Teatro della Pergola. - «Linda di Chamounix» con ballo «Don Giovanni».
2
Spettacoli
in , 4 gennaio 1866 p. 3
Teatro Nuovo - (A benefizio di G. Peracchi.) - «Il Supplizio di una Donna». - «Un Ballo sopra la Testa».
3
Cronaca fiorentina
in , 5 gennaio 1866 p. 3
Si annunciano tre concerti della Società del quartetto a palazzo Aldobrandini nel corso del mese.
4
Spettacoli
in , 5 gennaio 1866 p. 3
Teatro Nazionale - Tobia Sernesi eseguirà due arie in musica.
5
Spettacoli
in , 6 gennaio 1866 p. 3
Teatro della Pergola - «Linda di Chamounix», con ballo «Don Giovanni».
Teatro Pagliano - «Ballo in Maschera», con ballo «La Cacciata del Duca d'Atene».
Teatro Goldoni - Gran Festa da Ballo, con ingresso alle Maschere.
Teatro di Borgognissanti - «Gli Esiliati in Siberia».
Teatro Nazionale - Il ben conosciuto artista Tobia Sernesi eseguirà due arie in musica.
6
Cronaca fiorentina
in , 6 gennaio 1866 p. 3
Avviso riguardante il prossimo e penultimo concerto della Società del Quartetto, con programma allegato.
7
Cronaca fiorentina
in , 6 gennaio 1866 p. 3
Avviso relativo all'esecuzione di due brani da parte di Fabio Favilli durante gli intermezzi della rappresentazione nel Teatro Pagliano.
8
Spettacoli
in , 7 gennaio 1866 p. 3
Teatro della Pergola - «Linda di Chamounix», con ballo «Don Giovanni».
Teatro Pagliano - «Ballo in Maschera», con ballo «La Cacciata del Duca d'Atene».
Teatro Goldoni - Gran Festa da Ballo, con ingresso alle Maschere.
Teatro di Borgognissanti - «Gli Esiliati in Siberia».
Teatro Nazionale - Il ben conosciuto artista Tobia Sernesi eseguirà due arie in musica.
9
Spettacoli
in , 8 gennaio 1866 p. 3
Teatro di Borgognissanti - «Gli Esiliati in Siberia».
10
Rassegna musicale
Teatro della Pergola, il Poliuto e la Linda. - Teatro Pagliano, Un Ballo in Maschera. - Mattinate musicali del cavaliere A. Bazzini e M.o Bernardo Scholz
di Girolamo Alessandro Biaggi (Bi)
in , 9 gennaio 1866 p. 1
Si recensiscono le rappresentazioni di «Poliuto», «Linda di Chamounix», «Un ballo in maschera». In chiusura si annunciano i concerti di Bazzini e Scholz alla Sala Brizzi e Nicolai.
11
Spettacoli
in , 9 gennaio 1866 p. 3
Teatro Pagliano - «Un Ballo in Maschera», con ballo «La cacciata del Duca d'Atene». Dopo il primo atto il rinomato violinista Favilli darà un concerto.
Teatro Borgognissanti [...] - Atto secondo degli «Esiliati in Siberia».
12
Spettacoli
in , 10 gennaio 1866 p. 3
Teatro della Pergola - «Linda di Chamounix» con ballo «Don Giovanni».
Teatro Alfieri - [...] «La Figlia del Reggimento» (prosa e musica).
Teatro Borgognissanti - Atto secondo degli «Esiliati in Siberia».
13
Spettacoli
in , 11 gennaio 1866 p. 3
Teatro Pagliano - «Un ballo in Maschera» - con ballo - «La cacciata del Duca d'Atene».
Teatro di Borgognissanti - Atto secondo degli «Esiliati in Siberia».
14
Spettacoli
in , 12 gennaio 1866 p. 3
Teatro della Pergola - «Poliuto», con ballo «Don Giovanni».
Teatro Pagliano - «Un Ballo in Maschera» - con ballo - «La Cacciata del Duca d'Atene».
15
Avviso musicale
in , 13 gennaio 1866 p. 3
Avviso riguardante un concerto serale della Società Sbolci, con programma allegato.
16
Spettacoli
in , 13 gennaio 1866 p. 4
Teatro Pagliano - Gran Festa da Ballo, con ingresso alle Maschere.
Teatro Nuovo - «L'Africana» di Eugenio Scribe.
17
Cronaca fiorentina
in , 13 gennaio 1866 p. 3
Avviso riguardante l'ultimo dei dieci concerti tenuti della Società del Quartetto, previsto per il 14 gennaio.
18
Spettacoli
in , 14 gennaio 1866 p. 3
Teatro della Pergola - «Linda di Chamounix», con ballo «Don Giovanni».
Teatro Pagliano - «Un Ballo in Maschera», con ballo, «La Cacciata del Duca d'Atene».
19
Appendice
Prolusione
in , 15 gennaio 1866 p. 1; p. 1
Esteso resoconto di una conferenza sulla storia della musica e dell'estetica musicale in Italia di Biaggi, tenuto il 4 gennaio al Regio Istituto di Musica di Firenze.
20
Cronaca fiorentina
in , 16 gennaio 1866 p. 3
Avviso riguardante il secondo concerto in programma di Scholz e Bazzini, con programma allegato.
21
Appendice
Prolusione
in , 16 gennaio 1866 p. 1
Continuazione dell'esteso resoconto di una conferenza sulla storia della musica e dell'estetica musicale in Italia di Biaggi, tenuto il 4 gennaio nell'Istituto Luigi Cherubini.
22
Spettacoli
in , 16 gennaio 1866 p. 4
Teatro Pagliano - «Il Trovatore», con ballo.
23
Spettacoli
in , 17 gennaio 1866 p. 3
Teatro della Pergola - «Poliuto», con grandioso ballo «La Giocoliera».
Teatro Pagliano - «Il Trovatore», con ballo «La Cacciata del Duca d'Atene».
24
Cronaca fiorentina
in , 17 gennaio 1866 p. 3
Resoconto ballo di beneficienza in casa Serristori.
25
Spettacoli
in , 18 gennaio 1866 p. 3
Teatro Pagliano - «Il Trovatore», con ballo «La Cacciata del Duca d'Atene». - Per la sera di sabato Gran Ballo con ingresso alle Maschere.
26
Cronaca fiorentina
in , 19 gennaio 1866 p. 2
A seguito dell'esito positivo del primo gran ballo, il Teatro Pagliano avvisa ne terrà altri due nelle sere successive.
27
Spettacoli
in , 20 gennaio 1866 p. 4
Teatro Pagliano - Gran Festa da Ballo, con ingresso alle Maschere.
28
Cronaca fiorentina
in , 20 gennaio 1866 p. 3
Avviso riguardante l'esibizione in canto, recitazione e scherma di tre nani, al Teatro Pagliano.
29
Cronaca fiorentina
in , 20 gennaio 1866 p. 3
Programma del concerto del pianista Gennaro Perrelli all'Accademia Filarmonica.
30
Spettacoli
in , 21 gennaio 1866 p. 4
Teatro Alfieri - «Denaro, Gloria e Donne», indi, «La Mascherata» in Prosa e Musica.
Teatro Nazionale - Triplice straordinario spettacolo. - [...] Due arie cantate dall'artista T. Sernesi ed operetta in prosa e musica «La Pianella perduta nella neve».
31
Spettacoli
in , 21 gennaio 1866 p. 3
Teatro della Pergola - Il «Poliuto», con grandioso ballo, «La Giocoliera».
Teatro Pagliano - «Il Trovatore» con il gran ballo la «Cacciata del Duca d'Atene».
Teatro Nazionale - Triplice straordinario spettacolo. - [...] Due arie cantate dall'artista T. Sernesi ed operetta in prosa e musica «La Pianella».
32
Rassegna musicale
Teatro della Pergola. - La Giocoliera, ballo del coreografo Borri, colla signora Legrain. Mattinate dei signori Bazzini e Scholz. Società del Quartetto. Pubblicazioni musicali.
di Girolamo Alessandro Biaggi (Bi)
in , 23 gennaio 1866 p. 1
L'articolo inizia con un'analisi estesa della coreografia e della musica del ballo «La giocoliera», spesso aggiunto a rappresentazioni del Teatro della Pergola; si prosegue con una recensione dei concerti mattutini organizzati da Bazzini e Scholz e della Società del Quartetto.
L'articolo si conclude con un elenco di pubblicazioni musicali recenti.
33
Spettacoli
in , 24 gennaio 1866 p. 3
Teatro della Pergola - «Linda di Chamounix» con il grandioso ballo «La Giocoliera».
Teatro di Pagliano - «Un ballo in Maschera», con il grande ballo «La Cacciata del Duca d'Atene». Si esibiranno ancora i Tre Nani Magri.
34
Spettacoli
in , 25 gennaio 1866 p. 4
Teatro Pagliano - «Il Trovatore» con il gran ballo «La Cacciata del Duca d'Atene». Sabato prima rappresentazione dell'opera «Marta», a ore 7 e Gran Festa da Ballo con ingresso Maschere, a ore 11.
Teatro Alfieri - «Denaro, Gloria e Donne», indi, «La Mascherata» in Prosa e Musica.
35
Spettacoli
in , 26 gennaio 1866 p. 3
Teatro della Pergola - «I Lombardi alla Prima Crociata» con il grandioso ballo «La Giocoliera».
Teatro Pagliano - La sera di Sabato 27 corrente, prma rappresentazione dell'opera «Marta», con il ballo, «La Cacciata del Duca d'Atene», a ore 7, e Gran Festa da Ballo a ore 11.
36
Spettacoli
in , 27 gennaio 1866 p. 4
Teatro Pagliano - «Marta», con il gran ballo, «La Cacciata del Duca d'Atene», a ore 7.
Gran Veglione con ingresso alle Maschere a ore 11 e 1/2.
37
Cronaca fiorentina
in , 27 gennaio 1866 p. 3
Annuncio di un concerto di beneficenza per le famiglie dei caduti, nella sala della Società Filarmonica.
38
Cronaca fiorentina
in , 28 gennaio 1866 p. 3
Avviso della posticipazione del concerto di beneficenza nella sede della Società Filarmonica. La data reale, non specificata nell'articolo, sarà spostata al 6 febbraio.
39
Spettacoli
in , 28 gennaio 1866 p. 4
Teatro della Pergola - «I Lombardi alla Prima Crociata», con il grandioso ballo «La Giocoliera» a ore 7 e 1/2.
Teatro Pagliano - «Marta», con il gran ballo, «La Cacciata del Duca d'Atene». Ultima esposizione dei tre Tom-Pouce Italiani.
40
Spettacoli
in , 29 gennaio 1866 p. 3
Teatro Pagliano - «Il Trovatore», col solito ballo.
41
Spettacoli
in , 30 gennaio 1866 p. 3
Teatro Pagliano - «Il Trovatore», col ballo «La Cacciata del Duca d'Atene».
42
Spettacoli
in , 31 gennaio 1866 p. 4
Teatro della Pergola - «I Lombardi alla Prima Crociata». - Con ballo «La Giocoliera».
Teatro Niccolini - (A beneficio dell'attore Cesare Rossi) - «Gabriella» - Indi, «Senza Fiammiferi».
43
Spettacoli
in , 1 febbraio 1866 p. 3
Teatro Pagliano - «Marta», con il nuovo ballo la «Dama di Spirito». La sera di Sabato 3, Gran Festa da Ballo.
44
Cronaca fiorentina
in , 1 febbraio 1866 p. 3
Avviso riguardante il terzo concerto mattutino della Società del Quartetto, con programma allegato.
45
Spettacoli
in , 2 febbraio 1866 p. 3
Teatro della Pergola - «Marta» con ballo - «La Giocoliera».
Teatro Pagliano - «Il Trovatore», col ballo - «La Dama di Spirito».
46
Spettacoli
in , 4 febbraio 1866 p. 4
Teatro della Pergola - «I Lombardi alla Prima Crociata», con ballo «La Giocoliera».
Teatro Pagliano - «Il Trovatore», col ballo «La Cacciata del Duca d'Atene».
47
Spettacoli
in , 5 febbraio 1866 p. 3
Teatro della Pergola - Opera con ballo - «La Giocoliera».
48
Cronaca fiorentina
in , 6 febbraio 1866 p. 3
Annuncio data definitiva del concerto di beneficenza per le famiglie dei caduti, nella sala della Società Filarmonica, originariamente previsto per il 28 gennaio.
49
Spettacoli
in , 6 febbraio 1866 p. 3
Teatro Pagliano - «Marta» con ballo - «La Giocoliera».
50
Spettacoli
in , 7 febbraio 1866 p. 4
Teatro della Pergola - «I Lombardi alla Prima Crociata», con ballo «La Giocoliera». - A benefizio della signora Legrain.
Teatro Pagliano - A benefizio della signora Marietta Bulli Paoli - «Il Trovatore», col ballo «La Cacciata del Duca d'Atene».
51
Spettacoli
in , 9 febbraio 1866 p. 3
Teatro della Pergola - Rappresentazione d'Opera.
Teatro Pagliano - Rappresentazione d'Opera.
52
Cronaca fiorentina
in , 10 febbraio 1866 p. 3
Avviso riguardante un concerto previsto per la sera del 17 febbraio, organizzato da V. Graziani nella sala della Società Filarmonica.
53
Spettacoli
in , 11 febbraio 1866 p. 3
Teatro Pagliano - «Il Trovatore», col ballo - «La Cacciata del Duca di Atene», a ore 7 1/2.
54
Rassegna musicale
Messa da Requiem del M. Cav. Mabellini. Considerazioni sull'esecuzione della musica classica tedesca, diretto al giornale di Lipsia, il Signale. Due quartetti del Comm. Filippo Filippi.
di Girolamo Alessandro Biaggi (Bi)
in , 11 febbraio 1866 p. 1
Recensione approfondita del «Requiem» di Mabellini, eseguita durante il funerale di Massimo d'Azeglio; lunga dissertazione riguardo il metodo d'esecuzione della musica classica tedesca, tracciando dei paralleli con quello italiano.
L'articolo si conclude con un breve resoconto sulle ultime attività della Società Sbolci.
55
Spettacoli
in , 12 febbraio 1866 p. 3
Teatro della Pergola - Opera con Ballo.
Teatro Pagliano - Opera con Ballo.
56
Spettacoli
in , 13 febbraio 1866 p. 4
Teatro Pagliano - A Mezzogiorno - «Il Trovatore», con ballo - «La Cacciata del Duca di Atene».
57
Cronaca fiorentina
in , 15 febbraio 1866 p. 3
Avviso riguardante un concerto vocale di Rita Montignani nella Sala Sbolci, il 24 febbraio.
58
Spettacoli
in , 15 febbraio 1866 p. 3
Teatro Pagliano - (A benefizio della prima ballerina Fanny Viganò) - «Marta». - Con ballo. «La Cacciata del Duca d'Atene».
Teatro Nazionale - Grande Accademia Vocale e Strumentale che darà il prof. Luigi Cori.
59
Spettacoli
in , 17 febbraio 1866 p. 3
Teatro della Pergola - «I Lombardi alla Prima Crociata» - Con Ballo «La Giocoliera».
60
Cronaca fiorentina
in , 17 febbraio 1866 p. 3
Annuncio di uno spostamento per cause impreviste di un concerto di Vincenzo Graziani, dal 17 al 22 febbraio, nella sala della Società Filarmonica.
61
Spettacoli
in , 18 febbraio 1866 p. 3
Teatro della Pergola - «I Lombardi alla prima Crociata» - Con ballo «La Giocoliera».
Teatro Pagliano - «Marta» - Con ballo «La Cacciata del Duca d'Atene».
62
Spettacoli
in , 21 febbraio 1866 p. 3
Teatro della Pergola - «Veronica Cibo». Opera nuova del M. Meiners. Con ballo, «La Giocoliera».
63
Fatti diversi
Gran Ballo a Parigi
in , 22 febbraio 1866 p. 3
Resoconto di una serata di gala alla corte parigina, con musica da ballo e pantomima.
64
Spettacoli
in , 24 febbraio 1866 p. 3
Teatro Pagliano - «Lucrezia Borgia» con ballo «Aminta».
65
Cronaca fiorentina
in , 25 febbraio 1866 p. 3
Breve avviso per l'avviso dell'ultimo concerto di Corinna De Luigi, previsto per il 26 febbraio a palazzo Aldobrandini.
66
Spettacoli
in , 25 febbraio 1866 p. 3
Teatro della Pergola - «Veronica Cybo», con ballo, «La Giocoliera».
Teatro Pagliano - «Lucrezia Borgia» con ballo «Aminta».
67
Cronaca fiorentina
in , 28 febbraio 1866 p. 3
Avviso riguardo il debutto di Erminia Frezzolini ne «La sonnambula».
68
Spettacoli
in , 28 febbraio 1866 p. 3
Teatro della Pergola - «Veronica Cybo». Con ballo, «La Giocoliera».
Teatro Pagliano - «La Sonnambula». Con la celebre signora E. Frezzolini, con ballo «Aminta».
69
Fatti diversi
in , 1 marzo 1866 p. 3
Gran festa da ballo alla Pergola
70
Spettacoli
in , 2 marzo 1866 p. 3
«La sonnambula» al Teatro Pagliano con ballo «Un avventura di carnevale».
71
Fatti diversi
in , 2 marzo 1866 p. 3
Pubblicata per le stampe la composizione «Saluto all'Italia» di Alessandro Lasarew, acquistabile nei negozi di musica Ducci, Brizzi e Niccolai a Firenze e Ricordi a Milano, Napoli, Torino e Parigi.
72
Fatti diversi
in , 3 marzo 1866 p. 3
Esecuzione del secondo dei tre concerti la cui parte principale è affidata a Giovanni Becker.
73
Spettacoli
in , 3 marzo 1866 p. 3
«La sonnambula» al Teatro Pagliano con ballo «Un avventura di carnevale».
74
Spettacoli
in , 4 marzo 1866 p. 3
«Veronica Cybo» alla Pergola
75
Spettacoli
in , 4 marzo 1866 p. 3
«La sonnambula» al Teatro Pagliano con ballo «Un avventura di carnevale».
76
Cronaca fiorentina
in , 5 marzo 1866 p. 3
La sera precedente lo spettacolo al teatro della Pergola («Veronica Cybo») è stato interrotto da fischi.
77
in , 5 marzo 1866 p. 3
Corteo funebre del Senatore Puccioni con accompagnamento della banda della Guardia Nazionale.
78
in , 6 marzo 1866 p. 3
Opera con ballo al Teatro della Pergola
79
Spettacoli
in , 7 marzo 1866 p. 3
«La sonnambula» al Teatro Pagliano con ballo «Un avventura di carnevale».
80
Cronaca fiorentina
in , 8 marzo 1866 p. 3
Al Teatro della Pergola si terrà il 4 Aprile una «grande Accademia vocale e strumentale» a cura del Comitato Promotore del monumento europeo a Guido Monaco
81
Cronaca fiorentina
in , 8 marzo 1866 p. 3
Si riporta che il Re ha accettato la carica di presidente onorario della Società Filarmonica di Firenze e si auspica che la società stessa possa risollevarsi.
82
Spettacoli
in , 8 marzo 1866 p. 3
«La traviata» con C.Sarti a Teatro Pagliano, con ballo «Un'avventura di carnevale»
83
Spettacoli
in , 9 marzo 1866 p. 3
«La traviata» con C.Sarti a Teatro Pagliano, con ballo «Un'avventura di carnevale»
84
in , 10 marzo 1866 p. 4
Pianoforti a nolo in via Calzaioli 3, primo piano.
85
in , 10 marzo 1866 p. 3
Giacomo Cristofanini pose in musica un inno, poi eseguito nella sala comunale di Lucca, in onore al marchese Garzoni.
86
Cronaca fiorentina
in , 10 marzo 1866 p. 3
Mercoledì 14 marzo avrà luogo una mattinata musicale nel palazzo Toriglioni, saranno suonati molti pezzi di Mozart, Chopin, Mendelssohn e Beehtoven.
87
Spettacoli
in , 11 marzo 1866 p. 3
«La traviata» al Teatro Pagliano, con ballo «Un'avventura».
88
Spettacoli
in , 11 marzo 1866 p. 3
«Veronica Cybo» alla Pergola con ballo «L'isola degli amori».
89
Rassegna musicale
di Biaggi
in , 12 marzo 1866 p. 1
Critica del Salmo 51 a quattro voci con accompagnamento a corda parafrasato dal Meini e posto in musica da Antonio Bazzini per commissione del Duca di San Clemente
90
in , 13 marzo 1866 p. 3
Gli onori funebri di Ilario Cosimini furono accompagnati dalla Fanfara nazionale del Borgo a Buggiano diretta dal Casotti.
91
Spettacoli
in , 13 marzo 1866 p. 3
«Lucia di Lammermoor» al Teatro Pagliano, con ballo «Un'avventura di carnevale»
92
Spettacoli
in , 14 marzo 1866 p. 3
«Lucia di Lammermoor» al Teatro Pagliano, con ballo «Un'avventura di carnevale»
93
Spettacoli
in , 15 marzo 1866 p. 3
«La traviata» al Teatro Pagliano, poi ballo «Un'avventura di carnevale».
94
Spettacoli
in , 16 marzo 1866 p. 3
«Lucia di Lammermoor» al Teatro Pagliano, con ballo «Un'avventura di carnevale»
95
Cronaca fiorentina
in , 17 marzo 1866 p. 3
Concerto del pianista Carlo Ducci a cui hanno partecipato molti artisti tra cui il violinista Goiovacchini e la cantante americana Jenny Kempton che ha riscosso grande successo al suo esordio in Firenze.
96
Spettacoli
in , 17 marzo 1866 p. 3
«La traviata» al Teatro Pagliano, poi ballo «Un'avventura di carnevale».
97
Spettacoli
in , 18 marzo 1866 p. 3
Opera con ballo al teatro della Pergola, «Lucia di Lammermoor» poi ballo «Un'avventura di carnavale» al teatro Pagliano.
98
Cronaca fiorentina
in , 18 marzo 1866 p. 3
Avviso di un concerto straordinario con Carlotta Patti al teatro Pagliano previsto per il 28 marzo.
99
Spettacoli
in , 19 marzo 1866 p. 3
Opera con ballo al teatro della Pergola, «La traviata» poi ballo «Un'avventura di carnavale» al teatro Pagliano.
100
Cronaca fiorentina
in , 22 marzo 1866 p. 3
Esibizione della ballerina Emilia Laurati al teatro della Pergola il 23 marzo ne «La giocoliera» e «L'isola degli amori», con un atto d'opera di intermezzo.
101
Corrispondenze
in , 25 marzo 1866 p. 1
Considerazioni sull diritto delle arti belle di essere patrocinate dal governo al pari delle altre industrie e sulla necessità di un sostegno statale ai teatri della Scala di Milano e San Carlo di Napoli.
102
Corrispondenze
in , 25 marzo 1866 p. 1
Imminente rappresentazione a Napoli della «Virginia» del Mercadante.
103
Regio stabilimento Tito di Gio. Ricordi. Milano, Napoli, Firenze.
in , 28 marzo 1866 p. 4
Campagna di abbonamenti per la «Gazzetta musicale di Milano»
104
in , 28 marzo 1866 p. 4
Vendita e nolo di pianoforti e armonium.
105
Cronaca fiorentina
in , 29 marzo 1866 p. 3
Il 2 Aprile alTeatro della Pergola accademia vocale e strumentale con quadri viventi.
106
in , 29 marzo 1866 p. 4
Vendita e nolo di pianoforti e armonium.
107
Rassegna musicale
Dell'opera «il conte di Konismarch» del M. Giuseppe Apolloni. - Della direnzione e della Accademia degli immobili.
di Biaggi
in , 30 marzo 1866 p. 1
Critica dell'opera «il conte di Konismarch» del M. Giuseppe Apolloni rappresentata al Teatro della Pergola.
108
in , 30 marzo 1866 p. 4
Vendita e nolo di pianoforti e armonium.
109
Cronaca fiorentina
in , 31 marzo 1866 p. 3
Avviso di un concerto vocale e strumentale con Carlotta Patti al teatro Pagliano previsto per il 31 marzo.
110
Spettacoli
in , 31 marzo 1866 p. 3
Avviso di un concerto vocale e strumentale con Carlotta Patti al teatro Pagliano previsto per il 31 marzo.
111
in , 31 marzo 1866 p. 4
Vendita e nolo di pianoforti e armonium.
112
Spettacoli
in , 1 aprile 1866 p. 3
Belisario, opera, con ballo «Le due rivali» al Teatro Nazionale.
113
in , 2 aprile 1866 p. 4
Vendita e nolo di pianoforti e armonium.
114
Cronaca fiorentina
in , 2 aprile 1866 p. 0
Grande successo di Carlotta Patti nel concerto al Teatro Pagliano.
115
Spettacoli
in , 2 aprile 1866 p. 3
«Il cantore di Venezia» al Teatro Pagliano.
116
in , 4 aprile 1866 p. 4
Vendita e nolo di pianoforti e armonium.
117
Spettacoli
in , 4 aprile 1866 p. 3
«Il cantore di Venezia» al Teatro Pagliano.
118
Cronaca fiorentina
in , 4 aprile 1866 p. 3
Resoconto e breve critica della grande accademia vocale e strumentale tenutasi al Teatro della Pergola il 2 aprile a beneficio del monumento europeo a Guido Monaco.
119
Cronaca fiorentina
in , 5 aprile 1866 p. 3
Si annuncia il secondo e ultimo concerto di Carlotta Patti al Teatro Pagliano, previsto per il 5 aprile.
120
Spettacoli
in , 5 aprile 1866 p. 3
Ultimo concerto di Carlotta Patti al Teatro Pagliano
121
in , 5 aprile 1866 p. 4
Vendita e nolo di pianoforti e armonium.
122
Rassegna musicale
in , 5 aprile 1866 p. 1
Critica del concerto di Carlotta Patti al Teatro Pagliano e delle capacità vocali della cantante in relazione ai pezzi eseguiti durante il concerto stesso. Accenno alla prossima imminente rappresentazione de «Il cantore di Venezia» del maestro Marchi al teatro Pagliano.
123
Notizie italiane
in , 6 aprile 1866 p. 2
Il principe Napoleone è giunto a Chiusi, accolto dal sindaco, la giunta, il comandante della guardia nazionale e la banda musicale, che anche a sera ha suonato sotto le finestre del suo appartamento.
124
Spettacoli
in , 8 aprile 1866 p. 3
«Il cantore di Venezia» e ultimo concerto di Carlotta Patti al Teatro Pagliano
125
Notizie italiane
in , 9 aprile 1866 p. 2
Serata di beneficienza per un violinista cieco nato al teatro di Reggio Calabria.
126
Cronaca fiorentina
in , 11 aprile 1866 p. 3
Lettera di un membro dell'Accademia del teatro dei Solleciti in cui si auspica un intervento delle forze dell'ordine per far rispettare il regolamento della prefettura che proibisce fischi, disapprovazioni e schiamazzi durante gli spettacoli teatrali, in quanto eventi che si verificano sempre più spesso in tutti i teatri della città.
127
Spettacoli
in , 12 aprile 1866 p. 3
Terzo e ultimo definitivo concerto di Carlotta Patti al Teatro Pagliano. Imminente rappresentazione del «Don Giovanni» di Mozart.
128
Fatti diversi
in , 14 aprile 1866 p. 3
Si riporta la prima esibizione pubblica della banda nazionale di Viareggio diretta da Corrado Kottzmaner. Sono espresse lodi per la commissione direttrice che ha composto la banda in meno di un anno e per Roberto Bartalini da Pietrasanta che ha fornito gli strumenti della fabbrica Roth di Milano, Simiot e Brelet di Lione a prezzi convenienti.
129
Cronaca fiorentina
Società filarmonica fiorentina
in , 14 aprile 1866 p. 3
Viene offerta a vantaggio della Società filarmonica fiorentina una rappresentazione di commedia francese di distinti dilettanti esteri ed italiani. I biglietti sono disponobili presso il negozio di musica Ducci.
130
Notizie italiane
in , 15 aprile 1866 p. 2
La riunione dei soci del teatro La fenice ha decretato che anche per l'anno corrente il teatro resterà chiuso.
131
Notizie estere
in , 18 aprile 1866 p. 2
L'imperatore e l'imperatrice di Francia hanno assistito al Teatro italiano alla rappresentazione a beneficio della Società italiana di beneficienza di Parigi. Ha riscosso molto successo la performance della cantante Patti. Era presente nella loggia imperiale il cavalier Nigra, ambasciatore d'Italia.
132
Cronaca fiorentina
in , 19 aprile 1866 p. 3
Grande successo del «Don Giovanni» al Teatro Pagliano.
133
Spettacoli
in , 20 aprile 1866 p. 3
«Don Giovanni» al Teatro Pagliano.
134
Cronaca fiorentina
in , 21 aprile 1866 p. 3
Grande successo della «Virginia» di Mercadante a Napoli. Lettera di ringraziamento del Mercadante al direttore d'orchestra cav. Puzoni.
135
Rassegna musicale
di Biaggi
in , 22 aprile 1866 p. 1
Critica del «Don Giovanni» rappresentato al Teatro Pagliano, racconto del grande successo di pubblico. Excursus sulla vita e la musica di Mozart (in particolare la produzione operistica) in relazione ai compositori del passato e del suo tempo.
136
Spettacoli
in , 23 aprile 1866 p. 3
Ultime quattro rappresentazioni del «Don Giovanni» al Teatro Pagliano previste il 25, 26, 28 e 29 aprile.
137
in , 23 aprile 1866 p. 3
Accademia di musica strumentale eseguita al Teatro di Empoli dalla banda della Società degli operai.
138
Spettacoli
in , 25 aprile 1866 p. 3
«Don Giovanni» al Teatro Pagliano.
139
Spettacoli
in , 25 aprile 1866 p. 3
«Lucia di Lammermoor» con ballo al teatro di Borgo Ognissanti.
140
in , 25 aprile 1866 p. 4
Pianoforte d'occasione in vendita, Piazza Indipendenza.
141
Cronaca fiorentina
in , 26 aprile 1866 p. 3
Domenica 29 aprile apertura del teatro Politeama con la «Norma» ed il ballo «L'eroina della storia»
142
Notizie estere
in , 26 aprile 1866 p. 2
Eseguito il Te Deum in tutte le chiese e l'inno nazionale russo in tutti i teatri dopo il fallimento di un attentato omicida all'imperatore di Russia.
143
Spettacoli
in , 26 aprile 1866 p. 3
«Don Giovanni» al Teatro Pagliano.
144
Cronaca fiorentina
in , 27 aprile 1866 p. 3
I primi di maggio inizierà al teatro Pagliano un ciclo di rappresentazzioni della compagnia drammatica di Achille Majeroni.
145
Cronaca fiorentina
in , 27 aprile 1866 p. 3
Ultime due rappresentazioni del «Don Giovanni» al Teatro Pagliano previste il 28 e 29 aprile.
146
Spettacoli
in , 28 aprile 1866 p. 3
«Don Giovanni» al Teatro Pagliano.
147
Cronaca fiorentina
Avviso
in , 28 aprile 1866 p. 3
Indetta adunanza generale ordinaria per la mattina del 29 aprile nella sala Brizzi e Niccolai. Segue ordine del giorno.
148
in , 2 maggio 1866 p. 4
Nuova fabbrica di pianoforti di Gius. Ducci e C. in Firenze.
149
in , 4 maggio 1866 p. 4
Nuova fabbrica di pianoforti di Gius. Ducci e C. in Firenze.
150
Fatti diversi
in , 4 maggio 1866 p. 3
Incendio nella chiesa dai Cavalieri di Pisa in cui è andato perduto l'organo della chiesa stessa.
151
Spettacoli
in , 7 maggio 1866 p. 3
«Norma» e ? al Politeama Vittorio Emanuele.
152
in , 7 maggio 1866 p. 4
Nuova fabbrica di pianoforti di Gius. Ducci e C. in Firenze.
153
Cronaca fiorentina
in , 9 maggio 1866 p. 3
Un distaccamento di bersaglieri entra nella stazione di Firenze suonando la marcia suscitando reazioni patriottiche nelle truppe già presenti in stazione, in attesa della partenza.
154
Notizie italiane
in , 10 maggio 1866 p. 2
Milano - Il principe Umberto assistette alla rappresentazione al teatro Re. Al suo apparire l'orchestra suonò la fanfara Reale.
155
in , 11 maggio 1866 p. 4
Nuova fabbrica di pianoforti di Gius. Ducci e C. in Firenze.
156
in , 15 maggio 1866 p. 4
Nuova fabbrica di pianoforti di Gius. Ducci e C. in Firenze.
157
Spettacoli
in , 17 maggio 1866 p. 3
«Norma» con ballo «L'eroina della Styria» al Politeama Vittorio Emanuele.
158
in , 17 maggio 1866 p. 4
Nuova fabbrica di pianoforti di Gius. Ducci e C. in Firenze.
159
Spettacoli
in , 17 maggio 1866 p. 3
«Norma» con ballo «L'eroina della Styria» al Politeama Vittorio Emanuele.
160
in , 19 maggio 1866 p. 4
Nuova fabbrica di pianoforti di Gius. Ducci e C. in Firenze.
161
in , 19 maggio 1866 p. 4
Nuova fabbrica di pianoforti di Gius. Ducci e C. in Firenze.
162
in , 20 maggio 1866 p. 3
Prima esibizione della banda musicale di Santa Sofia in Romagna in occasione di una festa solenne. Eseguite sinfonie militari del maestro Brogialdi.
163
in , 22 maggio 1866 p. 4
Nuova fabbrica di pianoforti di Gius. Ducci e C. in Firenze.
164
Spettacoli
in , 23 maggio 1866 p. 3
«Norma» con ballo «L'eroina della Styria» al Politeama Vittorio Emanuele.
165
in , 25 maggio 1866 p. 3
Si annuncia la morte della pianista Elisa Sandrick-Cattermole.
166
in , 25 maggio 1866 p. 4
Nuova fabbrica di pianoforti di Gius. Ducci e C. in Firenze.
167
Fatti diversi
Un nuovo inno di guerra
in , 28 maggio 1866 p. 3
Il professor Dall'Ongaro ha scritto e inviato al generale Garibaldi un inno di guerra intitolato «La garibaldina». Garibaldi ha risposto al compositore esprimendo gratitudine e proponendo una modifica del testo.
168
Cronaca fiorentina
in , 30 maggio 1866 p. 3
Rappresentazione del «Don Giovanni» (dramma storico di A. Dumas) della compagnia Maieroni prevista per la sera del 30 maggio. Musica composta interamente dal maestro Michele Ruta. Seguirà divertimento danzante con Malvina Lazzera.
169
in , 30 maggio 1866 p. 4
Nuova fabbrica di pianoforti di Gius. Ducci e C. in Firenze.
170
Spettacoli
in , 31 maggio 1866 p. 4
«Norma» con ballo «L'eroina della Styria» al Politeama Vittorio Emanuele.
171
Avviso
in , 1 giugno 1866 p. 4
Bando per l'impiego di maestro di musica in Anghiari.
172
Notizie italiane
in , 2 giugno 1866 p. 2
Te Deum eseguito nella chiesa di Montesanto (Palermo) per la ricorrenza del 27 maggio.
173
Fatti diversi
in , 2 giugno 1866 p. 3
Il fascicolo di maggio del «Politecnico» contiene tra i vari articoli anche la rassegna musicale di Filippo Filippi.
174
Cronaca fiorentina
in , 3 giugno 1866 p. 3
Rappresentazione straordinaria al Politeama fiorentino: «Guglielmo Tell» della compagnia Maieroni e gran coro con accompagnamento di orchestra e di banda.
175
Cronaca fiorentina
in , 3 giugno 1866 p. 3
Rappresentazione straordinaria al Politeama fiorentino: «Guglielmo Tell» della compagnia Maieroni e gran coro con accompagnamento di orchestra e di banda.
176
Notizie Italiane
Padova
in , 12 giugno 1866 p. 3
La città è attraversata da truppe che vengono dagli accampamenti friulani
177
Presso Brizzi e Niccolai, Firenze
in , 14 giugno 1866 p. 4
In vendita: «Inno di guerra» per l'esercito, di Brofferio - Brizzi, partitura per banda e riduzione per pianoforte; marcia «Rataplan» di Androet; inno «Rataplan dei guerrieri italiani» di Avignone.
178
Spettacoli
in , 16 giugno 1866 p. 3
«Pamela Nubile» all' Arena Nazionale
179
Fatti diversi
Concerto a Lucca
in , 16 giugno 1866 p. 3
Grande accademia vocale e strumentale al Teatro Comunale di Lucca in beneficienza per le famiglie bisognose dei volontari e dei contingenti militari della provincia.
180
Notizie italiane
in , 16 giugno 1866 p. 1
Inaugurato lo stabilimento balneare da edificarsi lungo il torrente Prochio, a Pitigliano. Presente la banda musicale cittadina.
181
Spettacoli
in , 16 giugno 1866 p. 3
«Pamela Nubile» all' Arena Nazionale
182
Fatti diversi
Festa Nazionale
in , 17 giugno 1866 p. 3
Concerto della Banda musicale di Viareggio durante i festeggiamenti dello Statuto.
183
Cronaca fiorentina
in , 21 giugno 1866 p. 3
La Società di mutuo soccorso fra gli artisti di musica di Firenze organizza un grande concerto vocale e strumentale per beneficienza ai feriti di guerra e alle famiglie dei volontari del circondario di Firenze.
184
Ultime notiize
in , 21 giugno 1866 p. 3
Acclamazioni della folla per il Re a Palazzo Pitti, durante le sinfonie suonate dalla banda al cambio della guardia nazionale.
185
Cronaca fiorentina
in , 24 giugno 1866 p. 3
La Società filantropica dei giovani darà una rappresentazione alla Filarmonica fiorentina a beneficio del Comitato fiorentino per i feriti ed i malati in guerra.
186
Spettacoli
in , 29 giugno 1866 p. 3
«Gli ugonotti» all' Arena Nazionale, vi prenderanno parte alcuni coristi fiorentini.
187
Spettacoli
in , 3 luglio 1866 p. 3
«L'ajo nell'imbarazzo» all' Arena Nazionale.
188
Cronaca fiorentina
in , 4 luglio 1866 p. 3
Firenze - L'incasso della festa campestre che ebbe luogo nel giardino zoologico fu di L. 794, da cui detrarre L. 304 per spese diverse tra cui banda musicale. Il restante ricavato è destinato al Comitato fiorentino per l'assistenza ai feriti.
189
Avviso
in , 20 luglio 1866 p. 4
Si cerca compagnia drammatica possibilmente con balletto da assumere presso il Teatro Civico. L'impresa avrà uso gratuito del teatro e dell'orchestra.
190
Notizie italiane
in , 21 luglio 1866 p. 2
Giunto a Ferrara il principe Umberto, presente la banda nazionale che ha suonato di fronte al palazzo dove egli alloggiava.
191
Avviso
in , 22 luglio 1866 p. 4
Si cerca compagnia drammatica possibilmente con balletto da assumere presso il Teatro Civico. L'impresa avrà uso gratuito del teatro e dell'orchestra.
192
Avviso
in , 23 luglio 1866 p. 4
Si cerca compagnia drammatica possibilmente con balletto da assumere presso il Teatro Civico. L'impresa avrà uso gratuito del teatro e dell'orchestra.
193
Corrispondenze
in , 26 luglio 1866 p. 2
Al Teatro San Carlo di Napoli serata a beneficio dei feriti dell'esercito, canteranno un duetto Fraschini e Mirate.
194
Corrispondenze
in , 30 luglio 1866 p. 2
Grande successo della serata al Teatro San Carlo di Napoli a beneficio dei feriti dell'esercito.
195
in , 30 luglio 1866 p. 4
Alla cartoleria di M. Clava si prendono le associazioni alla «Palestra musicale».
196
Spettacoli
in , 31 luglio 1866 p. 3
«Virtù o vizio» poi «Una bolla di sapone» all' Arena Nazionale.
197
in , 31 luglio 1866 p. 4
Alla cartoleria di M. Clava si prendono le associazioni alla «Palestra musicale».
198
in , 1 agosto 1866 p. 4
Alla cartoleria di M. Clava si prendono le associazioni alla «Palestra musicale».
199
Cronaca fiorentina
in , 3 agosto 1866 p. 3
Domenica 5 festa campestre al Giardino zoologico con finta battaglia nella quale prenderà parte tutta la banda musicale. Il ricavato sarà a beneficio dei feriti di guerra.
200
Cronaca fiorentina
in , 3 agosto 1866 p. 3
Nel mese di Agosto a partire da Sabato 11 si daranno al Teatro Pagliano alcune rappresentazioni del «Don Giovanni» a beneficio dei feriti di guerra.
201
in , 5 agosto 1866 p. 4
Pianoforti a nolo, Firenze via dei Calzaioli.
202
Corrispondenze
in , 5 agosto 1866 p. 2
Napoli - Festa di accoglienza dei reduci con la musica del reggimento infanteria marina e della Banda Nazionale.
203
Notizie italiane
in , 6 agosto 1866 p. 3
Visita del Re a Padova, presente ai festeggiamenti la banda civica.
204
in , 6 agosto 1866 p. 4
Pianoforti a nolo, Firenze via dei Calzaioli.
205
in , 7 agosto 1866 p. 4
Pianoforti a nolo, Firenze via dei Calzaioli.
206
in , 8 agosto 1866 p. 4
Alla cartoleria di M. Clava si prendono le associazioni alla «Palestra musicale».
207
in , 8 agosto 1866 p. 4
Pianoforti a nolo, Firenze via dei Calzaioli.
208
in , 9 agosto 1866 p. 4
Alla cartoleria di M. Clava si prendono le associazioni alla «Palestra musicale».
209
Cronaca fiorentina
in , 9 agosto 1866 p. 3
Prevista rappresentazione del «Don Giovanni» al Teatro Pagliano per Sabato 11 agosto. Gli impresari Marzi destineranno la decima parte dell'incasso ai feriti di guerra.
210
in , 9 agosto 1866 p. 4
Pianoforti a nolo, Firenze via dei Calzaioli.
211
in , 10 agosto 1866 p. 4
Pianoforti a nolo, Firenze via dei Calzaioli.
212
Notizie estere
in , 10 agosto 1866 p. 2
Berlino - Il re la regina e le principesse sono andati all'opera e sono stati ricevuti dalla musica dell'orchestra e dagli applausi del pubblico, che ha cantato l'inno nazionale.
213
Notizie italiane
in , 10 agosto 1866 p. 2
Bologna - cerimonia di commemorazione dei caduti in battaglia, presente la banda della Guardia Nazionale.
214
in , 11 agosto 1866 p. 4
Pianoforti a nolo, Firenze via dei Calzaioli.
215
in , 12 agosto 1866 p. 4
Pianoforti a nolo, Firenze via dei Calzaioli.
216
Cronaca fiorentina
in , 12 agosto 1866 p. 3
Prevista rappresentazione del «Don Giovanni» al Teatro Pagliano per Domenica 12 agosto. Gli impresari Marzi destineranno la decima parte dell'incasso ai feriti di guerra.
217
Spettacoli
in , 14 agosto 1866 p. 3
«Don Giovanni» al Teatro Pagliano. Gli impresari Marzi destineranno la decima parte dell'incasso ai feriti di guerra.
218
Rassegna musicale
di Biaggi
in , 15 agosto 1866 p. 1
Cronaca e critica della rappresentazione del «Don Giovanni» al Teatro Pagliano. Critica dell'opera, breve excursus sulla sua storia e sui suoi vari allestimenti e adattamenti in prosa e in musica.
219
Fatti diversi
in , 16 agosto 1866 p. 3
Si riporta un episodio di lite coniugale in cui il marito ha fatto desistere la moglie dall'annegarsi nel fiume suonando vari brani al violino.
220
in , 18 agosto 1866 p. 4
Alla cartoleria di M. Clava si prendono le associazioni alla «Palestra musicale».
221
in , 21 agosto 1866 p. 4
Alla cartoleria di M. Clava si prendono le associazioni alla «Palestra musicale».
222
Cronaca fiorentina
in , 23 agosto 1866 p. 3
Prevista rappresentazione del «Don Giovanni» al Teatro Pagliano per le sera stessa. Gli impresari Marzi destineranno la decima parte dell'incasso ai feriti di guerra.
223
in , 23 agosto 1866 p. 4
Alla cartoleria di M. Clava si prendono le associazioni alla «Palestra musicale».
224
Cronaca fiorentina
in , 24 agosto 1866 p. 3
Prevista rappresentazione del «Don Giovanni» al Teatro Pagliano per le sera stessa. Gli impresari Marzi destineranno la decima parte dell'incasso ai feriti di guerra.
225
in , 25 agosto 1866 p. 4
Alla cartoleria di M. Clava si prendono le associazioni alla «Palestra musicale».
226
Spettacoli
in , 26 agosto 1866 p. 3
«Don Giovanni» al Teatro Pagliano. Gli impresari Marzi destineranno la decima parte dell'incasso ai feriti di guerra.
227
Cronaca fiorentina
in , 27 agosto 1866 p. 3
L'impresa Passigli annuncia per la prossima stagione autunnale due opere buffe con ballo, «Menestrello» e «Un'eredità in Corsica».
228
Cronaca fiorentina
in , 29 agosto 1866 p. 3
Ultima rappresentazione del «Don Giovanni» al Teatro Pagliano Mercoledì 20 agosto. Gli impresari Marzi destineranno la decima parte dell'incasso ai feriti di guerra.
229
Cronaca fiorentina
in , 31 agosto 1866 p. 3
Prima rappresentazione de «Le Precauzioni» di Petrella al Teatro Pagliano
230
Cronaca Fiorentina
Regio Teatro Pagliano
in , 1 settembre 1866 p. 3
Opera le Precauzioni di Petrella al R. Teatro Pagliano
231
Cronaca Fiorentina
Regio Teatro Pagliano
in , 2 settembre 1866 p. 3
Opera le Precauzioni di Petrella al R. Teatro Pagliano
232
Firenze Barbera
in , 3 settembre 1866 p. 4
Si vendono vari libri, tra i quali alcuni di canti.
233
Spettacoli
in , 8 settembre 1866 p. 3
Teatro Rossini- La Cenerentola-Il Diavolo Zoppo
Teatro Nazionale-il Menestrello-il Cantastorie
234
Rassegna Musicale
in , 8 settembre 1866 p. 1
Critica delle seguenti opere: Le Precauzioni, Il Menestrello, Il Cantastorie, Cenerentola ed Il Diavolo Zoppo
235
Spettacoli
in , 9 settembre 1866 p. 3
Teatro Rossini- La Cenerentola-Il Diavolo Zoppo
Teatro Nazionale-il Menestrello-il Cantastorie
236
Fatti diversi
Proprietà Intellettuale
in , 9 settembre 1866 p. 3
Si rende noto che è stato riconosciuto agli autori di opere drammatiche e musicali il diritto di guadagnare su ogni rappresentazione delle proprie opere. Il diritto si tramanda agli eredi
237
Spettacoli
in , 11 settembre 1866 p. 3
Teatro Rossini- La Cenerentola-Il Diavolo Zoppo
Teatro Nazionale-il Menestrello-il Cantastorie
238
Cronaca Fiorentina
in , 11 settembre 1866 p. 3
Si rende noto che a giorni nel Teatro Nuovo si avrà la prima della nuova opera di Petrella: Marco Visconti
239
Spettacoli
in , 12 settembre 1866 p. 3
Teatro Rossini- La Cenerentola-Il Diavolo Zoppo
Teatro Nazionale-il Menestrello-il Cantastorie
240
Firenze Barbera
in , 12 settembre 1866 p. 4
Si vendono vari libri, tra i quali alcuni di canti.
241
Spettacoli
in , 14 settembre 1866 p. 3
Teatro Rossini- La Cenerentola-Il Diavolo Zoppo
Teatro Nazionale-il Menestrello-il Cantastorie
242
Cronaca Fiorentina
in , 14 settembre 1866 p. 3
Si rende noto che a giorni nel Teatro Nuovo si avrà la prima della nuova opera di Petrella: Marco Visconti
243
Corrispondenze
Padova
in , 15 settembre 1866 p. 1
Ci fu una protesta cittadina a Padova il giorno 13 di Giugno
244
di N.N.
in , 15 settembre 1866 p. 3
In una lettera da Livorno un tale N.N. da la sua opinione riguardo ad un'esecuzione de I Due Foscari
245
Cronaca Fiorentina
in , 17 settembre 1866 p. 3
Si rendono noti i funerali di un deputato di Novi Ligure
246
Spettacoli
in , 17 settembre 1866 p. 3
Teatro Rossini- La Cenerentola
Teatro Nazionale-il Menestrello
247
Avviso
di Avv. Giambattista del Vivo
in , 18 settembre 1866 p. 3
Si invita gli impresari teatrali che si occupano di musica o prosa a presentare delle proposte al fine di collaborare con L'Accademia dei Gelosi Impazienti di Empoli per la stagione di carnevale che ha da venire
248
Spettacoli
in , 18 settembre 1866 p. 3
Teatro Rossini- La Cenerentola
Teatro Nazionale-il Menestrello
249
Cronaca Fiorentina
in , 19 settembre 1866 p. 3
Si annuncia la riapertura del teatro Pagliano tra breve
250
Spettacoli
in , 20 settembre 1866 p. 3
Teatro Rossini- La Cenerentola
251
Cronaca Fiorentina
in , 20 settembre 1866 p. 3
Si rende noto che a giorni nel Teatro Nuovo si avrà la prima della nuova opera di Petrella: Marco Visconti
252
Spettacoli
in , 21 settembre 1866 p. 4
Teatro Rossini- La Cenerentola
253
Accademia del Regio Teatro in Pistoia
di Temistocle Ricci
in , 21 settembre 1866 p. 4
Si annuncia che per la stagione del carnevale prossimo sono liberi degli spazi per alcune rappresentazioni e chi interessato è invitato a fare domanda
254
Spettacoli
in , 22 settembre 1866 p. 3
Teatro Rossini- La Cenerentola
Teatro Nuovo- Marco Visconti con ballo
255
Cronaca Fiorentina
in , 23 settembre 1866 p. 3
Nel concorso accademico del R. Istituto musicale di Firenze il maestro Buonamici ottenne la prima onorevole menzione
256
Considerazioni intorno all'istituto musicale di Firenze
di Biaggi
in , 23 settembre 1866 p. 2; p. 2
Si fanno alcune considerazioni sulla condizione generale dell'istituto e si racconta un evento organizzato dallo stesso
257
Spettacoli
in , 23 settembre 1866 p. 3
Teatro Rossini- La Cenerentola
Teatro Nuovo- Marco Visconti con ballo
258
Accademia del Regio Teatro in Pistoia
di Temistocle Ricci
in , 23 settembre 1866 p. 3
Si annuncia che per la stagione del carnevale prossimo sono liberi degli spazi per alcune rappresentazioni e chi interessato è invitato a fare domanda
259
Fatti Diversi
Un flauto in marmo
in , 24 settembre 1866 p. 3
Si parla di uno dei due rarissimi flauti in marmo
260
Notizie Estere
Berlino
in , 25 settembre 1866 p. 2
Si descrive l'entrata delle truppe a Berlino
261
Spettacoli
in , 26 settembre 1866 p. 3
Teatro Rossini- La Cenerentola
Teatro Pagliano-Matilde di Shabran
262
Rassegna Musicale
Teatro Nuovo
di Biaggi
in , 27 settembre 1866 p. 1
Critica del Marco Visconti di Petrella con ballo
263
Cronaca Fiorentina
in , 27 settembre 1866 p. 3
rendiconto della riuscita dell'opera Matilde di Shabran
264
Spettacoli
in , 28 settembre 1866 p. 3
Teatro Rossini- La Cenerentola
Teatro Nuovo- Marco Visconti con ballo
265
Spettacoli
in , 28 settembre 1866 p. 3
Teatro Rossini- La Cenerentola
Teatro Nazionale-il Menestrello
266
Spettacoli
in , 29 settembre 1866 p. 4
Teatro Rossini- La Cenerentola
Teatro Pagliano-Matilde di Shabran
Teatro Nuovo - Marco Visconti
Teatro della Piazza Vecchia-Stenterello famoso duettista
267
Spettacoli
in , 30 settembre 1866 p. 3
Teatro Rossini- La Cenerentola
Teatro Pagliano-Matilde di Shabran
Teatro Nuovo - Marco Visconti
Teatro della Piazza Vecchia-Stenterello famoso duettista
268
Cronaca Fiorentina
in , 1 ottobre 1866 p. 3
Si avvisa che il 4 del mese sarà rappresentata al Teatro Nuovo la «Luisa Miller»
269
Spettacoli
in , 1 ottobre 1866 p. 4
Teatro Rossini- Martedì Il Barbiere di Siviglia con ballo
Teatro Nazionale-il Menestrello-il Cantastorie
270
Cronaca Fiorentina
in , 2 ottobre 1866 p. 3
Si rende noto che la domenica appena trascorsa all'Arena Goldoni è avvenuto un incendio
271
Spettacoli
in , 2 ottobre 1866 p. 4
Teatro Rossini- Martedì Il Barbiere di Siviglia con ballo
Teatro Nazionale-il Menestrello-il Cantastorie
272
Spettacoli
in , 3 ottobre 1866 p. 4
Teatro Nazionale - Rondò de La Cenerentola
Teatro Pagliano-Matilde di Shabran
273
Rassegna musicale
di Biaggi
in , 4 ottobre 1866 p. 1
Discorso critico su la Matilde di Shabran e L'Eredità in Corsica
274
Spettacoli
in , 4 ottobre 1866 p. 3
Teatro Nazionale - Rondò de La Cenerentola- L'Eredità in Corsica
Teatro Nuovo- Luisa Miller con ballo
Teatro Rossini- il Barbiere di Siviglia
275
Notizie Italiane
in , 5 ottobre 1866 p. 2
Si raccontano i festeggiamenti avvenuti a Venezia alla fine di Settembre
276
Spettacoli
in , 5 ottobre 1866 p. 3
Teatro Nuovo- Luisa Miller con ballo
Teatro Rossini- il Barbiere di Siviglia
Teatro Pagliano- Matilde di Shabran
277
Spettacoli
in , 6 ottobre 1866 p. 3
Teatro Nazionale - - L'Eredità in Corsica
278
Cronaca Fiorentina
in , 6 ottobre 1866 p. 3
Si racconta dell'entrata in chiesa di un soldato ubriaco
279
Cronaca Fiorentina
in , 6 ottobre 1866 p. 3
Si annuncia che nel prossimo autunno al Teatro della Pergola verrà rappresentata l'Africana
280
Spettacoli
in , 7 ottobre 1866 p. 3
Teatro Nuovo- Luisa Miller con ballo
Teatro Rossini- il Barbiere di Siviglia
Teatro Pagliano- Matilde di Shabran
Teatro Nazionale- il menestrello
281
Notizie Italiane
Treviso
in , 7 ottobre 1866 p. 2
Si festeggia la pace
282
Spettacoli
in , 8 ottobre 1866 p. 3
Teatro Nuovo- Luisa Miller con ballo
Teatro Rossini- il Barbiere di Siviglia
Teatro Nazionale- il menestrello
283
Spettacoli
in , 9 ottobre 1866 p. 3
Teatro Pagliano- Lucia di Lammermoor
Teatro Nazionale-La Sonnambula con ballo
284
Spettacoli
in , 11 ottobre 1866 p. 3
Teatro Pagliano- Lucia di Lammermoor
Teatro Nazionale-La Sonnambula con ballo
Teatro Nuovo- Il Trovatore
285
Rassegna Musicale
di Biaggi
in , 11 ottobre 1866 p. 1
Rassegna concernente la Luisa Miller di Verdi e le prove de L'Africana di Meyerbeer
286
Cronaca Fiorentina
in , 11 ottobre 1866 p. 3
Un piccolo suonatore ambulante si è fratturato la testa ed è all'ospedale
287
Fatti Diversi
Censura Teatrale
in , 12 ottobre 1866 p. 3
Si annuncia che in Inghilterra è attiva la censura teatrale
288
Spettacoli
in , 12 ottobre 1866 p. 3
Teatro Pagliano- Lucia di Lammermoor
Teatro Nazionale-La Sonnambula con ballo
Teatro Nuovo- Il Trovatore
Teatro Rossini- Il barbiere di Siviglia
289
Spettacoli
in , 13 ottobre 1866 p. 3
Teatro Nuovo- Il trovatore con ballo
290
Notizie Italiane
Parma
in , 14 ottobre 1866 p. 2
Arrivo del 50º reggimento
291
Spettacoli
in , 14 ottobre 1866 p. 3
Teatro Pagliano- Lucia di Lammermoor
Teatro Nazionale-La Sonnambula con ballo
Teatro Nuovo- Marco Visconti con ballo
Teatro Rossini Il Barbiere di Siviglia con ballo
292
Spettacoli
in , 15 ottobre 1866 p. 3
Teatro Nuovo- il Trovatore
Teatro Rossini- il Barbiere di Siviglia
Teatro Nazionale - Il Menestrello
293
Spettacoli
in , 16 ottobre 1866 p. 3
Teatro Nazionale - Rondò de La Cenerentola
Teatro Rossini- il Barbiere di Siviglia
294
Spettacoli
in , 17 ottobre 1866 p. 3
R. Teatro Pagliano- esibizione della Prima Donna Giuseppina De Marini: atto 1º e 2º Matilde di Shabran e 3º di Otello
295
Arte Per I Cantanti
di Maestro Alessandro Zingoli
in , 18 ottobre 1866 p. 3
Viene analizzato il modo di cantare degli artisti d'opera contemporanei
296
Spettacoli
in , 18 ottobre 1866 p. 3
Teatro Nuovo- Luisa Miller con ballo
297
Notizie Italiane
Milano
in , 19 ottobre 1866 p. 2
Si annuncia che verrà festeggiata l'entrata delle truppe italiane a Venezia
298
Notizie Italiane
Verona
in , 19 ottobre 1866 p. 2
Si festeggia la rimessione della gran guardia alla Milizia Nazionale
299
Spettacoli
in , 19 ottobre 1866 p. 3
Teatro Nuovo- atto 2º del Marco Visconti atto ultimo della Norma e atto ultimo del Trovatore
Teatro Pagliano- Matilde di Shabran
Teatro Nazionale- il menestrello
300
Notizie Italiane
Venezia
in , 20 ottobre 1866 p. 3
Si raccontano i festeggiamenti per l'innalzamento della bandiera italiana
301
Spettacoli
in , 20 ottobre 1866 p. 3
Teatro della Pergola- L'Africana con ballo
Teatro Nazionale- Il Menestrello con ballo
302
Spettacoli
in , 21 ottobre 1866 p. 3
Teatro Nuovo- il Trovatore
Teatro Rossini- il Barbiere di Siviglia
Teatro Nazionale- La Sonnambula
Teatro Pagliano- Matide di Shabran
Teatro della Pergola- L'Africana
303
Notizia Italiane
Bologna
in , 21 ottobre 1866 p. 2
Si festeggia l'entrata delle truppe a Venezia
304
Spettacoli
in , 22 ottobre 1866 p. 3
Teatro Nazionale-La Sonnambula con ballo
Teatro Nuovo- Il Trovatore
305
Cronaca Fiorentina
in , 22 ottobre 1866 p. 3
Resoconto della riuscita dell'Africana alla Pergola
306
Spettacoli
in , 23 ottobre 1866 p. 4
Teatro Nazionale-La Sonnambula con ballo
Teatro Nuovo- Il Trovatore
Teatro Pagliano-Matilde di Shabran - duetto de Il turco in Italia
307
Novità musicali al gran deposito di pianoforti A. e D. Mucci
in , 23 ottobre 1866 p. 4
Si vende la partitura dell'Africana.
308
Cronaca fiorentina
in , 23 ottobre 1866 p. 3
Si racconta brevemente l'ultimo viaggio del cavalier Cesare Conti
309
Notizie Italiane
Venezia
in , 23 ottobre 1866 p. 3
Festeggiamenti serali per l'entrata delle truppe a Venezia
310
Spettacoli
in , 24 ottobre 1866 p. 3
Teatro Nuovo -Luisa Miller con ballo
Teatro Nazionale - Un'eredità in Corsica
Teatro Pagliano-Matilde di Shabran - duetto de Il turco in Italia
311
Spettacoli
in , 25 ottobre 1866 p. 3
Teatro Rossini- il Barbiere di Siviglia
Teatro Nazionale- il menestrello
Teatro della Pergola- L'Africana
312
Cronaca Fiorentina
in , 26 ottobre 1866 p. 3
Si annunciano le ultime rappresentazioni dei coniugi Tiberini
313
Spettacoli
in , 26 ottobre 1866 p. 3
Teatro Rossini- il Barbiere di Siviglia
Teatro Nazionale- La Sonnambula
314
Notizie Italiane
Verona
in , 26 ottobre 1866 p. 2
Si fa un breve resoconto del ringraziamento a Dio per la pace
315
Cronaca Fiorentina
in , 27 ottobre 1866 p. 3
Si avvisa la ripetizione di una serata con vari pezzi di musica vocale al Teatro Niccolini
316
Spettacoli
in , 27 ottobre 1866 p. 4
Teatro Niccolini- 28- concerto
Teatro Pagliano- I Puritani
Teatro Nuovo- Luisa Miller
317
Spettacoli
in , 28 ottobre 1866 p. 3
Teatro Niccolini-concerto
Teatro Pagliano- I Puritani
Teatro Nuovo- Il Trovatore
Teatro Rossini- L'italiana a Algeri
Teatro della Pergola-L'Africana
318
Rassegna Musicale
di Biaggi
in , 28 ottobre 1866 p. 1
Critica de «L'Africana» rappresentata alla Pergola
319
Spettacoli
in , 29 ottobre 1866 p. 3
Teatro Rossini- l'italiana in Algeri
Teatro Nazionale- La Sonnambula
Teatro Nuovo-Marco Visconti
320
Spettacoli
in , 30 ottobre 1866 p. 4
Teatro Pagliano- I Puritani
Teatro della Pergola-L'Africana
321
Spettacoli
in , 31 ottobre 1866 p. 3
Teatro Nuovo- Il Trovatore
Teatro Rossini- L'italiana a Algeri
Teatro Nazionale- Le Precauzioni
322
Rassegna Musicale
di Biaggi
in , 1 novembre 1866 p. 1
Critica de «L'Africana» rappresentata alla Pergola
323
Spettacoli
in , 1 novembre 1866 p. 3
Teatro Nuovo- Luisa Miller
Teatro Rossini- L'italiana a Algeri
Teatro Nazionale- Le Precauzioni
Teatro Pagliano- Matilde di Shabran
Teatro della Pergola- l'Africana
324
Notizie Italiane
Venezia
in , 1 novembre 1866 p. 2
Si racconta della discesa del Patriarca fino alla Basilica
325
Notizie Italiane
Torino
in , 2 novembre 1866 p. 2
Feste per l'arrivo del risultato del plebiscito a Torino
326
Notizie Italiane
Mantova
in , 2 novembre 1866 p. 2
Feste per l'arrivo del risultato del plebiscito a Mantova
327
Spettacoli
in , 2 novembre 1866 p. 3
Teatro Rossini- L'italiana in Algeri
Teatro Nazionale - Le Precauzioni
328
Spettacoli
in , 3 novembre 1866 p. 3
Teatro della Pergola- l'Africana
Teatro Nazionale- La Sonnambula
Teatro Nuovo-Marco Visconti
329
Spettacoli
in , 4 novembre 1866 p. 3
Teatro della Pergola- l'Africana
Teatro Nazionale- Le Precauzioni
Teatro Nuovo-Marco Visconti
330
Spettacoli
in , 5 novembre 1866 p. 3
Teatro Nuovo- Il Trovatore
Teatro Nazionale- Le Precauzioni
331
Cronaca Fiorentina
in , 5 novembre 1866 p. 3
Si riassumono i festeggiamenti del giorno precedente
332
Cronaca Fiorentina
in , 6 novembre 1866 p. 3
Si raccontano i festeggiamenti per l'annessione di Venezia avvenuti al Teatro della Pergola
333
Notizie Italiane
Verona
in , 6 novembre 1866 p. 2
Feste per l'arrivo del risultato del plebiscito a Verona
334
Spettacoli
in , 6 novembre 1866 p. 3
Teatro Nuovo- Il Trovatore
Teatro Nazionale- Le Precauzioni
Teatro della Pergola- L'Africana
335
Notizie Italiane
Cortona
in , 7 novembre 1866 p. 2
Resoconto delle feste per l'unione di Venezia all'Italia
336
Spettacoli
in , 7 novembre 1866 p. 3
Teatro Nuovo- Luisa Miller
Teatro Nazionale- Le Precauzioni ovvero Il carnevale di Venezia
Teatro Pagliano- le precauzioni
337
Cronaca Fiorentina
in , 8 novembre 1866 p. 3
Si annuncia che nella corrente settimana al teatro Nuovo andrà in scena la Traviata
338
Spettacoli
in , 8 novembre 1866 p. 3
Teatro Nuovo- Marco Visconti
Teatro Nazionale- Le Precauzioni
Teatro della Pergola- L'Africana
339
Spettacoli
in , 9 novembre 1866 p. 3
Teatro Rossini- L'italiana a Algeri
Teatro Pagliano - Le Precauzioni
340
Spettacoli
in , 10 novembre 1866 p. 3
Teatro della Pergola- l'Africana
Teatro Nuovo- La Traviata
341
Fatti Diversi
Feste Pubbliche
in , 11 novembre 1866 p. 3
Festa per l'unione di Venezia all'Italia a San Casciano dei Bagni
342
Spettacoli
in , 11 novembre 1866 p. 3
Teatro Nuovo- La Traviata
Teatro Nazionale- Le Precauzioni ovvero Il carnevale di Venezia
Teatro Pagliano- le precauzioni
Teatro della Pergola- L'Africana
Teatro Rossini- l'Italiana in Algeri
343
Cronaca Fiorentina
in , 11 novembre 1866 p. 3
Si annuncia l'arrivo a Firenze della famosa pianista Maria Wieck
344
Fatti Diversi
Una Commemorazione Funebre
in , 12 novembre 1866 p. 3
Ebbe luogo a Custoza una commemorazione per i soldati caduti
345
Notizie Italiane
Volterra
in , 12 novembre 1866 p. 2
Si raccontano i festeggiamenti fatti per l'unione di Venezia all'Italia
346
Spettacoli
in , 12 novembre 1866 p. 3
Teatro Nuovo- La Traviata con ballo
Teatro Alfieri - La Cena Infernale
Teatro Nazionale- Il Carnevale di Venezia con ballo
347
Spettacoli
in , 14 novembre 1866 p. 3
Teatro Nuovo- La Traviata
Teatro Nazionale- Le Precauzioni ovvero Il carnevale di Venezia
Teatro Pagliano- le precauzioni
348
Cronaca Fiorentina
in , 15 novembre 1866 p. 3
Si annuncia una serata a beneficio di Antonietta Pozzoni
349
Notizie Italiane
Montalcino
in , 15 novembre 1866 p. 2
Anche qui è sta festeggiata l'unione di Venezia all'Italia
350
Notizie Italiane
Venezia
in , 15 novembre 1866 p. 2
Si raccontano le feste fatte per la venuta del Re
351
Spettacoli
in , 15 novembre 1866 p. 3
Teatro della Pergola- L'Africana
Teatro Nazionale- Le Precauzioni ovvero Il carnevale di Venezia
352
Spettacoli
in , 16 novembre 1866 p. 3
Teatro Nuovo- La Traviata
Teatro Nazionale- Le Precauzioni ovvero Il carnevale di Venezia
Teatro Pagliano- le precauzioni
Teatro Rossini- L'Italiana in Algeri
353
Spettacoli
in , 17 novembre 1866 p. 3
Teatro della Pergola- L'Africana
Teatro Rossini- l'Italiana in Algeri
354
Notizie Italiane
Treviso
in , 17 novembre 1866 p. 2
Si racconta il passaggio del Re
355
Notizie italiane
Torino
in , 18 novembre 1866 p. 2
Viene passato in rassegna il 60º reggimento
356
Notizie Italiane
Milano
in , 18 novembre 1866 p. 2
S'informa che Lord Russell ha assistito a L'Africana al Teatro della Scala
357
Spettacoli
in , 18 novembre 1866 p. 3
Teatro Nuovo- La Traviata
Teatro Nazionale- Le Precauzioni ovvero Il carnevale di Venezia
Teatro Pagliano- le precauzioni
Teatro Rossini- L'Italiana in Algeri
358
Spettacoli
in , 19 novembre 1866 p. 3
Teatro Nuovo- serata a beneficio di Antonietta Pozzoni
359
Notizie Italiane
Padova
in , 20 novembre 1866 p. 2
Il Re arriva a Padova
360
Spettacoli
in , 20 novembre 1866 p. 3
Teatro della Pergola- L'Africana
Teatro Nazionale- Tutti in maschera
361
Cronaca Fiorentina
Guardia Nazionale di Firenze
in , 20 novembre 1866 p. 3
Elenco dei pezzi eseguiti per celebrare il ritorno del Re e del Principe
362
Cronaca Fiorentina
in , 21 novembre 1866 p. 3
Si annuncia che il 22 corrente gli allievi della scuola di musica celebreranno una messa musicale
363
Spettacoli
in , 21 novembre 1866 p. 3
Teatro Pagliano- Il Ventaglio
364
Spettacoli
in , 22 novembre 1866 p. 3
Teatro della Pergola- L'Africana
Teatro Nazionale- Tutti in maschera
Teatro Nuovo- La Traviata
Teatro Pagliano- Il Ventaglio
365
Spettacoli
in , 23 novembre 1866 p. 3
Teatro Nuovo- Serata a beneficio di Emilia Laurati
Teatro Nazionale- Le Precauzioni ovvero Il carnevale di Venezia
Teatro Rossini- L'Italiana in Algeri
366
Cronaca Fiorentina
in , 23 novembre 1866 p. 3
Al teatro della Pergola si recarono il Re ed i Principi
367
Cronaca Fiorentina
in , 24 novembre 1866 p. 3
Nella serata a beneficio di Emilia Laurati erano presenti il Re ed i principi
368
Spettacoli
in , 24 novembre 1866 p. 3
Teatro della Pergola- L'Africana
Teatro Nazionale- Le Precauzioni ovvero Il carnevale di Venezia
369
Notizie Italiane
Padova
in , 24 novembre 1866 p. 2
Si racconta degli avvenimenti al passaggio del Re e dei Principi
370
Concerti di Carlotta Patti
in , 25 novembre 1866 p. 3
Si annuncia che nel periodo di Gennaio- Febbraio 1867 Carlotta Patti si esibirà in concerto nelle più importanti città italiane
371
Spettacoli
in , 25 novembre 1866 p. 3
Teatro Rossini- L'Italiana in Algeri
Teatro Nazionale- Le Precauzioni
Teatro Nuovo- La Traviata
Teatro Pagliano- Il Ventaglio
372
Spettacoli
in , 26 novembre 1866 p. 3
Teatro Rossini- L'Italiana in Algeri
Teatro Nazionale- Le Precauzioni
Teatro Nuovo- La Traviata
373
Fatti Diversi
La Palestra Musicale
in , 26 novembre 1866 p. 3
Si rende noto che la Palestra Musicale nell'anno 1867 ha deciso di istituire diversi premi per i compositori più talentuosi
374
Spettacoli
in , 27 novembre 1866 p. 3
Teatro della Pergola- L'Africana
Teatro Nazionale- Le Precauzioni ovvero Il carnevale di Venezia
Teatro Pagliano- Il Ventaglio
375
Spettacoli
in , 28 novembre 1866 p. 3
Teatro Nazionale- Le Precauzioni
Teatro Nuovo- Serata a beneficio della Pia casa di Lavoro La Traviata e bolero de I Vespri Siciliani
376
Spettacoli
in , 29 novembre 1866 p. 3
Teatro della Pergola- L'Africana
Teatro Nazionale- Le Precauzioni ovvero Il carnevale di Venezia
Teatro Nuovo- la Traviata
377
Cronaca Fiorentina
in , 30 novembre 1866 p. 3
Si avvisa che alla Filarmonica si terrà un concerto a cui prenderà parte la Pozzoni
378
Spettacoli
in , 30 novembre 1866 p. 3
Teatro Nazionale- Le Precauzioni
Teatro Nuovo- Serata a beneficio della Pia casa di Lavoro La Traviata e bolero de I Vespri Siciliani
Teatro Pagliano- Il Don Checco
379
Spettacoli
in , 1 dicembre 1866 p. 3
Teatro della Pergola- L'Africana
Teatro Nazionale- Le Precauzioni ovvero Il carnevale di Venezia
380
Spettacoli
in , 2 dicembre 1866 p. 3
Teatro Nazionale- Le Precauzioni
Teatro della Pergola- L'Africana
Teatro Pagliano- Il Don Checco
381
Spettacoli
in , 3 dicembre 1866 p. 3
Teatro Pagliano- Il Don Checco
382
Notizie Italiane
Venezia
in , 3 dicembre 1866 p. 3
Si annuncia l'arrivo a Venezia della Commissione genovese del Comizio Popolare tenutosi nel Teatro Andrea Doria
383
1 Giovine
in , 3 dicembre 1866 p. 3
Un giovane cerca un posto come direttore di banda in Toscana
384
Spettacoli
in , 4 dicembre 1866 p. 3
Teatro della Pergola- L'Africana
385
Cronaca fiorentina
in , 4 dicembre 1866 p. 3
Avviso riguardante lezione di storia di musica da parte di Gerolamo Biaggi nel R. Istituto Musicale fiorentino.
386
Fatti diversi
Il nuovo teatro dell'opera a Parigi
in , 5 dicembre 1866 p. 3
Si racconta la costruzione del nuovo teatro dell'opera di Parigi
387
Spettacoli
in , 5 dicembre 1866 p. 3
Teatro Rossini- L'Italiana in Algeri
388
Concerto di Maria Wieck
in , 5 dicembre 1866 p. 3
Il 7 alle ore 1 nella sala della Società Filarmonica si terrà il concerto della pianista Maria Wieck.
389
Concerto di Maria Wieck
in , 6 dicembre 1866 p. 3
Il 7 alle ore 1 nella sala della Società Filarmonica si terrà il concerto della pianista Maria Wieck.
390
Cronaca Fiorentina
in , 6 dicembre 1866 p. 3
Si annuncia il programma del primo dei 4 concerti della Società Fiorentina per l'esecuzione del Quartetto
391
Spettacoli
in , 6 dicembre 1866 p. 3
Teatro Rossini- L'Italiana in Algeri
Teatro della Pergola- L'Africana
Teatro Pagliano- Il Don Checco
392
1 Giovine
in , 6 dicembre 1866 p. 3
Un giovane cerca un posto come direttore di banda in Toscana
393
Fatti Diversi
I Coniugi Tiberini
in , 7 dicembre 1866 p. 3
Si racconta del soggiorno dei coniugi Tiberini a Pomarance
394
Spettacoli
in , 9 dicembre 1866 p. 3
Teatro Rossini- L'Italiana in Algeri
Teatro Pagliano- Il Don Checco
395
Concerti di Carlotta Patti
in , 9 dicembre 1866 p. 3
Si annuncia che nel periodo di Gennaio- Marzo 1867 Carlotta Patti si esibirà in concerto nelle più importanti città italiane
396
Cronaca Fiorentina
in , 10 dicembre 1866 p. 3
Il professore Biaggi comincia le sue lezioni su Meyerbeer.
397
Cronaca Fiorentina
in , 13 dicembre 1866 p. 3
É pubblicato il programma del prossimo carnevale del Teatro della Pergola
398
Cronaca Fiorentina
in , 13 dicembre 1866 p. 3
Si comunica che il concerto di Maria Wieck ha riscosso successo.
399
1 Giovine
in , 13 dicembre 1866 p. 3
Un giovane cerca un posto come direttore di banda in Toscana
400
Appendice
Della scuola musicale italiana e della tedesca
di Biaggi
in , 14 dicembre 1866 p. 1
Considerazioni intorno le scuole musicali in Germania e in Italia
401
Appendice
Della scuola musicale italiana e della tedesca
di Biaggi
in , 15 dicembre 1866 p. 1
Considerazioni intorno le scuole musicali in Germania e in Italia
402
Fatti diversi
Rossini
in , 15 dicembre 1866 p. 3
S'informano i lettori che la guarigione di Rossini è quasi completa
403
Concerti di Carlotta Patti
in , 16 dicembre 1866 p. 3
Si annuncia che nel periodo di Gennaio- Marzo 1867 Carlotta Patti si esibirà in concerto nelle più importanti città italiane
404
Cronaca Fiorentina
in , 16 dicembre 1866 p. 3
Programma per il carnevale del Teatro Pagliano
405
Spettacoli
in , 16 dicembre 1866 p. 3
Teatro Pagliano- Gran serata musicale
406
A e M. Piazza San Gallo in Firenze
in , 17 dicembre 1866 p. 3
Si vendono pianoforti e opere classiche in edizione economica
407
Notizie Italiane
Bologna
in , 20 dicembre 1866 p. 2
Si conferma la ristabilita salute di Rossini
408
Cronaca Fiorentina
in , 20 dicembre 1866 p. 3
Si annuncia che Giorgio Atry è stato scritturato nel cast de La Favorita
409
Notizie Italiane
Torino
in , 22 dicembre 1866 p. 2
Sepoltura del commendatore Cassinis
410
Spettacoli
in , 22 dicembre 1866 p. 3
Teatro Pagliano- La Favorita
411
Notizie Italiane
Perugia
in , 22 dicembre 1866 p. 2
Inaugurazione della Ferrovia
412
Cronaca Fiorentina
in , 23 dicembre 1866 p. 3
A Natale nella Chiesa della Santissima Annunziata si terrà una messa in musica
413
Spettacoli
in , 23 dicembre 1866 p. 3
Teatro Pagliano- La Favorita
414
Concerti di Carlotta Patti
in , 23 dicembre 1866 p. 3
Si annuncia che nel periodo di Gennaio- Marzo 1867 Carlotta Patti si esibirà in concerto nelle più importanti città italiane
415
Rassegna Musicale
di Biaggi
in , 24 dicembre 1866 p. 1
Considerazioni sul l'accademia Filarmonica di Firenze e discussione su due eventi da questa organizzati.
Considerazioni sulla Società Fiorentina per l'esecuzione del Quartetto
416
Stabilimento musicale Brizzi e Niccolai
in , 24 dicembre 1866 p. 4
Si vendono pianoforti e si rende nota la presenza di una sala per concerti e del'unico deposito di strumenti a fiato in Italia
417
Spettacoli
in , 25 dicembre 1866 p. 3
Teatro Pagliano- La Favorita
418
Cronaca fiorentina
in , 28 dicembre 1866 p. 3
Si raccontano dell'arresto di un ubriaco
419
Cronaca Fiorentina
in , 29 dicembre 1866 p. 3
Si annuncia l'adunanza annuale nell'Istituto musicale e il1º gennaio la ripetizione della messa cantata
420
Spettacoli
in , 29 dicembre 1866 p. 3
Teatro della Pergola- Quanto Prima: Fra Diavolo
421
Spettacoli
in , 30 dicembre 1866 p. 3
Teatro della Pergola- Quanto Prima: Fra Diavolo
Teatro Pagliano- La Favorita