Quanto prima al teatro Bellini di Palermo sarà messa in scena l'opera «Giulietta e Romeo» (i Capuleti e i Montecchi) di Vincenzo Bellini. Citate altre opere di successo del compositore catanese.
2
Notizie interne
in , 18 gennaio 1871 p. 1
L'impresa del Real Teatro Bellini di Palermo destinerà gli introiti della recita numero 93 ai danneggiati di Roma.
3
Notizie interne
in , 20 gennaio 1871 p. 2
Domenica 22 gennaio 1871 alle ore 11 e mezza avrà luogo nella sala filarmonica «Bellini» un saggio del nuovo sistema musicale del maestro Salvatore D'Anna, eseguito dagli allievi ed allieve del terzo anno scolastico.
4
Nostre corrispondenze
Firenze, 18 gennaio
in , 21 gennaio 1871 p. 1
Il Ministero della pubblica istruzione si sta preparando ad una riforma dei conservatori. Processo reso più semplice dalla morte di Saverio Mercadante, uno dei più tenaci oppositori alla riforma. Tra i candidati come nuovo direttore del conservatorio di Napoli viene indicato il violinista Antonio Bazzini.
5
Notizie interne
in , 26 gennaio 1871 p. 2
La prova generale dell'opera «Giulietta e Romeo» (i Capuleti e i Montecchi) di Bellini al teatro Bellini ha suscitato un'ottima impressione.
6
Notizie interne
in , 26 gennaio 1871 p. 2
Resoconto ed elogio del saggio del «nuovo sistema musicale» del maestro Salvatore D'Anna nella sala della «filarmonica Bellini» avvenuto domenica 22 gennaio. Con soli tre anni di studio gli studenti di D'Anna hanno eseguito brani di Thalberg, Prudent, Ascher. Composte ed eseguite da quattro allieve quattro diverse romanze. Eseguita su quattro pianoforti una composizione a 16 mani adattata dal D'Anna sulla sinfonia della «Jone».
7
Notizie interne
in , 28 gennaio 1871 p. 2
Pubblicato da Luigi Pedone Lauriel il secondo volume dei «Canti popolari siciliani» di Giuseppe Pitrè.
8
Notizie interne
in , 28 gennaio 1871 p. 3
Resoconto e critica della prima della «Giulietta e Romeo» (i Capuleti e i Montecchi) di Bellini al teatro Bellini, avvenuta il 27 gennaio 1871.
9
Notizie interne
in , 15 febbraio 1871 p. 2
Questa sera (15/02) saranno rappresentati «Giulietta e Romeo» (i Capuleti e Montecchi) di Bellini e il ballo «bianchi e negri» di Giorza al teatro Bellini a beneficio dei feriti francesi e prussiani.
10
Notizie interne
R. Teatro Bellini
in , 17 febbraio 1871 p. 2
Resoconto e giudizi sulla prima palermitana del'opera «Ruy Blas» di Filippo Marchetti, avvenuta al teatro Bellini il 16 febbraio.
11
Ultime notizie
Il corrispondente fiorentino della «Libertà» di Roma scrive a quel giornale:
di (la libertà di Roma)
in , 22 febbraio 1871 p. 2
Il ministro Correnti ha invitato Giuseppe Verdi a Firenze nella speranza che possa cedere alla richiesta di riorganizzare il conservatorio di Napoli così che possa essere da modello per tutti i conservatori del regno d'Italia.
12
Ultime notizie
Leggiamo nell'«International» di Firenze del 22:
di (International di Firenze)
in , 24 febbraio 1871 p. 3
Giuseppe Verdi ha declinato l'invito a presiedere la commissione deputata alla riorganizzazione degli istituti di musica italiani.
13
Notizie interne
in , 25 febbraio 1871 p. 2
Giorno 5 marzo nella sala della «filarmonica» Bellini si terrà un'accademia vocale e strumentale a beneficio degli asili rurali.
14
Ultime notizie
Scrivono da Firenze 7 alla «Libertà» di Roma
di (La libertà di Roma)
in , 11 marzo 1871 p. 2
Giuseppe Verdi è giunto a Firenze, presiederà una riunione del Ministero dell'Istruzione per coordinare un progetto di riforma degli istituti musicali italiani. Presenti alcuni distinti maestri di musica.
15
Notizie interne
R. Teatro Bellini
in , 13 marzo 1871 p. 2
Sabato 11/03, al teatro Bellini è avvenuta una serata a beneficio della ballerina Enrichetta Lamare. Rappresentati «Giulietta e Romeo» (i Capuleti e i Montecchi) di Bellini e il ballo «bianchi e neri» con musica del maestro Auriemma, in cui si è distinta la Lamare.
16
Notizie estere
in , 16 marzo 1871 p. 2
La musica di Offenbach viene proscritta in tutti i teatri di Parigi.
17
Notizie interne
in , 20 marzo 1871 p. 2
Resoconto dell'accademia vocale e strumentale eseguita il 19/03/1871 nella sala della «filarmonica Bellini» a beneficio degli asili rurali. Presenti i maestri D'Asdia e Caracciolo, i cantanti della stagione in corso al teatro Bellini e la banda del 29° reggimento fanteria.
18
Notizie interne
in , 21 marzo 1871 p. 2
La sera del 21 marzo 1871 avverrà una accademia a beneficio dei feriti della guerra franco-prussiana alle ore 9 p.m. presso la sala della «filarmonica Bellini» al «Benfratelli» (Ospedale Civico).
19
Notizie interne
in , 22 marzo 1871 p. 2
Resoconto dell'accademia vocale e strumentale data nella sala della «filarmonica Bellini» la sera del 21/03/1871. Presenti i cantanti della stagione teatrale del teatro Bellini, il maestro Dotto, che ha anche arrangiato una poesia di Giovanni Meli per l'occasione, il maestro Geraci con Rosina Pedone.
20
Notizie interne
in , 24 aprile 1871 p. 2
Il 27/04/1871 sarà inaugurato alla Villa Giulia il busto del compositore Gioacchino Rossini.
21
Notizie interne
in , 28 aprile 1871 p. 2
Il 27 aprile 1871 è stato inaugurato alla villa Giulia il busto marmoreo di Gioacchino Rossini. Eseguite diverse sinfonie di Rossini dalla banda municipale e dalla banda militare del 29° fanteria, eseguita anche la preghiera del «Mosè» accompagnata da cento voci.
22
Notizie interne
Ci scrivono da Marsala in data del 12 maggio:
in , 13 maggio 1871 p. 2
L'11 maggio a Marsala si è festeggiato il decennale dello sbarco dei Mille. Durante le celebrazioni la musica dell'istituto Artigianelli rallegrava la popolazione.
23
Ultime notizie
Il «Mot d'ordre» dà i seguenti particolari sulla demolizione della Colonna Vendôme:
di (Mot d'ordre di Parigi)
in , 24 maggio 1871 p. 2
A Parigi durante la demolizione della Colonna Vendôme la banda militare del 199° battaglione suona la «marsigliese» e il «chant du départ».
Avviso della nuova pubblicazione del romanzo «Il frate avventuriere e la vergine» di J. Alencar, nell'avviso si fa riferimento al successo dell'opera in musica «Guarany» di Carlo Gomez, basata sul soggetto del romanzo in questione.
Avviso della nuova pubblicazione del romanzo «Il frate avventuriere e la vergine» di J. Alencar, nell'avviso si fa riferimento al successo dell'opera in musica «Guarany» di Carlo Gomez, basata sul soggetto del romanzo in questione.
26
Appendice
Per l'inaugurazione del busto marmoreo di Gioacchino Rossini alla Villa Giulia in Palermo
di Luigi de Brun
in , 13 giugno 1871 p. 1
Trascrizione del discorso commemorativo che Luigi de Brun ha letto il 27 aprile 1871 in occasione dell'inaugurazione del busto marmoreo di Rossini alla Villa Giulia. Il discorso si sviluppa come una biografia critica del compositore pesarese.
27
Presso la tipografia del «Giornale di Sicilia» trovasi vendibile [...]
Il Bazar
in , 15 giugno 1871 p. 3
Tra le illustrazioni presenti nel giornale per il fascicolo di giugno una «marcia-studio» di Ludwig Van Beethoven.
28
Notizie interne
Palermo 16 giugno
in , 16 giugno 1871 p. 2
Domenica 18/06/1871 alle ore nove pomeridiane si terrà un concerto dell' «accademia filarmonica Bellini» presso la grande sala dei Benfratelli.
29
Appendice
Usi popolari siciliani nella festa di San Giovanni Battista
di Giuseppe Pitrè
in , 20 giugno 1871 p. 1
Descrizione delle tradizioni in diversi paesi siciliani per la festa di San Giovanni Battista, presente la trascrizione di alcuni canti e invocazioni.
30
Appendice
Usi popolari siciliani nella festa di San Giovanni Battista
di Giuseppe Pitrè
in , 21 giugno 1871 p. 1
(Continuazione e fine articolo precedente 20/06/1871). Descrizione delle tradizioni in diversi paesi siciliani per la festa di San Giovanni Battista, presente la trascrizione di alcuni canti e invocazioni.
31
Notizie interne
Palermo, 3 luglio
in , 3 luglio 1871 p. 1
A Palermo presso il Foro Italico la banda musicale ha partecipato ai festeggiamenti per l'ingresso del re Vittorio Emanuele II a Roma, eseguendo l'«inno al re».
32
Notizie interne
in , 18 luglio 1871 p. 2
Il 16/07/1871 il maestro di musica Gioacchino Bonanno è morto in seguito ad un colpo apoplettico dopo essere entrato nel bagno di uno stabilimento idropatico. Questa mattina (18/07/1871) sono state svolte le esequie, il carro funebre è stato accompagnato dal direttore del collegio di musica e da tutti i maestri di musica della città di Palermo.
33
Notizie interne
di F.D. D'Arcais (L'Opinione)
in , 27 luglio 1871 p. 2
Viene riportato un estratto della recensione che il marchese D'Arcais ha scritto nell'appendice drammatico-musicale dell' «Opinione» in merito ad una nuova opera del maestro Pietro Platania, un «Ave Maria» ad otto parti. Secondo D'Arcais, Platania ha dato prova di dottrina musicale e di sapersi ispirare ai «grandi modelli della scuola italiana di musica religiosa».
34
Notizie interne
in , 28 luglio 1871 p. 2
Il giorno 30/07/1871 al Real Collegio di Musica avrà luogo una serata musicale dedicata all'illustre maestro Thalberg, nella stessa occasione avverà una solenne premiazione rivolta ad alcuni alunni dell'istituto per l'anno scolastico concluso.
35
Notizie interne
in , 3 agosto 1871 p. 2
Domenica 06/08/1871 a mezzogiorno presso la sala dell'accademia filarmonica Bellini ai Benfratelli si terrà un piccolo saggio di lettura scrittura e violino dato dagli allievi della Scuola Municipale per Ciechi.
36
Notizie interne
in , 16 agosto 1871 p. 1
Prospetto d'appalto per l'impresa teatrale del Real Teatro Bellini di Palermo per la stagione teatrale 1871-1872. Presente elenco compagnia di canto, ballo e prosa. Presente elenco opere d'obbligo e a compimento.
37
Notizie interne
in , 13 settembre 1871 p. 2
Il 1° ottobre prossimo verrà alla luce un periodico teatrale intitolato «Bellini» diretto dal sig. Giovann Battista Fenlegno.
38
Notizie interne
in , 18 settembre 1871 p. 2
Resoconto del «solito trattenimento strumentale e vocale» dato dalla «Filarmonica Bellini» la sera del 17/09/1871, sotto la presidenza del marchese di San Giacinto. Eseguita musica sinfonica a piena orchestra da repertorio operistico, arie e passi d'opera ed adattamenti per uno e due pianoforti eseguiti dalle pianiste Barresi, Pappalardo, Arvonio, Astuto, Pintacuda, Mercantini.
39
R. Teatro Bellini
di Ferdinando Andò
in , 7 ottobre 1871 p. 3
Al teatro Bellini il 07/10/1871 alle ore 8 e mezza verrà rappresentata la commedia «la verità», l'indomani 08/10/1871 si rappresenterà il dramma «il falconiere» e la «farsa ovvero tragedia e musica» intitolata «Ulisse e Cleopatra».
40
Ultime notizie
in , 13 ottobre 1871 p. 2
L'onorevole Correnti creerà una giunta musicale per gli istituti musicali, presenti diversi maestri e compositori tra cui Giuseppe Verdi e Pietro Platania.
41
Teatro Garibaldi
in , 25 ottobre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi «don Checco» di De Giosa.
42
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 26 ottobre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi «il marchese Taddeo» di Sebastiani.
43
Notizie interne
Teatro Garibaldi
in , 27 ottobre 1871 p. 2
Cronaca e critica della prima rappresentazione al teatro Garibaldi dell'opera buffa in tre atti «il marchese Taddeo», avvenuta la sera prima 26/10/1871. Giudizi sui cantanti, la musica è definita «graziosa e spigliata», il basso buffo «dovrebbe avere un buon numero di anni di meno».
44
Teatro Garibaldi
in , 30 ottobre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi «il marchese Taddeo» di Sebastiani.
45
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 31 ottobre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi «il marchese Taddeo» di Sebastiani.
46
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 2 novembre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi serata a beneficio del primo baritono assoluto C. Gizzi. Saranno rappresentati «il marchese Taddeo» di Sebastiani ed eseguiti un duetto della «Traviata» una romanza del maestro Impallomeni e una romanza del maestro G. Gaone-Fell.
47
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 3 novembre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi «il marchese Taddeo» di Sebastiani. Saranno eseguiti un duetto dall' «elisir d'amore» una cavatina del «Don Pasquale».
48
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 4 novembre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi «l'elisir d'amore» di Donizetti.
49
Notizie varie
Lohengrin di Wagner al teatro comunale di Bologna
di (Il Monitore di Bologna).
in , 6 novembre 1871 p. 3
Resoconto e critica entusiasta della prima rappresentazione del «Lohengrin» di Richard Wagner al teatro comunale di Bologna.
50
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 6 novembre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi serata a beneficio del. buffo napoletano I. Paternos. Saranno rappresentati «il marchese Taddeo» di Sebastiani ed eseguiti un duetto del «Crispino e la comare» di Ricci, da Paternos e il soprano Nizzi.
51
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 7 novembre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi «l'elisir d'amore» di Donizetti.
52
Teatro Garibaldi
in , 8 novembre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi «don Checco» di De Giosa.
53
R. Teatro Bellini
di Ferdinando Andò
in , 9 novembre 1871 p. 2
Al Real Teatro Bellini in seguito alla prosa sarà rappresentata una «parodia comico musicale» dell'opera «Ruy Blas». Al teatro Garibaldi «il marchese Taddeo» di Sebastiani.
54
R. Teatro Bellini
di Ferdinando Andò
in , 10 novembre 1871 p. 2
Al Real Teatro Bellini in seguito alla prosa sarà rappresentata una «parodia comico musicale» dell'opera «Ruy Blas». Al teatro Garibaldi «il marchese Taddeo» di Sebastiani.
55
Notizie interne
R. Teatro Bellini
in , 10 novembre 1871 p. 1
Resoconto delle rappresentazioni avvenute la sera prima (09/11/1871) al teatro Bellini, giudizi sulla compagnia drammatica. La «parodia comico musicale» sull'opera «Ruy Blas» viene definita insulsa.
56
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 11 novembre 1871 p. 3
Sabato 11 novembre 1871 al teatro Garibaldi «l'elisir d'amore» di Donizetti. Il 12 novembre 1871 L'«elisir d'amore» e «Don Checco».
57
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 13 novembre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi «Linda di Chamonix» di Donizetti.
58
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 14 novembre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi serata a beneficio del primo tenore assoluto F. Fassetti, sarà rappresentata «Linda di Chamonix» di Donizetti.
59
Teatro Garibaldi
in , 15 novembre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi «il marchese Taddeo» di Sebastiani.
60
Teatro Garibaldi
in , 17 novembre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi «il marchese Taddeo» di Sebastiani.
61
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 18 novembre 1871 p. 2
Al teatro Garibaldi «Linda di Chamonix» di Donizetti.
62
di Ferdinando Andò
in , 18 novembre 1871 p. 3
Programma del concerto che la banda della guardia nazionale eseguirà alla villa Giulia il 19/11/1871.
63
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 20 novembre 1871 p. 2
Al teatro Garibaldi serata a beneficio del primo basso assoluto , sarà rappresentata «Linda di Chamonix» di Donizetti.
Il beneficiato canterà un'aria di Mercadante e un duetto dalla «Chiara di Rosemberg»·
64
Appendice
Una lettera di Riccardo Wagner
di Richard Wagner (la Perseveranza di Milano)
in , 22 novembre 1871 p. 1
Lettera di Richard Wagner ad Arrigo Boito, pubblicata nella «Perseveranza», in seguito al successo del «Lohengrin» al teatro comunale di Bologna. Considerazioni estetico-musicali sul genio creativo italiano e tedesco e su come possano essere complementari.
65
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 23 novembre 1871 p. 2
Al teatro Garibaldi «Don Checco» di De Giosa e un duetto dalla «Chiara di Rosemberg»·
66
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 25 novembre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi «Linda di Chamonix» di Donizetti. Dopo il primo atto la signora Montebello canterà «O bedda Nici» canzone siciliana di Giovanni Meli, musica di G. Dotto. Dopo il secondo atto sarà eseguito un «duetto per concertino e clarino variato».
67
Teatro Garibaldi
in , 27 novembre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi «il marchese Taddeo» di Sebastiani. Aria e «Miserere» dal «Trovatore», «preghiera» dai «due Foscari», aria «ciuri di primavera» eseguita alla chitarra dal beneficiato B. Calvaruso.
68
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 28 novembre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi «Linda di Chamonix» di Donizetti e un duetto dalla «Chiara di Rosemberg»·
69
R. Teatro Bellini
di Ferdinando Andò
in , 29 novembre 1871 p. 3
Al Real Teatro Bellini in seguito alla prosa sarà rappresentata una «parodia comico musicale» intitolata «le impressioni del Ballo in Maschera». Al teatro Garibaldi «Linda di Chamonix» di Donizetti.
70
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 30 novembre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi «Linda di Chamonix» di Donizetti.
71
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 4 dicembre 1871 p. 2
Al teatro Garibaldi «Don Pasquale» di Donizetti.
72
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 5 dicembre 1871 p. 2
Al teatro Garibaldi «Linda di Chamonix» di Donizetti.
73
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 6 dicembre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi «Linda di Chamonix» di Donizetti.
74
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 9 dicembre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi «il marchese Taddeo» di Sebastiani.
75
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 11 dicembre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi «Linda di Chamonix» di Donizetti.
In seguito «aria siciliana» e un duetto dalla «Chiara di Rosemberg»·
76
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 12 dicembre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi «l'elisir d'amore» di Donizetti.
77
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 14 dicembre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi «il barbiere di Siviglia» di Rossini.
78
Notizie interne
in , 14 dicembre 1871 p. 2
Domenica 17/12/1871 l'accademia filarmonica «Bellini» terrà un concerto vocale e strumentale presso la sala dei «Benfratelli».
79
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 15 dicembre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi «il barbiere di Siviglia» di Rossini.
80
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 16 dicembre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi «il barbiere di Siviglia» di Rossini.
81
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 18 dicembre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi «Linda di Chamonix» di Donizetti e un duetto dal «diavolo color di rosa»·
82
Appendice
Il Lohengrin di Wagner
di Benedetto Castiglia
in , 18 dicembre 1871 p. 1
Lettera con critica musicale, inviata da Benedetto Castiglia al Giornale di Sicilia contenente considerazioni sull'impatto della musica di Wagner in Italia.
83
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 19 dicembre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi «Cicco e Cola» di Buonomo.
84
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 21 dicembre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi «Cicco e Cola» di Buonomo.
85
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 22 dicembre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi «Cicco e Cola» di Buonomo.
86
R. Teatro Bellini
di Ferdinando Andò
in , 23 dicembre 1871 p. 3
Al Real Teatro Bellini «un ballo in maschera» di Verdi. Al teatro Garibaldi «Cicco e Cola» di Buonomo.
87
R. Teatro Bellini
di Ferdinando Andò
in , 26 dicembre 1871 p. 3
Al Real Teatro Bellini «un ballo in maschera» di Verdi. Al teatro Garibaldi «Cicco e Cola» di Buonomo.
88
Notizie interne
R. Teatro Bellini
in , 26 dicembre 1871 p. 2
Al teatro Bellini il 23 dicembre 1871 la prima di «un ballo in maschera», elencati gli interpreti.
89
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 27 dicembre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi «Linda di Chamonix» di Donizetti.
90
R. Teatro Bellini
di Ferdinando Andò
in , 28 dicembre 1871 p. 2
Al Real Teatro Bellini «un ballo in maschera» di Verdi e il ballo «la figlia del corsaro» di Pratesi. Al teatro Garibaldi «Cicco e Cola» di Buonomo.
91
R. Teatro Bellini
di Ferdinando Andò
in , 29 dicembre 1871 p. 3
Al Real Teatro Bellini «un ballo in maschera» di Verdi e il ballo «la figlia del corsaro» di Pratesi. Al teatro Garibaldi «Cicco e Cola» di Buonomo.
92
Notizie interne
di G. Daita
in , 30 dicembre 1871 p. 2
Bando di concorso per due posti semi-gratuiti al Real Collegio di musica di Palermo.
93
di Ferdinando Andò
in , 30 dicembre 1871 p. 3
Programma del concerto che la banda della guardia nazionale eseguirà alla villa Giulia il 31/12/1871.
94
Teatro Garibaldi
di Ferdinando Andò
in , 30 dicembre 1871 p. 3
Al teatro Garibaldi «Cicco e Cola» di Buonomo.
95
Pianoforti presso Carlo Ducci
in , 30 dicembre 1871 p. 3
Avviso pubblicitario per pianoforti a coda, verticali, di costruzione americana (corde incrociate), harmonium e harmoniflutes.