Telegramma del deputato Pellatis con disposizioni per l'attuazione della tassa sui teatri.
2
Ultime Notizie
in , 1 gennaio 1869 p. 3
Rappresentazione di gala in programma per la sera stessa al Teatro della Pergola, sarà presente il Re.
3
Notizie italiane
in , 2 gennaio 1869 p. 2
Risolta la questione del pagamento della tassa sui teatri da parte degli impresari milanesi.
4
Cronaca fiorentina
in , 4 gennaio 1869 p. 3
In programma al Teatro delle Logge una serie di balli, il primo avrà luogo il 16 gennaio, sarà presente un'orchestra di trentacinque elementi.
5
Spettacoli
in , 4 gennaio 1869 p. 3
Ballo in maschera al Teatro Pagliano.
6
Notizie italiane
in , 5 gennaio 1869 p. 2
Riportato il successo del ballo dato dal marchese Rudinì prefetto di Napoli.
7
Spettacoli
in , 5 gennaio 1869 p. 3
«Dinorah» al Teatro della Pergola, prima rappresentazione.
8
Spettacoli
in , 6 gennaio 1869 p. 3
«Dinorah» al Teatro della Pergola, con ballo «Fiamma d'amore»; Un ballo in maschera al Teatro Pagliano;
9
Spettacoli
in , 9 gennaio 1869 p. 3
«Dinorah» al Teatro della Pergola, con ballo.
10
Spettacoli
in , 10 gennaio 1869 p. 3
«Dinorah» al Teatro della Pergola, con ballo; Un ballo in maschera al Teatro Pagliano;
11
in , 11 gennaio 1869 p. 3
Pubblicità del deposito di strumenti musicali Francesco Paoli in via Cavour 17, Firenze.
12
Spettacoli
in , 12 gennaio 1869 p. 3
«Dinorah» al Teatro della Pergola, con ballo; Prima rappresentazione dell'opera [illeggibile] al Teatro Pagliano;
13
in , 12 gennaio 1869 p. 3
Pubblicità del poema «La musica» di don Tommaso Yriarte, con note sullo stato attuale della musica in Spagna e in Italia.
14
Cronaca fiorentina
in , 12 gennaio 1869 p. 3
In programma una serata di concerti a beneficio della «Società di mutuo soccorso fra gli esercenti l'arte musicale» di Firenze.
15
Spettacoli
in , 13 gennaio 1869 p. 3
Prima rappresentazione dell'opera «Il trovatore» al Teatro Pagliano.
16
Cronaca fiorentina
in , 13 gennaio 1869 p. 3
Cronaca della serata musicale data al Circolo degli Artisti di Firenze.
17
in , 14 gennaio 1869 p. 3
Pubblicità del poema «La musica» di don Tommaso Yriarte, con note sullo stato attuale della musica in Spagna e in Italia.
18
Spettacoli
in , 14 gennaio 1869 p. 3
«Dinorah» al Teatro della Pergola, con ballo; «Il Trovatore» al Teatro Pagliano;
19
Cronaca fiorentina
in , 15 gennaio 1869 p. 3
Grande accademia vocale e strumentale in programma il 16 gennaio alla società Filarmonica.
20
Cronaca fiorentina
in , 15 gennaio 1869 p. 3
Programma delle feste organizzate dalla «Società del Carnevale» di Firenze.
21
Cronaca fiorentina
in , 16 gennaio 1869 p. 3
Ultimo concerto della Società del Quartetto in programma il 17 gennaio nella sala della Società Filarmonica.
22
Spettacoli
in , 16 gennaio 1869 p. 3
«Dinorah» al Teatro della Pergola, con ballo; Gran festa da ballo al Teatro delle Logge.
23
Cronaca fiorentina
in , 16 gennaio 1869 p. 3
Festa da ballo in maschera in programma la sera stessa al caffè «Le Alpi»
24
Cronaca fiorentina
in , 16 gennaio 1869 p. 3
In programma la mattina del 17 gennaio gli esami di licenza per i pianisti Contrucci e Tiesset e per il clarinettista Nocentini.
25
Spettacoli
in , 17 gennaio 1869 p. 3
«Dinorah» al Teatro della Pergola, con ballo; «Il Trovatore» al Teatro Pagliano;
26
in , 17 gennaio 1869 p. 3
Pubblicità del deposito di strumenti musicali Francesco Paoli in via Cavour 17, Firenze.
27
in , 18 gennaio 1869 p. 3
Pubblicità del poema «La musica» di don Tommaso Yriarte, con note sullo stato attuale della musica in Spagna e in Italia.
28
Spettacoli
in , 18 gennaio 1869 p. 3
«Il Trovatore» al Teatro Pagliano; Rappresentazione al Teatro Rossini; «La gazza ladra», «La mascherata» al Teatro Nazionale.
29
Cronaca fiorentina
in , 18 gennaio 1869 p. 3
Cronaca della prima festa da ballo nel Teatro delle Logge in Firenze.
30
Cronaca fiorentina
in , 19 gennaio 1869 p. 3
Elencati alcuni dei premi raccolti per l'estrazione che sarà effettuata durante un gran ballo di beneficenza.
31
Spettacoli
in , 19 gennaio 1869 p. 3
«Lucia di Lammermoor» al Teatro della Pergola, prima rappresentazione.
32
in , 20 gennaio 1869 p. 4
Spettacolo straordinario al Teatro degli Arrischiati a beneficio della prima ballerina assoluta francese Irene Donati: due balli, due commedie e Passo Scozzese.
33
Spettacoli
in , 20 gennaio 1869 p. 3
«Il Trovatore» al Teatro Pagliano.
34
in , 20 gennaio 1869 p. 4
Pubblicità del poema «La musica» di don Tommaso Yriarte, con note sullo stato attuale della musica in Spagna e in Italia.
35
in , 21 gennaio 1869 p. 3
Spettacolo straordinario al Teatro degli Arrischiati a beneficio della prima ballerina assoluta francese Irene Donati: due balli, due commedie e Passo Scozzese; «Dinorah» con ballo al Teatro della Pergola.
36
in , 21 gennaio 1869 p. 4
Spettacolo straordinario al Teatro degli Arrischiati a beneficio della prima ballerina assoluta francese Irene Donati: due balli, due commedie e Passo Scozzese.
37
Cronaca fiorentina
in , 22 gennaio 1869 p. 3
In programma per il 23 gennaio il consueto intrattenimento musicale nelle sale del Circolo Artistico (Via Pinti 15) con l'intervento dei soci.
38
Spettacoli
in , 22 gennaio 1869 p. 3
Un ballo in maschera al Teatro Pagliano.
39
in , 22 gennaio 1869 p. 3
Pubblicità del poema «La musica» di don Tommaso Yriarte, con note sullo stato attuale della musica in Spagna e in Italia.
40
Cronaca fiorentina
in , 22 gennaio 1869 p. 3
In programma per il 25 gennaio un concerto vocale e strumentale dell'arpista Giorgio Lorenzi nella sala della Società Filarmonica.
41
Cronaca fiorentina
in , 22 gennaio 1869 p. 3
Numerosa partecipazione al gran ballo di beneficenza tenuto la sera precedente.
42
Spettacoli
in , 23 gennaio 1869 p. 3
«Dinorah» al Teatro della Pergola, con ballo; gran festa da ballo al Teatro delle Logge;
43
in , 23 gennaio 1869 p. 4
Pubblicità del deposito di strumenti musicali Francesco Paoli in via Cavour 17, Firenze.
44
Spettacoli
in , 24 gennaio 1869 p. 3
«Dinorah» al Teatro della Pergola, con ballo; «Il Trovatore» al Teatro Pagliano.
45
in , 24 gennaio 1869 p. 4
Pubblicità del poema «La musica» di don Tommaso Yriarte, con note sullo stato attuale della musica in Spagna e in Italia.
46
in , 25 gennaio 1869 p. 4
Pubblicità del poema «La musica» di don Tommaso Yriarte, con note sullo stato attuale della musica in Spagna e in Italia.
47
Spettacoli
in , 25 gennaio 1869 p. 3
«Il Trovatore» al Teatro Pagliano.
48
Corrispondenze
in , 25 gennaio 1869 p. 3
Resoconto dei festeggiamenti per il carnevale di Milano, breve critica delle opere e dei balli andati in scena.
49
Cronaca fiorentina
in , 26 gennaio 1869 p. 3
Annunciato il programma ufficiale della Società di Gianduia per i festeggiamenti del Carnevale di Torino
50
in , 26 gennaio 1869 p. 4
Pubblicità del poema «La musica» di don Tommaso Yriarte, con note sullo stato attuale della musica in Spagna e in Italia.
51
Notizie italiane
in , 26 gennaio 1869 p. 2
Passaggio per il ponte navi di Verona il primo distaccamento del sessantanovesimo fanteria giunto da Bologna, composto dallo stato maggiore e due compagnie e «preceduto dalla propria musica»
52
Cronaca fiorentina
in , 26 gennaio 1869 p. 3
Cronaca riportata da alcuni giornali milanesi di una rimostranza dei direttori d'orchestra del Teatro alla Scala nei confronti di un appendicista del quotidiano «la Perseveranza»: a causa di alcuni suoi articoli critici i direttori si sarebbero rifiutati di eseguire le prove generali con il giornalista Filippi presente in sala.
53
Spettacoli
in , 26 gennaio 1869 p. 3
«Cenerentola» al Teatro della Pergola, con ballo.
54
in , 27 gennaio 1869 p. 3
Aperto il bando per il posto di Maestro di musica nella città di San Miniato. Riportati i requisiti, gli oneri e le condizioni contrattuali.
55
Spettacoli
in , 27 gennaio 1869 p. 3
Un ballo in maschera al Teatro Pagliano.
56
Spettacoli
in , 28 gennaio 1869 p. 3
«Dinorah» al Teatro della Pergola, con ballo.
57
in , 28 gennaio 1869 p. 3
Pubblicità del poema «La musica» di don Tommaso Yriarte, con note sullo stato attuale della musica in Spagna e in Italia.
58
Notizie italiane
in , 28 gennaio 1869 p. 2
Alcuni coristi del Teatro Regio di Torino si sono riuniti in Piazza Castello per cantare, si è creato un capannello che è poi sfociato in una rimostranza contro la tassa sul macinato. Ne è scaturita una colluttazione con le forze dell'ordine,
59
in , 29 gennaio 1869 p. 4
Pubblicità del deposito di strumenti musicali Francesco Paoli in via Cavour 17, Firenze.
60
Cronaca fiorentina
in , 29 gennaio 1869 p. 3
Breve resoconto della festa da ballo offerta dal marchese Gerini nella sua residenza.
61
Spettacoli
in , 29 gennaio 1869 p. 3
«La contessa d'Amalfi» al Teatro Pagliano.
62
Spettacoli
in , 30 gennaio 1869 p. 3
«Cenerentola» al Teatro della Pergola, con ballo; Gran festa da ballo al Teatro delle Logge.
63
in , 30 gennaio 1869 p. 3
Pubblicità del poema «La musica» di don Tommaso Yriarte, con note sullo stato attuale della musica in Spagna e in Italia.
64
Cronaca fiorentina
in , 30 gennaio 1869 p. 3
Cronaca e critica del concerto a tema carnevalesco dato il 27 gennaio dal professor Kraus.
65
Spettacoli
in , 31 gennaio 1869 p. 3
«Gli Ugonotti» al Teatro della Pergola.
66
Notizie Estere
in , 1 febbraio 1869 p. 2
Un telegramma da Colonia riporta dell'incendio del Teatro Civico in cui il 15 febbraio sono perite otto persone.
67
in , 1 febbraio 1869 p. 3
Pubblicità del poema «La musica» di don Tommaso Yriarte, con note sullo stato attuale della musica in Spagna e in Italia.
68
Spettacoli
in , 1 febbraio 1869 p. 3
«Don Checco» al Teatro Nazionale, indi «La pianella»; Gran festa da ballo al Teatro Alfieri;
69
Cronaca fiorentina
in , 1 febbraio 1869 p. 3
Prima festa da ballo del Carnevale tenuta nelle sale del Casino Borghesi.
70
Cronaca fiorentina
in , 1 febbraio 1869 p. 3
Grande successo delle «Fetes de nuit» al Teatro delle Logge, con balli che si sono protratti fino alle luci dell'alba.
71
Cronaca fiorentina
in , 1 febbraio 1869 p. 3
Presenti numerose bande musicali al primo "corso di gala" per la città di Firenze.
72
Spettacoli
in , 2 febbraio 1869 p. 3
«Il Profeta» con ballo al Teatro della Pergola; «La contessa d'Amalfi» al Teatro Pagliano.
73
in , 2 febbraio 1869 p. 4
Pubblicità del poema «La musica» di don Tommaso Yriarte, con note sullo stato attuale della musica in Spagna e in Italia.
74
Spettacoli
in , 3 febbraio 1869 p. 3
«Cenerentola» al Teatro della Pergola, con ballo.
75
Spettacoli
in , 4 febbraio 1869 p. 3
Prima festa da ballo della Società del Carnevale al Teatro della Pergola; «La contessa d'Amalfi» al Teatro Pagliano; «Ginevra degli Almieri» al Teatro Rossini.
76
Cronaca fiorentina
in , 4 febbraio 1869 p. 3
Resoconto dei ricavi delle feste da ballo di beneficenza tenute nelle sere precedenti a Firenze. Ringraziamenti ai privati e agli enti pubblici che hanno contribuito gratuitamente agli allestimenti delle feste.
77
Cronaca fiorentina
in , 4 febbraio 1869 p. 3
La sera precedente il Principe Strozzi ha aperto le sue sale a una festa da ballo privata a cui parteciparono anche il principe e la principessa di Mouchy.
78
Cronaca fiorentina
in , 4 febbraio 1869 p. 3
Questa sera avrà luogo al Teatro della Pergola la prima festa da ballo del Carnevale, con estrazione di premi e concorso per le migliori maschere.
79
in , 4 febbraio 1869 p. 2
Un incendio è divampato nello storico castello di [illeggibile] dove si stava tenendo una festa da ballo di beneficenza. Le fiamme si sono sviluppate sotto il palco rialzato su cui era posta l'orchestra, i suonatori per mettersi in salvo hanno riportato diverse contusioni e ustioni di varia entità.
80
in , 4 febbraio 1869 p. 2
Il Re ha donato 300 lire alla famiglia del defunto compositore cav. Pistilli.
81
in , 4 febbraio 1869 p. 2
Il Re ha fatto una breve apparizione al Teatro San Carlo durante una rappresentazione.
82
in , 5 febbraio 1869 p. 4
Manuale dei balli di società o di maestro di ballo.
83
Spettacoli
in , 5 febbraio 1869 p. 3
«Cenerentola» al Teatro della Pergola, con ballo.
84
Cronaca fiorentina
in , 5 febbraio 1869 p. 3
Cronaca del «festival» della Società del Carnevale a cui erano presenti sei bande musicali, dirette dal maestro Brizzi capo della musica della Guardia nazionale.
85
Spettacoli
in , 6 febbraio 1869 p. 3
«Cenerentola» al Teatro della Pergola con ballo; «Il Trovatore» al Teatro Pagliano.
86
Cronaca fiorentina
in , 6 febbraio 1869 p. 3
Cronaca della festa da ballo per il Carnevale tenuta al Teatro della Pergola a cui parteciparono circa millecinquecento persone.
87
Cronaca fiorentina
in , 6 febbraio 1869 p. 3
Ottima riuscita del ballo tenuto giovedì sera nelle sale della Società Accademica dei Risorti.
88
Cronaca fiorentina
in , 7 febbraio 1869 p. 3
Corteo funebre del Luogotenente Generale Belluomini, presenti tre bande musicali che si alternavano in "lugubri sinfonie".
89
Spettacoli
in , 7 febbraio 1869 p. 3
Gran festa da balllo al Teatro della Pergola; «La contessa d'Amalfi» al Teatro Pagliano.
90
Corrispondenze
in , 7 febbraio 1869 p. 2
Breve cronaca del «ballo dell'Unione» tenuto il 4 febbraio a cui presenziarono il Re e i principi.
91
Notizie italiane
in , 7 febbraio 1869 p. 2
Cronaca del «ballo dell'Unione» tenuto il 4 febbraio a cui presenziarono il Re e i principi.
92
Cronaca fiorentina
in , 7 febbraio 1869 p. 3
Pubblicato il programma del concerto del signor John Thomas (arpista di Londra) che si terrà venerdì 12 febbraio nella sala della Società Filarmonica.
93
Cronaca fiorentina
in , 7 febbraio 1869 p. 3
La sera del 6 febbraio si è tenuta una festa da ballo organizzata da 25 membri dell' Hockey Club presso lo stabile del signor Thompson.
94
Cronaca Fiorentina
in , 8 febbraio 1869 p. 3
Il giornale musicale Boccherini ha annunciato che molto probabilmente finiti i festeggiamenti del carnevale si daranno dei concerti classici organizzati dal signor G. G. Guidi.
95
Cronaca Fiorentina
in , 8 febbraio 1869 p. 3
Venerdì 12 febbraio nella sala della Società Filarmonica si terrà un'accademia vocale e strumentale a cura del signor Thomas e del suo alunno Giorgio Lorenzi.
96
Spettacoli
in , 8 febbraio 1869 p. 3
«Cenerentola» al Teatro della Pergola con ballo; Gran festa da ballo della Società del Carnevale Teatro Pagliano.
97
Cronaca Fiorentina
in , 8 febbraio 1869 p. 3
Questa sera avrà luogo al Teatro Pagliano l'ultima festa da ballo per i festeggiamenti del carnevale.
98
Cronaca Fiorentina
in , 8 febbraio 1869 p. 3
Il 9 febbraio la Società del Circolo Artistico festeggerà con una festa danzante la fine del Carnevale.
99
Cronaca fiorentina
in , 8 febbraio 1869 p. 3
Cronaca della seconda festa da ballo del Carnevale tenuta nel Casino di firenze il sabato precedente.
100
Notizie Italiane
in , 8 febbraio 1869 p. 2
Il Re era presente ad una rappresentazione al Teatro San Carlo di Napoli.
101
Spettacoli
in , 9 febbraio 1869 p. 3
Festa da ballo al Teatro della Pergola; gran festa da ballo con ingresso alle maschere al Teatro Pagliano; gran festa da ballo con ingresso alle maschere al Teatro delle Logge.
102
Cronaca Fiorentina
in , 9 febbraio 1869 p. 3
In programma delle rappresentazioni drammatiche al Teatro delle Logge con intermezzi musicali.
103
Cronaca Fiorentina
in , 9 febbraio 1869 p. 3
Oratorio «Giuditta» del maestro Emilio Cianchi in programma questa sera alla chiesa di San Giovannino
104
Cronaca Fiorentina
in , 9 febbraio 1869 p. 3
Tenuta una festa da ballo alla Fortezza da Basso, presente anche il Generale Cadorna.
105
Cronaca Fiorentina
in , 9 febbraio 1869 p. 3
Cronaca dei festeggiamenti cittadini del carnevale di Firenze, presenti numerose bande militari.
106
Notizie Italiane
in , 9 febbraio 1869 p. 2
Cerimonie funebri di Carlo Cattaneo, presenti il corpo di musica e la Società di Canto di Lugano.
107
Notizie Italiane
in , 9 febbraio 1869 p. 2
Disordini e rimostranze da parte di studenti al Teatro La Fenice dove era rappresentato «Carnevale di Napoli, vaudeville».
108
Notizie Italiane
in , 9 febbraio 1869 p. 1
Inaugurate a Torino le feste di Gianduia con la rappresentazione della «Gianduieide dell'era antica» e "liete armonie di varire musiche".
109
Cronaca Fiorentina
in , 10 febbraio 1869 p. 3
Lunedì sera si è dato l'ultimo veglione della Società del Carnevale al Teatro Pagliano.
110
Fatti diversi
in , 10 febbraio 1869 p. 3
Il martedì precedente si è dato un concerto al privato Manicomio di Milano presso San Celso sotto la direzione del maestro Mariani.
111
Notizie Italiane
in , 10 febbraio 1869 p. 2
Dopo i disordini e rimostranze da parte di studenti al Teatro La Fenice il questore ha invitato l'impresario a modificare la rappresentazione del «Carnevale di Napoli» rimuovendo le allusioni che urtavano la suscettibilità dei dimostranti.
112
in , 11 febbraio 1869 p. 4
Pubblicità del deposito di strumenti musicali Francesco Paoli in via Cavour 17, Firenze.
113
Fatti diversi
in , 11 febbraio 1869 p. 2
Resoconto dei veglioni di carnevale tenuti le sere predcedenti nei teatri Pagliano, delle Logge, della Pergola
114
Fatti diversi
in , 11 febbraio 1869 p. 3
Venerdì 12 febbraio è in programma presso la sala della Società Filarmonica il concerto del maestro londinese John Thomas. Saranno presenti anche altri musicisti.
115
Ultime notizie
in , 11 febbraio 1869 p. 3
La notte dell'8 febbraio ebbe luogo a Napoli un ballo in onore del Re con oltre cinquemila invitati.
116
Spettacoli
in , 11 febbraio 1869 p. 3
Rappresentazione con ballo al Teatro della Piazza Vecchia.
117
Cronaca Fiorentina
in , 12 febbraio 1869 p. 3
Cronaca della rappresentazione straordinaria data al Teatro delle Logge a beneficio dell'artista Claudio Leigheb.
118
Cronaca Fiorentina
in , 12 febbraio 1869 p. 3
Lettera di ringraziamento ricevuta dal direttore della banda musicale Principe Amedeo da parte della casa del Duca D'Aosta.
119
Cronaca Fiorentina
in , 12 febbraio 1869 p. 3
Chiuso il ciclo di festeggiamenti per il carnevale con la festa da ballo data dal marchese Carlo Gerini nel suo palazzo di via Ricasoli. Cronaca del ballo.
120
Notizie Italiane
in , 12 febbraio 1869 p. 2
Cronaca del ballo dato dal municipio di Napoli in onore del Re la sera dell'8 febbraio. Si accenna a un futuro ballo di beneficenza che dovrebbe essere organizzato sempre dal municipio di Napoli nei giorni seguenti.
121
Corrispondenze
in , 12 febbraio 1869 p. 1
Cronaca del ballo dato dal municipio di Napoli in onore del Re la sera dell'8 febbraio.
122
Spettacoli
in , 12 febbraio 1869 p. 3
Ballo «Anfitrite» al Teatro della Piazza Vecchia.
123
Cronaca Fiorentina
in , 13 febbraio 1869 p. 3
Prevista il 14 febbraio nella sala della Società Filarmonica un'accademia di declamazione variata con intermezzi musicali a cura del maestro Ghinassi.
124
Spettacoli
in , 13 febbraio 1869 p. 3
«Don Sebastiano re di Portogallo» con ballo «Brahms» al Teatro della Pergola. Gran festa da ballo con ingresso alle maschere al Teatro delle Logge.
125
Cronaca Fiorentina
in , 14 febbraio 1869 p. 3
Quest'oggi avrò luogo l'ultimo corso di gala previsto per le feste carnevalesche.
126
Spettacoli
in , 14 febbraio 1869 p. 3
«Don Sebastiano re di Portogallo» con ballo «Brahms» al Teatro della Pergola. «La contessa d'Amalfi» al Teatro Pagliano.
127
Spettacoli
in , 15 febbraio 1869 p. 3
«Don Checco» con ballo al Teatro della Piazza Vecchia.
128
Cronaca Fiorentina
in , 15 febbraio 1869 p. 3
Aperti gli abbonamenti per una serie di concerti sinfonici a grande orchestra della Società del Quartetto. A detta degli organizzatori lo scopo è di rendere popolare sia la musica da camera facendo eseguire a organici orchestrali alcuni dei più famosi quartetti, sia il genere della sinfonia. Primo concerto in programma per il 21 febbraio.
129
Cronaca Fiorentina
in , 15 febbraio 1869 p. 3
In programma una serata musicale nella residenza della baronessa Favart de Langlade.
130
Cronaca Fiorentina
in , 15 febbraio 1869 p. 3
La sera precedente si è tenuto un ballo privato presso la villa della Granduchessa di Russia a Quarto.
131
Spettacoli
in , 16 febbraio 1869 p. 3
«Don Sebastiano re di Portogallo» con ballo «Brahms» al Teatro della Pergola.
132
Spettacoli
in , 17 febbraio 1869 p. 3
«La contessa d'Amalfi» al Teatro Pagliano.
133
Notizie italiane
in , 17 febbraio 1869 p. 2
La sera precedente la principessa Margherita era presente al ballo dei ragazzi che ha avuto luogo alla "Casina dell'Unione".
134
Cronaca fiorentina
in , 18 febbraio 1869 p. 3
Il 19 febbraio Maria Lo Presti terrà un'accademia vocale e strumentale nella sala della Società Filarmonica.
135
Cronaca fiorentina
in , 18 febbraio 1869 p. 3
Il 20 febbraio aprirà il Teatro Goldoni con «La Tradita», uno spettacolo di prosa e ballo in sette parti del coreografo Filippo Senatori.
136
Spettacoli
in , 18 febbraio 1869 p. 3
«Don Sebastiano re di Portogallo» con ballo «Brahms» al Teatro della Pergola.
137
Spettacoli
in , 19 febbraio 1869 p. 3
«La contessa d'Amalfi» al Teatro Pagliano; «La pinnetta perduta nella neve» al Teatro Rossini; accademia vocale e strumentale del tenore Iacopo Manfrini; gran ballo «La figlia del Diavolo» del coreografo Magbetti al Teatro della Piazza Vecchia.
138
Spettacoli
in , 20 febbraio 1869 p. 3
«Don Sebastiano re di Portogallo» con ballo «Brahms» al Teatro della Pergola; «La contessa d'Amalfi» al Teatro Pagliano; prima rappresentazione di prosa con ballo «La Tradita» al Teatro Goldoni; «La sonnambula» e il ballo «La figlia del diavolo» al Teatro della Piazza Vecchia.
139
Cronaca Fiorentina
in , 20 febbraio 1869 p. 3
L'intrattenimento musicale previsto per il 20 febbraio al Circolo Artistico è rinviato al 27 dello stesso mese. Il programma e gli artisti rimangono invariati.
140
Spettacoli
in , 21 febbraio 1869 p. 3
«Don Sebastiano re di Portogallo» con ballo «Brahms» al Teatro della Pergola; «La contessa d'Amalfi» al Teatro Pagliano; prima rappresentazione di prosa con ballo «La Tradita» al Teatro Goldoni; «La sonnambula» e il ballo «La figlia del diavolo» al Teatro della Piazza Vecchia; farsa in prosa e musica «La pianella perduta nella neve» al Teatro Rossini.
141
Corrispondenze
in , 21 febbraio 1869 p. 1
Cronaca dei festeggiamenti del carnevale di Milano in cui si è dato tra gli altri un "ballo in costume per fanciulli" nella casa del marchese Lumiarex.
142
Cronaca fiorentina
in , 21 febbraio 1869 p. 3
Il Re il lunedì dopo Pasqua darà un grande ballo a Palazzo Pitti aperto all'alta società italiana e straniera.
143
Cronaca fiorentina
in , 21 febbraio 1869 p. 3
Un secondo manifesto della Società del Quartetto avvisa che il primo dei tre concerti sinfonici in programma non si terrà il 21 febbraio come previsto ma il 28 dello stesso mese. Lunedì 22 avrà luogo il concerto della signorina Corinna de Luigi, alunna di Rossini; il 24 febbraio si terrà il concerto della pianista Del Bianco, il 26 quello della cantante Carolina Rossi.
144
Cronaca fiorentina
in , 22 febbraio 1869 p. 3
Il 28 febbraio si terrà al Palazzo Aldobrandini una tombola di beneficenza dei poveri malati della città di Firenze, l'estrazione della tombola sarà inframezzata da pezzi musicali eseguiti da professori e dilettanti volontari.
145
Spettacoli
in , 22 febbraio 1869 p. 3
«La contessa d'Amalfi» al Teatro Pagliano; prima rappresentazione di prosa con ballo «La Tradita» al Teatro Goldoni; ballo «La figlia del diavolo» al Teatro della Piazza Vecchia; farsa in prosa e musica «La pianella perduta nella neve» al Teatro Rossini.
146
Cronaca fiorentina
in , 22 febbraio 1869 p. 3
Pubblicato il programma del concerto della signora Elvira del Bianco in programma presso la sala della Società Filarmonica.
147
Spettacoli
in , 23 febbraio 1869 p. 3
«Don Sebastiano re di Portogallo» con ballo «Brahms» al Teatro della Pergola.
148
Cronaca fiorentina
in , 24 febbraio 1869 p. 3
Resoconto degli incassi della rappresentazione drammatico-musicale straordinaria a beneficio dell'attore Claudio Leigheb avvenuta il 10 febbraio al Teatro delle Logge, a Firenze.
149
in , 24 febbraio 1869 p. 3
A Viareggio Antonio Giannini si incarica di affitti di quartieri, acquisti o vendite di fondi urbani e vendite o noli di pianoforti.
150
Spettacoli
in , 24 febbraio 1869 p. 3
«Don Sebastiano re di Portogallo» con ballo «Brahms» al Teatro della Pergola; «La contessa d'Amalfi» al Teatro Pagliano; ballo «La Tradita» al Teatro Goldoni; «La sonnambula» e il ballo «La figlia del diavolo» al Teatro della Piazza Vecchia; «Don Checco» al Teatro Rossini.
151
Cronaca fiorentina
in , 24 febbraio 1869 p. 3
Pubblicato il programma del concerto della signorina Carolina Rossi coadiuvata dal maestro John Thomas previsto per il 26 febbraio nella sala della Società Filarmonica di Firenze.
152
Notizie italiane
in , 25 febbraio 1869 p. 2
Brescia - Arrivo in città del convoglio dei militari delle classi 1840, 1841, 1842 accolto dal colonnello, alcuni ufficiali e la banda del reggimento stanziato in città.
153
Cronaca fiorentina
in , 25 febbraio 1869 p. 3
Lettera di ringraziamento dell'attore Claudio Leigheb diretta al comitato per la rappresentazione musicale-drammatica data al Teatro delle Logge in suo beneficio.
154
Cronaca fiorentina
in , 25 febbraio 1869 p. 3
Il concerto della signora Elvira del Bianco in programma per il 24 febbraio è stato rimandato al 3 marzo. I biglietti saranno ancora validi.
155
in , 25 febbraio 1869 p. 4
Bando per il posto di maestro della banda di Rosignano marittimo, riportati requisiti, oneri e condizioni contrattuali.
156
Spettacoli
in , 25 febbraio 1869 p. 3
«La contessa d'Amalfi» al Teatro Pagliano; rappresentazione di prosa con ballo «La Tradita» al Teatro Goldoni; ballo «La figlia del diavolo» al Teatro della Piazza Vecchia; straordinario trattenimento in prosa e musica «Un calcio di ignota provenienza» al Teatro Rossini.
157
Cronaca fiorentina
in , 25 febbraio 1869 p. 3
La Società del Quartetto darà il primo concerto sinfonico domenica 28 febbraio alle 13 nella sala della Società Filarmonica. Saranno eseguiti pezzi scelti di Beethoven, Weber e Rossini.
158
Cronaca fiorentina
in , 26 febbraio 1869 p. 3
Prevista per la sera stessa (26 febbraio) la rappresentazione de «Il Trovatore» a beneficio della prima donna assoluta Maria Pavoni. Sarà poi eseguita la cavatina dell'«Attila» e il valzer «L'ardenza».
159
Spettacoli
in , 26 febbraio 1869 p. 3
«Il Trovatore» al Teatro Pagliano a beneficio della prima donna assoluta Maria Pavoni; ballo «La figlia del diavolo» al Teatro della Piazza Vecchia.
160
Cronaca fiorentina
in , 26 febbraio 1869 p. 3
Il 1 marzo è prevista nella sala della Filarmonica Fiorentina annessa al Teatro Pagliano un'accademia vocale strumentale e drammatica a beneficio dell'artista Vincenzo Graziani.
161
Spettacoli
in , 27 febbraio 1869 p. 3
«Don Sebastiano re di Portogallo» con ballo nuovo «La camarge» al Teatro della Pergola; ballo «La Tradita» al Teatro Goldoni; ballo «La figlia del diavolo» al Teatro della Piazza Vecchia.
162
Cronaca fiorentina
in , 27 febbraio 1869 p. 3
Presente in città il noto pianista Francis Plantè che prenderà parte al concerto sinfonico della società del quartetto previsto per il 2 marzo. Breve biografia del musicista poco noto in Italia.
163
Cronaca fiorentina
in , 27 febbraio 1869 p. 3
Lettera in cui si correggono alcune informazioni sbagliate riportate in articoli di numeri precedenti del quotidiano: il giovane arpista Lorenzi non è allievo dell'inglese John Thomas, di cui è emulo, ma del maestro Marcucci. Lo stesso maestro Marcucci non è defunto come riportato nel numero 5 del giornale ma è vivo sebbene lontano dal mondo musicale.
164
Fatti diversi
in , 28 febbraio 1869 p. 3
Prevista per la sera stessa (28 febbraio) l'esecuzione a Parigi (per la prima volta) della «Petite messe» di Rossini a cui prenderà parte la signora Alboni. Pubblicata inoltre una breve lettera di congratulazioni per la composizione in oggetto diretta a Rossini da parte di Meyerbeer.
165
Cronaca Fiorentina
in , 28 febbraio 1869 p. 3
La sera precedente si è tenuta al Teatro Pagliano una rappresentazione a beneficio della signora Maria Pavoni che si è distinta nel «Trovatore» e nella cavatina dell'«Attila».
166
Cronaca Fiorentina
in , 28 febbraio 1869 p. 3
Il concerto sinfonico col pianista francese Plentè annunciato per errore per il 2 marzo si terrà invece la sera stessa nella sala della Società Filarmonica; Lo stesso pianista darà poi una mattinata musicale nella stessa sala il 5 marzo.
167
Spettacoli
in , 28 febbraio 1869 p. 3
«Don Sebastiano re di Portogallo» con ballo al Teatro della Pergola; «La contessa d'Amalfi» al Teatro Pagliano; ballo «La Tradita» al Teatro Goldoni; ballo «La figlia del diavolo» al Teatro della Piazza Vecchia.
168
Rassegna Musicale
in , 7 novembre 1869 p. 1
Cronaca e critica della rappresentazione de «Gli Ugonotti» di Meyerbeer al Teatro della Pergola. Cenni sulla vita artistica del compositore.
169
Spettacoli
in , 7 novembre 1869 p. 3
«Gli Ugonotti» al Teatro della Pergola; «La traviata» al Teatro Pagliano;
170
in , 7 novembre 1869 p. 2
Pubblicato il primo numero del un nuovo giornale «L'osservatore teatrale».
171
Spettacoli d'oggi
in , 8 novembre 1869 p. 3
Al Teatro Niccolini «[?] a Verona», al Teatro delle Logge «Fragilità», al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le maschere», al Teatro Rossini «La regina di Golconda» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro della Piazza Vecchia «Stenterello [?] a Parigi» e il ballo «La seduzione».
172
Spettacoli
in , 9 novembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Gli Ugonotti»; al Teatro Niccolini «I Satira e Parini»; al Teatro delle Logge «[?] o l'Egoista»; al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento»; al Teatro Rossini «La regina di Golconda» e il ballo «[?] degli Amori»; al Teatro della Piazza Vecchia opera «[?]» e il ballo «La seduzione».
173
Spettacoli
in , 10 novembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano «La traviata» e il Ballo [?]; al Teatro Niccolini «Un pugno incognito» e «I due sordi»; al Teatro delle Logge «Una legge di Lafarge»; al Teatro Rossini «La regina di Golconda»; al Teatro della Piazza Vecchia «Un viaggio di [?] capitale» e il [?].
174
Notizie dei teatri
in , 11 novembre 1869 p. 3
Eventi teatrali già andati in scena e in lavorazione
175
Spettacoli
in , 11 novembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano «La Traviata» e il ballo «La [?]», al Teatro Niccolini «Gli innamorati» e «La consegna è di russare», al Teatro delle Logge «Le idee della Signora Aubrey», al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le Maschere», al Teatro Rossini «La Regina di Golconda» con ballo « [?] degli Amori», al Teatro della Piazza Vecchia «[?]».
176
Cronache della città
in , 12 novembre 1869 p. 3
Paul de Saint Victor, Arsenio Houssaye e suo figlio Enrico, di passaggio a Firenze, si recano in visita a Maria Sass che interpreta al momento Valentina ne «Gli Ugonotti». La stessa sera i tre danno un banchetto in onore della cantante brindando ai suoi successi.
177
Spettacoli d'oggi
in , 12 novembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Gli Ugonotti», al Teatro delle Logge «Le idee della Signora Aubrey», al Teatro Niccolini «[?] e la satira politica» e «[?]», al Teatro Nazionale «Le Educande di Sorrento» e il ballo «Le Maschere», al Teatro Rossini «La Regina di Golconda» e il ballo «[?] degli Amori», al Teatro della Piazza Vecchia «[?]».
178
Spettacoli d'oggi
in , 13 novembre 1869 p. 3
Al Teatro delle Logge «Una Missione della Donn», al Teatro Niccolini «La Verità», al Teatro Nazionale «Le Educande di Sorrento» e il ballo «Le Maschere», al Teatro Rossini «La Regina di Golconda» e il ballo «[?] degli Amori», al Teatro della Piazza Vecchia ballo «[?]» e la farsa «[?]».
179
Cose d'arte
in , 13 novembre 1869 p. 3
Inizio delle prove dell'opera «Nostra Donna di Parigi» del Maestro Campana al Teatro Imperiale di San Pietroburgo. Il pianista Tito Mattei ha iniziato i lavori per la composizione di un'opera per le scene inglesi.
180
Notizie dei teatri
in , 14 novembre 1869 p. 3
Successo di «Frou frou» al Teatro Varieté con Madamigelle Desclée nelle vesti della protagonista. L'artista, famosa sulle scene parigine, in realtà si è ingentilita lavorando nei teatri italiani.
181
Spettacoli d'oggi
in , 14 novembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Gli Ugonotti», al Teatro Pagliano «La traviata» e il ballo «La feudataria», al Teatro delle Logge «Lo spiritismo», al Teatro Niccolini «Il perdono» e «I due sordi», al Teatro Alfieri «Medea» e «Un'eredità in Corsica», al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le maschere», al Teatro Rossini «La regina di Golconda» e il ballo «[?] degli amori», al Teatro della Piazza Vecchia «Fede, Speranza e Carità ovvero Firenze e Roma» e il ballo «[?] di un usciere» con farsa.
182
Notizie dei teatri
in , 14 novembre 1869 p. 3
Eventi teatrali già andati in scena e in lavorazione
183
Spettacoli d'oggi
in , 16 novembre 1869 p. 3
Al Teatro Niccolini «Un po' di cronaca», al Teatro delle Logge «Patria», al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le maschere», al Teatro della Piazza Vecchia «Stenterello di ritorno da Balia» e il ballo «L'equivoco di un usciere».
184
Notizie dei teatri
in , 16 novembre 1869 p. 3
Copertura tramite un soffitto di cristalli dell'arena Morini (Real teatro principe Umberto) per permettere il suo utilizzo anche nella stagione invernale.
185
Notizie dei teatri
in , 16 novembre 1869 p. 3
Eventi già andati in scena ed eventi in lavorazione.
186
Spettacoli d'oggi
in , 17 novembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Gli Ugonotti», al Teatro NIccolini «Un po' di cronaca», al Teatro delle Logge «Patria», al Teatro Rossini «La regina di Golconda» e il ballo «L'isola degli amori» e il nuovo balletto «Ida, ovvero una serata di Carnevale al Teatro San Carlo di Napoli», al Teatro della Piazza Vecchia «Il birraio di Preston» e il ballo «L'equivoco di un usciere».
187
Rassegna drammatica
di Yorick
in , 18 novembre 1869 p. 1
Critica de «Una legge di Licurgo» di Luigi Suner andata in scena al Teatro delle Logge e dei «Giusti e la satira politica» di Carlo anzi andata in scena al Teatro NIccolini.
188
Spettacoli d'oggi
in , 19 novembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Gli Ugonotti», al Teatro delle Logge «Una missione [?]», al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le maschere», al Teatro della Piazza Vecchia «[?]» e il ballo «L'equivoco di un usciere».
189
Spettacoli d'oggi
in , 20 novembre 1869 p. 3
Al Teatro delle Logge «L'io» e «La gran muraglia della China», al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le maschere», al Teatro Rossini «Don Crespino» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro della Piazza Vecchia «I misteri del Famo» con farsa e il ballo «L'equivoco di un usciere».
190
Spettacoli d'oggi
in , 21 novembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Gli Ugonotti», al Teatro Pagliano «La traviata» e il ballo «La feudataria», al Teatro delle Logge «Patria», al Teatro Alfieri «Bianca Cappello», al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le maschere», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro della Piazza Vecchia «La gazza ladra» e il ballo «L'equivoco di un usciere».
191
Rassegna musicale
Il Realismo - La Musica in ordine alla religione e al dramma - Il Melodramma
di FA
in , 21 novembre 1869 p. 1
Testo che esalta il valore della musica, del dramma, della musica lirica, del melodramma con qualche riferimento a opere in particolare.
192
Spettacoli d'oggi
in , 22 novembre 1869 p. 3
Al Teatro delle Logge «I mariti», al Teatro Rossini «Don Procopio» e i balli «L'isola degli amori» e «Ida avvero una serata di carnevale al teatro San Carlo di Napoli», al Teatro della Piazza Vecchia «Denari, gloria e donne» e il ballo «L'equivoco di un usciere».
193
Notizie dei teatri
in , 22 novembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano rappresentazione di «Ruy Blos» di Filippo Marchetti
194
Rassegna drammatica
Teatro delle Logge - Patria, dramma in cinque atti e otto quadri, in prosa, del signor Victorien Sardou
di Yorick
in , 22 novembre 1869 p. 1
Narrazione e contestualizzazione dell'opera «Patria» di Victorien Sardou.
195
Notizie dei teatri
in , 23 novembre 1869 p. 3
Avviso su spettacoli in lavorazione e messi in scena a breve. Avviso riguardante il Teatro dell'Opera di Pernambuco in Brasile, rimasto vittima delle fiamme.
196
Spettacoli d'oggi
in , 23 novembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano «Ruy Blos», al Teatro Delle Logge «Il figlioccio di Pompignano», al Teatro Nazionale «I tutori e le pupille» e il ballo «Le maschere», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro della Piazza Vecchia «Val più una balla che cento suppliche» e il ballo «L'equivoco di un usciere».
197
Spettacoli d'oggi
in , 24 novembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Gli Ugonotti», al Teatro delle Logge «Giorgio [?]» e «[?]», al Teatro Nazionale «I tutori e le pupille» e il ballo «Le maschere», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al teatro della Piazza Vecchia «[?]» e il ballo «L'equivoco di un usciere».
198
Spettacoli d'oggi
in , 25 novembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano «Ruy Blos», al Teatro delle Logge «[?]», al Teatro Nazionale «I tutori e le pupille» e il ballo «Le maschere», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro della Piazza Vecchia «[?]» e il ballo «L'equivoco di un usciere».
199
Notizie dei teatri
in , 25 novembre 1869 p. 3
Notizie su spettacoli già andati in scena e altri in lavorazione. Notizie riguardanti anche l'affitto del Teatro del Fondo di Napoli.
200
Notizie dei teatri
in , 25 novembre 1869 p. 3
Successo scaturito dalla rappresentazione de "Il Roy-Blas" di Filippo Marchetti al Teatro Pagliano. Richiesta dal pubblico la replica del Duetto.
201
Notizie dei teatri
in , 26 novembre 1869 p. 3
Successo riscosso dalla rappresentazione della commedia «Verità» di Achille Torelli a Pistoia. Il pubblico ha acclamato il direttore Michelozzi, l'autore e i professori d'orchestra.
202
Spettacoli d'oggi
in , 26 novembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Gli Ugonotti», al Teatro delle Logge «Un vizio di [?]», al Teatro Nazionale «I tutori e le pupille» e il ballo «Le maschere», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro della Piazza Vecchia «[?]» e il ballo «L'equivoco di un usciere».
203
Spettacoli d'oggi
in , 27 novembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano «Ruy Blas», al Teatro delle Logge «Un brindisi», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori» e il duetto dell'opera «Il turco in Italia», al Teatro della piazza Vecchia «Una vedova scaltra» e il ballo «L'equivoco di un usciere».
204
Spettacoli d'oggi
in , 28 novembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Gli Ugonotti», al Teatro Pagliano «Ruy Blas», al Teatro delle Logge «Lo spiritismo», al Teatro Nazionale «I tutori e le pupille» e il ballo «Le maschere», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro Alfieri «Veronica Cybo», al Teatro della Piazza Vecchia «La bigotta ovvero l'Allargatura di via de' Martelli» e «Stenterello finto donna» e il ballo «L'equivoco di un usciere».
205
Rassegna musicale
di FA
in , 28 novembre 1869 p. 1
L'autore descrive la rappresentazione dell'opera «Ruy Blas» di Filippo Marchetti presso il Teatro Pagliano partendo dall'opera di Hugo e dalla sua versione conversione in libretto.
206
Rassegna drammatica
di Yorick
in , 29 novembre 1869 p. 1
Articolo di cronaca e critica de «Un po' di cronaca» di Luigi Alberti e «L'io» di Napoleone Corazzini.
207
Spettacoli d'oggi
in , 29 novembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano «Ruy Blas», al Teatro delle Logge «Un brindisi o esaltazione e puntiglio», al Teatro Nazionale «I tutori e le pupille» e il ballo «Le maschere», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro Alfieri «Grande accademia vocale e strumentale», al Teatro della Piazza Vecchia «La bigotta e il diavolo confessore, ovvero l'allargamento della via de' Martelli» e il ballo «L'equivoco di un usciere».
208
Notizie dei teatri
in , 29 novembre 1869 p. 3
Notizie su opere in lavorazione.
209
Spettacoli d'oggi
in , 30 novembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Gli Ugonotti», al Teatro delle Logge «La lettera di Bell[?]», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori» e il nuovo ballo «[?]», al Teatro Nazionale «I tutori e le pupille» e il ballo «Le maschere», al Teatro della Piazza Vecchia «La bigotta e il diavolo confessore ovvero L'allargamento della via de' Martelli» e il ballo «L'equivoco di un usciere».
210
Spettacoli d'oggi
in , 1 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano «Ruy Blas», al Teatro delle Logge «Patria», al Teatro Alfieri «[?]», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro della Piazza Vecchia «[?]» e il ballo «L'equivoco di un usciere».
211
Spettacoli d'oggi
in , 2 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Gli Ugonotti», al Teatro Pagliano «Ruy Blas», al Teatro delle Logge «La lettera di Bellerofonte» e «Una bolle di sapone», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro della Piazza Vecchia «L'infamata» e col ballo «L'equivoco di un usciere».
212
Notizie dei teatri
in , 3 dicembre 1869 p. 3
Formazione di una compagnia drammatica da parte della signora Fanny Sadowsky e Cesare Rossi: scritturata Annetta Campi. Spettacoli teatrali andati in scena e in lavorazione.
213
Cose d'arte
in , 3 dicembre 1869 p. 3
Giuseppe Verdi si trova a Genova e lavora all'opera «Patria» inspirata al dramma di Victorien Sardo e destinata all'Opéra di Parigi.
214
Spettacoli d'oggi
in , 3 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro delle Logge «Sposa di fresca data non vuol essere trascurata» e «Marcellina», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro della Piazza Vecchia «Il birichino di [?]» e il ballo «L'equivoco di un usciere», al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le maschere».
215
Spettacoli d'oggi
in , 4 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano «Ruy Blas» e il ballo «La feudataria», al Teatro delle Logge «Le prosperità del signor [?]», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro Alfieri «I due [?]», al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le maschere», al Teatro della Piazza Vecchia «[?]» e il ballo «L'equivoco di un usciere».
216
Spettacoli d'oggi
in , 5 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Gli Ugonotti», al Teatro Pagliano «Ruy Blas», al Teatro delle Logge «Le prosperità del signor [?]», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le maschere»; al Teatro della Piazza Vecchia «Stenterello [?]» e il ballo «L'equivoco di un usciere».
217
Rassegna musicale
di Fa
in , 5 dicembre 1869 p. 1
Cronaca e critica di «I tutori e le pupille» di Deschamps andato in scena al Teatro Nazionale e di «Don Procopio» di Fioravanti andato in scena al Teatro Rossini.
218
Spettacoli d'oggi
in , 6 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano «Ruy Blas», al Teatro delle Logge «Sposa di fresca data non vuol essere trascurata» e «Un [?]» e «Le astuzie di Vespia», al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le maschere», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro della Piazza Vecchia «Stenterello [?]» e il ballo «L'equivoco di un usciere» e «Stenterello [?]».
219
Rassegna drammatica
di Yorick
in , 6 dicembre 1869 p. 1
Cronaca e critica delle opere andate in scena al Teatro delle Logge: «Un brindisi» di Leo Castelnuovo, «Sposa di fresca data non vuol essere trascurata! di Luigi Alberti, «Lettera di Bellerofonte» di De Renzis e «Prosperità del signor Travetti» di V. Bersezio.
220
Spettacoli d'oggi
in , 7 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Gli Ugonotti» e il ballo «Stella o la parigina», al Teatro delle Logge «De gustibus non est disputandum» e «Un curioso accidente» e «[?], convincere e commuovere», al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le maschere o la vita [?] sonnambula» e il ballo «L'ultimo degli Incas», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro della Piazza Vecchia «La notte della [?]» e il ballo «L'equivoco di un usciere» e «Una [?]».
221
Spettacoli d'oggi
in , 8 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro Niccolini «Crispino o la comare», al Teatro delle Logge «Patria», al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le maschere o la vita carnevalesca», al Teatro Rossini «Don Procopio» e il ballo «L'isola degli amori», al Teatro Alfieri «Didone abbandonata» e «Una guerra [?]», al Teatro della Piazza Vecchia «Il gioielliere e la [?]» e il ballo «L'equivoco di un usciere».
222
Spettacoli d'oggi
in , 9 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro Niccolini «Crispino e la comare», al Teatro delle Logge «Un brindisi o Esaltazione e puntiglio», al Teatro Nazionale «Le educande di Sorrento» e il ballo «Le maschere o la vita carnevalesca», al Teatro della Piazza Vecchia «L'inaspettato ritorno della [?] dall'America» e il ballo «L'equivoco di un usciere».
223
Notizie dei teatri
in , 9 dicembre 1869 p. 3
Sabato sera si terrà al Teatro delle Logge l'opera «La moglie» di A. Torelli. Sarà presente anche l'attrice Adelaide Tessero con la commedia di L. Marengo «Letture ed esempi».
224
Notizie dei teatri
in , 9 dicembre 1869 p. 3
Successo riscosso al Teatro delle Logge da Cesare Rossi in «De gustibus non est disputandum» di Parmenio Bettoli e al Teatro della Pergola dal ballo «Stella o la vita parigina».
225
Spettacoli d'oggi
in , 10 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro delle Logge «Una [?]», al Teatro della Piazza Vecchia «[?] Cristo» e il ballo «L'equivoco di un usciere».
226
Notizie dei teatri
in , 10 dicembre 1869 p. 3
Successo al Teatro Niccolini per «Crespino e la comare» e la compagnia dei fanciulli Modenesi.
227
Notizie dei teatri
in , 11 dicembre 1869 p. 3
Questa in scena «Saffo» di Pacini al Teatro della Pergola e «La moglie» di Achille Torelli al Teatro delle Logge.
228
Spettacoli d'oggi
in , 11 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Saffo» e il ballo «Stella o la vita parigina», al Teatro Niccolini «Crespino e la comare», al Teatro delle Logge «La moglie», al Teatro della Piazza Vecchia «I due [?]» e il ballo «L'equivoco di un usciere».
229
Spettacoli d'oggi
in , 12 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Saffo» e il ballo «Stella o la vita parigina», al Teatro NIccolini «Crespino e la comare«, al Teatro delle Logge «La moglie», al Teatro Alfieri «[?]».
230
Rassegna musicale
di Fa
in , 12 dicembre 1869 p. 1
Cronaca e critica di un ballo nuovo al Teatro della Pergola, sui fanciulli modenesi in «Crespino e la comare» al Teatro Niccolini.
231
Spettacoli d'oggi
in , 13 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro delle Logge «La moglie», al Teatro della Piazza Vecchia «La [?]» e il ballo «L'equivoco di un usciere».
232
Rassegna drammatica
di Yorick
in , 13 dicembre 1869 p. 1
Cronaca e critica de «Lettera di Bellerofonte» di De Renzis, «Le prosperità del signor Travetti» di Vittorio Bersezio, «De gustibus non est disputandum» di Parmenio Bettoli, «La moglie» di Achille Torelli tutti andati in scena al Teatro delle Logge.
233
Spettacoli d'oggi
in , 14 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Saffo» e il ballo «Stella o la vita parigina», al Teatro Niccolini «Crespino e la comare», al Teatro delle Logge «Lettera ed esempi» e «I gelosi fortunati», al Teatro della Piazza Vecchia «[?]» e il ballo «L'equivoco di un usciere».
234
Notizie dei teatri
in , 14 dicembre 1869 p. 3
Questa sera andranno in scena «Letture ed esempi» di Marenco con Adelaide Tessero al Teatro delle Logge e nella stessa settimana anche «La carità pelosa» di Tommaso Gherardi del Testa. Marianna Galassi prenderà le parti della prima donna al Teatro Niccolini.
235
Spettacoli d'oggi
in , 15 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro Niccolini «Crespino e la comare», al Teatro delle Logge «Letture ed esempi», al Teatro della Piazza Vecchia «La [?] di Firenze» e «La villana di [?]».
236
Spettacoli d'oggi
in , 16 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Saffo» e «Stella o la vita parigina», al Teatro Niccolini «Crespino e la comare», al Teatro delle Logge «La moglie», al Teatro della Piazza Vecchia «[?] da Brescia» e il ballo «L'equivoco di un usciere».
237
Notizie dei teatri
in , 16 dicembre 1869 p. 3
Venerdì sera al Teatro Alfieri spettacolo con il prestidigitatore cavalier Patrizio.
238
Notizie dei teatri
in , 16 dicembre 1869 p. 3
Cronaca della prima di «Letture ed esempi« di Marenco al Teatro delle Logge. Descrizione delle personalità presenti, della tipologia di pubblico, dell'esito della commedia, del successo degli attori.
239
Notizie dei teatri
in , 17 dicembre 1869 p. 3
Il 20 dicembre andrà in scena al Teatro delle Logge «Fra moglie e marito non ci va messo un dito» proverbio del barone De Renzis e «Spensieratezza e buon cuore» di Luigi Bellotti - Bon. La sera del 25 dicembre al Teatro delle Logge spettacolo della compagnia di Adelaide Ristori con Matilde Pompili Trivelli, Maieroni, Glech.
240
Spettacoli d'oggi
in , 17 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro delle Logge «La carità [?]», al Teatro Alfieri «[?]», al Teatro della Piazza Vecchia «Stenterello [?]» e «[?]».
241
Spettacoli d'oggi
in , 18 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Saffo» e il ballo «La stella o la vita parigina», al Teatro Niccolini «Crespino e la comare», al Teatro delle Logge «La carità pelosa», al Teatro della Piazza Vecchia «I misteri di Stenterello» e il ballo «La giocoliera» e «Stenterello e Pippo».
242
Notizie dei teatri
in , 18 dicembre 1869 p. 3
Rappresentazione imminente di «Filippo» di Alfieri al Teatro Alfieri; insuccesso al Theatre Francais di «Lion et Renards» di Emile Augier; successo di «Amore senza stima» di Paolo Ferreri con la compagnia di Alamanno Morelli; la Ristori tornerà a Firenze il 20 dicembre 1869.
243
Spettacoli d'oggi
in , 19 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Saffo» e il ballo «Stella o la vita parigina», al Teatro NIccolini «Crespino e la comare», al Teatro delle Logge «I mariti», al Teatro Alfieri «Un [?] ovvero [?] Fiore» e «Un bacio».
244
Notizie dei teatri
in , 19 dicembre 1869 p. 3
Cronaca della rappresentazione del 17 dicembre al Teatro delle Logge nella prima rappresentazione di «Carità pelosa» di Tommaso Gherardi Del Testa. Inizialmente applaudita finì comunque con un insuccesso.
245
Notizie dei teatri
in , 19 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro Niccolini per volere del signor Caiani sarà dedicato un giorno alla recita di tragedie da parte della Compagnia di Tommaso Salvini e gli altri cinque giorni alla recita di commedie.
246
Rassegna musicale
Saffo e il maestro Pacini - Se il Pacini ha scritto una musica greca
di Fa
in , 19 dicembre 1869 p. 1
L'autore approfondisce l'argomento di «Saffo» di Pacini, la struttura del melodramma, il confronto con la musica greca e il valore che questa ha nel mondo dell'arte. Spende infine qualche parola sul Teatro della Pergola.
247
Rassegna drammatica
di Yorick
in , 20 dicembre 1869 p. 1
Commento, spiegazione e critica de «La moglie» di Achille Torelli, «Letture ed esempi» di Ludovico Marenco, «La carità pelosa» di Tommaso Gherardi del Testa andati in scena presso il Teatro delle Logge.
248
Spettacoli d'oggi
in , 20 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro delle Logge «Spensieratezza e buon cuore» e «Fra moglie e marito non mettere un dito», al Teatro della Piazza Vecchia «Le piaghe della società» e il ballo «La giocoliera».
249
Spettacoli d'oggi
in , 21 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro delle Logge «Un curioso accidente» e «De gustibus non est disputandum» e «Il mio dente canino», a Teatro Alfieri «Filippo», al Teatro della Piazza Vecchia «Veneranda Porta» e il ballo «La giocoliera».
250
Notizie dei teatri
in , 21 dicembre 1869 p. 3
Questa sera al Teatro Alfieri «Filippo» di Alfieri, con Laura Boh.
251
Spettacoli d'oggi
in , 22 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro delle Logge «Sposa di fresca data non vuol essere trascurata» e «Il matrimonio di un [?]», al Teatro della Piazza Vecchia «Veneranda Porta» e il ballo «La giocoliera».
252
Notizie dei teatri
in , 22 dicembre 1869 p. 3
La rappresentazione al Teatro Alfieri è stata posticipata al 23 dicembre causa maltempo. Rappresentate al Teatro del Ginnasio drammatico di Pistoia il 19 dicembre «Virginia» del Muratori e «Un gerente responsabile» del Bettoli che hanno riscosso grande successo.
253
Notizie dei teatri
in , 23 dicembre 1869 p. 3
Il tenore Tamberlick nominato commendatore dell'Ordine di Carlo II dal governo spagnolo; festa per l'inaugurazione della nuova Sala Sivori a Genova; Stradivari del 1703 venduto a Parigi a un dilettante inglese; la cantante Sessi scritturata per il Covent-Garden per una modica cifra; Carlo d'Ormeville sta scrivendo il libretto di "Le due regine"; il maestro Perelli sta scrivendo "La fornarina"; incendiato il teatro Rochester di New York, danni ingenti; il signor Peabody ha citato nel suo testamento una direttrice dei teatri di Londra.
254
Spettacoli d'oggi
in , 23 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro delle Logge «Un brindisi o Esaltazione e puntiglio», al Teatro della Piazza Vecchia «Stenterello duellista notturno» e «La tarantella» e il ballo «La giocoliera» e «I re senza sudditi e senza corona», al Teatro Alfieri «Filippo», al Teatro Goldoni «Il cavalier di spirito».
255
Spettacoli d'oggi
in , 24 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia «Il fante di fiori» e il ballo «La giocoliera».
256
Spettacoli d'oggi
in , 25 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro Niccolini «L'amica nubile» e «I due sordi», al Teatro delle Logge «Marianna» e «I due sordi», al Teatro Nuovo «Marito e moglie in maschera» e «Pacco al [?]», al Teatro Alfieri «Il pericolo» e «La consegna è di russare», al Teatro Rossini «[?] venduta all'incanto» e «Un [?] freddo», al Teatro Goldoni «[?]», al Teatro Nazionale «Fante di fiori», al Teatro della Piazza Vecchia «Il medico e la [?]» e il ballo «La giocoliera».
257
Notizie dei teatri
in , 25 dicembre 1869 p. 3
Il 26 dicembre andrò in scena al Teatro della Pergola «Giovanna di Napoli» di Petrella e il ballo «Stella o la vita parigina»; al Teatro Pagliano «Il conte Ory» e il ballo «La figlia del corsaro».
258
Notizie dei teatri
in , 25 dicembre 1869 p. 3
Successo al Teatro Alfieri il 24 dicembre per la rappresentazione del «Filippo» di Alfieri in favore della popolazione di Pisa danneggiata dall'inondazione. Successo e complimenti per i protagonisti Rossi e Laura Bon.
259
Spettacoli d'oggi
in , 26 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano «Il conte Ory» e il ballo «La figlia del corsaro», al Teatro Niccolini «Adriana Lecouvreur», al Teatro delle Logge «Miss Malton» e il «Il cuoco e il segretario», al teatro Nuovo «Il duello», al Teatro Alfieri «L'amore», al Teatro Rossini «Stenterello servitore di quattro padroni», al Teatro Goldoni «Stenterello servitore di due padroni».
260
Spettacoli d'oggi
in , 28 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Giovanna di Napoli» e il ballo «Stella o la vita parigina», al Teatro Niccolini «Zaira», al Teatro Nuovo «La verità», al Teatro Alfieri «ll romanzo di un giovane povero», al Teatro Rossini «Stenterello e il suo cadavere», al Teatro Goldoni «Stenterello borsaiolo» e «Stenterello paga i debiti alla moda», al Teatro Nazionale «Il barile e il carretto con Stenterello venditore di aceto», al Teatro della Piazza Vecchia «La madre del delinquente» e il ballo «La giocoliera».
261
Notizie dei teatri
in , 28 dicembre 1869 p. 3
Successo per la replica del 26 dicembre al Teatro della Pergola di «Giovanna di Napoli» di Petrella. Il maestro fu chiamato in proscenio e l'approvazione del pubblico fu unanime. Bis della barcarola.
262
Notizie dei teatri
in , 29 dicembre 1869 p. 3
I giornali di Madrid riportano il successo della signora Ferni al Teatro dell'Opera dove, insieme a Tambelick e Squarcia, ha interpretato «La sonnambula», «Otello» e «Saffo».
263
Spettacoli d'oggi
in , 29 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro Pagliano «Il conte Ory» e il ballo «La figlia del corsaro», al Teatro Niccolini «La donna romantica e il medico omeopatico», al Teatro delle Logge «Lady Tartufo», al Teatro Nuovo «La legge del cuore», al Teatro Alfieri «Una bolla di sapone», al Teatro Rossini «[?]», al Teatro Goldoni «La madre del delinquente», al Teatro Nazionale «Linda di Chamonix», al Teatro della Piazza Vecchia «[?]» e il ballo «L'equivoco di un usciere».
264
Notizie dei teatri
in , 30 dicembre 1869 p. 3
Morsa, Sacerdote e Fiano richiedono al comune di Milano un'area per la costruzione di un teatro con annessi giardino, negozi e abitazione. Dopo 62 anni dalla costruzione tutta la proprietà passa al comune di Milano.
265
Spettacoli d'oggi
in , 30 dicembre 1869 p. 3
Al Teatro della Pergola «Giovanna di Napoli» e il ballo «Stella o la vita parigina», al Teatro Niccolini «La vernice» e «Il tramonto del sole», al Teatro delle Logge «Milton», al Teatro Nuovo «La donna in seconde nozze», al Teatro Alfieri «Giulia» e «Edgardo e la sua cameriera», al Teatro Rossini «La notte del 5 gennaio», al Teatro Goldoni «Una visita al municipio» e «La cena infernale», al Teatro Nazionale «I due disertori», al Teatro della Piazza Vecchia «Stenterello deputato» e il ballo «L'equivoco di un usciere» e «Oro e orpello».