Teatro Apollo: «Rigoletto» di Verdi e il ballo «La dea del Valhalla» di Borri e Baur
Teatro Capranica: «Nina, o sia La pazza per amore» di Paisiello
2
Teatri
in , 2 gennaio 1872 p. 3
Teatro Argentina: «Il profeta» ballo di Coluzzi
Teatro Capranica: «Le educande di Sorrento» di Usiglio
Teatro Quirino: I rapp. «Le precauzioni» di Petrella; II rapp. «Don Checco» di De Giosa
3
Gazzettino del bel mondo
di Ugo Pesci
in , 2 gennaio 1872 p. 3
Cronaca della serata di gala per il Capodanno con cenni agli spettacoli al Teatro Apollo.
4
Teatri
in , 4 gennaio 1872 p. 3
Teatro Apollo: «La juive» di Halévy
Teatro Argentina: «Il profeta» ballo di Coluzzi
Teatro Capranica: «Il barbiere di Siviglia» di Rossini
5
Piccola cronaca
in , 4 gennaio 1872 p. 3
Si annuncia un concerto del pianista Antonini.
6
Gazzettino del bel mondo
di Conte d'Arco [Francesco De Renzis]
in , 4 gennaio 1872 p. 3
Si annuncia un ballo presso il palazzo Doria.
7
Teatri
in , 6 gennaio 1872 p. 3
Teatro Apollo: «Rigoletto» di Verdi e «La dea del Valhalla» di Borri e Baur
Teatro Argentina: «Il profeta» ballo di Coluzzi
Teatro Capranica: «Le educande di Sorrento» di Usiglio
Teatro Quirino: I rapp. «Le precauzioni» di Petrella; II rapp. «Don Checco» di De Giosa
8
Teatri
in , 7 gennaio 1872 p. 3
Teatro Apollo: «La juive» di Halévy
Teatro Argentina: «Il profeta» ballo di Coluzzi
Teatro Capranica: «Le educande di Sorrento» di Usiglio
Teatro Quirino: I rapp. «Le precauzioni» di Petrella; II rapp. «Don Checco» di De Giosa
9
Piccola cronaca
in , 7 gennaio 1872 p. 3
Si annunciano tre balli presso la Sala Dante e lo spostamento di un ballo presso palazzo Doria.
10
Piccola cronaca
in , 10 gennaio 1872 p. 3
Si segnala il prossimo allestimento di «Crispino e la comare» al Teatro Capranica e del ballo «Dante» al Teatro Argentina.
11
Teatri
in , 10 gennaio 1872 p. 3
Teatro Quirino: «L'ajo nell'imbarazzo» di Donizetti
Teatro Argentina: «Il profeta» ballo di Coluzzi
Teatro Capranica: «Il barbiere di Siviglia» di Rossini
12
Teatri
in , 11 gennaio 1872 p. 3
Teatro Apollo: «La juive» di Halévy
Teatro Argentina: «Il profeta» ballo di Coluzzi
Teatro Capranica: «Nina, o sia La pazza per amore» di Paisiello
Teatro Quirino: «L'ajo nell'imbarazzo» di Donizetti
13
Piccola cronaca
in , 11 gennaio 1872 p. 3
Si annunciano due concerti pianistici presso la Sala Dante: di Julia de Wocher e di Tito Antonini.
14
Gazzettino del bel mondo
High-life - Roma
di Conte d'Arco [Francesco De Renzis]
in , 12 gennaio 1872 p. 3
Cronaca di un ballo tenutosi presso palazzo Doria.
15
Piccola cronaca
in , 14 gennaio 1872 p. 3
Breve recensione del concerto del pianista Antonini.
16
Teatri
in , 14 gennaio 1872 p. 3
Teatro Apollo: «La juive» di Halévy
Teatro Capranica: «Crispino e la comare» dei fratelli Ricci
Teatro Quirino: «L'ajo nell'imbarazzo» di Donizetti
Anfiteatro Corea: «Orphée aux enfers» di Offenbach
17
Teatri
in , 15 gennaio 1872 p. 3
Teatro Apollo: «Rigoletto» di Verdi e «La dea del Valhalla» di Borri e Baur
Teatro Argentina: «Il profeta» ballo di Coluzzi
Teatro Capranica: «Crispino e la comare» dei fratelli Ricci
Teatro Quirino: I rapp. «Don Checco» di De Giosa; II rapp. «I disperati per non poter andare carcerati» di Fioravanti
18
Piccola cronaca
in , 15 gennaio 1872 p. 3
Cenno al recente successo di «Orphée aux enfers» di Offenbach.
19
Teatri
in , 16 gennaio 1872 p. 3
Teatro Argentina: «Il profeta» ballo di Borri e Baur
Teatro Quirino: «Le precauzioni» di Petrella e «L'ajo nell'imbarazzo» di Donizetti
Anfiteatro Corea: «Orphée aux enfers» di Offenbach
20
Piccola cronaca
in , 16 gennaio 1872 p. 3
Si annuncia l'apertura del negozio dell'editore Ricordi a Roma.
21
Piccola cronaca
in , 17 gennaio 1872 p. 3
Si annuncia per la serata un ballo di beneficenza presso la Sala Dante.
22
Teatri
in , 17 gennaio 1872 p. 3
Teatro Apollo: «Rigoletto» di Verdi e «La dea del Valhalla» di Borri e Baur
Teatro Argentina: «Il profeta» ballo di Coluzzi
Teatro Capranica: «Crispino e la comare» dei fratelli Ricci
Teatro Quirino: I rapp. «Don Checco» di De Giosa; II rapp. «Le precauzioni» di Petrella
23
Piccola cronaca
in , 18 gennaio 1872 p. 3
Breve commento al successo di «Orphée aux enfers» di Offenbach presso l'Anfiteatro Corea.
24
Piccola cronaca
in , 18 gennaio 1872 p. 3
Si segnala il prossimo allestimento del ballo «Dante» al Teatro Argentina.
25
Teatri
in , 20 gennaio 1872 p. 3
Teatro Capranica: «Nina, o sia La pazza per amore» di Paisiello
Teatro Metastasio: Parodia del «Trovatore» con Pulcinella
26
Piccola cronaca
in , 24 gennaio 1872 p. 3
Si annuncia un concerto di Sgambati e Pinelli presso la Sala Dante e lo spostamento di una festa da ballo.
27
Piccola cronaca
in , 25 gennaio 1872 p. 3
Si annuncia lo spostamento del concerto di Sgambati e Pinelli originariamente programmato per il 24 del mese.
28
Gazzettino del bel mondo
High-life - Roma
di Ugo Pesci
in , 25 gennaio 1872 p. 2
Cronaca di una festa da ballo presso l'Hotel Costanzi.
29
Gazzettino del bel mondo
High-life
di Ugo Pesci
in , 28 gennaio 1872 p. 3
Cronaca di un ballo organizzato dalla "colonia" statunitense a Roma presso la Sala Dante. Si annunciano i prossimi balli organizzati dai Pallavicini, dai Caetani (di Teano) e dai signori Field.
30
in , 28 gennaio 1872 p. 4
Pubblicità di alcune nuove pubblicazioni Ricordi.
31
Piccola cronaca
in , 28 gennaio 1872 p. 3
Si annuncia la prima di «I vespri siciliani» al Teatro Apollo.
32
Le prime rappresentazioni
di Il pompiere [Luigi Coppola]
in , 29 gennaio 1872 p. 2
Commento alla prima rappresentazione dei «Vespri siciliani» al Teatro Apollo.
33
Piccola cronaca
in , 30 gennaio 1872 p. 3
Si annuncia il concerto del giovane pianista Lancellotti presso la Sala Dante.
34
Gazzettino del bel mondo
High-life - Roma
di Ugo Pesci
in , 31 gennaio 1872 p. 2
Cronaca di una festa da ballo organizzata dai principi Caetani.
35
Pubblicità
in , 1 febbraio 1872 p. 4
Pubblicità delle nuove composizioni per pianoforte dell'editore Ricordi.
36
Piccola Cronaca
in , 1 febbraio 1872 p. 3
Commento del concerto da camera di Monachesi e Lippi alla Sala Dante.
37
in , 2 febbraio 1872 p. 4
Pubblicità di alcune nuove pubblicazioni Ricordi.
38
Le Prime Rappresentazioni
di Il Pompiere (Luigi Coppola)
in , 4 febbraio 1872 p. 2
Recensione del ballo "Atabalipa degl'Incas" di Pedoni e Usiglio presso il Teatro Apollo di Roma. Il giudizio è sostanzialmente positivo, pur se il recensore adotta uno stile canzonatorio e ironico.
39
Piccola Cronaca
in , 7 febbraio 1872 p. 3
Annuncio di serata di ballo offerta dall'Accademia Filodrammatica ai suoi soci nel salotto di palazzo Pamphili a Piazza Navona. Annuncio di una nuova Accademia (in preparazione) del piccolissimo pianista di cinque anni Cesare Augusto Lancellotti, dopo il successo riscosso il 29 gennaio presso la Sala Dante.
40
Gazzettino del bel Mondo
High-life
di Conte d'Arco
in , 9 febbraio 1872 p. 2; p. 3
Cronaca del sesto appuntamento della stagione privata di ballo presso l'appartamento del Duca e della Duchessa di Fiano.
41
Piccola Cronaca
in , 11 febbraio 1872 p. 3
Il giornalista riferisce dell'ottima riuscita del ballo mascherato svoltosi la sera precedente al Teatro Apollo. Riferisce anche che le maschere erano tutte molto eleganti e vezzose, pur ballando gli invitati assai poco, preferendo fare conversazione. Il ballo è continuato fino a tarda notte.
42
Piccola Cronaca
in , 12 febbraio 1872 p. 3
Ballo d'inaugurazione della nuova sede del Circolo Nazionale, presso Palazzo Del Drago in Via in Arcione.
43
Piccola Cronaca
in , 13 febbraio 1872 p. 3
Si dà notizia del buon successo del veglione in maschera della sera precedente al Teatro Argentina. Definito più brioso rispetto al precedente ballo in maschera svoltosi al Teatro Apollo, ma con maschere molto poco originali. Lamentela circa la soffocante quantità di polvere presente all'interno del Teatro. Si dà inoltre notizia della prossima messinscena della Beatrice di Tenda al Teatro Apollo, prevista per il giovedì o il sabato successivi.
44
Piccola Cronaca
in , 14 febbraio 1872 p. 3
Ultimo ballo mascherato al Teatro Apollo la sera precedente, che viene definito il meno riuscito dei tre svoltisi a Roma per il Carnevale. L'accademia di poesia e musica prevista alla Sala Dante per lo scorso 5 febbraio è stata rimandata al 16 dello stesso mese.
45
Piccola Cronaca
in , 17 febbraio 1872 p. 3
Si dà notizia della mattinata musicale prevista per il giorno successivo presso la Sala Dante con musiche di Mendellsohn e Chopin.
46
Le Prime Rappresentazioni
Teatro Apollo - Beatrice di Tenda - opera nuova del maestro Bellini
di Il Pompiere (Luigi Coppola)
in , 19 febbraio 1872 p. 1; p. 2
Recensione della prima rappresentazione di Beatrice di Tenda di Vincenzo Bellini, presso il Teatro Apollo diretto da Vincenzo Jacovacci. Con tono ironico e dissacrante, il giornalista paragona l'omonima protagonista alla Beatrice dantesca, ma per sottolineare il pessimo esito della serata. Il giudizio è sostanzialmente negativo, e le critiche sono principalmente rivolte all'impresario che ha messo in scena un'opera così importante in modo superficiale e approssimativo. L'unica lode viene riservata al soprano protagonista, la signora Giuseppina Vitali. Viene annunciata la prossima rappresentazione della Virginia di Mercadante.
47
Piccola Cronaca
in , 23 febbraio 1872 p. 3
Si comunica che a causa di eventi imprevisti il recital del soprano Carlotta Patti è stato rimandato. Si forniscono però dei dettagli sul programma che verrà svolto: il Rondò dalla 'Lucia di Lammermoor' di Donizetti e il Valzer dall'opera buffa 'Une folie à Rome' di Federico Ricci. Si dà notizia inoltre di una beneficiata della Mademoiselle Esther Grégoire con l'esecuzione de La Grande Duchessa di Gérolstein, opera buffa di Offenbach.
48
Fra le Quinte
di Il Pompiere (Luigi Coppola)
in , 24 febbraio 1872 p. 2
Il giornalista dà conto delle due serate che si svolgeranno in data odierna al teatro Apollo (soprano Carlotta Patti) e al Valle (con il Don Bucefalo di Cagnoni, e il basso buffo Alessandro Bottero). Si presenta la figura della Patti, descritta come soprano virtuoso, capace di ogni tipo di repertorio, impresa vocale e dotata di una tecnica canora solida e inossidabile. Si annuncia la chiusura di stagione dell'Apollo con Traviata di Verdi.
49
Piccola Cronaca
in , 28 febbraio 1872 p. 3
Il giornalista riferisce dell'ottimo esito del saggio pubblico organizzato dall'Accademia Filodrammatica di Roma presso Palazzo Pamphili. E' stata eseguita l'opera Norma in forma di concerto, senza apparato scenografico né azione scenica.