Teatro La Fenice. Alla terza rappresentazione del «Mefistofele» di Arrigo Boito «pace è fatta» tra il pubblico e il direttore d'orchestra cav. Alessandro Pomé.
2
Spettacoli
Domenica 2 gennaio 1887
in , 3 gennaio 1887 p. 3
3
Spettacoli
Lunedì 3 gennaio 1887
in , 3 gennaio 1887 p. 3
4
Notizie cittadine – Venezia 3 aprile
Teatro La Fenice
in , 3 gennaio 1887 p. 2
È annunciata per martedì 4 gennaio 1887 la prima recita della «Lucia di Lammermoor» con il soprano Elvira Repetto Trisolini, «artista educata alla scuola – quasi perduta – della Frezzolini, l'indimenticata artista»; per giovedì 6 gennaio è previsto anche il ballo.
5
Italia
Ricevimenti di capo d'anno
in , 3 gennaio 1887 p. 1
«In Carnevale i Sovrani daranno due grandi balli».
6
Spettacoli
Lunedì 3 gennaio 1887
in , 4 gennaio 1887 p. 3
7
Ultimi dispacci particolari
Il conte Opprandino Arrivabene
in , 4 gennaio 1887 p. 3
Sulla morte del conte Opprandino Arrivabene, «patriota benemerito» e amico di Giuseppe Verdi.
8
II monitore della moda
in , 4 gennaio 1887 p. 4
Con l'edizione «di lusso» de «II monitore della moda» esce anche la «Rivista illustrata», settimanale che comprende anche pagine dedicate alla musica.
9
Notizie cittadine – Venezia 4 gennaio
Teatro La Fenice
in , 4 gennaio 1887 p. 2
È annunciata la prima recita della «Lucia di Lammermoor» con Elvira Repetto Trisolini (Lucia), Luigi Ravelli (Edgardo), Giovanni Vasselli (Enrico), Aristodemo Sillich (Raimondo). Prezzo del biglietto L.4.
10
Spettacoli
in , 5 gennaio 1887 p. 3
11
Programma d'associazione per l'anno 1887
in , 5 gennaio 1887 p. 4
Spazio pubblicitario in cui vengono elencate diverse pubblicazioni della casa editrice Sonzogno di Milano. Tra le riviste pubblicizzate compare «Il teatro illustrato e la musica popolare», «giornale mensile, in gran formato, di 16 pagine di testo con ricche illustrazioni, oltre 4 di musica fuori testo e 4 di copertina. – Pubblica ritratti di maestri ed artisti celebri, vedute e bozzetti di scenari ecc.»
12
Notizie cittadine
Liceo-Società musicale Benedetto Marcello
in , 5 gennaio 1887 p. 2
Assemblea generale dei soci del Liceo. All'ordine del giorno la nomina del presidente della società in sostituzione del rinunciatario, co. Giuseppe Contin e la nomina del vicepresidente della società in sostituzione del dimissionario co. comm. Valmarana.
13
Notizie cittadine
Teatro La Fenice
in , 5 gennaio 1887 p. 2
«Essendo indisposto il nostro redattore per la critica musicale, ci limiteremo a dire sulla "Lucia di Lammermoor" di ieri sera, che la sig.ra Repetto Trisolini , coi trilli e i gorgheggi del suo magnifico organo vocale, ha ottenuto un successone, che fu applaudito il baritono sig. Vasselli, e che il tenore sig. Ravelli, il quale tentò la rivincita del "Mefistofele", ebbe anche applausi. I giudizi dopo le successive rappresentazioni.»
14
Notizie cittadine
Musica in Piazza
in , 5 gennaio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
15
Fatti diversi
Il maestro Verdi a Milano
in , 6 gennaio 1887 p. 3
«Leggesi nella "Perseveranza" in data del 4: Il maestro Verdi è giunto ieri fra noi, e prese alloggio all'Albergo Milano. Sappiamo pure che incomincieranno subito le prove dell'"Otello".»
16
Spettacoli
Mercoledì 5 gennaio 1887
in , 6 gennaio 1887 p. 3
17
Fatti diversi
Beneficenza
di Laura Goretti Veruda
in , 6 gennaio 1887 p. 3
Collegio di San Marziale. Coro di ringraziamento dei fanciulli a indirizzo del loro «benefattore Americano».
18
Gratis
in , 6 gennaio 1887 p. 4
«Gratis un numero di saggio [della "Gazzetta musicale"] a chi manda semplice biglietto da visita col proprio indirizzo alla Gazzetta Musicale.»
19
Gratis
in , 6 gennaio 1887 p. 4
«Gratis Programma-premi Gazzetta Musicale» a chi invia alla casa editrice Ricordi un semplice biglietto da visita con il proprio indirizzo.
20
Gratis
in , 6 gennaio 1887 p. 4
«Gratis. I premi musicali della Gazzetta musicale possono scegliersi anche fra le più importanti novità.»
21
II monitore della moda
in , 6 gennaio 1887 p. 4
Con l'edizione «di lusso» de «II monitore della moda» esce anche la «Rivista illustrata», settimanale che comprende anche pagine dedicate alla musica.
22
Notizie cittadine
Venezia 6 gennaio
in , 7 gennaio 1887 p. 3
«Questa sera seconda rappresentazione della "Lucia [di Lammermoor]", e prima del ballo di Merzagora "La stella di Granata". Auguriamo che il successo della "Lucia [di Lammermoor]" confermi e migliori, e quello del ballo sia pieno.»
23
Spettacoli
Giovedì 6 gennaio 1887
in , 7 gennaio 1887 p. 3
24
Notizie cittadine
Venezia 7 gennaio
in , 8 gennaio 1887 p. 2
Sulla seconda rappresentazione della «Lucia di Lammermoor» al Teatro La Fenice.
25
L'Otello. Gli effetti d'una burla.Il Gaulois e il Figaro.
in , 8 gennaio 1887 p. 3
«Leggesi nel Caffè: il nostro Numero unico sull' "Otello" annunciato replicatamente come uno scherzo [...] ha avuto un successo piramidale.»
Il «Caffè» si prende gioco del «mutismo dell'egregio editore Ricordi» pubblicando una serie di false informazioni sull'"Otello. Prese per vere, tali finte notizie trovano ampia risonanza su alcuni autorevoli quotidiani italiani e francesi (si veda anche l'articolo dell'11 gennaio 1887). Lessico: serpente.
26
Spettacoli
Venerdì 7 gennaio 1887
in , 8 gennaio 1887 p. 3
27
Notizie cittadine
Venezia 8 gennaio
in , 9 gennaio 1887 p. 2
Teatro La Fenice. «In conseguenza dell'insuccesso della "Lucia di Lammermoor"», l'impresario Piontelli deve apportare qualche modifica allo spettacolo. Proseguono le prove del «Tannhäuser». Lamentela per i prezzi troppo alti dei biglietti.
28
Notizie cittadine
Venezia 8 gennaio
in , 9 gennaio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda militare»
29
Corriere del mattino
Venezia 8 gennaio
in , 9 gennaio 1887 p. 3
A Gaeta il Principe di Napoli è accolto con musiche.
30
Spettacoli
Sabato 8 gennaio 1887
in , 9 gennaio 1887 p. 3
31
Notizie cittadine
Venezia 9 gennaio
in , 9 gennaio 1887 p. 2
L'articolo pubblicizza tre spartiti musicali.
32
Notizie cittadine
Liceo-Società musicale Benedetto Marcello
in , 9 gennaio 1887 p. 2
Votazione del presidente e del vicepresidente del Liceo musicale (si veda anche «Gazzetta di Venezia» del 5 gennaio 1887, pag. 2 col. V).
33
Spettacoli
Domenica 9 gennaio 1887
in , 9 gennaio 1887 p. 3
34
Venezia 10 gennaio
in , 11 gennaio 1887 p. 1
«Un giornale di Milano, il "Caffè", ha pubblicato un supplemento pel Natale, nel quale, collo scopo di mettere in caricatura la discrezione dei depositarii dei segreti dell' "Otello" di Verdi [...], ha scritto tutto ciò che di più buffo, di più incredibile si potesse umanamente pensare.» (si veda anche l'articolo «L'Otello. Gli effetti d'una burla.Il Gaulois e il Figaro» comparso sulla «Gazzetta di Venezia» dell'8 gennaio 1887). LESSICO: ottoni francesi.
35
Notizie cittadine
Venezia 10 gennaio
in , 11 gennaio 1887 p. 2
«L' "Otello" di Verdi per canto e pianoforte, e per pianoforte solo, in dono agli associati nostri che tengono abbonamento cumulativo colla Gazzetta musicale.»
36
Teatro La Fenice
Spettacoli della stagione
in , 11 gennaio 1887 p. 2
Sulla «Lucia di Lammermoor» di Donizetti e sul ballo «La stella di Granata», con musiche di Costantino Dall'Argine, in scena al Teatro La Fenice. Lessico: sopranino, canto di grazia, basso centrale.
37
Corriere del mattino
Il 9 gennaio a Padova
in , 11 gennaio 1887 p. 2
Solenne commemorazione di Vittorio Emanuele. In Piazza Garibaldi «vi erano due musiche: la cittadina e la Banda "Unione".»
38
Spettacoli
Lunedì 10 gennaio 1887
in , 11 gennaio 1887 p. 3
39
Italia
I premii Vittorio Emanuele all'Università di Bologna.
in , 12 gennaio 1887 p. 2
Premiazione dei migliori lavori scientifici all'Università di Bologna. La banda musicale suona la «Marcia reale».
40
Italia
Le ossa dei viaggiatori africani a Napoli
in , 12 gennaio 1887 p. 2
A Napoli sbarca il piroscafo Singapore con le ossa delle vittime della spedizione Porro, per il cui spostamento è prevista la presenza di «musiche».
41
Notizie cittadine
Venezia 11 gennaio
in , 12 gennaio 1887 p. 2
«Teatro La Fenice. Questa sera quarta ed ultima rappresentazione della "Lucia [di Lammermoor]", colla sig.ra Repetto Trisolini. È giunto fra noi il maestro Smareglia, l'autore di "Re Nala", la nuova opera annunciata per La Fenice.»
42
Notizie cittadine
Venezia 11 gennaio
in , 12 gennaio 1887 p. 2
«Ci giunge oggi notizia da Vienna avere il nostro signor Brocco scritturato colà, dove da giorni si trova col Tompson, il famoso quartetto Heckmann per un concerto a Venezia ai primi di febbraio. [...].»
43
Ultime notizie
Dispacci dell'Agenzia Stefani
in , 12 gennaio 1887 p. 2
In occasione del ricevimento dato dal conte Colonna, parte della nave Castelfidardo viene trasformata in sala da ballo.
44
Corriere del mattino
Nostri dispacci particolari
in , 12 gennaio 1887 p. 3
«Iersera vi fu al Quirinale il pranzo del corpo diplomatico. Il primo ballo al Quirinale avrà luogo il 29 corrente.» «Un vero successo ebbe iersera la "Luisa Müller" all'Apollo; molti pezzi vennero bissati; festeggiatissimi furono il soprano Boronat ed il tenore Signoretti. Il ballo "Cleopatra", insufficientemente riprodotto, non piacque, [...].»
45
Spettacoli
Martedì 11 gennaio 1887
in , 12 gennaio 1887 p. 3
46
Notizie cittadine
Beneficenza
in , 13 gennaio 1887 p. 2
«L'egregio signor Enea Mansutti, volendo con gentile pensiero concorrere all'incremento della istruzione musicale già da tempo impartita agli alunni dell'Orfanotrofio, ha fatto il gradito dono di un istrumento musicale assai pregevole. [...].»
47
Notizie cittadine
L'«Otello» di Verdi a Venezia.
in , 13 gennaio 1887 p. 2
In concomitanza con l'Esposizione nazionale artistica, il Municipio di Venezia sarebbe intenzionato a portare al Teatro La Fenice l'«Otello» di Verdi. L'evento sarebbe possibile per fine maggio o nel mese di luglio.
48
Fatti diversi
L'Illustrazione Italiana
in , 13 gennaio 1887 p. 3
Il n. 2 della rivista «L'Illustrazione italiana» del 9 gennaio 1887 contiene un testo di G.B.Nappi dal titolo «Un'apoteosi di Wagner» e una raccolta di 8 incisioni dal titolo «Un'apoteosi a Riccardo Wagner».
49
Fatti diversi
Quarantacinque mila lire di cuponi.
in , 13 gennaio 1887 p. 3
«Telegrafano da Roma 10 all'"Adige": Il direttore dell'orchestra del Teatro Quirino, signor Francesco Contrusi, riceveva l'avviso postale che una lettera raccomandata era giunta. Recatosi a ritirarla, vi trovava dentro quarantacinque mila lire in cuponi. Letta la lettera, comprese non essere sua. Cercasi ora il destinatario.»
50
Fatti diversi
La «Luisa Müller» di Verdi a Roma.
in , 13 gennaio 1887 p. 3
«Telegrafano da Roma 11 alla Persev. ["Perseveranza"]: All'Apollo la «Luisa Müller», di Verdi, ebbe un gran successo. Moltissimi a Roma la ignoravano affatto. Si andò a Teatro con qualche diffidenza, ma, fino dalla sinfonia, l'ambiente cominciò riscaldarsi e si ebbero i primi applausi; poi l'opera fu grandemente ammirata. [...].»
51
Spettacoli
Mercoledì 12 gennaio 1887
in , 13 gennaio 1887 p. 3
52
Programma degli abbonamenti pel 1887.
in , 13 gennaio 1887 p. 4
Gli abbonati alla «Gazzetta di Venezia» del 1887 hanno diritto alla riduzione del prezzo d'abbonamento alla «Gazzetta musicale» di Milano e a molti premi annuali, come il «Calendario musicale Paloschi».
53
Notizie cittadine
Venezia 13 gennaio
in , 14 gennaio 1887 p. 2
Annunciata per il 23 gennaio 1887 la seduta dei soci del Liceo Benedetto Marcello. All'ordine del giorno la discussione sulle difficili condizioni economiche dell'istituto.
54
Spettacoli
Giovedì 13 gennaio 1887
in , 14 gennaio 1887 p. 3
55
Il Principe di Napoli a Malta. La festa da ballo data in suo onore dal governatore.
in , 15 gennaio 1887 p. 1
Malta. Festa da ballo in onore del Principe di Napoli. «Si ballarono i "Lancieri", quindi un ballo inglese detto "Boston" poi una polka e una mazurka, quindi un fantastico ballo scozzese al suono della cornamusa e un altro con accompagnamento di urli dei danzanti, ciò che produce un effetto selvaggio. Chiuse la festa una quadriglia svedese.»
56
Malta 12, ore 9 pom.
in , 15 gennaio 1887 p. 1
È prevista la partecipazione del Principe di Napoli, in visita a Malta, al ballo organizzato dal reggimento scozzese.
57
Spettacoli
Venerdì 14 gennaio 1887
in , 15 gennaio 1887 p. 3
58
Notizie cittadine
Venezia 15 gennaio
in , 16 gennaio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda militare»
59
Spettacoli
Sabbato 15 gennaio 1887
in , 16 gennaio 1887 p. 3
60
Spettacoli
Domenica 16 gennaio 1887
in , 17 gennaio 1887 p. 3
61
Programma degli abbonamenti pel 1887.
in , 17 gennaio 1887 p. 4
Gli abbonati alla «Gazzetta di Venezia» del 1887 hanno diritto alla riduzione del prezzo d'abbonamento alla «Gazzetta musicale» di Milano e a molti premi annuali, come il «Calendario musicale Paloschi».
62
Notizie cittadine
Venezia 17 gennaio
in , 18 gennaio 1887 p. 2
«La prima rappresentazione del "Tannhauser", di Wagner, è stabilita per sabato venturo.»
63
Fatti diversi
Un po' di burrasca alla Scala durante la «Flora».
in , 18 gennaio 1887 p. 3
Il pubblico del Teatro alla Scala è messo di malumore da un «cartellino» affisso nell'atrio ad opera dell'impresa e rimane inquieto per tutta la durata della rappresentazione.
64
Spettacoli
Lunedì 17 gennaio 1887
in , 18 gennaio 1887 p. 3
65
Notizie cittadine
Venezia 18 gennaio
in , 19 gennaio 1887 p. 2
La cantante Barbara Marchisio scrive al Comitato fiorentino per «offrire il suo concorso» alle celebrazioni in occasione del trasporto delle ceneri di Gioachino Rossini. L'articolo riporta uno stralcio della lettera di risposta del Comitato.
66
Notizie cittadine
Venezia 18 gennaio
in , 19 gennaio 1887 p. 2
Convocazione dell'assemblea dei soci del Liceo Benedetto Marcello. Diversi i punti all'ordine del giorno.
67
Notizie cittadine
Venezia 18 gennaio
in , 19 gennaio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda militare»
68
Ultime notizie
Nostri dispacci particolari
in , 19 gennaio 1887 p. 3
Ricorre la funzione funebre anniversaria al Pantheon. Nel pomeriggio le autorità italiane ed estere visitano il Teatro Valle, mentre per la sera è prevista la loro partecipazione alla recita de «L'Africana» al Teatro Apollo.
69
Fatti diversi
Strenna bellunese
in , 19 gennaio 1887 p. 3
«Riceviamo la "Strenna bellunese", che contiene versi, prose, musica, disegni di parecchi autori bellunesi e non bellunesi. Costa una lira.»
70
Fatti diversi
Le prove d'orchestra dell'«Otello». A quando l'andata in scena.
in , 19 gennaio 1887 p. 3
«Leggesi nel "Corriere della sera" in data di Milano 17: Sappiamo che questa mattina, lunedì, vi sarà la prima lettura dell'opera "Otello" in orchestra. Naturalmente, a questa lettura, che è importantissima, assisterà il maestro Verdi. [...].» Alle prove sono presenti Giuseppe Verdi, Arrigo Boito, Franco Faccio, Giulio Ricordi e gli interpreti principali. Lessico: prima lettura dello spartito, correzione delle parti, prova in orchestra coi cantanti.
71
Spettacoli
Martedì 18 gennaio 1887
in , 19 gennaio 1887 p. 3
72
Notizie cittadine
Venezia 20 gennaio
in , 21 gennaio 1887 p. 2
Festa da ballo in casa di sir Henry Layard.
73
Notizie cittadine
Venezia 20 gennaio
in , 21 gennaio 1887 p. 2
«Questa sera , alle ore 9, avrà luogo la prova generale del "Tannhaüser", e sabbato, 22 corrente, se nulla interviene a ritardarla, avremo la prima rappresentazione.»
74
Notizie cittadine
Venezia 21 gennaio
in , 22 gennaio 1887 p. 2
«Sappiamo, e con piacere annunciamo, che il sig. Giacomo Galvani, del Conservatorio di Mosca, fu insignito dall'Imperatore di Russia, dell'Ordine di Sant'Anna.»
75
Notizie cittadine
Venezia 21 gennaio
in , 22 gennaio 1887 p. 2
«Sabato 22 corr. nel grande salone della birreria al Telegrafo, S. Polo, si darà la prima festa di ballo mascherata, che principierà alle ore 10 pom. Biglietto d'ingresso lire una.»
76
Ultime notizie
Dispacci dell'Agenzia Stefani
in , 22 gennaio 1887 p. 3
Vienna. Al ballo di corte sono presenti autorità italiane.
77
Ultime notizie
Nostri dispacci particolari
in , 22 gennaio 1887 p. 3
«Riuscitissimo il ricevimento d'ieri sera ai delegati bulgari da parte dell'Associazione della stampa. [...]; gli artisti di canto e musica cantarono e suonarono splendidamente.»
78
Fatti diversi
L'«Attila» cantato senza baritono.
in , 22 gennaio 1887 p. 3
«Leggesi nel "Caffè" in data di Milano 20: Ieri sera al Dal Verme l'"Attila" si diede senza baritono. L'ultimo atto fu soppresso addirittura. Il baritono che cantava nell'"Attila" è il sig. Pietro Capitani, buon artista. Non sappiamo per quale ragione non si sia prestato a cantare. Fatto sta che l'impresa se lo vide mancare improvvisamente. All'albergo, ove si trovò un baule vuoto e nient'altro, lasciò detto che era andato a Venezia.»
79
Spettacoli
in , 22 gennaio 1887 p. 3
80
Notizie cittadine
Venezia 22 gennaio
in , 23 gennaio 1887 p. 2
Al Teatro La Fenice va in scena il «Tannhaüser». L'articolo ne presenta trama e «distribuzione delle parti». Alla fine del testo, separata graficamente, si trova una breve cronaca dell'evento: «Mentre stiamo per mettere in macchina finisce l'atto secondo del "Tannhaüser". Finora le cose andarono abbastanza bene. La sinfonia fu ripetuta ed i pezzi saglienti applauditi. Teatro bellissimo. Di più a domani.»
81
Notizie cittadine
Venezia 22 gennaio
in , 23 gennaio 1887 p. 2
Teatro La Fenice. «Mentre stiamo per mettere in macchina finisce l'atto secondo del "Tannhäuser". Finora le cose andarono abbastanza bene. La sinfonia fu ripetuta ed i pezzi saglienti applauditi. Teatro bellissimo. Di più a domani.»
82
Spettacoli
in , 23 gennaio 1887 p. 3
83
Notizie cittadine
Liceo-Società musicale Benedetto Marcello
in , 24 gennaio 1887 p. 2
Liceo-Società musicale Benedetto Marcello. Resoconto dell'assemblea del 23 gennaio 1887 (all'ordine del giorno: approvazione dei bilanci consuntivi e preventivi, nomina dei consiglieri accademici, dei revisori dei conti, del presidente e segretario delle assemblee, delle ispettrici).
84
Notizie cittadine
Ridotto
in , 24 gennaio 1887 p. 2
«Alla festa da ballo mascherata di questa notte al Ridotto, il concorso fu meschino. Si introitarono 150 biglietti.»
85
Teatro La Fenice
Spettacoli della stagione
in , 24 gennaio 1887 p. 2
L'articolo è una sostanziosa critica della prima veneziana del «Tannhäuser». Nella prima parte del testo vengono esaminate le ragioni del successo veneziano del «dotto lavoro del grande maestro alemanno.» (non manca a tal proposito il confronto con il canto melodico italiano); nella seconda si trova un'ampia critica della rappresentazione teatrale. Chiude l'articolo un severo ammonimento sulla progressiva «decadenza» dei cori della Fenice (la cui principale causa consisterebbe, secondo il recensore della critica, nella scarsa dedizione al canto corale dei ragazzi e delle ragazze del Liceo Benedetto Marcello). LESSICO: romanza, settimino, effetti di sonorità, robusto strumentale, tessitura della parte, timbro baritonale, inflessione, «a due», «marcia coro», gran scena, combinazione armonica, declamato, accentato, concertare, apparecchiare.
86
Spettacoli
Domenica 23 gennaio 1887
in , 24 gennaio 1887 p. 3
87
Notizie cittadine
Ringraziamento
in , 25 gennaio 1887 p. 2
Il sig. Andrea Girardi, vicemaestro della Cappella Patriarcale, dona all'Orfanotrofio maschile, «presso il quale gli allievi ricevono l'insegnamento della musica vocale ed istrumentale», un «coro musicale di assai pregevole suo lavoro.»
88
Notizie cittadine
Teatro La Fenice
in , 25 gennaio 1887 p. 2
«Anche la seconda rappresentazione del Tannhäuser ebbe esito buono. [...]. Il concorso però fu assai più scarso [di] ieri. [...]. Il biglietto d'ingresso, che era di L. 4, colla sera di domani verrà ridotto a L. 3 [...].»
89
Notizie cittadine
Quartetto Heckmann
in , 25 gennaio 1887 p. 2
Si annuncia per la sera del 7 febbraio 1887 il concerto del Quartetto Heckmann al Liceo Benedetto Marcello. Se ne promette la pubblicazione del programma.
90
Ultime notizie
Ultimi dispacci dell'Agenzia Stefani
in , 25 gennaio 1887 p. 3
«L'Imperatore ha nominato Verdi cavaliere dell'ordine del merito nelle scienze e nelle arti.»
91
Spettacoli
Lunedì 24 gennaio 1887
in , 25 gennaio 1887 p. 3
92
Notizie cittadine
Venezia 25 gennaio
in , 26 gennaio 1887 p. 2
Pubblicato il regolamento dell'Indisposizione artistica. Vicepresidente del Comitato preposto alla valutazione delle opere in concorso è il prof. Francesco Giarda del Liceo Benedetto Marcello.
93
Ultime notizie
Dispacci dell'Agenzia Stefani
in , 26 gennaio 1887 p. 3
«La scorsa notte, il Principe di Napoli assistette al gran ballo del Kedevi [...].»
94
Italia
La squadra spagnuola a Genova
in , 27 gennaio 1887 p. 2
La squadra spagnola comandata dal contrammiraglio Don Josè Mainò in visita a Genova. La Giunta comunale delibera di dare una serata di gala al Teatro Carlo Felice e una festa da ballo in onore degli ospiti.
95
Notizie cittadine
Ballo
in , 27 gennaio 1887 p. 2
«Questa notte una magnifica festa da ballo ebbe luogo in casa Eden [...]. I ballerini furono instancabili quanto numerosi. [...].»
96
Notizie cittadine
Società proprietaria del Teatro La Fenice
in , 27 gennaio 1887 p. 2
«Sappiamo che venerdì 28 corr. di sera la Società proprietaria del Teatro La Fenice si adunerà per discutere sulla domanda fattale dal Municipio, e per avere il teatro, e per ottenere un concorso di L. 20,000 all'oggetto di dare sul prossimo mese di maggio sei rappresentazioni dell'"Otello" di Verdi, colla stessa compagnia che lo rappresenterà ora a Milano.»
97
Notizie cittadine
Spettacoli futuri
in , 27 gennaio 1887 p. 2
«Sentiamo che a metà del Carnevale si aprirà il Teatro Goldoni a spettacolo d'opera. Si daranno il "Barbiere di Siviglia" ed il "Don Pasquale", ma non sappiamo con quali artisti. In quaresima poi al Teatro Rossini avremo pure il "Barbiere di Siviglia" ed il "Crispino e la Comare". [...].» LESSICO: basso comico, basso profondo.
98
Ultime notizie
Dispacci dell'Agenzia Stefani
in , 27 gennaio 1887 p. 3
«I Principi di Battemberg, sotto il nome di baroni Uarteman, sono arrivati. Recaronsi stasera al teatro Carlo Felice.»
99
Spettacoli
Mercordì 26 gennaio 1887
in , 27 gennaio 1887 p. 3
100
Atti uffiziali
Legge concernente la tumulazione nel Tempio di Santa Croce in Firenze delle ceneri di Gioacchino Rossini.
in , 27 gennaio 1887 p. 4
Approvazione delle spese per il trasporto e la tumulazione delle ceneri di Gioacchino Rossini nel Tempio di Santa Croce in Firenze. Le spese sono a carico dell'erario e inserite nel bilancio straordinario del Ministero della pubblica istruzione per l'anno 1886-87.
101
Notizie cittadine
Venezia 27 gennaio
in , 28 gennaio 1887 p. 2
«La Società [proprietaria del Teatro la Fenice] è invitata a riunirsi in convocazione straordinaria d'urgenza per spettacolo [...].» L'articolo mostra l'ordine del giorno.
102
Notizie cittadine
Venezia 27 gennaio
in , 28 gennaio 1887 p. 2
Festa da ballo nelle «splendide sale del palazzo Papadopoli a San Polo».
103
Notizie cittadine
Venezia 27 gennaio
in , 28 gennaio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
104
Ultime notizie
Dispacci dell'Agenzia Stefani
in , 28 gennaio 1887 p. 3
Serata di gala al Teatro Carlo Felice in onore della squadra spagnola in visita a Genova.
105
Fatti diversi
L'«Otello» di Verdi
in , 28 gennaio 1887 p. 3
«Secondo nostre particolari informazioni, che reputiamo attendibilissime, la prima rappresentazione dell'"Otello" alla Scala avrà luogo più probabilmente il 5 che il 3 febbraio p., come da tante parti si annunzia.»
106
Spettacoli
Giovedì 27 gennaio 1887
in , 28 gennaio 1887 p. 3
107
Programma degli abbonamenti pel 1887.
in , 28 gennaio 1887 p. 4
Gli abbonati alla «Gazzetta di Venezia» del 1887 hanno diritto alla riduzione del prezzo d'abbonamento alla «Gazzetta musicale» di Milano e a molti premi annuali, come il «Calendario musicale Paloschi».
108
Notizie cittadine
Venezia 28 gennaio
in , 29 gennaio 1887 p. 2
Sull'assemblea straordinaria della Società proprietaria del Teatro la Fenice convocata per il 29 gennaio. «Tocca ad essa sceverare il grano dal loglio e comprendere se per avere con sicurezza l'"Otello" a Venezia – punto cotesto principalissimo di questi sforzi – sia da percorrere la strada maestra, oppure battere una strada secondaria.»
109
Fatti diversi
Riceviamo e pubblichiamo:
di LASINIO
in , 29 gennaio 1887 p. 3
«A togliere le dicerie che corrono per Venezia, devo dichiarare: Non esser vero che i signori Corti sieno d'accordo col sig. Piontelli nel concorso all'appalto del Teatro La Fenice per la riproduzione dell'"Otello" di Verdi. Non essere pur vera la notizia sparsa ad arte che tute le masse, cori ed orchestra (una volta assunta l'impresa dai signori Corti) verrebbero da Milano. [...].»
110
Spettacoli
Venerdì 28 gennaio 1887
in , 29 gennaio 1887 p. 3
111
Notizie cittadine
Venezia 29 gennaio
in , 30 gennaio 1887 p. 2
Nell'assemblea della Società proprietaria del Teatro la Fenice del 29 gennaio «la domanda di concorso avanzata dal Municipio veniva accolta dalla Società con qualche piccola restrizione, cioè che fossero lasciati alla Direzione del teatro sei palchi di pepiano, e che la scelta dell'altra opera da darsi coll'"Otello" e degli altri artisti chiamati ad eseguirla, sia fatta col concorso del Municipio e della Società proprietaria della Fenice. [...].»
112
Notizie cittadine
Venezia 29 gennaio
in , 30 gennaio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda militare»
113
Ultime notizie
Dispacci dell'Agenzia Stefani
in , 30 gennaio 1887 p. 2
«L'Imperatore assistette al ballo di Corte iersera.»
114
Fatti diversi
Pubblicazioni musicali
in , 30 gennaio 1887 p. 3
Pubblicità di alcune iniziative editoriali di Casa Ricordi: « [...] oltre al seguito dei fascicoli della "Biblioteca del Pianista" e di quella lirica, vi sono nuovi lavori del Capitani, del Tosti, del Rotoli, del Burgmein, del Bolzoni, del Vannuccini e di altri.»
115
Spettacoli
Sabbato 29 gennaio 1887
in , 30 gennaio 1887 p. 3
116
Notizie cittadine
Venezia 30 gennaio
in , 31 gennaio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
117
Ultime notizie
Dispacci dell'Agenzia Stefani
in , 31 gennaio 1887 p. 3
«Appena saputasi la nascita del quarto figlio del Principe Guglielmo ebbe luogo una manifestazione entusiastica avanti il palazzo imperiale. L'Imperatore affacciossi alla finestra; enorme folla acclamollo entusiasticamente cantando l'inno imperiale. [...].»
118
Ultime notizie
Nostri dispacci particolari
in , 31 gennaio 1887 p. 3
«Il ballo di Corte d'iersera fu splendido. V'erano oltre 300 signore e 1500 uomini. [...].»
119
Fatti diversi
Giuseppe Verdi – Il genio e le opere
in , 31 gennaio 1887 p. 3
Brevissima recensione dello scritto «Giuseppe Verdi – Il genio e le opere» di Eugenio Checchi («Tom»).
120
Spettacoli
Domenica 30 gennaio 1887
in , 31 gennaio 1887 p. 3
121
Italia
Il primo ballo a Corte
in , 1 febbraio 1887 p. 2
Cronaca del primo ballo di Corte dato a Roma. L'articolo non riporta alcuna informazione musicale.
122
Ultime notizie
Dispacci dall'Agenzia Stefani
in , 1 febbraio 1887 p. 3
Ricevimento e ballo a bordo della fregata spagnola «Numancia».
123
Fatti diversi
S.M. il Re al maestro Verdi
in , 1 febbraio 1887 p. 3
La «Perseveranza» riporta la notizia della consegna a Giuseppe Verdi delle insegne di Cavaliere di Gran Croce nell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro da parte del Re.
124
Fatti diversi
La «Gioconda» a Cremona
in , 1 febbraio 1887 p. 3
«Iersera al teatro di Cremona ebbe un vero successo la "Gioconda", di Ponchielli. Vi si distinsero due veneziani, cioè il maestro Acerbi, che la concertò benissimo, ed il baritono De Anna; protagonista fu la Mariani.»
125
Spettacoli
Lunedì 31 gennaio 1887
in , 1 febbraio 1887 p. 3
126
Programma degli abbonamenti pel 1887.
in , 1 febbraio 1887 p. 4
Gli abbonati alla «Gazzetta di Venezia» del 1887 hanno diritto alla riduzione del prezzo d'abbonamento alla «Gazzetta musicale» di Milano e a molti premi annuali, come il «Calendario musicale Paloschi».
127
Notizie cittadine
Venezia 1 febbraio
in , 2 febbraio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda militare»
128
Ultime notizie
Dispacci dell'Agenzia Stefani
in , 2 febbraio 1887 p. 3
«Al tocco ebbe luogo la colazione offerta dalla stampa agli ufficiali spagnuoli, allo Stabilimento della Concordia. [...]. La banda della "Numancia" sonava nel giardino, applaudita. [...]. – Alle ore 10 ebbe luogo un ballo al Municipio in onore degli spagnuoli. 1200 intervenuti, 70 signore. Danze animate fino al mattino.»
129
Spettacoli
Martedì 1 febbraio
in , 2 febbraio 1887 p. 3
130
Spettacoli
Mercordì 2 febbraio 1887
in , 3 febbraio 1887 p. 3
131
Programma degli abbonamenti pel 1887.
in , 3 febbraio 1887 p. 4
Gli abbonati alla «Gazzetta di Venezia» del 1887 hanno diritto alla riduzione del prezzo d'abbonamento alla «Gazzetta musicale» di Milano e a molti premi annuali, come il «Calendario musicale Paloschi».
132
Notizie cittadine
Venezia 3 febbraio
in , 4 febbraio 1887 p. 2
«La tipografia dell'Ancora di Venezia ha pubblicato "Il Teatro alla moda, scrittura satirica di Benedetto Marcello soprannominato Principe della musica, premessevi alcune illustrazioni ed annotazioni per Andrea Tessier, e la biografia dettata dal Conte Gianmaria Mazzuchelli", in occasione del primo centenario della morte del Marcello, che si commemora quest'anno. Il libro è dedicato al nobil uomo Vincenzo Marcello, discendente del grande musicista".»
133
Notizie cittadine
Venezia 3 gennaio
in , 4 febbraio 1887 p. 2
«Riceviamo oggi conferma telegrafica, da parte di Casa Ricordi, della notizia da noi data sino dal 27 gennaio p.p., cioè che la prima rappresentazione dell'«Otello» di Verdi avrà luogo sabato 5 corr. Vi assisterà il nostro redattore per la parte musicale, e così i nostri lettori saranno prontamente informati su questo avvenimento, che tanto interessa il mondo musicale. »
134
Notizie cittadine
Venezia 3 gennaio
in , 4 febbraio 1887 p. 2
«Gli abbonati ai palchi alle rappresentazioni pari e dispari, ci pregano di richiamare l'attenzione dell'impresario sul fatto che agli uni tocca sempre il "Mefistofele" e ad agli altri sempre il "Tannhäuser". Il reclamo è giustissimo e non dubitiamo che il sig. Piontelli troverà conveniente di rimediarvi.»
135
Ultime notizie
Nostri dispacci particolari
in , 4 febbraio 1887 p. 2
«Iersera all'Apollo ebbero pieno successo i "Lituani", di Ponchielli, col soprano Borelli, il tenore Marconi, il baritono Devoyod ed il maestro Mascheroni.»
136
Fatti diversi
L'«Otello» va da Milano a Parigi
di (Italia.)
in , 4 febbraio 1887 p. 3
«È stato firmato il contratto per la riproduzione al Grand' Opèra di Parigi dell'"Otello" di Verdi. Lo stesso Verdi vi si recherà non solo onde mettere in iscena l'"Otello", ma anche per dirigiere le prime esecuzioni dallo scanno di direttore d'orchestra. Fra gli esecutori di Parigi figurano questi magnifici nomi: Caron, Duc e Lassalle. Pare che la riproduzione a Parigi avrà luogo nel marzo prossimo.»
137
Fatti diversi
Consonanze e dissonanze
in , 4 febbraio 1887 p. 3
«Sotto questo titolo, il sig. E. Dworzak von Walden, professore nel R. Collegio di Musica di Napoli, ha pubblicato un bozzetto ritratto dalla vita artistica musicale, il cui scopo è quello di dimostrare che solo quelli che resistono alla prova di tutte le noie, di tutti i fastidii, di tutte le ingiustizie ecc. che costituiscono il dietro scena della vita artistica, possono perseverare in essa ed esercitare l'arte "ex professo" [...].»
138
Fatti diversi
Un vero regalo ai nostri lettori
in , 4 febbraio 1887 p. 3
Il «Courirer Francaise illustré» pubblica «La Carità», numero speciale che contiene anche «nuova musica».
139
Spettacoli
Giovedì 3 febbraio 1887
in , 4 febbraio 1887 p. 3
140
Programma degli abbonamenti pel 1887.
in , 4 febbraio 1887 p. 4
Gli abbonati alla «Gazzetta di Venezia» del 1887 hanno diritto alla riduzione del prezzo d'abbonamento alla «Gazzetta musicale» di Milano e a molti premi annuali, come il «Calendario musicale Paloschi».
141
Venezia 4 febbraio
La censura teatrale
in , 5 febbraio 1887 p. 1
«La battaglia alla Camera francese, finita colla vittoria della Censura teatrale, ha sollevato in Francia una viva polemica, che può interessare anche noi.» L'articolo prosegue con un confronto tra il sistema teatrale francese e italiano, accennando brevemente al genere dell'operetta («le operette in Italia non sono più sconcie che nel loro luogo d'origine, la Francia?».
142
Notizie cittadine
Venezia 4 gennaio
in , 5 febbraio 1887 p. 2
«È partito per Milano il dottor Cesare Vigna , che va ad assistere alla prima rappresentazione dell''"Otello" del suo amico Verdi, ed ha assistito alla prima rappresentazione della prima opera di Verdi: "Oberto di Sambonifacio". Da una prima rappresentazione all'altra, quale glorioso cammino!»
143
Notizie cittadine
Venezia 4 febbraio
in , 5 febbraio 1887 p. 2
Festa da ballo nella sala del ristoratore Bauer e Grünwald.
144
Fatti diversi
Indemoniato in teatro
in , 5 febbraio 1887 p. 3
«Al teatro dei "Bouffes Parisiens", finito il primo atto di un'operetta, l'Italiano Vincenzo Mercandino, colto da delirio alcoolico, cominciò a gridar dalla prima galleria: "Sono Mefistofele indemoniato". Condotto alla polizia si dovette mettergli la camicia di forza.»
145
Spettacoli
Venezia 4 febbraio 1887
in , 5 febbraio 1887 p. 3
146
Italia
Dimostrazione a Milano alla partenza dei soldati
in , 6 febbraio 1887 p. 2
Commozione per la partenza per Massaua della terza compagnia del 65° reggimento. La banda musicale accompagna il lungo corteo fino alla stazione ferroviaria.
147
Notizie cittadine
Venezia 5 febbraio
in , 6 febbraio 1887 p. 2
Concerto del Quartetto Heckmann al Liceo Benedetto Marcello. L'articolo riporta il programma e il prezzo dei biglietti.
148
Ultime notizie
Dispacci dell'Agenzia Stefani
in , 6 febbraio 1887 p. 3
Metz (Francia). Previsto un ballo organizzato dal Principe di Hohenlohe.
149
Ultime notizie
Ultimi dispacci particolari
in , 6 febbraio 1887 p. 3
«Milano 5, ore 10:26 p (Urgente.) Finisce ora l'atto secondo. Successo splendido. Fu ripetuto il coro dell'atto primo. Il duetto d'amore è ispirato. Il monologo di Jago è magnifico. Il duetto tra Jago ed Otello nell'atto secondo è uno tra i migliori di Verdi. I parlanti di Jago sono uno studio psicologico straordinario. Finora Verdi ebbe nove chiamate. L'esecuzione è superba. Maurel insuperato. Il teatro è di un'imponenza straordinaria. L'incasso favoloso.» LESSICO: duetto d'amore, parlante.
[Le informazioni discordanti o aggiuntive derivano da un raffronto con altre notizie]
150
Fatti diversi
Sciocchezze in teatro
in , 6 febbraio 1887 p. 3
«Mercoledì sera, al Teatro Argentina a Roma si rappresentava il "Don Bucefalo" col buffo Bottero. Nel punto in cui un artista dice: "Manca il basso", Bottero, com'è solito, ci mise dentro del suo e rispose: "Lo avranno arrestato alla dimostrazione". Impossibile dire le risate e gli applausi che accolsero questa sortita del Bottero.» LESSICO: basso buffo.
151
Notizie cittadine
Venezia 6 febbraio
in , 7 febbraio 1887 p. 2
Brevissima cronaca del ballo dato dalla Società Alemanna.
152
Notizie cittadine
Venezia 6 febbraio
in , 7 febbraio 1887 p. 2
153
Notizie cittadine
Venezia 6 febbraio
in , 7 febbraio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
154
Prima rappresentazione dell'«Otello» di Verdi a Milano
di Filippi [Filippo]
in , 7 febbraio 1887 p. 2
Parole di elogio (tratte da un articolo di Filippo Filippi apparso su «La Perseveranza») per la prima assoluta dell''«Otello» di Verdi alla Scala. Dell'opera si sottolineano l'assoluta originalità delle idee musicali e della struttura, la difficoltà di comprensione al primo ascolto, la «difficile istromentatura». LESSICO: strutture fisse, cadenze obbligatorie, duetto d'amore, a solo, a due, colorito,
155
Ultime notizie
Nostre corrispondenze private
in , 7 febbraio 1887 p. 3
L'articolo è una critica puntuale, e altamente positiva, della prima assoluta dell'«Otello», «fiore vago, profumatissimo, duraturo, da intrecciare all'immarcescibile ghirlanda del più grande dei maestri di musica viventi: Giuseppe Verdi.» e «orma nuova non solo nella carriera artistica di Verdi, tanto e tanto gloriosa, ma nella storia dell'arte.» LESSICO: concertato, pagina musicale, duetto d'amore, studio psicologico, declamato, «contrabassi» a quattro corde,
156
Fatti diversi
Verdi e l'«Otello»
in , 7 febbraio 1887 p. 3
«"Verdi e l'Otello' è il titolo di un numero unico, e veramente splendido, pubblicato dalla "Illustrazione Italiana". Sono 54 pagine di testo, in formato grandissimo (Milano, Treves, L.2)». La pubblicazione contiene illustrazioni grafiche.
157
Fatti diversi
L'Illustrazione Italiana
in , 7 febbraio 1887 p. 3
Il n. 6 del 6 febbraio 1887 della rivista «L'Illustrazione italiana» contiene delle incisioni che ritraggono il maestro Giuseppe Verdi e i costumi dell'«Otello».
158
Spettacoli
Domenica 6 febbraio 1887
in , 7 febbraio 1887 p. 3
159
Programma degli abbonamenti pel 1887.
in , 7 febbraio 1887 p. 4
Gli abbonati alla «Gazzetta di Venezia» del 1887 hanno diritto alla riduzione del prezzo d'abbonamento alla «Gazzetta musicale» di Milano e a molti premi annuali, come il «Calendario musicale Paloschi».
160
L'«Otello» di Verdi a Milano
in , 8 febbraio 1887 p. 2
L'articolo descrive i grandi omaggi tributati a Verdi dalla città di Milano in occasione della prima rappresentazione assoluta dell'«Otello».
161
Ultime notizie
Ultimi dispacci particolari
in , 8 febbraio 1887 p. 3
«Ieri, durante una festa da ballo, fu combattuta una vera battaglia di Solesino, fra gli abitanti di questo paese e quelli del vicino Comune di Vescovana, per ragioni inconcludenti. Uno restò ucciso e cinque furono uccisi.»
162
Fatti diversi
Banchetto Ricordi
in , 8 febbraio 1887 p. 3
«Telegrafano da Milano 6 all'"Adige": Oggi l'editore Ricordi offrì all'Hotel Milan un sontuoso déjeuner a Verdi, ai giornalisti milanesi ed esteri, ed a molti artisti. [...].»
163
Spettacoli
Lunedì 7 febbraio 1887
in , 8 febbraio 1887 p. 3
164
Italia
Una festa da ballo in onore degli ufficiali della squadra spagnuola alla Spezia
in , 9 febbraio 1887 p. 2
«Per festeggiare gli ospiti ufficiali della squadra spagnuola, ancorata nel nostro porto, ieri notte si diede una splendida festa da ballo al circolo della Marina; [...].»
165
Notizie cittadine
Venezia 8 febbraio
in , 9 febbraio 1887 p. 2
Breve cronaca del concerto dato del Quartetto Heckmann al Liceo musicale Benedetto Marcello e programma del secondo concerto del Quartetto (tenuto al Teatro Goldoni).
166
Ultime notizie
Dispacci dell'Agenzia Stefani
in , 9 febbraio 1887 p. 3
«Vi fu un ballo splendidissimo iersera presso Launny.»
167
Notizie cittadine
Venezia 8 febbraio
in , 9 febbraio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda militare»
168
Spettacoli
Martedì 8 febbraio 1887
in , 9 febbraio 1887 p. 3
169
Programma degli abbonamenti pel 1887.
in , 9 febbraio 1887 p. 4
Gli abbonati alla «Gazzetta di Venezia» del 1887 hanno diritto alla riduzione del prezzo d'abbonamento alla «Gazzetta musicale» di Milano e a molti premi annuali, come il «Calendario musicale Paloschi».
170
Italia
La cittadinanza milanese a Giuseppe Verdi
in , 10 febbraio 1887 p. 2
A Milano è indetto un Consiglio comunale straordinario per conferire la cittadinanza onoraria al maestro Giuseppe Verdi. Una moltitudine di «amatori sviscerati della musica e grandi estimatori di Verdi» è presente alla seduta.
171
Notizie cittadine
Teatro La Fenice
in , 10 febbraio 1887 p. 2
Presentazione del «Re Nala», terza opera del maestro Antonio Smareglia, «uomo di ingegno colto e anche fornito di fantasia».
172
Notizie cittadine
Concerto Heckmann
in , 10 febbraio 1887 p. 2
Avendo luogo al Teatro La Fenice la prima rappresentazione del «Re Nala», il concerto del Quartetto Heckmann viene rinviato al 10 febbraio.
173
Fatti diversi
L'«Otello» di Verdi
in , 10 febbraio 1887 p. 3
«Ieri, causa indisposizione di Tamagno, non vi fu alla Scala la seconda rappresentazione dell'"Otello". Si spera trattarsi di semplice raffreddore e che "Otello" possa essere ridato giovedì.»
174
Fatti diversi
L'«Otello» a Londra
in , 10 febbraio 1887 p. 3
«[...]. Tutti i giornali contengono dispacci sull'"Otello" di Verdi, e tutti dicono che il successo dell'"Otello" fu splendido e commovente. [...].»
175
Fatti diversi
Un bastone storico
in , 10 febbraio 1887 p. 3
«Leggesi nel "Corriere della sera": Il conte Andrea Zorzi di Vicenza, alloggiato all'albergo della Bella Venezia, venne, come altri, a Milano, per essere presente alla prima rappresentazione dell'"Otello" di Verdi. Il conte Zorzi conobbe Verdi alla terza rappresentazione dell'"Ernani", datosi a Venezia al Teatro La Fenice, il 9 marzo 1844. Allora comperò un bastone di ebano, e gli fece adattare una placca d'argento con la parola "Ernani" e la data dell'andata in scena. Assistette poi ad ogni prima rappresentazione di opere nuove di Verdi, e fece adattare al bastone una placca di argento ad ogni lavoro. – Adesso – ha detto il conte Zorzi – dopo l'"Otello", nel mio bastone c'è posto ancora per due placche. È un bell'augurio per Verdi.»
176
Spettacoli
Mercordì 9 febbraio 1887
in , 10 febbraio 1887 p. 3
177
Programma degli abbonamenti pel 1887.
in , 10 febbraio 1887 p. 4
Gli abbonati alla «Gazzetta di Venezia» del 1887 hanno diritto alla riduzione del prezzo d'abbonamento alla «Gazzetta musicale» di Milano e a molti premi annuali, come il «Calendario musicale Paloschi».
178
Notizie cittadine
Venezia 10 febbraio
in , 10 febbraio 1887 p. 2
Si annuncia il secondo ballo organizzato dalla Società alemanna.
179
Notizie cittadine
Venezia febbraio
in , 11 febbraio 1887 p. 2
L'esito del «Re Nala» del maestro Antonio Smareglia, dato al teatro La Fenice, fu tale da «non assicurare al lavoro vita rigogliosa e duratura.» LESSICO: genere leggero o brillante.
180
Notizie cittadine
Venezia 10 febbraio
in , 11 febbraio 1887 p. 2
Si ricorda che il concerto del Quartetto Heckmann avrà luogo la sera del 10 febbraio al Teatro Goldoni. Biglietto d'ingresso lire 1,50.
181
Notizie cittadine
Venezia 10 febbraio
in , 11 febbraio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
182
Ultime notizie
Ultimi dispacci particolari
in , 11 febbraio 1887 p. 3
«Un'altra rissa indiavolata avvenne presso Monselice, durante una festa da ballo, la quale procurò a due individui gravissime ferite.»
183
Spettacoli
Giovedì 10 febbraio
in , 11 febbraio 1887 p. 3
184
Programma degli abbonamenti pel 1887.
in , 11 febbraio 1887 p. 4
Gli abbonati alla «Gazzetta di Venezia» del 1887 hanno diritto alla riduzione del prezzo d'abbonamento alla «Gazzetta musicale» di Milano e a molti premi annuali, come il «Calendario musicale Paloschi».
185
Notizie cittadine
Venezia 11 febbraio
in , 12 febbraio 1887 p. 2
«Iersera il "Re Nala" ebbe accoglienza migliore; ma, causa il tempo perverso, il teatro era vuoto. [...]. Ieri il maestro fu chiamato molte volte all'onore del proscenio, e fu anche fatta ripetere l'aria al baritono sig. Fari.»
186
Notizie cittadine
Venezia 11 febbraio
in , 12 febbraio 1887 p. 2
«Anche al Teatro Goldoni, come alla Fenice, pochissima gente. Si era, per così dire, in famiglia. Il Quartetto Heckmann meravigliò ancora una volta per stile, per fusione, per precisione, per eleganza. [...].»
187
Cose wagneriane
in , 12 febbraio 1887 p. 2
L'articolo tratta della controversia legale ed economica sorta tra «gli amministratori della lista civile e gli eredi del maestro Riccardo Wagner» dopo la morte del compositore e del Re Luigi II.
188
Fatti diversi
Una bomba intelligente
in , 12 febbraio 1887 p. 3
«L'Agenzia Stefani ci manda: San Francisco 10. – Durante il concerto di Adelina Patti, un pazzo gettò una bambo sulla scena che esplose mentre lanciavasi. Fu ferito soltanto l'autore dell'attentato.»
189
Spettacoli
in , 12 febbraio 1887 p. 3
190
Appendice
Otello di Giuseppe Verdi
in , 13 febbraio 1887 p. 1
Oltre che sui principali momenti musicali dell'«Otello», la lunga appendice – non firmata – si sofferma sull'innovativa struttura del dramma verdiano («l'opera non ha lenocinii esteriori» «nè pezzi d'assieme smaglianti» «nè sinfonia nè preludio», e «la tela si alza contemporaneamente che si odono i primi accordi dell'orchestra») e sulla straordinaria capacità del compositore di rendere «musicalmente plastici i caratteri dei principali personaggi» e di «riprodurre il vero, cioè fare che nei molti personaggi vi sia varietà nei suoni, intensità diversa nella espressione, razionali differenze di tempo e di ritmo». LESSICO: duetto d'amore, pedale, gran concertato a parti reali, archi con sordini, contrabassi a quattro corde.
191
Notizie cittadine
Venezia 12 febbraio
in , 13 febbraio 1887 p. 2
A Cremona il maestro concertatore D. Acerbi e il baritono Innocente De Anna, entrambi veneziani, hanno ottenuto un bel successo con «La Gioconda».
192
Notizie cittadine
Venezia 12 febbraio
in , 13 febbraio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda militare»
193
Ufficio dello stato civile
Bollettino del giorno 11 febbraio
in , 13 febbraio 1887 p. 2
Si riporta la notizia della morte di un suonatore girovago, certo «Conte detto Sardo Luigi» di Venezia.
194
Fatti diversi
Seconda rappresentazione dell'«Otello»
in , 13 febbraio 1887 p. 3
«Stando alle ultime notizie, sembra certo che la seconda rappresentazione dell'"Otello" – ritardata per indisposizione di Tamagno – avrà luogo domani. [...].»
195
Spettacoli
Venezia 11 febbraio 1887
in , 13 febbraio 1887 p. 3
196
Notizie cittadine
Venezia 13 febbraio
in , 14 febbraio 1887 p. 2
«Nell'appendice di ieri sull'"Otello" fu saltata via una riga. Dopo la ventinovesima linea della terza colonnina andavano aggiunte le parole: "è larga, grandiosa ed il Tamagno la dice con grande slancio".»
197
Notizie cittadine
Venezia 13 febbraio
in , 14 febbraio 1887 p. 2
Applausi per la prima ballerina sig.ra Limido, che si è esibita in un «passo scozzese» e nel nuovo «passo a nove».
198
Notizie cittadine
Venezia 13 febbraio
in , 14 febbraio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
199
Verdi a Milano
in , 14 febbraio 1887 p. 2
Vari stralci tratti dal "Fanfulla" del 10 febbraio 1887 che riportano alcune notizie sulla permanenza di Verdi a Milano.
200
Spettacoli
Venezia 13 febbraio 1887
in , 14 febbraio 1887 p. 3
201
Notizie cittadine
Venezia 14 febbraio
in , 15 febbraio 1887 p. 2
Cronaca del concerto di beneficenza offerto dalla famiglia Marchisio il 13 febbraio 1887 al Teatro Alfieri di Torino.
202
La critica straniera sull'«Otello» di Verdi
in , 15 febbraio 1887 p. 2
L'articolo riporta alcuni dei brani più significativi dell'«importante articolo critico» che Ernest Reyer, critico del «Journal des débats», ha dedicato all'«Otello». LESSICO: quartetto, partizione, tremulo, cantabile, romanza.
203
Un precursore di Rossini e di Verdi. L'«Otello» di John Prior.
di Giovanni Zannoni
in , 15 febbraio 1887 p. 2
«[...] esiste in Inghilterra una società shakesperiana, la quale affanna il pubblico, dando alla luce ogni anno una infinità di opuscoli intorno alle opere del grande poeta inglese [...]. Ebbene, tra quei volumi ve n'è uno, che, pubblicato forse dieci anni addietro, è tornato oggi di attualità: tratta per la massima parte di "Otello" ed è opera di George Fergusson, il famoso attore.» L'articolo presegue con il racconto della singolare vicenda di John Prior, capocomico e ottimo violinista, che ebbe per primo l'idea di musicare la tragedia di Shakespeare. LESSICO: bagpipe.
204
Fatti diversi
La seconda rappresentazione dell'«Otello»
in , 15 febbraio 1887 p. 3
«Sulla seconda rappresentazione dell'"Otello" di Verdi ricevemmo parecchi telegrammi, il sunto dei quali è che l'opera piacque ancora di più che alla prima; che gli artisti cantarono anche meglio; che Tamagno si mostrò pienamente ristabilito; che vi fu grande entusiamo, in particolare all'atto quarto, e che Verdi, chiamato tre volte dopo i tre primi atti, lo fu otto volte alla fine dell'opera. teatro zeppo, splendido, elegante. Insomma, il trionfo fu pienamente confermato. »
205
Fatti diversi
L'attentato in teatro contro la Patti.
in , 15 febbraio 1887 p. 3
L'articolo riporta alcune informazioni tratte dal "Reuter" di San Francisco a proposito dell'attentato fallito contro la cantante Adelina Patti.
206
Spettacoli
Lunedì 14 febbraio 1887
in , 15 febbraio 1887 p. 3
207
Notizie cittadine
Venezia 14 maggio
in , 15 febbraio 1887 p. 2
«L'egregio Vincenzo Ranieri, prof. di tromba al nostro Liceo Benedetto Marcello, ha composto una marcia per banda, alla quale pose il titolo "Indisposizione artistica". Questa marcia verrà eseguita lunedì in Piazza di S. Marco, dalla banda cittadina»
208
Notizie cittadine
Venezia 15 febbraio
in , 16 febbraio 1887 p. 2
«Venerdì 18 corr., alle ore 3 pom., il baritono tedesco sig. Joseph Waldnerc darà un concerto all'Hôtel Britannia. Biglietto d'ingresso lire 3.»
209
Notizie cittadine
Venezia 15 febbraio
in , 16 febbraio 1887 p. 2
«Domani sera, dalle ore 8 alle ore 11, nella gran sala del Caffè orientale vi sarà concerto straordinario. L'orchestra, diretta dall'egregio maestro L. Malipiero, si comporrà di N. 30 professori.»
210
Notizie cittadine
Venezia 15 febbraio
in , 16 febbraio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda militare»
211
Nostri dispacci particolari
Roma 15, ore 2.50 p.
in , 16 febbraio 1887 p. 3
Si dà notizia di un ballo tenuto al Quirinale alla presenza del Re d'Italia.
212
Fatti diversi
Teste dipinte
di (Euganeo)
in , 16 febbraio 1887 p. 3
«Si dà attualmente in carnevale a Vienna un ballo detto "ballo dei pezzenti", il quale si distingue dagli altri per la sua originalità.»
213
Fatti diversi
Protesta artistica a Parigi
in , 16 febbraio 1887 p. 3
«Il "Temps" ha una violentissima protesta firmata dal pittore Meissonnier, da Gounod, da Garnier architetto dell'Opera, Sardou, Pailleron, Bonnat, Bouguereau, Alexandre Dumas, Coppée, Delisle, Sully, Maupassant ed altri, contro la torre in ferro Eiffel che doveva sorgere in occasione dell'Esposizione del 1889 perché antiartistica.»
214
Spettacoli
Martedì 15 febbraio 1887
in , 16 febbraio 1887 p. 3
215
Notizie cittadine
Venezia 16 febbraio
in , 17 febbraio 1887 p. 2
«Il baritono tedesco sig. Joseph Waldner darà il suo concerto nelle sale del Liceo Benedetto Marcello e non all'Hotel Britannia. Il concerto resta fissato per venerdì 18 corrente alle 3 pom.»
In data giovedì 17 febbraio 1887 la «Gazzetta di Venezia» è uscita in doppia edizione, con i numeri progressivi 45 e 46 (il n. 45 è l'edizione speciale della notte). Il presente articolo è contenuto nel n. 45.
216
Italia
Ballo a Corte
in , 17 febbraio 1887 p. 2
Si dà notizia del secondo ballo dato al Quirinale alla presenza delle più importanti autorità italiane.
In data giovedì 17 febbraio 1887 la «Gazzetta di Venezia» è uscita in doppia edizione, con i numeri progressivi 45 e 46 (il n. 45 è l'edizione speciale della notte). Il presente articolo è contenuto nel n. 45.
217
Busseto a Verdi
in , 17 febbraio 1887 p. 2
L'articolo riporta l'intero telegramma inviato dal Consiglio comunale di Busseto al giornale "La Perseveranza" a seguito del clamoroso successo dell'«Otello» di Verdi a Milano. Anche a Busseto, l'8 febbraio, si tengono dei festeggiamenti in onore del maestro.
In data giovedì 17 febbraio 1887 la «Gazzetta di Venezia» è uscita in doppia edizione, con i numeri progressivi 45 e 46 (il n. 45 è l'edizione speciale della notte). Il presente articolo è contenuto nel n. 45.
218
Francia
La protesta contro la torre Eiffel
in , 17 febbraio 1887 p. 2
Botta e risposta tra Gustave Eiffel e il gruppo di firmatari della petizione contro la torre in ferro. Tra coloro che si oppongono alla sua costruzione compaiono Charles Gounod, Ambroise Thomas e l'architetto dell'Opera di Parigi Charles Garnier.
In data giovedì 17 febbraio 1887 la «Gazzetta di Venezia» è uscita in doppia edizione, con i numeri progressivi 45 e 46 (il n. 45 è l'edizione speciale della notte). Il presente articolo è contenuto nel n. 46.
219
Notizie cittadine
Venezia 17 febbraio
in , 17 febbraio 1887 p. 2
Festa da ballo mascherata in casa Albrizzi a Venezia.
In data giovedì 17 febbraio 1887 la «Gazzetta di Venezia» è uscita in doppia edizione, con i numeri progressivi 45 e 46 (il n. 45 è l'edizione speciale della notte). Il presente articolo è contenuto nel n. 46.
220
Notizie cittadine
Venezia 17 febbraio
in , 17 febbraio 1887 p. 2
«È annunciata per sabato la prima rappresentazione dell'opera "Edmea", del maestro Catalani, nuova per Venezia, la quale, in base ad un telegramma gentilmente comunicatoci, ottenne iersera anche a Trieste pieno successo.»
In data giovedì 17 febbraio 1887 la «Gazzetta di Venezia» è uscita in doppia edizione, con i numeri progressivi 45 e 46 (il n. 45 è l'edizione speciale della notte). Il presente articolo è contenuto nel n. 46.
221
Notizie cittadine
Venezia 17 febbraio
in , 17 febbraio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina» N.B.: In data giovedì 17 febbraio 1887 la «Gazzetta di Venezia» è uscita in doppia edizione, con i numeri progressivi 45 e 46 (il n. 45 è l'edizione speciale della notte). Il presente articolo è contenuto nel n. 46.
222
Nostri dispacci particolari
Roma 16, ore 2.45 p.
in , 17 febbraio 1887 p. 3
Presso la Chiesa di Sant'Andrea della Valle si sono tenuti i solenni funerali dei caduti di Saati e Dogali. Alla cerimonia erano presenti anche gli artisti del Teatro Apollo diretti dal maestro Moriconi.
In data giovedì 17 febbraio 1887 la «Gazzetta di Venezia» è uscita in doppia edizione, con i numeri progressivi 45 e 46 (il n. 45 è l'edizione speciale della notte). Il presente articolo è contenuto nel n. 45.
223
Fatti diversi
Terza rappresentazione dell'«Otello»
in , 17 febbraio 1887 p. 3
Grance successo anche per la terza rappresentazione milanese dell'«Otello». «Dopo il primo atto, fu presentato a Verdi un elegante calamaio in oro e in argento. Forse – dice la "Perseveranza" – vi sarà stata unita anche una penna, come un augurio...»
In data giovedì 17 febbraio 1887 la «Gazzetta di Venezia» è uscita in doppia edizione, con i numeri progressivi 45 e 46 (il n. 45 è l'edizione speciale della notte). Il presente articolo è contenuto nel n. 45.
224
Collegio Lipari
di Uno del pubblico.
in , 17 febbraio 1887 p. 3
«Saggio di declamazione e di musica» presso il collegio Lipari, trasformato per l'occasione in un teatrino.
In data giovedì 17 febbraio 1887 la «Gazzetta di Venezia» è uscita in doppia edizione, con i numeri progressivi 45 e 46 (il n. 45 è l'edizione speciale della notte). Il presente articolo è contenuto nel n. 45.
225
Spettacoli
Mercordì 16 febbraio 1887
in , 17 febbraio 1887 p. 3
In data giovedì 17 febbraio 1887 la «Gazzetta di Venezia» è uscita in doppia edizione, con i numeri progressivi 45 e 46 (il n. 45 è l'edizione speciale della notte). Il presente articolo è contenuto nel n. 45.
226
Fatti diversi
Un manoscritto di Wagner
in , 17 febbraio 1887 p. 3
Il «Pungolo» di Napoli riferisce la notizia dell'acquisto da parte del Conservatorio di Paris, nella persona di «Wekerlin» (Jean Baptiste Weckerlin), di un manoscritto di Richard Wagner, un «giornale» sul quale il maestro avrebbe annotato tutte le sofferenze e gli stenti degli anni parigini.
In data giovedì 17 febbraio 1887 la «Gazzetta di Venezia» è uscita in doppia edizione, con i numeri progressivi 45 e 46 (il n. 45 è l'edizione speciale della notte). Il presente articolo è contenuto nel n. 46.
227
Spettacoli
Giovedì 17 febbaio 1887
in , 17 febbraio 1887 p. 3
N.B.: In data giovedì 17 febbraio 1887 la «Gazzetta di Venezia» è uscita in doppia edizione, con i numeri progressivi 45 e 46 (il n. 45 è l'edizione speciale della notte). Il presente articolo è contenuto nel n. 46.
228
Notizie cittadine
Venezia 18 febbraio
in , 18 febbraio 1887 p. 2
Cronaca del concerto tenuto dal baritono Joseph Waldner al Liceo Benedetto Marcello. Pubblico composto «per la gran parte di tedeschi». Il recensore annota come il «repertorio» del cantante non sia «il più vario, né il più opportuno per concerti in Italia». LESSICO: basso centrale, smorzatura, cantante da salon.
229
Un cantatore sulle strade
in , 18 febbraio 1887 p. 3
Ingegnoso annuncio pubblicitario di una scatola di pastiglie per la gola.
230
Spettacoli
Venerdì 18 febbaio 1887
in , 18 febbraio 1887 p. 3
231
Notizie cittadine
Festa
in , 19 febbraio 1887 p. 2
«La festa da ballo che ha data ier l'altro la Società Alemanna nelle ridenti sale dell'Hôtel Bauer-Grünwald, è riuscito benissimo. [...].»
232
Notizie cittadine
Festa alla Società Ciconi
in , 19 febbraio 1887 p. 2
«Il 21 corr. questa Società apre le sue sale ad una festa da ballo mascherata.»
233
Notizie cittadine
Circolo artistico veneziano
in , 19 febbraio 1887 p. 2
«La sera del 22 corr. le sale del Circolo artistico veneziano si apriranno ad un ballo famigliare.»
234
Notizie cittadine
Teatro La Fenice
in , 19 febbraio 1887 p. 2
Presentazione del «soggetto» di «Edmea», «dramma lirico in 3 atti di Antonio Ghislanzoni, musicato dal maestro Alfredo Catalani.»
235
Nostri dispacci particolari
Padova 18, ore 7.50 p.
in , 19 febbraio 1887 p. 3
Si annuncia una festa da ballo in costume in casa del conte Corinaldi.
236
Nostri dispacci particolari
Non si fan troppi chiassi?
in , 19 febbraio 1887 p. 3
La banda cittadina accompagna la partenza da Vicenza del reggimento di artiglieri. Nella chiesa di San Lorenzo viene cantata una «messa di requiem.»
237
Nostri dispacci particolari
Treviso 19, ore 5.20 p.
in , 19 febbraio 1887 p. 3
La banda accompagna la partenza degli alpini per Castelfranco.
238
Nostri dispacci particolari
Funerali del senatore Revedin
in , 19 febbraio 1887 p. 3
I funerali del senatore Revedin furono accompagnati da musica.
239
Spettacoli
Sabato 19 febbraio 1887
in , 19 febbraio 1887 p. 3
240
Notizie cittadine
Concerto di beneficenza
in , 19 febbraio 1887 p. 2
Si ricorda l'appuntamento con il concerto di beneficenza in favore dei danneggiati dal terremoto nella Riviera ligure e delle famiglie dei caduti in Africa del 20 marzo 1887, domenica, nella sala del Liceo Benedetto Marcello. Gli editori Lucca e Ricordi hanno concesso gratuitamente la musica di loro proprietà. Non viene pubblicato il programma del concerto per carenza di spazio. Pubblicato, invece, il costo dei biglietti e il nome dei rivenditori.
241
Notizie cittadine
Venezia 21 febbraio
in , 21 febbraio 1887 p. 2
Cronaca di un ballo di bambini in costume in casa dei baroni Mayneri.
242
Notizie cittadine
Venezia 21 febbraio
in , 21 febbraio 1887 p. 2
L'articolo contiene il programma degli «spettacoli d'opera giocosa» da mettere in scena per la quaresima.
243
Teatro La Fenice
Spettacoli della stagione
in , 21 febbraio 1887 p. 2
«Constatiamo con piacere che l'"Edmea", di Alfredo Catalani, ebbe anche a Venezia ottimo successo; ma godiamo anche che il giudizio del pubblico, troppo clamoroso alla prima rappresentazione, si sia acchetato, corretto e meglio equilibrato alla seconda. Il lavoro del simpatico e colto musicista è infatti degno di accoglienza garbata e cortese; ma non è tale da mandare in visibilio nessuno. [...].» Da segnalare la presenza di una riflessione sulla precaria condizione dei cori, sempre più mal pagati e perciò costretti spesso a partire per l'estero. L'articolo si conclude con l'auspicio che si comprenda e si ponga fine alla «mostruosa» consuetudine di «interrompere nel corso degli atti l'azione per andare in traccia del maestro trascinandolo al proscenio.»
244
Dispacci dell'Agenzia Stefani
Aia, 19
in , 21 febbraio 1887 p. 3
Celebrazioni del settantesimo compleanno del Re. Duemila ragazzi delle scuole cantarono davanti al palazzo inni nazionali.
245
Ultimi dispacci dell'Agenzia Stefani
Napoli 20
in , 21 febbraio 1887 p. 3
Serata di gala al Teatro San Carlo in onore degli ufficiali della squadra spagnola. Cantati gli inni nazionali.
246
Spettacoli
Lunedì 21 febbraio 1887
in , 21 febbraio 1887 p. 3
247
Nostri dispacci particolari
Padova 19 ore 7:30 p.
in , 21 febbraio 1887 p. 3
Le autorità locali e la banda musicale salutano gli alpini di passaggio in città. Il ballo in casa Corinaldi è «suoerbamente riuscito.»
248
Fatti diversi
Lutto in casa Ricordi
in , 21 febbraio 1887 p. 3
L'articolo dà notizia della morte di Enrico Ricordi, uno dei figli di Tito Ricordi, a causa di aneurisma.
249
Notizie cittadine
Venezia 22 febbraio
in , 22 febbraio 1887 p. 2
L'articolo riprende la notizia di un ballo di bambini dato a Palazzo Papadopoli (vedi 21 febbraio 1887).
250
Notizie cittadine
Venezia 22 febbraio
in , 22 febbraio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda militare»
251
Ultimi dispacci particolari
Vicenza 22, ore 12 40 p.
in , 22 febbraio 1887 p. 3
Durante una festa di beneficenza, la rottura del parapetto della tribuna dei «sonatori» nel salone della basilica causa la caduta di un militare.
252
Fatti diversi
Nozze
in , 22 febbraio 1887 p. 3
A Valdagno si sono celebrate le nozze di una giovane coppia dell'alta borghesia. Presente la banda del lanificio.
253
Fatti diversi
Secondo concerto di Barbara Marchisio a Torino
in , 22 febbraio 1887 p. 3
Dopo il successo del primo concerto di beneficenza del 13 febbraio 1887 (si veda l'articolo del 14 febbraio), è annunciato il secondo concerto della cantante Barbara Marchisio in unione al fratello Giuseppe Enrico e al nipote Pier Luigi, entrambi valenti pianisti. L'evento è atteso il 25 febbraio 1887 al Teatro Carignano di Torino.
254
Spettacoli
Martedì 22 febbraio 1887
in , 22 febbraio 1887 p. 3
255
Notizie cittadine
Trattenimenti drammatici e musicali in varii Convitti
in , 23 febbraio 1887 p. 2
Al convitto nazionale Marco Foscarini e all'istituto scolastico femminile Caldana si diedero degli spettacoli teatrali con intermezzi musicali.
256
Notizie cittadine
Teatro La Fenice
in , 23 febbraio 1887 p. 2
«Sabbato, per la beneficiata del basso, sig. Sillich, verrà rappresentato il "Mefistofele" di Boito, e la parte di Faust viene assunta, con una sola prova, dal tenore sig. Fagotti, che piacque abbastanza nel corso della stagione.»
257
Programma degli abbonamenti pel 1887
in , 23 febbraio 1887 p. 4
Gli abbonati alla «Gazzetta di Venezia» del 1887 hanno diritto alla riduzione del prezzo d'abbonamento alla «Gazzetta musicale» di Milano e a molti premi annuali, come il «Calendario musicale Paloschi».
258
Notizie cittadine
Venezia 24 febbraio
in , 24 febbraio 1887 p. 2
Programma del primo «trattenimento sociale» dell'anno 1886-87. L'articolo riporta il prezzo dei biglietti e l'elenco dei rivenditori. L'evento musicale è aperto anche ai non soci.
259
Notizie cittadine
Venezia 2[3] febbraio
in , 24 febbraio 1887 p. 2
«Domani sera a questo caffè vi sarà un concerto nel quale verrà eseguito un notturno per pianoforte, di anonimo, ridotto per orchestra dal m° S. Wolf, e ciò per commemorare il trigesimo dei caduti in Africa.»
260
Notizie cittadine
Venezia 2[3] febbraio
in , 24 febbraio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
261
Fatti diversi
L'illustrazione italiana
in , 24 febbraio 1887 p. 3
Nel n.8 del 20 febbraio 1887 della rivista «L'illustrazione italiana» sono contenute due serie di incisioni che riguardano l'«Otello» di Giuseppe Verdi: una è intitolata «Alla prima di Otello: la folla che fa coda alla porta del Loggione della Scala fin dal mezzodì», l'altra «L'Otello alla Scala: Scena finale dell'atto 3°».
262
Spettacoli
Giovedì 24 febbraio 1887
in , 24 febbraio 1887 p. 3
263
Notizie cittadine
Venezia 25 febbraio
in , 25 febbraio 1887 p. 2
Nella Basilica di San Marco messa con musica in suffragio delle anime dei caduti in Africa.
264
Fatti diversi
L'esplosione d'un revolver ad un ballo!
in , 25 febbraio 1887 p. 3
Durante una festa organizzata dal Circolo detto dei Trentanove, «da un pastrano cadde una rivoltella ed esplose, ferendo una signora.»
265
Spettacoli
Venerdì 25 febbraio
in , 25 febbraio 1887 p. 3
«Teatro Minerva. Trattenimento meccanico-pittorico-marionettistico, diretto dai fratelli De Col, i quali ci pregano di avvertire il pubblico, che nella presente stagione di quaresima si aprirà il teatrino con un breve corso di rappresentazioni, seguite queste da balli fantastici e musica analoga.»
266
Italia
Il fuoco della Cattedrale di Foligno
in , 26 febbraio 1887 p. 2
«Nella scorsa notte, mentre nel vicino teatro Apollo si ballava il Veglioncino del Carnevale, alcuni individui [...] appiccarono il fuoco alle porte laterali della chiesa di San Feliciano (cattedrale) ove il giorno stesso erasi fatta la commemorazione religiosa dei morti di Sàati e Dogali.»
267
Notizie cittadine
Liceo Società musicale Benedetto Marcello
in , 26 febbraio 1887 p. 2
Breve cronaca del «concerto vocale ed istrumentale» tenuto al Liceo musicale Benedetto Marcello il 25 febbraio 1887 (il programma completo è riportato dall'articolo del 24 febbraio 1887).
268
Il Congresso delle maschere italiane.
in , 26 febbraio 1887 p. 2
Al teatro Caro Felice di Genova si è tenuto il «Congresso delle maschere italiane», parodia di un convegno politico con musica e danze.
269
Spettacoli
Sabato 26 febbraio 1887
in , 26 febbraio 1887 p. 3
270
Notizie cittadine
Venezia 27 febbraio
in , 27 febbraio 1887 p. 2
«Con questa sera si chiude la stagione della Fenice. Nel ballo vi saranno questa sera, non uno, ma due passi a due.»
271
Spettacoli
Domenica 27 febbraio 1887
in , 27 febbraio 1887 p. 3
272
Notizie cittadine
Venezia 28 febbraio
in , 28 febbraio 1887 p. 2
«Iersera la stagione si è chiusa con molti applausi agli artisti tutti e con dono di vaghi mazzi di fiori alla signorina Adriana Busi, intelligente artista di canto, e alla signorina Giovannina Limido, simpatica ed insuperata ballerina.»
273
Fatti diversi
«Edmea» e «Rodope» a Vienna
in , 28 febbraio 1887 p. 3
«Leggesi nell'"Indipendente": L'opera di Alfredo Catalani, e il ballo di Raffaele Grossi si daranno, tra non molto, a Vienna. Edmea sarà tradotto in tedesco dal dott. Oscar Berggruen per il teatro dell'opera; Rodope, per lo stesso teatro, sarà ridotta da Massimiliano Telle, coreografo di quel teatro.»
274
Spettacoli
Lunedì 28 febbraio 1887
in , 28 febbraio 1887 p. 3
275
Notizie cittadine
Venezia 1 marzo
in , 1 marzo 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda militare»
276
Spettacoli
Martedì 1 marzo 1887
in , 1 marzo 1887 p. 3
277
Programma degli abbonamenti pel 1887
in , 1 marzo 1887 p. 4
Gli abbonati alla «Gazzetta di Venezia» del 1887 hanno diritto alla riduzione del prezzo d'abbonamento alla «Gazzetta musicale» di Milano e a molti premi annuali, come il «Calendario musicale Paloschi».
278
Notizie cittadine
Teatro Rossini
in , 2 marzo 1887 p. 2
«Pare che la prima rappresentazione dell'opera buffa "Crispino e la comare" avrà luogo domani, giovedì.»
[Le informazioni aggiuntive o discordanti derivano da una verifica su altre fonti]
279
Notizie cittadine
Tragedia
in , 2 marzo 1887 p. 2
Si dà notizia dell'omicidio di Antonietta Segrè, fanciulla di 17 anni e allieva di pianoforte del Liceo musicale Benedetto Marcello.
280
Notizie cittadine
Caffè Orientale
in , 2 marzo 1887 p. 2
«È annunciato per venerdì un concerto straordinario.»
281
Nostri dispacci particolari
Padova 1, ore 9.15 p.
in , 2 marzo 1887 p. 3
La banda comunale e una folla immensa hanno accolto l'arrivo del capitano Sartorio.
282
Spettacoli
Mercordì 2 marzo 1887
in , 2 marzo 1887 p. 3
283
Notizie cittadine
Venezia 3 marzo
in , 3 marzo 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
284
Spettacoli
Giovedì 3 marzo 1887
in , 3 marzo 1887 p. 3
285
Notizie cittadine
Venezia 4 marzo
in , 4 marzo 1887 p. 3
«Principalmente a merito del basso comico sig. Federico Carbonetti, il "Crispino e la comare" dei fratelli Ricci ebbe iersera accoglienza assai lieta. Infatti il Carbonetti - tolta qualche esagerazione - è artista distinto per bella intelligenza, per poderosa e bella voce, e anche - cosa rara nei bassi comici - per costante intonazione. Gli altri sono discreti, e su di essi si eleva un poco il soprano, sig.ra Stecchi, la quale dice abbastanza bene la sua parte, e in particolare il primo duetto e l'aria dell'atto secondo. Il teatro era affollato.»
286
Fatti diversi
Notizie musicali
in , 4 marzo 1887 p. 3
Il barone Franchetti ha chiesto l'esercizio del Teatro Comunale di Bologna per la quaresima del 1888. «Vi darebbe un'opera buffa di suo figlio Alberto, oltre l'«Aida» e il ballo «Excelsior» con un complesso di artisti veramente eccezionale.»
287
Fatti diversi
Verdi a Genova
in , 4 marzo 1887 p. 3
Si dà notizia dell'arrivo a Genova del maestro Giuseppe Verdi e della consorte Giuseppina Strepponi, il 2 marzo 1887. Il compositore è accolto alla stazione dalla banda della Società filarmonica e da una grandissima folla festante.
288
Spettacoli
in , 4 marzo 1887 p. 3
289
Notizie cittadine
Venezia 5 marzo
in , 5 marzo 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda militare»
290
Ultimi dispacci dell'Agenzia Stefani
Brescia 5
in , 5 marzo 1887 p. 3
La partenza del 18° reggimento è salutata dalle «musiche cittadine e militari».
291
Spettacoli
Sabato 5 marzo 1887
in , 5 marzo 1887 p. 3
292
Spettacoli
Domenica 6 marzo 1887
in , 6 marzo 1887 p. 3
293
Notizie cittadine
Venezia 6 marzo
in , 6 marzo 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
294
Spettacoli
Lunedì 7 marzo 1887
in , 7 marzo 1887 p. 3
295
Corriere del mattino
Venezia 7 marzo
in , 7 marzo 1887 p. 2
A «Riva di Trento» si sono tenute le «solenni onoranze funebri in suffragio dei prodi caduti a Dogali» e Saati. Un'«orchestra costituita da dilettanti cittadini» ha eseguito il «Lacrymosa», l'«Offertorio» e l'«Agnus Dei» dalla «Messa di Requiem» (non citata nell'articolo) di Giuseppe Verdi.
296
Notizie cittadine
Venezia 7 marzo
in , 7 marzo 1887 p. 2
Il Collegio dell'Accademia delle belle arti di Venezia ha deliberato di rivolgersi «all''illustriss. co. sindaco di Venezia per ottenere che il progetto del nuovo palazzo delle R. poste da erigersi sul Canal grande [...], venga posto a pubblico concorso [...]». Questa decisione, unitamente all'approssimarsi dell'apertura dell'Esposizione nazionale artistica, ispirano alla «Gazzetta di Venezia» una serie di riflessioni di carattere estetico sul tema del rinnovamento architettonico e urbanistico delle grandi città. Giuseppe Verdi, al quale si ricorda «fu consigliato dai suoi professori a smettere lo studio del contrappunto», viene annoverato tra gli esempi positivi di progresso e di ammodernamento dei criteri artistici.
297
Notizie cittadine
Cose del Lido
in , 8 marzo 1887 p. 2
«L'"Adriatico", parlando oggi delle cose del lido, esprime il desiderio che nella sala del grande Stabilimento si faccia un palco per la musica; ma a questo si è già pensato, anzi possiamo soggiungere che vi sarà un vero palco scenico, largo circa 8 metri e profondo oltre 10. Questo servirà per concerti e per altri trattenimenti di vario genere. Non mancano ora che gl'impresarii, i quali è bene sappiano cotesto, cioè che in riva al mare, in una sala elegante, capace di contenere circa 1000 persone sedute, vi è, o vi sarà presto, un teatrino, certo, degno di trattenimenti di qualche distinzione.»
298
Notizie cittadine
Musica in Piazza
in , 8 marzo 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda militare». LESSICO: scottisch
299
Fatti diversi
Verdi agricoltore
in , 8 marzo 1887 p. 3
Lettera di risposta del maestro Giuseppe Verdi alla presidenza del Circolo agricolo orticolo lombardo in seguito alla nomina di socio onorario del Circolo stesso.
300
Spettacoli
Domenica 6 marzo 1887
in , 8 marzo 1887 p. 3
301
Notizie cittadine
Venezia 9 marzo
in , 9 marzo 1887 p. 2
«In occasione dell'anniversario del natalizio di S.M. il Re nel 14 marzo e della gloriosa giornata 22 marzo, sarà anche in quest'anno illuminato straordinariamente in dette sere il teatro d'opera che fosse aperto, e saranno eseguiti due concerti di banda, uno di giorno ed uno di sera in Piazza S. Marco. Nella frazione di Malamocco sarà pure predisposto pel 14 ccrr. un piccolo concerto musicale in quella piazza ed illuminata la Casa comunale.»
302
Fatti diversi
Il corredo di sposa della Nilsson
in , 9 marzo 1887 p. 3
Le migliori sarte di Parigi stanno lavorando al corredo del celebre soprano svedese Christina Nilsson in vista del suo matrimonio con il conte Miranda. L'articolo ripercorre brevemente la storia della cantante.
303
Spettacoli
Mercordì 9 marzo 1887
in , 9 marzo 1887 p. 3
304
Danimarca
Caduta e svenimento del Re di Danimarca ad un ballo di Corte
in , 10 marzo 1887 p. 2
«La "Gazzetta di Kiel" dà i particolarii di un accidente capitato al Re Cristiano di Danimarca all'ultimo ballo di Corte.» Il Re sarebbe inciampato mentre ballava il «cotillon» insieme alla signorina Estrüp, figlia del presidente del Consiglio.
305
Notizie cittadine
Pei caduti di Dogali e di Saati
in , 10 marzo 1887 p. 2
Si è svolta nella chiesa del Gran Priorato del sovrano e militare ordine di Malta la solenne cerimonia funebre per i caduti di Dogali e Saati. «Fu celebrata una messa in musica e poscia leggeva un discorso di circostanza monsignor abate Bernardi [...]. Negli intermezzi dei funebri canti, tra il "Dies irae" e l'"Offertorio" e tra il "Sanctus" e la "Comunione", la musica militare ha eseguito due marce funebri.»
306
Notizie cittadine
Musica in Piazza
in , 10 marzo 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
307
Fatti diversi
Da Agordo.
in , 10 marzo 1887 p. 3
Alla commemorazione funebre per i caduti d'Africa è presente anche la banda cittadina.
308
Fatti diversi
Le furie del tenore Marconi
in , 10 marzo 1887 p. 3
Al Teatro Apollo di Roma vengono sospese le prove della «Giuditta», nuova opera del maestro Stanislao Falchi, a causa di un alterco tra il tenore Marconi («Oloferne») e l'on. Lorenzini, membro della «deputazione teatrale», rèo – secondo il tenore – di avere usato «certe severità» disciplinari durante le «prove delle sole». LESSICO: controprova, prova delle sole.
309
Spettacoli
Giovedì 10 marzo 1887
in , 10 marzo 1887 p. 3
310
Programma degli abbonamenti pel 1887
in , 10 marzo 1887 p. 4
Gli abbonati alla «Gazzetta di Venezia» del 1887 hanno diritto alla riduzione del prezzo d'abbonamento alla «Gazzetta musicale» di Milano e a molti premi annuali, come il «Calendario musicale Paloschi».
311
Spettacoli
Venerdì 11 marzo 1887
in , 11 marzo 1887 p. 3
312
Notizie cittadine
Musica in Piazza
in , 12 marzo 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda militare»
313
Notizie cittadine
Natalizio di Sua Maestà
in , 12 marzo 1887 p. 2
«Per la fausta ricorrenza del dì natalizio di S.M. il Re, nel giorno 14 corrente, alle ore 11 ant., nella Basilica di S. Marco, sarà cantato un "Tedeum" [...].»
314
Spettacoli
Sabato 12 marzo 1887
in , 12 marzo 1887 p. 3
315
Notizie cittadine
Venezia 13 marzo
in , 13 marzo 1887 p. 2
«Oggi ebbero principio le lezioni di declamazione, impartita, gentilmente, dall'on. Pascolato. A queste lezioni possono iscriversi anche persone estranee al Liceo.»
316
Notizie cittadine
Venezia 13 marzo
in , 13 marzo 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
317
Ultimi dispacci particolari
Roma 13, ore 3,25 p.
in , 13 marzo 1887 p. 3
«Giuditta, nuova opera del maestro Falchi, ebbe iersera, al teatro Apollo, esito lusinghiero, e varie chiamate agli artisti e al maestro. Assistettero allo spettacolo la Regina e la duchessa di Genova.»
318
Spettacoli
Domenica 13 marzo 1887
in , 13 marzo 1887 p. 3
319
Notizie cittadine
Venezia 14 marzo
in , 14 marzo 1887 p. 2
«Nella Basilica di S. Marco, questa mattina, alle ore 11, vi fu il canto dell'"Inno Ambrosiano" per la ricorrenza del natalizio di S.M. il Re. [...]. – Anche i preposti della Comunità greca di Venezia fecero cantare nella propria chiesa un solenne "Tedeum", implorando dall'Onnipotente ogni prosperità alla Casa Reale. – Questa sera i due teatri Rossini e Goldoni saranno illuminati, il primo a cura del Municipio ed il secondo a cura dell'Impresa.»
320
La «Revue des Deux Mondes» e l'«Otello» di Verdi
di Il M. (Caffè.)
in , 14 marzo 1887 p. 2
Vengono riportati ampi stralci dell'articolo di Camille Bellaigue sull'«Otello» di Giuseppe Verdi comparso nel numero del 1° marzo 1887 della «Revue des Deux Mondes». Secondo il critico francese l'«Otello» rappresenta il «tipo nuovo del dramma lirico» e Verdi «il vero maestro dell'avvenire.»
321
Nostri dispacci particolari
Treviso 14, ore 2.35 p.
in , 14 marzo 1887 p. 3
Cantato un «Te deum» in occasione dell'anniversario del natalizio del Re.
322
Fatti diversi
Le preoccupazioni di Verdi
in , 14 marzo 1887 p. 3
«Jules Prével, nel "Figaro", scrive, e noi diamo per quello che vale: "Verdi ha rifiutato tutti i nuovi libretti che gli furono offerti dopo l'esito dell'"Otello", asserendo ch'egli aveva un lavoro da fare promesso da molto tempo». Verdi avrebbe infatti «promesso ai bambini di S. Agata di scrivere della musica [un «Canto della bambola» ed il «Piccolo soldato»] per i loro giuochi e i loro esercizii».
323
Fatti diversi
Un altro digiunatore
in , 14 marzo 1887 p. 3
Il «musicante, spiritista e indovinatore di pensieri altrui» sig. Cetti, emulando i signori Succi e Merlatti, ha comunicato di voler intraprendere un esperimento di digiuno.
324
Spettacoli
Lunedì 14 marzo 1887
in , 14 marzo 1887 p. 3
325
Notizie cittadine
Venezia 15 marzo
in , 15 marzo 1887 p. 2
«Iersera, malgrado il tempo cattivo, alcuni pubblici edifici e le caserme erano illuminati. Nei teatri Rossini e Goldoni, entrambi illuminati straordinariamente, il primo a cura del Municipio, ed il secondo a cura dell'impresa e dei proprietarii, fu vivamente applaudita la marcia reale.»
326
Notizie cittadine
Venezia 15 marzo
in , 15 marzo 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda militare»
327
Gli odii di Emile Zola
in , 15 marzo 1887 p. 2
Articolo di critica letteraria e teatrale che contiene alcune digressioni di carattere musicale («Emilio Zola vuole si faccia risorgere il teatro popolare anche per fare una salutare concorrenza ai Caffè concerti»).
328
Ultimi dispacci dell'Agenzia Stefani
Parigi 14
in , 15 marzo 1887 p. 3
«Menabrea diede un pranzo a parecchi notabili italiani; [...]. Poscia vi fu un brillante ricevimento. La banda e i cori della Lira Italiana suonarono e cantarono applauditi.»
329
Fatti diversi
Natalizio di Sua Maestà a Longarone
in , 15 marzo 1887 p. 3
A Longarone si celebra il genetliaco del Re Umberto I. Lo scoppio dei petardi e il «suono dei sacri bronzi» preannunziano i festeggiamenti. Risuonano le note della Marcia Reale.
330
Programma degli abbonamenti pel 1887
in , 15 marzo 1887 p. 4
Gli abbonati alla «Gazzetta di Venezia» del 1887 hanno diritto alla riduzione del prezzo d'abbonamento alla «Gazzetta musicale» di Milano e a molti premi annuali, come il «Calendario musicale Paloschi».
331
Spettacoli
Martedì 15 marzo 1887
in , 15 marzo 1887 p. 3
332
Italia
Il giorno natalizio del Re a Roma
in , 16 marzo 1887 p. 2
Festeggiamenti per il natalizio del Re, a Roma. Il 14 marzo sera non ebbero luogo i concerti nelle piazze a causa del maltempo. I teatri erano affollatissimi e ogni spettacolo fu anticipato dalla Marcia Reale.
333
Notizie cittadine
Venezia 16 marzo
in , 16 marzo 1887 p. 2
I professori Giarda e Pucci hanno organizzato un concerto di beneficenza per le famiglie dei caduti in Africa. Viene pubblicato l'elenco di tutti i musicisti che aderiscono all'iniziativa.
334
Notizie cittadine
Venezia 16 marzo
in , 16 marzo 1887 p. 2
Lamentele del maestro di scherma Biasini per la sovrapposizione della sua accademia di beneficenza con il concerto organizzato dai professori Pucci e Giarda (vedi «Concerto, articolo comparso sulla «Gazzetta di Venezia»del 16 marzo 1887, pag. 2, IV colonna.)
335
Notizie cittadine
Venezia 16 marzo
in , 16 marzo 1887 p. 2
«L'impresa ci prega di annunciare che, caduto indisposto il tenore sig. Bianchini, dovette scritturare il tenore sig. Enrico Fugazza, pel "Barbiere di Siviglia".»
336
Verdi ha scritto un «Jago» prima di «Otello»?
in , 16 marzo 1887 p. 3
«Il "Fanfulla" assicura che, prima dell'"Otello", il Verdi abbia scritto un'altra opera, "Jago", ma nel tipo della sua prima maniera, [...]. Aggiunge poi che probabilmente si darà nell'inverno del 1888. [...].»
337
Spettacoli
Mercordì 15 marzo 1887
in , 16 marzo 1887 p. 3
Refuso nell'indicazione della data degli spettacoli. Il giorno corretto è mercoledì 16 marzo 1887.
338
Notizie citttadine
Venezia 17 marzo
in , 17 marzo 1887 p. 2
«Questa sera avremo la prima rappresentazione del "Barbiere di Siviglia" col rinomato baritono sig. Gottardo Aldighieri, col tenore sig. Fugazza, e cogli altri artisti, già favorevolmente noti, che cantano ora al Rossini.»
339
Fatti diversi
L'Italia all'estero
in , 17 marzo 1887 p. 3
«Dalla "Gazzetta di Colonia" ("Kölnische Zeitung") 4 marzo 1887, togliamo: La Società musicale di Colonia diede l'altra sera un concerto dedicato specialmente a composizioni del ferrarese Eugenio Pirani. Il Pirani, già conosciuto a Colonia come eminente concertista di pianoforte, era presente e prese parte attiva al concerto. [...].»
340
Spettacoli
in , 17 marzo 1887 p. 3
341
Notizie cittadine
Venezia 18 marzo
in , 18 marzo 1887 p. 2
In occasione dell'Esposizione artistica nazionale, che conta di attirare a Venezia una «folla di forestieri», è prevista la messa in scena dell'«Otello» di Giuseppe Verdi, ma «per pochi giorni soltanto.»
342
Notizie cittadine
Venezia 18 marzo
in , 18 marzo 1887 p. 2
Proseguono i lavori per l'Esposizione nazionale artistica, la cui inaugurazione è prevista per il 25 aprile 1887. Furono allargati in particolare i balconi di prospetto del «grande locale della cavallerizza» per accogliere il palco Reale, che servirà anche ad ospitare i concerti.
343
Notizie cittadine
Venezia 18 marzo
in , 18 marzo 1887 p. 2
«Il signor prefetto e la sua signora, invitarono iersera, in casa loro, la società veneziana e la colonia straniera, e in principio per l'eccellente musica, poi per le danze, che si protrassero sino a tarda ora, [...], la veglia non poteva riuscire più animata e più brillante.»
344
Notizie cittadine
Venezia 18 marzo
in , 18 marzo 1887 p. 3
Sospesa la prima rappresentazione del «Barbiere di Siviglia» al Teatro Rossini. L'impresa non ne ha comunicato il motivo.
345
Notizie cittadine
Venezia 18 marzo
in , 18 marzo 1887 p. 3
Si conferma la data del 20 marzo 1887 per il concerto a beneficio delle famiglie dei caduti in Africa, che avrà luogo nella sala del Liceo musicale Benedetto Marcello. Vengono aggiunti ulteriori nomi all'elenco dei musicisti partecipanti pubblicato nella «Gazzetta di Venezia» del 16 marzo 1887 (pag.2, col. IV).
346
Notizie cittadine
Venezia 18 marzo
in , 18 marzo 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
347
Fatti diversi
Notizie musicali
in , 18 marzo 1887 p. 3
«All'Opéra comique si rappresentò ieri sera la nuova opera del maestro St. Saens, dal titolo: "Proserpine". Il soggetto riguarda gli amori della cortigiana italiana del XVI secolo. L'esito è stato mediocre. Si trovò che domina la monotonia, che l'idea musicale è limitata e che il finale è debole. Meravigliosa, invece, l'istrumentazione. L'esecuzione fu buona. Ricco l'allestimento scenico.»
348
Spettacoli
Venerdì 18 marzo 1887
in , 18 marzo 1887 p. 3
349
Spettacoli
Sabato 19 marzo 1887
in , 19 marzo 1887 p. 3
350
Notizie cittadine
Accademia di scherma
in , 19 marzo 1887 p. 2
Intermezzo musicale a gara di scherma eseguito dalla banda dell'Istituto Coletti.
351
Notizie cittadine
Teatro Rossini
in , 19 marzo 1887 p. 2
«È annunciata per questa sera [19 marzo 1887] la prima rappresentazione del "Barbiere di Siviglia"»
352
Notizie cittadine
Musica in Piazza
in , 19 marzo 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda militare»
353
Notizie cittadine
Venezia 20 marzo
in , 20 marzo 1887 p. 3
Successo de «Il barbiere di Siviglia» al Teatro Rossini di Venezia. Bene l'orchestra, i cori e le parti. Insuccesso del tenore Enrico Fugazza, subentrato all'indisposto Antonio Bianchini (si veda articolo del 16 marzo 1887, pag. 2, col. IV). LESSICO: basso comico.
354
Notizie cittadine
Venezia 20 marzo
in , 20 marzo 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
355
Notizie cittadine
Venezia 20 marzo
in , 20 marzo 1887 p. 3
Successo del concerto di beneficenza in favore dei terremotati della Riviera ligure e delle famiglie dei caduti in Africa. Venduti 300 biglietti.
356
Notizie cittadine
Venezia 21 marzo
in , 21 marzo 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda militare» e «Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
357
Spettacoli
Lunedì 21 marzo
in , 21 marzo 1887 p. 3
358
Programma degli abbonamenti pel 1887
in , 21 marzo 1887 p. 4
Gli abbonati alla «Gazzetta di Venezia» del 1887 hanno diritto alla riduzione del prezzo d'abbonamento alla «Gazzetta musicale» di Milano e a molti premi annuali, come il «Calendario musicale Paloschi».
359
Italia
L'album dei Milanesi a Verdi e la smentita del vecchio «Jago»
in , 22 marzo 1887 p. 2
«Oggi una Commissione, della quale facevano parte alcuni giornalisti, si recò a felicitare il maestro Giuseppe Verdi, in occasione del suo onomastico, e a presentargli un album con tremila firme, mandato dalla cittadinanza milanese. [...]. Interrogato da qualcuno dei giornalisti sulla attendibilità delle notizie date recentemente dal pubblicista Checchi (Tom), nel "Fanfulla", intorno all'opera "Otello" – e cioè che egli avrebbe, tempo fa, composto un "Jago", a cui avrebbe poi rinunciato [si veda articolo del 14 marzo 1887, pag. 3, col. III] – egli lo smenti recisamente , come pure negò di avere intenzione di scrivere musica per bambini [...].»
360
Notizie cittadine
Commemorazione
in , 22 marzo 1887 p. 2
In occasione dell'anniversario della rivoluzione del 1848 si dà un concerto in Piazza San Marco. Il Teatro Rossini è illuminato a cura del Municipio.
361
Notizie cittadine
L'«Otello» di Verdi a Venezia
in , 22 marzo 1887 p. 2
Smentite le voci secondo cui, per volere di Casa Ricordi, l'«Otello» non verrebbe più dato al Teatro La Fenice in occasione dell'Esposizione nazionale artistica. LESSICO: diapason normale
362
Notizie cittadine
Risultato del concerto di beneficenza al Liceo B. Marcello
in , 22 marzo 1887 p. 2
Vengono riportati gli incassi, le spese e il ricavato del concerto di beneficenza del 20 marzo 1887 dato al Liceo musicale Benedetto Marcello.
363
Spettacoli
Martedì 22 marzo 1887
in , 22 marzo 1887 p. 3
364
Notizie cittadine
Venezia 23 marzo
in , 23 marzo 1887 p. 2
«In seguito all'insuccesso del tenore sig. Fugazza, che dicono fosse indisposto, la parte di conte d'Almaviva fu assunta dal tenore sig. Bianchini [...]»
365
Corriere del mattino - Venezia 23 marzo
Ultimi dispacci dell'Agenzia Stefani
in , 23 marzo 1887 p. 2
A Berlino si festeggiano le nozze tra la principessa Irene d'Assia e il principe Enrico di Prussia. «Gli studenti tedeschi, con bandiere e musiche, sfilarono davanti al palazzo, al suono d'inni patriottici.»
366
Fatti diversi
«Jago» di Verdi
in , 23 marzo 1887 p. 3
Dalle colonne della «Gazzetta musicale» Giulio Ricordi commenta ironicamente la falsa notizia diffusa dal «Fanfulla» riguardo allo «Jago», opera che Giuseppe Verdi avrebbe composto prima di «Otello» (si veda anche la «Gazzetta di Venezia» del 14 marzo 1887, pag. 3, col. III e del 22 marzo 1887, pag. 2, col. I).
367
Spettacoli
Mercordì 23 marzo 1887
in , 23 marzo 1887 p. 3
368
Notizie cittadine
Venezia 24 marzo
in , 24 marzo 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
369
Fatti diversi
Annuario teatrale italiano
in , 24 marzo 1887 p. 3
Recensione dell'«Annuario teatrale italiano», a cura del prof. Enrico Carozzi». Si tratta di un volume di 828 pagine, in ottavo, suddiviso in tre parti (parte legislativa, parte amministrativa e parte didattica), che contiene «infinite nozioni di cose artistiche e teatrali, per esempio elenchi nominativi di artisti di canto e di ballo, di maestri, di coreografi, di compagnie drammatiche, d'impresarii, di compagnie d'operette ecc. ecc. ». Il testo contiene anche «due riviste sulla produzione musicale e drammatica dell'annata».
370
Fatti diversi
Illustrazione Italiana
in , 24 marzo 1887 p. 3
Il n. 11 del 19 marzo 1887 della rivista «L'Illustrazione italiana» contiene un'incisione che ritrae il caporale trombettiere Angelo Barzagli, eroe caduto nella battaglia di Dogali.
371
Programma degli abbonamenti pel 1887
in , 24 marzo 1887 p. 4
Gli abbonati alla «Gazzetta di Venezia» del 1887 hanno diritto alla riduzione del prezzo d'abbonamento alla «Gazzetta musicale» di Milano e a molti premi annuali, come il «Calendario musicale Paloschi».
372
Portogallo
Costumi della Corte portoghese
in , 25 marzo 1887 p. 2
Assistita dalla Regina di Portogallo e dalla contessa di Parigi, la duchessa di Braganza ha partorito un maschio. A Palazzo e nella cattedrale di Lisbona vengono cantati solenni «Te deum».
373
Notizie cittadine
Consiglio comunale
in , 25 marzo 1887 p. 2
Al sesto punto dell'ordine del giorno del consiglio del Comune di Venezia di lunedì 28 marzo 1887 vi è una proposta di sussidio al Liceo musicale Benedetto Marcello.
374
Nostri dispacci particolari
Trieste 25, ore 8.40 a.
in , 25 marzo 1887 p. 3
Successo del concerto annuale in favore dell'Associazione italiana di beneficenza. L'incasso fu di seimila fiorini.
375
Fatti diversi
In memoria di Amilcare Ponchielli
in , 25 marzo 1887 p. 3
A Milano è stata istituita una Commissione per l'organizzazione di una «memoria al maestro Ponchielli». Il 17 marzo 1887 tale organo si è riunito una prima volta e una seconda convocazione è prevista il 3 aprile.
376
Spettacoli
Venerdì 25 marzo 1887
in , 25 marzo 1887 p. 3
377
Notizie cittadine
Venezia 26 marzo
in , 26 marzo 1887 p. 2
Nella seduta del 24 marzo 1887 la Società generale operaia ha deliberato che per il giorno della commemorazione del 22 marzo 1848 le associazioni dei lavoratori, con le rispettive bandiere e precedute da tre bande musicali, si riuniranno in Piazza Manin.
378
Notizie cittadine
Venezia 26 marzo
in , 26 marzo 1887 p. 2
Si annuncia la beneficiata in favore del basso comico sig. Carbonetti. LESSICO: basso comico, scena di prosa e canto a soggetto, duetto a buffo e soprano.
379
Notizie cittadine
Venezia 26 marzo
in , 26 marzo 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda militare»
380
Spettacoli
Sabato 26 marzo 1887
in , 26 marzo 1887 p. 3
381
Notizie cittadine
Venezia 27 marzo
in , 27 marzo 1887 p. 2
Alla commemorazione del 22 marzo 1848 presero parte oltre 20 associazioni di lavoratori con bandiere, «tre musiche» e molta gente.
382
Notizie cittadine
Venezia 27 marzo
in , 27 marzo 1887 p. 2
«Soltanto ieri la Commissione dei festeggiamenti, riunita in assemblea generale, ha definitivamente stabilito il programma degli spettacoli da darsi durante il periodo dell'Esposizione, da 25 aprile a tutto ottobre p.v. Il Manifesto verrà fra brevi giorni pubblicato. Il programma che fu pubblicato dai giornali di Venezia e di fuori non è quindi esatto.»
383
Notizie cittadine
Venezia 27 marzo
in , 27 marzo 1887 p. 2
«Il bravo basso comico, sig. Carbonetti, fu ieri molto festeggiato. La "Scena a soggetto", dove esso è riescito bene anche nelle imitazioni del Ferravilla, divertì molto, specie nel "Kyrie", nel quale eseguisce egli solo un quartetto divertentissimo.» LESSICO: basso comico, scena a soggetto.
384
Notizie cittadine
Venezia 27 marzo
in , 27 marzo 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
385
Spettacoli
Domenica 27 marzo 1887
in , 27 marzo 1887 p. 3
386
Notizie cittadine
Venezia 28 marzo
in , 28 marzo 1887 p. 2
«Dopo breve discussione, il Consiglio approvava la proposta di accordare un sussidio di L. 2000 al Liceo musicale Benedetto Marcello.»
387
Italia
Un sindaco e il treno Reale
in , 29 marzo 1887 p. 2
Magra figura di un sindaco maldestro del Mezzogiorno d'Italia.
388
Notizie cittadine
Venezia 29 marzo
in , 29 marzo 1887 p. 2
«Trattenimento sociale» a cura del «riparto mandolini e chitarre, della Sezione musica, della Società "Bucintoro"».
389
Notizie cittadine
Venezia 29 marzo
in , 29 marzo 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda militare»
390
Spettacoli
in , 29 marzo 1887 p. 3
391
Fatti diversi
L'«Otello» di Verdi
in , 30 marzo 1887 p. 3
«Leggiamo in qualche giornale di Roma che una circolare ministeriale vieta alle musiche militari di suonare l'"Otello" di Verdi, perché non ancora di dominio pubblico.»
392
Notizie cittadine
Venezia 31 marzo
in , 31 marzo 1887 p. 2
«[...]. Il lavoro più grosso è però quello della riduzione, che meglio si potrebbe chiamare ricostruzione, del Grande Stabilimento sul mare», all'interno del quale è prevista la costruzione di un «rialzo ad uso della musica o di altri spettacoli»
393
Notizie cittadine
Venezia 31 marzo
in , 31 marzo 1887 p. 2
«Molta gente accorsa iersera al concerto dato dalla Società "Bucintoro". I signori Carbonetti, Rossi e Giarda e la signorina Da Ru furono vivamente applauditi, e altrettanto lo furono i mandolinisti della Società.»
394
Notizie cittadine
Venezia 31 marzo
in , 31 marzo 1887 p. 2
È previsto un trattenimento sociale al Liceo Benedetto Marcello.
395
Notizie cittadine
Venezia 31 marzo
in , 31 marzo 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
396
Fatti diversi
L'«Otello» di Verdi
in , 31 marzo 1887 p. 3
«Il R. Stabilimento Ricordi aveva pubblicato e distribuito come supplimento al n.8 della "Gazzetta musicale" – organo di quella casa editrice – un opuscolo, nel quale erano raccolti i giudizii della stampa italiana e straniera sull'"Otello" di Verdi. Ora essa ha ripubblicato quel libro con aggiunte importanti, talchè da 80 pagine è salito a 200 e lo ha aggiunto come supplimento al n. 13della stessa "Gazzetta musicale". In questa seconda pubblicazione è condensato tutto quanto di più importante fu scritto in Italia e fuori sul grande avvenimento artistico.»
397
Spettacoli
Giovedì 31 marzo 1887
in , 31 marzo 1887 p. 3
398
Fatti diversi
Pubblicazioni musicali
in , 2 aprile 1887 p. 3
Lo Stabilimento M. Zandiri pubblica «Ripieni», raccolta di «12 ripieni, in forma di studii per organo, scritti dal. cav. Nicolò Coccon, maestro primario di Cappella della Basilica di San Marco. [...].»
399
Notizie cittadine
Teatro La Fenice
in , 3 aprile 1887 p. 2
In occasione dell'Esposizione nazionale artistica si daranno «Maria di Rohan», «La gioconda» e «Otello» (quest'ultima «colla istessa compagnia della Scala»). Si dà inoltre notizia della probabile sostituzione, per la rappresentazione dell'«Otello» a Roma, di Romilda Pantaleoni con Adalgisa Gabbi.
400
Notizie cittadine
Teatro Rossini
in , 3 aprile 1887 p. 2
«La sera di sabato 9 corr., la Compagnia di operette, diretta dal signor Raffaele Scognamiglio, inaugurerà la stagione di primavera al Rossini con un corso di operette in parte scelte dal vecchio repertorio ed in parte nuove. Ingresso alla platea una lira. Abbonamento per n.20 rappresentazioni: ingresso lire 10, scanno lire 8, poltrona lire 20.»
401
Notizie cittadine
Liceo-Società musicale Benedetto Marcello
in , 3 aprile 1887 p. 2
Programma del secondo «trattenimento sociale dell'anno 1886-87». L'articolo riporta il prezzo dei biglietti e l'elenco dei rivenditori.
402
Notizie cittadine
Musica in Piazza
in , 3 aprile 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda militare»
403
Dispacci dell'Agenzia Stefani
Le feste per l'inaugurazione della facciata del duomo a Firenze
in , 3 aprile 1887 p. 2
In occasione dello «scoprimento solenne della facciata» del duomo di Firenze in programma per il 13 e 14 aprile 1887 è previsto un gran ballo storico.
404
Nostri dispacci particolari
Roma 2, ore 4 p.
in , 3 aprile 1887 p. 2
«Stamattina nella chiesa teutonica si celebrò per l'anniversario della morte di Liszt una messa solenne funebre, musicata dal medesimo.»
405
Spettacoli
in , 3 aprile 1887 p. 3
Elenco degli spettacoli andati in scena il 2 aprile.
406
Notizie cittadine – Venezia 3 aprile
Concerto di Beneficenza al Liceo
in , 4 aprile 1887 p. 2
Il Ministero della guerra e il Comitato di soccorso per i danneggiati dal terremoto in Liguria hanno inviato circa 1000 lire al Comitato promotore del concerto di beneficenza che si è tenuto al Liceo Benedetto Marcello il 20 marzo 1887.
407
Notizie cittadine
Venezia 3 aprile – Concerto per i danneggiati dal terremoto
in , 4 aprile 1887 p. 2
È annunciato un concerto di beneficenza per i danneggiati dal terremoto in Liguria a cura del Corpo della banda cittadina e delle masse corali del Teatro Rossini.
408
Notizie cittadine – Venezia 3 aprile
Musica in Piazza
in , 4 aprile 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
409
Spettacoli
Domenica 3 aprile 1887
in , 4 aprile 1887 p. 3
410
Notizie cittadine – Venezia 4 aprile
Luisa Cognetti
in , 5 aprile 1887 p. 2
È arrivata a Venezia la pianista Luisa Cognetti, allieva di «Francesco Liszt». Attesa una sua «mattinata» musicale in onore del celebre maestro.
411
Notizie cittadine
Venezia 5 aprile
in , 6 aprile 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda militare»
412
Notizie cittadine – Venezia 5 aprile
Concerto al Liceo Benedetto Marcello
in , 6 aprile 1887 p. 2
Buon successo del concerto vocale e strumentale al Liceo Benedetto Marcello, nonostante la scelta di un programma particolarmente «severo e dotto» (riportato dalla «Gazzetta di Venezia» del 3 aprile 1887, p.2, col. III). Lessico: genere descrittivo, direttore artistico.
413
Spettacoli
in , 6 aprile 1887 p. 3
Elenco degli spettacoli andati in scena il 5 aprile.
414
Notizie cittadine
L'«Otello» alla Fenice
in , 7 aprile 1887 p. 2
Il soprano Romilda Pantaleoni è sostituita con Adalgisa Gabbi per la recita romana dell'«Otello». La stessa sig.ra Gabbi dovrebbe cantare anche a Venezia durante i festeggiamenti per l'Esposizione nazionale artistica.
415
Fatti diversi
L'ultima dell'«Otello»
in , 7 aprile 1887 p. 3
Successo dell'ultima rappresentazione dell'«Otello» di Giuseppe Verdi alla Scala di Milano.
416
Notizie cittadine
Venezia 7 aprile
in , 8 aprile 1887 p. 2
Programma del concerto di beneficenza in favore dei danneggiati dal terremoto in Liguria tenuto al Teatro Rossini di Venezia.
417
Notizie cittadine
Venezia 7 aprile
in , 8 aprile 1887 p. 2
Teatro La Fenice. «È stato oggi pubblicato il cartellone che annunzia l'"Otello", di Verdi.»
418
Fatti diversi
L'ultima dell'«Otello»
in , 8 aprile 1887 p. 3
Cronaca della venticinquesima e ultima rappresentazione milanese dell'«Otello». Incasso di L. 20,000. Ovazione a Maurel dopo il «Credo di Jago», ovazione e richiesta di bis a Tamagno dopo l'«Ora e per sempre addio, sante memorie», ovazione alla Pantaleoni dopo l'«Ave Maria». Applausi e diverse chiamate anche per il direttore Franco Faccio.
419
Spettacoli
Giovedì 7 aprile 1887
in , 8 aprile 1887 p. 3
Elenco degli spettacoli del 7 aprile 1887. Per il programma completo del concerto di beneficenza dato al Teatro Rossini si veda la «Gazzetta di Venezia» dell'8 aprile 1887, pag. 2, col. IV.
420
Notizie cittadine
Venezia 8 aprile
in , 9 aprile 1887 p. 2
Programma ufficiale dei festeggiamenti in occasione dell'Esposizione nazionale artistica. In aprile e maggio al Teatro La Fenice si danno «La gioconda», l'«Otello» e un concerto per commemorare il centenario di Benedetto Marcello. Sono previsti anche concerti popolari e serenate veneziane. Lessico: serenata.
421
Notizie cittadine – Venezia 8 aprile
Abbonamenti all'Esposizione nazionale artistica
in , 9 aprile 1887 p. 2
Gli abbonamenti per l'Esposizione nazionale artistica non consentono l'ingresso agli spettacoli straordinari e al grande Salone dei concerti.
422
Notizie cittadine – Venezia 8 aprile
Concerto di beneficenza
in , 9 aprile 1887 p. 2
Poca gente al concerto di beneficenza in favore dei danneggiati dal terremoto in Liguria dato al Teatro Rossini. Raccolte appena L. 371:35.
423
Notizie cittadine – Venezia 8 aprile
Teatro La Fenice
in , 9 aprile 1887 p. 2
All'elenco degli interpreti de «La gioconda» comparso nella «Gazzetta di Venezia» del 3 aprile 1887 (pag. 2, col. II) vengono aggiunti i nomi della cantante Eugenia Mantelli e del maestro concertatore Emilio Usiglio.
424
Notizie cittadine – Venezia 8 aprile
Musica in Piazza
in , 9 aprile 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
425
Fatti diversi
L'«Otello» di Verdi a Parigi
in , 9 aprile 1887 p. 3
Il maestro Giuseppe Verdi scioglie le trattative con i direttori dell'Opéra di Parigi per l'allestimento dell'«Otello». Alla base del contrasto si troverebbe il mancato ingaggio da parte dei direttori del soprano Rosa Caron per la parte di Desdemona.
426
Ultimi dispacci particolari
Roma 9, ore 8.20 p.
in , 10 aprile 1887 p. 2
Si dà notizia della partecipazione del violinista Camillo Sivori al concerto di beneficenza in favore dei danneggiati dal terremoto in Liguria.
427
Spettacoli
Venerdì 7 aprile 1887
in , 10 aprile 1887 p. 3
428
Notizie cittadine
I festeggiamenti per l'Esposizione
in , 12 aprile 1887 p. 2
Accolto favorevolmente il programma dei festeggiamenti per l'Esposizione nazionale artistica, che a quanto sembra si staccherà dai tradizionali spettacoli lagunari quali le serenate, le regate e i «freschi». Lessico: serenata.
429
Notizie cittadine
Concerto Lisztiano
in , 12 aprile 1887 p. 2
È annunciato il concerto della pianista Luisa Cognetti «in omaggio alla memoria del suo illustre maestro» Franz Liszt.
430
Notizie cittadine
Teatri
in , 12 aprile 1887 p. 2
Il Teatro Rossini riapre con «La figlia di madame Angot».
431
Fatti diversi
Scuola di strumenti ad arco in Verona
in , 12 aprile 1887 p. 3
Articolo di elogio nei confronti della scuola di strumenti ad arco di Verona, frequentata da «giovanetti di ottime famiglie» e da «giovanetti di famiglie non agiate, destinati ad esercitare l'arte come professione», e delle diverse «mattinate» (o «esperimenti») musicali che la scuola organizza.
432
Spettacoli
in , 12 aprile 1887 p. 3
433
Fatti diversi
Inaugurazione della ferrovia Rovigo-Adria-Loreo-Chioggia
in , 13 aprile 1887 p. 3
Per l'inaugurazione del tratto ferroviario Rovigo-Chioggia si annunciano grandi festeggiamenti con accademie musicali e teatro di gala al Garibaldi.
434
Fatti diversi
Il romanzo di una Principessa
in , 13 aprile 1887 p. 3
L'articolo ripercorre la vita della principessa Carolina von Sayn-Wittgenstein, amante del compositore «Francesco» Liszt.
435
Spettacoli
Martedì 12 aprile 1887
in , 13 aprile 1887 p. 3
436
Inghilterra
Dimostrazioni a favore dell'Irlanda
in , 14 aprile 1887 p. 2
All'imponente «dimostrazione anti-coercizionista» di Hyde Park erano presenti circa quattrocento mila persone, 14 carri, oratori e 40 musiche. «Mentre la processione passava il Pall Mall, una banda si fermò davanti a Carlton Club, sonando una marcia funebre.»
437
Notizie cittadine
Venezia 13 aprile
in , 14 aprile 1887 p. 2
Mentre i forestieri ammiravano estasiati il «Bacino di San Marco», di lontano giungevano «suoni e canti». «Erano due barche che alternavano e cori popolari e romanze patetiche o gaie». LESSICO: romanza, coro popolare.
438
La partenza del treno «Otello»
in , 14 aprile 1887 p. 2
L'articolo descrive i festeggiamenti per la partenza del treno «Otello» dalla stazione di Milano con a bordo la compagnia degli artisti del Teatro alla Scala, incaricata di mettere in scena l'ultima opera di Verdi al Teatro Costanzi di Roma. Delle dieci vetture trainate dalla locomotiva Apollo, soltanto due sono di prima classe: su di esse viaggiano il direttore d'orchestra Franco Faccio e il soprano Adalgisa Gabbi (Desdemona). Tamagno (Otello), Paroli (Cassio) e Limonta (Montano) sono partiti la sera prima.
439
L'«Otello» di Verdi a Brescia
in , 14 aprile 1887 p. 3
«I palchettisti del Teatro Comunale hanno deciso di dare per la fiera autunnale l'"Otello" di Verdi nel loro teatro.»
440
Spettacoli
Mercordì 13 aprile 1887
in , 14 aprile 1887 p. 3
441
Francia
Il secondo ballo all'Hôtel de Ville.
in , 15 aprile 1887 p. 2
442
Notizie cittadine
Venezia 14 aprile
in , 15 aprile 1887 p. 2
Avviso del concerto del contrabbassista Aurelio Landello, allievo del prof. Guarnieri al Liceo musicale Benedetto Marcello.
443
Notizie cittadine
Venezia 14 aprile
in , 15 aprile 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
444
Fatti diversi
Un'allieva di Rossini
in , 15 aprile 1887 p. 3
«La signora Albani doveva recarsi prossimamente in Italia per assistere alla solenne sepoltura di Rossini e prendere parte nella messa cantata che verrà celebrata per l'occasione [...], ma dovette rinunciare a questo pio viaggio, in seguito alla proibizione [...] di lasciar cantare le donne in chiesa.»
445
Fatti diversi
Il «Lohengrin» a Parigi
in , 15 aprile 1887 p. 3
È annunciata per il 25 aprile la prima parigina del «Lohengrin». «Per detta sera si teme» la contestazione dei «wagnerofobi», i quali «si apparecchiano a pubblicare [...] quell'infelice parodia contro la Francia che Wagner scrisse sotto il titolo di "Capitolazione"».
446
Fatti diversi
L'«Otello» e Hanslick
in , 15 aprile 1887 p. 3
«Il celebre prof. Hanslick, nella "Neue freie presse" pubblica uno studio critico sull'"Otello" di Giuseppe Verdi, nel quale nega che l'"Otello" sia di ispirazione wagneriana, e ne riconosce la originalità. [...].»
447
Spettacoli
Giovedì 14 aprile 1887
in , 15 aprile 1887 p. 3
448
Italia
Per le ceneri di Rossini
in , 16 aprile 1887 p. 2
Il deputato Torrigiani rappresenterà il governo italiano a Parigi per la consegna delle ceneri di Gioachino Rossini.
449
Italia
Trecentocinquantamila lire per le feste di Firenze
in , 16 aprile 1887 p. 2
Il Consiglio comunale di Firenze ha stanziato 350 mila lire per le feste in occasione dello «scoprimento della facciata del Duomo» e per il trasporto delle ceneri di Gioachino Rossini.
450
Notizie cittadine
Venezia 15 aprile
in , 16 aprile 1887 p. 2
Il Presidente della Comitato di soccorso per le vittime del terremoto nella Riviera Ligure ha ringraziato pubblicamente la banda cittadina di Venezia per il concerto di beneficenza con il quale ha raccolto L. 371,25.
451
Notizie cittadine
Venezia 15 aprile
in , 16 aprile 1887 p. 2
Programma del concerto in memoria di Franz Liszt dato a Venezia dalla pianista Luisa Cognetti, allieva del compositore ungherese. L'articolo riporta uno stralcio della prefazione di Franz Liszt al poema sinfonico «Tasso. Lamento e trionfo». Vengono inoltre riportati i prezzi dei biglietti, i nomi dei vari rivenditori veneziani e la marca dei «pianoforti gran concerto» suonati dai concertisti («Casa Pleyel-Volff e C° di Parigi»). Lessico: poema sinfonico, pianoforte gran concerto.
452
Notizie cittadine
Venezia 15 aprile
in , 16 aprile 1887 p. 2
Con la seduta del 15 aprile 1887, la Società proprietaria del Teatro La Fenice accorda all'impresario Luigi Piontelli la possibilità di allestire spettacoli d'opera in due periodi (dal 15 luglio a tutto agosto e dal 15 settembre a tutto ottobre). Viene inoltre concesso il teatro per il concerto in occasione del centenario di Benedetto Marcello previsto per la prima metà di giugno. Vengono anche nominati il direttore all'economia e i revisori dei conti del teatro.
453
Notizie cittadine
Venezia 15 aprile
in , 16 aprile 1887 p. 3
Prevista per sabato 21 aprile 1887 una beneficiata di Gaetano Sbodio, attore della «compagnia milanese». Fra le pièces dialettali rappresentate figura anche lo «scherzo comico musicale» dal titolo «La Saina».
454
Notizie cittadine
Venezia 15 aprile
in , 16 aprile 1887 p. 3
Il 16 aprile 1887 riapre la Birreria-Ristoratore all'antico Selvatico. Previsti concerti diretti dal sig. maestro Locatello.
455
Spettacoli
Venerdì 15 aprile 1887
in , 16 aprile 1887 p. 3
456
Notizie cittadine
Venezia 16 aprile
in , 17 aprile 1887 p. 2
Prevista, nel mese di luglio, una rappresentazione teatrale a cura dell'impresario Piontelli a beneficio degli Asili notturni di Venezia.
457
Notizie cittadine
Venezia 16 aprile
in , 17 aprile 1887 p. 2
La Gazzetta di Venezia informa i propri lettori dell'uscita del cartellone ufficiale per la stagione di apertura del Teatro La Fenice. La parte di Desdemona nell'«Otello» di Verdi sarà cantata da Adalgisa Gabbi invece che dal soprano Romilda Pantaleoni.
458
Spettacoli
Venerdì 16 aprile 1887
in , 17 aprile 1887 p. 3
459
Notizie cittadine
Venezia 17 aprile
in , 18 aprile 1887 p. 2
All'inaugurazione degli Asili notturni a San Francesco è presente la banda dell'Istituto Coletti.
460
Notizie cittadine
Venezia 17 aprile
in , 18 aprile 1887 p. 2
Pochi spettatori al concerto della pianista Luisa Cognetti. Coadiuvata dai professori Dini (violoncello) e Giarda (pianoforte), la pianista è comunque riuscita a offrire un concerto degno di lode.
461
Notizie cittadine
Venezia 17 aprile
in , 18 aprile 1887 p. 2
Si annuncia per il 18 aprile 1887, presso la sala del Liceo Benedetto Marcello, il concerto del contrabbassista Aurelio Lardello, con la partecipazione della signorina Lucia Malliani e dei signori Canal, Carboni e Baccanello. L'articolo riporta i prezzi dei biglietti e i nomi dei rivenditori (negoziante di musica Ettore Brocco, cancello Gallo presso le procuratie vecchie, segreteria del Liceo Benedetto Marcello).
462
Notizie cittadine
Venezia 17 aprile
in , 18 aprile 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
463
Nostri dispacci particolari
L'«Otello»a Roma
in , 18 aprile 1887 p. 3
Cronaca della prima romana dell'«Otello». Incasso «favoloso». «La Gabbi benissimo [...]; Tamagno, al solito, ottimo nei pezzi di forza: Maurel ottimo da cima a fondo. [...]. Forse l'orchestra fu deficiente nel pezzo dei contrabbassi.» LESSICO: pezzo di forza.
464
Spettacoli
Domenica 17 aprile 1887
in , 18 aprile 1887 p. 3
465
Spettacoli
Lunedì 18 aprile 1887
in , 19 aprile 1887 p. 3
466
Notizie cittadine
Venezia 19 aprile
in , 20 aprile 1887 p. 2
A causa di malattia il baritono sig. Fumagalli non può giungere a Venezia. Viene sostituito da Albino Verdini nella parte di Barnaba per la «Gioconda» di Ponchielli.
467
Notizie cittadine
Venezia 19 aprile
in , 20 aprile 1887 p. 2
«Elenco dei brani da eseguirsi dalla banda militare».
468
Spettacoli
in , 20 aprile 1887 p. 3
Spettacoli del 19 aprile 1887.
469
Notizie cittadine
Venezia 20 aprile
in , 21 aprile 1887 p. 2
Alla cerimonia inaugurale del ricordo a G.B. Varè è presente anche la banda cittadina.
470
Notizie cittadine
Venezia 20 aprile
in , 21 aprile 1887 p. 2
Il concerto annunciato per lunedì 18 aprile 1887 è rimandato al 21 aprile, presso la Sala del Liceo Benedetto Marcello.
471
Spettacoli
Mercordì 20 aprile 1887
in , 21 aprile 1887 p. 3
472
Notizie cittadine
Venezia 21 aprile
in , 22 aprile 1887 p. 2
Manifesto della prima rappresentazione stagionale del Teatro La Fenice. Va in scena «La Gioconda» di Amilcare Ponchielli, diretta da Emilio Usiglio.
473
Notizie cittadine
Venezia 21 aprile
in , 22 aprile 1887 p. 2
«Elenco dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
474
Notizie cittadine
Venezia 22 aprile
in , 23 aprile 1887 p. 2
Il dott. Ugo Errera ha composto una Marcia per l'inaugurazione dell'Esposizione nazionale artistica. Lo spartito, ornato da una copertina allegorica, è edito da Ettore Brocco.
475
Notizie cittadine
Venezia 22 aprile
in , 23 aprile 1887 p. 2
Scarsa affluenza al concerto del contrabbassista Aurelio Lardello, allievo del Liceo Benedetto Marcello.
476
Spettacoli
in , 23 aprile 1887 p. 3
Spettacoli del 22 aprile 1887.
477
F.lli Treves
in , 23 aprile 1887 p. 4
La casa editrice Fratelli Treves di Milano premia i propri clienti con lo «splendido numero unico "Verdi e l'"Otello" formato in-folio riccamente illustrato da cinquanta incisioni e una grande tavola in cromolitografia».
478
Fatti diversi
L'«Otello» a Roma
in , 24 aprile 1887 p. 3
«Telegrafano da Roma 22 alla Persev.: Iersera, terza rappresentazione, l'"Otello" ottenne un successo sempre crescente. Furono replicati i soliti pezzi. Folla, come sempre., e molte chiamate. V'assisteva anche la Regina.»
479
Notizie cittadine
Venezia 24 aprile
in , 25 aprile 1887 p. 2
«Questa sera si apre la Fenice colla "Gioconda", la quale precede il tanto desiderato "Otello", sul quale Venezia è chiamata a pronnciarsi, dopo due sentenze conformi, in terza istanza. Agli esecutori della "Gioconda" auguriamo intanto buona fortuna.»
480
Notizie cittadine
Venezia 24 aprile
in , 25 aprile 1887 p. 2
«Elenco dei pezzi musicali da eseguirsi in piazza dalla banda cittadina»
481
Notizie cittadine
Venezia 24 aprile
in , 25 aprile 1887 p. 2
Incominciano i concerti alla Birreria Dreher.
482
Teatro La Fenice
in , 25 aprile 1887 p. 3
Poco concorso di pubblico alla «Gioconda» di Ponchielli, prima opera in programma per l'apertura straordinaria del Teatro La Fenice in occasione dell'Esposizione nazionale artistica. Qualche incertezza nell'esecuzione sia da parte dell'orchestra sia dei cantanti. LESSICO: marinaresca.
483
Fatti diversi
Il «Lohengrin», a Parigi, sospeso
in , 25 aprile 1887 p. 3
Sospesa la recita parigina del «Lohengrin» prevista per il 23 aprile 1887. Lo spettacolo non sarebbe ancora «bene pronto».
484
Spettacoli
in , 25 aprile 1887 p. 3
485
Notizie cittadine
Venezia 26 aprile
in , 27 aprile 1887 p. 2
Prevista per il 2 maggio 1887 l'apertura dell'Esposizione nazionale artistica. Presso il grande Salone dei Concerti, 80 professori d'orchestra suoneranno la marcia inaugurale composta dal maestro Reginaldo Grazzini, direttore artistico e professore di «contrappunto e fuga» del Liceo musicale Benedetto Marcello. Il passaggio delle autorità sotto il Viale dei Tigli sarà invece salutato dalle bande cittadina e militare al suono della marcia composta dal cav. Ugo Errera e «istrumentata» dal maestro Calascione.
486
Notizie cittadine
Venezia 26 aprile
in , 27 aprile 1887 p. 2
Per il giorno dell'inaugurazione dell'Esposizione nazionale artistica è prevista una serata di gala al Teatro La Fenice.
487
Notizie cittadine
Venezia 26 aprile
in , 27 aprile 1887 p. 2
L'apertura straordinaria del Teatro La Fenice, in occasione dell'Esposizione nazionale artistica, si è rivelata poco felice. Le molte indisposizioni da parte dei cantanti hanno portato alla sospensione delle recite de «La Gioconda», di Amilcare Ponchielli, prima opera in cartellone. Si spera nell'esito più felice dell'«Otello», seconda opera in programma. Lessico: marinaresca, lettura dello spartito.
488
Notizie cittadine
Venezia 26 aprile
in , 27 aprile 1887 p. 2
Per la beneficiata dell'attore Giraud del 27 aprile 1887 è prevista anche la rappresentazione del «conosciutissimo vaudeville» «El minestron».
489
Fatti diversi
Lohengrin sospeso a Parigi
in , 27 aprile 1887 p. 3
«L'Agenzia Stefani ci manda: Parigi 25, La prima rappresentazione del "Lohengrin", che si doveva fare, fu aggiornata.»
490
F.lli Treves
in , 27 aprile 1887 p. 4
La casa editrice Fratelli Treves di Milano premia i propri clienti con lo «splendido numero unico "Verdi e l'"Otello" formato in-folio riccamente illustrato da cinquanta incisioni e una grande tavola in cromolitografia».
491
Spettacoli
Venerdì 29 aprile 1887
in , 27 aprile 1887 p. 3
492
Notizie cittadine
Venezia 27 aprile
in , 28 aprile 1887 p. 2
Disposizioni per l'inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele II rigurdanti, tra le altre cose, le bande musicali militare e cittadina. L'articolo aggiunge inoltre che per la cerimonia sono state appositamente composte «due marcie, una per banda del chiarissimo maestro Calascione ed una per pianoforte del maestro signor Massimiliano nob. Della Rovere. La seconda è gia stampata e si vende a fr. 2 presso l'editore sig. P. Bertoja.»
493
Notizie cittadine
Venezia 27 aprile
in , 28 aprile 1887 p. 2
La conduzione del caffè al Giardinetto Reale è stata assunta dai signori Porta e Pardelli, già comproprietari del caffè Florian. Presso il nuovo esercizio commerciale sono previsti anche concerti musicali.
494
Corriere del mattino
Incidente Schnaebele
in , 28 aprile 1887 p. 3
L'articolo contiene un cenno al rinvio della messa in scenda parigina del «Lohengrin».
495
Nostri dispacci particolari
Roma 27, ore 3.30 p.
in , 28 aprile 1887 p. 3
«Il "Don Carlos" ebbe iersera al Teatro Apollo un freddissimo successo.»
496
Spettacoli
Mercordì 27 aprile 1887
in , 28 aprile 1887 p. 3
497
Notizie cittadine
Venezia 28 aprile
in , 29 aprile 1887 p. 2
All'inaugurazione del nuovo Tiro a Segno è intervenuta la Banda militare. Le autorità sono state accolte al suono della Marcia reale.
498
Notizie cittadine
Venezia 28 aprile
in , 29 aprile 1887 p. 2
Seconda recita de «La Gioconda» con la nuova Laura, il soprano Adele Borghi. Arrivato a Venezia anche il maestro Coronaro: sotto la sua direzione l'orchestra ha effettuato la prima lettura dell'«Otello».
499
Notizie cittadine
Venezia 28 aprile
in , 29 aprile 1887 p. 2
L'editore Ettore Brocco vende due pubblicazioni: «Fior d'album, novelletta per pianoforte, di A. Tessarin» e «Ave Maria, di Taddeo Wiel», entrambe a a L.4,50.
500
Notizie cittadine
Venezia 28 aprile
in , 29 aprile 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
501
Corriere del mattino
La salma di Rossini
in , 29 aprile 1887 p. 3
Sull'esumazione della salma di Rossini.
502
Fatti diversi
Giuseppe Giacosa a Parigi
in , 29 aprile 1887 p. 3
A Parigi, in compagnia di Giuseppe Giacosa si trova anche il marchese Torrigiani, venuto a «prendere le ceneri di Rossini».
503
Spettacoli
Giovedì 28 aprile
in , 29 aprile 1887 p. 3
504
F.lli Treves
in , 29 aprile 1887 p. 4
La casa editrice Fratelli Treves di Milano premia i propri clienti con lo «splendido numero unico "Verdi e l'"Otello" formato in-folio riccamente illustrato da cinquanta incisioni e una grande tavola in cromolitografia».
505
Heine a Rossini
in , 30 aprile 1887 p. 2
Lettera del poeta Heinrich Heine, tratta dal secondo volume dalla raccolta "Reisebilder" (Impressioni di viaggio), dedicata a Gioachino Rossini. Interessante la condanna da parte del letterato dei tanti detrattori del musicista pesarese.
506
Notizie cittadine
Teatro La Fenice
in , 30 aprile 1887 p. 2
Pochissima gente alla seconda recita de «La Gioconda». «Tutto sommato questa "Gioconda", tolte le masse che vanno benissimo, eccettuato il bravo e coscienzioso tenore De Negri, che è sempre festeggiato, e tolta la messa in iscena, che è degna della Fenice, non vale le cinque lire del prezzo di ingresso.» Lessico: parte fatta, cachet.
507
Spettacoli
Venerdì 29 aprile 1887
in , 30 aprile 1887 p. 3
508
Francia
Il «Löhengrin» e Lamoureux
in , 1 maggio 1887 p. 1
Sul rinvio della prima rappresentazione francese del «Löhengrin» a causa dell'incidente politico Schnaebele.
509
Francia
La questione del «Lohengrin»
in , 1 maggio 1887 p. 1
Rinviata a data indefinita la prima rappresentazione francese del «Lohengrin». Il Governo francese avrebbe anche proposto al direttore d'orchestra e organizzatore Charles Lamoureux un rimborso delle spese anticipate.
510
Notizie cittadine
Venezia 30 aprile
in , 1 maggio 1887 p. 2
L'arrivo del Re e della Regina d'Italia è salutato dalla Marcia Reale.
511
Notizie cittadine
Venezia 30 aprile
in , 1 maggio 1887 p. 2
Rinviata la rappresentazione de «La Gioconda» per l'indisposizione del tenore De Negri. Il 2 maggio è prevista la serata di gala in occasione dell'inaugurazione dell'Esposizione nazionale artistica.
512
Notizie cittadine
Venezia 30 aprile
in , 1 maggio 1887 p. 2
Per l'apertura dello stabilimento del Lido è previsto un concerto diretto da L. Malipiero.
513
Venezia 1 maggio
in , 2 maggio 1887 p. 2
Lunga cronaca dell'inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele. Si parla anche di bande musicali.
514
Notizie cittadine
Venezia 1 maggio
in , 2 maggio 1887 p. 2
Al trattenimento del 28 aprile 1887 dato all'Istituto Claudet si sono avuti dei saggi di musica e danza.
515
Notizie cittadine
Venezia 1 maggio
in , 2 maggio 1887 p. 2
516
Notizie cittadine
Venezia 1 maggio
in , 2 maggio 1887 p. 2
L'articolo contiene due programmi di pezzi musicali, uno «da eseguirsi dalla banda militare» nella serata del 1° maggio 1887, l'altro «da eseguirsi dalla banda cittadina» nel pomeriggio dello stesso giorno.
517
Spettacoli
Domenica 29 aprile 1887
in , 2 maggio 1887 p. 3
518
Notizie cittadine
Inaugurazione dell'Esposizione nazionale artistica
in , 3 maggio 1887 p. 2
Cronaca dell'inaugurazione dell'Esposizione nazionale artistica. «A destra [della gran sala] stava l'orchestra. Alle ore due precise fu dato il segnale dell'arrivo delle LL. Maestà: l'orchestra si mise subito a suonare la Marcia Reale, ma poco dopo fu ordinato di sospendere: fu un falso avviso [...]». Dopo la Marcia Reale viene eseguita la Marcia appositamente composta per l'occaione dal maestro Reginaldo Grazzini, professore del Liceo Benedetto Marcello.
519
Notizie cittadine
Illuminazione
in , 3 maggio 1887 p. 2
A concorrere allo slendido spettacolo dell'illuminazione di Venezia concorsero anche le bande musicali sull'acqua.
520
Notizie cittadine
Birreria S. Angelo
in , 3 maggio 1887 p. 2
Presso la birreria S.Angelo sono iniziati i concerti dell'orchestra diretta dal maestro Locatello.
521
Corriere del mattino
Venezia 2 maggio
in , 3 maggio 1887 p. 3
«La liberazione di Schnaebele ponendo fine all'incidente franco-tedesco, si torna a parlare dell'andata in scena del disgraziato "Lohengrin" di Wagner [...]»
522
Dispacci dell'Agenzia Stefani
Firenze 1°
in , 3 maggio 1887 p. 3
«È partita la Commissione incaricata di ricevere al confine francese la salma di Rossini.»
523
Dispacci dell'Agenzia Stefani
Sofia 30
in , 3 maggio 1887 p. 3
Balli, feste e banchetti per celebrare l'elezione del Principe Alessandro.
524
La salma di Rossini
in , 3 maggio 1887 p. 3
È giunta a Torino la salma di Gioachino Rossini. Ad attenderla molte Autorità municipali e governative. I musicisti torinesi offrirono una corona di bronzo, mentre la musica suonava melodie rossiniane.
525
Spettacoli
Lunedì 2 maggio 1887
in , 3 maggio 1887 p. 3
526
Ufficio dello stato civile
Bollettino del giorno 29 aprile
in , 3 maggio 1887 p. 4
Si riporta il nome di certo Gaetano Bedon, «filarmonico» veneziano.
527
Notizie cittadine
Venezia 3 maggio
in , 4 maggio 1887 p. 2
Nell'indice del Numero Unico «Venezia e l'Esposizione nazionale artistica del 1887» sono contenuti alcuni riferimenti ai fatti musicali accaduti a Venezia durante l'Esposizione artistica nazionale: «Spettacolo alla Fenice», «Il centenario di Benedetto Marcello», «La gara nazionale di esecuzione musicale». Il volume è venduto a L. 1.25.
528
Notizie cittadine
Venezia 3 maggio
in , 4 maggio 1887 p. 3
Avviso relativo ad alcune rappresentazioni teatrali straordinarie corredato dall'elenco dei prezzi dei biglietti. Lessico: basso comico.
529
Notizie cittadine
Venezia 3 maggio
in , 4 maggio 1887 p. 2
Teatro semivuoto per la serata di gala in occasione dell'inaugurazione dell'Esposizione nazionale artistica. Il modesto spettacolo fu reso ancora più debole dall'indisposizione del tenore, che dovette «puntare» tutta la sua parte ne «La Gioconda.»
530
Corriere del mattino
Venezia 3 maggio
in , 4 maggio 1887 p. 3
Sull'arrivo della salma di Rossini a Firenze. Presenti un centinaio di associazioni cittadine, militari e musicali. La cerimonia di consegna della salma del compositore alla Basilica di Santa Croce è accompagnata dalla «preghiera» «Dal tuo stellato soglio» (dal «Mosè in Egitto»), eseguita da un coro di signore e dalle bande militari.
531
Spettacoli
Martedì 3 maggio 1887
in , 4 maggio 1887 p. 3
532
Italia
Lo strascico dell'incidente Schnaebele
in , 5 maggio 1887 p. 2
Viene citato il rinvio della messa in scena parigina del «Lohengrin» a causa del "caso" politico Schnaebele (si vedano anche Gazzetta di Venezia del 1 maggio 1887, p.1, III-IV e del 3 maggio, p.3, III).
533
Italia
Il «Lohengrin» a Parigi
in , 5 maggio 1887 p. 2
Sulla prova generale e sulla prima rappresentazione parigina del «Lohengrin» del 3 maggio 1887. Dimostrazioni politiche si sono avute sullo spazio antistante all'Eden Théâtre, dove una piccola folla di manifestanti si era recata per protestare contro la Germania e contro Wagner, intonando le note della Marsigliese. La stessa folla si sarebbe poi recata nei pressi dell'Opéra national de Paris.
534
Notizie cittadine
Venezia 4 maggio
in , 5 maggio 1887 p. 2
Sulla festa da ballo data in casa Papadopoli alla presenza del Re e della Regina d'Italia.
535
Notizie cittadine
Venezia 4 maggio
in , 5 maggio 1887 p. 2
Il maestro Massimiliano Della Rovere ha regalato al Re una copia della marcia da lui composta per l'inaugurazione del monumento a Vittorio Emanuele. La Casa Reale lo ha ringraziato con una lettera.
536
Notizie cittadine
Venezia 4 maggio
in , 5 maggio 1887 p. 2
I giornalieri concerti orchestrali presso lo Stabilimento al Lido sono iniziati il 1° maggio.
537
Notizie cittadine
Venezia 4 maggio
in , 5 maggio 1887 p. 2
Si annunciano le recite dell'«Otello», sei in tutto, dal 17 al 30 maggio (ogni martedì, giovedì e sabato). La data della prima rappresentazione deve essere comunque confermata dal maestro Franco Faccio, atteso a Venezia per la direzione dell'opera. Frattanto il prezzo del biglietto per «La Gioconda» è stato ridotto da 5 a 3 Lire.
538
Spettacoli
Mercordì 4 maggio 1887
in , 5 maggio 1887 p. 3
539
Notizie cittadine
Venezia 5 maggio
in , 6 maggio 1887 p. 2
«È a Venezia la signorina Hilda Ballio, concertista di pianoforte, la quale darà presto un concerto, crediamo nella sala del Liceo Benedetto Marcello.»
540
Notizie cittadine
Venezia 5 maggio
in , 6 maggio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
541
Corriere del mattino
Rossini e la sua opera
in , 6 maggio 1887 p. 2
Il giornale Capitan Fracassa ha pubblicato cinque lettere inedite di Gioachino Rossini; la Gazzetta di Venezia riporta per intero la lettera datata 5 marzo 1837 ad indirizzo dell'impresario del Teatro La Fencie Alessandro Lanari.
542
Ultimi dispacci dell'Agenzia Stefani
Parigi 5
in , 6 maggio 1887 p. 3
«In seguito agli ultimi incidenti, il direttore dell'Eden-Théatre decise di sospendere le rappresentazioni del "Lohengrin".»
543
Fatti diversi
Lo «Stabat Mater» di Rossini a Firenze.
in , 6 maggio 1887 p. 3
Esecuzione «insuperabile» dello «Stabat Mater» di Rossini nel Salone dei Cinquecento alla presenza dei direttori di tutti i Conservatori italiani, degli editori Ricordi e Lucca, delle celebrità artistiche e delle Autorità. Applauditi i direttori Sbolci e Mabellini, i cori e i cantanti solisti.
544
Spettacoli
Giovedì 5 maggio 1887
in , 6 maggio 1887 p. 3
545
Italia
Le onoranze a Rossini
in , 7 maggio 1887 p. 2
L'articolo riporta tre testi relativi alle onoranze a Gioachino Rossini (due trascrizioni dei discorsi di rappresentanza pronunciati dalle Autorità francesi e italiane al cimitero Père Lachaise di Parigi e una cronaca della maestosa cerimonia di tumulazione della salma del compositore pesarese presso la Basilica di Santa Croce a Firenze).
546
Notizie cittadine
Venezia 6 maggio
in , 7 maggio 1887 p. 2
Avviso relativo all'inizio di una serie di rappresentazioni di prosa e ballo.
547
Dispacci dell'Agenzia Stefani
Le feste di Firenze
in , 7 maggio 1887 p. 3
Conferenza del maestro Gandolfi su Rossini. Eseguite musiche inedite per l'inaugurazione di una mostra dedicata al compositore pesarese.
548
Fatti diversi
Dimostrazioni contro il «Lohengrin»
in , 7 maggio 1887 p. 3
Disordini e dimostrazioni a Parigi, davanti al Teatro Éden, durante la recita del «Lohengrin».
549
Spettacoli
Giovedì 5 maggio 1887
in , 7 maggio 1887 p. 3
Si tratta quasi certamente dell'elenco degli spettacoli di venerdì 6 maggio.
550
Notizie cittadine
Venezia 7 maggio
in , 8 maggio 1887 p. 2
Si annuncia per il 15 maggio 1887 il concerto della «distinta concertista di pianoforte» Luisa Cognetti.
551
Notizie cittadine
Venezia 7 maggio
in , 8 maggio 1887 p. 2
La recita dell'opera «Papà Martin» di Cagnoni del 7 maggio è rinviata al giorno successivo.
552
Notizie cittadine
Venezia 7 maggio
in , 8 maggio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
553
Spettacoli
Giovedì 5 maggio 1887
in , 8 maggio 1887 p. 3
Si tratta quasi certamente dell'elenco degli spettacoli di sabato 7 maggio.
554
Notizie cittadine
Venezia 8 maggio
in , 9 maggio 1887 p. 2
La banda del 75° reggimento fanteria di Napoli suona la nuova «sinfonia» dal titolo «Esposizione artistica di Venezia» composta dal maestro Baroni, direttore della stessa banda.
555
Notizie cittadine
Venezia 8 maggio
in , 9 maggio 1887 p. 2
Cronaca della recita de «La gioconda» del 7 maggio 1887. Superate le iniziali incertezze dei cantanti, lo spettacolo comincia a «camminare col vento in poppa». Tuttavia scarso rimane il concorso di pubblico, a dispetto della riduzione del biglietto da 5 a 3 Lire. Il cronista avvisa inoltre del'arrivo del direttore Franco Faccio a Venezia .
556
Notizie cittadine
Venezia 8 maggio
in , 9 maggio 1887 p. 2
«Presto udremo a Venezia in concerto la signorina Amelia Sarti, violinista bolognese, sulla quale leggemmo delle critiche lusinghiere. Essa è allieva dell'Istituto musicale di quella città.»
557
Notizie cittadine
Venezia 8 maggio
in , 9 maggio 1887 p. 2
Cenno al concerto della pianista Hilda Ballio dato presso il Liceo Benedetto Marcello.
558
Notizie cittadine
Venezia 8 maggio
in , 9 maggio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda militare»
559
Fatti diversi
Birbonata
in , 9 maggio 1887 p. 3
«Birbonata» è il titolo di un articolo pubblicato dall'«Italia» di Montevideo a proposito del «sacrilego» progetto di «un maestro di musica senza scrupoli» di strumentare l'«Otello» con lo scopo di farlo rappresentare in uno dei teatri di Buenos Aires.
560
Spettacoli
Domenica 5 maggio 1887
in , 9 maggio 1887 p. 3
Si tratta degli spettacoli di domenica 8 maggio.
561
Venezia 9 maggio
Due lettere di Rossini a Donizetti
in , 10 maggio 1887 p. 2
«Sono noti, a chi conosce la vita del Rossini e del Donizetti, e le relazioni di amicizia corse fra quei due grandi, gli sforzi che l'immortale pesarese adoprò per indurre il Donizetti ad assumere nel 1842 la direzione del Conservatorio di Bologna, insieme al posto di maesto di cappella in S. Petronio. Le due lettere inedite che pubblichiamo, e che dobbiamo alla cortesia della famiglia Gabrielli Vasselli, possono dare, a chi vi abbia interesse, particolari curiosi sulle trattative fra il Rossini e il Donizetti.»
562
Francia
Il «Lohengrin» a Parigi
di Folchetto
in , 10 maggio 1887 p. 2
Lungo articolo sulla recita del «Lohengrin» del 3 maggio 1887 all'Éden-Théâtre di Parigi. Filo conduttore del pezzo firmato da «Folchetto» (pseudonimo di Jacopo Caponi) è la «querelle» tra «wagnerofobi» e «wagnerofili». Lessico: coro intrecciato, duetto d'amore, entr'acte
563
Notizie cittadine
Indisposizione artistica
in , 10 maggio 1887 p. 3
Il Comitato dell'Indisposizione artistica, avendo deciso di dare dei «concerti umoristici», ha composto una commissione formata dai maestri Carlo Rossi (presidente), Francesco Giarda, Antonio Locatello, Saverio Pucci, e incaricata di organizzare i concerti.
564
Notizie cittadine
Teatri
in , 10 maggio 1887 p. 3
Brevissima rassegna degli spettacoli musicali messi in scena nei «teatri secondarii» di Venezia.
565
Notizie cittadine
Musica in Piazza
in , 10 maggio 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
566
Spettacoli
Lunedì 9 maggio 1887
in , 10 maggio 1887 p. 3
567
Notizie cittadine
Teatro La Fenice
in , 11 maggio 1887 p. 2
A causa dello scarso concorso di pubblico, vengono sospese le recite de «La gioconda». Bene procede frattanto il «concerto» dell'«Otello» e il «comm. Faccio è rimasto contentissimo di tutto e di tutti e fece lodi al maestro Coronaro, che è il suo sostituto alla Scala e che lo ha assistito nel concerto dell'opera stessa allorché fu messa in scena dallo stesso Verdi.»
568
Notizie cittadine
Teatro Goldoni
in , 11 maggio 1887 p. 2
Breve recensione della seconda recita (del 9 maggio 1887) dell'operetta «Papà Martin» di Cagnoni.
569
Notizie cittadine
Birreria Dreher
in , 11 maggio 1887 p. 2
«Da iersera suona nel giardino della Birreria Dreher un buon quartetto d'archi, triestino.»
570
Notizie cittadine
Musica in Piazza
in , 11 maggio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
571
Fatti diversi
Concerto rossiniano a Firenze
in , 11 maggio 1887 p. 3
Successo del Concerto rossiniano a Firenze. Tamberlich, Sivori, Aldighieri, Marchisio, Ricetti «sollevarono il teatro a rumore.»
572
Spettacoli
Martedì 10 maggio 1887
in , 11 maggio 1887 p. 3
573
Notizie cittadine
Venezia 11 maggio
in , 12 maggio 1887 p. 2
«Lasciammo le sale dell'Esposizione alle ore 4 e mezza [...]. Nel viale dei tigli [...] suonava la banda cittadina. A proposito di concerti diremo che si sta combinando [...] per avere concerto tutti i giorni e anche due volte al giorno.»
574
Notizie cittadine
Venezia 11 maggio
in , 12 maggio 1887 p. 3
Il ciclo di concerti in occasione dell'Esposizione nazionale artistica sarà aperto dalla pianista Cognetti. «Parlasi anche di concerti apparecchiati dal sig. Brocco, il quale avrebbe scritturato Camillo Sivori.» Inoltre sarà a Venezia la violinista Sarti, sorella del prof. Sarti, titolare dell'Istituto musicale di Bologna.
575
Ultimi dispacci dell'Agenzia Stefani
Le feste a Firenze
in , 12 maggio 1887 p. 3
La marcia reale accompagna la cerimonia di inaugurazione del monumento in onore di Donatello.
576
Spettacoli
Mercordì 11 maggio 1887
in , 12 maggio 1887 p. 3
577
Venezia 12 maggio
Le feste a Firenze
di Siculo.
in , 13 maggio 1887 p. 2
Sulla gran quantità di eventi, musicali e non, dati a Firenze dal 3 maggio 1887, data dell'arrivo delle ceneri di Gioachino Rossini, il «cigno pesarese», alla Basilica di Santa Croce.
578
Notizie cittadine
Teatro La Fenice
in , 13 maggio 1887 p. 2
«Le prove dell'"Otello" vanno magnificamente, ed il maestro Faccio è arcicontento di tutto e di tutti. Questa sera alle ore 7 e mezza, deve arrivare Tamagno: gli altri sono qui tutti da qualche giorno. L'"Otello", anche per consentimento del maestro Faccio, andrà in iscena irrevocabilmente il 17 corr. [...]»
579
Notizie cittadine
Decesso
in , 13 maggio 1887 p. 2
Si dà notizia della morte del maestro Francesco Malipiero (avvenuta il 12 maggio 1887 «all'età di 70 anni circa»), autore di «tanti pregevoli lavori – tra i quali otto o dieci opere teatrali, molte lodate composizioni di musica sacra e una gran quantità di musica da camera e da balli, e riduzinoi e trscrizioni infinite [...]»
580
Notizie cittadine
Musica ai Giardini
in , 13 maggio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
581
Ultimi dispacci dell'Agenzia Stefani
Le feste a Firenze
in , 13 maggio 1887 p. 3
La marcia reale accompagna la cerimonia di inaugurazione della nuova facciata del Duomo di Firenze.
582
Spettacoli
Giovedì 12 maggio 1887
in , 13 maggio 1887 p. 3
583
Pubblicità
Musica a casa
in , 13 maggio 1887 p. 4
L'editore Moritz Glogau J. di Amburgo spedisce «100 ballabili dei più in voga e recenti, 121 delle più belle canzoni popolari di tutte le nazioni, 30 rinomate composizioni di Mozart, Beethowen, Haydn, ecc., 11 bellissime ouvertures più in voga, 56 canzoni senza parole di Mendelssohn, 182 dei più favoriti perzzi d'opera ecc.». «Tutti quanti 500 pezzi di musica, nuovi e senza errori, di grande formato in 6 eleganti albums» per sole L.15; mentre per sole L.12 è possibile ricevere «6 grandi opere complete, per pianoforte, di Mozart, Bellini, Verdi, Rossini ecc., unitamente a 100 dei più bei ballabili di Giovanni Strauss.»
584
Notizie cittadine
Funerali
in , 14 maggio 1887 p. 2
Sui funerali del compianto maestro Francesco Malipiero.
585
Notizie cittadine
Musica in Piazza
in , 14 maggio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
586
Venezia 14 maggio
Le Feste di Firenze
in , 15 maggio 1887 p. 1
Sull'inaugurazione della nuova facciata del Duomo di Firenze.
587
Notizie cittadine
Venezia 14 maggio
in , 15 maggio 1887 p. 2
Programma del concerto tenuto dalla pianista Luisa Cognetti, con l'aiuto dei professori Francesco Giarda (pianoforte) e Dino Mario, in occasione dell'Esposizione nazionale artistica. I pianoforti impiegati durante l'evento sono due manufatti della Casa Pleyel Wolff e C. di Parigi. L'articolo contiene anche i nomi dei rivenditori e i prezzi dei biglietti del concerto.
588
Venezia 14 maggio
Le Feste di Firenze
in , 15 maggio 1887 p. 2
Sulla cerimonia in ricordo dell'architetto De Fabris, autore del disegno della facciata del Duomo di Firenze. «La musica del "Tedeum" del professor Ceccarini è lodadittisima.»
589
Venezia 14 maggio
Le Feste di Firenze
in , 15 maggio 1887 p. 2
Sulla cerimonia di inaugurazione della facciata del Duomo di Firenze.
590
Notizie cittadine
Venezia 14 maggio
in , 15 maggio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
591
Notizie cittadine
I funerali
in , 15 maggio 1887 p. 2
Sui funerali del compianto maestro Francesco Malipiero. Presenti tutti i maestri di musica di Venezia, fra i quali Nicolò cav. Coccon, maestro primario della Cappella musicale di S. Marco, che ha diretto le musiche durante la cerimonia.
592
Dispacci dell'Agenzia Stefani
Firenze 14 - ore 10.15
in , 15 maggio 1887 p. 2
I Sovrani sono attesi al ballo del Casino Borghesi.
593
Fatti diversi
L'organo di cartone inventato da don Giovanni Crespi
in , 15 maggio 1887 p. 3
Giovanni Crespi-Reghizzo, parroco milanese «straordinariamente appassionato per la fisica», ha messo a punto un'innovativa tecnica per indurire il cartone e renderlo sonoro come il metallo. Servendosi del nuovo materiale l'operaio Luigi Colombo è riuscito a costruire nell'oratorio di Santa Cristina un organo a canne perfettamente funzionante, le cui potenzialità sono messe in risalto dal pianista e organista Giovanni Amici con dei concerti quotidiani a pagamento. Si spera che dal nuovo brevetto - sostiene il Pungolo di Milano - possano trarne vantaggio e l'industria e il lavoro femminile.
594
Notizie cittadine
Venezia 15 maggio
in , 16 maggio 1887 p. 2
Cronaca del riuscitissimo concerto che la pianista Luisa Cognetti ha dato nella sala da concerto dell'Esposizione nazionale artistica (di cui viene messa in evidenza la buona acustica). Meritati applausi anche per il prof. Francesco Giarda (pianoforte) e per il dilettante di canto Dino Mario (basso). Spettatori d'eccezione i maestri Franco Faccio e Gaetano Coronaro. Si prevedono altri concerti presso la stessa sala.
595
Notizie cittadine
Venezia 15 maggio
in , 16 maggio 1887 p. 2
Avviso dell'inizio dei concerti serali diretti dal maestro Luigi Malipiero.
596
Notizie cittadine
Venezia 15 maggio
in , 16 maggio 1887 p. 2
La data di inaugurazione dell'Indisposizione viene spostata dal 16 al 18 maggio 1887. Il discorso sarà preceduto o seguito da un «concerto sapientemente asinino».
597
Notizie cittadine
Venezia 15 maggio
in , 16 maggio 1887 p. 2
Avviso relativo alla prova generale dell'«Otello» di Giuseppe Verdi, «prova che, sotto ogni aspetto deve equivalere ad una prima rappresentazione.» Da segnalare la presenza nell'articolo di informazioni sulle paghe dei tenori (L. 4500) e dei baritoni (L. 3000) per ciascuna rappresentazione.
598
Notizie cittadine
Venezia 15 maggio
in , 16 maggio 1887 p. 2
Avviso della prima rappresentazione del ballo comico-fantastico «La regina del mare» offerto dalla Compagnia di prosa e ballo diretta dal sig. Vitale.
599
Notizie cittadine
Venezia 15 maggio
in , 16 maggio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda militare»
600
Dispacci dell'Agenzia Stefani
Il ballo storico a Firenze.
in , 16 maggio 1887 p. 3
Sulla festa da ballo tenuta nel Salone dei Cinquecento alla presenza dei Sovrani d'Italia.
601
Ultimi dispacci dell'Agenzia Stefani
Inaugurazione del monumento a Garibaldi a Verona
in , 16 maggio 1887 p. 3
Al suono dell'inno è avvenuta a Verona l'inaugurazione del monumento a Garibaldi.
602
in , 16 maggio 1887 p. 3
Ringraziamenti della famiglia Malipiero per le dimostrazioni di sincero cordoglio per la morte del maestro Francesco Malipiero.
603
Notizie cittadine
Venezia 16 maggio
in , 17 maggio 1887 p. 2
La principessa Maria Chigi-Giovanelli ha fatto dono alla Congregazione di carità dell'uso del palco di famiglia (primo ordine. n.20) nel Teatro La Fenice per le sei recite dell'«Otello», affinché il profitto sia destinato a beneficio dell'orfanotrofio maschile dei Gesuati.
604
Notizie cittadine
Venezia 16 maggio
in , 17 maggio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
605
Ultimi dispacci dell'Agenzia Stefani
Lucca 16
in , 17 maggio 1887 p. 3
I Sovrani sono accolti a Lucca con bandiere e musiche.
606
Fatti diversi
Tre Lohengrin a Londra
di Italia
in , 17 maggio 1887 p. 3
«Mentre a Parigi le rappresentazioni del "Lohengrin" furono sospese, a Londra il "Lohengrin" verrà dato in tre teatri. Sarà eseguito in francese dalla Compagnia di Carl Rosa, e in italiano dalle Compagnie di Augusto Harris e da quella del sig. Lago.»
607
Spettacoli
Lunedì 16 maggio 1887
in , 17 maggio 1887 p. 3
608
Venezia 17 maggio
Il corteggio storico a Firenze. L'esposizione fotografica.
in , 18 maggio 1887 p. 1
Sul corteo storico di Firenze, durante il quale «suonano tutte le musiche medievali, composte di trombe lunghissime, ornate di pennoncelli, pifferi, flauti, cennamelle», oltre che di «tamburi medioevali». Suona pure una «banda turca una frase ripetuta, insistente, monotona, ma caratteristica.»
609
Notizie cittadine
Venezia 17 maggio
in , 18 maggio 1887 p. 3
Grande attesa per la prima rappresentazione veneziana dell'«Otello» di Giuseppe Verdi. Dopo Milano e Roma, anche la città di Venezia è chiamata a pronunciare, «colla solennità di un Tribunale di terza istanza», il suo giudizio sul capolavoro verdiano. L'articolo riporta informazioni sulla distribuzione delle parti e sui prezzi dei biglietti.
610
Notizie cittadine
Venezia 17 maggio
in , 18 maggio 1887 p. 2
La parte I del tomo XXXIII dell'«Archivio veneto» contiene un articolo del «dottor G.B.» riguardante un organo fabbricato a Venezia nel 1503 per la chiesa di Santa Caterina di Treviso.
611
Notizie cittadine
Venezia 17 maggio
in , 18 maggio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
612
Spettacoli
Martedì 17 maggio 1887
in , 18 maggio 1887 p. 3
613
Ufficio dello Stato civile
Bollettino del giorno 13 maggio
in , 18 maggio 1887 p. 4
Compare il nome del maestro di musica «Francesco Malipiero, di anni 66, coniugato, maestro di musica».
614
Notizie cittadine
Indisposizione artistica
in , 19 maggio 1887 p. 2
Presenza della banda dell'Istituto Coletti e della banda cittadina allo spettacolo dell'Indisposizione artistica.
615
Notizie cittadine
Mattinata di quartetto al Liceo Benedetto Marcello
in , 19 maggio 1887 p. 2
«Pregati annunciamo che, oltre ai concerti prescritti dallo statuto annuale, avranno luogo in questo Liceo due mattinate di quartetto, la prima delle quali seguirà Domenica 22 corr. alle ore 2 pom. e la seconda in giorno da destinarsi. A queste daranno ammessi anche in non soci mediante un biglietto d'ingresso di Lire 3 (tre) alla sala, e di Lire 1 (una) alla ringhiera»
616
Notizie cittadine
Musica in Piazza
in , 19 maggio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda militare»
617
Notizie cittadine
Otello di Giuseppe Verdi
in , 19 maggio 1887 p. 2
Denso articolo di critica musicale relativo alla prima veneziana dell'«Otello» di Giuseppe Verdi. Rispetto a quello milanese, il pubblico veneziano – giudice «in terza istanza» – si mostra più cauto in apertura d'opera (l'inziale «Tempesta», la «sortita» di Otello «Esultate! L'orgoglio musulmano», i cori «Vittoria sterminio» e «Fuoco di gioia» passarono infatti «piuttosto freddamente»), reazione che volge in meglio dopo l'ascolto della «frase melodicissima» del primo duetto tra Otello e Desdemona («Ed io vedea fra le tue tempie oscure»), per il quale si ebbero sei chiamate. L'articolo prosegue con un elenco dei brani più significativi e apprezzati dal pubblico (fra i quali il «coro nel giardino» e il «quartetto» del II atto, «D'un uom che geme», che – secondo l'avviso del recensore – è meglio eseguito a Venezia che a Milano), un giudizio sulle singole "performances" dei cantanti (Tamagno, all'apice della carriera, ha sì voce poderosa e squillante, ma è altresì capace di trattenerla e di cantare «a mezza voce o a fior di labbro»; Gabbi non è da meno di Pantaleoni per qualità timbrica, «facilità di emissione» e fermezza di voce in tutti i suoni della «estesa scala del suo registro») e sugli altri aspetti della messa in scena: direzione, andamento dell'orchestra, dei cori e delle masse corali, scenografie e figurini (i medesimi della messa in scena milanese), costo troppo elevato dei biglietti (ridotti «a più umane proporzioni» dalla seconda recita). Da segnalare infine l'interessamento del sindaco co. Serego in merito alla richiesta di ottenere dalle ditte di trasporto pubblico alcune corse straordinarie per permettere una più facile affluenza a teatro.
LESSICO: «tenore leggiero»
618
Dispacci dell'Agenzia Stefani
Firenze 18
in , 19 maggio 1887 p. 3
I Sovrani d'Italia si sono recati al ballo tenuto al Casino Borghesi di Firenze.
619
Fatti diversi
L'Illustrazione Italiana
in , 19 maggio 1887 p. 3
Il numero 20 del 15 maggio 1887 dell'«Illustrazione italiana» contiene un ritratto di Gioacchino Rossini.
620
Spettacoli
Mercordì 17 maggio 1887
in , 19 maggio 1887 p. 3
Si tratta degli spettacoli del 18 maggio 1887.
621
Notizie cittadine
Venezia 19 maggio
in , 20 maggio 1887 p. 2
«Continua sempre la affluenza all'Esposizione, anzi si nota un maggior movimento» di forestieri attratti anche dall'«Otello», opera data al Teatro La Fenice, e da tante altre attrattive. Per domenica 22 maggio è previsto un concerto della violinista Amelia Sarti, di Bologna, con il concorso dei maestri Giulia Zuliani e C. Rossi.
622
Notizie cittadine
Venezia 19 maggio
in , 20 maggio 1887 p. 2
Cronaca dell'esilarante spettacolo tenutosi in occasione dell'Inaugurazione dell'Indisposizione artistica, con la complicità del maestro C. Rossi, autore di una composizione scritta per la circostanza, e della banda cittadina.
623
Ultimi dispacci dell'Agenzia Stefani
L'opera buffa «I due direttori d'orchestra».
in , 20 maggio 1887 p. 3
Sulla curiosa vicenda del pensionamento di Ernest Eugène Altès, direttore d'orchestra dell'Opéra.
624
Spettacoli
Giovedì 19 maggio 1887
in , 20 maggio 1887 p. 3
625
Notizie cittadine
Venezia 20 maggio
in , 21 maggio 1887 p. 2
Il sindaco di Venezia, Dante di Serego Alighieri, fa sapere di aver scritto al maestro Giuseppe Verdi al fine di comucargli l'ottimo esito della prima rappresentazione veneziana dell'«Otello». «L'illustre maestro rispondeva e per lettera e con telegramma ringranziando, e facendo conoscere che, almeno per ora, non potrebbe venire a Venezia.»
626
Notizie cittadine
Venezia 20 maggio
in , 21 maggio 1887 p. 2
Sulla seconda, riuscitissima, recita dell'«Otello». Elogiatissimi i cantanti Tamagno (applaudito dopo l'«apostrofe» del II atto «Ora e per sempre addio sante memorie»), Gabbi e Maurel. Assistevano alla rappresentazione anche gli onorevoli Cairoli e Nicotera, oltre che la cantante Elena Teodorini.
627
Notizie cittadine
Venezia 19 maggio
in , 21 maggio 1887 p. 2
La banda dell'Istituto Coletti rallegrerà con un concerto «il recinto» dell'Indisposizione. Biglietto 50 cent.
628
Spettacoli
in , 21 maggio 1887 p. 3
Spettacoli del giorno 20 maggio 1887.
629
Italia
Il Re al teatro Dal Verme
in , 22 maggio 1887 p. 2
Al Teatro Dal Verme di Milano, il Re Umberto di Savoia ha assistito al III e IV atto del «Mefistofele» di Arrigo Boito. In suo onore è stata suonata due volte la Marcia Reale.
630
Notizie cittadine
Venezia 21 maggio
in , 22 maggio 1887 p. 2
L'VIII numero dell'«Esposizione nazionale artistica illustrata», Venezia 1887, diretta da G.A. Munaro, contiene un testo dal titolo «"Otello" alla Fenice».
631
Notizie cittadine
Venezia 21 maggio
in , 22 maggio 1887 p. 2
«Questa sera dev'esservi un gran teatro. Ci assicurano che fu venduto tutto.»
632
Notizie cittadine
Venezia 21 maggio
in , 22 maggio 1887 p. 2
«Nella vetrina del libraio al Ponte S. Moisè, sta esposta l'effigie a lapis del maestro Verdi, eseguita per commissione dal signor Michieli, che è uno specialista per questo genere di lavori.»
633
Notizie cittadine
Venezia 21 maggio
in , 22 maggio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
634
Fatti diversi
Niente più «Otello» a Trieste
in , 22 maggio 1887 p. 3
«Leggesi nel "Cittadino" di Trieste: La gentilissima impresa Corti si è data il disturbo di spiccare un telegramma al nostro indirizzo, avvertendoci che è definitivamente tramontata ogni trattativa per rappresentare a Trieste l'"Otello" di Verdi. Avvertiamo perciò quei nostri concittadini che avessero desiderio di udire questo moderno capolavoro, che alla Fenice di Venezia se ne daranno ancora quattro rappresentazioni, e precisamente nei giorni di sabato 21, martedì 24, giovedì 26 e sabato 28 corr.»
635
Spettacoli
Sabato 21 maggio 1887
in , 22 maggio 1887 p. 3
636
Notizie cittadine
Venezia 22 maggio
in , 23 maggio 1887 p. 2
Successo economico e artistico dell'«Otello» di Giuseppe Verdi al Teatro La Fenice di Venezia. Gli artisti Tamagno, Maurel e Gabbi sempre più festeggiati, e se alla prima recita l'incasso fu di novemila lire soltanto, alla terza raggiunse quattordicimila lire. «Venezia è ritornata ai bei tempi quando era la capitale musicale del Veneto».
637
Notizie cittadine
Venezia 22 maggio
in , 23 maggio 1887 p. 2
Si annuncia il nuovo ballo «Il sogno di Pierrot» per lunedì 23 maggio. «Quanto prima, avrà luogo la serata d'onore della prima ballerina, Iole Cantini.»
638
Notizie cittadine
Venezia 22 maggio
in , 23 maggio 1887 p. 2
Avviso dal tono satirico relativo a una serata (molto probabilmente musicale) all'Indisposizione artistica. «Questa sera, 22 maggio, si esporrà al pubblico l'"Uomo flauto". Nel programma troviamo: Terzetto nell'opera "Aspra guerra", eseguito da un piemontese, siciliano e calabrese. Musica del maestro cav. Somaro, editori Muli e comp. Un'oca che suona. Spiegazione dell'Arca di Noè prima del diluvio universale ecc. ecc. Prezzo cent. 50.»
639
Notizie cittadine
Venezia 22 maggio
in , 23 maggio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
640
Notizie cittadine
Venezia 22 maggio
in , 23 maggio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda militare»
641
Ultime notizie
Dimostrazione a Rovereto
in , 23 maggio 1887 p. 2
Al teatro di Rovereto va eccezionalmente in scena «I pescatori di perle» di Georges Bizet.
642
Nostri dispacci particolari
Inaugurazione della ferrovia Adria-Chioggia
in , 23 maggio 1887 p. 3
L'inaugurazione della ferrovia Adria-Chioggia è accompagnata dalla musica.
643
Nostri dispacci particolari
Inaugurazione della ferrovia Adria-Chioggia
in , 23 maggio 1887 p. 3
In occasione dell'inaugurazione della ferrovia Adria-Chioggia è previsto uno spettacolo di gala: va in scena «La forza del destino».
644
Spettacoli
Domenica 22 maggio 1887
in , 23 maggio 1887 p. 3
645
Notizie cittadine
Musica in Piazza
in , 24 maggio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
646
Notizie cittadine
Regata a vela in mare
in , 24 maggio 1887 p. 2
Durante la regata a vela in mare è previsto un concerto musicale sulla terrazza dello stabilimento bangi del Lido.
647
Notizie cittadine
Teatro La Fenice
in , 24 maggio 1887 p. 2
Avvisi relativi alle recite dell'«Otello» di Giuseppe Verdi al Teatro La Fenice di Venezia. Il sindaco ottiene un treno speciale notturno per quanti vogliano recarsi a teatro.
648
Notizie cittadine
Concerto di Amelia Sarti
in , 24 maggio 1887 p. 2
Successo della violinista bolognese Amelia Sarti, figlia di una famiglia di artisti.
649
Notizie cittadine
Indisposizione artistica
in , 24 maggio 1887 p. 2
Concerto del quartetto triestino.
650
Spettacoli
Lunedì 23 maggio 1887
in , 24 maggio 1887 p. 3
651
Notizie cittadine
Venezia 24 maggio
in , 25 maggio 1887 p. 2
Avviso relativo alla quarta recita dell'«Otello». I posti in teatro sono tutti venduti.
652
Notizie cittadine
Venezia 24 maggio
in , 25 maggio 1887 p. 2
L'articolo riferisce di alcune trattative per «combinare un grandiosissimo concerto al Lido» al quale dovrebbero prendere parte il tenore Francesco Tamagno, il soprano Adalgisa Gabbi e «l'orchestra tutta della Fenice con Faccio!». Lo spettacolo sarebbe previsto per il 30 maggio 1887.
653
Notizie cittadine
Venezia 24 maggio
in , 25 maggio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
654
Notizie cittadine
Al Lido
in , 26 maggio 1887 p. 2
Al banchetto tenuto dalla Presidenza della Società dei bagni del Lido in occasione dell'installazione della luce elettrica nello stabilimento si parla anche dell'«Otello» di Verdi.
655
Notizie cittadine
Indisposizione artistica
in , 26 maggio 1887 p. 2
«Per l'incertezza del tempo, l'"Uomo flauto", che doveva prodursi al pubblico nelle sere passate, sonerà invece questa sera, mercoledì 25 corr.»
656
Notizie cittadine
Teatro La Fenice
in , 26 maggio 1887 p. 2
La quarta recita dell'«Otello» di Verdi ha ottenuto 15.000 di incasso. A teatro sono accorsi molti forestieri e tanti giovani artisti che «aspirano a diventare Otello, Jago e Desdemona».
657
Fatti diversi
L'Illustrazione italiana
in , 26 maggio 1887 p. 3
Il n. 21 dell'«Illustrazione italiana» del maggio 1887 contiene due pagine di incisioni il cui titolo è «L'ultima scena dell'"Otello" di Giuseppe Verdi».
658
Spettacoli
in , 26 maggio 1887 p. 3
Spettacoli del 25 maggio 1887.
659
Notizie cittadine
Teatro La Fenice
in , 27 maggio 1887 p. 2
Avviso relativo alla quinta e sesta recita dell'«Otello» e alla probabile rappresentazione della stessa opera ancora per tre recite straordinarie.
660
Notizie cittadine
Teatro La Fenice
in , 27 maggio 1887 p. 2
Avviso relativo alla quinta e sesta recita dell'«Otello» e alla probabile rappresentazione della stessa opera ancora per tre recite straordinarie.
661
Notizie cittadine
Musica ai Giardini
in , 27 maggio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina»
662
Fatti diversi
Incendio dell'Opera Comique a Parigi
in , 27 maggio 1887 p. 3
L'articolo riporta la notizia dell'incendio dell'Opera Comique di Parigi, scoppiato il 25 maggio 1887 mentre veniva rappresentata «Mignon».
663
Fatti diversi
Morte del tenore Fraschini
in , 27 maggio 1887 p. 3
«È morto a Napoli il celebre tenore Gaetano Fraschini, l'impareggiabile Edgardo della "Lucia". L'ultima volta che ha cantato Fraschini, è stato all'Accademia degli Ospizii marini, nel Teatro Olimpico di Vicenza, insieme alla Stolz ed alla Fricci. Dirigeva il povero Mariani.»
664
Spettacoli
in , 27 maggio 1887 p. 3
Spettacoli del 26 maggio 1887.
665
Notizie cittadine
Venezia 27 maggio
in , 28 maggio 1887 p. 2
Teatro affollatissimo per la quinta recita dell'«Otello». «Tale era la ressa nella platea che, dopo l'atto primo, taluni, nel timore di restare soffocati, scalarono due palchi di pepiano con sorpresa e con paura delle signore, che in quelli si trovavano.» Tamagno (Otello) dovette ripetere l'«Addio». Confermate le tre rappresentazioni straordinarie dell'opera. In data sabato 28 maggio 1887 la «Gazzetta di Venezia» è uscita in doppia edizione, con i numeri progressivi 142 e 143 (il n. 142 è l'edizione della notte). Il presente articolo è contenuto nel n. 142.
666
Notizie cittadine
Venezia 27 maggio
in , 28 maggio 1887 p. 2
«Il concerto monstre, coi primarii artisti, e colle masse corali ed orchestrali della Fenice, diretto dal m° Faccio, è fissato definitivamente per domenica 5 giugno p.v., alle ore 3 p. La direzione ha stabilito che il ricavato netto sia devoluto a benefizio dell'Ospizio marino veneto». In data sabato 28 maggio 1887 la «Gazzetta di Venezia» è uscita in doppia edizione, con i numeri progressivi 142 e 143 (il n. 142 è l'edizione della notte). Il presente articolo è contenuto nel n. 142.
667
Notizie cittadine
Venezia 27 maggio
in , 28 maggio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina». In data sabato 28 maggio 1887 la «Gazzetta di Venezia» è uscita in doppia edizione, con i numeri progressivi 142 e 143 (il n. 142 è l'edizione della notte). Il presente articolo è contenuto nel n. 142.
668
Ultimi dispacci particolari
L'incendio all'Opera Comique a Parigi
in , 28 maggio 1887 p. 3
Sull'incendio dell'Opera Comique di Parigi costato la vita a cinquantasei persone tra artisti e maestranze del teatro. In data sabato 28 maggio 1887 la «Gazzetta di Venezia» è uscita in doppia edizione, con i numeri progressivi 142 e 143 (il n. 142 è l'edizione della notte). Il presente articolo è contenuto nel n. 142.
669
L'«Otello» a Brescia e altrove
in , 28 maggio 1887 p. 3
La «Sentinella bresciana» annuncia il buon esito delle trattative per la messa in scena dell'«Otello» al Teatro Grande nella stagione di Fiera e pubblica l'elenco degli artisti. Si annuncia inoltre la messa in scena della stessa opera a Parma, Roma e Napoli. In data sabato 28 maggio 1887 la «Gazzetta di Venezia» è uscita in doppia edizione, con i numeri progressivi 142 e 143 (il n. 142 è l'edizione della notte). Il presente articolo è contenuto nel n. 142.
670
Spettacoli
Venerdi 27 maggio 1887.
in , 28 maggio 1887 p. 3
In data sabato 28 maggio 1887 la «Gazzetta di Venezia» è uscita in doppia edizione, con i numeri progressivi 142 e 143 (il n. 142 è l'edizione della notte). Il presente articolo è contenuto nel n. 142.
671
Notizie cittadine
Venezia 28 maggio
in , 28 maggio 1887 p. 2
Il numero IX della rivista «L'Esposizione nazionale artistica illustrata», edita dallo Stabilimento dell'Emporeo, contiene il testo dal titolo «Ricordi dell'"Otello" alla Fenice», di G.A. Munaro, e un «Ritratto della signorina Gabbi, Desdemona dell'Otello» (incisione). In data sabato 28 maggio 1887 la «Gazzetta di Venezia» è uscita in doppia edizione, con i numeri progressivi 142 e 143 (il n. 142 è l'edizione della notte). Il presente articolo è contenuto nel n. 143.
672
Notizie cittadine
Venezia 28 maggio
in , 28 maggio 1887 p. 2
La recita dell'«Otello» del 28 maggio viene rinviata a domenica 29 maggio a causa dell'indisposizione del primo tenore, cav. Francesco Tamagno. In data sabato 28 maggio 1887 la «Gazzetta di Venezia» è uscita in doppia edizione, con i numeri progressivi 142 e 143 (il n. 142 è l'edizione della notte). Il presente articolo è contenuto nel n. 143.
673
Notizie cittadine
Venezia 28 maggio
in , 28 maggio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda militare». In data sabato 28 maggio 1887 la «Gazzetta di Venezia» è uscita in doppia edizione, con i numeri progressivi 142 e 143 (il n. 142 è l'edizione della notte). Il presente articolo è contenuto nel n. 143.
674
Notizie cittadine
Venezia 28 maggio
in , 28 maggio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina». In data sabato 28 maggio 1887 la «Gazzetta di Venezia» è uscita in doppia edizione, con i numeri progressivi 142 e 143 (il n. 142 è l'edizione della notte). Il presente articolo è contenuto nel n. 143.
675
A proposito di organi di cartone
in , 28 maggio 1887 p. 3
L'articolo riporta la lettera inviata dallo storico Emilio Motta alla «Perseveranza» a proposito dell'innovativo organo di cartone ideato da don Giovanni Crespi di Milano (si veda anche la «Gazzetta di Venezia» del 15 maggio 1887 p. 3, col.I). Scopo della corrispondenza è informare il giornale milanese che la costruzione del primo organo di cartone risale alla seconda metà del Quattrocento, come dimostrano alcuni documenti rinvenuti nell'Archivio storico lombardo e pubblicati da Motta nel saggio «Musici alla corte degli Sforza». Nota: in data sabato 28 maggio 1887 la «Gazzetta di Venezia» è uscita in doppia edizione, con i numeri progressivi 142 e 143 (il n. 142 è l'edizione della notte). Il presente articolo è contenuto nel n. 143.
676
Fatti diversi
L'incendio dell'«Opéra Comique»
in , 28 maggio 1887 p. 3
L'articolo riporta la cronaca della serata in cui è divampato l'incendio dell'Opera Comique di Parigi. Andava in scena il duetto «Il faut savoir», da «Mignon» di Ambroise Thomas, quando il tenore Taskin per primo si accorgeva del rogo e avvertiva il pubblico di lasciare la sala. Dall'Agenzia Stefani (col.III) si apprende inoltre il numero delle vittime: 17 tra artisti e impiegati del teatro e 68 spettatori. Altre notizie sull'incendio si trovano anche nella «Gazzetta di Venezia» del 27 maggio 1887, pag.3, col.III e del 28 maggio 1887 p. 3, col.III. Nota: in data sabato 28 maggio 1887 la «Gazzetta di Venezia» è uscita in doppia edizione, con i numeri progressivi 142 e 143 (il n. 142 è l'edizione della notte). Il presente articolo è contenuto nel n. 143.
677
Spettacoli
Venerdi 28 maggio 1887.
in , 28 maggio 1887 p. 3
In data sabato 28 maggio 1887 la «Gazzetta di Venezia» è uscita in doppia edizione, con i numeri progressivi 142 e 143 (il n. 142 è l'edizione della notte). Il presente articolo è contenuto nel n. 143.
678
Notizie cittadine
Indisposizione artistica
in , 30 maggio 1887 p. 2
La banda dell'Istituto Coletti rallegra gli intermezzi allo spettacolo di prestidigitazione con «scelti pezzi musicali».
679
Notizie cittadine
Teatro La Fenice
in , 30 maggio 1887 p. 2
Cronaca della sesta recita dell'«Otello» di Giuseppe Verdi. A Tamagno, venne chiesto il bis del «Credo», alla Gabbi quello dell'«Ave Maria». Alla rappresentazione assistettero diverse celebrità artistiche, tra le quali Teresa Stolz. A causa dell'indisposizione di Tamagno la recita fu sospesa e le altre tre recite dell'opera annullate.
680
Notizie cittadine
Concerto in pericolo
in , 30 maggio 1887 p. 2
«Il grande concerto, che si stava allestendo per domenica prossima nel nuovo salone del Grande Stabilimento di bagno al Lido - e per il quale tante cure aveva spese il cav. Giacomo Levi - causa la inattesa chiusura della Fenice, è in pericolo.» L'articolo si riferisce al concerto che avrebbe dovuto coinvolgere i principali artisti, le masse corali ed orchestrali della Fenice e il m° Faccio (si veda «Gazzetta di Venezia» del 24 maggio 1887 pag.2/IV e del 28 maggio 1887 pag.2/V).
681
Notizie cittadine
Incendii nei teatri
in , 30 maggio 1887 p. 2
Sull'incendio dell'Opéra comique di Parigi. Confronto tra i livelli di sicurezza del teatro francese, il Teatro La Fenice e il Conservatorio Benedetto Marcello.
682
Notizie cittadine
Processo Giarda-Sonzogno
in , 30 maggio 1887 p. 2
«La Corte d'appello di Venezia ha confermato la sentenza del tribunale civile e correzionale che condanna il sig. m. Antonio dottor Sonzogno a rifondere al prof. Giarda i danni liquidati in L. 300 (trecento).»
683
Notizie cittadine
Serenata
in , 30 maggio 1887 p. 2
Il Municipio ha disposto una serenata della banda cittadina «nell'occasione della venuta a Venezia di cittadini ungheresi e fiumani».
684
Ultimi dispacci dell'Agenzia Stefani
Monumento a Garibaldi a Mantova
in , 30 maggio 1887 p. 3
L'inaugurazione del monumento a Garibaldi è stata accompagnata dalla musica di quattro bande.
685
Spettacoli
in , 30 maggio 1887 p. 3
686
Francia
Il numero dei cadaveri all'Opéra Comique
in , 31 maggio 1887 p. 2
Aggiornamento sul numero delle vittime del grande incendio divampato all'Opéra Comique di Parigi. Il Conte di Parigi ha donato al direttore del teatro, Léon Carvalho, 10.000 franchi.
687
Francia
Incendio doloso? Episodi strazianti
in , 31 maggio 1887 p. 2
Sul grande incendio divampato all'Opéra Comique di Parigi. «Il direttore dell'Empire Théâtre di Londra ha scritto a Carvalho, mettendolo gratuitamente, per un trimestre, a sua disposizione. Pare che Carvalho accetterà.»
688
Notizie cittadine
Venezia 31 maggio
di Casella
in , 31 maggio 1887 p. 2
Cronaca del ballo dato sulla nave inglese Mongolia attraccata a Venezia. Viene citato il passo «gajetto sciame femminil» dal «Mefistofele» di Arrigo Boito. Ad allietare la festa una «piccola orchestrina superiore ad ogni lode».
689
Notizie cittadine
Venezia 31 maggio
in , 31 maggio 1887 p. 2
Veneziani e forestieri dispiaciuti per la fine anticipata delle recite dell'«Otello» al Teatro La Fenice. Il quotidiano l'Adriatico sostiene che l'impresa stia trattando per «Carmen» e «Gli Ugonotti», ma paiono più probabili le trattative per un «Guglielmo Tell» con il Tamagno, un «Poliuto» con Tamagno e Teodorini, una «Maria di Rohan» con il «famoso baritono» Battistini: insomma «o spettacoli grandiosi o nulla.»
690
Notizie cittadine
Venezia 31 maggio
in , 31 maggio 1887 p. 2
La serenata organizzata dal Municipio in occasione della visita in città di ospiti di fiumani e ungheresi è riuscita benissimo. L'articolo però non fa alcun riferimento alle musiche eseguite.
691
Notizie cittadine
Venezia 31 maggio
in , 31 maggio 1887 p. 2
Il grande concerto di cui si paventava l'annullamento a causa dell'indisposizione degli artisti della Fenice si avrà comunque, seppure con qualche variante (Si veda «Gazzetta di Venezia» del 30 maggio 1887, pag.2/IV); incerta la data.
692
Notizie cittadine
Venezia 31 maggio
in , 31 maggio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
693
Spettacoli
Martedì 31 maggio 1887
in , 31 maggio 1887 p. 3
694
Notizie cittadine
Venezia 1 giugno
in , 1 giugno 1887 p. 2
Domenica 5 giugno 1887, presso il grande salone dello Stabilimento balneare, è previsto un grande concerto diretto dal m°Faccio con il concorso delle masse corali e orchestrali del Teatro La Fenice, del soprano Adalgisa Gabbi e del baritono Cernoff. L'articolo contiene anche il prezzo dei biglietti e i nomi dei rivenditori.
695
Ultimi dispacci dell'Agenzia Stefani
Parigi 1
in , 1 giugno 1887 p. 3
Si dà notizia di una festa organizzata all'Opéra dal Circolo militare.
696
Spettacoli
in , 1 giugno 1887 p. 3
697
Ultimi dispacci dell'Agenzia Stefani
Londra 2
in , 2 giugno 1887 p. 3
Te deum in onore della Regina.
698
Spettacoli
Giovedì 2 giugno 1887
in , 2 giugno 1887 p. 3
699
Bagni a Lido
in , 2 giugno 1887 p. 3
Pubblicità relativa alla campagna abbonamenti per la stagione balneare del Lido. Sono esclusi dagli abbonamenti gli spettacoli straordinari e le rappresentazioni del palcoscenico del salone.
700
Notizie cittadine
Venezia 3 giugno
in , 3 giugno 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina».
701
Noizie cittadine
Venezia 3 giugno
in , 3 giugno 1887 p. 3
Programma del concerto per il giorno dell'inaugurazione della stagione balneare.
702
Spettacoli
Venerdì 3 giugno 1887
in , 3 giugno 1887 p. 3
L'articolo contiene un refuso nella data degli spettacoli, che sono da riferirsi al 3 giugno e non al 2 giugno.
703
Notizie cittadine
Venezia 4 giugno
in , 4 giugno 1887 p. 2
Per la sera della Festa dello Statuto è prevista una serenata sul Canal Grande con la banda cittadina e cori. LESSICO: serenata.
704
Notizie cittadine
Venezia 4 giugno
in , 4 giugno 1887 p. 2
Il numero X dell'«Esposizione nazionale artistica illustrata», diretta da G.A. Munaro, contiene il testo «Giuseppe Verdi» e un ritratto-incisione di Giuseppe Verdi. Il costo delle 50 dispense è di L. 15.
705
Fatti diversi
Venezia 4 giugno
in , 4 giugno 1887 p. 2
Da domenica 5 giugno 1887 in avanti, nei locali dell'Indisposizione artistica, oltre alla banda dell'Istituto Coletti, suonerà anche l'orchestrina diretta dal prof. Locatello.
706
Notizie cittadine
Venezia 4 giugno
in , 4 giugno 1887 p. 2
La Commissione per i festeggiamenti, d'accordo con il Municipio di Venezia, ha organizzato per la festa dello Statuto del 5 giugno 1887 una serenata con banda e cori sopra un galleggiante. L'articolo riporta l'intero programma del concerto. LESSICO: serenata.
707
Fatti diversi
L'eredità del tenore Fraschini
in , 4 giugno 1887 p. 3
L'articolo ripercorre brevemente la carriera del tenore Gaetano Fraschini e si sofferma sull'ammontare dell'eredità lasciata dal tenore.
708
Spettacoli
in , 4 giugno 1887 p. 3
Spettacoli del 4 giugno 1887.
709
Notizie cittadine
Venezia 6 giugno
in , 6 giugno 1887 p. 2
Breve articolo sui diversi concerti tenuti al ristorante Bauer e Grünwald, alla birreria Sant'Angelo e al Caffè dei Giardinetti Reali.
710
Notizie cittadine
Venezia 6 giugno
in , 6 giugno 1887 p. 2
Cronaca della Festa dello Statuto del 5 giugno 1887. La mattina, nell'aula magna del Convitto nazionale Marco Foscarini, la banda cittadina ha eseguito la Sinfonia del «Tancredi» di Rossini, mentre la sera si è avuta la bella serenata organizzata dal Comitato per i festeggiamenti e dal Municipio (si veda «Gazzetta di Venezia» del 4 giugno 1887, pag.2/IV).
711
Notizie cittadine
Venezia 6 giugno
in , 6 giugno 1887 p. 2
Cronaca del grande concerto diretto da Franco Faccio in occasione dell'inaugurazione della stagione balneare del Lido (per il programma completo dell'evento si veda la «Gazzetta di Venezia» del 3 giugno 1887, pag.3/1). Incasso non sufficiente a coprire le spese. L'articolo mette in evidenza anche la cattiva acustica del salone da concerto.
712
Notizie cittadine
Venezia 6 giugno
in , 6 giugno 1887 p. 2
Presso i locali dell'Indisposizione artistica sono previsti concerti della banda dell'Istituto Coletti e dell'orchestrina del prof. Locatello.
713
Notizie cittadine
Venezia 6 giugno
in , 6 giugno 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina».
714
Ultimi dispacci dell'Agenzia Stefani
Pellegrinaggio a Caprera
in , 6 giugno 1887 p. 3
Alla stazione ferroviaria il treno dei pelleggrini di Caprera è accolto dal «concerto cittadino».
715
Ultimi dispacci dell'Agenzia Stefani
Pellegrinaggio a Caprera
in , 6 giugno 1887 p. 3
L'Inno di Garibaldi accoglie i pellegrini di Caprera.
716
Ultimi dispacci dell'Agenzia Stefani
Pellegrinaggio a Caprera
in , 6 giugno 1887 p. 3
Sull'isola di Caprera, meta di un pellegrinaggio patriottico, sono già arrivate 3 fanfare.
717
Nostri dispacci particolari
Padova 6, ore 7.40
in , 6 giugno 1887 p. 3
Si dà notizia della morte della «signora Marina», di 70 anni, «buona cantante teatrale avanti il matrimonio, sotto i nome di Goldberg.»
718
Spettacoli
Lunedi 6 giugno 1887
in , 6 giugno 1887 p. 3
719
Italia
Caso funesto a Padova
in , 7 giugno 1887 p. 2
Articolo di approfondimento sull'incidente che ha causato la morte della cantante Fanny Goldberg-Marini (si veda anche «Gazzetta di Venezia» del 6 giugno 1887, p.3/II).
720
Notizie cittadine
Venezia 7 giugno
in , 7 giugno 1887 p. 2
Apertura della stagione estiva del teatro con «La forza del destino». «Maestro concertatore direttore d'orchestra» Domenico Acerbi. L'articolo elenca inoltre la compagnia di canto e i prezzi dei biglietti.
721
Notizie cittadine
Venezia 7 giugno
in , 7 giugno 1887 p. 2
«Il signor maestro Locatello ci prega di dire ch'egli non dirigerà l'orchestrina dell'Indisposizione artistica com'è stato annunciato. Egli si è soltanto adoperato per la formazione dell'orchestra stessa alla quale fornirà la musica, ma egli resta alla direzione dell'orchestrina che seralmente suona nellabirreria a S.t'Angelo dei signori G. e V. fratelli Nenzi.»
722
Notizie cittadine
Venezia 7 giugno
in , 7 giugno 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
723
Dispacci dell'Agenzia Stefani
Pellegrinaggio a Caprera
in , 7 giugno 1887 p. 3
Accompagnato da 6 fanfare, il corteo in pellegrinaggio a Caprera sfilò davanti alla tomba e alla casa di Garibaldi.
724
Spettacoli
Martedì 6 giugno 1887
in , 7 giugno 1887 p. 3
Il tamburino contiene un refuso nella data degli spettacoli, che sono da riferirsi a martedì 7 giugno 1887.
725
Spettacoli
Mercordì 6 giugno 1887
in , 8 giugno 1887 p. 3
Il tamburino contiene un refuso nella data degli spettacoli, che sono da riferirsi a mercoledì 8 giugno 1887.
726
Francia
Responsabilità dell'incendio del teatro dell'«Opéra Comique»
in , 8 giugno 1887 p. 2
Il responsabile dell'incendio dell'Opéra Comique di Parigi sarebbe, secondo gli inquirenti, il direttore dello stesso teatro, Léon Carvalho.
727
Notizie cittadine
Venezia 8 giugno
in , 8 giugno 1887 p. 2
Avviso relativo al concerto del violinista Francesco Guarnieri (figlio del professore di contrabbasso Luigi Guarnieri) e del pianista Francesco Giarda, con la partecipazione dei professori Dini, Fabiani, Carboni e Baccanello. L'articolo contiene una breve presentazione dei concertisti, il programma del concerto e il prezzo dei biglietti.
728
Notizie cittadine
Venezia 8 giugno
in , 8 giugno 1887 p. 2
La Società dei Bagni del Lido ha regalato anche al sig. Ettore Brocco, negoziante di musica e organizzatore di concerti, una spilla contornata di rose d'Olanda.
729
Fatti diversi
Gli organi di cartoni
in , 8 giugno 1887 p. 3
Il sacerdote Giovanni Crespi Reghizzo, inventore e costruttore di organi di cartone, risponde dalle pagine della «Perseveranza«» alle critiche dello storico Emilio Motta sull'originalità dell'invenzione del sacerdote. A tale riguardo si vedano gli articoli della «Gazzetta di Venezia» del 15 maggio 1887 (pag.3/I) e del 28 maggio 1887 (pag. 3/I).
730
Notizie cittadine
Venezia 9 giugno
in , 9 giugno 1887 p. 2
Apertura serale del Giardino dell'Esposizione, illuminato «a luce elettrica». Nel grande salone dell'Esposizione è previsto un «concerto orchestrale» a ingresso libero, di cui l'articolo pubblica il programma.
731
Notizie cittadine
Venezia 9 giugno
in , 9 giugno 1887 p. 2
Programma dei pezzi musicali del concerto del 9 giugno diretto dal maestro Albanassich.
732
Notizie cittadine
Venezia 9 giugno
in , 9 giugno 1887 p. 2
Il concerto Guarnieri-Giarda previsto per il 9 giugno (si veda «Gazzetta di Venezia» dell'8 giugno 1887, pag.2/III) è stato rinviato a domenica 12 giugno 1887.
733
Notizie cittadine
Venezia 9 giugno
in , 9 giugno 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina».
734
Notizie cittadine
Venezia 9 giugno
in , 9 giugno 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina».
735
Spettacoli
Giovedi 9 giugno 1887
in , 9 giugno 1887 p. 3
736
Notizie cittadine
Venezia 10 giugno
in , 10 giugno 1887 p. 2
Il violinista Francesco Guarnieri risponde all'articolo della «Gazzetta di Venezia» del 9 giugno 1887 (pag.2/IV) in cui si annunciava lo spostamento della data del suo concerto con il pianista Franceso Giarda.
737
Notizie cittadine
Venezia 10 giugno
in , 10 giugno 1887 p. 2
Avviso relativo a trattenimento orchestrale.
738
Notizie cittadine
Venezia 10 giugno
in , 10 giugno 1887 p. 2
Avviso relativo alla prima recita de «La forza del destino».
739
Notizie cittadine
Venezia 10 giugno
in , 10 giugno 1887 p. 2
Esibizione musicale della Compagnia di zingari ungheresi.
740
Notizie cittadine
Venezia 11 giugno
in , 11 giugno 1887 p. 2
Apertura serale dei Giardini che ospitano l'Esposizione artistica nazionale per il concerto degli zingari ungheresi.
741
Notizie cittadine
Venezia 11 giugno
in , 11 giugno 1887 p. 2
«Questa sera va in scena "La forza del destino". Si alza la tela alle ore 9.»
742
Notizie cittadine
Venezia 11 giugno
in , 11 giugno 1887 p. 2
Avviso relativo al concerto Guarnieri-Giarda.
743
Notizie cittadine
Venezia 11 giugno
in , 11 giugno 1887 p. 2
Concerto dell'orchestrina di zingari ungheresi.
744
Notizie cittadine
Venezia 11 giugno
in , 11 giugno 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina».
745
Spettacoli
Sabato 10 giugno 1887
in , 11 giugno 1887 p. 3
Il tamburino contiene un refuso nella data degli spettacoli, che sono da riferirsi a sabato 11 giugno 1887.
746
Notizie cittadine
Venezia 12 giugno
in , 12 giugno 1887 p. 2
Si annuncia un concerto «dell'orchestra dei zingari, diretta dal m. Dorztz Miscko».
747
Notizie cittadine
Venezia 12 giugno
in , 12 giugno 1887 p. 2
Cronaca dell'«esecuzione» dell'opera «La forza del destino». La recita riuscì «deboluccia», specie dal lato vocale; piacquero la sig.ra Synnenberg (Preziosilla) nel «Rataplan» e il sig. Fari (Fra Melitone), «il quale dovette ripetere - vedi stranezza del pubblico - il recitativo allo sportello.»
748
Notizie cittadine
Venezia 12 giugno
in , 12 giugno 1887 p. 2
Cronaca del riuscitissimo concerto del violinista Francesco Guarnieri (figlio del valente contrabbassista Luigi) e del pianista Francesco Giarda, con il concorso di altri musicisti.
749
Notizie cittadine
Venezia 12 giugno
in , 12 giugno 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina».
750
Ultimi dispacci dell'Agenzia Stefani
Atene 12
in , 12 giugno 1887 p. 3
La colonia italiana ad Atene celebra la festa dell'unità d'Italia. Nella chiesa cattolica viene cantato un «Te deum».
751
Spettacoli
Domenica 12 giugno 1887
in , 12 giugno 1887 p. 3
752
Notizie cittadine
Venezia 13 giugno
in , 13 giugno 1887 p. 2
Il corteo funebre della contessa Agapia Valmarana Türka è preceduto dalla banda cittadina ed è chiuso dalla banda dell'Istituto Coletti.
753
Notizie cittadine
Venezia 13 giugno
in , 13 giugno 1887 p. 2
Gli spettacoli musicali dell'Indisposizione artistica del 13 e 14 giugno sono sospesi in ossequio alla morte dell'artista veneziano Giacomo Favretto.
754
Notizie cittadine
Venezia 13 giugno
in , 13 giugno 1887 p. 2
In segno di lutto per la morte dell'artista veneziano Giacomo Favretto, il Comitato dell'Esposizione nazionale artistica ha deliberato la sospensione di tutti i concerti musicali nei Giardini fino al giorno dei funerali.
755
Notizie cittadine
Venezia 13 giugno
in , 13 giugno 1887 p. 2
Programma della serenata in onore della Regina di Grecia. LESSICO: serenata.
756
Ultimi dispacci particolari
Padova 13, ore 11 p.
in , 13 giugno 1887 p. 3
Successo lusinghiero per la prima padovana di «Edmea», di Alfredo Catalani. Tuttavia «i competenti in musica giudicano diversamente lo spartito.»
757
Fatti diversi
Il maestro F. comm. Faccio
in , 13 giugno 1887 p. 3
Il maestro Faccio ha scritto al duca Torlonia, sindaco di Roma, affinché questi possa sollevarlo dall'impegno preso di andare al teatro Apollo come maestro concertatore e direttore d'orchestra.
758
Fatti diversi
Le ire di un tenore manesco
in , 13 giugno 1887 p. 3
Da Parigi arriva la notizia della lite a suon di schiaffi tra il «tenorino» Capoul e il redattore teatrale E. Stoulling, reo di aver notato l'indisposizione del cantante sulle pagine del «National». A testimoniare davanti al giudice vengono chiamati i giornalisti Fouquier e Bauer, presenti al momento dell'alterco.
759
Spettacoli
Lunedi 12 giugno 1887
in , 13 giugno 1887 p. 3
Attenzione: il tamburino contiene un refuso nella data degli spettacoli, che sono da riferirsi a lunedì 13 giugno 1887.
760
Notizie cittadine
Venezia 14 giugno
in , 14 giugno 1887 p. 2
Disposizioni per lo svolgimento dei funerali dell'artista veneziano Giacomo Favretto. Prevista la presenza di musica.
761
Notizie cittadine
Venezia 14 giugno
in , 14 giugno 1887 p. 2
Funerali del giovane avvocato Giovanni Torcellan. Presente la banda muranese.
762
Notizie cittadine
Venezia 14 giugno
in , 14 giugno 1887 p. 3
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina»
763
Spettacoli
Martedì 14 giugno 1887
in , 14 giugno 1887 p. 3
764
Notizie cittadine
Venezia 15 giugno
in , 15 giugno 1887 p. 2
Sui funerali dell'artista veneziano Giacomo Favretto accompagnati dalla musica.
765
Spettacoli
Mercordì 15 giugno 1887
in , 15 giugno 1887 p. 3
766
Fatti diversi
Società italiana degli autori
in , 15 giugno 1887 p. 3
Negli Uffici di segreteria della Società italiana degli autori «sono impartite le necessarie istruzioni» per «curare la esigenza dei crediti o diritti d'autore, che i socii avessero tanto verso Case editrici, quanto verso teatri, impresarii od altri»
767
Notizie cittadine
Venezia 16 giugno
in , 16 giugno 1887 p. 2
Il padovano Angelo Tessaro, inventore del sistema tachigrafico musicale italiano, è a Venezia per cercare di fondare un grande stabilimento industriale.
768
Notizie cittadine
Venezia 16 giugno
in , 16 giugno 1887 p. 2
«Quadruplice trattenimento», tra i quali «Nuovi saggi di elettro pittura a suon di musica».
769
Notizie cittadine
Venezia 16 giugno
in , 16 giugno 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina».
770
Spettacoli
Giovedì 16 giugno 1887
in , 16 giugno 1887 p. 3
771
Notizie cittadine
Venezia 17 giugno
in , 17 giugno 1887 p. 2
Ai funerali del patriota «Gio. Batt. cav. Barbetta» sono presenti la banda cittadina e la banda dell'Istituto Coletti.
772
Notizie cittadine
Venezia 17 giugno
in , 17 giugno 1887 p. 2
Programma del concerto proposto dal Caffè Alla luna, di proprietà dei signori Dall'Acqua e Tomadini.
773
Notizie cittadine
Venezia 17 giugno
in , 17 giugno 1887 p. 2
Concerto musicale all'interno di spettacolo di varietà.
774
Notizie cittadine
Venezia 17 giugno
in , 17 giugno 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina»
775
Spettacoli
Venerdì 17 giugno 1887
in , 17 giugno 1887 p. 3
776
Notizie cittadine
Esposizione nazionale artistica
in , 18 giugno 1887 p. 2
Avviso relativo a concerti musicali presso i Giardini dell'Esposizione nazionale artistica.
777
Notizie cittadine
Indisposizione artistica
in , 18 giugno 1887 p. 3
Avviso relativo a concerto all'interno di spettacolo di varietà. Biglietto 50 centesimi di Lira.
778
Notizie cittadine
Al lido
in , 18 giugno 1887 p. 3
Avviso relativo all'apertura, i primi di luglio, del teatro del lido con balletti e opere buffe napoletane.
779
Notizie cittadine
Pubblicazioni musicali
in , 18 giugno 1887 p. 3
Lo Stabilimento P. Bertoja ha pubblicato un «Marziale» per pianoforte del compositore M. Massimiliano Della Rovere.
780
Notizie cittadine
Musica ai Giardini
in , 18 giugno 1887 p. 3
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina».
781
Spettacoli
Sabato 18 giugno 1887
in , 18 giugno 1887 p. 3
782
Fatti diversi
L'ultima parola sull'affare Faccio
in , 19 giugno 1887 p. 3
Il duca Torlonia, sindaco di Roma, risponde con un telegramma alla lettera con la quale il maestro Faccio chiedeva di essere sollevato dagli incarichi presi con il Teatro Apollo (si veda a tal proposito la «Gazzetta di Venezia» del 13 giugno 1887, pag.3/III).
783
Notizie cittadine
Venezia 19 giugno
in , 19 giugno 1887 p. 2
Avviso relativo a concerto.
784
Notizie cittadine
Venezia 19 giugno
in , 19 giugno 1887 p. 2
Avviso relativo a concerto.
785
Notizie cittadine
Venezia 19 giugno
in , 19 giugno 1887 p. 2
Lo Stabilimento Lucca di Milano pubblica quattro composizioni per violino di Pier Adolfo Tirindelli.
786
Notizie cittadine
Venezia 19 giugno
in , 19 giugno 1887 p. 2
Si annunciano le recite dell'opera «L'ebreo», secondo titolo in cartellone dopo «La forza del destino».
787
Notizie cittadine
Venezia 19 giugno
in , 19 giugno 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina».
788
Spettacoli
Domenica 19 giugno 1887
in , 19 giugno 1887 p. 3
789
Notizie cittadine
Venezia 20 giugno
in , 21 giugno 1887 p. 2
Dal 20 giugno in avanti, nel padiglione della Montagnola, sono previsti concerti delle due orchestre delle dame ungheresi e degli zingari in costume nazionale.
790
Notizie cittadine
Venezia 20 giugno
in , 21 giugno 1887 p. 2
Presenza di bande musicali ai funerali del senatore De Reali.
791
Notizie cittadine
Venezia 20 giugno
in , 21 giugno 1887 p. 3
Al Lido è in preparazione un concerto di 50 professori.
792
Notizie cittadine
Venezia 20 giugno
in , 21 giugno 1887 p. 3
Avviso relativo a concerto all'interno di spettacolo di varietà.
793
Notizie cittadine
Venezia 20 giugno
in , 21 giugno 1887 p. 3
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina»
794
Dispacci dell'Agenzia Stefani
Pel Giubileo della Regina Vittoria
in , 21 giugno 1887 p. 3
Il principe Amedeo viene accolto a Londra dall'inno italiano.
795
Notizie cittadine
Venezia 21 giugno
in , 22 giugno 1887 p. 2
Considerazioni e giudizi in merito all'Esposizione nazionale artistica ospitata all'interno dei Giardini pubblici di Venezia. Il bilancio è positivo anche per la notevole quantità di concerti prodotti.
796
Notizie cittadine
Venezia 22 giugno
in , 23 giugno 1887 p. 2
Avviso relativo a due concerti tenuti in città. Attenzione: il quotidiano contiene un refuso nell'indicazione della data in prima pagina. Non si tratta di giovedì 22 giugno 1887, ma di giovedì 23 giugno.
797
Notizie cittadine
Venezia 22 giugno
in , 23 giugno 1887 p. 2
Concerto musicale all'interno di spettacolo di varietà. Attenzione: il quotidiano contiene un refuso nell'indicazione della data in prima pagina. Non si tratta di giovedì 22 giugno 1887, ma di giovedì 23 giugno.
798
Notizie cittadine
Venezia 22 giugno
in , 23 giugno 1887 p. 2
Il concerto che doveva avere luogo al Lido è spostato al Teatro Goldoni. Attenzione: il quotidiano contiene un refuso nell'indicazione della data in prima pagina. Non si tratta di giovedì 22 giugno 1887, ma di giovedì 23 giugno.
799
Notizie cittadine
Venezia 22 giugno
in , 23 giugno 1887 p. 2
L'articolo riporta la notizia di un probabile concerto del violinista sig. Albanese, in soggiorno a Venezia. Attenzione: il quotidiano contiene un refuso nell'indicazione della data in prima pagina. Non si tratta di giovedì 22 giugno 1887, ma di giovedì 23 giugno.
800
Notizie cittadine
Venezia 22 giugno
in , 23 giugno 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda militare». Attenzione: il quotidiano contiene un refuso nell'indicazione della data in prima pagina. Non si tratta di giovedì 22 giugno 1887, ma di giovedì 23 giugno.
801
Spettacoli
Mercordì 22 giugno 1887
in , 23 giugno 1887 p. 3
Attenzione: il quotidiano contiene un refuso nell'indicazione della data in prima pagina. Non si tratta di giovedì 22 giugno 1887, ma di giovedì 23 giugno.
802
Notizie cittadine
Pel Giubileo della Regina Vittoria
in , 24 giugno 1887 p. 2
Ballo in casa Layard per festeggiare il giubileo della Regina Vittoria.
803
Notizie cittadine
Esposizione nazionale artistica
in , 24 giugno 1887 p. 2
Avviso relativo a due concerti.
804
Notizie cittadine
Indisposizione artistica
in , 24 giugno 1887 p. 2
Avviso relativo a concerto musicale.
805
Notizie cittadine
Concerto
in , 24 giugno 1887 p. 2
Breve cronaca del concerto tenuto da 50 professori d'orchestra sotto la direzione del maestro Luigi Malipiero. L'estensore lamenta lo scarso successo economico dell'evento a dispetto dell'elevata qualità artistica dei musicisti coinvolti. Il violino suonato da Francesco Guarnieri, sottolinea l'articolo, è uno Steiner, del quale era possessore il prof. Fabbiani prima dell'acquisto da parte dell'avvocato Graziano Ravà.
806
Notizie cittadine
Teatro Malibran
in , 24 giugno 1887 p. 2
Si avvisa dello spostamento della recita dell'opera «L'Ebreo».
807
Notizie cittadine
Pubblicazioni musicali
in , 24 giugno 1887 p. 2
Lo Stabilimento tachigrafico di Padova, editore Vittorio Locatello, stampa «Venezia artistica», il nuovo «Marziale» op. 469 per pianoforte a quattro mani del maestro Nicolò Coccon.
808
Notizie cittadine
Musica ai Giardini
in , 24 giugno 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina».
809
Dispacci dell'Agenzia Stefani
Nuova Yorck 23
in , 24 giugno 1887 p. 3
Si dà notizia di una messa solenne cantata a suffragio delle anime dei condannati politici irlandesi, giustiziati sotto il regno di Vittoria.
810
Dispacci dell'Agenzia Stefani
Pel Giubileo della Regina Vittoria
in , 24 giugno 1887 p. 3
Sfilata con musica ad Hydepark per il giubileo della Regina Vittoria.
811
Spettacoli
Giovedì 23 giugno 1887
in , 24 giugno 1887 p. 3
812
Ufficio dello stato civile
Pubblicazioni di matrimonio
in , 24 giugno 1887 p. 4
Dalle Pubblicazioni di matrimonio pubblicare dal quotidiano si ricava il nome di un organista, tale Berengo Luigi.
813
Notizie cittadine
Venezia 24 giugno
in , 25 giugno 1887 p. 2
Avviso relativo a tre concerti, tra i quali quello del violinista Luigi Albanese.
814
Notizie cittadine
Venezia 24 giugno
in , 25 giugno 1887 p. 2
Avviso relativo a tratenimento musicale di «canto e banda» all'interno di spettacolo di prestidigitazione.
815
Notizie cittadine
Venezia 24 giugno
in , 25 giugno 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina».
816
Italia
Onorificenze
in , 26 giugno 1887 p. 2
Gli onorevoli Vaccai e Torrigiani vengono ringraziati e premiati dal Ministero dell'istruzione pubblica anche per la loro opera di trasferimento delle ceneri di Gioachino Rossini.
817
Notizie cittadine
Esposizione nazionale artistica
in , 26 giugno 1887 p. 2
Avviso relativo a due concerti.
818
Notizie cittadine
Al lido
in , 26 giugno 1887 p. 2
Avviso relativo a concerto straordinario del violinista Francesco Guarnieri..
819
Notizie cittadine
Festa popolare
in , 26 giugno 1887 p. 2
La banda dell'Istituto Coletti suona in occasione della festa popolare della Parrocchia di S.Stefano. L'articolo riporta anche la notizia di una serie di concerti dati dall'orchestra del maestro Locatello al Caffè La Luna.
820
Notizie cittadine
Indisposizione artistica
in , 26 giugno 1887 p. 2
Avviso relativo a concerto musicale.
821
Notizie cittadine
Musica ai Giardini
in , 26 giugno 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina».
822
Fatti diversi
Un critico teatrale e un baritono
in , 26 giugno 1887 p. 3
Richiamando la notizia della lite a suon di schiaffi tra il «tenorino» Capoul e il redattore teatrale E. Stoulling (si veda la Gazzetta di Venezia del 13 giugno 1887, pag. 3), si ritorna a parlare dei cattivi rapporti che spesso insorgono tra critici e cantanti.
823
Notizie cittadine
Venezia 26 giugno
in , 27 giugno 1887 p. 2
Avviso relativo ad alcuni concerti tenuti all'Esposizione nazionale artistica.
824
Notizie cittadine
Venezia 26 giugno
in , 27 giugno 1887 p. 2
Avviso relativo a concerto musicale all'interno di spettacolo di prestidigitazione. Si annuncia anche un «grande concerto umoristico».
825
Notizie cittadine
Venezia 26 giugno
in , 27 giugno 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda militare».
826
Notizie cittadine
Venezia 26 giugno
in , 27 giugno 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina».
827
Filippo dott.Filippi
in , 27 giugno 1887 p. 2
L'articolo riporta la notizia della morte del critico Filippo Filippi e ne ripercorre brevemente la carriera, facendo cenno ai giornali l'Età presente, La Perseveranza e La Gazzetta musicale.
828
Spettacoli
Domenica 26 giugno 1887
in , 27 giugno 1887 p. 3
829
Il Secolo – Gazzetta di Milano
in , 27 giugno 1887 p. 4
L'articolo contiene un riferimento pubblicitario alla rivista Il Teatro Illustrato.
830
Notizie cittadine
La Biblioteca Marciana
in , 28 giugno 1887 p. 2
Giovanni Masutto, professore di musica, ha fatto dono alla Biblioteca marciana dei numeri della Gazzetta musicale di Milano dal 1879 al 1887.
831
Notizie cittadine
Convitto nazionale Marco Foscarini
in , 28 giugno 1887 p. 2
Cronaca del saggio annuale degli alunni del convitto Marco Foscarini di Venezia: esibizione del coro dei ginnasti e della piccola banda musicale di convittori.
832
Notizie cittadine
Esposizione nazionale artistica
in , 28 giugno 1887 p. 2
Avviso relativo ad alcuni concerti tenuti all'Esposizione nazionale artistica.
833
Notizie cittadine
Movimento
in , 28 giugno 1887 p. 2
In Piazza San Marco la banda militare esegue «La battaglia di San Martino», «fantasia per banda con spari di fucile e fanfare disposte qua e là». Netta la valutazione dell'estensore dell'articolo, che aggiunge: «sono composizioni codeste che non hanno alcun merito artistico, ma che ottengono sempre bell'effetto nel popolino». Musica anche ai Giardini, sede dell'Esposizione artistica nazionale, dove «zingari e dame ungheresi suonarono furiosamente.»
834
Notizie cittadine
Indisposizione artistica
in , 28 giugno 1887 p. 2
Avviso relativo a spettacolo di prestidigitazione con momenti musicali e a «concerto umoristico».
835
Notizie cittadine
Concerto al Lido
in , 28 giugno 1887 p. 2
Il concerto con il quale il violinista Francesco Guarnieri ha salutato la città di Venezia ha avuto un notevole successo di pubblico. Intensificato il servizio di trasporti per agevolare il rientro dal Lido, sede di numerosi concerti, a Venezia.
836
Notizie cittadine
Musica in Piazza
in , 28 giugno 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina».
837
Notizie cittadine
Venezia 28 giugno
in , 29 giugno 1887 p. 2
Atto di beneficenza della principessa Maria Giovanelli, proprietaria di un palco al Teatro La Fenice, nei confronti della Congregazione di Carità.
838
Notizie cittadine
Venezia 28 giugno
in , 29 giugno 1887 p. 2
Avviso relativo ad alcuni concerti tenuti all'Esposizione nazionale artistica.
839
Notizie cittadine
Venezia 28 giugno
in , 29 giugno 1887 p. 2
Avviso relativo a «concerto umoristico».
840
Notizie cittadine
Venezia 28 giugno
in , 29 giugno 1887 p. 2
Breve analisi dell'«Inno trionfale a Cavour» del maestro Roberto Remondi. Al brano per banda, pure apprezzato per «il fine accorgimento col quale l'autore ha saputo intrecciare la Marcia Reale», viene tuttavia preferito il «Lamberto Malatesta» dello stesso autore. LESSICO: marziale, bombardina,
841
Notizie cittadine
Venezia 28 giugno
in , 29 giugno 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina».
842
Fatti diversi
Funerali Filippi
in , 29 giugno 1887 p. 3
Breve articolo sul funerale del critico Filippo Filippi tratto dal quotidiano L'Arena. «Il concorso non fu quale si sarebbe potuto aspettare». Presenti comunque molte autorità del mondo musicale, dell'editoria e dello spettacolo.
843
Spettacoli
Lunedì 27 giugno 1887
in , 29 giugno 1887 p. 3
844
Notizie cittadine
Venezia 29 giugno
in , 30 giugno 1887 p. 2
Avviso relativo ad alcuni concerti tenuti all'Esposizione nazionale artistica.
845
Notizie cittadine
Venezia 29 giugno
in , 30 giugno 1887 p. 2
Avviso relativo a «concerto umoristico».
846
Notizie cittadine
Venezia 29 giugno
in , 30 giugno 1887 p. 2
Successo della prima recita dell'«Ebreo» di Apolloni. Bissati «il gran finale e la romanza del tenore nell'atto quarto». LESSICO: romanza.
847
Notizie cittadine
Musica in Piazza
in , 30 giugno 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina».
848
Spettacoli
in , 30 giugno 1887 p. 3
Spettacoli del 29 giugno 1887.
849
Francia
Il teatro incendiato di Rouen
in , 1 luglio 1887 p. 2
Sull'incendio del Teatro Lafayette al termine della rappresentazione dell'operetta «Josephine».
850
Notizie cittadine
Venezia 30 giugno
in , 1 luglio 1887 p. 3
Avviso relativo ad alcuni concerti tenuti all'Esposizione nazionale artistica.
851
Notizie cittadine
Venezia 30 giugno
in , 1 luglio 1887 p. 3
L'articolo contiene l'elenco dei prezzi degli abbonamenti all'Esposizione nazionale artistica (evento che include anche una serie di spettacoli musicali).
852
Notizie cittadine
Venezia 30 giugno
in , 1 luglio 1887 p. 3
Sulla gita inaugurale del piroscafo Murano. Alla sera, la partenza del piroscafo dall'isola di Murano è salutata dalla banda e dal chiarore dei fuochi di bengala.
853
Notizie cittadine
Venezia 30 giugno
in , 1 luglio 1887 p. 3
Il «concerto umoristico» che doveva tenersi nei locali dell'Indisposizione artistica (in Campo San Provolo) è rinviato per la seconda volta a causa del maltempo.
854
Notizie cittadine
Venezia 30 giugno
in , 1 luglio 1887 p. 3
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina».
855
Notizie cittadine
Esposizione artistica nazionale
in , 2 luglio 1887 p. 2
Avviso relativo ad alcuni concerti tenuti all'Esposizione nazionale artistica. L'articolo riporta inoltre i prezzi degli abbonamenti all'Esposizione e il programma de «La battaglia di S.Martino», «sinfonia descrittiva» di Jacopo Calascione (direttore della banda cittadina di Venezia). LESSICO: sinfonia descrittiva.
856
Notizie cittadine
Indisposizione artistica
in , 2 luglio 1887 p. 2
Avviso relativo a «concerto umoristico». LESSICO: concerto umoristico (il significato dell'espressione è chiarito dall'estensore dell'articolo: si tratta di pezzi eseguiti «più col gesto che colla voce»).
857
Notizie cittadine
Musica in Piazza
in , 2 luglio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina».
858
Spettacoli
Venerdì 1 luglio 1887
in , 2 luglio 1887 p. 3
859
Notizie cittadine
Esposizione artistica nazionale
in , 3 luglio 1887 p. 2
Avviso relativo a concerto di zingari ungheresi.
860
Notizie cittadine
Salone dell'Esposizione artistica nazionale
in , 3 luglio 1887 p. 2
Avviso di concerto del violinista Luigi Albanese, coadiuvato da altri musicisti. L'articolo elenca il prezzo dei biglietti.
861
Notizie cittadine
Indisposizione artistica
in , 3 luglio 1887 p. 2
Avviso relativo a «grande concerto umoristico e teoria musicale umoristica ed elettro pittura musicale». In programma una «sinfonia quasi classica a grande orchestra» in quattro movimenti, un «saggio di mimica trascendentale applicato al canto», la «celebre meditazione del preludio di Bach a grande orchestra» e un «duetto fra due gatti eseguito dal sig. Momi e dalla signora Miccia».
862
Notizie cittadine
Feste popolari a Murano
in , 3 luglio 1887 p. 3
Prevista a Murano una festa popolare, con cerimonia religiosa, luminarie, musiche e altre attrazioni.
863
Notizie cittadine
Teatro Malibran
in , 3 luglio 1887 p. 3
Il quotidiano riferisce di una lettera di ringraziamento scritta dal tenore Davide Casartelli prima di lasciare Venezia. La stessa lettera (non pubblicata dal giornale) accennerebbe anche ad alcune questioni economiche sorte con l'impresa del Teatro Malibran.
864
Notizie cittadine
Venezia 4 luglio
in , 5 luglio 1887 p. 2
Poco pubblico al bel concerto del violinista Luigi Albanese.
865
Notizie cittadine
Venezia 4 luglio
in , 5 luglio 1887 p. 2
Avviso di spettacolo di varietà con intermezzi musicali.
866
Fatti diversi
Il maestro Gobatti che eredita 20 milioni
in , 5 luglio 1887 p. 3
Il maestro Stefano Gobatti eredita 20 milioni di Lire (4 milioni di dollari).
867
Notizie cittadine
Venezia 5 luglio
in , 6 luglio 1887 p. 3
Avviso relativo a concerto di zingari ungheresi. All'interno dello stesso articolo è presente inoltre una breve cronaca di eventi musicali avvenuti il giorno 4 luglio 1887.
868
Notizie cittadine
Venezia 5 luglio
in , 6 luglio 1887 p. 2
Avviso relativo all'apertura stagionale del teatro del Lido. Vengono elencati gli spettacoli in programma, gli artisti di canto e ballo, i prezzi di biglietti e abbonamenti. Si comincia con l'opera «Il babbeo e l'intrigante» e il ballo «Perry». LESSICO: opera buffa napoletana; divertissements danzanti.
869
Notizie cittadine
Venezia 5 luglio
in , 6 luglio 1887 p. 2
Avviso relativo a spettacolo di prestidigitazione con concertino finale.
870
Fatti diversi
Ancora i venti milioni di eredità del Gobatti
in , 6 luglio 1887 p. 3
Il compositore Stefano Gobatti scrive sulle pagine de «Il Resto del Carlino» in merito alla vicenda della presunta eredità di venti milioni di Lire (si veda anche Gazzetta di Venezia del 5 luglio 1887, pag.3/III).
871
Fatti diversi
La «Giovanna d'Arco» di Gounod
in , 6 luglio 1887 p. 3
Il critico Henry Hayne parla della «Giovanna d'Arco» di Gounod in un supplemento del «Figaro». Nell'articolo vengono descritti alcuni brani del lavoro del compositore francese, in particolare l'«Offertorio», il «Benedictus», l'«Angelus» e l'«Ite missa est». Le prove della «messa con cori» sono già cominciate e il maestro Gounod è atteso a Reims. LESSICO: oratorio, cantata, messa con cori, a solo salmodico, genere descrittivo, stile religioso.
872
Ufficio dello Stato Civile
Pubblicazioni matrimoniali
in , 6 luglio 1887 p. 4
Nelle pubblicazioni di matrimonio del giorno compare il nome Ettore Brocco, negoziante di musica in Venezia.
873
Notizie cittadine
Funerali
in , 7 luglio 1887 p. 2
Ai funerali del co. Francesco Donà Dalle Rose è presente anche la banda cittadina in gran tenuta.
874
Notizie cittadine
Esposizione artistica nazionale
in , 7 luglio 1887 p. 2
Avviso relativo a concerto bandistico.
875
Notizie cittadine
Festa a Malamocco
in , 7 luglio 1887 p. 2
Per la festa tradizionale della Madonna della Marina, a Malamocco, il Municipio di Venezia ha disposto che vanga eseguito un concerto musicale.
876
Notizie cittadine
Indisposizione artistica
in , 7 luglio 1887 p. 2
Avviso relativo a «concerto umoristico»
877
Notizie cittadine
Musica in Piazza
in , 7 luglio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda militare».
878
Fatti diversi
Il nuovo direttore dell'orchestra all'Opéra di Parigi
in , 7 luglio 1887 p. 3
Il livornese Augusto Vianesi prende il posto di Ernest Eugène Altés alla guida dell'orchestra dell'Opéra national di Parigi. Il nuovo direttore, naturalizzato francese, debutta con «Gli ugonotti» senza neanche una prova, «essendo opera di repertorio».
879
Notizie cittadine
Venezia 7 luglio
in , 8 luglio 1887 p. 2
Avviso relativo a concerto di zingari ungheresi.
880
Notizie cittadine
Venezia 7 luglio
in , 8 luglio 1887 p. 2
881
Notizie cittadine
Venezia 7 luglio
in , 8 luglio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina».
882
Spettacoli
Giovedì 7 luglio 1887
in , 8 luglio 1887 p. 3
883
Notizie cittadine
Venezia 7 luglio
in , 9 luglio 1887 p. 2
Avviso relativo a concerto di zingari ungheresi.
884
Notizie cittadine
Venezia 8 luglio
in , 9 luglio 1887 p. 2
Primo concerto stagionale di Café-Chantant ai Giardini pubblici.
885
Notizie cittadine
Venezia 8 luglio
in , 9 luglio 1887 p. 2
Avviso di concerto orchestrale con intermezzi canori.
886
Notizie cittadine
Venezia 8 luglio
in , 9 luglio 1887 p. 2
Apertura stagionale del teatro del Lido con «Il babbeo e l'intrigante» e «Pery nel giardino dell'amore». LESSICO: divertissement danzante.
887
Notizie cittadine
Venezia 8 luglio
in , 9 luglio 1887 p. 2
Breve articolo sul tenore Alfredo Volebele, che piace al Teatro Malibran per la voce poderosa ed estesa.
888
Notizie cittadine
Musica in Piazza
in , 9 luglio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina».
889
Spettacoli
Venerdì 8 luglio 1887
in , 9 luglio 1887 p. 3
890
Notizie cittadine
Esposizione artistica nazionale
in , 10 luglio 1887 p. 2
Avviso relativo a grande concerto bandistico: la banda cittadina di Venezia, diretta da Jacopo Calascione, esegue «La battaglia di S.Martino», dello stesso direttore di banda. La struttura del brano prevede la compartecipazione di diverse bande musicali, civili e militari.
891
Notizie cittadine
Café-Chantant ai Giardini
in , 10 luglio 1887 p. 2
Viene aggiunto un nome all'elenco delle artiste di canto del Café-chantant citato dalla Gazzetta di Venezia del 9 luglio 1887, pag.2/IV.
892
Notizie cittadine
Al Lido
in , 10 luglio 1887 p. 2
Inaugurazione stagionale del teatro di Lido con «Il babbeo e l'intrigante» e il ballo «Pery».
893
Notizie cittadine
Musica ai Giardini
in , 10 luglio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina».
894
Spettacoli
Sabato 9 luglio 1887
in , 10 luglio 1887 p. 3
895
Notizie cittadine
Venezia 10 luglio
in , 11 luglio 1887 p. 2
Cronaca dell'affollatissimo concerto «popolare» tenuto dalla banda cittadina di Venezia, diretta da Jacopo Calascione, con il supporto di altri corpi bandistici. Si è eseguita «La battaglia di San Martino», dello stesso Calascione.
896
Notizie cittadine
Venezia 10 luglio
in , 11 luglio 1887 p. 2
Poca la gente accorsa al Lido e al Teatro di Lido, dove veniva dato uno spettacolo di canto e danza (si veda Gazzetta di Venezia del 9 e 10 luglio 1887), per via del concerto dato ai Giardini la stessa sera (si veda Gazzetta di Venezia dell'11 luglio 1887).
897
Notizie cittadine
Venezia 10 luglio
in , 11 luglio 1887 p. 2
Poca gente a teatro per la beneficiata del tenore Alfredo Volebele, applaudito soprattutto nel «terzetto dei Lombardi».
898
Notizie cittadine
Café-Chantant ai Giardini
in , 11 luglio 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
899
Notizie cittadine
Venezia 10 luglio
in , 11 luglio 1887 p. 2
Avviso relativo a spettacolo di prestidigitazione con intermezzi operistici.
900
Notizie cittadine
Venezia 10 luglio
in , 11 luglio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda militare».
901
Notizie cittadine
Venezia 10 luglio
in , 11 luglio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
902
Spettacoli
Domenica 10 luglio 1887
in , 11 luglio 1887 p. 3
903
Notizie cittadine
Venezia 11 luglio
in , 12 luglio 1887 p. 2
«In seguito ad una combinazione Sonzogno-Corti-Piontelli», per l'apertura del Teatro La Fenice, in agosto, dovrebbero darsi «Carmen», «Flora mirabilis» e «I pescatori di perle». Nei mesi di settembre e ottobre Piontelli avrebbe inoltre in progetto di dare alcune opere di «repertorio con delle celebrità», come «Guglielmo Tell» con Tamagno, «Norma» e «Gli ugonotti» con la Teodorini.
904
Notizie cittadine
Venezia 11 luglio
in , 12 luglio 1887 p. 2
905
Notizie cittadine
Venezia 11 luglio
in , 12 luglio 1887 p. 2
A partire dal 16 luglio 1887 iniziano presso i Giardini pubblici le «gare di esecuzione musicale» tra associazioni corali italiane. L'articolo contiene il calendario degli eventi e l'elenco delle bande e delle società corali partecipanti.
906
Notizie cittadine
Venezia 11 luglio
in , 12 luglio 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
907
Notizie cittadine
Venezia 11 luglio
in , 12 luglio 1887 p. 2
908
Notizie cittadine
Venezia 11 luglio
in , 12 luglio 1887 p. 2
L'articolo fa riferimento allo spettacolo annunciato dalla Gazzetta di Venezia dell'11 luglio 1887, tamburino pag. 3/V.
909
Notizie cittadine
Venezia 11 luglio
in , 12 luglio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina».
910
Spettacoli
in , 12 luglio 1887 p. 3
Spettacoli dell'11 luglio 1887.
911
Notizie cittadine
Venezia 12 luglio
in , 13 luglio 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
912
Notizie cittadine
Venezia 12 luglio
in , 13 luglio 1887 p. 2
È in vendita l'«Elegia» per pianoforte composta da Samuele Wolff in onore di Giacomo Favretto. Sulla copertina è presente il ritratto del compianto pittore eseguito da «G.M.»
913
Notizie cittadine
Venezia 12 luglio
in , 13 luglio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
914
Spettacoli
in , 13 luglio 1887 p. 3
915
Notizie cittadine
Venezia 13 luglio
in , 14 luglio 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
916
Notizie cittadine
Venezia 13 luglio
in , 14 luglio 1887 p. 2
Avviso relativo a spettacolo di proiezioni su tela con intermezzi operistici.
917
Notizie cittadine
Venezia 13 luglio
in , 14 luglio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda militare».
918
Spettacoli
in , 14 luglio 1887 p. 3
Spettacoli del 13 luglio 1887.
919
Notizie cittadine
Venezia 14 luglio
in , 15 luglio 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
920
Notizie cittadine
Venezia 14 luglio
in , 15 luglio 1887 p. 2
In occasione della festa del Redentore viene ripetuta la «Battaglia di San Martino», composizione del maestro Calascione (per la cronaca della prima esecuzione della composizione si veda Gazzetta di Venezia dell'11 luglio 1887, pag. 2/III),
921
Notizie cittadine
Venezia 14 luglio
in , 15 luglio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
922
Spettacoli
in , 15 luglio 1887 p. 3
Spettacoli del 14 luglio 1887.
923
Riassunto degli Atti amministrativi di tutto il Veneto
Avvisi di concorso
in , 15 luglio 1887 p. 4
Bando di concorso per un posto di maestro di contrappunto presso il Regio Collegio di musica di Palermo. Annuo stipendio di L.5500.
924
Venezia 15 luglio
La visita del Re a Terni
in , 16 luglio 1887 p. 1
La visita del Re a Terni viene accolta da quattordici bande musicali.
925
Notizie cittadine
Venezia 15 luglio
in , 16 luglio 1887 p. 2
Elenco dei rivenditori dei biglietti per il concerto ai Giardini.
926
Notizie cittadine
Venezia 15 luglio
in , 16 luglio 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
927
Dispacci dell'Agenzia Stefani
Festa nazionale a Parigi
in , 16 luglio 1887 p. 3
Balli in occasione della festa nazionale.
928
Notizie cittadine
Venezia 15 luglio
in , 16 luglio 1887 p. 2
Per la fine del mese è previsto il concerto della violinista Metaura Torricelli.
929
Notizie cittadine
Venezia 15 luglio
in , 16 luglio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
930
Spettacoli
in , 16 luglio 1887 p. 3
Spettacoli del 15 luglio 1887
931
Riassunto degli Atti amministrativi di tutto il Veneto
Avvisi di concorso
in , 16 luglio 1887 p. 4
Bando di concorso per un posto di maestro di contrappunto presso il Regio Collegio di musica di Palermo. Annuo stipendio di L.5500.
932
Notizie cittadine
Gara nazionale di musica
in , 17 luglio 1887 p. 2
La Presidenza del Comitato dell'Esposizione ha deliberato di aggiungere un altro premio ai due già stabiliti dal Regolamento delle Società corali per i vincitori della gara nazionale tra associazioni corali. Il 17 luglio è previsto il primo concerto della gara ad opera della Società del Puntiglio di Padova (il calendario completo dei concerti è pubblicato nella Gazzetta di Venezia del 12 luglio 1887, pag. 2/IV).
933
Notizie cittadine
La battaglia di San Martino
in , 17 luglio 1887 p. 2
Musica ai Giardini dell'Esposizione nazionale artistica: dopo la riproposizione de «La battaglia di San Martino» del maestro Jacopo Calascione ha luogo il settimo Café-Chantant.
934
Notizie cittadine
Musica in Piazza
in , 17 luglio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda militare».
935
Notizie cittadine
Musica ai Giardini
in , 17 luglio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
936
Dispacci dell'Agenzia Stefani
I Sovrani a Siena
in , 17 luglio 1887 p. 3
I Sovrani sono accolti dai «corpi musicali di tutta la provincia».
937
Spettacoli
in , 17 luglio 1887 p. 3
Spettacoli del 16 luglio 1887
938
Notizie cittadine
Venezia 18 luglio
in , 18 luglio 1887 p. 2
Il cattivo tempo non ha impedito la realizzazione della gara musicale ai Giardini pubblici e della serenata in Riva degli Schiavoni previste per il 17 luglio.
939
Notizie cittadine
Venezia 18 luglio
in , 18 luglio 1887 p. 2
Avviso relativo al secondo concerto della gara nazionale di musica.
940
Notizie cittadine
Venezia 19 luglio
in , 18 luglio 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
941
Notizie cittadine
Venezia 18 luglio
in , 18 luglio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina».
942
Riassunto degli Atti amministrativi di tutto il Veneto
Avvisi di concorso
in , 18 luglio 1887 p. 4
Bando di concorso per un posto di maestro di contrappunto presso il Regio Collegio di musica di Palermo. Annuo stipendio di L.5500.
943
Notizie cittadine
Venezia 19 luglio
in , 19 luglio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
944
Notizie cittadine
Venezia 19 luglio
in , 19 luglio 1887 p. 2
Il Comitato per il monumento a Garibaldi pubblica l'ordine della cerimonia di inaugurazione del 24 luglio 1887. L'ordine cita la banda cittadina.
945
Notizie cittadine
Venezia 19 luglio
in , 19 luglio 1887 p. 2
L'articolo contiene un avviso relativo a un concerto per banda e il programma del secondo concerto della gara tra associazioni corali.
946
Notizie cittadine
Venezia 19 luglio
in , 19 luglio 1887 p. 2
Cronaca musicale del «Requiem» di Francesco Ghin, allievo del cav. Nicolò Coccon, maestro della Cappella musicale in San Marco. Della composizione vengono particolarmente apprezzati il «Confutatis di stile fugato» il «Liber scripus per baritono» e l'«Oro supplex per tenore».
947
Notizie cittadine
Venezia 19 luglio
in , 19 luglio 1887 p. 2
Spettacolo teatrale con intermezzi musicali.
948
Notizie cittadine
Venezia 19 luglio
in , 19 luglio 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
949
Dispacci dell'Agenzia Stefani
I Sovrani a Siena
in , 19 luglio 1887 p. 3
Le bande musicali accolgono la visita dei Sovrani in città.
950
Spettacoli
in , 19 luglio 1887 p. 3
Spettacoli del 18 luglio 1887.
951
Fatti diversi
Una visita di Verdi a Firenze
in , 20 luglio 1887 p. 3
Giuseppe Verdi è in visita all'ospedale di Santa Maria Nuova in Firenze allo scopo di trarre informazioni ad uso del nuovo ospedale di Busseto, dovuto all'iniziativa dello stesso maestro.
952
Spettacoli
in , 20 luglio 1887 p. 3
Spettacoli del 19 luglio 1887.
953
Notizie cittadine
Venezia 20 luglio
in , 21 luglio 1887 p. 2
Disposizioni per il giorno dell'inaugurazione del monumento a Giuseppe Garibaldi: «le presidenze delle Società che intendessero di intervenire alla festa colla loro musica o fanfara sono pregate di darne avviso anticipato alla Commissione».
954
Notizie cittadine
Venezia 20 luglio
in , 21 luglio 1887 p. 2
Vista la presenza a Venezia di una notevole quantità di forestieri giunti per la stagione dei bagni, l'estensore dell'articolo auspica alla realizzazione di qualche «spettacolo veramente popolare e grandioso nella Piazza di S. Marco, per esempio qualche concerto monstre [...], un concerto con delle centinaia di voci e di strumenti in Piazza, una Serenata dalle proporzioni colossali [...]. Le Case editrici, che pur concessero libera esecuzione di lavori di loro proprietà nella gara, mettiamo pegno che sarebbero liete di concorrere con altrettante generosità per affermare anche una volta la supremazia dell'Italia nel campo musicale.». LESSICO: a solo, sinfonie e cori di repertorio,
955
Notizie cittadine
Venezia 20 luglio
in , 21 luglio 1887 p. 2
L'articolo accenna al concerto di musica sacra offerto dalla Società corale del Duomo di Verona nell'ambito della gara musicale in corso a Venezia. Lo stesso concerto viene ripetuto a scopo benefico in favore della Casa Paterna di Venezia.
956
Notizie cittadine
Venezia 20 luglio
in , 21 luglio 1887 p. 2
Presenza di circa tremila persone ai Giardini pubbici per l'Esposizione artistica nazionale, per la gara musicale tra le società corali e per il concerto del cafè-chantant.
957
Notizie cittadine
Venezia 20 luglio
in , 21 luglio 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
958
Notizie cittadine
Venezia 10 luglio
in , 21 luglio 1887 p. 2
Prosegue l'attività del teatro di Lido con «Il ventaglio», «gaia opera» del maestro Raimondi.
959
Notizie cittadine
Venezia 20 luglio
in , 21 luglio 1887 p. 2
Programma del concerto con musiche del maestro Riccardo Bonicioli eseguite da 70 professori d'orchestra.
960
Notizie cittadine
Venezia 20 luglio
in , 21 luglio 1887 p. 2
Avviso di concerto.
961
Nostri dispacci particolari
Roma 20, ore 4 pom.
in , 21 luglio 1887 p. 3
Festeggiamenti per l'onomastico della Regina.
962
Spettacoli
in , 21 luglio 1887 p. 3
Spettacoli del 20 luglio 1887.
963
Riassunto degli Atti amministrativi di tutto il Veneto
Avvisi di concorso
in , 21 luglio 1887 p. 4
Bando di concorso per un posto di maestro di contrappunto presso il Regio Collegio di musica di Palermo. Annuo stipendio di L.5500.
964
Notizie cittadine
Venezia 20 luglio
in , 21 luglio 1887 p. 2
Spettacolo teatrale con intermezzi musicali.
965
Notizie cittadine
Venezia 21 luglio
in , 22 luglio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
966
Notizie cittadine
Venezia 21 luglio
in , 22 luglio 1887 p. 2
Festeggiamenti per l'onomastico della Regina. Le bande cittadine hanno suonato in suo onore.
967
Notizie cittadine
Venezia 21 luglio
in , 22 luglio 1887 p. 2
Sospensione del concerto con musiche di Bonicioli.
968
Notizie cittadine
Venezia 21 luglio
in , 22 luglio 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
969
Funerali Serego a Verona
in , 22 luglio 1887 p. 3
La banda di Lavagno accompagna il feretro del conte Cortesia di Serego Alighieri.
970
Spettacoli
in , 22 luglio 1887 p. 3
Spettacoli del 21 luglio 1887.
971
Riassunto degli Atti amministrativi di tutto il Veneto
Avvisi di concorso
in , 22 luglio 1887 p. 4
Bando di concorso per un posto di maestro di contrappunto presso il Regio Collegio di musica di Palermo. Annuo stipendio di L.5500.
972
Notizie cittadine
Venezia 22 luglio
in , 23 luglio 1887 p. 3
Il consiglio di amministrazione della Casa paterna di Venezia ringrazia la Società corale di Verona per il concerto a beneficio dell'istituto.
973
Notizie cittadine
Venezia 22 luglio
in , 23 luglio 1887 p. 3
Avviso relativo a Café-Chantant.
974
Notizie cittadine
Venezia 22 luglio
in , 23 luglio 1887 p. 3
Saggi annuali degli alunni dell'istituto musicale.
975
Notizie cittadine
Venezia 22 luglio
in , 23 luglio 1887 p. 3
Spettacolo teatrale con intermezzi musicali.
976
Notizie cittadine
Venezia 22 luglio
in , 23 luglio 1887 p. 3
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina».
977
Spettacoli
in , 23 luglio 1887 p. 3
Spettacoli del 22 luglio 1887.
978
Notizie cittadine
Venezia 23 luglio
in , 24 luglio 1887 p. 2
In occasione dell'inaugurazione del monumento a Garibaldi, l'editore Locatelli pubblica la polka per pianoforte «All'eroe dei due mondi» del prof. A. Menoni.
979
Notizie cittadine
Venezia 23 luglio
in , 24 luglio 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
980
Notizie cittadine
Venezia 23 luglio
in , 24 luglio 1887 p. 2
Folla di bagnanti, ogni giorno, al Lido. Il teatro di Lido, frequentatissimo, propone sempre nuovi spettacoli.
981
Spettacoli
in , 24 luglio 1887 p. 3
Spettacoli del 23 luglio 1887.
982
Notizie cittadine
Venezia 24 luglio
in , 25 luglio 1887 p. 3
Le bande musicali accompagnano l'inaugurazione del monumento a Garibaldi.
983
Notizie cittadine
Venezia 24 maggio
in , 25 luglio 1887 p. 3
Il Comitato esecutivo dell'Esposizione ha incaricato il maestro Angelo Tessarin di comporre «una grande serenata per masse corali ed orchestrali.»
984
Notizie cittadine
Venezia 24 luglio
in , 25 luglio 1887 p. 3
In occasione dell'inaugurazione del monumento a Garibaldi ha luogo una Serenata su galleggiante mobile.
985
Notizie cittadine
Venezia 24 luglio
in , 25 luglio 1887 p. 3
Avviso relativo a Café-Chantant.
986
Notizie cittadine
Venezia 24 luglio
in , 25 luglio 1887 p. 3
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda militare».
987
Notizie cittadine
Venezia 24 luglio
in , 25 luglio 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
988
Spettacoli
in , 25 luglio 1887 p. 3
Spettacoli del 24 luglio 1887.
989
Riassunto degli Atti amministrativi di tutto il Veneto
Avvisi di concorso
in , 25 luglio 1887 p. 4
Bando di concorso per un posto di maestro di contrappunto presso il Regio Collegio di musica di Palermo. Annuo stipendio di L.5500.
990
Notizie cittadine
Venezia 25 luglio
in , 26 luglio 1887 p. 3
L'articolo accenna alla serenata eseguita in occasione dell'inaugurazione del monumento a Garibaldi.
991
Notizie cittadine
Venezia 25 luglio
in , 26 luglio 1887 p. 3
Finita la serenata, una fanfara percorreva Piazza San Marco suonando musiche patriottiche.
992
Notizie cittadine
Venezia 25 luglio
in , 26 luglio 1887 p. 3
Avviso relativo a Café-Chantant.
993
Notizie cittadine
Venezia 25 luglio
in , 26 luglio 1887 p. 3
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina».
994
Spettacoli
in , 26 luglio 1887 p. 3
Spettacoli del 25 luglio 1887.
995
Notizie cittadine
Venezia 26 luglio
in , 27 luglio 1887 p. 2
La gita in mare dei reduci e dei garibaldini è rallegrata dalla musica della banda dell'Istituto Coletti.
996
Notizie cittadine
Venezia 26 luglio
in , 27 luglio 1887 p. 2
Alle esequie del barone Elia Todros partecipa anche la banda cittadina.
997
Notizie cittadine
Venezia 26 luglio
in , 27 luglio 1887 p. 2
L'articolo riporta il programma del terzo concerto della gara tra associazioni corali.
998
Notizie cittadine
Venezia 26 luglio
in , 27 luglio 1887 p. 2
Programma del concerto dato dalla pianista Ida Bosisio al Liceo Benedetto Marcello.
999
Notizie cittadine
Venezia 26 luglio
in , 27 luglio 1887 p. 2
Avviso di spettacolo teatrale.
1000
Notizie cittadine
Venezia 26 luglio
in , 27 luglio 1887 p. 2
Avviso di spettacolo teatrale con intermezzi musicali.
1001
Notizie cittadine
Venezia 26 luglio
in , 27 luglio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1002
Spettacoli
in , 27 luglio 1887 p. 3
Spettacoli del 26 luglio 1887.
1003
Notizie cittadine
Venezia 27 luglio
in , 28 luglio 1887 p. 2
La partenza del Re è salutata dalla banda dell'Istituto Coletti.
1004
Notizie cittadine
Venezia 27 luglio
in , 28 luglio 1887 p. 3
Sul terzo concerto della gara nazionale di esecuzione musicale dato dalla Società dei filocantanti di Milano, diretta dal m° Edoardo Giorgietti.
1005
Notizie cittadine
Venezia 27 luglio
in , 28 luglio 1887 p. 3
Avviso di concerto pianistico.
1006
Notizie cittadine
Venezia 27 luglio
in , 28 luglio 1887 p. 3
Avviso relativo a Café-Chantant.
1007
Fatti diversi
L'«Otello» a Brescia
in , 28 luglio 1887 p. 3
Il Pungolo di Milano divulga il cartellone per lo spettacolo di Fiera al teatro Grande di Brescia. Si darà l'«Otello». L'articolo contiene l'elenco degli artisti scritturati.
1008
Notizie cittadine
Venezia 27 luglio
in , 28 luglio 1887 p. 3
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda militare».
1009
Spettacoli
in , 28 luglio 1887 p. 3
Spettacoli del 27 luglio 1887.
1010
Notizie cittadine
Venezia 28 luglio
in , 29 luglio 1887 p. 2
«Una peota di allegre popolane» accompagna lo spettacolo di fuochi artificiali con il suono di armoniche.
1011
Notizie cittadine
Venezia 27 luglio
in , 29 luglio 1887 p. 3
Sul concerto della pianista milanese Ida Bosisio.
1012
Notizie cittadine
Venezia 28 luglio
in , 29 luglio 1887 p. 3
Avviso relativo a Café-Chantant.
1013
Corriere del mattino
Venezia 28 luglio
in , 29 luglio 1887 p. 3
La musica accompagna i funerali del ministro uruguaiano Pablo Antonini y Diaz.
1014
Spettacoli
in , 29 luglio 1887 p. 3
Spettacoli del 28 luglio 1887.
1015
Riassunto degli Atti amministrativi di tutto il Veneto
Avvisi di concorso
in , 29 luglio 1887 p. 4
Bando di concorso per un posto di maestro di contrappunto presso il Regio Collegio di musica di Palermo. Annuo stipendio di L.5500.
1016
Notizie cittadine
Venezia 29 luglio
in , 30 luglio 1887 p. 3
Programma del IV concerto della gara nazionale di esecuzione musicale. L'articolo contiene anche avvisi di altri concerti musicali.
1017
Notizie cittadine
Venezia 29 luglio
in , 30 luglio 1887 p. 3
Avviso relativo a Café-Chantant.
1018
Notizie cittadine
Venezia 29 luglio
in , 30 luglio 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina». Lessico: romanza-mazurka.
1019
Riassunto degli Atti amministrativi di tutto il Veneto
Avvisi di concorso
in , 30 luglio 1887 p. 4
Bando di concorso per un posto di maestro di contrappunto presso il Regio Collegio di musica di Palermo. Annuo stipendio di L.5500.
1020
Notizie cittadine
Venezia 29 luglio 1887
in , 31 luglio 1887 p. 2
Il Comitato della pia istituzione degli Asili notturni ringraziano la Civica scuola corale di Milano e la banda cittadina di Milano per il concerto dato a loro beneficio (si veda anche Gazzetta di Venezia del 30 luglio 1887, pag. 3/I).
1021
Notizie cittadine
Venezia 29 luglio
in , 31 luglio 1887 p. 2
La banda musicale accompagna l'inaugurazione della fiera enologica.
1022
Notizie cittadine
Venezia 29 luglio
in , 31 luglio 1887 p. 2
In occasione delle Regate internazionali il maestro Samuele Wolff dà alle stampe un suo walz «Regata».
1023
Notizie cittadine
Venezia 29 luglio
in , 31 luglio 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
1024
Notizie cittadine
Venezia 29 luglio
in , 31 luglio 1887 p. 2
Spettacolo di varietà con musica.
1025
Notizie cittadine
Venezia 29 luglio
in , 31 luglio 1887 p. 2
Pubblicità di editoria musicale.
1026
Notizie cittadine
Venezia 29 luglio
in , 31 luglio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda militare».
1027
Notizie cittadine
Venezia 29 luglio
in , 31 luglio 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1028
Fatti diversi
L'«Otello» a Budapest
in , 31 luglio 1887 p. 3
L'articolo riporta la notizia dei preparativi per la messa in scena dell'«Otello» al Teatro nazionale di Budapest. Desdemona sarà Adalgisa Gabbi che canterà in italiano mentre tutti gli altri artisti canteranno in ungherese.
1029
Spettacoli
in , 31 luglio 1887 p. 3
Spettacoli del 30 luglio 1887.
1030
Notizie cittadine
Venezia 1 agosto
in , 2 agosto 1887 p. 2
Tra i numerosi forestieri presenti a Venezia vi sono molti milanesi accorsi nella città lagunare per udire il loro coro civico e la loro banda cittadina diretta dal maestro Guarneri.
1031
Notizie cittadine
Venezia 1 agosto
in , 2 agosto 1887 p. 2
L'inaugurazione della fiera enologica è accompagnata dalla banda musicale.
1032
Notizie cittadine
Venezia 1 agosto
in , 2 agosto 1887 p. 3
L'articolo riporta la notizia dei preparativi per un concerto diretto dal maestro Cesare Trombini con la partecipazione di altri maestri veneziani.
1033
Notizie cittadine
Venezia 1 agosto
in , 2 agosto 1887 p. 2
Successo di pubblico per il concerto del coro della Scuola popolare di musica di Milano. Bene anche il concerto di beneficenza dato dallo stesso coro e dalla banda cittadina di Milano.
1034
Notizie cittadine
Venezia 1 agosto
in , 2 agosto 1887 p. 3
Programma del concerto della banda cittadina di Milano.
1035
Notizie cittadine
Venezia 1 agosto
in , 2 agosto 1887 p. 3
Il concerto della violinista Metaura Torricelli è stato sospeso.
1036
Notizie cittadine
Venezia 1 agosto
in , 2 agosto 1887 p. 3
Avviso relativo a Café-Chantant.
1037
Notizie cittadine
Venezia 1 agosto
in , 2 agosto 1887 p. 3
Avvisi di eventi musicali presso il Liceo Benedetto Marcello.
1038
Notizie cittadine
Venezia 1 agosto
in , 2 agosto 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1039
Spettacoli
in , 2 agosto 1887 p. 3
Spettacoli del 1 agosto 1887.
1040
Notizie cittadine
Venezia 2 agosto
in , 3 agosto 1887 p. 3
Cronaca del concerto della Banda civica di Milano, in visita a Venezia. «Crescendo rossiniano» di acclamazioni, culminate con «una triplice salva di applausi» per la sinfonia del «Guglielmo Tell».
1041
Notizie cittadine
Venezia 2 agosto
in , 3 agosto 1887 p. 3
Brevissima cronaca del terzo trattenimento-saggio musicale degli alunni del Liceo musicale Benedetto Marcello.
1042
Notizie cittadine
Venezia 2 agosto
in , 3 agosto 1887 p. 3
Dal 6 agosto prende avvio una rassegna di operette.
1043
Notizie cittadine
Venezia 2 agosto
in , 3 agosto 1887 p. 3
Avviso relativo a Café-Chantant.
1044
Notizie cittadine
Venezia 2 agosto
in , 3 agosto 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1045
Spettacoli
in , 3 agosto 1887 p. 3
Spettacoli del 2 agosto 1887.
1046
Notizie cittadine
Venezia 3 agosto
in , 4 agosto 1887 p. 3
Serenata a bordo del vapore-hotel Cattaro.
1047
Notizie cittadine
Venezia 3 agosto
in , 4 agosto 1887 p. 3
Avviso relativo a Café-Chantant.
1048
Notizie cittadine
Venezia 3 agosto
in , 4 agosto 1887 p. 3
Spettacolo di varietà con musica.
1049
Spettacoli
in , 4 agosto 1887 p. 3
Spettacoli del 3 agosto 1887.
1050
Notizie cittadine
Venezia 4 agosto
in , 5 agosto 1887 p. 2
Avviso di evento musicale presso il Liceo Benedetto Marcello.
1051
Notizie cittadine
Venezia 4 agosto
in , 5 agosto 1887 p. 2
Avviso di evento musicale presso il Liceo Benedetto Marcello. Si promette la pubblicazione del programma.
1052
Corriere del mattino
Venezia 4 agosto
in , 5 agosto 1887 p. 3
Organizzazione dei funerali dell'on. De Pretis. Prevista la presenza della banda musicale di un battaglione di fanteria.
1053
Notizie cittadine
Venezia 4 agosto
in , 5 agosto 1887 p. 3
Avviso relativo a Café-Chantant.
1054
Notizie cittadine
Venezia 4 agosto
in , 5 agosto 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1055
Corriere del mattino
Venezia 4 agosto
in , 5 agosto 1887 p. 3
A Stradella si svolgono i funerali dell'onorevole De Pretis. Il feretro è accompagnato dalle bande musicali militari.
1056
Spettacoli
in , 5 agosto 1887 p. 3
Spettacoli del 4 agosto 1887.
1057
Notizie cittadine
Venezia 5 agosto
in , 6 agosto 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
1058
Notizie cittadine
Venezia 5 agosto
in , 6 agosto 1887 p. 2
Cronaca del concerto del pianista napoletano Luigi Romaniello. LESSICO: canto di grazia, canto fiorito, repertorio.
1059
Notizie cittadine
Venezia 5 agosto
in , 6 agosto 1887 p. 2
Spettacolo di varietà con musica.
1060
Notizie cittadine
Venezia 5 agosto
in , 6 agosto 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda militare». LESSICO: centone.
1061
Notizie cittadine
Venezia 5 agosto
in , 6 agosto 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1062
Notizie cittadine
Venezia 5 agosto
in , 6 agosto 1887 p. 2
Festa notturna con concerti di compagnie corali, bande cittadine e Café chantant.
1063
Fatti diversi
Commissione provvisoria per un ricordo a Filippo Filippi.
in , 6 agosto 1887 p. 3
L'articolo riporta la lista dei nomi della commissione incaricata di stabilire la «qualità del ricordo funebre che si vuole erigere» in onore di Filippo Filippi, «dotto e valente critico della Perseveranza». La somma raccolta è di L. 1500, raccolte tra la Perseveranza e la Gazzetta Musicale di Milano.
1064
Spettacoli
in , 6 agosto 1887 p. 3
Spettacoli del 5 agosto 1887.
1065
Notizie cittadine
Venezia 6 agosto
in , 7 agosto 1887 p. 3
Pubblicità di spartito per pianoforte.
1066
Notizie cittadine
Venezia 6 agosto
in , 7 agosto 1887 p. 3
Festa popolare notturna con canti, suoni e luminarie.
1067
Notizie cittadine
Venezia 6 agosto
in , 7 agosto 1887 p. 3
Annullati gli spettacoli della sera.
1068
Notizie cittadine
Venezia 6 agosto
in , 7 agosto 1887 p. 3
Avviso relativo a Café-Chantant.
1069
Spettacoli
in , 7 agosto 1887 p. 3
Spettacoli del 6 agosto 1887.
1070
Notizie cittadine
Venezia 7 agosto
in , 8 agosto 1887 p. 2
Cronaca degli eventi musicali per la festa notturna ai Giardini pubblici.
1071
Notizie cittadine
Venezia 7 agosto
in , 8 agosto 1887 p. 3
Programma del V concerto della gara nazionale di musica corale.
1072
Notizie cittadine
Venezia 7 agosto
in , 8 agosto 1887 p. 3
«Questa notte dopo le ore due, mentre il Canal Grande, causa lo sciopero, era di una solitudine desolante, facevano brusco contrasto dei canti che si alternavano in terra e sull'acqua. In una barca cantava una signorina che ha voce forte, dolce e bene educata; sulla Riva del Vin rispondeva un basso dalla voce potente, ma rozza e sovente stuonata e sgangherata. [...].»
1073
Notizie cittadine
Venezia 7 agosto
in , 8 agosto 1887 p. 3
Avviso relativo a Café-Chantant.
1074
Notizie cittadine
Venezia 7 agosto
in , 8 agosto 1887 p. 3
Spettacolo di varietà con musica.
1075
Notizie cittadine
Venezia 7 agosto
in , 8 agosto 1887 p. 3
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda militare».
1076
Fatti diversi
Festa di beneficenza in Udine
in , 8 agosto 1887 p. 3
Udine. Sono previste feste da ballo di beneficenza.
1077
Spettacoli
in , 8 agosto 1887 p. 3
Spettacoli del 7 agosto 1887.
1078
Notizie cittadine
Venezia 8 agosto
in , 9 agosto 1887 p. 3
Sospesa causa sciopero la serenata che doveva aver luogo sul Canal Grande.
1079
Notizie cittadine
Venezia 8 agosto
in , 9 agosto 1887 p. 3
Cronaca del concerto del violinista belga Cesare Thomson e del pianista napoletano Luigi Romaniello che ha avuto luogo presso il Liceo Benedetto Marcello.
1080
Notizie cittadine
Venezia 8 agosto
in , 9 agosto 1887 p. 3
Avviso relativo a Café-Chantant.
1081
Notizie cittadine
Venezia 8 agosto
in , 9 agosto 1887 p. 3
Spettacolo di varietà con musica.
1082
Notizie cittadine
Venezia 8 agosto
in , 9 agosto 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1083
Spettacoli
in , 9 agosto 1887 p. 3
Spettacoli dell'8 agosto 1887.
1084
Italia
Inaugurazione della mostra tipografica
in , 10 agosto 1887 p. 2
La Marcia Reale accompagna l'inaugurazione della Mostra tipografica.
1085
Notizie cittadine
Venezia 9 agosto
in , 10 agosto 1887 p. 2
Breve cronaca del concerto della società corale dell'Amicizia di Torino.
1086
Notizie cittadine
Venezia 9 agosto
in , 10 agosto 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
1087
Notizie cittadine
Venezia 9 agosto
in , 10 agosto 1887 p. 2
Spettacolo di varietà con musica.
1088
Notizie cittadine
Venezia 9 agosto
in , 10 agosto 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina».
1089
Notizie cittadine
Venezia 9 agosto
in , 10 agosto 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1090
Spettacoli
in , 10 agosto 1887 p. 3
Spettacoli del 9 agosto 1887.
1091
Notizie cittadine
Venezia 10 agosto
in , 11 agosto 1887 p. 3
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda militare».
1092
Notizie cittadine
Venezia 10 agosto
in , 11 agosto 1887 p. 3
Programma del VI concerto della gara nazionale tra associazioni corali.
1093
Notizie cittadine
Venezia 10 agosto
in , 11 agosto 1887 p. 3
Avviso relativo a Café-Chantant.
1094
Notizie cittadine
Venezia 10 agosto
in , 11 agosto 1887 p. 3
Spettacolo di varietà con musica.
1095
Spettacoli
in , 11 agosto 1887 p. 3
Spettacoli del 10 agosto 1887.
1096
Riassunto degli Atti amministrativi di tutto il Veneto
Avvisi di concorso
in , 11 agosto 1887 p. 4
Bando di concorso per un posto di maestro di contrappunto presso il Regio Collegio di musica di Palermo. Annuo stipendio di L.5500.
1097
Notizie cittadine
Venezia 11 agosto
in , 12 agosto 1887 p. 2
Annunciato il concerto del violinista Cesare Trombini, il «chiaro maestro concertatore, il musicista dott, che da tanti anni tiene alta in Russia l'arte nostra.»
1098
Notizie cittadine
Venezia 11 agosto
in , 12 agosto 1887 p. 3
Avviso di concerto.
1099
Notizie cittadine
Venezia 11 agosto
in , 12 agosto 1887 p. 3
Avviso relativo a Café-Chantant.
1100
Notizie cittadine
Venezia 11 agosto
in , 12 agosto 1887 p. 3
Spettacolo di varietà con musica.
1101
Notizie cittadine
Venezia 10 agosto
in , 12 agosto 1887 p. 3
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda cittadina».
1102
Notizie cittadine
Venezia 11 agosto
in , 12 agosto 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1103
Fatti diversi
L'«Otello» a Brescia
in , 12 agosto 1887 p. 3
Pieno successo dell'«Otello» al teatro Grande di Brescia. Gli artisti, sotto la direzione del maestro Faccio, furono applauditissimi. Tra i brani più apprezzati il recitativo del tenore «Esultate, l'orgoglio mussulmano sepolto è in mar», nel II atto il «Credo» di Jago, il quartetto tra Jago, Emilia, Otello e Desdemona, nel III atto il duetto tra Otello e Desdemona e il monologo del tenore «Ma o pianto o duol» e il concertato finale.
1104
Notizie cittadine
Venezia 12 agosto
in , 13 agosto 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1105
Notizie cittadine
Venezia 12 agosto
in , 13 agosto 1887 p. 2
Arrigo Boito testimone di nozze del fratello Camillo.
1106
Notizie cittadine
Venezia 12 agosto
in , 13 agosto 1887 p. 3
Pubblico numeroso al concerto della società corale Orazio Vecchi di Modena.
1107
Notizie cittadine
Venezia 12 agosto
in , 13 agosto 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
1108
Notizie cittadine
Venezia 12 agosto
in , 13 agosto 1887 p. 2
Spettacolo musicale.
1109
Notizie cittadine
Venezia 12 agosto
in , 13 agosto 1887 p. 2
Teatro Goldoni mezzo vuoto per il concerto del duo Thomson (violino) - Romaniello (pianoforte).
1110
Fatti diversi
L'«Otello» a Brescia
in , 13 agosto 1887 p. 3
L'«Otello» a Brescia ha avuto un successo «di convinzione, di ammirazione, [...], di commozione».
1111
Notizie cittadine
Venezia 13 agosto
in , 14 agosto 1887 p. 2
Programma del VII concerto della gara nazionale tra associazioni corali.
1112
Notizie cittadine
Venezia 13 agosto
in , 14 agosto 1887 p. 2
Avviso di festa notturna alla Fiera enologica. Previsto concerto della banda cittadina.
1113
Notizie cittadine
Venezia 13 agosto
in , 14 agosto 1887 p. 3
Avviso relativo a Café-Chantant.
1114
Notizie cittadine
Venezia 13 agosto
in , 14 agosto 1887 p. 3
Spettacolo di varietà con musica.
1115
Notizie cittadine
Venezia 13 agosto
in , 14 agosto 1887 p. 3
La banda artiera dell'opificio Giovanni Rossi di Schio, a Venezia per una gita di piacere, si produrrà in un concerto di piazza.
1116
Notizie cittadine
Venezia 13 agosto
in , 14 agosto 1887 p. 3
La banda artiera dell'opificio Giovanni Rossi di Schio, a Venezia per una gita di piacere, si produrrà in un concerto presso il salone dello stabilimento dei bagni.
1117
Dispacci dell'Agenzia Stefani
L'arrivo del Principe di Coburgo in Bulgaria
in , 14 agosto 1887 p. 3
Cantato solenne «Te deum» in occasione dell'arrivo del Principe di Coburgo in Bulgaria.
1118
Notizie cittadine
Venezia 14 agosto
in , 15 agosto 1887 p. 2
Programma del concerto della Banda artiera di Schio, in gita di piacere a Venezia.
1119
Notizie cittadine
Venezia 12 agosto
in , 15 agosto 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina». LESSICO: romanza-mazurka
1120
Notizie cittadine
Venezia 14 agosto
in , 15 agosto 1887 p. 3
Avviso relativo a Café-Chantant.
1121
Notizie cittadine
Venezia 14 agosto
in , 15 agosto 1887 p. 3
Spettacolo di varietà con musica.
1122
Spettacoli
in , 15 agosto 1887 p. 3
Spettacoli del 14 agosto 1887.
1123
Notizie cittadine
Venezia 16 agosto
in , 16 agosto 1887 p. 2
Cronaca del riuscitissimo concerto vocale e strumentale offerto dal violinista Cesare Trombini al Liceo Benedetto Marcello.
1124
Notizie cittadine
Venezia 16 agosto
in , 16 agosto 1887 p. 2
Cronaca della festa data ai Giardini dell'Esposizione artistica nazionale.
1125
Notizie cittadine
Venezia 16 agosto
in , 16 agosto 1887 p. 2
Breve recensione del brano «A Venezia», appositamente composto per la gara musicale nazionale tra associazioni corali.
1126
Notizie cittadine
Venezia 16 agosto
in , 16 agosto 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
1127
Notizie cittadine
Venezia 16 agosto
in , 16 agosto 1887 p. 2
Spettacolo di varietà con musica.
1128
Notizie cittadine
Venezia 16 agosto
in , 16 agosto 1887 p. 2
Ringraziamenti alla banda degli operai del lanificio Rossi da Schio, ripartita dopo aver dato alcuni concerti a Venezia.
1129
Notizie cittadine
Venezia 16 agosto
in , 16 agosto 1887 p. 2
Prosegue la stagione balneare veneziana all'insegna dei concerti dell'orchestrina del m° Malipiero.
1130
Notizie cittadine
Venezia 16 agosto
in , 16 agosto 1887 p. 2
Pubblicità di editoria musicale.
1131
Notizie cittadine
Venezia 16 agosto
in , 16 agosto 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda militare».
1132
Notizie cittadine
Venezia 16 agosto
in , 16 agosto 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1133
Notizie cittadine
Venezia 16 agosto
in , 16 agosto 1887 p. 2
L'articolo riporta la pubblicazione di matrimonio di una maestra di pianoforte.
1134
Spettacoli
in , 16 agosto 1887 p. 3
Spettacoli del 16 agosto 1887.
1135
Notizie cittadine
Liceo Marcello
in , 17 agosto 1887 p. 2
Distribuzione dei premi per l'anno scolastico 1886-1887 e lettura sul tema «Musica e parola».
1136
Notizie cittadine
Gara musicale
in , 17 agosto 1887 p. 2
Programma del IX concerto della gara nazionale tra società corali.
1137
Notizie cittadine
in , 17 agosto 1887 p. 2
«Programma dei pezzi di musica da eseguirsi dalla banda militare».
1138
Notizie cittadine
in , 17 agosto 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
1139
Notizie cittadine
in , 17 agosto 1887 p. 2
Spettacolo di varietà con musica.
1140
Dispacci dell'Agenzia Stefani
L'arrivo del Principe di Coburgo in Bulgaria
in , 17 agosto 1887 p. 3
Cantato solenne «Te deum» in occasione dell'arrivo del Principe di Coburgo a Gabrovo, Bulgaria.
1141
Spettacoli
in , 17 agosto 1887 p. 3
Spettacoli del 17 agosto 1887.
1142
Notizie cittadine
Venezia 18 agosto
in , 18 agosto 1887 p. 3
Ringraziamenti alla banda militare del 36° reggimento, di stanza a Venezia, per i bei concerti dati in Piazza San Marco.
1143
Notizie cittadine
Venezia 18 agosto
in , 18 agosto 1887 p. 2
Il maestro di musica Pietro Bianchini è ritornato da Trieste a Venezia per ricoprire la carica di maestro presso la Congregazione dei RR.PP. Mechitaristi in San Lazzaro.
1144
Notizie cittadine
Venezia 18 agosto
in , 18 agosto 1887 p. 3
Successo della Società corale orfeonica di Ferrara, in concerto per la gara nazionale fra associazioni corali.
1145
Notizie cittadine
Venezia 18 agosto
in , 18 agosto 1887 p. 3
La Società corale orfeonica di Ferrara è in concerto ai Giardini, alternandosi con l'orchestrina veneziana diretta da Raffaele Carcano.
1146
Notizie cittadine
Venezia 18 agosto
in , 18 agosto 1887 p. 3
Avviso relativo a Café-Chantant.
1147
Notizie cittadine
Venezia 18 agosto
in , 18 agosto 1887 p. 3
Spettacolo di varietà con musica.
1148
Spettacoli
in , 18 agosto 1887 p. 3
Spettacoli del 18 agosto 1887.
1149
Italia
Camillo Cavour in Exilles
in , 19 agosto 1887 p. 2
Exilles. La banda accompagna la cerimonia di inaugurazione di un monumento dedicato a Cavour.
1150
Notizie cittadine
Venezia 19 agosto
in , 19 agosto 1887 p. 3
Avviso relativo a Café-Chantant.
1151
Notizie cittadine
Venezia 19 agosto
in , 19 agosto 1887 p. 3
Spettacolo di varietà con musica.
1152
Notizie cittadine
Venezia 19 agosto
in , 19 agosto 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1153
Fatti diversi
Musica di Zola
in , 19 agosto 1887 p. 3
«Pare che nell'ultimo romanzo di Zola, "La terra", l'autore dia con singolar cura le variazioni di quella specie di fanfara puzzolente che si attribuisce a molte cause, ma specialmente all'aver mangiato certi legumi. Se quella fanfare parve degna a Zola di un romanzo in prosa, a Millaud, poeta satirico del Figaro, parve degna di una satira in versi. Si disse che Rossini un dì ne scrivesse le note.. Non è la musica dell'avvenire, ma è una ben sudicia musica in parole, o in versi, o in note.»
1154
Spettacoli
in , 19 agosto 1887 p. 3
Spettacoli del 19 agosto 1887.
1155
Notizie cittadine
Venezia 20 agosto
in , 20 agosto 1887 p. 2
Programma del IX concerto della gara nazionale tra associazioni corali.
1156
Notizie cittadine
Venezia 20 agosto
in , 20 agosto 1887 p. 3
Avviso relativo a Café-Chantant.
1157
Notizie cittadine
Venezia 20 agosto
in , 20 agosto 1887 p. 3
Spettacolo di varietà con musica.
1158
Notizie cittadine
Venezia 20 agosto
in , 20 agosto 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1159
Spettacoli
in , 20 agosto 1887 p. 3
Spettacoli del 20 agosto 1887.
1160
Notizie cittadine
Café-Chantant ai Giardini
in , 21 agosto 1887 p. 3
Avviso relativo a Café-Chantant.
1161
Notizie cittadine
Gara musicale
in , 21 agosto 1887 p. 3
Il concerto della Società coristica Euridice di Bologna del 21 agosto è rinviato alla sera sucessiva causa maltempo.
1162
Notizie cittadine
Musica in Piazza
in , 21 agosto 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1163
Spettacoli
in , 21 agosto 1887 p. 3
Spettacoli del 21 agosto 1887.
1164
Notizie cittadine
Liceo Benedetto Marcello
in , 22 agosto 1887 p. 2
L'articolo contiene l'elenco dei premiati dell'anno scolastico 1886-87. Prima della premiazione il deputato Alessandro Pascolato ha tenuto un brillante discorso dal titolo «Musica e parola».
1165
Notizie cittadine
Café-Chantant ai Giardini
in , 22 agosto 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
1166
Notizie cittadine
Indisposizione artistica
in , 22 agosto 1887 p. 2
Spettacolo di varietà con musica.
1167
Notizie cittadine
Musica in Piazza
in , 22 agosto 1887 p. 2
Essendo la banda militare partita al campo, il Municipio ha disposto che la banda cittadina suoni quattro volte alla settimana, cioè al martedì, giovedì, sabato e domenica.
1168
Notizie cittadine
I pompieri ungheresi
in , 22 agosto 1887 p. 2
L'arrivo dei pompieri ungheresi a Venezia è salutato dalla banda cittadina.
1169
Notizie cittadine
Rissa fra cantanti girovaghi
in , 22 agosto 1887 p. 2
Litigio fra due cantanti girovaghi scatenata da «gelosia di mestiere».
1170
Notizie cittadine
Ufficio dello stato civile
in , 22 agosto 1887 p. 2
Nozze del negoziante di musica Ettore Brocco.
1171
Corriere del mattino
Venezia 22 agosto
in , 22 agosto 1887 p. 3
Un nipote di Marco Minghetti duella con il pascià Tigrane a causa di una tresca nata con una corista, di cui il giornale non rivela il nome.
1172
Dispacci dell'Agenzia Stefani
Cadice 21
in , 22 agosto 1887 p. 3
Si dà notizia di un ballo in onore del Principe Tommaso.
1173
Fatti diversi
L'«Otello» a Brescia
in , 22 agosto 1887 p. 3
«L'opera in 4 atti "Otello" del maestro Verdi si rappresenta al Teatro Grande di Brescia nei giorni di martedì 23, giovedì 25, sabato 27 e domenica 28 agosto.»
1174
Spettacoli
in , 22 agosto 1887 p. 3
Spettacoli del 22 agosto 1887.
1175
Fatti diversi
Ultime quattro rappresentazioni dell'«Otello» a Brescia
in , 22 agosto 1887 p. 3
«L'opera in 4 atti "Otello", del maestro Verdi, si rappresenta al Teatro Grande di Brescia nei giorni di sabato 3, domenica 4, mercoledì 7 e giovedì 8 settembre.»
1176
Notizie cittadine
Venezia 23 agosto
in , 23 agosto 1887 p. 2
Spettacolo di varietà con musica.
1177
Notizie cittadine
Venezia 23 agosto
in , 23 agosto 1887 p. 2
Arrivo a Venezia dei pompieri ungheresi volontari. Prevista citta illuminata e concerto serale della banda cittadina.
1178
Notizie cittadine
Venezia 23 agosto
in , 23 agosto 1887 p. 2
Sala affollata per il concerto della Società coristica Euridice di Bologna.
1179
Notizie cittadine
Venezia 23 agosto
in , 23 agosto 1887 p. 2
Programma del X concerto della gara nazionale tra associazioni corali.
1180
Notizie cittadine
Venezia 23 agosto
in , 23 agosto 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
1181
Notizie cittadine
Venezia 23 agosto
in , 23 agosto 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1182
Notizie cittadine
Venezia 23 agosto
in , 23 agosto 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1183
Fatti diversi
Verdi e il suo ospedale
in , 23 agosto 1887 p. 3
L'ospedale voluto dal maestro Giuseppe Verdi a Villanova sull'Arda è finalmente pronto. Il maestro - scrive la Gazzetta di Venezia - vi si reca ogni giorno per vedere, esaminare, consigliare, cambiare, riformare.
1184
Spettacoli
in , 23 agosto 1887 p. 3
Spettacoli del 23 agosto 1887.
1185
Notizie cittadine
Venezia 24 agosto
in , 24 agosto 1887 p. 2
Concerto della banda cittadina in onore dei pompieri ungheresi in visita a Venezia.
1186
Notizie cittadine
Venezia 24 agosto
in , 24 agosto 1887 p. 2
Brevissima cronaca del concerto della Società corale Allegria di Bassano.
1187
Notizie cittadine
Venezia 24 agosto
in , 24 agosto 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
1188
Notizie cittadine
Venezia 24 agosto
in , 24 agosto 1887 p. 2
Spettacolo di varietà con musica.
1189
Notizie cittadine
Venezia 24 agosto
in , 24 agosto 1887 p. 2
Inizio di una serie di spettacoli offerti dalla Compagnia mimo-comico-ginnastica-danzante Bartoletti.
1190
Ufficio dello Stato civile
Pubblicazioni matrimoniali
in , 24 agosto 1887 p. 2
Si dà notizia delle nozze di certo Pietro Tavagnin, lavoratore di corde armoniche.
1191
Spettacoli
in , 24 agosto 1887 p. 3
Spettacoli del 24 agosto 1887.
1192
Notizie cittadine
Venezia 25 agosto
in , 25 agosto 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1193
Notizie cittadine
Venezia 25 agosto
in , 25 agosto 1887 p. 2
Dimostrazioni di affetto ai pompieri ungheresi in visita a Venezia. La fanfara dei Reduci delle patrie battaglie suona per loro.
1194
Notizie cittadine
Venezia 25 agosto
in , 25 agosto 1887 p. 2
Programma del XI concerto della gara nazionale tra associazioni corali.
1195
Notizie cittadine
Venezia 25 agosto
in , 25 agosto 1887 p. 2
Annuncio della messa in scena di una nuova opera buffa prodotta da un allievo del Liceo Benedetto Marcello.
1196
Notizie cittadine
Venezia 25 agosto
in , 25 agosto 1887 p. 2
Spettacolo di varietà con musica.
1197
Spettacoli
in , 25 agosto 1887 p. 3
Spettacoli del 25 agosto 1887.
1198
Notizie cittadine
Venezia 26 agosto
in , 26 agosto 1887 p. 2
Cerimonia di premiazione degli alunni dei convitti maschili del Comune di Venezia. Viene eseguito un coro e la banda cittadina suona negli intermezzi.
1199
Notizie cittadine
Venezia 26 agosto
in , 26 agosto 1887 p. 3
Prevista una serenata a scopo benefico.
1200
Notizie cittadine
Venezia 26 agosto
in , 26 agosto 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1201
Notizie cittadine
Venezia 26 agosto
in , 26 agosto 1887 p. 3
Replica di spettacolo di varietà con musica (il programma si può trovare in Gazzetta di Venezia, 25 agosto 1887, pag.2/V).
1202
Spettacoli
in , 26 agosto 1887 p. 3
Spettacoli del 26 agosto 1887.
1203
Notizie cittadine
Venezia 27 agosto
in , 27 agosto 1887 p. 2
Cerimonia di premiazione delle alunne delle scuole elementari e festive del Comune di Venezia. La cerimonia è rallegrata dalla musica della banda cittadina e dall'esecuzione di cori.
1204
Notizie cittadine
Venezia 27 agosto
in , 27 agosto 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
1205
Notizie cittadine
Venezia 27 agosto
in , 27 agosto 1887 p. 2
Spettacolo di varietà con musica.
1206
Notizie cittadine
Venezia 27 agosto
in , 27 agosto 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1207
Fatti diversi
Un libro sull'«Otello»
in , 27 agosto 1887 p. 3
A Parigi il sig. Noufflard ha pubblicato un libro sull'«Otello», che viene definito come il miglior dramma lirico italiano dalla morte di Spontini. L'autore nega inoltre che Verdi abbia tratto ispirazione da Wagner per il suo capolavoro.
1208
Spettacoli
in , 27 agosto 1887 p. 3
Spettacoli del 27 agosto 1887.
1209
Notizie cittadine
Venezia 28 agosto
in , 28 agosto 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1210
Notizie cittadine
Venezia 28 agosto
in , 28 agosto 1887 p. 2
Con il concerto della Società corale Orfeonica di Bologna si è chiusa la gara musicale nazionale tra associazioni corali.
1211
Notizie cittadine
Venezia 28 agosto
in , 28 agosto 1887 p. 2
Concerto della banda del Comune di Padova, diretta da Giuseppe Palumbo.
1212
Notizie cittadine
Venezia 28 agosto
in , 28 agosto 1887 p. 2
Avviso relativo a serata musicale e di improvvisazione poetica.
1213
Notizie cittadine
Venezia 28 agosto
in , 28 agosto 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
1214
Notizie cittadine
Venezia 28 agosto
in , 28 agosto 1887 p. 2
Spettacolo di varietà con musica.
1215
Notizie cittadine
Venezia 29 agosto
in , 29 agosto 1887 p. 3
Avviso relativo a Café-Chantant.
1216
Notizie cittadine
Venezia 29 agosto
in , 29 agosto 1887 p. 3
L'articolo contiene l'elenco dei premiati alla gara musicale nazionale tra associazioni corali.
1217
Notizie cittadine
Venezia 29 agosto
in , 29 agosto 1887 p. 3
Programma del concerto di gara della banda del Comune di Ostiglia ed elenco dei corpi di musica partecipanti alla gara tra bande musicali.
1218
Notizie cittadine
Venezia 29 agosto
in , 29 agosto 1887 p. 3
Programma della serenata organizzata a scopo benefico dalla Commissione generale per i festeggiamenti e dal maestro Carlo Della Rovere.
1219
Fatti diversi
Ucciso durante il ballo
in , 29 agosto 1887 p. 3
Incidente mortale in una locanda mentre si svolgevano delle danze.
1220
Spettacoli
in , 29 agosto 1887 p. 3
Spettacoli del 29 agosto 1887.
1221
Notizie cittadine
Venezia 30 agosto
in , 30 agosto 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1222
Notizie cittadine
Venezia 30 agosto
in , 30 agosto 1887 p. 3
Breve cronaca della serenata a scopo benefico diretta dal maestro Carlo Della Rovere.
1223
Notizie cittadine
Venezia 30 agosto
in , 30 agosto 1887 p. 3
Avviso relativo a Café-Chantant.
1224
Notizie cittadine
Venezia 30 agosto
in , 30 agosto 1887 p. 3
Spettacolo di varietà con musica.
1225
Notizie cittadine
Venezia 30 agosto
in , 30 agosto 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1226
Notizie cittadine
Gara delle bande musicali
in , 31 agosto 1887 p. 2
Gara tra bande musicali. Programma del concerto della banda municipale di Treviso diretta da Giulio Tirindelli.
1227
Notizie cittadine
Venezia 31 agosto
in , 31 agosto 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
1228
Notizie cittadine
Venezia 31 agosto
in , 31 agosto 1887 p. 2
Spettacolo di varietà con musica.
1229
Spettacoli
in , 31 agosto 1887 p. 3
Spettacoli del 31 agosto 1887.
1230
Notizie cittadine
Gara delle bande musicali
in , 1 settembre 1887 p. 2
Gara tra bande musicali. Programma del concerto della banda municipale di Sinalunga.
1231
Notizie cittadine
Venezia 1 settembre
in , 1 settembre 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
1232
Notizie cittadine
Venezia 1 settembre
in , 1 settembre 1887 p. 2
Spettacolo di varietà con musica.
1233
Notizie cittadine
Venezia 1 settembre
in , 1 settembre 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1234
Spettacoli
in , 1 settembre 1887 p. 3
Spettacoli dell'1 settembre 1887.
1235
Notizie cittadine
Gara delle Bande musicali
in , 2 settembre 1887 p. 3
Avviso di concerto bandistico.
1236
Spettacoli
in , 2 settembre 1887 p. 3
Spettacoli del 2 settembre 1887.
1237
Notizie cittadine
Venezia 3 settembre
in , 3 settembre 1887 p. 2
La Giuria per la gara nazionale di esecuzioni musicali si è riunita per conferire i premi alle migliori formazioni bandistiche concorse alla gara musicale.
1238
Notizie cittadine
Vemezia 3 settembre
in , 3 settembre 1887 p. 2
Pubblicità di pubblicazioni musicali.
1239
Notizie cittadine
Venezia 3 settembre
in , 3 settembre 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
1240
Notizie cittadine
Venezia 3 settembre
in , 3 settembre 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1241
Notizie cittadine
Venezia 3 settembre
in , 3 settembre 1887 p. 2
Spettacolo di varietà con musica.
1242
Spettacoli
in , 3 settembre 1887 p. 3
Spettacoli del 3 settembre 1887.
1243
Notizie cittadine
Café-Chantant ai Giardini
in , 4 settembre 1887 p. 3
Avviso relativo a Café-Chantant.
1244
Notizie cittadine
Musica in Piazza
in , 4 settembre 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1245
Spettacoli
in , 4 settembre 1887 p. 3
Spettacoli del 4 settembre 1887.
1246
Notizie cittadine
Venezia 5 settembre
in , 5 settembre 1887 p. 3
Solenne cerimonia di distribuzione dei premi alle bande e società corali concorse alla gara nazionale di esecuzione musicale.
1247
Notizie cittadine
Venezia 5 settembre
in , 5 settembre 1887 p. 3
Avviso relativo a Café-Chantant.
1248
Spettacoli
in , 5 settembre 1887 p. 3
Spettacoli del 5 settembre 1887.
1249
Notizie cittadine
Café-Chantant ai Giardini
in , 6 settembre 1887 p. 3
Avviso relativo a Café-Chantant.
1250
Notizie cittadine
Indisposizione artistica
in , 6 settembre 1887 p. 3
Spettacolo di varietà con musica.
1251
Notizie cittadine
Distribuzione dei premii della gara musicale
in , 6 settembre 1887 p. 2
La cerimonia di premiazione della gara musicale nazionale è anticipata di un'ora (si veda anche Gazzetta di Treviso del 5 settembre 1887, pag.3, I).
1252
Notizie cittadine
Musica in Piazza
in , 6 settembre 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1253
Spettacoli
in , 6 settembre 1887 p. 3
Spettacoli del 6 settembre 1887.
1254
Notizie cittadine
Venezia 7 settembre
in , 7 settembre 1887 p. 2
Spettacolo di varietà con musica.
1255
Notizie cittadine
Venezia 7 settembre
in , 7 settembre 1887 p. 2
Breve cronaca della cerimonia di premiazione della gara musicale nazionale. Assistevano alla festa il conte Papadopoli, il conte Tiepolo, il segretario Gozzi e il giurì della Gara.
1256
Corriere del mattino
Venezia 7 settembre
in , 7 settembre 1887 p. 2
Rivista militare alla presenza dei Reali italiani. La parata è accompagnata da musica.
1257
Spettacoli
in , 7 settembre 1887 p. 3
Spettacoli del 7 settembre 1887.
1258
Notizie cittadine
Musica ai Giardini
in , 9 settembre 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1259
Notizie cittadine
Gara di esecuzione musicale
in , 9 settembre 1887 p. 2
Il maestro Giulio Roberti, direttore della Società corale Stefano Tempia di Torino, ringrazia con una lettera i colleghi della giuria della gara nazionale di esecuzioni musicali.
1260
Notizie cittadine
Café-Chantant ai Giardini
in , 9 settembre 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
1261
Spettacoli
in , 9 settembre 1887 p. 3
Spettacoli del 9 settembre 1887.
1262
Notizie cittadine
Venezia 10 settembre
in , 10 settembre 1887 p. 2
Si annuncia una grande festa popolare della durata di diversi giorni con danze e musiche in Campo di Marte.
1263
Notizie cittadine
Café-Chantant ai Giardini
in , 10 settembre 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
1264
Notizie cittadine
Venezia 10 settembre
in , 10 settembre 1887 p. 2
A Murano festa popolare con musica e illuminazione.
1265
Notizie cittadine
Venezia 10 settembre
in , 10 settembre 1887 p. 2
Spettacolo di varietà con musica.
1266
Spettacoli
in , 10 settembre 1887 p. 3
Spettacoli del 10 settembre 1887.
1267
Notizie cittadine
Venezia 11 settembre
in , 11 settembre 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
1268
Notizie cittadine
Venezia 11 settembre
in , 11 settembre 1887 p. 2
Programma della festa popolare in Campo di Marte.
1269
Notizie cittadine
Venezia 11 settembre
in , 11 settembre 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1270
Notizie cittadine
Venezia 12 settembre
in , 13 settembre 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1271
Spettacoli
in , 13 settembre 1887 p. 3
Spettacoli del 12 settembre 1887.
1272
Notizie cittadine
Venezia 13 settembre
in , 14 settembre 1887 p. 2
Festival sospeso causa maltempo.
1273
Notizie cittadine
Venezia 13 settembre
in , 14 settembre 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1274
Notizie cittadine
Venezia 13 settembre
in , 14 settembre 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1275
Spettacoli
in , 14 settembre 1887 p. 3
Spettacoli del 13 settembre 1887.
1276
Notizie cittadine
Venezia 14 settembre
in , 15 settembre 1887 p. 3
La cantante Romilda Pantaleoni ha perso la causa legale contro gli impresari teatrali fratelli Corti. La controversia era nata intorno all'ingaggio della cantante per l'«Otello» al Teatro La Fenice.
1277
Fatti diversi
L'«Otello» a Parma
in , 15 settembre 1887 p. 3
Successo dell«Otello» al Teatro Regio di Parma. Acclamatissimi il maestro Faccio, il tenore Oxilia (Otello), il soprano Gabbi (Desdemona) e il baritono Lhérie (Jago). Fastosa la messa in scena.
1278
Spettacoli
in , 15 settembre 1887 p. 3
Spettacoli del 14 settembre 1887.
1279
Notizie cittadine
Venezia 15 settembre
in , 16 settembre 1887 p. 2
Avviso di concerto bandistico.
1280
Notizie cittadine
Venezia 15 settembre
in , 16 settembre 1887 p. 2
Spettacolo di varietà con intermezzi operistici.
1281
Ernesto Legouvé parla di Eugenio Scribe
in , 16 settembre 1887 p. 2
Lungo articolo dedicato al drammaturgo e librettista francese Eugène Scribe, definito «uomo di genio», inventore del «poema lirico», innovatore dell'Opéra Comique e del vaudeville.
1282
Spettacoli
in , 16 settembre 1887 p. 3
Spettacoli del 15 settembre 1887.
1283
Notizie cittadine
Venezia 16 settembre
in , 17 settembre 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1284
Notizie cittadine
Venezia 16 settembre
in , 17 settembre 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1285
Notizie cittadine
Venezia 16 settembre
in , 17 settembre 1887 p. 3
Avviso relativo a Café-Chantant.
1286
Spettacoli
in , 17 settembre 1887 p. 3
Spettacoli del 16 settembre 1887.
1287
Notizie cittadine
Venezia 17 settembre
in , 18 settembre 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
1288
Notizie cittadine
Venezia 17 settembre
in , 18 settembre 1887 p. 2
Spettacolo di varietà con musica.
1289
Spettacoli
in , 18 settembre 1887 p. 3
Spettacoli del 17 settembre 1887.
1290
Fatti diversi
Un harem in rivoluzione
in , 19 settembre 1887 p. 3
«Si ha da Costantinopoli che in una delle scorse sere nell'harem del Sultano scoppiò una specie di rivolta contro il nuovo grande eunuco, perché questi proibì il suono di strumento che non fossero di fabbricazione orientale, e ordinò la soppressione dei pianoforti. Le odalische tumultuarono e la favorita ricorse al Sultano il quale revocò la proibizione del grande eunuco. [...].»
1291
Notizie cittadine
Venezia 18 settembre
in , 19 settembre 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
1292
Fatti diversi
Divertimento funestato
in , 19 settembre 1887 p. 3
Al Teatro Regio di Parma, tra il terzo e quarto atto dell'«Otello», si è verificata la caduta in platea di un lampadario. L'incidente ha provocato il ferimento alla testa del cav. Pizzetti.
1293
Spettacoli
in , 19 settembre 1887 p. 3
Spettacoli del 18 settembre 1887.
1294
Notizie cittadine
Venezia 19 settembre
in , 20 settembre 1887 p. 3
L'articolo dà notizia della morte del pianista veneziano Zandiri.
1295
Notizie cittadine
Venezia 19 settembre
in , 20 settembre 1887 p. 3
Concerti di tre bande musicali in occasione della visita degli ufficiali della flotta italiana.
1296
Notizie cittadine
Venezia 19 settembre
in , 20 settembre 1887 p. 3
Spettacolo di varietà con musica.
1297
Notizie cittadine
Venezia 19 settembre
in , 20 settembre 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1298
Ufficio dello Stato civile
Pubblicazioni matrimoniali
in , 20 settembre 1887 p. 3
Si dà notizia delle nozze di certo Napoleone Fantoni, maestro di musica.
1299
Spettacoli
in , 20 settembre 1887 p. 3
Spettacoli del 19 settembre 1887.
1300
Notizie cittadine
Venezia 20 settembre
in , 21 settembre 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1301
Notizie cittadine
Venezia 20 settembre
in , 21 settembre 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1302
Notizie cittadine
Venezia 21 settembre
in , 22 settembre 1887 p. 2
Il banchetto dato in occasione della visita degli ufficiali della flotta italiana è stato allietato dalla musica dell'orchestra del maestro Malipiero.
1303
Spettacoli
in , 22 settembre 1887 p. 3
Spettacoli del 21 settembre 1887.
1304
Spettacoli
in , 23 settembre 1887 p. 3
Spettacoli del 22 settembre 1887.
1305
Notizie cittadine
Venezia 23 settembre
in , 24 settembre 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1306
Notizie cittadine
Venezia 23 settembre
in , 24 settembre 1887 p. 2
Avviso di concerto pubblico.
1307
Ultimi dispacci dell'Agenzia Stefani
Parma 22
in , 24 settembre 1887 p. 3
Dopo aver «assistito al banchetto di 120 coperti», il ministro Grimaldi si è recato a teatro per assistere alla rappresentazione dell'«Otello».
1308
Spettacoli
in , 24 settembre 1887 p. 3
Spettacoli del 23 settembre 1887.
1309
Notizie cittadine
Venezia 24 settembre
in , 25 settembre 1887 p. 2
L'articolo contiene due avvisi di concerto, uno dei quali corredato di programma.
1310
Spettacoli
in , 25 settembre 1887 p. 3
Spettacoli del 24 settembre 1887.
1311
Notizie cittadine
Venezia 25 settembre
in , 26 settembre 1887 p. 2
L'estensore dell'articolo elogia gli ottimi risultati ottenuti dalla banda cittadina di Venezia e auspica un aumento del numero dei professori.
1312
Notizie cittadine
Venezia 25 settembre
in , 26 settembre 1887 p. 2
Pubblicità di pubblicazioni musicali.
1313
Notizie cittadine
Venezia 25 settembre
in , 26 settembre 1887 p. 2
Avviso relativo a Café-Chantant.
1314
Notizie cittadine
Venezia 25 settembre
in , 26 settembre 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda militare».
1315
Fatti diversi
Il sindaco di Verona in operetta
in , 26 settembre 1887 p. 3
«Dice l'"Art musical" che al Teatro Reale di Liegi (Belgio) si rappresenterà un'opera comica in 3 atti» intitolata «Il sindaco di Verona».
1316
Notizie cittadine
Venezia 26 settembre
in , 26 settembre 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1317
Spettacoli
in , 26 settembre 1887 p. 3
Spettacoli del 25 settembre 1887.
1318
Notizie cittadine
Venezia 27 settembre
in , 27 settembre 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1319
Spettacoli
in , 27 settembre 1887 p. 3
Spettacoli del 26 settembre 1887.
1320
Notizie cittadine
Venezia 27 settembre
in , 28 settembre 1887 p. 2
L'editore Merlo di Venezia starebbe progettando una collana dal titolo «Biblitoeca Veneziana». Tra i testi da pubblicare si trovano le «Memorie» di Lorenzo da Ponte; lo stesso editore ha già pubblicato «Il teatro alla moda» di Benedetto Marcello.
1321
Notizie cittadine
Venezia 27 settembre
in , 28 settembre 1887 p. 2
Pubblicità di pubblicazioni musicali.
1322
Notizie cittadine
Venezia 27 settembre
in , 28 settembre 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1323
Spettacoli
in , 28 settembre 1887 p. 3
Spettacoli del 27 settembre 1887.
1324
Fatti diversi
A Mira
in , 29 settembre 1887 p. 3
Annuncio di Fiera di beneficenza con musica.
1325
Fatti diversi
A Montebelluna
in , 29 settembre 1887 p. 3
Annuncio di Fiera di beneficenza con musica e balli.
1326
Spettacoli
in , 29 settembre 1887 p. 3
Spettacoli del 28 settembre 1887.
1327
Notizie cittadine
Venezia 29 settembre
in , 30 settembre 1887 p. 2
Avviso di concerto con orchestra di 40 elementi.
1328
Spettacoli
in , 30 settembre 1887 p. 3
Spettacoli del 29 settembre 1887.
1329
Notizie cittadine
Venezia 30 settembre
in , 1 ottobre 1887 p. 2
«Oggi la Società proprietaria del teatro La Fenice tenne seduta per deliberare sul progetto di spettacolo per il carnevale prossimo [...].»
1330
Notizie cittadine
Venezia 30 settembre
in , 1 ottobre 1887 p. 2
Pubblicità di pubblicazioni musicali.
1331
Notizie cittadine
Venezia 30 settembre
in , 1 ottobre 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1332
Notizie cittadine
Venezia 30 settembre
in , 1 ottobre 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1333
La Malibran contadina
in , 1 ottobre 1887 p. 2
Da Lucca scrivono alla Gazzetta musicale di Milano a proposito delle "vere" origini di Maria Malibran. Secondo fonti autorevoli la cantante non sarebbe figlia del tenore Manuel Garcìa, ma di certo Francesco Paolinelli detto il Pampinaro.
1334
Spettacoli
in , 1 ottobre 1887 p. 3
Spettacoli del 30 settembre 1887.
1335
Notizie cittadine
Venezia 1 ottobre
in , 2 ottobre 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda militare».
1336
Notizie cittadine
Venezia 1 ottobre
in , 2 ottobre 1887 p. 3
Programma di concerto orchestrale straordinario.
1337
Notizie cittadine
Venezia 1 ottobre
in , 2 ottobre 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1338
Ultimi dispacci dell'Agenzia Stefani
Napoli 1°
in , 2 ottobre 1887 p. 3
La commemorazione della battaglia di Volturno è accompagnata da musiche.
1339
Spettacoli
in , 2 ottobre 1887 p. 3
Spettacoli del 1 ottobre 1887.
1340
Notizie cittadine
Teatro Malibran
in , 3 ottobre 1887 p. 2
L'artista Adelaide Tessero darà per sua beneficiata la «Maria Antonietta» del Giacometti con gli «intermezzi musicali» di Francesco Antonio Faccio e Paolo Giorza, «mai sonati a Venezia».
1341
Notizie cittadine
Al Lido
in , 3 ottobre 1887 p. 2
Concorso numeroso al concerto straordinario dato al Lido. Incassati 700 bliglietti. Due repliche per la composizione sul «Lohengrin» del maestro Francesco Malipiero.
1342
Notizie cittadine
Musica in Piazza
in , 3 ottobre 1887 p. 2
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1343
Notizie cittadine
Venezia 4 ottobre
in , 5 ottobre 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1344
Notizie cittadine
Venezia 4 ottobre
in , 5 ottobre 1887 p. 3
Pubblicità di pubblicazioni musicali.
1345
Fatti diversi
Monumento a Garibaldi a Vittorio
in , 5 ottobre 1887 p. 3
Programma della festa per l'inaugurazione del Monumento a Garibaldi a Vittorio Veneto. Le bande musicali accompagneranno la cerimonia di inaugurazione; previsti concerti al pomeriggio e alla sera.
1346
Fatti diversi
A Mirano Veneto
in , 5 ottobre 1887 p. 3
Previsto al più presto un concerto a beneficio della Società filarmonica cittadina.
1347
Fatti diversi
R. Stabilimento Ricordi
in , 7 ottobre 1887 p. 3
«La Società in accomandita semplice che ha rilevato lo Stabilimento musicale Ricordi e nella quale entrarono semplicemente come capitalisti (accomandanti) i signori fratelli Carlo e Luigi Erba, unitamente al signor Tito Ricordi, continuerà nell'esercizio dello stabilimento stesso colla gerenza del signor Giulio Ricordi, [...], e colla seguente Ditta: Regio Stabilimento Musicale Tito di Gio. Ricordi di G. Ricordi e C.»
1348
Musica a casa
in , 7 ottobre 1887 p. 4
Pubblicità di pubblicazioni musicali dell'editore Moritz Glogau jr. di Amburgo.
1349
Nostra corrispondenza particolare
Asilo e Scuole - Congresso e banchetto di marmocchi
in , 8 ottobre 1887 p. 2
La festa di distribuzione dei premi agli alunni è rallegrata dalla musica della banda.
1350
Notizie cittadine
Venezia 7 ottobre
in , 8 ottobre 1887 p. 3
Serata d'onore dell'artista Adelaide Tessero. Si darà «Maria Antonietta» del Giacometti con gli «intermezzi-sinfonie» di Francesco Antonio Faccio e Paolo Giorza, nuove per Venezia.
1351
Notizie cittadine
Venezia 7 ottobre
in , 8 ottobre 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1352
Notizie cittadine
Venezia 7 ottobre
in , 8 ottobre 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1353
Fatti diversi
Ballo di beneficenza a Stra
in , 8 ottobre 1887 p. 3
Avviso di ballo di beneficenza.
1354
Ufficio dello Stato civile
in , 8 ottobre 1887 p. 4
Si dà notizia del decesso del filarmonico Garzotto Giuseppe.
1355
Notizie cittadine
Venezia 8 ottobre
in , 9 ottobre 1887 p. 2
Programma della serata d'onore dell'artista Adelaide Tessero. Si darà «Maria Antonietta» del Giacometti con gli «intermezzi sinfonici» di Francesco Antonio Faccio e Paolo Giorza, nuove per Venezia.
1356
Notizie cittadine
Venezia 8 ottobre
in , 9 ottobre 1887 p. 2
Programma di concerto orchestrale straordinario.
1357
Notizie cittadine
Venezia 8 ottobre
in , 9 ottobre 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1358
Fatti diversi
Gara musicale
in , 9 ottobre 1887 p. 3
Avviso e programma di gara tra bande musicali.
1359
Notizie cittadine
Venezia 9 ottobre
in , 10 ottobre 1887 p. 3
Teatro affollatissimo per la serata d'onore dell'artista Adelaide Tessaro. Il forte brusio non ha consentito di udire adeguatamente le «sinfonie-intermezzi» alla «Maria Antonietta» composte dai maestri Giorza e Faccio.
1360
Notizie cittadine
Venezia 9 ottobre
in , 10 ottobre 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1361
Notizie cittadine
Venezia 10 ottobre
in , 11 ottobre 1887 p. 2
Breve cronaca di un concerto orchestrale straordinario dato al Lido di Venezia.
1362
Notizie cittadine
Venezia 11 ottobre
in , 11 ottobre 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1363
Fatti diversi
Gara musicale
in , 11 ottobre 1887 p. 3
Elenco dei premiati nella gara di bande musicali circondariali.
1364
Notizie cittadine
Venezia 11 ottobre
in , 12 ottobre 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1365
Notizie cittadine
Venezia 12 ottobre
in , 13 ottobre 1887 p. 3
«Il sig. Adriano Pantaleoni ci scrive di avere oggi presentato alla spettabile Presidenza della Fenice un progetto di spettacolo per la prossima stagione, [...].»
1366
Notizie cittadine
Venezia 13 ottobre
in , 14 ottobre 1887 p. 3
Al Teatro Malibran va in scena la quinta e ultima replica della pièce «Maria Antonietta» con le «sinfonie» appositamente composte dai maestri Giorza, Faccio e Stoppel.
1367
Notizie cittadine
Venezia 13 ottobre
in , 14 ottobre 1887 p. 3
Avviso di spettacolo di marionette con commedia e ballo.
1368
Notizie cittadine
Venezia 14 ottobre
in , 15 ottobre 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1369
Notizie cittadine
Venezia 14 ottobre
in , 15 ottobre 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1370
Fatti diversi
Concerto di beneficenza in Mirano
in , 15 ottobre 1887 p. 3
Avviso di concerto di beneficenza, dal «programma bello ed attraente», in favore della Società filarmonica cittadina.
1371
Italia
Monumento a Vittorio Emanuele
in , 16 ottobre 1887 p. 2
A Vercelli si inaugura il monumento intitolato a Vittorio Emanuele. Per l'occasione al Teatro Civico si dà la «Gioconda» di Ponchielli e vengono offerti alcuni concerti.
1372
Notizie cittadine
Venezia 16 ottobre
in , 17 ottobre 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».
1373
Spettacoli
in , 17 ottobre 1887 p. 3
Spettacoli del 16 ottobre 1887.
1374
Notizie cittadine
Venezia 17 ottobre
in , 18 ottobre 1887 p. 3
Si invitano i Soci del Teatro La Fenice a partecipare alle votazioni per il progetto di spettacolo per la stagione di carnevale.
1375
Ultimi dispacci dell'Agenzia Stefani
Baveno 17
in , 18 ottobre 1887 p. 3
Festa con musica in occasione del genetliaco del Principe ereditario di Germania.
1376
Fatti diversi
Inaugurazione del teatro Garibaldi a Treviso
in , 18 ottobre 1887 p. 3
A Treviso si inaugura il nuovo Teatro Garibaldi con l'«Aida». La Gazzetta di Treviso ha pubblicato una relazione completa dei lavori di ristrutturazione voluti dal proprietario Eugenio Ortelli e realizzati dall'architetto Luigi Stella.
1377
Spettacoli
in , 18 ottobre 1887 p. 3
Spettacoli del 17 ottobre 1887.
1378
Notizie cittadine
Musica ai Giardini
in , 19 ottobre 1887 p. 3
«Programma dei pezzi musicali da eseguirsi dalla banda cittadina».