Si annuncia che alla rappresentazione di lunedì 1 gennaio 1866 al Teatro della Pergola parteciperà il re d'Italia Vittorio Emanuele III.
2
Appendice
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 2 gennaio 1866 p. 1
Si esprimono alcune considerazioni sulle modalità di gestione del Teatro della Pergola di Firenze. La rappresentazione del «Poliuto» di Gaetano Donizetti al Teatro della Pergola, ha visto il concorso di pochi spettatori. L'esecuzione «non esce dall'aurea della mediocrità».
Segue recensione del «Ballo in maschera» di Verdi e del ballo «La cacciata del duca di Atene» rappresentati al Teatro Pagliano.
Si annunciano tre concerti a cui prenderanno parte i musicisti Antonio Bazzini, Scholz e Jefte Sbolci previsti per il 10, 17 e 24 gennaio.
In chiusura si rende conto del concerto tenutosi in casa della marchesa di Tresana, de' principi Corsini, a cui tra i diversi artisti hanno partecipato Bazzini e la marchesa stessa.
3
Cronaca di Firenze
in , 2 gennaio 1866 p. 3
Si rende noto che alla rappresentazione di lunedì 1 gennaio 1866 al Teatro della Pergola ha preso parte il re d'Italia Vittorio Emanuele III.
4
Cronaca di Firenze
in , 3 gennaio 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Linda di Chamounix» di Donizetti e del ballo «Don Giovanni» al Teatro della Pergola.
5
Cronaca di Firenze
in , 4 gennaio 1866 p. 3
Si annuncia che il Professor Girolamo Alessandro Biaggi, il 4 gennaio 1866, leggerà la prolusione al suo corso di estetica e storia della musica in una sala del Regio Istituto musicale di Firenze.
6
Cronaca di Firenze
in , 5 gennaio 1866 p. 3
La lezione di Girolamo Alessandro Biaggi di introduzione al suo corso di estetica e storia della musica svoltasi il 4 gennaio al Regio Istituto musicale ha chiamato un gran numero di spettatori.
7
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 6 gennaio 1866 p. 3
Sabato 6 gennaio 1866 si rappresenta al Teatro Pagliano «Un ballo in maschera» di Giuseppe Verdi e il ballo «La cacciata del Duca di Atene» di Bartolomeo Fiani. Per la sera di sabato 13 gennaio sempre al Teatro Pagliano è prevista un festa da ballo.
8
Cronaca di Firenze
in , 7 gennaio 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione di «Un ballo in maschera» di Giuseppe Verdi e del ballo «La cacciata del duca di Atene» di Edoardo Viganò al Teatro Pagliano.
9
Appendice
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 8 gennaio 1866 p. 1
Al Teatro della Pergola di Firenze è andata in scena la «Linda di Chomounix» di Gaetano Donizetti. La messa in scena così come l’esecuzione si possono definire appena soddisfacenti.
Si esprimono alcune considerazioni sulle opere che verranno rappresentate al Teatro della Pergola tra cui figura anche l’«Africaine» di Giacomo Meyerbeer e il «Fra Diavolo» di Daniel-François-Esprit Auber.
Si elogia il discorso introduttivo di Gerolamo Alessandro Biaggi alle sue lezioni di estetica e storia della musica che si svolgeranno presso il Real Istituto musicale di Firenze.
La rassegna prosegue con la recensione di alcune novità pubblicate in campo musicale.
10
Cronaca di Firenze
in , 9 gennaio 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione di «Un ballo in maschera» di Giuseppe Verdi e del ballo «La cacciata del duca di Atene» di Edoardo Viganò al Teatro Pagliano. Dopo il primo atto dell'opera si esibirà il violinista Fabio Favilli con una «Gran fantasia» su motivi di opere di Bellini, dedicata al re d'Italia.
11
Cronaca di Firenze
Il Teatro Pagliano
in , 9 gennaio 1866 p. 3
Sabato 6 gennaio 1866 si rappresenta al Teatro Pagliano «Un ballo in maschera» di Giuseppe Verdi e il ballo «La cacciata del Duca di Atene» di Bartolomeo Fiani. La sera di martedì 9 gennaio dopo il primo atto dell'opera il violinista F. Favilli suonerà una gran fantasia sui motivi di opere di Bellini.
12
Cronaca di Firenze
in , 10 gennaio 1866 p. 3
Si annuncia un'accademia di musica nella sala Brizzi e Nicolai a palazzo Aldobrandini.
13
Cronaca di Firenze
in , 11 gennaio 1866 p. 2
Si annuncia che il 13 gennaio 1866 avrà luogo, presso il Teatro Pagliano, una festa da ballo.
14
Cronaca di Firenze
in , 12 gennaio 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione di «Un ballo in maschera» di Giuseppe Verdi e del ballo «La cacciata del duca di Atene» di Edoardo Viganò al Teatro Pagliano.
15
Cronaca di Firenze
in , 15 gennaio 1866 p. 3
Si rende conto del festa da ballo che ha avuto luogo il 13 gennaio 1866 presso il Teatro Pagliano.
16
Appendice
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 15 gennaio 1866 p. 1
Dopo un breve cenno alla beneficiata dei primi ballerini al Teatro Pagliano, si passano in rassegna le novità previste nei principali teatri di Firenze. Si rende conto dei concerti tenutisi durante la settimana nella capitale, tra cui quelli della Società del quartetto e della Società Sbolci. Segue la rassegna delle ultime pubblicazioni musicali.
17
Cronaca di Firenze
in , 16 gennaio 1866 p. 3
Si annuncia che il 20 gennaio 1866 avrà luogo, presso il Teatro Pagliano, una festa da ballo.
18
Cronaca di Firenze
in , 16 gennaio 1866 p. 3
Teatro della Pergola: «Poliuto» di Donizetti; «La giocoliera» di Borri.
Teatro Pagliano: «Il trovatore» di Giuseppe Verdi; «La cacciata del Duca di Atene» di Bartolomeo Fiani. La sera di sabato 20 gennaio seconda festa da ballo al Teatro Pagliano.
19
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 16 gennaio 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «Il trovatore» di Giuseppe Verdi; il ballo «La cacciata del Duca di Atene» di Bartolomeo Fiani. La sera di sabato 20 gennaio sempre al Teatro Pagliano si terrà la seconda festa da ballo. Si annuncia la seconda accademia di musica da camera alla Sala Brizzi e Nicolai di Palazzo Aldobrandini.
20
Cronaca di Firenze
in , 17 gennaio 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione del «Poliuto» di Donizetti e del ballo «La giocoliera» di Borri al Teatro della Pergola.
21
Cronaca di Firenze
in , 17 gennaio 1866 p. 3
Si annuncia che il 20 gennaio 1866 avrà luogo, presso il Teatro Pagliano, una festa da ballo.
22
Cronaca di Firenze
in , 17 gennaio 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione de «Il trovatore» di Giuseppe Verdi e del ballo «La cacciata del duca di Atene» di Edoardo Viganò al Teatro Pagliano.
23
Cronaca di Firenze
in , 19 gennaio 1866 p. 3
Si annuncia il concerto della Società del quartetto per l'esecuzione della opere di Beethoven.
24
Cronaca di Firenze
Teatro Pagliano
in , 20 gennaio 1866 p. 3
La sera del 20 gennaio avrà luogo al Teatro Pagliano la seconda festa da ballo.
25
Cronaca di Firenze
in , 21 gennaio 1866 p. 3
Teatro della Pergola: «Poliuto» di Donizetti; «La giocoliera» di Borri.
Teatro Pagliano: «Il trovatore» di Giuseppe Verdi; «La cacciata del Duca di Atene» di Bartolomeo Fiani. Negli intermezzi dello spettacolo si esibiranno i tre fratelli Magri detti gli odierni Tom-Pouce italiani.
26
Cronaca di Firenze
in , 21 gennaio 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione del «Poliuto» di Donizetti e del ballo «La giocoliera» di Borri al Teatro della Pergola. Nell'intermezzo dello spettacolo si esibiranno i fratelli Magri detti i Tom-Pouce italiani.
27
Cronaca di Firenze
in , 21 gennaio 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione del «Poliuto» di Donizetti e del ballo «La giocoliera» di Borri al Teatro della Pergola.
28
Appendice
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 22 gennaio 1866 p. 1
Si recensisce «La giocoliera» di Borri, in scena al Teatro della Pergola. Si annunciano le novità previste nei principali teatri di Firenze per il mese successivo. Segue recensione del «Trovatore» di Verdi e del ballo «La cacciata del duca di Atene» andati in scena al Teatro Pagliano.
La rassegna si chiude con la recensione delle ultime pubblicazioni musicali.
29
Cronaca di Firenze
in , 24 gennaio 1866 p. 3
Il 24 gennaio alla Sala Brizzi e Nicolai a palazzo Aldobrandini si terrà l'ultima accademia di musica di B. Scholz, A. Bazzini e J. Sbolci. Segue il programma.
30
Cronaca di Firenze
in , 25 gennaio 1866 p. 3
Si annuncia che il 24 febbraio 1866 avrà luogo il concerto della pianista Rita Montignani.
31
Cronaca di Firenze
in , 25 gennaio 1866 p. 3
Si annuncia la prima rappresentazione della «Marta» di Flotow al Teatro Pagliano. Dopo lo spettacolo seguirà una festa da ballo con maschere.
32
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 25 gennaio 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «Il trovatore» di Giuseppe Verdi; il ballo «La cacciata del Duca di Atene» di Bartolomeo Fiani. Sempre al Teatro Pagliano sabato 27 gennaio inizieranno le rappresentazioni della «Martha» di Flotow. Alla fine della rappresentazione avrà luogo una festa da ballo. Il 24 febbraio si terrà il concerto della pianista Rita Montignani.
33
Cronaca di Firenze
in , 25 gennaio 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione de «Il trovatore» di Giuseppe Verdi e del ballo «La cacciata del duca di Atene» di Edoardo Viganò al Teatro Pagliano.
34
Cronaca di Firenze
in , 26 gennaio 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Martha» di Flotow e del ballo «La cacciata del duca di Atene» di Edoardo Viganò al Teatro Pagliano.
35
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 26 gennaio 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «Martha» di Flotow; il ballo «La cacciata del Duca di Atene» di Bartolomeo Fiani. Alla fine della rappresentazione avrà luogo una festa da ballo.
36
Cronaca di Firenze
in , 28 gennaio 1866 p. 3
Si annuncia che la sera del 28 gennaio presso la sala Filarmonica avrà luogo un'accademia vocale e strumentale a beneficio delle famiglie dei militari caduti in guerra per l'indipendenza dell'Italia, a cui prenderà parte anche il signor Lazzarew.
37
Cronaca di Firenze
in , 28 gennaio 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Martha» di Flotow e del ballo «La cacciata del duca di Atene» di Edoardo Viganò al Teatro Pagliano.
38
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 28 gennaio 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «Martha» di Flotow; il ballo «La cacciata del Duca di Atene» di Bartolomeo Fiani. Nel pomeriggio alla sala della Filarmonica si terrà un gran concerto vocale e strumentale a beneficio della famiglie dei militari caduti sul campo.
39
Appendice
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 29 gennaio 1866 p. 1
Si esprimono alcune considerazione sulle modalità di gestione del Teatro Pagliano. Si recensisce la «Marta» di Flotow in scena al Pagliano. Si rende conto della rappresentazione dei «Lombardi alla prima crociata» di Verdi e della «Giocolierà» di Borri in scena al Teatro della Pergola.
In chiusura si esprimono alcune considerazioni sui concerti svoltisi a Firenze durante la settimana.
40
Cronaca di Firenze
in , 29 gennaio 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione de «Il trovatore» di Verdi e del ballo «La cacciata del duca di Atene» di Edoardo Viganò al Teatro Pagliano.
41
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 29 gennaio 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «Il trovatore» di Giuseppe Verdi; il ballo «La cacciata del Duca di Atene» di Bartolomeo Fiani.
42
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 30 gennaio 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «Martha» di Flotow; il ballo «La cacciata del Duca di Atene» di Bartolomeo Fiani. La sera di sabato 3 febbraio si terrà una festa di ballo in maschera.
43
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 4 febbraio 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «Il trovatore» di Giuseppe Verdi; il ballo «La cacciata del Duca di Atene» di Bartolomeo Fiani.
44
Cronaca di Firenze
in , 4 febbraio 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione de «Il trovatore» di Verdi e del ballo «La cacciata del duca di Atene» di Edoardo Viganò al Teatro Pagliano.
45
Appendice
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 5 febbraio 1866 p. 1
L'articolo è interamente dedicato alla recensione de «La dama di spirito» di Viganò in scena al Teatro Pagliano.
46
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 6 febbraio 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «Martha» di Flotow; il ballo «La cacciata del Duca di Atene» di Bartolomeo Fiani.
47
Cronaca di Firenze
in , 6 febbraio 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Martha» di Flotow e del ballo «La cacciata del duca di Atene» di Edoardo Viganò al Teatro Pagliano.
48
Cronaca di Firenze
in , 7 febbraio 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione de «I lombardi alla prima crociata» di Verdi e del ballo «La giocoliera» di Borri al Teatro della Pergola.
49
Cronaca di Firenze
in , 7 febbraio 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione de «Il trovatore» di Verdi e del ballo «La dama di spirito» di Giovanni Pullini al Teatro Pagliano. Martina Bulli Paoli canterà anche l'aria di Antonina dal «Belisario» di Donizetti. L'impresa del Teatro Pagliano rende noto di avere scritturalo per alcune rappresentazioni della prossima stagionale cantante Erminia Frezzolini e la ballerina Vittorina Legrain.
50
Cronaca di Firenze
in , 7 febbraio 1866 p. 3
Teatro della Pergola: «I lombardi alla prima crociata» di Verdi; il ballo «La giocoliera» di Borri. Teatro Pagliano: «Il trovatore» di Giuseppe Verdi; il ballo «La dama di spirito» di Viganò. La recita del Teatro Pagliano è di beneficenza, per l'occasione Marietta Bulli Paoli canterà l'aria di Antonina dall'opera «Belisario» di Donizetti. L'impresa del pagliaio annuncia di aver scritturato per la prossima stagione di quaresima la cantante Erminia Frezzolini e la ballerina Vittorina Legrain.
51
Cronaca di Firenze
in , 10 febbraio 1866 p. 3
Si annuncia il concerto di Vincenzo Graziani che si terrà il 17 febbraio nella sala della Filarmonica fiorentina.
52
Cronaca di Firenze
in , 11 febbraio 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione de «Il trovatore» di Verdi e del ballo «La cacciata del duca di Atene» di Edoardo Viganò al Teatro Pagliano. Dopo lo spettacolo si terrà un gran ballo in maschera.
53
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 11 febbraio 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «Il trovatore» di Giuseppe Verdi; il ballo «La cacciata del Duca di Atene» di Bartolomeo Fiani.
54
Notizie interne e fatti varii interne e fatti varii
Notizie musicali
in , 12 febbraio 1866 p. 3
La nuova opera di Petrella «Caterina Howard» è stata acquistata dall'editore Giudici e Strada di Torino.
55
Notizie interne e fatti varii interne e fatti varii
I teatri a Parigi
in , 13 febbraio 1866 p. 3
Si riportano i dati pubblicati dal giornale «Salut public» riguardanti gli incassi dei principali teatri di Parigi nell'anno 1865 e i pagamenti degli artisti.
56
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 13 febbraio 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «Il trovatore» di Giuseppe Verdi; il ballo «La cacciata del Duca di Atene» di Bartolomeo Fiani.
57
Cronaca di Firenze
in , 13 febbraio 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione de «Il trovatore» di Verdi e del ballo «La cacciata del duca di Atene» di Edoardo Viganò al Teatro Pagliano. In serata si terrà un gran ballo in maschera.
58
Cronaca di Firenze
in , 15 febbraio 1866 p. 3
Si annuncia il concerto della pianista Rita Montignani che avrà luogo il 24 febbraio nella Sala Sbolci. Teatro Pagliano: beneficiata di Fanny Viganò che si esibirà con due divertimenti danzanti in occasione della rappresentazione della «Martha» di Flotow.
59
Cronaca di Firenze
in , 15 febbraio 1866 p. 3
Si annuncia che il gran concerto vocale e strumentale a cui prenderanno parte anche la pianista Rita Montignani e il violinista Antonio Bazzini avrà luogo il 24 febbraio nella Sala Sbolci.
60
Cronaca di Firenze
in , 17 febbraio 1866 p. 3
Si annuncia la beneficiata della cantante Marietta Bulli-Paoli per rappresentazione de «Il trovatore» di Verdi al Teatro Pagliano. Alla rappresentazione prenderanno parte anche i signori Bulli-Paoli, Mazzanti e Palmieri.
61
Cronaca di Firenze
in , 17 febbraio 1866 p. 3
Si avvisa che il concerto di Vincenzo Graziani alla sala della Filarmonica previsto per il 17 febbraio sarà spostato al 22 dello stesso mese. Al Teatro Pagliano beneficiata di Marietta Bulli-Paoli per l'ultima rappresentazione della «Traviata» di Verdi.
62
Cronaca di Firenze
in , 18 febbraio 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Martha» di Flotow e del ballo «La cacciata del duca di Atene» di Edoardo Viganò al Teatro Pagliano.
63
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 18 febbraio 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «Martha» di Flotow; il ballo «La cacciata del Duca di Atene» di Bartolomeo Fiani.
64
Appendice
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 20 febbraio 1866 p. 1
Si recensisce la «Messa funebre» di Teodulo Mabellini, eseguita in occasione dei funerali di Massimo d’Azeglio, che hanno avuto luogo nella chiesa di S. Croce a Firenze.
La rassegna prosegue con il giudizio sull’altra «Messa funebre» composta da Luigi Ferdinando Casamorata, eseguita in occasione delle esequie del Principe Oddone sempre in S. Croce.
In chiusura si offre un resoconto delle novità pubblicate in campo musicale.
Si annuncia che il compositore Antonio Bazzini ha vinto il concorso della Società del quartetto di Milano.
65
Cronaca di Firenze
in , 23 febbraio 1866 p. 3
Si annuncia l'arrivo di Erminia Frezzolini a Firenze. La cantante terrà un corso di rappresentazioni al Teatro Pagliano.
66
Cronaca di Firenze
in , 24 febbraio 1866 p. 3
Si annuncia il concerto della pianista Rita Montignani che si terrà il 24 febbraio alla Sala Sbolci. Si riporta il programma.
67
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 25 febbraio 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «Lucrezia Borgia» di Donizetti; ballo «Aminta». Si annuncia la rappresentazione per la possima settimana de «La sonnambula» di Bellini con Erminia Frezzolini e del ballo «Un'avventura di carnevale» con Vittorina Legrain al Teatro Pagliano.
68
Cronaca di Firenze
in , 25 febbraio 1866 p. 3
Si avvisa che la ballerina Amalia Ferraris Torre prenderà parte alla rappresentazione del ballo «La giocoliera» al Teatro della Pergola.
69
Cronaca di Firenze
in , 25 febbraio 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Lucrezia Borgia» di Donizetti e del ballo «Aminta» al Teatro Pagliano.
70
Cronaca di Firenze
in , 25 febbraio 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'opera «La sonnambula» con Erminia Frezzolini e del ballo «Un'avventura di carnevale» con Victorine Legrain per la prossima settimana al Teatro Pagliano.
71
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 26 febbraio 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «La sonnambula» di Bellini con Erminia Frezzolini; ballo «Aminta».
72
Cronaca di Firenze
in , 26 febbraio 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'opera «La sonnambula» con Erminia Frezzolini e del ballo «Aminta» con la coppia Piccoli al Teatro Pagliano.
73
Cronaca di Firenze
in , 27 febbraio 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'opera «La sonnambula» con Erminia Frezzolini e del ballo «Aminta» con la coppia Piccoli al Teatro Pagliano.
74
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 27 febbraio 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «La sonnambula» di Bellini con Erminia Frezzolini; ballo «Aminta».
75
Cronaca di Firenze
in , 28 febbraio 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'opera «La sonnambula» di Bellini al Teatro Pagliano.
76
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 28 febbraio 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «La sonnambula» di Bellini con Erminia Frezzolini.
77
Appendice
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 28 febbraio 1866 p. 1
Si recensisce «Veronica Cibo» di Meiners in scena al Teatro della Pergola di Firenze.
In chiusura si rende conto della rappresentazione della «Lucrezia Borgia» di Donizetti al Teatro Pagliano di Firenze.
78
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 1 marzo 1866 p. 3
Teatro Pagliano: ballo «Un'avventura di carnevale» con Vittorina Legrain.
79
Cronaca di Firenze
in , 1 marzo 1866 p. 3
Si annuncia per la sera dell'8 marzo una festa da ballo in maschera al Teatro della Pergola.
80
Cronaca di Firenze
in , 1 marzo 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione del ballo «Un'avventura di carnevale» con Victorine Legrain al Teatro Pagliano.
81
Cronaca di Firenze
in , 3 marzo 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'opera «La sonnambula» con Erminia Frezzolini e del ballo «Un'avventura di carnevale» con Victorine Legrain al Teatro Pagliano.
82
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 3 marzo 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «La sonnambula» di Bellini con Erminia Frezzolini e del ballo «Un'avventura di carnevale» con Vittorina Legrain.
83
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 4 marzo 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «La sonnambula» di Bellini con Erminia Frezzolini e del ballo «Un'avventura di carnevale» con Vittorina Legrain.
84
Appendice
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 5 marzo 1866 p. 1
Prima parte dell'articolo è dedicata al giudizio di Erminia Frezzolini, interprete di Amina nella «Sonnambula» di Bellini andata in scena al Teatro Pagliano di Firenze, insieme al ballo «L'avventura di carnevale» di Borri. Si rende conto del concerto di Giorgetti e dell'esecuzione del Salmo 51 musicato da Antonio Bazzini.
In chiusura si esprimono alcune considerazioni sulla rappresentazione dell'«Africaine» di Meyerbeer a Milano.
85
Cronaca di Firenze
in , 5 marzo 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Lucrezia Borgia» di Donizetti e del ballo «Un'avventura di Carnevale» al Teatro Pagliano.
86
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 5 marzo 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «Lucrezia Borgia» di Donizetti; ballo «Un'avventura di carnevale» con Vittorina Legrain.
87
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 7 marzo 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «La sonnambula» di Bellini con Erminia Frezzolini e del ballo «Un'avventura di carnevale» con Vittorina Legrain.
88
Cronaca di Firenze
in , 7 marzo 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'opera «La sonnambula» con Erminia Frezzolini e del ballo «Un'avventura di carnevale» con Victorine Legrain al Teatro Pagliano.
89
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 8 marzo 1866 p. 3
Teatro Pagliano: recita straordinaria a beneficio del tenore Cesare Sarti in occasione della rappresentazione de «La traviata» di Verdi e del ballo «Un'avventura di carnevale» con Vittorina Legrain.
90
Cronaca di Firenze
in , 8 marzo 1866 p. 3
Si annuncia la beneficiata del tenore Cesare Sarti al Teatro Pagliano. Si rappresenteranno «La traviata» di Verdi e il ballo «Un'avventura di Carnevale».
91
Cronaca di Firenze
in , 9 marzo 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione de «La traviata» di Verdi e del ballo «Un'avventura di Carnevale» al Teatro Pagliano. Sabato 10 marzo si terrà l'ultima recita de «La sonnambula» con Erminia Frezzolini.
92
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 9 marzo 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «La traviata» di Verdi; ballo «Un'avventura di carnevale» con Vittorina Legrain. Sabato 10 febbraio ultima rappresentazione de «La sonnambula» di Bellini con Erminia Frezzolini.
93
Cronaca di Firenze
in , 10 marzo 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'opera «La sonnambula» con Erminia Frezzolini e del ballo «Un'avventura di carnevale» con Victorine Legrain al Teatro Pagliano.
94
Cronaca di Firenze
in , 10 marzo 1866 p. 3
Si comunica che il re d'Italia Vittorio Emanuele II ha accettato la presidenza onoraria della Società filarmonica di Firenze. La direzione effettiva è invece affidata al marchese Breme e quella musicale al principe Carlo Poniatowski, a Giuseppe Ippoliti e Giacomo Servadio.
95
Cronaca di Firenze
in , 11 marzo 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione de «La traviata» di Verdi e del ballo «Un'avventura di Carnevale» al Teatro Pagliano.
96
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 12 marzo 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «Lucia di Lammermoor» di Donizetti con Erminia Frezzolini; ballo «Un'avventura di carnevale» con Vittorina Legrain.
97
Cronaca di Firenze
in , 12 marzo 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'opera «Lucia di Lammermoor» con Erminia Frezzolini e del ballo «Un'avventura di carnevale» al Teatro Pagliano.
98
Appendice
Notizie musicali
di Francesco D'Arcais
in , 12 marzo 1866 p. 2
Brevi considerazioni su «L'isola dell'amore» in scena al Teatro della Pergola. Segue recensione della «Traviata» rappresentata al Teatro Pagliano. In chiusura si riposta la notizia del successo ottenuto a Torino dalla «Celinda» di Petrella.
99
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 13 marzo 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «Lucia di Lammermoor» di Donizetti con Erminia Frezzolini; ballo «Un'avventura di carnevale» con Vittorina Legrain.
100
Cronaca di Firenze
in , 13 marzo 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'opera «Lucia di Lammermoor» con Erminia Frezzolini e del ballo «Un'avventura di carnevale» al Teatro Pagliano.
101
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 14 marzo 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «Lucia di Lammermoor» di Donizetti con Erminia Frezzolini; ballo «Un'avventura di carnevale» con Vittorina Legrain.
102
Cronaca di Firenze
in , 14 marzo 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'opera «Lucia di Lammermoor» con Erminia Frezzolini e del ballo «Un'avventura di carnevale» al Teatro Pagliano.
103
Cronaca di Firenze
in , 15 marzo 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione de «La traviata» di Verdi e del ballo «Un'avventura di Carnevale» al Teatro Pagliano.
104
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 15 marzo 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «La traviata» di Verdi; ballo «Un'avventura di carnevale» con Vittorina Legrain.
105
Cronaca di Firenze
in , 16 marzo 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'opera «Lucia di Lammermoor» e del ballo «Un'avventura di carnevale» al Teatro Pagliano.
106
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 16 marzo 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «Lucia di Lammermoor» di Donizetti con Erminia Frezzolini; ballo «Un'avventura di carnevale» con Vittorina Legrain.
107
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 17 marzo 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «La traviata» di Verdi; ballo «Un'avventura di carnevale» con Vittorina Legrain.
108
Cronaca di Firenze
in , 17 marzo 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione de «La traviata» di Verdi e del ballo «Un'avventura di Carnevale» al Teatro Pagliano.
109
Cronaca di Firenze
in , 18 marzo 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'opera «Lucia di Lammermoor» con Erminia Frezzolini e del ballo «Un'avventura di carnevale» al Teatro Pagliano. Il 28 marzo Carlotta Patti terrà, sempre al Teatro Pagliano, un concerto vocale.
110
Cronaca di Firenze
in , 19 marzo 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione de «La traviata» di Verdi e del ballo «Un'avventura di Carnevale» al Teatro Pagliano.
111
Appendice
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 19 marzo 1866 p. 1
Si recensisce «Il conte di Könismark» di Giuseppe Apolloni in scena al Teatro della Pergola. Segue il giudizio sulla «Lucia di Lammermour», rappresentata al Teatro Pagliano.
In chiusura si rende conto della «Messa funebre» di Gandolfi eseguita per le esequie funebri del duca di S. Pietro.
112
Cronaca di Firenze
in , 20 marzo 1866 p. 3
Si annuncia un'accademia di poesia che avrà luogo al Teatro Nuovo la sera del 20 marzo. Alla serata prenderanno parte la Banda del primo reggimento granatieri e il violinista Guido Papini.
113
Cronaca di Firenze
in , 20 marzo 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'opera «La sonnambula» con Erminia Frezzolini e del ballo «Un'avventura di carnevale» con Victorine Legrain al Teatro Pagliano.
114
Cronaca di Firenze
in , 22 marzo 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'opera «Lucia di Lammermoor» e del ballo «Un'avventura di carnevale» al Teatro Pagliano.
115
Cronaca di Firenze
in , 22 marzo 1866 p. 3
Si annuncia la beneficiata della ballerina Emilia Laurati per la sera del 23 marzo al Teatro della Pergola. Verranno pertanto rappresentati i due balli «La giocoliera» di Borri e «L'isola degli amori» di Monplaisir.
116
in , 22 marzo 1866 p. 4
Annuncio pubblicitario dell'editore musicale Ricordi sulla campagna di abbonamento al periodico «La Gazzetta Musicale di Milano».
117
in , 26 marzo 1866 p. 4
Annuncio pubblicitario: noleggio e vendita di pianoforti e armonium nel negozio di Luigi Franchi.
118
Appendice
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 26 marzo 1866 p. 1
L'articolo è interamente dedicato alla recensione de «Il conte di Königsmark» di Giuseppe Apolloni in scena al Teatro della Pergola di Firenze.
119
in , 27 marzo 1866 p. 4
Annuncio pubblicitario: noleggio e vendita di pianoforti e armonium nel negozio di Luigi Franchi.
120
Cronaca di Firenze
in , 27 marzo 1866 p. 3
Si annuncia che il concerto vocale di Carlotta Patti al Teatro della Pergola si terrà il 31 marzo anziché il 28. (v. «L'opinione», 18 marzo 1866).
121
in , 28 marzo 1866 p. 4
Annuncio pubblicitario: noleggio e vendita di pianoforti e armonium nel negozio di Luigi Franchi.
122
in , 29 marzo 1866 p. 4
Annuncio pubblicitario: noleggio e vendita di pianoforti e armonium nel negozio di Luigi Franchi.
123
in , 30 marzo 1866 p. 4
Annuncio pubblicitario: noleggio e vendita di pianoforti e armonium nel negozio di Luigi Franchi.
124
in , 31 marzo 1866 p. 4
Annuncio pubblicitario: noleggio e vendita di pianoforti e armonium nel negozio di Luigi Franchi.
125
in , 1 aprile 1866 p. 4
Annuncio pubblicitario: noleggio e vendita di pianoforti e armonium nel negozio di Luigi Franchi.
126
Cronaca di Firenze
in , 3 aprile 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione de «Il cantore di Venezia» di Virginio Marchi al Teatro Pagliano. La sera del 5 aprile, sempre al Teatro Pagliano, si terrà il secondo concerto di Carlotta Patti.
127
Appendice
Rassegna musicale
in , 3 aprile 1866 p. 1
La rassegna è interamente dedicata alla recensione del concerto del soprano Carlotta Patti tenutosi al Teatro Pagliano di Firenze.
128
in , 3 aprile 1866 p. 4
Annuncio pubblicitario: noleggio e vendita di pianoforti e armonium nel negozio di Luigi Franchi.
129
Cronaca di Firenze
in , 4 aprile 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione de «Il cantore di Venezia» di Virginio Marchi al Teatro Pagliano. La sera del 5 aprile, sempre al Teatro Pagliano, si terrà il secondo concerto di Carlotta Patti.
130
in , 4 aprile 1866 p. 4
Annuncio pubblicitario: noleggio e vendita di pianoforti e armonium nel negozio di Luigi Franchi.
131
Cronaca di Firenze
in , 8 aprile 1866 p. 2
Si avvisa i lettori che il concerto della Società Filarmonica che avrebbe avuto luogo il 7 aprile è rimandata al 9 dello stesso mese.
132
Cronaca di Firenze
in , 8 aprile 1866 p. 2
Si annuncia la rappresentazione de «Il cantore di Venezia» di Virginio Marchi al Teatro Pagliano. La sera del 10 aprile, sempre al Teatro Pagliano, si terrà il concerto di Carlotta Patti.
133
Appendice
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 9 aprile 1866 p. 1
L'articolo è interamente dedicato alla recensione de «Il cantore di Venezia» di Virginio Marchi, andata in scena al Teatro Pagliano di Firenze.
Lessico: tessiture, buffo,
134
Cronaca di Firenze
in , 9 aprile 1866 p. 3
Si annuncia che la sera del 10 aprile, al Teatro Pagliano, si terrà il concerto di Carlotta Patti.
135
Cronaca di Firenze
in , 11 aprile 1866 p. 3
Si annuncia il concerto di Carlotta Patti e la rappresentazione del «Don Giovanni» di Mozart entrambi al Teatro Pagliano.
136
Cronaca di Firenze
in , 12 aprile 1866 p. 3
Si annuncia il concerto di Carlotta Patti al Teatro Pagliano. Nel mese di aprile avranno inizio le rappresentazioni del «Don Giovanni» di Mozart sempre al Teatro Pagliano. Si rende conto dei costi degli abbonamenti e dei biglietti per le rappresentazioni.
137
Cronaca di Firenze
in , 14 aprile 1866 p. 3
Il 18 aprile 1866 alla Società filarmonica di Firenze verranno rappresentate alcune commedie francesi e l'operetta «Lischen et Fritzchen» di Offenbach.
138
Cronaca di Firenze
in , 15 aprile 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione del «Don Giovanni» di Mozart al Teatro Pagliano.
139
in , 15 aprile 1866 p. 4
Il corpo della Guardia nazionale di Torino bandisce un concorso per il posto di primo flauto.
140
Appendice
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 16 aprile 1866 p. 1
L'articolo è interamente dedicato all'accademia vocale e strumentale della Società Filarmonica di Firenze.
141
in , 17 aprile 1866 p. 4
Il corpo della Guardia nazionale di Torino bandisce un concorso per il posto di primo flauto.
142
Cronaca di Firenze
in , 17 aprile 1866 p. 3
Si avvisano i lettori che la rappresentazione del «Don Giovanni» di Mozart al Teatro Pagliano viene spostata al 18 aprile. Segue una breve descrizione dell'opera.
143
Cronaca di Firenze
in , 19 aprile 1866 p. 3
Breve cronaca della prima rappresentazione del «Don Giovanni» di Mozart al Teatro Pagliano.
144
in , 19 aprile 1866 p. 4
Il corpo della Guardia nazionale di Torino bandisce un concorso per il posto di primo flauto.
145
Cronaca di Firenze
in , 22 aprile 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione del «Don Giovanni» di Mozart al Teatro Pagliano per il 22 e 23 aprile.
146
Appendice
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 23 aprile 1866 p. 1
L'articolo è interamente dedicato alla recensione del «Don Giovanni» di Wolfgang Amedeus Mozart in scena al Teatro Pagliano di Firenze.
In chiusura si rende conto delle ultime pubblicazioni musicali dell'editore Giudici e Strada di Torino.
147
Cronaca di Firenze
in , 24 aprile 1866 p. 3
Si annuncia la seconda rappresentazione dell'operetta «Lischen et Fritzchen» di Offenbach alla Società filarmonica di Firenze.
148
Cronaca di Firenze
in , 25 aprile 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione del «Don Giovanni» di Mozart al Teatro Pagliano.
149
Cronaca di Firenze
in , 26 aprile 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione del «Don Giovanni» di Mozart al Teatro Pagliano.
150
Cronaca di Firenze
in , 27 aprile 1866 p. 3
Si annuncia l'adunanza generale dei soci della R. Società di mutuo soccorso fra gli artisti di musica di Firenze e si riporta l'ordine del giorno.
151
Cronaca di Firenze
in , 28 aprile 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione del «Don Giovanni» di Mozart al Teatro Pagliano.
152
Cronaca di Firenze
in , 29 aprile 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione del «Don Giovanni» di Mozart al Teatro Pagliano.
153
Appendice
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 30 aprile 1866 p. 1
L'articolo è dedicato alla recensione della messa di Luigi Ferdinando Casamorata, eseguita in occasione della festa di S. Cecilia al Collegio filarmonico di San Gaetano a Firenze.
154
Cronaca di Firenze
in , 30 aprile 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione del «Don Giovanni» di Mozart al Teatro Pagliano.
155
Cronaca di Firenze
in , 3 maggio 1866 p. 3
Si riporta la notizia dell'arrivo in città della pianista napoletana Vincenza Scotto Caldini che terrà presto un concerto.
156
in , 4 maggio 1866 p. 4
Si annuncia la vendita di un pianoforte usato.
157
in , 5 maggio 1866 p. 4
Si annuncia la vendita di un pianoforte usato.
158
Cronaca di Firenze
in , 6 maggio 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Norma» di Bellini e del ballo «L'eroina della Stiria» al Politeama.
159
in , 6 maggio 1866 p. 4
Si annuncia la vendita di un pianoforte usato.
160
Appendice
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 7 maggio 1866 p. 1
Si rende conto della rassegna di musica sacra tenutasi nella Cattedrale di Pescia. Si annuncia l'uscita dello spartito per canto e pianoforte del «Don Giovanni» di Mozart pubblicato dall'editore Ricordi. In chiusura si riporta la notizia del successo dell'«Africaine» di Giacomo Meyerbeer andata in scena al Teatro Vittorio Emanuele di Torino.
161
Appendice
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 14 maggio 1866 p. 1
In apertura viene pubblicata una lettera di un corrispondente che esprime le sue impressioni sulla'«Africaine» rappresentata al Teatro Vittorio Emanuele a Torino. Si riporta il bando del concorso indetto da Abramo Basevi e dall'Accademia del R. Istituto musicale di Firenze per la composizione di una sinfonia. Si annunciano le ultime pubblicazioni musicali.
162
Cronaca di Firenze
in , 23 maggio 1866 p. 3
Si annunciano le rappresentazioni della compagnia drammatica Achille Majeroni al Teatro Pagliano. La compagnia sta anche preparando l'allestimento del dramma con cori e danze «Fausto» di Goethe tradotto nella traduzione di Giovita Scalvini.
163
Cronaca di Firenze
in , 24 maggio 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione del dramma con cori e danze «Fausto» di Goethe nella traduzione di Giovita Scalvini da parte della compagnia drammatica Achille Majeroni al Teatro Pagliano.
164
Cronaca di Firenze
in , 26 maggio 1866 p. 3
Si riporta la notizia della morte della pianista Elisa Sandrick Cattermole.
165
Notizie interne e fatti varii
in , 29 maggio 1866 p. 3
Si esprime un giudizio positivo sull'inno di guerra in lingua francese e italiana composto da Guerard Duruel.
166
Cronaca di Firenze
in , 30 maggio 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione del «Don Juan de Manara» di Alexandre Dumas (padre) da parte della compagnia drammatica Achille Majeroni.
167
Notizie interne e fatti varii
in , 2 giugno 1866 p. 3
Si riporta il bando di concorso per compositori italiani della Società del quartetto.
168
Cronaca di Firenze
in , 3 giugno 1866 p. 3
Si annuncia l'esecuzione dell'inno «L'ultima riscossa» il cui testo è composto da Vincenzo Ghinassi e la musica da Stanislao Favi.
169
in , 6 giugno 1866 p. 4
Si annuncia che presso il negozio di musica Brizzi e Nicolai è in vendita l'inno di guerra per l'esercito su testo di Angelo Brofferio e musica di Enea Brizzi.
170
in , 8 giugno 1866 p. 4
Si annuncia che presso il negozio di musica Brizzi e Nicolai è in vendita l'inno di guerra per l'esercito su testo di Angelo Brofferio e musica di Enea Brizzi.
171
in , 10 giugno 1866 p. 4
Si annuncia che presso il negozio di musica Brizzi e Nicolai è in vendita l'inno di guerra per l'esercito su testo di Angelo Brofferio e musica di Enea Brizzi.
172
Appendice
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 11 giugno 1866 p. 1
Si esprimono alcune considerazioni sulla polemica sorta attorno alla composizione di un inno di guerra ufficiale commissionato dal generale Ignazio De Genova Di Pettinengo su testo di Angelo Brofferio. La decisione di Di Pettinengo di far musicare il testo a Enrico Brizzi, ha sollevato numerose proteste da parte di molti critici e musicisti italiani, che non ritengono il compositore all’altezza di tale incarico. Questo ha determinato in molti compositori italiani la volontà di dimostrare le proprie abilità, a dispetto di quelle di Brizzi, componendo anche loro altri inni.
173
in , 15 giugno 1866 p. 4
Si annuncia che presso il negozio di musica Brizzi e Nicolai è in vendita l'inno di guerra per l'esercito su testo di Angelo Brofferio e musica di Enea Brizzi.
174
Notizie interne e fatti varii
Accademia musicale
in , 15 giugno 1866 p. 3
Domenica 17 giugno avrà luogo presso il Teatro Comunale di Lucca una grande accademia vocale a beneficio delle famiglie povere dei volontari e del contingenti del compartimento lucchese chiamati sotto le armi.
175
Cronaca di Firenze
in , 16 giugno 1866 p. 3
Si annuncia che l'impresario Luciano Marzi sta preparando al Teatro Pagliano un gran concerto vocale e strumentale a beneficio delle famiglie povere dei contingenti e dei feriti in guerra.
176
Appendice
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 18 giugno 1866 p. 1
Si annunciano le novità previste nei principali di Firenze per la stagione d'autunno. Segue la rassegna drammatica. In chiusura si annunciano le ultime pubblicazioni musicali.
177
in , 20 giugno 1866 p. 4
Si annuncia che presso il negozio di musica Brizzi e Nicolai è in vendita l'inno di guerra per l'esercito su testo di Angelo Brofferio e musica di Enea Brizzi.
178
in , 25 giugno 1866 p. 4
Si annuncia che presso il negozio di musica Brizzi e Nicolai è in vendita l'inno di guerra per l'esercito su testo di Angelo Brofferio e musica di Enea Brizzi.
179
Cronaca di Firenze
in , 29 giugno 1866 p. 2
Si annuncia un concerto vocale e strumentale a beneficio dei comitati feriti in guerra e delle famiglie povere dei soldati, volontari e guardie nazionali mobilitate, del circondario fiorentino che avrà luogo al Teatro Nuovo.
180
Appendice
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 2 luglio 1866 p. 1
Si rende conto del concerto di beneficenza per le famiglie povere dei contingenti organizzato dalla Società di mutuo soccorso fra gli artisti fiorentini al Teatro Nuovo di Firenze.
181
Cronaca di Firenze
Teatro Nazionale
in , 22 luglio 1866 p. 3
Si annuncia l'inizio delle rappresentazioni della Compagnia delle Varietà al Teatro Nazionale, a cui prenderà parte anche il flautista Picco di Bobbio.
182
Appendice
Notizie teatrali
in , 30 luglio 1866 p. 2
Si riporta l'elenco della compagnia di canto e di ballo che prenderà parte alla stagione autunnale del Teatro Rossini (ex Teatro Borgo Ognissanti) di Firenze per l'anno 1866.
183
Cronaca di Firenze
in , 2 agosto 1866 p. 3
Si annuncia che l'impresario Marzi del Teatro Pagliano riaprirà il teatro con il «Don Giovanni» di Mozart. Gli introiti delle rappresentazioni saranno devoluti ai feriti di guerra. Si annuncia inoltre che il teatro continuerà a essere guidato dall'impresa Marzi per tutta la stagione a venire.
184
Appendice
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 6 agosto 1866 p. 1
Si recensisce il salmo musicato da Giorgetti per commissione del Duca di San Clemente, eseguito la mattina del 24 giugno alla Sala Sbolci di Firenze. In chiusura si rende conto delle nuove pubblicazioni musicali.
185
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 8 agosto 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione del «Don Giovanni» di Mozart al Teatro Pagliano.
186
Cronaca di Firenze
in , 10 agosto 1866 p. 3
La Società scientifico-letteraria-artistica darà un'accademia musicale in beneficio dei feriti di guerra.
187
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 11 agosto 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione del «Don Giovanni» di Mozart al Teatro Pagliano.
188
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 12 agosto 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione del «Don Giovanni» di Mozart al Teatro Pagliano.
189
Appendice
Rassegna teatrale
di Francesco D'Arcais
in , 13 agosto 1866 p. 1
Il Teatro Pagliano di Firenze ha inaugurato la sua stagione con la messa in scena del Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart. Anche in quest’occasione si riconferma il successo che l’opera aveva ottenuto in primavera sempre al Pagliano.
In chiusura si esprimono parole di cordoglio per la morte di Domenico Francesco Botto, scrittore e appendicista teatrale della «Gazzetta di Torino».
190
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 14 agosto 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione del «Don Giovanni» di Mozart al Teatro Pagliano.
191
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 15 agosto 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione del «Don Giovanni» di Mozart al Teatro Pagliano.
192
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 17 agosto 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione del «Don Giovanni» di Mozart al Teatro Pagliano.
193
Cronaca di Firenze
in , 18 agosto 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'attrice Clelia Gros al Teatro Alfieri e che vedrà la partecipazione del maestro Enea Brizzi e della banda della Guardia Nazionale.
194
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 19 agosto 1866 p. 4
Si annuncia la rappresentazione del «Don Giovanni» di Mozart al Teatro Pagliano.
195
Appendice
Rassegna teatrale
di Francesco D'Arcais
in , 20 agosto 1866 p. 1
Una gita al giardino zoologico è l'occasione per esprimere alcune considerazioni sullo stato della critica teatrale italiana. In chiusura si annunciano i spettacoli che verranno rappresentati nei principali teatri della città.
196
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 21 agosto 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione del «Don Giovanni» di Mozart al Teatro Pagliano.
197
Cronaca di Firenze
in , 23 agosto 1866 p. 3
Si rende conto del buon risultato ottenuto dall'attrice Clelia Gros al Teatro Alfieri nella rappresentazione di alcune commedie. La serata ha visto la partecipazione del maestro Enea Brizzi e della banda della Guardia Nazionale.
198
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 23 agosto 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione del «Don Giovanni» di Mozart al Teatro Pagliano.
199
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 28 agosto 1866 p. 3
Si annunciano le rappresentazioni del «Don Giovanni» di Mozart, del «Carnevale di Venezia» di Petrella e della «Matilde di Shabran» di Rossini al Teatro Pagliano.
200
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 29 agosto 1866 p. 3
Si annuncia l'ultima rappresentazione del «Don Giovanni» di Mozart al Teatro Pagliano.
201
Cronaca di Firenze
Teatro Rossini
in , 29 agosto 1866 p. 3
Si annuncia l'apertura del Teatro Rossini con la «Cenerentola» di Rossini e il ballo «Il diavolo zoppo» di Dario Fissi.
202
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 30 agosto 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione delle «Precauzioni» di Petrella al Teatro Pagliano.
203
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 31 agosto 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione delle «Precauzioni» di Petrella al Teatro Pagliano.
204
Cronaca di Firenze
Teatro Rossini
in , 31 agosto 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Cenerentola» di Rossini e del ballo «Il diavolo zoppo» di Dario Fissi al Teatro Rossini.
205
Cronaca di Firenze
Teatri
in , 1 settembre 1866 p. 3
Si annunciano le rappresentazioni delle «Precauzioni» di Petrella al Teatro Pagliano, del «Menestrello» di De Ferrari e del ballo «Il cantastorie napoletano» di Pedoni entrambi al Teatro Nazionale.
206
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 2 settembre 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione delle «Precauzioni» di Petrella al Teatro Pagliano.
207
Appendice
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 3 settembre 1866 p. 1
Si recensiscono alcune opere rappresentate nei principali teatri di Firenze: la «Cenerentola» di Rossini andata in scena al Teatro Rossini insieme al ballo «Il diavolo zoppo» di Fissi; «Il menestrello» di De Ferrari in scena al Teatro Nuovo insieme al ballo «Il cantastorie napolitano» di Pedoni; «Le precauzioni» di Petrella al Teatro Pagliano.
208
Cronaca di Firenze
in , 8 settembre 1866 p. 3
La mattina dell'8 settembre presso la chiesa della SS. Annunziata ha avuto luogo un concerto degli allievi dell'Istituto musicale di Firenze in cui sono state eseguite una messa di Casamorata e una sinfonia di Haydn.
209
Appendice
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 10 settembre 1866 p. 1
In apertura si esprimono alcune considerazioni sulla produzione di musica sacra in Italia. Si esprime un giudizio positivo sul concerto tenutosi alla Accedemia del R. Istituto musicale di Firenze, dove sono state seguite musiche di Luigi Ferdinando Casamorata e di Franz Joseph Haydn. Si elogia l'attività svolta dall' Accademia del R. Istituto musicale di Firenze nella studio e nella promozione della musica. Segue un ritratto di Angelo Catelani appena scomparso. Si annunciano gli spettacoli che verranno rappresentati nei principali teatri di Firenze. In chiusura si rende conto di alcune novità editoriali in campo musicale.
210
Cronaca di Firenze
Teatro Nuovo
in , 17 settembre 1866 p. 3
Si annuncia che al Teatro Nuovo andranno in scena il «Marco Visconti» di Petrella e il ballo la «Una silfide a Pekino» del coreografo Rota.
211
Appendice
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 17 settembre 1866 p. 1
In apertura si esprimono alcune considerazioni sulla situazione politica italiana.
La rappresentazione del «Don Giovanni» di Mozart al Teatro Carcano di Milano, allestita dall'impresario Marzi del Pagliano, ha sollevato diverse critiche da parte della stampa musicale milanese, la quale ritiene l'allestimento fiorentino poco soddisfacente e sopravvalutato dalla critica musicale fiorentina.
Si annuncia la rappresentazione della «Matilde di Shabran» al Teatro Pagliano. In chiusura si rende conto delle ultime pubblicazioni musicali.
212
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 19 settembre 1866 p. 3
Si annunciano le opere previste per stagione successiva al Teatro Pagliano e gli artisti che le eseguiranno. Si riportano i prezzi dei biglietti e degli abbonamenti.
213
Cronaca di Firenze
Teatro Nuovo
in , 20 settembre 1866 p. 3
Si offre un breve resoconto della rappresentazione del «Marco Visconti» di Petrella al Teatro Nuovo.
214
Cronaca di Firenze
Teatro Nazionale
in , 21 settembre 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione de «L'eredità in Corsica» di Usiglio al Teatro Nazionale.
215
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 24 settembre 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Matilde di Shabran» di Rossini al Teatro Pagliano.
216
Appendice
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 24 settembre 1866 p. 1
Si recensisce «Marco Visconti» di Errico Petrella in scena al Teatro Nuovo di Firenze insieme al ballo «La silfide a Pekino» di Giuseppe Rota e «Un'eredità in Corsica» di Emilio Usiglio rappresentata al Teatro Nazionale di Firenze.
217
Cronaca di Firenze
in , 25 settembre 1866 p. 3
Si riporta la notizia che al Teatro Nuovo, diversamente da quanto era stato annunciato, Garibaldi non ha presenziato alla rappresentazione del 24 settembre.
218
Notizie interne e fatti varii
in , 25 settembre 1866 p. 3
Si riporta la notizia che Giuseppe Verdi ha consegnato ai copisti del Teatro dell'Operà di Parigi il quinto atto del «Don Carlos». Le prove, iniziate da qualche giorno, sono dirette dallo stesso compositore.
219
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 25 settembre 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Matilde di Shabran» di Rossini al Teatro Pagliano con i coniugi Tiberini.
220
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 27 settembre 1866 p. 3
Si offre un breve resoconto della rappresentazione della «Matilde di Scabran» di Rossini al Teatro Pagliano.
221
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 27 settembre 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Matilde di Shabran» di Rossini al Teatro Pagliano con i coniugi Tiberini.
222
Cronaca di Firenze
in , 27 settembre 1866 p. 3
Si riporta la notizia che l'impresario Marzi del Teatro Pagliano ha devoluto parte dell'incasso delle rappresentazioni del «Don Giovanni» al Comitato fiorentino di soccorsi per i feriti in guerra.
223
Cronaca di Firenze
R. Istituto di Musica
in , 28 settembre 1866 p. 3
Si riporta il risultato del concorso indetto dal R. Istituto di musica per la composizione di un mottetto «O salutaris hostia». Premiato: Roberto Amadei. Menzione onorevole: Giuseppe Buonamici.
224
Cronaca di Firenze
Teatro Nazionale
in , 30 settembre 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Sonnambula» di Bellini al Teatro Nazionale con Enrichetta Corradi e Antonio Mercanti.
225
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 30 settembre 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Matilde di Shabran» di Rossini al Teatro Pagliano con i coniugi Tiberini.
226
Appendice
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 1 ottobre 1866 p. 1
Si recensisce la «Matilde di Shabran» di Gioachino Rossini in scena al Teatro Pagliano di Firenze.
227
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 2 ottobre 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Matilde di Shabran» di Rossini al Teatro Pagliano con i coniugi Tiberini.
228
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 3 ottobre 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Matilde di Shabran» di Rossini al Teatro Pagliano con i coniugi Tiberini.
229
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 4 ottobre 1866 p. 3
Si annunciano le rappresentazioni della «Matilde di Shabran» di Rossini e della «Lucia di Lammermoor» di Donizetti al Teatro Pagliano.
230
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 5 ottobre 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Matilde di Shabran» di Rossini al Teatro Pagliano con i coniugi Tiberini.
231
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 6 ottobre 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Matilde di Shabran» di Rossini al Teatro Pagliano con i coniugi Tiberini.
232
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 7 ottobre 1866 p. 3
Si annunciano le rappresentazioni della «Matilde di Shabran» di Rossini e della «Lucia di Lammermoor» di Donizetti al Teatro Pagliano.
233
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 8 ottobre 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Lucia di Lammermoor» di Donizetti al Teatro Pagliano.
234
Appendice
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 8 ottobre 1866 p. 1
Si esprimono alcune considerazioni sulla tutela del patrimonio musicale custodito nei conventi a seguito della soppressione di questi. Questo provvedimento potrebbe mettere a rischio anche i fondi musicali della SS. Annunziata di Firenze, istituzione che da secoli ha avuto un ruolo fondamentale in città nella produzione e nella valorizzazione della musica sacra. Segue la recensione del «Barbiere di Siviglia» di Gioachino Rossini in scena al Teatro Rossini (già Teatro Borgo Ognissnti) di Firenze.
In chiusura si rende conto delle ultime pubblicazioni musicali.
235
Cronaca di Firenze
Teatro Nazionale
in , 8 ottobre 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Sonnambula» di Bellini al Teatro Nazionale con Enrichetta Corradi e Antonio Mercanti.
236
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 9 ottobre 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Lucia di Lammermoor» di Donizetti al Teatro Pagliano.
237
Cronaca di Firenze
in , 10 ottobre 1866 p. 2
Proseguono le prove dell'«Africaine» di Meyerbeer al Teatro della Pergola.
238
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 10 ottobre 1866 p. 2
Si annuncia la rappresentazione della «Lucia di Lammermoor» di Donizetti al Teatro Pagliano.
239
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 11 ottobre 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Lucia di Lammermoor» di Donizetti al Teatro Pagliano.
240
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 12 ottobre 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Lucia di Lammermoor» di Donizetti al Teatro Pagliano.
241
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 13 ottobre 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Lucia di Lammermoor» di Donizetti al Teatro Pagliano.
242
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 14 ottobre 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Lucia di Lammermoor» di Donizetti al Teatro Pagliano.
243
Appendice
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 15 ottobre 1866 p. 1
Si ironizza sulla figura del critico musicale. Segue la recensione degli spettacoli presenti nei teatri musicali di Firenze: la «Lucia di Lammermour» di Gaetano Donizetti a Teatro Pagliano; «La sonnambula» di Vincenzo Bellini al Teatro Nazionale; la «Luisa Miller» e «Il trovatore» di Giuseppe Verdi al Teatro Nuovo.
244
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 15 ottobre 1866 p. 3
Si annuncia la beneficiata del contralto Giuseppina De Marini al Teatro Pagliano.
245
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 16 ottobre 1866 p. 3
Si annuncia la beneficiata del contralto Giuseppina De Marini al Teatro Pagliano.
246
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 17 ottobre 1866 p. 3
Si annuncia la beneficiata del contralto Giuseppina De Marini al Teatro Pagliano.
247
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 19 ottobre 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Matilde di Shabran» di Rossini al Teatro Pagliano con i coniugi Tiberini.
248
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 21 ottobre 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione della «Matilde di Shabran» di Rossini al Teatro Pagliano con i coniugi Tiberini.
249
Appendice
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 22 ottobre 1866 p. 1
Si recensisce la prima rappresentazione dell'«Africaine» di Giacomo Meyerbeer al Teatro alla Pergola di Firenze.
250
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 23 ottobre 1866 p. 3
Si annuncia la beneficiata del buffo Giuseppe Scheggi al Teatro Pagliano.
251
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 24 ottobre 1866 p. 3
Si annuncia la beneficiata del buffo Giuseppe Scheggi al Teatro Pagliano.
252
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 25 ottobre 1866 p. 3
Si annunciano le date delle prossime rappresentazioni al Teatro Pagliano.
253
Cronaca di Firenze
R. Teatro della Pergola
in , 25 ottobre 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'«Africaine» di Meyerbeer al Teatro della Pergola.
254
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 26 ottobre 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dei «Puritani» di Bellini al Teatro Pagliano.
255
Cronaca di Firenze
R. Teatro Pagliano
in , 27 ottobre 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dei «Puritani» di Bellini al Teatro Pagliano.
256
Cronaca di Firenze
R. Teatro della Pergola
in , 27 ottobre 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'«Africaine» di Meyerbeer al Teatro della Pergola.
257
Cronaca di Firenze
R. Teatro della Pergola
in , 28 ottobre 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'«Africaine» di Meyerbeer al Teatro della Pergola.
258
Cronaca di Firenze
Teatro Pagliano
in , 28 ottobre 1866 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dei «Puritani» di Bellini al Teatro Pagliano.
259
Cronaca di Firenze
Teatri
in , 29 ottobre 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «Otello» di Shakespeare con Ernesto Rossi. Teatro della Pergola: «L'africaine» di Meyerbeer.
260
Appendice
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 29 ottobre 1866 p. 1
Si recensiscono «I puritani» di Vincenzo Bellini in scena al Teatro Pagliano di Firenze.
Al Teatro Niccolini di Firenze, Erminia Frezzolini si esibisce cantando alcune «canzonette» di Jacques Offenbach.
Al Teatro della Pergola di Firenze, proseguono con grande successo le rappresentazioni dell’«Africaine» di Giacomo Meyerbeer.
Al Teatro Nazionale di Firenze, la rappresentazione del ballo «Atabalipa» di Lodovico Pedoni, sul quale si esprime un giudizio positivo, è stata un grande trionfo.
Si esprimono parole d’encomio per il lavoro portato avanti dall’autore dell’«Almanach illustré, chronologique, historique, critique et anecdotique de la musique par un musicien» (Parigi, Ikelmer e C., 1866), che ha il pregio di riassumere il movimento musicale in Francia e in altri paesi d’Europa.
261
Teatri
in , 30 ottobre 1866 p. 3
Teatro della Pergola: «L'africaine» di Meyerbeer. Teatro Pagliano: beneficiata dei coniugi Tiberini con «I puritani« di Bellini e il secondo atto de «La Contessa di Amalfi» di Petrella.
262
Cronaca di Firenze
in , 31 ottobre 1866 p. 3
Si riporta il regolamento deliberato dalla Giunta municipale in relazione ai festeggiamenti che verranno fatti a Firenze a seguito dell'annessione del Veneto al Regno d'Italia. Il regolamento al punto cinque fa riferimento alla presenza di bande musicali.
263
Teatri
in , 31 ottobre 1866 p. 3
Teatro della Pergola: «L'africaine» di Meyerbeer. Teatro Pagliano: «Matilde di Shabran» con i coniugi Tiberini.
264
in , 1 novembre 1866 p. 4
L'editore Ducci annuncia la pubblicazione di spartiti per canto e pianoforte dell'«Africaine» di Meyerbeer.
265
Teatri
in , 1 novembre 1866 p. 3
Teatro della Pergola: «L'africaine» di Meyerbeer. Teatro Pagliano: «Matilde di Shabran» con i coniugi Tiberini.
266
Teatri
in , 2 novembre 1866 p. 3
Teatro della Pergola: «L'africaine» di Meyerbeer.
267
in , 3 novembre 1866 p. 4
L'editore Ducci annuncia la pubblicazione di spartiti per canto e pianoforte dell'«Africaine» di Meyerbeer.
268
Appendice
Rassegna musicale
in , 5 novembre 1866 p. 1
Si esprimono alcune considerazioni sulla stagione del Teatro Rossini di Firenze. Segue il giudizio sul ballo «Satanella» di Dario Fissi e sull'«Italiana in Algeri» di Gioachino Rossini entrambi in scena al Teatro Rossini.
Si elogia la scelta di Enrico Rossi di abolire il suggeritore dai suoi spettacoli.
Dopo qualche cenno sulla rappresentazione delle «Precauzioni» di Errico Petrella al Teatro Nazionale di Firenze, in chiusura si polemizza con l'appendicista D'Avila del «Diritto».
269
in , 5 novembre 1866 p. 4
L'editore Ducci annuncia la pubblicazione di spartiti per canto e pianoforte dell'«Africaine» di Meyerbeer.
270
Teatri
in , 6 novembre 1866 p. 2
Teatro Pagliano: «Le precauzioni» di Petrella.
271
Teatri
in , 7 novembre 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «Le precauzioni» di Petrella con Valentino Fioravanti.
272
Teatri
in , 8 novembre 1866 p. 3
Teatro della Pergola: «L'africaine» di Meyerbeer.
273
Teatri
in , 9 novembre 1866 p. 3
Teatro della Pergola: «L'africaine» di Meyerbeer.
274
Teatri
in , 10 novembre 1866 p. 3
Teatro della Pergola: «L'africaine» di Meyerbeer.
275
Teatri
in , 11 novembre 1866 p. 3
Teatro della Pergola: «L'africaine»;Teatro Pagliano: «Le precauzioni» di Petrella con Valentino Fioravanti.
276
Teatri
in , 12 novembre 1866 p. 3
Teatro della Pergola: «L'africaine» di Meyerbeer.
277
Teatri
in , 13 novembre 1866 p. 3
Teatro della Pergola: «L'africaine» di Meyerbeer.
278
Teatri
in , 14 novembre 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «Le precauzioni» di Petrella.
279
Teatri
in , 15 novembre 1866 p. 3
Teatro della Pergola: «L'africaine» di Meyerbeer.
280
Teatri
in , 16 novembre 1866 p. 3
Teatro Pagliano: «Le precauzioni» di Petrella.
281
Teatri
in , 17 novembre 1866 p. 3
Teatro della Pergola: «L'africaine» di Meyerbeer.
282
Teatri
in , 18 novembre 1866 p. 3
Teatro della Pergola: «L'africaine»;Teatro Pagliano: «Le precauzioni» di Petrella con Valentino Fioravanti.
283
Appendice
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 19 novembre 1866 p. 1
In apertura si rende conto di un viaggio a Venezia. Segue un resoconto della programmazione musicale nei teatri di Firenze: «Le precauzioni» di Errico Petrella al Teatro Pagliano; «La traviata» di Giuseppe Verdi e «La contessa d'Egmont» di Giuseppe Rota al Teatro Nuovo. In chiusura si recensiscono le ultime pubblicazioni musicali.
Lessico: mezzo carattere
284
Appendice
Rassegna teatrale
di Francesco D'Arcais
in , 26 novembre 1866 p. 1
L'articolo è quasi interamente dedicato alla recensione de «Il ventaglio» di Pietro Raimondi in scena al Teatro Pagliano di Firenze. In chiusura si riporta oltre l'elenco dei nomi dei cantanti che prendono parte alla rappresentazione dell'«Africaine» di Meyerbeer al Teatro della Pergola di Firenze.
285
Appendice
Rassegna musicale
di Francesco D'Arcais
in , 3 dicembre 1866 p. 1
In apertura si riporta la lettera inviata da Corinno Mariotti (critico dell’«Espero») che recensisce la prima rappresentazione della nuova opera di Serafino Amedeo De Ferrari il «Cadetto di Guascogna», andata in scena al Teatro Vittorio Emanuele di Torino. Segue la recensione del «Don Checco» di Nicola De Giosa rappresentato al Teatro Pagliano di Firenze, che ha ottenuto un esito positivo grazie alla presenza in scena di Valentino Fioravanti.
Si elogia l’opera di rinnovamento che la Società filarmonica di Firenze sta intraprendendo, per riportare in auge quest’istituzione che da tempo versava in cattivo stato. Segue un resoconto dei due concerti promossi dalla Società filarmonica.
286
Notizie musicali
di Francesco D'Arcais
in , 10 dicembre 1866 p. 2
Si rende conto delle attività musicali fiorentine svoltesi la settimana precedente: Alessandro Gerolamo Biaggi ha iniziato il suo corso di Storia ed Estetica della musica presso il R. Istituto musicale; al Teatro della Pergola sono terminate le rappresentazioni dell'«Africaine» di Giacomo Meyerbeer; la Società del quartetto ha inaugurato la sua stagione di concerti sabato.
287
Appendice
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 17 dicembre 1866 p. 1
La prima parte dell'articolo è dedicata alla recensione degli spettacoli di prosa presenti nei teatri fiorentini. Segue un resoconto dell'attività concertistica svoltasi in città. In chiusura si recensiscono le ultime novità pubblicate dagli editori musicali.
288
Appendice
Corriere teatrale di Torino
di X.
in , 22 dicembre 1866 p. 1
Si rendo conto degli spettacoli di prosa rappresentati nei principali teatri di Torino nella stagione precedente.
289
Appendice
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 24 dicembre 1866 p. 1
Si recensisce la «Favorita» di Gaetano Donizetti in scena al Teatro Pagliano di Firenze. Seguono alcune considerazioni sulle Società del quartetto in Italia, sul loro importante ruolo nel panorama musicale nazionale e sulle scelte stilistiche dei giovani compositori.
290
Appendice
Rassegna teatrale
di Francesco D'Arcais
in , 31 dicembre 1866 p. 1
La rappresentazione del «Don Sebastiano» di Gaetano Donizetti, al Teatro alla Scala di Milano, è andata incontro ad una clamorosa caduta. L'esecuzione dell'«Otello» di Gioachino Rossini al Teatro alla Pergola di Firenze non è stata del tutto soddisfacente. Sempre alla Pergola, il ballo «Fiammella» di Pasquale Borri, ha ottenuto grande successo per merito della prima ballerina Caterina Beretta. Al Teatro Pagliano di Firenze proseguono le recite della «Favorita» di Gaetano Donizetti. Si passa alla recensione dell’Album di ballabili per pianoforte composti da Luigi Huges, sul quale si esprime un giudizio positivo. In chiusura si rimanda a prossima occasione la risposta ad una lettera anonima ricevuta e si augura ai lettori un felice anno nuovo.