«La Sonnambula» alla Pergola - «L'Affricana» al Pagliano
di G. A. Biaggi
in , 6 gennaio 1874 p. 1; p. 2
L'articolo si apre con una lode alla signora Dalti, soprano che ha come unici difetti il tremolio della voce e l'eccesso di confidenza («in alcuni momenti ella fa e arrischia troppo»): è un'ottima attrice e musicista. Sono lodati anche il tenore Vidal e il baritono Valle. Si celebra poi la Sonnambula perché, se ridotta a voce accompagnata dal piano, mantiene la bellezza della sua melodia, anche senza parole.
Si parla poi della prima de «L'Affricana», i cui primi a atti sono degni di lode mentre gli ultimi necessitavano di più prove. Tralasciando un giudizio tecnico sul libretto di Scribe (non meno brutto di quello de «La forza del destino» di cui si era parlato nella scorsa rassegna musicale), se ne ripercorrono solo le origini, che impegnarono il compositore Meyerbeer per quasi 30 anni. Tutti assistono volentieri alla musica, il dramma è praticamente assente: si conferma la sovranità della musica sul dramma. Da qui comincia una considerazione generale sul fatto che troppo spesso il dramma si perde, mentre la melodia acquisterebbe molta più bellezza se accompagnasse parole nobili.
3
Corrispondenze
Berlino
in , 6 gennaio 1874 p. 2
Nello sponsorizzare la città di Berlino, l'articolo mette in mostra i suoi «divertimenti», fra i quali i vari teatri e le sale da musica popolare (che non sono altro che trattorie o birrerie, in cui il pubblico mangia e beve accompagnato da 60-80 strumenti).
4
Cronaca della Città
in , 6 gennaio 1874 p. 3
L'impresa della Pergola e del Pagliano ha dato avvio alla campagna di abbonamenti per le stagioni di carnevale e quaresima.
5
Cronaca della Città
in , 6 gennaio 1874 p. 3
Si avvisa che mercoledì 14 gennaio il pianista Anton Rubinstein, accompagnato dalla Società Orchestrale Fiorentina (diretta da Jefte Sbolci), terrà il suo terzo concerto al Politeama Fiorentino. Se ne riporta anche il programma.
6
Spettacoli d'oggi
in , 6 gennaio 1874 p. 3
«La forza del destino»
«Il poeta Fagioli»
«I tre gobbi»
7
Avvisi-Omnibus
Si vende un pianoforte usato
in , 6 gennaio 1874 p. 4
«Si vende un pianoforte usato di Graff a 6 ottave e mezzo, per lire 250»
8
Avvisi-Omnibus
Si vende
in , 8 gennaio 1874 p. 4
«Si vende un pianoforte usato di Graff a 6 ottave e mezzo, per lire 250»
9
Spettacoli
in , 8 gennaio 1874 p. 3
«La forza del destino»
«La cena infernale»
10
Cronaca della Città
in , 9 gennaio 1874 p. 3
Si riporta la notizia che il professor Giovacchino Bimboni è appena ritornato a Firenze dopo aver tenuto alcuni concerti col "Bimbonifone", nuovo strumento da lui ideato.
11
Spettacoli
in , 9 gennaio 1874 p. 3
«L'africana»
«La cena infernale»
12
Stagione d'Inverno
in , 9 gennaio 1874 p. 4
Si pubblicizzano le tre città francesi di Nizza, Monte Carlo e Mentone, sulla Costa Azzurra, come ottimi luoghi di villeggiatura invernali. Tra le varie ragioni si sottolinea l'intrattenimento culturale presente a Nizza e Monte Carlo: a Nizza ci sono un teatro italiano, uno francese e due circoli (il Circolo Massena ed il Circolo Mediterraneo) in cui si danno feste e concerti; a Monte Carlo, nel Casino, un'orchestra di 70 elementi suona due volte al giorno dal 1o novembre al mese di maggio.
13
Una signora tedesca
in , 10 gennaio 1874 p. 4
Una signora tedesca desideri collocarsi come istitutrice: tra le sue prerogative, insegna la musica.
14
Gratis - Gratis - Gratis
in , 10 gennaio 1874 p. 4
Si informano i lettori che lo stabilimento Ricordi di Milano spedisce gratis un numero completo della «Gazzetta Musicale di Milano». Associandosi a 20 lire l'anno, oltre alla gazzetta musicale, si ricevono «molti premi di musica, album di autografi [...]»
15
Cronaca della Città
in , 10 gennaio 1874 p. 2
Si comunica che la baronessa Favard de Langlade ha iniziato ad aprire il suo palazzo in Lungarno Nuovo ogni giovedì: i convitati, durante un pranzo, hanno potuto sentire suonare (fra gli altri) il professor Lorenzi.
16
Telegrammi
Versailles, 8
in , 10 gennaio 1874 p. 3
«L'assemblea nazionale approvò il progetto per riprendere le rappresentazione all'Opera»
17
Spettacoli
in , 10 gennaio 1874 p. 3
«I tre gobbi»
«La forza del destino»
«La cena infernale»
18
Avvisi-Omnibus
Si vende un pianoforte usato
in , 10 gennaio 1874 p. 4
«Si vende un pianoforte usato di Graff a 6 ottave e mezzo, per lire 250»
19
Avvisi-Omnibus
Si vende
in , 11 gennaio 1874 p. 4
«Si vende un pianoforte usato di Graff a 6 ottave e mezzo, per lire 250»
20
Spettacoli
in , 11 gennaio 1874 p. 3
«L'africana»
«La cena infernale»
«La forza del destino»
21
Cronaca della Città
in , 11 gennaio 1874 p. 3
Si riporta il programma dei brani che saranno eseguiti l'11 gennaio 1874 dal corpo della Guardia Nazionale, diretto dal maestro Androet, sotto gli Uffizi.
22
Cronaca della Città
in , 11 gennaio 1874 p. 3
Si elogia Camillo Sivori come uno tra gli artisti italiani contemporanei più famosi nel mondo. Erede di Paganini, è il miglior violinista in circolazione: raramente si trova in Italia, ma per pochi giorni sarà a Firenze dove terrà un gran concerto di musica classica e composizioni originali nella Sala Ducci.
23
Omnibus
Necrologio
in , 11 gennaio 1874 p. 2
Si annuncia la morte, a Milano, del noto concertista di clarinetto Ernesto Cavallini
24
Avvisi-Omnibus
Si vende
in , 12 gennaio 1874 p. 4
«Si vende un pianoforte usato di Graff a 6 ottave e mezzo, per lire 250»
25
Cronaca della Città
in , 12 gennaio 1874 p. 3
Il concerto che doveva tenere il violinista Camillo Sivori nella Sala Ducci è stato spostato a mercoledì 14 al Politeama Fiorentino. La grande richiesta di biglietti ha richiesto un locale più grande. Si elenca infine il programma.
26
Spettacoli
in , 12 gennaio 1874 p. 3
«I tre gobbi»
«La cena infernale»
27
Spettacoli
in , 14 gennaio 1874 p. 3
«L'africana»
«La cena infernale»
«I tre gobbi»
28
Avvisi-Omnibus
Si vende
in , 14 gennaio 1874 p. 4
«Si vende un pianoforte usato di Graff a 6 ottave e mezzo, per lire 250»
29
Gratis - Gratis - Gratis
in , 16 gennaio 1874 p. 4
Si informano i lettori che, a chiunque lo ricerchi, allo stabilimento Ricordi di Milano, si spedisce gratis un numero completo della «Gazzetta Musicale di Milano». Associandosi a 20 lire l'anno, oltre alla gazzetta musicale, si ricevono «molti premi di musica, album di autografi [...]»
30
Stagione d'Inverno
in , 16 gennaio 1874 p. 4
Si pubblicizzano le tre città francesi di Nizza, Monte Carlo e Mentone, sulla Costa Azzurra, come ottimi luoghi di villeggiatura invernali. Tra le varie ragioni si sottolinea l'intrattenimento culturale presente a Nizza e Monte Carlo: a Nizza ci sono un teatro italiano, uno francese e due circoli (il Circolo Massena ed il Circolo Mediterraneo) in cui si danno feste e concerti; a Monte Carlo, nel Casino, un'orchestra di 70 elementi suona due volte al giorno dal 1o novembre al mese di maggio.
31
Spettacoli
in , 16 gennaio 1874 p. 3
«L'africana»
«I tre gobbi»
32
Avvisi-Omnibus
Si vende
in , 19 gennaio 1874 p. 4
«Si vende un pianoforte usato di Graff a 6 ottave e mezzo, per lire 250»
33
Spettacoli
in , 19 gennaio 1874 p. 3
«Tutti al buio con Stenterello»
34
Cronaca della Città
in , 19 gennaio 1874 p. 3
Si comunica che la sera stessa si terrà, al Politeama, un gran concerto.
35
Spettacoli
in , 23 gennaio 1874 p. 3
«L'africana»
«La cena infernale»
«Tutti al buio»
36
Avvisi-Omnibus
Per L. 250
in , 24 gennaio 1874 p. 4
«un pianoforte a coda a 6 ottave e mezzo»
37
Cronaca della Città
in , 24 gennaio 1874 p. 3
Si comunica che a fine febbraio arriverà a Firenze l'Orchestra delle Signorine Viennesi, orchestra numerosa composta non di solo donne (gli strumenti a fiato sono suonati da uomini) e diretta da Luigi Scalaberni (direttore del Teatro Municipale a Nizza).
38
Spettacoli
in , 24 gennaio 1874 p. 3
«Tutti al buio»
39
Omnibus
Disordini
in , 25 gennaio 1874 p. 3
Si riporta la notizia che un membro dell'orchestra del Teatro Comunale, nella notte dell'8 gennaio, ha ucciso una guardia e ferita un'altra senza esser stato catturato e arrestato.
40
Cronaca della Città
in , 25 gennaio 1874 p. 3
Si avvisa che il 28 gennaio 1874, nella Sala Filarmonica in via Ghibellina 83, Giovacchino Bimboni darà un concerto insieme alla Società Orchestrale diretta da Sbolci e di altri musicisti. Se ne riporta infine il programma.
41
Cronaca della Città
in , 25 gennaio 1874 p. 3
La Società del Carnevale di Firenze avvisa che il 25 gennaio in piazza dell'Indipendenza ci sarà l'apertura della gran Fiera Industriale-Fantastica: fra i vari intrattenimenti
42
Spettacoli
in , 25 gennaio 1874 p. 3
«L'africana»
«Tutti al buio»
«Martha»
43
Omnibus
Notizie artistiche
in , 26 gennaio 1874 p. 3
Si riporta la notizia che il viceré d'Egitto ha invitato Wagner a scrivere un'opera su argomento egizio per il teatro dell'opera del Cairo.
44
Avvisi-Omnibus
Per L. 250
in , 26 gennaio 1874 p. 4
«un pianoforte a coda a 6 ottave e mezzo»
45
Notizie Estere
Pietroburgo, 23
in , 27 gennaio 1874 p. 2
Si riporta la notizia che in data 22/1/1874, tra i vari festeggiamenti per le nozze del principe di Edimburgo con la Granduchessa Alexandrowna, la città pullulava di bande musicali che allietavano il popolo in festa.
46
Rassegna Musicale
«La Marta» alla Pergola - La Cavatina della «Niobe» del Pacini - Il terzo concerto della Società Orchestrale col concerto del Rubinstein
di G. A. Biaggi
in , 27 gennaio 1874 p. 1
L'articolo si apre con una critica alla musica dell'opera «Marta», recentemente rappresentata alla Pergola, per la mancanza di originalità. L'inserimento, al suo interno, della cavatina della «Niobe» del Pacini viene visto di buon occhio, dimostra infatti la differenza fra il canto italiano e quello straniero. Di qui Biaggi passa alla descrizione della prima della Niobe al San Carlo di Napoli, elogiando il Rubini e il Vidal, criticando il Fraschini e la Dalty. L'ultima parte dell'articolo è dedicata al terzo concerto della Società Orchestrale al Politeama, a cui prese parte anche il Rubinstein, con la direzione di Sbolci.
47
Spettacoli
in , 27 gennaio 1874 p. 3
«Ruy Blas»
48
Avvisi-Omnibus
Per L. 250
in , 27 gennaio 1874 p. 4
«un pianoforte a coda a 6 ottave e mezzo»
49
Omnibus
Un concerto
in , 29 gennaio 1874 p. 3
Si riporta la notizia che Liszt ha dato un concerto a Vienna a beneficio del Pio Istituto Filarmonico.
50
Spettacoli
in , 29 gennaio 1874 p. 3
«Marta»
51
Avvisi-Omnibus
Per L. 250
in , 29 gennaio 1874 p. 4
«un pianoforte a coda a 6 ottave e mezzo»
52
Spettacoli
in , 30 gennaio 1874 p. 3
«Stenterello salumaio»
53
Avvisi-Omnibus
Per L. 250
in , 30 gennaio 1874 p. 4
«un pianoforte a coda a 6 ottave e mezzo»
54
Avvisi-Omnibus
Per L. 250
in , 31 gennaio 1874 p. 4
«un pianoforte a coda a 6 ottave e mezzo»
55
Spettacoli
in , 31 gennaio 1874 p. 3
«La forza del destino»
«I tre gobbi»
56
Cronaca della Città
in , 31 gennaio 1874 p. 3
Si comunica che il 3 febbraio 1874 sarà celebrato il primo anniversario della nuova nomenclatura del Teatro Niccolini, prima Teatro del Cocomero.
57
Cronaca della Città
in , 31 gennaio 1874 p. 3
Si riporta il programma dei brani che saranno eseguiti l'11 gennaio 1874 dal corpo della Guardia Nazionale, diretto dal maestro Androet, sotto gli Uffizi.
58
cronaca della Città
in , 1 febbraio 1874 p. 3
Si comunica che il tenore Fraschini si è licenziato dall'impresa della Pergola, che lo sostituisce con lo spagnolo Abrugnedo
59
Cronaca della Città
in , 1 febbraio 1874 p. 3
Si riporta la notizia che il «Ruy Blas», rappresentato al Teatro Pagliano il 31 gennaio 1874, è stato molto apprezzato
60
Avvisi-Omnibus
Per L. 250
in , 1 febbraio 1874 p. 4
«un pianoforte a coda a 6 ottave e mezzo»
61
Spettacoli
in , 1 febbraio 1874 p. 3
«Ruy Blas»
62
Cronaca della Città
in , 2 febbraio 1874 p. 3
Si comunica che la sera stessa «si terrà un gran festival nel locale della Fiera fantastica», dove quattro bande si esibiranno in un concerto.
63
Spettacoli
in , 2 febbraio 1874 p. 3
«Ruy Blas»
64
Avvisi-Omnibus
Per L. 250
in , 2 febbraio 1874 p. 4
«un pianoforte a coda a 6 ottave e mezzo»
65
Cronaca della Città
in , 2 febbraio 1874 p. 3
Con l'inizio del Carnevale iniziano anche tutti i suoi festeggiamenti. Fra essi, sotto il loggiato degli Uffizi, un concerto tenuto dalla banda musicale.
66
Cronaca della Città
in , 3 febbraio 1874 p. 3
Si riporta la notizia che in occasione dell'inaugurazione del circolo ferroviario (ex locanda del Parlamento) si è tenuta una festa in cui, fra le altre, si è esibita un'accademia vocale e strumentale.
67
Avvisi-Omnibus
Per L. 250
in , 3 febbraio 1874 p. 4
«un pianoforte a coda a 6 ottave e mezzo»
68
Rassegna musicale
Di Giovacchino Bimboni e del suo Bimbonifono. Il teatro della Pergola
di G. A. Biaggi
in , 3 febbraio 1874 p. 1
Biaggi comincia l'articolo criticando la comune tendenza a schierarsi contro le novità in musica, partendo da Timoteo fino ad arrivare all'ultima rappresentazione alla Scala di Milano. Passa poi ad analizzare tecnicamente e storicamente l'invenzione del Bimbonifono, un trombone perfezionato da Giovacchino Bimboni, che ha recentemente udito alla Filarmonica dal maestro stesso, promuovendolo. Infine riporta il successo della prestazione vocale del tenore Abrugnedo, che ha sostituito Fraschini ne «La forza del destino» tenutasi alla Pergola.
69
Omnibus
Teatri
in , 4 febbraio 1874 p. 3
Si riporta il successo de «La Contessa di Mons» di Lauro Rossi al Teatro Regio di Torino, dell' «Alcibiade» di Felice Cavallotti al Teatro Manzoni di Milano e del «Cantoniere» di Paolo Ferrari al Teatro Valle di Roma.
70
Cronaca della Città
in , 4 febbraio 1874 p. 3
Si riporta il successo del festival tenutosi il 3 febbraio 1874 alla Fiera fantastica in Piazza dell'Indipendenza, a cui seguì un gran concerto con cinque bande musicali.
71
Spettacoli
in , 4 febbraio 1874 p. 3
«Ruy Blas»
72
Avvisi-Omnibus
Per L. 250
in , 4 febbraio 1874 p. 4
«un pianoforte a coda a 6 ottave e mezzo»
73
Cronaca della Città
in , 5 febbraio 1874 p. 3
Si riporta la notizia che per la Quaresima, al Teatro delle Logge, verranno rappresentate varie opere in musica fra cui la «Capricciosa» di Giorgio Valensin e «L'idolo cinese» di De Champs, Tacchinardi, Gialdini e Felici.
74
Cronaca della Città
in , 5 febbraio 1874 p. 3
Si riporta la notizia che il noto violinista Guido Papini si trova a Firenze, e che terrà un concerto col pianista Giuseppe Buonamici verso la metà della successiva settimana.
75
Avvisi-Omnibus
Per L. 250
in , 5 febbraio 1874 p. 4
«un pianoforte a coda a 6 ottave e mezzo»
76
Spettacoli
in , 5 febbraio 1874 p. 3
«La pianella perduta nella neve»
«I tre gobbi»
«L'africana»
77
Avvisi-Omnibus
Per L. 250
in , 6 febbraio 1874 p. 4
«un pianoforte a coda a 6 ottave e mezzo»
78
Avvisi-Omnibus
Per L. 250
in , 8 febbraio 1874 p. 4
«un pianoforte a coda a 6 ottave e mezzo»
79
Spettacoli
in , 8 febbraio 1874 p. 3
«Ruy Blas»
«I tre gobbi»
80
Omnibus
«I Goti» a Parma
in , 9 febbraio 1874 p. 3
Si riporta un articolo del «Corriere di Milano» riguardo «I Goti», opera di Stefano Gobatti andata in scena a Parma. Grande successo del preludio sinfonico, con replica: ma l'opera non ha successo, il libretto lascia a desiderare («nessuna esattezza storica, né color locale: nessuna varietà di affetti»), la musica, fatta eccezione per il preludio, è monotona sia per lo strumentale che per il cantato. Infine si riporta un articolo del Filippi nella «Perseveranza», anche lui perplesso dall'opera.
81
Avvisi-Omnibus
Per L. 250
in , 9 febbraio 1874 p. 4
«un pianoforte a coda a 6 ottave e mezzo»
82
Rassegna musicale
L'arte del canto: de' Metodi: de' Conservatorii e della Melodia, nuova opera didattica per canto di G. Duprez.
di G. A. Biaggi
in , 10 febbraio 1874 p. 1
Biaggi analizza le ragioni che hanno portato alla rovina l'arte del canto a lui contemporanea. In primo luogo non ci sono cantanti italiani, anche se resta il fatto che tutti i cantanti stranieri sono stati ben educati. Comincia quindi una critica verso i conservatori, che preparano sicuramente meglio alla musica agli strumenti che al canto. Dopodiché critica il sistema alla radice, dicendo che in primis i compositori dovrebbero saper cantare per poter scrivere belle parti cantate. Infine parla dell'opera didattica "La Mélodie" di G. Duprez, per addestrare gli allievi a modulare la voce seguendo i princìpi della poesia e della melodia: un'opera ritenuta buona ed utile, anche se critica la scelta di far cantare melodia scritte per violino e pianoforte.
83
Omnibus
Teatri
in , 10 febbraio 1874 p. 3; p. 3
Si riporta il successo, in data 7 febbraio, della «Bianca Cappello» (di Lovati) a Como e della «Tripilla» (di Luzzi) a Novara
84
Cronaca della Città
in , 10 febbraio 1874 p. 3
Si riporta la notizia che nella stagione di Quaresima, alla Pergola, si darà anche l'opera di Gobatti «I Goti».
85
Avvisi-Omnibus
Per L. 250
in , 10 febbraio 1874 p. 4
«un pianoforte a coda a 6 ottave e mezzo»
86
Avvisi-Omnibus
Per L. 250
in , 11 febbraio 1874 p. 4
«un pianoforte a coda a 6 ottave e mezzo»
87
Corrispondenze
Venezia
in , 11 febbraio 1874 p. 2
Si riporta la notizia che a Venezia, in occasione del Carnevale, si sono tenuti più spettacoli privati che pubblici. Si riporta poi il successo del «Guglielmo Tell» di Rossini alla Fenice, elogiandone la prestazione dell'orchestra (diretta dal Bosoni) e dei cantanti.
88
Piano-forti
in , 11 febbraio 1874 p. 4
Si pubblicizza un negozio (in via Maggio, 40, Firenze) che vende e noleggia pianoforti.
89
Avvisi-Omnibus
Per L. 250
in , 12 febbraio 1874 p. 4
«un pianoforte a coda a 6 ottave e mezzo»
90
Telegrammi
Roma, 11
in , 12 febbraio 1874 p. 3
Si riporta il successo di un'opera del Gobatti a Roma.
91
Spettacoli
in , 12 febbraio 1874 p. 3
«La forza del destino»
92
Cronaca della Città
in , 13 febbraio 1874 p. 3
Si avvisa che la domenica successiva si terrà un gran Festival, in cui 200 musicisti eseguiranno una polka scritta dal compositore Del Lungo.
93
Omnibus
«I Goti» a Roma
in , 13 febbraio 1874 p. 3
Si riporta un articolo scritto dal D'Arcais per l'Opinione circa la rappresentazione de «I Goti» di Gobatti al teatro Apollo di Roma. Per lui si tratta di un'opera modesta, in cui «si direbbe che prima è stato scritto l'istrumentale e poi vi furono aggiunte per forza le parole».
94
Spettacoli
in , 13 febbraio 1874 p. 3
«La forza del destino»
95
Programma d'Associazione per l'anno 1874 ai Giornali ed alle Pubblicazioni
La musica per tutti
in , 16 febbraio 1874 p. 4
Si pubblicizza l'uscita di una «raccolta classica economica dei capolavori editi ed inediti dei grandi maestri» in 12 volumi, uno al mese al costo di una lira, contenenti ciascuno un intero spartito per pianoforte. Il primo volume conterrà «Il barbiere di Siviglia» di Gioacchino Rossini.
96
Avvisi-Omnibus
Per L. 250
in , 18 febbraio 1874 p. 4
«un pianoforte a coda a 6 ottave e mezzo»
97
Cronaca della Città
in , 18 febbraio 1874 p. 3
Si riporta la notizia che l'Orchestra delle Dame Viennesi (che sta per esibirsi a Firenze) ha ottenuto successo il 15 e il 16 a Nizza.
98
Corrispondenze
Parigi
in , 18 febbraio 1874 p. 2
Si riporta la notizia che in Francia è stata proposta una tassa di dieci franchi sui pianoforti.
99
Avvisi-Omnibus
Per L. 250
in , 20 febbraio 1874 p. 4
«un pianoforte a coda a 6 ottave e mezzo»
100
Cronaca della Città
in , 21 febbraio 1874 p. 3
Si riporta la notizia che le prove del «Duca d'Atene» di Bacchini al Pagliano stanno andando bene, complice il fatto che Augusto Celada ha accettato la parte di Rinaldo.
101
Spettacoli
in , 21 febbraio 1874 p. 3
«Un ballo in maschera»
102
Avvisi-Omnibus
Per L. 250
in , 21 febbraio 1874 p. 4
«un pianoforte a coda a 6 ottave e mezzo»
103
Avvisi-Omnibus
Per L. 250
in , 22 febbraio 1874 p. 4
«un pianoforte a coda a 6 ottave e mezzo»
104
Spettacoli
in , 22 febbraio 1874 p. 3
«L'africana»
105
Cronaca della Città
in , 22 febbraio 1874 p. 3
Si riporta il programma dei brani che saranno eseguiti il 22 febbraio 1874 dal corpo della Guardia Nazionale, diretto dal maestro Androet, sotto gli Uffizi.
106
Cronaca della Città
in , 22 febbraio 1874 p. 3
Si avvisa che alle ore 12'30 la Società fiorentina Orfeo, diretta da Enea Brizzi, terrà un gran concerto popolare. Se ne riporta infine il programma.
107
Cronaca della Città
in , 22 febbraio 1874 p. 3
Si avvisa che alle ore 18'00, alla Fiera in Piazza dell'Indipendenza, ci sarà un gran festival.
108
Cronaca della Città
in , 24 febbraio 1874 p. 3
Si avvisa che a marzo il Politeama ospiterà il concerto del celebre arpista Felice Godefroid, accompagnato da Carlo Ducci e Guido Papini.
109
Rassegna musicale
La «Sinfonia-Cantata» del Bazzini. Il «Ballo in Maschera» alla Pergola.
di G. A. Biaggi
in , 24 febbraio 1874 p. 1
Biaggi riporta il successo, in data 20 febbraio 1874, della «Sinfonia-Cantata» del Bazzini all'Accademia Filarmonica. Tesse le lodi del compositore, uno dei pochi ad avere «gusto» nel cercare sempre la melodia con naturalezza, senza eccessi (paragonato a Rossini), definendolo «una delle più belle personalità che onorino l'arte musicale contemporanea». Poi, dopo aver elogiato cantanti, orchestra e direttore, fa alcune considerazioni generali sul loro lavoro e sul sussidio pubblico ai teatri.
Infine parle del «Ballo in Maschera» di Verdi alla Pergola, opera pregevole ma senza l'innovazione che ci si aspetta dal Verdi. Anche qui il pubblico fu ben soddisfatto, complici gli esecutori.
110
Avvisi-Omnibus
Per L. 250
in , 24 febbraio 1874 p. 4
«un pianoforte a coda a 6 ottave e mezzo»
111
Spettacoli
in , 24 febbraio 1874 p. 3
«Un ballo in maschera»
112
Cronaca della Città
in , 25 febbraio 1874 p. 3
Si riporta il successo del concerto popolare dato dalla Società Orfeo al Teatro Pagliano.
113
Avvisi-Omnibus
Per L. 250
in , 25 febbraio 1874 p. 4
«un pianoforte a coda a 6 ottave e mezzo»
114
Spettacoli
in , 26 febbraio 1874 p. 3
«Un ballo in maschera»
115
Avvisi-Omnibus
Per L. 250
in , 26 febbraio 1874 p. 4
«un pianoforte a coda a 6 ottave e mezzo»
116
Istituti d'insegnamento, società scientifiche, artistiche, letterarie.
in , 26 febbraio 1874 p. 3
Si riporta la notizia che domenica 22 febbraio si tenne l'adunanza annuale dell'Accademia del Regio Istituto musicale fiorentino. Il segretario dell'accademia, M. E. Cianchi, lesse uno scritto in commemorazione degli accademici defunti nel 1873. Infine Giulio Roberti lesse una sua monografia sullo studio del canto corale in relazione all'educazione popolare.
117
Cronaca della Città
in , 26 febbraio 1874 p. 3
Si avvisa che il 2 marzo 1874 si terrà il concerto delle Dame viennesi, dirette dalla Amann Weinlich, al Teatro Principe Umberto. Se ne riporta infine il programma.
118
Avvisi-Omnibus
Per L. 250
in , 27 febbraio 1874 p. 4
«un pianoforte a coda a 6 ottave e mezzo»
119
Spettacoli
in , 28 febbraio 1874 p. 3
«La capricciosa»
120
Omnibus
Ovazioni ad un tenore
in , 28 febbraio 1874 p. 3
Si riporta la notizia che il 17 febbraio 1874, all'inizio del secondo atto dell'opera «I due Foscari» al teatro di Cesena, fu lanciata sul palco una panca che per poco non colpì il tenore.
121
Cronaca della Città
in , 28 febbraio 1874 p. 3
Si elogia Adele Piana, direttrice dell'omonimo Istituto, per aver saputo organizzare un ottimo intrattenimento drammatico-musicale (canto e ballo) all'interno della Società Filodrammatica fiorentina a beneficio dell'Educatorio dei fanciulli ciechi.
122
Avvisi-Omnibus
Per L. 250
in , 28 febbraio 1874 p. 4
«un pianoforte a coda a 6 ottave e mezzo»
123
cronaca della Città
in , 1 marzo 1874 p. 3
Si riporta la notizia che il giorno stesso, alle 17'50, arriverà a Firenze l'orchestra delle donne viennesi.
124
Cronaca della Città
in , 1 marzo 1874 p. 3
Si riporta il programma dei brani che saranno eseguiti il 1o marzo 1874 dal corpo della Guardia Nazionale, diretto dal maestro Androet, sotto gli Uffizi.
125
Spettacoli
in , 1 marzo 1874 p. 3
«Un ballo in maschera»
«La capricciosa»
126
Edizioni economiche ricordi
in , 1 marzo 1874 p. 4
Si pubblicizza l'uscita di un'edizione popolare di opere per pianoforte. Nel primo volume il «Barbiere di Siviglia» di Gioachino Rossini.
127
Piano-Forti
in , 1 marzo 1874 p. 4
Si pubblicizza un negozio di vendita-nolo di pianoforti.
128
Avvisi-Omnibus
Per L. 250
in , 1 marzo 1874 p. 4
«un pianoforte a coda a 6 ottave e mezzo»
129
Cronaca della Città
in , 2 marzo 1874 p. 3
Si preannuncia che l'indomani uscirà una rassegna musicale circa «La Capricciosa» di Valensin, da poco rappresentata al Teatro delle Logge.
130
Avvisi-Omnibus
Per L. 250
in , 2 marzo 1874 p. 4
«un pianoforte a coda a 6 ottave e mezzo»
131
Cronaca della Città
in , 2 marzo 1874 p. 3
Si riportano i proventi derivati dal concerto di beneficienza tenuto dalla società orchestrale fiorentina (diretta da Jefte Sbolci) durante la riunione della società delle cucine economiche.
132
Rassegna musicale
«La Capricciosa» del signor G. Valensin al Teatro delle Logge
di G. A. Biaggi
in , 3 marzo 1874 p. 1
L'articolo si apre con una lunga digressione circa lo studio della musica, percorso difficile da intraprendere ma che non ha scoraggiato il giovane dilettante Giorgio Valensin, già ricco di famiglia. Suo grande merito è quello di aver cominciato con un'opera buffa, genere «musicalmente solo italiano», staccandosi dalla lunga coda di compositori di opere tragiche. Biaggi elogia poi la composizione de «La Capricciosa», sempre melodica e scorrevole anche se a volte rallenta l'azione: tutto porta a certificarne la bravura nello studio e la fantasia, nonostante si possano sentire alcune «reminiscenze» di grandi autori. Dell'esecuzione si dice: «i cantanti [...] eran presi tutti dal panico [...], furono però applauditi tutti».
133
Omnibus
Una chitarra di Stradivari
in , 3 marzo 1874 p. 2
Si riporta una curiosità, da una salumeria di Milano: un uomo, accortosi di non avere il portafoglio, torna a casa a riprenderlo lasciando in pegno la sua chitarra. Un uomo, entrato successivamente nel negozio, riconosce che era una Stradivari e si propone di comprarla per 1000 lire. Il salumiere la compra a 150 lire dal proprietario, fa per venderla allo sconosciuto di prima ma si accorge di essere stato truffato.
134
Cronaca della Città
in , 3 marzo 1874 p. 3
Si annuncia che tra il 18 ed il 20 marzo, al Teatro delle Logge, ci saranno due rappresentazioni di beneficienza- saranno rappresentate commedie francesi e italiane: forse sarà eseguito anche qualche pezzo di musica vocale.
135
Cronaca della Città
in , 3 marzo 1874 p. 3
Si riporta la notizia che il 2 marzo alle ore 15'00 sono arrivate a Firenze le signore dell'orchestra viennese, che suoneranno al Teatro Principe Umberto con un tutto esaurito.
136
Spettacoli
in , 3 marzo 1874 p. 3
«Un ballo in maschera»
137
Cronaca della Città
in , 3 marzo 1874 p. 3
Si riporta la notizia che, da Quaresima, sono riaperte le riunioni in casa («il tempio della musica più eletta») dei signori Barbieri-Hackensöllner. Si elogia l'ultimo evento del 26 febbraio, in cui la padrona di casa fu affiancata dalla giovane americana Sara Berton (allieva di Vannuccini e esordiente al teatro dell'Opera Italiana a Varsavia) e da un'altra americana, signora Reade.
138
Spettacoli
in , 4 marzo 1874 p. 3
«La capricciosa»
139
Cronaca della Città
in , 4 marzo 1874 p. 3
Si riporta la notizia che lunedì 2 marzo ci fu grande partecipazione e apprezzamento al concerto dell'orchestra delle dame viennesi al Teatro Principe Umberto. 31 signorine accompagnate da 12 «giovinotti» (necessari per gli strumenti a fiato, meno che i due flauti) suonano una vasta gamma di strumenti. Menzione speciale per la signorina Jeve al violino e la Dellmeyer al violoncello. Si invitano i lettori a partecipare alla replica la sera stessa.
140
Cronaca della Città
in , 4 marzo 1874 p. 3
Si avvisa che la sera stessa, nella sala della Filarmonica fiorentina, si terrà un concerto vocale e strumentale.
141
Spettacoli
in , 5 marzo 1874 p. 3
«Un ballo in maschera»
«La capricciosa»
142
Cronaca della Città
in , 7 marzo 1874 p. 3
Si riporta la notizia che le componenti dell'orchestra delle dame viennesi sono partite alla volta di Perugia.
143
Cronaca della Città
in , 7 marzo 1874 p. 3
Si riporta la notizia che a Figline, in occasione del primo anniversario della morte del senatore Lambruschini, sarà celebrata una messa con intervento del corpo musicale del paese.
144
Piano-Forti
in , 8 marzo 1874 p. 4
Si pubblicizza un negozio di vendita-nolo di pianoforti.
145
Spettacoli
in , 8 marzo 1874 p. 3
«Un ballo in maschera»
«La capricciosa»
146
Rassegna Drammatica
Teatro Niccolini
di Yorick
in , 9 marzo 1874 p. 1
Dal titolo Yorick sembrerebbe voler approfondire l'operetta buffa «Heloise et Abelard», in realtà la liquida con due parole: «Oh!... shoking!...».
147
Rassegna musicale
De' musicisti dilettanti di Firenze, a proposito del concerto dato alla Filarmonica dal violoncellista Enrico Mariotti
di G. A. Biaggi
in , 10 marzo 1874 p. 1
L'articolo si apre elencando una serie di personalità legate all'ambiente musicale dilettantistico fiorentino degli anni '40 dell'800. L'estro di quegli anni si è però affievolito e le istituzioni musicali stesse sono diminuite. Biaggi quindi tesse le lodi di due musicisti dilettanti contemporanei: Luigi Quaratesi (compositore e pianista) e Enrico Lenzoni (violinista). Di entrambi si parla in riferimento al concerto (per pianoforte, violino e violoncello) tenuto dal violoncellista Enrico Mariotti alla Filarmonica. La musica composta dal Quaratesi è «solo degna di parole d'encomio», specialmente l'adagio: il pubblico ha apprezzato.
148
Omnibus
«I Goti» a Torino
in , 10 marzo 1874 p. 3
Si riporta un articolo della «Gazzetta Piemontese» circa la rappresentazione dell'opera «I Goti» di Gobatti al Teatro Regio di Torino. Nel complesso, alla prima, è stata molto apprezzata: «molte belle cose, ma anche molta noia: forse dopo tre o quattro audizioni si potrà capirla meglio».
149
Omnibus
«I Lituani»
in , 10 marzo 1874 p. 3
Si riporta un articolo della «Perseveranza» circa la rappresentazione, alla Scala di Milano, dell'opera «I Lituani» di Ponchielli. Grande successo, maestro chiamato sul palco 20 volte, bello anche il libretto.
150
Cronaca della Città
in , 10 marzo 1874 p. 3
Si riporta la notizia che al Teatro della Pergola sono già cominciate le prove de «I Goti» di Gobatti: il maestro stesso sarà a Firenze il 12 marzo.
151
Spettacoli
in , 10 marzo 1874 p. 3
«Un ballo in maschera»
«La capricciosa»
152
Omnibus
Teatri
in , 12 marzo 1874 p. 3
Si ha notizia dalla «Perseveranza» che alla seconda rappresentazione dell'opera «I Lituani» alla Scala il pubblico applaudì con maggior fervore, stessa sorte per «I Goti» a Torino.
153
Spettacoli
in , 12 marzo 1874 p. 3
«Un ballo in maschera»
154
Omnibus
La statua di Donizetti
in , 13 marzo 1874 p. 3
Si riporta, dal Pungolo (rivista di Milano), che il 10 marzo è stata inaugurata in totale silenzio la statua di Donizetti alla Scala di Milano. Alla poca risonanza delle cerimonia corrisponde la poca riuscita della scultura, secondo l'autore.
155
Cronaca della città
in , 13 marzo 1874 p. 3
Si riporta la notizia che il 12 marzo è giunto a Firenze Felix Godefroid: «il Paganini dell'arpa» terrà un solo concerto il 14 marzo a Firenze, al Politeama, aiutato da Carlo Ducci e Guido Papini. In fondo se ne riporta il programma.
156
Spettacoli
in , 13 marzo 1874 p. 3
«La capricciosa»
157
Spettacoli
in , 15 marzo 1874 p. 3
«Un ballo in maschera»
«La capricciosa»
158
Cronaca della Città
in , 15 marzo 1874 p. 3
Si riporta il programma dei brani che saranno eseguiti il 15 marzo 1874 dal corpo della Guardia Nazionale, diretto dal maestro Androet, sotto gli Uffizi.
159
Cronaca della città
in , 16 marzo 1874 p. 3
Si riporta il successo del concerto di Godefroid (tenutosi il 15 marzo) e si preannuncia che gli sarà dedicata attenzione nella prossima rassegna musicale.
160
Cronaca della città
in , 16 marzo 1874 p. 3
Si avvisano i lettori che in data 27 marzo, nel teatro della Società filodrammatica fiorentina, si terrà «un grande trattenimento drammatico musicale» da parte della suddetta società a beneficio delle cucine economiche. Parteciperanno molte personalità di spicco. Se ne riporta infine il programma.
161
Cronaca della città
in , 16 marzo 1874 p. 3
Si riporta la notizia che il 15 marzo al Teatro Pagliano è stata rappresentata per la prima volta l'opera-ballo di Bacchini «La cacciata del Duca d'Atene». Si elogia l'apparato scenico e si preannuncia che verrà ad essa dedicata un appendice musicale.
162
Spettacoli
in , 17 marzo 1874 p. 3
«La capricciosa»
163
Voci delle provincie toscane
Lari
in , 17 marzo 1874 p. 2
Si riporta la notizia che, nel celebrare le esequie funebri del senatore Panattoni, è intervenuta anche la banda musicale del paese.
164
Edizioni Peters
in , 17 marzo 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti.
165
Cronaca della città
in , 17 marzo 1874 p. 3
Si riporta il successo del concerto tenutosi il 15 marzo al Pagliano
166
Rassegna Musicale
«La Cacciata del Duca d'Atene» del maestro Bacchini al Pagliano - Di una Messa solenne del comm. Casamorata e di una Messa pastorale del cav. Gualtieri - «L'Arpa Davidica», opera per Organo del maestro Arrigo
di G. A. Biaggi
in , 17 marzo 1874 p. 1; p. 2
L'articolo parla della prima de «La cacciata del Duca d'Atene» di Bacchini al Pagliano con discrezione (essendo solo la prima), elogiando comunque l'opera nella sua totalità ed i suoi esecutori. Da qui Biaggi comincia a parlare di musica religiosa italiana, «il tronco dell'arte»: dai giovani compositori italiani è attualmente trascurata (complice anche il sistema d'insegnamento) in favore dell'opera, mentre i più grandi compositori stranieri ne prendono spunto per la formazione. Due eccezioni sono rappresentate dal Casamorata, autore di una messa che ha avuto recentemente successo a Bruxelles, e dal Gualtieri, autore di una messa pastorale. Infine si annuncia che sta per essere ultimata «L'Arpa davidica», raccolta di musica sacra per organo di Giuseppe Arrigo.
167
Cronaca della città
in , 17 marzo 1874 p. 3
Si riporta la notizia che il 16 febbraio si riunirono qualche signora e molti maestri di musica nella sala Sbolgi per assistere all'esecuzione di una messa a tre voci femminili, composta dalla signorina Braggiotti, sotto la direzione di Geremia Sbolgi. La Braggiotti è elogiata come buon esempio di emancipazione femminile.
168
Notizie italiane
Napoli
in , 18 marzo 1874 p. 2
Si riporta un articolo del «Piccolo» di Napoli circa il successo di una serenata suonata dalla Guardia Nazionale in onore al re in occasione del suo compleanno. Poi, al teatro San Carlo, l'orchestra gli dedica una marcia reale alla fine del secondo atto della «Lucia di Lammermoor».
169
Comunicazioni del pubblico
in , 18 marzo 1874 p. 2
Un «assiduo lettore» de La Nazione manda una lettera in cui precisa le parole di encomio che già furono dedicate alla serata del 25 febbraio organizzata da Adele Piana. Dà spazio a Oreste Morandi, autore del vaudeville «Laurina», il più apprezzato durante la serata.
170
Omnibus
Teatri
in , 18 marzo 1874 p. 3
Si riporta un articolo della Gazzetta di Venezia circa il parziale successo del «Rienzi» di Wagner alla Fenice di Venezia, prima rappresentazione italiana. Fatta eccezioni per alcuni pezzi, il pubblico si è dimostrato abbastanza freddo.
171
Cronaca della Città
in , 18 marzo 1874 p. 3
Si riporta la notizia che Cesare Bacchini è in procinto di rifare tutto l'ultimo atto de «La Cacciata del duca d'Atene», attualmente rappresentata al Pagliano.
172
Cronaca della Città
in , 18 marzo 1874 p. 3
Si riporta la notizia che a Firenze è arrivato Giovanni Vallati, professore di mandolino.
173
Edizioni Peters
in , 23 marzo 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti.
174
Cronaca della Città
in , 23 marzo 1874 p. 3
Si avvisa che il 25 marzo, presso la Basilica della SS. Annunziata, gli alunni dell'istituto musicale di Firenze eseguiranno dei brani di musica sacra.
175
Cronaca della Città
in , 23 marzo 1874 p. 3
Si riporta il successo dell'opera «I Goti» del Gobatti alla Pergola e si preannuncia una rassegna musicale ad essa dedicata.
176
Cronaca della Città
in , 24 marzo 1874 p. 3
Si riporta il successo de «Il trovatore» di Verdi al Pagliano.
177
Edizioni Peters
in , 24 marzo 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti.
178
Spettacoli
in , 24 marzo 1874 p. 3
«I goti»
«L'idolo cinese»
179
Cronaca della CIittà
in , 24 marzo 1874 p. 3
Si comunica che l'accademia musicale che doveva tenersi il giorno stesso a beneficio delle cucine economiche è stata spostata al 26 marzo.
180
Cronaca della Città
in , 24 marzo 1874 p. 3
Si riporta il successo della seconda rappresentazione di beneficenza tenutasi al Teatro delle Logge. Fra i vari interventi spiccano quelli canori della signora Panceri.
181
Cronaca della Città
in , 24 marzo 1874 p. 3
Si riporta la notizia che la seconda de «I Goti» alla Pergola ha avuto scarsa partecipazione/successo.
182
Omnibus
Teatri
in , 24 marzo 1874 p. 3
Si riassume un articolo dell'appendicista della «Gazzetta di Venezia» dopo la seconda audizione del «Renzi» di Wagner alla Fenice di Venezia. Il finale del secondo atto è pochi altri pezzi sono piacevoli, per il resto l'opera non è entusiasmante. Se ne consiglia comunque la visione.
183
Rassegna musicale
«I Goti» del maestro Stefano Gobatti alla Pergola
di G. A. Biaggi
in , 24 marzo 1874 p. 1; p. 1
L'articolo si apre individuando i due difetti dell'opera di Gobatti: le grandi aspettative nei suoi confronti e la debolezza dell'esecuzione vocale. Gli spettatori infatti, bombardati di pubblicità circa l'opera, avevano enormi aspettative. Il preludio promette bene, il resto si perde. Si critica al Gobatti il seguire troppo strettamente la scuola tedesca che, estremizzando lo studio dell'opera, fa sì che «la melodia e il canto bastino a tutto». Comincia quindi a parlare del rapporto fra musica italiana e straniera e viceversa, in breve: se gli stranieri si servono della musica italiana per liberarsi dalle convenzioni, gli italiani si infilano del tutto nelle convenzioni degli stranieri. Infine torna a parlare della musica dei «Goti», faticosa, a tratti monotona. Sicuramente i cantanti non hanno aiutato, mentre l'orchestra è stata inappuntabile.
184
Edizioni Peters
in , 25 marzo 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti.
185
Spettacoli
in , 25 marzo 1874 p. 3
«I goti»
«L'idolo cinese»
«Il trovatore»
186
Cronaca della Città
in , 25 marzo 1874 p. 3
Si comunica che il 26 marzo, essendoci il concerto in favore delle cucine economiche nella sala dell'accademia filarmonica, il maestro Hackensollern non aprirà il suo palazzo al solito convegno musicale.
187
Cronaca della Città
in , 25 marzo 1874 p. 3
Si riporta la notizia che durante l'esecuzione de «Il trovatore» di Verdi al Teatro Pagliano è stato ripetuto due volte l'inno reale, su richiesta del pubblico.
188
Omnibus
Teatri
in , 25 marzo 1874 p. 3
Si riporta uno stralcio del giornale «Il Movimento» di Genova: «l'opera nuova del maestro Gomes, «Salvator Rosa», andate in scena ieri sera al teatro Carlo Felice, ebbe un grande successo [...]».
189
Cronaca della Città
in , 25 marzo 1874 p. 3
Si riporta la notizia che lo scorso 23 marzo, alla presenza di molti cittadini, si è tenuta una festa in Piazza della Signoria in onore del re. Due bande musicali si sono alternate nei festeggiamenti.
190
Notizie italiane
Milano
in , 25 marzo 1874 p. 2
Si riporta il successo dell'imponente festa patriottica del 22 marzo, in onore al re Vittorio Emanuele II. Tra i festeggiamenti interviene anche il corpo musicale della guardia nazionale.
191
Notizie di Roma
Roma
in , 26 marzo 1874 p. 1
Si parla della realizzazione di uno spettacolo di gala al Teatro Apollo di Roma, a cui furono invitati membri della casa reale (specie Vittorio Emanuele, il principe Umberto e la principessa Margherita) e funzionari politici. L'esecuzione de «I Goti» di Gobatti, però, lasciò molto a desiderare. Si descrive infine la grande accoglienza ricevuta dai reali in tutta Roma.
192
Edizioni Peters
in , 26 marzo 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti.
193
Spettacoli
in , 26 marzo 1874 p. 3
«L'idolo cinese»
«I due ciabattini»
194
Telegrammi
Atene, 24
in , 26 marzo 1874 p. 3
«La colonia italiana di Atene solennizzò l'anniversario del Re con musiche, illuminazioni e banchetti [...]».
195
Cronaca della Città
in , 26 marzo 1874 p. 3
Si riporta la notizia che lo Stabilimento Schemboche ha realizzato, fra gli altri, bellissimi ritratti fotografici del maestro Gobatti e dell'arpista Godefroid.
196
Cronaca della Città
in , 28 marzo 1874 p. 3
Si riporta la notizia che, in occasione del funerale del cav. Dario Bocciarelli, la Guardia Nazionale «suonava meste sinfonie».
197
Cronaca della Città
in , 28 marzo 1874 p. 3
Si riporta la notizia che giovedì 26 marzo 1874 ebbe luogo un concerto vocale e strumentale di beneficenza all'intero della Società Filarmonica.
198
Cronaca della Città
in , 28 marzo 1874 p. 3
Si avvisa che il 29 marzo 1874, Brizzi terrà un concerto al Teatro Pagliano con la sua orchestra "Orfeo". Se ne riporta infine il programma.
199
Spettacoli
in , 28 marzo 1874 p. 3
«I due ciabattini»
«L'idolo cinese»
«Il trovatore»
200
Stabilimento musicale di Carlo Ducci
in , 28 marzo 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti e «harmoniume» (armonium).
201
Istituti d'insegnamento, Società scientifiche, artistiche, letterarie.
in , 29 marzo 1874 p. 2
Si avvisa che nel pomeriggio si radunerà, in una sala del Regio Istituto musicale di Firenze, un'accademia circa la storia del bimbonifono e del trombone.
202
Cronaca della Città
in , 29 marzo 1874 p. 3
Si avvisa che la sera stessa al Teatro delle Logge si rappresenterà «L'idolo cinese» a beneficio della prima donna Emma Nascio.
203
Spettacoli
in , 29 marzo 1874 p. 3
«I goti»
«L'idolo cinese»
«Il trovatore»
204
Stabilimento musicale di Carlo Ducci
in , 29 marzo 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti e «harmoniume» (armonium).
205
Cronaca della Città
in , 29 marzo 1874 p. 3
Si riporta il programma dei brani che saranno eseguiti il 29 marzo 1874 dal corpo della Guardia Nazionale, diretto dal maestro Androet, sotto gli Uffizi.
206
Stabilimento musicale di Carlo Ducci
in , 30 marzo 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti e «harmoniume» (armonium).
207
Spettacoli
in , 30 marzo 1874 p. 3
«I goti»
208
Edizioni Peters
in , 31 marzo 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti e harmoniums.
209
Spettacoli
in , 31 marzo 1874 p. 3
«Il trovatore»
210
Istituti d'insegnamento, società scientifiche, artistiche, letterarie
in , 31 marzo 1874 p. 3
Si parla nel dettaglio degli argomenti affrontati all'interno della già annunciata accademia tenutasi il 29 marzo 1874 al Regio Istituto Musicale fiorentino. Oltre all'analisi storica degli ottoni preesistenti e del bimbofono, Bimboni si esibì col suo strumento.
211
Rassegna musicale
L'orchestra delle Dame Viennesi - L'orchestra Strauss - «L'idolo Chinese» de' maestri Felici, Gialdini, Tacchinardi e De Champs
di G. A. Biaggi
in , 31 marzo 1874 p. 1
L'articolo si apre commentando positivamente il «concerto d'addio» dell'orchestra delle Dame Viennesi a Firenze: ottimi i violini (per stessa affermazione del Filippi e del D'Arcais) che soddisfano sia gli occhi, grazie all'eleganza con cui disegnano le loro arcate in linea retta, che le orecchie, grazie alla loro intonazione perfetta.
Si preannuncia poi che a maggio 1874 sbarcherà a Firenze una nuova orchestra viennese, l'orchestra Strauss, fondata da Johann Strauss (padre) nel 1823 ed apprezzata in tutta Europa per la realizzazione di musica da ballo (specialmente valzer). Dopo esser stata diretta dai figli Johann e Josef, giunge a Firenze sotto la direzione del nipote Eduard. Brizzi stesso ha istituito la Società Orfeo prendendo spunto dalla Strauss.
Si conclude elogiando la musica (ed i suoi esecutori) de «L'idolo Cinese» di Felici, Gialdini, Tacchinardi e De Champs.
212
Stabilimento musicale di Carlo Ducci
in , 1 aprile 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti e «harmoniume» (armonium).
213
Notizie Bibliografiche
La «Rivista Italiana»
in , 1 aprile 1874 p. 2; p. 2
Si pubblicizza la «Rivista Italiana», nuovo periodico mensile di scienze, lettere ed arti. Nel primo fascicolo, fra le altre, è contenuta la «Rivista musicale» di Alberto Mazzucato.
214
Stabilimento musicale di Carlo Ducci
in , 2 aprile 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti e «harmoniume» (armonium).
215
Cronaca della Città
in , 2 aprile 1874 p. 3
Si comunica che Alexandre Dumas (figlio) è arrivato a Firenze.
216
Omnibus
Teatri
in , 3 aprile 1874 p. 3
Si riporta un'articolo della «Perseveranza» di Milano che certifica il pessimo esito del «Caligola» di Braga alla Scala. Musica non all'altezza del libretto. Poi un articolo de «La Patrie» in cui si parla «con frasi oscure e contorte» della prima di «Le Sphinx» di Octave Feuillet al Theatre Francais, che oscilla tra successo e insuccesso.
217
Edizioni Peters
in , 3 aprile 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti e harmoniums.
218
Notizie Bibliografiche
in , 3 aprile 1874 p. 2
Si pubblicizza il periodico «Varietà», settimanale illustrato contenente elementi di vario genere fra cui ritratti di Rubinstein, Rovani, Ponchielli, e scene dell' «Aida» e dei «Lituani».
219
Cronaca della Città
in , 4 aprile 1874 p. 3
Si avvisa che lunedì 6 aprile 1874 la Società Orchestrale Fiorentina terrà il suo primo concerto sinfonico a grande orchestra. Se ne riporta infine il programma.
220
Stabilimento musicale di Carlo Ducci
in , 4 aprile 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti e «harmoniume» (armonium).
221
Cronaca della Città
in , 4 aprile 1874 p. 3
Si riporta il successo del convegno musicale tenutosi in casa Hackensollner il 2 aprile 1874. Se ne elencano i partecipanti, di cui si esaltano le doti artistiche. Infine si annuncia che Leopold Hackensollner è stato fatto socio onorario dell'Istituto musicale di Firenze, oltre che presidente della Società filarmonica fiorentina.
222
Gl'Italiani in Grecia
in , 4 aprile 1874 p. 2; p. 3
Si riporta la notizia che anche gli italiani ad Atene festeggiarono (con musiche) i 25 anni di Re Vittorio Emanuele alla monarchia.
223
Notizie Bibliografiche
in , 5 aprile 1874 p. 2
Si riporta il «sommario delle materie contenute nel fascicolo 4» (aprile 1874) della rivista «Nuova Antologia». Fra queste: «Rassegna musicale - del melodramma comico, a proposito dell'opera «L'idolo cinese» dei maestri Felici, Gialdini, Tacchinardi e De Champs - «La Capricciosa» del signor Giorgio Valensin - Di altre opere nostre - G. A. Biaggi».
224
Cronaca della Città
in , 5 aprile 1874 p. 3
Si riporta la notizia che il 5 aprile la banda musicale della Guardia Nazionale, che doveva esibirsi sotto la Loggia dell'Orcagna, sarà sostituita dalla banda Principe Amedeo.
225
Spettacoli
in , 5 aprile 1874 p. 3
«Un ballo in maschera»
«Il trovatore»
226
Stabilimento musicale di Carlo Ducci
in , 5 aprile 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti e «harmoniume» (armonium).
227
Omnibus
Teatri
in , 6 aprile 1874 p. 2
Si riporta il successo dell'opera «Bianca Orsini» di Petrella al San Carlo di Napoli.
228
Edizioni Peters
in , 6 aprile 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti e harmoniums.
229
Spettacoli
in , 6 aprile 1874 p. 3
«Un ballo in maschera»
230
Rassegna musicale
Del liuto e del mandolino
di G. A. Biaggi
in , 6 aprile 1874 p. 1
L'articolo si apre con una breve etimologia della parola "liuto", seguita poi da un elenco dei maggiori suonatori di liuto. Dopo aver ripercorso l'evoluzione dello strumento, si passa alla descrizione del mandolino e ad una breve biografia di Alessandro Fidzeri, il più grande mandolinista europeo (nonché compositore). L'ultima parte dell'articolo è dedicata a Giovanni Vallati, «il Paganini del mandolino», che passò inavvertito a Firenze nonostante fosse musicista apprezzato da Verdi stesso.
231
Cronaca della Città
in , 8 aprile 1874 p. 3
Si avvisa che alle ore 14'00 dell'8 aprile si terrà un concerto di Enrico Oswald, pianista di Rio de Janeiro, alla Società filarmonica.
232
Spettacoli
in , 8 aprile 1874 p. 3
«Il trovatore»
233
Stabilimento musicale di Carlo Ducci
in , 8 aprile 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti e «harmoniume» (armonium).
234
Omnibus
Teatri
in , 9 aprile 1874 p. 2
Si riporta un articolo della «Gazzetta di Napoli» in cui si celebra il successo dell'opera «Bianca Orsini» di Petrella al San Carlo di Napoli. Apprezzatissima dal pubblico (nonostante qualcuno sia uscito da teatro prima della fine), la critica la ritiene meno entusiasmante dei precedenti lavori di Petrella.
235
Spettacoli
in , 9 aprile 1874 p. 3
«Un ballo in maschera»
236
Stabilimento musicale di Carlo Ducci
in , 9 aprile 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti e «harmoniume» (armonium).
237
Notizie estere
Londra
in , 10 aprile 1874 p. 2
Si riporta la notizia che il 31 marzo 1874 si è tenuta una manifestazione operaia a Newmarket (Londra) con due bande musicali e sbandieratori.
238
Edizioni Peters
in , 11 aprile 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti e harmoniums.
239
Cronaca della Città
in , 11 aprile 1874 p. 3
Si riporta il programma dei brani che saranno eseguiti l'11 aprile 1874 dal corpo della Guardia Nazionale, diretto dal maestro Androet, sotto gli Uffizi.
240
Spettacoli
in , 11 aprile 1874 p. 3
«Jone»
241
Omnibus
Le ossa di Gaetano Donizetti
in , 12 aprile 1874 p. 3
Si riporta un articolo della «Gazzetta di Bergamo»: il sindaco, alcuni assessori, due municipali ed un notaio si sono recati al cimitero di Valtesse (Bergamo) per riesumare il cadavere di Gaetano Donizetti. Mancava la calotta cranica (trafugata subito dopo che due medici ebbero eseguito l'autopsia) ma quasi tutto il resto era perfettamente intatto. Il municipio farà allestire un'urna in rame per custodire i resti.
242
Spettacoli
in , 12 aprile 1874 p. 3
«I goti»
«Jone»
243
Edizione Peters
in , 12 aprile 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti e harmoniums.
244
Edizione Peters
in , 13 aprile 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti e harmoniums.
245
Edizione Peters
in , 13 aprile 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti e harmoniums.
246
Cronaca della Città
in , 13 aprile 1874 p. 3
Si comunica che il 15 aprile 1874 la Società Orchestrale fiorentina diretta da Jefte Sbolci darà il secondo concerto sinfonico nella sala della società filarmonica. Se ne riporta il programma.
247
Rassegna musicale
il concerto della Società Orchestrale - Beethoven e il «Fidelio» - Spropositi della critica - I compositori principianti - Due ballabili del Cherubini - Il «Settimetto» del Beethoven - Le esecuzioni musicali a parti raddoppiate - Il preludio del «Lohengrin», il «Faust», le Convenzione della antica scuola italiana e la libertà de' compositori odierni - «Rapsodia Ungherese» del Liszt - La musica degli zingari
di G. A. Biaggi
in , 14 aprile 1874 p. 1
Inizialmente si elogia la Società Orchestrale fiorentina per il concerto dato la settimana precedente, di cui si elenca il programma. Tra i pezzi eseguiti vi è la sinfonia della «Leonora» di Beethoven, sulla quale si entra nel dettaglio: unico melodramma scritto dal compositore, gli causò molto dispiacere già a partire dal cambiamento di nome imposto dall'impresa teatrale (il «Fidelio»). Anche se fu un totale flop, la società orchestrale ne recupera la prima sinfonia perché «lasciò il campo del bello [...], della grazia e si volse a quello [...] del sublime». Da qui Biaggi si schiera contro la critica musicale, che talvolta ha esagerato nei suoi tentativi di stroncare compositori principianti che poi sarebbero diventati illustri (Mozart, Rossini, Monteverdi). Si ritorna al suddetto concerto, stavolta sui due ballabili de «Gli Abencerragi» di Cherubini e sul «Settimino» di Beethoven. In particolare si focalizza sulle esecuzioni a parti raddoppiate. Ancora più applaudito fu il preludio del «Lohengrin» di Wagner, da cui Biaggi parte per criticare tutte quelle convenzioni che rendono piatto il teatro, mortificano l'ingegno, quando l'arte dovrebbe «aspirare alle profondità più sublimi del sentimento puro, della poesia pura»: non si devono porre limiti al genio dei compositori. Poi Biaggi analizza la «Rapsodia Ungherese» di Liszt, con cui si chiuse il concerto: musicalmente non ha un grande valore, storicamente però sì. Infatti raccoglie arie e melodie non propriamente ungheresi ma dei Vatrassi (nomadi tedeschi), «zingari» la cui musica sarebbe da studiare da tutti i musicisti e compositori. Questa è piena di vita, è varia, non segue regole.
248
Edizione Peters
in , 14 aprile 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti e harmoniums.
249
Cronaca della Città
in , 15 aprile 1874 p. 3
Si avvisa che venerdì 17 aprile 1874 nella Sala Sbolci (Borgo la Croce) si terrà una seduta di musica da camera.
250
Cronaca della Città
in , 15 aprile 1874 p. 3
Si comunica che sabato 18 aprile 1874 Godefroid darà il suo ultimo concerto per arpa al Politeama Fiorentino. Si riporta poi un articolo dal giornale «L'Esposizione» di Vienna circa Godefroid.
251
Cronaca della Città
in , 15 aprile 1874 p. 3
Si comunica che al concerto della Società Orchestrale fiorentina che si terrà in serata prenderà parte anche il violinista Ole Bull.
252
Brizzi e Niccolai
in , 15 aprile 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale Brizzi e Niccolai col suo grande deposito di strumenti a fiato, pianoforti a coda e verticali, harmoniums, arpe ed harmoniflutes.
253
Edizione Peters
in , 15 aprile 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti e harmoniums.
254
Biblioteca musicale popolare
in , 15 aprile 1874 p. 4
Edizioni Economiche Ricordi pubblicizza la nuova collezione di opere per pianoforte, fra cui il numero contenente il Barbiere di Siviglia di Rossini.
255
Spettacoli
in , 16 aprile 1874 p. 3
«I goti»
256
Cronaca della Città
in , 17 aprile 1874 p. 3
Si comunica che a maggio, durante l'Esposizione Internazionale d'orticoltura, ci saranno dei concerti giornalieri ai quali prenderà parte anche la banda musicale Principe Amedeo diretta da Rodolfo Matteozzi.
257
Cronaca della Città
in , 17 aprile 1874 p. 3
Si comunica che la sera stessa (17 aprile 1874) si terrà il concerto di musica da camera già annunciato, riportandone il programma nel dettaglio.
258
Edizione Peters
in , 17 aprile 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti e harmoniums.
259
Cronaca della Città
in , 17 aprile 1874 p. 3
Si pubblica una lettera inviata da Adolfo Marubini, il quale vuole comunicare (tramite «La Nazione») al professor V. Cacioppo che non accetterà il suo invito a cantare un pezzo d'opera in occasione di un esperimento che terrà al Teatro Alfieri.
260
Cronaca della Città
in , 18 aprile 1874 p. 3
Si parla del concerto privato tenutosi a casa dei coniugi Hackensollner, in cui si è esibito anche il violinista danese Ole Bull (che realizzò anche delle sue composizioni). Si elogia la tecnica dell'ospite, specialmente il suo pizzicato e la sua capacità di suonare più corde per volta («quasi una piccola orchestra la quale procede all'unisono»).
261
Cronaca della Città
in , 18 aprile 1874 p. 3
Si avvisa che il concerto della Società Orfeo al Teatro Pagliano, che doveva tenersi il 19 aprile 1874, si terrà invece il 24 aprile 1874.
262
Edizione Peters
in , 18 aprile 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti e harmoniums.
263
Cronaca della Città
in , 18 aprile 1874 p. 3
Si riporta il programma dei brani che saranno eseguiti il 19 aprile 1874 dal corpo della Guardia Nazionale, diretto dal maestro Androet, sotto gli Uffizi.
264
Brizzi e Niccolai
in , 18 aprile 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale Brizzi e Niccolai col suo grande deposito di strumenti a fiato, pianoforti a coda e verticali, harmoniums, arpe ed harmoniflutes.
265
Edizione Peters
in , 19 aprile 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti e harmoniums.
266
Voci delle provincie toscane
Modigliana
in , 19 aprile 1874 p. 2
Si parla del concerto musicale tenutosi al Teatro dei Sozofili di Modigliana (FC), curato dal maestro di clarino Vittorio Cavallini insieme alla Società Filarmonica locale. Si elogia l'esecuzione di entrambi, specie del maestro Cavallini capace di passare dal clarino al quartino senza difficoltà: infine si loda il suddetto come ottimo educatore per i suoi allievi e come compositore di gusto.
267
Esposizione Internazionale del 1874 in Firenze
in , 20 aprile 1874 p. 3
Si presenta dettagliatamente l'esposizione internazionale che si terrà a Firenze: la società orchestrale fiorentina ne prenderà parte con dei concerti.
268
Cronaca della Città
in , 20 aprile 1874 p. 3
Si comunica che la Società Orfeo, diretta dal Brizzi, porterà a Firenze il violinista Ole Bull («il Paganini danese»). Si annuncia infine che nei prossimi numeri se ne darà il programma.
269
Spettacoli
in , 20 aprile 1874 p. 3
«Un matrimonio segreto»
270
Edizione Peters
in , 20 aprile 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti e harmoniums.
271
Rassegna musicale
La Musica e le Donne
di G. A. Biaggi
in , 21 aprile 1874 p. 1
L'articolo si apre parlando di nuovo dell'orchestra delle Dame Viennesi, criticata da molti musicisti uomini invidiosi ma, secondo Biaggi, incapace solo nella realizzazione della dinamica del forte. Questo è considerato quasi un pregio dall'autore, in tempi in cui i compositori inserirebbero il forte ovunque (percussioni, voci, pianoforti) queste donne si sono invece specializzate nel tocco e nel restituire bene i sentimenti. Si elencano quindi altre orchestre di donne: una a Berlino (diretta da Maria Grunner), un'altra a Vienna (che rispetto a quelle delle dame viennesi ha anche dei ragazzi che suonano strumenti a fiato), altre in costruzione a Vienna, Berlino, Pesth, Parigi e Bruxelles. Si parla poi dei tentativi di inserire donne in orchestre italiane: nel 1870 al Teatro Scribe di Torino c'erano due violiniste (sorelle Bertarione), nel 1873 c'era una violoncellista nel Teatro di Ravenna. Casi isolati, non per mancanza di perizia (si elencano infatti altre strumentiste italiane valenti) ma per patriarcato. A Magonza si è istituito da poco un "Comitato musicale femminile" (presidentessa la signora Schott).
272
Edizione Peters
in , 21 aprile 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti e harmoniums.
273
Spettacoli
in , 21 aprile 1874 p. 3
«Un matrimonio segreto»
274
Cronaca della Città
in , 21 aprile 1874 p. 3
Si avvisa che il 23 aprile 1874 ci sarà una rappresentazione al Teatro Rossini: alla parte musicale prenderanno parte Argia Lapi, Emilia Cecconi, Giovanni Bardi ed Abele Vannucchi.
275
Edizione Peters
in , 22 aprile 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti e harmoniums.
276
Cronaca della Città
in , 22 aprile 1874 p. 3
Si riporta il programma del concerto popolare che darà, il 24 aprile 1874, la Società Orfeo diretta da Enea Brizzi al Teatro Pagliano.
277
Omnibus
Scoppio
in , 23 aprile 1874 p. 3
Si riporta una notizia tratta dal «Giornale di Padova»: il 22 aprile sera, durante le prove del «Ballo in maschera» di Verdi al Teatro Garibaldi, è esplosa un tubo di gas che ha danneggiato il camerino e ferito il signor Zecchini (proprietario del teatro) oltre che aver fatto svenire una delle cantanti.
278
Brizzi e Niccolai
in , 24 aprile 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale Brizzi e Niccolai col suo grande deposito di strumenti a fiato, pianoforti a coda e verticali, harmoniums, arpe ed harmoniflutes.
279
Edizione Peters
in , 24 aprile 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti e harmoniums.
280
Voci delle provincie toscane
Vicchio di Mugello
in , 24 aprile 1874 p. 2
Si riporta la notizia che il 19 aprile 1874 la società filarmonica di Vicchio prese parte ai festeggiamenti fatti in occasione dell'elezione del neo-sindaco Guido Guidi.
281
Edizione Peters
in , 25 aprile 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti e harmoniums.
282
Cronaca della Città
in , 25 aprile 1874 p. 3
Si riporta il programma dei brani che saranno eseguiti il 26 aprile 1874 dal corpo della Guardia Nazionale, diretto dal maestro Androet, sotto gli Uffizi.
283
Voci delle provincie toscane
Siena
in , 25 aprile 1874 p. 2
Si parla della Società Orchestrale Senese, recentemente rifondata, e del concerto da essa tenuto il 19 aprile 1874 presso il Teatro dei Rinnovati. La suddetta, grazie ai nuovi soci, è così uscita da un silenzio lungo 8 mesi ed ha realizzato un lunghissimo numero di pezzi (il programma non è riportato) nonostante l'orchestra non fosse ancora al completo. Applausi soprattutto al violinista R. Franci e all'arpista Lorenzi.
284
Cronaca della Città
in , 25 aprile 1874 p. 3
Si avvisa che Johann Strauss (figlio) a maggio sarà in Italia con la sua orchestra, e che Carlo Ducci ha già pattuito con lui due concerti a Firenze. Si riporta poi che Strauss ha composto il valzer «Bella Italia».
285
Spettacoli
in , 25 aprile 1874 p. 3
«Mariulizza»
«Jone»
286
Spettacoli
in , 26 aprile 1874 p. 3
«Mariulizza»
287
Cronaca della Città
in , 26 aprile 1874 p. 3
Si riporta il successo del concerto tenutosi il 25 aprile 1874 al Teatro Pagliano, con l'orchestra Orfeo di Brizzi. Specialmente apprezzato il violinista Ole Bull, oltre alla soprano Raffaella Pianigiani-Piccini ed al tenore Gnone.
288
Varietà
Il Risveglio dell'arpa
di Leo Della Rovere
in , 27 aprile 1874 p. 2
«Se il violino ed il pianoforte sono i re degli strumenti, l'arpa n'è la regina». Si parla di come l'arpa, strumento antichissimo, sia stata progressivamente abbandonata a favore di violino e pianoforte. Ci sono pochissimi arpisti degni di nota e pochissimi compositori che tengono conto di tale strumento. Un'eccezione è rappresentata dal belga Félix Godefroid, di cui si stende una breve biografia: «è quasi il solo compositore vivente le cui composizionI per il suo strumento favorito sono diventate popolari», realizzando anche famosi pezzi per pianoforte eseguiti anche dal fiorentino Carlo Ducci.
289
Brizzi e Niccolai
in , 27 aprile 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale Brizzi e Niccolai col suo grande deposito di strumenti a fiato, pianoforti a coda e verticali, harmoniums, arpe ed harmoniflutes. Infine si pubblicizza un «nuovo flauto sistema Briccialdi», premiato all'esposizione universale di Vienna.
290
Cronaca della Città
in , 28 aprile 1874 p. 3
Si riporta la notizia che al Teatro Pagliano, fra le opere preparate per l'imminente stagione di primavera, figurano la «Aida» di Verdi e la «Dolores» di Auteri-Marzocchi.
291
Rassegna musicale
«Il matrimonio segreto» al Teatro Niccolini - «Mariulizza» del Maestro Cortesi alla Pergola
di G. A. Biaggi
in , 28 aprile 1874 p. 1
L'articolo inizia con una critica alla pomposità degli spettacoli d'opera tragica, che (sfruttando«celebrità danzanti» poco vestite, uso di macchinerei e luci elettriche) hanno corrotto il gusto del pubblico. Da qui si parla de «Il matrimonio segreto», il fratello maggiore de «Il barbiere di Siviglia», che (come poche altre sue contemporanee) ha avuto successo al Niccolini senza sfruttare un grande apparato scenico. Perciò si elogia il Cimarosa come autore fecondo di opere semplici ma di successo. Questa semplicità delle «opere vecchie» dev'essere ispirazione per i nuovi compositori: tutti i grandi compositori hanno avuto dei classici di riferimento. Infine Biaggi passa alla critica musicale de «Il matrimonio segreto» di Cimarosa al Niccolini: la semplicità di tutti i pezzi fu largamente applaudita dal pubblico (alla prima rappresentazione però l'orchestra ha avuto qualche intoppo). Menzione speciale per la prima donna Paoletti-Vinea, brava tanto nel canto quanto nella recitazione: come lei anche il basso-comico Scheggi, il tenore Paoletti, la giovinetta Carnieli ed il basso Caracciolo.
Ultimi due capoversi sono dedicati alla «Mariulizza», nuova opera del Cortesi che spicca per originalità, assenza di reminiscenze, nonostante alcuni difetti di ripetitività. Ciò non ha impedito all'opera di avere successo alla Pergola, dove furono applauditi la soprano Dory, il baritono Storti, la prima donna De Baciocchi ed il tenore Abrugnedo.
292
Spettacoli
in , 28 aprile 1874 p. 3
«Il matrimonio segreto»
293
Cronaca della Città
in , 29 aprile 1874 p. 3
Si avvisa che il concerto che si doveva tenere il 28 aprile è stato invece spostato al 1o maggio.
294
Spettacoli
in , 29 aprile 1874 p. 3
«Luisa Miller»
295
Imminente Pubblicazione
in , 29 aprile 1874 p. 3
Ricordi pubblicizza l'imminente uscita della nuova composizione «Bella Italia», un valzer realizzato da Johann Strauss in occasione del suo tour in Italia.
296
Spettacoli
in , 30 aprile 1874 p. 3
«Mariulizza»
«Luisa Miller»
297
Brizzi e Niccolai
in , 30 aprile 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale Brizzi e Niccolai col suo grande deposito di strumenti a fiato, pianoforti a coda e verticali, harmoniums, arpe ed harmoniflutes. Infine si pubblicizza un «nuovo flauto sistema Briccialdi», premiato all'esposizione universale di Vienna.
298
Omnibus
Un violinista italiana a Bukarest
in , 30 aprile 1874 p. 2
Si riporta un articolo del «Journal de Bukarest» circa l'esibizione, il 26 aprile 1874, del violinista Consolo a Bucarest. Perfetta esecuzione, a parte alcuni pezzi in cui è stato "troppo crudo".
299
Imminente Pubblicazione
in , 1 maggio 1874 p. 3
Ricordi pubblicizza l'imminente uscita della nuova composizione «Bella Italia», un valzer realizzato da Johann Strauss in occasione del suo tour in Italia.
300
Biblioteca musicale popolare
in , 1 maggio 1874 p. 4
Edizioni Economiche Ricordi pubblicizza la nuova collezione di opere per pianoforte, fra cui il numero contenente il Barbiere di Siviglia di Rossini.
301
Cronaca della Città
in , 2 maggio 1874 p. 2
Si comunica che Johann Strauss (figlio) darà due grandi concerti al Teatro Pagliano l'11 e il 12 maggio 1874. Si riporta il programma del primo concerto.
302
Spettacoli
in , 2 maggio 1874 p. 3
«Lucia di Lammermoor»
«Luisa Miller»
«Un matrimonio segreto»
303
Cronaca della Città
in , 2 maggio 1874 p. 2
Si riporta il programma dei brani che saranno eseguiti il 3 maggio 1874 dal corpo della Guardia Nazionale, diretto dal maestro Androet, sotto gli Uffizi.
304
Omnibus
Necrologio
in , 2 maggio 1874 p. 2
Si comunica la morte del tenore Mongini a Milano.
305
Cronaca della Città
in , 2 maggio 1874 p. 2
Si riporta il programma del saggio che sarà dato il giorno stesso dalla società "Armonia vocale", con direttore Giulio Roberti.
306
Spettacoli
in , 3 maggio 1874 p. 3
«Luisa Miller»
«Un matrimonio segreto»
307
Brizzi e Niccolai
in , 3 maggio 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale Brizzi e Niccolai col suo grande deposito di strumenti a fiato, pianoforti a coda e verticali, harmoniums, arpe ed harmoniflutes. Infine si pubblicizza un «nuovo flauto sistema Briccialdi», premiato all'esposizione universale di Vienna.
308
Spettacoli
in , 4 maggio 1874 p. 3
309
Cronaca della Città
in , 4 maggio 1874 p. 2
Si comunica che il 5 maggio 1874 la Società Orchestrale fiorentina, diretta da Jefte Sbolci, darà un gran concerto al Teatro della Pergola (oltre al primo e secondo atto dell'opera «Un ballo in maschera» di Verdi).
310
Rassegna musicale
«Un ballo in maschera» alla Pergola, colle signore Tabacchi e Soverni - Le Donne e la musica
di G. A. Biaggi
in , 5 maggio 1874 p. 1
L'articolo si apre sottolineando la buona, non eccelsa, prova delle signore Tabacchi (che sostituisce la De Baciocchi, indisposta, nella parte di Amelia) e Soverni (nella parte di Oscar) nell'opera «Un ballo in maschera» alla Pergola. Poi torna ad affrontare il tema della precedente rassegna musicale, «la Musica e le Donne». Le donne hanno doti che gli uomini non hanno (ordine, disciplina, grazia) e che possono tranquillamente portarle a sostituirli nell'orchestra. Per il pianoforte i maschi devono addirittura spostarsi di loro spontanea volontà: pochi sono i veri pianisti (Rubinstein, Liszt), gli altri sono «picchiatori e volteggiatori» che non sanno cosa sia la musica. Le donne possono liberarci da questo pianino di bassa lega: la Agnesi (clavicembalista), Giulia Reichardt, Maria Teresa Paradies, Maddalena Graef ("enfant prodige" che però non continuò la sua precoce carriera di musicista), la Corri, la Bigot (specializzata in repertorio beethoveniano, ma anche nota insegnante). Anche la Billington, conosciuta in tutta Europa (una sorta di "star") come cantante superba, era un'ottima pianista. Ma la Pleyel le supera tutte, Biaggi la annovera tra «i veri eletti»: concertista riconosciuta anche da Liszt, il suo modo di suonare è lodato da chiunque. «Venendo ai giorni nostri» la Pleyel d'Inghilterra è Arabella Godard, poi c'è Clara Schumann (figlia d'arte, in Italia invece due enfant prodige Teresa Carreno e G. Gallone. La più giovane promessa è Fanny Richter, 7 anni, di Lipsia. Tutto fa pensare che gli uomini si toglieranno di mezzo.
311
Brizzi e Niccolai
in , 6 maggio 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale Brizzi e Niccolai col suo grande deposito di strumenti a fiato, pianoforti a coda e verticali, harmoniums, arpe ed harmoniflutes. Infine si pubblicizza un «nuovo flauto sistema Briccialdi», premiato all'esposizione universale di Vienna.
312
Cronaca della Città
in , 7 maggio 1874 p. 2
Si riporta un telegramma giunto da Milano circa l'esibizione di Johann Strauss figlio alla Scala: «Scala rigurgitante - successo colossale - bissati tre pezzi»
313
Stabilimento musicale
in , 8 maggio 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti.
314
Brizzi e Niccolai
in , 9 maggio 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale Brizzi e Niccolai col suo grande deposito di strumenti a fiato, pianoforti a coda e verticali, harmoniums, arpe ed harmoniflutes. Infine si pubblicizza un «nuovo flauto sistema Briccialdi», premiato all'esposizione universale di Vienna.
315
Brizzi e Niccolai
in , 9 maggio 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale Brizzi e Niccolai col suo grande deposito di strumenti a fiato, pianoforti a coda e verticali, harmoniums, arpe ed harmoniflutes. Infine si pubblicizza un «nuovo flauto sistema Briccialdi», premiato all'esposizione universale di Vienna.
316
Spettacoli
in , 9 maggio 1874 p. 3
«Un matrimonio segreto»
317
Brizzi e Niccolai
in , 9 maggio 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale Brizzi e Niccolai col suo grande deposito di strumenti a fiato, pianoforti a coda e verticali, harmoniums, arpe ed harmoniflutes. Infine si pubblicizza un «nuovo flauto sistema Briccialdi», premiato all'esposizione universale di Vienna.
318
Cronaca della Città
in , 10 maggio 1874 p. 2
Si riporta la notizia che la banda musicale Principe Amedeo si esibirà il giorno stesso (10 maggio 1874) in occasione dell'apertura dell'Istituto Vittorio Emanuele II per l'educazione dei bambini ciechi.
319
Esposizione internazionale d'orticoltura e Congresso botanico internazionale in Firenze
in , 10 maggio 1874 p. 2
In fondo all'articolo si riporta il programma dei pezzi musicali che saranno eseguiti l'11 maggio 1874 dalla banda Principe Amedeo in occasione dell'inaugurazione dell'esposizione internazionale d'orticultura.
Poi si riportano i nomi delle bande musicali che suoneranno nei 5 giorni dell'esposizione.
320
Cronaca della Città
in , 10 maggio 1874 p. 2
Si riporta la notizia che il maestro Luigi Ronzi ha ottenuto dalla vedova del maestro Pacini il catalogo delle opere da lui compiute e non pubblicate. Fra queste «Elnava» e «La distruzione di Gerusalemme» sono al pari del suo più grande successo «Niccolo de' Lapi».
321
Cronaca della Città
in , 10 maggio 1874 p. 2
Si comunica che la sera stessa (10 maggio 1874) inizia la stagione di primavera del Teatro Pagliano. Fra le altre saranno rappresentate «Saffo», «Il conte Ory» e «Dolores». Si riportano i nomi dei cantanti della compagnia e del direttore d'orchestra.
322
Cronaca della Città
in , 10 maggio 1874 p. 2
Si riporta il programma dei brani che saranno eseguiti il 10 maggio 1874 dal corpo della Guardia Nazionale, diretto dal maestro Androet, sotto gli Uffizi.
323
Spettacoli
in , 10 maggio 1874 p. 3
«Un matrimonio segreto»
324
La festa dei fiori
VI. Inaugurazione
di Yorick
in , 11 maggio 1874 p. 3
All'interno di una suggestiva descrizione dell'allestimento dell'esposizione internazionale dell'orticoltura, Yorick fa riferimento al «palco elegante, circondato da una vaghissima balaustrata» sul quale «la banda suonerà ogni giorno le sue più allegre sinfonie».
325
Cronaca della Città
in , 11 maggio 1874 p. 3
Si riporta la notizia che la domenica scorsa 3 maggio 1874 il saggio della società Armonia Vocale, diretta da Giulio Roberti, è riuscito sia nell'esecuzione che nel piacere al pubblico. Quest'associazione di canto è simile a quelle che fioriscono nel resto d'Europa. Ci furono pezzi per sole voci e pezzi accompagnati da un doppio quartetto a corda.
326
Stabilimento musicale
in , 11 maggio 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti.
327
Rassegna musicale
La «Saffo» al Pagliano - La Musica e le Donne
di G. A. Biaggi
in , 12 maggio 1874 p. 1
L'articolo si apre precisando uno degli obiettivi del Pacini nella stesura dell'opera «Saffo»: indagare sulla musica usata dagli antichi greci (tramite il trattato di Aristide). Secondo Biaggi, egli non è riuscito nel suo intento ma ha inteso l'indole ellenica, il suo amore per il bello. Infatti l'opera, nonostante sia stata concepita e conclusa in 28 giorni, ha «una musica veramente bella e sarà bella per sempre». Al Pagliano l'11 maggio fu applaudita nonostante gli errori dell'orchestra (alla prima rappresentazione).
Poi si torna per la terza volta a parlare di musica e donne. Convinto che non debbano essere emancipate in senso lato «non le vorremmo veder sedute né in cattedra, né in parlamento [...]», è altresì convinto che siano più sensibili dell'uomo e quindi più portate all'arte (specie la musica). Ci sono donne strumentiste, ma non esistono quasi donne compositrici, forse perché non riescono a comprendere la parte tecnica di armonia e contrappunto: ma la stessa difficoltà l'hanno anche molti giovani compositori, lo dimostra il fatto che dal 1865 al 1870 (circa) la direzione del Teatro della Pergola dovette chiudere il concorso annuale perché le opere erano tutte scarne. Si riportano quindi esempi di donne che conoscono la teoria musicale: la Freudenberg (1728, Lipsia), Sara Spencer (1810, Londra), Anna Gunn e la Chève (1844, Parigi) hanno tutte scritto opere didattiche d'armonia. A livello pratico invece abbiamo molte autrici di madrigali a più voci: nel '500 la Casulani (Brescia) e le sorelle Aleotti (Ferrara); nel '600 Alessandra Caterina (Pavia), Lucrezia Viziani (Bologna), Cornelia Calegari (Bergamo) e Barbara Strozzi (Venezia). Nello stesso periodo in Francia c'era Elisabeth de La Guerre, grandissima autrice di sonate per clavicembalo (il suo strumento).
Si preannuncia che nella prossima rassegna musicale si parlerà di donne autrici di melodrammi.
328
Esposizione internazionale d'orticoltura e Congresso botanico internazionale in Firenze
in , 12 maggio 1874 p. 2
In fondo all'articolo si riporta il programma dei pezzi musicali che saranno eseguiti il giorno stesso 12 maggio 1874 dalla banda Principe Amedeo all'interno dell'esposizione internazionale d'orticultura.
329
Brizzi e Niccolai
in , 12 maggio 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale Brizzi e Niccolai col suo grande deposito di strumenti a fiato, pianoforti a coda e verticali, harmoniums, arpe ed harmoniflutes. Infine si pubblicizza un «nuovo flauto sistema Briccialdi», premiato all'esposizione universale di Vienna.
330
Spettacoli
in , 12 maggio 1874 p. 3
«Un matrimonio segreto»
331
Cronaca della Città
in , 13 maggio 1874 p. 3
Si riporta la notizia la notizia che lunedì 11 maggio il primo concerto dell'orchestra Strauss al Teatro Pagliano ebbe strepitoso successo.
332
Spettacoli
in , 14 maggio 1874 p. 3
«Saffo»
333
Stabilimento musicale
in , 14 maggio 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale di Carlo Ducci, in Piazza S. Gaetano n.1, per vendita e noleggio di pianoforti.
334
Cronaca della Città
in , 14 maggio 1874 p. 3
Si riporta la notizia che martedì 12 maggio il secondo concerto dell'orchestra Strauss al Teatro Pagliano ebbe ancora più successo.
335
Esposizione internazionale d'orticoltura e Congresso botanico internazionale in Firenze
in , 15 maggio 1874 p. 2
Tra le notizie sull'esposizione internazionale d'orticoltura si elogiano le bande che hanno suonato sulla «elegante terrazzino disegnata dall'architetto Ruster».
336
Esposizione internazionale d'orticoltura e Congresso botanico internazionale in Firenze
in , 15 maggio 1874 p. 2
Si riporta il programma dei pezzi che saranno eseguiti il giorno stesso dalla banda musica Principe Amedeo all'esposizione internazionale d'orticoltura.
337
Cronaca della Città
in , 15 maggio 1874 p. 2
Si riporta la notizia che Androet, direttore della propria banda musicale, ha rifiutato di farsi pagare in occasione dell'inaugurazione dell'istituto dei ciechi.
338
Cronaca della Città
in , 15 maggio 1874 p. 3
Si avvisa che la sera stessa 15 maggio 1874 la Società orchestra fiorentina darà un concerto al Teatro Pagliano.
339
Spettacoli
in , 15 maggio 1874 p. 3
340
Il Barbiere di Siviglia
in , 15 maggio 1874 p. 3
Edizioni Economiche Ricordi pubblicizza la trascrizione per pianoforte de «Il Barbiere di Siviglia» di Rossini.
341
Biblioteca musicale popolare
in , 15 maggio 1874 p. 4
Edizioni Economiche Ricordi pubblicizza la nuova collezione di opere per pianoforte, fra cui il numero contenente il Barbiere di Siviglia di Rossini.
342
Rassegna musicale
Strauss a Firenze
di G. A. Biaggi
in , 15 maggio 1874 p. 1
Si parla, dopo varie precisazione circa i fratelli Johann ed Eduard Strauss, dell'esibizione dell'orchestra Strauss prima al Teatro Pagliano, poi al Teatro Principe Umberto. Il Filippi in una sua appendice ha scritto che l'orchestra della Scala è migliore di quella di Strauss, Biaggi invece fa notare che è solo più numerosa (12 contrabbassi contro 4, in effetti laStrauss manca di basse). Il primo concerto è stato un po' impreciso e freddo (complice il fatto che i musicisti non avevano dormito la notte, per via del viaggio), gli altri furono perfetti. Strauss bravissimo sia come compositore che come direttore: molto bene le percussioni e gli strumenti a fiato, deboli invece gli strumenti ad arco (sia perché non sono tanti, sia perché non sono sicuri).
343
Cronaca della Città
in , 16 maggio 1874 p. 3
Si riporta la notizia che il 14 maggio 1874, nel "Restaurant Doney e nipoti" in via Tornabuoni, il marchese Filippo Torrigiani insieme a Maquay e Wagniere hanno tenuto un banchetto per festeggiare il direttore d'orchestra Johann Strauss (figlio).
344
Brizzi e Niccolai
in , 16 maggio 1874 p. 4
Si pubblicizza lo stabilimento musicale Brizzi e Niccolai col suo grande deposito di strumenti a fiato, pianoforti a coda e verticali, harmoniums, arpe ed harmoniflutes. Infine si pubblicizza un «nuovo flauto sistema Briccialdi», premiato all'esposizione universale di Vienna.
345
Spettacoli
in , 16 maggio 1874 p. 3
«Saffo»
346
Cronaca della città
in , 17 maggio 1874 p. 3
L'articolo riporta il successo dello scorso concerto dato dalla Società orchestrale fiorentina diretta dal maestro Sbolci al teatro Pagliano.
347
in , 17 maggio 1874 p. 4
Annuncio pubblicitario dello stabilimento musicale Carlo Ducci. In occasione dell'Esposizione dei fiori di Firenze, saranno esposti dei pianoforti per la vendita.
348
Spettacoli
in , 17 maggio 1874 p. 3
Al teatro Pagliano va in scena l'opera «Saffo» di Pacini, al teatro Niccolini «Il matrimonio segreto» di Cimarosa.
349
in , 18 maggio 1874 p. 4
Pubblicità degli strumenti in vendita allo stabilimento musicale di Brizzi e Niccolai; pubblicità del deposito delle edizioni musicali Giudici e Strada e delle edizioni economiche Litolff.
350
Voci delle province toscane
Santa Sofia, 10 maggio
in , 19 maggio 1874 p. 1
Cronaca della serata di beneficenza per la costruzione dell'ospedale di Santa Sofia. Per l'occasione sono state eseguite alcune sinfonie tra gli intermezzi delle commedie.
351
Rassegna musicale
L'orchestra Strauss
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 19 maggio 1874 p. 1
L'articolista discute e riporta i commenti e i giudizi di alcuni musicisti in merito alla fama e al valore dell'orchestra di Strauss in Italia, in relazione anche alle orchestre italiane che si occupano di musica strumentale.
352
in , 19 maggio 1874 p. 4
Annuncio pubblicitario dello stabilimento musicale Carlo Ducci. In occasione dell'Esposizione dei fiori di Firenze, saranno esposti dei pianoforti per la vendita.
353
in , 20 maggio 1874 p. 4
Annuncio pubblicitario dello stabilimento musicale Carlo Ducci. In occasione dell'Esposizione dei fiori di Firenze, saranno esposti dei pianoforti per la vendita.
354
Spettacoli
in , 20 maggio 1874 p. 3
Al teatro Niccolini va in scena l'opera «Così fan tutte» di Mozart.
355
Cronaca della città
in , 20 maggio 1874 p. 2
Al teatro Principe Umberto la «Luisa Miller» di Verdi e il ballo fantastico «Armida» del coreografo Pratesi.
356
Cronaca della città
in , 20 maggio 1874 p. 2
Si annuncia che molto probabilmente vi sarà un concerto dato dall'orchestra Sbolci e dall'orchestra Strauss.
357
in , 21 maggio 1874 p. 4
Pubblicità degli strumenti in vendita allo stabilimento musicale di Brizzi e Niccolai; pubblicità del deposito delle edizioni musicali Giudici e Strada e delle edizioni economiche Litolff.
358
Spettacoli
in , 21 maggio 1874 p. 3
Al teatro Niccolini va in scena l'opera «Così fan tutte» di Mozart.
359
in , 22 maggio 1874 p. 4
Annuncio pubblicitario dello stabilimento musicale Carlo Ducci. In occasione dell'Esposizione dei fiori di Firenze, saranno esposti dei pianoforti per la vendita.
360
Cronaca della città
in , 22 maggio 1874 p. 2
Programma del concerto della Società orchestrale al Casino di Firenze.
361
Cronaca della città
in , 22 maggio 1874 p. 2
Annuncio della morte del maestro Giovanni Chiti, direttore supplementario, maestro concertatore e direttore di coro al teatro della Pergola.
362
Esposizione internazionale d'orticultura e Congresso botanico internazionale in Firenze
in , 22 maggio 1874 p. 2
Elenco dei pezzi musicali eseguiti dalla banda della Guardia nazionale di Firenze diretta dal maestro Androet all'esposizione di orticultura.
363
Esposizione internazionale d'Orticultura e Congresso botanico internazionale in Firenze
in , 23 maggio 1874 p. 2
Elenco dei pezzi musicali eseguiti dalla banda Principe Amedeo alla Esposizione dei fiori di Firenze.
364
Cronaca della città
in , 23 maggio 1874 p. 2
Programma del concerto d'addio eseguito dall'orchestra Strauss e dalla Società orchestrale fiorentina al teatro Principe Umberto di Firenze.
365
in , 23 maggio 1874 p. 4
Annuncio pubblicitario dello stabilimento musicale Carlo Ducci. In occasione dell'Esposizione dei fiori di Firenze, saranno esposti dei pianoforti per la vendita.
366
Cronaca della città
in , 23 maggio 1874 p. 3
Cronaca del concerto dato dalla Società Filarmonica di Firenze e che riscosse un notevole successo.
367
Cronaca della città
in , 23 maggio 1874 p. 3
Elenco delle prossime opere in programma al teatro Pagliano di Firenze.
368
Spettacoli
in , 23 maggio 1874 p. 3
Al teatro Pagliano va in scena «Il conte Ory» di Rossini, al teatro Niccolini «Così fan tutte» di Mozart.
369
in , 24 maggio 1874 p. 4
Annuncio pubblicitario dello stabilimento musicale Carlo Ducci. In occasione dell'Esposizione dei fiori di Firenze, saranno esposti dei pianoforti per la vendita.
370
Esposizione internazionale d'Orticultura e Congresso botanico internazionale in Firenze
in , 24 maggio 1874 p. 2
Elenco dei pezzi musicali eseguiti dalla banda della Guardia nazionale di Firenze.
371
Spettacoli
in , 24 maggio 1874 p. 3
Al teatro Pagliano va in scena «Il conte Ory» di Rossini, al teatro Niccolini «Così fan tutte» di Mozart.
372
in , 25 maggio 1874 p. 2
Avviso di un concerto dato dalla Società orchestrale fiorentina in occasione dell'Esposizione internazionale d'orticultura di Firenze.
373
Cronaca della città
in , 25 maggio 1874 p. 3
Cronaca del concerto strumentale eseguito dalla Società orchestrale fiorentina. In particolare, tra i vari bis, si ricorda l' «Inno alla Vergine».
374
in , 25 maggio 1874 p. 4
Annuncio pubblicitario dello stabilimento musicale Carlo Ducci. In occasione dell'Esposizione dei fiori di Firenze, saranno esposti dei pianoforti per la vendita.
375
Spettacoli
in , 25 maggio 1874 p. 3
Al teatro Pagliano va in scena «Il conte Ory» di Rossini, al teatro Niccolini «Così fan tutte» di Mozart.
376
Cronaca della città
in , 25 maggio 1874 p. 3
Breve cronaca del concerto eseguito dalle orchestre Sbolci e Strauss al teatro Principe Umberto che per l'occasione era affollatissimo.
377
Voci delle province toscane
Dovadola
in , 26 maggio 1874 p. 2
L'articolo riporta il trionfo del concerto del Corpo filarmonico di Modigliana in occasione della festa nel comune di Dovadola.
378
Cronaca della città
in , 26 maggio 1874 p. 3
Notizia di un possibile viaggio artistico dell'orchestra Strauss e della Società orchestrale fiorentina nelle principali città della Germania.
379
Spettacoli
in , 26 maggio 1874 p. 3
Al teatro Niccolini si rappresenta «Così fan tutte» di Mozart per la beneficiata di Angiolina Paoletti.
380
Rassegna musicale
Così fan tutte del Mozart, Concerto dell'Accademia Filarmonica, Concerto Strauss- Sbolci
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 26 maggio 1874 p. 1
L'articolo analizza alcune particolarità della vita di Mozart in relazione ai moderni compositori. Inoltre si fa un breve cenno alle opere «Così fan tutte», «Nozze di Figaro», «Idomeneo» e «Don Giovanni». Dopo la critica all'esecuzione del «Così fan tutte» al teatro Niccolini, l'autore si sofferma sul concerto dell'Accademia Filarmonica e infine commento sul concerto delle due orchestre Strauss- Sbolci.
381
Omnibus
La messa di Verdi
in , 27 maggio 1874 p. 2
Si riporta il contenuto di un telegramma giunto da Milano che racconta il successo della «Messa» di Giuseppe Verdi al Teatro alla Scala, con un introito di circa 18000 lire.
382
in , 27 maggio 1874 p. 4
Pubblicità degli strumenti in vendita allo stabilimento musicale di Brizzi e Niccolai; pubblicità del deposito delle edizioni musicali Giudici e Strada e delle edizioni economiche Litolff.
383
Spettacoli
in , 27 maggio 1874 p. 3
Al teatro Pagliano va in scena «Saffo» di Pacini.
384
Cronaca della città
in , 28 maggio 1874 p. 2
Si illustra il programma musicale di un concerto degli alunni di composizione dell'Istituto musicale di Firenze.
385
Spettacoli
in , 28 maggio 1874 p. 3
Al teatro Pagliano si rappresenta «Il conte Ory» di Rossini con gli intermezzi di Claudio Brindis De Salas, al teatro Niccolini «Così fan tutte» di Mozart.
386
Omnibus
in , 29 maggio 1874 p. 2
Un telegramma da Milano riporta il successo della «Messa» di Giuseppe Verdi al Teatro alla Scala con un incasso di 11000 lire.
387
Spettacoli
in , 29 maggio 1874 p. 3
Al teatro Pagliano l'ultimo concerto dato dalla Società orchestrale fiorentina.
388
Cronaca della città
in , 29 maggio 1874 p. 2
Programma del concerto tenuto dalla Società orchestrale fiorentina diretta dal maestro Sbolci, al teatro Pagliano.
389
Istituti d'insegnamento, società scientifiche, artistiche, letterarie
in , 30 maggio 1874 p. 2
Programma della festa per la distribuzione dei premi al teatro Cicognini di Prato.
390
Spettacoli
in , 30 maggio 1874 p. 3
Al teatro Niccolini si rappresenta «Così fan tutte» di Mozart.
391
Cronaca della città
in , 30 maggio 1874 p. 2
Elenco dei pezzi musicali eseguiti dalla banda della Guardia Nazionale di Firenze.
392
Spettacoli
in , 31 maggio 1874 p. 3
Al teatro Niccolini vanno in scena «Così fan tutte» di Mozart e «L'italiana in Algeri» di Rossini.
393
Cronaca della città
in , 31 maggio 1874 p. 2
Cronaca del concerto in occasione dei convegni settimanali tenuti dai coniugi Hackensollner.
394
Spettacoli
in , 1 giugno 1874 p. 3
In scena al teatro Niccolini «Il matrimonio segreto» di Cimarosa.
395
Cronaca della città
in , 1 giugno 1874 p. 2
Si annuncia l'ultima recita dell'opera «Il matrimonio segreto» in occasione della beneficiata di Ernesto Caracciolo al teatro Niccolini. Inoltre vi sarà lo stornello «Chiacchere» del maestro Palloni.
396
in , 1 giugno 1874 p. 4
Avviso pubblicitario Ricordi. Sono pubblicate le edizioni per pianoforte delle opere «Il barbiere di Siviglia» di Rossini e «Norma» di Bellini.
397
Cronaca della città
in , 2 giugno 1874 p. 2
Avvisi sulla programmazione del mese di giugno e fino al 12 luglio al Politeama Fiorentino Vittorio Emanuele di Firenze.
398
Spettacoli
in , 2 giugno 1874 p. 3
Al teatro Pagliano si rappresenta «Il conte Ory» di Rossini e il concerto di Claudio Brindis De Salas.
399
Rassegna musicale
La vita per lo Czar del Glinka e il Ventaglio del Raimondi a Milano — Il conte Ory al teatro Pagliano
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 2 giugno 1874 p. 1
In apertura il critico esprime alcune considerazioni sull'opera «La vita per lo Czar» di Glinka, andata in scena al teatro dal Verme di Milano, di cui l’articolista ritiene la musica superiore al libretto. Di basso livello artistico è invece l’opera di Raimondi, «Il ventaglio», in scena al teatro
Manzoni di Milano, lavoro che non rientra a pieno nella tradizione della scuola napoletana. In chiusura, si esprime un giudizio positivo sull'esecuzione del «Conte Ory» in scena al teatro Pagliano.
400
Spettacoli
in , 4 giugno 1874 p. 3
La compagnia di prosa, operette e fiabe diretta da Scalvini mette in scena al Politeama Fiorentino «Le amazzoni» e «I misteri del fumo». Al teatro Pagliano «Il conte Ory» di Rossini.
401
Spettacoli
in , 5 giugno 1874 p. 3
La compagnia di prosa, operette e fiabe diretta da Scalvini mette in scena al Politeama Fiorentino «Le amazzoni» e «I misteri del fumo».
402
Cronaca della città
in , 5 giugno 1874 p. 2
Si avvisa del concerto d'addio che darà l'orchestra Orfeo diretta dal maestro Brizzi a Firenze. Successivamente, l'orchestra suonerà in varie città d'Italia.
403
in , 6 giugno 1874 p. 4
Pubblicità degli strumenti in vendita allo stabilimento musicale di Brizzi e Niccolai; pubblicità del deposito delle edizioni musicali Giudici e Strada e delle edizioni economiche Litolff.
404
Spettacoli
in , 7 giugno 1874 p. 3
Al teatro Pagliano «Il conte Ory» di Rossini. Al Politeama Fiorentino la compagnia di prosa, operette e fiabe di Scalvini mette in scena «Pimpirimpara».
405
Spettacoli
in , 8 giugno 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di prosa, operette e fiabe di Scalvini mette in scena «Pimpirimpara».
406
Rassegna musicale
Considerazione intorno alla musica religiosa, a proposito della Messa del Verdi
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 10 giugno 1874 p. 1
L'autore prende in esame il rapporto tra la musica propriamente composta per la liturgia e quella musica religiosa composta dai moderni ed eseguita in teatro, soffermandosi in particolare sulla «Messa» di Verdi e sullo «Stabat Mater» e la «Petite messe solennelle» di Rossini.
407
Cronaca della città
in , 10 giugno 1874 p. 2
Si annuncia un concerto di beneficenza dato dalla Società Orchestrale Orfeo presso il gran mercato di Firenze. I biglietti di ingresso hanno un costo di 5 lire e 50 centesimi.
408
Spettacoli
in , 10 giugno 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di prosa, operette e fiabe di Scalvini mette in scena «Pimpirimpara».
409
Spettacoli
in , 11 giugno 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di prosa, operette e fiabe di Scalvini mette in scena «La bella Elena» di Offenbach.
410
Spettacoli
in , 12 giugno 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di prosa, operette e fiabe di Scalvini mette in scena «La bella Elena» di Offenbach.
411
Cronaca della città
in , 12 giugno 1874 p. 2
Avviso della prossima rappresentazione de «La sonnambula» di Bellini con la celebre cantante Erminia Frezzolini. In programma anche il ballo «Armida».
412
La Messa di Verdi a Parigi
in , 13 giugno 1874 p. 2
L'articolo riporta il resoconto della prova generale della «Messa da Requiem» di Verdi eseguita l'8 giugno a Parigi, in particolare estrapolando le informazioni dai giornali «Le Pays» e «Le Gaulois». L'opera ha avuto un riscontro graditissimo non solo dalla critica e dalle personalità musicali astanti, ma anche dal pubblico presente in sala.
413
Spettacoli
in , 13 giugno 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di prosa, operette e fiabe di Scalvini mette in scena «La bella Elena» di Offenbach.
414
Spettacoli
in , 14 giugno 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di prosa, operette e fiabe mette in scena «Kakatoa» di Scalvini.
415
in , 15 giugno 1874 p. 4
Avviso pubblicitario Ricordi. Sono pubblicate le edizioni per pianoforte delle opere «Il barbiere di Siviglia» di Rossini e «Norma» di Bellini.
416
Spettacoli
in , 16 giugno 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di prosa, operette e fiabe mette in scena «Kakatoa» di Scalvini.
417
Rassegna musicale
La Sonnambula colla signora Frezzolini al teatro Principe Umberto
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 16 giugno 1874 p. 1
Il recensore mette a confronte le idee di una estetica di pensiero che vede le convenzioni e la musica italiana come antiestetiche, in favore di una originalità e modernità nel modo di comporre di gusto tipicamente straniero. De «La sonnambula» andata in scena al teatro Principe Umberto, accenna a quel «filo d'oro» che è la voce ormai non più propriamente fresca e giovane del soprano Frezzolini, esaltandone comunque il fraseggiare classico e i mezzi espressivi. Meritatamente applaudito anche il tenore Leopoldo Gnone, mentre scadente appare il resto dell'esecuzione generale.
418
Cronaca della città
in , 17 giugno 1874 p. 3
Breve critica all'ultima rappresentazione de « La sonnambula» al teatro Principe Umberto.
419
Spettacoli
in , 17 giugno 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di prosa, operette e fiabe mette in scena «Kakatoa» di Scalvini.
420
Spettacoli
in , 18 giugno 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di prosa, operette e fiabe mette in scena «Kakatoa» di Scalvini.
421
Cronaca della città
in , 19 giugno 1874 p. 3
Breve commento con critica sulla fiaba «Kakatoa» andata in scena al Politeama Fiorentino.
422
Spettacoli
in , 19 giugno 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di prosa, operette e fiabe mette in scena «Kakatoa» di Scalvini.
423
Spettacoli
in , 20 giugno 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di prosa, operette e fiabe mette in scena «Kakatoa» di Scalvini.
424
Spettacoli
in , 21 giugno 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di prosa, operette e fiabe mette in scena «Kakatoa» di Scalvini.
425
Cronaca della città
in , 21 giugno 1874 p. 3
Elenco dei pezzi musicali eseguiti dalla banda della Guardia nazionale di Firenze diretta dal maestro Androet.
426
Rassegna drammatica
Politeama Fiorentino
di Yorick
in , 22 giugno 1874 p. 1
L'autore interviene sulla polemica contro le fiabe di Antonio Scalvini, sostenendo invece che tutte le forme d'arte, compreso il genere minore delle fiabe, abbiano pari dignità. Inoltre critica gli appendicisti che urlano allo scandalo quando si tratta di andare a teatro per assistere a queste rappresentazioni dove si ride e ci si diverte.
427
Cronaca della città
in , 22 giugno 1874 p. 3
Programma della seconda prova di studio data dall'Istituto musicale di Firenze al teatro delle Logge.
428
Spettacoli
in , 22 giugno 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di prosa, operette e fiabe mette in scena «Kakatoa» di Scalvini.
429
Cronaca della città
in , 23 giugno 1874 p. 3
L'articolo segnala il malcontento degli artisti e dei ballerini al teatro Principe Umberto la sera del 22 giugno 1874, in quanto dopo la sparizione di un deposito che serviva a pagare i loro compensi, decidono di non andare più in scena e di conseguenza di chiudere lo spettacolo previsto, in mezzo ai malumori del pubblico.
430
Cronaca della città
in , 23 giugno 1874 p. 3
Elenco dei brani del «Concerto d'addio» di Brizzi e della sua orchestra Orfeo in programma per la sera di venerdì 26 giugno 1874.
431
Rassegna musicale
Le donne e la musica
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 23 giugno 1874 p. 1
L'autore fa un excursus sul ruolo della donna nella storia della musica ed elenca le principali opere delle maggiori compositrici e artiste nel corso dei secoli.
432
Spettacoli
in , 24 giugno 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di Scalvini mette in scena «La bella Elena» di Offenbach.
433
Voci delle province toscane
Cascina
in , 25 giugno 1874 p. 2
In occasione dell'inaugurazione del teatro Bellotti-Bon prevista per domenica 28 giugno 1874 nella città di Cascina, l'articolo fa cenno ad un concerto strumentale al quale prenderanno parte, tra gli altri, i maestri Bimboni, Favilli, Galli e Vanelli.
434
Spettacoli
in , 25 giugno 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di prosa, operette e fiabe di Scalvini mette in scena «La bella Elena» di Offenbach.
435
in , 26 giugno 1874 p. 4
Avviso pubblicitario Edoardo Sonzogno
436
Spettacoli
in , 26 giugno 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di prosa, operette e fiabe di Scalvini mette in scena «La bella Elena» di Offenbach.
437
Cronaca della città
in , 26 giugno 1874 p. 3
Programma del concerto in favore della Pia Casa di Lavoro al quale partecipano circa 80 artisti. Il biglietto ha un costo di 1 o 2 lire, e dà diritto rispettivamente a una o due cartoline per concorrere ai premi consistenti in oggetti di manifatture dello stabilimento.
438
Concerto Hugo
di Yorick
in , 26 giugno 1874 p. 2
Si discute di un concerto tenuto a Firenze da Carlo Hugo, che oltre ad essere poeta, filosofo, drammaturgo, è anche tenore ed attore. Inventore della «cantomimica», adesso prepara altri quattro concerti su abbonamento.
439
Cose musicali
in , 26 giugno 1874 p. 2
Il cav. Casamorata, direttore dell'accademia dell'istituto musicale di Firenze, smentisce tramite questa lettera inviata al direttore de «La nazione» la «storiella» secondo la quale l'artista Avrignotti pare abbia rinvenuto presso la biblioteca del conservatorio di Parigi, la partitura del melodramma «Margherita di Valenza» di Domenico Cimarosa. Casamorata infatti, dichiara di aver indagato e ricevuto risposta negativa anche da parte del direttore del conservatorio di Parigi Ambroise Thomas.
440
Cronaca della città
in , 27 giugno 1874 p. 2
Il segretario dott. Vincenzo Meini precisa che la «Società Orchestrale Fiorentina» non è legata ad alcun impresario artistico, a scanso di equivoci per la scelta della «Società Orfeo» di cambiare il proprio nome in «Società Orchestrale Fiorentina Orfeo». Dichiara quindi che le due orchestre sono due istituzioni ben distinte.
441
Spettacoli
in , 27 giugno 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di prosa, operette e fiabe di Scalvini mette in scena «La bella Elena» di Offenbach.
442
Cronaca della città
in , 28 giugno 1874 p. 3
Elenco dei pezzi musicali eseguiti dalla banda della Guardia nazionale di Firenze diretta dal maestro Androet.
443
Spettacoli
in , 28 giugno 1874 p. 3
In scena al Politeama Fiorentino «L'amore delle tre melarance» di Scalvini.
444
Spettacoli
in , 29 giugno 1874 p. 3
In scena al Politeama Fiorentino «L'amore delle tre melarance» di Scalvini.
445
in , 30 giugno 1874 p. 4
Avviso pubblicitario Edoardo Sonzogno
446
Spettacoli
in , 30 giugno 1874 p. 3
In scena al Politeama Fiorentino «L'amore delle tre melarance» di Scalvini.
447
Notizie bibliografiche
Epistolario Pacini
in , 30 giugno 1874 p. 2
Si rende nota l'intenzione del signor Ferdinando Magnani da Pescia, di ripubblicare le «Memorie» di Giovanni Pacini corredate da tutte le lettere e documenti autografi che testimoniano il suo rapporto con Gioachino Rossini, con la speranza di rivedere presto sulle scene le opere di Pacini.
448
Rassegna musicale
Le 27 nuove opere italiane rappresentate ne' primi sei mesi del 1874
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 30 giugno 1874 p. 1
Il critico elenca le nuove opere italiane rappresentate nel corso del 1874, sostenendo che poche di esse verranno riproposte o ricordate e prendendo le difese di tutti quegli impresari che difficilmente investono sulle opere dei compositori esordienti. Infine si sofferma su 6 di queste opere: «La Contessa di Mons» di Rossi, «Tripilla» di Luzzi, «I lituani» di Ponchielli, «Mariulizza» di Cortesi, «Salvator Rosa» di Gomes, «Romilda de' Bardi» di Dell'Orefice.
449
Cronaca della città
in , 1 luglio 1874 p. 3
Si riporta in breve il resoconto degli ultimi concerti di Bologna e Ferrara dell'orchestra Orfeo diretta da Brizzi. Molti brani furono bissati in entrambe le città.
450
Spettacoli
in , 1 luglio 1874 p. 3
In scena al Politeama Fiorentino «L'amore delle tre melarance» di Scalvini.
451
in , 1 luglio 1874 p. 4
Avviso pubblicitario Ricordi. Sono pubblicate le edizioni per pianoforte delle opere «Il barbiere di Siviglia» di Rossini e «Norma» di Bellini.
452
Spettacoli
in , 2 luglio 1874 p. 3
In scena al Politeama Fiorentino «L'amore delle tre melarance» di Scalvini.
453
Cascina
di Yorick
in , 2 luglio 1874 p. 2
L'articolo descrive minuziosamente la giornata di inauugurazione del teatro Bellotti - Bon di Cascina. Lo spettacolo di inaugurazione comincia con un momento musicale tenuto dai maestri Bimboni, Galli, Vanelli, Favilli e dalla banda di Cascina, con accompagnamento al pianoforte del maestro Panzani di Firenze.
454
Spettacoli
in , 3 luglio 1874 p. 3
La compagnia di operette diretta da Scalvini mette in scena al Politeama Fiorentino «La bella Elena» di Offenbach.
455
Cronaca della città
in , 3 luglio 1874 p. 3
La notizia, tramite un telegramma da Padova, del successo della Società orchestrale fiorentina Orfeo la sera del 30 giugno. Pubblico numeroso e 8 brani bissati.
456
Spettacoli
in , 4 luglio 1874 p. 3
In scena al Politeama Fiorentino «L'amore delle tre melarance» di Scalvini.
457
in , 4 luglio 1874 p. 3
Una lettera da Modigliana, datata 3 luglio 1874, in cui i musicisti del Corpo filarmonico fanno istanza al Consiglio comunale per l'aumento di stipendio del maestro Vittorio Cavallini, che ha rinunciato al suo posto di direttore di banda per essere assunto presso la banda musicale della città di Arcidosso.
458
Cronaca della città
in , 4 luglio 1874 p. 3
L'articolo riporta un telegramma da Trieste che comunica il successo del concerto della Società orchestrale fiorentina Orfeo, diretta da Brizzi. 7 brani bissati con un incasso di 4000 fiorini.
459
Cronaca della città
in , 5 luglio 1874 p. 3
Elenco dei pezzi musicali eseguiti dalla banda della Guardia nazionale di Firenze diretta dal maestro Androet.
460
Omnibus
Ernesto Rossi a Praga
in , 5 luglio 1874 p. 3
Dal «Neue Freie Presse» di Praga giunge la notizia di un banchetto in onore di Ernesto Rossi organizzato dall'associazione «La Concordia». Rossi si è esibito con l'aria della Calunnia ne «Il barbiere di Siviglia» di Rossini.
461
Spettacoli
in , 5 luglio 1874 p. 3
In scena al Politeama Fiorentino «L'amore delle tre melarance» di Scalvini.
462
Spettacoli
in , 6 luglio 1874 p. 3
In scena al Politeama Fiorentino «L'amore delle tre melarance» di Scalvini.
463
Rassegna musicale
Di uno scritto del cav. Leto Puliti intorno a Bartolommeo Cristofori e, al proposito, della letteratura musicale italiana e del Fétis
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 7 luglio 1874 p. 1
L'articolista analizza lo scritto del cav. Puliti in cui dimostra il merito di Cristofori nell'invenzione del pianoforte, poi passa in rassegna tutti gli errori contenuti nel dizionario di Fétis.
464
Spettacoli
in , 7 luglio 1874 p. 3
In scena al Politeama Fiorentino «L'amore delle tre melarance» di Scalvini.
465
Spettacoli
in , 8 luglio 1874 p. 3
In scena al Politeama Fiorentino «L'amore delle tre melarance» di Scalvini.
466
Spettacoli
in , 9 luglio 1874 p. 3
In scena al Politeama Fiorentino «L'amore delle tre melarance» di Scalvini.
467
Cronaca della città
in , 10 luglio 1874 p. 3
Si riporta il trionfo della cantante fiorentina Emilia Cinti durante la sua beneficiata al teatro Civico di Fiume, ricompensata da una pioggia di fiori ed applausi da parte del pubblico.
468
Spettacoli
in , 10 luglio 1874 p. 3
La compagnia di operette diretta da Scalvini mette in scena al Politeama Fiorentino «La bella Elena» di Offenbach.
469
in , 10 luglio 1874 p. 3
L'editore di musica Tito Di Gio. Ricordi ha commissionato ad Errico Petrella la composizione di un'opera-ballo su libretto di Antonio Ghislanzoni.
470
Spettacoli
in , 11 luglio 1874 p. 3
La compagnia di operette diretta da Scalvini mette in scena al Politeama Fiorentino «Orphée aux enfers» di Offenbach.
471
Cronaca della città
in , 11 luglio 1874 p. 3
Si annuncia il programma della terza prova di studio degli allievi dell'istituto musicale di Firenze che avrà luogo al Teatro delle Logge il 12 luglio 1874.
472
Cronaca della città
in , 11 luglio 1874 p. 3
Annuncio di un'accademia vocale e strumentare a benefizio del tenore Lodovico Giraud.
473
Cronaca della città
in , 11 luglio 1874 p. 3
Si avvisa che il concerto voluto dal comitato per la costruzione di un monumento dedicato a Savonarola, previsto per il 12 luglio 1874 presso il mercato centrale, non avrà luogo a causa di problemi all'illuminazione a gas.
474
Spettacoli
in , 12 luglio 1874 p. 3
La compagnia di operette diretta da Scalvini mette in scena al Politeama Fiorentino «Orphée aux enfers» di Offenbach.
475
Spettacoli
in , 13 luglio 1874 p. 3
La compagnia di operette diretta da Scalvini mette in scena al Politeama Fiorentino «Orphée aux enfers» di Offenbach.
476
Rassegna musicale
Dell'Istituto musicale di Firenze che non ha sala — La sala del Buonumore — Il maestro Generali e il crescendo — Il Paer
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 14 luglio 1874 p. 1
Il critico discute della mancanza di uno spazio in cui l'Istituto musicale di Firenze possa eseguire le prove pubbliche, imposte dal regolamento istituzionale, mentre la «sala del Buonumore» dello stesso istituto rimane chiusa. In chiusura un breve cenno ad alcuni compositori trattati dal programma di prove di studio dell'Istituto musicale, in particolare Generali e Paer.
477
in , 15 luglio 1874 p. 4
Avviso pubblicitario Ricordi. Sono pubblicate le edizioni per pianoforte delle opere «Il barbiere di Siviglia» di Rossini e «Norma» di Bellini.
478
L'esposizione storica d'arte industriale
in , 16 luglio 1874 p. 2
Dopo il successo del concerto eseguito a Milano dalla Società orchestrale fiorentina diretta dal maestro Enea Brizzi, si annuncia il bis.
479
Feste petrarchesche
in , 16 luglio 1874 p. 2
L'annuncio di un concerto della banda della città di Padova in occasione delle feste in onore del quinto centenario dalla morte di Petrarca. Il concerto e i festeggiamenti sono offerti dalla Commissione di Padova.
480
Spettacoli
in , 18 luglio 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino «I Lombardi alla prima crociata» di Verdi e il ballo «Amore e Blasone» del coreografo Pulini.
481
Cronaca della città
in , 18 luglio 1874 p. 3
Il Politeama Fiorentino apre con l'opera «I Lombardi» ed un'altra ancora da destinarsi. Inoltre andrà in scena il gran ballo fantastico in 7 quadri «Amore e Blasone» del coreografo Pulini. Si prospetta una grande stagione teatrale per l'ottima scelta degli artisti e dei costumi della sartoria Mondolfi e Iacoponi.
482
Corriere dei Bagni
Montecatini
in , 18 luglio 1874 p. 2
Il resoconto della serata del 12 luglio al Casino di Montecatini tra musiche, canti e balli. Il 16 luglio avrà luogo un'accademia vocale al Teatro dei Bagni dove si esibiranno alcuni cantanti «di aspetto non troppo seducente».
483
Spettacoli
in , 19 luglio 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino «I Lombardi alla prima crociata» di Verdi e il ballo «Amore e Blasone» del coreografo Pulini.
484
Spettacoli
in , 21 luglio 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino «I Lombardi alla prima crociata» di Verdi e il ballo «Amore e Blasone» del coreografo Pulini.
485
Rassegna musicale
I Lombardi del Verdi e il ballo Amore e Blasone al Politeama
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 21 luglio 1874 p. 1
Secondo l'articolista nelle arene le spese maggiori si affrontano per i balli, mentre per le opere si spende pochissimo e non si investe in cantanti e orchestre di prestigio. Successo meritato dunque per il ballo «Amore e Blasone» del coreografo Pullini, scarsa invece l'esecuzione generale de «I Lombardi» di Verdi, sebbene sia stato applaudito il duetto del soprano D'Apoute e del tenore Frilli.
486
Spettacoli
in , 23 luglio 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino «I Lombardi alla prima crociata» di Verdi e il ballo «Amore e Blasone» del coreografo Pulini.
487
Cronaca della città
in , 24 luglio 1874 p. 3
Si informa del successo della Società orchestrale Orfeo diretta da Brizzi a Parma e Modena e si annunciano i prossimi concerti nelle città di Bologna e Firenze.
488
Cronaca della città
in , 24 luglio 1874 p. 3
Si annuncia che la nuova impresa dei teatri della Pergola e Pagliano diretta da Luigi Scalaberni, inaugurerà la stagione del teatro Pagliano il prossimo autunno con l'«Aida» di Verdi, mentre per il prossimo carnevale si rappresenteranno, tra i vari spettacoli, l'opera «Il figliuol prodigo» di Auber e «Guarany» di Gomes.
489
Cronaca della città
in , 26 luglio 1874 p. 3
Elenco dei brani musicali che eseguirà la banda della guardia nazionale di Firenze sotto gli Uffizi.
490
Spettacoli
in , 26 luglio 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino «I Lombardi alla prima crociata» di Verdi e il ballo «Amore e Blasone» del coreografo Pulini.
491
Cronaca della città
in , 27 luglio 1874 p. 3
Si annuncia il concerto della Società orchestrale Orfeo diretta da Brizzi al Politeama Fiorentino.
492
Spettacoli
in , 27 luglio 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino il concerto della Società orchestrale Orfeo diretta dal maestro Brizzi.
493
Rassegna musicale
De' teatri lirici e de'compositori Francesi, a proposito dell'opera L'Esclave di E. Membrée
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 28 luglio 1874 p. 1
Il critico, a partire dalla rappresentazione de «L'esclave» di Membrée a Parigi, ne delinea la difficile genesi e la difficoltà del compositore di riuscire a farla rappresentare in Francia. In chiusura la critica fatta dalla Gazzetta di Milano a «L'esclave», che ritiene l'opera «vecchia d'oltre vent'anni».
494
Spettacoli
in , 28 luglio 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino il concerto della Società orchestrale Orfeo diretta dal maestro Brizzi.
495
Corriere dei Bagni
Montecatini
in , 31 luglio 1874 p. 2
Resoconto del concerto di sabato 25 luglio presso il salone del Casino di Montecatini. Vi parteciparono, tra gli altri, anche giovanissimi talenti come Ida Marchesini e Rosina Francia al pianoforte, oltre al cantante dilettante Giorgio Sevieri.
496
Corriere dei Bagni
Casciana
di Merlo
in , 1 agosto 1874 p. 2
L'autore racconta di una festa al Casino di Casciana la sera del 31 luglio. Musiche, danze e canti allietarono la serata insieme allo sfarzo delle toilettes e alla ricchezza dei rinfreschi.
497
in , 1 agosto 1874 p. 4
Avviso pubblicitario Ricordi. Sono pubblicate le edizioni per pianoforte delle opere «Il barbiere di Siviglia» di Rossini e «Norma» di Bellini.
498
Cronaca della città
in , 2 agosto 1874 p. 3
Elenco dei pezzi musicali che verranno eseguiti dalla banda musicale della Guardia nazionale di Firenze, sotto gli Uffizi.
499
Rassegna musicale
Dell'Aida che si rappresenterà al Teatro Morlacchi di Perugia e de' musicisti perugini
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 4 agosto 1874 p. 1
L'autore illustra il cast di cantanti ed artisti che prenderà parte all'«Aida» di Verdi a Perugia con particolare menzione per l'avviso- cartellone (a cura dello stabilimento tipo-litografico del cav. Minelli di Rovigo) che è un «capolavoro di buon gusto ed eleganza». Infine breve cenno ad alcuni musicisti perugini le cui biografie sono contenute nell'opera del conte Rossi- Scotti dal titolo «Della vita e delle opere del cav. Francesco Morlacchi».
500
Omnibus
Cose musicali
in , 4 agosto 1874 p. 3
Il principe Tommaso D'Italia, trovandosi nel mese di giugno a Santiago del Chili per un viaggio d'istruzione, è stato accolto dal governo e dalla colonia italiana con un concerto al Teatro Municipale, dove tra ovazioni e richieste di bis, si sono esibite le italiane Elena Varesi e la signorina Vicini.
501
in , 5 agosto 1874 p. 4
Avviso pubblicitario Sonzogno. Pubblicazione della riduzione per pianoforte delle opere «La figlia di madama Angot» di Lecocq e «La bella Elena» di Offenbach.
502
Notizie italiane
Parma
in , 5 agosto 1874 p. 2
All'interno dei festeggiamenti per l'inaugurazione del monumento Romagnosi a Salsomaggiore, anche un concerto presso la sala dell'albergo Curtarelli. Vi presero parte gli allievi della scuola di musica, molti professori e gli artisti Rosa Fiorentini- Marangoni e Italo Campanini con la direzione del maestro Dacci.
503
Spettacoli
in , 6 agosto 1874 p. 3
All'Arena Nazionale «Le impressioni del Ballo in maschera» messo in scena dalla compagnia drammatica di Marina e Ciotti.
504
Cronaca della città
in , 9 agosto 1874 p. 3
Elenco dei brani musicali per il concerto della banda del Corpo musicale della Guardia nazionale diretta dal maestro Androet.
505
Cronaca della città
in , 9 agosto 1874 p. 3
Per la festa di San Lorenzo, annuncio di una messa a quattro voci con accompagnamento di organo e quartetto presso la basilica di San Lorenzo.
506
Rassegna musicale
Del maestro Francesco Morlacchi
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 11 agosto 1874 p. 1
Il critico racconta la vita e le opere del compositore Francesco Morlacchi.
507
Corrispondenze
Perugia
in , 12 agosto 1874 p. 2
Il resoconto e le impressioni sulla prima rappresentazione dell'«Aida» di Verdi al teatro Morlacchi di Perugia. Nel complesso un trionfo di qualità.
508
Cronaca della città
in , 15 agosto 1874 p. 3
Si elencano i pezzi musicali che eseguirà la banda musicale della Guardia Nazionale di Firenze il 16 agosto 1874.
509
Spettacoli
in , 15 agosto 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di operette diretta da Luigi De Mattia mette in scena «Le donne emancipate».
510
Spettacoli
in , 18 agosto 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di operette diretta da Luigi De Mattia mette in scena «Le donne emancipate».
511
Cronaca della città
in , 18 agosto 1874 p. 3
Cronaca delle serate organizzate dalla Società filodrammatica di Firenze, con un uditorio affollatissimo e scelto.
512
Rassegna musicale
Di una messa del maestro Gambini eseguita in S. Lorenzo — Il maestro Rota e i sordomuti
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 18 agosto 1874 p. 1
In apertura l'articolista racconta della vita e delle opere di Gambini, della sua fama «certamente minore del suo merito» e si sofferma sulla «Messa» a 4 voci. In chiusura descrive il metodo del maestro Giuseppe Rota per dare voce e parola ai sordomuti.
513
Spettacoli
in , 19 agosto 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di operette diretta da Luigi De Mattia mette in scena «La bella Elena» di Offenbach.
514
Spettacoli
in , 20 agosto 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di operette diretta da Luigi De Mattia mette in scena «La bella Elena» di Offenbach.
515
Spettacoli
in , 21 agosto 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di operette diretta da Luigi De Mattia mette in scena «La bella Elena» di Offenbach.
516
Cronaca della città
in , 22 agosto 1874 p. 3
Programma della quinta prova di studio dell'Istituto musicale di Firenze al Teatro delle Logge.
517
Spettacoli
in , 22 agosto 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di operette diretta da Luigi De Mattia mette in scena «La bella Elena» di Offenbach.
518
Spettacoli
in , 23 agosto 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di operette diretta da Luigi De Mattia mette in scena «La bella Elena» di Offenbach.
519
Cronaca della città
in , 23 agosto 1874 p. 3
Elenco dei brani eseguiti dalla banda della Guardia nazionale di Firenze diretta dal maestro Androet.
520
Voci delle province toscane
in , 24 agosto 1874 p. 2
Tra gli eventi previsti per la fiera di beneficenza a Livorno, anche una rappresentazione di prosa e musica nel teatro del Ricovero. L'ingresso è di 2 lire.
521
Spettacoli
in , 24 agosto 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di operette diretta da Luigi De Mattia mette in scena «La bella Elena» di Offenbach.
522
Spettacoli
in , 25 agosto 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di operette diretta da Luigi De Mattia mette in scena «A zig zag!».
523
Cronaca della città
in , 25 agosto 1874 p. 3
Breve resoconto del concerto degli allievi dell'istituto musicale di Firenze al teatro delle Logge. In particolare, menzione di merito alla signora Adaleisa Carassola per la sua interpretazione dell'aria tratta dall'opera «Saffo».
524
Rassegna musicale
Di F. David, a proposito della Lalla Roukh che si darà al teatro Niccolini
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 25 agosto 1874 p. 1
L'autore racconta della vita e delle opere di David, compositore francese poco conosciuto. Al teatro Niccolini di Firenze si eseguirà «Lalla Roukh», opera che la critica francese ritiene «indovinata» per lo stile, l'orchestrazione e la melodia.
525
Spettacoli
in , 26 agosto 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di operette diretta da Luigi De Mattia mette in scena «A zig zag!».
526
Omnibus
I cantori viennesi a Venezia
in , 27 agosto 1874 p. 3
La Gazzetta di Venezia riporta la notizia dell'arrivo a Venezia di oltre 300 cantori viennesi la sera del 23 agosto. Essi furono accolti dal presidente della Camera dei deputati, cav. Rechbauer, dal sindaco e dalla giunta comunale. Poi i cantori intonarono un canto corale musicato dal maestro Herbeck, direttore del teatro dell'opera di corte di Vienna nonchè direttore artistico della società di cantori.
527
Cronaca della città
in , 27 agosto 1874 p. 3
Annuncio della rappresentazione dell'opera «Aida» al teatro Pagliano di Firenze, prevista per ottobre.
528
Spettacoli
in , 27 agosto 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di operette diretta da Luigi De Mattia mette in scena «A zig zag!».
529
Omnibus
I cantori viennesi a Venezia
in , 28 agosto 1874 p. 3
Cronaca del concerto dei cantori viennesi datosi al teatro La Fenice. Voci belle e ben modulate che il pubblico ha gradito notevolmente. L'incasso di 6500 lire è destinato in beneficenza ai poveri di Venezia.
530
Spettacoli
in , 28 agosto 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di operette diretta da Luigi De Mattia mette in scena «A zig zag!».
531
Cronaca della città
in , 29 agosto 1874 p. 3
Il tenore Adolfo Marubini a causa di una indisposizione, scioglie il suo contratto con il teatro Principe Umberto per il ruolo nell'opera «Rigoletto».
532
Cronaca della città
in , 30 agosto 1874 p. 3
Elenco dei pezzi musicali eseguiti dalla banda della Guardia nazionale di Firenze diretta dal maestro Androet.
533
Spettacoli
in , 30 agosto 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di operette diretta da Luigi De Mattia mette in scena «A zig zag!».
534
Spettacoli
in , 31 agosto 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di operette diretta da Luigi De Mattia mette in scena «A zig zag!».
535
in , 1 settembre 1874 p. 4
Avviso pubblicitario Casa Ricordi
536
Spettacoli
in , 1 settembre 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di operette diretta da Luigi De Mattia mette in scena «A zig zag!».
537
Cronaca della città
in , 1 settembre 1874 p. 3
Annuncio di un evento drammatico-musicale.
538
Rassegna musicale
I conservatorii, le scuole di canto e i programmi delle accademie e delle prove di studio
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 1 settembre 1874 p. 1
Secondo l'articolista, i cantanti spesso non finiscono gli studi per farsi scritturare da qualche impresario senza che però abbiano la maturità e l'esperienza necessaria. I programmi delle accademie e delle prove di studio invece mirano solo agli applausi e sono fatti a casaccio. Infine, un breve cenno ai pezzi musicali dell'ultima prova di studio data dall'istituto musicale di Firenze.
539
Spettacoli
in , 2 settembre 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di operette diretta da Luigi De Mattia mette in scena «Orphée aux Enfers».
540
Spettacoli
in , 3 settembre 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di operette diretta da Luigi De Mattia mette in scena «Orphée aux Enfers».
541
Spettacoli
in , 4 settembre 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di operette diretta da Luigi De Mattia mette in scena «Orphée aux Enfers».
542
Cronaca della città
in , 4 settembre 1874 p. 3
La direzione del teatro Pagliano propone la chiusura nel periodo autunnale e la riapertura nel periodo che va dal 26 dicembre al 30 aprile. In questo periodo si rappresenterebbero, tra le altre, «Il figliuol prodigo», «Le figlie di Cleope», «Guarany» e «Luigi XI».
543
in , 4 settembre 1874 p. 4
L'Accademia dei Ravvivati con sede in Poggibonsi, in occasione dell'apertura del suo teatro delibera un bando per concorrere alla rappresentazione di 2 opere in musica di carattere serio. Il sussidio è quantificato in 1500 lire.
544
Cronaca della città
in , 5 settembre 1874 p. 3
Elenco dei pezzi musicali eseguiti dalla banda della Guardia nazionale di Firenze diretta dal maestro Androet.
545
Spettacoli
in , 5 settembre 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di operette diretta da Luigi De Mattia mette in scena «Orphée aux Enfers».
546
Spettacoli
in , 6 settembre 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di operette diretta da Luigi De Mattia mette in scena «Orphée aux Enfers».
547
in , 6 settembre 1874 p. 4
Avviso pubblicitario Ricordi. Pubblicate le riduzioni per pianoforte delle opere «Norma» di Bellini, «Il barbiere di Siviglia» e «Guglielmo Tell» di Rossini, «Robert le diable» di Meyerbeer e la «Biblioteca del pianista» contentente 50 pezzi musicali di Bach.
548
Spettacoli
in , 7 settembre 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di operette diretta da Luigi De Mattia mette in scena «Orphée aux Enfers».
549
Rassegna musicale
I Conservatori di musica, il pubblico e la critica
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 8 settembre 1874 p. 1
Il critico esprime alcune considerazioni sull'indisciplina di certi giovani inesperti che abbandonano gli studi per dedicarsi all'esercizio pratico, mentre i conservatori sembrano assecondare simili comportamenti.
550
Spettacoli
in , 8 settembre 1874 p. 3
Al Politeama Fiorentino la compagnia di operette diretta da Luigi De Mattia mette in scena «Orphée aux Enfers».
551
Cronaca della città
in , 12 settembre 1874 p. 3
Elenco dei pezzi musicali eseguiti dalla banda della Guardia nazionale di Firenze diretta dal maestro Androet.
552
Cronaca della città
in , 12 settembre 1874 p. 3
Durante gli intermezzi della commedia rappresentata dall'Accademia filodrammatica di Firenze, l'orchestra diretta dal maestro Del Longo suonerà delle melodie.
553
Cronaca della città
in , 13 settembre 1874 p. 2
A Livorno gli ultimi giorni d'estate e al teatro di musica si esibisce ancora all'età di 70 anni il tenore Pardini, tra lo stupore e la meraviglia del pubblico che corre a sentirlo.
554
Spettacoli
in , 13 settembre 1874 p. 3
La compagnia melodrammatica «Il Risorgimento» diretta da Pascucci, mette in scena l'opera «Crispino e la comare» dei fratelli Ricci. In seguito, il coro del «Columella».
555
Omnibus
Teatri
in , 13 settembre 1874 p. 2
Alla Scala di Milano è andata in scena l'opera «Salvator Rosa» di Gomes. Tranne per qualche applauso e bis per alcune scene, in generale l'esecuzione e la scelta dei costumi lasciano molto a desiderare. Ad assistere alla rappresentazione vi è anche la principessa Margherita ed altri nobili.
556
Spettacoli
in , 14 settembre 1874 p. 3
Al teatro Nazionale la compagnia melodrammatica «Il Risorgimento» diretta da Pascucci, mette in scena l'opera «Crispino e la comare» dei fratelli Ricci e il coro del «Columella». Al teatro Niccolini «Lalla Roukh» di David.
557
Cronaca della città
in , 15 settembre 1874 p. 2
Il critico Biaggi recensirà l'opera «Lalla Roukh» il giorno seguente, 16 settembre.
558
Spettacoli
in , 15 settembre 1874 p. 3
Al teatro Nazionale la compagnia melodrammatica «Il Risorgimento» diretta da Pascucci, mette in scena l'opera «Crispino e la comare» dei fratelli Ricci e il coro del «Columella».
559
Spettacoli
in , 16 settembre 1874 p. 3
Al teatro Nazionale la compagnia melodrammatica «Il Risorgimento» diretta da Pascucci, mette in scena l'opera «Crispino e la comare» dei fratelli Ricci e il coro del «Columella». Al teatro Niccolini «Lalla Roukh» di David.
560
Rassegna musicale
La Lalla Roukh del David, al teatro Niccolini
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 16 settembre 1874 p. 1
Il critico esprime un giudizio negativo sull'ultima rappresentazione dell'opera «Lalla Roukh» di David, al teatro Niccolini. Egli ritiene questa musica elegante, ben armonizzata e strumentata, un'opera in cui trionfa l'ingegno, il descrittivismo a discapito però dei sentimenti. L'esito finale dell'esecuzione lascia dunque a desiderare sotto molti aspetti.
561
Spettacoli
in , 17 settembre 1874 p. 3
Al teatro Nazionale la compagnia melodrammatica «Il Risorgimento» diretta da Pascucci, mette in scena l'opera «Crispino e la comare» dei fratelli Ricci e il coro del «Columella». Al teatro Niccolini «Lalla Roukh» di David.
562
Spettacoli
in , 19 settembre 1874 p. 3
Al teatro Nazionale la compagnia melodrammatica «Il Risorgimento» diretta da Pascucci, mette in scena l'opera «Crispino e la comare» dei fratelli Ricci e il coro del «Columella».
563
in , 19 settembre 1874 p. 4
Avviso pubblicitario Ricordi. Pubblicate le riduzioni per pianoforte delle opere «Norma» di Bellini, «Il barbiere di Siviglia» e «Guglielmo Tell» di Rossini, «Robert le diable» di Meyerbeer e la «Biblioteca del pianista» contentente 50 pezzi musicali di Bach.
564
Spettacoli
in , 20 settembre 1874 p. 3
Al teatro Nazionale la compagnia melodrammatica «Il Risorgimento» diretta da Pascucci, mette in scena l'opera «Crispino e la comare» dei fratelli Ricci e il coro del «Columella». Al teatro Niccolini «Lalla Roukh» di David.
565
Cronaca della città
in , 20 settembre 1874 p. 3
Si annuncia un concerto vocale strumentale drammatico a scopo di beneficenza nei locali della Società filodrammatica fiorentina.
566
Cronaca della città
in , 20 settembre 1874 p. 3
Elenco dei brani musicali eseguiti dalla banda della Guardia nazionale di Firenze diretta dal maestro Androet.
567
Spettacoli
in , 21 settembre 1874 p. 3
Al teatro Nazionale la compagnia melodrammatica «Il Risorgimento» diretta da Pascucci, mette in scena l'opera «Crispino e la comare» dei fratelli Ricci e il coro del «Columella». Al teatro Niccolini «Lalla Roukh» di David.
568
Rassegna musicale
Ancora della Lalla Roukh del David che si rappresenta al Teatro Niccolini
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 22 settembre 1874 p. 1
L'autore esprime alcune considerazioni sull'opera «Lalla Roukh» di David al teatro Niccolini, di cui segnala l'abbassamento di voce del tenore Paoletti e i conseguenti tagli in corso d'opera che però, in generale, non hanno precluso l'esito tutto sommato positivo di questa esecuzione. In chiusura si analizza lo stile di canto «di testa» e del falsetto dei tenori tipico del gusto francese, ben diverso dallo stile di canto italiano.
569
Spettacoli
in , 22 settembre 1874 p. 3
Al teatro Nazionale la compagnia melodrammatica «Il Risorgimento» diretta da Pascucci, mette in scena l'opera «Crispino e la comare» dei fratelli Ricci e il coro del «Columella».
570
Corriere dei Bagni
Casciana
in , 23 settembre 1874 p. 2
La fine della stagione estiva a Casciana segna con malinconia gli ultimi eventi, tra i quali anche un momento musicale.
571
Spettacoli
in , 23 settembre 1874 p. 3
Al teatro Nazionale la compagnia melodrammatica «Il Risorgimento» diretta da Pascucci, mette in scena l'opera «Crispino e la comare» dei fratelli Ricci e il coro del «Columella». Al teatro Niccolini «Lalla Roukh» di David.
572
Cronaca della città
in , 25 settembre 1874 p. 3
Annuncio di un concerto al teatro Alfieri di Firenze.
573
Voci delle province toscane
Pistoia
in , 25 settembre 1874 p. 2
Durante una festa presso la villa del Cassero del conte Carlo Costa- Reghini, si rappresenta l'operetta francese «Un loi somptuaire» di Paul Dubourg, con le musiche di Victor Massé.
574
Spettacoli
in , 25 settembre 1874 p. 3
Al teatro Alfieri il concerto del soprano Violante Mori.
575
Spettacoli
in , 26 settembre 1874 p. 3
Al teatro Nazionale la compagnia melodrammatica «Il Risorgimento» diretta da Pascucci, mette in scena l'opera «L'elisir d'amore» di Donizetti e «La stella confidente».
576
Cronaca della città
in , 26 settembre 1874 p. 3
Elenco dei pezzi musicali eseguiti dalla banda della Guardia nazionale di Firenze diretta dal maestro Androet.
577
in , 26 settembre 1874 p. 4
Avviso pubblicitario Ricordi. Pubblicate le riduzioni per pianoforte delle opere «Norma» di Bellini, «Il barbiere di Siviglia» e «Guglielmo Tell» di Rossini, «Robert le diable» di Meyerbeer e la «Biblioteca del pianista» contentente 50 pezzi musicali di Bach.
578
Spettacoli
in , 27 settembre 1874 p. 3
Al teatro Nazionale la compagnia melodrammatica «Il Risorgimento» diretta da Pascucci, mette in scena l'opera «L'elisir d'amore» di Donizetti e «La stella confidente». Al teatro Niccolini «Lalla Roukh» di David.
579
in , 27 settembre 1874 p. 4
Avviso pubblicitario Ricordi. Pubblicate le riduzioni per pianoforte delle opere «Norma» di Bellini, «Il barbiere di Siviglia» e «Guglielmo Tell» di Rossini, «Robert le diable» di Meyerbeer, «L'elisir d'amore» di Donizetti e la «Biblioteca del pianista» contentente 50 pezzi musicali di Bach.
580
Cronaca della città
in , 27 settembre 1874 p. 3
Cronaca del concerto del 25 settembre dato dal soprano Violante Mori al teatro Alfieri di Firenze. I signori Sbolgi e Pieraccini non poterono prendervi parte per un imprevisto.
581
Spettacoli
in , 28 settembre 1874 p. 3
Al teatro Nazionale la compagnia melodrammatica «Il Risorgimento» diretta da Pascucci, mette in scena l'opera «L'elisir d'amore» di Donizetti e «La stella confidente».
582
Spettacoli
in , 29 settembre 1874 p. 3
Al teatro Nazionale la compagnia melodrammatica «Il Risorgimento» diretta da Pascucci, mette in scena l'opera «L'elisir d'amore» di Donizetti e «La stella confidente».
583
Rassegna musicale
Delle istituzioni musicali fiorentine e delle Società Orfeoniche proposte dal maestro Alessandro Landi
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 29 settembre 1874 p. 1
L'autore fa un excursus storico sull'arte musicale di Firenze per poi passare a descrivere le «Orphèons», istituzioni musicali nate in Francia con lo scopo di istruire la popolazione al canto. Dato il loro grande riscontro tra il popolo francese, il maestro Alessandro Landi vuole proporre questo modello istituzionale anche in Italia.
584
Spettacoli
in , 30 settembre 1874 p. 3
Al teatro Nazionale la compagnia melodrammatica «Il Risorgimento» diretta da Pascucci, mette in scena l'opera «Crispino e la comare» dei fratelli Ricci e «La stella confidente». Al teatro Niccolini «Lalla Roukh» di David e «Don Pasquale» di Donizetti.
585
in , 30 settembre 1874 p. 4
Avviso pubblicitario Ricordi. Pubblicate le riduzioni per pianoforte delle opere «Norma» di Bellini, «Il barbiere di Siviglia» e «Guglielmo Tell» di Rossini, «Robert le diable» di Meyerbeer, «L'elisir d'amore» di Donizetti e la «Biblioteca del pianista» contentente 50 pezzi musicali di Bach.
586
Cronaca della città
in , 1 ottobre 1874 p. 3
Si presenta l'opera «Aida» di Verdi, in scena dal 6 ottobre al teatro Pagliano e si danno informazioni circa il cast dei cantanti, l'orchestra e i costi dei biglietti.
587
Cronaca della città
in , 1 ottobre 1874 p. 3
Informazioni riguardanti il regolamento dei soci della Società Orfeo per la nuova stagione di opere e concerti al teatro Pagliano. Il nuovo programma inizierà con la prova generale dell'opera «Aida» di Verdi il 4 ottobre alle ore 20.
588
Spettacoli
in , 1 ottobre 1874 p. 3
Al teatro Nazionale la compagnia melodrammatica «Il Risorgimento» diretta da Pascucci, mette in scena l'opera «Crispino e la comare» dei fratelli Ricci e «La stella confidente».
589
Spettacoli
in , 2 ottobre 1874 p. 3
Al teatro Nazionale la compagnia melodrammatica «Il Risorgimento» diretta da Pascucci, mette in scena l'opera «Crispino e la comare» dei fratelli Ricci e «La stella confidente» in occasione della beneficiata di Panizzi e Botti.
590
Spettacoli
in , 3 ottobre 1874 p. 3
Al teatro Nazionale la compagnia melodrammatica «Il Risorgimento» diretta da Pascucci, mette in scena l'opera «Crispino e la comare» dei fratelli Ricci e «La stella confidente» in occasione della beneficiata di Panizzi e Botti.
591
Cronaca della città
in , 3 ottobre 1874 p. 3
Resoconto di una messa musicata dal maestro Olinto Cajoli nella chiesa dei Religiosi Riformati nel comune di Lastra a Signa.
592
Spettacoli
in , 4 ottobre 1874 p. 3
Al teatro Nazionale la compagnia melodrammatica «Il Risorgimento» diretta da Pascucci, mette in scena l'opera «Crispino e la comare» dei fratelli Ricci e «La stella confidente». Al teatro Niccolini «Don Pasquale» di Donizetti.
593
Cronaca della città
in , 4 ottobre 1874 p. 2
Avviso riguardante la prova generale dell' «Aida» di Verdi riservata esclusivamente ai soci della Società Orfeo.
594
Cronaca della città
in , 4 ottobre 1874 p. 2
Elenco dei pezzi musicali eseguiti dalla banda della Guardia nazionale di Firenze diretta dal maestro Androet.
595
Cronaca della città
in , 5 ottobre 1874 p. 3
La prova generale dell' «Aida» prevista per il 4 ottobre non ha avuto luogo. Essa si terrà invece la sera del 5 ottobre.
596
Cronaca della città
in , 5 ottobre 1874 p. 3
Avviso della nuova stagione autunnale al teatro Rossini.
597
Spettacoli
in , 5 ottobre 1874 p. 3
Al teatro Nazionale la compagnia melodrammatica «Il Risorgimento» diretta da Pascucci, mette in scena l'opera «Crispino e la comare» dei fratelli Ricci e «La stella confidente». Al teatro Rossini «Masaniello» e «Quel che piace alle donne».
598
Spettacoli
in , 6 ottobre 1874 p. 3
Al teatro Nazionale la compagnia melodrammatica «Il Risorgimento» diretta da Pascucci, mette in scena l'opera «Crispino e la comare» dei fratelli Ricci e «La stella confidente». Al teatro Rossini «Masaniello» messa in scena dalla compagnia drammatica di prosa e musica diretta da Menghini. Al teatro Niccolini «Don Pasquale» di Donizetti.
599
Rassegna musicale
Il Don Pasquale al teatro Niccolini
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 6 ottobre 1874 p. 1
L'autore sostiene che per andare a favore dei critici stranieri, i compositori italiani hanno preferito il filone dell'opera tragica piuttosto che continuare l'eredità dell'opera buffa di Cimarosa e Paisiello. Il «Don Pasquale» è dunque un esempio di opera buffa che serve anche a rimettere in circolo un genere musicale che incontra ancora delle difficoltà nell'esecuzione da parte dei cantanti. La rappresentazione al teatro Niccolini ha riscosso successo soprattutto per la sua spontaneità.
600
Cronaca della città
in , 7 ottobre 1874 p. 3
Resoconto della prova generale dell'«Aida» di Verdi al teatro Pagliano.
601
Spettacoli
in , 7 ottobre 1874 p. 3
Al teatro Nazionale la compagnia melodrammatica «Il Risorgimento» diretta da Pascucci, mette in scena l'opera «Il campanello dello speziale» e «L'elisir d'amore »di Donizetti. Al teatro Rossini «Masaniello» messa in scena dalla compagnia drammatica di prosa e musica diretta da Menghini. Al teatro Pagliano l' «Aida» di Verdi.
602
Spettacoli
in , 8 ottobre 1874 p. 3
Al teatro Nazionale la compagnia melodrammatica «Il Risorgimento» diretta da Pascucci, mette in scena l'opera «Il campanello dello speziale» e «L'elisir d'amore » di Donizetti. Al teatro Pagliano l' «Aida» di Verdi. Al teatro Niccolini «Don Pasquale» di Donizetti.
603
Spettacoli
in , 9 ottobre 1874 p. 3
Al teatro Nazionale la compagnia melodrammatica «Il Risorgimento» diretta da Pascucci, mette in scena l'opera «Il campanello dello speziale» «Crispino e la comare». Al teatro Niccolini «Don Pasquale» di Donizetti. Al teatro Rossini «Masaniello».
604
Cronaca della città
in , 9 ottobre 1874 p. 2
Resoconto della prima rappresentazione dell' «Aida» di Verdi al teatro Pagliano.
605
Cronaca della città
in , 10 ottobre 1874 p. 3
A causa dell'indisposizione del soprano Rosina Ragani, l'impresa del teatro Niccolini ha scritturato l'artista Itala Fiorenza per il «Don Pasquale».
606
Spettacoli
in , 10 ottobre 1874 p. 3
Al teatro Pagliano l' «Aida» di Verdi. Al teatro Rossini «Masaniello».
607
Spettacoli
in , 11 ottobre 1874 p. 3
Al teatro Nazionale la compagnia melodrammatica «Il Risorgimento» diretta da Pascucci, mette in scena l'opera «Il campanello dello speziale» e «Crispino e la comare». Al teatro Rossini «Masaniello». Al teatro Pagliano l' «Aida» di Verdi. Al teatro Niccolini «Don Pasquale» di Donizetti.
608
Cronaca della città
in , 11 ottobre 1874 p. 3
Elenco dei pezzi musicali eseguiti dalla banda del Corpo nazionale di Firenze con la direzione del maestro Androet.
609
Spettacoli
in , 12 ottobre 1874 p. 3
Al teatro Nazionale la compagnia melodrammatica «Il Risorgimento» diretta da Pascucci, mette in scena l'opera «Il campanello dello speziale» e «Crispino e la comare». Al teatro Rossini «Masaniello».
610
Spettacoli
in , 13 ottobre 1874 p. 3
Al teatro Nazionale la compagnia melodrammatica «Il Risorgimento» diretta da Pascucci, mette in scena l'opera «Il campanello dello speziale», «Crispino e la comare» e «La stella confidente». Al teatro Rossini «Masaniello». Al teatro Pagliano l' «Aida» di Verdi. Al teatro Niccolini «Don Pasquale» di Donizetti.
611
Cronaca della città
in , 13 ottobre 1874 p. 3
A causa di un incidente domestico, il maestro Usiglio, direttore d'orchestra dell'«Aida» al teatro Pagliano, è stato sostituito dalle ultime due recite dal maestro Contrucci.
612
Cronaca della città
in , 13 ottobre 1874 p. 3
Avviso delle prossime rappresentazioni dell'«Aida», senza bis. Il costo del biglietto è di 3 lire.
613
Rassegna musicale
Del Verdi e dell'Aida che si rappresenta al teatro Pagliano
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 13 ottobre 1874 p. 1
Il critico esprime alcune considerazioni sulla rappresentazione dell' «Aida» di Verdi e sull'opera in generale, non ritenendola un capolavoro anche se vi sono delle caratteristiche positive generali. Infine critica positiva ai cantanti e al direttore d'orchestra.
614
Cronaca della città
in , 14 ottobre 1874 p. 3
Annuncio di una serata drammatico-musicale a benefizio della cantante Adelaide Pierotti.
615
Cronaca della città
in , 14 ottobre 1874 p. 3
Annuncio delle prossime rappresentazioni musicali al teatro Alfieri di Firenze.
616
Spettacoli
in , 14 ottobre 1874 p. 3
Al teatro Nazionale la compagnia melodrammatica «Il Risorgimento» diretta da Pascucci, mette in scena l'opera «L'elisir d'amore» e «Il campanello dello speziale». Al teatro Rossini «Masaniello». Al teatro Niccolini «Don Pasquale» di Donizetti.
617
Cronaca della città
in , 15 ottobre 1874 p. 2
Si dà notizia della presenza del signor Thiers alla rappresentazione dell' «Aida» di Verdi al teatro Pagliano.
618
Spettacoli
in , 15 ottobre 1874 p. 3
Al teatro Nazionale la compagnia melodrammatica «Il Risorgimento» diretta da Pascucci, mette in scena l'opera «Il campanello dello speziale» e «Crispino e la comare». Al teatro Rossini «Masaniello». Al teatro Pagliano l' «Aida» di Verdi.
619
Spettacoli
in , 16 ottobre 1874 p. 3
Al teatro Niccolini va in scena «Lalla Roukh» di David. Al teatro Rossini «Masaniello».
620
Cronaca della città
in , 17 ottobre 1874 p. 3
Il signor Thiers si è recato al teatro Pagliano per l' «Aida». Il teatro era illuminato a giorno. Erano presenti anche altre personalità importanti.
621
Spettacoli
in , 17 ottobre 1874 p. 3
Al teatro Pagliano l' «Aida» di Verdi. Al teatro Alfieri «La contessa di San Romano». Al teatro Rossini «Masaniello».
622
Spettacoli
in , 18 ottobre 1874 p. 3
Al teatro Pagliano l' «Aida» di Verdi. Al Rossini «Masaniello», al Niccolini «Il matrimonio segreto» di Cimarosa e al teatro Alfieri «La contessa di San Romano» di Frangini.
623
Cronaca della città
in , 18 ottobre 1874 p. 3
Elenco dei pezzi musicali eseguiti dalla banda musicale della Guardia nazionale di Firenze diretta dal maestro Androet.
624
Spettacoli
in , 19 ottobre 1874 p. 3
Al teatro Alfieri in scena «La contessa di San Romano» di Frangini.
625
Rassegna musicale
Del canto e de' cantanti, a proposito dell'opera L'Art lyrique, del signore E. Delle Sedie
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 20 ottobre 1874 p. 1
Si discute sulle capacità vocali e sceniche dei cantanti, dei metodi puramente teorici dei maestri di canto dei conservatori. In seguito l'articolista introduce al trattato del maestro Delle Sedie, egregio cantante e maestro che cerca di riportare in auge l'antica arte del canto italiano.
626
Cronaca della città
in , 20 ottobre 1874 p. 3
Stringato riferimento al successo della nuova opera del maestro Frangini, «La contessa di San Romano».
627
Cronaca della città
in , 20 ottobre 1874 p. 3
La cantante Rosa Vercolini tornerà a cantare, dopo l'indisposizione, nell'«Aida» interpretando il ruolo di Amneris. Si attende inoltre la data del debutto della cantante Vittoria Passigli.
628
Spettacoli
in , 20 ottobre 1874 p. 3
Al teatro Rossini va in scena «Nadilla».
629
Spettacoli
in , 21 ottobre 1874 p. 4
Al teatro Rossini va in scena «Nadilla». Al teatro Niccolini «Il matrimonio segreto» di Cimarosa.
630
Spettacoli
in , 22 ottobre 1874 p. 3
Al teatro Rossini va in scena «Nadilla».
631
Spettacoli
in , 23 ottobre 1874 p. 4
Al teatro Rossini va in scena «Nadilla». Al teatro Niccolini «Il matrimonio segreto» di Cimarosa.
632
Voci delle province toscane
Scansano
in , 23 ottobre 1874 p. 2
L'articolo descrive e riporta il successo di un concerto strumentale dato dal maestro di clarinetto Vittorio Cavallini, presso il teatro di Scansano.
633
Cronaca della città
in , 24 ottobre 1874 p. 3
Alla notizia della presenza del Re al teatro Pagliano per l' «Aida», una folla straordinaria accorse sia da Firenze che dalle città vicine rendendo il teatro subito pieno.
634
Cronaca della città
in , 24 ottobre 1874 p. 3
Il ruolo di Amneris nell'«Aida» sarà interpretato da Rosa Vercolini dalla prossima recita in poi.
635
Cronaca della città
in , 24 ottobre 1874 p. 3
Elenco dei pezzi musicali eseguiti dalla banda della Guardia nazionale di Firenze diretta dal maestro Androet.
636
Spettacoli
in , 24 ottobre 1874 p. 4
Al teatro Pagliano va in scena l' «Aida» di Verdi.
637
Spettacoli
in , 25 ottobre 1874 p. 3
Al teatro Rossini va in scena «Nadilla». Al teatro Niccolini «Don Pasquale» di Donizetti. Al Pagliano l' «Aida» di Verdi.
638
Spettacoli
in , 26 ottobre 1874 p. 4
Al teatro Rossini va in scena «Nadilla».
639
Cronaca della città
in , 27 ottobre 1874 p. 3
Avviso delle prossime rappresentazioni dell' «Aida» con la beneficiata del tenore Masini.
640
Rassegna musicale
Bibliografia
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 27 ottobre 1874 p. 1
L'autore, tra i testi bibliografici pubblicati nel 1874, si sofferma in particolare su un trattato di Lussy inerente alcune questioni musicali come l'espressione e gli accenti e infine sul testo di Meerens sulla proposta di riforma della notazione.
641
Spettacoli
in , 27 ottobre 1874 p. 4
Al teatro Rossini va in scena «Nadilla».
642
Spettacoli
in , 28 ottobre 1874 p. 3
Al teatro Rossini va in scena «Nadilla». Al teatro Niccolini «Don Pasquale» di Donizetti.
643
Cronaca della città
in , 29 ottobre 1874 p. 4
Avviso della prossima rappresentazione dell' «Aida» di Verdi con la beneficiata del tenore Angelo Masini. Per l'occasione il teatro sarà illuminato a giorno.
644
Spettacoli
in , 29 ottobre 1874 p. 4
Al teatro Rossini va in scena «Nadilla».
645
Spettacoli
in , 30 ottobre 1874 p. 4
Al teatro Rossini va in scena «Nadilla».
646
Cronaca della città
in , 31 ottobre 1874 p. 3
Si avvisa della rappresentazione dell' «Aida» e si annunciano i costi ridotti dei palchi e della platea in occasione dell'ultima recita.
647
Spettacoli
in , 31 ottobre 1874 p. 3
Al teatro Rossini va in scena «Nadilla» in occasione della beneficiata di Franceschina Paris.
648
Cronaca della città
in , 1 novembre 1874 p. 3
Presso l'istituto musicale fiorentino l'Accademia, alla presenza del cav. Pietro Romani, discute sul metodo Briccialdi e sul sistema del flauto da lui inventato, in particolare facendo riferimento alle polemiche sollevate da alcuni periodici musicali. Tramite una lettera, Briccialdi fa sapere di consolarsi da queste critiche grazie alla velocissima diffusione del suo sistema.
649
Omnibus
Teatri
in , 1 novembre 1874 p. 3
Al teatro Civico di Cagliari è andata in scena «La forza del destino» di Verdi. Tra gli artisti si segnala il tenore fiorentino Adolfo Marobini che ha riscosso notevole successo. Infine, si segnala la prossima opera alla quale Marobini prenderà parte al teatro di Cagliari: «Don Sébastien».
650
Cronaca della città
in , 1 novembre 1874 p. 3
Elenco dei brani musicali eseguiti dalla banda della Guardia nazionale di Firenze diretta dal maestro Androet.
651
Spettacoli
in , 1 novembre 1874 p. 4
Al teatro Rossini va in scena «Nadilla». Al Pagliano l' «Aida» di Verdi.
652
Cronaca della città
in , 2 novembre 1874 p. 3
In occasione della prossima rappresentazione dell' «Aida», il teatro Pagliano sarà illuminato a giorno per la beneficiata della prima donna Teresina Singer, che tanto è applaudita e amata dal pubblico del teatro.
653
Spettacoli
in , 4 novembre 1874 p. 4
Al teatro Rossini va in scena «Nadilla».
654
Rassegna musicale
Del Maestro A. Cagnoni a proposito della nuova sua opera Il duca di Tapigliano — Piccarda Donati, opera del Maestro Burali- Forti, rappresentata ad Arezzo
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 4 novembre 1874 p. 1
L'autore individua nell'opera «Il duca di Tapigliano» di Cagnoni un buon esempio di opera buffa che arricchisce il teatro melodrammatico. Infine sulla «Piccarda Donati» del compositore Burali- Forti arrivano critiche positive dopo la sua rappresentazione ad Arezzo.
655
Spettacoli
in , 6 novembre 1874 p. 4
Al teatro Rossini va in scena «Nadilla» e «Masaniello».
656
Cronaca della città
in , 7 novembre 1874 p. 3
Elenco dei pezzi musicali eseguiti dalla banda della Guardia nazionale di Firenze diretta dal maestro Androet.
657
Spettacoli
in , 7 novembre 1874 p. 4
Al teatro Rossini va in scena «Nadilla» e «Masaniello». Al Pagliano l' «Aida» di Verdi.
658
Spettacoli
in , 8 novembre 1874 p. 4
Al teatro Rossini va in scena «Nadilla» e «Masaniello». Al Pagliano l' «Aida» di Verdi.
659
Cronaca della città
in , 8 novembre 1874 p. 3
A breve ricominceranno i concerti della Società orchestrale fiorentina diretta dal maestro Jefte Sbolci al Teatro Nuovo. Si rappresenteranno «Maria di Rohan» di Donizetti e «Matilde di Shabran» di Rossini con i coniugi Angiolini.
660
Spettacoli
in , 9 novembre 1874 p. 3
Al teatro Rossini va in scena «Nadilla».
661
Rassegna musicale
Della Fuga a proposito di un'opera del maestro Antonio Orsini
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 10 novembre 1874 p. 1
L'autore illustra il concetto di fuga secondo alcuni teorici e poi si sofferma su «Fughe e norme per apprendere la composizione musicale» di Antonio Orsini, opera lodata dai giornali napoletani.
662
Spettacoli
in , 10 novembre 1874 p. 3
Al teatro Rossini va in scena «Nadilla». Al Pagliano l' «Aida» di Verdi. A piazza vecchia «Lo zio Cassiano».
663
Spettacoli
in , 11 novembre 1874 p. 3
Al teatro Rossini va in scena «Nadilla». A piazza vecchia «Lo zio Cassiano».
664
Cronaca della città
in , 11 novembre 1874 p. 3
Si annunciano le prossime rappresentazioni dell' «Aida» di Verdi e il ritorno della cantante Rosa Vercolini nel ruolo di Amneris.
665
Spettacoli
in , 12 novembre 1874 p. 3
Al teatro Rossini va in scena «Nadilla». Al Pagliano l' «Aida» di Verdi. A piazza vecchia «Lo zio Cassiano».
666
Spettacoli
in , 13 novembre 1874 p. 3
Al teatro Rossini va in scena «Nadilla». A piazza vecchia «Lo zio Cassiano».
667
Spettacoli
in , 14 novembre 1874 p. 3
Al Pagliano l' «Aida» di Verdi. Al teatro Nuovo va in scena «Un ballo in maschera» di Verdi.
668
Spettacoli
in , 15 novembre 1874 p. 3
Al teatro Rossini va in scena «Nadilla». Al Pagliano l' «Aida» di Verdi. Al teatro Nuovo «Un ballo in maschera» di Verdi.
669
Cronaca della città
in , 15 novembre 1874 p. 3
Elenco dei pezzi musicali eseguiti dalla banda della Guardia nazionale di Firenze diretta dal maestro Androet
670
Spettacoli
in , 16 novembre 1874 p. 3
Al teatro Rossini va in scena «Nadilla».
671
Cronaca della città
in , 16 novembre 1874 p. 3
A breve al teatro Pagliano si rappresenterà l'opera «Robert le diable» di Meyerbeer. Alla prova generale potranno partecipare i soci della società Orfeo.
672
Cronaca della città
in , 16 novembre 1874 p. 3
Annuncio dell' «Aida» il 17 novembre e beneficiata della prima donna Rosina Vercolini.
673
Rassegna musicale
Piccarda Donati del maestro Burali- Forti al teatro Petrarca di Arezzo — Un ballo in maschera al Teatro Nuovo
di Bi (Girolamo Alessandro Biaggi)
in , 17 novembre 1874 p. 1
In scena ad Arezzo «Piccarda Donati» di Burali-Forti, opera «essenzialmente ed italianamente melodica». Secondo il critico il libretto risulta un pò freddo ma le musiche scolpiscono bene gli affetti ed il carattere. L'esecuzione di Arezzo è stata applauditissima dal pubblico sia per i cantanti che per l'orchestra. In chiusura, uno stringato riferimento all'opera «Un ballo in maschera» di Verdi, in scena a Firenze ed anch'essa meritatamente applaudita.
674
Spettacoli
in , 17 novembre 1874 p. 3
Al teatro Rossini va in scena «Il battaglione d'amore». Al Pagliano l' «Aida» di Verdi.
675
in , 18 novembre 1874 p. 3
In occasione del suo anniversario, Hackensollner inaugura una grande Accademia in cui si esibiscono Ketten, Sbolci, Barton, Vannuccini. Viene presentato il programma musicale.
676
in , 18 novembre 1874 p. 4
Avviso pubblicitario sulle edizioni economiche Ricordi di opere famose per pianoforte solo con biografia e ritratto dell'autore e sulla pubblicazione del primo volume della biblioteca del pianista.
677
in , 19 novembre 1874 p. 4
Avviso pubblicitario sulle edizioni economiche Ricordi di opere famose per pianoforte solo con biografia e ritratto dell'autore e sulla pubblicazione del primo volume della biblioteca del pianista.
678
in , 20 novembre 1874 p. 4
Avviso pubblicitario sulle edizioni economiche Ricordi di opere famose per pianoforte solo con biografia e ritratto dell'autore e sulla pubblicazione del primo volume della biblioteca del pianista.
679
Spettacoli d'oggi
in , 21 novembre 1874 p. 3
Al Teatro Nuovo «Un ballo in maschera», al Pagliano «Aida», al Rossini il ballo «Il battaglione d'amore».
680
Cronaca della città
in , 22 novembre 1874 p. 3
Programma del primo concerto a grande orchestra della Società orchestrale fiorentina
681
Spettacolo d'oggi
in , 22 novembre 1874 p. 4
Al Teatro Nuovo «Un ballo in maschera», al Pagliano «Aida», al Rossini il ballo «Il battaglione d'amore».
682
Spettacolo d'oggi
in , 23 novembre 1874 p. 3
Al Teatro Nuovo un opera del celebre maestro Verdi.
683
in , 24 novembre 1874 p. 3
Al Teatro Nuovo «Un ballo in maschera» di Verdi.
684
Cronaca della città
in , 24 novembre 1874 p. 3
Presentazione di programma e artisti per il concerto della società Orfeo al Pagliano.
685
Rassegna musicale
Un ballo in maschera, Verdi
di Girolamo Alessandro Biaggi
in , 24 novembre 1874 p. 1
L'articolista informa che le rappresentazioni di «Un ballo in maschera» procedono bene al Tetro Nuovo e che con i cantanti è lodata anche l'orchestra. Inoltre si oppone alla critica francese e straniera che vede di quest'opera come la peggiore del Verdi.
686
Cronaca della città
in , 25 novembre 1874 p. 3
Resoconto della serata di inaugurazione della Società orchestrale fiorentina.
687
Spettacoli d'oggi
in , 26 novembre 1874 p. 3
Al Teatro Nuovo «Un ballo in maschera» di Verdi.
688
Cronaca della città
in , 27 novembre 1874 p. 3
Programma del concerto della Società orchestrale fiorentina.
689
Cronaca della città
in , 28 novembre 1874 p. 2
Al Pagliano l'«Aida» di Verdi.
690
Cronaca della città
in , 29 novembre 1874 p. 3
Programma musicale della Guardia Nazionale di Firenze.
691
Cronaca della città
in , 29 novembre 1874 p. 3
Presentazione e programma della Società Armonia Vocale.
692
Cronaca della città
in , 29 novembre 1874 p. 3; p. 3
Programma del secondo concerto della Società orchestrale fiorentina.
693
Spettacoli d'oggi
in , 29 novembre 1874 p. 3
Al Teatro Nuovo «Un ballo in maschera», al Pagliano «Aida», a Piazza Vecchia «I due ciabattini».
694
Cronaca della città
in , 1 dicembre 1874 p. 3
Esami di licenza degli alunni del Regio Istituto musicale di Firenze.
695
Rassegna musicale
Concerto della Società orchestrale fiorentina
di Girolamo Alessandro Biaggi
in , 1 dicembre 1874 p. 1
Critica e resoconto del concerto dato dalla Società orchestrale.
696
Spettacoli d'oggi
in , 1 dicembre 1874 p. 3
Al Teatro Nuovo «Un ballo in maschera».
697
Cronaca della città
in , 2 dicembre 1874 p. 3
Al Pagliani «Aida», alla Pergola «Roberto il diavolo».
698
Spettacoli d'oggi
in , 2 dicembre 1874 p. 3
Al Pagliano «Aida».
699
Spettacoli d'oggi
in , 3 dicembre 1874 p. 3
Al Pagliano «Aida».
700
Spettacoli d'oggi
in , 6 dicembre 1874 p. 3
Al Pagliano «Aida».
701
Rassegna musicale
di Girolamo Alessandro Biaggi
in , 8 dicembre 1874 p. 1
Programma del terzo concerto dato dalla Società orchestrale.
702
Rassegna musicale
di Girolamo Alessandro Biaggi
in , 8 dicembre 1874 p. 1
Breve resoconto della rappresentazione delle opere di Bazzini e Herold.
703
Cronaca della città
in , 8 dicembre 1874 p. 3
Al Pagliano «Aida» e «Roberto il diavolo».
704
Rassegna musicale
Società orchestrale,sinfonia cantata del Bazzini, Herold
di Girolamo Alessandro Biaggi
in , 8 dicembre 1874 p. 1
Resoconto e programma del secondo concerto della Società orchestrale fiorentina.
705
Avvisi omnibus
in , 10 dicembre 1874 p. 4
Maestro di musica offre lezioni di canto anche a domicilio.
706
Spettacoli d'oggi
in , 11 dicembre 1874 p. 3
A Piazza Vecchia «I tre fratelli gobbi».
707
Spettacoli d'oggi
in , 12 dicembre 1874 p. 3
Al Pagliano «Roberrto il diavolo».
708
Cronaca della città
in , 12 dicembre 1874 p. 2
Si informa del successo ottenuto dall'opera «Roberto il diavolo».
709
Cronaca della città
in , 13 dicembre 1874 p. 3
Programma del concerto della Società orchestrale fiorentina.
710
Spettacoli d'oggi
in , 13 dicembre 1874 p. 3
Al Pagliano «Roberto il diavolo», a Piazza Vecchia «I tre fratelli gobbi».
711
Cronaca della città
in , 13 dicembre 1874 p. 3
Programma musicale della Guardia nazionale di Firenze.
712
in , 14 dicembre 1874 p. 4
Avviso pubblicitario dello stabilimento musicale Brizzi e Niccolai con il gran deposito di strumenti a fiato a Firenze e pianoforti della celebre fabbrica Bechstein di Berlino.
713
Spettacoli d'oggi
in , 14 dicembre 1874 p. 3
A Piazza Vecchia «I tre fratelli gobbi».
714
Rassegna musicale
Aida, Roberto il diavolo
di Girolamo Alessandro Biaggi
in , 15 dicembre 1874 p. 1; p. 1
Il critico informa che le rappresentazioni dell'«Aida» al Pagliano terminarono per gli impegni dei cantanti, altrimenti avrebbero continuato le rappresentazioni sulla scia del successo ottenuto dalle precedenti.Invece «Roberto il diavolo»,al Pagliano non ebbe esiti positivi come l'«Aida».
715
Cronaca della città
in , 16 dicembre 1874 p. 2
Programma del concerto degli alunni dell'Istituto dei ciechi.
716
Cronaca della città
in , 17 dicembre 1874 p. 3
Programma musicale del concerto pubblico dato dalla società armonica vocale nella sala della società filarmonica. Al Pagliano «Roberto il diavolo».
717
Cronaca della città
in , 19 dicembre 1874 p. 3
Al Teatro Nuovo secondo concerto pubblico della società orchestrale fiorentina, al Pagliano si esibisce la cantante Isabella Galletti Gianoli.
718
Cronaca della città
in , 19 dicembre 1874 p. 3
Concerti in programma durante la fiera di beneficenza tenuta a Palazzo Riccardi.
719
Spettacoli d'oggi
in , 20 dicembre 1874 p. 4
Al Pagliano «Roberto il diavolo».
720
Cronaca della città
in , 20 dicembre 1874 p. 3
Programma musicale della Guardia Nazionale di Firenze.
721
Cronaca della città
in , 21 dicembre 1874 p. 3
Successo del saggio pubblico della società armonica vocale.
722
Rassegna musicale
Il concerto della società armonica vocale
di Girolamo Alessandro Biaggi
in , 22 dicembre 1874 p. 1
L'articolista racconta l'ottimo risultato che ottenne il concerto. Elogia il coro giovane e promettente e i cori dei maestri Roberti e Giorgetti.
723
Cronaca della città
in , 22 dicembre 1874 p. 3
Manifesto degli spettacoli alla Pergola della stagione di carnevale e quaresima.
724
Cronaca della città
in , 23 dicembre 1874 p. 3
«Roberto il diavolo» la sera di Natale al Pagliano, la sera dopo al Teatro della Pergola la prima rappresentazione dell'opera balllo «Il Guanary».
725
Cronaca della città
in , 23 dicembre 1874 p. 3
Commovente e variegato lo spettacolo dato dai fanciulli ciechi dell'Istituto di Firenze.
726
in , 24 dicembre 1874 p. 4
La Gazzetta musicale di Milano spedisce gratis dei saggi musicali.
727
Edoardo Sonzogno a Milano
La musica per tutti
in , 25 dicembre 1874 p. 4
Riduzione per pianoforte solo e riduzione per canto e pianoforte di opere di grandi maestri.
728
Spettacoli d'oggi
in , 25 dicembre 1874 p. 3
Al Pagliano «Roberto il diavolo», a Piazza Vecchia «Il finto donna».
729
Cronaca della città
in , 25 dicembre 1874 p. 3
Ricominciano le serate musicali del maestro Kraus.
730
Cronaca della città
in , 25 dicembre 1874 p. 3
Stagione di carnevale-quaresima del 1874-75. Alla Pergola «Il Guarany» al Pagliano «Roberto il diavolo».
731
Cronaca della città
in , 26 dicembre 1874 p. 3
Elenco dei pezzi eseguiti dalla guardia nazionale di Firenze sotto gli Uffizi.
732
Spettacoli d'oggi
in , 26 dicembre 1874 p. 3
Alla Pergola «Il Guarany», al Teatro Nuovo «Ruy Blas», a Piazza Vecchia «Il finto donna».
733
in , 26 dicembre 1874 p. 4
Avviso pubblicitario dello stabilimento musicale Brizzi e Niccolai con il gran deposito di strumenti a fiato a Firenze e pianoforti della celebre fabbrica Bechstein di Berlino.
734
Cronaca della città
in , 26 dicembre 1874 p. 3
Alla Pergola «Il Guarany», al Pagliano «Roberto il diavolo».
735
Spettacoli d'oggi
in , 28 dicembre 1874 p. 3
Al Pagliano «Roberto il diavolo», a Piazza Vecchia «Il finto donna».
736
Edoardo Sonzogno a Milano
La musica per tutti
in , 29 dicembre 1874 p. 4
Riduzione per pianoforte solo e riduzione per canto e pianoforte di opere di grandi maestri.
737
Spettacoli d'oggi
in , 29 dicembre 1874 p. 3
Alla Pergola «Il Guarany», a Piazza Vecchia «Il finto donna», al Teatro Rossini «Il battaglione d'amore».
738
Spettacoli d'oggi
in , 30 dicembre 1874 p. 3
Alla Pergola «Il Guarany», a Piazza Vecchia «Il funto donna».
739
Cronaca della città
in , 31 dicembre 1874 p. 3
Alla Pergola «Il Guarany» e «La favorita», al Pagliano «Roberto il diavolo».
740
Spettacoli d'oggi
in , 31 dicembre 1874 p. 3
Al Pagliano «Roberto il diavolo».
741
in , 31 dicembre 1874 p. 4
Delle edizioni economiche ricordi, la recentissima pubblicazione della «Norma».
742
in , 31 dicembre 1874 p. 4
Delle edizioni economiche ricordi, la recentissima pubblicazione della «Norma».