L'articolo riferisce l'esito «poco felice» ottenuto dalla rappresentazione dell' opera «Un ballo in maschera» di G. Verdi al Teatro della Pergola. Al contrario, ebbe grande successo il «ballo di Nephte» di P. Borri.
3
Cronaca cittadina
in , 3 gennaio 1868 p. 3
Si annuncia la ripresa delle lezioni pubbliche di storia musicale de estetica tenute da G.A. Biaggi presso l'Istituto Musicale di via degli Alfani.
4
Cronaca cittadina
in , 5 gennaio 1868 p. 3
Si annuncia il «quinto concerto della società del Quartetto» previsto per il 5 gennaio presso la «sala filarmonica in via Ghibellina N. 83», con la presenza di illustri musicisti.
5
Cronaca cittadina
in , 6 gennaio 1868 p. 3
Programma delle musiche eseguite dall'8° reggimento fanteria alle Cascine.
6
Cronaca cittadina
in , 7 gennaio 1868 p. 3
7
Cronaca cittadina
in , 9 gennaio 1868 p. 3
L'articolo riporta notizie riguardo un «generale gradimento» per l'«ultimo concerto della Filarmonica» che ha visto la presenza del violinista Papini e del pianista Ducci. Durante il concerto fu eseguita «per la prima volta in Italia una sonata del celebre Rubinstein».
8
Cronaca cittadina
in , 9 gennaio 1868 p. 3
9
Cronaca cittadina
in , 11 gennaio 1868 p. 3
Si avvisa che «domenica 12» gennaio avrebbe avuto luogo «l'annua adunanza pubblica» presso l'Istituto Musicale di «via Alfani, n°84».
10
Appendice
Rivista teatrale
di Phares
in , 11 gennaio 1868 p. 1
Articolo di critica che, dopo aver preso in esame la rappresentazione di alcune nuove commedie, riporta in calce notizie riguardo le rappresentazioni di «Un ballo in maschera» e de «Il figliol prodigo» al Teatro della Pergola e de «La traviata» messa in scena al Teatro Pagliano. Si danno anche notizie sul Teatro Alfieri.
11
Notizie varie e fatti diversi
Il teatro d'Arezzo
in , 14 gennaio 1868 p. 3
Articolo che prende spunto dal commento di un altro «giornale politico fiorentino» circa la rappresentazione dell'opera «La contessa d'Amalfi» in Arezzo, con diverse riserve per quanto riguarda la performance dei cantanti Colombini, Piccioli e Marani.
12
Cronaca cittadina
in , 16 gennaio 1868 p. 2
Si presenta il programma del sesto concerto della Società del Quartetto di Firenze, che vede anche la partecipazione della pianista Rita Montignani.
13
Cronaca cittadina
in , 16 gennaio 1868 p. 2
Si annuncia il «concerto vocale e strumentale» tenuto dal violinista Angelo Bartelloni ed altri artisti presso la Sala Brizzi e Niccolai.
14
Cronaca cittadina
Spettacoli, mercoledì 15
in , 16 gennaio 1868 p. 3
Tamburino che annuncia una serie di spettacoli teatrali in prosa e in musica, tra cui «Un ballo in maschera» e «La traviata» di G. Verdi, «Nephte o il figliuol prodigo» di Borri e Giaquinto e «Il profeta» di G. Meyerbeer.
15
Notizie varie e fatti diversi
Il teatro di Arezzo
in , 19 gennaio 1868 p. 3
Si dà notizia che durante la stagione del carnevale il violinista Tito Brogialdi darà una serie di concerti presso il Teatro Petrarca di Arezzo, dove eseguirà anche alcune composizioni dedicate alla contessa Giuseppina Fabbri Gentili.
16
Il ballerino elegante
in , 19 gennaio 1868 p. 4
Si annuncia che presso la libreria di Colombo Coen in piazza S. Marco a Venezia è in vendita una raccolta di «balli di società» dal titolo «Il ballerino elegante» di Zeffirino Gambussi.
17
Cronaca cittadina
di F. Strozzi
in , 20 gennaio 1868 p. 3
Articolo riguardante il «nuovo appalto del real teatro della Pergola» per la stagione teatrale 1868-69 e che indica come termine ultimo per la presentazione di nuove proposte di appalto il mese di febbraio 1868.
18
Cronaca cittadina
Spettacoli, martedì 21
in , 22 gennaio 1868 p. 3
Tamburino che annuncia vari spettacoli. Fra quelli musicali sono indicati il «Faust» di C. Gounod e il ballo «Nephte o il figliuol prodigo» rappresentati al Teatro della Pergola.
19
Cronaca cittadina
Spettacoli, mercoledì 22
in , 23 gennaio 1868 p. 3
Tamburino che annuncia vari spettacoli. Fra quelli musicali sono indicati il «Faust» di C. Gounod, «La traviata» di G. Verdi e «Il profeta» di Meyerbeer.
20
Cronaca cittadina
in , 24 gennaio 1868 p. 3
Articolo che annuncia una celebrazione funebre in memoria di Giovanni Pacini («presidente onorario» dell' Istituto Musicale di Firenze) prevista per «martedì 28» gennaio alle ore 11 nella chiesa della Santissima Annunziata.
21
Notizie varie e fatti diverse
Teatro d'Arezzo
in , 26 gennaio 1868 p. 3
L'articolo riporta notizie molto positive riguardo l'esito della rappresentazione di «Ernani» al teatro di Arezzo e le performance dei cantanti Monti, Piccioli e Traballesi (quest'ultimo definito «debuttante» sul cartellone dell' evento). Teatro «affollatissimo» ed applausi «a più riprese».
22
Il ballerino elegante
in , 27 gennaio 1868 p. 4
Si annuncia che presso la libreria di Colombo Coen in piazza S. Marco a Venezia è in vendita una raccolta di «balli di società» dal titolo «Il ballerino elegante» di Zeffirino Gambussi.
23
Cronaca cittadina
in , 29 gennaio 1868 p. 3
Per «la sera di mercoledì 29 del 1868 a ore 7 e mezza» presso il Teatro Pagliano sono previste le rappresentazioni del I e II atto de «La traviata» di Verdi, del «ballo» «Il profeta» di Meyerbeer e la «3° festa a Siviglia» con la partecipazione di Manuele Donato.
Per il «giovedì» è prevista la «prima rappresentazione della Lucrezia Borgia».
24
Cronaca cittadina
in , 30 gennaio 1868 p. 3
Si riporta il dissenso espresso da un «abbonato» dello stesso giornale riguardo la scelta di «far giornalmente suonare dinanzi a Pitti due bande nello stesso tempo».
25
Cronaca cittadina
in , 31 gennaio 1868 p. 3
Il giorno 2 febbraio, presso la Sala Filarmonica di Firenze, è previsto un concerto «gratis» per tutti gli abbonati «della prima e seconda serie» alla Società del Quartetto.
26
Cronaca cittadina
Spettacoli, giovedì 30
in , 31 gennaio 1868 p. 3
Tamburino che annuncia vari spettacoli nei principali teatri fiorentini. Fra quelli musicali è indicato «Linda di Chamounix» di G. Donizetti rappresentato al Teatro Alfieri.
27
Cronaca cittadina
in , 1 febbraio 1868 p. 3
Per il giorno «3 febbraio, a ore 8 e mezzo di sera» è previsto un grande evento vocale, strumentale e «di declamazione» presso la Sala Filarmonica di Firenze «a benefizio dell'artista Vincenzo Graziani», al quale prenderanno parte illustri artisti.
28
Il ballerino elegante
in , 2 febbraio 1868 p. 4
Si annuncia che presso la libreria di Colombo Coen in piazza S. Marco a Venezia è in vendita una raccolta di «balli di società» dal titolo «Il ballerino elegante» di Zeffirino Gambussi.
29
Appendice
Rivista teatrale - Sommario
di Phares
in , 3 febbraio 1868 p. 1
Lungo articolo che, oltre all'analisi della commedia «La più semplice donna vale due uomini» di A. Torelli, prende in esame ed elogia il «Faust» di Gounod andato in scena al Teatro della Pergola. L'autore dell'articolo mette in evidenza l'«incontestato impero della melodia e del ritmo sull'armonia» presente nell'opera di Gounod ed inoltre, secondo il principio che «missione dell'arte è la riproduzione libera della bellezza», riconosce nel compositore la capacità di essere riuscito a fondere insieme «tre facoltà complesse, l'immaginazione, il sentimento, la ragione». Molto apprezzati l'esecuzione ed «i mezzi vocali spiegati dal tenore e dal basso», mentre si informa dell'assenza del soprano.
30
Cronaca cittadina
in , 3 febbraio 1868 p. 3
Si dà notizia dello scontento del pubblico durante la rappresentazione della «Lucrezia Borgia» al Teatro Pagliano a causa delle «stonazioni emesse da' cantanti».
31
Notizie varie e fatti diversi
Teatri giapponesi
in , 4 febbraio 1868 p. 3
Nell'articolo sono riportate alcune notizie riguardo caratteristiche e peculiarità dei teatri giapponesi: «le sale [...] costruite sul sistema europeo», «si recita di giorno e quasi tutta la notte», «gli attori sfoggiano gran lusso di vestiario», «la tragedia è recitata benissimo», «l'illuminazione delle sale lascia molto a desiderare; si fa usualmente con candele di sego», «la messa in scena è accurata».
32
Cronaca cittadina
in , 7 febbraio 1868 p. 3
Si riporta l'esito della serata culturale che ha avuto luogo nella Sala della Filarmonica con la presenza del'arpista Giuseppina Ceccherini che ha eseguito una «fantasia» tratta dalla «Beatrice di tenda» di V. Bellini e di Clelia Gros che ha declamato la poesia «Suor Estella» di A. Fusinato. Alla performance della signora Gros, però, gli spettatori presenti assistettero con indifferenza.
33
Cronaca cittadina
Spettacoli, domenica 9
in , 10 febbraio 1868 p. 3
Tamburino che riporta una serie di spettacoli teatrali e musicali. Fra questi ultimi «La Favorita» e «Lucrezia Borgia» di Donizetti, «Il figliuol prodigo» di Borri e Giaquinto, «Il Profeta» di Meyerbeer.
34
Cronaca cittadina
Spettacoli, martedì 11
in , 12 febbraio 1868 p. 3
Tamburino che riporta vari spettacoli; fra quelli musicali «Ernani» di G. Verdi al Teatro Nazionale.
35
Cronaca cittadina
Spettacoli, mercoledì 12
in , 13 febbraio 1868 p. 3
Tamburino che annuncia una serie di spettacoli in prosa e in musica. Fra questi ultimi «Lucrezia Borgia» di Donizetti e «Il Profeta» di Meyerbeer.
36
Il maestro di ballo in famiglia
in , 16 febbraio 1868 p. 4
Si avvisa che è in vendita presso l'editore Gio. Battista Rossi a Livorno il «manualetto pratico dei Balli in Società» dal titolo «Il maestro di ballo in famiglia» al prezzo di «cent 50».
37
Il maestro di ballo in famiglia
in , 17 febbraio 1868 p. 4
Si avvisa che è in vendita presso l'editore Gio. Battista Rossi a Livorno il «manualetto pratico dei Balli in Società» dal titolo «Il maestro di ballo in famiglia» al prezzo di «cent 50».
38
Il maestro di ballo in famiglia
in , 18 febbraio 1868 p. 4
Si avvisa che è in vendita presso l'editore Gio. Battista Rossi a Livorno il «manualetto pratico dei Balli in Società» dal titolo «Il maestro di ballo in famiglia» al prezzo di «cent 50».
39
Il maestro di ballo in famiglia
in , 19 febbraio 1868 p. 4
Si avvisa che è in vendita presso l'editore Gio. Battista Rossi a Livorno il «manualetto pratico dei Balli in Società» dal titolo «Il maestro di ballo in famiglia» al prezzo di «cent 50».
40
Cronaca cittadina
Società del Carnevale alla Tappa
in , 20 febbraio 1868 p. 3
Articolo che informa sui premi previsti per le migliori mascherate del 23 e 25 febbraio 1868 presso alcuni teatri fiorentini (Teatro della Pergola, Teatro Pagliano, Teatro Goldoni) e che informa, inoltre, sulla presenza di due bande che suoneranno alternativamente nel piazzale degli Uffizi eseguendo alcune sinfonie.
41
Cronaca cittadina
in , 23 febbraio 1868 p. 3
Articolo che riporta il regolamento previsto per poter partecipare alla «festa da ballo» del 24 febbraio 1868 presso il Teatro Nuovo.
42
Cronaca cittadina
Spettacoli, sabato 22
in , 23 febbraio 1868 p. 3
Tamburino che annuncia vari spettacoli; fra quelli musicali «La Favorita» di Donizetti e il ballo «Fiammetta» di Magri e Dall'Argine presso il Teatro della Pergola.
43
Cronaca cittadina
in , 25 febbraio 1868 p. 3
L'articolo riporta l'esito positivo del «ballo mascherato» avuto luogo al Teatro della Pergola, ove fu eseguito anche un «ballo moresco [...] con accompagnamento d'orchestra».
44
Cronaca cittadina
in , 27 febbraio 1868 p. 3
L'articolo annuncia una serie di rappresentazioni a cura della compagnia teatrale di Eugène Meynadier presso il Teatro Niccolini a partire dal giorno 27 febbraio 1868; oltre alla messa in scena di nuove commedie e drammi, sono previsti anche «vaudevilles».
45
Cronaca cittadina
in , 28 febbraio 1868 p. 3
Si dà notizia del «primo concerto-conferenza (seconda serie)» tenuto dalla Società del Quartetto di Firenze il giorno 1 marzo 1868 presso la Sala della Filarmonica, al quale presero parte il «cav. Casamorata», il pianista Federigo Fenn e i musicisti «Giovacchini, Papini, Bruni, Laschi e Sbolgi», eseguendo musiche di Haydn e Boccherini.
46
Notizie varie e fatti diversi
Mario a Pietroburgo
di (Giornale di Pietroburgo)
in , 28 febbraio 1868 p. 3
L'articolo riporta la notizia pubblicata sul «Giornale di Pietroburgo del 13 febbraio» riguardo l'eccellente performance del cantante «Mario» ne «Gli Ugonotti» di Meyerbeer alla presenza dell'imperatore russo e della famiglia imperiale. Ricevette una grande ovazione da parte del pubblico presente ed una «corona d'oro».
47
Notizie varie e fatti diversi
Una nuova opera
in , 29 febbraio 1868 p. 3
L'articolo riporta una serie di commenti e opinioni di critica molto positivi riguardo alla rappresentazione de «Le premier jour de bonheur» di Daniel Auber avvenuta il 13 febbraio 1868 al Théâtre National de l'Opéra-Comique di Parigi, fra cui le felicitazioni di Napoleone nei confronti del compositore francese. Fra gli artisti presenti sulla scena figura il tenore Capral.
48
Notizie varie e fatti diversi
Un equivoco
di (Il Cittadino di Trieste)
in , 1 marzo 1868 p. 3
L'articolo riporta un fatto accaduto presso il Teatro dell'Armonia di Trieste, presso il quale era previsto «un ballo pubblico» che però non ebbe luogo a causa di un malinteso e soprattutto per il fatto che la sezione degli archi dell'orchestra non potè suonare poichè le corde degli strumenti «erano state unte con sego o grasso» per mano di ignoti.
49
Notizie varie e fatti diversi
La censura in Francia
di (Times)
in , 2 marzo 1868 p. 3
«Il corrispondente parigino del Times» inoforma sull'avvenuta censura - con conseguente modifica - della parte finale dell'opera «Le Vengeur» degli autori francesi Brisebarre e Blum, da rappresentarsi al Théâtre du Châtelet di Parigi.
50
Cronaca e varietà
in , 6 marzo 1868 p. 3
L'articolo informa che il giorno 8 febbario 1868 nella Sala della Fialrmonica a Firenze ha avuto luogo il «secondo concerto conferenza» organizzato dalla Società del Quartetto e alla presenza del «professor Gamucci» che tenne un discorso «sulla vita e sulle opere di Mozart». Per l'occasione furono eseguite alcune composizioni di Mozart.
51
Cronaca e varietà
in , 6 marzo 1868 p. 3
L'articolo riporta la serie di «concerti-conferenze» riguardanti «la storia del quartetto da Boccherini sino a Schumann», tenuti da illustri professori e critici della musica. In chiusura è previsto «un gran concerto finale».
52
Cronaca e varietà
in , 7 marzo 1868 p. 3
Si dà notizia che durante la rappresentazione dell'opera «Rosmunda» di Gialdino Gialdini al Teatro della Pergola fu introdotta la «claque».
53
Cronaca e varietà
in , 16 marzo 1868 p. 3
Si informa che il giorno 16 marzo 1868 nella sala della Società filarmonica ha avuto luogo «un concerto vocale e istrumentale» con la partecipazione delle cantanti Carolina Davis, Edith Wynne e molti altri artisti inglesi.
54
Cronaca e varietà
I nuovi Promessi sposi
in , 17 marzo 1868 p. 3
L'articolo riporta la notizia relativa al matrimonio fra l'arciduca d'Austria (Enrico d'Asburgo-Lorena) e la cantante Leopoldine Hofmann, avvenuto a Bolzano nonostante il dissenso dell'imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria.
55
Cronaca e varietà
in , 20 marzo 1868 p. 3
L'articolo riporta l'esito molto positivo del concerto tenutosi il giorno 16 marzo (1868) nella «sala della società Filarmonica» che vide la presenza delle cantanti Davis, Palmers e Wynne e del violoncellista Dini.
56
Cronaca e varietà
in , 20 marzo 1868 p. 3
57
Cronaca e varietà
in , 21 marzo 1868 p. 3
La Società del Quartetto di Firenze annuncia il «quarto concerto-conferenza» presso la Sala della Filarmonica dedicato alla figura di Mendelssohn, per la quale occasione partecipano F. D'Arcais, la pianista Rita Montignani, i musicisti Giovacchini, Papini, Bruni, Laschi e Sbolci, eseguendo pezzi del compositore tedesco.
58
Cronaca e varietà
in , 26 marzo 1868 p. 3
Si annuncia la rappresentazione di «Crispino e la Comare» dei fratelli Ricci al Teatro Pagliano, a cura dell'impresario Luciano Marzi.
59
Cronaca e varietà
in , 29 marzo 1868 p. 3
Si annuncia la «pubblica [...] adunanza» dell'accademia musicale presso lo stesso Istituto Musicale di Firenze, durante la quale interverranno l'accademico Riccardo Gandolfi e «la Commissione incaricata» di esporre la relazione di Melchiorre Balbi.
60
Cronaca e varietà
R. Teatro Pagliano
in , 30 marzo 1868 p. 3
Si dà notizia della rappresentazione al Teatro Pagliano dell'opera «Crispino e la Comare» dei fratelli Ricci.
61
Cronaca e varietà
in , 30 marzo 1868 p. 3
L'articolo riporta il programma dei festeggiamenti previsti a Firenze dal 30 aprile al 7 maggio in occasione delle nozze del principe Umberto. Sono previsti alcuni balli.
62
Cronaca e varietà
in , 31 marzo 1868 p. 3
Si riporta l'«esito felicissimo» dell'opera «Crispino e la Comare» rappresentata al Teatro Pagliano. Fortuna di tale opera si deve alla scelta dell'impresa del teatro di aver abbassato il prezzo dei biglietti e, nello stesso tempo, di aver scritturato «valenti artisti».
63
in , 31 marzo 1868 p. 4
Vendesi pianoforte «della fabbrica Marchisio» in Firenze.
64
Cronaca e varietà
in , 2 aprile 1868 p. 3
Si annuncia la presenza dell'attrice Jeanne Samary e della compagnia teatrale di cui fa parte presso il Teatro Niccolini per una rappresentazione a suo beneficio. Presenti anche il pianista fiorentino Matteucci e il violoncellista «dell'Opéra di Parigi» Giuseppe Samary.
65
Cronaca e varietà
in , 3 aprile 1868 p. 3
E' riportato il resoconto dell'opera «Giulietta e Romeo» di Gounod rappresentata al Teatro della Pergola, trovata «scadente» dal punto di vista dell'esecuzione e dell'intonazione del coro in relazione all'importanza del teatro in cui venne messa in scena.
66
Cronaca e varietà
in , 4 aprile 1868 p. 3
Si dà notizia della possibilità di assistere, «immancabilmente nella prima settimana dopo Pasqua», al «grande concerto» al Teatro della Pergola e ad una rappresentazione drammatica al Teatro Niccolini in favore «degli asili infantili, della Pia casa di lavoro e degli ospizi marini». Sono dettagliatamente riportati i prezzi dei biglietti.
67
Cronaca e varietà
Questione artistico-legale
in , 4 aprile 1868 p. 3
L'articolo riporta la questione legale nata fra il compositore Arrigo Boito e l'impresa Bonola e C. con cui aveva stipulato un contratto per la rappresentazione del «Mefistofele», stabilendo le condizioni in merito all'incasso degli introiti.
68
Cronaca e varietà
in , 6 aprile 1868 p. 3
Si annuncia il «quinto ed ultimo concerto-conferenza della società del Quartetto di Firenze dedicato a Schumann». Presenti il critico Filippo Filippi, i pianisti M. Laussot e Giovanni Sgambati e la cantante Rosa Czillag.
69
Cronaca e varietà
in , 11 aprile 1868 p. 3
Si annuncia l'inizio di «un corso di tre mattinate di musica» presso le sale della Società Filarmonica tenuto dal violinista August Wilhelmj e dal pianista Giovanni Sgambati. «Gli abbuonamenti e i biglietti» sono reperibili presso l'editore G. G. Guidi.
70
Appendice
Rivista teatrale
di Phares
in , 12 aprile 1868 p. 1
L'articolo riporta la critica del signor Phares in merito alla rappresentazione di «Giulietta e Romeo» di Gounod al Teatro della Pergola. In generale, l'opera non piacque molto nè al pubblico nè al mondo della critica, seppur le fossero riconosciute «pienezza [...] di armonie» e «sapienza [...] d'istrumentazione». Uno dei motivi fu il libretto di Barbier e Carré che Gounod scelse per musicare l'opera, la cui traduzione si distacca molto dall'originale inglese di Shakespeare; nonostante questo, venne riconosciuto al compositore il fatto che «da somigliante pasticcio abbia saputo trarre uno spartito che [...] durerà perenne nella memoria degli amatori dell'arte». L'esecuzione non fu considerata delle migliori, anche in relazione alla fama del teatro nel quale fu messa in scena l'opera, ma fu apprezzato il lavoro dell'orchestra così come quello dei cantanti Anastasi e Davis. Qualche riserva sulle capacità vocali della «Giulietta» interpretata da Leonilda Boschetti.
Per concludere, Phares invita i lettori a seguire le prossime rubriche sulla «Marta» di Flotow e su «Crispino e la Comare» dei fratelli Ricci.
71
Cronaca e varietà
in , 14 aprile 1868 p. 3
Si informa che a seguito di alcuni reclami il Teatro della Pergola ha scritturato le signore Lotti Della Santa e Caracciolo per la «Marta» di Flotow e il coreografo Marzagora «onde mettere in scena un nuovo ballo».
72
Cronaca e varietà
in , 15 aprile 1868 p. 3
Si riporta il programma del «gran concerto vocale e istrumentale» tenuto dalla cantante E. Lanari insieme ad altri illustri musicisti presso la Sala della Filarmonica. Maestri direttori: Mabellini, Romani e Vannuccini.
73
Cronaca e varietà
in , 16 aprile 1868 p. 3
Si annuncia «una mattinata musicale a scopo di beneficenza» nella Sala Sbolgi a Firenze, con la partecipazione di vari musicisti.
74
Cronaca e varietà
in , 18 aprile 1868 p. 3
Si riporta l'esito della rappresentazione de «Il barbiere di Siviglia» di Rossini al Teatro Nuovo. Molto apprezzati i cantanti che interpretavano i ruoli principali, ma gli spetattori erano pochi e questo fu uno svantaggio in termini economici per l'impresa organizzatrice.
75
Cronaca e varietà
in , 18 aprile 1868 p. 3
Breve riferimento alla rappresentazione de «Il muratore di Napoli» al Teatro Nazionale.
76
Cronaca e varietà
Spettacoli, lunedì 20
in , 21 aprile 1868 p. 3
Tamburino con una serie di spettacoli; fra quelli musicali è indicata «La donna di governo» rappresentata al Teatro Nazionale.
77
Cronaca e varietà
in , 23 aprile 1868 p. 3
Si annuncia l'inizio di un corso «di rappresentazioni» presso il Teatro Pagliano con la presenza di artisti giapponesi. Successivamente è prevista la messa in scena de «L'Ebreo», di «Saffo» e dell' «Ildegonda, col ballo Imelda».
78
Cronaca e varietà
Teatri
in , 26 aprile 1868 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'opera «Le educande di Sorrento» di E. Usiglio al Teatro Alfieri, con la presenza di Lella Ricci e molti altri artisti.
79
Cronaca e varietà
Concerti
in , 26 aprile 1868 p. 3
Si avvisa dell'ultimo concerto della Società del Quartetto di Firenze.
80
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 29 aprile 1868 p. 3
Si annuncia la rappresentazione de «L'Ebreo» al Teatro Pagliano.
81
Cronaca e varietà
Teatro Alfieri
in , 29 aprile 1868 p. 3
Si annuncia la rappresentazione de «Le educande di Sorrento» al Teatro Alfieri.
82
Cronaca e varietà
Teatri
in , 30 aprile 1868 p. 3
Si annuncia la rappresentazione de «L'Ebreo» al Teatro Pagliano e quella de «Le educande di Sorrento» al Teatro Alfieri.
83
Cronaca e varietà
Teatri
in , 1 maggio 1868 p. 3
Si annuncia la «prima rappresentazione» della «Marta» di Flotow al Teatro della Pergola.
84
Cronaca e varietà
Veglione
in , 2 maggio 1868 p. 3
Si annuncia «una gran festa da ballo con ingresso alle maschere» organizzata dalla «società del veglione di mezza quaresima» presso il Teatro della Pergola.
85
Cronaca e varietà
in , 3 maggio 1868 p. 3
Si dà notizia della rappresentazione de «Le educande di Sorrento» al Teatro Alfieri; pochissimi spettatori e poche lodi per gli artisti, fatta eccezione per la signora Ricci.
86
Cronaca e varietà
La musica italiana in Alessandria d'Egitto
in , 4 maggio 1868 p. 3
Dall'Egitto arriva la notizia del debutto della cantante Giannina Patrizio, allieva del maestro Samperti, definito da Rossini «il custode del vero canto italiano».
87
Cronaca e varietà
in , 4 maggio 1868 p. 3
Si informa sulla performance di «cinque bande militari insieme riunite» in Piazza Pitti per suonare una «Fantasia» del maestro Pontoglio ed altri pezzi musicali.
88
Appendice
Rassegna Teatrale
in , 4 maggio 1868 p. 1
Articolo di critica che si sofferma particolarmente sulle rappresentazioni de «L'Ebreo» di Apolloni al Teatro Pagliano (con la presenza del tenore Valentini e del baritono Sparapani) e de «Le educande di Sorrento» di Usiglio al Teatro Alfieri (con la partecipazione di Lella Ricci). Solo in calce un brevissimo riferimento alla «Marta» di Flotow messa in scena al Teatro della Pergola.
89
Cronaca e varietà
Ballo
in , 5 maggio 1868 p. 3
La Società del Casino di Firenze ha organizzato un ballo «in onore degli sposi reali».
90
Cronaca e varietà
Teatri
in , 5 maggio 1868 p. 3
91
Cronaca e varietà
Concerti
in , 6 maggio 1868 p. 3
Si annuncia il «concerto vocale ed istrumentale» della cantante Ersilia Paltrinieri presso la Sala della Filarmonica, con la partecipazione di altri artisti.
92
Cronaca e varietà
Festa campestre
in , 8 maggio 1868 p. 3
Si dà notizia della «festa da ballo» prevista per il 7 maggio (1868) presso il casino delle Cascine. Per l'occasione saranno inoltre allestiti due teatri destinati a rappresentazioni di vario tipo.
93
Cronaca e varietà
in , 12 maggio 1868 p. 3
Si riporta l'esito della rappresentazione del ballo «Imelda» al Teatro Pagliano, non molto positivo a causa dell'aumento del prezzo del biglietto con conseguente calo di spettatori.
94
Cronaca e varietà
Concerto
in , 14 maggio 1868 p. 3
Si annuncia il concerto dei musicisti Sgambati e Wilhelmj, insieme ai «professori della società del Quartetto», nella Sala della Filarmonica di Firenze. Pezzi dello stesso Sgambati, Liszt, Chopin, Bach ed Ernst.
95
Cronaca e varietà
Il matrimonio segreto
in , 15 maggio 1868 p. 3
L'articolo informa sul successo ottenuto dalla rappresentazione de «Il matrimonio segreto» di Domenico Cimarosa al Teatro Nuovo, evidenziando inoltre la grande influenza che Cimarosa ha avuto su altri illustri compositori come Mozart, Paisiello, Pacini e Vaccai.
96
Cronaca e varietà
di Emilio Broglio
in , 18 maggio 1868 p. 3
L'articolo riporta la lettera del ministro dell'istruzione pubblica E. Broglio inviata al maestro Rossini, con la quale invita il compositore a considerare la possibilità di diventare presidente di una nuova «società Rossiniana», composta da «dilettanti e amatori di musica», per avviare un processo di «restaurazione e [...] progresso per l'arte musicale».
97
Cronaca e varietà
Teatri
in , 18 maggio 1868 p. 3
Si dà notizia riguardo ai giorni in cui viene rappresentato «Il matrimonio segreto» di D. Cimarosa e riguardo all'acquisto dei biglietti.
98
Cronaca e varietà
Teatri
in , 22 maggio 1868 p. 3
Si dà notizia della rappresentazione de «Il barbiere di Siviglia» al Teatro Pagliano con la presenza della signora Borghi-Mamo.
99
Cronaca e varietà
Teatri
in , 24 maggio 1868 p. 3
Breve resoconto sulla rappresentazione de «Il barbiere di Siviglia» al Teatro Pagliano, con la presenza della Borghi-Mamo che cantò anche un'aria da «La Cenerentola» e il Pieraccini che eseguì una romanza.
100
Appendice
Corriere Settimanale
di Phares
in , 25 maggio 1868 p. 1
Articolo che, oltre a notizie di tipo politico e legislativo, riporta anche una «notizia teatrale» in merito alla rappresentazione de «Il barbiere di Siviglia» al Teatro Pagliano. Si sofferma sulle capacità performative della signora Borghi-Mamo e sul lavoro dell'impresario Marzi.
101
Appendice
Corriere Settimanale
in , 25 maggio 1868 p. 2
Si informa che la casa editrice di F. Lucca ha pubblicato un marcia «schietta, spigliata, vivace» del maestro Petrella.
102
Cronaca e varietà
Scuola di ballo
in , 29 maggio 1868 p. 3
Si informa sulla consegna dei premi e dei passaggi di livello alle alunne della scuola di ballo annessa al Teatro della Pergola.
103
Cronaca e varietà
in , 30 maggio 1868 p. 3
Si annuncia la rappresentazione di «Saffo» al Teatro Pagliano con la presenza della signora Borghi-Mamo.
104
Cronaca e varietà
Prestidigitazione
in , 30 maggio 1868 p. 3
L'articolo riporta il programma del «prestidigitatore ungherese Velle» al Teatro Niccolini e in apertura di serata viene eseguita una sinfonia per orchestra.
105
Cronaca e varietà
Trattenimento musicale
in , 5 giugno 1868 p. 3
Si avvisa di un «trattenimento musicale» nel circolo artistico di via Pinti a Firenze.
106
Cronaca e varietà
Ricompense agli espositori della provincia di Firenze
in , 6 giugno 1868 p. 3
In occasione della premiazione degli espositori della provincia di Firenze che hanno partecipato all'esposizione di Parigi del 1867 la «banda della guardia nazionale» suonerà diretta dal maestro Enea Brizzi nella Sala della Filarmonica.
107
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 7 giugno 1868 p. 3
Si riporta l'esito della rappresentazione di «Saffo» di G. Pacini al Teatro Pagliano con molti elogi ai vari cantanti protagonisti e al direttore d'orchestra Usiglio; elogi anche per la messa in scena di Recanatini ma con qualche riserva per alcune scelte stilistiche.
108
Cronaca e varietà
Teatri
in , 8 giugno 1868 p. 3
Si dà notizia dell'ultima rappresentazione della «Saffo» al Teatro Pagliano.
109
Cronaca e varietà
Un cane maestro di contrappunto
di (La Verità)
in , 8 giugno 1868 p. 3
Articolo che riferisce la curiosa esistenza a Darmstadt (Germania) di un cane ammaestrato dal proprio padrone Kerr Frederick Schwartz, appassionato di musica, «nell'ufficio di critico musicale». Infatti, ogni qualvolta un musicista o un cantante commetteva un qualsiasi errore il cane era stato addestrato a riconoscerlo e ad abbaiare. In seguito a tale episodio viene presa in considerazione la possibilità di utilizzare «cani intelligenti e ammaestrati» nei teatri lirici in qualità di «critici imparziali».
110
Cronaca e varietà
R. teatro Pagliano
in , 9 giugno 1868 p. 3
E' annunciata la rappresentazione di «Saffo» a beneficio della signora Borghi-Mamo. Fra un atto e l'altro dell'opera sono previsti l'esecuzione della sinfonia da «L'italiana in Algeri» di Rossini, della romanza «Assisa a piè di un salice» dall' «Otello» di Rossini e del «brindisi di Maffio Orsini» dall'opera «Lucrezia Borgia» di Donizetti.
111
Cronaca e varietà
Teatri
in , 10 giugno 1868 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Saffo» al Teatro Pagliano, con alcuni cosigli tecnici per le performance delle signore Borghi-Mamo e Caracciolo.
112
Cronaca e varietà
Teatri
in , 13 giugno 1868 p. 3
Si annuncia la rappresentazione di «Saffo» al Teatro Pagliano con la partecipazione delle cantanti Borghi-Mamo e Caracciolo.
113
Cronaca e varietà
Teatri
in , 14 giugno 1868 p. 3
Brevissima notizia sull'andamento della rappresentazione de «Il diavolo zoppo» di Scalvini al Politeama Fiorentino.
114
Cronaca e varietà
Teatri
in , 16 giugno 1868 p. 3
Si ricorda la piena funzione del Teatro Pagliano per tutto il mese di giugno (1868) e la messa in scena di «Lucia di Lammermoor» di Donizetti con la presenza della cantante messicana Angelica Peralta.
115
Cronaca e varietà
Teatri
in , 21 giugno 1868 p. 3
Si annuncia la «prima rappresentazione» dell'opera «Lucia di Lammermoor» di Donizetti al Teatro Pagliano con la pertecipazione della cantante Angelica Peralta.
116
Cronaca e varietà
Teatri
in , 22 giugno 1868 p. 3
Si riporta l'esito della rappresentazione di «Lucia di Lammermoor» al Teatro Pagliano, con grandi elogi per la performance della signora Peralta e per l'opera stessa di Donizetti, ma con qualche riserva per gli altri cantanti scritturati dall'impresa del teatro.
117
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 24 giugno 1868 p. 3
Si annuncia la rappresentazione di «Lucia di Lammermoor» con la partecipazione della cantante Angelica Peralta e si riportano anche i vari prezzi dei biglietti.
118
Cronaca e varietà
Teatri
in , 25 giugno 1868 p. 3
Si informa del «corso di rappresentazioni» tenuto dall'attrice Elena Pieri Tiozzo e dalla sua compagnia con la messa in scena del ballo «Firenze».
119
Appendice
Il Diavolo Zoppo di Scalvini
di Phares
in , 27 giugno 1868 p. 1
Articolo di critica sull'opera «Il diavolo zoppo» di A. Scalvini e C. Dall'Argine, in cui viene principalmente messo in risalto il fatto che determinate vicende politiche dovrebbero essere evitate in ambito teatrale.
120
Cronaca e varietà
R. teatro Pagliano
in , 27 giugno 1868 p. 3
Si dà notizia della «penultima rappresentazione» di «Lucia di Lammermoor» di Donizetti al Teatro Pagliano.
121
Cronaca e varietà
Teatri
in , 28 giugno 1868 p. 3
Si dà notizia del «corso di rappresentazioni» tenuto dalla compagnia drammatica dell'attrice Elena Pieri Tiozzo al Politeama Fiorentino con la messa in scena del ballo «Firenze» del coreografo A. Coppini.
122
Cronaca e varietà
Istituto musicale
in , 28 giugno 1868 p. 3
Si informa del concerto tenuto dagli alunni dell'Istituto Musicale di Firenze nella chiesa della SS. Annunziata con un programma di musica sacra. Si dà notizia, inoltre, della «pubblica adunanza» tenuta dall'accademia musicale dello stesso istituto durante la quale furono lette alcune relazioni.
123
Cronaca e varietà
Società dei Fidenti
in , 29 giugno 1868 p. 3
Si dà notizia di un' «accademia vocale, strumentale e drammatica» organizzata presso il teatro della Società Filodrammatica dei Fidenti in onore di Antonio Sandoni.
124
Cronaca e varietà
Politeama Fiorentino
in , 1 luglio 1868 p. 3
È riportato l'esito del ballo «Firenze» con un appunto sul prezzo del biglietto d'entrata.
125
Cronaca e varietà
R. teatro Pagliano
in , 2 luglio 1868 p. 3
Si annuncia l'ultima rappresentazione di «Lucia di Lammermoor» presso il Teatro Pagliano, con la partecipazione dei cantanti Angelica Peralta e Senatore Sparapani.
126
Cronaca e varietà
Nuovo teatro
in , 2 luglio 1868 p. 3
È riportata la notizia sul sopralluogo effettuato da un gruppo di ingegneri al Teatro delle Logge di Firenze.
127
Cronaca e varietà
Concerto
in , 4 luglio 1868 p. 3
Si annuncia un concerto vocale e strumentale presso le sale della Società Filarmonica di Firenze a beneficio della cantante Corinna De Luigi con la partecipazione di molti altri cantanti e musicisti.
128
Cronaca e varietà
Incontro di Verdi con Manzoni
in , 5 luglio 1868 p. 3
L'articolo riporta l'incontro del maestro Verdi con Alessandro Manzoni avvenuto a Milano, dopo il quale il compositore si diresse verso il Lago di Como ospite della famiglia Ricordi.
129
Cronaca e varietà
Nuova Antologia
in , 10 luglio 1868 p. 3
È riportato l'elenco delle pubblicazioni contenute nel 7º fascicolo («mese di luglio») della «Nuova Antologia» fra cui quella di F. D'Arcais intitolata «I maestri di musica italiani a Parigi» con approfondimenti su Lulli, Piccinni e Sacchini.
130
Cronaca e varietà
Feste campestri
in , 11 luglio 1868 p. 3
In occasione della festa campestre organizzata dalla Società Toscana di Orticoltura la banda militare eseguì alcuni pezzi sinfonici.
131
Cronaca e varietà
R. istituto musicale
in , 11 luglio 1868 p. 3
Si annuncia la «prima prova di studio» degli allievi dell' Istituto Musicale fiorentino presso la sala della Società Filarmonica con esecuzione di pezzi vocali e strumentali.
132
Libri vendibili
in , 12 luglio 1868 p. 4
L'inserzione pubblicitaria presenta una serie di libri in vendita fra cui «Il ballerino elegante» di Z. Gambussi, raccolta di balli di società.
133
Cronaca e varietà
Incendio del teatro Nota
in , 16 luglio 1868 p. 3
È riportata la dinamica dell'incendio del Teatro Nota di Torino durante la rappresentazione di «Crispino e la Comare» dei fratelli Ricci.
134
Cronaca e varietà
Il R. Istituto musicale di Firenze
in , 18 luglio 1868 p. 3
Si annuncia la «seconda prova di studio» degli allievi dell' Istituto Musicale fiorentino presso la sala della Società Filarmonica con esecuzione di pezzi vocali e strumentali.
135
Festa campestre
in , 18 luglio 1868 p. 3
In occasione della seconda festa campestre organizzata dalla Società Toscana di Orticoltura la banda militare eseguì alcuni pezzi sinfonici.
136
Cronaca e varietà
Rivista bolognese
in , 20 luglio 1868 p. 3
L'articolo elenca i vari saggi pubblicati nel 6º fascicolo della «Rivista bolognese» fra cui un saggio dal titolo «Critica e rassegna musicale».
137
Cronaca e varietà
in , 25 luglio 1868 p. 3
In occasione della festa campestre organizzata dalla Società Toscana di Orticoltura la banda militare eseguì alcuni pezzi musicali.
138
Cronaca e varietà
in , 25 luglio 1868 p. 3
È annunciata la costruzione di un nuovo teatro in piazza D'Azeglio a Firenze, la cui area è già stata acquistata dall'impresario Ferdinando Morini.
139
Cronaca e varietà
Les matinées italiennes
in , 3 agosto 1868 p. 3
L'articolo riporta il sommario delle pubblicazioni presenti nel fascicolo del mese di agosto de «Les matinées italiennes» al quale è allegata anche la romanza «La Jeune poitrinaire» di Schubert.
140
Cronaca e varietà
Matrimonio della Patti
in , 6 agosto 1868 p. 3
Si riporta l'articolo pubblicato sul giornale francese «L'Opinion nationale» riguardante il matrimonio del soprano Adelina Patti con il marchese di Caux celebratosi a Clapham (Londra), alla presenza di numerosi nobili e artisti del mondo del teatro.
141
Cronaca e varietà
Nuova Antologia
in , 9 agosto 1868 p. 3
È riportato l'elenco delle pubblicazioni contenute nell' 8º fascicolo (agosto) della «Nuova Antologia» fra cui quella di F. D'Arcais intitolata «I maestri italiani di musica a Parigi» con approfondimenti su Paisiello, Cherubini, Spontini e Paër.
142
Cronaca e varietà
in , 9 agosto 1868 p. 3
Si annuncia la terza prova di studio degli allievi dell' Istituto Musicale fiorentino presso la sala della Società Filarmonica.
143
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 9 agosto 1868 p. 3
L'articolo annuncia l'apertura della stagione operistica autunnale al Teatro Pagliano, la quale vede in programma numerose rappresentazioni fra cui «La pietra del paragone» di Rossini e «La schiava greca» di C. Pontoglio.
144
Cronaca e varietà
Odi di Orazio musicate
in , 11 agosto 1868 p. 3
L'articolo segnala il contributo musicale organizzato dal maestro di canto del «ginnasio di Salisburgo» in occasione della festa di chiusura dell'anno scolastico, per la quale fece eseguire dagli allievi le «Odi di Orazio [...] per quattro voci» musicate da Paul Hofhaimer, organista e compositore austriaco. Secondo le critiche dei giornali tedeschi lo stile di Hofhaimer richiama nell'armonia il Palestrina mentre nella melodia il canto gregoriano.
145
Cronaca e varietà
in , 16 agosto 1868 p. 3
È annunciata la quarta prova di studio degli allievi dell' Istituto Musicale fiorentino presso la sala della Società Filarmonica con esecuzione di pezzi vocali e strumentali, affidati alla direzione dei maestri Ceccherini e Giovacchini.
146
Non più abbuonamento alla lettura della musica
in , 18 agosto 1868 p. 4
Si pubblicizza la vendita di spartiti musicali di ogni genere, rivolti a formazioni vocali e strumentali, e partiture di opere teatrali, presso il magazzino di via S. Egidio nº12.
147
Cronaca e varietà
Te Deum!
in , 18 agosto 1868 p. 3
Si informa sull'esecuzione di un «Te Deum» in onore di Napoleone III presso la Chiesa di San Jacopo Sopr'Arno.
148
Non più abbuonamento alla lettura della musica
in , 23 agosto 1868 p. 4
Si pubblicizza la vendita di spartiti musicali di ogni genere, rivolti a formazioni vocali e strumentali, e partiture di opere teatrali, presso il magazzino di via S. Egidio nº12.
149
Cronaca e varietà
Istituto musicale
in , 24 agosto 1868 p. 3
Si informa sulla «quinta prova di studio» degli allievi dell'Istituto Musicale di Firenze.
150
Non più abbuonamento alla lettura della musica
in , 29 agosto 1868 p. 4
Si pubblicizza la vendita di spartiti musicali di ogni genere, rivolti a formazioni vocali e strumentali, e partiture di opere teatrali, presso il magazzino di via S. Egidio nº12.
151
Cronaca e varietà
R. Isituto musicale
in , 30 agosto 1868 p. 3
Si annuncia la sesta prova di studio degli allievi dell'Istituto Musicale di Firenze presso la Sala della Società Filarmonica.
152
Cronaca e varietà
Teatro della Pergola
in , 30 agosto 1868 p. 3
L'articolo presenta le opere e i balli in cartellone per la stagione artistica del Teatro della Pergola, segnalando i nomi dei cantanti principali per quanto riguarda le opere e i nomi di coreografi e ballerini per quanto riguarda i balli.
153
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 31 agosto 1868 p. 3
È annunciata la prima rappresentazione de «La pietra del paragone» di G. Rossini al Teatro Pagliano.
154
Cronaca e varietà
in , 4 settembre 1868 p. 3
L'articolo riporta la posizione presa dalla questura nell'ostacolare «l'osceno spettacolo del Cancan».
155
Libri vendibili
in , 6 settembre 1868 p. 4
Oltre a testi di vario genere si pubblicizza anche «Il ballerino elegante», raccolta di balli di società di Z. Gambussi.
156
Gran fiera di musica
in , 7 settembre 1868 p. 4
Si pubblicizza la vendita a prezzi scontati di partiture orchestrali o di opere teatrali e di musica «moderna e antica da camera» presso Palazzo Batelli in via S.Egidio.
157
Appendice
Teatri
di Y.
in , 9 settembre 1868 p. 1
Articolo di critica teatrale che prende in esame l'opera intitolata «La pietra del paragone» di G. Rossini, della quale sono riportati commenti in generale apprezzabili per quanto riguarda l'esecuzione delle parti principali, dei cori e dell'orchestra. Qualche riserbo invece sul libretto. Nella seconda parte dell'articolo è riportata la questione concernente la fondazione di un «nuovo teatro drammatico toscano popolare» di cui è promotore anche l'attore Raffaello Landini. Chiude l'articolo la notizia sulla morte dell'attrice Clementina Cazzola.
158
Cronaca e varietà
Teatro nuovo
in , 10 settembre 1868 p. 3
È annunciata la rappresentazione de «Il matrimonio segreto» di D. Cimarosa presso il Teatro Nuovo.
159
Spettacoli del giorno 11
in , 12 settembre 1868 p. 3
160
Spettacoli del giorno 12
in , 13 settembre 1868 p. 3
161
Gran fiera di musica
in , 14 settembre 1868 p. 4
Si pubblicizza la vendita a prezzi scontati di partiture orchestrali o di opere teatrali e di musica «moderna e antica da camera» presso Palazzo Batelli in via S.Egidio.
162
Appendice
Teatri
di YPSILON
in , 22 settembre 1868 p. 1
Articolo di critica teatrale e musicale che, oltre ad approfondire le performance di alcuni attori italiani in Italia e in Spagna, si sofferma sulla rappresentazione de «Il barbiere di Siviglia» al Teatro Pagliano. Commenti non molto positivi riguardo alla performance dei cantanti Vercolini, Beneventano e Pieraccini rispetto agli esiti ottenuti in altre opere di Rossini e altri compositori.
163
Cronaca e varietà
Accademia di canto nel manicomio di Roma
in , 26 settembre 1868 p. 3
È riportato l'esito della serata musicale organizzata per i degenti del manicomio di Roma, con esecuzione di pezzi vocali da parte di alcuni degli stessi pazienti che possedevano una preparazione musicale.
164
Cronaca
in , 3 ottobre 1868 p. 3
È riportato in breve l'esito della rappresentazione de «La schiava greca» di C. Pontoglio al Teatro Pagliano, con grande successo per compositore, artisti e orchestra.
165
Cronaca e varietà
Generosa iniziativa
in , 4 ottobre 1868 p. 3
Si informa della festa campestre organizzata presso il giardino zoologico di Firenze a beneficio delle vittime delle inondazioni di Parma, alla quale prese parte anche la banda musicale del 46º reggimento.
166
Cronaca e varietà
Nuova antologia
in , 4 ottobre 1868 p. 3
L'articolo riporta il sommario delle pubblicazioni contenute nel fascicolo X dell'ottobre 1868 della rivista «Nuova Antologia», fra cui quella a cura di G. Alessandro Biaggi in merito alla storia del melodramma con riferimento a quello tedesco.
167
Appendice
Teatri
di YPSILON
in , 5 ottobre 1868 p. 1
Articolo di critica teatrale che nella prima parte esamina l'opera di Pontoglio intitolata «La schiava greca»: se nell'insieme l'opera e la sua rappresentazione sono considerate apprezzabili il libretto risulta «monotono» e manca di originalità. Segue l'opera il ballo «Niccolò de' Lapi».
168
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 5 ottobre 1868 p. 3
Sono annunciate le rappresentazioni de «La schiava greca» di Pontoglio e del ballo «Niccolò de' Lapi».
169
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 8 ottobre 1868 p. 3
Sono annunciate le rappresentazioni de «La pietra del paragone» di Rossini e del ballo «Niccolò de' Lapi».
170
Cronaca e varietà
Melopiano Caldera
in , 10 ottobre 1868 p. 3
È riportata la recensione di F. Dall' Ongaro pubblicata sulla «Gazzetta ufficiale» riguardo l'invenzione del «melopiano» da parte di L. Caldera, in collaborazione con i signori S. Brossa e L. Montù. Tale invenzione consentiva l'ottenimento di un suono continuato senza alterarne il carattere dettato dall'esecutore. Nello stesso articolo si fa riferimento all'episodio in cui il pianista A. Rendano eseguì al melopiano una sonata d Beethoven dopo aver osservato per la prima volta la tecnica esecutiva dell'organista Marini sul nuovo strumento.
171
Cronaca e varietà
Teatro Niccolini
in , 11 ottobre 1868 p. 3
Si annuncia la beneficiata della compagnia Meynadier a vantaggio delle vittime dell'inondazione di Parma con la rappresentazione di alcuni «vaudevilles».
172
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 11 ottobre 1868 p. 3
È annunciata la beneficiata del cantante F. Migliara ne «Il barbiere di Siviglia» di Rossini e a seguire il ballo «Niccolò de' Lapi».
173
Cronaca e varietà
in , 12 ottobre 1868 p. 3
Si informa sulla ripresa delle lezioni dell'Istituto Musicale di Firenze a partire dal 5 novembre dello stesso anno. Sono date anche alcune informazioni riguardo all'iscrizione nelle classi di pianoforte e di altri strumenti.
174
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 12 ottobre 1868 p. 3
Sono annunciate le rappresentazioni de «Il barbiere di Siviglia» di Rossini e del ballo «Niccolò de' Lapi».
175
Cronaca e varietà
Teatro della Pergola
in , 13 ottobre 1868 p. 3
Si informa sull'apertura della stagione teatrale del Teatro della Pergola che vede in cartellone rinomate opere e balli.
176
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 14 ottobre 1868 p. 3
Sono annunciate le rappresentazioni de «Il barbiere di Siviglia» di Rossini e del ballo «Niccolò de' Lapi».
177
Cronaca e varietà
Le chute d'un ange
in , 15 ottobre 1868 p. 3
L'articolo informa sulla caduta della ballerina Salmoiraghi e, conseguentemente, della sua momentanea ritirata dalle scene.
178
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 16 ottobre 1868 p. 3
Sono annunciate le rappresentazioni de «Il barbiere di Siviglia» di Rossini e del ballo «Niccolò de' Lapi».
179
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 17 ottobre 1868 p. 3
Sono annunciate le rappresentazioni della «Norma» di Bellini e del ballo «Niccolò de' Lapi».
180
Cronaca e varietà
Teatro della Pergola
in , 17 ottobre 1868 p. 3
Si annuncia l'apertura della stagione teatrale prevista per il 25 ottobre (1868) con la rappresentazione de «Il profeta».
181
Cronaca e varietà
Accidente o suicidio?
in , 18 ottobre 1868 p. 3
È riportata la notizia della morte del cantante Giuseppe Piccioli, ricordato inoltre per l' interpretazione del personaggio di Alì ne «La schiava greca» rappresentata al Teatro Pagliano.
182
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 18 ottobre 1868 p. 3
Sono annunciate le rappresentazioni de «Il barbiere di Siviglia» di Rossini e del ballo «Niccolò de' Lapi».
183
Cronaca e varietà
Parodia politica
in , 18 ottobre 1868 p. 3
Si fa cenno all'imminente rappresentazione presso il Teatro Goldoni della «Rivista spagnuola» intitolata «Una regina a spasso».
184
Appendice
Teatri
di YPSILON
in , 19 ottobre 1868 p. 1
Articolo di critica non positiva sulla rappresentazione de «Le nozze di Figaro» di Mozart.
185
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 19 ottobre 1868 p. 3
Sono annunciate le rappresentazioni de «Il barbiere di Siviglia» di Rossini, del ballo «Niccolò de' Lapi» e di «un nuovo passo a due».
186
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 22 ottobre 1868 p. 3
Si annunciano le rappresentazioni di «Norma» e del ballo «Niccolò de' Lapi» dopo «l'atto primo dell'opera».
187
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 23 ottobre 1868 p. 3
Sono annunciate le rappresentazioni del ballo «Niccolò de' Lapi» e de «Il barbiere di Siviglia», quest' ultimo in sostituzione della «Norma» che non riportò un esito positivo durante la sua precedente rappresentazione.
188
Cronaca e varietà
Teatro Niccolini
in , 23 ottobre 1868 p. 3
Si annuncia, per la sera corrente, la rappresentazione de «La Granduchessa di Gérolstein» da parte della compagnia francese diretta da Meynadier.
189
Cronaca e varietà
Teatro della Pergola
in , 23 ottobre 1868 p. 3
Si informa brevemente sulle prosecuzione delle prove dell'opera «Il profeta».
190
Cronaca e varietà
in , 23 ottobre 1868 p. 3
Al Teatro Nuovo è annunciata una recita di beneficenza a favore delle vittime delle inondazioni di Parma. Oltre alla presenza dell'attrice Clelia Gros nella rappresentazione di «Una battaglia di dame» e nella declamazione di «Suor Estella» è prevista la partecipazione della banda musicale del 46º reggimento.
191
Cronaca e varietà
Teatro Niccolini
in , 24 ottobre 1868 p. 3
Sono annunciate le rappresentazioni di «Paul Forestier» e de «La Granduchessa di Gérolstein» da parte della compagnia francese diretta da Meynadier.
192
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 24 ottobre 1868 p. 3
L'articolo informa sull'improvviso annullamento della rappresentazione de «Il barbiere di Siviglia» per «indisposizione della signora Vercolini».
193
Cronaca e varietà
Teatro della Pergola
in , 24 ottobre 1868 p. 3
È annunciata l'apertura della stagione operistica del Teatro della Pergola prevista per il 27 ottobre a.c. con la messa in scena de «Il profeta».
194
Cronaca e varietà
Teatro Niccolini
in , 25 ottobre 1868 p. 3
È annunciata la «seconda rappresentazione» de «La Granduchessa di Gérolstein».
195
Appendice
Teatri
di YPSILON
in , 26 ottobre 1868 p. 1
Articolo di critica focalizzato sulla figura del ministro dell'istruzione pubblica Broglio e delle sue iniziative riformatrici, come l'unificazione della lingua italiana e la fondazione di una «società rossiniana». In merito alla questione musicale sono citati alcuni compositori.
196
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 26 ottobre 1868 p. 3
Sono annunciate le rappresentazioni de «Il barbiere di Siviglia», con la cantante Elisa Mancini in sostituzione della Vercolini, e del ballo «Niccolò de' Lapi».
197
Cronaca e varietà
Teatro Niccolini
in , 26 ottobre 1868 p. 3
Sono annunciate la «terza rappresentazione» de «La Ganduchessa di Gérolstein» e l'«ultima recita» della signora Desclée in «Diane de Lys» di A. Dumas figlio.
198
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 27 ottobre 1868 p. 3
L'articolo informa sul successo ottenuto dalla cantante Elisa Mancini ne «Il barbiere di Siviglia».
199
Cronaca e varietà
Teatro della Pergola
in , 27 ottobre 1868 p. 3
L'articolo riporta commenti positivi riguardo le ultime prove dell'opera «Il profeta», la cui «prima rappresentazione» è prevista per il 28 ottobre a.c. al Teatro della Pergola.
200
Cronaca e varietà
in , 27 ottobre 1868 p. 3
L'articolo informa brevemente sull'esito negativo ottenuto da «L'elisir d'amore» rappresentato a Firenze in sostituzione de «Le nozze di Figaro», che a loro volta non avevano ottenuto un buon successo.
201
Cronaca e varietà
in , 28 ottobre 1868 p. 3
È riportato l'esito della serata di beneficenza organizzata presso il Teatro Nuovo a favore delle vittime dell'inondazione di Parma, con la presenza dell'attrice Clelia Gros e della banda musicale del 46º reggimento.
202
Cronaca e varietà
Teatro della Pergola
in , 28 ottobre 1868 p. 3
È annunciata la «prima rappresentazione» de «Il profeta» di Meyerbeer prevista per il 28 c.m.
203
Cronaca e varietà
Teatro della Pergola
in , 29 ottobre 1868 p. 3
È annunciata la «prima rappresentazione» de «Il profeta» di Meyerbeer.
204
Cronaca e varietà
Teatro Niccolini
in , 29 ottobre 1868 p. 3
In occasione della chiusura della stagione autunnale al Teatro Niccolini è annunciata la rappresentazione de «La Granduchessa di Gérolstein».
205
Cronaca e varietà
Teatro della Pergola
in , 30 ottobre 1868 p. 3
L'articolo annuncia la «seconda rappresentazione» dell'opera «Il profeta» e riporta il successo ottenuto nella «prima rappresentazione» della stessa, con elogi all'orchestra, ai cori, allo scenografo, all'impresa del Teatro e ai cantanti principali quali le signore Biancolini e Rey e il signor Fancelli.
206
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 30 ottobre 1868 p. 3
L'articolo informa sulla prossima rappresentazione dell'opera «Semiramide» di Rossini al Teatro Pagliano.
207
Cronaca e varietà
Teatro Alfieri
in , 31 ottobre 1868 p. 3
Sono annunciate le rappresentazioni dell'opera «Un'avventura di Scaramuccia» di L.Ricci e del ballo «Vhi-Hia».
208
Cronaca e varietà
Teatro della Pergola
in , 31 ottobre 1868 p. 3
Nell'articolo sono annunciate le successive rappresentazioni de «Il profeta» ed è riportato il successo ottenuto dalla cantante Biancolini durante la «seconda rappresentazione» della stessa opera.
209
Cronaca e varietà
in , 1 novembre 1868 p. 2
L'articolo riporta il sommario delle pubblicazioni contenute nel fascicolo XI della rivista «Nuova Antologia», fra cui quella a cura di G. Alessandro Biaggi in merito alla storia del melodramma con riferimento a quello tedesco.
210
Cronaca e varietà
Teatro della Pergola
in , 1 novembre 1868 p. 3
È annunciata la «terza rappresentazione» de «Il profeta».
211
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 2 novembre 1868 p. 3
Sono annunciate le rappresentazioni dell'opera «Il barbiere di Siviglia» e del ballo «Niccolò de' Lapi». Si informa, inoltre, sulla messa in scena di «Semiramide» prevista per il 4 novembre.
212
Cronaca e varietà
Teatro della Pergola
in , 2 novembre 1868 p. 3
È annunciata la «quarta rappresentazione» de «Il profeta» di Meyerbeer.
213
Appendice
Teatri
di YPSILON
in , 2 novembre 1868 p. 1
Articolo di critica che, oltre a ricordare l'apertura del nuovo Teatro delle Logge di Firenze con la compagnia teatrale di Alamanno Morelli, affronta la questione della musica strumentale, come quella di Beethoven e Mendelssohn, e la controversa questione sulle opere italiane o straniere che trovano spazio nei teatri italiani, citandone alcune.
214
Cronaca e varietà
L'inno repubblicano di Cimarosa
di (Illustrazione Universale di Milano)
in , 3 novembre 1868 p. 3
L'articolo riporta la notizia del rinvenimento dell' «Inno repubblicano» autografato e musicato da D. Cimarosa nel 1799, il cui testo è stato scritto dal poeta Luigi Rossi. La proprietà della composizione fu acquistata dall'editore musicale Federico Girard.
215
Cronaca e varietà
Teatro della Pergola
in , 4 novembre 1868 p. 3
È annunciata la «quinta rappresentazione» de «Il profeta».
216
Cronaca e varietà
in , 4 novembre 1868 p. 3
Si annuncia la beneficiata vocale e strumentale di Fanny Tedesco a vantaggio delle vittime delle inondazioni.
217
Cronaca e varietà
Teatro della Pergola
in , 5 novembre 1868 p. 3
Si annuncia la «quinta rappresentazione» de «Il profeta».
218
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 5 novembre 1868 p. 3
È annunciata la rappresentazione dell'opera «Semiramide» di Rossini, con la presenza della cantante Casaloni in sostituzione della Vercolini.
219
Cronaca e varietà
in , 6 novembre 1868 p. 3
L'articolo informa riguardo la rappresentazione de «Il barbiere di Siviglia» del maestro Dall'Argine presso il Teatro Comunale di Bologna.
220
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 6 novembre 1868 p. 3
Sono annunciate le rappresentazioni dell'opera «Semiramide» di Rossini e del ballo «Niccolò de' Lapi».
221
Cronaca e varietà
Teatro della Pergola
in , 6 novembre 1868 p. 3
Si annuncia la «quinta rappresentazione» de «Il profeta».
222
Cronaca e varietà
in , 7 novembre 1868 p. 3
L'articolo informa sulla presenza del violinista Camillo Sivori presso la Società del Quartetto di Firenze per dare una serie di concerti.
223
Cronaca e varietà
Teatro della Pergola
in , 8 novembre 1868 p. 3
Sono annunciate la «sesta» e la «settima rappresentazione» de «Il profeta» di Meyerbeer.
224
Cronaca e varietà
in , 8 novembre 1868 p. 3
Si informa sulla procrastinazione, dal giorno 7 al giorno 11 novembre, della «prima rappresentazione» de «Il barbiere di Siviglia» di C. Dall'Argine al Teatro Comunale di Bologna. Al termine dell'opera è prevista anche la messa in scena del ballo «Brahma». Replica dello stesso spettacolo prevista per il giorno 12 c.m.
225
Cronaca e varietà
in , 8 novembre 1868 p. 3
Si informa sull'esito positivo della «prima rappresentazione della Semiramide» al Teatro Pagliano, contrariamente all'esito riportato dalla «Norma».
226
Cronaca e varietà
in , 8 novembre 1868 p. 2
È riportato il resoconto, in termini di successo artistico ed economico, sulla serata organizzata dall'attrice Clelia Gros presso il Teatro Nuovo «a beneficio dei danneggiati dell’inondazione di Parma». Per l'occasione fu convitata la banda musicale del 46º reggimento fanteria.
227
Appendice
Teatri
di YPSILON
in , 9 novembre 1868 p. 1
Articolo che riporta una serie di notizie più o meno approfondite sia in ambito musicale che teatrale. Si è informati sulle precarie condizioni di salute del maestro Rossini che riceve l'interesse di tantissimi ammiratori, ancor più di quanto avvenne per il maestro Meyerbeer; sono inoltre citate alcune delle opere rossiniane. Sono riportati gli esiti positivi ottenuti dalle rappresentazioni della «Semiramide» al Teatro Pagliano e de «Il profeta» alla Pergola. Si da notizia sulle caratteristiche del nuovo del Teatro delle Logge e della sua inaugurazione con la compagnia drammatica di A. Morelli. Mancano, invece, notizie approfondite riguardo alla rappresentazione di «Brunechilde» al Teatro Rossini.
228
Cronaca e varietà
Teatro della Pergola
in , 9 novembre 1868 p. 3
È annunciata la «settima rappresentazione» dell'opera «Il profeta».
229
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 9 novembre 1868 p. 3
Sono annunciate le rappresentazioni di «Semiramide» e del ballo «Niccolò de' Lapi».
230
Cronaca e varietà
in , 10 novembre 1868 p. 3
È annunciato il concerto del pianista Carlo Ducci, che suona uno dei pianoforti francesi di Érard, con il violinista Sivori presso la Società del Quartetto di Firenze.
231
Cronaca e varietà
in , 11 novembre 1868 p. 3
È annunciato nuovamente il concerto del pianista C. Ducci - che suona su un pianoforte Érard - con il violinista Sivori presso la Società del Quartetto.
232
Cronaca e varietà
Teatro della Pergola
in , 11 novembre 1868 p. 3
È annunciata la rappresentazione dell'opera «Il profeta».
233
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 11 novembre 1868 p. 3
Sono annunciate le rappresentazioni di «Semiramide» e del ballo «Niccolò de' Lapi».
234
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 12 novembre 1868 p. 3
L'articolo presenta il programma musicale del concerto solistico del violinista C. Sivori al Teatro Pagliano. Come conclusione, rappresentazione del ballo «Niccolò de' Lapi».
235
Cronaca e varietà
Teatro della Pergola
in , 12 novembre 1868 p. 3
È annunciata la rappresentazione dell'opera «Il profeta».
236
Cronaca e varietà
Teatro della Pergola
in , 13 novembre 1868 p. 3
È annunciata la rappresentazione dell'opera «Il profeta».
237
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 13 novembre 1868 p. 3
È annunciato il concerto solistico del violinista C. Sivori con stesso programma pubblicato nell'articolo del 12/11/1868.
238
Cronaca e varietà
in , 14 novembre 1868 p. 3
Si annuncia il «1° concerto dell'8 anno sociale della società del Quartetto» previsto per il 15 c.m. con la partecipazione, oltre agli artisti "stabili" della società, dei musicisti Sivori, M. Platonoff e C. Ducci. Vi è allegato il programma musicale della serata.
239
Cronaca e varietà
Salute di Rossini
in , 14 novembre 1868 p. 3
L'articolo riporta brevi notizie sulla salute del maestro Rossini.
240
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 15 novembre 1868 p. 3
Sono annunciate le rappresentazioni dell'opera «Semiramide» e del ballo «Niccolò de' Lapi».
241
Cronaca e varietà
Teatro della Pergola
in , 15 novembre 1868 p. 3
Si annuncia la «nona rappresentazione» dell'opera «Il profeta».
242
Cronaca e varietà
di (L'Indipendente di Bologna)
in , 15 novembre 1868 p. 3
Articolo pubblicato su «L'Indipendente» di Bologna che riporta notizie positive riguardo la ricezione da parte del pubblico bolognese de «Il barbiere di Siviglia» di Costantino Dall'Argine, rappresentato al Teatro Comunale di Bologna. Al pubblico viene riconosciuto il fatto di aver saputo giudicare imparzialmente la nuova opera del Dall'Argine nonostante «la venerazione tradizionale per l’insuperabile Barbiere di Rossini».
243
Appendice
Teatri
di YPSILON
in , 16 novembre 1868 p. 1
L'articolo si apre con la notizia della morte di Rossini e segue con lodevoli commenti nei confronti del violinista Camillo Sivori, «l'unico discepolo di Paganini», esibitosi al Teatro Pagliano. Al contrario, è riportato l'esito negativo della rappresentazione dell'opera «Clorinda» di Romei al Teatro della Pergola.
244
Cronaca e varietà
Gioacchino Rossini
in , 16 novembre 1868 p. 3
Articolo di taglio commemorativo pubblicato in seguito alla morte di Gioachino Rossini, riguardante l'educazione musicale giovanile del compositore e la sua produzione artistica.
245
Cronaca e varietà
in , 17 novembre 1868 p. 3
L'articolo fa riferimento alla volontà del ministro italiano dell'istruzione di organizzare un'adeguata cerimonia per onorare il maestro Rossini, da poco deceduto.
246
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 18 novembre 1868 p. 3
Sono annunciate le rappresentazioni dell'opera «Semiramide» e del ballo «Niccolò de' Lapi».
247
Cronaca e varietà
Teatro della Pergola
in , 18 novembre 1868 p. 3
Si informa sulla procrastinazione della messa in scena de «Il profeta», causa indisposizione del signor Fancelli.
248
Cronaca e varietà
Teatro della Pergola
in , 19 novembre 1868 p. 3
Si informa sulla cancellazione della rappresentazione dell'opera «Il profeta» a causa di un'indisposizione del signor Fancelli.
249
Cronaca e varietà
in , 21 novembre 1868 p. 3
Si comunicano le varie pubblicazioni presenti nei fascicoli di settembre e ottobre de «La Rivista Bolognese» fra cui quella di Giuseppe Pitrè sui «canti popolari siciliani».
250
Cronaca e varietà
di (La Lombardia)
in , 21 novembre 1868 p. 3
Articolo che riporta quanto pubblicato sul quotidiano «La Lombardia» in merito alla proposta di ospitare le spoglie del maestro Rossini nella Chiesa di Santa Croce.
251
Cronaca e varietà
di (L'Opinione)
in , 21 novembre 1868 p. 3
Articolo che riporta quanto pubblicato sul quotidiano «L'Opinione» in merito ai funerali del maestro Rossini, i quali furono procrastinati di qualche giorno per garantire la presenza di alcune personalità politiche: Sansone D'Ancona, il cav. Giuseppe Vaccai, il cav. Costantino Nigra. Fu pensato di organizzare una cerimonia solenne nella Basilica di Santa Croce con esecuzione di un'eventuale messa scritta dallo stesso compositore; se non fosse stata rinvenuta o non avesse avuto il permesso di essere eseguita sarebbe stata sostituita dal «Requiem» di Mozart.
252
Cronaca e varietà
Teatro Pagliano
in , 22 novembre 1868 p. 3
È annunciata la «terza» esibizione del violinista C. Sivori.
253
Cronaca e varietà
Rossini
in , 22 novembre 1868 p. 3
Nell'articolo è pubblicata una lettera del maestro Verdi, la quale era stata fatta pervenire precedentemente all'editore Tito Ricordi. Verdi faceva appello ai compositori italiani, fra cui Mercadante, chiedendo di comporre una «Messa da Requiem» da eseguire in occasione dell'anniversario di morte del maestro Rossini nella Chiesa di San Petronio a Bologna.
254
Musica moderna
in , 22 novembre 1868 p. 4
È pubblicizzata la vendita di spartiti di musica vocale e strumentale presso il bazar «La Varietà» in via Martelli (Firenze).
255
Appendice
Teatro Pagliano
in , 23 novembre 1868 p. 2
Sono annunciate la rappresentazione di «Semiramide» e la performance del violinista C. Sivori.
256
Appendice
Teatro della Pergola
in , 23 novembre 1868 p. 2
Sono annunciate le rappresentazioni dell'opera «Il profeta» e del ballo «Fiamma d'amore».
257
Musica moderna
in , 26 novembre 1868 p. 4
È pubblicizzata la vendita di spartiti di musica vocale e strumentale presso il bazar «La Varietà» in via Martelli (Firenze).
258
Cronaca e Varietà
in , 28 novembre 1868 p. 3
Il testamento tradotto dal francese del maestro Rossini.
259
Cronaca e Varietà
in , 28 novembre 1868 p. 3
Notizia della rappresentazione organizzata dalla signora Clelia Gros con concorso di dilettanti, di beneficenza a totale vantaggio di un
260
Cronaca e Varietà
in , 28 novembre 1868 p. 3
Avviso del secondo concerto della società del Quartetto di Firenze, nella sala e con il gentile concorso della società filaromonica; con i dettagli del programma.
261
Cronaca e varietà
in , 28 novembre 1868 p. 3
Presso il Teatro Nuovo è annunciata una rappresentazione teatrale di beneficenza tenuta dall'attrice Clelia Gros, con la partecipazione del «corpo musicale del reggimento Savoia cavalleria».
262
Cronaca e varietà
in , 28 novembre 1868 p. 3
È annunciato il programma musicale del «secondo concerto» della Società del Quartetto di Firenze con la partecipazione di rinomati musicisti.
263
Cronaca e Varietà
in , 3 dicembre 1868 p. 3
Tamburino che annuncia vari spettacoli.
264
Cronaca e Varietà
in , 5 dicembre 1868 p. 3
Avviso del terzo concerto della società del Quartetto, il 6 dicembre con il gentile concorso della società filarmonica, in via Ghibellina.
265
Appendice
Teatri
di Ypsilon
in , 8 dicembre 1868 p. 1
Analisi e commenti sul dramma sociale di Ulisse Barbieri, rappresentata per la prima volta al teatro Rossini.
266
Cronaca e Varietà
in , 13 dicembre 1868 p. 3
Avviso dello spostamento dei funerali del maestro Rossini dal 14 ad un altro giorno per le esigenze delle prove.
Notizia strana che Monsignor Limberti non ha dato permesso alle donne di cantare in S. Croce.
267
Cronaca e Varietà
in , 13 dicembre 1868 p. 3
Annuncio della serata dell'artista Luigi Gagliardi, il quale offre la somma alle famiglie infelici di Monti e Tognetti. Si rappresenta la commedia , lo scherzo in prosa e musica.
Si avvisa di un «trattenimento musicale» nel circolo artistico di via Pinti a Firenze.
268
Teatri
di Ypsilon
in , 14 dicembre 1868 p. 1
Autore fa una luga critica sulla parola troppo in tutti gli ambiti, in cui cita la farsa ≪Si, o no≫ del signor Coletti, che fu rappresentato al Teatro delle Logge; e ≪Il Dante a Verona≫ di Paolo Ferrari che fu dato al Teatro Niccolini.
E anche l'avviso dell'inizio delle rappresentazioni della compagna Meynadier al Teatro delle Logge.
269
Cronaca e Varietà
in , 15 dicembre 1868 p. 3
Messa funebre in onore di Rossini in chiesa S. Croce di firenze, con la critica del autore su come si aspettava di più rispetto a ciò che è organizzato in tutti gli aspetti.
270
Cronaca e Varietà
in , 15 dicembre 1868 p. 3
Avviso dell'ultima serata del signor Sivori e signor Ducci.
271
Cronaca e Varietà
in , 17 dicembre 1868 p. 3
La Società del Quartetto di Firenze annuncia il loro quarto concerto presso la Sala della Filarmonica, per la quale occasione partecipano la pianista signorina Fanny Tedesco, e i professori Giovacchini, Papini, Mattolini, eseguendo pezzi di Hydn, Bazzini, Mendelssohn.
272
Cronaca e Varietà
in , 17 dicembre 1868 p. 3
Manifesto sul maestro Rossini, scritto dal Comitato rossiniano di Pesaro.
273
Musica Moderna
in , 25 dicembre 1868 p. 4
Si pubblicizza la vendita a prezzi bassi, i cataloghi della musica moderna, in via Martelli n. 4, al Bazar la Varietà.