1Teatro CivicoMostra articolo
in , 1 gennaio 1859 p. 2
Cagliari. Teatro Civico. A causa della malattia del soprano, l'opera «Maria Padilla» viene sostituta dal «Corrado d'Altamura».
 
 
2ItaliaMostra articolo
Torino
in , 1 gennaio 1859 p. 2
Si annuncia la pubblicazione del periodico «Il teatro italiano».
 
 
3Il Natale degli slaviMostra articolo
di Moniteur Universel
in , 3 gennaio 1859 p. 3
Articolo di carattere etnografico sulle feste di Natale nei paesi slavi. Cenni alle pratiche musicali e ai canti.
 
 
4Una mentita al LamentoMostra articolo
di Francesco Ceccarelli, Luigi Ferretti, Antonietta Melada, Erminia Priora
in , 3 gennaio 1859 p. 4
Alcuni cantanti impegnati al Teatro Civico smentiscono alcune affermazioni pubblicate dal giornale locale «Il lamento»
 
 
5Diario dell'isolaMostra articolo
Cagliari
in , 4 gennaio 1859 p. 1
Sulla prossima esecuzione al Teatro Civico del «Don Martino d'Aragona». Cenni alle altre opere in cartellone.
 
 
6ItaliaMostra articolo
Genova
in , 6 gennaio 1859 p. 2
Apertura, la sera di Natale, dei teatri genovesi Paganini, Doria, Apollo con spettacoli di prosa e con opera e balletto.
 
 
7Diario dell'isolaMostra articolo
Cagliari
in , 11 gennaio 1859 p. 1
Teatro Civico. Rappresentazione del «Don Martino d'Aragona».
 
 
8Diario dell'isolaMostra articolo
Cagliari
in , 12 gennaio 1859 p. 2
Teatro Civico. Nuova rappresentazione del «Don Martino d'Aragona».
 
 
9ItaliaMostra articolo
Torino
in , 12 gennaio 1859 p. 2
Teatro Regio. Il re Vittorio Emanuele presenzia a teatro. All'arrivo si suona «la fanfara reale»
 
 
10AppendiceMostra articolo
Don Martino d'Aragona
di P. M.
in , 13 gennaio 1859 p. 1
Teatro Civico. Rappresentazione del «Don Martino d'Aragona».
 
 
11ItaliaMostra articolo
Milano 5 gennaio
in , 14 gennaio 1859 p. 3
Manifestazioni filoitaliane a Milano. Presenza della banda civica.
 
 
12ItaliaMostra articolo
Toscana
di Paese
in , 18 gennaio 1859 p. 0
Manifestazioni antiaustriache in varie città d'Italia. Si citano eventi accaduti nel teatro di Pisa.
 
 
13AppendiceMostra articolo
Avvenimenti teatrali
di Rigoletto
in , 27 gennaio 1859 p. 1
Sul ballo «Le quattro nazioni» dato al Teatro Civico.
 
 
14ItaliaMostra articolo
Torino
di Gazzetta Piemontese
in , 31 gennaio 1859 p. 2
Annuncio delle nozze fra il «principe Napoleone» e Clotilde di Savoia. Serata al Teatro Regio.
 
 
15Teatro CivicoMostra articolo
in , 1 febbraio 1859 p. 4
Beneficiata della ballerina Erminia Priora.
 
 
16Un teatro a DecimomannuMostra articolo
di Comm.
in , 2 febbraio 1859 p. 4
Apertura di un teatro nel villaggio di Decimomannu presso Cagliari. Si cita una compagnia di «giovani dilettanti».
 
 
17AvvisoMostra articolo
in , 4 febbraio 1859 p. 4
Riunione degli azionisti della banda cittadina di Cagliari.
 
 
18AppendiceMostra articolo
Una corrispondenza del «Teatro italiano»
di F. V.
in , 7 febbraio 1859 p. 1
Dettagliata critica dell'opera «Don Martino d'Aragona».
 
 
19AppendiceMostra articolo
Una corrispondenza del «Teatro italiano»
di F. V.
in , 8 febbraio 1859 p. 1
Continua la dettagliata critica dell'opera «Don Martino d'Aragona».
 
 
20ItaliaMostra articolo
di Diritto
in , 10 febbraio 1859 p. 3
Milano. Per timore di manifestazioni antiaustriache non viene eseguita l'opera «Simon Boccanegra».
 
 
21AppendiceMostra articolo
Chiacchere teatrali
di Rigoletto
in , 10 febbraio 1859 p. 1
Su diversi spettacoli in programmazione al Teatro Civico di Cagliari.
 
 
22ItaliaMostra articolo
Lombardo Veneto
di L'opinione
in , 12 febbraio 1859 p. 3
Milano. Al Teatro alla Scala vene bissato il coro «Guerra, guerra» dall'opera «Norma».
 
 
23CagliariMostra articolo
di Teatro italiano
in , 14 febbraio 1859 p. 2
Decisione del municipio di Cagliari di inviare Giovanni Battista Dessy a Napoli per frequentare il conservatorio.
 
 
24Diario dell'isolaMostra articolo
Cagliari
in , 15 febbraio 1859 p. 3
Sulla banda cittadina di Cagliari e sul suo rapporto con la guardia nazionale.
 
 
25Diario dell'isolaMostra articolo
Cagliari
in , 16 febbraio 1859 p. 4
Festa da ballo nel «Casino filarmonico» di Cagliari.
 
 
26Diario dell'isolaMostra articolo
Iglesias
di N(ostro) Cor(rispondente)
in , 18 febbraio 1859 p. 3
Manifestazioni in onore delle nozze di Clotilde di Savoia.
 
 
27Diario dell'isolaMostra articolo
Cagliari
in , 26 febbraio 1859 p. 2
Rappresentazione al Teatro Civico del «Don Sebastiano» («Don Sebastiano di Portogallo»).
 
 
28Cagliari 25 febbraioMostra articolo
di La presse
in , 26 febbraio 1859 p. 1
L'articolo di carattere politico è incentrato sul grido «Viva Verdi».
 
 
29ItaliaMostra articolo
Torino
di Gazzetta del Popolo
in , 2 marzo 1859 p. 2
Feste di carnevale a Torino. Carri allegorici rappresentanti le regioni italiane. Presenza di musicisti sui carri.
 
 
30ItaliaMostra articolo
Parma
di Unione
in , 3 marzo 1859 p. 3
Riporta la prima strofa di una canzone popolare intitolata «Un ministro a sua altezza reale Maria Luisa duchessa de'Borboni».
 
 
31Diario dell'isolaMostra articolo
13 febbraio
di (altra corrispondenza)
in , 14 marzo 1859 p. 3
Ales.In cattedrale si canta un «Te deum» per nozze della principessa Clotilde di Savoia.
 
 
32Diario dell'isolaMostra articolo
Sicci
di Boyl sindaco, Petretto segretario comunale
in , 14 marzo 1859 p. 3
Sicci (attuale Dolianova). Festeggiamenti per le nozze della principessa Clotilde di Savoia.
 
 
33Diario dell'isolaMostra articolo
di N(ostra) Corr(ispondenza) ritardata
in , 14 marzo 1859 p. 3
Cuglieri. Festeggiamenti per le nozze della principessa Clotilde di Savoia.
 
 
34in , 21 marzo 1859 p. 4Mostra articolo
Riunione degli azionisti della banda cittadina di Cagliari.
 
 
35ItaliaMostra articolo
Genova
di Il Movimento
in , 26 marzo 1859 p. 2
Genova. Si preannuncia un «grande concerto» di beneficienza.
 
 
36ItaliaMostra articolo
Lombardo Veneto
in , 26 marzo 1859 p. 3
Milano. Partenza di un contingente militare. La banda suona «daghela avanti un passo» («La bella gigogìn»).
 
 
37ItaliaMostra articolo
Lombardo Veneto
di L'opinione
in , 7 aprile 1859 p. 3
Venezia. Censurata l'opera «Lorenzino dei Medici» che va in scena al Teatro di San Benedetto col titolo «Elisa Valasco».
 
 
38Addio di G.B. DessìMostra articolo
di G(iovanni) B(attista) Dessy
in , 11 aprile 1859 p. 3
Lettera di commiato del compositore cagliaritano che si reca a studiare a Napoli.
 
 
39ItaliaMostra articolo
Genova
di Gazz(etta) del Popolo
in , 23 aprile 1859 p. 3
Genova. Arrivo al porto di volontari. Cenni a canzoni patriottiche.
 
 
40ItaliaMostra articolo
Tortona
in , 28 aprile 1859 p. 2
Marcia con coro marziale composta da Giacomo Contemo.
 
 
41VarietàMostra articolo
I cacciatori delle Alpi
di Luigi Mercantini
in , 29 aprile 1859 p. 4
Canto popolare di guerra. Testo di Luigi Mercantini.
 
 
42Diario dell'isolaMostra articolo
Cagliari
in , 12 maggio 1859 p. 2
Cagliari. Inno patriottico cantato dai coristi del Teatro Civico.
 
 
43Diario dell'isolaMostra articolo
Lanusei
di N(ostra) Corr(ispondenza)
in , 17 maggio 1859 p. 3
Passeggiata degli alunni delle scuole elementari. Si cantano «canzonette ed inni nazionali».
 
 
44EsteroMostra articolo
Francia
in , 19 maggio 1859 p. 3
Partenza di Napoleone III per l'Italia.
 
 
45ItaliaMostra articolo
Toscana
di Monitore toscano
in , 21 maggio 1859 p. 2
Messa da Requiem per i morti della guerra di'indipendenza 1848.
 
 
46ItaliaMostra articolo
Nizza 16 maggio
di Nizzardo
in , 25 maggio 1859 p. 2
Festeggiamenti per l'arrivo dei soldati francesi.
 
 
47ItaliaMostra articolo
di L'unione
in , 29 maggio 1859 p. 2
Biella. Garibaldi e i suoi cacciatori delle Alpi ricevuti al suono della banda.
 
 
48ItaliaMostra articolo
Toscana
di L'opinione
in , 6 giugno 1859 p. 2
I giovani romagnoli passano il confine per arruolarsi.
 
 
49Diario dell'isolaMostra articolo
Cagliari 8
in , 9 giugno 1859 p. 2
Feste per la vittoria a Magenta.
 
 
50Diario dell'isolaMostra articolo
Cagliari
in , 11 giugno 1859 p. 2
Feste per la vittoria a Magenta. Esecuzioni bandistiche.
 
 
51ItaliaMostra articolo
Firenze
di Monitore toscano
in , 12 giugno 1859 p. 2
Firenze. Benedizione delle bandiere. Si accenna al suono delle bande.
 
 
52Diario dell'isolaMostra articolo
Bosa, 8
di N(ostra) Corr(ispondenza)
in , 13 giugno 1859 p. 2
Festeggiamenti per la vittoria di Magenta.
 
 
53Ingresso trionfale dell'esercito francese in MilanoMostra articolo
di Eco della Borsa
in , 15 giugno 1859 p. 2
Cronaca dell'ingresso di Napoleone III e Vittorio Emanuele II a Milano.
 
 
54InternoMostra articolo
Cagliari
in , 16 giugno 1859 p. 3
«Te deum» in Cattedrale per le vittorie di Montebello, Palestro e Magenta.
 
 
55VarietàMostra articolo
di Movimento
in , 16 giugno 1859 p. 4
Rappresentazione teatrale organizzata dal 3° reggimento degli Zuavi a Tortona.
 
 
56ItaliaMostra articolo
Genova
di Corr(iere) Merc(antile)
in , 16 giugno 1859 p. 3
Vittoria di Magenta. Cantata «La France» eseguita nel Teatro Carlo Felice.
 
 
57ItaliaMostra articolo
di L'opinione
in , 17 giugno 1859 p. 2
Torino, viene scoperta la lapide del monumento di piazza Castello. La banda della guardia nazionale suona «melodie nazionali».
 
 
58ItaliaMostra articolo
Firenze 1 giugno
di Staffetta
in , 17 giugno 1859 p. 3
Firenze. Festeggiamenti per l'arrivo del principe Napoleone.
 
 
59ItaliaMostra articolo
Milano 11
di Gazz(etta) di Milano
in , 22 giugno 1859 p. 4
Riapertura del Teatro alla Scala alla presenza di Napoleone III e Vittorio Emanuele II.
 
 
60CagliariMostra articolo
in , 27 giugno 1859 p. 2
Festeggiamento per la vittoria di Solferino.
 
 
61Diario dell'isolaMostra articolo
Cagliari
in , 29 giugno 1859 p. 2
Festeggiamento per la vittoria di Solferino. Dimostrazione al console francese.
 
 
62Cagliari 30Mostra articolo
in , 30 giugno 1859 p. 4
Festeggiamenti per l'arrivo di un vascello francese. Concerti musicali della banda della guardia nazionale.
 
 
63ItaliaMostra articolo
Parma
di Gazzetta di Parma
in , 1 luglio 1859 p. 3
Insediamento del rappresentante del governo. Concerti delle bande musicali.
 
 
64Diario dell'isolaMostra articolo
Oristano 27
di N(ostra) Corr(ispondenza)
in , 1 luglio 1859 p. 2
Festeggiamenti per le vittorie di Magenta e Solferino.
 
 
65Diario dell'isolaMostra articolo
Pirri 29 giugno
di N(ostra) Corr(ispondenza)
in , 2 luglio 1859 p. 2
Festeggiamenti per le vittorie di Magenta e Solferino.
 
 
66Diario dell'isolaMostra articolo
Selargius
di N(ostra) Corr(ispondenza)
in , 2 luglio 1859 p. 2
Festeggiamenti per le vittorie di Magenta, Solferino, Montebello e Palestro.
 
 
67ItaliaMostra articolo
Parma 25 giugno
di Gazzetta di Parma
in , 4 luglio 1859 p. 2
Ingresso solenne del Principe Napoleone a Parma.
 
 
68Diario dell'isolaMostra articolo
Cagliari
in , 9 luglio 1859 p. 2
Si annuncia la prossima apertura a Cagliari del teatro diurno di Cerruti in Villanova.
 
 
69Diario dell'isolaMostra articolo
Cagliari
in , 15 luglio 1859 p. 2
Un'ordinanza del sindaco impedisce l'apertura del nuovo teatro diurno di Cerruti in Villanova.
 
 
70ItaliaMostra articolo
Bologna 12 luglio
in , 20 luglio 1859 p. 3
Ingresso a Bologna del regio commissario Massimo d'Azeglio.
 
 
71ItaliaMostra articolo
Perugia
di La Nazione
in , 28 luglio 1859 p. 3
La banda del corpo mercenario svizzero prepara il brano «La presa di Perugia» per ricordare caduta della città in mano pontificia.
 
 
72EsteroMostra articolo
Francia
di Patrie
in , 16 agosto 1859 p. 2
Parigi. Feste del 15 agosto. Varie esecuzioni musicali.
 
 
73Dispacci telegrafici (Agenzia Stefani)Mostra articolo
Milano 14
in , 16 agosto 1859 p. 2
Inaugurazione della statua di Napoleone I a Palazzo Brera.
 
 
74Le feste di MilanoMostra articolo
di L'Opinione
in , 18 agosto 1859 p. 3
Milano. Ingresso solenne di Vittorio Emanuele II.
 
 
75Diario dell'isolaMostra articolo
Cagliari
in , 19 agosto 1859 p. 2
Si annuncia la prossima apertura del Teatro Civico con «opere in musica».
 
 
76Diario dell'isolaMostra articolo
Cagliari
in , 19 agosto 1859 p. 2
Collegio di Santa Teresa. Premiazione degli allievi delle scuole primarie e secondarie. Si lamenta la mancanza della banda nazionale.
 
 
77ItaliaMostra articolo
Toscana
in , 30 agosto 1859 p. 3
Riporta il testo di alcuni stornelli che trattano tematiche politiche e patriottiche.
 
 
78ItaliaMostra articolo
Torino
in , 6 settembre 1859 p. 2
La municipalità torinese offre un banchetto a quella di Milano.
 
 
79Diario dell'isolaMostra articolo
Cagliari
in , 6 settembre 1859 p. 2
Sull'apertura della stagione al Teatro Civico. Programma delle opere.
 
 
80Diario dell'isolaMostra articolo
Cagliari 7 settembre
in , 7 settembre 1859 p. 4
Celebrazioni per l'annessione dell'Italia centrale al Regno di Sardegna. In programma una cantata di Francesco d'Arcais di Valverde.
 
 
81Diario dell'isolaMostra articolo
Cagliari
in , 10 settembre 1859 p. 2
Rappresentazione al Teatro Civico di «Belisario».
 
 
82VarietàMostra articolo
Elenco degli artisti scritturati dal Signor G. Dessì pel Teatro civico di Sassari per l'autunno e carnevale 1859-60
in , 14 settembre 1859 p. 4
Compagnia di canto scritturata al Teatro Civico di Sassari e programma delle opere
 
 
83Teatro CivicoMostra articolo
in , 16 settembre 1859 p. 4
Sulla rappresentazione del «Belisario» al Teatro Civico di Cagliari.
 
 
84ItaliaMostra articolo
Lombardia
di Lombardia
in , 16 settembre 1859 p. 2
Bergamo. Contestazioni al vescovo in relazione ad un servizio funebre per i caduti delle battaglie dell'indipendenza italiana.
 
 
85ItaliaMostra articolo
Due Sicilie
in , 21 settembre 1859 p. 3
Napoli. Viene censurato il ballo «La figlia di Cary Ban» per assonanza con il nome di Garibaldi.
 
 
86ItaliaMostra articolo
in , 21 settembre 1859 p. 2
Torino. Feste per l'annessione di Parma e Modena.
 
 
87in , 24 settembre 1859 p. 4Mostra articolo
Cagliari. Teatro Civico. Si annuncia la festa per l'unione delle province italiane.
 
 
88AppendiceMostra articolo
Teatri
in , 27 settembre 1859 p. 1
Schermaglie fra critici.
 
 
89ItaliaMostra articolo
Perugia 12
in , 28 settembre 1859 p. 3
Perugia. Angherie delle truppe svizzere papaline. La musica della banda degli svizzeri viene ignorata dalla popolazione.
 
 
90ItaliaMostra articolo
Napoli 10 settembre
in , 28 settembre 1859 p. 3
Napoli. Festa di Piedigrotta.
 
 
91Cagliari 30 settembre, La festa di CagliariMostra articolo
in , 1 ottobre 1859 p. 1
Cagliari. Teatro Civico. Festeggiamenti per l'unione delle province italiane. Cantata di Francesco d'Arcais su testo di Augusto Zagnoni.
 
 
92AppendiceMostra articolo
Festa nazionale
di Rigoletto
in , 3 ottobre 1859 p. 1
Resoconto della festa per l'unione delle province italiane. Esecuzione della «Cantata nazionale» di Zagnoni e D'Arcais.
 
 
93EsteroMostra articolo
Francia
di Espero
in , 6 ottobre 1859 p. 3
Preparativi per le feste di Compiègne. In programma balli, tornei e cacce.
 
 
94ItaliaMostra articolo
Romagne
in , 6 ottobre 1859 p. 3
S.Alberto (Ravenna). Esequie di Anita Garibaldi. Cenni alle bande musicali.
 
 
95ItaliaMostra articolo
di Giuseppe Verdi
in , 12 ottobre 1859 p. 3
Lettera di Giuseppe Verdi datata Busseto 22 settembre 1859 indirizzata ai filarmonici piemontesi.
 
 
96Diario dell'isolaMostra articolo
di Lombardia
in , 17 ottobre 1859 p. 3
Cronaca del giornale «Lombardia» della festa cagliaritana per l'unione delle province centro-italiane. Cenno alla «Cantata nazionale» di Zagnoni e D'Arcais.
 
 
97AppendiceMostra articolo
Cose senza costrutto
di Beniamino
in , 21 ottobre 1859 p. 1
Cronache del Teatro Civico.
 
 
98Il trovatore marchigianoMostra articolo
in , 22 ottobre 1859 p. 4
Stornelli di Luigi Mercantini.
 
 
99AppendiceMostra articolo
Da Rigoletto a Satana
di Rigoletto
in , 25 ottobre 1859 p. 1
Rappresentazione al Teatro Civico di «Linda di Chamounix».
 
 
100VarietàMostra articolo
Il maestro Luigi Ricci
di L'osservatore triestino
in , 27 ottobre 1859 p. 4
Aneddoto riguardante Luigi Ricci e l'opera buffa «Il diavolo a quattro».
 
 
101AppendiceMostra articolo
La questione teatrale
di Rigoletto
in , 5 novembre 1859 p. 1
Critica decisamente negativa degli interpreti delle opere in programmazione al Teatro Civico di Cagliari nella stagione autunnale.
 
 
102Diario dell'isolaMostra articolo
in , 17 novembre 1859 p. 1
Berlino. Proibizione alle cantanti e alle attrici di portare «crinolini». L'aneddoto è citato in relazione a fatti consimili avvenuti al Teatro Civico di Cagliari.
 
 
103Diario dell'isolaMostra articolo
Sassari
di n(ostra) c(orrispondenza)
in , 18 novembre 1859 p. 2
Sassari. Banchetto offerto dal colonello della guardia Nazionale.
 
 
104ItaliaMostra articolo
Nizza 21 novembre
di Nizzardo
in , 3 dicembre 1859 p. 3
Garibaldi a Nizza.
 
 
105Diario dell'isolaMostra articolo
Sassari 24
in , 29 dicembre 1859 p. 2
Sassari. Rappresentazione al Teatro Civico dell'opera «La traviata».
 
 

Università
degli Studi
di Cagliari

Università
degli Studi
di Firenze

Università
degli Studi
di Torino

Università
Ca’ Foscari
Venezia

PRIN 2009 — PRIN 2012

ISSN (semestrale)

 Contatti
[email protected]

Cookie policy

Ultimo aggiornamento: 20 gennaio 2022

Browser consigliati:

Firefox Chrome Safari Opera IExplorer 8

3.6

11.1

4.0

4.0

8.0