La Società del Quartetto e il violinista signor Augusto Wilhelmj - Il Teatro della Pergola e del Pagliano - Romeo e Giulietta del Gounod. Giulietta e Romeo del Marchetti - Un articolo del signor Giulio Ricordi
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 1 gennaio 1868 p. 1
L'autore riporta il successo dei concerti della Società del Quartetto con il violinista August Wilhelmj e la pianista Jessie Laussot e poi tratta dal periodo sfortunato della Pergola e del Pagliano, che sono stati chiusi. Nella seconda parte recensisce «Roméo et Juliette» di Gounod e «Romeo e Giulietta» di Marchetti, spettacoli andati in scena a Milano, e riporta un articolo di Ricordi.
2
Cronaca fiorentina
in , 1 gennaio 1868 p. 3
Avviso delle lezioni di Storia musicale ed estetica di Biaggi all'Istituto Musicale
3
Spettacoli
in , 1 gennaio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Un ballo in maschera» con ballo «Nephte o Il figliuol prodigo», al Teatro Pagliano «La traviata», al Politeama fiorentino «Gran veglione»
4
Cronaca fiorentina
in , 2 gennaio 1868 p. 3
Il re fu acclamato dal pubblico al Teatro della Pergola
5
Spettacoli
in , 2 gennaio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Un ballo in maschera» con ballo «Nephte o Il figliuol prodigo», al Teatro Alfieri «Il birichino di Parigi» e al Teatro Pagliano «La traviata»
6
Cronaca fiorentina
in , 3 gennaio 1868 p. 3
Domenica sera si terrà una festa campestre a beneficio degli inondati di Parma. Sarà presente la banda musicale del quarantaseiesimo reggimento.
7
Cronaca fiorentina
in , 4 gennaio 1868 p. 3
Concerto della Società del Quartetto con il pianista Carlo Ducci
8
Cronaca fiorentina
in , 5 gennaio 1868 p. 3
Avviso della sostituzione del baritono e del tenore e dell'aggiunta di un terzetto danzante, le signore Marchetti, Donati e Sabbatini, nella Traviata e delle prove del ballo «Il profeta»
9
Spettacoli
in , 5 gennaio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Un ballo in maschera» con ballo «Nephte o Il figliuol prodigo» e al Teatro Pagliano «La traviata»
10
Notizie italiane
in , 6 gennaio 1868 p. 3
A Pavia la banda della Guardia Nazionale suonava mentre il battaglione andava alla stazione
11
Spettacoli
in , 6 gennaio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Un ballo in maschera» con ballo «Nephte o Il figliuol prodigo», al Teatro Rossini «La gazza ladra» e al Teatro Pagliano «La traviata»
12
Spettacoli
in , 7 gennaio 1868 p. 3
Al Teatro Nazionale «Faust»
13
Notizie italiane
in , 7 gennaio 1868 p. 2
Il duca e la duchessa d'Aosta assistettero a una festa da ballo a Venezia
14
Cronaca fiorentina
in , 7 gennaio 1868 p. 3
Premiazione e concerto delle alunne dell'Istituto nello Stabilimento della Pia Casa di Lavoro
15
Spettacoli
in , 8 gennaio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Un ballo in maschera» con ballo «Nephte o Il figliuol prodigo» e al Teatro Pagliano «La traviata»
16
Spettacoli
in , 9 gennaio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Un ballo in maschera» con ballo «Nephte o Il figliuol prodigo»
17
Cronaca fiorentina
in , 9 gennaio 1868 p. 3
Adunanza pubblica dell'Istituto Musicale
18
Spettacoli
in , 10 gennaio 1868 p. 3
Al Teatro Nuovo «Pia de' Tolomei»
19
Spettacoli
in , 11 gennaio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Un ballo in maschera» con ballo «Nephte o Il figliuol prodigo»
20
Spettacoli
in , 12 gennaio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Un ballo in maschera» con ballo «Nephte o Il figliuol prodigo», al Teatro Pagliano «La traviata» con ballo «Il profeta», al Teatro Nazionale «Ferruccio»
21
Spettacoli
in , 13 gennaio 1868 p. 3
Al Teatro Nazionale «Ferruccio», al Teatro Alfieri «Pia de' Tolomei»
22
Spettacoli
in , 14 gennaio 1868 p. 3
Al Teatro Nazionale «Ferruccio»
23
Rassegna musicale
Teatro della Pergola - Il ballo in maschera e Il figliuol prodigo. - L'arte del cantare nel secolo XIX, opuscolo del signor L. Celentano
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 14 gennaio 1868 p. 1
Secondo l'autore, il teatro italiano è in crisi per la mancanza di bravi cantanti e l'opera «Il ballo in maschera» e il ballo «Nephte o Il figliuol prodigo» lo confermano, poiché hanno avuto poco successo. Infine tratta dell'opuscolo di Celentano, che ricostruisce la storia del canto del XIX secolo
24
Spettacoli
in , 15 gennaio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Un ballo in maschera» con ballo «Nephte o Il figliuol prodigo», al Teatro Pagliano «La traviata» con ballo «Il profeta», al Teatro Nazionale «Ferruccio»
25
Cronaca fiorentina
in , 15 gennaio 1868 p. 3
Ultimo concerto della Società del Quartetto di Firenze con la pianista Rita Montignani
26
Cronaca fiorentina
in , 15 gennaio 1868 p. 3
Concerto del violinista Angelo Bartelloni nella sala Brizzi e Niccolai
27
Cronaca fiorentina
in , 16 gennaio 1868 p. 3
Avviso di eventi di beneficenza organizzati dalla principessa Poniatowski
28
Notizie italiane
di Gazzetta di Padova
in , 17 gennaio 1868 p. 2
La banda nazionale accompagnò i coscritti fino alla stazione
29
Cronaca fiorentina
in , 18 gennaio 1868 p. 3
Cronaca del ballo nella residenza di Rustem Bey
30
Cronaca fiorentina
in , 18 gennaio 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano il pubblico protestò perché voleva assistere al ballo «Il profeta» dopo i primi due atti della Traviata e riempì di urla e rimproveri una giovane cantante che aveva fatto un gesto sconveniente
31
Spettacoli
in , 18 gennaio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Un ballo in maschera» con ballo «Nephte o Il figliuol prodigo»
32
Cronaca fiorentina
in , 18 gennaio 1868 p. 3
Rinvio del concerto della Società del Quartetto per malattia di Sbolci e Giovacchini
33
Spettacoli
in , 19 gennaio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Un ballo in maschera» con ballo «Nephte o Il figliuol prodigo», al Teatro Goldoni «Faust» e al Teatro Pagliano «La traviata» con ballo «Il profeta»
34
R. Teatro della Pergola
in , 20 gennaio 1868 p. 3
I concorrenti possono presentare le loro proposte per l'appalto della Pergola entro febbraio
35
Cronaca fiorentina
in , 21 gennaio 1868 p. 4
L'autore precisa che non è stata la prima donna Amalia Pasi a fare un gesto sconveniente nei confronti del pubblico durante la Traviata alla Pergola
36
Spettacoli
in , 21 gennaio 1868 p. 4
Al Teatro della Pergola «Faust» con ballo «Nephte o Il figliuol prodigo»
37
Cronaca fiorentina
in , 21 gennaio 1868 p. 4
Un ladro fu fermato al Pagliano e poi arrestato
38
Spettacoli
in , 22 gennaio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Faust», al Teatro Nazionale «La sonnambula» e al Teatro Pagliano «La traviata» con ballo «Il profeta»
39
Cronaca fiorentina
in , 23 gennaio 1868 p. 3
Grande successo per l'opera «Faust» di Gounod al Teatro della Pergola
40
Cronaca fiorentina
in , 23 gennaio 1868 p. 3
Avviso di una funzione funebre in memoria di Giovanni Pacini a cura della presidenza dell'Istituto musicale
41
Notizie italiane
in , 23 gennaio 1868 p. 2
Il duca e la duchessa d'Aosta assistettero a «Un ballo in maschera» al San Carlo di Napoli
42
in , 23 gennaio 1868 p. 4
Avviso dell'apertura del concorso per l'impiego di maestro di musica per la banda locale di Rosignano Marittimo
43
Spettacoli
in , 23 gennaio 1868 p. 3
Teatro Pagliano «La traviata» con ballo «Il profeta», Teatro Rossini «Crispino e la comare», al Teatro Nazionale «La sonnambula»
44
Notizie italiane
in , 24 gennaio 1868 p. 2
Mentre andava in scena «Don Bucefalo» al San Carlo, il duca e la duchessa d'Aosta furono acclamati dal pubblico
45
Fatti diversi
in , 24 gennaio 1868 p. 3
Cronaca ironica della festa da ballo nella casa del professore Vincenzo Amici
46
Notizie italiane
in , 25 gennaio 1868 p. 2
Dichiarazione dell'avvocato Fassio nel Monitore di Bologna: gli agenti di sicurezza non hanno usato armi e violenza durante i disordini al teatro Brunetti
47
Spettacoli
in , 25 gennaio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Un ballo in maschera» con ballo «Nephte o Il figliuol prodigo» e al Teatro Pagliano «La traviata» con ballo «Il profeta»
48
Spettacoli
in , 26 gennaio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Faust», al Teatro Pagliano «La traviata» con ballo «Il profeta» e al Teatro della Piazza Vecchia «La cena infernale»
49
Fatti diversi
Nuovo Teatro della Regina
in , 27 gennaio 1868 p. 3
Riedificazione del Teatro della Regina a Londra
50
Spettacoli
in , 27 gennaio 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano «La traviata» con ballo «Il profeta»
51
Corrispondenze
in , 28 gennaio 1868 p. 2
L'autore spiega che dei giovani studenti si erano arrabbiati per il licenziamento di tre belle ballerine al Teatro Brunetti di Bologna, poi avevano protestato durante uno spettacolo perchè il teatro era pieno di agenti della sicurezza e due di loro furono portati in caserma. Quando i due tornarono, lo spettacolo continuò. Alcuni studenti ricominciarono a protestare quando videro i soldati davanti al teatro.
52
Spettacoli
in , 28 gennaio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Faust»
53
in , 29 gennaio 1868 p. 4
Vendita di organi e pianoforti a cilindro con 10 e 20 pezzi di musica da ballo, harmoniflutes e scatole armoniche
54
Cronaca fiorentina
in , 29 gennaio 1868 p. 3
Cronaca dell'inaugurazione delle serate musicali del Circolo degli Artisti che ha avuto molto successo
55
Spettacoli
in , 29 gennaio 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano «La traviata» con ballo «Il profeta» e giovedì la prima di «Lucrezia Borgia»
56
Cronaca fiorentina
in , 30 gennaio 1868 p. 3
Avviso di un concerto straordinario della Società del Quartetto con i pianisti Eugenio e Carlo Tiesset
57
Spettacoli
in , 30 gennaio 1868 p. 3
Al Teatro Alfieri «Linda di Chamounix»
58
Cronaca fiorentina
in , 31 gennaio 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano il coreografo Ducato danzò con una gamba sola e si procurò la simpatia del pubblico
59
Spettacoli
in , 31 gennaio 1868 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia «I due sergenti»
60
Cronaca fiorentina
in , 31 gennaio 1868 p. 3
Avviso del concerto nella sala della Filarmonica Fiorentina con l'artista Vincenzo Graziani
61
in , 31 gennaio 1868 p. 4
Vendita di organi e pianoforti a cilindro con 10 e 20 pezzi di musica da ballo, harmoniflutes e scatole armoniche
62
Cronaca fiorentina
in , 1 febbraio 1868 p. 3
L' accademia della signora Maria Lo Presti che doveva tenersi nella sala della Società Filarmonica è stata rimandata a data da destinarsi.
63
Spettacoli
in , 1 febbraio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola la prima di «La favorita» con ballo «Nephte o Il figliuol prodigo», al Teatro Nazionale «Don Checco»
64
in , 2 febbraio 1868 p. 4
Vendita di organi e pianoforti a cilindro con 10 e 20 pezzi di musica da ballo, harmoniflutes e scatole armoniche
65
Spettacoli
in , 2 febbraio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Faust», al Teatro Pagliano «Lucrezia Borgia» con ballo «Il profeta»
66
Spettacoli
in , 3 febbraio 1868 p. 3
Al Teatro Niccolini «I quattro rustici» e «Rosmunda»
67
Cronaca fiorentina
in , 3 febbraio 1868 p. 3
Cronaca del concerto nella sala della Filarmonica con la pianista Bongini che ebbe tanto successo
68
Fatti diversi
Onori funebri a Pacini
in , 3 febbraio 1868 p. 3
Cronaca del funerale in memoria di Pacini ad Arezzo con musiche eseguite da Albini e Brogialdi
69
Spettacoli
in , 4 febbraio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Faust», al Teatro Pagliano «Lucrezia Borgia» con ballo «Il profeta» e al Teatro Nazionale «Don Giovanni»
70
Cronaca fiorentina
in , 5 febbraio 1868 p. 3
Altro successo per la seconda serata musicale al Circolo degli Artisti
71
Fatti diversi
in , 6 febbraio 1868 p. 3
Il conte di San Giorgio ha composto il nuovo walzer «L'alba»
72
Spettacoli
in , 6 febbraio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «La favorita» con ballo «Nephte o Il figliuol prodigo»
73
Cronaca fiorentina
in , 7 febbraio 1868 p. 3
Adunanza pubblica dell'Istituto Musicale
74
Spettacoli
in , 8 febbraio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «La favorita» con ballo «Nephte o Il figliuol prodigo», al Teatro Pagliano «Lucrezia Borgia» con ballo «Il profeta» e al Teatro della Piazza Vecchia «La cena infernale»
75
Spettacoli
in , 9 febbraio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «La favorita» con ballo «Nephte o Il figliuol prodigo», al Teatro Pagliano «Lucrezia Borgia» con ballo «Il profeta»
76
Fatti diversi
in , 11 febbraio 1868 p. 3
Avviso degli onori funebri per Pacini a Lucca
77
in , 11 febbraio 1868 p. 4
La Società Filarmonica di Firenze manda un delegato ai funerali in memoria di Pacini
78
Spettacoli
in , 11 febbraio 1868 p. 3
Teatro Nuovo «Michele Perrin», Teatro Nazionale «Ernani»
79
Spettacoli
in , 12 febbraio 1868 p. 3
Al Teatro Rossini «La gazza ladra», al Teatro Pagliano «Lucrezia Borgia» con ballo «Il profeta»
80
Spettacoli
in , 15 febbraio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «La favorita» con ballo «Fiammetta», al Teatro Pagliano «Lucrezia Borgia» con ballo «Il profeta»
81
Notizie italiane
in , 15 febbraio 1868 p. 2
Molti giovani entrarono nella chiesa di Sant'Agata a Cremona credendo che si dovesse cantare il Te Deum, ma la voce era falsa e se ne andarono. Alcuni rientrarono gridando, ma un carabiniere li mandò via
82
Notizie italiane
in , 16 febbraio 1868 p. 1
Ai funerali in memoria di Pacini a Lucca furono eseguite delle messe e la marcia dall'orchestra e dalla banda
83
Spettacoli
in , 16 febbraio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «La favorita» con ballo «Fiammetta», al Teatro Pagliano «Lucrezia Borgia» con ballo «Il profeta», al Teatro Goldoni «Gli esiliati in Siberia» e al Teatro Nazionale «Robert le diable»
84
Cronaca fiorentina
in , 17 febbraio 1868 p. 3
Insuccesso del ballo «Fiammetta» al Teatro della Pergola
85
Spettacoli
in , 17 febbraio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «La favorita» con ballo «Fiammetta», al Teatro Pagliano «Lucrezia Borgia» con ballo «Il profeta», al Teatro Alfieri «Il birichino di Parigi», al Teatro Goldoni «Gli esiliati in Siberia» e al Teatro Nazionale «Don Giovanni»
86
Spettacoli
in , 18 febbraio 1868 p. 3
Teatro della Piazza Vecchia «La cena infernale»
87
Spettacoli
in , 20 febbraio 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano «Lucrezia Borgia» con ballo «Il profeta», al Teatro Goldoni «Gli esiliati in Siberia» e al Teatro Nazionale «Faust»
88
Spettacoli
in , 21 febbraio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «La favorita» con ballo «Fiammetta», al Teatro Pagliano «Lucrezia Borgia» con ballo «Il profeta»
89
Spettacoli
in , 22 febbraio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «La favorita» con ballo «Fiammetta»
90
Spettacoli
in , 23 febbraio 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano «Lucrezia Borgia» con ballo «Il profeta», al Teatro Nazionale «Don Giovanni», al Teatro della Piazza Vecchia «La Cenerentola»
91
Cronaca fiorentina
in , 27 febbraio 1868 p. 3
Durante i festeggiamenti di Carnevale la folla cantava, la banda suonava e la sera alla Pergola ci fu una festa
92
Cronaca fiorentina
in , 27 febbraio 1868 p. 3
Avviso del concerto-conferenza della Società del Quartetto
93
Notizie italiane
in , 28 febbraio 1868 p. 2
Al Teatro Comunale di Bologna alcuni si arrampicarono dalla platea ai palchi di prim'ordine, cosa vietata
94
Fatti diversi
Ultime ore del Carnevale di Venezia
in , 28 febbraio 1868 p. 3
Al Carnevale di Venezia venivano suonate fanfare semiserie durante la processione di lanterne, le trombe suonavano la canzone della morte per il re Carnevale. Infine la folla andò al veglione al Teatro La Fenice
95
Cronaca fiorentina
in , 28 febbraio 1868 p. 3
Pubblicazione dei nomi dei vincitori del concorso per le mascherate
96
Spettacoli
in , 28 febbraio 1868 p. 3
Teatro Nazionale «La cena infernale»
97
Spettacoli
in , 29 febbraio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «La favorita» con ballo «Nephte o Il figliuol prodigo», al Teatro Nazionale «La cena infernale»
98
Spettacoli
in , 1 marzo 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «La Favorita»e il ballo «Il figliol prodigo», al Teatro Rossini «Gli esiliati in Siberia», al Teatro Nazionale «La cena infernale».
99
Rivista del carnevale
di W.a
in , 1 marzo 1868 p. 1
Resoconto delle feste e balli di carnevale appena conclusi.
100
Fatti diversi
Arte Italiana
in , 1 marzo 1868 p. 2
Resoconto dell'arrivo a L'Avana della compagnia teatrale di Adelaide Ristori. Al loro arrivo il governatore fece intonare un «Te Deum» per il cessato flagello del colera. In onore della Ristori viene fatta una serenata. Inoltre la compagnia, il primo febbraio, andò in scena con la «Medea».
101
Cronaca Fiorentina
in , 1 marzo 1868 p. 3
Vengono pubblicati dei documenti della «Società del Carnevale della Tappa» dove vengono scritte le maschere vincitrici di alcuni balli in maschera.
102
Fatti diversi
Monito alle ballerine
in , 2 marzo 1868 p. 3
Il giornale riporta un'articolo della «Gazzetta di genova» dove si raccomanda alle ballerine che vanno a cercare fortuna a Ney York di stare attente a gli impresari, interessati solo al proprio rendiconto.
103
Notizie estere
in , 2 marzo 1868 p. 3
Dal «Cittadino» di Trieste si racconta la non riuscita di una serata musicale a scopo benefico.
104
Fatti diversi
Arte italiana
in , 2 marzo 1868 p. 3
Il giornale di Pietroburgo del 13 febbraio racconta il successo della serata a benefizio di Mario, che si è esibito di fronte all'imperatore e all'imperatrice.
105
Spettacoli
in , 2 marzo 1868 p. 3
Al Teatro Rossini «Gli Esiliati in Siberia».
106
Spettacoli
in , 3 marzo 1868 p. 3
Al Teatro Rossini l'atto secondo degli «Esiliati in Siberia».
107
Notizie italiane
in , 3 marzo 1868 p. 2
A Milano il Principe Umberto, in assenza di suo padre, da un ballo nel reale palazzo.
108
Cronaca Fiorentina
in , 4 marzo 1868 p. 3
La commissione municipale ha incaricato i signori Doney e Thompson di allestire il Palazzo delle Cascine per una gran festa in onore del matrimonio dei Principi. Ci sarà anche un vasto locale per un ballo popolare e tre teatri dove durante le feste si daranno degli spettacoli.
109
Cronaca Fiorentina
in , 5 marzo 1868 p. 3
Il giorno 8 Marzo avrà luogo, nella sala della Filarmonica, il secondo concerto - conferenza dove il prof. Gamucci leggerà un discorso sulla vita e le opere di Mozart. A seguire verranno eseguiti alcuni suoi pezzi.
110
in , 5 marzo 1868 p. 3
La Società di Unione Fratellanza italiana di New York, in data 27 Gennaio, ha dato una festa da ballo a pagamento a beneficio della «Scuola serale italiana degli adulti». Questa festa è stata accettata dal console generale d'italia, il cav. De Luca.
111
Spettacoli
in , 5 marzo 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Rosamunda», con ballo «Il Figliol Prodigo».
112
Spettacoli
in , 7 marzo 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Rosamunda» e il ballo «Il Figliuol prodigo». Al Teatro Nazionale «La cena infernale»a beneficio dell'attore Salvatore Poggi.
113
Spettacoli
in , 8 marzo 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Rosamunda» e il ballo «Il Figliuol prodigo». Al Teatro Nazionale «L'Orfanella Africana» e «Il Poeta Fagioli». Al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «Un poeta in angustie»
114
Spettacoli
in , 9 marzo 1868 p. 3
Al Teatro Alfieri «Zaira» con farsa e al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «Un poeta in angustie».
115
Varietà
Il Mefistofele d'Arrigo Boito al Teatro della Scala.
in , 9 marzo 1868 p. 3
Il cronista descrive in modo critico la prima rappresentazione della nuova opera-ballo di Arrigo Boito il «Mefistofele» al Teatro alla Scala di Milano. Il ventisettenne Boito ha diretto anche l'orchestra.
116
Spettacoli
in , 10 marzo 1868 p. 3
Al Teatro Rossini «I comici ambulanti», con farsa. Al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «Un Poeta in angustie».
117
Una distinta signora italiana
in , 11 marzo 1868 p. 4
Una professoressa di canto, pianoforte e insegnante di italiano e francese cerca lavoro come dama di compagnia o istruttrice.
118
Spettacoli
in , 11 marzo 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Rosamunda» e il ballo «Il Figliuol Prodigo». Al Teatro Rossini «La Cena Infernale». Al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «Un poeta in angustie».
119
Spettacoli
in , 12 marzo 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Rosamunda» e il ballo «Il Figliuol Prodigo». Al Teatro Nuovo «Il Barbiere di Siviglia». Al Teatro Rossini «La Cena Infernale». Al Teatro della Piazza Vecchia c'è un ballo.
120
Cronaca Fiorentina
in , 12 marzo 1868 p. 3
Il giorno 15 Marzo avrà luogo, nella sala della Filarmonica, il terzo concerto - conferenza dove il prof. Biaggi leggerà un discorso sulla vita e le opere di Beethoven. A seguire verranno eseguiti quattro suoi pezzi.
121
Spettacoli
in , 13 marzo 1868 p. 3
Al Teatro Nuovo «Il Barbiere di Siviglia» e al Teatro della Piazza Vecchia un ballo.
122
Spettacoli
in , 14 marzo 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Rosamunda» e il ballo «Il Figliuol Prodigo». Al Teatro Rossini «La Cena Infernale».
123
Notizie estere
in , 14 marzo 1868 p. 2
Da Berlino veniamo a conoscenza di alcuni spostamenti del principe Napoleone, tra i quali, la presenza alla rappresentazione del teatro francese in compagnia del re e al grande Opera con il signor Benedetti.
124
Cronaca Fiorentina
in , 15 marzo 1868 p. 3
La sera del 16 Marzo avrà luogo nella sala della Filarmonica un concerto vocale e strumentale di Carolina Davis.
125
Cronaca Fiorentina
in , 15 marzo 1868 p. 3
Il giorno 14 Marzo si commemorava la nascita del Re e di suo figlio il principe Umberto. La sera sua maestà si recò al Teatro della Pergola.
126
Spettacoli
in , 15 marzo 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Rosamunda» e il ballo «Il Figliuol Prodigo». Al Teatro Rossini «Roberto il diavolo» e «La Cena Infernale». Al Teatro della Piazza Vecchia per la prima volta un passo a due Ungherese e il ballo «Un Poeta in angustie»
127
Spettacoli
in , 16 marzo 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Rosamunda» e il ballo «Il Figliuol Prodigo». Al Teatro della Piazza Vecchia un passo a due Ungherese e il ballo «Un Poeta in angustie».
128
Rassegna Musicale
Teatro della Pergola - Teatro Pagliano
di Bi
in , 16 marzo 1868 p. 1
Il questo articolo si commenta in maniera critica le varie opere proposte nella stagione invernale del Teatro della Pergola. Solo un piccolo spazio è riservato al Teatro Pagliano.
129
Cronaca Fiorentina
in , 17 marzo 1868 p. 3
Il consiglio direttivo della Società per la festa da ballo di mezza quaresima ha deciso di dare un veglione con ballo mascherato al Teatro Nuovo, in data 19 Marzo e di ripeterlo nel Teatro della Pergole per le nozze del principe Umberto.
130
Spettacoli
in , 17 marzo 1868 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia un passo a due Ungherese e il ballo «Un poeta in angustie».
131
Una distinta signora italiana
in , 18 marzo 1868 p. 4
Una professoressa di canto, pianoforte e insegnante di italiano e francese cerca lavoro come dama di compagnia o istruttrice.
132
Spettacoli
in , 18 marzo 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «La Favorita», con ballo nuovo. Al Teatro della Piazza Vecchia un passo di carattere ungherese e il ballo «Un poeta in angustie».
133
Cronaca Fiorentina
in , 19 marzo 1868 p. 3
Il giorno 22 Marzo avrà luogo, nella sala della Filarmonica, il quarto concerto - conferenza dove prenderà parte la pianista Rita Montignani e il prof. F. D'Arcais leggerà un discorso sulla vita e le opere di Mendelssohn. A seguire verranno eseguiti alcuni suoi pezzi.
134
Spettacoli
in , 19 marzo 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Rosamunda», con ballo. Al Teatro della Piazza Vecchia un passo di carattere ungherese e il ballo «Un poeta in angustie».
135
Notizie italiane
in , 20 marzo 1868 p. 1
Il giorno 18 Marzo, nella chiesa dell'Ospedale Maggiore di Milano, erano raccolte tutte le classi sociali cittadine per commemorare i caduti delle cinque giornate del 1848. A conclusioni del rito religioso la Società operaia e la Guardia nazionale, accompagnate dalla banda andarono a Porta Vittoria che reca il nome dei caduti.
136
Spettacoli
in , 20 marzo 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Rosamunda», con ballo. Al Teatro della Piazza Vecchia un passo di carattere ungherese e il ballo «Un poeta in angustie».
137
Varietà
Della proprietà artistica
in , 20 marzo 1868 p. 2
Il giornale pubblica una memoria di D'Arcais, socio residente dell'istituto musicale, dove parla delle condizioni della proprietà artistica in italia.
138
Fatti diversi
in , 21 marzo 1868 p. 3
Il giorno 6 Marzo è stato inaugurato l'organo, interamente ricostruito e impreziosito, della cattedrale di Nostra Signora a Parigi.
139
Spettacoli
in , 21 marzo 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Rosamunda», con ballo Shakespeare ovvero «Il sogno di una notte d'estate». Al Teatro della Piazza Vecchia il ballo comico «I tre gobbi di Danimarca».
140
Politeama Pisano.
in , 22 marzo 1868 p. 4
Il direttore della società del Politeama Pisano cerca una persona disposta a condurre il teatro per il prossimo triennio.
141
Spettacoli
in , 22 marzo 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Faust», con ballo Shakespeare ovvero «Il sogno di una notte d'estate». Al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «I tre fratelli gobbi».
142
Spettacoli
in , 23 marzo 1868 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «I tre fratelli gobbi».
143
Una distinta signora italiana
in , 25 marzo 1868 p. 4
Una professoressa di canto, pianoforte e insegnante di italiano e francese cerca lavoro come dama di compagnia o istruttrice.
144
Cronaca Fiorentina
in , 25 marzo 1868 p. 3
Il maestro Pontoglio, capobanda del 32° reggimento di fanteria e autore dell'opera l'«Assedio di Brescia», ha omaggiato il principe Umberto con una «fantasia militare», in onore delle sue nozze.
145
Spettacoli
in , 26 marzo 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «La Favorita», con ballo Shakespeare ovvero «Il sogno di una notte d'estate».
146
Spettacoli
in , 27 marzo 1868 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «I tre fratelli gobbi».
147
Fatti diversi
Arte Italiana
in , 27 marzo 1868 p. 3
Su un dispaccio giunto al giornale da Milano si scrive del grandissimo successo del «Don Carlo».
148
Cronaca Fiorentina
in , 28 marzo 1868 p. 3
Viene presentato il programma delle feste per il matrimonio dei principi.
149
Cronaca Fiorentina
in , 28 marzo 1868 p. 3
Domenica 29, al Teatro Pagliano, la prima rappresentazione dell'opera «Crispino e la Comare» dei fratelli Ricci.
150
Spettacoli
in , 28 marzo 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «La Favorita», con ballo Shakespeare ovvero «Il sogno di una notte d'estate» a beneficio della prima donna. Al Teatro della Piazza Vecchia i balli «Un poeta in angustie» e «I tre fratelli gobbi».
151
Cronaca Fiorentina
in , 29 marzo 1868 p. 3
Si avvisano i signori che d'ora in avanti chi deve partecipare ai balli a corte deve indossare l'uniforme della propria carica.
152
Spettacoli
in , 29 marzo 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «La Favorita», con ballo Shakespeare ovvero «Il sogno di una notte d'estate». Al Teatro Pagliano «Crispino e la comare». Al Teatro della Piazza Vecchia il passo a due «I Pagliacci» e il ballo «I tre fratelli gobbi».
153
Spettacoli
in , 30 marzo 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano «Crispino e la comare». Al Teatro della Piazza Vecchia i balli «I tre fratelli gobbi» e «I Pagliacci».
154
Spettacoli
in , 1 aprile 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola va in scena l'opera «Giulietta e Romeo». Al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «Un poeta in angustie».
155
Fatti diversi
Atroce fatto
in , 1 aprile 1868 p. 3
Al Teatro alla Scala di Milano, durante la rappresentazione del «Don Carlos», un uomo è stato aggredito.
156
Spettacoli
in , 2 aprile 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola va in scena l'opera «Giulietta e Romeo».
157
Cronaca Fiorentina
in , 2 aprile 1868 p. 3
La compagnia francese prima di partire darà il 3 aprile una rappresentazione a benefizio di Jeanne Samary. Sarà presente anche il pianista Matteucci e Giuseppe Samary, violoncellista dell'Opera a Parigi e della Cappella Imperiale.
158
Cronaca Fiorentina
in , 2 aprile 1868 p. 3
Il giorno 6 Aprile avrà luogo, nella sala della Filarmonica, il quinto e ultimo concerto - conferenza dove il dottor Filippo Filippi leggerà un discorso sulla vita e le opere di Mendelssohn. A seguire verranno eseguiti alcuni suoi pezzi.
159
Cronaca Fiorentina
in , 3 aprile 1868 p. 3
Serate di beneficenza al Teatro della Pergola e al Teatro Niccolini a profitto degli asili infantili.
160
Spettacoli
in , 3 aprile 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano «Crispino e la comare».
161
in , 4 aprile 1868 p. 2
Inaugurazione del primo tronco della ferrovia orientale. Presente alla stazione di Genova una banda improvvisata di operai ad accompagnare il primo convoglio.
162
Notizie italiane
in , 4 aprile 1868 p. 2
La festa da ballo sulla nave dell'ammiraglio americano riuscì oltre ogni dire.
163
Cronaca Fiorentina
in , 4 aprile 1868 p. 3
Viene presentato il programma delle feste fiorentine per il matrimonio dei principi.
164
Spettacoli
in , 4 aprile 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «La Favorita», con ballo Shakespeare ovvero «Il sogno di una notte d'estate».
165
Spettacoli
in , 5 aprile 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola va in scena l'opera «Giulietta e Romeo». Al Teatro Pagliano «Crispino e la comare».
166
Rassegna musicale
di Bi
in , 6 aprile 1868 p. 1; p. 1
Il critico musicale passa in rassegna tutte le opere musicali ispirate dal «Romeo e Giulietta» di Shakespeare fino ad arrivare a l'opera-ballo «Giulietta e Romeo» del Gounod in programma al Teatro della Pergola.
167
Spettacoli
in , 7 aprile 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola«La Favorita» e un ballo ispirato a Shakespeare . Al Teatro Pagliano «Crispino e la comare» a beneficio di Lella Ricci.
168
Cronaca Fiorentina
in , 7 aprile 1868 p. 3
Programma delle feste che si svolgeranno nel mese di Aprile a Torino in onore del matrimonio del Principe Umberto e la principessa Margherita.
169
Cronaca Fiorentina
in , 7 aprile 1868 p. 3
Da qualche tempo Firenze ha una recrudescenza di suonatori di organini, arpisti, violinisti e danzatori con cani e scimmiette dediti all'accattonaggio.
170
Cronaca Fiorentina
in , 8 aprile 1868 p. 3
Viene annunciato che il violinista Wilhelmj e il pianista Sgambati daranno prossimamente un corso di tre concerti di musica classica.
171
Cronaca Fiorentina
in , 11 aprile 1868 p. 3
Il maestro di musica Gustavo Tofano darà un concerto a Firenze come quello dato a Torino nella sala Marchisio in favore del ricovero di mendicità.
172
Cronaca Fiorentina
in , 11 aprile 1868 p. 3
Avviso dei modi in cui verranno ammessi ai balli di corte i signori senatori e deputati.
173
Cronaca Fiorentina
in , 12 aprile 1868 p. 3
Viene presentato il programma delle feste fiorentine per il matrimonio dei principi.
174
Cronaca Fiorentina
in , 12 aprile 1868 p. 3
Il 20 Aprile ci sarà un gran concerto vocale e strumentale nella sala della Filarmonica, dato dall'artista Elena Lanari. Il concerto sarà diretto da Mabellini, Romani e Vannucci.
175
Spettacoli
in , 13 aprile 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola un opera e un balletto su di un opera di Shakespeare. Al Teatro Nazionale l'opera «Il muratore di Napoli» e il ballo «Il casino di campagna».
176
Spettacoli
in , 15 aprile 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Armida» e un balletto su di un opera di Shakespeare.
177
Cronaca Fiorentina
in , 15 aprile 1868 p. 3
Sabato 18 Aprile nella Sala Sbolci ci sarà una mattinata musicale a scopo di beneficenza.
178
Cronaca Fiorentina
in , 17 aprile 1868 p. 3
Resoconto del terzo e ultimo divertimento serale organizzato dalla Società di Beneficenza, presieduta dal principe e la principessa Poniatowski al Teatro della Pergola.
179
Spettacoli
in , 17 aprile 1868 p. 3
Al Teatro Nuovo «Il Barbiere di Siviglia» . Al Teatro Nazionale l'opera «Il muratore di Napoli» e il ballo «Il casino di campagna».
180
Spettacoli
in , 18 aprile 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «La Favorita» e un balletto su di un opera di Shakespeare. Al Teatro Nazionale l'opera «Il muratore di Napoli» e il ballo «Il casino di campagna».
181
Spettacoli
in , 19 aprile 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Giulietta e Romeo» e un balletto su di un opera di Shakespeare. Al Teatro Nuovo «Il Barbiere di Siviglia». Al Teatro Nazionale l'opera «Il muratore di Napoli», il ballo «Il casino di campagna» e un nuovo passo a due.
182
Cronaca Fiorentina
in , 21 aprile 1868 p. 3
Viene presentato il programma primaverile del Teatro Pagliano composto da tre opere serie e un gran ballo.
183
Spettacoli
in , 21 aprile 1868 p. 3
Al Teatro Nuovo «Il Barbiere di Siviglia» . Al Teatro Nazionale l'opera «Il muratore di Napoli» e il ballo «Il casino di campagna».
184
Fatti diversi
in , 22 aprile 1868 p. 3
Dopo le feste di Firenze si celebreranno quattro giorni di festa a Genova in onore del matrimonio del principe Umberto.
185
Spettacoli
in , 22 aprile 1868 p. 3
Al Teatro Nuovo «Il Barbiere di Siviglia» . Al Teatro Nazionale l'opera «Il muratore di Napoli» e il ballo «Il casino di campagna».
186
Rassegna Musicale
di G. Gambinossi
in , 23 aprile 1868 p. 1
Critica degli eventi musicali rappresentati nei maggiori teatri fiorentini, nel mese di Aprile.
187
Cronaca Fiorentina
in , 23 aprile 1868 p. 3
Fervono i preparativi per le feste fiorentine in onore del matrimonio dei principi. Molte sono le locande e le camere affittate per l'occasione. Posti già occupati per il gala al Teatro della Pergola
188
Spettacoli
in , 24 aprile 1868 p. 3
Al Teatro Nuovo «Il Barbiere di Siviglia».
189
Feste di Torino
in , 25 aprile 1868 p. 1
Resoconto delle feste in onore del matrimonio del principe Umberto. Grande successo per le varie feste da ballo.
190
Spettacoli
in , 25 aprile 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Giulietta e Romeo» e un ballo su un dramma di Shakespeare. Al Teatro Nuovo «Il Barbiere di Siviglia» . Al Teatro Nazionale l'opera «Il muratore di Napoli» e il ballo «Il casino di campagna».
191
Spettacoli
in , 26 aprile 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Giulietta e Romeo» e un ballo su un dramma di Shakespeare. Al Teatro Nuovo «Il Barbiere di Siviglia» . Al Teatro Nazionale l'opera «Il muratore di Napoli» e il ballo «Il casino di campagna».
192
Notizie italiane
in , 26 aprile 1868 p. 2
Programma delle feste che si terranno a Genova in onore dei principi sposi.
193
Cronaca Fiorentina
in , 27 aprile 1868 p. 3
Si annuncia il ritorno sulle scene del Teatro Alfieri di Lella Ricci, nell'opera giocosa «Le Educande di Sorrento».
194
Feste di Torino
in , 28 aprile 1868 p. 1
Resoconto delle feste in onore del matrimonio del principe Umberto. Grande successo per le varie feste da ballo.
195
Spettacoli
in , 28 aprile 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano «L'Ebreo» con ballabili. Al Teatro Nazionale l'opera «Il muratore di Napoli» e il ballo «Il casino di campagna».
196
Cronaca Fiorentina
in , 28 aprile 1868 p. 3
Si rinnovano le direttive dei giorni passati su come presentarsi ai balli di corte.
197
Cronaca Fiorentina
in , 28 aprile 1868 p. 3
Si avvisa che oggi, 28 Aprile, ci sarà alla sala della filarmonica il concerto dei signori Sgambati e Wilhelmy. Vi concorreranno anche i professori della Società del Quartetto.
198
Spettacoli
in , 29 aprile 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «Giulietta e Romeo» a beneficio della prima donna e un ballo su un dramma di Shakespeare. Al Teatro Nuovo «Il Barbiere di Siviglia» . Al Teatro Pagliano «L'Ebreo» con ballabili. Al Teatro Alfieri «L'Educande di Sorrento».
199
Spettacoli
in , 30 aprile 1868 p. 3
Al Teatro Nuovo «Il Barbiere di Siviglia» . Al Teatro Nazionale l'opera «Il muratore di Napoli» e il ballo «Il casino di campagna».
200
Cronaca Fiorentina
in , 1 maggio 1868 p. 3
I reali sposi furono accolti a Castello da alcune bande musicali e soprattutto quella del marchese Ginori.
201
Cronaca Fiorentina
in , 1 maggio 1868 p. 3
Si annuncia che la Società del Veglione di mezza quaresima darà al Teatro della Pergola, il giorno 3 Maggio, una gran festa da ballo con ingresso alle maschere.
202
Spettacoli
in , 1 maggio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola Serata di Gala con la rappresentazione de «La Marta» con ballo. Al Teatro Nuovo «Il Barbiere di Siviglia». Al Teatro Alfieri la prima de «L'Educande di Sorrento».
203
Spettacoli
in , 2 maggio 1868 p. 3
Al Teatro Nuovo «Il Barbiere di Siviglia». Al Teatro Alfieri la seconda rappresentazione de «L'Educande di Sorrento». Al Teatro Nazionale «Il Muratore di Napoli» con ballo «Il casino di campagna».
204
Cronaca Fiorentina
in , 3 maggio 1868 p. 3
Al Teatro Alfieri «L'Educande di Sorrento» è piaciuta molto. Applausi per il compositore Usiglio e per l'esecuzione dei cantanti.
205
Spettacoli
in , 3 maggio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola gran festa da ballo con ingresso alle maschere. Al Teatro Alfieri la terza rappresentazione de «L'Educande di Sorrento».
206
Spettacoli
in , 4 maggio 1868 p. 3
Al Teatro Nuovo «Il Barbiere di Siviglia». Al Teatro Pagliano «L'Ebreo» con ballabili. Al Teatro Alfieri «L'Educande di Sorrento».
207
Cronaca Fiorentina
in , 6 maggio 1868 p. 3
Il 7 Maggio alle ore 10.30 alla Chiesa di San Gaetano, viene eseguita dal Collegio dei professori di Firenze la messa di «requiem» di Mabellini.
208
Spettacoli
in , 6 maggio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Marta» con ballo tratto da un'opera di Shakespeare. Al Teatro Nuovo «Il Barbiere di Siviglia». Al Teatro Pagliano «L'Ebreo» con ballabili, quanto prima andrà in scena il ballo «Imelda».
209
Cronaca Fiorentina
in , 7 maggio 1868 p. 3
Il Sindaco rende noto il seguente regolamento per lo svolgimento delle feste e del ballo alle Cascine, in data 7 Maggio.
210
Rassegna Musicale
di G. Gambinossi
in , 7 maggio 1868 p. 1
Critica delle opere musicali rappresentate, nei maggiori teatri Fiorentini, nei primi giorni di maggio.
211
Cronaca Fiorentina
in , 7 maggio 1868 p. 3
Sabato 9 Maggio, nella Sala della Filarmonica, si terrà un concerto strumentale e vocale variato di declamazione, dato dalla signora Paltrinieri insieme ad artisti e professori.
212
Cronaca Fiorentina
in , 9 maggio 1868 p. 3
Breve resoconto delle feste e del ballo, date il 7 Maggio, alle Cascine per festeggiare il matrimonio dei reali principi.
213
Spettacoli
in , 9 maggio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola l'opera «Marta» con ballo tratto da un'opera di Shakespeare. Al Teatro Nuovo la prima rappresentazione de «Il Matrimonio Segreto». Al Teatro Pagliano «L'Ebreo» con ballo «Imelda».
214
Spettacoli
in , 10 maggio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «La Marta» con ballo «Shakespeare. Al Teatro Pagliano «L'Ebreo» con ballo «Imelda». Al Teatro Nuovo «Il Matrimonio Segreto». Al Teatro Alfieri «Le Educande di Sorrento».
215
Cronaca Fiorentina
in , 10 maggio 1868 p. 3
Sabato 6 Giugno la signora Ceccherini ha dato un concerto vocale e strumentale alla Sala della Filarmonica. Con lei furono presenti molti cantanti.
216
Cronaca Fiorentina
in , 10 maggio 1868 p. 3
Resoconto delle feste e del ballo per festeggiare il matrimonio dei reali principi.
217
Notizie italiane
in , 10 maggio 1868 p. 2
Programma dei festeggiamenti che verranno dati a Genova in onore del matrimonio dei principi
218
Cronaca Fiorentina
Amenità Giornalistiche
in , 11 maggio 1868 p. 3
Vengono riportati alcuni commenti di altri giornali che parlano, tra le altre cose, del fiasco della serata di gala alla Pergola.
219
Spettacoli
in , 11 maggio 1868 p. 3
Al Teatro Nuovo «Il Matrimonio Segreto».
220
Cronaca Fiorentina
in , 12 maggio 1868 p. 3
In data 14 Maggio, i signori Sgambati e Wilhelmj daranno, nella sala della Filarmonica, un concerto alla Società del Quartetto.
221
Spettacoli
in , 12 maggio 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano «L'Ebreo» con ballo «Imelda». Al Teatro Alfieri «Le Educande di Sorrento».
222
Cronaca Fiorentina
in , 12 maggio 1868 p. 3
La sera del 13 maggio, ci sarà al Teatro Niccolini, una rappresentazione straordinaria musicale e drammatica del signor Alexandre di Parigi. Sarà recitata in onore degli sposi una poesia dal titolo «L'Aurora dei due Regni».
223
Spettacoli
in , 13 maggio 1868 p. 3
Al Teatro Nuovo «Il Matrimonio Segreto». Al Teatro Pagliano «L'Ebreo» con ballo «Imelda», la serata è a beneficio del tenore Valentini-Cristiani.
224
Cronaca Fiorentina
in , 13 maggio 1868 p. 3
Trionfo dell'opera del Cimarosa «Il Matrimonio Segreto» sulle scene del Teatro Nuovo.
225
Varietà
in , 14 maggio 1868 p. 2
Pubblicazione di una lettera scritta dal ministro Broglio e indirizzata al maestro Rossini, dove gli parla dello stato attuale dell'opera musicale.
226
Spettacoli
in , 14 maggio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «La Marta» con ballo «Shakespeare. Al Teatro Nuovo «Il Matrimonio Segreto». Al Teatro Alfieri «Le Educande di Sorrento».
227
Spettacoli
in , 15 maggio 1868 p. 3
Al Teatro della Pergola «La Marta» con ballo «Shakespeare. Al Teatro Nuovo «Il Matrimonio Segreto».
228
Cronaca Fiorentina
in , 15 maggio 1868 p. 3
Nella mattina del 14 Maggio la principessa Margherita ha avuto il desiderio di recarsi nella chiesa della SS. Annunziata. Ha assistito ad una Messa piana e ad un «Te Deum» eseguito sotto la direzione di Mabellini.
229
Fatti diversi
Il Barbiere di Siviglia di Paesiello.
in , 16 maggio 1868 p. 3
L'opera di Paesiello «Il Barbiere di Siviglia» verrà rappresentata al teatro delle Fantasie Parigini. Vengono dati brevi cenni riguardanti il grande successo dell'opera.
230
Spettacoli
in , 16 maggio 1868 p. 3
Al Teatro Nuovo «Il Matrimonio Segreto». Al Teatro Alfieri penultima rappresentazione de «Le Educande di Sorrento».
231
Notizie italiane
in , 17 maggio 1868 p. 2
Viene pubblicato il programma delle feste Veneziane in onore del matrimonio del principe Umberto e la principessa Margherita.
232
Spettacoli
in , 17 maggio 1868 p. 3
Al Teatro Nuovo «Il Matrimonio Segreto». Al Teatro Alfieri ultima rappresentazione de «Le Educande di Sorrento».
233
Notizie italiane
in , 17 maggio 1868 p. 2
A Parma il consiglio municipale è impegnato a discutere la cessione del Teatro Regio.
234
Fatti diversi
Pubblicazioni
in , 18 maggio 1868 p. 3
Vengono citati gli articoli di critica e rassegna musicale contenuti nella «Rivista Bolognese», fascicolo IV, anno II.
235
Si vende un piccolo teatro
in , 18 maggio 1868 p. 4
Avviso di vendita di un piccolo teatro, situato in Via delle Belle Donne, n.13. Chiedere di Leopoldo Buoninsegni.
236
Spettacoli
in , 19 maggio 1868 p. 3
Al Teatro Nuovo serata a beneficio del tenore Luigi Paoletti con «Il Matrimonio Segreto» e un duetto della «Lucia di Lammermoor».
237
Si vende un piccolo teatro
in , 20 maggio 1868 p. 4
Avviso di vendita di un piccolo teatro, situato in Via delle Belle Donne, n.13. Chiedere di Leopoldo Buoninsegni.
238
Cronaca Fiorentina
in , 20 maggio 1868 p. 3
Viene pubblicata una lettera scritta da Verdi al direttore del teatro Carlo Felice di Genova. In questa lettera scrive il suo disappunto nei confronti della lettera che il ministro Broglio ha scritto a Rossini ( la lettera è stata pubblicata, dal seguente giornale, in data 14 Maggio).
239
Feste di Genova
in , 20 maggio 1868 p. 2
Resoconto delle feste avvenute a Genova per il matrimonio dei principi.
240
Cronaca Fiorentina
in , 21 maggio 1868 p. 3
Il 22 Maggio avrà luogo, al Teatro Pagliano, la prima rappresentazione della signora Borghi-Mamo con l'opera «Il Barbiere di Siviglia».
241
Spettacoli
in , 21 maggio 1868 p. 3
Al Teatro Nuovo serata a beneficio del tenore Luigi Paoletti con «Il Matrimonio Segreto».
242
Spettacoli
in , 22 maggio 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano, la prima rappresentazione della signora Borghi-Mamo con l'opera «Il Barbiere di Siviglia».
243
Si vende un piccolo teatro
in , 22 maggio 1868 p. 4
Avviso di vendita di un piccolo teatro, situato in Via delle Belle Donne, n.13. Chiedere di Leopoldo Buoninsegni.
244
Spettacoli
in , 23 maggio 1868 p. 3
Al Teatro Nuovo «Il Matrimonio Segreto».
245
Cronaca Fiorentina
in , 24 maggio 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano è andata in scena la prima rappresentazione della signora Borghi-Mamo con l'opera «Il Barbiere di Siviglia». Teatro affollatissimo.
246
Spettacoli
in , 24 maggio 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano «Il Barbiere di Siviglia». Al Teatro Nuovo «Il Matrimonio segreto».
247
Spettacoli
in , 26 maggio 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano l'ultima rappresentazione de «Il Barbiere di Siviglia» dove la Borghi-Mamo canterà una variazione e il bolèro portoghese. Al Teatro Nuovo «Il Matrimonio segreto».
248
Varietà
Polemica Musicale
in , 27 maggio 1868 p. 2
Un membro della Società Cherubini, coro di persone che cantano per diletto, fa delle considerazioni sull'operato della Società chiamando in causa un critico de «L'Opinione».
249
Cronaca Fiorentina
in , 27 maggio 1868 p. 3
Trattative da parte del Comitato fiorentino, costituitosi per realizzare una statua in memoria di Giovanni Pacini.
250
Spettacoli
in , 28 maggio 1868 p. 3
Al Teatro Nuovo «Il Matrimonio Segreto» a beneficio della prima donna signora Angiolina Vinea Paoletti.
251
Spettacoli
in , 30 maggio 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano «Saffo» protagonista la signora Borghi-Manno. Al Teatro Nuovo ultima rappresentazione de «Il Matrimonio Segreto» a beneficio di G. Scheggi; verrà eseguita in sinfonia gli «Orazi e Curiazi» con teatro illuminato a giorno.
252
Cronaca Fiorentina
in , 31 maggio 1868 p. 3
L'Accademia del'istituto Musicale terrà oggi un'adunanza pubblica in una delle proprie sale. Si leggerà una memoria di Melchiorre Balbi su quanto riguarda il nuovo sistema armonico fondato sulla scala cromatica.
253
Spettacoli
in , 31 maggio 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano «Saffo» protagonista la signora Borghi-Manno.
254
Cronaca Fiorentina
in , 31 maggio 1868 p. 3
All'ospedale Bonifazio, manicomio fiorentino, il direttore Bini ha introdotto il costume di dare delle serate musicali e danzanti per allietare la condizione dei pazienti. Viene fatto il resoconto di una serata particolare presieduta dal prof. Sbolgi.
255
Spettacoli
in , 2 giugno 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano terza rappresentazione dell'opera «Saffo».
256
Spettacoli
in , 4 giugno 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano terza rappresentazione dell'opera «Saffo».
257
Cronaca Fiorentina
in , 6 giugno 1868 p. 3
Viene pubblicato il programma della funzione che avrà luogo il 7 Giugno nella sala della Filarmonica. Verranno distribuite delle ricompense agli espositori che parteciparono alla Mostra Universale di Parigi nel 1867.
258
Spettacoli
in , 6 giugno 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano «Saffo» a beneficio della prima donna Laura Caracciolo.
259
Spettacoli
in , 7 giugno 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano ultima rappresentazione della «Saffo».
260
Spettacoli
in , 8 giugno 1868 p. 3
Il 10 Giugno al Teatro Pagliano avrà luogo l'ultima rappresentazione della «Saffo» a beneficio della signora Borghi-Mamo. Dopo l'atto primo a piena orchestra verrà eseguita la sinfonia dell'opera «L'italiana in Algeri». La Borghi-Mamo canterà la romanza tratta da «Otello» e il brindisi della «Lucrezia Borgia».
261
Articolo comunicato.
in , 14 giugno 1868 p. 3
A Volterra dei giovani dilettanti hanno formato una società con il nome di «Filocoristica». Aiutati dal cav. Viti adesso hanno una graziosa arena per esibirsi nella stagione estiva con repertorio che spazia dalla musica al teatro.
262
Spettacoli
in , 14 giugno 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano rappresentazione diurna della «Saffo» con protagonista la signora Borghi-Mamo.
263
Cronaca Fiorentina
in , 15 giugno 1868 p. 3
Sua Maestà il Re ha nominato Teodulo Mabellini maestro onorario della reale Cappella e Camera.
264
R. Teatro Rossini in Firenze
in , 15 giugno 1868 p. 3
Il provveditore Gio. Battista Galli avvisa che il Teatro Rossini è libero per la prossima stagione teatrale a chiunque voglia prenderne l'impresa.
265
Rassegna Musicale
Cose e questioni del giorno.
di Bi
in , 17 giugno 1868 p. 1
Il critico riflette sulla musica dell'avvenire e di come ci siano poche novità provenienti dall'Italia. Parla di questo commentando gli avvenimenti recenti come «Il Matrimonio Segreto» di Cimarosa dato al Teatro Nuovo, la lettera al Rossini del ministro Broglio e la Società Rossiniana.
266
Serafino Signorini
in , 17 giugno 1868 p. 4
Serafino Signorini fa pubblicità alla sua attività di fabbricazione e restauro di violini e contrabassi.
267
Cronaca Fiorentina
in , 17 giugno 1868 p. 3
Le rappresentazioni al Teatro Pagliano saranno prolungate a tutto il mese di giugno. Entro fine settimana sarà rappresentata la «Lucia di Lammermoor» con Angelica Peralta.
268
Cronaca Fiorentina
in , 18 giugno 1868 p. 3
Il giorno 19 Giugno il prof. A. Conti nella sua lezione tratterà «Della Musica».
269
Spettacoli
in , 20 giugno 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano prima rappresentazione de la «Lucia di Lammermoor».
270
Spettacoli
in , 21 giugno 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano «Lucia di Lammermoor». All'Arena al Parterre verrà cantato un duo dell'opera «Il Trovatore» e uno della «Beatrice di Tenda».
271
Spettacoli
in , 22 giugno 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano «Lucia di Lammermoor».
272
Spettacoli
in , 24 giugno 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano «Lucia di Lammermoor».
273
Spettacoli
in , 26 giugno 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano «Lucia di Lammermoor».
274
Programma
in , 26 giugno 1868 p. 3
Vengono pubblicati i pezzi che verranno eseguiti dalla banda della Guardia Nazionale, il giorno 28 giugno, nella Sala della Filarmonica in occasione delle estrazioni delle Doti e Medaglie, della Società di S. Giovanni Battista.
275
Cronaca Fiorentina
in , 27 giugno 1868 p. 3
Al Politeama Fiorentino Vittorio Emanuele, in tutto il mese di luglio, ci saranno le rappresentazioni della compagnia drammatica diretta da Elena Pieri-Tiozzo con grandioso ballo «Firenze» messo in scena da Antonio Coppini.
276
Spettacoli
in , 28 giugno 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano «Lucia di Lammermoor».
277
Cronaca Fiorentina
in , 28 giugno 1868 p. 3
Il 30 Giugno, al teatro della Società dei Fidenti, verrà data una accademia vocale, strumentale e drammatica a beneficio della famiglia di Antonio Sandoni rimasto invalido a causa della guerra d'indipendenza.
278
Spettacoli
in , 29 giugno 1868 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele il ballo «Firenze».
279
Spettacoli
in , 2 luglio 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano l'ultima rappresentazione della «Lucia di Lammermoor» a beneficio della signora A. Peralta.
280
Spettacoli
in , 3 luglio 1868 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele il ballo «Firenze».
281
Cronaca Fiorentina
in , 3 luglio 1868 p. 3
Domenica 5 Luglio nella Sala della Filarmonica avrà luogo un gran concerto vocale e strumentale dato dalla signora Corinna De Luigi, allieva del Rossini. Al concerto partecipano vari artisti.
282
Spettacoli
in , 4 luglio 1868 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele il ballo «Firenze».
283
Fatti diversi
in , 5 luglio 1868 p. 3
Splendido successo a Monaco per l'opera di Wagner «I menestrelli di Norimberga». Il compositore e gli attori furono applauditi ad ogni atto.
284
Spettacoli
in , 5 luglio 1868 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele il ballo «Firenze».
285
Fatti diversi
in , 5 luglio 1868 p. 3
Verdi e Manzoni si incontrarono per la prima volta, a Milano, in data 3 Luglio.
286
Spettacoli
in , 6 luglio 1868 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele il ballo «Firenze».
287
Fatti diversi
in , 7 luglio 1868 p. 3
Nell'archivio del signor Teodoro Cottrau si trovano autografi importanti per la storia della musica. Sono 1500 volumi che formavano gli archivi dei Reali Teatri di Napoli e della Cappella Palatina. L'articolo cita alcuni tra gli autografi esposti al pubblico.
288
Cronaca Fiorentina
in , 8 luglio 1868 p. 3
La Società di Orticultura ha deciso di aprire il suo giardino situato presso la porta S. Gallo ad alcuni eventi estivi. In un evento ci sarà una musica militare che eseguirà alcune sinfonie.
289
Spettacoli
in , 8 luglio 1868 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele il ballo «Firenze» a beneficio del primo ballerino Coppini.
290
Fatti diversi
in , 9 luglio 1868 p. 3
Il fascicolo VII de La Nuova Antologia contiene tra le varie materie anche uno scritto di D'Arcais.
291
Spettacoli
in , 9 luglio 1868 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele il ballo «Firenze». All'Arena al Parterre verrà eseguito il ballo «Faust».
292
Spettacoli
in , 10 luglio 1868 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele il ballo «Firenze».
293
Spettacoli
in , 12 luglio 1868 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele il ballo «Firenze». All'Arena al Parterre verrà eseguito il ballo «Faust».
294
Si cerca una signorina Toscana
in , 13 luglio 1868 p. 4
Si cerca una signorina capace di dare lezioni di lingua italiana e piano ad una ragazza.
295
Cronaca Fiorentina
in , 14 luglio 1868 p. 3
La fanfara del reggimento Genova Cavalleria ha rallegrato la festa campestre nel giardino della Società d'Orticultura, in data 13 Luglio.
296
Cronaca Fiorentina
in , 14 luglio 1868 p. 3
Invasione di cicale e insetti nell'organo della cattedrale di Firenze durante la funzione del 12 Luglio, giorno di San Giovan Gualberto.
297
Spettacoli
in , 14 luglio 1868 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele il ballo «Firenze». All'Arena al Parterre verrà eseguito il ballo «Faust».
298
Spettacoli
in , 15 luglio 1868 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele «La Traviata» e il ballo «Firenze».
299
Spettacoli
in , 16 luglio 1868 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele «La Traviata» e il ballo «Firenze».
300
Serafino Signorini
in , 17 luglio 1868 p. 4
Serafino Signorini fa pubblicità alla sua attività di fabbricazione e restauro di violini e contrabassi.
301
Cronaca Fiorentina
in , 18 luglio 1868 p. 3
Nella mattina del 19 Luglio, nella Sala della Filarmonica, avrà luogo un concerto con gli allievi dell'Istituto musicale di Firenze.
302
Fatti diversi
in , 18 luglio 1868 p. 3
Nel fascicolo IV, vol.2 della Rivista Bolognese contiene articoli di Critica e Rassegna Musicale.
303
Cronaca Fiorentina
in , 18 luglio 1868 p. 3
Programma della seconda festa campestre data dalla Società d'Olticultura al giardino fuori porta San Gallo. Dalle ore 19.00 alle 22.00 la banda militare eseguirà delle sinfonie scelte.
304
Spettacoli
in , 18 luglio 1868 p. 3
All'Arena al Parterre verrà eseguito il ballo Faust.
305
Spettacoli
in , 19 luglio 1868 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele «La Traviata» e il ballo «Firenze». All'Arena al Parterre verrà eseguito il ballo «Faust».
306
Fatti diversi
La Musica Tipografica
in , 20 luglio 1868 p. 3
La Musica Tipografica è un metodo trovato dal tipografo e musico Antonio Lanciano. Questo metodo porterebbe ad una maggiore diffusione della stampa delle opere musicali.
307
Spettacoli
in , 20 luglio 1868 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele il ballo «Firenze». All'Arena al Parterre verrà eseguito il ballo «Faust».
308
Spettacoli
in , 21 luglio 1868 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele «La Traviata» e il ballo «Firenze».
309
Spettacoli
in , 22 luglio 1868 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele «La Traviata» e il ballo «Firenze».
310
Fatti diversi
L'ugola di una cantante
in , 23 luglio 1868 p. 3
Si è calcolato quanto costa, all'impresario Perrin, ogni nota che esce dalla bocca della celebre cantante Nilsson.
311
Spettacoli
in , 23 luglio 1868 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele «La Traviata» e il ballo «Firenze». All'Arena al Parterre verrà eseguito il ballo Faust.
312
Cronaca Fiorentina
in , 24 luglio 1868 p. 3
Domenica 26 Luglio l'Accademia dell'Istituto Musicale terrà, nella propria sala, una seduta ordinaria.
313
Cronaca Fiorentina
in , 25 luglio 1868 p. 3
Domenica 26 Maggio avrà luogo la terza festa campestre organizzata dalla Società di Orticoltura. La banda militare eseguirà dei pezzi musicali.
314
Spettacoli
in , 25 luglio 1868 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele «La Favorita» e il ballo «Firenze».
315
Varietà
La kermesse di Bruxelles
in , 25 luglio 1868 p. 2
L'inviato da Bruxelles fa il resoconto della kermesse che si svolge a fine luglio. Presenti anche momenti di musica strumentale suonate dalle bande locali.
316
Spettacoli
in , 26 luglio 1868 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele «La Traviata» e il ballo «Firenze».
317
Spettacoli
in , 27 luglio 1868 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele il secondo atto de «La Traviata» e il ballo «Firenze» con un nuovo passo. Si eseguirà per l'ultima volta il ballo del «Can-Can». Serata a beneficio della prima ballerina. All'Arena al Parterre il ballo «Il Selvaggio»
318
Varietà
La kermesse di Bruxelles
in , 27 luglio 1868 p. 2
L'inviato da Bruxelles fa il resoconto della kermesse che si svolge a fine luglio. Presenti anche momenti di musica strumentale suonate dalle bande locali.
319
Spettacoli
in , 29 luglio 1868 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele il secondo atto de «La Traviata» e il ballo «Firenze» con un nuovo passo. Si eseguirà per l'ultima volta il ballo del «Can-Can». Serata a beneficio della prima ballerina. All'Arena al Parterre il ballo «Il Selvaggio»
320
Spettacoli
in , 30 luglio 1868 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele il secondo atto de «La Traviata» e il ballo «Firenze» con un nuovo passo. Si eseguirà per l'ultima volta il ballo del «Can-Can». All'Arena al Parterre il ballo «Il Selvaggio»
321
Fatti diversi
Un concerto di beneficenza a Viareggio
in , 31 luglio 1868 p. 2
A Viareggio alcuni bagnanti, cultori della musica, hanno dato un concerto a beneficio degli asili infantili, in data 26 Luglio.
322
Cronaca Fiorentina
in , 31 luglio 1868 p. 3
La sera del 30 Luglio veniva portato al cimitero Olimpio Mariotti, segretario dell'istituto musicale di Firenze. Fu accompagnato da gli amici professori e dalla banda della Guardia Nazionale.
323
Spettacoli
in , 31 luglio 1868 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele «La Traviata» e il ballo «Firenze». Si eseguirà il «Can-Can». Serata a beneficio dell'intero corpo di ballo.
324
Spettacoli
in , 2 agosto 1868 p. 3
All'Arena Nazionale il ballo del «Can-Can». All'Arena al Parterre il ballo «Il Selvaggio»
325
Rassegna Musicale
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 4 agosto 1868 p. 1
Il critico parla degli Istituti Musicali e sul metodo di insegnamento degli insegnanti. Infine parla della messa del marchese Quaratesi.
326
Spettacoli
in , 4 agosto 1868 p. 3
All'Arena Nazionale il ballo del «Can-Can». All'Arena al Parterre il ballo «Il Selvaggio»
327
Spettacoli
in , 5 agosto 1868 p. 3
All'Arena Nazionale il ballo del «Can-Can». All'Arena al Parterre il ballo «Il Selvaggio»
328
Fatti diversi
in , 5 agosto 1868 p. 3
La cantante Adelina Patti si è sposata con il marchese di Cauz in data 29 Luglio nella cappella di Clapham a Londra. Assenti molti artisti dell'Opéra.
329
Fatti diversi
L'Opera a Vienna
in , 7 agosto 1868 p. 3
Viene descritto il nuovo teatro dell'Opera a Vienna. Il grande Foyer è un piccolo museo di pittura con spartiti dipinti che ricordano le varie opere.
330
Spettacoli
in , 7 agosto 1868 p. 3
All'Arena Nazionale il ballo del «Can-Can». All'Arena al Parterre il ballo «Il Selvaggio». Al Politeama Fiorentino «Zaira» con farsa.
331
Cronaca Fiorentina
in , 8 agosto 1868 p. 3
Si annuncia che a fine agosto il Teatro Pagliano riaprirà per la stagione autunnale. Vengono annunciate anche le opere e gli attori che vi prenderanno parte.
332
Spettacoli
in , 9 agosto 1868 p. 3
All'Arena Nazionale il ballo del «Can-Can». All'Arena al Parterre il ballo «Il Selvaggio». Al Politeama Fiorentino «Gustavo III» con farsa.
333
Cronaca Fiorentina
in , 9 agosto 1868 p. 3
Viene pubblicato il programma della terza prova di studio dell'Istituto Musicale eseguita nella Sala della Filarmonica.
334
Spettacoli
in , 10 agosto 1868 p. 3
All'Arena Nazionale il ballo del «Can-Can». All'Arena al Parterre il ballo «Il Selvaggio».
335
Spettacoli
in , 12 agosto 1868 p. 3
All'Arena al Parterre il ballo «Il Selvaggio» e il «Can-Can».
336
Spettacoli
in , 13 agosto 1868 p. 3
All'Arena al Parterre il ballo «Il Selvaggio» e il «Can-Can».
337
Spettacoli
in , 14 agosto 1868 p. 3
All'Arena al Parterre il ballo «Il Selvaggio» e il «Can-Can».
338
Cronaca Fiorentina
in , 15 agosto 1868 p. 3
Sabato 15 Agosto andrà in scena all'Arena Nazionale il ballo «Il Birichino di Parigi» del coreografo Filippo Senatoria. Verrà eseguito anche il «gran ballabile del vero Can-Can ad uso parigino».
339
Spettacoli
in , 15 agosto 1868 p. 3
All'Arena al Parterre il ballo «Il Selvaggio» e il «Can-Can». Al Politeama Vittorio Emanuele «Zaira».
340
Spettacoli
in , 16 agosto 1868 p. 3
All'Arena al Parterre il ballo «Il Selvaggio» e il «Can-Can».
341
Cronaca Fiorentina
in , 16 agosto 1868 p. 3
La sera del 15 Agosto lo Stabilimento di Orticultura ha organizzato un'altra festa campestre. La banda del nuovo reggimento di stanza a Firenze ha suonato delle armonie.
342
Cronaca Fiorentina
in , 17 agosto 1868 p. 3
Sabato mattina, 15 agosto, nella chiesa dei Padri della Missione in borgo S. Jacopo è stato cantato un «Te Deum» per commemorare la festa di Napoleone.
343
Spettacoli
in , 18 agosto 1868 p. 3
All'Arena al Parterre il ballo «Il Selvaggio» e il «Can-Can».
344
Rassegna Musicale
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 18 agosto 1868 p. 1
Il critico in questa rassegna musicale commemora tre illustre figure da poco scomparse: Carlo Conti, Olimpo Mariotti e Giuseppe Rossi.
345
Spettacoli
in , 20 agosto 1868 p. 3
All'Arena Nazionale il ballo «Il Birichino di Parigi» e il «Can-Can»
346
Spettacoli
in , 21 agosto 1868 p. 3
All'Arena Nazionale il ballo «Il Birichino di Parigi» e il «Can-Can»
347
Spettacoli
in , 22 agosto 1868 p. 3
All'Arena Nazionale il ballo «Il Birichino di Parigi» e il «Can-Can»
348
Spettacoli
in , 23 agosto 1868 p. 3
All'Arena Nazionale il ballo «Il Birichino di Parigi» e il «Can-Can». All'Arena al Parterre il ballo «Il Selvaggio» e il «Can-Can».
349
Cronaca Fiorentina
in , 23 agosto 1868 p. 3
Oggi, 23 Agosto, ci sarà la quinta prova di studio dell'Istituto Musicale di Firenze, nella Sala della Filarmonica.
350
Sala Molini
in , 24 agosto 1868 p. 4
Si affitta, anche ad uso di Teatro, la Sala Molini. Qui si formò la Società della Filarmonica.
351
Spettacoli
in , 24 agosto 1868 p. 3
All'Arena Nazionale il ballo «Il Birichino di Parigi» e il «Can-Can». All'Arena al Parterre il ballo «Il Selvaggio» e il «Can-Can».
352
Fatti diversi
Un nuovo Barbiere di Siviglia
in , 24 agosto 1868 p. 3
Il maestro Dall'Argine ha musicato lo stesso libretto del «Barbiere di Siviglia» del Rossini per la prossima stagione del comunale di Bologna. Rossini ha risposto al compositore tramite lettera.
353
Fatti diversi
Rarità Musicali
in , 25 agosto 1868 p. 3
Il giornale ha visitato l'archivio di rarità del signor Teodoro Cottrau. Si ha però notizia che tale patrimonio sia stato acquistato dal British Museum.
354
Spettacoli
in , 25 agosto 1868 p. 3
All'Arena Nazionale il ballo «Il Birichino di Parigi» e il «Can-Can». All'Arena al Parterre il ballo «Il Selvaggio» e il «Can-Can».
355
Spettacoli
in , 26 agosto 1868 p. 3
All'Arena Nazionale il ballo «Il Birichino di Parigi» e il «Can-Can». All'Arena al Parterre il ballo «Il Selvaggio» e il «Can-Can».
356
Cronaca Fiorentina
in , 27 agosto 1868 p. 3
La sera del 29 Agosto il Teatro Nazionale darà la prima rappresentazione dell'opera «Don Checco» e del ballo «Olimpia»
357
Spettacoli
in , 27 agosto 1868 p. 3
All'Arena Nazionale il ballo «Il Birichino di Parigi» e il «Can-Can». All'Arena al Parterre il ballo «Il Selvaggio» e il «Can-Can».
358
Cronaca Fiorentina
in , 27 agosto 1868 p. 3
Sabato 29 Agosto si aprirà la stagione al Teatro Pagliano con l'opera «La Pietra del Paragone».
359
Cronaca Fiorentina
in , 28 agosto 1868 p. 3
Enrico Ketten, pianista francese, è di passaggio in Firenze.
360
Spettacoli
in , 28 agosto 1868 p. 3
All'Arena Nazionale il ballo «Il Birichino di Parigi» e il «Can-Can». All'Arena al Parterre il ballo «Il Selvaggio» e il «Can-Can».
361
Spettacoli
in , 29 agosto 1868 p. 3
All'Arena Nazionale il ballo «Il Birichino di Parigi» e il «Can-Can». All'Arena al Parterre il ballo «Il Selvaggio» e il «Can-Can».
362
Spettacoli
in , 29 agosto 1868 p. 3
All'Arena Nazionale il ballo «Il Birichino di Parigi» e il «Can-Can». All'Arena al Parterre il ballo «Il Selvaggio» e il «Can-Can».
363
Fatti diversi
in , 29 agosto 1868 p. 3
A Londra, nello Strand, si costruisce un nuovo teatro che prenderà il nome di Teatro della Guitè.
364
Cronaca Fiorentina
in , 29 agosto 1868 p. 3
Il Teatro della Pergola presenta la stagione di autunno e carnevale.
365
Spettacoli
in , 30 agosto 1868 p. 3
All'Arena Goldoni il vero Can-Can. All'Arena Nazionale «Can-Can». All'Arena al Parterre «Can-Can». Al Teatro Nazionale «Don Checco» con ballo «Olimpia»
366
Cronaca Fiorentina
in , 30 agosto 1868 p. 3
Oggi, 30 Agosto, ci sarà la sesta e ultima prova di studio dell'Istituto Musicale di Firenze, nella Sala della Filarmonica.
367
Cronaca Fiorentina
in , 31 agosto 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano la prima rappresentazione dell'opera «La Pietra del Paragone». Al Teatro Nazionale «Don Checco» con ballo «Olimpia». All'Arena Goldoni il vero Can-Can. All'Arena Nazionale «Can-Can». All'Arena al Parterre «Can-Can».
368
Spettacoli
in , 1 settembre 1868 p. 3
«La pietra del paragone» al Teatro Pagliano
369
Rassegna Musicale
Rossini
in , 1 settembre 1868 p. 1
Accenno alla quarta prova di studio dell'Istituto musicale basata interamente su composizioni di Rossini. Biografia del compositore, breve critica e vicende delle opere principali. - Prima parte
370
Fatti diversi
di Y. L.
in , 1 settembre 1868 p. 3
Resoconto di un concerto di beneficienza tenuto a Viareggio su iniziativa dei principi Elisa e Carlo Poniatowsky.
371
Spettacoli
in , 2 settembre 1868 p. 3
Rappresentazione al Politeama fiorentino
372
Rassegna Musicale
Rossini
in , 2 settembre 1868 p. 1
Biografia e vicende artistiche di Gioachino Rossini. - Seconda parte
373
Spettacoli
in , 2 settembre 1868 p. 3
Ballo [illeggibile] all'Arena Nazionale
374
Cronaca fiorentina
in , 3 settembre 1868 p. 3
Si riferisce della proibizione del ballo del Cancan e di alcune rimostranze verificatesi in Piazza della Signoria come reazione al divieto.
375
Cronaca fiorentina
in , 3 settembre 1868 p. 3
Bando per i posti di maestra di seconda classe elementare al R. Conservatorio di San Niccolò in Prato.
376
Spettacoli
in , 3 settembre 1868 p. 3
«La vita color di rosa» al Politeama Fiorentino
377
Spettacoli
in , 3 settembre 1868 p. 3
«Don Checco» al Teatro Nazionale, con ballo.
378
Spettacoli
in , 3 settembre 1868 p. 3
«La pietra del paragone» al Teatro Pagliano
379
Fatti diversi
in , 3 settembre 1868 p. 3
Riportato il successo della nuova opera «La schiava greca» del maestro Pontoglio al Teatro Grande di Bergamo. Annunciata a breve una rappresentazione anche al Teatro Pagliano di Firenze.
380
Fatti diversi
in , 4 settembre 1868 p. 3
Si da la descrizione del teatro di Belgrado come riportata su La Gazzetta des Etrangers
381
Rassegna musicale
Rossini
di B.
in , 4 settembre 1868 p. 1
Storia e critica delle principali opere di Gioachino Rossini, in particolare de «La Pietra del paragone» rappresentata al Teatro Pagliano di Firenze.
382
Spettacoli
in , 4 settembre 1868 p. 3
«Giovanni da Procida» all'Arena Nazionale
383
Spettacoli
in , 5 settembre 1868 p. 3
«La pietra del paragone» al Teatro Pagliano; «Don Checco» al Teatro Nazionale, con ballo.
384
Spettacoli
in , 7 settembre 1868 p. 3
«Don Checco» al Teatro Nazionale, con ballo.
385
Fatti diversi
in , 8 settembre 1868 p. 3
Cronaca delle dimostrazioni didattiche dell'istituto dei ciechi di Milano, tra cui dimostrazioni musicali degli allievi.
386
Spettacoli
in , 8 settembre 1868 p. 3
«La pietra del paragone» al Teatro Pagliano; «Don Checco» al Teatro Nazionale, con ballo; Giulietta e Romeo al Politeama Fiorentino.
387
Spettacoli
in , 9 settembre 1868 p. 3
«Don Checco» al Teatro Nazionale, con ballo.
388
Spettacoli
in , 10 settembre 1868 p. 3
«La pietra del paragone» al Teatro Pagliano; «Don Checco» al Teatro Nazionale, con ballo.
389
Notizie Italiane
in , 10 settembre 1868 p. 2
Aperto il periodo di feste per la ricostituzione della provincia di Mantova, festeggiamenti ufficiali con autorità e concerti di due bande musicali.
390
Cronaca fiorentina
in , 10 settembre 1868 p. 3
Si riporta della costruzione all'interno del Teatro delle Logge in Firenze di un grande appartamento a uso di ristorante e di caffè per uso del teatro e degli avventori.
391
Spettacoli
in , 11 settembre 1868 p. 3
«Il Barbiere di Siviglia» con ballo «Niccolò dei Lapi»; seconda rappresentazione de «Le nozze di Figaro» al Teatro Nuovo; «Don Checco» con ballo «I due tartufi» al Teatro Nazionale; «La monaca di Monza» al Teatro Rossini.
392
Spettacoli
in , 12 settembre 1868 p. 3
«Il matrimonio segreto» al Teatro Nuovo; «Otello» al Politeama Fiorentino.
393
in , 13 settembre 1868 p. 4
Pianoforti da vendersi o darsi a Nolo in Via Lambertesca 11, Firenze.
394
Spettacoli
in , 13 settembre 1868 p. 3
«Il matrimonio segreto» al Teatro Nuovo; «Otello» al Politeama Fiorentino; «Il vecchio caporale» al Politeama Fiorentino.
395
Fatti diversi
in , 13 settembre 1868 p. 3
Si descrivono festeggiamenti civili a San Marcello con la presenza di tre bande musicali.
396
Spettacoli
in , 14 settembre 1868 p. 3
«Don Checco» al Teatro Nazionale, con ballo.
397
Notizie italiane
in , 14 settembre 1868 p. 2
Festa commemorativa dell'Associazione generale degli operai e delle operaie, suonata la fanfara reale dalla banda della Guardia Nazionale e dalla banda degli operai.
398
in , 14 settembre 1868 p. 3
Ragguagli sulla storia dell'introduzione dell'opera in Francia: si riconosce al cardinale Mazzarino il merito di aver presentato per primo l'opera ai sovrani francesi nel 1645 facendo rappresentare «La festa teatrale della finta pazza» e in seconda istanza, due anni dopo, «Orfeo e Euridice». Quest'ultima riscosse enorme successo e fece nascere nel paese la domanda di un'opera francese: per l'autore è Perrin il primo ad aver creato un'opera in lingua francese sulle musiche di Cambert. In ultima istanza viene sottolineata l'importanza fondamentale di Lulli nello sviluppo dell'opera in Francia.
399
Spettacoli
in , 15 settembre 1868 p. 3
«Il barbiere di Siviglia» al Teatro Pagliano; «Il matrimonio segreto» al Teatro Nuovo; «Don Checco» con ballo «Olimpia» al Teatro Nazionale; «Il vero CanCan parigino» parodia con danze all'Arena Nazionale.
400
Notizie italiane
in , 16 settembre 1868 p. 2
Cerimonie funebri per Domenico Lupatelli, presente la Banda militare e quella della Guardia Nazionale della Città di Castello.
401
Spettacoli
in , 16 settembre 1868 p. 3
«Il barbiere di Siviglia» al Teatro Pagliano; «Don Checco» con ballo «Olimpia» al Teatro Nazionale; «Il vero CanCan parigino» parodia con danze all'Arena Nazionale.
402
Spettacoli
in , 17 settembre 1868 p. 3
«Il barbiere di Siviglia» al Teatro Pagliano; «Don Checco» con ballo «Olimpia» al Teatro Nazionale; «Il vero CanCan parigino» parodia con danze all'Arena Nazionale; «Il matrimonio segreto» al Teatro Nuovo.
403
in , 17 settembre 1868 p. 4
Pianoforti da vendersi o darsi a Nolo in Via Lambertesca 11, Firenze.
404
Spettacoli
in , 18 settembre 1868 p. 3
«Don Checco» al Teatro Nazionale, con ballo «Olimpia».
405
in , 18 settembre 1868 p. 3
Serafino Signorini fabbrica e restaura contrabbassi e violoncelli, Via Nazionale [illeggibile], Firenze
406
Spettacoli
in , 19 settembre 1868 p. 3
«Il matrimonio segreto» al Teatro Nuovo.
407
in , 19 settembre 1868 p. 4
Pianoforti da vendersi o darsi a Nolo in Via Lambertesca 11, Firenze.
408
Spettacoli
in , 20 settembre 1868 p. 3
«Il Barbiere di Siviglia» al Teatro Pagliano.
409
Spettacoli
in , 21 settembre 1868 p. 3
«Don Checco» al Teatro Nazionale, con ballo «Olimpia»; «Oreste» al Politeama Fiorentino.
410
in , 22 settembre 1868 p. 3
Presentata la ristrutturazione del Teatro delle Logge di Firenze, teatro destinato alla commedia ma con dimensioni di palco che si prestano agevolmente a qualsiasi spettacolo di opera e di ballo.
411
Spettacoli
in , 22 settembre 1868 p. 3
«Il Barbiere di Siviglia» al Teatro Pagliano.
412
Spettacoli
in , 23 settembre 1868 p. 3
«Il matrimonio segreto» al Teatro Nuovo.
413
in , 23 settembre 1868 p. 4
Pianoforti da vendersi o darsi a Nolo in Via Lambertesca 11, Firenze.
414
Spettacoli
in , 24 settembre 1868 p. 3
«Il Barbiere di Siviglia» al Teatro Pagliano; «Don Matteo» con ballo «Olimpia» al Teatro Nazionale.
415
in , 25 settembre 1868 p. 4
Pianoforti da vendersi o darsi a noleggio in Via Lambertesca 11, Firenze.
416
Notizie italiane
in , 25 settembre 1868 p. 2
Si riporta dal Piccolo Giornale di Napoli che si è "suonata per molte sere alla Villa una musica che ricorda la battaglia sul Volturno del 1860".
417
Spettacoli
in , 25 settembre 1868 p. 3
«Il matrimonio segreto» al Teatro Nuovo; «Don Matteo» con ballo «Olimpia» al Teatro Nazionale.
418
in , 25 settembre 1868 p. 4
Giuseppe Pelitti fabbricatore di strumenti musicali in Milano avvisa del trasferimento dell'officina in Via Principe Umberto 4.
419
Spettacoli
in , 26 settembre 1868 p. 3
Rappresentazione di prosa indi ballo «L'arresto personale» all'Arena Nazionale.
420
Notizie italiane
in , 26 settembre 1868 p. 2
Giunto a Milano un battaglione del quarantasettesimo reggimento fanteria accompagnato da musica e da parte dello stato maggiore.
421
Banda Musicale Principe Amedeo
di Cesare Cesari
in , 27 settembre 1868 p. 3
Il maestro di musica Rodolfo Mattiozzi ha espresso soddisfazione per la banda musicale del maestro Enrico del Lungo. Si avverte che suddetta banda è al completo quindi le domande di ammissione non potranno essere accettate fino a nuove disposizioni del Consiglio di amministrazione.
422
in , 27 settembre 1868 p. 4
Pianoforti da vendersi o darsi a noleggio in Via Lambertesca 11, Firenze.
423
Spettacoli
in , 27 settembre 1868 p. 3
«Il barbiere di Siviglia» al Teatro Pagliano (ultima rappresentazione); «Don Matteo» con ballo «Olimpia» al Teatro Nazionale; «Conte Ugolino» all'Arena Nazionale; «Il matrimonio segreto» al Teatro Nuovo.
424
Spettacoli
in , 28 settembre 1868 p. 3
«Don Matteo» con ballo «Olimpia» al Teatro Nazionale.
425
Spettacoli
in , 29 settembre 1868 p. 3
«Il matrimonio segreto» al Teatro Nuovo.
426
in , 29 settembre 1868 p. 4
Giuseppe Pelitti fabbricatore di strumenti musicali in Milano avvisa del trasferimento dell'officina in Via Principe Umberto 4.
427
in , 29 settembre 1868 p. 4
Pianoforti da vendersi o darsi a noleggio in Via Lambertesca 11, Firenze.
428
Cronaca fiorentina
in , 30 settembre 1868 p. 3
Il pianista Bianchi-Canossa Cesare darà Giovedì sera un'accademia nel Teatro Rossini.
429
Spettacoli
in , 30 settembre 1868 p. 3
«Don Matteo» con ballo al Teatro Nazionale.
430
in , 1 ottobre 1868 p. 4
Pianoforti da vendersi o darsi a noleggio in Via Lambertesca 11, Firenze.
431
Spettacoli
in , 1 ottobre 1868 p. 3
«Il matrimonio segreto» al Teatro Nuovo; «Don Matteo» con ballo al Teatro Nazionale; accademia del maestro Bianchi-Canossa dopo il primo e quarto atto della commedia rappresentata al Teatro Rossini: il Carnevale di venezia e Gran Fantasia sui motivi dell'opera «Don Pasquale».
432
Fatti diversi
in , 1 ottobre 1868 p. 3
Pubblicata «La nuova antologia» che contiene tra gli altri il saggio «Del melodramma» (le origini - il melodramma tedesco - Carlo Maria Weber - il Freischultz) di Alessandro Biaggi,
433
Cronaca fiorentina
in , 2 ottobre 1868 p. 3
Si riporta il grande successo dell'opera «La schiava greca» del maestro Pontoglio rappresentata la sera precedente al Teatro Pagliano.
434
Spettacoli
in , 2 ottobre 1868 p. 3
«Il matrimonio segreto» al Teatro Nuovo; «Don Matteo» con ballo al Teatro Nazionale; «La schiava greca» al Teatro Pagliano.
435
Spettacoli
in , 3 ottobre 1868 p. 3
«La schiava greca» al Teatro Pagliano.
436
Cronaca fiorentina
in , 4 ottobre 1868 p. 3
Al Teatro Nuovo si terrà mercoledì 7 ottobre la prima rappresentazione de «Le nozze di Figaro» di Mozart.
437
Spettacoli
in , 4 ottobre 1868 p. 3
«Il matrimonio segreto» al Teatro Nuovo, ultima rappresentazione; «Don Matteo» con ballo al Teatro Nazionale; «La schiava greca» con ballo al Teatro Pagliano; «Lucrezia Borgia» al Teatro Rossini.
438
Cronaca fiorentina
in , 4 ottobre 1868 p. 3
Segnalato il matrimonio del maestro di musica Francesco Fineschi con Cappelli Rosa, celebrato il 26 Settembre 1968.
439
Fatti diversi
in , 5 ottobre 1868 p. 3
Cronaca dell'incendio del Teatro Sociale di Treviso.
440
in , 5 ottobre 1868 p. 4
Pianoforti da vendersi o darsi a noleggio in Via Lambertesca 11, Firenze.
441
Spettacoli
in , 5 ottobre 1868 p. 3
«Don Matteo» con ballo al Teatro Nazionale.
442
Spettacoli
in , 6 ottobre 1868 p. 3
«Don Matteo» con ballo al Teatro Nazionale.
443
Fatti diversi
in , 7 ottobre 1868 p. 3
Presentata la nuova pubblicazione dei «Bozzetti militari» di Edmondo De Amicis che contiene tra gli altri il bozzetto «Le musiche militari».
444
in , 7 ottobre 1868 p. 4
Pianoforti da vendersi o darsi a noleggio in Via Lambertesca 11, Firenze.
445
Spettacoli
in , 7 ottobre 1868 p. 3
«Don Matteo» con ballo al Teatro Nazionale; «La Pietra del Paragone» al Teatro Pagliano.
446
Spettacoli
in , 8 ottobre 1868 p. 3
«Don Matteo» con ballo «Olimpia»al Teatro Nazionale; «Le nozze di Figaro» al Teatro Nuovo, prima rappresentazione.
447
Spettacoli
in , 9 ottobre 1868 p. 3
«Don Matteo» con ballo «Olimpia»al Teatro Nazionale; «La Norma» al Teatro Rossini.
448
Cronaca fiorentina
in , 10 ottobre 1868 p. 3
Si avvisa che la riapertura delle lezioni dell'Istituto Musicale di Firenze avverrà il 5 novembre. Non potranno essere ammessi nuovi studenti alla classe di pianoforte.
449
Spettacoli
in , 12 ottobre 1868 p. 3
«Don Checco» con ballo al Teatro Nazionale; «Le nozze di Figaro» al Teatro Nuovo.
450
Spettacoli
in , 13 ottobre 1868 p. 3
«Don Checco» con ballo al Teatro Nazionale; «Le nozze di Figaro» al Teatro Nuovo; «Don Carlos» al Teatro Rossini.
451
in , 14 ottobre 1868 p. 4
Disponibile l'Impresa del Teatro Manzoni di Pistoia per il Carnevale prossimo. Riferirsi alla direzione del teatro per le trattative.
452
Fatti diversi
in , 14 ottobre 1868 p. 3
Il Tenore Antonio Mongini è stato aggredito con un colpo di sciabola al termine della rappresentazione de «Gli ugonotti» a Dublino. Prontamente soccorso non risulta in pericolo di vita.
453
Spettacoli
in , 14 ottobre 1868 p. 3
«Le nozze di Figaro» al Teatro Nuovo.
454
Notizie italiane
in , 14 ottobre 1868 p. 2
Dimostrazioni politiche al Teatro Comunale di Bologna durante la rappresentazione di un'opera. Il pubblico interrompe lo spettacolo con grida e richiede o a gran voce l'inno nazionale, richiesta non accolta dall'orchestra per via dei regolamenti sui teatri che non prevedono cambiamenti di programma. Prendono parte alle dimostrazioni anche delle comparse e dei coristi presenti sul palco. Lo spettacolo è annullato al termine del terzo atto.
455
Notizie italiane
in , 15 ottobre 1868 p. 2
Rappresentata la «Norma» al Teatro della Scala in occasione della visita dell'imperatrice di Russia. Applaudita la Fermi nella "Casta diva".
456
Notizie italiane
in , 15 ottobre 1868 p. 3
Sospeso dal suo ufficio il delegato di pubblica sicurezza dopo le dimostrazioni al Teatro di Bologna.
457
Spettacoli
in , 15 ottobre 1868 p. 3
«Il Barbiere di Siviglia» con ballo al Teatro Pagliano; «Le nozze di Figaro» al Teatro Nuovo, ultima rappresentazione.
458
Spettacoli
in , 16 ottobre 1868 p. 3
Replica del «Don Carlos» al Teatro Rossini; «Le nozze di Figaro» al Teatro Nuovo.
459
in , 16 ottobre 1868 p. 4
Pianoforti per nolo vendita o cambio nel magazzino piemontese di Luigi Franchi in Firenze, Via dei Calzaioli 8.
460
Spettacoli
in , 16 ottobre 1868 p. 3
Replica del «Don Carlos» al Teatro Rossini; «Le nozze di Figaro» al Teatro Nuovo.
461
Varietà
in , 16 ottobre 1868 p. 3
Lettera di Gioachino Rossini al dott. Filippi direttore del giornale «Mondo Artistico». Considerazioni sulla musica vocale e sui giovani compositori italiani del tempo.
462
in , 16 ottobre 1868 p. 2
Ingresso del generale Prim a Madrid. Presente la colonia italiana che lo accolse con un «corpo di musica che eseguiva dei pezzi d'opera accompagnati dai coristi del teatro reale». Presente anche la colonia francese che «cantava la marsigliese a suon di banda». Intonato in seguito l'inno di Riego dalle bande musicali presenti.
463
Cronaca fiorentina
in , 16 ottobre 1868 p. 3
Aggiornamenti sui lavori per il nuovo Teatro delle Logge di Firenze.
464
Spettacoli
in , 17 ottobre 1868 p. 3
«Suor Teresa» al Teatro Rossini; «La Norma» al Teatro Pagliano.
465
Spettacoli
in , 18 ottobre 1868 p. 3
«Il matrimonio segreto» al Teatro Nuovo; «Il barbiere di Siviglia» al Teatro Pagliano.
466
in , 18 ottobre 1868 p. 4
Pianoforti per nolo vendita o cambio nel magazzino piemontese di Luigi Franchi in Firenze, Via dei Calzaioli 8.
467
in , 18 ottobre 1868 p. 4
Pianoforti da vendersi o darsi a noleggio in Via Lambertesca 11, Firenze.
468
in , 19 ottobre 1868 p. 4
Pianoforti per nolo vendita o cambio nel magazzino piemontese di Luigi Franchi in Firenze, Via dei Calzaioli 8.
469
Spettacoli
in , 19 ottobre 1868 p. 3
«Il matrimonio segreto» al Teatro Nuovo.
470
Notizie italiane
in , 19 ottobre 1868 p. 2
Il 12 Ottobre a Como fu fatto illuminare il battello a vapore «Italia» e con a bordo la banda della guardia nazionale e gli allievi di canto della Società musicale si andò a Cernobbio a dare una serenata all'Imperatrice.
471
Fatti diversi
in , 20 ottobre 1868 p. 3
Di danno alcune nozioni sulla storia dell' «Inno di Riego», inno nazionale spagnolo composto nel settembre del 1820.
472
in , 20 ottobre 1868 p. 4
Pianoforti da vendersi o darsi a noleggio in Via Lambertesca 11, Firenze.
473
Spettacoli
in , 20 ottobre 1868 p. 3
«Norma» al Teatro Pagliano.
474
Fatti diversi
in , 20 ottobre 1868 p. 3
A Vienna sta per aprire un teatro gestito interamente ed esclusivamente da donne, Vi saranno solamente donne per qualsiasi ufficio, sia per quanto riguarda l'orchestra e gli attori che il personale amministrativo, nonchè macchinisti e accendilumi.
475
Spettacoli
in , 21 ottobre 1868 p. 3
«Norma» al Teatro Pagliano.
476
in , 22 ottobre 1868 p. 4
Pianoforti da vendersi o darsi a noleggio in Via Lambertesca 11, Firenze.
477
Cronaca fiorentina
in , 23 ottobre 1868 p. 3
Smentite le voci di un ritardo nel'apertura del nuovo Teatro delle Logge a Firenze: l'inaugurazione avverrà come previsto il 1 novembre.
478
Spettacoli
in , 24 ottobre 1868 p. 3
«L'elisir d'amore» al Teatro Nuovo.
479
in , 24 ottobre 1868 p. 4
Pianoforti da vendersi o darsi a noleggio in Via Lambertesca 11, Firenze.
480
Spettacoli
in , 25 ottobre 1868 p. 3
«L'elisir d'amore» al Teatro Nuovo; «Il barbiere di Siviglia» al Teatro Pagliano.
481
in , 26 ottobre 1868 p. 4
Pianoforti da vendersi o darsi a noleggio in Via Lambertesca 11, Firenze.
482
Spettacoli
in , 26 ottobre 1868 p. 3
«Don Checco» con ballo «Olimpia» al Teatro Nazionale.
483
Fatti diversi
in , 27 ottobre 1868 p. 3
Si riportano notizie allarmanti sullo stato di salute di Rossini, a cui è stata diagnosticata una pneumonite incipiente.
484
Spettacoli
in , 27 ottobre 1868 p. 3
«L'elisir d'amore» al Teatro Nuovo.
485
in , 28 ottobre 1868 p. 4
Pianoforti da vendersi o darsi a noleggio in Via Lambertesca 11, Firenze.
486
Spettacoli
in , 28 ottobre 1868 p. 3
«Il profeta» al Teatro della Pergola, prima rappresentazione.
487
in , 28 ottobre 1868 p. 3
Questa sera avrà luogo la prima rappresentazione dell'opera «Il profeta» al Teatro della Pergola.
488
Cronaca fiorentina
in , 28 ottobre 1868 p. 3
I proprietari del nuovo Teatro delle Logge si dicono estranei a qualsiasi scritto che il giornalismo fiorentino abbia pubblicato intorno al teatro e alla sua inaugurazione.
489
Cronaca fiorentina
in , 28 ottobre 1868 p. 3
Si sono verificati disordini la sera del 27 ottobre in Piazza Santo Spirito mentre i bersaglieri suonavano la ritirata.
490
Corrispondenze
in , 28 ottobre 1868 p. 2
Aggiornamenti sullo stato di salute di Rossini, che pare migliorato. Si pensa di trasferirlo a Parigi dove riceverebbe adeguate cure mediche.
491
Corrispondenze
in , 28 ottobre 1868 p. 2
Il deputato Principe Corsini ha convocato una parte degli elettori a un pranzo nella villa dell Mozzete, presenti diverse bande dei paesi vicini che «facevano a vicenda udire scelte e allegre armonie».
492
Cronaca fiorentina
in , 29 ottobre 1868 p. 3
Si avvisa che l'apertura del nuovo Teatro delle Logge a Firenze avverrà il 3 novembre. Vengono forniti i dettagli sulla capienza e sui prezzi per singoli spettacoli e per abbonamenti.
493
Spettacoli
in , 29 ottobre 1868 p. 3
«L'Elisir d'amore» al Teatro Nuovo.
494
in , 30 ottobre 1868 p. 4
Pianoforti da vendersi o darsi a noleggio in Via Lambertesca 11, Firenze.
495
Spettacoli
in , 30 ottobre 1868 p. 3
«Norma» al Teatro Rossini.
496
Cronaca fiorentina
in , 30 ottobre 1868 p. 3
Si riporta il grande successo della prima de «Il profeta» al Teatro della Pergola
497
Spettacoli
in , 31 ottobre 1868 p. 3
Opera ballo [illeggibile] al Teatro della Pergola.
498
Cronaca fiorentina
in , 31 ottobre 1868 p. 3
Arrestati in una bottega di caffè di via dell'Agnolo due suonatori ambulanti perchè «si erano dati a suonare e cantare senza il necessario permesso».
499
in , 31 ottobre 1868 p. 4
Pianoforti da vendersi o darsi a noleggio in Via Lambertesca 11, Firenze.
500
in , 1 novembre 1868 p. 4
Pianoforti da vendersi o darsi a noleggio in Via Lambertesca 11, Firenze.
501
Spettacoli
in , 1 novembre 1868 p. 3
«Il profeta» al Teatro della Pergola; «Il Barbiere di Siviglia» al Teatro Pagliano; «Elisir d'amore» al Teatro Nuovo
502
Cronaca fiorentina
in , 1 novembre 1868 p. 3
Martedì 4 novembre avrà luogo al Teatro Pagliano la prima della «Semiramide».
503
Cronaca fiorentina
in , 1 novembre 1868 p. 3
Si riporta da «La Gazzetta del popolo» che Rossini ha inviato al ministero della pubblica istruzione una fanfara per banda militare intitolata «La corona d'Italia».
504
Notizie estere
Notizie di Rossini
in , 1 novembre 1868 p. 3
Si smentisce la notizia della morte di Rossini, le cui condizioni di salute restano stabili.
505
Rassegna musicale
in , 1 novembre 1868 p. 1
506
Notizie estere
Notizie di Rossini
in , 3 novembre 1868 p. 3
Aggiornamento sulle condizioni di salute di Rossini.
507
Cronaca fiorentina
in , 3 novembre 1868 p. 3
Inaugurazione del nuovo Teatro delle Logge con circa ottanta invitati.
508
Spettacoli
in , 3 novembre 1868 p. 3
«Il profeta» al Teatro della Pergola.
509
Corrispondenze
in , 3 novembre 1868 p. 1
Visita del pontefice a Civitavecchia, accolto dalle bande militari e dal coro di alcune allieve delle maestre pie.
510
in , 4 novembre 1868 p. 3
Lettera della Legazione italiana a Parigi al ministro dell'istruzione pubblica circa lo stato di salute di Rossini. Il maestro è in gravi condizioni, i medici non tentano un intervento chirurgico perchè sanno che non sopravviverebbe. Rossini stesso è cosciente di essere prossimo a morire.
511
Notizie italiane
in , 4 novembre 1868 p. 2
Giunto a Civitavecchia l'ambasciatore francese presso la santa sede il conte De Banneville, accolto dalla fanfara dei Cacciatori e dalla banda del quarantasettesimo reggimento.
512
Corrispondenze
Notizie di Rossini
in , 4 novembre 1868 p. 2
Aggiornamento sulle condizioni di salute di Rossini, che destano molte preoccupazioni. Il maestro continua a ricevere numerosissime visite.
513
Spettacoli
in , 5 novembre 1868 p. 3
«Il profeta» al Teatro della Pergola; «Il matrimonio segreto» al Teatro Nuovo.
514
Cronaca fiorentina
in , 5 novembre 1868 p. 3
La direzione della Società Cherubini annuncia che inizierà l'ottava stagione di attività il 4 novembre e si impegna a dare tre concerti durante la stagione. Sono descritte le modalità di iscrizione alla società e le due classi di soci.
515
Fatti diversi
Notizie di Rossini
in , 6 novembre 1868 p. 3
Rossini è stato operato, le sue condizioni sono buone.
516
Notizie italiane
in , 7 novembre 1868 p. 2
Al teatro Gerbino di Torino vi sono state dimostrazioni durante una rappresentazione. L'orchestra è stata ripetutamente bersaglio di fischi e insulti in quanto si è rifiutata di suonare l'inno, richiesto a gran voce dalla folla.
517
Spettacoli
in , 7 novembre 1868 p. 3
«Il profeta» al Teatro della Pergola; «Il matrimonio segreto» al Teatro Nuovo.
518
Spettacoli
in , 8 novembre 1868 p. 3
«Il profeta» al Teatro della Pergola; «L'elisir d'amore» al Teatro Nuovo; «La Semiramide» al Teatro Pagliano.
519
Cronaca fiorentina
in , 8 novembre 1868 p. 3
La signora Clelia Gros ringrazia tra gli altri il colonnello del quarantaseiesimo reggimento di fanteria per aver concesso la banda del reggimento per la rappresentazione in beneficenza delle vittime dell'inondazione di Parma.
520
Fatti diversi
in , 8 novembre 1868 p. 3
Una lettera esplosiva è stata recapitata al direttore d'orchestra del Teatro comunale di Trieste il maestro Cremaschi. Il maestro ne è uscito illeso e ha potuto dirigere la rappresentazione del Don Carlos come previsto la sera stessa.
521
Fatti diversi
in , 10 novembre 1868 p. 3
Aggiornamento sulle nuove leggi riguardanti le tasse sui teatri.
522
Spettacoli
in , 10 novembre 1868 p. 3
«Il profeta» al Teatro della Pergola; «L'elisir d'amore» al Teatro Nuovo.
523
Spettacoli
in , 11 novembre 1868 p. 3
«La Semiramide» al Teatro Pagliano.
524
Cronaca fiorentina
in , 11 novembre 1868 p. 3
Il pianista Carlo Ducci suonerà al primo concerto della «Società del quartetto» insieme al violinista Camillo Sivoni e alla signora De Platonolff.
525
Cronaca fiorentina
in , 12 novembre 1868 p. 3
Al Teatro Pagliano questa sera si esibirà il violinista Sivori in una rappresentazione straordinaria.
526
Fatti diversi
in , 12 novembre 1868 p. 3
Dispaccio telegrafico indirizzato al Ministro dell'istruzione e firmato da quattro medici curanti riguardante lo stato di salute di Rossini.
527
Spettacoli
in , 12 novembre 1868 p. 3
«Il profeta» al Teatro della Pergola; «Il matrimonio segreto» al Teatro Nuovo.
528
Fatti diversi
in , 12 novembre 1868 p. 3
Estratto di una lettera del cav. Nigra al Ministro dell'istruzione in cui si riportano aggiornamenti sullo stato di salute di Rossini in seguito all'operazione.
529
Cronaca fiorentina
in , 13 novembre 1868 p. 3
Pubblicato il programma del primo concerto dell'ottavo anno della «Società del Quartetto», che si terrà nella sala della società in Via Ghibellina.
[programma illeggibile]
530
Telegrammi
in , 13 novembre 1868 p. 3
«Parigi, 11 - Lo stato di Rossini è molto inquietante»
531
Spettacoli
in , 13 novembre 1868 p. 3
«L'elisir d'amore» al Teatro Nuovo.
532
Spettacoli
in , 14 novembre 1868 p. 3
«Il profeta» al Teatro della Pergola; «La Semiramide» al Teatro Pagliano.
533
Fatti diversi
in , 14 novembre 1868 p. 3
Cronaca e critica dell «Barbiere di Siviglia» del maestro Dall'Argine rappresentato al Teatro comunale di Bologna.
534
Cronaca fiorentina
in , 15 novembre 1868 p. 3
Resoconto del concerto di Camillo Sivori al Teatro Pagliano la sera del 12 novembre.
535
Corrispondenze
in , 15 novembre 1868 p. 2
Aggiornamenti sulle condizioni di Rossini, che è ormai in condizioni critiche.
536
Spettacoli
in , 15 novembre 1868 p. 3
«Il profeta» al Teatro della Pergola; «La Semiramide» al Teatro Pagliano.
537
Notizie italiane
in , 17 novembre 1868 p. 2
Inaugurato il nuovo tratto ferroviario a Casarano, presenti diverse bande musicali ad accogliere il primo convoglio.
538
Ultime Notizie
in , 17 novembre 1868 p. 3
Il Municipio di Pesaro ha deliberato di chiedere alla vedova di Rossini e al governo francese la salma del maestro.
539
Spettacoli
in , 17 novembre 1868 p. 3
«Il profeta» al Teatro della Pergola.
540
Telegrammi
in , 17 novembre 1868 p. 3
I funerali di Rossini avranno luogo Giovedì nella chiesa della Maddalena. Sarà poi sepolto nel cimitero di [illeggibile]
541
Cronaca fiorentina
in , 17 novembre 1868 p. 3
La giunta municipale fiorentina ha deliberato di proporre al Ministro della pubblica istruzione di deporre le spoglie di Rossini nella basilica di Santa Croce e di innalzare al maestro un monumento nella stessa chiesa.
542
Morte di Rossini
in , 18 novembre 1868 p. 1
Corrispondenza da Parigi che annuncia la morte di Rossini, descrivendone gli ultimi attimi.
543
Fatti diversi
in , 18 novembre 1868 p. 3
Resoconto degli introiti dei teatri parigini nel mese di ottobre
544
Spettacoli
in , 18 novembre 1868 p. 3
«Il profeta» al Teatro della Pergola.
545
Ultime Notizie
in , 18 novembre 1868 p. 3
Il Governo del Re ha deliberato di celebrare un solenne funerale di stato in memoria di Rossini e di promuovere una sottoscrizione nazionale per innalzare al maestro un monumento nella basilica di Santa Croce in Firenze. Il municipio di Pesaro è in trattativa per riuscire a ottenere la salma del maestro.
546
Cronaca fiorentina
in , 19 novembre 1868 p. 3
La giunta comunale di Firenze ha approvato all'unanimità la proposta di richiedere le ceneri di Rossini e di indire una sottoscrizione nazionale per erigere al maestro un monumento funebre in Santa Croce.
547
Spettacoli
in , 19 novembre 1868 p. 3
«Il profeta» al Teatro della Pergola.
548
in , 20 novembre 1868 p. 3
Riportati dal giornale francese «France» alcuni particolari del testamento di Rossini, tra cui la volontà di essere sepolto in terra francese.
549
Spettacoli
in , 20 novembre 1868 p. 3
«Il Barbiere di Siviglia» al Teatro della Pergola.
550
Corrispondenze
in , 20 novembre 1868 p. 2
Parigi - L'imperatore ha spedito alla signora Rossini una lettera di condoglianze.
551
Fatti diversi
in , 21 novembre 1868 p. 2
Lettera in cui Giuseppe Verdi propone all'editore Ricordi la composizione di un Requiem da comporre con l'apporto de maggiori compositori italiani e da eseguirsi nell'anniversario della morte di Rossini.
552
in , 21 novembre 1868 p. 3
Annunciati i funerali di Rossini per il sabato seguente. Sono precisati altri aspetti del testamento del maestro Rossini tra cui le volontà per la cerimonia funebre e i lasciti ereditari.
553
Cronaca fiorentina
in , 21 novembre 1868 p. 3
La sera precedente i teatri della Pergola e Pagliano sono stati illuminati a giorno per accogliere la Corte, salutata da ripetuti applausi dei presenti.
554
Spettacoli
in , 22 novembre 1868 p. 3
«La Semiramide» al Teatro Pagliano.
555
Telegrammi
in , 22 novembre 1868 p. 3
Breve ragguaglio sulla cerimonia funebre di Rossini.
556
Fatti diversi
in , 22 novembre 1868 p. 3
Durante una rappresentazione al teatro Comunale di Trieste si è dato un omaggio al defunto maestro Rossini a cui hanno partecipato tutto il corpo attoriale, l'orchestra e il pubblico.
557
in , 23 novembre 1868 p. 4
Pianoforti da vendersi o darsi a noleggio in Via Lambertesca 11, Firenze.
558
Spettacoli
in , 23 novembre 1868 p. 3
Opera [illeggibile] al Teatro Nuovo
559
Telegrammi
in , 23 novembre 1868 p. 3
Breve ragguaglio sulla cerimonia funebre di Rossini.
560
in , 25 novembre 1868 p. 4
Pianoforti da vendersi o darsi a noleggio in Via Lambertesca 11, Firenze.
561
Spettacoli
in , 25 novembre 1868 p. 3
«Il profeta» e «L'elisir d'amore» al Teatro della Pergola.
562
Testamento di Rossini
in , 25 novembre 1868 p. 1
Testo integrale del testamento di Rossini.
563
in , 25 novembre 1868 p. 1
Cronaca dei funerali e del corteo funebre di Rossini.
564
in , 25 novembre 1868 p. 1
Cronaca dei funerali e del corteo funebre di Rossini.
565
Notizie italiane
in , 26 novembre 1868 p. 2
Napoli, accolti i Principi in città con spettacoli pirotecnici inframezzati da esecuzioni musicali di cori e bande.
566
Cronaca fiorentina
in , 27 novembre 1868 p. 3
Il 30 novembre è in programma un rappresentazione di beneficenza al Teatro Nuovo, con esecuzioni musicali del corpo musicale del reggimento Savoia cavalleria.
567
in , 27 novembre 1868 p. 4
Pianoforti da vendersi o darsi a noleggio in Via Lambertesca 11, Firenze.
568
Cronaca fiorentina
in , 27 novembre 1868 p. 3
Riportati i vincitori del concorso per l'anno 1868 dell'Accademia del R. Istituto di Firenze per la composizione di un «pater noster» a cinque parti reali senza strumenti.
569
Spettacoli
in , 28 novembre 1868 p. 3
«Il profeta» e «L'elisir d'amore» al Teatro della Pergola.
570
Spettacoli
in , 28 novembre 1868 p. 3
«Il profeta» e «L'elisir d'amore» al Teatro della Pergola.
571
Cronaca fiorentina
in , 28 novembre 1868 p. 3
La società del Quartetto di Firenze darà nell'anno corrente sei concerti, il secondo avrà luogo domenica 29 novembre nella sala della Filarmonica.
572
Spettacoli
in , 29 novembre 1868 p. 3
«Il profeta» e «L'elisir d'amore» al Teatro della Pergola; «La Semiramide» al Teatro Pagliano.
573
in , 29 novembre 1868 p. 3
Pianoforti da vendersi o darsi a noleggio in Via Lambertesca 11, Firenze.
574
Fatti diversi
in , 29 novembre 1868 p. 3
La mattina del 25 novembre il corpo musicale della Fanfara di Montevarchi ha reso un'onoranza funebre al maestro Rossini.
575
Notizie italiane
in , 30 novembre 1868 p. 2
Suonato l'inno e la marcia reale in occasione della visita dei Principi al Teatro San Carlo di Napoli.