|
1 | Varietà | 
|
| Un re cantore |
| di L'Avenir National |
| in , 3 gennaio 1866 p. 3 |
| Il re di Portogallo, provetto dlettante di musica, canta e suona il violoncello alla presenza di celebrati maestri. Lessico: cavatina, motivo. |
|
|
2 | Estero | 
|
| Francia |
| di Le Nord |
| in , 9 gennaio 1866 p. 2 |
| L'imperatore non sarà presente all'Opéra a causa di una leggera indisposizione. |
|
|
3 | Varietà | 
|
| Un impresario fortunato |
| di Le Alpi |
| in , 12 gennaio 1866 p. 3 |
| Sui favolosi guadagni della cantante Adelina Patti e sul suo clamoroso successo a Torino. Lessico: cantatrice, |
|
|
4 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari 17 |
| in , 18 gennaio 1866 p. 2 |
| Breve recensione su uno spettacolo dato al Teatro Civico di Cagliari. Lessico: estensione (voce). |
|
|
5 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari 19 |
| in , 20 gennaio 1866 p. 2 |
| Serata di beneficenza al Teatro Civico. Viene pubblicato il programma dello spettacolo. |
|
|
6 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari 23 |
| in , 24 gennaio 1866 p. 1 |
| Resoconto della serata di beneficenza data al Teatro Civico di Cagliari. |
|
|
7 | Italia | 
|
| Palermo 15 |
| di L'Amico del Popolo |
| in , 24 gennaio 1866 p. 2 |
| Inaugurazione del monumento a Ruggero Settimo con intervento delle bande militari. |
|
|
8 | Notizie telegrafiche | 
|
| Genova, 22 |
| in , 26 gennaio 1866 p. 3 |
| A causa della morte del principe Oddone i teatri rimangono chiusi per tre giorni. |
|
|
9 | Italia | 
|
| Parma |
| di La Gazzetta di Parma |
| in , 26 gennaio 1866 p. 2 |
| Il principe Umberto e il duca d'Aosta intervengono allo spettacolo al Teatro Regio. |
|
|
10 | Appendice | 
|
| Rivista Teatrale |
| di Spirto Samoè |
| in , 26 gennaio 1866 p. 1 |
| Sugli spettacoli dati al Teatro Civico nelle prime settimane della stagione di carnevale. |
|
|
11 | Varietà | 
|
| Dove si ficca la libertà di stampa |
| in , 28 gennaio 1866 p. 3 |
| La prigione per debiti di Bruxelles ha un suo giornale e un suo teatro dove viene rappresentata l'opera. |
|
|
12 | Italia | 
|
| Pesaro |
| in , 30 gennaio 1866 p. 3 |
| Temistocle Solera, reclutati 150 giovani, è in partenza per l' Egitto. |
|
|
13 | Carteggio della Gazzetta | 
|
| Firenze 26 gennaio 1866 |
| in , 2 febbraio 1866 p. 2 |
| Notizie su un ballo in maschera in casa di un ricco commerciante fiorentino. |
|
|
14 | Estero | 
|
| Grecia |
| di L'Osservatore Triestino |
| in , 3 febbraio 1866 p. 3 |
| Il re non ha offerto il solito ballo di capodanno, ma un banchetto per ambasciatori e dignitari. |
|
|
15 | Italia | 
|
| Firenze, 29 |
| in , 7 febbraio 1866 p. 2 |
| Solenni esequie di Massimo d'Azeglio. |
|
|
16 | Varietà | 
|
| Un bravo sindaco e il matrimonio civile |
| di La Sentinella del Po |
| in , 10 febbraio 1866 p. 4 |
| Primo matrimonio civile. Interviene la banda municipale. |
|
|
17 | Estero | 
|
| Francia |
| di Indépendence Belge |
| in , 15 febbraio 1866 p. 3 |
| I diplomatici italiani e austraci si incontrano al ballo dell'ambasciata di Prussia. |
|
|
18 | Notizie telegrafiche | 
|
| Confini Veneti 12 |
| di L'Italie |
| in , 17 febbraio 1866 p. 4 |
| Il Consiglio municipale di Venezia, per non obbedire all'ordine di riaprire il Teatro la Fenice imposto dal governo austriaco, si dimette. |
|
|
19 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari |
| in , 18 febbraio 1866 p. 1 |
| Rappresentazioni del circo equestre Pinta all'Arena di Cagliari |
|
|
20 | Italia | 
|
| Milano, 9 |
| in , 18 febbraio 1866 p. 2 |
| Anniversario della battaglia di Magenta: nel corso della commemorazione vengono intonati alcuni inni. |
|
|
21 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari 20 |
| in , 21 febbraio 1866 p. 3 |
| Al corteo funebre in onore di Pietro Martini prendono parte le bande musicali di Cagliari. |
|
|
22 | Varietà | 
|
| Alleluja |
| in , 22 febbraio 1866 p. 3 |
| Viene annunciata la messa in scena dell'opera vincitrice del concorso aperto nel 1864. |
|
|
23 | Varietà | 
|
| Quattro grandi festival-veglioni al Pagliano |
| in , 22 febbraio 1866 p. 3 |
| Annuncio per un veglione di carnevale nel corso del quale sono previste danze e musica. |
|
|
24 | Italia | 
|
| Venezia 10 |
| in , 22 febbraio 1866 p. 2 |
| Querelle tra il consiglio municipale di Venezia e il luogotenente austriaco per la gestione dei teatri. |
|
|
25 | Italia | 
|
| Padova |
| di La Sentinella Bresciana |
| in , 22 febbraio 1866 p. 2 |
| Gli austriaci vorrebbero riaprire il teatro ma la giunta municipale si oppone. |
|
|
26 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari 28 |
| in , 1 marzo 1866 p. 2 |
| Sui compiti delle varie orchestre cagliaritane e sulla polemica sollevata da un altro giornale cittadino. |
|
|
27 | Appendice | 
|
| Teatro Diurno Compagnia equestre Pinta e Bell. Teatro Civico Compagnia Foscarini e Berzacola |
| di Spirto Samoè |
| in , 4 marzo 1866 p. 1 |
| Sugli spettacoli dati nei principali teatri di Cagliari. |
|
|
28 | Italia | 
|
| Genova 3 marzo |
| di La Gazzetta di Genova |
| in , 11 marzo 1866 p. 3 |
| Teatro Carlo Felice: spettacolo a favore del Consorzio Nazionale. |
|
|
29 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari 12 |
| in , 13 marzo 1866 p. 3 |
| Viene suggerito di offrire spettacoli a beneficio del Consorzio Nazionale a imitazione di molti teatri d'Italia. |
|
|
30 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari 13 |
| in , 14 marzo 1866 p. 2 |
| Annuncio di spettacoli a beneficio del Consorzio Nazionale nei teatri cagliaritani. |
|
|
31 | Estero | 
|
| Svizzera |
| di Bund |
| in , 20 marzo 1866 p. 3 |
| Anniversario della liberazione di Neuchâtel: vengono intonati inni patriottici. |
|
|
32 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari 19 |
| in , 20 marzo 1866 p. 2 |
| Conferenza sui liberi pensatori italiani. La banda dell'ospizio Carlo Felice suona nel corso del ricevimento. |
|
|
33 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari 22 |
| in , 23 marzo 1866 p. 2 |
| Dopo una serie di notizie sugli spettacoli di prosa viene annunciata la destituzione di Antonio Nobilioni, impresario del Teatro Civico. |
|
|
34 | Città di Cagliari | 
|
| di Il Sindaco E. Roberti |
| in , 23 marzo 1866 p. 4 |
| Annuncio per la gara d'appalto per l'impresa del Teatro Civico. L'annuncio viene ripetuto il 27 e 29 marzo. |
|
|
35 | Italia | 
|
| Arezzo 15 |
| in , 24 marzo 1866 p. 3 |
| Apertura del tronco stradale tra Montevarchi e Torricella: sono presenti bande civiche e militari. |
|
|
36 | Italia | 
|
| Pesaro 21 |
| in , 29 marzo 1866 p. 2 |
| Festeggiamenti per l'onomastico di Garibaldi. |
|
|
37 | Italia | 
|
| Milano |
| in , 29 marzo 1866 p. 2 |
| Commemorazione delle Cinque Giornate di Milano. |
|
|
38 | Italia | 
|
| Palermo |
| in , 31 marzo 1866 p. 3 |
| Grandiosi festeggiamenti per l'onomastico di Garibaldi. |
|
|
39 | Estero | 
|
| Alessandria d'Egitto |
| in , 1 aprile 1866 p. 3 |
| Gli italiani residenti organizzano spettacoli a beneficio della raccolta per il Consorzio Nazionale. |
|
|
40 | Cronaca Teatrale | 
|
| in , 3 aprile 1866 p. 3 |
| Sugli spettacoli dati al Teatro Diurno. |
|
|
41 | Italia | 
|
| Veneto |
| di La Sentinella Bresciana |
| in , 3 aprile 1866 p. 2 |
| Per celebrare il compleanno del re e la rivoluzione del 1848 i padovani si recano a teatro, ma il governo sospende lo spettacolo. |
|
|
42 | Italia | 
|
| Firenze, 29 |
| in , 4 aprile 1866 p. 3 |
| Previsto un ballo di gala a Palazzo Pitti. |
|
|
43 | Diario dell'isola | 
|
| Banda Civica |
| in , 6 aprile 1866 p. 2 |
| L'articolista critica la giunta comunale per la scarsa attenzione nei confronti della banda civica. |
|
|
44 | Varietà | 
|
| Dimensioni dei più grandi teatri del mondo |
| in , 21 aprile 1866 p. 3 |
| Vengono elencati i nomi e le dimensioni dei maggiori teatri europei. |
|
|
45 | Diario dell'isola | 
|
| Onori a Menotti Garibaldi |
| in , 25 aprile 1866 p. 3 |
| Il figlio del generale in visita a Cagliari viene acclamato al tiro a segno e al teatro. |
|
|
46 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari 27 aprile |
| in , 28 aprile 1866 p. 3 |
| Viene discussa tra le altre cose la questione dell'appalto per l'assegnazione dell'impresa del Teatro Civico. |
|
|
47 | Notizie telegrafiche | 
|
| Messina 28 |
| in , 5 maggio 1866 p. 3 |
| La banda suona per accompagnare la partenza del reggimento di bersaglieri. |
|
|
48 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari 4 maggio |
| in , 5 maggio 1866 p. 2 |
| La banda civica di Cagliari accompagna la partenza dei battaglioni militari. |
|
|
49 | Leggesi nell'Opinione | 
|
| di L'Opinione |
| in , 8 maggio 1866 p. 2 |
| Dimostrazione a favore della guerra per la liberazione di Venezia. |
|
|
50 | Italia | 
|
| Firenze, 30 |
| in , 8 maggio 1866 p. 2 |
| Dimostrazione a favore della guerra: la musica precede il corteo con le bandiere. |
|
|
51 | Notizie telegrafiche | 
|
| Napoli 2 (più tardi) |
| di Agenzia Stefani |
| in , 9 maggio 1866 p. 3 |
| La musica accompagna la partenza dei bersaglieri da Napoli. |
|
|
52 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari 11 maggio 1866 |
| in , 12 maggio 1866 p. 2 |
| La banda musicale accompagna la partenza di un altro battaglione. |
|
|
53 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari 11 maggio 1866 |
| in , 12 maggio 1866 p. 2 |
| Dimostrazione di giubilo per la formazione dell'esercito di volontari. |
|
|
54 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari 12 maggio |
| in , 13 maggio 1866 p. 2 |
| I richiamati alla leva del Circondario di Iglesias sfilano in piazza Yenne preceduti da due bersaglieri che suonano le «sarde zampogne». |
|
|
55 | Notizie telegrafiche | 
|
| Berlino 9 |
| di Agenzia Stefani |
| in , 17 maggio 1866 p. 3 |
| Serenata in onore di Bismarck: viene intonato l'Inno Nazionale. |
|
|
56 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari 17 maggio |
| in , 17 maggio 1866 p. 2 |
| Le bande cittadine accompagnano la partenza dei soldati volontari. |
|
|
57 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari 17 maggio |
| in , 18 maggio 1866 p. 2 |
| Diversi eventi musicali legati alla partenza dei volontari. Lessico: ballo tondo. |
|
|
58 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari 1 giugno |
| di Il Comune - La Provincia |
| in , 2 giugno 1866 p. 2 |
| Partenza dei volontari: si segnalano la partecipazione delle bande militari e musica, canti e balli in piazza |
|
|
59 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari 5 giugno |
| di Il Popolano |
| in , 6 giugno 1866 p. 2 |
| Altri eventi musicali legati alla partenza dei volontari per la guerra. |
|
|
60 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari 13 giugno |
| in , 14 giugno 1866 p. 2 |
| Alcuni musicisti della banda abbandonano la loro postazione nel corso dello spettacolo di prosa . |
|
|
61 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari 22 giugno |
| in , 23 giugno 1866 p. 2 |
| La banda accompagna la partenza dei volontari per la guerra. |
|
|
62 | Ultime Notizie | 
|
| in , 1 luglio 1866 p. 3 |
| Viene annunciata la morte di Vittorio Fogu costruttore dei teatri di Cagliari e Sassari. |
|
|
63 | Aneddoti del campo | 
|
| in , 8 luglio 1866 p. 3 |
| I soldati sardi accampati intonano canzoni popolari accompagnandosi con i loro strumenti, ad essi si uniscono piemontesi e lombardi. |
|
|
64 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari 27 luglio |
| in , 28 luglio 1866 p. 3 |
| I coscritti del 1845 salpano dal porto di Cagliari: si deplora l'assenza della banda cittadina |
|
|
65 | Corrispondenza Particolare della Gazzetta | 
|
| in , 29 luglio 1866 p. 2 |
| A Brescia i funerali di un ufficiale sardo caduto in battaglia |
|
|
66 | Italia | 
|
| Napoli |
| in , 4 agosto 1866 p. 3 |
| Per festeggiare la vittoria del generale Medici nel Tirolo, la banda intona inni patriottici. |
|
|
67 | Estero | 
|
| Inghilterra |
| in , 12 agosto 1866 p. 3 |
| I dimostranti repubblicani a Hyde Park chiedono che l'orchestra suoni alcuni inni patriottici. |
|
|
68 | Le Consul de France | 
|
| in , 12 agosto 1866 p. 4 |
| Il console di Francia invita i suoi connazionali presenti a in città a partecipare alla messa solenne per la festa dell'imperatore. |
|
|
69 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari 20 agosto 1866 |
| in , 21 agosto 1866 p. 2 |
| Per accogliere il battaglione mobile di Alghero, il giornale auspica l'intervento della banda civica. |
|
|
70 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari 23 Agosto |
| in , 24 agosto 1866 p. 3 |
| L'arrivo del battaglione mobile di Alghero è stato salutato, come auspicato, dalla musica della banda civica. |
|
|
71 | Appendice | 
|
| Verona |
| in , 24 agosto 1866 p. 1 |
| Viene descritta la situazione della città sotto l'occupazione austriaca: brevi cenni sulla vita teatrale. |
|
|
72 | Il Bazar | 
|
| in , 8 settembre 1866 p. 3 |
| Tra le illustrazioni del giornale figurano alcune pagine di musica. |
|
|
73 | Carlotta Patti | 
|
| in , 16 settembre 1866 p. 3 |
| Dumas ha intenzione di scrivere un libretto d'opera per la cantante Carlotta Patti ispirato alla vita di Louise de La Vallière, favorita di Luigi XIV. |
|
|
74 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari 17 settembre |
| in , 18 settembre 1866 p. 3 |
| Il battaglione mobile di Oristano, giunto a Cagliari, viene accolto dalla banda civica |
|
|
75 | Cagliari 24 settem. 1866 | 
|
| in , 25 settembre 1866 p. 2 |
| Nel corso del banchetto offerto dagli ufficiali algheresi interviene la banda civica. |
|
|
76 | Italia | 
|
| Venezia |
| di Il Sole |
| in , 26 settembre 1866 p. 3 |
| Aggiudicato l'appalto per gli spettacoli che alla Fenice celebreranno l'ingresso di Vittorio Emanuele in città. |
|
|
77 | Teatro Diurno | 
|
| in , 26 settembre 1866 p. 4 |
| Imminente messa in scena del vaudeville «La mascherata de' Pagliacci». Lessico: vaudeville |
|
|
78 | Teatro Diurno | 
|
| in , 28 settembre 1866 p. 4 |
| Viene messo in scena l'annunciato vaudeville preceduto da una commedia in un atto e seguito da un ballo comico. Lessico: vaudeville, ballo comico. |
|
|
79 | Italia | 
|
| Venezia |
| di La Perseveranza |
| in , 4 ottobre 1866 p. 4 |
| Pranzo diplomatico tra alti ufficiali dell'esercito italiano, austriaco e francese. |
|
|
80 | Giovedì due rappresentazioni | 
|
| in , 12 ottobre 1866 p. 4 |
| Programma degli spettacoli nei due teatri cittadini. Lessico: vaudeville, ballo comico. |
|
|
81 | Cagliari 12 ottobre 1866 | 
|
| di La Perseveranza |
| in , 13 ottobre 1866 p. 1 |
| Gli austriaci lasciano Venezia e il popolo festeggia inneggiando a Garibaldi |
|
|
82 | Teatro Civico | 
|
| in , 13 ottobre 1866 p. 3 |
| Sabato 13 ottobre, alle ore 7 1/2, Vaudeville e ballo comico. Vengono annunciati nuovi spettacoli. Lessico: vaudeville, ballo comico. |
|
|
83 | Cagliari 13 ottobre 1866 | 
|
| in , 14 ottobre 1866 p. 3 |
| Sulle vicende dei teatri cagliaritani. |
|
|
84 | Teatro Civico | 
|
| in , 14 ottobre 1866 p. 4 |
| Domenica 14 due rappresentazioni. |
|
|
85 | Teatro Civico | 
|
| in , 16 ottobre 1866 p. 4 |
| Programma dello spettacolo previsto per la serata. Lessico: vaudeville, ballo comico. |
|
|
86 | Teatro Civico | 
|
| in , 17 ottobre 1866 p. 4 |
| Vengono riproposti a gran richiesta alcuni spettacoli e se ne annunciano altri nuovi. Lessico: vaudeville, ballo comico, maschera, scenario. |
|
|
87 | Italia | 
|
| Mantova |
| di La Gazzetta di Milano |
| in , 17 ottobre 1866 p. 3 |
| Messa solenne in onore dell'Imperatore Francesco Giuseppe. |
|
|
88 | Cagliari 16 ottobre | 
|
| in , 17 ottobre 1866 p. 3 |
| Giunge a Cagliari la compagnia di canto ingaggiata per la stagione d'autunno del Teatro Civico. L'elenco degli artisti sarà dato in prossimo numero. |
|
|
89 | Italia | 
|
| Oderzo |
| in , 18 ottobre 1866 p. 3 |
| Messa di ringraziamento per celebrare la cessione di Venezia all'Italia. |
|
|
90 | Domani giovedì 18 ottobre 1866 | 
|
| in , 18 ottobre 1866 p. 4 |
| Rappresentazioni al Teatro Diurno e al Teatro Civico. Lessico: ballo comico. |
|
|
91 | Teatro Civico | 
|
| in , 20 ottobre 1866 p. 4 |
| Programma dello spettacolo previsto per la sera al Teatro Civico. Lessico: ballabili, passo a due serio, farsa, vaudeville. |
|
|
92 | Il Bazar | 
|
| in , 20 ottobre 1866 p. 4 |
| Tra le illustrazioni alcuni brani musicali. Lessico: sonata, romanza. L'annuncio viene ripetuto il 23 ottobre e il 5, 9, 12 novembre. |
|
|
93 | Teatro Civico e Diurno | 
|
| in , 21 ottobre 1866 p. 4 |
| Spettacoli di commedia e balletto al Diurno nel pomeriggio; la sera al Civico previsti vaudeville, commedia e ballo. |
|
|
94 | I xe arrivai | 
|
| di Il Corriere della Venezia |
| in , 30 ottobre 1866 p. 1 |
| L'ingresso dei soldati italiani a Venezia è accolto dal suono delle bande musicali |
|
|
95 | Cagliari 29 ottobre | 
|
| in , 30 ottobre 1866 p. 2 |
| La banda civica accoglie l'arrivo del 1° Reggimento di Fanteria e accompagna la partenza dei soldati del battaglione di Alghero. |
|
|
96 | Venezia 23 ottobre | 
|
| di Il Rinnovamento |
| in , 30 ottobre 1866 p. 2 |
| La banda schierata per celebrare il ritorno in patria dei prigionieri politici liberati dalle prigioni austriache. |
|
|
97 | Verona 24 ottobre | 
|
| di L'Arena |
| in , 30 ottobre 1866 p. 2 |
| La banda civica celebra il risultato del plebiscito che sancisce l'annessione del Veneto all'Italia |
|
|
98 | Cagliari 31 ottobre | 
|
| in , 1 novembre 1866 p. 3 |
| Esito disastroso del «Poliuto» rappresentato al Civico. |
|
|
99 | Italia | 
|
| Genova |
| di Il Movimento |
| in , 1 novembre 1866 p. 3 |
| Previsti solenni festeggiamenti in occasione dell'ingresso del re a Venezia |
|
|
100 | Varietà | 
|
| Una scossa elettrica |
| in , 6 novembre 1866 p. 3 |
| Una ballerina viene colpita da una scossa elettrica proveniente da un accessorio del suo costume di scena. |
|
|
101 | Oristano 4 novembre | 
|
| in , 8 novembre 1866 p. 3 |
| Solenne messa di ringraziamento per l'annessione di Venezia. |
|
|
102 | Cagliari 8 novembre | 
|
| in , 8 novembre 1866 p. 2 |
| I cantanti della compagnia del Civico sono inadeguati o accusano malanni, perciò l'impresario offre spettacoli di balletto. |
|
|
103 | Cagliari 8 novembre | 
|
| in , 8 novembre 1866 p. 2 |
| Alcuni soci del circolo filarmonico offrono un ballo in onore degli ufficiali del 1° Reggimento di Fanteria. |
|
|
104 | Dispacci Telegrafici | 
|
| Venezia 7 |
| di Agenzia Stefani |
| in , 9 novembre 1866 p. 4 |
| Il re giunge a Venezia: festeggiamenti e messa solenne in cattedrale. |
|
|
105 | Estero | 
|
| Spagna |
| in , 11 novembre 1866 p. 3 |
| La regina viene fischiata al suo ingresso al teatro dell'opera. |
|
|
106 | Il Re a Venezia | 
|
| di La Gazzetta Ufficiale |
| in , 13 novembre 1866 p. 1 |
| L'arrivo del re è solennizzato da festeggiamenti sul Canal Grande e nelle piazze dove risuona la musica delle bande. |
|
|
107 | Cagliari 8 novembre | 
|
| in , 13 novembre 1866 p. 2 |
| Sulla festa da ballo in onore degli ufficiali del 1° Reggimento di Fanteria. |
|
|
108 | Il Bazar | 
|
| in , 13 novembre 1866 p. 4 |
| Tra le illustrazioni del numero di novembre figurano anche pagine di musica. L'annuncio viene ripetuto il 14, 15, 19, 21, 25, 30 novembre. |
|
|
109 | La Gazzetta Ufficiale scrive: | 
|
| di La Gazzetta Ufficiale |
| in , 14 novembre 1866 p. 1 |
| In tutto il regno l'annessione del Veneto è celebrata con parate, luminarie e concerti musicali. |
|
|
110 | Cagliari 16 novembre | 
|
| in , 17 novembre 1866 p. 2 |
| L'impresario Bonora, nuovamente nei panni di cantante, si fa apprezzare dal pubblico. |
|
|
111 | Italia | 
|
| Venezia |
| in , 17 novembre 1866 p. 2 |
| Il re a Venezia assiste ad alcuni spettacoli teatrali. |
|
|
112 | Italia | 
|
| Verona 11 |
| in , 17 novembre 1866 p. 2 |
| I soldati austriaci ancora in città cantano l'inno imperiale e obbligano dei suonatori ambulanti ad accompagnarli |
|
|
113 | Cagliari 18 novembre | 
|
| in , 20 novembre 1866 p. 2 |
| Alla festa per la distribuzione dei premi interviene la banda dell'Ospizio Carlo Felice. Lessico: sinfonie. |
|
|
114 | di Il Panaro | 
|
| in , 27 novembre 1866 p. 3 |
| La Regia scuola militare si insedia nel palazzo reale di Modena. Lessico: armonie. |
|
|
115 | Arrivo del re a Firenze | 
|
| in , 28 novembre 1866 p. 2 |
| Il re ritorna nella capitale tra l'esultanza dei cittadini e le rappresentanze civiche. |
|
|
116 | Varietà | 
|
| La principessa della Cisterna |
| in , 4 dicembre 1866 p. 3 |
| La futura sposa del Principe Amedeo di Savoia è descritta come una giovane istruita e distinta studiosa di pianoforte. |
|
|
117 | Italia | 
|
| Monza |
| di La Gazzetta di Milano |
| in , 8 dicembre 1866 p. 3 |
| Per la cerimonia della restituzione della Corona Ferrea è previsto l'intervento della banda musicale. |
|
|
118 | Cronaca Cittadina | 
|
| Cagliari 11 dicembre |
| in , 12 dicembre 1866 p. 2 |
| Commemorazione funebre in onore di Litterio Cugia caduto a Villafranca. Intervengono le bande musicali della città. |
|
|
119 | Estero | 
|
| Otaiti |
| di Le Court Journal |
| in , 13 dicembre 1866 p. 3 |
| Il pianista francese Léon Roquer si innamora della figlia della regina Pomarè di Otaiti e potrebbe salire al trono di quel paese. |
|
|
120 | Il Bazar | 
|
| in , 16 dicembre 1866 p. 4 |
| Numero di dicembre. Tra le illustrazioni alcune pagine di musica. L'annuncio viene ripetuto il 18, 20, 21 dicembre. |
|
|
121 | Appendice | 
|
| La festa di Santa Barbara |
| in , 18 dicembre 1866 p. 1 |
| Descrizione dei festeggiamenti in onore di Santa Barbara, protettrice dei minatori, a Montevecchio. |
|
|
122 | Italia | 
|
| Mantova |
| in , 19 dicembre 1866 p. 2 |
| Commemorazione funebre con intervento delle bande musicali in onore di alcuni patrioti giustiziati dagli austriaci. |
|
|
123 | Cronaca cittadina e dell'Isola | 
|
| Cagliari 24 dicembre 1866 |
| in , 25 dicembre 1866 p. 2 |
| I nuovi cantanti hanno dato buona prova di sé e si apprestano a cimentarsi col «Macbeth» di Verdi. Lessico: prova generale. |
|
|