1Cronaca dell'IsolaMostra articolo
Sassari 29 dicembre
di G. C.
in , 1 gennaio 1873 p. 2
Festa per la consegna dei premi agli allievi delle scuole. Nel corso della cerimonia allievi e insegnanti eseguono alcuni brani musicali.
 
 
2Cronaca dell'IsolaMostra articolo
Sassari 29 dicembre
di G. C.
in , 1 gennaio 1873 p. 3
Spettacolo di beneficenza al teatro di Sassari, tuttavia il pubblico non partecipa per protesta contro l'opera in programma.
 
 
3Cronaca dell'IsolaMostra articolo
Sassari 29 dicembre
in , 1 gennaio 1873 p. 3
Ulteriori notizie riguardanti la serata di beneficenza data al teatro di Sassari: alterchi tra il pubblico a causa dei titoli allestiti.
 
 
4Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 1° gennaio
in , 1 gennaio 1873 p. 3
Lo spettacolo allestito al teatro non ha avuto successo e a causa delle proteste del pubblico è stato interrotto.
 
 
5Lettere di GenovaMostra articolo
Genova, 30 dicembre
di O. B. (Ottone Bacaredda)
in , 3 gennaio 1873 p. 2
L'articolista denuncia la scarsa qualità degli spettacoli in programma nei teatri genovesi.
 
 
6Rivista musicaleMostra articolo
Il Ruy Blas del M° Marchetti sulle scene del Teatro Civico
di Hathatroll (Emanuele Delitala)
in , 3 gennaio 1873 p. 1
Pagine di critica sull'opera, sugli esecutori e sull'allestimento scenico.
 
 
7Michele CarboniMostra articolo
in , 6 gennaio 1873 p. 3
Tra gli altri articoli viene pubblicizzato un mellodeon a cilindro con ballabili, pezzi d'opera e ballo sardo e "L'usignolo di Salone". L'annuncio viene ripetuto il 7, 20, 21 gennaio.
 
 
8Cronaca dell'IsolaMostra articolo
Sassari 3 gennaio
in , 6 gennaio 1873 p. 2
Sciopero della banda civica i cui componenti richiedono un aumento di stipendio.
 
 
9Lettere di RomaMostra articolo
(ritardata) Roma 2 gennaio (sera)
in , 8 gennaio 1873 p. 2
Lo spettacolo al teatro Apollo viene disertato dal pubblico romano a causa della concomitanza con il ballo dato da un principe nel suo palazzo.
 
 
10Cronaca dell'IsolaMostra articolo
in , 8 gennaio 1873 p. 2
Inaugurata a Bosa la scuola di musica diretta dal maestro Gariel.
 
 
11Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 9 gennaio
in , 9 gennaio 1873 p. 2
Lunedì 13 è prevista una beneficiata a favore del soprano Sallusti al Teatro Cerruti. Viene riportato il programma.
 
 
12Lettere di NapoliMostra articolo
Napoli 4 gennaio
in , 10 gennaio 1873 p. 2
Il direttore del Conservatorio di Napoli si è dimesso a causa del taglio ai finanziamenti, tuttavia, per tenere alto il prestigio dell'istituto, programma di far eseguire un oratorio di Wagner ai suoi allievi.
 
 
13Lettere di NapoliMostra articolo
Napoli 4 gennaio
in , 10 gennaio 1873 p. 2
Il Teatro di San Carlo rimane chiuso per il fallimento dell'impresa e tutti i lavoratori sono a casa senza stipendio.
 
 
14Cronaca dell'IsolaMostra articolo
di La Gazzetta di Sassari
in , 10 gennaio 1873 p. 3
Cessato lo sciopero della banda civica. Lessico: orfeonisti civici.
 
 
15Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 11 gennaio
in , 11 gennaio 1873 p. 2
Programma dei concerti della banda del 53° reggimento e della banda civica di Cagliari.
 
 
16Rivista TeatraleMostra articolo
Ruy Blas
di Tipis di Becco duro
in , 13 gennaio 1873 p. 1
Pungente critica sulla messa in scena del «Ruy Blas» al Teatro Civico.
 
 
17Lettere di GenovaMostra articolo
Genova 10 gennaio
di O. B. (Ottone Bacaredda)
in , 13 gennaio 1873 p. 2
Al Teatro Carlo Felice tiepida accoglienza per Il «Manfredo» di Petrella. Non va meglio negli altri teatri cittadini.
 
 
18Cronaca dell'IsolaMostra articolo
Sassari 10 gennaio
di G. C.
in , 13 gennaio 1873 p. 2
Si attende il rientro a Sassari del giovane Canepa che ha ottenuto un grande successo a Milano col suo «David Rizio». Al Civico beneficiata del basso Cutelli. Verrà messa in scena «La Favorita»
 
 
19Ultime NotizieMostra articolo
in , 13 gennaio 1873 p. 3
Viene annunciata la morte di Francesco dall'Ongaro, scrittore, poeta e librettista.
 
 
20Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 14 gennaio
in , 14 gennaio 1873 p. 2
A causa dell'indisposizione del baritono Fallica non ci sarà lo spettacolo previsto. Si prepara la messa in scena di «Tutti in maschera».
 
 
21Cronaca di CittàMostra articolo
di Raffaele Gessa
in , 14 gennaio 1873 p. 3
I loggionisti del Teatro Civico si lamentano per le considerazioni fatte sul loro conto dall'appendicista del giornale.
 
 
22Dispacci TelegraficiMostra articolo
Madrid 12
di Agenzia Stefani
in , 14 gennaio 1873 p. 3
Manifestazione per l'abolizione della schiavitù, presenti venti bandiere e tre bande musicali.
 
 
23Cronaca dell'IsolaMostra articolo
Oristano 14 gennaio
in , 15 gennaio 1873 p. 3
Oristano vorrebbe dotarsi, tra le altre strutture confacenti ad una cittadina, anche di un teatro.
 
 
24Cronaca dell'IsolaMostra articolo
Sassari 12 gennaio
di G. C.
in , 15 gennaio 1873 p. 2
Serata a beneficio del direttore d'orchestra Pasqua.
 
 
25Cronaca dell'IsolaMostra articolo
Sassari 12 gennaio
di G. C.
in , 15 gennaio 1873 p. 2
Trionfale accoglienza riservata al compositore Luigi Canepa al suo ritorno a Sassari.
 
 
26Lettere di GenovaMostra articolo
Genova 13 gennaio
di O. B. (Ottone Bacaredda)
in , 16 gennaio 1873 p. 3
Grande successo per l'opera di Marchetti al Carlo Felice. Si attendono i nuovi titoli in cartellone. Poche notizie sugli altri teatri cittadini
 
 
27Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 16 gennaio
in , 16 gennaio 1873 p. 3
Ben riuscita la serata a beneficio della prima donna Filomena Salustri. Si distingue anche il violinista Sormani. Lessico: prima donna soprano assoluta.
 
 
28Inserzione a pagamentoMostra articolo
Filomena Salustri prima donna soprano al Teatro Cerruti
in , 16 gennaio 1873 p. 3
La prima donna ringrazia il pubblico cagliaritano per l'affetto dimostrato nel corso della serata a suo beneficio. Lessico: Lobbione, sedie chiuse.
 
 
29Lettere di TorinoMostra articolo
Torino 13 gennaio
in , 17 gennaio 1873 p. 2
Dopo quelle di cronaca vengono date alcune notizie sulla vita teatrale torinese.
 
 
30in , 18 gennaio 1873 p. 3Mostra articolo
Annuncio pubblicitario per il giornale artistico-teatrale «Bellini» di Firenze che include tra le sue rubriche alcune pagine di musica.
 
 
31BibliografiaMostra articolo
La cacciata del duca d'Atene
in , 18 gennaio 1873 p. 2
Recensione del dramma di Giuseppe Bargili, viene citato il compositore Luigi Canepa.
 
 
32Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 18 gennaio
in , 18 gennaio 1873 p. 2
Festa all'istituto Borghi per la consegna dei premi. Le giovani allieve declamano poesie e cantano accompagnate dal pianoforte.
 
 
33Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 18 gennaio
in , 18 gennaio 1873 p. 2
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria e di quello della banda civica.
 
 
34Cronaca dell'IsolaMostra articolo
Sassari 16 gennaio
in , 20 gennaio 1873 p. 2
Al Teatro Civico è in scena «La Favorita»: tiepida accoglienza e riserve sulla messa in scena e i costumi. Vengono date notizie sugli altri spettacoli in programma.
 
 
35Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 20 gennaio
in , 20 gennaio 1873 p. 2
Il casino filarmonico sta allestendo i suoi locali per le feste da ballo di carnevale.
 
 
36Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 20 gennaio
in , 20 gennaio 1873 p. 2
Beneficiata del basso Frongia al Teatro Cerruti. Prevista anche una riduzione per pianoforte a otto mani della sinfonia della «Giovanna d'Arco».
 
 
37Lettere di NapoliMostra articolo
Napoli 17 gennaio
in , 21 gennaio 1873 p. 2
Nonostante il carnevale ci saranno pochi festeggiamenti e balli in città e si limiteranno a quelli nelle case aristocratiche.
 
 
38Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 21 gennaio
in , 21 gennaio 1873 p. 2
Sulla beneficiata del basso-baritono Frongia.
 
 
39Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 22 gennaio
in , 22 gennaio 1873 p. 3
Sulla beneficiata del tenore Sbriscia al Teatro Civico. Vengono eseguiti alcuni pezzi dell'opera «Isabella d'Aragona» tra cui un duetto con il soprano Matilde Mattioli Alessandrini.
 
 
40Cronaca dell'IsolaMostra articolo
Sassari 20 gennaio
di G. C.
in , 23 gennaio 1873 p. 2
La cronaca cittadina segnala poche serate danzanti in occasione del carnevale e alcune notizie sugli spettacoli al teatro civico. Viene annunciata l'uscita di una nuova opera di Canepa.
 
 
41VarietàMostra articolo
di A. Arboit
in , 25 gennaio 1873 p. 2
Breve componimento poetico dedicato al poeta dall'Ongaro morto da qualche giorno. Lessico: stornello.
 
 
42Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 25 gennaio
in , 25 gennaio 1873 p. 3
Viene annunciata la serata a beneficio del baritono Borgioli al Teatro Cerruti. Pubblicato il programma.
 
 
43Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 25 gennaio
in , 25 gennaio 1873 p. 3
Programma dei concerti della banda del 53° fanteria e di quello della banda civica previsti per il pomeriggio.
 
 
44Cronaca dell'IsolaMostra articolo
in , 27 gennaio 1873 p. 3
La scuola di musica di Bosa diretta dal maestro Gariel prosegue i suoi lavori ed è frequentata da trenta allievi.
 
 
45Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 27 gennaio
in , 27 gennaio 1873 p. 3
Sul declino e degrado del Teatro Civico oggetto di atti di vandalismo e di furti.
 
 
46Lettere di FirenzeMostra articolo
Firenze 24 gennaio
in , 28 gennaio 1873 p. 2
In coda alla corrispondenza da Firenze, alcuni cenni sugli spettacoli d'opera e di prosa in scena nei teatri cittadini.
 
 
47Cronaca dell'IsolaMostra articolo
Sassari 26 gennaio
di G. C.
in , 28 gennaio 1873 p. 2
Serata a beneficio del baritono Paoli: poco pubblico a causa del maltempo. Si annuncia un'altra serata a beneficio dei poveri con ballo finale.
 
 
48Cronaca dell'IsolaMostra articolo
Sassari 30 gennaio
in , 1 febbraio 1873 p. 2
Sulla serata da ballo a beneficio dei poveri al Teatro Civico. Annunciata un'altra serata per il 4 febbraio.
 
 
49Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 1 febbraio
in , 1 febbraio 1873 p. 2
Programma del concerto della banda del 53° fanteria e di quello della banda civica previsti per il pomeriggio.
 
 
50Cronaca dell'IsolaMostra articolo
Oristano 31 gennaio
in , 1 febbraio 1873 p. 2
Serata di beneficenza a Oristano: per l'occasione si esibiscono con i loro strumenti e col canto alcuni apprezzati dilettanti di musica. Si prevede una futura serata da ballo.
 
 
51Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 3 febbraio
in , 3 febbraio 1873 p. 3
Sullo spettacolo andato in scena sabato 1 al Teatro Civico e breve trafiletto su quello dato al Cerruti lo stesso giorno.
 
 
52Lettere di FirenzeMostra articolo
Firenze 31 gennaio
in , 4 febbraio 1873 p. 2
L'articolo si dilunga sugli spettacoli dati al Pagliano i cui protagonisti sono il tenore Bettini e il soprano Trebelli, sua moglie.
 
 
53Cronaca dell'IsolaMostra articolo
Sassari 1 febbraio
in , 4 febbraio 1873 p. 2
Poche notizie riguardanti gli spettacoli dati nei teatri sassaresi.
 
 
54Michele CarboniMostra articolo
in , 4 febbraio 1873 p. 3
Annuncio pubblicitario riguardante la vendita di vari articoli tra i quali un assortimento di strumenti musicali. Lessico: organetti a manubrio, a voci armoniche con ballabili e pezzi d'opera, scattole a musica, album a musica.
 
 
55Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 7 febbraio
in , 7 febbraio 1873 p. 3
Una lettrice, tramite una lettera al giornale, chiede che il concerto della banda della fanteria sia spostato di mezz'ora.
 
 
56Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 7 febbraio
in , 7 febbraio 1873 p. 3
Serata a benficio del tenore Donati al teatro Cerruti.
 
 
57Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 7 febbraio
in , 7 febbraio 1873 p. 3
Il tenore Sbriscia soffre di emicrania perciò non indossa la parrucca di scena.
 
 
58Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 8 febbraio
in , 8 febbraio 1873 p. 3
Programma dei concerti della banda del 53° fanteria e della banda civica previsti per il pomeriggio.
 
 
59Lettere di GenovaMostra articolo
Genova 3 febbraio
di O. B. (Ottone Bacaredda)
in , 8 febbraio 1873 p. 2
Poche feste in maschera e di scarso prestigio per il carnevale; nei teatri alcuni spettacoli ripetitivi ma anche qualche novità.
 
 
60Lettere di TorinoMostra articolo
Torino 3 febbraio
di G. M.
in , 8 febbraio 1873 p. 3
Molti balli in città per il carnevale. Notizie sugli spettacoli d'opera e di prosa in tutti i teatri.
 
 
61Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 8 febbraio
in , 8 febbraio 1873 p. 3
Spettacolo al casino filarmonico con l'esibizione di musicisti dilettanti e professionisti diretti dal maestro Rachele.
 
 
62Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 10 febbraio
in , 10 febbraio 1873 p. 3
Beneficiata della prima donna Matilde Mattioli Alessandrini. Viene pubblicato il programma.
 
 
63Cronaca dell'IsolaMostra articolo
(ritardata) Sassari 6 febbraio (sera)
di G. C.
in , 10 febbraio 1873 p. 2
Sassari festeggia degnamente il carnevale con balli e feste in maschera. Alcune notizie sugli spettacoli dati al teatro Civico della città.
 
 
64Lettere di FirenzeMostra articolo
Firenze 6 febbraio
in , 10 febbraio 1873 p. 2
Gran ballo di beneficenza a Palazzo Riccardi.
 
 
65Lettere di GenovaMostra articolo
Genova 5 febbraio
di O. B. (Ottone Bacaredda)
in , 10 febbraio 1873 p. 2
Notizie riguardanti un nuovo lavoro di Verdi su libretto di Ghislanzoni dal titolo «Nerone».
 
 
66Cronaca dell'IsolaMostra articolo
Sassari 9 febbraio
di G. C.
in , 11 febbraio 1873 p. 2
Il prefetto offre una soirée cui partecipano molti e qualificati dilettanti di musica.
 
 
67Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 11 febbraio
in , 11 febbraio 1873 p. 3
Prima serata danzante dell'anno al casino filarmonico di Cagliari.
 
 
68Lettere di ParigiMostra articolo
di V. de S.
in , 12 febbraio 1873 p. 2
Sui balli di carnevale dati nella capitale francese.
 
 
69Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 12 febbraio
in , 12 febbraio 1873 p. 3
Il Teatro Civico registra il tutto esaurito per la beneficiata della prima donna Mattioli Alessandrini.
 
 
70Lettere di FirenzeMostra articolo
Firenze 11 febbraio
in , 14 febbraio 1873 p. 2
Commemorazione funebre per Napoleone III (l'esule di Chislehurst) a Santa Croce. Nello stesso articolo descrizione dei festeggiamenti per il carnevale con l'intervento delle bande.
 
 
71Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 15 febbraio
in , 15 febbraio 1873 p. 3
Viene data notizia dello spettacolo in programma al Teatro Civico per la stessa sera.
 
 
72Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 15 febbraio
in , 15 febbraio 1873 p. 3
Particolari sulla serata data al casino dei filarmonici cui hanno preso parte alcuni dilettanti di musica e il tenore Sbriscia della compagnia del Teatro Civico.
 
 
73Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 15 febbraio
in , 15 febbraio 1873 p. 3
Programma dei concerti della banda del 53° reggimento di Fanteria e della banda civica.
 
 
74Cronaca dell'IsolaMostra articolo
Sassari 15 febbraio
di G. C.
in , 17 febbraio 1873 p. 2
Grande successo per la serata a beneficio della prima donna Annetta Heller. Proseguono le serate danzanti in città: si segnalano quella del circolo filarmonico e quella offerta dal Prefetto.
 
 
75Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 17 febbraio
in , 17 febbraio 1873 p. 2
Tiepida partecipazione al primo veglione di carnevale al teatro Civico.
 
 
76Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 18 febbraio
in , 18 febbraio 1873 p. 3
Serata a favore degli istituti di beneficenza al Teatro Civico con la partecipazione di alcuni musicisti isolani e i professionisti dei due teatri cittadini. Viene illustrato il programma. Lessico: Fantasia
 
 
77Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 18 febbraio
in , 18 febbraio 1873 p. 3
Il veglione di carnevale al Casino filarmonico ha avuto un ottimo successo.
 
 
78Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 19 febbraio
in , 19 febbraio 1873 p. 3
Buona riuscita del ballo al Casino commerciale, ne viene annunciato uno nuovo per il sabato successivo.
 
 
79Lettere di ParigiMostra articolo
Parigi 15 febbraio
di V. de S.
in , 20 febbraio 1873 p. 2
A Parigi impazza il carnevale e tutti i teatri aprono le sale per i veglioni, tuttavia i balli più sfarzosi hanno luogo nelle dorate e esclusive dimore dell'aristocrazia.
 
 
80Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 21 febbraio
in , 21 febbraio 1873 p. 3
In un trafiletto viene svelato il nome dell'appendicista Hathatroll sotto cui si celava Emanuele Delitala. Spettacolo straordinario al Teatro Cerruti cui seguirà una lotteria.
 
 
81Cronaca dell'IsolaMostra articolo
Sassari 19 febbraio
in , 21 febbraio 1873 p. 2
Sui festeggiamenti carnevaleschi nel capoluogo turritano: feste in piazza e balli nel teatro e nei circoli. Beneficiata della prima donna Guerrini Paoli. Lessico: ammiratori, loggione, suonata (intesa come Sinfonia di un'opera).
 
 
82Lettere di FirenzeMostra articolo
Firenze 18 febbraio
in , 21 febbraio 1873 p. 2
Per il carnevale sono previsti un gran numero di feste e veglioni.
 
 
83Lettere di MilanoMostra articolo
Milano 17 febbraio
di P. C.
in , 21 febbraio 1873 p. 1
Lunga e dettagliata cronaca sugli spettacoli d'opera e di prosa in scena nei teatri milanesi. Si segnalano la prima della «Fosca» di Gomes e la prossima messa in scena del «Lohengrin» di Wagner alla presenza del compositore. [Le informazioni aggiuntive o discordanti derivano da un raffronto con altre fonti]
 
 
84Lettere di FirenzeMostra articolo
Firenze 21 febbraio
in , 25 febbraio 1873 p. 2
Il cronista ottiene l'invito ad una serata da ballo molto mondana cui prende parte il bel mondo fiorentino compresi artisti e musicisti.
 
 
85Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 25 febbraio
in , 25 febbraio 1873 p. 2
Descrizione delle ultime feste in maschera del carnevale e degli spettacoli nei teatri. Lessico: volate.
 
 
86Lettere di RomaMostra articolo
(ritardata) Roma 21 febbraio
di M.
in , 27 febbraio 1873 p. 2
Festa con ballo popolare in Piazza Navona.
 
 
87Lettere di TunisiMostra articolo
Tunisi 26 febbraio
di G. M.
in , 27 febbraio 1873 p. 1
Gran ballo di carnevale nelle sale del consolato statunitense, alla conclusione gli abiti indossati per i festeggiamenti sono dati in dono ai poveri.
 
 
88Lettere di NapoliMostra articolo
Napoli 22 febbraio
in , 28 febbraio 1873 p. 2
Il carnevale è agli sgoccioli ma non ci sono stati molti balli al di fuori dei salotti aristocratici.
 
 
89Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 28 febbraio
in , 28 febbraio 1873 p. 2
Viene annunciata la riapertura del Teatro Civico con un'accademia di canto dopo la pausa quaresimale.
 
 
90Lettere di RomaMostra articolo
Roma 24 febbraio
di M.
in , 28 febbraio 1873 p. 2
Grande partecipazione al carnevale romano, tra le iniziative più riuscite si segnala la festa da ballo in Piazza Navona.
 
 
91Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 1 marzo
in , 1 marzo 1873 p. 3
Programma dei concerti della banda del 53° reggimento di fanteria e della banda civica previsti per il pomeriggio. Lessico: Skottis
 
 
92AppendiceMostra articolo
Conferenze di quaresima
di Hathatroll (Emanuele Delitala)
in , 1 marzo 1873 p. 1
Divertente satira di costume che tocca vari argomenti della vita mondana dell'epoca tra cui l'abbigliamento e la frequentazione dei teatri.
 
 
93Cronaca dell'IsolaMostra articolo
Sassari 25 febbraio
in , 1 marzo 1873 p. 2
Sui festeggiamenti carnavaleschi a Sassari: vengono descritte le feste in piazza e i balli nel teatro e nei circoli.
 
 
94Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 1 marzo
in , 1 marzo 1873 p. 3
Viene annunciata la prossima apertura della scuola di musica del maestro Luigi Gandolfi.
 
 
95Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 3 marzo
in , 3 marzo 1873 p. 2
Si prevede una serata musicale al casino commerciale. Resoconto della beneficiata a favore dei coniugi Mattioli, cantanti lirici. Al Cerruti spettacolo della compagnia equestre di Giulio Maretto.
 
 
96Lettere di NapoliMostra articolo
Napoli 27 febbraio
in , 3 marzo 1873 p. 2
Al Teatro di San Carlo vi è grande attesa per l'«Aida» di Verdi. Negli altri teatri spettacoli di prosa. Musica solo al Teatro Rossini.
 
 
97Lettere di FirenzeMostra articolo
Firenze 25 febbraio
in , 3 marzo 1873 p. 2
Resoconto dei festeggiamenti per il carnevale con breve descrizione dei balli tenuti nelle varie società fiorentine.
 
 
98Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 3 marzo
in , 3 marzo 1873 p. 3
L'orchestra civica di Cagliari sarebbe in trattative con il Comune di Sassari per suonare nel teatro della città.
 
 
99Lettere di TorinoMostra articolo
Torino 27 febbraio
di E. M.
in , 4 marzo 1873 p. 2
Sui festeggiamenti del carnevale e sui vari balli.
 
 
100Cronaca dell'IsolaMostra articolo
Ozieri 1 marzo
di A. F.
in , 4 marzo 1873 p. 2
Pochi festeggiamenti per il carnevale: si segnalano solo due balli in un circolo privato.
 
 
101Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 6 marzo
in , 6 marzo 1873 p. 2
Un'osteria di Cagliari si distingue dalle altre perché dispone di un organino di barberia che suona musica rossiniana. Lessico: organino di barberia.
 
 
102Lettere del FriuliMostra articolo
Udine 1 marzo
in , 6 marzo 1873 p. 2
Sulla vita mondana dei friulani, assidui frequentatori di balli, e descrizione del circolo in cui si svolgono.
 
 
103Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 6 marzo
in , 6 marzo 1873 p. 2
Serata musicale al Casino commerciale cui parteciperanno molti orchestrali del Civico diretti dal maestro Rachele. Un'altra serata musicale è prevista al Casino filarmonico.
 
 
104Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 7 marzo
in , 7 marzo 1873 p. 2
Per la festa di San Giovanni di Dio l'ospedale celebra una messa la cui musica viene eseguita dalla cappella civica della città.
 
 
105Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 10 marzo
in , 10 marzo 1873 p. 2
Descrizione della serata musicale al Casino commerciale: si registra poca affluenza di pubblico e soprattutto di signore.
 
 
106Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 13 marzo
in , 13 marzo 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° Reggimento di fanteria previsto per il pomeriggio.
 
 
107Lettere di TorinoMostra articolo
Torino 10 marzo
in , 13 marzo 1873 p. 2
Amedeo di Savoia rientra a Torino dopo aver abdicato dal trono spagnolo. Le bande intonano l'inno sabaudo.
 
 
108Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 14 marzo
in , 14 marzo 1873 p. 2
L'annunciata serata al casino musicale si terrà, come previsto, tra due giorni. Lessico: veglia musicale.
 
 
109Lettere di GenovaMostra articolo
Genova 10 marzo
di P.
in , 14 marzo 1873 p. 2
Viene segnalata una imminente messa in scena a Genova dell'opera «David Rizio» del sassarese Luigi Canepa. Notizie sul corteo funebre di Giuseppe Mazzini.
 
 
110Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 15 marzo
in , 15 marzo 1873 p. 3
Programma dei concerti della banda del 53° reggimento di fanteria e della banda civica previsti per il pomeriggio.
 
 
111Cronaca dell'IsolaMostra articolo
Sassari 13 marzo
in , 15 marzo 1873 p. 2
Svelato il titolo della nuova opera di Luigi Canepa su libretto di Fulgonio: «I Pezzenti». Alcune notizie sulla prolungata inattività della banda cittadina.
 
 
112Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 15 marzo
in , 15 marzo 1873 p. 2
Anniversario della fondazione del ricovero dei poveri con celebrazione del «Te Deum» nella chiesetta dei frati cappuccini.
 
 
113Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 15 marzo
in , 15 marzo 1873 p. 3
Il Casino commerciale organizza una serata musicale in occasione della Pasqua.
 
 
114Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 18 marzo
in , 18 marzo 1873 p. 3
Annuncio per una serata musicale a favore dei poveri cui parteciperanno dei dilettanti accompagnati dall'orchestra del Teatro Civico.
 
 
115Cronaca dell'IsolaMostra articolo
Oristano 17 marzo
in , 18 marzo 1873 p. 3
Accademia a favore dei ricoveri di mendicità.
 
 
116Lettere di FirenzeMostra articolo
Firenze 14 marzo
in , 18 marzo 1873 p. 2
La città è stata colpita da un violento terremoto: nei teatri i grandi lampadari centrali oscillano paurosamente, ma senza danni. Nonostante tutto le bande suonano nelle strade per il compleanno del re.
 
 
117Cronaca dell'IsolaMostra articolo
in , 18 marzo 1873 p. 2
La scuola di musica di Bosa continua a lavorare a pieno ritmo: conta 65 allievi ed ha appena ricevuto i nuovi strumenti.
 
 
118Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 19 marzo
in , 19 marzo 1873 p. 3
Alcuni abbonati chiedono che l'impresario del Teatro Cerruti, in concomitanza con la serata di beneficenza che avrà luogo al teatro Civico, conceda il riposo alla sua compagnia.
 
 
119Lettere di TorinoMostra articolo
Torino 17 marzo
di E. M.
in , 21 marzo 1873 p. 2
Bollettino degli spettacoli dati nei teatri torinesi.
 
 
120Lettere di FirenzeMostra articolo
Firenze 18 marzo
in , 21 marzo 1873 p. 1
In due teatri fiorentini si danno due diverse opere di Meyerbeer: in entrambe si esibiscono due tenori ormai declinanti.
 
 
121Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 21 marzo
in , 21 marzo 1873 p. 3
Resoconto della serata di beneficenza: I dilettanti dimostrano coraggio e buona volontà tuttavia si cimentano in ruoli troppo conosciuti e difficili per avere un pieno successo.
 
 
122Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 21 marzo
in , 21 marzo 1873 p. 3
Rissa in un'osteria a causa di un organetto di barberia.
 
 
123Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 22 marzo
in , 22 marzo 1873 p. 3
Programma dei concerti della banda del 53° reggimento di fanteria e della banda civica previsti per l'indomani.
 
 
124Cronaca dell'IsolaMostra articolo
Sassari 20 marzo
di G. C.
in , 22 marzo 1873 p. 2
Il capo banda designato, maestro Lucarini, si dimette dal suo incarico.
 
 
125Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 25 marzo
in , 25 marzo 1873 p. 3
Sono in programma una serata di beneficenza al teatro Cerruti per l'indomani e un'altra al teatro Civico ad opera di alcuni dilettanti nella penultima domenica di quaresima.
 
 
126Lettere di TorinoMostra articolo
Torino 24 marzo
in , 28 marzo 1873 p. 2
La cronaca teatrale torinese segnala la messa in scena di una commedia di Giacosa e spettacoli d'opera in altri teatri.
 
 
127Lettere di FirenzeMostra articolo
Firenze 25 marzo
in , 28 marzo 1873 p. 2
Breve bollettino sugli spettacoli nei teatri fiorentini.
 
 
128Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 29 marzo
in , 29 marzo 1873 p. 3
Programma dei concerti della banda del 53° reggimento di fanteria e della banda civica previsti per il pomeriggio.
 
 
129Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 31 marzo
in , 31 marzo 1873 p. 2
Un suonatore ambulante che si esibisce davanti al Teatro Civico viene aggredito da un un impiegato che gli fracassa anche lo strumento.
 
 
130AppendiceMostra articolo
Diogene, mutatis mutandis
di Gesedino
in , 2 aprile 1873 p. 1
Descrizione reale o fantastica, con reminescenze goldoniane, di un ballo dato in occasione del carnevale. Molti riferimenti a brani musicali in auge in quelle occasioni. Lessico: quadriglie, lancieri, cotillon
 
 
131Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 5 aprile
in , 5 aprile 1873 p. 2
Programma dei concerti della banda del 53° reggimento di fanteria e della banda civica.
 
 
132Lettere di NapoliMostra articolo
Napoli 5 aprile
in , 10 aprile 1873 p. 2
Grandioso successo dell'«Aida» di Verdi al San Carlo. Al compositore, presente in teatro, vengono tributati grandissimi onori. Alcune considerazioni sul costo dei biglietti.
 
 
133in , 11 aprile 1873 p. 3Mostra articolo
Si affittano palchi al Teatro Cerruti per la stagione di primavera. L'annuncio viene ripetuto il 14 aprile.
 
 
134Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 11 aprile
in , 11 aprile 1873 p. 3
Prevista la messa in scena di una farsa di Scribe e l'esecuzione di alcuni brani operistici per uno spettacolo di beneficenza al Teatro Civico
 
 
135Cronaca dell'IsolaMostra articolo
Oristano 10 aprile
in , 11 aprile 1873 p. 2
Avviati i lavori di muratura per la realizzazione del nuovo teatro cittadino.
 
 
136Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 14 aprile
in , 14 aprile 1873 p. 3
Serie di trafiletti:Il cilindro del direttore d'orchestra ostacola la visuale del cronista; al Cerruti è prevista una commedia di Cossa; alcune impressioni sulla nuova messa solenne composta dal maestro Sormani. Lessico: allegro marziale, assoli, stretta.
 
 
137Una bizzarria napoletanaMostra articolo
di Baicircaddu
in , 19 aprile 1873 p. 1
Brillante elzeviro sull'importanza della musica nel capoluogo partenopeo.
 
 
138Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 19 aprile
in , 19 aprile 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria e della banda civica previsti per il pomeriggio
 
 
139Rivista di lettere e di artiMostra articolo
Attualità di casa
in , 21 aprile 1873 p. 2
Prima parte di un articolo che parla degli artisti isolani e delle loro difficoltà per affermarsi: tra questi molti musicisti.
 
 
140Lettere di TorinoMostra articolo
Torino 17 aprile
di E. M.
in , 21 aprile 1873 p. 2
Breve resoconto sulla vita teatrale torinese. Tra gli spettacoli in programma figurano «Ombra» di von Flotow e «Jone» di Petrella
 
 
141Rivista di lettere e di artiMostra articolo
Attualità di casa
in , 22 aprile 1873 p. 2
Seconda parte dell'articolo sugli artisti isolani.
 
 
142Lettere di ParigiMostra articolo
Parigi 14 aprile
in , 23 aprile 1873 p. 1
Nella capitale francese tutti i teatri rimangono chiusi per la Quaresima, perciò la sola musica che si può ascoltare in città è quella sacra.
 
 
143Lettere di FirenzeMostra articolo
Firenze 22 aprile
in , 24 aprile 1873 p. 2
In coda all'articolo di cronaca breve resoconto sugli spettacoli dati nei teatri fiorentini
 
 
144Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 24 aprile
in , 24 aprile 1873 p. 3
Viene annunciato uno spettacolo fuori programma al Cerruti nel corso del quale interverrà il cornettista Porcedda.
 
 
145Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 26 aprile
in , 26 aprile 1873 p. 3
Programma dei concerti della banda del 53° reggimento di fanteria e della banda civica previsti per il pomeriggio.
 
 
146Cronaca dell'IsolaMostra articolo
in , 26 aprile 1873 p. 3
Pieno successo per la serata musicale a Oristano a favore dei poveri.
 
 
147Lettere di ParigiMostra articolo
Parigi 22 aprile
in , 28 aprile 1873 p. 2
A Parigi sono di gran moda le operette e i vaudevilles.
 
 
148Lettere di FirenzeMostra articolo
Firenze
in , 29 aprile 1873 p. 1
Sulle vicissitudini di alcuni teatri fiorentini.
 
 
149Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 29 aprile
in , 29 aprile 1873 p. 2
Ancora lamentele contro inopportuni cantori notturni. Al Cerruti spettacolo di prosa e farsa.
 
 
150Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 1 maggio
in , 1 maggio 1873 p. 3
Descrizione della festa in onore di Sant'Efisio, con l'intervento delle bande e il suono degli strumenti tradizionali sardi.
 
 
151Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 1 maggio
in , 1 maggio 1873 p. 3
Spettacolo di beneficenza al teatro Cerruti. Oltre la commedia sono previsti gli interventi di numerosi musicisti isolani.
 
 
152Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 3 maggio
in , 3 maggio 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria previsto per il pomeriggio.
 
 
153Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 5 maggio
in , 5 maggio 1873 p. 3
Programma dello spettacolo di beneficenza al teatro Cerruti precedentemente annunciato.
 
 
154Cronaca dell'IsolaMostra articolo
Dal Capo di Pula 3 maggio
in , 5 maggio 1873 p. 2
Descrizione dei festeggiamneti in onore di Sant'Efisio presso la chiesetta di Pula. Vengono eseguiti canti tradizionali. Lessico: maurredda.
 
 
155Inaugurazione dell'Esposizione Universale di ViennaMostra articolo
in , 5 maggio 1873 p. 1
Nel corso della cerimonia di inaugurazione dell'Esposizione Universale vengono intonati inni da parte del clero e degli artisti dei teatri d'opera viennesi.
 
 
156L'Italia e la musicaMostra articolo
in , 7 maggio 1873 p. 1
In occasione dell'Esposizione Universale di Vienna viene convocato Giuseppe Verdi, un italiano, e non il tedesco Richard Wagner per presiedere la commissione sull'arte musicale: considerazioni da parte del redattore. Lessico: wagnerismo.
 
 
157Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 7 maggio
in , 7 maggio 1873 p. 3
Resoconto dello spettacolo di beneficenza dato al Cerruti con la partecipazione della compagnia di prosa e di alcuni musicisti isolani.
 
 
158Lettere di TorinoMostra articolo
Torino 5 maggio
di E. M.
in , 9 maggio 1873 p. 2
Il Teatro Carignano offre ormai pochi spettacoli. Alcune notizie sugli altri teatri cittadini
 
 
159Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 10 maggio
in , 10 maggio 1873 p. 2
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria previsto per il pomeriggio.
 
 
160Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 17 maggio
in , 17 maggio 1873 p. 2
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria previsto per l'indomani pomeriggio. Al Cerruti spettacolo di prosa
 
 
161Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 19 maggio
in , 19 maggio 1873 p. 2
Una lettrice invia una lettera al giornale perché venga richiesto alla banda di suonare il giovedì anziché la domenica.
 
 
162Cronaca dell'IsolaMostra articolo
in , 19 maggio 1873 p. 2
Festeggiamenti estivi in onore di Santa Barbara, patrona dei minatori, con pranzo, sparo di mortaretti, musica e balli.
 
 
163Lettere di TorinoMostra articolo
Torino 15 maggio
in , 20 maggio 1873 p. 2
Titoli degli spettacoli in programma nei teatri torinesi.
 
 
164Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 21 maggio
in , 21 maggio 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria previsto per il giorno successivo.
 
 
165Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 24 maggio
in , 24 maggio 1873 p. 2
La banda della fanteria allieta la colazione dei soldati in partenza per una giornata di manovre. Mancano i numeri del 22 e 23 maggio
 
 
166Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 24 maggio
in , 24 maggio 1873 p. 2
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria previsto per il giorno successivo.
 
 
167Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 27 maggio
di Suo Devotissimo G. M. P.
in , 27 maggio 1873 p. 3
Un lettore chiede che i concerti della banda siano spostati alla sera perché il pubblico sia più numeroso.
 
 
168Teatro Civico di CagliariMostra articolo
in , 28 maggio 1873 p. 3
Aperto il bando per l'impresa del Teatro Civico per la stagione operistica autunno 1873 e carnevale 1874. L'annuncio viene ripetuto il 29 e 30 maggio
 
 
169Lettere di NapoliMostra articolo
Napoli 24 maggio
in , 29 maggio 1873 p. 2
Il municipio intende prendere provvedimenti per il Teatro di San Carlo e per la futura stagione.
 
 
170Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 31 maggio
in , 31 maggio 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria previsto per l'indomani.
 
 
171Notizie teatraliMostra articolo
in , 4 giugno 1873 p. 3
Sul concerto a Pistoia al quale partecipa il soprano Matilde Bartoletti Matioli, già nota al pubblico cagliaritano. Il ricco programma prevede anche la sinfonia della «Semiramide» trascritta per 12 pianoforti ed eseguita a 48 mani.
 
 
172Lettere di RomaMostra articolo
Roma 2 giugno
di M.
in , 5 giugno 1873 p. 2
Addobbi e musica nella nuova capitale per la festa dello Statuto.
 
 
173Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 7 giugno
in , 7 giugno 1873 p. 2
Programma del concerto della banda del 53° reggimento fanteria previsto per l'indomani
 
 
174Deposito di macchine da cucire a doppia impunturaMostra articolo
di Feraudi Francesco
in , 10 giugno 1873 p. 4
Nel negozio si trovano anche pianoforti verticali nazionali ed esteri. Compare l'illustrazione. L'annuncio viene ripetuto il 12, 16, 21, 25 giugno.
 
 
175Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 11 giugno
in , 11 giugno 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria previsto per l'indomani.
 
 
176I funerali di RattaziMostra articolo
in , 12 giugno 1873 p. 1
Nel corso dei funerali dell'illustre uomo politico suonano numerose bande musicali.
 
 
177Lettere di NapoliMostra articolo
Napoli 7 giugno (sera)
in , 12 giugno 1873 p. 3
Concerto a favore degli asili infantili con l'esecuzione di musiche di Wagner e Gounod dirette da Lauro Rossi. Alcune considerazioni su Wagner e sulla «musica dell'avvenire».
 
 
178Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 14 giugno
in , 14 giugno 1873 p. 3
Programma dei concerti della banda civica e della banda del 53° reggimento di fanteria.
 
 
179Lettere di GenovaMostra articolo
Genova 12 giugno
di O. B. (Ottone Bacaredda)
in , 16 giugno 1873 p. 2
Probabilmente al teatro Paganini verrà messa in scena l'opera «David Rizio» del sassarese Luigi Canepa.
 
 
180Lettere di NapoliMostra articolo
Napoli 14 giugno
in , 17 giugno 1873 p. 2
Petrella si accinge a partire da Napoli alla volta di Vienna incaricato di presiedere il giurì della musica all'Esposizione di Vienna dopo il rifiuto di Verdi.
 
 
181Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 18 giugno
in , 18 giugno 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria previsto per l'indomani
 
 
182Lettere di GenovaMostra articolo
Genova 16 giugno
in , 19 giugno 1873 p. 2
Annunciata la morte di Angelo Mariani, creatore della cappella civica cittadina e direttore dell'orchestra del Teatro Carlo Felice. Notizie sugli spettacoli nei teatri genovesi.
 
 
183Lettere di FirenzeMostra articolo
Firenze 17 giugno
in , 20 giugno 1873 p. 2
Festa per la distribuzione dei premi agli alunni delle scuole, interviene la banda della guardia nazionale.
 
 
184Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 20 giugno
in , 20 giugno 1873 p. 3
L'Università organizza una giornata commemorativa in onore di Manzoni: interverrà la banda civica.
 
 
185Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 21 giugno
in , 21 giugno 1873 p. 3
Programma dei concerti della banda del 53° reggimento di fanteria e della banda civica.
 
 
186Cronaca dell'IsolaMostra articolo
in , 21 giugno 1873 p. 2
L'erigendo teatro di Oristano sarà dotato di una orchestra/banda musicale. Alcuni benefattori si faranno carico delle spese per gli strumenti e per stipendiare un maestro di musica. Lessico: orfeonisti.
 
 
187Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 23 giugno
in , 23 giugno 1873 p. 2
Cronaca delle celebrazioni in onore di Alessandro Manzoni organizzate dall'Università di Cagliari.
 
 
188Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 24 giugno
in , 24 giugno 1873 p. 2
Viene costituita l'associazione dei reduci delle patrie battaglie. La banda della fanteria allieta l'evento con la sua musica.
 
 
189Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 25 giugno
in , 25 giugno 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria previsto per l'indomani
 
 
190Lettere di FirenzeMostra articolo
Firenze 24 giugno
in , 27 giugno 1873 p. 1
Per la festa di S. Giovanni Battista previsti a Firenze alcuni concerti pubblici.
 
 
191Programma d'associazione per l'anno 1873-74.Mostra articolo
in , 30 giugno 1873 p. 4
Grande spazio pubblicitario per la casa editrice Sonzogno. Tra le riviste reclamizzate alcune contengono pagine musicali.
 
 
192Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 30 giugno
in , 30 giugno 1873 p. 3
In fondo all'articolo sulla serata di prosa al Teatro Cerruti, viene lodata l'orchestra che ha suonato nel corso degli intervalli.
 
 
193Lettere di GenovaMostra articolo
Genova 26 giugno
di O. B. (Ottone Bacaredda)
in , 30 giugno 1873 p. 2
Dopo la morte del maestro Mariani, la Giunta municipale si riunisce per l'elezione del nuovo direttore del teatro Carlo Felice. Il candidato più accreditato pare essere Giovanni Gaetano Rossi, già direttore a Parma.
 
 
194Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 2 luglio
in , 2 luglio 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria previsto per la sera.
 
 
195Cronaca dell'IsolaMostra articolo
in , 2 luglio 1873 p. 2
Prevista la messa in scena dell'opera «Davide Rizio» di Canepa a Sassari. Viene richiesta perciò la disponibilità della cappella civica di Cagliari.
 
 
196Lettere di TorinoMostra articolo
Torino 30 giugno
in , 4 luglio 1873 p. 3
Progetto per la riduzione del teatro Carignano a teatro a logge.
 
 
197Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 5 luglio
in , 5 luglio 1873 p. 2
La giunta municipale di Cagliari ha concesso il congedo alla cappella civica per potersi recare a Sassari per eseguire l'opera «Davide Rizio» di Canepa.
 
 
198Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 5 luglio
in , 5 luglio 1873 p. 3
Programma del concerto della banda cittadina previsto per il pomeriggio.
 
 
199Lettere di NapoliMostra articolo
Napoli 2 luglio
in , 7 luglio 1873 p. 2
Il cronista riferisce che ancora non è stato deciso nulla a proposito della stagione lirica del Teatro di San Carlo.
 
 
200Lettere di ParigiMostra articolo
Parigi 1 luglio
di V. de S.
in , 7 luglio 1873 p. 2
Per iniziativa della marescialla Mac Mahon le bande militari non potranno suonare nei giorni festivi.
 
 
201Deposito di macchine da cucire a doppia impunturaMostra articolo
di Feraudi Francesco
in , 8 luglio 1873 p. 4
Nel negozio si trovano anche pianoforti verticali nazionali ed esteri. Compare illustrazione. L'annuncio viene ripetuto il 8, 17, 19, 24, 28, 29 luglio.
 
 
202Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 9 luglio
in , 9 luglio 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria previsto per la sera.
 
 
203Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 10 luglio
in , 10 luglio 1873 p. 3
La Giunta municipale sta esaminando le offerte per l'appalto del teatro civico.
 
 
204Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 12 luglio
in , 12 luglio 1873 p. 3
Programma dei concerti della banda cittadina e della banda del 53° reggimento di fanteria.
 
 
205Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 16 luglio
in , 16 luglio 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria.
 
 
206Lettere di TorinoMostra articolo
Torino 14 luglio
in , 18 luglio 1873 p. 2
Viene segnalata la messa in scena di due opere al teatro Vittorio Emanuele.
 
 
207Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 19 luglio
in , 19 luglio 1873 p. 3
Programma dei concerti della banda cittadina e della banda del 53° reggimento di fanteria.
 
 
208Lettere di FirenzeMostra articolo
Firenze 15 luglio
in , 19 luglio 1873 p. 2
Si riferisce sulla messa in scena del balletto «Le gemelle» e dell' opera «Gemma di Vergy» al Politeama.
 
 
209Lettere di ParigiMostra articolo
Parigi 15 luglio
di V. de S.
in , 21 luglio 1873 p. 2
In occasione della visita dello Shah di Persia a Parigi vengono organizzate esclusive serate all'Opéra e imponenti sfilate militari con l'intervento di decine di bande.
 
 
210Lettere di NapoliMostra articolo
Napoli 18 luglio
in , 23 luglio 1873 p. 2
Rappresentata per la prima volta a Napoli la «Dinorah» di Meyerbeer al Teatro del Fondo, dove si attende anche la prima dell'opera «Wallenstein» del maestro Musone. Ancora non si sa nulla per quanto riguarda la stagione del San Carlo.
 
 
211Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 23 luglio
in , 23 luglio 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria.
 
 
212Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 24 luglio
in , 24 luglio 1873 p. 3
La giunta municipale si riunirà per discutere anche sulla gara d'appalto per il Teatro Civico.
 
 
213Lettere di FirenzeMostra articolo
Firenze 22 luglio
in , 25 luglio 1873 p. 2
Poche notizie sulla vita teatrale fiorentina.
 
 
214Lettere di TorinoMostra articolo
Torino 21 luglio
di G. M.
in , 25 luglio 1873 p. 2
Sono in preparazione grandiosi festeggiamenti per accogliere lo Shah di Persia, tra questi sono previste una serata di gala al Teatro Regio e una grande parata militare.
 
 
215Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 26 luglio
in , 26 luglio 1873 p. 2
Programma del concerto della banda cittadina.
 
 
216Lettere di NapoliMostra articolo
Napoli 22 luglio
in , 26 luglio 1873 p. 2
Grande successo per la «Dinorah» e attesa per il «Wallenstein» di cui si è data notizia. Il San Carlo, il cui impresario sarà Musella, commissionerà una nuova opera a Petrella. Lessico: idillio.
 
 
217Lettere di TorinoMostra articolo
Torino 24 luglio
di E. M.
in , 28 luglio 1873 p. 2
Programma dei festeggiamenti in occasione della visita dello Shah di Persia: previste parate miitari con la partecipazione delle bande e una serata di gala a Teatro Regio con la rappresentazione di «Norma».
 
 
218Ultimi dispacciMostra articolo
Napoli 28
in , 29 luglio 1873 p. 3
Per festeggiare la vittoria del partito liberale a Napoli le bande suonano l'«Inno di Garibaldi» e la «Marcia Reale».
 
 
219Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 30 luglio
in , 30 luglio 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria.
 
 
220Lettere di GenovaMostra articolo
Genova 28 luglio
di O. B. (Ottone Bacaredda)
in , 31 luglio 1873 p. 3
In fondo all'articolo di cronaca alcune notizie sugli spettacoli in programma nei teatri cittadini.
 
 
221Lettere di TorinoMostra articolo
Torino 28 luglio
di E. M.
in , 1 agosto 1873 p. 2
Ancora sulla visita dello Shah di Persia a Torino.
 
 
222Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari, 1 agosto
in , 1 agosto 1873 p. 2
All'interno di un articolo di cronaca viene citato un verso tratto da «Il barbiere di Siviglia».
 
 
223Lettere di FirenzeMostra articolo
Firenze 29 luglio
in , 2 agosto 1873 p. 2
In fondo all'articolo di cronaca alcune notizie sui teatri cittadini. In particolare al Politeama si segnalano spettacoli di balletto e opera.
 
 
224Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 2 agosto
in , 2 agosto 1873 p. 3
Programma dei concerti della banda cittadina e della banda del 53° reggimento di fanteria.
 
 
225Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 4 agosto
in , 4 agosto 1873 p. 3
Seduta straordinaria della Giunta per decidere sull'appalto del Teatro Civico. Più sotto viene riferito che un gruppo di cittadini vorrebbe accollarsi l'onere dell'appalto. Intanto il Cerruti apre con uno spettacolo di ginnastica e danza.
 
 
226Lettere di FirenzeMostra articolo
Firenze 1 agosto
in , 5 agosto 1873 p. 2
Nelle torride serate agostane i fiorentini assistono distrattamente agli spettacoli offerti nei teatri cittadini.
 
 
227AvvisoMostra articolo
in , 5 agosto 1873 p. 3
Inserzione per l'affitto dei palchi del Teatro Cerruti. L'annuncio è ripetuto il 7, 13, 14, 15, 16, 20, 21, 28, 29 agosto.
 
 
228Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 8 agosto
in , 8 agosto 1873 p. 3
La Giunta si riunisce ancora per decidere le sorti del Teatro Civico.
 
 
229Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 9 agosto
in , 9 agosto 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento fanteria previsto per l'indomani.
 
 
230Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 13 agosto
in , 13 agosto 1873 p. 3
Spettacolo di mimo, ginnastica e danza al teatro Cerruti. Uno spettatore crea scompiglio nel loggione perché vuol entrare senza biglietto. Lamentele per le condizioni dei servizi igienici del teatro.
 
 
231Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 13 agosto
in , 13 agosto 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria.
 
 
232Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 14 agosto
in , 14 agosto 1873 p. 3
Al Teatro Cerruti si esibiscono acrobati e danzatori. Alcuni cani disturbano lo svolgimento dello spettacolo. Lessico: fanciulla roteante.
 
 
233Cronaca dell'IsolaMostra articolo
Sassari 12 agosto
in , 14 agosto 1873 p. 2
L'orchestra di Cagliari prova il «David Rizio» di Canepa, opera per la quale c'è grande attesa in città. Lessico: corpo orfeonista.
 
 
234Lettere di GenovaMostra articolo
Genova 11 agosto
in , 14 agosto 1873 p. 2
La bacchetta di Angelo Mariani è stata donata alla città dalla sorella del defunto direttore d'orchestra.
 
 
235Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 15 agosto
in , 15 agosto 1873 p. 2
Il Consiglio comunale è convocato il 17 agosto per discutere dell'appalto del Teatro Civico. Ancora sullo spettacolo di ballerini e acrobati al Cerruti.
 
 
236Lettere di FirenzeMostra articolo
Firenze 12 agosto
in , 15 agosto 1873 p. 2
Uno spaventoso temporale vanifica il previsto concerto delle bande al giardino di Boboli. L'articolista descrive come avrebbe dovuto svolgersi lo spettacolo. Lessico: componimento militare e descrittivo; tamburini, trombettieri, musicanti.
 
 
237Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 16 agosto
in , 16 agosto 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria.
 
 
238Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 16 agosto
in , 16 agosto 1873 p. 3
Proseguono gli spettacoli di acrobati e ballerini al Cerruti. Nota sulla monotonia dei brani suonati dall'orchestra.
 
 
239Cronaca dell'IsolaMostra articolo
Sassari 15 agosto
in , 18 agosto 1873 p. 2
Il corrispondente assiste alle prove generali del «David Rizio» e ne rimane favorevolmente colpito.
 
 
240Deposito di macchine a cucire a doppia impunturaMostra articolo
di Feraudi Francesco
in , 18 agosto 1873 p. 4
Nel negozio si trovano anche pianoforti verticali nazionali ed esteri. Compare illustrazione. L'annuncio viene ripetuto il 22, 25, 27 agosto.
 
 
241Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 19 agosto
in , 19 agosto 1873 p. 3
Il Consiglio comunale si è riunito ma non ha preso decisioni in merito al Teatro Civico. È arrivato intanto da Napoli un impresario interessato all'appalto.
 
 
242L'Esposizione di SassariMostra articolo
in , 19 agosto 1873 p. 2
All'apertura dell'esposizione intervengono le bande musicali.
 
 
243Lettere di FirenzeMostra articolo
Firenze 15
in , 20 agosto 1873 p. 2
Lo spettacolo saltato a causa del maltempo avrà luogo questa sera nel giardino di Boboli. Notizie sul teatro Politeama.
 
 
244Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 20 agosto
in , 20 agosto 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria.
 
 
245Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 21 agosto
in , 21 agosto 1873 p. 2
Vengono esposte lamentele sul fatto che le due bande cittadine suonino nello stesso momento in due posti diversi costringendo il pubblico a scegliere tra i due concerti.
 
 
246Cronaca dell'IsolaMostra articolo
Sassari 19 agosto
in , 22 agosto 1873 p. 2
Delusione del pubblico sassarese per non aver potuto sentire la marcia composta dal nuovo direttore della banda in occasione dell'esposizione. Gli spettacoli nel teatro cittadino.
 
 
247Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 23 agosto
in , 23 agosto 1873 p. 3
Programma del concerto della banda cittadina.
 
 
248Cronaca dell'IsolaMostra articolo
Sassari 21 agosto
in , 23 agosto 1873 p. 2
A Sassari non sarà rappresentata la «Lucia di Lammermoor» perché l'editore non concede lo spartito. La scelta cadrà su altri titoli.
 
 
249Lettere di NapoliMostra articolo
Napoli 20 agosto
in , 26 agosto 1873 p. 2
Al Teatro del Fondo è stata rappresentata una nuova opera del maestro casertano Musone. Notizie sugli altri teatri cittadini.
 
 
250Lettere di TorinoMostra articolo
Torino 21 agosto
di E. M.
in , 26 agosto 1873 p. 2
Poche notizie sulla vita teatrale torinese: operetta al Teatro Balbo e opera al Vittorio Emanuele, gli altri teatri sono chiusi per il caldo.
 
 
251Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 27 agosto
in , 27 agosto 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria.
 
 
252Lettere di TorinoMostra articolo
Torino 25 agosto
di E. M.
in , 29 agosto 1873 p. 2
Sono in preparazione grandi festeggiamenti per l'inaugurazione del monumento a Cavour, tra questi un concorso per la composizione di un inno e la presenza di una grande orchestra con coro di ottanta elementi.
 
 
253Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 29 agosto
in , 29 agosto 1873 p. 3
Ancora indecisione sulle sorti del teatro Civico: gli accordi tra il comune e l'appaltatore napoletano non sono stati ancora presi.
 
 
254Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 30 agosto
in , 30 agosto 1873 p. 3
Programma del concerto della banda cittadina e della banda del 53° reggimento di fanteria.
 
 
255Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 1 settembre
in , 1 settembre 1873 p. 3
In occasione dell'attesissima beneficiata del direttore della compagnia Bartoletti, il colonnello del 53° fanteria concede che la banda suoni nel corso dello spettacolo.
 
 
256Deposito di macchine da cucire a doppia impunturaMostra articolo
di Feraudi Francesco
in , 1 settembre 1873 p. 4
Nel negozio si trovano anche pianoforti verticali nazionali ed esteri. Compare illustrazione. L'annuncio viene ripetuto il 1, 3, 12, 16, 20 settembre.
 
 
257Lettere di NapoliMostra articolo
Napoli 29 agosto
in , 3 settembre 1873 p. 1
Alcune notizie su uno spettacolo di prosa e sulle sorti del Teatro di San Carlo che ancora non ha un impresario.
 
 
258Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 3 settembre
in , 3 settembre 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria.
 
 
259Lettere di GenovaMostra articolo
Genova 1 settembre
di O. B. (Ottone Bacaredda)
in , 4 settembre 1873 p. 2
Prevista una nuova opera di Gomez su libretto di Ghislanzoni al Teatro Carlo Felice, si tratta del «Salvator Rosa».
 
 
26009i9uMostra articolo
Cagliari 5 settembre
in , 5 settembre 1873 p. 3
Dopo lunga attesa sono stati presi gli accordi tra il comune e l'impresa Volpicelli per l'appalto del Teatro Civico.
 
 
261Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 6 settembre
in , 6 settembre 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria.
 
 
262Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 8 settembre
in , 8 settembre 1873 p. 2
Solenne inaugurazione del Congresso pedagogico all'Università di Cagliari. Le note della banda del 53° reggimento di Fanteria aprono i lavori.
 
 
263Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 9 settembre
in , 9 settembre 1873 p. 2
Alcune notizie sugli accordi che dovranno essere presi tra il consiglio comunale e l'impresario Volpicelli per l'appalto del Teatro civico.
 
 
264Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 10 settembre
in , 10 settembre 1873 p. 3
Viene data notizia del raggiunto accordo tra il consiglio municipale e l'impresario Volpicelli di Napoli per l'appalto del Teatro Civico. La prima donna Mattioli farà parte della compagnia di canto.
 
 
265Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 10 settembre
in , 10 settembre 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria.
 
 
266Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 11 settembre
di «Bellini»
in , 11 settembre 1873 p. 3
Viene riportato un articolo tratto dal giornale musicale «Bellini» dedicato al compositore cagliaritano Giacomo Federici e alla sua mazurka «Efisia» di cui è stato scritto nel numero del 2 settembre. Lessico: effemeride artistica, ballabili.
 
 
267Lettere di FirenzeMostra articolo
Firenze (data illeggibile)
in , 12 settembre 1873 p. 2
In occasione della Festa della Natività i bambini scorazzano per le strade urlando e cantando «canzoni da spiritati».
 
 
268Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 12 settembre
in , 12 settembre 1873 p. 2
Sono sorte alcune difficoltà riguardanti l'appalto del Teatro Civico e probabilmente l'impresario Volpicelli ricuserà gli impegni presi.
 
 
269Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 13 settembre
in , 13 settembre 1873 p. 2
Un lettore reclama per gli schiamazzi prodotti in una bettola cittadina dove «dall'Ave Maria fino dopo le 11 suonate non fanno che cantare, giocare alla mora e schiamazzare».
 
 
270Lettere di NapoliMostra articolo
Napoli 11 settembre
in , 15 settembre 1873 p. 2
Viene descritta la festa di Piedigrotta nel corso della quale i napoletani si mascherano, mangiano, bevono e festeggiano suonando strumenti tipici e canzoni popolari.
 
 
271Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 15 settembre
in , 15 settembre 1873 p. 2
L'accordo tra il comune e l'impresario Volpicelli è saltato, sarà aperta una nuova gara per l'appalto del teatro Civico. Vengono indicati due possibili soggetti interessati all'appalto. Lessico: corpo Orfeonista.
 
 
272Municipio della Città di CagliariMostra articolo
di Il Segretario Capo Cossu Baille
in , 15 settembre 1873 p. 3
Annuncio per la riapertura della gara per l'appalto del Teatro Civico.
 
 
273Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 17 settembre
in , 17 settembre 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria.
 
 
274Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 18 settembre
in , 18 settembre 1873 p. 2
Il direttore d'orchestra Sormani è partito per il continente allo scopo di formare la nuova compagnia per la prossima stagione lirica del Teatro Civico.
 
 
275Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 20 settembre
in , 20 settembre 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria
 
 
276Lettere di VeneziaMostra articolo
Venezia 17 settembre
in , 22 settembre 1873 p. 1
Grandi festeggiamenti per il passaggio del re diretto a Vienna. Le bande intonano la «Marcia Reale» italiana e l'«Inno Imperiale» austriaco.
 
 
277Lettere di NapoliMostra articolo
Napoli 15 settembre
in , 22 settembre 1873 p. 1
Celebrazioni in occasione dell'anniversario dell'ingresso di Garibaldi a Napoli. Le bande dopo il previsto programma intonano l'inno dedicato al generale.
 
 
278Dispacci TelegraficiMostra articolo
Vienna 19
di Agenzia Stefani
in , 22 settembre 1873 p. 3
In occasione della sua visita a Vienna il re Vittorio Emanuele interviene a banchetti e serate di gala a teatro.
 
 
279Lettere di NapoliMostra articolo
Napoli 20 settembre
in , 23 settembre 1873 p. 2
Spettacoli di prosa nei teatri napoletani mentre ancora si attendono notizie sull'appalto per la gestione del San Carlo che dovrebbe andare ad un impresario milanese.
 
 
280Dispacci TelegraficiMostra articolo
Berlino 21
in , 25 settembre 1873 p. 3
Il programma della visita del re Vittorio Emanuele a Berlino prevede, tra le altre cose, una serata di gala all'Opera.
 
 
281Dispacci TelegraficiMostra articolo
Berlino 23
in , 27 settembre 1873 p. 3
Il re in visita a Berlino interviene ad una serata di gala a teatro dove vengono rappresentati un atto dell'opera «Un campo nella Slesia» («Ein Feldlager in Schlesien»)e due balletti.
 
 
282Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 27 settembre
in , 27 settembre 1873 p. 2
Programma dei concerti della banda cittadina e della banda del 53° reggimento di fanteria
 
 
283Il viaggio del re d'ItaliaMostra articolo
in , 29 settembre 1873 p. 1
Accurata descrizione del viaggio di Vittorio Emanuele in Austria e Germania nel corso del quale il re viene salutato da folle festanti e parate militari con musica al seguito e presenzia a serate di gala nei teatri e ad altre manifestazioni in cui è presente la musica.
 
 
284Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 29 settembre
in , 29 settembre 1873 p. 3
Formata la compagnia del Teatro Lirico per la prossima stagione lirica. Tra i cantanti scritturati figura la prima donna Bartoletti. Probabilmente tra le opere in programma ci sarà la «Martha» di von Flotow.
 
 
285Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 2 ottobre
in , 2 ottobre 1873 p. 3
Atteso entro una settimana l'arrivo della compagnia di canto per il Teatro Civico.
 
 
286Lettere di GenovaMostra articolo
Genova 29 settembre
di O. B. (Ottone Bacaredda)
in , 2 ottobre 1873 p. 3
Il corrispondente espone il ricco cartellone dei teatri genovesi elencando titoli e interpreti.
 
 
287Lettere di BerlinoMostra articolo
Berlino 24 settembre
in , 2 ottobre 1873 p. 2
Il re in visita a Berlino viene accolto dalle bande militari che intonano la «Marcia Reale» e la sera assisite allo spettacolo d'opera a teatro.
 
 
288Il viaggio del re d'ItaliaMostra articolo
in , 2 ottobre 1873 p. 1
Il re visita i padiglioni dell'esposizione universale di Vienna poi si reca a un pranzo a corte nel corso del quale l'orchestra Strauss intona la «Marcia Reale» e il«Kaiserhymne». Più tardi il re assiste al balletto a teatro.
 
 
289VarietàMostra articolo
Barba Mene
di Arboit
in , 4 ottobre 1873 p. 2
L'articoletto descrive la vita di un anziano montanaro che nei momenti d'ozio intona alcune canzoni e suona strumenti popolari. Lessico: Sibulott, Tintena (nomi dialettali di strumenti popolari)
 
 
290Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari, 4 ottobre
in , 4 ottobre 1873 p. 2
La banda del 53° reggimento di fanteria non terrà il consueto concerto al Bastione perché impegnato per la processione in onore di San Giorgio.
 
 
291Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari, 4 ottobre
in , 4 ottobre 1873 p. 3
Programma del concerto della banda municipale previsto per l'indomani.
 
 
292Impresa del Teatro CivicoMostra articolo
in , 4 ottobre 1873 p. 4
Avviso per l'apertura della gara d'appalto per il Teatro Civico.
 
 
293Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 8 ottobre
in , 8 ottobre 1873 p. 3
Le voci sui cantanti scritturati si fanno sempre più insistenti, tuttavia pare che Angelo Sormani, partito per scritturare la compagnìa, non sia ancora riuscito nel suo intento.
 
 
294Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 8 ottobre
in , 8 ottobre 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria.
 
 
295Deposito di macchine a cucire a doppia impunturaMostra articolo
di Feraudi Francesco
in , 9 ottobre 1873 p. 4
Nel negozio si trovano anche pianoforti verticali nazionali ed esteri. Compare illustrazione. L'annuncio viene ripetuto il 9 e 17 ottobre.
 
 
296Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 9 ottobre
in , 9 ottobre 1873 p. 3
Elenco degli artisti scritturati dal Teatro Civico e dei probabili titoli in cartellone per la prossima stagione: Matilde Bartoletti (prima donna) Luigi Minotti (tenore), Carlo Massera (baritono), Ermenegildo De Serini (basso), Ester Cagnoli (comprimaria), maestro dei cori Antonio Lener.
 
 
297Lettere di FirenzeMostra articolo
Firenze 7 ottobre
in , 9 ottobre 1873 p. 2
Alcune notizie sugli spettacoli nei teatri fiorentini: opera al Pagliano e all'Alfieri, farsa, ballo e prosa negli altri teatri.
 
 
298Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 11 ottobre
in , 11 ottobre 1873 p. 3
Dissenso tra i cagliaritani dopo la notizia della mancata esecuzione della «Martha» di von Flotow come primo spettacolo del cartellone.
 
 
299Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 11 ottobre
in , 11 ottobre 1873 p. 3
Programma dei concerti della banda del 53° reggimento di fanteria e della banda civica.
 
 
300Cronaca di CittàMostra articolo
Genova 9 ottobre
di O. B. (Ottone Bacaredda)
in , 13 ottobre 1873 p. 2
Alcune notizie sugli spettacoli nei teatri genovesi: piccoli cantanti al Doria; il Paganini resterà chiuso per tutta la stagione, sfuma perciò la possibilità di rappresentarvi il «David Rizio» di Canepa come previsto; Circo e prosa negli altri teatri.
 
 
301Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 13 ottobre
in , 13 ottobre 1873 p. 3
La stagione del Teatro Civico non si aprirà con «Attila» o «Vittore Pisani», ma con «I due Foscari» o, più probabilmente, con «Macbeth».
 
 
302Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 15 ottobre
in , 15 ottobre 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria.
 
 
303Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 17 ottobre
in , 17 ottobre 1873 p. 3
Viene dato l'annuncio di una costituenda società filarmonica a Cagliari.
 
 
304Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 17 ottobre
in , 17 ottobre 1873 p. 3
La compagnia di canto ha lasciato il lazzaretto, ove era costretta a dimorare per la quarantena. Ora si prepareranno alla messa in scena della prima opera in programma: «Macbeth».
 
 
305Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 18 ottobre
in , 18 ottobre 1873 p. 3
Programma dei concerti della banda civica e della banda del 53°reggimento di fanteria.
 
 
306Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 20 ottobre
in , 20 ottobre 1873 p. 3
La prima donna Matilde Bartoletti fa pubblicare una lettera con cui ringrazia il pubblico cagliaritano per la benevolenza accordatale.
 
 
307Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 20 ottobre
in , 20 ottobre 1873 p. 3
Le prove per il «Macbeth» procedono a pieno ritmo.
 
 
308Lettere di GenovaMostra articolo
Genova 18 ottobre
di O. B. (Ottone Bacaredda)
in , 20 ottobre 1873 p. 2
In un articolo sulla situazione della città all'indomani dell'epidemia di colera, il cronista fa un breve accenno al fatto che la musica di Wagner sia la più eseguita nei concerti del Teatro Carlo Felice.
 
 
309Lettere di NapoliMostra articolo
Napoli 16 ottobre
in , 21 ottobre 1873 p. 2
Ancora si attendono notizie sull'impresa del teatro di San Carlo. Negli altri teatri prosa tranne che al Politeama dove sta per essere messa in scena «Norma». Si progetta la costruzione di un nuovo teatro, il Sannazzaro.
 
 
310Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 21 ottobre
in , 21 ottobre 1873 p. 2
Con molta probabilità la data della prima del «Macbeth» slitterà di qualche giorno perché mancano le parti orchestrali. Sicuramente la seconda opera in cartellone sarà la «Martha».
 
 
311Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 22 ottobre
in , 22 ottobre 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria.
 
 
312Lettere di VeneziaMostra articolo
Venezia 17 ottobre
in , 22 ottobre 1873 p. 2
Notizie sulla vita teatrale di Venezia: opera alla Fenice e al Rossini, prosa e giocolieri all'Apollo e al Malibran.
 
 
313Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 24 ottobre
in , 24 ottobre 1873 p. 3
Imminente l'apertura del Teatro Civico. Viene annunciata, inoltre, la prossima apertura del Teatro Cerruti. A tal proposito il maestro Siri si è recato nella penisola per scritturare una nuova compagnia di canto e danza. Lessico: spettacoli brillanti, opere serie, opere buffe.
 
 
314Lettere di ViennaMostra articolo
Vienna 16 ottobre
di A. Arboit
in , 24 ottobre 1873 p. 1
Lungo articolo incentrato sulle attrattive e i fenomeni da baraccone presenti all'Esposizione Universale di Vienna. Lessico: vaudevilles.
 
 
315Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 25 ottobre
in , 25 ottobre 1873 p. 2
Programma dei concerti della banda cittadina e della banda del 53° reggimento di fanteria previsti per l'indomani.
 
 
316Lettere di GenovaMostra articolo
Genova 23 ottobre
di O. B. (Ottone Bacaredda)
in , 27 ottobre 1873 p. 2
Al teatro Nazionale andrà in scena il «Guarany» con il soprano Bettina Capozzi già nota al pubblico sardo.
 
 
317Lettere di FirenzeMostra articolo
Firenze 24 ottobre
in , 28 ottobre 1873 p. 1
I teatri fiorentini sono in piena attività: alle Logge prosa mentre al Pagliano e Principe Umberto sono previsti opera e balletto. Viene citato anche un altro personaggio, probabilmente famigerato presso i cagliaritani, che ha intrapreso una carriera di concertista.
 
 
318Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 29 ottobre
in , 29 ottobre 1873 p. 2
Lungo articolo composto da alcuni trafiletti sulla prima del «Macbeth». Lo spettacolo non ha soddisfatto l'esigente pubblico cagliaritano. Nota positiva per il tenore Minotti. Si paventavano i fischi. Probabilmente l'opera verrà sostituita. Lamentele per il prezzo del biglietto.
 
 
319Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 29 ottobre
in , 29 ottobre 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria previsto per l'indomani.
 
 
320Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 31 ottobre
in , 31 ottobre 1873 p. 2
Programma del concerto della banda cittadina e della banda del 53° reggimento di fanteria previsti per l'indomani.
 
 
321Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 3 novembre
in , 3 novembre 1873 p. 2
I coristi del Civico cominciano le prove per la «Martha», intanto l'impresa cerca un baritono in grado di sostenere il ruolo di Macbeth.
 
 
322Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 3 novembre
in , 3 novembre 1873 p. 2
Il maestro Siri tarderà il suo rientro in città: tale ritardo è dovuto al fatto che deve mettere insieme una compagnia di ballo, canto e orchestra per il Cerruti.
 
 
323AppendiceMostra articolo
Il giorno dei morti
di Efisio Milia
in , 3 novembre 1873 p. 1
Tra i nomi dei defunti illustri figura quello del cantante Luigi Saccomanno.
 
 
324Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 5 novembre
in , 5 novembre 1873 p. 2
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria previsto per l'indomani.
 
 
325Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 5 novembre
in , 5 novembre 1873 p. 2
Alcune notizie riguardanti il teatro Civico: un'ombra misteriosa si aggirerebbe dietro il palcoscenico; proseguono le prove per la «Martha»; il «Macbeth» probabilmente sarà sostituito dalla «Lucrezia Borgia».
 
 
326Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 6 novembre
in , 6 novembre 1873 p. 3
Atteso il sostituto per il ruolo di Macbeth: si tratta del baritono Borella. Considerazioni sul suo cachet.
 
 
327Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 8 novembre
in , 8 novembre 1873 p. 2
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria previsto per l'indomani.
 
 
328Deposito di macchine a cucire a doppia impunturaMostra articolo
di Feraudi Francesco
in , 8 novembre 1873 p. 4
Nel negozio si trovano anche pianoforti verticali nazionali ed esteri. Compare l'illustrazione. L'annuncio viene ripetuto l'11, il 24 e il 27 novembre.
 
 
329Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 8 novembre
in , 8 novembre 1873 p. 2
Novità dal Teatro Civico: proseguono le prove di «Martha»; l'arrivo del nuovo baritono lascia presagire che il «Macbeth» non sarà levato subito dal cartellone, tuttavia la «Lucrezia Borgia» verrà eseguita comunque.
 
 
330PianoforteMostra articolo
in , 10 novembre 1873 p. 3
Inserzione con illustrazione per la vendita o l'affitto di un pianoforte verticale. L'annuncio viene ripetuto i giorni 11, 12, 13 e 14 novembre
 
 
331Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 10 novembre
in , 10 novembre 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria previsto per l'indomani.
 
 
332Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 10 novembre
in , 10 novembre 1873 p. 3
Nel corso della recita del «Macbeth» la Bartoletti, protagonista femminile, è stata applaudita a scena aperta. Mutato il giudizio sul tenore che alcuni spettatori avrebbero voluto zittire con fischi e proteste. Viene confermata la messa in scena di «Lucrezia Borgia».
 
 
333Lettere di FirenzeMostra articolo
Firenze 7 novembre
in , 11 novembre 1873 p. 2
Applausi di circostanza per l'opera postuma di Pacini «Nicolò de' Lapi». Al Teatro Principe Umberto si attende un grande spettacolo d'opera e balletto.
 
 
334Lettere di NapoliMostra articolo
Napoli 8 novembre
in , 12 novembre 1873 p. 2
Gravi dissesti finanziari per il comune di Napoli: i giornali propongono di tagliare i fondi al Teatro di San Carlo e di dimezzare quelli destinati alla guardia nazionale e ai parroci.
 
 
335Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 12 novembre
di Gerolamo Sormani
in , 12 novembre 1873 p. 3
In seguito ad una disastrosa recita del «Macbeth» il maestro Sormani, servendosi del giornale, pubblica una lettera rivolgendosi al pubblico del Teatro Civico. Spiega il motivo dell'assenza del baritono Borella che era atteso. Le recite di «Martha» saranno dieci.
 
 
336Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 12 novembre
in , 12 novembre 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria previsto per l'indomani.
 
 
337Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 13 novembre
in , 13 novembre 1873 p. 2
Il pubblico con fischi e proteste impedisce la messa in scena del «Macbeth»: l'impresa restituisce i soldi dei biglietti. Recuperato lo spartito della «Lucrezia Borgia».
 
 
338Inaugurazione del monumento a CavourMostra articolo
in , 13 novembre 1873 p. 1
I festeggiamenti per l'inaugurazione del monumento a Cavour, seppur grandiosi, sono stati rovinati dalla pioggia. Si segnala solo la partecipazione della banda della guardia nazionale romana. Il sindaco fa rimandare la cerimonia.
 
 
339Lettere di FirenzeMostra articolo
Firenze 11 novembre
in , 14 novembre 1873 p. 2
Al Teatro Principe Umberto la Pantaleoni canta nel «Ruy Blas» di Marchetti. Si parla del «Lohengrin» dato a Bologna e del fatto che a Firenze sono in attività otto teatri e altrettante compagnie filodrammatiche composte da ottimi dilettanti.
 
 
340Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 14 novembre
in , 14 novembre 1873 p. 2
Proseguono le prove per la «Lucrezia Borgia» che, tuttavia, non potrà essere messa in scena prima del giovedì successivo.
 
 
341Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 15 novembre
in , 15 novembre 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria e della banda cittadina previsti per l'indomani.
 
 
342Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 15 novembre
in , 15 novembre 1873 p. 3
Serie di trafiletti. L'ufficio postale protesta perché gli è stata attribuita la responsabilità del ritardo dello spartito della «Lucrezia Borgia». Lo spartito è arrivato in città e si attendono per l'indomani le parti orchestrali. Sarà pubblicata un appendice critica sugli spettacoli dati al Teatro Civico.
 
 
343AppendiceMostra articolo
Teatro Civico di Cagliari
di I. A.
in , 17 novembre 1873 p. 1
Nell'articolo vengono illustrate innanzitutto tutte le difficoltà attraversate dal teatro a causa del repentino cambiamento dell'impresa, poi si parla in maniera più approfondita della tanto controversa messa in scena del «Macbeth». Lessico: società degli orfeonisti.
 
 
344Lettere di NapoliMostra articolo
Napoli 12 novembre
in , 17 novembre 1873 p. 3
Il municipio decide di non tagliare i fondi al Teatro di San Carlo. Negli altri teatri cittadini vanno in scena spettacoli musicali. Al Teatro del Fondo sono previsti molti spettacoli d'opera.
 
 
345Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 17 novembre
in , 17 novembre 1873 p. 3
Anche la compagnia del Teatro Cerruti è finalmente giunta in città. Pubblicato l'elenco degli artisti. Mancano ancora le ballerine che giungeranno con un altro piroscafo. Lessico: allieve di Tersicore.
 
 
346Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 17 novembre
in , 17 novembre 1873 p. 3
Il Teatro Civico ripropone il «Macbeth» gratuitamente agli abbonati. Proseguono le prove della «Lucrezia Borgia».
 
 
347Lettere di FirenzeMostra articolo
Firenze 14 novembre
in , 18 novembre 1873 p. 2
Festosa accoglienza per il battaglione della guardia nazionale di Roma che, al ritorno da Torino, fa tappa a Firenze. Le bande della guardia romana e fiorentina accompagnano le parate militari.
 
 
348Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 18 novembre
in , 18 novembre 1873 p. 2
Il Teatro Cerruti conferma l'imminente arrivo del corpo di ballo e della prossima messa in scena di un'opera buffa e di un ballo. Il titolo più accreditato sembra essere «Gli Esposti» di Ricci.
 
 
349Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 19 novembre
in , 19 novembre 1873 p. 3
Si preannuncia per l'indomani la prima della «Lucrezia Borgia». L'interruzione della linea telegrafica avrebbe impedito la scrittura del baritono Borella: si attende il sostituto. Gli artisti del Cerruti sono usciti dalla quarantena nel Lazzaretto.
 
 
350Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 20 novembre
in , 20 novembre 1873 p. 3
Vista l'impreparazione degli artisti l'impresa del Teatro preferisce rimandare la messa in scena della «Lucrezia Borgia» sostituendola con un'altra recita gratuita del «Macbeth».
 
 
351Lettere di FirenzeMostra articolo
Firenze 18 novembre
in , 20 novembre 1873 p. 2
Al Teatro Principe Umberto il tanto atteso balletto «Il paradiso perduto» tratto dal poema di Milton. Viene data notizia dell'esecuzione di una mazurka, di un certo maestro Orrù, intitolata «Ines» e dedicata al maestro Porcile, insegnante di musica cagliaritano.
 
 
352Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 22 novembre
in , 22 novembre 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria previsto per l'indomani.
 
 
353Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 24 novembre
in , 24 novembre 1873 p. 3
Ampio resoconto sulla «Lucrezia Borgia» finalmente andata in scena, soprattutto sui cantanti e l'accoglienza del pubblico.
 
 
354Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 24 novembre
in , 24 novembre 1873 p. 3
La compagnia di ballo del Teatro Cerruti è giunta in città: il primo spettacolo che metteranno in scena con il resto degli artisti sarà «La figlia dell'operaio», spettacolo «ricco di ballabili e decorazioni».
 
 
355Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 25 novembre
in , 25 novembre 1873 p. 2
Il maestro Gerolamo Sormani, direttore della cappella civica e dell'orchestra del Teatro Civico, ha composto e diretto una messa eseguita anche dagli artisti del Teatro Civico.
 
 
356Lettere di NapoliMostra articolo
Napoli 19 novembre
in , 25 novembre 1873 p. 2
Nell'articolo di cronaca viene annunciata la morte per colpo apoplettico del maestro Vincenzo Battista. Viene tracciato un breve profilo del compositore.
 
 
357Lettere di NapoliMostra articolo
Napoli 19 novembre
in , 25 novembre 1873 p. 2
Il teatro di San Carlo è ancora privo di impresario: il consiglio comunale dovrà decidere anche su tale questione.
 
 
358Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 27 novembre
in , 27 novembre 1873 p. 3
Serie di trafiletti riguardanti le novità dei teatri cittadini. Il Cerruti ha commissionato un nuovo scenario e aprirà il sabato o domenica successivi. Al Civico migliorano le recite di «Lucrezia Borgia» e si attende un nuovo contralto per la «Martha».
 
 
359Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 28 novembre
in , 28 novembre 1873 p. 3
Serie di trafiletti riguardanti le notizie teatrali. Il 29 serata di beneficenza al Civico, per questo il sindaco chiede e ottiene che il Cerruti apra la sua stagione il 30. Le recite della «Lucrezia Borgia» migliorano. Domenica arriveranno i nuovi contralto e baritono.
 
 
360Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 29 novembre
in , 29 novembre 1873 p. 3
Programma del concerto della banda cittadina e della banda del 53° reggimento di fanteria previsti per l'indomani.
 
 
361Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 29 novembre
in , 29 novembre 1873 p. 3
Pubblicato il programma dello spettacolo di beneficenza cui prendono parte gli artisti del Teatro Civico.
 
 
362Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 29 novembre
in , 29 novembre 1873 p. 2
Confermata la notizia della commissione del nuovo scenario del Teatro Cerruti al pittore Loffredo. Il soggetto rappresentato sarà «Gli ultimi giorni di Pompei».
 
 
363Cronaca dell'IsolaMostra articolo
in , 29 novembre 1873 p. 2
Il nuovo teatro di Oristano aprirà a gennaio con uno spettacolo d'opera. Le opere rappresentate saranno tre, tra le quali «L'elisir d'amore» di Donizetti.
 
 
364Lettere di GenovaMostra articolo
Genova 27 novembre
di O. B. (Ottone Bacaredda)
in , 1 dicembre 1873 p. 2
Alcun notizie sui teatri Genovesi. Al Paganini «Lucia di Lammermoor» e poi «Traviata». Al Nazionale «Guarany» e poi «Robert le Diable»; fiasco per la «Naida» di Flotow alla presenza dell'autore. Al Doria Offenbach. All'Apollo e al Balilla prosa.
 
 
365Deposito di macchine a cucire a doppia impunturaMostra articolo
di Feraudi Francesco
in , 1 dicembre 1873 p. 4
Nel negozio sono in vendita anche pianoforti verticali nazionali ed esteri. L'annuncio viene ripetuto il 10, 19, 23, 25, 27 dicembre.
 
 
366Lettere di RomaMostra articolo
Roma 27 novembre
in , 1 dicembre 1873 p. 2
Al Teatro Apollo viene rappresentato per la prima volta a Roma «Der Freischütz» di Weber.
 
 
367Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 1 dicembre
di C.
in , 1 dicembre 1873 p. 3
Uno spettatore della serata di beneficenza scrive una lettera al giornale per dare le sue impressioni sullo spettacolo
 
 
368Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 1 dicembre
in , 1 dicembre 1873 p. 3
Il Teatro Cerruti ritarderà di qualche giorno lo spettacolo d'opera e balletto per decisione del direttore d'orchestra.
 
 
369Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 1 dicembre
in , 1 dicembre 1873 p. 3
Giunti in città il baritono Morelli e il contralto Lorini. Previste per la stagione di carnevale «Anna Bolena» e «Don Sebastiano». Le signore disertano i palchi del Civico per assistere alla messa di Avvento.
 
 
370Lettere di NapoliMostra articolo
Napoli 29 novembre
in , 1 dicembre 1873 p. 2
Gli zampognari, giunti a Napoli come ogni Natale, vengono rimandati a casa per timore del colera. Stanziati fondi per il Teatro di San Carlo.
 
 
371Lettere di NapoliMostra articolo
Napoli 25 novembre (ritardata)
in , 2 dicembre 1873 p. 2
Polemiche per l'assegnazione della cattedra di canto del conservatorio. Il teatro di San Carlo rimarrà chiuso per tutta la stagione con grande sconforto dei lavoratori e degli spettatori.
 
 
372Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 2 dicembre
in , 2 dicembre 1873 p. 2
Il teatro Cerruti metterà in scena lo spettacolo d'opera e balletto l'indomani.
 
 
373Lettere di FirenzeMostra articolo
Firenze 25 novembre
in , 2 dicembre 1873 p. 2
La Pantaleoni emerge nel «Ruy Blas» al Teatro Principe Umberto. Il ballo «Il paradiso perduto» riscuote successo più per l'avvenenza delle ballerine che per il valore artistico.
 
 
374Lettere di GenovaMostra articolo
Genova 1 dicembre
di O. B. (Ottone Bacaredda)
in , 4 dicembre 1873 p. 2
Al Teatro Paganini fredda accoglienza per «La traviata». Al Nazionale la Capozzi naufraga nel «Robert le Diable». Il Carlo Felice aprirà con «I promessi sposi» di Ponchielli.
 
 
375Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 4 dicembre
in , 4 dicembre 1873 p. 3
La banda cittadina interverrà all'apertura delle conferenze di pedagogia all'Università. Il Teatro Cerruti ha inaugurato la stagione con «Gli Esposti» di Ricci: brillano le due protagoniste femminili. Il balletto è accolto tiepidamente.
 
 
376Dispacci TelegraficiMostra articolo
Trieste 3
di Agenzia Stefani
in , 5 dicembre 1873 p. 3
Festeggiamenti per l'anniversario dell'Imperatore: teatro illuminato e esecuzione dell'«Inno imperiale».
 
 
377Dispacci TelegraficiMostra articolo
Trieste 1
di Agenzia Stefani
in , 5 dicembre 1873 p. 3
Rappresentazione del «Freischütz» al Teatro Comunale per l'anniversario dell'imperatore Francesco Giuseppe.
 
 
378Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 6 dicembre
in , 6 dicembre 1873 p. 3
L'impresa del Teatro Cerruti ha intenzione di scritturare un nuovo tenore.
 
 
379Dispacci TelegraficiMostra articolo
Trieste 2
in , 6 dicembre 1873 p. 3
Festeggiamenti per l'anniversario dell'imperatore: viene eseguito l'«Inno imperiale» al teatro dell'Armonia.
 
 
380Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 8 dicembre
in , 8 dicembre 1873 p. 3
Il maestro Dessy, direttore d'orchestra del Teatro Lirico preferisce rimandare ulteriormente la messa in scena della «Martha».
 
 
381Il Tesoro delle famiglieMostra articolo
in , 8 dicembre 1873 p. 4
Inserzione pubblicitaria della rivista edita dalla Casa Sonzogno. Contiene, tra le altre rubriche, pagine di musica. L'annuncio viene ripetuto l'11 dicembre.
 
 
382Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 9 dicembre
in , 9 dicembre 1873 p. 3
Al Teatro Civico il pubblico fischia interrompendo lo spettacolo: si placa quando la direzione decide di offrire la serata gratuitamente.
 
 
383Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 10 dicembre
di M.
in , 10 dicembre 1873 p. 2
Viene riportato un articolo tratto da «L'Illustration» di Parigi riguardante il ritorno a Parigi del tenore Mario De Candia. Il giornalista ne ripercorre la vicenda artistica e biografica.
 
 
384Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 11 dicembre
in , 11 dicembre 1873 p. 2
Il pubblico del Teatro Civico protesta e si divide in due fazioni: una che con i fischi proibisce l'andata in scena e l'altra che vuole che il sipario si apra comunque. Prevale la prima. Nella strada alcuni esponenti delle opposte fazioni si insultano.
 
 
385Lettere di GenovaMostra articolo
Genova 8 dicembre
di O. B. (Ottone Bacaredda)
in , 11 dicembre 1873 p. 2
Le cronache teatrali riportano notizie sulla ripresa di «Robert le Diable» e sulla protagonista femminile, la Capozzi. Le altre opere in programma sono «Saffo», «Otello», «I Promessi sposi» di Petrella, «Giulietta e Romeo» di Marchetti.
 
 
386Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 12 dicembre
in , 12 dicembre 1873 p. 3
Grande afflusso di pubblico al Cerruti per il balletto «Il sogno di Armida» del coreografo Senatori. Qualche spettatore si lamenta per il comportamento di chi ritira i biglietti all'ingresso.
 
 
387Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 12 dicembre
in , 12 dicembre 1873 p. 3
Proseguono le prove per la «Martha» al teatro Civico: si pensa di metterla in scena la settimana successiva.
 
 
388Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 12 dicembre
in , 13 dicembre 1873 p. 3
Programma del concerto della banda del 53° reggimento di fanteria.
 
 
389Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 12 dicembre
in , 13 dicembre 1873 p. 3
Pare si siano manifestate tensioni all'interno della società che ha in gestione il Teatro Civico e che tre membri se ne siano allontanati.
 
 
390Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 12 dicembre
in , 13 dicembre 1873 p. 3
Per disposizione del comune la banda civica interverrà all'apertura del congresso di pedagogia.
 
 
391Cronaca dell'IsolaMostra articolo
in , 15 dicembre 1873 p. 2
Affidato all'ingegner Moretti l'appalto per la costruzione del nuovo teatro di Iglesias.
 
 
392Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 15 dicembre
in , 15 dicembre 1873 p. 3
In merito alle questioni inerenti l'amministrazione del Teatro Civico si precisa che il socio dimissionario più influente dal punto di vista finanziario è tornato in parte sui suoi passi.
 
 
393Lettere di TorinoMostra articolo
Torino 8 dicembre
di E. M.
in , 15 dicembre 1873 p. 2
Il Teatro Regio non è ancora aperto, tuttavia suppliscono bene il Balbo dove è in scena «Orphée aux Enfers» di Offenbach e il Vittorio Emanuele che offre il balletto «Brahma».
 
 
394Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 16 dicembre
in , 16 dicembre 1873 p. 3
Serata a beneficio del monumento ad Eleonora d'Arborea prevista entro qualche giorno. In quell'occasione verrà esposto il nuovo scenario dipinto dal pittore Loffredo per il teatro di Oristano.
 
 
395Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 16 dicembre
in , 16 dicembre 1873 p. 3
Inaugurato il convegno di pedagogia nei locali del casino commerciale; la banda civica ha suonato all'apertura dei lavori.
 
 
396Lettere di GenovaMostra articolo
Genova 10 dicembre
di O. B. (Ottone Bacaredda)
in , 16 dicembre 1873 p. 2
Al teatro Doria è in scena l'operetta di Lecocq «La fille de madame Angot». Atteso in città l'arrivo di Anton Rubinstein «il re dei pianisti».
 
 
397Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 13 dicembre
in , 17 dicembre 1873 p. 3
Lo spettacolo a beneficio del monumento ad Eleonora d'Arborea è previsto per l'indomani al Teatro Civico.
 
 
398Il diavolo zoppoMostra articolo
in , 17 dicembre 1873 p. 4
Inserzione di un periodico che si occupa anche di cronaca teatrale.
 
 
399Lettere di TorinoMostra articolo
Torino 11 dicembre
di G. M.
in , 17 dicembre 1873 p. 2
Anton Rubinstein si esibisce nella sala Marchisio.
 
 
400Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 18 dicembre
in , 18 dicembre 1873 p. 3
In occasione della serata a beneficio del monumento ad Eleonora d'Arborea verrà eseguito l'inno composto in suo onore dal maestro Dessy.
 
 
401Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 19 dicembre
in , 19 dicembre 1873 p. 3
La serata a beneficio del monumento ad Eleonora d'Arborea ha riscosso i favori del pubblico che ha apprezzato anche il nuovo scenario dipinto da Loffredo e destinato al teatro di Oristano.
 
 
402Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 20 dicembre
in , 20 dicembre 1873 p. 3
Programma del concerto della banda cittadina e della banda del 53° reggimento di fanteria previsto per l'indomani.
 
 
403Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 20 dicembre
di Il Presidente A. Satta Musio
in , 20 dicembre 1873 p. 2
Il presidente del comitato ringrazia il pubblico intervenuto e gli artisti che hanno messo in scena lo spettacolo a benefico del monumento ad Eleonora d'Arborea.
 
 
404Lettere del FriuliMostra articolo
Spilimbergo 15 dicembre
di Arboit
in , 22 dicembre 1873 p. 2
Il corrispondente riferisce di aver udito alcune popolane cantare canzoni tradizionali friulane e ne riporta dei versi. Lessico: serventesi provenzali
 
 
405Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 22 dicembre
in , 22 dicembre 1873 p. 2
Sono in corso le prove generali per la «Martha» al Teatro Civico. Al Cerruti, a riposo per quella sera, viene preannunciata la messa in scena dell'opera «Chi dura vince» di Ricci.
 
 
406Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 25 dicembre
in , 25 dicembre 1873 p. 3
Il Teatro Civico mette in scena la «Martha» di Flotow. L'opera successiva sarà «Un cuore di Marmo» di Dessy.
 
 
407Cronaca di CittàMostra articolo
in , 26 dicembre 1873 p. 3
La rappresentazione della «Martha» ha soddisfatto il pubblico cagliaritano. Il cronista si riserva di parlare in seguito dello spettacolo.
 
 
408Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 27 dicembre
in , 27 dicembre 1873 p. 3
Programma del concerto della banda civica e della banda del 53° reggimento di fanteria.
 
 
409Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 27 dicembre
in , 27 dicembre 1873 p. 3
Breve articolo sulla prima di «Marta» andata in scena al Teatro Civico. In un successivo trafiletto viene annunciata la cancellazione dell'opera «Un cuore di marmo» di Dessy dal cartellone per volontà del compositore.
 
 
410Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 29 dicembre
in , 29 dicembre 1873 p. 3
Ancora una recita della «Martha» di Flotow al Teatro Civico e balletto al Teatro Cerruti.
 
 
411Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 30 dicembre
in , 30 dicembre 1873 p. 3
Sugli spettacoli in scena nei due teatri cittadini.
 
 
412Cronaca di CittàMostra articolo
Cagliari 31 dicembre
in , 31 dicembre 1873 p. 3
Alcune impressioni sulla beneficiata della prima donna Matilde Bartoletti.
 
 

Università
degli Studi
di Cagliari

Università
degli Studi
di Firenze

Università
degli Studi
di Torino

Università
Ca’ Foscari
Venezia

PRIN 2009 — PRIN 2012

ISSN (semestrale)

 Contatti
[email protected]

Cookie policy

Ultimo aggiornamento: 20 gennaio 2022

Browser consigliati:

Firefox Chrome Safari Opera IExplorer 8

3.6

11.1

4.0

4.0

8.0