1Corriere dei TeatriMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 1 gennaio 1871 p. 3
Teatro alla Scala, opera «Norma» e ballo «La Dea del Valhalla»; Teatro della Canobbiana, commedia «L'abito non fa il monaco» e ballo «Fra Diavolo, ossia Florita la danzatrice»; Teatro Carcano, opera-ballo «Roberto il Diavolo»; Teatro Milanese, operetta «Il granduca di Gerolstein»; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Pampalughetto»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «Sansone» e balletto «L'eruzione del Vesuvio».
 
 
2Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 1 gennaio 1871 p. 3
Critica della «Norma» e del ballo «La Dea del Valahalla» rappresentati alla Scala il 31 dic. 1870.
 
 
3Cronaca cittadinaMostra articolo
Pericolo
in , 2 gennaio 1871 p. 3
L'1 gen. 1871, durante la rappresentazione del ballo alla Scala, il lampadario in scena si è sfracellato al suolo. Ballerini e mimi sono usciti illesi [ulteriori informazioni sull'evento sono riprese da altra fonte].
 
 
4Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 2 gennaio 1871 p. 3
Critica alla «Norma» e alla «Dea del Valhalla» alla Scala dell'1 gen. 1871. Si annuncia la ripresa dell'«Africana» per il 3 gen. 1871 [si apprende da altra fonte che la ripresa sarà il 5 gen. 1871], mentre il 2 gen. 1871 si è fatta la lettura in orchestra di «Amleto». Critica al «Granduca di Gerosltein» al Teatro Milanese.
 
 
5Corriere dei TeatriMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 2 gennaio 1871 p. 3
Teatro della Canobbiana, commedia «Le educande di Citry» e ballo «Fra Diavolo, ossia Florita la danzatrice»; Teatro Carcano, opera «Rigoletto» con divertimento danzante; Teatro Santa Radegonda, operetta francese «Orphée aux Enfers»; Teatro Milanese, operetta «Il granduca di Gerolstein»; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Pampalughetto»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «Sansone» e balletto «L'eruzione del Vesuvio».
 
 
6Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 3 gennaio 1871 p. 3
La prima dell'«Amleto» alla Scala è rimandata per una malattia di Tiberini; la Fricci darà in compenso una rappresentazione in più questa settimana; segue programma [inesatto] della settimana. Applaudito, il 2 gen. 1871, al Teatro Milanese il vaudeville «Il granduca di Gerolstein», di cui si annuncia la terza rappresentazione il 3 gen. 1871.
 
 
7Corriere dei TeatriMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 3 gennaio 1871 p. 3
Teatro alla Scala, opera «Norma» e ballo «La Dea del Valhalla»; Teatro della Canobbiana, commedia «Polvere negli occhi» e ballo «Fra Diavolo, ossia Florita la danzatrice»; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Pampalughetto»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «Sansone» e balletto «L'eruzione del Vesuvio».
 
 
8in , 3 gennaio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del negozio di pianoforti di Rodolfo Grimm in Corso di Porta Romana, n. 91.
 
 
9Cronaca cittadinaMostra articolo
Concerto
in , 3 gennaio 1871 p. 2
Il 5 feb. 1871, al Conservatorio, si darà un concerto del pianista Ludovico Breitner, insieme a Sofia Dixon, Nelson Perkins, Rampazzini e Truffi. Segue il programma.
 
 
10in , 3 gennaio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità dello stabilimento di pianoforti, harmoniflutes ed harmonium di Luigi Erba, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17, in Galleria Vittorio Emanuele, entrata Marino, n. 3.
 
 
11Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 4 gennaio 1871 p. 3
Teatro della Canobbiana, commedia «Il marito in campagna» e ballo «Fra Diavolo, ossia Florita la danzatrice»; Teatro Carcano, opera-ballo «Roberto il Diavolo»; Teatro Santa Radegonda, operetta francese «Orphée aux Enfers»; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Pampalughetto»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «Sansone» e balletto «L'eruzione del Vesuvio».
 
 
12Cronaca cittadinaMostra articolo
Decesso
in , 5 gennaio 1871 p. 3
Si annuncia la morte, il 4 gen. 1871, di Luigi Bassi, professore di clarinetto 37enne, addetto all''orchestra della Scala.
 
 
13Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 5 gennaio 1871 p. 3
Teatro alla Scala, opera «Norma» e ballo «La dea del Valhalla»; Teatro della Canobbiana, commedia «Il legato di un padre» e ballo «Fra Diavolo, ossia Florita la danzatrice»; Teatro Carcano, opera «Rigoletto» con divertimento danzante; Teatro Milanese, operetta «Il granduca di Gerolstein»; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Pampalughetto»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «Il parricida» con balletto «L'eruzione del Vesuvio».
 
 
14Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 6 gennaio 1871 p. 3
Teatro alla Scala, opera-ballo «L'Africana»; Teatro della Canobbiana, commedia «Guanto e ventaglio» e ballo «Fra Diavolo, ossia Florita la danzatrice»; Teatro Carcano, opera «Rigoletto» con divertimento danzante; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Pampalughetto»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «Cosimo II» con balletto «L'eruzione del Vesuvio»; Teatro Milanese, «Granduca di Gerolstein» (applaudito il 5 gen. 1871) e dramma «On dì de Natal».
 
 
15Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 7 gennaio 1871 p. 3
Critica alla rappresentazione dell'«Africana» alla Scala del 6 gen. 1871.
 
 
16Corriere dei TeatriMostra articolo
Concerti
in , 7 gennaio 1871 p. 3
Critica del concerto alla Società del Quartetto del 6 gen. 1871 [ulteriori informazioni sono riprese da altra fonte].
 
 
17Corriere dei TeatriMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 8 gennaio 1871 p. 3
Teatro alla Scala, opera «Norma» e ballo «La Dea del Valhalla»; Teatro della Canobbiana, commedia «I vampiri del giorno» e ballo «Fra Diavolo, ossia Florita la danzatrice»; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Pampalughetto»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «L'Africana» con balletto «L'eruzione del Vesuvio».
 
 
18Cronaca cittadinaMostra articolo
Ancora del Concerto di venerdì
di M. B. S.
in , 8 gennaio 1871 p. 3
Ulteriore recensione del concerto della Società del Quartetto del 6 gen. 1871.
 
 
19Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 8 gennaio 1871 p. 3
Al Carcano applauditi «Roberto» e «Rigoletto», di cui si darà la replica il 9 gen. 1871. Entro la settimana è prevista la «Saffo» di Pacini [la data della prima è ripresa da altra fonte], mentre si prova «Il Fornaretto».
 
 
20in , 9 gennaio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del negozio di pianoforti di Rodolfo Grimm in Corso di Porta Romana, n. 91.
 
 
21Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 9 gennaio 1871 p. 3
La rappresentazione del 10 gen. 1871 alla Scala, con «Norma» e «La Dea del Valhalla», sarà dedicata ai danneggiati dalle inondazioni romane [altra fonte riporta che si darà «L'Africana»].
 
 
22Corriere dei TeatriMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 9 gennaio 1871 p. 3
Teatro Carcano, opera «Rigoletto» con divertimento danzante [ulteriori informazioni sono riprese da altra fonte]; Teatro Fossati, vaudeville «Il figlio del mare»; Teatro Milanese, operetta «Il granduca di Gerolstein»; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Pampalughetto»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «L'Africana» con balletto «L'eruzione del Vesuvio».
 
 
23in , 10 gennaio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità dello stabilimento di pianoforti, harmoniflutes ed harmonium di Luigi Erba, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17, in Galleria Vittorio Emanuele, entrata Marino, n. 3.
 
 
24Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 10 gennaio 1871 p. 3
Il 10 gen. 1871 andrà in scena, alla Scala, la rappresentazione a beneficio dei danneggiati dall'inondazione romana [ulteriori informazioni sono riprese da altra fonte]. Sono inoltre iniziate le prove del ballo «Aasvero». Apprezzato, al Milanese, «Il Granduca». Si annunciano i prossimi spettacoli in quel teatro.
 
 
25Corriere dei TeatriMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 10 gennaio 1871 p. 3
Teatro alla Scala, opera-ballo «L'Africana»; Teatro della Canobbiana, commedia «Le memorie del Diavolo» e divertimento danzante; Teatro Fossati, vaudeville «Il figlio del mare»; Teatro Milanese, operetta «Il granduca di Gerolstein» [altra fonte riporta un'indisposizione di un artista, attestando un altro programma]; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Pampalughetto»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «L'Africana» e balletto «L'eruzione del Vesuvio».
 
 
26Cronaca cittadinaMostra articolo
Concerti
in , 11 gennaio 1871 p. 2
Si annunciano due concerti nella sala del Conservatorio: uno offerto dalla famiglia Bedetti [si apprende da altra fonte che si terrà il 21 gen. 1871] e uno da Ludovico Breitner [evento non confermato da altre fonti].
 
 
27Cronaca cittadinaMostra articolo
Accademia
in , 11 gennaio 1871 p. 2
Il 15 gen. 1871 avrà luogo un'accademia al Conservatorio, in cui gli alunni della Scuola popolare di musica canteranno un inno alla capitale [ulteriori informazioni sono riprese da altra fonte].
 
 
28Corriere dei TeatriMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 11 gennaio 1871 p. 3
Teatro della Canobbiana, commedia «Prosa» e divertimento danzante; Teatro Fossati, vaudeville «Il figlio del mare»; Teatro Milanese, operetta «Il granduca di Gerolstein»; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Pampalughetto»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «L'Africana» e balletto «L'eruzione del Vesuvio».
 
 
29Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 12 gennaio 1871 p. 3
Le prove dell'«Amleto» alla Scala procedono bene, la prima è prevista per gli inizi della prossima settimana [si apprende da altra fonte che la prima sarà rimandata a data da destinarsi]. Il tenore Karl è stato scritturato per l'opera «Elisabetta d'Ungheria», e sono iniziate le prove del ballo «Aasvero». Al Carcano, il 13 gen. 1871, si darà la «Saffo» [da altra fonte si apprende che l'evento è stato rimandato al 14], e si preparano «Faust», «Sonnambula» e ballo «Lauretta la Locandiera». Il 14 gen. 1871, al Milanese, si darà il «Granduca di Gerolstein» e il bolero dei «Vespri siciliani».
 
 
30Cronaca cittadinaMostra articolo
Scuole popolari di musica
in , 13 gennaio 1871 p. 2
Pubblicato il programma dell'esperimento pubblico che si terrà il 15 gen. 1871 al Conservatorio.
 
 
31Cronaca cittadinaMostra articolo
Festa da Ballo
in , 13 gennaio 1871 p. 2
La Direzione del Corpo di Musica della Banda di Porta Garibaldi darà, alla Canobbiana, una festa da ballo l'11 feb. 1871.
 
 
32Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 13 gennaio 1871 p. 3
Applaudita la Fricci alla Scala il 12 gen. 1871. Non avrà luogo la rappresentazione della «Saffo» del 13 gen. 1871, rimandata al 14. Segue recensione del «Granduca di Gerolstein».
 
 
33Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 14 gennaio 1871 p. 3
Al Fossati, dopo le rappresentazioni del «Figlio del Mare», si allestiranno le «Amazzoni», e si rimette in scena la «Principessa invisibile».
 
 
34Corriere dei TeatriMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 14 gennaio 1871 p. 3
Teatro alla Scala, opera «L'Africana» e ballo «La Dea del Valhalla»; Teatro della Canobbiana, commedia «La donna di governo» con divertimento danzante; Teatro Carcano, opera «Saffo» con divertimento danzante [ulteriori informazioni sono riprese da altra fonte]; Teatro Fossati, vaudeville «La principessa invisibile»; Teatro Milanese, operetta «Il granduca di Gerolstein» [ulteriori informazioni sono riprese da altra fonte]; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «L'Africana» e balletto «L'eruzione del Vesuvio».
 
 
35Cronaca cittadinaMostra articolo
in , 15 gennaio 1871 p. 2
Critica al saggio degli alunni delle scuole civiche popolari del 15 gen. 1871 al Conservatorio [ulteriori informazioni sono riprese da altra fonte].
 
 
36Cronaca cittadinaMostra articolo
in , 15 gennaio 1871 p. 2
La direzione del Corpo di Musica Principe Amedeo informa che l'1 feb. 1871 ci sarà, al Carcano, un divertimento d'opera con veglione [altra fonte annuncia che lo spettacolo d'opera precedente è stato annullato].
 
 
37Cronaca cittadinaMostra articolo
in , 15 gennaio 1871 p. 3
La notte del 14 gen. 1871, parecchi individui, al Carrobbio, hanno intonato una laida canzone, forse per distrarre da una rapina.
 
 
38Corriere dei TeatriMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 15 gennaio 1871 p. 3
Teatro alla Scala, opera «Norma» e ballo «La Dea del Valhalla»; Teatro della Canobbiana, commedia «I misteri dell'Inferno» con divertimento danzante; Teatro Carcano, opera «Saffo» con divertimento danzante; Teatro Fossati, vaudeville «La principessa invisibile»; Teatro Milanese, operetta buffa «Il campanello» e farsa «I foeugh artificiai»; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Pampalughetto»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «L'Africana» e balletto «L'eruzione del Vesuvio».
 
 
39Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 16 gennaio 1871 p. 3
Critica agli spettacoli del 15 gen. 1871 alla Scala, al Carcano e al Milanese.
 
 
40Cronaca cittadinaMostra articolo
in , 16 gennaio 1871 p. 2
Riassunto delle parole del cav. Chiusi al concerto al Conservatorio del 15 gen. 1871; segue elenco degli allievi premiati [ulteriori informazioni sono riprese da altra fonte].
 
 
41Cronaca cittadinaMostra articolo
in , 17 gennaio 1871 p. 2
Il 16 gen. 1871 hanno avuto luogo le prove generali dell'«Amleto» di Faccio.
 
 
42Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 17 gennaio 1871 p. 3
La Scala annuncia per il 18 gen. 1871 la prima dell'«Amleto», ma altre fonti [a ragione] affermano che la prima non è vicina. Annunciate le prossime opere al Santa Radegonda.
 
 
43Cronaca cittadinaMostra articolo
in , 17 gennaio 1871 p. 2
La direzione delle Bande Musicali di Porta Ticinese e degli Operai informa che si daranno quattro feste da ballo, al Carcano, il 28 gen., 4, 11, e 18 feb. 1871.
 
 
44Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 18 gennaio 1871 p. 3
L'impresa della Scala conferma che non è vicina la prima dell'«Amleto». Si immaginano, in sostituzione, altre opere.
 
 
45Corriere dei TeatriMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 18 gennaio 1871 p. 3
Teatro della Canobbiana, commedia «Il legaio di un padre» con divertimento danzante; Teatro Carcano, opera «Saffo» con divertimento danzante; Teatro Fossati, vaudeville «La principessa invisibile»; Teatro Milanese, operetta «Il granduca di Gerolstein»; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Pampalughetto»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «L'Africana» e balletto «L'eruzione del Vesuvio».
 
 
46in , 18 gennaio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del negozio di pianoforti di Rodolfo Grimm in Corso di Porta Romana, n. 91.
 
 
47in , 18 gennaio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità dello stabilimento di pianoforti, harmoniflutes ed harmonium di Luigi Erba, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17, in Galleria Vittorio Emanuele, entrata Marino, n. 3.
 
 
48Corriere dei TeatriMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 19 gennaio 1871 p. 3
Teatro alla Scala, opera «L'Africana» e ballo «La dea del Valhalla»; Teatro della Canobbiana, commedia «La signora di Saint-Tropez» e divertimento danzante; Teatro Fossati, vaudeville «Il figlio del mare»; Teatro Milanese, operetta buffa «Il granduca di Gerolstein» e farsa «L'arcobaleno in d'un cumò»; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Pampalughetto»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «L'Africana» e balletto «L'eruzione del Vesuvio».
 
 
49Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 20 gennaio 1871 p. 3
Annunciati alla Scala il «Faust» [la prima sarà il 28 gen. 1871] e il ballo «Aasvero», mentre continuano le prove dell'«Elisabetta d'Ungheria». Al Carcano era prevista la «Sonnambula» per il 20 gen. 1871, ma andrà in scena la «Saffo» e il balletto comico «Lauretta la Vivandiera». Il 21 gen. 1871, al Milanese, si darà il «Barchett de Buffalora». Il 21 gen. 1871, alla Scala, beneficiata per il Pio Istituto teatrale, con l'«Africana» e la «Dea del Valhalla».
 
 
50Cronaca cittadinaMostra articolo
Concerto
in , 20 gennaio 1871 p. 3
Annunciato il concerto del 21 gen. 1871 al Conservatorio, offerto dalla famiglia Bedetti.
 
 
51Cronaca cittadinaMostra articolo
in , 21 gennaio 1871 p. 2
Pubblicato il programma del concerto del 22 gen. 1871 della Guardia Nazionale, in Corso Garibaldi.
 
 
52Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 23 gennaio 1871 p. 2
Alla Scala, il 21 gen. 1871, è andata in scena l'«Africana» al posto della «Norma», prevista per il 23. Recensione della prima delle «Educande di Sorrento» al Santa Radegonda.
 
 
53Corriere dei TeatriMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 23 gennaio 1871 p. 2
Teatro della Canobbiana, commedia «Lord Byron a Venezia» e ballo «Fra Diavolo»; Teatro Fossati, vaudeville «La principessa invisibile»; Teatro Milanese, commedia milanese «El barchett de Boffalora» e farsa «Trii cocumer e on peveron».
 
 
54in , 24 gennaio 1871 p. 4Mostra articolo
Affittansi n. 3 organi e un pianoforte per feste da ballo in via Bigli, n. 24.
 
 
55in , 24 gennaio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del magazzino di pianoforti di Giuseppe Daverio, per vendita e nolo, via Passarella, n. 26.
 
 
56in , 24 gennaio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del negozio di pianoforti di Rodolfo Grimm in Corso di Porta Romana, n. 91.
 
 
57Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 24 gennaio 1871 p. 3
Teatro alla Scala, opera «Norma» e ballo «La Dea del Valhalla»; Teatro della Canobbiana, commedia «Ciascuno per sé» e ballo «Fra Diavolo»; Teatro Fossati, vaudeville «La principessa invisibile»; Teatro Milanese, operetta buffa «Il granduca di Gerolstein» e farsa «I foeugh artificiai»; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Pampalughetto»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «Tito Speri» e balletto «Lo spirito benefico di Spagna».
 
 
58in , 25 gennaio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità della vendita di organetti per feste da ballo, presso l'«Ag. Lombarda», via Pietro Verri, n. 8.
 
 
59in , 25 gennaio 1871 p. 4Mostra articolo
Affittansi n. 3 organi e un pianoforte per feste da ballo in via Bigli, n. 24.
 
 
60Cronaca cittadinaMostra articolo
in , 25 gennaio 1871 p. 3
Notizie varie sul Carnevale milanese, tra cui sono annunciate quattro veglioni al Carcano.
 
 
61in , 25 gennaio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità dello stabilimento di pianoforti, harmoniflutes ed harmonium di Luigi Erba, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17, in Galleria Vittorio Emanuele, entrata Marino, n. 3.
 
 
62Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 25 gennaio 1871 p. 3
Recensioni e annunci riguardanti le rappresentazioni alla Scala, al Santa Radegonda e al Regio di Torino.
 
 
63Corriere dei TeatriMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 26 gennaio 1871 p. 2
Teatro alla Scala, opera «Norma» e ballo «La Dea del Valhalla»; Teatro della Canobbiana, commedia «L'amore» e ballo «Fra Diavolo»; Teatro Santa Radegonda, opera «Le educande di Sorrento»; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Pampalughetto»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «Tito Speri» e balletto «Lo spirito benefico di Spagna».
 
 
64Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 27 gennaio 1871 p. 3
Annunciati nuovi spettacoli alla Scala, alla Canobbiana e al Santa Radegonda.
 
 
65in , 27 gennaio 1871 p. 4Mostra articolo
Svendita di spartiti per canto e pianoforte di Ricordi, a causa del trasferimento dell'editore.
 
 
66in , 27 gennaio 1871 p. 4Mostra articolo
Affittansi n. 3 organi e un pianoforte per feste da ballo in via Bigli, n. 24.
 
 
67in , 28 gennaio 1871 p. 4Mostra articolo
Affittansi n. 3 organi e un pianoforte per feste da ballo in via Bigli, n. 24.
 
 
68Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 28 gennaio 1871 p. 3
Il 28 gen. 1871, alla Scala, si darà il «Faust»; la stessa sera, al Teatro Milanese, si darà «Il Granduca di Gerolstein», mentre l'1 feb. 1871 ci sarà una festa da ballo.
 
 
69in , 28 gennaio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità della vendita di organetti per feste da ballo, presso l'«Ag. Lombarda», via Pietro Verri, n. 8.
 
 
70Cronaca cittadinaMostra articolo
in , 28 gennaio 1871 p. 3
La direzione dei corpi di musica di Porta Ticinese e degli operai comunica che la festa da ballo del 28 gen. 1871 al Carcano non sarà preceduta da una rappresentazione teatrale.
 
 
71in , 29 gennaio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità dello stabilimento di pianoforti, harmoniflutes ed harmonium di Luigi Erba, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17, in Galleria Vittorio Emanuele, entrata Marino, n. 3.
 
 
72Corriere dei TeatriMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 29 gennaio 1871 p. 3
Teatro alla Scala, opera «Faust»; Teatro della Canobbiana, commedia «Madre e figlia» e ballo «Fra Diavolo»; Teatro Carcano, opera «La Sonnambula» e ballo «Lauretta la vivandiera»; Teatro Santa Radegonda, opera «Le educande di Sorrento»; Teatro Fossati, vaudeville «La Principessa Invisibile»; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Il matrimonio in cantina»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «Elisabetta» e balletto «Lo spirito benefico di Spagna».
 
 
73Cronaca cittadinaMostra articolo
in , 29 gennaio 1871 p. 3
Critica della festa da ballo al Carcano del 28 gen. 1871.
 
 
74in , 29 gennaio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del magazzino di pianoforti di Giuseppe Daverio, per vendita e nolo, via Passarella, n. 26.
 
 
75in , 29 gennaio 1871 p. 4Mostra articolo
Svendita di spartiti per canto e pianoforte di Ricordi, a causa del trasferimento dell'editore.
 
 
76Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 29 gennaio 1871 p. 3
Critica alla rappresentazione del «Faust» alla Scala del 28 gen. 1871.
 
 
77in , 30 gennaio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del magazzino di pianoforti di Giuseppe Daverio, per vendita e nolo, via Passarella, n. 26.
 
 
78in , 30 gennaio 1871 p. 4Mostra articolo
Affittansi n. 3 organi e un pianoforte per feste da ballo in via Bigli, n. 24.
 
 
79Corriere dei teatriMostra articolo
in , 30 gennaio 1871 p. 3
Critica alla rappresentazione del «Faust» alla Scala del 29 gen. 1871.
 
 
80Cronaca cittadinaMostra articolo
Esperimento musicale
in , 30 gennaio 1871 p. 3
Critica del concerto del 29 gen. 1871 al Conservatorio.
 
 
81Cronaca cittadinaMostra articolo
Feste da ballo
in , 31 gennaio 1871 p. 2
Annunciate alcune feste da ballo al Teatro Milanese (1, 8, 15, 21 feb. 1871).
 
 
82Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 31 gennaio 1871 p. 3
Annunciati gli spettacoli alla Canobbiana e alla Scala del 31 gen. 1871, e sempre alla Scala dell'1 feb. 1871 [ulteriori informazioni sono riprese da altra fonte].
 
 
83Cronaca cittadinaMostra articolo
in , 31 gennaio 1871 p. 3
La direzione del Corpo di Musica Principe Amedeo annuncia che lo spettacolo dell'1 feb. 1871, previsto prima della festa da ballo, non avrà luogo.
 
 
84in , 31 gennaio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del magazzino di pianoforti di Giuseppe Daverio, per vendita e nolo, via Passarella, n. 26.
 
 
85in , 31 gennaio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del negozio di pianoforti di Rodolfo Grimm in Corso di Porta Romana, n. 91.
 
 
86in , 31 gennaio 1871 p. 4Mostra articolo
Svendita di spartiti per canto e pianoforte di Ricordi, a causa del trasferimento dell'editore.
 
 
87Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 1 febbraio 1871 p. 3
Critica alla terza rappresentazione del «Faust» alla Scala, del 31 gen. 1871, e del nuovo ballo alla Canobbiana.
 
 
88Corriere dei TeatriMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 1 febbraio 1871 p. 3
Teatro alla Scala, opera «Norma» e ballo «La Dea del Valhalla»; Teatro della Canobbiana, commedia «Fiammina» e ballo «La fidanzata dell'arabo»; Teatro Santa Radegonda, opera «Don Pasquale»; Teatro Fossati, vaudeville «Le Amazzoni»; Teatro Milanese, commedia milanese «El barchett del Boffalora»; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Il matrimonio in cantina»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «Elisabetta» e balletto «Lo spirito benefico di Spagna».
 
 
89in , 1 febbraio 1871 p. 4Mostra articolo
Affittansi n. 3 organi e un pianoforte per feste da ballo in via Bigli, n. 24.
 
 
90in , 1 febbraio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità della vendita di organetti per feste da ballo, presso l'«Ag. Lombarda», via Pietro Verri, n. 8.
 
 
91in , 2 febbraio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del magazzino di pianoforti di Giuseppe Daverio, per vendita e nolo, via Passarella, n. 26.
 
 
92Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 2 febbraio 1871 p. 3
Critica alla «Norma» alla Scala dell'1 feb. 1871 [ulteriori informazioni sono riprese da altra fonte]; annunciato per il 2 feb. 1871 il «Faust». Critica alle «Amazzoni» al Fossati, e al «Don Pasquale» al Santa Radegonda.
 
 
93Cronaca cittadinaMostra articolo
Feste
in , 2 febbraio 1871 p. 3
Resoconto della festa da ballo dell'1 feb. 1871 al Teatro Milanese. Annunciata per il 2 feb. 1871 un'altra festa a casa Mylius.
 
 
94in , 3 febbraio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità dello stabilimento di pianoforti, harmoniflutes ed harmonium di Luigi Erba, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17, in Galleria Vittorio Emanuele, entrata Marino, n. 3.
 
 
95Cronaca cittadinaMostra articolo
Onorificenze
in , 3 febbraio 1871 p. 2
L'imperatore del Brasile ha conferito a Lauro Rossi, direttore del Conservatorio, il titolo di Ufficiale dell'Ordine Cavalleresco della Rosa, per essere stato insegnante del maestro Gomez.
 
 
96Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 3 febbraio 1871 p. 3
Continua il successo del «Faust» alla Scala, rappresentato il 2 feb. 1871. Si annuncia poi la prossima andata in scena dell'«Amleto» di Faccio, di cui ci saranno le prove il 3 feb. 1871.
 
 
97Corriere dei TeatriMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 3 febbraio 1871 p. 3
Teatro della Canobbiana, dramma «Il mendico di Lione» e ballo «La fidanzata dell'arabo»; Teatro Santa Radegonda, opera «Don Pasquale»; Teatro Fossati, vaudeville «Le Amazzoni»; Teatro Milanese, commedia milanese «El barchett del Boffalora»; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Il matrimonio in cantina».
 
 
98in , 3 febbraio 1871 p. 4Mostra articolo
Affittansi n. 3 organi e un pianoforte per feste da ballo in via Bigli, n. 24.
 
 
99Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 4 febbraio 1871 p. 3
Alla Scala, il 4 feb. 1871 si daranno «Faust» e il ballo «Valhalla», mentre il 5 feb. 1871 ci sarà lo stesso ballo e «Norma»; l'«Amleto si darà la prossima settimana», mentre continuano le prove dell'«Elisabetta d'Ungheria». Per il 4 feb. 1871 è annunciato, al Santa Radegonda, il balletto «Vivandiera». Annunciati i prossimi spettacoli al Teatro Milanese. Buona accoglienza delle «Amazzoni» al Fossati.
 
 
100in , 4 febbraio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità della vendita di organetti per feste da ballo, presso l'«Ag. Lombarda», via Pietro Verri, n. 8.
 
 
101in , 4 febbraio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del magazzino di pianoforti di Giuseppe Daverio, per vendita e nolo, via Passarella, n. 26.
 
 
102in , 4 febbraio 1871 p. 4Mostra articolo
Svendita di spartiti per canto e pianoforte di Ricordi, a causa del trasferimento dell'editore.
 
 
103Cronaca cittadinaMostra articolo
Feste
in , 5 febbraio 1871 p. 3
Il 13 e 20 feb. 1871, in Prefettura, si daranno due feste da ballo.
 
 
104Cronaca cittadinaMostra articolo
in , 5 febbraio 1871 p. 3
Il 5 feb. 1871, verso le quattro del mattino, tre giovani musicisti hanno dato un "concerto" nell'ottagono della Galleria, per celebrare il Carnevale. I giovani sono stati invitati a recarsi in Questura, e saranno giudicati.
 
 
105Corriere dei TeatriMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 6 febbraio 1871 p. 3
Teatro della Canobbiana, commedia «Lord Byron» e ballo «La fidanzata dell'arabo»; Teatro Santa Radegonda, opera «Le educande di Sorrento»; Teatro Fossati, vaudeville «Le Amazzoni»; Teatro Milanese, operetta buffa «Il Granduca di Gerolstein» e farsa «L'arcobaleno in d'un cumò»; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Il matrimonio in cantina»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «Massimiliano I» e balletto «Lo spirito benefico di Spagna».
 
 
106Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 6 febbraio 1871 p. 3
Critica alla «Norma» alla Scala del 5 feb. 1871 [ulteriori informazioni sono riprese da altra fonte]. Seguono annunci dei prossimi spettacoli, senza che venga fornita una data certa. Annunciati due spettacoli al Teatro Milanese per il 6 feb. 1871.
 
 
107Cronaca cittadinaMostra articolo
Concerto
in , 6 febbraio 1871 p. 3
Critica al concerto di Lodovico Breitner al Conservatorio del 5 feb. 1871 [ulteriori informazioni sono riprese da altra fonte].
 
 
108Cronaca cittadinaMostra articolo
Carnevale
in , 6 febbraio 1871 p. 2
Annunciata una veglia mascherata alla Canobbiana, l'11 feb. 1871, con due bande musicali.
 
 
109Cronaca cittadinaMostra articolo
in , 6 febbraio 1871 p. 2
Il 10 feb. 1871 si darà, al Conservatorio, un concerto a beneficio dei feriti nella guerra in Francia [si apprende da altra fonte che il concerto è rimandato al 17 feb. 1871; ulteriori informazioni sono riprese da altra fonte].
 
 
110in , 7 febbraio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del negozio di pianoforti di Rodolfo Grimm in Corso di Porta Romana, n. 91.
 
 
111Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 7 febbraio 1871 p. 3
Annunci della Scala: il 7 feb. 1871 «Faust» e ballo; l'8 feb. «Norma»; il 9 «Amleto» [ulteriori informazioni sono riprese da altra fonte]; per la settimana successiva, ma senza una data certa, «Elisabetta d'Ungheria» e il ballo «Aavrero». Al Santa Radegonda, applaudite le «Educande di Sorrento» e il «Don Pasquale», oltre che il ballo rappresentato il 6 feb. 1871 «Lauretta la Vivandiera».
 
 
112in , 7 febbraio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del magazzino di pianoforti di Giuseppe Daverio, per vendita e nolo, via Passarella, n. 26.
 
 
113Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 8 febbraio 1871 p. 3
L'8 feb. 1871, al Teatro Milanese, si darà «Il Granduca di Gerolstein» e «L'Arcobaleno in d'on cumò». Da Venezia arriva notizia di uno splendido «Rue-Blas» [ulteriori informazioni sono riprese da altra fonte].
 
 
114Cronaca cittadinaMostra articolo
in , 8 febbraio 1871 p. 3
Critica alla rappresentazione data all'Orfanotrofio femminile il 5 feb. 1871.
 
 
115Corriere dei TeatriMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 8 febbraio 1871 p. 3
Teatro alla Scala, opera «Norma» e ballo «La Dea del Valhalla»; Teatro della Canobbiana, commedia «Il marito in campagna» e ballo «La fidanzata dell'arabo»; Teatro Santa Radegonda, opera «Le educande di Sorrento» e ballo «Lauretta la vivandiera»; Teatro Fossati, vaudeville «Le Amazzoni»; Teatro Milanese, operetta buffa «Il Granduca di Gerolstein» e farsa «L'arcobaleno in d'un cumò»; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Il matrimonio in cantina»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «Elisa ed Enrico» e balletto «Lo spirito benefico di Spagna».
 
 
116in , 8 febbraio 1871 p. 4Mostra articolo
Svendita di spartiti per canto e pianoforte di Ricordi, a causa del trasferimento dell'editore.
 
 
117Cronaca cittadinaMostra articolo
R. Conservatorio di musica
in , 9 febbraio 1871 p. 2
Il concerto previsto per il 10 feb. 1871 è rimandato al 17 [ulteriori informazioni sono riprese da altra fonte].
 
 
118Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 9 febbraio 1871 p. 3
Annunciato per il 9 feb. 1871 alla Scala l'«Amleto», di cui si riportano gli interpreti. Sempre il 9, al Teatro Milanese, si darà il «Barchett de Boffalora», mentre il 10 si darà «Il Granduca di Gerosltein» [ulteriori informazioni sono riprese da altra fonte] e il 12 «Giannina e Bernardon».
 
 
119Spettacoli d'oggiMostra articolo
in , 10 febbraio 1871 p. 3
Teatro della Canobbiana, commedia «Chi è che comanda?» e ballo «La fidanzata dell'arabo»; Teatro Santa Radegonda, opera «Don Pasquale» e ballo «Lauretta la vivandiera»; Teatro Fossati, vaudeville «Le Amazzoni»; Teatro Milanese, operetta buffa «Il Granduca di Gerolstein» e farsa «Trii cocumer e on peveron»; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Il matrimonio in cantina».
 
 
120Appendice del 10 FebbraioMostra articolo
Rassegna teatrale
di D. Verità
in , 10 febbraio 1871 p. 1
Cronaca del fiasco dell'«Amleto» di Faccio alla prima del 9 feb. 1871 alla Scala [ulteriori informazioni sono riprese da altra fonte].
 
 
121Cronaca cittadinaMostra articolo
Feste
in , 10 febbraio 1871 p. 2
La festa al Teatro Milanese (8 feb. 1871) è stata brillante. Si annunciano altre feste: l'11 feb. 1871 alla Canobbiana, al Carcano, al club «Fino alla fine» [ulteriori informazioni sono riprese da altra fonte]; infine, è citata una «busecca masquée» al Circolo dell'Avvenire, senza che sia fornita una data [si apprende da altra fonte che la festa è stata il 19 feb. 1871].
 
 
122in , 10 febbraio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità dello stabilimento di pianoforti, harmoniflutes ed harmonium di Luigi Erba, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17, in Galleria Vittorio Emanuele, entrata Marino, n. 3.
 
 
123in , 10 febbraio 1871 p. 4Mostra articolo
Svendita di spartiti per canto e pianoforte di Ricordi, a causa del trasferimento dell'editore.
 
 
124Corriere dei Teatri Mostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 11 febbraio 1871 p. 3
Teatro alla Scala, opera «Faust» e ballo «La Dea del Valhalla»; Teatro della Canobbiana, commedia «Una lettera perduta» e ballo «La fidanzata dell'arabo»; Teatro Santa Radegonda, opera «Don Pasquale» e ballo «Lauretta la vivandiera»; Teatro Milanese, commedia milanese «El barchett de Boffalora» [ulteriori informazioni sono riprese da altra fonte]; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Il matrimonio in cantina»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «L'inquisizione di Spagna» e balletto «Lo spirito benefico di Spagna».
 
 
125in , 11 febbraio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del magazzino di pianoforti di Giuseppe Daverio, per vendita e nolo, via Passarella, n. 26.
 
 
126Cronaca cittadinaMostra articolo
in , 11 febbraio 1871 p. 2
Il Risotto masqué previsto per il 12 feb. 1871 al Club degli Artisti è rimandato a data da destinarsi [si apprende da altra fonte che sarà il 19 feb. 1871].
 
 
127Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 11 febbraio 1871 p. 3
Tiberini ha sciolto il proprio contratto con la Scala, per riprendersi dalla malattia. Vengono annunciati alcuni possibili spettacoli alla Scala; il 14 feb. 1871 si darà l'«Elisabetta d'Ungheria» [altra fonte attesta il 15 feb. 1871], mentre l'11 si daranno il «Faust» e la «Dea del Walhalla». Al Teatro Milanese, l'11 feb. 1871, si darà «Il Campanello» e il «Barchett de Boffalora», mentre il 12 si darà «Giannina e Bernardone».
 
 
128in , 11 febbraio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità della vendita di organetti per feste da ballo, presso l'«Ag. Lombarda», via Pietro Verri, n. 8.
 
 
129Cronaca cittadinaMostra articolo
in , 12 febbraio 1871 p. 3
Resoconto delle varie feste per il Carnevale, organizzate nella notte tra l'11 e il 12 feb. 1871 [ulteriori informazioni sono riprese da altra fonte].
 
 
130Cronaca cittadinaMostra articolo
Notizie del Carnevalone
in , 12 febbraio 1871 p. 3
Pubblicata una sintesi dei prossimi appuntamenti per il Carnevale.
 
 
131in , 13 febbraio 1871 p. 4Mostra articolo
Svendita di spartiti per canto e pianoforte di Ricordi, a causa del trasferimento dell'editore.
 
 
132Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 13 febbraio 1871 p. 3
La Scala è ancora alla ricerca di un tenore; si abbandona l'idea di una «Borgia», ma si concretizza il «Don Giovanni». Si smentisce inoltre la notizia delle prove della «Giovanna di Napoli». Il 15 feb. 1871 andrà in scena l'«Elisabetta d'Ungheria». Alcuni riferiscono che l'impresa della Scala abbia offerto «La forza del destino» a Gulli, ma Ricordi pare aver rifiutato. Annunciati, senza data, alcuni spettacoli al Teatro Re. Ottimo successo, al Regio di Torino, per il «Ruy-Blas».
 
 
133Cronaca cittadinaMostra articolo
Carnevalone milanese
in , 13 febbraio 1871 p. 2
Pubblicato l'elenco dettagliato degli eventi organizzati per il Carnevale milanese.
 
 
134Cronaca cittadinaMostra articolo
Ultimo veglione al Carcano
in , 14 febbraio 1871 p. 3
Il 18 feb. 1871 ci sarà un veglione al Carcano, offerto dalla direzione del Corpo di musica Principe Amedeo [ulteriori informazioni sono riprese da altra fonte].
 
 
135Corriere dei TeatriMostra articolo
Il ballo alla Prefettura
in , 14 febbraio 1871 p. 3
Resoconto del ballo organizzato in Prefettura il 13 feb. 1871. Si annunciano poi altri due balli per il 15, uno a casa Mylius e uno a casa Mondolfo.
 
 
136Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 14 febbraio 1871 p. 3
Il 15 feb. 1871 ci sarà, alla Scala, la prima dell'«Elisabetta d'Ungheria». C'è in quel teatro qualche difficoltà con il «Don Giovanni», in quanto la Bulli-Paoli rifiuta la parte di Donna Elvira, e Bertolasi quella di Masetto. Al Santa Radegonda sono iniziate le prove della «Contessa d'Amalfi». Per il 14 feb. 1871 era previsto, al Teatro Milanese, «Giannina e Bernardone», ma il secondo tenore Scarabelli ha mancato ai propri impegni: si darà dunque il «Granduca di Gerosltein».
 
 
137Cronaca cittadinaMostra articolo
in , 15 febbraio 1871 p. 2
Il «Risotto masquè» previsto per il 12 feb. 1871 al Club degli Artisti è rimandato al 19.
 
 
138Corriere dei TeatriMostra articolo
Ancora dell'Amleto
in , 15 febbraio 1871 p. 3
Recensione della rappresentazione dell'«Amleto» di Faccio alla Scala [del 9 feb. 1871].
 
 
139in , 15 febbraio 1871 p. 4Mostra articolo
Svendita di spartiti per canto e pianoforte di Ricordi, a causa del trasferimento dell'editore.
 
 
140in , 15 febbraio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità dello stabilimento di pianoforti, harmoniflutes ed harmonium di Luigi Erba, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17, in Galleria Vittorio Emanuele, entrata Marino, n. 3.
 
 
141Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 15 febbraio 1871 p. 3
Pubblicati gli interpreti della prima dell'«Elisabetta d'Ungheria» alla Scala del 15 feb. 1871. Lo stesso giorno, al Teatro Milanese, si darà il «Barchett de Boffalora» e «Il Campanello», mentre il 16 si darà «La Donzella de Ca Bellotta» [ulteriori informazioni sono riprese da altra fonte].
 
 
142Cronaca cittadinaMostra articolo
Concerto
in , 16 febbraio 1871 p. 3
Pubblicato il programma del concerto al Conservatorio del 17 feb. 1871.
 
 
143in , 16 febbraio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del magazzino di pianoforti di Giuseppe Daverio, per vendita e nolo, via Passarella, n. 26.
 
 
144Appendice del 16 FebbraioMostra articolo
Rassegna teatrale
in , 16 febbraio 1871 p. 1
Critica negativa alla prima dell'«Elisabetta d'Ungheria» alla Scala [andata in scena il 15 feb. 1871].
 
 
145in , 16 febbraio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità della vendita di organetti per feste da ballo, presso l'«Ag. Lombarda», via Pietro Verri, n. 8.
 
 
146Cronaca cittadinaMostra articolo
in , 16 febbraio 1871 p. 3
Il 16 feb. 1871 avrà luogo il primo trattenimento drammatico all'Orfanotrofio maschile. Segue il programma.
 
 
147Cronaca cittadinaMostra articolo
Feste
in , 16 febbraio 1871 p. 2
Il 15 feb. 1871 si è data una festa da ballo a casa Mylius e una a casa Mondolfo. Il 18 ce ne sarà una alla Società del Giardino, il 20 in Prefettura.
 
 
148Corriere dei Teatri Mostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 16 febbraio 1871 p. 3
Teatro alla Scala, opera «Faust» e ballo «La Dea del Valhalla»; Teatro della Canobbiana, commedia «Vittorio Alfieri» e ballo «La fidanzata dell'arabo»; Teatro Santa Radegonda, opera «Don Pasquale» e ballo «Lauretta la vivandiera»; Teatro Fossati, vaudeville «La principessa invisibile»; Teatro Milanese, commedia «La donzella de ca Belotta» e farsa «Vun che va l'alter che ven»; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Il matrimonio in cantina».
 
 
149Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 17 febbraio 1871 p. 3
Alla Scala sono iniziate le prove del «Don Giovanni». Annunciato al Teatro Milanese, per il 18 feb. 1871, «Giannina e Bernardone»; per lo stesso giorno, al Santa Radegonda, annunciata «La contessa di Amalfi».
 
 
150Corriere dei TeatriMostra articolo
Balli
in , 17 febbraio 1871 p. 3
Resoconto del ballo a casa Mylius [del 15 feb. 1871]. Sono annunciati altri balli: il 18 a casa Melzi e alla Società del Giardino, il 20 alla Prefettura, e senza una data precisa in casa Cicogna e alla Società del Casino.
 
 
151in , 17 febbraio 1871 p. 4Mostra articolo
Svendita di spartiti per canto e pianoforte di Ricordi, a causa del trasferimento dell'editore.
 
 
152in , 19 febbraio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del magazzino di pianoforti di Giuseppe Daverio, per vendita e nolo, via Passarella, n. 26.
 
 
153in , 19 febbraio 1871 p. 4Mostra articolo
Svendita di spartiti per canto e pianoforte di Ricordi, a causa del trasferimento dell'editore.
 
 
154Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 19 febbraio 1871 p. 3
Critica alla rappresentazione del 18 feb. 1871 di «La Contessa d'Amalfi» al Santa Radegonda. Annunciati per il 19 feb. 1871, al Teatro Milanese, «Giannina e Bernardone» e «Vun che va e l'alter che ven».
 
 
155Cronaca cittadinaMostra articolo
in , 19 febbraio 1871 p. 2
Resoconto del ballo del 18 feb. 1871 a casa Melzi e alla Società del Giardino. Si annuncia un altro ballo il 20 feb. 1871 dal Conte Torre [Prefetto di Milano].
 
 
156Cronaca cittadinaMostra articolo
in , 20 febbraio 1871 p. 2
Resoconto della festa da ballo alla società «Sino alla Fine» data il 19 feb. 1871.
 
 
157Corriere dei TeatriMostra articolo
Il risotto masqué al Club degli Artisti
in , 20 febbraio 1871 p. 3
Resoconto del «Risotto Masqué» del 19 feb. 1871 alla Società degli Artisti, e della festa, data la stessa sera, alla Società dell'Avvenire.
 
 
158Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 20 febbraio 1871 p. 2
Critica alla «Norma» e alla «Dea del Valhalla» alla Scala, seguiti da veglione. Critica alla «Contessa d'Amalfi» al Santa Radegonda. Annunciato per il 21 feb. 1871 «Le Amazzoni» al Fossati, insieme allo scherzo «La Diva di Karakalpak», in cui si canterà la canzoncina napoletana «Un'ambasciata a Filomena» e la romanza «La mêre et l'enfant».
 
 
159in , 21 febbraio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del magazzino di pianoforti di Giuseppe Daverio, per vendita e nolo, via Passarella, n. 26.
 
 
160Cronaca cittadinaMostra articolo
Il ballo alla Prefettura
in , 21 febbraio 1871 p. 3
Resoconto del ballo in Prefettura del 20 feb. 1871.
 
 
161in , 22 febbraio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità dello stabilimento di pianoforti, harmoniflutes ed harmonium di Luigi Erba, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17, in Galleria Vittorio Emanuele, entrata Marino, n. 3.
 
 
162in , 22 febbraio 1871 p. 4Mostra articolo
Svendita di spartiti per canto e pianoforte di Ricordi, a causa del trasferimento dell'editore.
 
 
163Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 22 febbraio 1871 p. 3
Prossimi spettacoli al Carcano: «Sonnambula» (due rappresentazioni, la prima il 23 feb. 181 con veglione) e «Rigoletto». Il 23 feb. 1871, al Teatro Milanese, «Piccaluga nel Barchett de Buffalora». Al Santa Radegonda, il 21 feb. 1871 si è data la terza e ultima rappresentazione della «Contessa d'Amalfi»; il 22 si darà «Le educande di Sorrento», il 23 «Don Pasquale».
 
 
164Corriere dei TeatriMostra articolo
Il Carnevalone
in , 23 febbraio 1871 p. 3
Resoconto degli eventi per il Carnevale; tra gli altri eventi, è citato il veglione alla Scala del 22 feb. 1871.
 
 
165Cronaca cittadinaMostra articolo
Salone ai Giardini publici
in , 23 febbraio 1871 p. 2
Previsto un concerto al Salone dei Giardini Pubblici il 23 feb. 1871.
 
 
166Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 23 febbraio 1871 p. 2
Il 22 feb. 1871 alla Scala ci sono state le generali del ballo «Aasvero».
 
 
167in , 23 febbraio 1871 p. 4Mostra articolo
Svendita di spartiti per canto e pianoforte di Ricordi, a causa del trasferimento dell'editore.
 
 
168Corriere dei TeatriMostra articolo
Comunicato
in , 24 febbraio 1871 p. 3
La sera del 24 feb. 1871 è previsto un concerto al Salone dei Giardini Pubblici.
 
 
169Corriere dei Teatri Mostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 24 febbraio 1871 p. 3
Teatro alla Scala, opera «L'Africana» e ballo «La Dea del Valhalla», con veglione; Teatro della Canobbiana, idillio campestre «Celeste» e ballo «La fidanzata dell'arabo»; Teatro Carcano, opera «La Sonnambula»; Teatro Santa Radegonda, opera «Le educande di Sorrento» e ballo «Lauretta la vivandiera»; Teatro Fossati, vaudeville «Le Amazzoni»; Teatro Milanese, commedia milanese «El barchett de Boffalora»; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Il matrimonio in cantina»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «Casimiro» e ballo «L'isola delle Oche».
 
 
170Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 24 febbraio 1871 p. 3
Annunciati i prossimi spettacoli al Teatro Re Vecchio [sono riportati i titoli senza datazione].
 
 
171Corriere dei Teatri Mostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 25 febbraio 1871 p. 3
Teatro alla Scala, opera «Norma» e ballo «La Dea del Valhalla», con veglione; Teatro della Canobbiana, commedia «Il nobile e il popolano» e ballo «La fidanzata dell'arabo», con veglione; Teatro Carcano, opera «La Sonnambula», con veglione; Teatro Santa Radegonda, opera «Le educande di Sorrento» e ballo «Lauretta la vivandiera»; Teatro Fossati, vaudeville «Le Amazzoni»; Teatro Milanese, commedia milanese «El barchett de Boffalora»; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Il matrimonio in cantina»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «I due nomi» e ballo «L'isola delle Oche».
 
 
172Cronaca cittadinaMostra articolo
Il Carnevalone
in , 25 febbraio 1871 p. 2
Resoconto degli eventi del 24 feb. 1871 per il Carnevale.
 
 
173Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 25 febbraio 1871 p. 3
Annunciati alla scala la «Norma» (25 feb. 1871), il «Faust» (26 feb.) e il ballo «Aasvero» (27 feb.).
 
 
174in , 26 febbraio 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità dello stabilimento di pianoforti, harmoniflutes ed harmonium di Luigi Erba, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17, in Galleria Vittorio Emanuele, entrata Marino, n. 3.
 
 
175Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 26 febbraio 1871 p. 3
Alla Scala continuano le prove del «Don Giovanni» con Mongini, che richiede, senza successo, di fare anche un «Otello». L'idea di mettere in scena «Macbeth» con Fricci e Bertolasi è sfumata, si pensa a una «Lucrezia Borgia» con Fricci, Campanini e Maijni. Il 27 feb. 1871 ci sarà la prima del ballo «Aasvero».
 
 
176Cronaca cittadinaMostra articolo
Il Carnevalone
in , 26 febbraio 1871 p. 2
Resoconto dell'ultima giornata di Carnevale.
 
 
177Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 28 febbraio 1871 p. 3
Critica dell'«Aasvero» alla Scala e di «Crispino e la comare» al Santa Radegonda del 17 feb. 1871. Al Re Vecchio, il 4 mar. 1871, si darà «Giannina e Bernardone».
 
 
178in , 1 marzo 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del negozio di pianoforti di Rodolfo Grimm in Corso di Porta Romana, n. 91.
 
 
179Corriere dei Teatri Mostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 1 marzo 1871 p. 3
Teatro Santa Radegonda, opera «Crispino e la Comare» e ballo «Monsieur Mouillot»; Teatro Fossati, vaudeville «La principessa invisibile»; Teatro Milanese, commedia milanese «El barchett de Boffalora» e farsa «Vun che va, l'alter che ven»; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Il matrimonio in cantina»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «I due nomi» e ballo «L'isola delle Oche».
 
 
180Cronaca cittadinaMostra articolo
Anniversari
in , 1 marzo 1871 p. 2
La giunta municipale ha dato disposizioni per celebrare il compleanno del Re. Il 14 mar. 1871 in Duomo si canterà il Te Deum.
 
 
181Corriere dei Teatri Mostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 2 marzo 1871 p. 3
Teatro Fossati, vaudeville «Le Amazzoni»; Teatro Milanese, commedia «La donzella de ca Belotta»; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Il matrimonio in cantina»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «I due nomi» e ballo «L'isola delle Oche».
 
 
182in , 2 marzo 1871 p. 4Mostra articolo
Svendita di spartiti per canto e pianoforte di Ricordi, a causa del trasferimento dell'editore.
 
 
183in , 3 marzo 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità dello stabilimento di pianoforti, harmoniflutes ed harmonium di Luigi Erba, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17, in Galleria Vittorio Emanuele, entrata Marino, n. 3.
 
 
184Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 3 marzo 1871 p. 3
Continuano alla Scala le prove del «Don Giovanni», e si darà la «Lucrezia Borgia». Il 4 mar. 1871, al Re, si darà «Giannina e Barnardone», al Re Nuovo il ballo «La vivandiera al Campo». Il 3 mar. 1871, al Teatro Milanese, si darà «El Barchett de Boffalora».
 
 
185Appendice del 3 MarzoMostra articolo
Rassegna teatrale
di D. Verità
in , 3 marzo 1871 p. 1
Critica delle due rappresentazioni del ballo «Aasvero» alla Scala.
 
 
186in , 4 marzo 1871 p. 4Mostra articolo
Svendita di spartiti per canto e pianoforte di Ricordi, a causa del trasferimento dell'editore.
 
 
187Corriere dei TeatriMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 4 marzo 1871 p. 3
Teatro Re, opera «Giannina e Bernardone»; Teatro Re Nuovo, commedia «L'amore» e ballo «La vivandiera da campo»; Teatro Fossati, vaudeville «Le Amazzoni»; Teatro Milanese, commedia milanese «El barchett de Boffalora» e farsa «L'arcobaleno in d'un cumò»; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Il matrimonio in cantina»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «Giovanna d'Arco» e ballo «L'isola delle Oche».
 
 
188Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 4 marzo 1871 p. 3
Critica alla terza rappresentazione dell'«Aasvero» alla Scala, del 3 mar. 1871. Dal 5 mar. 1871, al Carcano, inizieranno una serie di rappresentazioni, la cui prima sarà «Rigoletto», poi «I due Foscari».
 
 
189Cronaca cittadinaMostra articolo
Gran Salone ai Giardini Pubblici
in , 4 marzo 1871 p. 3
Annunciato un concerto diretto da Rivetta al Salone dei Giardini Pubblici il 5 mar. 1871.
 
 
190Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 5 marzo 1871 p. 3
Critica alla «Giannina e Bernardone» del 4 mar. 1871 al Re.
 
 
191Corriere dei TeatriMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 5 marzo 1871 p. 3
Teatro Re, opera «Giannina e Bernardone»; Teatro Carcano, opera «Rigoletto» [ulteriori informazioni sono riprese da altra fonte]; Teatro Santa Radegonda, opera «Crispino e la Comare» e ballo «Monsieur Mouillot»; Teatro Re Nuovo, commedia «L'amore» e ballo «La vivandiera da campo»; Teatro Fossati, vaudeville «Le Amazzoni»; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Il matrimonio in cantina»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «Giovanna d'Arco» e ballo «L'isola delle Oche».
 
 
192Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 6 marzo 1871 p. 3
Critica al «Faust» e al ballo «Aasvero» del 5 mar. 1871 alla Scala, dove per il 7 si annuncia «Don Giovanni». Critica al «Rigoletto» del 5 mar. 1871 al Carcano, che si replica il 6; l'11 andrà in scena «I due Foscari». Critica alle «Amazzoni» al Fossati. Critiche (spettacolo del 5 mar. 1871) e annunci di alcuni spettacoli al Teatro Milanese, senza che sia fornita una data.
 
 
193Corriere dei TeatriMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 7 marzo 1871 p. 3
Teatro alla Scala, opera «Don Giovanni» e ballo «Aasvero»; Teatro Santa Radegonda, opera «Pipelè» e ballo «Monsieur Mouillot»; Teatro Fossati, vaudeville «Le Amazzoni»; Teatro Re Nuovo, commedia «Le alleate» e ballo «La vivandiera al campo».
 
 
194Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 7 marzo 1871 p. 3
Critica al «Pipelé» dato il 6 mar. 1871 al Teatro Santa Radegonda.
 
 
195Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 8 marzo 1871 p. 3
Critica alla prima del «Don Giovanni» alla Scala del 7 mar. 1871. Annunciato per l'8 mar. 1871, al Teatro Milanese, «El Barchett de Buffalora».
 
 
196in , 8 marzo 1871 p. 4Mostra articolo
Svendita di spartiti per canto e pianoforte di Ricordi, a causa del trasferimento dell'editore.
 
 
197Cronaca cittadinaMostra articolo
Festa da ballo
in , 9 marzo 1871 p. 3
Annunciata una festa da ballo per il 10 mar. 1871 al Caffè Rinascimento.
 
 
198Cronaca cittadinaMostra articolo
in , 9 marzo 1871 p. 3
Pubblicato il programma del concerto del 10 mar. 1871 ai Giardini Pubblici.
 
 
199Appendice del 9 MarzoMostra articolo
Rassegna teatrale
di Dottor Verità
in , 9 marzo 1871 p. 1
Critica della prima del «Don Giovanni» alla Scala del 8 mar. 1871.
 
 
200Corriere dei TeatriMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 9 marzo 1871 p. 3
Teatro alla Scala, opera «Don Giovanni» e ballo «Aasvero»; Teatro Re Nuovo, commedia «Filippo» e ballo «La vivandiera al campo»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «Giovanna d'Arco» e ballo «L'isola della Oche»; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Il matrimonio in cantina».
 
 
201in , 10 marzo 1871 p. 4Mostra articolo
Svendita di spartiti per canto e pianoforte di Ricordi, a causa del trasferimento dell'editore.
 
 
202Cronaca cittadinaMostra articolo
Concerti
in , 10 marzo 1871 p. 3
Annunciati due concerti: il primo ai Giardini Pubblici il 12 mar. 1871 (segue il programma), il secondo nella sala delle accademie [non è fornita una data di quest'ultimo].
 
 
203in , 10 marzo 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità dello stabilimento di pianoforti, harmoniflutes ed harmonium di Luigi Erba, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17, in Galleria Vittorio Emanuele, entrata Marino, n. 3.
 
 
204Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 10 marzo 1871 p. 3
Ricominciano le prove per la «Lucrezia Borgia» alla Scala, dove pare che si darà nuovamente il ballo «La Dea del Valhalla». Al Santa Radegonda, successo per il Pipelet. Al Carcano si darà, il 10 mar. 1871, «I due Foscari». Nei primi giorni della prossima settimana, si darà al Re Vecchio il «Don Procopio», mentre l'11 si daranno «Giannina e Bernardone» e «La serva padrona».
 
 
205Corriere dei TeatriMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 10 marzo 1871 p. 3
Teatro Santa Radegonda, opera «Pipelè» e ballo «Monsiuer Mouillot»; Teatro Milanese, commedia milanese «El barchett de Boffalora» e farsa «L'arcobaleno in d'un cumò»; Teatro Fossati, vaudeville «Le Amazzoni».
 
 
206Cronaca cittadinaMostra articolo
in , 11 marzo 1871 p. 2
Recensione del concerto al salone dei Giardini Pubblici tenutosi il 10 mar. 1871 [ulteriori informazioni sono riprese da altra fonte].
 
 
207Cronaca cittadinaMostra articolo
in , 13 marzo 1871 p. 2
Resoconto del concerto del 12 mar. 1871 in piazza Cavour, dato dal corpo di musica della Guardia Nazionale.
 
 
208Corriere dei TeatriMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 13 marzo 1871 p. 3
Teatro Milanese, commedia milanese «El barchett de Boffalora» e farsa «La vendetta d'ona serva»; Teatro Fossati, vaudeville «Se sa minga»; Teatro Re Nuovo, commedia «Il tradimento» e ballo «La vivandiera al campo»; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «Il matrimonio in cantina»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «L'assedio di Brescia» e ballo «L'isola delle Oche».
 
 
209Cronaca cittadinaMostra articolo
Concerto
in , 13 marzo 1871 p. 2
Critica ai concerti organizzati da A. Mongini, uno dato al Filodrammatico il 10 mar. 1871, uno [senza data] al Collegio Calchi-Taeggi; ne è annunciato un terzo [sempre senza data].
 
 
210Corriere dei TeatriMostra articolo
Concerti
in , 13 marzo 1871 p. 3
Critica al concerto dato ai Giardini Pubblici il 12 mar. 1871.
 
 
211Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 13 marzo 1871 p. 2
Il 14 mar. 1871 ci sarà alla Scala il «Don Giovanni» con la Bulli-Paoli, che sostituirà la Fricci, impegnata nelle prove della «Lucrezia Borgia». «I due Foscari» al Carcano hanno avuto un esito mediocre; si annuncia «Un ballo in maschera». Al Re, non è stata apprezzata la «Serva padrona». Grandi applausi al Fossati per «Se sa minga» [evento privo di data]. Al Santa Radegonda, buon esito per il «Pipelè», ora si prepara «L'elisir d'amore»; domani andrà in scena il ballo «Astuzie per astuzie».
 
 
212Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 14 marzo 1871 p. 3
Alla Scala, il 13 mar. 1871, ci sono state le prove della «Lucrezia Borgia»; il 14 si darà il «Faust» [si tratta probabilmente di un errore, in quanto in seguito, come nel tamburino e in altra fonte, è citato «Don Giovanni»]; nel «Don Giovanni», Campanini sarà sostituito da Corsi. Al Re si allestisce il «Don Procopio», e si parla di un «Matrimonio segreto». Al Santa Radegonda il 14 mar. 1871 si darà il ballo «Astuzie per Astuzie».
 
 
213Cronaca cittadinaMostra articolo
Il 14 Marzo
in , 14 marzo 1871 p. 2
Resoconto dei festeggiamenti per il compleanno del Re.
 
 
214Cronaca cittadinaMostra articolo
Inaugurazione
in , 14 marzo 1871 p. 3
Programma dell'inaugurazione della Società Orfeonica femminile italiana e della Scuola di perfezionamento di canto corale, che avrà luogo il 19 mar. 1871 al Primo Giardino Infantile.
 
 
215Corriere dei Teatri Mostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 14 marzo 1871 p. 3
Teatro alla Scala, opera «Don Giovanni» e ballo «Aasvero»; Teatro Carcano, opera «Rigoletto»; Teatro Milanese, commedia milanese «El barchett de Boffalora» e farsa «L'arcobaleno in d'un cumò»; Teatro Santa Radegonda, opera «Pipelè» e ballo «Monsieur Mouillot» [altra fonte riporta il ballo «Astuzie per Astuzie»]; Teatro Fossati, vaudeville «Se sa minga»; Teatro Re Nuovo, commedia «Pier della Vigna» e ballo «La vivandiera al campo»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «L'assedio di Brescia» e ballo «L'isola delle Oche».
 
 
216in , 14 marzo 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità del negozio di pianoforti di Rodolfo Grimm in Corso di Porta Romana, n. 91.
 
 
217Corriere dei TeatriMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 15 marzo 1871 p. 3
Teatro alla Scala, opera «Don Giovanni» e ballo «La Dea del Valhalla»; Teatro Re, opera «Don Procopio»; Teatro Milanese, commedia milanese «El barchett de Boffalora» e farsa «I foeugh artificiaj»; Teatro Santa Radegonda, opera «L'Elisir d'Amore» e ballo «Astuzie per astuzie»; Teatro Fossati, vaudeville «La principessa invisibile»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «L'assedio di Brescia» e ballo «L'isola delle Oche».
 
 
218Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 15 marzo 1871 p. 3
Al Teatro Milanese, il 15 mar. 1871, si daranno il «Barchett de Boffalora» e la farsa «I foeugh artificiaj».
 
 
219Cronaca cittadinaMostra articolo
Festa da ballo
in , 16 marzo 1871 p. 3
Annunciata una festa da ballo al Teatro Milanese per il 18 mar. 1871 [si apprende da altra fonte che la festa è rimandata al 22].
 
 
220Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 16 marzo 1871 p. 3
Critica al «Don Giovanni» alla Scala del 15 mar. 1871; il 16 si darà la «Lucrezia Borgia», il 17 «Don Giovanni» e «Aasvero». Critica al «Don Procopio» al Re del 15 mar. 1871. Annunciato lo spettacolo del 16 mar. 1871 al Santa Radegonda.
 
 
221Corriere dei TeatriMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 16 marzo 1871 p. 3
Teatro alla Scala, opera «Lucrezia Borgia» e ballo «Aasvero»; Teatro Re, opera «Don Procopio»; Teatro Milanese, commedia milanese «El barchett de Boffalora» e farsa «I deslipp del sur Bartolamee»; Teatro Santa Radegonda, opera «L'Elisir d'Amore» e ballo «Astuzie per astuzie»; Teatro Fossati, vaudeville «La principessa invisibile»; Teatro Prandi-Raimondi, marionette «L'assedio di Brescia» e ballo «L'isola delle Oche»; Teatro Gerolamo, marionette «Le 5 giornate» e balletto «La Dea del Lago».
 
 
222Corriere dei TeatriMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 17 marzo 1871 p. 3
Teatro alla Scala, opera «Don Giovanni» e ballo «Aasvero»; Teatro Re, opera «Don Procopio»; Teatro Milanese, commedia milanese «El barchett de Boffalora» e farsa «L'un che va, l'alter che ven»; Teatro Fossati, vaudeville «Le Amazzoni».
 
 
223in , 17 marzo 1871 p. 4Mostra articolo
Svendita di spartiti per canto e pianoforte di Ricordi, a causa del trasferimento dell'editore.
 
 
224in , 17 marzo 1871 p. 4Mostra articolo
Pubblicità dello stabilimento di pianoforti, harmoniflutes ed harmonium di Luigi Erba, aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17, in Galleria Vittorio Emanuele, entrata Marino, n. 3.
 
 
225Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 17 marzo 1871 p. 3
Critica della «Lucrezia Borgia» alla Scala del 16 mar. 1871. Per il 17, annunciato il «Don Giovanni» e il ballo «Aasvero».
 
 
226Cronaca cittadinaMostra articolo
in , 17 marzo 1871 p. 3
Pubblicato il programma del concerto del 17 mar. 1871 ai Giardini Pubblici.
 
 
227Cronaca cittadinaMostra articolo
Festa da ballo
in , 18 marzo 1871 p. 3
La festa da ballo annunciata per il 18 mar. 1871 al Teatro Milanese è rimandata al 22.
 
 
228Corriere dei TeatriMostra articolo
in , 18 marzo 1871 p. 3
Il 18 mar. 1871 si darà alla Scala la «Lucrezia Borgia»; buono l'esito del «Don Giovanni» del 17. Al Teatro Milanese, il 18 mar. 1871, 69esima replica del «Barchett de Boffalora».
 
 
229Cronaca cittadinaMostra articolo
Concerto
in , 18 marzo 1871 p. 3
Pubblicato il programma del concerto che si terrà il 20 mar. 1871 [al Conservatorio] a beneficio della famiglia dello scomparso Luigi Bassi.
 
 

Università
degli Studi
di Cagliari

Università
degli Studi
di Firenze

Università
degli Studi
di Torino

Università
Ca’ Foscari
Venezia

PRIN 2009 — PRIN 2012

ISSN (semestrale)

 Contatti
[email protected]

Cookie policy

Ultimo aggiornamento: 20 gennaio 2022

Browser consigliati:

Firefox Chrome Safari Opera IExplorer 8

3.6

11.1

4.0

4.0

8.0