1TeatriMostra articolo
in , 1 gennaio 1865 p. 3
Al Teatro della Pergola «La contessa d'Amalfi» con ballo; al Teatro Pagliano «I due Foscari» con il ballo «Firenze»; Teatro Alfieri «La figlia del reggimento».
 
 
2Avviso musicaleMostra articolo
La Società Sbolci
in , 1 gennaio 1865 p. 3
Annuncio del concerto previsto per il 6 gennaio con relativo programma.
 
 
3Fatti diversiMostra articolo
in , 4 gennaio 1865 p. 2
Si comunica il programma della Quinta mattinata della Società del quartetto prevista per il 6 gennaio.
 
 
4TeatriMostra articolo
in , 6 gennaio 1865 p. 3
Alla Pergola «La contessa d'Amalfi» con ballo «Anna di Masovia», al Pagliano «Ernani» con ballo, al Teatro di Borgognissanti «Il birraio di Preston».
 
 
5TeatriMostra articolo
in , 8 gennaio 1865 p. 3
Al Teatro della Pergola «La contessa d'Amalfi» con ballo; al Pagliano «Ernani» con il ballo «Firenze».
 
 
6TeatriMostra articolo
in , 10 gennaio 1865 p. 3
Al Pagliano «Ernani», seguito dal ballo «Firenze».
 
 
7TeatriMostra articolo
in , 11 gennaio 1865 p. 3
Alla Pergola «Matilde di Shabran» con ballo «Anna di Masovia».
 
 
8Rassegna musicaleMostra articolo
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 11 gennaio 1865 p. 1
La rassegna prende le mosse da una valutazione complessiva dello stile di Errico Petrella, considerato come uno dei compositori più innovativi della sua generazione, per poi focalizzarsi sull'opera «La contessa d'Amalfi» rappresentata al Teatro della Pergola in quel momento.
 
 
9TeatriMostra articolo
in , 12 gennaio 1865 p. 3
Al teatro Pagliano «I due Foscari» con ballo «Firenze».
 
 
10Fatti diversiMostra articolo
in , 13 gennaio 1865 p. 2
Viene data la notizia che il 14 gennaio si terrà «un'accademia vocale e strumentale» al Teatro Nuovo nell'ambito della rappresentazione di «Oro e orpello» di Gherardi del Testa.
 
 
11TeatriMostra articolo
in , 13 gennaio 1865 p. 3
Alla Pergola «Matilde di Shabran» con ballo «Anna di Masovia», al Pagliano «Ernani» con ballo «Firenze».
 
 
12TeatriMostra articolo
in , 15 gennaio 1865 p. 3
Alla Pergola «Matilde di Shabran» con ballo «Anna di Masovia», al Pagliano «Ernani» con ballo «Firenze».
 
 
13TeatriMostra articolo
in , 16 gennaio 1865 p. 3
Al Pagliano «I due Foscari» con ballo «Firenze».
 
 
14TeatriMostra articolo
in , 17 gennaio 1865 p. 3
Al Pagliano «I due Foscari» con ballo «Firenze».
 
 
15TeatriMostra articolo
in , 20 gennaio 1865 p. 3
Alla Pergola «Matilde di Shabran» con ballo «Anna di Masovia», al Pagliano «Ernani» con ballo «Firenze».
 
 
16TeatriMostra articolo
in , 21 gennaio 1865 p. 3
Al Pagliano «Lucrezia Borgia» con ballo.
 
 
17TeatriMostra articolo
in , 22 gennaio 1865 p. 3
Alla Pergola «Matilde di Shabran» con ballo «Anna di Masovia»; al Pagliano «Lucrezia Borgia» con ballo «Firenze».
 
 
18TeatriMostra articolo
in , 23 gennaio 1865 p. 3
Alla Pergola «Matilde di Shabran» con ballo «Anna di Masovia»; al Pagliano «Ernani» con ballo «Firenze».
 
 
19Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 24 gennaio 1865 p. 3
Si dà notizia del concerto che la pianista Elisa Sadrik Cattermole terrà il 25 gennaio. La notizia è corredata dal programma dettagliato del concerto.
 
 
20Rassegna teataleMostra articolo
Teatro Pagliano - La compagnia di canto - I Due Foscari e l'Ernani, opere - Firenze, il ballo
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 25 gennaio 1865 p. 1
L'articolo inizia con un preambolo sulla tecnica vocale e, più in generale, sulla formazione dei cantanti. Prosegue poi con una recensione di «Due Foscari» e poi «Ernani» dati al Teatro Pagliano. L'ultima parte è dedicata al ballo «Firenze» con coreografia di Coppini su cui l'autore esprime alcune perplessità pur dandone complessivamente un giudizio positivo.
 
 
21Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 25 gennaio 1865 p. 3
Alla Pergola «Matilde di Shabran» e ballo «Anna di Moscovia»; al Teatro Alfieri «concerto d'addio» del violinista Fabio Favilli. Prosa negli altri teatri elencati.
 
 
22Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 26 gennaio 1865 p. 3
«Lucrezia Borgia» al Pagliano con ballo «Firenze». Prosa negli altri teatri elencati.
 
 
23Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 27 gennaio 1865 p. 3
«Lucrezia Borgia» al Pagliano con ballo «Firenze». Prosa negli altri teatri elencati.
 
 
24Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 29 gennaio 1865 p. 3
Alla Pergola «La contessa d'Amalfi» e il ballo «Anna di Moscovia»; «Lucrezia Borgia» al Pagliano con ballo «Firenze». Prosa negli altri teatri elencati.
 
 
25Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 30 gennaio 1865 p. 3
«Lucrezia Borgia» al Pagliano con ballo «Firenze». Prosa negli altri teatri elencati.
 
 
26Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 31 gennaio 1865 p. 3
Alla Pergola «Matilde di Shabran» e ballo «Anna di Moscovita». Prosa negli altri teatri elencati.
 
 
27Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 1 febbraio 1865 p. 3
«Lucrezia Borgia» al Pagliano con ballo «Firenze». Prosa negli altri teatri elencati.
 
 
28Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 2 febbraio 1865 p. 3
Alla Pergola «Matilde di Shabran» con ballo «Velleda»; «Lucrezia Borgia» al Pagliano con ballo «Firenze». Prosa negli altri teatri elencati.
 
 
29Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 3 febbraio 1865 p. 3
Alla Pergola «Matilde di Shabran» con ballo «Velleda». Prosa negli altri teatri elencati.
 
 
30Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 4 febbraio 1865 p. 3
Al Teatro Pagliano «Ernani» con ballo «Il taglio dell'Istmo di Suez». Prosa negli altri teatri elencati.
 
 
31Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 5 febbraio 1865 p. 3
Alla Pergola «Matilde di Shabran» con ballo «Velleda»; «Lucrezia Borgia» al Pagliano con ballo «Il taglio dell'Istmo di Suez». Prosa negli altri teatri elencati.
 
 
32NecrologioMostra articolo
di G. R.
in , 5 febbraio 1865 p. 2
In occasione della morte di Romani, viene ricordata la sua figura di librettista e di poeta, oltre che di abile polemista nei suoi scritti pubblicati sulla «Gazzetta piemontese».
 
 
33Regio Istituto musicale di FirenzeMostra articolo
in , 6 febbraio 1865 p. 3
Annuncio di due bandi di concorso: per la composizione di un mottetto a otto parti reali in stile osservato «O salutari ostia» e per un quartetto per pianoforte, violino, viola e violoncello (Concorso Basevi).
 
 
34Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 6 febbraio 1865 p. 4
«Lucrezia Borgia» al Pagliano con ballo «Il taglio dell'Istmo di Suez», all'Alfieri «L'elisir d'amore» e «L'Ajo nell'imbarazzo». Prosa negli altri teatri elencati.
 
 
35Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 7 febbraio 1865 p. 2
Breve notizia in cui si registra l'esito favorevole che ebbe il ballo nuovo «Il taglio dell'Istmo di Suez» al Pagliano.
 
 
36Teatri di FirenzeMostra articolo
in , 7 febbraio 1865 p. 3
Alla Pergola «Matilde di Shabran» con ballo «Velleda». Prosa negli altri teatri elencati.
 
 
37Notizie italianeMostra articolo
in , 1 marzo 1865 p. 2
Cronaca del carnevale di Torino con musiche della guardia nazionale e spettacolo equestre della compagnia Guillaume
 
 
38Notizie italianeMostra articolo
in , 3 marzo 1865 p. 3
Cronaca dei festeggiamenti per il carnevale di Torino
 
 
39Teatri Mostra articolo
in , 4 marzo 1865 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia canta il baritono Sernesi
 
 
40Notizie italianeMostra articolo
in , 4 marzo 1865 p. 2
Il pubblico del Teatro alla Scala acclamò il re durante l'inno e il ballo «Leonilda»
 
 
41Teatri Mostra articolo
in , 5 marzo 1865 p. 3
Al Teatro della Pergola «Lucia di Lammermoor» con ballo «I bianchi e i negri», al Teatro della Piazza Vecchia «Il birraio di Preston», al Teatro Nazionale «Gli esiliati in Siberia»
 
 
42Teatri Mostra articolo
in , 6 marzo 1865 p. 3
Al Teatro Nazionale «Gli esiliati in Siberia» e al Teatro della Piazza Vecchia «Il birraio di Preston»
 
 
43Rassegna musicaleMostra articolo
Dei concerti e dei concertisti - Accademia del R. Istituto musicale - Società per lo studio della musica classica
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 6 marzo 1865 p. 1
L'autore tratta di alcune opere e di musica strumentale e sacra a Firenze, soffermandosi sull'Accademia del R. Istituto musicale e la Società per lo studio della musica classica.
 
 
44IstitutriceMostra articolo
in , 6 marzo 1865 p. 4
Avviso di lezioni di musica da parte di una signorina inglese
 
 
45Teatri Mostra articolo
in , 7 marzo 1865 p. 3
Al Teatro della Pergola «Matilde di Shabran» con ballo, al Teatro della Piazza Vecchia Tobia Sernesi eseguirà alcuni pezzi tratti da «Maria di Rudenz», «La traviata», «Ernani» e «Attila», al Teatro Nazionale «Gli esiliati in Siberia»
 
 
46Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 7 marzo 1865 p. 3
Si dà notizia che alla Pergola sarà rappresentata per la prima volta « La forza del destino» di Verdi
 
 
47in , 7 marzo 1865 p. 4Mostra articolo
Avviso del trasferimento dello stabilimento musicale Brizzi e Niccolai
 
 
48Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 7 marzo 1865 p. 3
Durante il funerale del marchese Cosimo Ridolfi, la banda musicale suonava sinfonie melanconiche
 
 
49in , 8 marzo 1865 p. 4Mostra articolo
Avviso del trasferimento dello stabilimento musicale Brizzi e Niccolai
 
 
50Notizie italianeMostra articolo
in , 9 marzo 1865 p. 2
Alla cerimonia del collocamento della prima pietra ai lavori per la Galleria Vittorio Emanuele e Piazza del Duomo a Milano, la banda suonò la fanfara reale all'arrivo del re
 
 
51Fatti diversiMostra articolo
in , 9 marzo 1865 p. 3
Richiesta a tutte le chiese di cantare l'inno «Te Deum»
 
 
52in , 9 marzo 1865 p. 4Mostra articolo
Avviso di una serie di concerti della Società Sbolci per lo studio ed esecuzione della musica classica
 
 
53Teatri Mostra articolo
in , 9 marzo 1865 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia «La sonnambula»
 
 
54Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 10 marzo 1865 p. 3
Avviso del primo concerto a Firenze del pianista Giovanni Sgambati con programma dettagliato
 
 
55Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 10 marzo 1865 p. 3
Avviso del rinvio dell'opera di Verdi « La forza del destino» al Teatro della Pergola
 
 
56Teatri Mostra articolo
in , 11 marzo 1865 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia «La Cenerentola»
 
 
57Teatri Mostra articolo
in , 12 marzo 1865 p. 3
Al Teatro della Pergola «La forza del destino», al Teatro Pagliano «La traviata», al Teatro della Piazza Vecchia «La cena infernale», al Teatro Niccolini «M. Choufleuri restera chez lui le...»
 
 
58in , 12 marzo 1865 p. 4Mostra articolo
Avviso del trasferimento dello stabilimento musicale Brizzi e Niccolai
 
 
59Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 13 marzo 1865 p. 3
Notizia del grande successo dello spettacolo di beneficenza con intermezzi musicali nella sala della Società Filarmonica
 
 
60Teatri Mostra articolo
in , 13 marzo 1865 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia «Crispino e la comare» e «La cena infernale», al Teatro Nazionale viene cantato «Frittola»
 
 
61in , 13 marzo 1865 p. 4Mostra articolo
Avviso di una serie di concerti della Società Sbolci per la Quaresima
 
 
62Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 13 marzo 1865 p. 3
Notizia dell'insuccesso dell'opera «La forza del destino» al Teatro della Pergola
 
 
63Notizie italianeMostra articolo
in , 14 marzo 1865 p. 2
A Milano e a Napoli sarà intonato il «Te Deum»
 
 
64in , 14 marzo 1865 p. 4Mostra articolo
Avviso del trasferimento dello stabilimento musicale Brizzi e Niccolai
 
 
65Fatti diversiMostra articolo
in , 14 marzo 1865 p. 3
La banda musicale della Guardia Nazionale non suonò la serenata per Alessandro Manzoni che era a letto malato nel giorno del suo compleanno
 
 
66Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 14 marzo 1865 p. 3
Si avvisa che presto il concertista di violino Antonio Bazzini darà un concerto a Firenze
 
 
67in , 15 marzo 1865 p. 4Mostra articolo
Avviso del trasferimento dello stabilimento musicale Brizzi e Niccolai
 
 
68Teatri Mostra articolo
in , 15 marzo 1865 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia «La cena infernale»
 
 
69Teatri Mostra articolo
in , 16 marzo 1865 p. 3
Al Teatro Pagliano «La traviata», al Teatro Alfieri «Maria Stuarda»
 
 
70Rassegna teatraleMostra articolo
Teatro della Pergola - La forza del destino, libretto di F. M. Piave, musica del comm. G. Verdi
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 17 marzo 1865 p. 1
Nella prima parte l'autore si sofferma sulla trama di «La forza del destino» di Verdi. Nella seconda parte fa una recensione negativa dell'opera e del libretto
 
 
71Teatri Mostra articolo
in , 17 marzo 1865 p. 3
Al Teatro Pagliano «La traviata», al Teatro della Pergola «La forza del destino»
 
 
72in , 17 marzo 1865 p. 4Mostra articolo
Avviso del trasferimento dello stabilimento musicale Brizzi e Niccolai
 
 
73in , 18 marzo 1865 p. 4Mostra articolo
Avviso del trasferimento dello stabilimento musicale Brizzi e Niccolai
 
 
74Teatri Mostra articolo
in , 18 marzo 1865 p. 3
Al Teatro Niccolini «M. Choufleuri restera chez lui le...», al Teatro della Piazza Vecchia «La cena infernale»
 
 
75Teatri Mostra articolo
in , 19 marzo 1865 p. 3
Al Teatro della Pergola «La forza del destino» e al Teatro Pagliano «La traviata»
 
 
76Rassegna teatraleMostra articolo
Teatro della Pergola - La forza del destino, libretto di F. M. Piave, musica del comm. G. Verdi
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 19 marzo 1865 p. 1
Nella prima parte l''autore fa una recensione negativa sull'opera «La forza del destino». Nella seconda parte riporta il giudizio negativo del pubblico della Pergola, che ha apprezzato solo alcune esecuzioni.
 
 
77in , 19 marzo 1865 p. 4Mostra articolo
Avviso del trasferimento dello stabilimento musicale Brizzi e Niccolai
 
 
78Teatri Mostra articolo
in , 20 marzo 1865 p. 3
Al Teatro Alfieri «Maria Stuarda»
 
 
79Teatri Mostra articolo
in , 21 marzo 1865 p. 3
Al Teatro della Pergola «Il barbiere di Siviglia» con il ballo «I bianchi e i neri», al Teatro della Piazza Vecchia «La cena infernale»
 
 
80Teatri Mostra articolo
in , 22 marzo 1865 p. 3
Al Teatro Pagliano «La traviata», al Teatro della Piazza Vecchia «La cena infernale»
 
 
81in , 22 marzo 1865 p. 4Mostra articolo
Avviso del concerto della Società Sbolci per lo studio ed esecuzione della musica classica strumentale con programma
 
 
82Teatri Mostra articolo
in , 23 marzo 1865 p. 3
Al Teatro della Pergola «Il barbiere di Siviglia» con il ballo «I bianchi e i neri», al Teatro della Piazza Vecchia «La cena infernale»
 
 
83Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 23 marzo 1865 p. 3
Si riporta il successo de «Il barbiere di Siviglia» alla Pergola, soprattutto grazie a Barbara Marchisio
 
 
84Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 24 marzo 1865 p. 2
Vengono pubblicati una lettera del violinista Guido Papini diretta ai musicisti con cui ha collaborato nello spettacolo di quadri viventi nella sala della Società Filarmonica e il rendiconto delle spese e dell'incasso.
 
 
85Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 24 marzo 1865 p. 2
Avviso dell'Ottava Mattinata Musicale della Società del Quartetto di Firenze con programma
 
 
86Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 25 marzo 1865 p. 3
Avviso di un nuovo spettacolo di quadri viventi nell'Accademia filodrammatica
 
 
87Teatri Mostra articolo
in , 25 marzo 1865 p. 3
Alla Pergola «La forza del destino» con ballo «I bianchi e i neri», al Teatro Niccolini «Les deux aveugles», al Teatro Pagliano «La traviata»
 
 
88Teatri Mostra articolo
in , 26 marzo 1865 p. 3
Alla Pergola «Il barbiere di Siviglia» con ballo «I bianchi e i neri», al Teatro della Piazza Vecchia «I due sergenti», al Teatro Pagliano «La traviata»
 
 
89in , 26 marzo 1865 p. 3Mostra articolo
Annuncio del primo concerto strumentale di Giovanni Sgambati
 
 
90Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 27 marzo 1865 p. 3
Cronaca e recensione positiva del concerto della Società del Quartetto con Antonio Bazzini
 
 
91in , 27 marzo 1865 p. 3Mostra articolo
Annuncio del primo concerto strumentale di Giovanni Sgambati
 
 
92Teatri Mostra articolo
in , 28 marzo 1865 p. 3
Alla Pergola «La forza del destino» e al Pagliano «Attila»
 
 
93in , 28 marzo 1865 p. 3Mostra articolo
Avviso del smarrimento di un mantello nella sala dell'Accademia Filarmonica
 
 
94Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 28 marzo 1865 p. 3
Avviso del concerto della Società Sbolci con programma
 
 
95TeatriMostra articolo
in , 29 marzo 1865 p. 3
Alla Pergola «Matilde di Shabran» con ballo, al Teatro della Piazza Vecchia «La cena infernale»
 
 
96Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 29 marzo 1865 p. 3
Avviso del concerto di Antonio Bazzini alla Società Filarmonica con programma
 
 
97Teatri Mostra articolo
in , 30 marzo 1865 p. 3
Al Pagliano «Attila» e al Teatro della Piazza Vecchia «La cena infernale»
 
 
98Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 31 marzo 1865 p. 3
Avviso di un concerto della Società del Quartetto
 
 
99Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 31 marzo 1865 p. 3
Avviso del concerto di Giovanni Sgambati
 
 
100Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 31 marzo 1865 p. 3
Avviso del concerto di Antonio Bazzini alla Società Filarmonica
 
 
101Teatri Mostra articolo
in , 31 marzo 1865 p. 3
Alla Pergola «Lucia di Lammermoor» con ballo, al Teatro Niccolini «M. Choufleuri restera chez lui le...»
 
 
102R. Stabilimento ricordi, Milano-Napoli - Deposito in Firenze- Ricordi e JouhaudMostra articolo
in , 31 marzo 1865 p. 4
Elenco di pubblicazioni dello Stabilimento Ricordi
 
 
103in , 1 aprile 1865 p. 3; p. 3Mostra articolo
Concerto in Borgo Santa Croce n.6 alla Sala Sbolci; programa del concerto
 
 
104Cronaca FiorentinaMostra articolo
in , 1 aprile 1865 p. 3
Aggiornamenti relativi agli appalti dei teatri fiorentini, quali Teatro della Pergola e Teatro Pagliano per la stagione autunnale
 
 
105NecrologioMostra articolo
in , 1 aprile 1865 p. 3
Necrologio del direttore della Filarmonica scansanese, Igino Caciai.
 
 
106TeatriMostra articolo
in , 2 aprile 1865 p. 3; p. 3
Teatro della Pergola, «Barbiere di Siviglia»
 
 
107Cronaca FiorentinaMostra articolo
Programma
in , 3 aprile 1865 p. 3
Programma dettagliato delle celebrazioni dantesche con accenni alla presenza di esecuzioni musicali durante i tre giorni di festa
 
 
108Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 5 aprile 1865 p. 3
Anticipazioni relative al concerto che si terrà alla sede della Società Sbolci di Antonio Bazzini
 
 
109Cronaca FiorentinaMostra articolo
in , 6 aprile 1865 p. 3
Pubblicazione del bilancio economico dell'Accademia plastico-poetico-musicale
 
 
110Cronaca FiorentinaMostra articolo
in , 8 aprile 1865 p. 2
Anticipazioni e programma dettagliato del concerto di beneficienza in onore di Tommaso Fasano
 
 
111R. Stabilimento ricordi, Milano-NapoliMostra articolo
in , 8 aprile 1865 p. 4
Elenco pubblicitario di pubblicazioni edite da Ricordi
 
 
112Ultime notizieMostra articolo
8 aprile
in , 8 aprile 1865 p. 3
Durante il trasporto delle spoglie del Generale Manfredo Fanti «bande musicali ferme nelle piazze suonavano meste sinfonie».
 
 
113TeatriMostra articolo
Niccolini
in , 10 aprile 1865 p. 3
Concerto del violinista Bazzini
 
 
114Rassegna MusicaleMostra articolo
Bazzini
di M.I.
in , 10 aprile 1865 p. 1
Cronaca delle Mattinate alla Società del Quartetto, della Società Sbolci e del concerto nella sala della Filarmonica; commenti all'operato del Bazzini e delle Società
 
 
115Cronaca FiorentinaMostra articolo
in , 11 aprile 1865 p. 2
Cronaca del concerto tenutosi al teatro Niccolini
 
 
116Fatti DiversiMostra articolo
La musica spiegata da un vescovo
in , 12 aprile 1865 p. 3
Nel giornale «Monde» si pubblica una predica di un vescovo nella quale vengono giustificate in chiave teologica e divina alcune delle principali caratteristiche costitutive della musica tonale.
 
 
117TeatriMostra articolo
Teatro Alfieri
in , 17 aprile 1865 p. 3
« i Puritani e Cavalieri» di Bellini
 
 
118Cronaca FiorentinaMostra articolo
in , 19 aprile 1865 p. 3
Commento positivo sulla rappresentazione dei «Puritani e Cavalieri» di Bellini al Teatro Alfieri il 17 aprile
 
 
119TeatriMostra articolo
Niccolini
in , 20 aprile 1865 p. 3
«La Missione della Donna» di Torelli
 
 
120Cronaca FiorentinaMostra articolo
in , 22 aprile 1865 p. 2
Presentazione della nona mattinata musicale della Società del quartetto con relativo programma.
 
 
121Cronaca FiorentinaMostra articolo
in , 25 aprile 1865 p. 3
Presentazione della mattinata musicale ospitata dalla pianista Sandryck-Cattermole con relativo programma
 
 
122Fatti DiversiMostra articolo
Musica
in , 26 aprile 1865 p. 3
Notizie sull'esito positivo della rappresentazione del «Machbeth» di Verdi al Theatre Lyrique di Parigi
 
 
123Articoli VariMostra articolo
di Diversi Campigliesi
in , 27 aprile 1865 p. 3
Nel suo primo anniversario la Banda Nazionale di Campiglia da un concerto, con un organico composto in prevalenza da giovani, tra cui spiccano alcuni nomi
 
 
124Articoli VariMostra articolo
Livorno, 20 aprile 1865
in , 27 aprile 1865 p. 3
Corrispondenze americane annunciano che il violinista livornese Acchiardi, allievo di Cinotti, vi sta riscuotendo un notevole successo
 
 
125Articoli VariMostra articolo
Società Filarmonica di Spezia
in , 27 aprile 1865 p. 3
Invito a partecipare al concorso per i posti di primo violino e clarinetto capobanda
 
 
126AvvisoMostra articolo
Società Sbolci
in , 28 aprile 1865 p. 3
Avviso relativo alla quinta accademia della Società Sbolci sulla musica strumentale
 
 
127Cronaca FiorentinaMostra articolo
in , 28 aprile 1865 p. 2
Programma del concerto tenutosi dal violinista tedesco Becker, detto dai connazionali «Il Paganini della Germania» e relativi commenti
 
 
128Fatti DiversiMostra articolo
in , 1 maggio 1865 p. 3
Si dà notizia del successo di una rappresentazione de «L'Africaine» di Meyerbeer all'Opera di Parigi del 28 aprile. Si sottolinea la richiesta di numerose repliche da parte del pubblico.
 
 
129Rassegna teataleMostra articolo
Delle condizioni de' teatri musicali. - Delle Commissioni e delle Imprese. - Spettacoli della Pergola nello scorso carnevale. - La Matilde e Lucia e le Opere Nuove. - L'Ebrea d'Halévy. - De' necessari restauri al teatro Pagliano. - I Puritani all'Alfieri.
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 2 maggio 1865 p. 1
La prima parte dell'articolo inizia con una critica alle commissioni d'opera, proseguendo con una disquisizione sui problemi inerenti ad una riduzione dei costi del personale tecnico e musicale e nella natura concatenata e viziosa dei relativi contratti, causa di un'attitudine di cautela negli imprenditori teatrali. Nella seconda parte dell'articolo vengono proposte varie rappresentazioni e il loro accoglimento da parte del pubblico come ulteriore fattore causa della predilezione degli impresari per «opere vecchie». L'articolo segue con una recensione positiva della rappresentazione de «L'ebrea» a Milano, pone un elenco ipotetico delle necessarie operazioni per il restauro del Teatro Pagliano e si conclude con una breve recensione positiva sulla rappresentazione de «I puritani» al Teatro Alfieri.
 
 
130Società Filarmonica di FirenzeMostra articolo
in , 3 maggio 1865 p. 3
La Giunta della Società Filarmonica avvisa i propri Soci ordinari della possibilità di partecipazione libera ad un'Accademia del violinista Jean Becker.
 
 
131CorrispondenzeMostra articolo
Parigi, 29 Aprile
in , 3 maggio 1865 p. 2
Resoconto riguardante l'ufficio funebre tenuto in onore dell'assassinio di Lincoln, seguendo il percorso dell'imperatore Napoleone III prima, durante e a seguito della cerimonia, che termina con la sua presenza alla rappresentazione de «L'africaine» a l'Opéra national de Paris, di cui l'articolo fornisce una breve recensione.
 
 
132Fatti diversiMostra articolo
in , 4 maggio 1865 p. 3
L'articolo riporta il contenuto di una critica musicale su «L'africaine», scritta da Saverio Aubryet per «Le Moniteur universel», in onore della prima rappresentazione dell'opera a Parigi.
 
 
133Cronaca FiorentinaMostra articolo
in , 4 maggio 1865 p. 2
Avviso riguardante l'imminente stagione primaverile del Teatro della Pergola, le cui prime produzioni saranno «Il giuramento» e «La polvere e La spada».
 
 
134TeatriMostra articolo
in , 5 maggio 1865 p. 3
Teatro Niccolini - «Marta».
 
 
135Notizie italianeMostra articolo
Roma
in , 6 maggio 1865 p. 2
La rubrica riporta l'ingresso di Liszt nel clero cattolico.
 
 
136TeatriMostra articolo
in , 7 maggio 1865 p. 3
Teatro Alfieri - «Marta».
 
 
137TeatriMostra articolo
in , 8 maggio 1865 p. 3
Teatro Alfieri - «Marta».
 
 
138TeatriMostra articolo
in , 11 maggio 1865 p. 3
Teatro Alfieri - «Marta».
 
 
139TeatriMostra articolo
in , 12 maggio 1865 p. 3
Teatro Pagliano. - «I Lombardi», con nuovo Ballo il «Dante».
 
 
140TeatriMostra articolo
in , 13 maggio 1865 p. 3
Teatro della Pergola. - «Il Giuramento» (Opera) con le sorelle Marchisio. - «La Polvere e la Spada» (Ballo grande). Teatro Niccolini. - «Francesca da Rimini». Teatro Alfieri. - «I Puritani e i Cavalieri».
 
 
141Fatti diversiMostra articolo
Accademia in Arezzo sul monumento a Guido Monaco
in , 13 maggio 1865 p. 2
L'articolo ringrazia i musicisti e i cantanti della prima di una serie di Accademie musicali organizzate per raccogliere fondi per costruzione di un monumento europeo a Guido d'Arezzo.
 
 
142Avvisi del Giornale La NazioneMostra articolo
R. Stabilimento Ricordi
in , 14 maggio 1865 p. 4
L'inserto pubblicitario elenca delle liste di testi da studio per solfeggio, canto sacro, canto da camera e musica per pianoforte a due e a quattro mani.
 
 
143TeatriMostra articolo
in , 14 maggio 1865 p. 3
Teatro della Pergola. - «Il Giuramento», ove prenderanno parte le celebri sorelle Marchisio. - con il ballo grande «La Polvere e la Spada», a ore 9. Teatro Alfieri. - «La Marta».
 
 
144AppendiceMostra articolo
Cenni
di Luigi Magrini
in , 15 maggio 1865 p. 1
Articolo di teoria sulla propagazione delle onde sonore, lo sviluppo di ritmica nelle culture primitive e i loro effetti sul corpo e la mente umana.
 
 
145TeatriMostra articolo
in , 15 maggio 1865 p. 3
Teatro Niccolini - «Francesca da Rimini».
 
 
146TeatriMostra articolo
in , 16 maggio 1865 p. 3
Teatro della Pergola. - «Il Giuramento», ove prenderanno parte le celebri sorelle Marchisio. - con il ballo grande «La Polvere e la Spada», a ore 9.
 
 
147TeatriMostra articolo
in , 17 maggio 1865 p. 3
Teatro della Pergola. - «Il Giuramento», ove prenderanno parte le celebri sorelle Marchisio. - con il ballo grande «La Polvere e la Spada», con illuminazione a giorno. Teatro Alfieri. - La «Marta».
 
 
148AppendiceMostra articolo
Francesca da Rimini
di Pier Morone
in , 17 maggio 1865 p. 1
L'articolo fornisce una recensione delle rappresentazioni della «Francesca da Rimini» del 13 e 15 maggio 1865 al Teatro Niccolini per poi delineare una lettura dei contenuti dell'opera e parlare in generale del valore del patrimonio operistico per l'Italia.
 
 
149TeatriMostra articolo
in , 18 maggio 1865 p. 3
Teatro della Pergola. - «Il Giuramento», ove prenderanno parte le celebri sorelle Marchisio. - con il ballo grande «La Polvere e la Spada», a ore 9.
 
 
150Cronaca fiorentinaMostra articolo
Terzo Concerto del signor Becker
in , 20 maggio 1865 p. 3
Breve recensione di un concerto di Jean Becker.
 
 
151SpettacoliMostra articolo
in , 21 maggio 1865 p. 3
Teatro Alfieri - «I Puritani e i Cavalieri».
 
 
152Onore al meritoMostra articolo
in , 23 maggio 1865 p. 4
L'articolo elogia il montaggio di due organi a Gerusalemme da parte di Luigi e Cesare Tronci, uno nella chiesa di San Sepolcro ed uno nella chiesa di San Salvatore.
 
 
153SpettacoliMostra articolo
in , 23 maggio 1865 p. 3
Teatro Alfieri - «I Puritani e i Cavalieri».
 
 
154SpettacoliMostra articolo
in , 24 maggio 1865 p. 3
Teatro della Pergola - Prima rappresentazione dell'Opera - «Norma» colle celebri signore sorelle Marchisio - Ballo «La Polvere, e la Spada». Teatro Alfieri - «I Puritani e i Cavalieri».
 
 
155SpettacoliMostra articolo
in , 25 maggio 1865 p. 3
Teatro della Pergola - Prima rappresentazione dell'Opera - «Norma» colle celebri signore sorelle Marchisio - Ballo «La Polvere, e la Spada». Teatro Alfieri - La «Marta».
 
 
156SpettacoliMostra articolo
in , 26 maggio 1865 p. 4
Teatro della Pergola - «Norma» colle celebri signore sorelle Marchisio - Ballo - «La Polvere, e la Spada».
 
 
157SpettacoliMostra articolo
in , 28 maggio 1865 p. 3
Pergola - «Morma», con ballo, con le celebri sorelle Marchisio. Fra un atto e l'altro il celebre prof. violinista Beker eseguirà dei pezzi. Alfieri - «I Puritani e i Cavalieri».
 
 
158R. Stabilimento RicordiMostra articolo
in , 29 maggio 1865 p. 4
L'inserto pubblicitario elenca delle liste di testi da studio per solfeggio, canto sacro, canto da camera e musica per pianoforte a due e a quattro mani.
 
 
159SpettacoliMostra articolo
in , 30 maggio 1865 p. 3
Teatro Alfieri - «Marta».
 
 
160SpettacoliMostra articolo
in , 31 maggio 1865 p. 3
Teatro della Pergola - «Norma» colle celebri signore sorelle Marchisio - con ballo «La Polvere, e la Spada».
 
 
161Cronaca Fiorentina Mostra articolo
in , 2 giugno 1865 p. 3
Domenica 4 Giugno si terrà un concerto di beneficenza,nella sala dall'istituto musicale, per supportare l'Istituto degli Ospizi marini di Viareggio. Per l'occasione gli alunni dell'istituto musicale suoneranno musica strumentale.
 
 
162Notizie ItalianeMostra articolo
in , 2 giugno 1865 p. 2
In località Pitigliano, per festeggiare la scopertura di due lapidi donate alla città dall'ingegnere Cagnacci, la banda musicale locale suona accompagnando gli alunni delle scuole comunali dirette da D.Paolo Fabbri. Le lapidi commemorano Gianni Vignoli e Francesco Zuccarelli
 
 
163Cronaca Fiorentina Mostra articolo
in , 2 giugno 1865 p. 3
Un avviso del Gonfaloniere di Firenze rende noto ai cittadini che il 4 Giugno si festeggerà, nella città capitale, la Festa Nazionale dello Statuto con la presenza di Sua Maestà il Re. Per l'occasione verso sera alcune Bande Musicali suoneranno per le vie della città.
 
 
164Firenze BarberaMostra articolo
in , 2 giugno 1865 p. 4
Si riportano le nuove pubblicazioni dell'editore Barbera, tra cui alcuni di testi di musica.
 
 
165Cronaca Fiorentina Mostra articolo
in , 2 giugno 1865 p. 3
Si dà notizia dell'avvenuta cerimonia funebre e sepoltura di un ex soldato morto di malattia. Durante la processione prima dell'arrivo in Chiesa veniva suonata musica funebre
 
 
166Fatti diversiMostra articolo
Arte italiana
in , 3 giugno 1865 p. 3
Si rende nota la prima dell'opera «Amleto» di Franco Faccio al Carlo Felice di Genova. Nell'articolo sono tessute le lodi, oltre che dell'autore, del librettista Arrigo Boito, del direttore d'orchestra Mariani e di vari cantanti.
 
 
167Spettacoli Mostra articolo
in , 4 giugno 1865 p. 3
Teatro della Pergola- Norma con ballo
 
 
168Notizie italianeMostra articolo
Milano
in , 5 giugno 1865 p. 2
All'inaugurazione del ponte di ferro che attraversa il Po, a Piacenza, è intervenuta la banda musicale.
 
 
169Notizie italianeMostra articolo
Torino
in , 7 giugno 1865 p. 2
Studenti ed operai si sono recati a deporre una corona d'alloro sul monumento a Pietro Micca.
 
 
170Notizie italianeMostra articolo
Torino
in , 7 giugno 1865 p. 2
Si rende nota l'avvenuta distribuzione dei premi agli alunni delle scuole degli operai del Municipio
 
 
171Notizie italianeMostra articolo
Firenze
in , 7 giugno 1865 p. 2
Viene fatto il resoconto dei festeggiamenti di varie città italiane nel giorno della Festa Nazionale dello Statuto.
 
 
172SpettacoliMostra articolo
in , 7 giugno 1865 p. 3
Teatro della Pergola-opera con ballo: l'esposizione di Londra
 
 
173Fatti diversi Mostra articolo
Inaugurazione solenne del R. archivio di Stato di Pisa
in , 8 giugno 1865 p. 3
Cronaca dell'inaugurazione del Regio Archivio di stato di Pisa.
 
 
174Notizie italianeMostra articolo
Firenze
in , 8 giugno 1865 p. 1
Continua la rassegna dei festeggiamenti per la Festa Nazionale dello Statuto avvenuti in giro per l'Italia.
 
 
175Notizie ItalianeMostra articolo
Torino
in , 8 giugno 1865 p. 1
Si racconta in breve l'avventura distribuzione dei premi agli alunni dell'istituto tecnico e delle scuole tecniche
 
 
176Circondario di GarfagnanaMostra articolo
in , 8 giugno 1865 p. 3
Si pubblica il bando per il concorso per diventare maestro di musica a Castelnovo
 
 
177SpettacoliMostra articolo
in , 9 giugno 1865 p. 3
Teatro della Pergola-Gabriella di Falesia con ballo L'Esposizione di Londra a ore 18,30
 
 
178Nuove pubblicazioni dello stabilimento musicale di Francesco LuccaMostra articolo
in , 10 giugno 1865 p. 4
Sono presentati vari testi in commercio tra cui l'Africana di Meyerbeer.
 
 
179Regio Politeama Fiorentino Vittorio Emanuele Mostra articolo
in , 11 giugno 1865 p. 3
Viene comunicato che per i mesi di Agosto e Settembre ci sono posti liberi per chi volesse rappresentare spettacoli di qualsiasi genere.
 
 
180Direzione degli spettacoli del Regio Teatro della Pergola Mostra articolo
in , 11 giugno 1865 p. 3
Si ricorda che il bando, rivolto ai maestri di musica, pubblicato il giorno 11 novembre 1863 sulla Gazzetta di Firenze sarà valido fino alla fine di giugno.
 
 
181Notizie italianeMostra articolo
Palermo
in , 11 giugno 1865 p. 2
Si fa il resoconto della celebrazione della Festa Nazionale dello Statuto
 
 
182Notizie italianeMostra articolo
Firenze
in , 11 giugno 1865 p. 2
Continuano ancora i resoconti della festa nazionale dello statuto
 
 
183SpettacoliMostra articolo
in , 11 giugno 1865 p. 3
Teatro della Pergola: «Gabriella di Falesia» con ballo «L'esposizione di Londra».
 
 
184CorrispondenzeMostra articolo
Milazzo
in , 12 giugno 1865 p. 1
Il corrispondente parla di varie cose legate alla città e poi racconta brevemente i festeggiamenti del 4 giugno.
 
 
185Corrispondenze Mostra articolo
Parigi
in , 12 giugno 1865 p. 1
Il corrispondente parla di vari fatti politici legati alla nazione e poi fa un brevissimo accenno ad un' esibizione al Cafè Chantant.
 
 
186Regio Politeama Fiorentino Vittorio Emanuele Mostra articolo
in , 12 giugno 1865 p. 3
Viene comunicato che per i mesi di Agosto e Settembre ci sono posti liberi per chi volesse vedere rappresentato il suo spettacolo di qual si voglia natura.
 
 
187Firenze BarberaMostra articolo
in , 12 giugno 1865 p. 4
Si vendono vari libri, tra i quali alcuni di canti.
 
 
188Fatti diversi Mostra articolo
Feste dantesche a Ravenna
in , 14 giugno 1865 p. 3
Si espone il programma per i festeggiamenti per il centenario della morte di Dante.
 
 
189SpettacoliMostra articolo
in , 14 giugno 1865 p. 3
Teatro della Pergola: «Gabriella di Falesia» con ballo «L'esposizione di Londra».
 
 
190Notizie estereMostra articolo
Parigi
in , 14 giugno 1865 p. 2
Per il ritorno dell'imperatore a Parigi la stazione è stata trasformata in una sala da ricevimento
 
 
191SpettacoliMostra articolo
in , 15 giugno 1865 p. 3
Teatro della Pergola: «Gabriella di Falesia» con ballo «L'esposizione di Londra».
 
 
192Rassegna musicale Mostra articolo
in , 15 giugno 1865 p. 1
Articolo di critica che si esprime a proposito dell'opera Gabriella di Falesia e poi si apre ad un excursus concernente i concorsi per nuovi autori musicali.
 
 
193Cronaca fiorentina Mostra articolo
in , 16 giugno 1865 p. 3
S'informa che il 17 di Giugno al teatro nuovo avrà luogo un'Accademia di Poesia
 
 
194Cronaca fiorentina Mostra articolo
Direzione generale del tiro nazionale italiano
in , 16 giugno 1865 p. 3
Programma dell'inaurazione del terror Tiro a segno Nazionale Italiano
 
 
195TamburinoMostra articolo
in , 17 giugno 1865 p. 3
Teatro Nuovo: Accademia di poesia. Vi suonerà l'orchestra del Regio Istituto musicale di Firenze
 
 
196SpettacoliMostra articolo
in , 18 giugno 1865 p. 3
Teatro della Pergola: «la Semiramide».
 
 
197Circondario di GarfagnanaMostra articolo
in , 18 giugno 1865 p. 3
Si pubblica il bando per il concorso per diventare maestro di musica a Castelnovo
 
 
198Notizie italianeMostra articolo
in , 18 giugno 1865 p. 2
Si raccontano i festeggiamenti per la distribuzione dei premi ai vincitori del tiro a segno
 
 
199Cronaca fiorentina Mostra articolo
Direzione generale del tiro nazionale italiano
in , 19 giugno 1865 p. 3
Evento del Tiro a segno Nazionale Italiano
 
 
200CorrispondenzeMostra articolo
Napoli
in , 19 giugno 1865 p. 1
Si racconta della processione del Corpus Domini avvenuta a Napoli e dei parapiglia che si sono verificati in quei giorni
 
 
201Fatti diversiMostra articolo
Splendide Nozze
in , 19 giugno 1865 p. 3
Matrimonio della figlia del barone inglese di Rothshild con il di lei cugino
 
 
202Cronaca fiorentina Mostra articolo
in , 21 giugno 1865 p. 3
La Società di Mutuo Soccorso fra gli artisti di Musica di Firenze
 
 
203Firenze BarberaMostra articolo
in , 23 giugno 1865 p. 4
Si vendono vari libri, tra i quali alcuni di canti.
 
 
204SpettacoliMostra articolo
in , 23 giugno 1865 p. 3
Regio Politeama Fiorentino-festa da ballo in maschera-ore 10
 
 
205Cronaca fiorentina Mostra articolo
Notificazione
in , 23 giugno 1865 p. 3
Si rende noto il programma per i festeggiamenti del 24 giugno
 
 
206SpettacoliMostra articolo
in , 24 giugno 1865 p. 3
Regio Politeama Fiorentino: festa da ballo in maschera, ore 10 Teatro della Pergola: «La Semiramide» con ballo
 
 
207SpettacoliMostra articolo
in , 25 giugno 1865 p. 3
Teatro della Pergola- La Semiramide con ballo
 
 
208Cronaca Fiorentina Mostra articolo
Direzione generale del tiro a segno Nazionale Italiano
in , 25 giugno 1865 p. 3
Programma per la distribuzione dei premi del terzo tiro a segno
 
 
209Notizie ItalianeMostra articolo
Milano
in , 26 giugno 1865 p. 2
Programma della rassegna della guarnigione di Milano
 
 
210Notizie italianeMostra articolo
Siena
in , 28 giugno 1865 p. 2
Resoconto del banchetto degli ufficiali della 53º reggimento fanteria di Siena
 
 
211Centenario di Dante a Ravenna Mostra articolo
in , 29 giugno 1865 p. 2
Si racconta della continuazione dei festeggiamenti per il centenario di Dante
 
 
212CorrispondenzeMostra articolo
di A.
in , 1 luglio 1865 p. 1
Descrizione delle celebrazioni della città di Palermo per il giorno di San Giovanni, in cui durate il giro delle carrozze che si svolge dalle 10 alle 24 suona una banda appositamente stipendiata dal Municipio.
 
 
213Notizie EstereMostra articolo
Tiro federale svizzero
in , 1 luglio 1865 p. 3
Descrizione della manifestazione del Tiro Federale Svizzero in cui sono presenti bande musicali e gruppi corali.
 
 
214Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 2 luglio 1865 p. 3
Si constata il ripresentarsi a Firenze di suonatori di organini, arpe, trombe ecc che disturbano la quiete pubblica e si auspica un intervento della Questura per farne cessare l'attività.
 
 
215Provincia di Massa Carrara. Comune di Fivizzano.Mostra articolo
in , 5 luglio 1865 p. 3
Apertura del concorso per Maestro di Musica in Fivizzano. Indicata paga annua di lire 1000 oltre ai compensi da organista. Viene richiesta inoltre abilità col violino.
 
 
216in , 8 luglio 1865 p. 3Mostra articolo
Si avvisa dell'apertura presso la Basilica di San Lorenzo di un nuovo organo costruito dalla fabbrica Fratelli Serassi di Bergamo per commissione del governo. Sarà presente per l'inaugurazione il maestro Vincenzo-Antonio Petrali da Crema.
 
 
217A. e M. DUCCIMostra articolo
in , 9 luglio 1865 p. 4
Si pubblicizzano partiture per voce e pianoforte de L'africana di G. Meyerbeer
 
 
218Cronaca fiorentinaMostra articolo
Sinfonia «Dante» del Maestro Commendator Pacini
in , 10 luglio 1865 p. 3
Lettera del Ministro della casa del Re Nigra al maestro Giovacchino Bimboni in cui si esprime il consenso del Re alla dedica della riduzione per musica militare della «Sinfonia Dante» dello stesso Bimboni a Sua Maestà.
 
 
219R. Stabilimento ricordi, Milano-Napoli - Deposito in Firenze- Ricordi e JouhaudMostra articolo
in , 11 luglio 1865 p. 4
Si pubblicizzano testi musicali a stampa di vari compositori per diversi organici strumentali e vocali.
 
 
220Notizie estereMostra articolo
in , 11 luglio 1865 p. 3
L'autorità del paese proibisce manifestazioni, processioni, suono di campane e di trombe dalle torri per la festa natalizia del duca d'Augustemburg
 
 
221Onori funebri a Cosimo RidolfiMostra articolo
in , 12 luglio 1865 p. 2
Cronaca del funerale del senatore marchese Cosimo Ridolfi. Si riporta che la musica è stata adattata alla mesta circostanza e che a parere dell'autore poteva essere meno lunga.
 
 
222Notizie estereMostra articolo
Tiro federale svizzero
in , 13 luglio 1865 p. 3
Descrizione della manifestazione del Tiro federale svizzero, con interventi di autorità e interventi musicali.
 
 
223A. e M. DUCCIMostra articolo
in , 13 luglio 1865 p. 4
Si pubblicizzano partiture per voce e pianoforte de L'africana di G. Meyerbeer
 
 
224Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 13 luglio 1865 p. 3
La cantante Adelina Patti è scrtturata dai fratelli Marzi per dieci recite al teatro Pagliano di Firenze. Notizia riportata dal quotidiano milanese La Perseveranza del 12 luglio 1865, secondo il quale la cantante esordirebbe con «La favorita» di Donizetti.
 
 
225Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 14 luglio 1865 p. 3
Smentita da parte dell'impresario del Teatro Pagliano di Firenze Luciano Marzi riguardo il presunto esordio di Adelina Patti ne «La favorita» di Donizetti. Afferma che tale opera non è nel suo repertorio.
 
 
226in , 15 luglio 1865 p. 3Mostra articolo
Il professore d'organo e compositore Girolamo Barbieri di Piacenza è stato invitato a provare l'organo della chiesa di San'Agostino sulla Costa, costruito da Cesare Danti di Siena. Il Barbieri loda apertamente la qualità dell'opera del Danti.
 
 
227Rassegna musicaleMostra articolo
di Biaggi
in , 16 luglio 1865 p. 1
Riportata una lettera in cui il Duca di San Clemente invita il maestro Bazzini a musicare il salmo 51 di David con l'intento di proseguire l'opera di Benedetto Marcello sui Salmi. Segue critica dell'autore nei confronti della scuola francese di Fétis, che vorrebbe la musica religiosa aliena da ogni progresso e da ogni artificio atto a suscitare affetti, contrapposta ai proponimenti del Duca di S.C. ed alla tradizione di artisti come Palestrina, Scarlatti, Marcello ed altri.
 
 
228SpettacoliMostra articolo
in , 16 luglio 1865 p. 3
«I misteri del brigantaggio» e «Didone abbandonata» all'Arena nazionale.
 
 
229R. Stabilimento ricordi, Milano-Napoli - Deposito in Firenze- Ricordi e JouhaudMostra articolo
in , 19 luglio 1865 p. 4
Si pubblicizzano testi musicali a stampa di vari compositori per diversi organici strumentali e vocali.
 
 
230CorrispondenzeMostra articolo
in , 21 luglio 1865 p. 2
Liszt è atteso l'indomani (22 luglio 1865) a Parigi a casa di Emilio Ollivier suo genero.
 
 
231Cronaca fiorentinaMostra articolo
Guardia nazionale di Firenze
in , 23 luglio 1865 p. 3
Bando per un posto in seconda classe per «suonatore di Piston in Mib» nella banda musicale della Guardia nazionale di Firenze.
 
 
232Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 26 luglio 1865 p. 3
Gran Festival al Politeama fiorentino in programma per domenica 30 luglio. Parteciperanno i principali artisti del canto presenti in Firenze.
 
 
233Notizie italianeMostra articolo
in , 28 luglio 1865 p. 3
Durante un concerto pubblico la Banda nazionale esegue su richiesta l'inno di Garibaldi. Seguono inneggiamenti del pubblico a Garibaldi e Mazzini e richieste di replica ma il Delegato per la pubblica sicurezza ordina di cessare di suonare. Seguono disordini, domati dalle forze pubbliche.
 
 
234Cronaca FiorentinaMostra articolo
in , 1 agosto 1865 p. 3
Festival benefico a favore dei sigarai giubbilati al Politeama fiorentino. L'evento fu allietato dalla grande orchestra diretta da Mabellini. Presenti a titolo gratuito anche la signora Statesi soprano, il signor Mazzanti baritono e il Villani tenore.
 
 
235AvvisoMostra articolo
in , 1 agosto 1865 p. 3
L'orchestra della Società Filarmonica Rossiniana di Firenze che ha prestato servizio al Teatro Pagliano, trovandosi libera si rende disponibile a gli appaltatori teatrali della città.
 
 
236avviso ai signori professori di orchestraMostra articolo
in , 1 agosto 1865 p. 4
L'appaltatore teatrale Luciano Marzi, dovendo formare una nuova orchestra per i propri teatri in Firenze, cerca dei professori.
 
 
237AvvisoMostra articolo
in , 4 agosto 1865 p. 4
Avviso di richiesta da parte del Teatro Alfieri a chiunque volesse presentarsi con opere e balli nel periodo di autunno e carnevale. Inviare le richieste tramite posta al direttore del teatro Francesco Marcatelli.
 
 
238SpettacoliMostra articolo
in , 5 agosto 1865 p. 3
All'Arena Goldoni ci sarà un ballo in maschera.
 
 
239Notizie estereMostra articolo
in , 7 agosto 1865 p. 2
La sera del 2 agosto, l'imperatore Napoleone di ritorno a Plombieres (Belgio), doveva assistere ad un concerto al Grand Hotel.
 
 
240Cronaca FiorentinaMostra articolo
in , 7 agosto 1865 p. 3
Il comitato di beneficenza per i sigarai giubbilati scrive una lettera di ringraziamento per la serata benefica, del 30 Luglio 1865, data al Politeama Fiorentino. Tra le tante persone ringraziate dal presidente Emilio Cipriani ci sono: Teodulo Mabellini, il Teatro della Pergola, gli artisti di canto Agata Statesi, Giuseppe Villani e Andrea Mazzanti.
 
 
241Fatti diversiMostra articolo
L'africana
in , 7 agosto 1865 p. 3
Breve resoconto sul grande successo che ha ricevuto la rappresentazione de «L'africana» di Meyerbeer a Londra. I cantanti principali furono Paolina Lucca, Graziani, Atry e Schmid anch'essi acclamati con entusiasmo.
 
 
242Cesare AureliMostra articolo
in , 10 agosto 1865 p. 3
Il sotto capo musica, Cesare Aureli, si congeda dalla banda nazionale di Firenze e resta libero per qualsiasi altro impegno.
 
 
243Cronaca FiorentinaMostra articolo
in , 13 agosto 1865 p. 3
La Legazione di Francia farà cancellare un «Te Deum» nella chiesa di San Jacopo oltr'arno, previsto per il 15 Agosto, giorno della festa dell'imperatore Napoleone III.
 
 
244Fatti diversiMostra articolo
Società drammatica italiana
in , 14 agosto 1865 p. 3
Questo rapporto è incentrato interamente sull'importanza del teatro di prosa nella società, ad eccezione di alcune righe dove si parla del teatro di musica e della proposta da parte del governo di suddividere la cifra a essa destinata con il teatro drammatico.
 
 
245Fatti diversiMostra articolo
Arte drammatica
in , 14 agosto 1865 p. 2
Il comitato promotore di Milano per l'associazione degli autori e compositori drammatici e musicali, prega tutti gli autori o compositori di far pervenire nome,cognome e indirizzo in modo da essere informati su tale associazione.
 
 
246Notizie italianeMostra articolo
in , 17 agosto 1865 p. 1
Il «Te Deum» che il consolato di Francia vuole organizzare a Loreto (Ancona) per l'anniversario della festa di Napoleone III non avrà luogo a causa delle morti di colera avvenute nel territorio di Ancona.
 
 
247Avviso teatraleMostra articolo
in , 18 agosto 1865 p. 4
La direzione del teatro Petrarca di Arezzo ha deliberato l'apertura di un teatro per opere in musica nella stagione del carnevale 1865-66. Invita impresari e agenti teatrali a presentare domanda.
 
 
248Notizie estereMostra articolo
in , 18 agosto 1865 p. 2
Resoconto degli spostamenti dei reali francesi. In data 14 Agosto al quartiere imperiale i reali hanno assistito alla ritirata suonata da tutte le bande del campo.
 
 
249SpettacoliMostra articolo
in , 21 agosto 1865 p. 3
All'Arena Goldoni negli intervalli de «Il matrimonio di un colonnello» canterà il baritono Sernesi.
 
 
250AppendiceMostra articolo
Le feste di Cherbourg
di G. R.
in , 21 agosto 1865 p. 1
Cronaca delle feste di Cherbourg. Tra le descrizioni degli avvenimenti, quelli riguardanti la musica sono: Te deum alla chiesa di Cherbourg e gran ballo al casinò.
 
 
251AvvisoMostra articolo
in , 21 agosto 1865 p. 3
L'accademia dei Gelosi impazienti di Empoli apre il proprio teatro alle opere in musica per la stagione di carnevale e cerca persone interessate a prendere parte alla stagione musicale.
 
 
252Corriere dei bagniMostra articolo
di Yorick
in , 22 agosto 1865 p. 1
Il cronista fa un resoconto sulle persone e alcuni eventi musicale della zona balneare di Livorno.
 
 
253SpettacoliMostra articolo
in , 23 agosto 1865 p. 3
All'Arena Goldoni si esibisce l'artista di canto Tobia Sernesi.
 
 
254AbbisognandoMostra articolo
in , 23 agosto 1865 p. 3
Il colonnello Adorni cerca dei suonatori per la musica del secondo reggimento granatieri di Sardegna di stanza a Firenze.
 
 
255Comunità di MontevarchiMostra articolo
in , 23 agosto 1865 p. 3
Il sindaco di Montevarchi, annuncia l'apertura del concorso per maestro di musica. Inoltre elenca i requisiti necessari e il modo per candidarsi.
 
 
256AbbisognandoMostra articolo
in , 24 agosto 1865 p. 3
Il colonnello Adorni cerca dei suonatori per la musica del secondo reggimento granatieri di Sardegna di stanza a Firenze.
 
 
257Notizie estereMostra articolo
in , 24 agosto 1865 p. 2
Resoconto dell'ultima giornata di festa a Cherbourg. Alle 9 festa da ballo data alla squadra inglese dalla città, dalla marina e dall'esercito. L'orchestra cessò di suonare alle cinque del mattino con gran dispiacere dei presenti.
 
 
258AbbisognandoMostra articolo
in , 25 agosto 1865 p. 3
Il colonnello Adorni cerca dei suonatori per la musica del secondo reggimento granatieri di Sardegna di stanza a Firenze.
 
 
259Cronaca FiorentinaMostra articolo
in , 26 agosto 1865 p. 3
Costituita la società per imprese teatrali in Firenze promossa da Luciano Marzi. Per proprio conto sarà attivato il teatro Nazionale e il Pagliano.
 
 
260Notizie italianeMostra articolo
in , 26 agosto 1865 p. 1
Nel giorno dell'Assunta, il Papa vieta che si canti nel palazzo di Castel Gandolfo, quindi l'impresario teatrale Jacovacci è costretto a far cantare i suoi coristi fuori dall'abitato.
 
 
261Notizie estereMostra articolo
in , 26 agosto 1865 p. 2
Annuncio dell'arrivo della squadra corazzata francese a Portsmouth, il giorno 29 Agosto. Gli verrà offerta una colazione seguita da un concerto-passeggiata eseguita dall'orchestra di Juliens. In alternativa si ballerà e si farà della musica.
 
 
262Fatti diversiMostra articolo
Il tenore Giuglini
in , 28 agosto 1865 p. 3
Il tenore Giuglini, da tempo malato a causa della perdita di memoria, in un momento di lucidità ha parlato con due galantuomini. Ad un tratto si è esibito nell'aria conclusiva della Lucrezia Borgia. A conclusione è caduto e da quel giorno non riconobbe più nessuno.
 
 
263Campo di FoianoMostra articolo
in , 31 agosto 1865 p. 1
Resoconto della visita del colonnello russo, addetto all'ambasciata di Costantinopoli al campo militare di Foiano. In suo onore è stato dato un ballo che durò fino alle ore 22.00.
 
 
264SpettacoliMostra articolo
in , 2 settembre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - «L'ajo nell'imbarazzo», con ballo, «Anna di Masovia». Teatro di Borgognissanti - «Beatrice di Tenda», con ballo.
 
 
265SpettacoliMostra articolo
in , 3 settembre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - «L'ajo nell'imbarazzo», con ballo, «Anna di Masovia». Teatro di Borgognissanti - «Beatrice di Tenda», con ballo.
 
 
266SpettacoliMostra articolo
in , 4 settembre 1865 p. 4
Teatro Nazionale - «L'ajo nell'imbarazzo», con ballo, «Anna di Masovia». Teatro di Borgognissanti - «Beatrice di Tenda», con ballo.
 
 
267SpettacoliMostra articolo
in , 5 settembre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - «L'ajo nell'imbarazzo», con ballo, «Anna di Masovia». Teatro di Borgognissanti - «Beatrice di Tenda», con ballo.
 
 
268SpettacoliMostra articolo
in , 6 settembre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - «L'ajo nell'imbarazzo», con ballo, «Anna di Masovia». Teatro di Borgognissanti - «Beatrice di Tenda», con ballo.
 
 
269SpettacoliMostra articolo
in , 7 settembre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - «L'ajo nell'imbarazzo», con ballo, «Anna di Masovia». Teatro di Borgognissanti - «Beatrice di Tenda», con ballo.
 
 
270SpettacoliMostra articolo
in , 8 settembre 1865 p. 4
Teatro Nazionale - «L'ajo nell'imbarazzo», con ballo, «Anna di Masovia». Teatro di Borgognissanti - «Beatrice di Tenda», con ballo.
 
 
271Rassegna musicaleMostra articolo
Teatro Nazionale
di Girolamo Alessandro Biaggi (BI)
in , 9 settembre 1865 p. 1
Nella prima parte l'articolo analizza nel dettaglio le rappresentazioni de «L'ajo nell'imbarazzo» e di «Anna di Masovia» del Teatro Nazionale. L'articolo prosegue con una breve paragrafo su un'orchestra di sole donne di Orbech, debuttata di recente, e si conclude con un'analisi sulla lettera ai musicisti di Lauro Rossi, direttore del Conservatorio di Milano.
 
 
272SpettacoliMostra articolo
in , 9 settembre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - «L'ajo nell'imbarazzo», con ballo, «Anna di Masovia». Teatro di Borgognissanti - «Beatrice di Tenda», con ballo.
 
 
273SpettacoliMostra articolo
in , 10 settembre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - «L'ajo nell'imbarazzo», con ballo, «Anna di Masovia». Teatro di Borgognissanti - «Beatrice di Tenda», con ballo.
 
 
274SpettacoliMostra articolo
in , 11 settembre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - «L'ajo nell'imbarazzo», con ballo, «Anna di Masovia». Teatro di Borgognissanti - «Beatrice di Tenda», con ballo.
 
 
275SpettacoliMostra articolo
in , 17 settembre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - «L'ajo nell'imbarazzo», con ballo, «Anna di Masovia». Teatro di Borgognissanti - «Beatrice di Tenda», con ballo.
 
 
276AppendiceMostra articolo
Commissione giudicante nel terzo concorso del R. Teatro della Pergola
di Emilio Cianchi
in , 17 settembre 1865 p. 1
Verbale del concorso di composizione melodrammatica tenuto dall'Istituto Musicale di Firenze. Le opere esaminate sono «Ricciarda di Vilburgo», «Ida della Torre», «La Zingara», «Cinzica de Sismondi» e «Ovidio».
 
 
277SpettacoliMostra articolo
in , 18 settembre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - «L'ajo nell'imbarazzo», con ballo, «Anna di Masovia». Teatro di Borgognissanti - «Beatrice di Tenda», con ballo.
 
 
278SpettacoliMostra articolo
in , 19 settembre 1865 p. 4
Teatro Nazionale - «L'ajo nell'imbarazzo», con ballo, «Anna di Masovia». Teatro di Borgognissanti - «Beatrice di Tenda», con ballo.
 
 
279SpettacoliMostra articolo
in , 20 settembre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - «Don Checco» - con ballo «Anna di Masovia». Teatro di Borgognissanti - «Beatrice di Tenda» - con ballo.
 
 
280SpettacoliMostra articolo
in , 21 settembre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - «Don Checco» - con ballo «Anna di Masovia».
 
 
281SpettacoliMostra articolo
in , 22 settembre 1865 p. 4
Teatro Nazionale - «Don Checco» - con ballo «Anna di Masovia».
 
 
282SpettacoliMostra articolo
in , 23 settembre 1865 p. 4
Teatro di Borgognissanti - «Germana di Vergy» - Con ballo.
 
 
283SpettacoliMostra articolo
in , 24 settembre 1865 p. 4
Teatro Nazionale - «Don Checco». Con ballo. Teatro di Borgognissanti - «Gemma di Vergy», con ballo.
 
 
284SpettacoliMostra articolo
in , 25 settembre 1865 p. 4
Teatro Nazionale - «Don Checco». Con ballo. Teatro di Borgognissanti - «Gemma di Vergy», con ballo. Arena Nazionale. - «Gli Ugonotti» (A ore 8).
 
 
285SpettacoliMostra articolo
in , 26 settembre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - «Don Checco». Con ballo. Teatro di Borgognissanti - «Gemma di Vergy» - Con ballo.
 
 
286Società Filarmonica di Firenze.Mostra articolo
in , 28 settembre 1865 p. 4
Il bando avvisa coloro che hanno ricevuto il modulo d'iscrizione alla Società nel giugno appena decorso di consegnare il documento, una volta compilato, al ragionier Giovanni Piovanelli entro il 15 ottobre dell'anno corrente.
 
 
287Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 1 ottobre 1865 p. 3
L'articolo rimarca il successo dell'Accademia Musicale eseguita in beneficenza delle città colpite dall'epidemia di colera.
 
 
288SpettacoliMostra articolo
in , 1 ottobre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - «Don Checco». Con ballo «Anna di Masovia». Teatro di Borgognissanti - «Gemma di Vergy», on ballo.
 
 
289SpettacoliMostra articolo
in , 2 ottobre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - «L'ajo nell'imbarazzo» - con ballo, «Anna di Masovia».
 
 
290Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 2 ottobre 1865 p. 3
Breve resoconto su un concorso di composizione di quartetto indetto da Abramo Basevi.
 
 
291SpettacoliMostra articolo
in , 3 ottobre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - «L'ajo nell'imbarazzo» - con ballo, «Anna di Masovia».
 
 
292Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 3 ottobre 1865 p. 3
Breve notizia riguardante alcuni furti avvenuti durante un'accademia musicale del 30 settembre.
 
 
293Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 4 ottobre 1865 p. 3
A seguito del peggioramento delle condizioni di Antonio Giuglini, il Re dona una pensione annuale di 450 lire a suo figlio.
 
 
294Guardia Nazionale di FirenzeMostra articolo
Banda musicale
in , 6 ottobre 1865 p. 3
Bando per un posto nella banda per un Quartino in Mi bemolle e un Clarinetto in Si bemolle.
 
 
295SpettacoliMostra articolo
in , 8 ottobre 1865 p. 4
Teatro Nazionale - «Don Checco» - con ballo «Anna di Masovia».
 
 
296CorrispondenzeMostra articolo
Verona, 3
in , 9 ottobre 1865 p. 2
Breve articolo riguardo un'accademia musicale e vocale tenuta a Verona in beneficenza delle vittime del colera.
 
 
297SpettacoliMostra articolo
in , 17 ottobre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - «Chi più dura vince», con ballo.
 
 
298SpettacoliMostra articolo
in , 18 ottobre 1865 p. 3
Teatro di Borgognissanti - «Gemma di Vergy» - Nuovo ballo.
 
 
299SpettacoliMostra articolo
in , 19 ottobre 1865 p. 3
Teatro della Pergola - «Roberto il Diavolo» - Con danze analoghe. Teatro di Borgognissanti - «Gemma di Vergy» - Con ballo «La Lanterna del Diavolo».
 
 
300Fatti diversiMostra articolo
Teatri
in , 19 ottobre 1865 p. 3
Avviso riguardante una produzione autunnale de «L'africaine» di Meyerbeer nel Teatro Comunale di Bologna.
 
 
301SpettacoliMostra articolo
in , 20 ottobre 1865 p. 3
Teatro della Pergola - «Roberto il Diavolo» - Con danze analoghe. Teatro Nazionale - «Chi dura Vince».
 
 
302SpettacoliMostra articolo
in , 22 ottobre 1865 p. 3
Teatro della Pergola - «Roberto del Diavolo» con danze analoghe. Teatro Nazionale - «Don Checco». Con ballo. Teatro di Borgognissanti - «Gemma di Vergy» con ballo.
 
 
303SpettacoliMostra articolo
in , 23 ottobre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - «L'ajo nell'imbarazzo» - con ballo.
 
 
304SpettacoliMostra articolo
in , 24 ottobre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - Grande serata magnetica e musicale data dal professore di Magnetologia Francesco Guidi col concorso della sua consorte veggente-estatica-Sonnambula signora Luisa, e della giovinetta pianista Teresa Guidi, prestando gentilmente l'opera loro alcuni distinti Artisti di musica.
 
 
305Rassegna musicaleMostra articolo
Roberto il Diavolo, alla Pergola. - Chi dura vince, al Nasionale
di Girolamo Alessandro Biaggi (BI)
in , 24 ottobre 1865 p. 1
Estesa recensione delle opere «Robert le Diable» e «Chi dura vince», con relativa analisi.
 
 
306SpettacoliMostra articolo
in , 25 ottobre 1865 p. 4
Teatro della Pergola - «Roberto il Diavolo», con Danze analoghe.
 
 
307SpettacoliMostra articolo
in , 26 ottobre 1865 p. 3
Teatro di Borgognissanti - «L'Elisir d'Amore» - Con ballo.
 
 
308SpettacoliMostra articolo
in , 27 ottobre 1865 p. 3
Teatro della Pergola - «Roberto il Diavolo».
 
 
309SpettacoliMostra articolo
in , 28 ottobre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - A benefizio della prima donna - «Pipelé» con ballo.
 
 
310SpettacoliMostra articolo
in , 29 ottobre 1865 p. 3
Teatro della Pergola - «Roberto del Diavolo». Teatro Nazionale - «Pipelé» con ballo. Teatro di Borgognissanti - «Gemma di Vergy» con Ballo.
 
 
311SpettacoliMostra articolo
in , 31 ottobre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - «Pipelé» con ballo.
 
 
312SpettacoliMostra articolo
in , 1 novembre 1865 p. 3
Teatro della Pergola - «Roberto del Diavolo», con Danze analoghe. Teatro Nazionale - «Pipelé» con ballo. Teatro di Borgognissanti - «Elixir d'Amore» con ballo.
 
 
313SpettacoliMostra articolo
in , 3 novembre 1865 p. 3
Teatro della Pergola. - «Roberto il Diavolo», con Danze analoghe.
 
 
314Fatti diversiMostra articolo
L'Affricana a Bologna
in , 3 novembre 1865 p. 3
L'articolo avvisa le future rappresentazioni de «L'Africaine» al Teatro Comunale di Bologna, che inizieranno il 4 novembre e finiranno l'8 dicembre.
 
 
315SpettacoliMostra articolo
in , 4 novembre 1865 p. 4
Teatro Nazionale - «Don Checco» - Con ballo.
 
 
316SpettacoliMostra articolo
in , 5 novembre 1865 p. 3
Teatro della Pergola - «Roberto del Diavolo» - Opera-Ballo. Teatro Nazionale - «Chi Dura la Vince» - Con ballo. Teatro di Borgognissanti - Opera con ballo.
 
 
317SpettacoliMostra articolo
in , 8 novembre 1865 p. 3
Teatro della Pergola. - «Roberto il Diavolo», Opera-Ballo.
 
 
318Coinseller des dames et des demoisellesMostra articolo
in , 9 novembre 1865 p. 4
Rivista femminile contenente, tra le altre cose, album di musica di vari autori e generi.
 
 
319SpettacoliMostra articolo
in , 10 novembre 1865 p. 4
Teatro della Piazza vecchia. - «Pia dei Tolomei».
 
 
320Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 11 novembre 1865 p. 3
Nell'articolo si annuncia il concerto d'inaugurazione della «Società del quartetto di Firenze»; il programma comprende musiche di Beethoven e Mendelsshon.
 
 
321SpettacoliMostra articolo
in , 11 novembre 1865 p. 4
Teatro Pagliano. - «La Sonnambula» con la signora Adelina Patti.
 
 
322in , 11 novembre 1865 p. 3Mostra articolo
Avviso riguardante una serie di tre concerti programmati dalla Società Cherubini e altre sue iniziative per promuovere l'iscrizione di nuovi soci.
 
 
323Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 11 novembre 1865 p. 3
Nell'articolo si annuncia il debutto della signora Patti nell'opera «La Sonnambula».
 
 
324SpettacoliMostra articolo
in , 12 novembre 1865 p. 3
Teatro della Pergola - «Roberto del Diavolo». Teatro Nazionale - «L'aio nell'Imbarazzo», on ballo. Teatro di Borgognissanti - Opera con ballo.
 
 
325SpettacoliMostra articolo
in , 14 novembre 1865 p. 4
Teatro Pagliano. - «La Sonnambula» con la signora Adelina Patti.
 
 
326in , 16 novembre 1865 p. 1Mostra articolo
 
 
327SpettacoliMostra articolo
in , 16 novembre 1865 p. 3
Teatro della Pergola. - «Lucrezia Borgia», con ballo. - «Neda».
 
 
328Società filarmonica di FirenzeMostra articolo
in , 16 novembre 1865 p. 4
Avviso riguardante la prima rata dei nuovi appartenenti alla Società Filarmonica.
 
 
329Rassegna musicaleMostra articolo
Teatro Pagliano - Adelina Patti nella Sonnambula di Bellini. La Società del quartetto. - I signori Becker e Hilbert.
di Girolamo Alessandro Biaggi (BI)
in , 16 novembre 1865 p. 1
Estesa recensione de «La sonnambula» e del concerto inaugurale della «Società del quartetto», con relativa analisi e ampia disamina della performance di Adelina Patti.
 
 
330SpettacoliMostra articolo
in , 17 novembre 1865 p. 4
Teatro della Piazza Vecchia. - Beneficiata della prima attrice Rosmunda Morelli - «Francesca da Rimini» - indi, Terzo e Quarto Piano, con Stenterello Mattematico (commedia in un atto).
 
 
331SpettacoliMostra articolo
in , 18 novembre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - «Chi Dura Vince» - «Parodia del Trovatore» - indi il ballo «Yankee».
 
 
332SpettacoliMostra articolo
in , 19 novembre 1865 p. 3
Teatro Pergola - «Lucrezia Borgia», con ballo «Neda» Teatro Nazionale - «Don Checco», con ballo. Teatro Pagliano - «La Sonnambula». Teatro Borgognissanti - Opera con ballo.
 
 
333SpettacoliMostra articolo
in , 21 novembre 1865 p. 3
Teatro Nazionale. - «Don Checco», con ballo «Yankee» con due passi nuovi.
 
 
334SpettacoliMostra articolo
in , 22 novembre 1865 p. 3
Teatro della Pergola. - «Lucrezia Borgia», con ballo «Neda». Teatro della Piazza vecchia. - La «Pia dei Tolomei».
 
 
335SpettacoliMostra articolo
in , 23 novembre 1865 p. 3
Teatro Pagliano. - «La Sonnambula» con la signora Adelina Patti.
 
 
336SpettacoliMostra articolo
in , 24 novembre 1865 p. 3
Pergola. - «Roberto il Diavolo», con ballo «Neda».
 
 
337Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 25 novembre 1865 p. 3
Adelina Patti viene invitata nel palco reale tra un atto e l'altro de «La sonnambula» per ricevere gli elogi dei monarchi di Italia e Portogallo.
 
 
338SpettacoliMostra articolo
in , 26 novembre 1865 p. 3
Teatro della Pergola - «Roberto il Diavolo», con ballo - «Neda». Teatro Pagliano - «Il Barbiere di Siviglia», con la signora Adolina Patti. Teatro Borgognissanti - Opera con ballo.
 
 
339SpettacoliMostra articolo
in , 28 novembre 1865 p. 3
Teatro della Pergola - «Roberto il Diavolo» indi ballo «Neda». Teatro Pagliano - «Il Barbiere di Siviglia», con la signora Adolina Patti.
 
 
340SpettacoliMostra articolo
in , 29 novembre 1865 p. 3
Teatro della Pergola - A Benefizio della prima donna Fricci-Neri-Baraldi - «Lucrezia Borgia» con ballo «Neda».
 
 
341Mancando alla musicaMostra articolo
in , 29 novembre 1865 p. 4
Bando per due posti di strumentisti nel 95° Reggimento Fanteria di Siena, un primo clarinetto e un primo flicorno.
 
 
342SpettacoliMostra articolo
in , 1 dicembre 1865 p. 3
Teatro della Pergola - «Roberto il Diavolo» - Con ballo, «Neda».
 
 
343Società CherubiniMostra articolo
in , 1 dicembre 1865 p. 3
Avviso riguardo un concerto dell'8 dicembre per raccogliere fondi per la costruzione di un monumento in onore di Luigi Cherubini.
 
 
344Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 2 dicembre 1865 p. 3
Avviso riguardante quattro recite de «La sonnambula» e «Il barbiere di Siviglia» a Torino, cui parteciperà Adelina Patti.
 
 
345Coinseller des dames et des demoisellesMostra articolo
in , 2 dicembre 1865 p. 4
Rivista femminile contenente, tra le altre cose, album di musica di vari autori e generi.
 
 
346Piano-fortiMostra articolo
in , 3 dicembre 1865 p. 4
Pubblicità per l'affitto di pianoforti in un Magazzino in via Calzaiuoli.
 
 
347Società filarmonica di FirenzeMostra articolo
in , 4 dicembre 1865 p. 3
Avviso riguardante un'Accademia vocale e strumentale tenuta da Fanny Jervis il 5 dicembre, nella sede della società.
 
 
348SpettacoliMostra articolo
in , 6 dicembre 1865 p. 3
Teatro della Pergola - «Lucrezia Borgia», con ballo «Neda». A benefizio della prima ballerina sig. Amina Boschetti. Teatro Pagliano - «Il Barbiere di Siviglia».
 
 
349Piano-fortiMostra articolo
in , 7 dicembre 1865 p. 4
Pubblicità per l'affitto di pianoforti in un Magazzino in via Calzaiuoli.
 
 
350SpettacoliMostra articolo
in , 7 dicembre 1865 p. 3
Teatro Pagliano - «Il Barbiere di Siviglia» - con la signora Adelina Patti.
 
 
351Piano-fortiMostra articolo
in , 8 dicembre 1865 p. 4
Pubblicità per la vendita e l'affitto di pianoforti in un Magazzino in via Calzaiuoli.
 
 
352R. Stabilimento musicale RicordiMostra articolo
in , 9 dicembre 1865 p. 4
Avviso riguardante l'acquisto dei diritti in esclusiva de «The Guard's Walts» da parte della casa editrice.
 
 
353Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 10 dicembre 1865 p. 3
Articolo riguardante la terz'ultima recita di Adelina Patti ne «Il barbiere di Siviglia», i cui proventi saranno impiegati in beneficenza delle vittime del colera.
 
 
354SpettacoliMostra articolo
in , 10 dicembre 1865 p. 3
Teatro Pagliano - A benefizio dei danneggiati dal cholera d'Italia - «Il Barbiere di Siviglia» con la signora Adelina Patti. Teatro Nazionale - Quadri Plastici con ballabile.
 
 
355SpettacoliMostra articolo
in , 11 dicembre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - Quadri Plastici con ballabile.
 
 
356SpettacoliMostra articolo
in , 12 dicembre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - Quadri Plastici con ballabile. Teatro Borgognissanti - «Lucrezia Borgia» - Con Farsa.
 
 
357Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 12 dicembre 1865 p. 3
Encomio ad Adelina Patti per la sua generosa donazione in beneficenza delle vittime del colera a seguito della sua esibizione nella sera precedente ne «Il barbiere di Siviglia».
 
 
358SpettacoliMostra articolo
in , 13 dicembre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - Quadri Plastici con ballabili.
 
 
359Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 14 dicembre 1865 p. 3
Avviso riguardo una replica del concerto dell'associazione Luigi Cherubini, già tenuto la mattina del 9 dicembre, per la sera del 14 dicembre, in collaborazione con la R. Società di Mutuo Soccorso tra gli artisti di musica.
 
 
360Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 15 dicembre 1865 p. 3
Resoconto positivo dell'esecuzione nella «Lucia di Lammermoor» da parte di Adelina Patti, al Teatro Pagliano.
 
 
361SpettacoliMostra articolo
in , 15 dicembre 1865 p. 3
Teatro Pagliano - Ultima rappresentazione della signora Adelina Patti. - «Lucia di Lamermoor». Teatro Nazionale - Quadri Plastici con ballabile. Teatro Alfieri - «Stenterello Don Checco», indi, la «Cena Infernale», prosa-musica.
 
 
362La Società SbolciMostra articolo
in , 16 dicembre 1865 p. 3
Avviso riguardante il terzo ed ultimo Concerto della Prima Serie del Terzo Anno Sociale.
 
 
363SpettacoliMostra articolo
in , 16 dicembre 1865 p. 4
Teatro Nazionale - Quadri Plastici con ballabili. Teatro Alfieri - «Stenterello Don Checco», indi, la «Cena Infernale», prosa-musica.
 
 
364SpettacoliMostra articolo
in , 17 dicembre 1865 p. 4
Teatro Pagliano - Ultima definitiva recita di Madamigella Patti. - «Lucia di Lamermoor», ed il primo atto della «Traviata». Teatro Nazionale - Quadri Plastici con ballabile. Teatro Alfieri - «I due Stenterelli Gemelli», indi, la «Cena Infernale», (prosa-musica).
 
 
365SpettacoliMostra articolo
in , 18 dicembre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - Quadri Plastici con ballabile. Teatro Alfieri - «Il Cocchiere di Piazza Castello» - indi, la «Cena Infernale», in prosa-musica.
 
 
366Rassegna musicaleMostra articolo
Teatro Pagliano. - Il Barbiere e la Lucia colla signora Patti. Le Precausioni, colla signora De-Baillou. Teatro della Pergola. - La signora Fricci. Concerto della signora Fanny Jervis. Monumento a Guido d'Arezzo.
di Girolamo Alessandro Biaggi (Bi)
in , 19 dicembre 1865 p. 1
L'articolo analizza in maniera approfondita il metodo e le scelte di canto di Adelina Patti, paragonandola poi alle esecuzioni di altre cantanti esibitesi nell'ultima stagione. L'articolo si conclude con un ringraziamento alla commissione responsabile per la raccolta fondi per il monumento a Guido d'Arezzo, il cui concerto è programmato per la prossima Quaresima.
 
 
367SpettacoliMostra articolo
in , 19 dicembre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - Quadri Plastici con ballabili. Teatro Alfieri - «Stenterello e sua figlia» Comici ambulanti - indi «Cena Infernale», in prosa-musica.
 
 
368SpettacoliMostra articolo
in , 20 dicembre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - Quadri Plastici con ballabili. Teatro Alfieri. - «Il duello di Stenterello all'ultimo sangue». - Indi «Cena Infernale».
 
 
369SpettacoliMostra articolo
in , 21 dicembre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - Quadri Plastici con ballabili.
 
 
370Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 23 dicembre 1865 p. 3
Avviso riguardante il settimo concerto del 5° anno sociale della Società del Quartetto di Firenze.
 
 
371Cronaca fiorentinaMostra articolo
in , 23 dicembre 1865 p. 3
Avviso riguardante un concerto in Palazzo Aldobrandini di Carlo Andreoli e Jean Becker.
 
 
372SpettacoliMostra articolo
in , 23 dicembre 1865 p. 3
Teatro Nazionale - Quadri Plastici - Con ballabili.
 
 
373SpettacoliMostra articolo
in , 24 dicembre 1865 p. 3
Teatro Pagliano - «Un Ballo in Maschera», con ballo grande, «La Cacciata del Duca d'Atene». Accademia della Società del Quartetto Borgo degli Albizi num.16 «Esperimento» di G. Becker a ore 4 pom.
 
 
374Pubblicazioni musicaliMostra articolo
L'Afrigana
in , 24 dicembre 1865 p. 4
Pubblicità riguardante composizioni di vari autori sui motivi de «L'Africaine».
 
 
375SpettacoliMostra articolo
in , 25 dicembre 1865 p. 3
Teatro Pagliano. - «Un Ballo in Maschera», con ballo grande, «La Cacciata del Duca d'Atene». Teatro Alfieri - «Una fuga di Schiavi dalla Virginia», indi, «Otello» (prosa e musica).
 
 
376SpettacoliMostra articolo
in , 26 dicembre 1865 p. 3
Teatro Alfieri - «Stenterello Cenciaiolo», indi «La Figlia del Reggimento» (prosa e musica).
 
 
377SpettacoliMostra articolo
in , 28 dicembre 1865 p. 3
Teatro Pagliano. - «Un Ballo in Maschera», con ballo grande, «La Cacciata del Duca d'Atene». Teatro Alfieri. - «Stenterello Servitore a Firenze e Polchista a Parigi» - indi, «La Figlia del Reggimento» (prosa e musica).
 
 
378SpettacoliMostra articolo
in , 29 dicembre 1865 p. 3
Teatro della Pergola. - «Poliuto», con Ballo. - «Don Giovanni». Teatro Alfieri. - «Stenterello Servo di due Padroni», indi, «La Figlia del Reggimento».
 
 
379SpettacoliMostra articolo
in , 31 dicembre 1865 p. 3
Teatro della Pergola. - «Poliuto» con ballo «Don Giovanni».
 
 

Università
degli Studi
di Cagliari

Università
degli Studi
di Firenze

Università
degli Studi
di Torino

Università
Ca’ Foscari
Venezia

PRIN 2009 — PRIN 2012

ISSN (semestrale)

 Contatti
[email protected]

Cookie policy

Ultimo aggiornamento: 20 gennaio 2022

Browser consigliati:

Firefox Chrome Safari Opera IExplorer 8

3.6

11.1

4.0

4.0

8.0