1Teatro della PergolaMostra articolo
in , 10 gennaio 1815 p. 4
Apprezzamento per la rappresentazione del ballo «Niobe» di Gaetano Gioia alla Pergola di Firenze.
 
 
2Granducato di ToscanaMostra articolo
in , 10 gennaio 1815 p. 4
Il granduca di Toscana, in compagnia del principe Rospigliosi assiste alla Pergola alla rappresentazione del ballo «Niobe o sia la vendetta di Latona» di Gaetano Gioia.
 
 
3Regno di Napoli. Napoli, 29 dicembreMostra articolo
in , 10 gennaio 1815 p. 3
Messa e Te Deum presso la Cappella Reale di Napoli in occasione delle festività per il Capodanno.
 
 
4R. Teatro dei Semplici di PratoMostra articolo
in , 12 gennaio 1815 p. 2
Rappresentazione di «Annetta» (??) di Giuseppe Farinelli
 
 
5Cortona, 5 gennaioMostra articolo
in , 12 gennaio 1815 p. 0
Successo per le due opere rappresentate al Teatro dei Nobili degli Accademici Uniti di Cortona: «La testa riscaldata», dramma giocodo di Ferdinando Paër e «La guerra aperta» di Pietro Guglielmi
 
 
6Pisa, 8 gennaioMostra articolo
in , 14 gennaio 1815 p. 4
In occasione dell'anniversario che colpì la città di Pisa nel 1777 celebrazione nell'antico tempio di San Vito con una Messa. Andrea Sforza eseguì anche un concerto per mandolino.
 
 
7Impero d'AustriaMostra articolo
Vienna, 3 gennaio
in , 17 gennaio 1815 p. 2
Al Teatro italiano i ballerini francesi replicano per l'ultima volta il ballo «Nina».
 
 
8Regno di NapoliMostra articolo
in , 17 gennaio 1815 p. 4
Per l'inizio del Carnevale gran festa da ballo al Teatro San Carlo
 
 
9Regno di FranciaMostra articolo
in , 17 gennaio 1815 p. 2
La cantante Angelica Catalani fu protagonista di un concerto svoltosi a corte. Le fu accordato un privilegio di 12 anni sia per l'opera seria che buffa.
 
 
10Granducato di ToscanaMostra articolo
Firenze, 20 gennaio
in , 21 gennaio 1815 p. 4
Festa da ballo nella dimora di Lord Burgheresh, ministro britannico alla corte toscana
 
 
11in , 28 gennaio 1815 p. 4Mostra articolo
In occasione della Festa di San Sebastiano della confraternita della Misericordia, fu eseguita una «sceltissima musica» del maestro Pelleschi.
 
 
12Granducato di ToscanaMostra articolo
Firenze, 30 gennaio
in , 31 gennaio 1815 p. 3
In occasione del Carnevale sontuosa festa da ballo nel locale di Borgo S. Jacopo degli Accademici Coreofili.
 
 
13AustriaMostra articolo
Vienna, 24 gennaio
in , 7 febbraio 1815 p. 2
A Vienna, nella Chiesa di Santo Stefano, celebrazione solenne dell'anniversario della morte di Luigi XVI con l'esecuzione di una Messa da Requiem composta da Neukomm, «scolare del nostro Haydn». Ricca compagine orchestrale con 250 cantanti; l'organico distribuito su due tribune. Direzione di Neukomm e di Antonio Salieri.
 
 
14Firenze, 13 febbraioMostra articolo
in , 14 febbraio 1815 p. 4
Si spiegano i motivi delle difficoltà («le complicate macchine») nella messinscena del ballo «La Niobe» di Gioia andato in scena alla Pergola con un buon afflusso di pubblico. Si difende inoltre Gaetano Gioia dalle accuse di plagio nei confronti di Salvatore Viganò e del suo balletto «Prometeo» andato in scena al Teatro alla Scala.
 
 
15Arezzo, 10 febbraioMostra articolo
in , 16 febbraio 1815 p. 4
Sontuosa festa da ballo per la conclusione del Carnevale data dagli Accademici delle Imperiali regie stanze.
 
 
16Cortona, 6 febbraioMostra articolo
in , 18 febbraio 1815 p. 4
Sono terminati gli spettacoli al Teatro dei Nobili degli Accademici Uniti di Cortona in occasione del Carnevale. Buona affluenza di pubblico e grande apprezzamento per il cast, soprattutto per Rosa Grassini.
 
 
17Lucca, 16 gennaioMostra articolo
in , 21 febbraio 1815 p. 4
Dopo il successo del «Quinto Fabio» al Teatro di Livorno, Domenico Puccini («scolare dell'immortale Paisiello») ha riscosso nuovamente successo a Lucca dove per il carnevale appena passato si è cimentato nell'opera buffa con «Il ciarlatano o i finti savoiardi».
 
 
18Piombino, 16 febbraioMostra articolo
in , 23 febbraio 1815 p. 4
Te Deum in occasione dell'anniversario della nascita dell'imperatore Francesco II.
 
 
19Impero d'AustriaMostra articolo
in , 25 febbraio 1815 p. 2
Il duca di Wellington fu accolto alla festa da ballo nel ridotto dal suono della cantata «La vittoria di Wellington presso Vittoria» di Beethoven.
 
 
20Teatro della PergolaMostra articolo
in , 28 febbraio 1815 p. 4
Buon esito per l'opera «La distruzione di Gerusalemme» di Nicola Zingarelli. La musica è giudicata come «parto felice di uno de' veri fisolofi dell'arte». Approvazione anche per i cantant, pur con qualche riserva per le cantanti Casotti e Crespi.
 
 
21Granducato di ToscanaMostra articolo
in , 2 marzo 1815 p. 4
Per la prima volta in scena a Pisa, al Teatro dei Costanti, l'oratorio «Il voto di Jephte» (Meyerbeer?). Grande apprezzamento per il tenore Giovanni David.
 
 
22TeatroMostra articolo
in , 9 marzo 1815 p. 6
Si sottolinea il successo che il cantante pratese Giuseppe Gini sta riscuotendo a Londra, in particolare nell'opera «Adelasia». A testimonianza di ciò si citano alcuni i elogii del cantante pubblicati da giornali inglesi.
 
 
23Ancona, 28 marzoMostra articolo
in , 6 aprile 1815 p. 3
Intonazione dell'inno ambrosiano nella chiesa del SS. Sacramento per festeggiare i sovrani.
 
 
24Fucecchio, 21 aprileMostra articolo
in , 2 maggio 1815 p. 4
Messa e Vespro solenne, con la presenza della banda militare, per la festicità di Maria Santissima.
 
 
25Granducato di ToscanaMostra articolo
in , 13 maggio 1815 p. 3
A Firenze vespri solenni, antifona «Sacerdos et pontifex» e Te Deum intonato da «più cori di musica» per l'ingresso del nuovo arcivescono Pier Francesco Morali in Cattedrale.
 
 
26Castefiorentino, 2 giugnoMostra articolo
in , 8 giugno 1815 p. 3
Celebrazioni solenni per la festa di Santa Verdiana. Per l'occasione Messa solenne e Vespri diretti da Giuseppe Buccioni e Pietro Baldi con validi solisti. Alla cerimonia presero parte anche due bandi militari.
 
 
27Prato, 29 maggioMostra articolo
in , 8 giugno 1815 p. 1
Festeggiamenti per il passaggio del pontefice Pio VII a Prato. Accolto in cattedrale da un «coro di scelta musica» e dal canto di un'antifona.
 
 
28San Marcello, 28 maggioMostra articolo
in , 8 giugno 1815 p. 1
Festeggiamenti con «armoniche sinfonie di bande militari» per il passaggio del pontefice Pio VII a San Marcello pistoiese.
 
 
29R. Teatro della PergolaMostra articolo
in , 17 giugno 1815 p. 4
Critica del dramma giocoso «Amore e armi» di Giuseppe Mosca, definito come «abile maestro [che] ruba nella sua arte eccellentemente». Giudizio dettagliato sui cantanti. Lessico: recitativi parlati, sillabare, doppie consonanti, accento, declamazione.
 
 
30R. Teatro della PergolaMostra articolo
in , 17 giugno 1815 p. 4
Giudizio positivo in merito al balletto «Le due giornate» giudicato «animato, ben condotto e pieno d'azione». Lessico: grazia, aggiustatezza, molleggio, disegno delle braccia.
 
 
31Granducato di ToscanaMostra articolo
Firenze, 23 giugno
in , 27 giugno 1815 p. 3
Celebrazioni solenni per la festività di San Giovanni Battista. Musica composta «dal celebre Prof. Magnelli ed eseguita da oltre 100, tra cantanti e suonatori
 
 
32Avviso agli studiosi dell'arte musicaleMostra articolo
in , 8 luglio 1815 p. 4
Carlo Gervasoni, milanese, maestro di cappella della chiesa primaziale di Borgo Taro, si appresta ad aprire una scuola di musica di teoria musicale e contrappunto.
 
 
33Pisa, 29 giugnoMostra articolo
in , 11 luglio 1815 p. 4
Messa solenne e Vespri per l'adorazione del Santissimo Sacramento.
 
 
34Teatro di Santa MariaMostra articolo
in , 18 luglio 1815 p. 3
Apprezzamento per l'opera «Il sargino o l'allievo in amore» di Paër, la cui musica è giudicata «divina» e il «migliore degli spartiti di Paër». Particolarmente apprezzati il duetto del primo atto e il terzetto del secondo. Lessico: profondità di contrappunto, armonia imitativa, verità. L'opera è andata in scena nel teatro di Santa Maria, in via Pietrapiana, recentemente restaurato dall'architetto Gori e dal pittore Giatrè.
 
 
35in , 22 luglio 1815 p. 4Mostra articolo
Nel negozio dell'accordatore e cembalista Sodi sono disponibili «cimbali pianoforti» e altri strumenti in vendita o in affitto.
 
 
36Siena, 11 luglioMostra articolo
in , 25 luglio 1815 p. 4
Giudizio positivo espresso sull'opera «I misteri eleusini» di Giovanni Simone Mayr in scena a Siena al Teatro dei Rinnovati. Apprezzamento per i cantanti.
 
 
37Teatro Santa MariaMostra articolo
di V. P.
in , 5 agosto 1815 p. 4
Commento dettagliato sull'opera «Il Sargino» di Paër. Il suo stile viene paragonato a quello di Sarti, Paisiello e Cimarosa: Paër li pareggia in «gaiezza», «robustezza», «immaginazione». Lessico: scuola italiana, accompagnamenti. Apprezzati anche i cantanti, in particolar modo Sacconi.
 
 
38Siena, 10 agostoMostra articolo
in , 17 agosto 1815 p. 4
Grande successo per i cantanti protagonisti dell'opera «La zaira, ossia il trionfo della religione» di Federici; apprezzamento anche per i costumi e gli «scenari».
 
 
39Fivizzano, 28 luglioMostra articolo
in , 19 agosto 1815 p. 6
Messa e Te Deum per la benedizione dell'abito religioso dei padri minori del Convento di San Francesco.
 
 
40Volterra, 14 agostoMostra articolo
in , 19 agosto 1815 p. 6
Messa solenne, Te Deum e Vespri per le celebrazioni dei Padri minori osservanti per il ripristino della loro sede a San Girolamo fuori le mura.
 
 
41Pistoia, 9 agostoMostra articolo
in , 24 agosto 1815 p. 3
Si annuncia la morte di Giuseppe Gherardeschi, maestro di musica e di canto, maestro di cappella, grande conoscitore di «strumenti a fiato e a corda« e se ne traccia un breve profilo biografico.
 
 
42in , 24 agosto 1815 p. 4Mostra articolo
Il maestro di ballo Pietro Carloni annuncia l'apertura della sua scuola di ballo e si dichiara disponibile a dare lezioni tre volte la settimana.
 
 
43Lastra a Signa, 20 agostoMostra articolo
in , 26 agosto 1815 p. 4
Messa solenne e canto dell'inno ambrosiano per le celebrazioni in onore dei patroni Tobia e San Sebastiano
 
 
44Granducato di ToscanaMostra articolo
Piombino, 26 agosto
in , 29 agosto 1815 p. 4
Celebrazioni per l'unione con la Toscana dei territori di Boriano, Scarlino e Suvereto. Messa solenne, inno ambrosiano e festa da ballo previsti per l'occasione.
 
 
45Avviso ai sig. professori e dilettanti di pianoforteMostra articolo
in , 29 agosto 1815 p. 4
Presso Giovanni Haylandt sono in vendita pianoforti secondo il «gusto moderno» e variamente ornati.
 
 
46Livorno, 27 agostoMostra articolo
in , 2 settembre 1815 p. 4
In occasione delle festa di San Luigi, i negozianti francesi e tutti i cittadini francesi di stanza a Livorno si riunirono nella Chiesa dei minori osservanti per l'esecuzione di una messa solenne e di un Te Deum. Alla funzione prese parte «numerosa orchestra» e il «celebre tenore David».
 
 
47Teatro di LuccaMostra articolo
in , 16 settembre 1815 p. 4
In scena a Lucca «Il finto sordo» e «L'Adelina». Apprezzamento per i cantanti, meno per il ballo. Benché si lodino gli interpreti del ballo, si afferma la superiorità della scuola francese nell'arte coreutica.
 
 
48Ducato di GenovaMostra articolo
Genova, 13 settembre
in , 19 settembre 1815 p. 3
Concerto di Paganini al Teatro Santo Agostino alla presenza dei sovrani.
 
 
49Teatro della PergolaMostra articolo
in , 23 settembre 1815 p. 4
Successo dell'opera «Il ritorno di Serse» e soprattutto del ballo «Cesare in Egitto», definito una «magica produzione» in cui spiccano «due doti sì rare negli odierni sedicenti compositori, fantasia e buon senso». La musica dell'opera apprezzata in particolare per un quartetto di Pietro Romani e per un'aria di Nasolini. Apprezzato anche il cast, sebbene si rimproveri al tenore David «di seguire le false riprovevoli tracce del non mai abbastanza criticato Velluti».
 
 
50Prato, 19 settembreMostra articolo
in , 23 settembre 1815 p. 4
Si ricorda la figura del maestro di cappella pistoiese Giuseppe Gherardeschi, prematuramente scomparso, con una messa solenne nella chiesa di San Francesco di Prato.
 
 
51Granducato di ToscanaMostra articolo
Firenze, 27 settembre
in , 28 settembre 1815 p. 4
Successo per l'opera «La contessa di Colle Erboso» e per il ballo «I minatori Vallacchi» in scena al Teatro del Cocomero.
 
 
52Teatro del CocomeroMostra articolo
in , 30 settembre 1815 p. 4
Commento dettagliato sulle opere in scena al Cocomero: «La contessa di Colle erboso» con il ballo «I minatori Vallacchi». Si lodano i cantanti, in particolare Francesca Festa che «canta col metodo conculcato colle loro semplici produzioni dai Vinci e dai Pergolesi». I cantanti Parlamagni e Liparini non riescono ad emergere a causa di un libretto che viene definito insulso. Luigi Riccardi che interpreta «un'aria di un nuovo genere che sull'accordo di una sola nota cantata passa in tutti i tuoni possibili di accompagnamento». Il compositore Generali è definito «geniale» e autore di un lavoro «ragionato, filosofico, vivo, brillante».
 
 
53in , 30 settembre 1815 p. 4Mostra articolo
Successo per il concerto della violinista fiorentina Eleonora Cecconi
 
 
54Siena, 2 ottobreMostra articolo
in , 5 ottobre 1815 p. 4
Si lodano le doti della giovane Eleonora Cecconi che, appena sedicenne, si è fatta notare come violinista, ma anche come virtuosa di canto in occasione della stagione al teatro del Saloncino di Siena grazie ad «una magistrale arte comica»
 
 
55TeatroMostra articolo
Napoli
in , 10 ottobre 1815 p. 4
Elogio di Isabella Colbran recentemente in scena al Teatro San Carlo. Lessico: soavità nella melodia, voce sonora e flessibie, fraseggio.
 
 
56TeatroMostra articolo
Firenze, 27 settembre
in , 10 ottobre 1815 p. 4
Elogio per i ballerini Scotti e Celeste Dupen, lodata per il suo «molleggio, l'eloquenza, la grazia, la compostezza. Lodato anche il coreografo Gaetano Gioia.
 
 
57R. Teatro del CocomeroMostra articolo
in , 9 novembre 1815 p. 4
Buon successo del ballo «L'allievo della natura» di Gaetano Gioia.
 
 
58I. R. Teatro della PergolaMostra articolo
in , 14 novembre 1815 p. 4
Accurata descrizione del ballo «La gundeberga», di Gaetano Gioia considerato come uno dei lavori più riusciti del coreografo che, alla fine dello spettacolo viene acclamato in scena per ben sei volte. Assai apprezzati anche gli interpreti. Lessico: punti di scena, prospettiva teatrale.
 
 
59ItaliaMostra articolo
Regno Lombardo-Veneto
in , 18 novembre 1815 p. 3
Accoglienza trionfale dei sovrani al Teatro San Benedetto. Dopo la commedia fu rappresentata un'azione allegorica intitolata «L'Olimpo», seguita dal canto di un inno popolare ad opera di «filarmonici e filarmoniche» composto da Haydn.
 
 
60Granducato di ToscanaMostra articolo
in , 2 dicembre 1815 p. 4
Annuncio della conclusione della stagione autunnale della Pergola e del Cocomero di cui l'autore fa un breve bilancio. il ballo «Gundeberga» viene giudicato come uno dei migliori spettacoli. Si annuncia per il periodo dell'Avvento l'opera «Le due giornate» di Mayr con la prima donna Cristina Cassotti.
 
 
61Teatro del CocomeroMostra articolo
in , 7 dicembre 1815 p. 4
Buon successo per l'opera «Le due giornate» di Mayr. Molto apprezzata la cantante Cristina Cassotti, «prediletta allieva di Mayr», per la sua voce forte e rotonda. Il libretto è giudicato «forse il migliore delle scene italiane»
 
 
62Firenze 14 dicembre - Teatro del CocomeroMostra articolo
in , 14 dicembre 1815 p. 4
Annunciata la conclusione delle recite de «Le due giornate» con la cantante Cassotti. Annunciata per il 18 dicembre un'accademia di violoncello con il livornese Vincenzo Fensi «orfeo del suo strumento».
 
 
63Teatro del CocomeroMostra articolo
in , 21 dicembre 1815 p. 4
Accademia di violoncello con il livornese Vincenzo Fenzi in cui eseguito anche un concerto per oboe di Egisto Mosell.
 
 

Università
degli Studi
di Cagliari

Università
degli Studi
di Firenze

Università
degli Studi
di Torino

Università
Ca’ Foscari
Venezia

PRIN 2009 — PRIN 2012

ISSN (semestrale)

 Contatti
[email protected]

Cookie policy

Ultimo aggiornamento: 20 gennaio 2022

Browser consigliati:

Firefox Chrome Safari Opera IExplorer 8

3.6

11.1

4.0

4.0

8.0