Al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
2
Spettacoli d'oggi
in , 4 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Giovanna di Napoli» e «Stella o la vita parigina», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
3
Spettacoli d'oggi
in , 5 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Il conte Ory» e «La figlia del corsaro», al Teatro Goldoni «La gazza ladra» e «La cena infernale», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
4
Cronaca della città
in , 5 gennaio 1870 p. 3
Si rende noto che Lunedì 9 Gennaio, nella sala Rossini, avrà luogo una serata speciale con musiche a L.W Beethoven eseguite dai maestri De Bolow e Ducci, data a benefizio della Società di Mutuo Soccorso per gli artisti di musica fiorentini.
5
Spettacoli d'oggi
in , 6 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Giovanna di Napoli» e «Stella o la vita parigina», al Teatro Pagliano «Il conte Ory» e «La figlia del corsaro», al Teatro Rossini «La gazza ladra», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
6
Spettacoli d'oggi
in , 7 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro Nuovo «Le memorie del diavolo» con farsa.
7
Spettacoli d'oggi
in , 7 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
8
Spettacoli d'oggi
in , 8 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Giovanna di Napoli» e «Stella o la vita parigina», al Teatro della Piazza Vecchia e «La giocoliera».
9
Spettacoli d'oggi
in , 9 gennaio 1870 p. 3
Al teatro della Pergola «Giovanna di Napoli» e «Stella o la vita parigina», al Teatro Pagliano «Il conte di Ory» e «La figlia del corsaro», al Teatro Rossini «La gazza ladra», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
10
Rassegna musicale
di FA
in , 9 gennaio 1870 p. 1
Cronaca e critica della «Giovanna di Napoli» al Teatro della Pergola con particolare riferimento a pezzi chiusi e interpreti. Qualche cenno anche sul «Conte Ory» al Teatro Pagliano.
11
Spettacoli d'oggi
in , 10 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro Nazionale «La cenerentola» e «La villana di Lamporecchio», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
12
Cronaca della città
in , 11 gennaio 1870 p. 3
Si avvisa che Sabato 14 Gennaio, presso il circolo artistico, si svolgerà un concerto vocale e strumentale, a seguire un ballo.
13
Spettacoli d'oggi
in , 11 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Giovanna di Napoli» e «Stella o la vita parigina», al Teatro Pagliano «Elisir d'amore» e «La figlia del corsaro», al Teatro delle Logge «Maria Stuarda» al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
14
Spettacoli d'oggi
in , 12 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Elisir d'amore» e «La figlia del corsaro», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
15
Spettacoli d'oggi
in , 13 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Giovanna di Napoli» e «Stella o la vita parigina», al Teatro delle Logge «Maria Stuarda» al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
16
Notizie dei teatri
in , 13 gennaio 1870 p. 3
Questa sera prima rappresentazione di «Maria Stuarda» al Teatro delle Logge.
17
Spettacoli d'oggi
in , 14 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Elisir d'amore» e «La figlia del corsaro», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
18
Spettacoli d'oggi
in , 15 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Giovanna di Napoli» e «Stella o la vita parigina», al Teatro Pagliano «Giuditta», al Teatro delle Logge Gran festa da ballo, al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
19
Spettacoli d'oggi
in , 16 gennaio 1870 p. 3
Attraverso l'articolo del giornale la Società del Mutuo Soccorso tra gli artisti di musica di Firenze esprime la sua gratitudine per il grande successo ottenuto con la serata evento dedicata a Beethoven svolta qualche sera prima, informando i lettori di avere ricevuto una donazione di 600 Lire da parte del Re.
20
Notizie dei teatri
in , 16 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano ieri la prima di «Giuditta» di Giacometti con Adelaide Ristori. Al Teatro della Pergola la prova generale di «Rodolfo di Gerolstein» fa ben sperare su successo e incassi.
21
Spettacoli d'oggi
in , 16 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Giovanna di Napoli» e «Rodolfo di Gerolstein», al Teatro Pagliano «Elisir d'amore» e «La figlia del corsaro», al Teatro Rossini «Il birraio di Preston», al Teatro Nazionale «Gli esiliati in Siberia», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
22
Rassegna musicale
di Fa
in , 16 gennaio 1870 p. 1
Cronaca e critica del «Elisir d'amore» di Donizetti al Teatro Pagliano. Riferimenti ad altre opere del tempo.
23
Spettacoli d'oggi
in , 17 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Elisir d'amore» e «La figlia del corsaro», al Teatro Nazionale «Gli esiliati in Siberia», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
24
Spettacoli d'oggi
in , 18 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Giovanna di Napoli» e «Rodolfo di Gerolstein», al Teatro Nazionale «Gli esiliati in Siberia», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
25
Spettacoli d'oggi
in , 21 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Elisir d'amore» e «La figlia del corsaro», al Teatro Goldoni «La figlia del reggimento», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
26
Spettacoli d'oggi
in , 22 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Maria Stuarda», al Teatro delle Logge gran festa da ballo, al Teatro Goldoni «La figlia del reggimento», al Teatro Nazionale «La gazza ladra» e «Funerali, canti e danze», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
27
Spettacoli d'oggi
in , 23 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Giovanna di Napoli» e «Rodolfo di Gerolstein», al Teatro Pagliano «Elisir d'amore» e «La figlia del corsaro», al Teatro delle Logge «Giuditta», al Teatro Goldoni «Il birraio di Preston» e «La figlia del Reggimento», al Teatro Nazionale «Gli esiliati in Siberia», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
28
Spettacoli d'oggi
in , 24 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro delle Logge «Elisabetta regina d'Inghilterra», al Teatro Goldoni «L'africana», al Teatro Nazionale «Gli esiliati in Siberia», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
29
Spettacoli d'oggi
in , 25 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Elisir d'amore» e «La figlia del corsaro», al Teatro Goldoni «L'africana», al Teatro Nazionale l'atto II da «Gli esiliati in Siberia», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
30
Cronaca della città
in , 25 gennaio 1870 p. 3
Si segnala un evento previsto per il 28 Gennaio presso le stanze della società del casino di Firenze: accademia vocale e strumentale con ballo.
31
Spettacoli d'oggi
in , 26 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Macbeth» e «Rodolfo di Gerolstein», al Teatro Goldoni «L'africana», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo e «La giocoliera».
32
Spettacoli d'oggi
in , 27 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Macbeth» e «Rodolfo di Gerolstein», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
33
Spettacoli d'oggi
in , 28 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
34
Spettacoli d'oggi
in , 29 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Macbeth» e «Stella o la vita parigina», al Teatro delle Logge festa da ballo, al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
35
Spettacoli d'oggi
in , 30 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Macbeth» e il ballo «Stella o la vita parigina»; al Teatro Pagliano «Elisir d'amore» e «La figlia del corsaro»; al Teatro Goldoni «La figlia del reggimento», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
36
Rassegna musicale
di Fa
in , 30 gennaio 1870 p. 1
Considerazioni a proposito del far musica di Verdi, degli spunti che egli trae dalle diverse tradizioni e che presenta nelle sue opere. Particolare riferimento al Macbeth
37
Spettacoli d'oggi
in , 31 gennaio 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini «Zaira».
38
Spettacoli d'oggi
in , 1 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Macbeth» e «Rodolfo di Gerolstein», al Teatro Pagliano «Poliuto» e «La figlia del corsaro», al Teatro Goldoni «La cenerentola», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
39
Spettacoli d'oggi
in , 2 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Macbeth» e «Stella o la vita parigina», al Teatro Pagliano «Poliuto» e «La figlia del corsaro», al Teatro delle Logge «Maria Stuarda», al Teatro della Piazza Vecchia «La gazza ladra».
40
Notizie dei teatri
in , 3 febbraio 1870 p. 3
Commemorazione di G.B. Niccolini presso l'omonimo teatro con la rappresentazione del «Nabucco» e la partecipazione del signor Salvini.
41
Spettacoli d'oggi
in , 3 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Elisir d'amore» e «La figlia del corsaro», al Teatro Niccolini «Nabucco».
42
Spettacoli d'oggi
in , 4 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Macbeth» e «Stella o la vita parigina», al Teatro delle Logge «Macbeth», al Teatro Alfieri «Saffo», al Teatro Goldoni «Il birraio di Preston» e «La mascherata».
43
Notizie dei teatri
in , 4 febbraio 1870 p. 3
Successo al Teatro del Fondo di Napoli per «La moglie fa il marito» di Nicola Lazzaro e «Una nuova banca!» di Castelmezzano. Tutti i nuovi soggetti di successo prevedono la presenza di mogli e mariti.
Trentesima rappresentazione per «La principessa invisibile» dello Scalvini al Teatro Re nuovo di Milano.
44
Spettacoli d'oggi
in , 5 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Macbeth» e «Stella o la vita parigina», al Teatro delle Logge festa da ballo, al Teatro Nuovo «Linda di Chamounix», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «Fra due litiganti il terzo gode».
45
Rassegna musicale
di Fa
in , 6 febbraio 1870 p. 1
Saggi di composizione degli alunni dell'istituto musicale, concerti, il professor Kraus e il professor Hans De Bulow.
46
Spettacoli d'oggi
in , 6 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Macbeth» e «Stella o la vita parigina», al Teatro Pagliano «Elisir d'amore» e «La figlia del corsaro», al Teatro Niccolini «Nabucco», al Teatro Goldoni «La figlia del reggimento», al Teatro delle Piazza Vecchia «La cenerentola» e «Fra due litiganti il terzo gode».
47
Spettacoli d'oggi
in , 7 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Poliuto» e «La figlia del corsaro», al Teatro Goldoni «La sonnambula» e «La figlia del reggimento», al Teatro Nazionale «La gazza ladra», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «Fra due litiganti il terzo gode».
48
Notizie dei teatri
in , 8 febbraio 1870 p. 3
Prove dei «Promessi sposi» di Enrico Petrella al Teatro della Pergola.
49
Spettacoli d'oggi
in , 8 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Macbeth» e «Rodolfo di Gerolstein», al Teatro Alfieri «Benvenuto Cellini», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «Fra i due litiganti il terzo gode».
50
Notizie dei teatri
in , 9 febbraio 1870 p. 3
I coniugi Tiberini cantano al Teatro San Carlo di Napoli l'opera di Rossini «Matilde di Shabran» riscuotendo grande successo.
51
Spettacoli d'oggi
in , 9 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Poliuto» e «Giuditta», al Teatro delle Logge «Macbeth», al Teatro Nazionale «Gli esiliati in Siberia», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «Fra due litiganti il terzo gode».
52
Spettacoli d'oggi
in , 10 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Macbeth» e «Rodolfo di Gerolstein», al Teatro Alfieri «L'africana», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «Fra due litiganti il terzo gode».
53
Spettacoli d'oggi
in , 11 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Poliuto» e «La figlia del corsaro», al Teatro Niccolini «Otello», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «Fra due litiganti il terzo gode».
54
Spettacoli d'oggi
in , 12 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Macbeth» e «Rodolfo di Gerolstein», al Teatro delle Logge gran festa da ballo, al Teatro della Piazza Vecchia i balli «Fra due litiganti il terzo gode» e «La giocoliera».
55
Spettacoli d'oggi
in , 13 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «Macbeth» e «Rodolfo di Gerolstein», al Teatro Pagliano «Poliuto» e «Giuditta», al Teatro Goldoni «Gli esiliati in Siberia», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
56
Rassegna musicale
di Fa
in , 13 febbraio 1870 p. 1
Riflessione e cronaca su «Poliuto» di Donizetti e il ballo «Giuditta» andati in scena al Teatro Pagliano. L'autore tesse un elogio di Donizetti.
57
Spettacoli d'oggi
in , 14 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro delle Logge «Macbeth», al Teatro Goldoni «Gli esiliati in Siberia» e «Un'accademia a beneficio delle vedove», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
58
Spettacoli d'oggi
in , 15 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Poliuto» e «Giuditta», al Teatro Goldoni «Gli esiliati in Siberia», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
59
Notizie dei teatri
in , 15 febbraio 1870 p. 3
La prima rappresentazione dei «Promessi sposi» di Enrico Petrella al Teatro della Pergola è stata annullata.
60
Spettacoli d'oggi
in , 16 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «I promessi sposi» e «Stella o la vita parigina», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «Fra due litiganti il terzo gode».
61
Spettacoli d'oggi
in , 17 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «I promessi sposi» e «Stella o la vita parigina», al Teatro Pagliano «Poliuto» e «Giuditta», al Teatro Rossini «Il birraio di Preston», al Teatro Goldoni «Gli esiliati in Siberia», al Teatro della Piazza Vecchia i balli «La giocoliera» e «Fra due litiganti il terzo gode».
62
Notizie dei teatri
in , 18 febbraio 1870 p. 3
Notizie sull'accoglienza da parte del pubblico de «I promessi sposi» di Enrico Petrella.
63
Spettacoli d'oggi
in , 18 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «I promessi sposi» e «Stella o la vita parigina», al Teatro Pagliano «Poliuto» e «Giuditta», al Teatro Niccolini «Francesca da Rimini», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «Fra due litiganti il terzo gode».
64
Spettacoli d'oggi
in , 19 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro delle Logge festa da ballo, al Teatro Goldoni festa da ballo, al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
65
Spettacoli d'oggi
in , 20 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «I promessi sposi» e «Stella o la vita parigina», al Teatro Pagliano «Poliuto» e «Giuditta», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «Fra due litiganti il terzo gode».
66
Spettacoli d'oggi
in , 21 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Didone abbandonata» e «Giuditta», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «Fra i due litiganti il terzo gode».
67
Spettacoli d'oggi
in , 22 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «I promessi sposi» e «La giocoliera», al Teatro Nazionale il secondo atto de «Gli esiliati in Siberia», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
68
Spettacoli d'oggi
in , 23 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «I promessi sposi» e «la Giocoliera», al Teatro Pagliano «Il cadetto di Guascogna» e «Giuditta», , al Teatro Alfieri «Maria Stuarda», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
69
Spettacoli d'oggi
in , 24 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola festa da ballo, al Teatro Pagliano «Il cadetto di Guascogna» e «Giuditta», al Teatro Nazionale il secondo atto di «Gli esiliati in Siberia», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
70
Spettacoli d'oggi
in , 25 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «I promessi sposi» e «La giocoliera», al Teatro Pagliano «Poliuto» e «Giuditta», al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
71
Spettacoli d'oggi
in , 26 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «I promessi sposi» e «La giocoliera», al Teatro delle Logge festa da ballo, al Teatro della Piazza Vecchia «La giocoliera».
72
Spettacoli d'oggi
in , 27 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola festa da ballo; al Teatro Pagliano «Poliuto» e «Giuditta»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
73
Spettacoli d'oggi
in , 28 febbraio 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola «I promessi sposi» e «La giocoliera»; al Teatro Pagliano gran festa da ballo; al Teatro Rossini «La gazza ladra»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La giocoliera».
74
Spettacoli d'oggi
in , 1 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: festa da ballo; al Teatro Pagliano: festa da ballo; al Teatro delle Logge: «Maria Stuarda»; al Teatro della Piazza Vecchia: il ballo «La giocoliera».
75
Spettacoli d'oggi
in , 3 marzo 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Il cadetto di Guascogna» e «Giuditta»; al Teatro delle Logge «Le nozze di Figaro».
76
Spettacoli d'oggi
in , 4 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Pia de' Tolomei»; al Teatro Pagliano: «Il cadetto di Guascogna» e «Giuditta»; al Teatro delle Logge: «La question d'argent».
77
Spettacoli d'oggi
in , 5 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Macbeth» e «La giocoliera»; al Teatro Pagliano: «Il cadetto di Guascogna» e «Giuditta».
78
Spettacoli d'oggi
in , 6 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «I promessi spossi» e «La giocoliera»; al Teatro Pagliano: «Poliuto» e «Giuditta».
79
Spettacoli d'oggi
in , 7 marzo 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Il cadetto di Guascogna» e «Giuditta».
80
Spettacoli d'oggi
in , 8 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «I promessi sposi» e «La giocoliera»; al Teatro Goldoni: «La sonnambula» e «La pianella perduta nella neve».
81
Cronaca della città
in , 10 marzo 1870 p. 3
L'articolo segnala lo svolgimento del concerto del contrabassista Antonio Scontrino previsto per la sera corrente presso la sala "Brizzi e Nicolai", riportando alcune critiche straniere molto positive sul musicista, che dopo Firenze giungerà a Londra per altri concerti.
82
Spettacoli d'oggi
in , 11 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia: il ballo «La locandiera di Stiria».
83
Spettacoli d'oggi
in , 12 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Valeria» e «La giocoliera»; al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Giuditta»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Michele Perris» e «La locandiera della Stiria».
84
Spettacoli d'oggi
in , 13 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Valeria» e «La giocoliera»; al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Giuditta»; al Teatro Nazionale: «La cenerentola» e «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La locandiera della Stiria».
85
Spettacoli d'oggi
in , 14 marzo 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Giuditta»; al Teatro Nazionel: il ballo «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La locandiera della Stiria».
86
Spettacoli d'oggi
in , 15 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «I promessi sposi» e »La giocoliera»; al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Giuditta»; al Teatro Nazionale: il ballo «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La locandiera della Stiria».
87
Spettacoli d'oggi
in , 16 marzo 1870 p. 3
Al Teatro delle Logge: «Don Cesar de Bazan»; al Teatro Goldoni: «Il birraio di Preston» e «La pianella»; al Teatro Nazionale il ballo «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia il ballo «La locandiera della Stiria».
88
Spettacoli d'oggi
in , 17 marzo 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «I due foscari», «Leonille» e «Giuditta»; al Teatro Nazionale: ballo «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: ballo «La locandiera della Stiria».
89
Spettacoli d'oggi
in , 18 marzo 1870 p. 3
Al Teatro Nazionale: «Il birraio di Preston» e «Il cantastorie napolitano».
90
Spettacoli d'oggi
in , 19 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Don Pasquale» e «La giocoliera»; al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Leonille»; al Teatro Nazionale: ballo «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: ballo «La locandiera della Stiria».
91
Spettacoli d'oggi
in , 20 marzo 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Leonille»; al Teatro Nazionale: ballo «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: ballo «La locandiera della Stiria».
92
Spettacoli d'oggi
in , 21 marzo 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Leonille»; al Teatro Goldoni: «La figlia del reggimento»; al Teatro Nazionale: ballo «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: ballo «La locandiera della Stiria».
93
Spettacoli d'oggi
in , 22 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: rappresentazione d'opera e ballo; al Teatro Nazionale: ballo «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: ballo «La locandiera della Stiria».
94
Spettacoli d'oggi
in , 23 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Macbeth» e «La dea del Walhalla».
95
Notizie dei teatri
in , 24 marzo 1870 p. 3
Successo per «Le educande di Sorrento» del Maestro Usiglio rappresentata anche al Teatro Grande di Pisa. Ottima la performance dell'esordiente signora Caracciolo.
96
Spettacoli d'oggi
in , 24 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Don Pasquale» e «La dea del Walhalla»; al Teatro Nazionale: ballo «Il cantastorie napolitano».
97
Spettacoli d'oggi
in , 25 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Don Pasquale» e «La dea del Whalhalla»; al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Rolla»; al Teatro Nazionale: ballo «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: ballo «La locandiera della Stiria».
98
Spettacoli d'oggi
in , 26 marzo 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Rolla»; al Teatro della Piazza Vecchia: ballo «La locandiera della Stiria».
99
Spettacoli d'oggi
in , 27 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Don Pasquale» e «La dea del Walhalla»; al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Rolla»; al Teatro Nazionale: ballo «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: ballo «Le avventure di M. Quitillon».
100
Spettacoli d'oggi
in , 28 marzo 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Rolla»; al Teatro Goldoni: «La figlia del reggimento»; al Teatro Nazionale: ballo «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: ballo «Le avventure di M. Cotillon».
101
Spettacoli d'oggi
in , 29 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Don Pasquale» e «La dea del Walhalla»; al Teatro Nazionale: «La sonnambula» e «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: ballo «Le avventure di M. Cotillon».
102
Spettacoli d'oggi
in , 30 marzo 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Rolla»; al Teatro Goldoni: «La figlia del reggimento»; al Teatro Nazionale: ballo «Il cantastorie napolitano».
103
Spettacoli d'oggi
in , 31 marzo 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Don Pasquale» e «La dea del Walhalla»; al Teatro Goldoni: «Il trovatore» e «La figlia del reggimento»; al Teatro Nazionale: «La sonnambula» e «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: ballo «Le avventure di M. Cotillon».
104
Spettacoli d'oggi
in , 1 aprile 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Rolla»; al Teatro Nazionale: ballo «Il cantastorie napolitano».
105
Spettacoli d'oggi
in , 2 aprile 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Don Pasquale» e «La dea del Walhalla»; Teatro Nazionale: il ballo «Il cantastorie napolitano».
106
Spettacoli d'oggi
in , 3 aprile 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Don Pasquale» e «La dea del Walhalla»; al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Rolla»; al Teatro Nazionale: ballo «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: ballo «Le avventure di monsieur Cotillon».
107
Rassegna musicale
di Fa
in , 3 aprile 1870 p. 1
Giovani artisti - Miglioramenti al Teatro della Pergola e primo esperimento della Società del Quartetto.
108
Spettacoli d'oggi
in , 4 aprile 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Rolla»; al Teatro Nazionale: ballo «Il cantastorie napolitano».
109
Spettacoli d'oggi
in , 5 aprile 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «L'italiana in Algeri» e «La dea del Walhalla»; al Teatro Nazionale: ballo «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: ballo «Le avventure di monsieur Cotillon».
110
Spettacoli d'oggi
in , 6 aprile 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Rolla»; al Teatro delle Logge: «[?]»; al Teatro Alfieri: «[?]»; al Teatro Principe Umberto: compagnia equestre Guillaume; al Teatro Goldoni: «Mia nonna venduta all'incanto»; al Teatro della Piazza Vecchia: «[?]».
111
Spettacoli d'oggi
in , 7 aprile 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «L'italiana in Algeri» e «La dea del Walhalla»; al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Rolla»; al Teatro Nazionale: ballo «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: ballo «Le avventure di M. Cotillon».
112
Spettacoli d'oggi
in , 8 aprile 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Rolla».
113
Spettacoli d'oggi
in , 9 aprile 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «L'italiana in Algeri» e «La dea del Wallhalla»; al Teatro delle Logge: «Le mariage de Figaro»; al Teatro Nazionale: ballo «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: ballo «La molinara».
114
Spettacoli d'oggi
in , 10 aprile 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «L'italiana in Algeri» e «La dea del Walhalla»; al Teatro Pagliano: «I due foscari» e «Rolla»; al Teatro Nazionale: ballo «Il cantastorie napolitano»; al Teatro della Piazza Vecchia: ballo «La molinara».
115
Spettacoli d'oggi
in , 11 aprile 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «L'italiana in Algeri» e «La dea del Walhalla»; al Teatro della Piazza Vecchia: ballo «La molinara».
116
Notizie dei teatri
in , 11 aprile 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini nuova commedia di Vittorio Bersezio: «La fratellanza Artigiana». Presso la sala Brizzi e Nicolai accademia vocale e strumentale a cura della signora Elena Sari.
117
Notizie dei teatri
in , 14 aprile 1870 p. 3
Successo a Livorno per l'opera di Paolo Ferrari «Amore senza stima», a Genova per «Le petit Faust» di Halevy e Melhac.
118
Spettacoli d'oggi
in , 21 aprile 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Un ballo in maschera».
119
Spettacoli d'oggi
in , 23 aprile 1870 p. 3
Al Teatro delle Logge: «Le petit Faust».
120
Spettacoli d'oggi
in , 24 aprile 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Un ballo in maschera»; al Teatro delle Logge: «Le petit Faust».
121
Spettacoli d'oggi
in , 26 aprile 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Un ballo in maschera»; al Teatro delle Logge: «Le petit Faust»; al Politeama Vittorio Emanuele: compagnia equestre Guillaume.
122
Spettacoli d'oggi
in , 28 aprile 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Un ballo in maschera»; al Teatro delle Logge: «La vie parisienne».
123
Spettacoli d'oggi
in , 29 aprile 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Un ballo in maschera».
124
Rassegna musicale
di Fa
in , 1 maggio 1870 p. 1
Considerazioni sul «Petit Faust» di Hervé su libretto di Cremieux e Jaime rappresentato al Teatro delle Logge.
125
Spettacoli d'oggi
in , 1 maggio 1870 p. 3
Al Teatro delle Logge rappresentazione del «Petit Faust» di Hervé. Brillante interpretazione della signora Rohan richiama gente, così come i dialoghi di Crémeiux e Jaime.
126
Spettacoli d'oggi
in , 1 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Un ballo in maschera», al Teatro delle Logge «Le petit Faust», al Teatro Principe Umberto «Oreste».
127
Notizie dei teatri
in , 2 maggio 1870 p. 3
Al Teatro delle Logge «Le grande duchesse de Gerolstein».
128
Rassegna drammatica
di Yorick
in , 2 maggio 1870 p. 1
Cronaca e critica de «Le Petit Faust» di Hervé su libretto di Cremieux e Jaime al Teatro delle Logge.
129
Rassegna drammatica
di Yorick
in , 3 maggio 1870 p. 1
Cronaca e critica de «Le petit Faust» di Hervé al Teatro delle Logge.
130
Spettacoli d'oggi
in , 4 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «La favorita», al Teatro delle logge «Le petit Faust».
131
Spettacoli d'oggi
in , 5 maggio 1870 p. 3
Al Teatro delle Logge «La grande duchesse de Gerolstein», al Teatro Principe Umberto «Oreste».
132
Notizie dei teatri
in , 8 maggio 1870 p. 3
Concerto Popolare di musica classica al Teatro Principe Umberto sotto la direzione di Hans von Bülow e la presenza di Maria Jaell-Trautman, Ottavia Papini e Alfredo Jaell.
133
Rassegna musicale
di Fa
in , 8 maggio 1870 p. 1
Riflessioni sulla musica classica, il suo stato, il suo futuro, l'accoglienza da parte del pubblico, i suoi detrattori.
134
Spettacoli d'oggi
in , 8 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «La favorita», al Teatro delle Logge «La grande duchesse de Gerolstein».
135
spettacoli
in , 9 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La favorita»; al Teatro delle Logge: «La vie parisienne».
136
spettacoli
in , 10 maggio 1870 p. 3
Al Teatro delle Logge: «Le petit Faust».
137
spettacoli
in , 11 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La favorita».
138
spettacoli
in , 13 maggio 1870 p. 3
Al Teatro delle Logge: «Fleur de the».
139
spettacoli
in , 14 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La favorita»; al Teatro delle Logge: «Le petit Faust»; al Teatro Principe Umberto prima rappresentazione de «Il Matrimonio segreto» e il ballo «Lauretta».
140
spettacoli
in , 15 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La favorita»; al Teatro delle Logge: «Le petit Faust»; al teatro Principe Umberto: «Il matrimonio segreto» e il ballo «Lauretta».
141
rassegna musicale
LA FAVORITA, Opera del maestro Donizetti, al TEATRO PAGLIANO. - Il primo CONCERTO POPOLARE di Musica Classica.
in , 15 maggio 1870 p. 1
Critica positiva de «La favorita», con excursus della sua composizione in Francia, quando ancora il titolo era «L'angelo di Nisida». Primo concerto di musica popolare a Firenze. Rappresentazione dell'operetta: «Fleur de the» alle Logge.
142
spettacoli
in , 17 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La favorita»; al Teatro Principe Umberto: «Il matrimonio segreto» e il ballo «Lauretta»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone».
143
spettacoli
in , 18 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La favorita»; al Teatro Principe Umberto: «Il matrimonio segreto» e il ballo «Lauretta»; al teatro della Piazza Vecchia «Giannina e Bernardone».
144
spettacoli
in , 19 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La favorita»; al Teatro Principe Umberto: «Il matrimonio segreto» e il ballo «Lauretta»; al teatro della Piazza Vecchia «Giannina e Bernardone».
145
spettacoli
in , 20 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La favorita»; al Teatro delle Logge «Le petit Faust»; al Teatro Principe Umberto: «Il matrimonio segreto» e il ballo «Lauretta»; al Teatro della Piazza Vecchia «Giannina e Bernardone».
146
spettacoli
in , 21 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Un ballo in maschera»; al Teatro Principe Umberto: «Il matrimonio segreto» e il ballo «Lauretta»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone».
147
spettacoli
in , 22 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La favorita»; al Teatro Principe Umberto: «Il matrimonio segreto» e il ballo «Lauretta»; al teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone»; al Teatro delle Logge: «La vie parisienne».
148
Rassegna musicale
Il Cimarosa e le Opere di lui, a proposito della GIANNINA e BERNARDONE, e del MATRIMONIO SEGRETO. - ACCADEMIE e CONCERTI.
in , 22 maggio 1870 p. 1
Cimarosa come fonte della musica melodrammatica italiana. Concerti della settimana precedente. Al Pagliano applaudita «La favorita».
149
spettacoli
in , 23 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Un ballo in maschera»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone»; al teatro delle Logge: «Le canard a trois becs».
150
spettacoli
in , 24 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il furioso all' isola di San Domingo» e il ballo «Lauretta»; al teatro Pagliano: «La favorita»; al Teatro delle Logge: «Le canard a trois becs».
151
spettacoli
in , 25 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Un ballo in maschera»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone»; al Teatro Principe Umberto: «Il furioso all'isola di San Domingo» e il ballo «Lauretta»; al Teatro delle Logge: «Le canard a trois becs».
152
spettacoli
in , 26 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La favorita»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone»; al Teatro Principe Umberto: «Il furioso all'isola di San Domingo».
153
spettacoli
in , 27 maggio 1870 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone»; al Teatro Principe Umberto: «Il furioso all'isola di San Domingo».
154
spettacoli
in , 28 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La favorita»; al Teatro della Piazza Vecchia; «Giannina e Bernardone».
155
rassegna musicale
Il Donizetti considerato nell'Opera - Il Furioso all'isola di S. Domingo - La seconda Prova di Studio data dagli Alunni dell'Istituto Musicale in omaggio al Beethoven.
in , 29 maggio 1870 p. 1
Ai teatri fiorentini si alternano opere del Cimarosa e del Donizetti, in una sorta di competizione che però è vinta dal primo.
156
spettacoli
in , 29 maggio 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La favorita»; al Teatro Principe Umberto: «Il matrimonio segreto» e il ballo «Lauretta»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone».
157
spettacoli
in , 31 maggio 1870 p. 3
Al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone»; al Teatro Pagliano: «La favorita».
158
corrispondenze
in , 1 giugno 1870 p. 1
Durante un'esposizione agricola a Villa Borghese un'orchestra suona l'aria del «Ballo in Maschera».
159
spettacoli
in , 1 giugno 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» con ballo «Lauretta»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone».
160
Spettacoli
in , 2 giugno 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il furioso all' isola di San Domingo» e il ballo «Lauretta»; al teatro Pagliano: «La favorita».
161
Notizie dei Teatri
in , 2 giugno 1870 p. 3
Prima rappresentazione di «Fiammetta» ad Ancona. Critiche positive.
162
spettacoli
in , 3 giugno 1870 p. 3
Al teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone».
163
spettacoli
in , 4 giugno 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La favorita»; al Teatro Principe Umberto: «Il furioso all'isola di San Domingo» e il ballo «Il diavolo innamorato».
164
spettacoli
in , 5 giugno 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il furioso all'isola di San Domingo» e ballo «Il diavolo innamorato».
165
I Teatri diurni e le Arene: ciò che fanno e ciò che dovrebbero fare. - La Galletti-Genoli nella serata a suo beneficio al TEATRO PAGLIANO - Il Maestro Teodulo Mabellini e la sua FIAMMETTA al TEATRO DELLE MUSE di Ancona.
in , 5 giugno 1870 p. 1
Disappunto per la programmazione teatrale in corso. Fiasco all'Arena Morini de «Il matrimonio segreto» e del «Furioso». Il maestro Usiglio sta facendo le prove di una nuova opera da presentare all'Arena Morini insieme al ballo «Il diavolo innamorato». Il Politeama apre la stagione riproponendo «Il furioso», con balli «Ettore Fieramosca» e «Pietro Micca». Al Teatro Pagliano la serata a beneficio della signora Galletti è stata un trionfo. Al teatro della Piazza Vecchia «Giannina e Bernardone» e le prove de «La serva padrona». Ad Ancona grande trionfo per l'opera comica «Fiammetta».
166
spettacoli
in , 6 giugno 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il diavolo innamorato».
167
spettacoli
in , 8 giugno 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il diavolo innamorato»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone».
168
spettacoli
in , 9 giugno 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il diavolo innamorato».
169
spettacoli
in , 10 giugno 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il diavolo innamorato».
170
spettacoli
in , 11 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso» e il ballo «Il corsaro»; al Teatro Principe Umberto «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il diavolo innamorato»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone».
171
rassegna musicale
Una Parodia del BARBIERE di SIVIGLIA
in , 12 giugno 1870 p. 1
Critica molto negativa al "Barbiere di Siviglia" rappresentato all'Arena Morini.
172
spettacoli
in , 12 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso» e il ballo «Il corsaro»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il diavolo innamorato»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone».
173
spettacoli
in , 13 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso» e il ballo «Il corsaro»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il diavolo innamorato».
174
spettacoli
in , 14 giugno 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il diavolo innamorato»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone» e l'operetta: «La serva padrona».
175
spettacoli
in , 15 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso» e il ballo «Il corsaro»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il diavolo innamorato»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone» e l'operetta «La serva padrona».
176
spettacoli
in , 16 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso» con rappresentazione della compagnia degli Arabi della Tribù Beni-Zoug-Zoug, al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il diavolo innamorato»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone» e l'operetta: «La serva padrona».
177
spettacoli
in , 17 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Principe Umberto: «Il furioso» e il ballo «Il corsaro»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il diavolo innamorato»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone» e l'operetta: «La serva padrona».
178
spettacoli
in , 18 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso» con rappresentazione della compagnia degli Arabi della Tribù Beni-Zoug-Zoug, al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il diavolo innamorato»; al Teatro della Piazza Vecchia: «Giannina e Bernardone» e l'operetta: «La serva padrona».
179
spettacoli
in , 19 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Principe Umberto: «Il furioso» con rappresentazione della Compagnia degli Arabi della tribu Beni-Zoug-Zoug, al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il diavolo innamorato».
180
rassegna musicale
Giovan Battista Pergolese e la SERVA PADRONA - L'Arte Vecchia e l'Arte Nuova - Il FURIOSO al POLITEAMA - La terza Prova di Studio data dagli Alunni dell'Istituto Musicale.
in , 19 giugno 1870 p. 1
L'articolo risulta mancante della seconda pagina, per cui tratterà solo i primi due argomenti del titolo.
181
spettacoli
in , 20 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso» con rappresentazione della Compagnia degli Arabi della tribù Beni-Zoug-Zoug, al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Il diavolo innamorato».
182
spettacoli
in , 21 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso» e il ballo «Il corsaro».
183
spettacoli
in , 22 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso» e il ballo «Il corsaro».
184
spettacoli
in , 23 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso all'isola di San Domingo» e il ballo «Il corsaro»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Nelly».
185
spettacoli
in , 24 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso all'isola di San Domingo» e il ballo «Il corsaro»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Nelly».
186
spettacoli
in , 25 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso» e il ballo «Il corsaro»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Nelly».
187
spettacoli
in , 26 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso» e il ballo «Il corsaro»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Nelly».
188
rassegna musicale
LA MESSA SOLENNE (Petite Pesse) di Giovacchino Rossini.
in , 26 giugno 1870 p. 1
Il compito oneroso che spetta a chi compone musica religiosa. Excursus del Rossini e composizione della «Messa solenne».
189
spettacoli
in , 27 giugno 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Nelly». Al teatro Niccolini «Giannina e Bernardone» e l'operetta «La serva padrona».
190
spettacoli
in , 28 giugno 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Nelly».
191
spettacoli
in , 29 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso» e il ballo «Il corsaro»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Nelly».
192
spettacoli
in , 30 giugno 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il Furioso» e il ballo «Il corsaro»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Nelly».
193
spettacoli
in , 1 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» con ballo «Nelly».
194
spettacoli
in , 2 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il furioso» e il ballo «Nelly».
195
Cronaca della città
in , 2 luglio 1870 p. 3
Il sig. Marini di Torino farà sentire per la prima volta il Melopiano Caldera.
196
spettacoli
in , 3 luglio 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Il furioso» e ballo «Il corsaro»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e ballo «Nelly».
197
rassegna musicale
Cose Musicali fiorentine, passate, presenti e future.
in , 3 luglio 1870 p. 1
Wagner in Germania e prospettiva di rappresentazione di alcune opere di Wagner a Milano per il prossimo inverno. Programmazione musicale estiva a Firenze: critica positiva alla «Messa solenne» di Rossini eseguita alla Filarmonica, critica negativa del «Barbiere di Siviglia» e attesa per «La scommessa» di Ausiglio, critiche per la programmazione del Politeama, programmazione al Pagliano, Pergola e Niccolini.
198
spettacoli
in , 4 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Nelly».
199
spettacoli
in , 5 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: opera «La scommessa» e ballo «Nelly».
200
spettacoli
in , 6 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: opera «La scommessa» e ballo «Nelly».
201
spettacoli
in , 7 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «La scommessa» e il ballo «Nelly».
202
spettacoli
in , 8 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «La scommessa» e il ballo «Nelly».
203
spettacoli
in , 9 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «La scommessa» e il ballo «Nelly»; al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La devadacy».
204
rassegna musicale
LA SCOMMESSA, Opera nuova in tre atti del maestro Emilio Usiglio, al TEATRO PRINCIPE UMBERTO.
in , 10 luglio 1870 p. 1
Polemica iniziale perchè il giornale è stato tacciato di essere "nemico del nuovo" in favore di pilastri musicali come Bellini e Rossini. Critica all'opera nuova del maestro Usiglio «La scommessa» che risulta ben accettata.
205
spettacoli
in , 10 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «La scommessa» e il ballo «Nelly»; al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La devadacy».
206
spettacoli
in , 11 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «La scommessa» e ballo «Nelly»; al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La devadacy».
207
spettacoli
in , 12 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Gemma di Vergy» e il ballo «Nelly»; al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La Devadacy».
208
spettacoli
in , 13 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «La scommessa» e il ballo «Nelly»; al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La devadacy».
209
spettacoli
in , 14 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Gemma di Vergy» e il ballo «Nelly»; al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La devadacy».
210
spettacoli
in , 15 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Gemma di Vergy» e il ballo «Nelly»; al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La devadacy».
211
spettacoli
in , 16 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Gemma di Vergy» e il ballo «Nelly»; al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La devadacy».
212
spettacoli
in , 17 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Gemma di Vergy» e il ballo «Nelly»; al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La devadacy».
213
spettacoli
in , 18 luglio 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La devadacy».
214
spettacoli
in , 19 luglio 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La devadacy».
215
spettacoli
in , 20 luglio 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La devadacy».
216
spettacoli
in , 21 luglio 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La devadacy»; al Teatro Principe Umberto: «Gemma di Vergy» e il ballo «Nelly».
217
spettacoli
in , 22 luglio 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Gemma di Vergy» e il ballo «Nelly».
218
rassegna musicale
I Teatri. - La Musica e la Coreografia. - Gli Impresarii. - Un po' di chiacchiere e un po' di fatti.
in , 23 luglio 1870 p. 1
Magagne al Politeama. Al Nazionale il Morini alterna «La scommessa» alla «Gemma di Vergy». Difficoltà di presa sul pubblico dell'opera buffa, sia al Politeama che all'Arena Morini. Critica negativa dei balli proposti perché monotoni. Usiglio ha trovato editori in Giudice e Strada, mentre Mabellini sembra in Lucca. Voci sulla programmazione della Pergola.
219
spettacoli
in , 24 luglio 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La devadacy»; al Teatro Principe Umberto: «Gemma di Vergy» e il ballo «Nelly»; all'Arena Nazionale: «Il furioso».
220
spettacoli
in , 25 luglio 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «Gli esposti» e il ballo «La devadacy»; al Teatro Principe Umberto: «Gemma di Vergy» e il ballo «Nelly».
221
Nostra Corrispondenza
L'esposizione Internazionale degli operai a Londra.
in , 1 agosto 1870 p. 1
Era stata composta della musica per un coro di mille voci e orchestra espressamente per l'occasione. Poco prima dell'esecuzione il coro è stato liquidato perché il palco non era stato ritenuto in grado di sostenerne il peso; inoltre la scaletta è stata interrotta per il congedo anticipato del Principe di Galles e di conseguenza del pubblico presente.
222
Nostre corrispondenze particolari
Dal teatro della guerra.
in , 2 agosto 1870 p. 1
Una banda militare suona: «Le Rhin Allemand».
223
spettacoli
in , 4 agosto 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Gemma di Vergy» e ballo «Bianca di Nevers».
224
spettacoli
in , 6 agosto 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Gemma di Vergy» e ballo «Bianca di Nevers».
225
rassegna musicale
La SONNABULA al POLITEAMA - La settima prova di studio data dagli Alunni dell'Istituto Musicale - Notizie.
in , 7 agosto 1870 p. 1
Si esprime un giudizio positivo su «La sonnambula». Prova di studio per gli allievi del Regio Istituto Musicale. Scelte dell'impresario Giuseppe Natali in merito alla stagione autunnale al Niccolini.
226
spettacoli
in , 11 agosto 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «La sonnambula» e il ballo «Ettore Fieramosca»; al Teatro Principe Umberto: «Rigoletto» e il ballo «Bianca di Nevers».
227
spettacoli
in , 15 agosto 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Rigoletto» e il ballo «Bianca di Nevers».
228
spettacoli
in , 21 agosto 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «La sonnambula» e il ballo «Elvira»; al Teatro Principe Umberto: «Rigoletto» e il ballo «Bianca di Nevers».
229
Spettacoli
in , 22 agosto 1870 p. 3
Al Politeama Vittorio Emanuele: «La sonnambula» e il ballo «Elvira».
230
spettacoli
in , 23 agosto 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Rigoletto» e il ballo «Bianca di Nevers».
231
rassegna musicale
L'Istituto Musicale Fiorentino, e il suo ultimo Esperimento.
in , 29 agosto 1870 p. 1
Possibilità della trasformazione dell'Istituto Musicale in Collegio-Convitto.
232
cronaca della città
in , 2 settembre 1870 p. 3
Visita di Petrella a Firenze e relative indiscrezioni secondo cui si appresta a scrivere un'opera su Luigi XI.
233
cronaca della città
in , 2 settembre 1870 p. 3
Domani «La principessa invisibile» al Teatro delle Logge e «Le cantatrici villane» e «La ballerina amante» al teatro Niccolini. Oggi prove del Faust al Pagliano.
234
spettacoli
in , 3 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini: «Le cantatrici Villane»; al Teatro delle Logge: «La principessa invisibile» fiaba umoristica in musica; al Teatro Principe Umberto: spettacolo straordinario a beneficio del proprietario Ferdinando Morini si eseguiranno vari pezzi d'opere e balli.
235
spettacoli
in , 4 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini: «Le cantatrici villane»; al Teatro delle Logge: «La principessa invisibile»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Armida».
236
spettacoli
in , 5 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini: «Cantatrici villane»; al Teatro delle Logge: «La principessa invisibile»; al Teatro Principe Umberto: «Rigoletto» e ballo «Armida».
237
spettacoli
in , 6 settembre 1870 p. 3
Al Teatro delle Logge: «La principessa invisibile»; al Teatro Principe Umberto: «Rigoletto» e ballo «Armida».
238
spettacoli
in , 7 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini: «Le cantatrici villane»; al Teatro delle Logge: «La principessa invisibile»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Armida».
239
spettacoli
in , 8 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Faust»; al Teatro Niccolini: «Le cantatrici villane»; al Teatro delle Logge: «La principessa invisibile«»; al Teatro Principe Umberto: «Gemma di Vergy» e il ballo «Armida».
240
rassegna musicale
LE CANTATRICI VILLANE del maestro Fioravanti al TEATRO NICCOLINI - Riflessi sulle Opere antiche e moderne. - La prima rappresentazione del FAUSTO al TEATRO PAGLIANO.
in , 11 settembre 1870 p. 1
Discussione riguardo la modernità di rappresentazione delle opere del passato, che secondo l'autore toglie spessore all'opera antica facendone perdere il senso nonché la bellezza. Critica abbastanza positiva de «Le cantatrici villane». Critica della prima del «Faust».
241
spettacoli
in , 13 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Rigoletto» e ballo «Armida».
242
spettacoli
in , 14 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Armida».
243
spettacoli
in , 15 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Faust»; al Teatro Niccolini: «Giannina e Bernardone»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Armida».
244
spettacoli
in , 16 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Faust»; al Teatro Niccolini: «Giannina e Bernardone».
245
spettacoli
in , 17 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Lucia di Lammermoor» e ballo «Armida».
246
spettacoli
in , 18 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Faust»; al Teatro Niccolini: «Giannina e Bernardone»; al Teatro Principe Umberto: «Lucia di Lammermoor» e il ballo «Armida».
247
rassegna musicale
IL FAUSTO del maestro GOUNOD.
in , 18 settembre 1870 p. 1
Accoglienza non buona per il «Faust» al Pagliano. Storia della composizione e della critica del «Faust» nel resto d'Europa.
248
spettacoli
in , 19 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto: «Gemma di Vergy» e il ballo «Armida».
249
spettacoli
in , 21 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Faust»; al Teatro Niccolini: «Giannina e Bernardone».
250
spettacoli
in , 22 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Faust»; al Teatro Niccolini: «Giannina e Bernardone».
251
spettacoli
in , 23 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini: «Giannina e Bernardone»; al Teatro Principe Umberto: «Il barbiere di Siviglia» e il ballo «Armida».
252
spettacoli
in , 24 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Faust»; al Teatro Principe Umberto: «Lucia di Lammermoor» e il ballo «Armida».
253
spettacoli
in , 25 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Faust»; al Teatro Niccolini: «Giannina e Bernardone»; al Teatro Principe Umberto: «Lucia di Lammermoor» e il ballo «Armida»; al Teatro Rossini: «Birraio di Preston» e ballo «La lanterna del diavolo»; al Teatro Nazionale prima rappresentazione di «Pipelé» e ballo «Bedra la maliarda».
254
spettacoli
in , 26 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini: «Giannina e Bernardone»; al Teatro Principe Umberto: «Rigoletto» e il ballo «Armida»; al Teatro Nazionale: «Pipelé» e il ballo «Bedra la maliarda»; al Teatro Rossini: «Il birraio di Preston».
255
spettacoli
in , 27 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini, serata musicale e drammatica per la fondazione d'Istituti e Orfanotrofi Modelli; al Teatro Principe Umberto; «Lucia di Lammermoor»e il ballo «Armida»; al Teatro Rossini: «Il birraio di Preston» e ballo «La lanterna del diavolo»; al Teatro Nazionale: «Pipelé» e ballo «Bedra la maliarda».
256
spettacoli
in , 28 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Faust»; al Teatro Niccolini: «Le cantatrici villane»; al Teatro Principe Umberto: «Lucia di Lammermoor» e il ballo «Armida»; al Teatro Rossini: «Birraio di Preston» e ballo «La lanterna del diavolo»; al Teatro Nazionale prima rappresentazione di «Pipelé» e ballo «Bedra la maliarda».
257
spettacoli
in , 29 settembre 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini: «Giannina e Bernardone»; al Teatro Principe Umberto ultima sera per «Gemma» e il ballo «Armida»; al Teatro Nazionale «Pipelé» e il ballo «Bedra la maliarda»; al Teatro Rossini: «Il birraio di Preston» e il ballo «La lanterna del diavolo».
258
spettacoli
in , 1 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Cenerentola»; al Teatro Principe Umberto: «Lucia di Lammermoor» ed il ballo «Armida»; al Teatro Rossini: «Il birraio di Preston» e il ballo «La lanterna del diavolo».
259
in , 1 ottobre 1870 p. 3
Chiusura dell' esposizione industriale, agraria e di belle arti delle provincie toscane a Pistoja con messa in scena di Jone di Petrella.
260
spettacoli
in , 2 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Cenerentola»; al Teatro Niccolini: «Le cantatrici villane»; al Teatro Principe Umberto: «Lucia di Lammermoor»; al Teatro Nazionale: «Pipelé» e il ballo «Bedra la maliarda»; al Teatro Rossini: «Il birraio di Preston» e il ballo «La lanterna del diavolo».
261
spettacoli
in , 3 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Nazionale: «Pipelé» e il ballo «Bedra la maliarda»; al Teatro Rossini: «Il birraio di Preston» e il ballo «La lanterna del diavolo».
262
spettacoli
in , 4 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La Cenerentola»; al Teatro Nazionale: «Pipelè» e il ballo «Bedra la maliarda»; al Teatro Niccolini: «Giannina e Bernardone».
263
spettacoli
in , 5 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La Cenerentola»; al Teatro Niccolini: «Le cantatrici villane»; al Teatro Nazionale: «Pipelé» e il ballo «Bedra la maliarda».
264
spettacoli
in , 6 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini: «Giannina e Bernardone»; al Teatro Nazionale: «Pipelé» e il ballo «La vendetta di una silfide»; al Teatro Rossini: «Il birraio di Preston» e il ballo «La lanterna del diavolo».
265
spettacoli
in , 7 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Nazionale: «Pipelé» e il ballo «La vendetta di una silfide»; al Teatro Rossini: «Il birraio di Preston» e il ballo «La lanterna del diavolo».
266
rassegna musicale
LA CENERENTOLA.
in , 9 ottobre 1870 p. 1
Critica della Cenerentola, che anche dopo cinquantatrè anni risulta un'opera fresca e attuale. Saggio del nuovo Bimbonifono durante «Giannina e Bernardone».
267
spettacoli
in , 10 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Faust» e il ballo «Tersicore prigioniera»; al Teatro Niccolini: «Giannina e Berbardone» con intermezzo «La serva Padrona»; al Teatro Nazionale: «Pipelé» e i due balli «La vendetta di una silfide» e «Bedra la maliarda»; al Teatro Rossini: «Il birraio di Preston» e il ballo «La lanterna del diavolo».
268
spettacoli
in , 11 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Nazionale: «Pipelé» e il ballo «La vendetta di una silfide»; al Teatro Rossini: «Il birraio di Preston» e il ballo «La lanterna del diavolo».
269
spettacoli
in , 12 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La Cenerentola»; al Teatro Rossini: «Il birraio di Preston» e il ballo «La lanterna del diavolo».
270
spettacoli
in , 14 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Faust»; al Teatro Nazionale: «Pipelé» e il ballo «La vendetta di un a silfide».
271
spettacoli
in , 15 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Rossini: «Il birraio di Preston» e il ballo «La lanterna del diavolo».
272
rassegna musicale
I teatri minori. - L'arte e la critica. - La Serva Padrona e la Camilla al Niccolini. - Spettacoli futuri della Pergola. - Notizie del concorso annuale aperto dal Municipio per la rappresentazione in questo teatro di un'opera nuova.
in , 16 ottobre 1870 p. 1
Discrepanze nelle rappresentazioni fra teatri maggiori e minori. «La serva padrona» al Niccolini non all'altezza di quella rappresentata il giugno scorso. Futura rappresentazione della «Camilla» al Niccolini. Al teatro della Pergola si prospetta una buona stagione e probabilmente la messa in scena di un'opera nuova di Dechamps.
273
spettacoli
in , 16 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La Cenerentola»; al Teatro Niccolini: «Le cantatrici villane» e «La serva padrona», al Teatro Rossini: «Il birraio di Preston» e il ballo «La lanterna del diavolo»; al Teatro Nazionale: «Pipelè» e il ballo «Bedra la maliarda».
274
spettacoli
in , 17 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Nazionale: «Pipelè» e il ballo «Bedra la maliarda».
275
spettacoli
in , 18 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «La Cenerentola»; al Teatro Niccolini: «Le cantatrici villane» e «La serva padrona»; al Teatro Rossini: «Il birraio di Preston» e il ballo «La lanterna del diavolo»; al Teatro Nazionale: «Pipelè» e il ballo «Bedra la maliarda».
276
spettacoli
in , 19 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini: «Giannina e Bernardone» e «La serva padrona»; al Teatro Rossini: «Il birraio di Preston» e il ballo «Le astuzie degli amanti».
277
spettacoli
in , 20 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Nazionale: «Pipelè» e il ballo «La vendetta di una silfide».
278
spettacoli
in , 21 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Rossini: «Il birraio di Preston» e il ballo «Le astuzie degli amanti».
279
spettacoli
in , 22 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Rossini: «Il birraio di Preston» e il ballo «Le astuzie degli amanti»; al Teatro Nazionale: «I falsi monetari» e il ballo «La vendetta di una silfide».
280
spettacoli
in , 23 ottobre 1870 p. 3
Al teatro Pagliano: «La Cenerentola»; al Teatro Niccolini: «Giannina e Bernardone» e «La serva padrona»; al Teatro Nazionale: «I falsi monetari» e il ballo «La vendetta di una silfide»; al Teatro Rossini: «Ernani» e il ballo «Le astuzie degli amanti».
281
spettacoli
in , 24 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Niccolini: «Camilla»; al Teatro Nazionale: «I falsi monetari» e il ballo «La vendetta di una silfide», al Teatro Rossini: «Ernani» e il ballo «Le astuzie degli amanti».
282
spettacoli
in , 25 ottobre 1870 p. 3
Al teatro Pagliano: «Lucia di Lammermoor»; al Teatro Niccolini: «Camilla»; al Teatro Nazionale: «I falsi monetari» e il ballo «La vendetta di una silfide»; al Teatro Rossini: «Ernani» e il ballo «Le astuzie degli amanti».
283
spettacoli
in , 26 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Lucia di Lammermoor»; al Teatro Niccolini: «Camilla»; al Teatro Rossini: «Ernani» e il ballo «Le astuzie degli amanti».
284
spettacoli
in , 27 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: prima rappresentazione di «Jone» e il ballo «Ondina»; al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «Le astuzie degli amanti».
285
spettacoli
in , 28 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: «Lucia di Lammermoor»; al Teatro Niccolini: «Camilla»; al Teatro Nazionale: «I falsi monetari» e il ballo «La vendetta di una silfide»; al Teatro Rossini: «Ernani» e il ballo «Le astuzie degli amanti».
286
spettacoli
in , 29 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Jone» e il ballo «Ondina»; al Teatro Nazionale: «I falsi monetari» e il ballo «La vendetta di una silfide».
287
spettacoli
in , 30 ottobre 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Jone» e il ballo «Ondina»; al Teatro Nazionale: «I falsi monetari» e il ballo «La vendetta di una silfide»; al Teatro Pagliano: «Lucia di Lammermoor»; al Teatro Niccolini: «Le cantatrici villane» e intermezzo «La serva padrona»; al Teatro Rossini: «Ernani» e il ballo «Le astuzie degli amanti».
288
spettacoli
in , 31 ottobre 1870 p. 3
Al teatro della Pergola: «Jone»; al Teatro Niccolini ultima rappresentazione de «Camilla»; al Teatro Nazionale: «Pipelé» e il ballo «La vendetta di una silfide»; al Teatro Rossini: «Ernani» e il ballo «Le astuzie degli amanti».
289
spettacoli
in , 1 novembre 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Jone»; al Teatro Pagliano: «Lucia di Lammermoor»; al Teatro Nazionale: «Pipelé» e il ballo «La vendetta di una silfide»; al Teatro Rossini: «Ernani» e il ballo «Le astuzie degli amanti».
290
cronaca della città
in , 2 novembre 1870 p. 3
Spettacolo circense con Cavalcata americana, banda e artisti in costume.
291
spettacoli
in , 2 novembre 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Jone»; al Teatro Pagliano: «Lucia di Lammermoor»; al Teatro Nazionale: «Pipelé» e il ballo «La vendetta di una silfide»; al Teatro Rossini: «Ernani» e il ballo «Le astuzie degli amanti».
292
cronaca della città
in , 2 novembre 1870 p. 3
La sera precedente S.A.R. il Duca D'Aosta si è recato al Teatro della Pergola per la rappresentazione e ha qui ricevuto la visita del ministro spagnolo e di una sua delegazione.
293
spettacoli
in , 4 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Nazionale: «I falsi monetari» e il ballo «La vendetta di una silfide».
294
spettacoli
in , 5 novembre 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Jone» e il ballo «Ondina».
295
spettacoli
in , 6 novembre 1870 p. 3
Al Teatro della Pergola: «Jone» e il ballo «Ondina»; al Teatro Pagliano: «Lucia di Lammermoor»; al Teatro Nazionale: «I falsi monetari» e il ballo «Vendetta di una silfide»; al Teatro Rossini: «Ernani» e il ballo «La lanterna del diavolo».
296
rassegna musicale
L'Azienda del Natali a proposito della riproduzione della «Camilla», del maestro Paer. - Apertura della Pergola "Jone" del maestro Petrella. - Notizie.
in , 6 novembre 1870 p. 1
Al Teatro Niccolini: «Camilla» di Päer non promette bene, sarebbe stato auspicabile proporre altre opere di Cimarosa. «Le educande di Sorrento» di Usiglio hanno successo a Verona a paragone con «La scommessa». A Firenze serate concertistiche il 14, 21 e 27 novembre dedicate a Beethoven.
297
spettacoli
in , 7 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Rossini: «Ernani» e il ballo «La lanterna del diavolo».
298
spettacoli
in , 8 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Nazionale: «I falsi monetari» ed il ballo «La nipote di un parroco».
299
spettacoli
in , 9 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano: la prima di «Gulnara»; al Teatro Nazionale: «Pipelé» e il ballo «la nipote di un parroco»; al Teatro Rossini: «Ernani» e il ballo «Le astuzie degli amanti».
300
Spettacoli
Spettacoli d'oggi
in , 10 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Jone,ovvero l'ultimo giorno di Pompei», con ballo «Ondine»; Al Teatro Pagliano «Gulnara»; Al Teatro Nazionale «Pépito»; Al Teatro Rossini «Ernani» con ballo «La Dea dei mari».
301
Spettacoli
Spettacoli d'oggi
in , 11 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Gulnara »; Al Teatro Nazionale «Pépito » e il ballo «La nipote di un parroco ».
302
Spettacoli
Spettacoli d'oggi
in , 12 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Jone» e il ballo «Ondina»; Al Teatro Rossini «Ernani».
303
Avviso di Concorso
in , 12 novembre 1870 p. 4
Avviso di concorso per il posto di Maestro di musica presso la banda nazionale di Poggibonsi, a firma del segretario di deputazione Gaetano Ferruzzi.
304
Rassegna Musicale
Gulnara
in , 13 novembre 1870 p. 1; p. 2
Partendo da «Gulnara», opera in quattro atti di Giuseppe Libani, il critico porta avanti una riflessione sulla "nuova scuola" dei compositori, secondo lui troppo affascinata dalla lezione wagneriana senza esserne particolarmente all'altezza. L'articolo si conclude con una breve cronaca dell'esame di violino, violoncello, fagotto degli allievi dell'istituto musicale.
305
Spettacoli
Spettacoli d'oggi
in , 14 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Nazionale «Pèpito» e il ballo «La nipote di un Parroco».
306
Spettacoli
Spettacoli d'oggi
in , 15 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Gulnara»; al Teatro Rossini «Ernani».
307
Spettacoli
Spettacoli d'oggi
in , 17 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Jone», con ballo «Ondina»; Al Teatro Pagliano «Gulnara»; Al Teatro Rossini «Ernani» con ballo «La Dea dei mari».
308
Fatti diversi
Musica
in , 18 novembre 1870 p. 3
In questo breve articolo si racconta l'esecuzione della banda della città di Pistoia andata in scena il 30 Ottobre: tra i vari pezzi eseguiti figura la sinfonia di «Jone» in versione ridotta per banda da Dante Susini, un pezzo dell'opera «Ruy Blas» ridotto da Giovanni Borri e un Gran Walzer del maestro Luigi Del Corona.
309
Spettacoli d'oggi
in , 19 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Ruy Blas» e il ballo «Ondina» ; Al Teatro Nazionale «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco» ; Al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari».
310
Cronaca della città
in , 19 novembre 1870 p. 3
Il brevissimo articolo riporta un piccolo incidente alle fiaccole del Teatro Pogliano di Firenze durante la rappresentazione di «Gulnara».
311
Annunci
Istituto Cavour
in , 19 novembre 1870 p. 4
Nel pacchetto dei servizi dell'istituto, tra le varie attività figura anche la musica con lezioni di pianoforte.
312
Spettacoli d'oggi
in , 20 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Ruy Blas» e il ballo «Ondine». Al Teatro Pagliano «Faust»; al Teatro Nazionale «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco»; al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari».
313
Rassegna Musicale
in , 20 novembre 1870 p. 1; p. 2
La rassegna musicale di Domenica 20 Novembre 1870 è divisa in due parti: la prima riporta la critica al primo dei tre concerti di Beethoven ad opera del maestro Hans Von Bülow. L'autore in questo caso si sofferma principalmente sull'eterna querelle tra musica vocale e musica strumentale, quest'ultima spesso non capita dal grande pubblico in quanto più complessa. Nella seconda parte è invece riportata la relazione della commissione giudicante del Teatro Della Pergola, chiamata ad esaminare le proposte di nuove opere (presentate in anonimo): Tra queste figura «Astolfo Cavalcanti» di Giuseppe Bensa, opera molto discussa in commissione che tuttavia andrà in scena solo due anni dopo.
314
Spettacoli d'oggi
in , 21 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Nazionale «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco»; al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari».
315
Spettacoli d'oggi
in , 22 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Ruy Blas» e il ballo «Ondina»; al Teatro Nazionale «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco»; al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari».
316
Spettacoli d'oggi
in , 23 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «Faust»; al Teatro Nazionale «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco»; al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari».
317
Pubblicità
in , 23 novembre 1870 p. 3
Pubblicità del nuovo flauto, brevettato dalla ditta Brizzi/ Nicolai
318
Avviso di concorso
Società filarmomica di Calci
in , 24 novembre 1870 p. 4
Bando di concorso per il posto di Maestro e direttore del corpo musicale presso la società filarmonica di Calci (Pisa).
319
Spettacoli d'oggi
in , 25 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Nazionale «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco»; al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari».
320
Spettacoli d'oggi
in , 26 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Ruy Blas» e il ballo «Ondine»; al Teatro Pagliano «Faust»; al Teatro Nazionale «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco»; al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari».
321
Rassegna Musicale
Riproduzione del Ruy Blas del maestro Marchetti al Teatro Della Pergola- Le due ultime serate consecrate al Beethoven dal professore Hans De Bulow
in , 27 novembre 1870 p. 1; p. 2
Nella prima parte dell'articolo l'autore parla della messa in scena di «Ruy Blas» al Teatro Della Pergola, concentrandosi molto poco sulla recita in se e lasciando ampio spazio alla figura artistica del compositore Marchetti. Nella seconda parte invece si riporta la cronaca delle ultime due serate dedicate a Beethoven da parte del maestro Bernhard von Bülow in cui si sono sentite musiche del secondo e del terzo stile del genio tedesco. In conclusione, l'annuncio di una nuova opera, «La colpa del cuore», del maestro Francesco Cortesi, in scena al Teatro Pagliano.
322
Spettacoli d'oggi
in , 27 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Ruy Blas» e il ballo «Ondina» ; Al Teatro Pagliano «Faust»; al Teatro Nazionale «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco»; al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari».
323
Spettacoli d'oggi
in , 28 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «La colpa del cuore »(Prima rappresentazione assoluta); al Teatro Nazionale «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco»; al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari».
324
Spettacoli d'oggi
in , 29 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Nazionale «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco»; al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari».
325
Spettacoli d'oggi
in , 30 novembre 1870 p. 3
Al Teatro Pagliano «La colpa del cuore»; al Teatro Nazionale «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco»; al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari».
326
Spettacoli d'oggi
in , 1 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Ruy Blas» e il ballo «Ondina»; al Teatro Nazionale «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco»; al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari».
327
Spettacoli d'oggi
in , 2 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Nazionale «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco», al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari».
328
Annunci Musicali (Bando di Concorso)
di Neri Fontani Marzi (Sindaco di Calcinaia)
in , 2 dicembre 1870 p. 4
Nell'avviso si avvertono coloro interessati all'iscrizione per concorrere al posto di maestro organista presso il comune di Calcinaia (Pisa) di deporre la documentazione entro il mese di Dicembre.Vengono infine ricordati gli oneri.
329
Spettacoli d'oggi
in , 3 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Ruy Blas» e il ballo «Ondine»; al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari».
330
Cronaca Dalla Città
in , 3 dicembre 1870 p. 3
Nella sezione dedicata alla cronaca dalla città di Firenze si riporta l'arrivo del Re di Spagna e del Principe Eugenio nella capitale d'Italia. Per l'occasione, oltre ad alcune musiche eseguite dalla guardia nazionale durante il pranzo, furono venduti, in occasione della serata di Gala alcuni palchi del Teatro Della Pergola, ad un prezzo molto alto.
331
Annunci Musicali (Bando di Concorso)
di Neri Fontani Marzi (Sindaco di Calcinaia)
in , 3 dicembre 1870 p. 4
Nell'avviso si avvertono coloro interessati all'iscrizione per concorrere al posto di maestro organista presso il comune di Calcinaia (Pisa) di deporre la documentazione entro il mese di Dicembre.Vengono infine ricordati gli oneri.
332
Cronache della città
in , 3 dicembre 1870 p. 3
Avviso su un concerto musicale del maestro Emilio Frangini al teatro Alfieri.
333
Rassegna Musicale
La colpa del cuore
in , 4 dicembre 1870 p. 1; p. 2
L'autore giudica negativamente (seppur salvando alcune parti che descrive minuziosamente nella seconda parte dell'articolo) «La colpa del cuore», nuova opera di Francesco Cortesi; In generale, si avverte una certa intolleranza da parte del critico riguardo le nuove produzioni del periodo, totalmente assenti di "sintesi" e troppo attente a dilungarsi in particolari spesso inutili.
334
Fatti Diversi
Nuova Antologia
in , 4 dicembre 1870 p. 3
All'interno della "Nuova Antologia" troviamo un saggio dal titolo «Canti popolari monferrini, raccolti e annotati dal dott. Giuseppe Forrero», firmato da V. Imbiani.
335
Spettacoli d'oggi
in , 4 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Ruy Blas» e il ballo «Ondina»; al Teatro Pagliano «La colpa del cuore»; al Teatro Al Teatro Nazionale «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco»; al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari ». Al Teatro Della Piazza Vecchia «La gazza ladra» con il ballo «Il ritorno dello schiavo».
336
Rassegna musicale
di F.A.
in , 4 dicembre 1870 p. 1
Critica musicale approfondita sull'opera «La colpa del cuore» del maestro Francesco Cortesi, al teatro Pagliano.
337
Cronache della città
in , 5 dicembre 1870 p. 3
La banda musicale Principe Amedeo suona durante un pranzo di gala a Palazzo Pitti.
338
Cronaca della città
in , 6 dicembre 1870 p. 2
Il breve articolo alcune difficoltà d fruizione dello spettacolo in occasione dell'ultima recita della stagione, ovvero «Don Checco» e il ballo «La nipote di un parroco». Pare infatti che, per sconosciuti motivi, gli artisti abbiano smesso di cantare, rifiutandosi di proseguire lo spettacolo.
339
Spettacoli d'oggi
in , 6 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola, in occasione della deputazione spagnola «Jone» e il ballo «Ondine» ; Al Teatro Pagliano «La colpa del cuore» ; Al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La Dea dei mari». Al Teatro Della Piazza Vecchia il ballo «Il ritorno dello schiavo».
340
Cronaca della città
in , 7 dicembre 1870 p. 3
Il brevissimo trafiletto riporta l'ottima accoglienza ricevuta dalla deputazione spagnola al Teatro Pagliano Domenica 4 Dicembre. Per l'occasione, a grande richiesta, fu eseguito l' «Himno de Riegio», una marcia militare molto in voga all'epoca.
341
Spettacoli d'oggi
in , 8 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Ruy Blas» e il nuovo ballo «Emma Florans»; al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La morte del conte Ugolino».
342
Annunci Musicali (Bando di Concorso)
di Neri Fontani Marzi (Sindaco di Calcinaia)
in , 8 dicembre 1870 p. 4
Nell'avviso si avvertono coloro interessati all'iscrizione per concorrere al posto di maestro organista presso il comune di Calcinaia (Pisa) di deporre la documentazione entro il mese di Dicembre.Vengono infine ricordati gli oneri.
343
Cronaca della città
in , 8 dicembre 1870 p. 3
In apertura dell'intera sezione, si riporta l'ottima accoglienza ricevuta dalla deputazione spagnola al Teatro Della Pergola in occasione della serata di Gala.
344
Annunci Musicali (Bando di Concorso)
di Neri Fontani Marzi (Sindaco di Calcinaia)
in , 9 dicembre 1870 p. 4
Nell'avviso si avvertono coloro interessati all'iscrizione per concorrere al posto di maestro organista presso il comune di Calcinaia (Pisa) di deporre la documentazione entro il mese di Dicembre.Vengono infine ricordati gli oneri.
345
Spettacoli d'oggi
in , 10 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola, prima rappresentazione de «La sonnambula» e il ballo «Emma Florans»
346
Cronaca della città
in , 11 dicembre 1870 p. 3
Nell'articolo si riporta l'imminente apertura del Real Teatro Alfieri dove, in occasione dell'inaugurazione, sarà allestita la recita di «I capuleti e i Montecchi» del Maestro Vincenzo Bellini, con Eufemia Barlani Dini nel ruolo di Romeo.
347
Notizie Italiane
in , 11 dicembre 1870 p. 2
Dalle pagine del quotidiano fiorentino giunge la notizia di una visita della Regina Margherita di Savoia al Teatro Carcano di Milano, dove ha assistito alla recita dell'opera «Roberto il diavolo» di Giacomo Meyerbeer.
348
Rassegna Musicale
Chiacchiere e notizie
di F.A
in , 11 dicembre 1870 p. 1
Giunti quasi alla fine dell'anno, l'autore tira le somme della stagione autunnale quasi terminata, evidenziando fin da subito il malcontento generale del pubblico e degli addetti ai lavori. In particolare il critico giudica in maniera decisamente negativa le nuove modalità compositive, troppo lontane dalle melodie e dall'espressività tipicamente italiana e molto più vicina ai compositori stranieri.
349
Spettacoli d'oggi
in , 11 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «La sonnambula» e il ballo «Emma Florans»; al Teatro Alfieri «I Capuleti e i Montecchi»; al Teatro Rossini «Ernani» ed il ballo «La morte del Conte Ugolino».
350
Spettacoli d'oggi
in , 12 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Rossini «Ernani» e il ballo «La morte del conte Ugolino».
351
Spettacoli d'oggi
in , 13 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «La sonnambula» e il ballo «Emma Florans»; al Teatro Alfieri «I Capuleti e i Montecchi».
352
Notizie Italiane
Milano
in , 13 dicembre 1870 p. 2
L'articolo racconta la giornata della deputazione spagnola nella città di Milano. Tra le tappe obbligate per la visita cittadina ovviamente non poteva mancare il Teatro Alla Scala, dove la delegazione ha assistito alle prove di alcuni ballabili de «L'africana» di Giacomo Meyerbeer.
353
Spettacoli d'oggi
in , 14 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «La sonnambula» e il ballo «Emma Florans»; al Teatro Alfieri «I Capuleti e i Montecchi».
354
Spettacoli d'oggi
in , 15 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «La sonnambula» e il ballo «Emma Florans»; al Teatro Alfieri «I Capuleti e i Montecchi».
355
Spettacoli d'oggi
in , 17 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «La sonnambula» e il ballo «Emma Florans»; al Teatro Alfieri «I Capuleti e i Montecchi».
356
Spettacoli d'oggi
in , 18 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «La sonnambula» e il ballo «Emma Florans»; al Teatro Alfieri «I Capuleti e i Montecchi».
357
Spettacoli d'oggi
in , 19 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Alfieri «I Capuleti e i Montecchi».
358
Spettacoli d'oggi
in , 20 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «La sonnambula» e il ballo «Emma Florans».
359
Rassegna Musicale
Qualche parola intorno a cose che riguardano la Musica, a proposito degli spettacoli dell'Avvento.
di F.A
in , 20 dicembre 1870 p. 1
Nell'articolo il critico solleva delle problematiche riguardo la rappresentazione di alcune opere durante il periodo dell'avvento, condannando l'atteggiamento di alcuni teatri che, invece di chiudere come un tempo, mettono in scena "classici" di repertorio pregevolissimi trattandoli da puro ripiego. Nella parte finale, analizza le due recite andate in scena a Firenze nell'ultimo periodo: «La sonnambula» e «I Capuleti e i Montecchi». Nell'ultimo capoverso il critico riporta la notizia della morte di Saverio Mercadante, piangendo la scomparsa di un altro grande genio dopo Gioacchino Rossini e Giovanni Pacini.
360
Fatti diversi
in , 21 dicembre 1870 p. 3
La rubrica si apre con la notizia (già anticipata nell'ultimo capoverso della "rassegna musicale" di Martedì 20 Dicembre) della scomparsa del compositore Saverio Mercadante. Segue una brevissima biografia dell'artista con citazioni delle sue opere più celebri.
361
Pubblicità
Nuova Antologia
in , 21 dicembre 1870 p. 4
Inserzione pubblicitaria della rivista «Nuova Antologia» in merito alla campagna abbonamenti per l'anno 1871. Sono riportati tutti i collaboratori per l'anno 1870, ormai quasi concluso.
362
Spettacoli d'oggi
in , 21 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Alfieri (ultima rappresentazione con il mezzosoprano Barlani Dini) «I Capuleti e i Montecchi».
363
Spettacoli d'oggi
in , 22 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Alfieri «I Capuleti e i Montecchi» (nel tamburino appare il titolo «Giulietta e Romeo»)
364
Spettacoli d'oggi
in , 23 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Nazionale «Don Checco».
365
Spettacoli d'oggi
in , 24 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «La contessa d'Amalfi» e il ballo «Lo spirito maligno».
366
Spettacoli d'oggi
in , 25 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Alfieri «Il trovatore».
367
Cronaca della città
in , 25 dicembre 1870 p. 3
Importantissima notizia circa un possibile incarico di Giuseppe Verdi presso il conservatorio di Napoli dopo la scompasa di Saverio Mercadante. In caso di indisponibilità del Maestro di Busseto sarà chiamato Errico Petrella
368
Cronaca della città
in , 25 dicembre 1870 p. 3
L'articolo riporta le opere di apertura della stagione del Carnevale al Teatro Alfieri: «Il trovatore», «La Marta » e un'altra da destinarsi. Tra i cantanti ingaggiati troviamo Eufemia Barlani-Dini, Anna Starbid, Clementina Ferlotti Valle, Giovanni Firpo, Luigi Dainelli e i bassi Brogi e Maccani.
369
Spettacoli d'oggi
in , 27 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Anna Bolena » e il ballo «Emma Floriani»; al Teatro Alfieri «Il Trovatore»; al Teatro Principe Umberto «La Contessa di Amalfi» e il ballo «Lo spirito maligno»; al Teatro Rossini «Il birraio di Preston».
370
Pubblicità
Nuova Antologia
in , 28 dicembre 1870 p. 4
Inserzione pubblicitaria della rivista «Nuova Antologia» in merito alla campagna abbonamenti per l'anno 1871. Sono riportati tutti i collaboratori per l'anno 1870, ormai quasi concluso.
371
Spettacoli d'oggi
in , 28 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «La Contessa di Amalfi» e il ballo «Lo spirito maligno»; al Teatro Alfieri «Il trovatore».
372
Spettacoli d'oggi
in , 29 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Della Pergola «Anna Bolena » e il ballo «Emma Florans»; al Teatro Principe Umberto «La Contessa di Amalfi» e il ballo «Lo spirito maligno».
373
Spettacoli d'oggi
in , 30 dicembre 1870 p. 3
Al Teatro Principe Umberto «La Contessa di Amalfi» e il ballo «Lo spirito maligno»; al Teatro Alfieri «Il trovatore»; al Teatro Nazionale «La sonnambula» (con Stenterello);