (fors'anche per la licenziosità del can can...). Lessico: can can.
 
 
608Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Era di passaggio
in , 13 settembre 1875 p. 2
La banda municipale di Camposampiero, in bella divisa, è di passaggio a Treviso in direzione di Conegliano. Lunedì 13 settembre, tornando da Conegliano verso Camposampiero, dovrebbe fermarsi in Borgo Altinio (a Treviso) per tenere un concerto.
 
 
609Treviso, 12 settembreMostra articolo
Commemorazione
in , 13 settembre 1875 p. 1
L'articolo parla delle commemorazioni di Michelangelo, Carlo Botta, Donizetti e Mayr avutesi in settembre.
 
 
610Ultime notizieMostra articolo
in , 13 settembre 1875 p. 2
Firenze. Le ceneri di Carlo Botta vennero portate al Panteon di Santa Croce. Il corteo era accompagnato dalla musica militare alla testa di un battaglione e dalla banda Principe Amedeo.
 
 
611Ultime notizieMostra articolo
in , 14 settembre 1875 p. 3
Firenze, 12 settembre. Inizio delle feste dedicate a Michelangelo. Le numerose Autorità accorse all'evento sono state accompagnate dalle bande musicali. Anche le feste di Bergamo in onore di Donizetti e Mayr sono riuscite splendide.
 
 
612Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 14 settembre 1875 p. 4
 
 
613Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 14 settembre 1875 p. 3
 
 
614AppendiceMostra articolo
Un tipo del tempo antico a proposito d'una sagra
di Y...mysticus
in , 15 settembre 1875 p. 1
Lungo e singolare articolo che racconta l'organizzazione della sagra dell'8 settembre, in onore della Madonna, da parte di uno strano personaggio del paese, violinista a suo modo, denominato 'Sega'. Il pezzo è ricco di citazioni musicali (dal 'Roberto il diavolo' di Meyerbeer, ad una 'Marcia de Napulion').
 
 
615Notizie italiane ed estereMostra articolo
in , 15 settembre 1875 p. 2
Rovigo. L'Accademia dei Concordi festeggiò il centenario di Michelangelo con l'esecuzione di due madrigali scritti dallo stesso Michelangelo e musicati da due musicisti a lui contemporanei.
 
 
616Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 15 settembre 1875 p. 4
 
 
617Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 15 settembre 1875 p. 3
 
 
618Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Spettacoli a Treviso
in , 15 settembre 1875 p. 3
Lo spettacolo che va in scena al Teatro Garibaldi dev'essere interrotto domenica 19 settembre, dato che lunedì 20 si inaugura il Monumento ai morti per la patria. E' probabile che la Compagnia del dott. Antonio Scalvini rimarrà anche dopo l'inaugurazione.
 
 
619Treviso 14 settembreMostra articolo
Feste di Donizetti e Mayr
in , 15 settembre 1875 p. 2
Bergamo, domenica 12 settembre. Sulla Porta d'Osio, trasformata in Mausoleo per l'occasione, trionfano Euterpe e Talia, le muse dedite alla musica. I mortali resti dei maestri Donizetti e Mayr arrivano su un carro splendido. Il lunghissimo corteo era accompagnato dalla banda della Guardia Nazionale di Milano e dai trombettieri comunali. Di fronte alla basilica di Santa Maria venne eseguita un'ode funebre del maestro Rossari. Nel teatro filodrammatico il prof. Bernardino Zendrini lesse un bellissimo discorso in onore dei due grandi maestri.Sulla sera, la banda della Guardia Nazionale tenne un concerto in Piazza Garibaldi.
 
 
620Treviso 14 settembreMostra articolo
Feste in onore di Michelangelo
in , 15 settembre 1875 p. 1
 
 
621Treviso 14 settembreMostra articolo
L'inaugurazione del Monumento provinciale
in , 15 settembre 1875 p. 1
E' fissata per il giorno 20 settembre l'inaugurazione del monumento provinciale ai Morti per la patria.
 
 
622Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Collegio convitto comunale Canova in Treviso
di Il Rettore Prof. Angelo Ronchese
in , 16 settembre 1875 p. 4
Presso l'istituto si impartiscono lezioni di canto e ballo.
 
 
623Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 16 settembre 1875 p. 3
 
 
624Nostra corrispondenzaMostra articolo
Vittorio, 13 settembre 1875
di X.
in , 16 settembre 1875 p. 2
E' in progetto la fondazione di una Società musicale nel Ripartimento di Ceneda. Si vorrebbero istituire, in via sperimentale, una scuola triennale d'orchestra, di canto e di banda. La retta mensile ammonterebbe a Lire 1,00 circa, ma gli strumenti musicali sarebbero a carico degli alunni. I figli d'artigiani sarebbero dispensati da ogni pagamento. Si fa appello anche alla generosità di eventuali mecenati. Lo scopo ultimo è dotare Treviso di un proprio corpo di musicisti onde non doverli chiedere 'in prestito' ad altre province.
 
 
625Treviso 16 settembreMostra articolo
Feste di Michelangelo
in , 17 settembre 1875 p. 1
 
 
626Notizie italiane ed estereMostra articolo
in , 17 settembre 1875 p. 2
Siracusa. Il banchetto offerto dal Municipio alle autorità giunte per il Congresso degli scienziati fu allietato dalla banda cittadina.
 
 
627Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Spettacoli al Dolo
in , 17 settembre 1875 p. 3
Avviso-programma degli spettacoli che si terranno a Dolo in autunno. Ogni evento sarà allietato dalla banda musicale.
 
 
628Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali ed artistiche
in , 17 settembre 1875 p. 3
I giornali milanesi lodano il soprano Giacinta Pezzana per la sua interpretazione della Medea di Legouvé. I critici la ritengono non inferiore alla Ristori, ma rimproverano entrambe di circondarsi di attori mediocri.
 
 
629Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 17 settembre 1875 p. 3
 
 
630Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Banchetto tipografico
in , 18 settembre 1875 p. 3
Este. Banchetto organizzato dalla Società tipografica di Padova. L'evento sarà allietato da un'orchestrina di professori locali.
 
 
631Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 18 settembre 1875 p. 3
 
 
632Ultime notizieMostra articolo
in , 18 settembre 1875 p. 2
Macerata-San Ginesio, 15 settembre. Festeggiamenti per l'apertura della soscrizione per il Monumento ad Alberico Gentili.
 
 
633Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 18 settembre 1875 p. 4
 
 
634Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Da Castelfranco-Veneto
in , 18 settembre 1875 p. 2
Il Comune di Castelfranco Veneto invierà a Treviso la propria banda musicale per l'inaugurazione del monumento provinciale ai morti per la patria. Un'altra banda musicale arriverà da Montebelluna.
 
 
635Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 19 settembre 1875 p. 3
 
 
636Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
E' confermata
in , 19 settembre 1875 p. 3
E' confermata la presenza delle rappresentanze di Castelfranco Veneto all'inaugurazione del monumento ai martiri del 20 settembre a Treviso. Il Municipio invierà per l'occasione la banda civica composta da 40 suonatori.
 
 
637Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il Municipio
in , 19 settembre 1875 p. 3
Disposizioni del Municipio per il giorno dell'inaugurazione del Monumento ai morti per la patria, prevista per il 20 settembre. Concerti musicali previsti per la sera.
 
 
638Treviso 18 settembreMostra articolo
Il Principe Umberto a Portoferrajo
in , 19 settembre 1875 p. 1
Il piroscafo con a bordo il principe Umberto, partito da Napoli per Genova, si ruppe e fu costretto ad attraccare a Portoferraio. Sparsasi la notizia, il battello fu salutato dalle barche dei cittadini, sorpresi dall'inattesa visita. La sera il Principe si fece vedere per le vie della città. La folla e la banda cittadina lo riaccompagnarono al piroscafo, riparato e pronto a partire.
 
 
639Treviso 18 settembreMostra articolo
Il varo del Cristoforo Colombo
in , 19 settembre 1875 p. 1
 
 
640Notizie italiane ed estereMostra articolo
in , 20 settembre 1875 p. 2
Savona. La notizia della vittoria alle elezioni dei democratici accese i festeggiamenti della popolazione, che sfilò per le vie cittadine con bandiere e banda musicale.
 
 
641Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Invito
in , 20 settembre 1875 p. 2
La Commissione dei reduci è invitata a riunirsi al Casino filodrammatico per eleggere il presidente della stessa commissione.
 
 
642Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 20 settembre 1875 p. 2
 
 
643Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 21 settembre 1875 p. 3
Venezia. Il nuovo lavoro di V.Salmini, Cielo e terra, ottenne un esito lusinghiero.
 
 
644Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 21 settembre 1875 p. 3
 
 
645Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 21 settembre 1875 p. 4
 
 
646Treviso 20 settembreMostra articolo
Inaugurazione del Monumento Provinciale
in , 21 settembre 1875 p. 1
Lessico: patriottiche canzoni ridotte per banda.
 
 
647Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 22 settembre 1875 p. 3
 
 
648Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 22 settembre 1875 p. 4
 
 
649Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Al banchetto
in , 22 settembre 1875 p. 3
La sera dell'inaugurazione del Monumento, le bande musicali allietarono le vie di Treviso con i loro suoni. Un elogio va anche alla banda cittadina improvvisata la mattina stessa. La giornata si concluse con lo spettacolo al Teatro Garibaldi, prima del quale si suonò la Fanfara reale.
 
 
650Ultime notizieMostra articolo
in , 23 settembre 1875 p. 2
Roma. L'anniversario del 20 settembre fu celebrato con bandiere e bande musicali.
 
 
651Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 23 settembre 1875 p. 4
 
 
652Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 24 settembre 1875 p. 2
 
 
653Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 24 settembre 1875 p. 4
 
 
654Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Collegio-convitto comunale Canova in Treviso
di Il Rettore Prof. Angelo Ronchese
in , 25 settembre 1875 p. 4
Presso l'istituto si impartiscono lezioni di canto e ballo.
 
 
655Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 25 settembre 1875 p. 2
Lessico: mise en scéne, operetta comica, scherzo comico musicale.
 
 
656Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche e teatrali
in , 25 settembre 1875 p. 2
Dopo l'Australia, l'impresario Cagli sta esportando l'opera lirica al Capo di Buona Speranza.
 
 
657Notizie artistiche e teatraliMostra articolo
in , 25 settembre 1875 p. 2
 
 
658Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche e teatrali
in , 25 settembre 1875 p. 2
 
 
659Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche e teatrali
in , 25 settembre 1875 p. 2
 
 
660Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 26 settembre 1875 p. 3
 
 
661Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Collegio-convitto comunale femminile di S.Teonisto in Treviso
in , 26 settembre 1875 p. 3
Presso l'istituto si insegnano la musica e il ballo.
 
 
662Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 27 settembre 1875 p. 2
 
 
663Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 29 settembre 1875 p. 4
 
 
664Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Collegio-convitto comunale femminile di S.Teonisto in Treviso
in , 29 settembre 1875 p. 4
Presso l'istituto si insegnano la musica e il ballo.
 
 
665AppendiceMostra articolo
Ciarle trevisane
di N...
in , 30 settembre 1875 p. 1
Contrapposizione tra operetta-parodia e melodramma. Lessico: vaudeville, can-can.
 
 
666Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 30 settembre 1875 p. 3
Lessico: prove al cembalo, artisti alla piazza, cartellone, prime parti.
 
 
667Ultime notizieMostra articolo
in , 1 ottobre 1875 p. 3
L'Imperatore di Germania verrà in visita in Italia il 12 ottobre. A Milano la banda musicale si sta preparando per riceverlo alla stazione.
 
 
668Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 1 ottobre 1875 p. 2
Lessico: opera comica, operetta, scenario e vestiario, buona scuola di canto, belle frasi musicali, cori e orchestra in armonia.
 
 
669Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
A Mestre
in , 1 ottobre 1875 p. 2
 
 
670Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Beneficenza
in , 2 ottobre 1875 p. 2
I fratelli conti Felissent hanno messo a disposizione della Congregazione di Carità il loro palco nel Teatro di Società, perchè l'importo che se trarrà dalla vendita, nella prossima stagione autunnale, vada a beneficio dei poveri del Comune.
 
 
671Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Sull'arrivo dell'Imperatore Guglielmo
in , 2 ottobre 1875 p. 2
Preparativi per l'arrivo a Milano dell'Imperatore Guglielmo di Germania.
 
 
672Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 2 ottobre 1875 p. 3
Spettacolo di prestidigitazione.
 
 
673Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Collegio-convitto comunale Canova in Treviso
di Il Rettore Prof. Angelo Ronchese
in , 2 ottobre 1875 p. 4
Presso l'istituto si impartiscono lezioni di canto e ballo.
 
 
674Nostra corrispondenzaMostra articolo
Belluno, lì 27 settembre 1875 (ritardata)
in , 3 ottobre 1875 p. 1
Longarone. Festa di premiazione scolastica. Lessico: cavatina, contralto-mezzosoprano, romanza, dilettanti.
 
 
675Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 4 ottobre 1875 p. 2
 
 
676Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Collegio-convitto comunale femminile di S. Teonisto in Treviso
in , 5 ottobre 1875 p. 4
Presso l'istituto si impartiscono lezioni di musica e ballo.
 
 
677Notizie italiane ed estereMostra articolo
in , 5 ottobre 1875 p. 2
Roma. Concerti musicali in occasione dell'anniversario del Plebiscito.
 
 
678Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 6 ottobre 1875 p. 4
 
 
679Ultime notizieMostra articolo
in , 6 ottobre 1875 p. 3
Jesi. Festa in memoria del maestro Gaspare Spontini. Va in scena la Vestale.
 
 
680Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 6 ottobre 1875 p. 3
Bologna. Prima rappresentazione del Mefistofele di Arrigo Boito. Lessico: musica avvenirista, duetto d'amore, serenata, quartetto.
 
 
681Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Collegio d'Assisi
in , 7 ottobre 1875 p. 2
Accademia della società Orfeo di Firenze.
 
 
682Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie di Milano
in , 7 ottobre 1875 p. 2
Preparativi per le celebrazioni in onore dell'imperatore di Germania.
 
 
683Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 7 ottobre 1875 p. 2
Bologna. Continua il successo del Mefistofele di Arrigo Boito. L'editore Ricordi ha acquistato la proprietà dello spartito.
 
 
684Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 8 ottobre 1875 p. 4
 
 
685Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie di Milano
in , 8 ottobre 1875 p. 2
Preparativi per la visita dell'imperatore di Germania. Previsti un gran ballo ed una sera di gala.
 
 
686Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Premiazione
in , 8 ottobre 1875 p. 2
Nervesa. Fiera di San Girolamo e distribuzione dei premi scolastici. Presente la banda di Spresiano.
 
 
687Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale
in , 8 ottobre 1875 p. 2
Proseguono con buon profitto le prove dell'Africana di Giacomo Meyerbeer. Sabato (9 ottobre) la prima rappresentazione. Lessico: cartellone, masse corali.
 
 
688Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie di Milano
in , 9 ottobre 1875 p. 2
Il Secolo dà il programma del gran concerto a cinque bande che avrà luogo in onore dell'imperatore di Germania. I posti al Teatro alla Scala sono già tutti esauriti. Il gran ballo nel Salone delle Cariatidi verrà dato la sera del quarto giorno della visita dell'imperatore.
 
 
689Treviso 9 ottobreMostra articolo
Visita dell'on. Papadopoli a' suoi elettori
in , 10 ottobre 1875 p. 1
 
 
690Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 10 ottobre 1875 p. 3
 
 
691Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 10 ottobre 1875 p. 3
 
 
692Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Un nuovo artista
in , 10 ottobre 1875 p. 1
Conegliano, Teatro dell'Accademia. Felice esibizione del giovane contrabbassista coneglianese Riccardo Roveda. Lo si accosta all'altro giovante talento locale, Pier Adolfo Tirindelli (nell'articolo compare come Pietro). Lessico: tocco, grave istrumento, note 'flautate' limpide intonate distinte, passaggi.
 
 
693Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 11 ottobre 1875 p. 2
 
 
694Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 12 ottobre 1875 p. 3
 
 
695Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 13 ottobre 1875 p. 4
 
 
696Treviso 12 ottobreMostra articolo
Guglielmo a Milano
in , 13 ottobre 1875 p. 1
 
 
697Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 13 ottobre 1875 p. 2
Per interpretare il ruolo di Ines nell'Africana di Giacomo Meyerbeer, è stato appositamente scritturato il soprano Santina Lezi.
 
 
698Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie di Milano
in , 14 ottobre 1875 p. 2
 
 
699AppendiceMostra articolo
L'africana
di F.S.
in , 14 ottobre 1875 p. 1
L'autore dell'articolo si definisce «quell'energumeno Sar...». Lessico: mise en scene, voce argentina, maestro concertatore, settimino, romanza, ballata, apparato scenico, cantare con bella frase.
 
 
700Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie di Milano
in , 15 ottobre 1875 p. 2
Confermato il programma della visita milanese dell'imperatore Guglielmo di Germania. [Le informazioni discordanti o aggiuntive derivano da un raffronto con altre notizie]
 
 
701Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Sciopero singolare
in , 15 ottobre 1875 p. 3
Il cav. Bellotti-Bon, gravato dalle troppe imposte, minaccia lo scioglimento delle sue tre compagnie drammatiche.
 
 
702Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 15 ottobre 1875 p. 4
 
 
703Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 16 ottobre 1875 p. 3
Sull'indisposizione del baritono Tito Sterbini, a causa della quale si rischia di dover chiudere la produzione in corso (L'africana di Giacomo Meyerbeer).
 
 
704Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie di Milano
in , 17 ottobre 1875 p. 2
Fervono i preparativi per l'arrivo dell'imperatore di Germania. I prezzi dei biglietti per lo spettacolo al Teatro alla Scala sono altissimi. Il concerto a cinque bande si terrà in Piazza del Duomo, ove si sta costruendo un palco apposito.
 
 
705Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 17 ottobre 1875 p. 3
 
 
706Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie di Milano
in , 18 ottobre 1875 p. 1
 
 
707Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 18 ottobre 1875 p. 2
 
 
708Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 19 ottobre 1875 p. 2
Vengono pubblicati i nomi degli interpreti che eseguiranno 'Il ballo in maschera' di Giuseppe Verdi al Teatro alla Scala in onore dell'imperatore di Germania.
 
 
709Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 19 ottobre 1875 p. 2
Vengono pubblicati i nomi degli interpreti che eseguiranno «Il ballo in maschera» di Giuseppe Verdi al Teatro alla Scala in onore dell'imperatore di Germania.
 
 
710Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 19 ottobre 1875 p. 2
 
 
711Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
L'Inno di Spontini
in , 20 ottobre 1875 p. 2
Due strofe dell'Inno di Spontini, proposto per l'accoglienza dell'imperatore Guglielmo al Teatro alla Sala, vennero modificate dallo scrittore Salvatore Farina per non offendere gli ospiti reali. Essendo infatti stato scritto nel 1820, per magnificare la vittoria di Lipsia, l'inno conteneva frasi tutt'altro che lusinghiere all'indirizzo di una nazione ormai amica.
 
 
712Inserzioni a pagamentoMostra articolo
in , 20 ottobre 1875 p. 3
Gita dell'istituto musicale di Conegliano a Vittorio Veneto e Serravalle. A sera si ebbe un concerto degli allievi al Caffè Vittoria in Serravalle.
 
 
713Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 20 ottobre 1875 p. 3
 
 
714Treviso 19 ottobreMostra articolo
Arrivo a Milano
in , 20 ottobre 1875 p. 1
Cronaca dell'arrivo a Milano dell'imperatore Guglielmo. La banda musicale eseguì l'inno prussiano. [Le informazioni discordanti o aggiuntive derivano da un raffronto con altre notizie]
 
 
715Treviso 19 ottobreMostra articolo
Il viaggio dell'Imperatore Guglielmo
in , 20 ottobre 1875 p. 1
All'arrivo dell'imperatore Guglielmo a Trento, il 17 ottobre 1875, fu vietata una manifestazione di musica e canto. Le bande musicali lo salutarono invece a Desenzano e Brescia.
 
 
716Treviso 20 ottobreMostra articolo
L'imperatore Guglielmo a Milano.
in , 21 ottobre 1875 p. 1
L'articolo è diviso in paragrafi (Arrivo, Alla Reggia, La Rivista-telegrammi della Stefani, Pranzo di gala, Alla Scala). [Le informazioni discordanti o aggiuntive derivano da un raffronto con altre notizie]
 
 
717Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 21 ottobre 1875 p. 3
 
 
718Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
I funerali
in , 22 ottobre 1875 p. 3
Funerali del senatore Marvasi. Presente la banda cittadina.
 
 
719Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 22 ottobre 1875 p. 3
 
 
720Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Un'artista trevigiana
in , 22 ottobre 1875 p. 3
Sulla cantante trevigiana Italia Giorgio.
 
 
721Treviso 21 ottobreMostra articolo
L'imperatore Guglielmo a Milano
in , 22 ottobre 1875 p. 1
L'articolo è diviso in paragrafi (Pranzo di gala, La rappresentazione di gala, Telegrammi della Stefani).
 
 
722Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Corrispondenza dalla provincia
in , 22 ottobre 1875 p. 2
 
 
723Treviso 22 ottobreMostra articolo
L'imperatore Guglielmo a Milano
in , 23 ottobre 1875 p. 1
Gita a Monza dell'imperatore Guglielmo. Le bande accompagnavano la passeggiata dell'imperatore germanico.
 
 
724Treviso 22 ottobreMostra articolo
L'imperatore Guglielmo a Milano
in , 23 ottobre 1875 p. 2
Lessico: quadriglia d'onore
 
 
725Treviso 23 ottobreMostra articolo
L'imperatore Guglielmo a Milano
in , 24 ottobre 1875 p. 2
L'imperatore intervenne al Teatro alla Scala in forma privata.
 
 
726Treviso 23 ottobreMostra articolo
L'imperatore Guglielmo a Milano
in , 24 ottobre 1875 p. 2
Per la sera del 22 ottobre 1875, l'imperatore era atteso in forma privata al Teatro alla Scala.
 
 
727Treviso 23 ottobreMostra articolo
L'imperatore Guglielmo a Milano
in , 24 ottobre 1875 p. 2
Le 20.000 domande per il ballo a corte si dovettero ridurre a 4.000 inviti, e furono prese le necessarie misure per evitare gli inconvenienti che si ebbero al ballo di Venezia. La Sala delle Cariatidi era affollatissima ed addobbata magnificamente. Il ballo si protrasse fino alle 5 di mattina. Lessico: quadriglia d'onore.
 
 
728Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 24 ottobre 1875 p. 3
23 ottobre. Replica dell'Africana di Giacomo Meyerbeer. Si spera di evitare un'altra infausta serata come quella di giovedì 21 ottobre, quando - a causa dell'indisposizione degli artisti - lo spettacolo andò in scena 'semi-evirato'. Se fosse stato presente anche un solo membro della Direzione, quella sera il teatro sarebbe rimasto chiuso.
 
 
729Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 25 ottobre 1875 p. 2
 
 
730Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Un'artista trivigiana
in , 26 ottobre 1875 p. 2
I giornali di Parma informano sul felice esito dell'opera La Stella delle Alpi di Bolzoni ed hanno un gran dire sul soprano Italia Giorgio, di origine trevigiana.
 
 
731Treviso 25 ottobreMostra articolo
La partenza dell'imperatore Guglielmo
in , 26 ottobre 1875 p. 1
Brescia. I bambini dell'asilo cantarono un inno all'Imperatore, di passaggio in quella stazione verso i confini germanici.
 
 
732Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 26 ottobre 1875 p. 3
Per lo spettacolo del 26 ottobre è stato scritturato un nuovo baritono. L'augurio è quello di sentire della buona musica, di vedere del buon umore e tante belle e graziose signore.
 
 
733Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Premiazione
in , 27 ottobre 1875 p. 2
Spercenigo. Premiazione rallegrata dalla banda di Spresiano.
 
 
734Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 27 ottobre 1875 p. 3
 
 
735Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Un nuovo contrabasso
in , 27 ottobre 1875 p. 2
Antonio Gottardi, impiegato di Treviso, ha terminato la costruzione di un contrabbasso che, a detta degli esperti, non ha nulla da invidiare ad uno strumento del Busan. Gottardi stesso suona al Teatro di Società.
 
 
736Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Alla madre Cairoli
in , 28 ottobre 1875 p. 3
Groppello. Inaugurazione del monumento alla madre dei Cairoli. Presenti le Autorità civiche, un vaso pubblico ed alcune bande musicali.
 
 
737Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 29 ottobre 1875 p. 3
 
 
738Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 30 ottobre 1875 p. 3
Lessico: metodo di canto, manierismo, voce profonda, settimino, ballata, stretta.
 
 
739Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
L'artista trivigiana
in , 30 ottobre 1875 p. 2
Disputa sui natali del soprano Italia Giorgio fra la Gazzetta di Treviso e Il Rinnovamento di Venezia. La cantante è nata a Mestre, ma si è trasferita a Treviso in tenera età e lì ha compiuto i primi studi musicali. Per tale motivo, la Gazzetta di Treviso la definisce 'artista trivigiana'.
 
 
740Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 31 ottobre 1875 p. 3
 
 
741Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 1 novembre 1875 p. 2
 
 
742Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 1 novembre 1875 p. 2
Spettacolo del taumaturgo sig. Curti.
 
 
743Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
L'on. Minghetti a Cologna
in , 2 novembre 1875 p. 2
L'on. Minghetti, ospite del principe Giovanelli, assistette a Cologna alla rappresentazione dell'opera 'I Lombardi alla prima crociata'. Teatro 'au grand complet'.
 
 
744Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 2 novembre 1875 p. 2
 
 
745Ultime notizieMostra articolo
Telegramma particolare del Fanfulla
in , 2 novembre 1875 p. 2
Il 29 ottobre 1875 si ebbe a Parigi una riunione preparatoria per fondare un gigantesco teatro popolare dell'opera, capace di contenere 20.000 persone.
 
 
746Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 3 novembre 1875 p. 3
Spettacolo del taumaturgo sig. Curti.
 
 
747AppendiceMostra articolo
Inezie autunnali
di S.M.
in , 4 novembre 1875 p. 1
Pag.2: cattiva traduzione del libretto dell'Africana dal francese all'italiano. Lessico: motivetto dell'oboe, solfeggio. Pag.3: accenno alla 'fiera delle serve'. Uno squillo di tromba attira l'attenzione verso uno spettacolo di strada. Una compagnia si esibisce nei suoi 'giochi icariani' dentro un 'politeama di tela incerata'. Una 'banda-orchestra' accompagna l'evento con i concerti di un 'pezzo obbligato per piatti, gran cassa e bombardone'. Lessico: villotte, tableau finale.
 
 
748Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 4 novembre 1875 p. 3
Spettacolo del taumaturgo sig. Curti.
 
 
749Corrispondenza dalla provinciaMostra articolo
Castelfranco Veneto 31 ottobre 1875
di P.
in , 4 novembre 1875 p. 2
Teatro Accademico di Castelfranco Veneto. Premiazione degli studenti. Il cronista afferma che la musica è anima di ogni festa cittadina,e ne è un gratissimo e nobile ornamento. Lessico: sinfonia, soavi concenti.
 
 
750Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 5 novembre 1875 p. 3
 
 
751AppendiceMostra articolo
Inezie autunnali
di S.M.
in , 6 novembre 1875 p. 1
Cronaca di una delle rappresentazioni dell'Africana di Giacomo Meyerbeer al Teatro di Società (si parla dei pezzi, della messa in scena, dei cantanti e degli usi e costumi a teatro).
 
 
752Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Pel congresso
in , 6 novembre 1875 p. 3
Roma. In occasione del Congresso delle camere di commercio, giorno 14 novembre (1875), al Teatro Apollo, si terrà uno spettacolo di gala.
 
 
753Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 6 novembre 1875 p. 3
La differenza tra l'Africana di Meyerbeer e La favorita di Donizetti è tanta. Mentre nella prima la sola orchestra trattiene e diverte, nella seconda ci vuole quello che Rossini chiedeva per un cantante: voce voce voce! E a voci il Teatro di Società non era ben messo.
 
 
754Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 7 novembre 1875 p. 3
 
 
755Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 8 novembre 1875 p. 2
 
 
756Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Riceviamo
in , 8 novembre 1875 p. 2
Parma. Il Rigoletto con il soprano trevigiano Italia Giorgio (Gilda) andò benissimo.
 
 
757Corrispondenza dalla CapitaleMostra articolo
Roma, 5 novembre 1875
in , 8 novembre 1875 p. 1
Il 14 novembre (1875), in occasione del Congresso delle camere di commercio, la Società musicale romana rappresentò Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi ed il ballo Brahma. Accenno alla situazione economica del Teatro Apollo.
 
 
758Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 9 novembre 1875 p. 3
 
 
759Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 9 novembre 1875 p. 3
Insuccesso dell'opera 'La favorita' per l'indisposizione degli interpreti. Il pubblico (e i cronisti) chiedono a gran voce il ritorno sulle scene dell'opera 'L'africana'.
 
 
760Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Decesso
in , 10 novembre 1875 p. 3
Si è spenta in Milano la celebre cantante e maestra di canto Marietta Brambilla (nell'articolo: Maria Brambilla).
 
 
761Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 10 novembre 1875 p. 3
 
 
762Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il concerto
in , 11 novembre 1875 p. 3
Venezia. Inaugurazione del giro artistico italiano del Concerto Ducci (Carlo Ducci,pianoforte - Anna Renzi,soprano - Lodovico Breitner,pianoforte - Alfredo Piatti,violoncello - Giulio Briccialdi, flauto). Il 10 novembre l'ensemble fu a Padova.
 
 
763Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Musica Nuova
in , 11 novembre 1875 p. 3
Si raccomanda il valzer 'Cerises Pompadour' del maestro ginevrino Giulio Klein a tutte le lettrici che suonano il piano-forte. A tal proposito si fa riferimento al battibecco nato fra Fantasio del Fanfulla ed il marchese d'Arcais dell'Opinione. Lessico: composizioni da ballo.
 
 
764Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 12 novembre 1875 p. 2
 
 
765Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 12 novembre 1875 p. 2
 
 
766Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 13 novembre 1875 p. 3
Lo spettacolo di prestidigitazione del 12 novembre viene rinviato al primo giorno utile in cui al Teatro di Società vi sarà riposo.
 
 
767Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Le musiche militari
in , 13 novembre 1875 p. 3
Il Ministro della guerra ha intenzione di migliorare la condizione dei Capi-musica dell'esercito, pertanto ha invitato il maestro Deselé a formulare un progetto di riforma. Lessico: capo-musica.
 
 
768Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 13 novembre 1875 p. 3
Lessico: a piena orchestra
 
 
769Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 14 novembre 1875 p. 3
 
 
770Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La serata di gala
in , 14 novembre 1875 p. 3
Roma, Teatro Apollo. La serata di gala in onore del Congresso delle Camere di commercio riusci benissimo.
 
 
771Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Premiazione
in , 14 novembre 1875 p. 2
 
 
772Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il concerto
in , 15 novembre 1875 p. 2
Verona. Successo del Concerto Carlo Ducci.
 
 
773Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 15 novembre 1875 p. 2
 
 
774Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 16 novembre 1875 p. 3
Spettacolo di prestidigitazione del nob. De Stefani.
 
 
775Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 17 novembre 1875 p. 3
 
 
776Parlamento nazionaleMostra articolo
Senato del Regno
in , 17 novembre 1875 p. 2
Il maestro Giuseppe Verdi presta giuramento nell'aula del Senato.
 
 
777Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 18 novembre 1875 p. 4
 
 
778Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il Ducci
in , 18 novembre 1875 p. 3
Il maestro Carlo Ducci ha rinunciato a proseguire col Piatti e col Briccialdi il Giro italiano. La sera fissata per il concerto a Milano, il Ducci era con i suoi artisti a Firenze.
 
 
779Notizie italiane ed estereMostra articolo
in , 18 novembre 1875 p. 2
Il senatore maestro Giuseppe Verdi ha prestato giuramento nell'aula del Senato.
 
 
780Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 19 novembre 1875 p. 4
 
 
781Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La serata d'oggi
in , 19 novembre 1875 p. 2
Serata al Teatro di Società a beneficio dei poveri.
 
 
782Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
I professori dell'orchestra
in , 19 novembre 1875 p. 2
I professori d'orchestra del Teatro di Società diedero un pranzo al loro Direttore il maestro Drigo di Padova. Il maestro Rossi recitò delle poesie in dialetto veneto ed alla fine del pranzo una banda musicale accompagnò il maestro Drigo al suo domicilio.
 
 
783Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 19 novembre 1875 p. 3
 
 
784Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La serata di jeri
in , 20 novembre 1875 p. 3
Pubblico vergognosamente scarso al Teatro di Società per la serata a beneficio della Congregazione di Carità.
 
 
785Corrispondenza dalla provinciaMostra articolo
Oderzo, 15 novembre 1875
di Tau.
in , 20 novembre 1875 p. 2
Premiazione degli alunni.
 
 
786Treviso 19 novembreMostra articolo
Verdi al Senato
in , 20 novembre 1875 p. 2
Sul giuramento del maestro Giuseppe Verdi nell'aula del Senato
 
 
787Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 20 novembre 1875 p. 4
 
 
788Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 21 novembre 1875 p. 3
Programma della serata a beneficio della prima donna Luigia Proch.
 
 
789Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 22 novembre 1875 p. 2
Si annunciano gli spettacoli di prosa della compagnia veneta Arnous-Tollo Gelich della quale fa parte anche il caratterista Papadopoli.
 
 
790Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 22 novembre 1875 p. 2
Lessico: pezzo concertato, spartito, istrumentazione, melodie.
 
 
791Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 22 novembre 1875 p. 2
 
 
792Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Dimostrazione
in , 23 novembre 1875 p. 3
La Congregazione di Carità dimostra l'incasso della serata di beneficenza in favore dei poveri che s'è avuta il 18 novembre (1875) al Teatro di Società.
 
 
793Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La questione dell'Apollo
in , 23 novembre 1875 p. 3
Sulla situazione economica del Teatro Apollo di Roma.
 
 
794Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 23 novembre 1875 p. 3
Lessico: centone, operetta buffa.
 
 
795Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 23 novembre 1875 p. 3
 
 
796Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 23 novembre 1875 p. 4
 
 
797Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 24 novembre 1875 p. 3
 
 
798Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 24 novembre 1875 p. 4
 
 
799Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 24 novembre 1875 p. 3
In base al nuovo accordo tra la Società proprietaria del Teatro La Fenice di Venezia e l'impresario Gottardi, la nuova stagione di carnevale-quaresima è assicurata.
 
 
800Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 25 novembre 1875 p. 3
 
 
801Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 25 novembre 1875 p. 4
 
 
802Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 26 novembre 1875 p. 4
 
 
803Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 26 novembre 1875 p. 3
 
 
804Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 27 novembre 1875 p. 4
 
 
805Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 27 novembre 1875 p. 3
Lessico: duetto d'amore, romanza
 
 
806Ultime notizieMostra articolo
in , 27 novembre 1875 p. 3
Sull'arrivo dell'on. Gerra a Palermo (nella massima indifferenza della popolazione). Ad attenderlo una banda musicale.
 
 
807Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 28 novembre 1875 p. 3
 
 
808Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Inaugurazione
in , 28 novembre 1875 p. 2
 
 
809Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 29 novembre 1875 p. 2
 
 
810Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 30 novembre 1875 p. 3
Lessico: chiamata, ouverture, messa in iscena.
 
 
811Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 30 novembre 1875 p. 3
 
 
812Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Cassette a musica (carillon)
in , 30 novembre 1875 p. 4
La ditta svizzera J.B. Heller di Berna vende «cassette a musica (carillon) che suonano da 4 fino a 200 pezzi di musica con accompagnamento di mandolina, tamburo, tremolo, campane, castagnette ed altri istrumenti», nonché «tabacchiere a musica che suonano da 2 a 16 pezzi di musica». Si vendono anche altri oggetti che producono musica, da un album per fotografie a un portamonete. Lessico: mandolina, cassette a musica, tabacchiere a musica. Inserzione pubblicata nuovamente sulla Gazzetta di Treviso del 5 dicembre 1875, p. 4.
 
 
813Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 1 dicembre 1875 p. 3
 
 
814Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 3 dicembre 1875 p. 3
 
 
815Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 4 dicembre 1875 p. 3
 
 
816Treviso 3 dicembre (1875)Mostra articolo
Corrispondenza dalla provincia
di X.
in , 4 dicembre 1875 p. 1
La Scuola musicale in Ceneda è stata istituita. Ne è Presidente il sig. Davide dott. Gentili. E' stato anche aperto un concorso per un 'maestro istitutore d'istrumenti d'arco, da fiato e canto' (stipendio di L.1500 più alloggio e 'gl'incerti avventizi'). Lessico: suonatore di violino teorico e pratico, materiale filarmonico, direttore d'orchestra, istrumentazione.
 
 
817Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Un'allieva del Conservatorio
in , 5 dicembre 1875 p. 2
La signorina Mariannina Locatelli, figlia del cav.Ernesto, venne premiata con 'grande menzione' per lo studio del pianoforte al Conservatorio di Milano nell'anno scolastico 1874-75.
 
 
818Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 5 dicembre 1875 p. 3
 
 
819Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Avviso
in , 5 dicembre 1875 p. 4
In Vittorio Veneto, riparto di Ceneda, è aperto un concorso ad un posto di maestro di musica per orchestra, banda e canto.
 
 
820Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 6 dicembre 1875 p. 2
 
 
821Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Banchetto
in , 7 dicembre 1875 p. 2
 
 
822Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Decesso
in , 7 dicembre 1875 p. 3
All'età di 78 anni cessò di vivere la celebre artista drammatica e cantante Pauline Dejazèt.
 
 
823Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 7 dicembre 1875 p. 3
 
 
824Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Avviso
in , 7 dicembre 1875 p. 4
In Vittorio Veneto, riparto di Ceneda, è aperto un concorso ad un posto di maestro di musica per orchestra, banda e canto.
 
 
825Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 8 dicembre 1875 p. 3
 
 
826Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 9 dicembre 1875 p. 2
 
 
827Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Cassette a musica
in , 9 dicembre 1875 p. 3
Le «cassette a musica» fabbricate dalla ditta J.B. Heller di Bern hanno ottenuto la medaglia del merito all'Esposizione Universale di Vienna grazie alla «ricchezza del tuono» e alla «perfezione armonica delle melodie serie e gaie». Segue un elenco dei possibili curiosi utilizzi, delle proprietà e virtù delle cassette a musica e dell'Orchestrion. Lessico: cassetta a musica.
 
 
828Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 10 dicembre 1875 p. 2
 
 
829Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Società del Casino
in , 10 dicembre 1875 p. 2
Programma in due parti dell'accademia musicale tenuta presso la Società del Casino. Lessico: dilettanti, trattenimenti musicali, suonatine, accademia musicale, a piccola orchestra, duetto concertato, concerto, fantasia.
 
 
830Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Un giornale che non costa nulla
in , 11 dicembre 1875 p. 2
L'articolo tratta interamente della Gazzetta Musicale di Milano pubblicata da Casa Ricordi. Lessico: strimpellatore di pianoforte, album di autografi, libretto d'opera, strenna, ballabile.
 
 
831Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 11 dicembre 1875 p. 2
 
 
832Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Onore al merito
in , 12 dicembre 1875 p. 2
Il concittadino Alessandro Nardari, allievo del Conservatorio di Milano, ha ottenuto uno dei quattro 'Gran premi' nella composizione ed è stato nominato 'sottomaestro' in attesa di un posto di 'professore'. Il Nardari è già noto per la sua bravura con l'arpa.
 
 
833Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 12 dicembre 1875 p. 3
 
 
834Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 13 dicembre 1875 p. 2
 
 
835Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il trasporto funebre
in , 13 dicembre 1875 p. 2
Pordenone. Funerali del prof. Pinali. Il feretro era accompagnato dalle autorità e dalla musica.
 
 
836Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Al Casino
in , 14 dicembre 1875 p. 2
Lessico: intonazione, colorito, smorzatura, imboccatura, orchestra dell'autunno.
 
 
837Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 14 dicembre 1875 p. 3
 
 
838Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 14 dicembre 1875 p. 4
 
 
839Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 15 dicembre 1875 p. 3
 
 
840Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 15 dicembre 1875 p. 4
 
 
841Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 16 dicembre 1875 p. 4
 
 
842Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 16 dicembre 1875 p. 3
 
 
843Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Meglio tardi che mai
in , 17 dicembre 1875 p. 2
Integrazione all'articolo del 14 dicembre 1875.
 
 
844Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 17 dicembre 1875 p. 3
 
 
845Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 17 dicembre 1875 p. 4
 
 
846Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 18 dicembre 1875 p. 3
 
 
847Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 18 dicembre 1875 p. 4
 
 
848Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 19 dicembre 1875 p. 3
 
 
849Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 20 dicembre 1875 p. 2
 
 
850Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 21 dicembre 1875 p. 3
E' uscito dalla stamperia Zoppelli il cartellone con il programma della ventura stagione di carnevale al Teatro di Società. Tuttavia la stagione si preannuncia difficile per la mancanza di dote da parte del teatro.
 
 
851Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 21 dicembre 1875 p. 3
 
 
852Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 21 dicembre 1875 p. 4
 
 
853Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 22 dicembre 1875 p. 3
 
 
854Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 22 dicembre 1875 p. 4
 
 
855Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 23 dicembre 1875 p. 4
 
 
856Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 23 dicembre 1875 p. 3
 
 
857Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 23 dicembre 1875 p. 3
E' annunciato uno spettacolo di prestidigitazione.
 
 
858Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 23 dicembre 1875 p. 3
Al Teatro alla Scala di Milano per l'inverno sono promesse la Messa di Requiem e i Vespri siciliani del maestro Giuseppe Verdi.
 
 
859Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 25 dicembre 1875 p. 3
Spettacolo di prestidigitazione.
 
 
860Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 25 dicembre 1875 p. 3
L'opera annunciata per la sera di sabato 25 dicembre andrà in scena domenica 26 dicembre.
 
 
861Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie artistiche
in , 25 dicembre 1875 p. 3
 
 
862Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il ricevimento
in , 25 dicembre 1875 p. 3
Genova. Il principe di Galliera fu accolto con bandiere e 3 bande musicali.
 
 
863Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 27 dicembre 1875 p. 2
 
 
864Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 28 dicembre 1875 p. 2
 
 
865Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Un violinista tredicenne
in , 28 dicembre 1875 p. 2
 
 
866Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 28 dicembre 1875 p. 3
Dal mese di gennaio, per tutto il carnevale, la Compagnia equestre di Carlo Fassio sarà a Treviso con artisti appena scritturati.
 
 
867Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 29 dicembre 1875 p. 3
 
 
868Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 29 dicembre 1875 p. 2
 
 
869Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 30 dicembre 1875 p. 2
 
 
870Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 30 dicembre 1875 p. 3
Lessico: impasto armonico, colorito.
 
 
871Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 30 dicembre 1875 p. 4
 
 
872Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
I funerali
in , 31 dicembre 1875 p. 2
 
 
873Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Concerto Krezma
in , 31 dicembre 1875 p. 2
Sul concerto del violinista tredicenne Francesco Krezma tenutosi a Venezia. Il violinista sarà anche a Treviso al Teatro Garibaldi. Si pubblica il programma.
 
 
874Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società
in , 31 dicembre 1875 p. 3
 
 
875Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Libreria L. Zoppelli in Treviso
in , 31 dicembre 1875 p. 4
 
 

Università
degli Studi
di Cagliari

Università
degli Studi
di Firenze

Università
degli Studi
di Torino

Università
Ca’ Foscari
Venezia

PRIN 2009 — PRIN 2012

ISSN (semestrale)

 Contatti
[email protected]

Cookie policy

Ultimo aggiornamento: 20 gennaio 2022

Browser consigliati:

Firefox Chrome Safari Opera IExplorer 8

3.6

11.1

4.0

4.0

8.0