Al Teatro della Pergola «Faust», al Teatro Pagliano «Norma», all'Arena Nazionale «Un ballo in maschera»
2
Pubblicità
in , 1 gennaio 1876 p. 4
Pubblicità di un deposito di pianoforti gestito da Carlo Ducci.
3
Cronaca della città
in , 1 gennaio 1876 p. 3
Notizia riguardate l'opera «Un ballo in maschera» andato in scena giovedì 30 dicembre all'Arena Nazionale. Per la sera corrente 1 gennaio 1876 è prevista la terza rappresentazione.
4
Cronaca della città
in , 1 gennaio 1876 p. 3
Si informa che nei giorni 1 e 2 gennaio 1876 si terranno le ultime due rappresentazioni dell'opera «Norma» al Teatro Pagliano. Da mercoledì 5 gennaio verrà messa in scena l'opera di Donizetti «Lucia di Lammermoor».
5
Cronaca della città
in , 1 gennaio 1876 p. 3
Si informa che nei giorni 1 e 2 gennaio 1876 al Teatro della Pergola si continuerà a rappresentare l'opera «Faust».
6
Spettacoli d'oggi
in , 4 gennaio 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Faust»; all'Arena Nazionale «Un ballo in maschera».
7
Cronaca della città
in , 4 gennaio 1876 p. 3
Si comunica che giorno 5 gennaio 1876 andrà in scena l'opera «Lucia di Lammermoor» la quale verrà interpretata da Rosina Isidor, scritturata dall'impresario Scalaberni per sole 3 serate. La seconda e la terza rappresentazione saranno giorno 6 e 8 gennaio.
8
Voci delle provincie toscane
Certaldo
in , 4 gennaio 1876 p. 2
Si rende noto che per la festa del quinto centenario del Boccaccio, tenutosi a Certaldo, il municipio ha incaricato il maestro Carlini a comporre per l'occasione qualche pezzo musicale.
9
Rassegna musicale
Il ballo in maschera all'Arena Nazionale. Il Faust alla Pergola.
di G. A. Biaggi
in , 4 gennaio 1876 p. 1
Nella prima parte di questa rassegna musicale il critico commenta le prime quattro rappresentazioni dell'opera «Un ballo in maschera» di Giuseppe Verdi, in scena all'Arena Nazionale, riservando qualche buona parola per ogni cantante che ne ha preso parte. Biaggi sottolinea inoltre la sostituzione del tenore Adamo (fischiato ripetutamente durante la prima rappresentazione) con il tenore Zucchi e come questa non fosse indispensabile. L'articolo continua con alcune notizie riguardanti l'opera «Faust» di Gounod in scena al Teatro della Pergola ormai da diversi giorni e di come il pubblico vada scemando.
10
Pubblicità
in , 4 gennaio 1876 p. 4
Pubblicità di un deposito di pianoforti gestito da Carlo Ducci.
11
Spettacoli d'oggi
in , 5 gennaio 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano «Lucia di Lammermoor».
12
Pubblicità
in , 5 gennaio 1876 p. 4
Pubblicità di un deposito di pianoforti gestito da Carlo Ducci.
13
Cronaca della città
in , 5 gennaio 1876 p. 3
Questa sera 5 gennaio 1876 è prevista al Teatro Pagliano la prima dell'opera «Lucia di Lammermoor» con protagonista Rosina Isidor. Domani 6 gennaio si avrà la seconda rappresentazione e sabato 8 l'ultima. Si comunica inoltre che sempre domani al Teatro della Pergola si terrà l'opera-ballo «Faust».
14
Spettacoli d'oggi
in , 6 gennaio 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano «Lucia di Lammermoor», all'Arena Nazionale «Un ballo in maschera»
15
Cronaca della città
in , 6 gennaio 1876 p. 3
Si avvisa che la sera corrente 6 gennaio andrà in scena l'opera «Faust». Dopo il terzo atto si assisterà ad un breve ballo in cui si esibirà Emilia Laurati.
16
Cronaca della città
in , 6 gennaio 1876 p. 3
La sera corrente 6 gennaio andrà in scena la seconda rappresentazione della «Lucia di Lammermoor» al Teatro Pagliano.
17
Pubblicità
in , 6 gennaio 1876 p. 4
Pubblicità di un deposito di pianoforti gestito da Carlo Ducci.
18
Cronaca della città
in , 8 gennaio 1876 p. 3
Si avvisa che giorno 9 gennaio 1876 si terrà l'ultima rappresentazione dell'opera «Lucia di Lammermoor» al Teatro Pagliano. Al Teatro della Pergola per la sera corrente 8 gennaio e la successiva verrà messo in scena «Faust» con il balletto «Olimpia».
19
Spettacoli d'oggi
in , 8 gennaio 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Faust», all'Arena Nazionale «Un ballo in maschera»
20
Pubblicità
in , 8 gennaio 1876 p. 4
Pubblicità di un deposito di pianoforti gestito da Carlo Ducci.
21
Pubblicità
in , 9 gennaio 1876 p. 4
Pubblicità di un deposito di pianoforti gestito da Carlo Ducci
22
Cronaca della città
in , 9 gennaio 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano ultima rappresentazione della «Lucia di Lammermoor»
23
Cronaca della città
in , 9 gennaio 1876 p. 3
Si avvisa che la sera corrente, domenica 9 dicembre, al Teatro della Pergola verrà rappresentata l'opera «Faust» e dopo il balletto «Olimpia»
24
Spettacoli d'oggi
in , 9 gennaio 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Faust», al Teatro Pagliano «Lucia di Lammermoor», all'Arena Nazionale «Un ballo in maschera»
25
Spettacoli d'oggi
in , 11 gennaio 1876 p. 3
All'Arena Nazionale «Un ballo in maschera».
26
Pubblicità
in , 11 gennaio 1876 p. 4
Pubblicità di un deposito di pianoforti gestito da Carlo Ducci.
27
Cronaca della città
in , 11 gennaio 1876 p. 3
Si comunica che i signori Ernest von Lyro, Giovacchini e Sbolci hanno deciso di dare 3 sedute di musica strumentale e vocale da camera a gennaio e febbraio , nella sala del Palazzo Guadagni. Per l'occasione è stato aperto un abbonamento.
28
Cronaca della città
in , 11 gennaio 1876 p. 3
Si avvisa che sabato 15 gennaio 1876, al Teatro della Pergola, verrà rappresentata per la prima volta l'opera «La catalana» del maestro Branca. Canteranno la signora Durand e il tenore Tasca De Capellio.
29
Cronaca della città
in , 11 gennaio 1876 p. 3
L'opera «Faust» continua ad andare in scena anche la sera dell'11 gennaio 1876 al Teatro della Pergola con la cantante Durand sempre molto gradita al pubblico.
30
Rassegna musicale
I nostri teatri - Il maestro Branca - Di alcune opere scritte nel 1875
di G. A. Biaggi
in , 11 gennaio 1876 p. 1
In apertura poco parole sulla stagione del carnevale inaugurata pochi giorni prima con «Lucia di Lammermoor» al Teatro Pagliano, ricordando che in settimana si assisterà a due nuove opere: «Lucrezia Borgia» all'Arena Nazionale, «La catalana» al Teatro della Pergola. Quest'ultima opera dà modo all'autore di approfondire la biografia musicale del compositore Branca. L'articolo prosegue con un resoconto di alcune opere composte durante l'anno 1875 da poco trascorso.
31
Spettacoli d'oggi
in , 12 gennaio 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano «Lucia di Lammermoor».
32
Pubblicità
in , 12 gennaio 1876 p. 4
Pubblicità di un deposito di pianoforti gestito da Carlo Ducci.
33
Pubblicità
in , 13 gennaio 1876 p. 4
Pubblicità di un deposito di pianoforti gestito da Carlo Ducci
34
Spettacoli d'oggi
in , 13 gennaio 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano «Faust», al Teatro della Pergola «Lucia di Lammermoor», all'Arena Nazionale «Lucrezia Borgia»
35
Cronaca della città
in , 13 gennaio 1876 p. 3
Si avvisa che la prima rappresentazione dell'opera «La catalana» prevista per oggi 13 gennaio 1876 è stata posticipata a martedì 18 gennaio. In sostituzione questa sera si avrà un'altra rappresentazione del «Faust». Si comunica inoltre che la stessa sera al Teatro della Pergola verrà rappresentata «Lucia di Lammermoor» con una riduzione dei prezzi di palchi e poltrone; stessa cosa si avrà giorno 14 gennaio per una nuova rappresentazione di «Norma».
36
Cronaca della città
in , 14 gennaio 1876 p. 3
L'opera «Lucia di Lammermoor», grazie al successo ottenuto, verrà rappresentata per altre due serate nei giorni 15 e 16 gennaio 1876 al Teatro Pagliano.
37
Cronaca della città
in , 14 gennaio 1876 p. 3
Si avvisa che sabato 15 e domenica 16 gennaio 1876 verrà rappresentata l'opera «Faust» al Teatro della Pergola.
38
Cronaca della città
in , 14 gennaio 1876 p. 3
Si avvisa che per la sera corrente 14 gennaio 1876 è prevista la prima rappresentazione dell'opera «Lucrezia Borgia» all'Arena Nazionale.
39
Spettacoli d'oggi
in , 14 gennaio 1876 p. 3
All'Arena Nazionale «Lucrezia Borgia»
40
Pubblicità
in , 14 gennaio 1876 p. 4
Pubblicità di un deposito di pianoforti gestito da Carlo Ducci.
41
Spettacoli d'oggi
in , 15 gennaio 1876 p. 3
AL Teatro della Pergola «Faust», al Teatro Pagliano «Lucia di Lammermoor»
42
Pubblicità
in , 15 gennaio 1876 p. 4
Pubblicità di un deposito di pianoforti gestito da Carlo Ducci
43
Cronaca della città
in , 15 gennaio 1876 p. 3
Si ricorda che oggi 15 gennaio e domani 16 al Teatro della Pergola verrà messo in scena il «Faust». Soltanto questa sera ci sarà una riduzione del prezzo dei biglietti.
44
Cronaca della città
in , 15 gennaio 1876 p. 3
Oggi 15 gennaio e domani 16 si assisterà alle ultime due rappresentazione della «Lucia di Lammermoor» al Teatro Pagliano.
45
Cronaca della città
in , 15 gennaio 1876 p. 3
Si comunica che giorno 17 gennaio 1876 alle ore 20, nella sala della Società Fisarmonica, ci sarà un concerto a beneficio dell'opera di beneficenza della società francese. Seguono i nomi dei partecipanti.
46
Pubblicità
in , 16 gennaio 1876 p. 4
Pubblicità di un deposito di pianoforti gestito da Carlo Ducci.
47
Spettacoli d'oggi
in , 16 gennaio 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Faust», al Teatro Pagliano «Lucia di Lammermoor», all'Arena Nazionale «Lucrezia Borgia»
48
Cronaca della città
in , 16 gennaio 1876 p. 3
Oggi 16 gennaio 1876, durante la cerimonia per la consegna della medaglia al valore militare alla guardia di Pubblica Sicurezza Fedele Casini, interverrà la banda militare.
49
Cronaca della città
in , 16 gennaio 1876 p. 3
Si ricorda che domani 17 gennaio 1876, nelle sale della Società Filarmonica, si terrà il concerto a benefizio dell'Opera di beneficenza della Società francese.
50
Voci delle provincie toscane
in , 16 gennaio 1876 p. 2
Domenica 9 gennaio all'inaugurazione delle scuole elementari femminili nella città di Pistoia partecipò anche la banda civica. Quest'ultima, secondo quanto si legge nell'articolo, venne meno al suo dovere; le sinfonie furono eseguite male e da pochi musicisti.
51
Cronaca della città
in , 16 gennaio 1876 p. 3
Venerdì 14 gennaio 1876 Gemma Loziani, una bambina di 7 anni, suonò alcuni brani al pianoforte in casa del maestro Giulio Cajani incantando tutti i presenti per la sua bravura. Furono eseguiti anche alcuni pezzi a quattro mani con Giulio Cajani e Alberto Cajani (figlio). Infine si comunica che giorno 19 gennaio è prevista una sua esibizione nella Sala Ducci.
52
Cronaca della città
in , 17 gennaio 1876 p. 3
Questa sera 17 gennaio 1876, nelle sale della Società Filarmonica, si terrà il concerto a favore dell'Opera di beneficenza della Società francese.
53
Pubblicità
in , 17 gennaio 1876 p. 4
Pubblicità di un deposito di pianoforti gestito da Carlo Ducci.
54
Rassegna musicale
La Lucrezia Borgia all'Arena Nazionale, e al proposito, di certi critici francesi e del Donizetti.
di G. A. Biaggi
in , 18 gennaio 1876 p. 1
Dopo aver analizzato le rappresentazioni dell'opera «Lucrezia Borgia» andate in scena all'Arena Nazionale a partire dal 14 gennaio 1876, l'autore ricorda come la prima rappresentazione di quest'opera a Parigi (1840) non abbia dato plauso al Donizetti; alcuni critici francesi definirono la sua musica come mediocre e non meritevole. In Italia, invece, dopo un esordio freddo ed incerto al Teatro alla Scala, venne riproposta in tutti i teatri italiani con successo.
55
Cronaca della città
in , 18 gennaio 1876 p. 3
Si ricorda che il concerto della giovanissima pianista Gemma Luziani si terrà domani sera 19 gennaio 1876 nella Sala Ducci alle ore 8. Con lei suoneranno anche i professori Cajani e Graziani-Walter.
56
Pubblicità
in , 18 gennaio 1876 p. 4
Pubblicità di un deposito di pianoforti gestito da Carlo Ducci.
57
Cronaca della città
in , 19 gennaio 1876 p. 3
Si avvisa che giorno 22 gennaio 1876 andrà in scena al Teatro della Pergola la prima rappresentazione dell'opera «Mignon» del maestro Thomas.
58
Cronaca della città
in , 19 gennaio 1876 p. 3
Domani 20 gennaio 1876 al Teatro Pagliano verrà messa in scena «Norma», seguono i nomi degli artisti. Si comunica inoltre che ci sarà una riduzione dei prezzi.
59
Pubblicità
in , 19 gennaio 1876 p. 4
Pubblicità di un deposito di pianoforti gestito da Carlo Ducci.
60
Spettacoli d'oggi
in , 20 gennaio 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Faust»; all'Arena Nazionale «Lucrezia Borgia».
61
Cronaca della città
in , 20 gennaio 1876 p. 3
Giorno 21 gennaio 1876, al Teatro Pagliano, andrà in scena la «Norma»
62
Cronaca della città
in , 20 gennaio 1876 p. 3
Si avvisa che al Teatro della Pergola, per la sera corrente 20 gennaio 1876, è prevista l'ultima rappresentazione dell'opera «Faust». Il biglietto di ingresso sarà ridotto a 2 lire. Si comunica inoltre che sabato 22 gennaio andrà in scena la prima dell'opera «Mignon»
63
Cronaca della città
in , 20 gennaio 1876 p. 3
La notizia riguarda l'assegnazione dei fondi da parte del comune per le due bande musicali, Principe Umberto e Principe Amedeo. Segue l'elenco degli eventi a cui sono tenuti a partecipare.
64
Pubblicità
in , 22 gennaio 1876 p. 4
Pubblicità di un deposito di pianoforti gestito da Carlo Ducci.
65
Cronaca della città
in , 22 gennaio 1876 p. 3
Si comunica che al Teatro della Pergola domenica 23 gennaio 1876 ci sarà l'ultima rappresentazione del «Faust», mentre a partire da lunedì 24 gennaio verrà rappresentata «Mignon»
66
Cronaca della città
in , 22 gennaio 1876 p. 3
Giovedì 27 gennaio 1876 avrà luogo la prima mattinata musicale a Palazzo Guadagni.
67
Spettacoli d'oggi
in , 22 gennaio 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Faust»; all'Arena Nazionale «Un ballo in maschera».
68
Pubblicità
in , 23 gennaio 1876 p. 4
Pubblicità di un deposito di pianoforti gestito da Carlo Ducci.
69
Spettacoli d'oggi
in , 23 gennaio 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Faust»; al Teatro Pagliano «Norma»; all'Arena Nazionale «Lucrezia Borgia».
70
Cronaca della città
in , 23 gennaio 1876 p. 3
La sera corrente 23 gennaio 1876, durante gli intermezzi dell'opera rappresentata alla società Filodrammatica Vittorio Alfieri, le signorine Grazzini, Manetti, Rufilli e il signor Fumi eseguiranno dei pezzi musicali.
71
Cronaca della città
in , 23 gennaio 1876 p. 3
Lunedì 24 gennaio, nella sala Ducci, avrà luogo una serata musicale data dalla signora De Vere; seguono i nomi degli artisti partecipanti.
72
Pubblicità
in , 24 gennaio 1876 p. 4
Pubblicità di un deposito di pianoforti gestito da Carlo Ducci.
73
Cronaca della città
in , 24 gennaio 1876 p. 3
Nei giorni 24 e 25 gennaio 1876 si avranno le prime due rappresentazioni dell'opera «Mignon» al Teatro della Pergola. Giorno 26 gennaio, invece, ci sarà la beneficiata della signora Durand con l'opera «Faust».
74
Cronaca della città
in , 24 gennaio 1876 p. 3
Giovedì 27 gennaio 1876 si rappresenterà «Lucia di Lammermoor» al Teatro Pagliano.
75
Spettacoli d'oggi
in , 24 gennaio 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Mignon».
76
Cronaca della città
in , 25 gennaio 1876 p. 3
La Società Filodrammatica Vittorio Alfieri mise in scena domenica 23 gennaio 1876 «Una commedia in famiglia», tutti gli artisti riscossero successo e con loro anche i musicisti Grazzini, Manetti, Rufilli e Fume che suonarono vari pezzi musicali.
77
Spettacoli d'oggi
in , 25 gennaio 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Mignon».
78
Pubblicità
in , 25 gennaio 1876 p. 4
Pubblicità di un deposito di pianoforti gestito da Carlo Ducci.
79
Cronaca della città
in , 25 gennaio 1876 p. 3
Il musicista tredicenne Krezma darà un concerto per violino giorno 28 gennaio 1876 nella sala Ducci.
80
Cronaca della città
in , 25 gennaio 1876 p. 3
Giorno 27 gennaio 1876 verrà rappresentata «Lucia di Lammermoor» al Teatro Pagliano
81
Cronaca della città
in , 25 gennaio 1876 p. 3
Mercoledì 26 gennaio 1876 avrà luogo la beneficiata della signora Durand al Teatro della Pergola con l'opera «Faust». mentre sabato 29 gennaio verrà rappresentata l'opera «La catalana» per la prima volta.
82
Rassegna musicale
Di Alessio Azevedo
di G. A. Biaggi
in , 25 gennaio 1876 p. 1
L'articolo ripercorre la vita artistica del critico musicale francese Azevedo deceduto pochi giorni prima.
83
Cronaca della città
in , 26 gennaio 1876 p. 3
Si ricorda che la sera corrente 26 gennaio 1876 avrà luogo la beneficiata della signora Durand al Teatro della Pergola. Verrà rappresentato il «Faust» ma fuori abbonamento.
84
Cronaca della città
in , 26 gennaio 1876 p. 3
Si ricorda che giovedì 27 gennaio 1876 al Teatro Pagliano verrà rappresentata «Lucia di Lammermoor», mentre venerdì 28 gennaio verrà data «Norma».
85
Spettacoli d'oggi
in , 26 gennaio 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Faust».
86
Pubblicità
in , 26 gennaio 1876 p. 4
Pubblicità di un deposito di pianoforti gestito da Carlo Ducci.
87
Pubblicità
in , 27 gennaio 1876 p. 4
Pubblicità di un deposito di pianoforti gestito da Carlo Ducci.
88
Spettacoli d'oggi
in , 27 gennaio 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano «Lucia di Lammermoor».
89
Cronaca della città
in , 28 gennaio 1876 p. 3
In occasione della prima rappresentazione de «La catalana» giorno 29 gennaio al Teatro della Pergola, si condividono alcuni avvenimenti storici che hanno ispirato e invogliato il poeta Cimino a scrivere il testo dell'opera.
90
Spettacoli d'oggi
in , 28 gennaio 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano «Norma».
91
Cronaca della città
in , 28 gennaio 1876 p. 3
Si ricorda che per la sera corrente è prevista la rappresentazione dell'opera «Norma» al Teatro Pagliano con la cantante Carozzi-Zucchi.
92
Cronaca della città
in , 28 gennaio 1876 p. 3
Giorno 29 gennaio 1876 al Teatro della Pergola verrà rappresentata per la prima volta l'opera «La catalana» di Branca.
93
Pubblicità
in , 28 gennaio 1876 p. 4
Pubblicità di un deposito di pianoforti gestito da Carlo Ducci.
94
Pubblicità
in , 29 gennaio 1876 p. 4
Pubblicità di un deposito di pianoforti gestito da Carlo Ducci.
95
Spettacoli d'oggi
in , 29 gennaio 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «La catalana»; all'Arena Nazionale «La traviata».
96
Cronaca della città
in , 29 gennaio 1876 p. 3
Domani 30 gennaio 1876 al Teatro Pagliano si darà in occasione straordinaria «Lucia di Lammermoor», durante gli intermezzi il violinista tredicenne Krezma eseguirà tre pezzi.
97
Cronaca della città
in , 29 gennaio 1876 p. 3
Si avvisa che per la sera corrente 29 gennaio 1876 all'Arena Nazionale andrà in scena «La traviata». Domenica mattina (30 gennaio) avrà luogo il primo concerto popolare della Società Orchestrale Municipale Fiorentina e la sera ci sarà la seconda rappresentazione della «La traviata».
98
Notizie musicali
in , 29 gennaio 1876 p. 3
Un telegramma da Roma annuncia che l'opera «Dolores» di Auteri ha avuto un grande successo.
99
Cronaca della città
in , 29 gennaio 1876 p. 3
Per la sera corrente 29 gennaio 1876 è prevista la prima rappresentazione de «La catalana» al Teatro della Pergola. Le prove svoltesi la sera precedente lasciano ben sperare.
100
Spettacoli d'oggi
in , 3 febbraio 1876 p. 4
Al Teatro della Pergola «Faust».
101
Cronaca della città
in , 3 febbraio 1876 p. 3
Questa sera 3 febbraio 1876 l'ultima rappresentazione del «Faust» al Teatro della Pergola, saranno ridotti i prezzi.
102
Cronaca della città
in , 4 febbraio 1876 p. 3
Sabato 5 febbraio 1876 avrà luogo la beneficiata in onore dell'artista Isidor al Teatro Pagliano durante la quale verrà rappresentata «Lucia di Lammermoor»
103
Cronaca della città
in , 4 febbraio 1876 p. 3
Il concerto alla Filarmonica previsto per la sera corrente 4 febbraio 1876 è stato posticipato a giorno 7 febbraio
104
Cronaca della città
in , 4 febbraio 1876 p. 3
Ultime due rappresentazioni del «Faust» al Teatro della Pergola giorno 5 e 6 febbraio 1876.
105
Pubblicità
in , 5 febbraio 1876 p. 4
Pubblicità di un deposito di pianoforti gestito da Carlo Ducci.
106
Spettacoli d'oggi
in , 5 febbraio 1876 p. 4
Al Teatro Pagliano «Lucia di Lammermoor»; al Teatro della Pergola «Faust»; all'Arena Nazionale «La traviata».
107
Cronaca della città
in , 5 febbraio 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola la sera corrente verrà messo in scena «Faust», mentre domenica 6 febbraio ci sarà «La catalana» con ballo «Olimpia».
108
Cronaca della città
in , 5 febbraio 1876 p. 3
La sera corrente al Teatro Pagliano, come già comunicato nei giorni precedenti, ci sarà la beneficiata dell'artista Isidor. Verrà messa in scena «Lucia di Lammermoor», i prezzi saranno ridotti e il teatro illuminato a giorno.
109
Cronaca della città
in , 6 febbraio 1876 p. 3
Per la sera corrente 6 febbraio 1876 al Teatro Pagliano è prevista l'ultima rappresentazione della «Lucia di Lammermoor». Da mercoledì 9 febbraio verrà messo in scena «Faust».
110
Cronaca della città
in , 6 febbraio 1876 p. 3
La sera corrente al Teatro della Pergola «La catalana», martedì 8 febbraio «Mignon» con riduzione dei prezzi.
111
Spettacoli d'oggi
in , 6 febbraio 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano «Lucia di Lammermoor»; al Teatro della Pergola «La catalata» e ballo «Olimpia»; all'Arena Nazionale «La traviata».
112
Cronaca della città
in , 8 febbraio 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola per la sera corrente martedì 8 febbraio oltre all'opera «Mignon» è previsto il ballo «Olimpia».
113
Pubblicità
in , 8 febbraio 1876 p. 4
Pubblicità di un deposito di pianoforti gestito da Carlo Ducci.
114
Spettacoli d'oggi
in , 8 febbraio 1876 p. 4
Al Teatro della Pergola «Mignon».
115
Rassegna musicale
Di C. E. Coussemaker. - Doni del Conte Rossi-Scotti alla Biblioteca dell'Istituto Musicale. - I teatri melodrammatici fiorentini.
di G. A. Biaggi
in , 8 febbraio 1876 p. 1
In seguito alla dipartita di Coussemaker il critico dedica buona parte dell'articolo alla sua memoria. Segue una breve lettera, indirizzata a Biaggi, da parte del presidente dell'istituto musicale Casamorata a proposito di alcune recenti donazioni fatte alla biblioteca. L'articolo si conclude ricordando le opere musicali messe in scena in quei giorni a Firenze.
116
Cronaca della città
in , 9 febbraio 1876 p. 3
La sera corrente mercoledì 9 febbraio 1876 al Teatro Pagliano andrà in scena «Faust» ma con artisti differenti rispetto alla medesima opera portata in scena le settimane precedenti al Teatro della Pergola.
117
Spettacoli d'oggi
in , 10 febbraio 1876 p. 4
Al Teatro della Pergola «Mignon» ed il ballo «Olimpia».
118
Pubblicità
in , 10 febbraio 1876 p. 4
Pubblicità di un deposito di pianoforti gestito da Carlo Ducci.
119
Cronaca della città
in , 10 febbraio 1876 p. 3
Lunedì 7 febbraio 1876 si è tenuta una serata musicale nella villa americana dei signori Altrocchi. Il concerto, composto da quattordici parti, fu molto apprezzato.
120
Cronaca della città
in , 10 febbraio 1876 p. 3
Per venerdì 11 febbraio è fissata la prima definitiva rappresentazione del «Faust» al Teatro Pagliano.
121
Cronaca della città
in , 10 febbraio 1876 p. 3
Si avvisa che per la sera corrente 10 febbraio è previsa al Teatro della Pergola la quinta rappresentazione dell'opera «Mignon» e dopo verrà eseguito il ballo «Olimpia». Il prezzo del biglietto è stato ridotto a 2 lire.
122
Spettacoli d'oggi
in , 11 febbraio 1876 p. 4
Al Teatro Pagliano «Faust».
123
Pubblicità
in , 11 febbraio 1876 p. 4
Pubblicità di un deposito di pianoforti gestito da Carlo Ducci.
124
Spettacoli d'oggi
in , 12 febbraio 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Mignon» ed il ballo «Olimpia»; all'Arena Nazionale «La traviata».
125
Cronaca della città
in , 12 febbraio 1876 p. 3
Per la sera corrente 12 febbraio è prevista la rappresentazione dell'opera «Mignon» con ballo «Olimpia» al Teatro della Pergola. Domani 13 febbraio verrà data invece «La catalana» del maestro Branca.
126
Cronaca della città
in , 12 febbraio 1876 p. 3
Notizia riguardante il concerto tenutosi durante una mattinata musicale giorno 10 febbraio 1876 a palazzo Guadagni.
127
Omnibus
Scandalo in teatro
in , 12 febbraio 1876 p. 3
Nella Gazzetta Piemontese si legge una notizia a proposito di una protesta contro l'ennesima rappresentazione dell'opera verdiana «Aida» al Teatro Regio (Torino). Gli abbonati si erano organizzati per sabotare lo spettacolo creando fastidi con fischi e urlando "Abbasso la Direzione" durante gli atti. Necessario è stato l'intervento delle forze dell'ordine.
128
Pubblicità
in , 13 febbraio 1876 p. 4
Pubblicità di un deposito di pianoforti gestito da Carlo Ducci.
129
Spettacoli d'oggi
in , 13 febbraio 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «La catalana»; al Teatro Pagliano «Lucia di Lammermoor»; all'Arena Nazionale «La traviata».
130
Cronaca della città
in , 13 febbraio 1876 p. 3
Si avvisa che per la sera corrente 13 febbraio al Teatro Pagliano si darà l'ultima rappresentazione della «Lucia di Lammermoor» e da venerdì 18 febbraio andrà in scena una nuova opera «Il conte di Lara» del maestro Venturelli.
131
Cronaca della città
in , 13 febbraio 1876 p. 3
Ultima rappresentazione dell'opera «La catalana» prevista per la sera corrente 13 febbraio al Teatro della Pergola, verrà eseguito anche il ballo «Olimpia». Mercoledì 16 febbraio verrà messa il scena l'opera «Ruy Blas»
132
Omnibus
Teatri
in , 13 febbraio 1876 p. 3
Notizie riguardanti alcune opere messe in scena nei teatri italiani in quei giorni, tra cui l'insuccesso dell'opera «Luce» al Teatro alla Scala e quello mediocre de «La contessa Elodia» al Teatro Valle a Roma.
133
Cronaca della città
in , 14 febbraio 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano martedì 15 febbraio avrà luogo la seconda rappresentazione dell'opera «Faust».
134
Pubblicità
in , 15 febbraio 1876 p. 4
Pubblicità di un deposito di pianoforti gestito da Carlo Ducci.
135
Spettacoli d'oggi
in , 15 febbraio 1876 p. 3
All'Arena Nazionale «Lucrezia Borgia».
136
Cronaca della città
in , 15 febbraio 1876 p. 3
Viene comunicata la programmazione delle opere che andranno in scena nei prossimi giorni all'Arena Nazionale
137
Cronaca della città
in , 15 febbraio 1876 p. 3
Si avvisa che domani 16 febbraio andrà in scena la seconda rappresentazione dell'opera «Faust» al Teatro Pagliano, mentre venerdì 18 febbraio andrà in scena la prima rappresentazione della nuova opera «Il conte di Lara»
138
Cronaca della città
in , 15 febbraio 1876 p. 3
Si avvisa che la prima rappresentazione dell'opera «Ruy Blas» annunciata erroneamente per il 16 febbraio, andrà in scena giorno 17 febbraio al Teatro della Pergola.
139
Rassegna musicale
Del sistema grafico e degli studi elementari della musica a proposito di un "Breve metodo di scrittura musicale" di G. Del Rosso
di G. A. Biaggi
in , 15 febbraio 1876 p. 1
Il critico pone la sua attenzione sui metodi d'insegnamento musicale adottati in quegli anni; riporta il pensiero di Rousseau a proposito del sistema grafico musicale e di come questo, a suo parere, dovesse essere sostituito poiché troppo difficile. L'autore, contestando l'opinione di quest'ultimo, afferma invece che il problema principale nello studio musicale non è nel sistema grafico bensì nel metodo d'insegnamento.
140
Omnibus
Duello
in , 16 febbraio 1876 p. 3
Si legge nel giornale "Lombardia" di un duello avvenuto la mattina corrente causato da una disputa a proposito dell'opera «Luce» di Gobatti andata in scena in quei giorni a Milano. Un simile episodio era accaduto (sempre a Milano) quando andò in scena il «Lohengrin» di Wagner.
141
Omnibus
Teatri
in , 16 febbraio 1876 p. 3
Al Teatro Paniera di Lucca il tenore Marubini Adolfo ha riscosso successo esibendosi in due opere: «Marco Visconti» ed «Ernani»
142
Cronaca della città
in , 16 febbraio 1876 p. 3
Viene presentato il programma del gran concerto di beneficenza che si terrà a Palazzo Corsini la mattina del 18 febbraio 1876.
143
Spettacoli d'oggi
in , 16 febbraio 1876 p. 3
All'Arena Nazionale «La traviata».
144
Spettacoli d'oggi
in , 17 febbraio 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Mignon» ed il ballo «Olimpia»; all'Arena Nazionale «Tutti amanti».
145
Cronaca della città
in , 17 febbraio 1876 p. 3
L'opera «Tutti amanti» andrà in scena all'Arena Nazionale giorno 19 febbraio.
146
Cronaca della città
in , 17 febbraio 1876 p. 3
Venerdì 18 febbraio avrà luogo un concerto vocale e strumentale nella sala della Società Filarmonica a beneficio del maestro di musica Trafieri.
147
Cronaca della città
in , 17 febbraio 1876 p. 3
Lunedì 24 febbraio 1876 avrà luogo la prima rappresentazione dell'opera «Il conte di Lara» al Teatro Pagliano.
148
Cronaca della città
in , 17 febbraio 1876 p. 3
Si avvisa che per la sera corrente 17 febbraio andrà in scena al Teatro della Pergola l'opera «Mignon» con ballo «Olimpia». L'opera «Ruy Blas» è stata rimandata a sabato 19 febbraio.
149
Spettacoli d'oggi
in , 18 febbraio 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano «Faust».
150
Cronaca della città
in , 18 febbraio 1876 p. 3
Si ricorda che per la sera corrente 18 febbraio è in programma un concerto di beneficenza a Palazzo Corsini.
151
Cronaca della città
in , 18 febbraio 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola lunedì 21 febbraio ci sarà un grande evento musicale a cui parteciperà anche la principessa Tzerteleff, celebre contralto.
152
Cronaca della città
in , 18 febbraio 1876 p. 3
Sabato 19 febbraio al Teatro della Pergola prima rappresentazione dell'opera di Marchetti «Ruy Blas».
153
Cronaca della città
in , 18 febbraio 1876 p. 3
Domenica 20 febbraio ultima rappresentazione della «Lucia di Lammermoor» al Teatro Pagliano, lunedì 21 si avrà la prima rappresentazione dell'opera «Il conte di Lara».
154
Cronaca della città
in , 18 febbraio 1876 p. 3
Si avvisa che per la sera corrente venerdì 18 febbraio al Teatro Pagliano si avrà la terza rappresentazione dell'opera «Faust», poche parole a proposito della recita della sera precedente.
155
Spettacoli d'oggi
in , 19 febbraio 1876 p. 3
All'Arena Nazionale «Tutti amanti».
156
Cronaca della città
in , 19 febbraio 1876 p. 3
La prima rappresentazione dell'opera «Ruy Blas» prevista per la sera corrente al Teatro della Pergola è stata posticipata a causa di un'indisposizione del tenore Carpi.
157
Cronaca della città
in , 19 febbraio 1876 p. 3
La sera corrente 19 febbraio andrà in scena all'Arena Nazionale l'opera «Tutti amanti» di Carlo Romani, a tal proposito l'articolo riporta alcune notizie riguardanti la storia dell'opera composta nel 1847 per il Teatro della Pergola.
158
Notizie dei teatri
in , 19 febbraio 1876 p. 3
Giorno 16 febbraio al Teatro Valle di Roma è stata messa in scena la settima rappresentazione dell'opera «Messalina», tutti i posti in teatro furono esauriti.
159
Voci delle province toscane
Livorno
in , 20 febbraio 1876 p. 2
Breve notizia a proposito della stagione del carnevale e dell'insuccesso che ha avuto l'opera «Ruy Blas» "seppellito dai fischi".
160
Cronaca della città
in , 20 febbraio 1876 p. 3
Per la sera corrente 20 febbraio verranno messe in scena «Norma» al Teatro Pagliano e «Mignon» al Teatro della Pergola, per martedì 22 febbraio è previsto invece un concerto vocale e strumentale
161
Cronaca della città
in , 20 febbraio 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano domani 21 febbraio verrà rappresentata per la prima volta l'opera «Il conte di Lara» di Venturelli, mentre tra la sera del 27 febbraio e quella dell 29 si daranno due veglioni.
162
Spettacoli d'oggi
in , 20 febbraio 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Mignon» con ballo «Olimpia», al Teatro Pagliano «Norma», all'Arena Nazionale «Tutti amanti»
163
Spettacoli d'oggi
in , 21 febbraio 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Ruy Blas», all'Arena Nazionale «Un ballo in maschera»
164
Cronaca della città
in , 21 febbraio 1876 p. 3
Il concerto di beneficenza tenutosi a Palazzo Corsini venerdì 18 febbraio ebbe successo.
165
Cronaca della città
in , 21 febbraio 1876 p. 3
L'opera «Tutti amanti» rappresentata all'Arena Nazionale sabato 19 febbraio è stata accolta con successo, ad essa succederà questa sera 21 febbraio l'opera «Un ballo in maschera».
166
Cronaca della città
in , 21 febbraio 1876 p. 3
Si ricordano il concerto vocale e strumentale che si terrà al Teatro della Pergola e la prima rappresentazione dell'opera «Il conte di Lara» al Teatro Pagliano, entrambi gli eventi saranno martedì 22 febbraio
167
Cronaca della citta
in , 21 febbraio 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano per la sera corrente 21 febbraio è prevista la prima rappresentazione dell'opera «Ruy Blas»
168
Spettacoli d'oggi
in , 22 febbraio 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Gran concerto vocale e strumentale»; all'Arena Nazionale «La traviata».
169
Cronaca della città
in , 22 febbraio 1876 p. 3
Viene pubblicato il programma del concerto vocale e strumentale che si terrà la sera corrente 22 febbraio al Teatro della Pergola.
170
Cronaca della città
in , 22 febbraio 1876 p. 3
Domani 23 febbraio seconda rappresentazione dell'opera «Ruy Blas» al Teatro della Pergola.
171
Cronaca della città
in , 22 febbraio 1876 p. 3
La prima rappresentazione de «Il conte di Lara» avrà luogo questa sera al Teatro Pagliano.
172
Cronaca della città
in , 22 febbraio 1876 p. 3
Si avvisa che giorno 23 febbraio ci sarà un concerto nella sala della Società Filarmonica in cui suonerà la giovinetta cieca Ida Tempesti.
173
Notizie bibliografiche
in , 22 febbraio 1876 p. 2
Lo stabilimento Cantone (Torino) ha pubblicato una raccolta di canzoni popolari sotto il titolo «Melodia popolare italiana»; vengono elencati i titoli delle canzoni.
174
Rassegna musicale
«Tutti amanti» del maestro Carlo Romani all'Arena Nazionale
di G. A. Biaggi
in , 22 febbraio 1876 p. 1
L'articolo focalizza l'attenzione sull'opera «Tutti amanti» andata in scena in quei giorni all'Arena Nazionale ottenendo successo. Il critico traccia la storia musicale dell'opera dando inoltre alcune informazioni sul periodo storico-musicale in cui è stata composta.
175
Spettacoli d'oggi
in , 23 febbraio 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Ruy Blas»; all'Arena Nazionale «Tutti amanti».
176
Cronaca della città
in , 23 febbraio 1876 p. 3
Venerdì 25 febbraio avrà luogo a Palazzo Guadagni la terza mattinata musicale data dai professori Ernest Von Lyro, Giovacchini e Sbolci; di seguito viene pubblicato il programma.
177
Cronaca della città
in , 23 febbraio 1876 p. 3
La sera del 21 febbraio è stata rappresentata l'opera «Ruy Blas» al Teatro dell Pergola, il teatro era affollato e gli spettatori apprezzarono molto lo spettacolo tanto che venne richiesto il bis per alcuni brani. Durante il secondo atto la cantante Durand ha avuto un mancamento.
Per la sera corrente 23 febbraio è prevista la seconda rappresentazione.
178
Spettacoli d'oggi
in , 24 febbraio 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano «Ruy Blas», al Teatro della Pergola «Il conte di Lara», all'Arena Nazionale «Tutti amanti».
179
Cronaca della città
in , 24 febbraio 1876 p. 3
La sera corrente giovedì 24 febbraio andrà in scena la seconda rappresentazione dell'opera «Il conte di Lara» al Teatro Pagliano. Al termine verrà eseguito un "divertissement" danzante a cui parteciperà la ballerina Laurati.
180
Cronaca della città
in , 24 febbraio 1876 p. 3
Per la sera corrente 24 febbraio è prevista la terza rappresentazione del «Ruy Blas» al Teatro della Pergola.
181
Cronaca della città
in , 24 febbraio 1876 p. 3
Il concerto dato dalla Società orchestrale Orfeo che ebbe luogo il 22 febbraio al Teatro della Pergola fu un successo soprattutto grazie alla cantante Lavroska che è stata l'attrattiva principale della serata.
182
Cronaca della città
in , 24 febbraio 1876 p. 3
Martedì 22 febbraio al Teatro Pagliano è stata messa in scena la prima rappresentazione dell'opera «Il conte di Lara» del maestro Venturelli. Quest'ultimo, grazie al successo che l'opera ottenne, fu chiamato numerose volte sul palco per ricevere gli applausi dagli spettatori.
183
Cronaca della città
in , 24 febbraio 1876 p. 3
Durate un'adunanza del consiglio comunale tenutasi il 23 febbraio 1876 è stato deciso che l'impresario Scalaberni fosse esonerato dall'obbligo di dare un secondo ballo e sostituirlo con una settima opera in cui avrebbe cantato la principessa Lovroska.
184
Il carnevale a Napoli
in , 24 febbraio 1876 p. 3
L'articolo riporta la descrizione estratta dal giornale "Il piccolo" a proposito della festa di carnevale che si è tenuta a Napoli domenica 20 febbraio. Oltre alla sfilata dei carri e delle maschere è stata anche apprezzata la musica araba eseguita durante lo spettacolo; questa è stata composta dal maestro Caracciolo.
185
Cronaca della città
in , 25 febbraio 1876 p. 3
Giorno 4 marzo 1876 nella chiesa di Santa Croce si terranno le esequie di Gino Capponi, in cui verrà eseguita una messa a grande orchestra del maestro Mabellini il quale dirigerà l'esecuzione.
186
Cronaca della città
in , 25 febbraio 1876 p. 3
Si avvisa che per la sera corrente 25 febbraio sarà messa in scena l'opera «Mignon» al Teatro della Pergola. Si rende noto inoltre che la seconda rappresentazione dell'opera «Ruy Blas» eseguita la sera precedente fu molto apprezzata dal pubblico tanto che si richiese il bis del duetto d'amore.
187
Spettacoli d'oggi
in , 25 febbraio 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Mignon».
188
Spettacoli d'oggi
in , 26 febbraio 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Ruy Blas», al Teatro Pagliano «Il conte di Lara» con ballo «Olimpia», all'Arena Nazionale «La traviata».
189
Cronaca della città
in , 26 febbraio 1876 p. 3
L'impresa Scalaberni presenta il programma che si produrrà in quei giorni al Teatro Pagliano ed al Teatro della Pergola in occasione degli ultimi giorni della stagione del carnevale.
190
Cronaca della città
in , 26 febbraio 1876 p. 3
Il giovane pianista Bartolomeo Palmieri torna a Firenze dopo quattro anni in occasione di un concerto (non viene specificato il giorno).
191
Cronaca della città
in , 27 febbraio 1876 p. 3
Si ricordano gli spettacoli che andranno in scena in quei giorni nei Teatri di Firenze: la sera corrente 27 febbraio 1876 alle ore 10 di sera al Teatro della Pergola ci sarà il Gran Veglione con maschere e duplice illuminazione mentre al Teatro Pagliano verrà rappresentato il «Faust» con l'ausilio dell'orchestra del Teatro alla Pergola e al termine si avrà il ballo «Olimpia»; il giorno successivo 28 febbraio si avrà invece la quinta rappresentazione dell'opera «Ruy Blas» al Teatro della Pergola mentre al Teatro Pagliano «Il conte di Lara» e al termine il Gran Veglione popolare con ingresso ad una lira.
192
Cronaca della città
in , 27 febbraio 1876 p. 3
Notizia riguardante la terza mattinata musicale che ebbe luogo venerdì 25 febbraio a Palazzo Guadagni.
193
Spettacoli d'oggi
in , 27 febbraio 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Gran Veglione popolare»; al Teatro Pagliano «Faust» ed il ballo «Olimpia»; all'Arena Nazionale «La traviata».
194
Cronaca della città
in , 28 febbraio 1876 p. 3
Si ricorda che la sera corrente 28 febbraio al Teatro della Pergola andrà in scena «Ruy Blas» mentre al Teatro Pagliano «Il conte di Lara» con ballo «Olimpia» e a seguire si darà un Gran Veglione popolare in occasione della chiusura della stagione del carnevale. Domani 29 febbraio si darà una Festa da Ballo al Teatro della Pergola.
195
Cronaca della città
in , 28 febbraio 1876 p. 3
Si avvisa che la sera corrente 28 febbraio andrà in scena l'ultima rappresentazione dell'opera «Un ballo in maschera» all'Arena Nazionale, mentre domani 29 febbraio ci sarà l'ultima rappresentazione de «La traviata».
196
Cronaca della città
in , 28 febbraio 1876 p. 3
Notizia riguardante la prima nota di sottoscrizioni raccolta dal Comitato Centrale di Firenze per le onoranze di Bartolomeo Cristofori.
197
Cronaca della città
in , 28 febbraio 1876 p. 3
Notizia riguardante le prove musicali del giovane pianista prodigio Bartolomeo Palmieri per il concerto che si terrà a Firenze.
198
Spettacoli d'oggi
in , 28 febbraio 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Ruy Blas»; al Teatro Pagliano «Il conte di Lara» ed a seguire il ballo «Olimpia» ed il «Gran veglione popolare»; all'Arena Nazionale «Un ballo in maschera».
199
Spettacoli d'oggi
in , 29 febbraio 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Gran Veglione»; al Teatro Pagliano «Faust» e il ballo «Olimpia»; all'Arena Nazionale «La traviata».
200
Cronaca della città
in , 29 febbraio 1876 p. 3
Si ricorda che questa sera martedì 29 febbraio al Teatro Pagliano si metterà in scena il «Faust» ed a seguire il ballo «Olimpia» con la ballerina Laurati.
201
Cronaca della città
in , 29 febbraio 1876 p. 3
Si ricorda che la sera corrente martedì 29 febbraio al Teatro della Pergola si darà il Gran Veglione con ingresso alle maschere, sabato 4 marzo verrà invece rappresentato il «Faust».
202
Rassegna musicale
«Il conte di Lara» del maestro Venturelli. Una nuova sinfonia del Maestro Magi.
di G. A. Biaggi
in , 29 febbraio 1876 p. 1
Nonostante l'opera «Il conte di Lara», andata in scena in quei giorni al Teatro della Pergola, avesse riscosso consenso da parte del pubblico tanto da chiamare il compositore più di venti volte sul palco per gli applausi, il critico ritiene necessario analizzare l'opera nel dettaglio poiché a suo parere manca di "carattere" causato dall'inesperienza del compositore Venturelli. L'articolo si conclude fornendo qualche notizia a proposito di una nuova sinfonia del maestro Magi udita a Ferrara durante un'accademia data dalla Società de' Negozianti.
203
Notizie dei teatri
Teatro lirico
in , 2 marzo 1876 p. 3
Alcune notizie a proposito delle opere in quei giorni rappresentate nei principali teatri italiani.
204
Cronaca della città
in , 2 marzo 1876 p. 3
Si avvisa che la sera corrente 2 marzo 1876 andrà in scena al Teatro Pagliano l'ultima rappresentazione dell'opera «Faust», al termine del terzo atto verrà eseguito il ballo «Olimpia». Giorno 4 marzo il «Faust» sarà rappresentato al Teatro della Pergola con artisti differenti tra cui la principessa Lavrovska che durante il quarto atto canterà un'aria scritta appositamente per lei dallo stesso Gounod.
205
Spettacoli d'oggi
in , 2 marzo 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano «Faust» e il ballo «Olimpia».
206
Cronaca della città
in , 4 marzo 1876 p. 3
Si ricorda che la sera corrente 4 marzo 1876 si darà al Teatro della Pergola una rappresentazione straordinaria dell'opera «Faust». La sera seguente al Teatro Pagliano verrà invece rappresentata «Norma», al termine verrà eseguito il ballo «Olimpia» e a mezzanotte si darà inizio al Veglione con le maschere. L'ingresso sarà gratuito per le signore e al prezzo di 1 lira per gli altri partecipanti.
207
Spettacoli d'oggi
in , 4 marzo 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Faust».
208
Cronaca della città
in , 5 marzo 1876 p. 3
Questa sera 5 marzo 1876 al Teatro della Pergola «Ruy Blas», contemporaneamente al Teatro Pagliano si darà «Norma» con ballo «Olimpia» seguito dal Veglione per la chiusura del carnevale.
209
Cronaca della città
in , 6 marzo 1876 p. 3
Sabato 4 marzo 1876 assisteva alla rappresentazione del «Faust» al Teatro della Pergola anche la cantante Nilsson. L'impresario Scalaberni, non appena saputo dell'arrivo del'artista a Firenze, le comunicò che sarebbe stato lieto di scritturarla per qualche sera.
210
Cronaca della città
in , 6 marzo 1876 p. 3
Si avvisa che domani 7 marzo 1876 al Teatro della Pergola verrà rappresentato «Faust»; giorno 8 marzo la stessa opera sarà data al Teatro Pagliano ed a seguire sarà messo in scena il ballo «Olimpia».
211
Cronaca della città
in , 6 marzo 1876 p. 3
Notizia riguardante lo spettacolo che si tenne sabato 4 marzo 1876 al Teatro della Pergola in cui la cantante Lavrovska si fece ammirare per la sua bravura nel ruolo di Siebel dal «Faust». Plausi anche per la cantante Durand a cui venne richiesto un bis.
212
Rassegna musicale
La signora Lavrovska alla Pergola. - Raimondo Boucheron. - Luigi Luzzi
di G. A. Biaggi
in , 7 marzo 1876 p. 1
L'articolo si apre con una critica sull'interpretazione della cantante Lavrovska a proposito dell'opera «Faust» andata in scena al Teatro della Pergola la sera del 4 marzo 1876; Biaggi continua ricordando due gravi perdite che l'arte musicale subì in quel periodo, ovvero Raimondo Boucheron e Luigi Luzzi.
213
Cronaca della città
in , 8 marzo 1876 p. 3
Questa sera 8 marzo al Teatro Pagliano verrà rappresentato «Faust»; domani 9 marzo al Teatro della Pergola si darà «Ruy Blas». Si rende noto, inoltre, che la nuova opera «Bianca Cappello» di Badiali è in fase di preparazione.
214
Cronaca della città
in , 9 marzo 1876 p. 3
Questa sera al Teatro della Pergola «Ruy Blas».
215
Spettacoli d'oggi
in , 9 marzo 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Ruy Blas».
216
Cronaca della città
in , 9 marzo 1876 p. 3
Giorno 10 marzo 1876 si darà un concerto vocale e strumentale nella sala della Società Filarmonica.
217
Omnibus
in , 9 marzo 1876 p. 3
Dal periodico "Il Pungolo" di Milano arriva la notizia della morte del librettista Francesco Maria Piave.
218
Cronaca della città
in , 10 marzo 1876 p. 3
La sera corrente 10 marzo 1876 al Teatro Pagliano andrà in scena l'ultima definitiva rappresentazione del «Faust» a beneficio di Sofia Lorini. Domenica 12 marzo dopo lo spettacolo verrà dato il terzo Veglione senza le maschere.
Domani 11 marzo e domenica 12 al Teatro della Pergola verrà rappresentata l'opera «Ruy Blas».
219
Spettacoli d'oggi
in , 10 marzo 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Faust».
220
Cronaca della città
in , 11 marzo 1876 p. 3
Domenica 12 marzo al Teatro Pagliano si avrà l'ultima rappresentazione della «Lucia di Lammemoor», al termine dell'opera si darà il balletto «Olimpia» e il terzo veglione con una lotteria a premi.
221
Spettacoli d'oggi
in , 11 marzo 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Ruy Blas».
222
Cronaca della città
in , 12 marzo 1876 p. 3
La sera corrente 12 marzo 1876 andrà in scena al Teatro della Pergola una rappresentazione straordinaria della «Lucia di Lammermoor» seguita dal ballo «Olimpia». Al termine dello spettacolo il teatro riaprirà per il Gran Veglione senza maschere. La stessa sera al Teatro Pagliano si avrà l'opera «Ruy Blas».
223
Cronaca della città
in , 12 marzo 1876 p. 3
Tre bande musicali parteciparono alla fiera che si tenne domenica 5 marzo nei pressi degli Uffizi.
224
Notizie musicali
in , 13 marzo 1876 p. 3
Un telegramma da Pisa comunica che l'opera «Aida» ha ottenuto un gran successo.
225
Cronaca della città
in , 13 marzo 1876 p. 3
Questa sera 13 marzo 1876 al Teatro Pagliano si darà l'ultima rappresentazione della «Lucia di Lammermoor». Mercoledì 15 marzo nel medesimo teatro verrà invece rappresentata per la prima volta «Gemma di Vergy» di Donizetti.
226
Spettacoli d'oggi
in , 13 marzo 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano «Lucia di Lammermoor» e il ballo «Olimpia».
227
Cronaca della città
in , 14 marzo 1876 p. 3
Viene comunicato il programma del concerto che si darà venerdì 17 marzo 1876 nella sala della Società Filarmonica. Protagonista della serata sarà il pianista dodicenne Palmieri affiancato da altri musicisti.
228
Rassegna musicale
Bibliografia.- «Musica e Musicisti» del dottore F. Filippi.
di G. A. Biaggi
in , 14 marzo 1876 p. 1
Pubblicato in quei giorni a Milano dalla casa editrice Brigola il testo «Musica e Musicisti» in cui lo scrittore Filippi approfondisce in maniera critica alcune opere e biografie dei più importanti compositori ottocenteschi.
229
Cronaca della città
in , 14 marzo 1876 p. 3
Si avvisa che mercoledì 15 marzo nella sala della Società Filarmonica l'arpista Amalia Raboschi darà un concerto vocale e strumentale con il concorso di altri artisti.
230
Cronaca della città
in , 14 marzo 1876 p. 3
Si comunica che questa sera 14 marzo 1876 al Teatro della Pergola si darà «Ruy Blas» mentre sabato 18 marzo verrà rappresentata «Bianca Cappello». Domani 15 marzo al Teatro Pagliano si avrà la prima rappresentazione della «Gemma di Vergy».
231
Cronaca della città
in , 15 marzo 1876 p. 3
Si avvisa che giorno 18 marzo 1876 andrà in scena per la prima volta al Teatro della Pergola l'opera «Bianca Cappello».
Per la sera corrente mercoledì 15 marzo 1876 andrà in scena al Teatro Pagliano l'opera «Gemma di Vergy», mentre venerdì 17 sarà rappresentata «Lucia di Lammermoor».
232
Cronaca della città
in , 15 marzo 1876 p. 3
L'impresario teatrale Luigi Scalaberni ha scritturato la coppia Tiberini per i Teatri Pagliano e della Pergola. Gli artisti hanno scelto l'opera «Luigi Rolla» per il debutto.
233
Spettacoli d'oggi
in , 16 marzo 1876 p. 3
La sera corrente saranno rappresentate le opere «Faust» al Teatro della Pergola e «Gemma di Vergy» al Teatro Pagliano.
234
Cronaca della città
in , 16 marzo 1876 p. 3
Sabato 18 marzo 1876 avrà luogo un trattenimento di famiglia nel Casino di Firenze (Palazzo già Borghesi).
235
Cronaca della città
in , 16 marzo 1876 p. 3
Sabato 18 marzo 1876 si terrà un concerto di beneficenza nella sala della Società Filarmonica.
236
Voci delle provincie toscane
Livorno
in , 16 marzo 1876 p. 2
Al Teatro Goldoni domenica 19 marzo 1876 andrà in scena «Rigoletto».
237
Cronaca della città
in , 17 marzo 1876 p. 3
Per la sera corrente 17 marzo 1876 è prevista la rappresentazione dell'opera «Lucia di Lammermoor» al Teatro Pagliano mentre domani sarà data la seconda rappresentazione della «Gemma di Vergy».
238
Spettacoli d'oggi
in , 17 marzo 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano «Lucia di Lammermoor» e il ballo «Olimpia».
239
Cronaca della città
in , 17 marzo 1876 p. 3
Giovedì 16 marzo 1876 una comitiva di giovani partì dalla stazione di Firenze per recarsi a Pisa per assistere alla rappresentazione della «Aida».
240
Cronaca della città
in , 17 marzo 1876 p. 3
Domani 18 marzo 1876 il tenore Carlo Carpi darà la sua beneficiata eseguendo l'opera «Ruy Blas» al Teatro della Pergola; la rappresentazione dell'opera «Bianca Cappello» prevista per quella sera nel medesimo teatro è stata differita.
241
Cronaca della città
in , 19 marzo 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola questa sera domenica 19 marzo verrà data l'ultima rappresentazione dell'opera «Ruy Blas» dato che il tenore Carlo Carpi ha terminato i suoi impegni con l'impresa. Martedì 21 marzo sarà rappresentata la prima de «La sonnambula».
Al Teatro Pagliano questa sera si avrà di nuovo «Gemma di Vergy».
242
Cronaca della città
in , 19 marzo 1876 p. 3
Il concerto dato dal pianista dodicenne Palmieri, che si tenne nella sala della Società Filarmonica venerdì 17 marzo, fu un grande successo.
243
Cronaca della città
in , 20 marzo 1876 p. 3
Si comunica che questa sera 20 marzo 1876 al Teatro Pagliano verrà rappresentata «Norma» ed a seguire il ballo «Olimpia». Domani 21 marzo al Teatro della Pergola si avrà la prima rappresentazione de «La sonnambula».
244
Rassegna musicale
Di Federigo Ricci, del Rolla, del Moriani e del Tiberini.
di G. A. Biaggi
in , 21 marzo 1876 p. 1
A seguito della decisione dei cantanti e coniugi Tiberini (recentemente scritturati dall'impresario Scalaberni per i teatri fiorentini) di portare in scena «Luigi Rolla» come opera di chiusura della stagione, il critico scrive di come quest'opera, nonostante fosse stata apprezzata fin dal momento in cui Federico Ricci la compose nel 1841, sia stata in poco tempo dimenticata. Grazie agli artisti Tiberini quest'opera ha avuto la possibilità di ritornare alla luce.
245
Cronaca della città
in , 21 marzo 1876 p. 3
La sera corrente, 21 marzo 1876, al Teatro della Pergola avrà luogo la prima rappresentazione dell'opera «La sonnambula» la quale verrà replicata anche mercoledì 22 marzo. Si comunica inoltre che quanto prima verrà messa in scena l'opera di Badiali «Bianca Cappello».
246
Cronaca della città
in , 22 marzo 1876 p. 3
Si ricorda che la sera corrente 22 marzo 1876 andrà in scena la seconda rappresentazione de «La sonnambula» al Teatro della Pergola mentre sabato 25 marzo ci sarà una serata a beneficio della cantante Emilia Chioma durante la quale verrà eseguita l'opera «Mignon».
Si comunica inoltre che le prove dell'opera «Luigi Rolla» sono iniziate.
247
Cronaca della città
in , 22 marzo 1876 p. 3
Lunedì 27 marzo 1876 avrà luogo un concerto della Società Orchestrale nella sala della Società Filarmonica.
248
Cronaca della città
in , 22 marzo 1876 p. 3
Cronaca e critica del concerto di beneficenza che si tenne il 18 marzo 1876 nella sala della Società Filarmonica.
249
Spettacoli d'oggi
in , 22 marzo 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «La sonnambula».
250
Spettacoli d'oggi
in , 23 marzo 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «La sonnambula».
251
Cronaca della città
in , 23 marzo 1876 p. 3
Venerdì 24 marzo 1876 al Teatro Pagliano sarà rappresentata «Gemma di Vergy» mentre sabato 26 verrà rappresentata per l'ultima volta «Norma».
252
Spettacoli d'oggi
in , 24 marzo 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano «Gemma di Vergy».
253
Cronaca della città
in , 24 marzo 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola sabato 25 marzo 1876 si darà nuovamente la seconda rappresentazione dell'opera «La sonnambula» dato che l'ultima è stata sospesa a causa di un'indisposizione del tenore. Domenica 26 si darà invece «Mignon».
254
Cronaca della città
in , 24 marzo 1876 p. 3
Come già annunciato sabato 25 marzo 1876 si terrà al Teatro Pagliano la beneficiata in onore della cantante Carozzi Zucchi la quale canterà nella «Norma» e poi il bolero da «I vespri siciliani». Questa sarà l'ultima volta in cui l'artista si esibirà poiché ha deciso di ritirarsi dalle scene.
La sera corrente 24 marzo verrà invece rappresentata «Gemma di Vergy» e a seguire il ballo «Olimpia».
255
Spettacoli d'oggi
in , 25 marzo 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «La sonnambula», al Teatro Pagliano «Norma».
256
Spettacoli d'oggi
in , 26 marzo 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Mignon»; al Teatro Pagliano «Gemma di Vergy».
257
Cronaca della città
in , 26 marzo 1876 p. 3
Viene comunicato il programma e gli artisti che prenderanno parte al concerto che si terrà lunedì 27 marzo 1876 nella sala della Società Filarmonica.
258
Cronaca della città
in , 27 marzo 1876 p. 3
Si rende noto che le opere «Bianca Cappello» e «Luigi Rolla» sono in fase di preparazione per i Teatri della città di Firenze.
259
Cronaca della città
in , 27 marzo 1876 p. 3
Martedì 28 marzo 1876 si eseguirà l'ultima rappresentazione dell'opera «Mignon» al Teatro della Pergola a beneficio dell'artista Emilia Chiomi.
Giovedì 30 marzo si darà invece «Ruy Blas» con il nuovo artista scritturato Leonardo dal Passo che sostituirà il tenore Carlo Carpi.
260
Cronaca della città
in , 27 marzo 1876 p. 3
Mercoledì 29 marzo 1876 al Teatro Pagliano si darà una rappresentazione straordinaria del «Faust», giovedì 30 marzo ci sarà la prima de «La sonnambula» mentre venerdì 31 marzo si riavrà «Faust» con la seconda rappresentazione straordinaria.
261
Cronaca della città
in , 27 marzo 1876 p. 3
Si comunica che il concerto previsto per la sera corrente alla sala della Società Filarmonica ha subito una modifica del programma già annunciato il giorno precedente.
262
Rassegna musicale
Le onoranze a Bartolomeo Cristofori e la Riforma Melodrammatica Fiorentina
di G. A. Biaggi
in , 28 marzo 1876 p. 1
Nei primi giorni di maggio del 1876 si festeggerà a Firenze 221° anniversario della nascita di Bartolomeo Cristofori. Parteciperanno tutti i rappresentanti dei conservatori, delle scuole e delle accademie musicali d'Italia; tra i musicisti ci sarà anche Liszt.
Biaggi, in occasione di questo evento, propone di aggiungere a questi festeggiamenti anche tre lapidi commemorative ed un concerto per ricordare la Riforma Melodrammatica ed i musicisti che l'hanno promossa ed attuata.
263
Cronaca della città
in , 29 marzo 1876 p. 3
Domani 30 marzo 1876 al Teatro della Pergola si rappresenterà «Ruy Blas» mentre la beneficiata in onore di Emilia Chiomi è stata rimandata a sabato 1 aprile.
264
Cronaca della città
in , 29 marzo 1876 p. 3
Cronaca e critica del concerto vocale e strumentale che si tenne il 27 marzo 1876 nella sala della Società Filarmonica.
265
Cronaca della città
in , 31 marzo 1876 p. 3
Il 3 aprile 1876 si darà un concerto vocale e strumentale nella sala della Società Filarmonica.
266
Cronaca della città
in , 31 marzo 1876 p. 3
Sabato 1 aprile 1876 si darà un trattenimento di famiglia nel Casino di Firenze.
267
Cronaca della città
in , 31 marzo 1876 p. 3
Dopo il successo che la cantante Maria Lucchesi ha ottenuto mercoledì 29 marzo con la rappresentazione del «Faust», per la sera corrente è prevista un'ulteriore rappresentazione dell'opera al Teatro Pagliano.
268
Cronaca della città
in , 1 aprile 1876 p. 3
La sera corrente 1 aprile 1876 al Teatro Pagliano si rappresenterà «Gemma di Vergy», domani si avrà invece «La sonnambula».
269
Cronaca della città
in , 1 aprile 1876 p. 3
La sera corrente 1 aprile 1876 andrà in scena al Teatro della Pergola «Ruy Blas» mentre la prossima settimana verrà rappresentata la nuova opera di Badiali «Bianca Cappello».
270
Cronaca della città
in , 4 aprile 1876 p. 3
La sera corrente 4 aprile 1876 andrà in scena al Teatro Pagliano l'ultima rappresentazione de «La sonnambula» ed a seguire il ballo «Olimpia»; mercoledì 5 aprile si darà la seconda rappresentazione straordinaria del «Faust»; venerdì 7 aprile avrà luogo la beneficiata dell'artista Isidor Rosina.
Al Teatro della Pergola giovedì 6 aprile andrà in scena per la prima volta l'opera «Bianca Cappello».
271
Rassegna musicale
Concerto della Società Orchestrale
di G. A. Biaggi
in , 4 aprile 1876 p. 1
Cronaca e critica del concerto che si tenne nella sala della Società Filarmonica lunedì 27 marzo 1876.
272
Cronaca della città
in , 4 aprile 1876 p. 3
Durante l'adunanza generale tenutasi lunedì 3 aprile 1876 venne deliberato all'unanimità di prendere iniziativa per concorrere alla sottoscrizione della facciata del duomo di Firenze a proposito della somma occorrente per apporre lo stemma della nobile arte della musica.
273
Cronaca della città
in , 5 aprile 1876 p. 3
Si ricorda che domani 6 aprile 1876 andrà in scena al Teatro della Pergola la prima rappresentazione dell'opera «Bianca Cappello».
274
Spettacoli d'oggi
in , 5 aprile 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano «Faust».
275
Spettacoli d'oggi
in , 6 aprile 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Bianca Cappello».
276
Cronaca della città
in , 7 aprile 1876 p. 3
Si avvisa che la sera corrente 7 aprile 1876 avrà luogo al Teatro della Pergola la seconda rappresentazione dell'opera «Bianca Cappello» mentre al Teatro Pagliano si avrà la beneficiata della cantante Isidor in cui verrà eseguita «La sonnambula» e il Rondò della «Lucia di Lammermoor».
277
Spettacoli d'oggi
in , 8 aprile 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano «Faust».
278
Cronaca della città
in , 8 aprile 1876 p. 3
Si comunica il programma del concerto vocale e strumentale che si terrà la sera corrente 8 aprile 1876 nelle sale della Società Filarmonica.
279
Cronaca della città
in , 8 aprile 1876 p. 3
Cronaca e critica del concerto tenutosi giorno 7 aprile nelle sale del cavaliere Alessandro Kraus; segue il programma della serata con i nomi degli artisti che ne hanno preso parte.
280
Spettacoli d'oggi
in , 9 aprile 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Ruy Blas»; al Teatro Pagliano «La sonnambula» e il ballo «Olimpia».
281
Cronaca della città
in , 10 aprile 1876 p. 3
Si avvisa che la sera corrente avrà luogo la beneficiata della ballerina Emilia Laurati al Teatro Pagliano; verranno inoltre rappresentate «La sonnambula» e il ballo «Olimpia».
282
Rassegna musicale
Del Canto e de' Cantanti, a proposito del Concerto dato all'Accademia Filarmonica, dalla signora Elisa Lavrovska
di G. A. Biaggi
in , 11 aprile 1876 p. 1
Nell'articolo Biaggi muove una critica ai cantanti italiani moderni, esprimendo il proprio disappunto a proposito delle tecniche da questi utilizzate. Inoltre afferma che in Italia, a differenza dei paesi come la Germania, l'arte del canto si trovasse in condizioni deplorabili. L'articolo si conclude lodando la bravura del contralto Elisa Lavrovska, la quale l'8 aprile 1876 si esibì in un concerto vocale e strumentale all'Accademia Filarmonica.
283
Spettacoli d'oggi
in , 11 aprile 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Ruy Blas»; al Teatro Pagliano «La sonnambula» e il ballo «Olimpia».
284
Notizie dei Teatri
in , 12 aprile 1876 p. 3
Si comunica che l'opera «Romeo e Giulietta» di Filippo Marchetti ha riscosso successo al Teatro Apollo di Roma la sera del 10 aprile 1876.
285
Notizie dei Teatri
Romeo e Giulietta del M. Filippo Marchetti al Teatro Apollo di Roma
in , 13 aprile 1876 p. 3
Cronaca e critica dell'opera «Romeo e Giulietta» andata in scena al Teatro Apollo di Roma la sera del 10 aprile.
286
Cronaca della città
in , 16 aprile 1876 p. 3
Si avvisa che la sera corrente 16 aprile 1876 andrà in scena l'ultima rappresentazione del «Faust» al Teatro Pagliano.
287
Spettacoli d'oggi
in , 16 aprile 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano «Faust»; al Teatro Goldoni «La sonnambula».
288
Cronaca della città
in , 16 aprile 1876 p. 3
Lunedì 17 aprile 1876 si eseguirà l'opera «Luigi Rolla» al Teatro della Pergola; dirigerà l'esecuzione lo stesso compositore Federico Ricci.
La stessa sera al Teatro Pagliano verrà rappresentata «La sonnambula».
289
Cronaca della città
in , 19 aprile 1876 p. 3
Si avvisa che domani giovedì 20 aprile 1876 avrà luogo un concerto vocale e strumentale nel salone della Società Dante a beneficio di un'indigente famiglia.
290
Cronaca della città
in , 20 aprile 1876 p. 3
Si comunica che venerdì 21 aprile 1876 verrà dato un concerto nella sala della Società Filarmonica fiorentina; pubblicato anche il programma ed i nomi degli artisti partecipanti.
291
Cronaca della città
in , 20 aprile 1876 p. 3
Si avvisa che per la sera corrente 20 aprile 1876 è prevista la seconda rappresentazione dell'opera «Luigi Rolla» al Teatro della Pergola; la stessa sera, al Teatro Pagliano, verrà rappresentata «La sonnambula» ed a seguire il ballo «Olimpia».
292
Rassegna Musicale
Luigi Rolla, del mestro F. Ricci, alla Pergola. - Giulietta e Romeo, del maestro Marchetti, a Roma. - Lia, del maestro Schira, a Venezia.
di G. A. Biaggi
in , 20 aprile 1876 p. 1
Cronaca musicale con critica a proposito di tre differenti opere liriche andate in scena in tre città italiane differenti.
293
Cronaca della città
in , 21 aprile 1876 p. 3
Si comunica che al Teatro Pagliano sono iniziate le prove per l'opera «Aida» che andrà in scena giorno 4 maggio; il coro e l'orchestra saranno raddoppiati.
294
Cronaca della città
in , 22 aprile 1876 p. 3
In occasione della festa che avrà luogo a Firenze in onore di Bartolomeo Cristofori, ci sarà un'esposizione nello stabilimento Brizzi e Niccolai di pianoforti antichi e moderni che illustreranno la storia dello strumento. Tra questi saranno esposti anche: il clavicembalo su cui studiò Rossini, il pianoforte di Chopin e certamente quello del Cristofori.
295
Cronaca della città
in , 22 aprile 1876 p. 3
La sera corrente 22 aprile 1876, al Teatro della Pergola, andrà in scena la beneficiata in onore della cantante De Vère in cui eseguirà «La sonnambula» e la cavatina dall'opera «I puritani».
Domani 23 aprile, al Teatro Pagliano, si avrà la terza rappresentazione del «Luigi Rolla».
296
Spettacoli d'oggi
in , 23 aprile 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Luigi Rolla»; al Teatro Pagliano «La sonnambula» e ballo «Olimpia».
297
Cronaca della città
in , 24 aprile 1876 p. 3
Si comunica il programma degli spettacoli che si daranno al Teatri della Pergola nel corso della settimana.
298
Cronaca della città
in , 24 aprile 1876 p. 3
Cronaca musicale con critica del concerto che si tenne nella sala della Società Filarmonica la sera del 21 aprile 1876.
299
Cronaca della città
in , 25 aprile 1876 p. 3
Giorno 26 aprile 1876 il baritono Silvio De Castellis darà un concerto nella sala della Società Filarmonica a profitto della facciata del Duomo di Firenze.
300
Omnibus
L'Aida a Parigi
in , 25 aprile 1876 p. 3
Un telegramma da Parigi, con data 23 aprile 1876, comunica che la prima rappresentazione dell' «Aida» nella suddetta città ha ricevuto un notevole consenso dagli spettatori.
301
Rassegna Musicale
Il Rolla alla Pergola. - Un Trio e un Quartetto del maestro cav. Maglioni. - Il Concerto del cav. J. Sbolci. - Il catalogo della casa Ricordi.
di G. A. Biaggi
in , 25 aprile 1876 p. 1
Cronaca e critica di tre differenti eventi musicali che si sono svolti a Firenze nei giorni precedenti. L'articolo si conclude con la notizia della pubblicazione del catalogo della casa editrice Ricordi di tutte le sue pubblicazioni fino al 1875.
302
Spettacoli d'oggi
in , 25 aprile 1876 p. 3
Al Teatro della Pergola «Luigi Rolla».
303
Cronaca della città
in , 25 aprile 1876 p. 3
Giorno 26 aprile 1876 avrà luogo al Teatro Pagliano l'ultima rappresentazione del «Faust», la serata sarà a beneficio del basso Alessandro Silvestri.
304
Cronaca della città
in , 27 aprile 1876 p. 3
Si avvisa che giorno 1 maggio 1876 il musicista De Cecco darà un concerto nella sala della Società Filarmonica.
305
Cronaca della città
in , 27 aprile 1876 p. 3
Si ricorda che la sera corrente 27 aprile 1876, al Teatro della Pergola, verrà rappresentata l'opera «Luigi Rolla»; la serata sarà a beneficio della cantante Sara Barton che dopo il secondo atto eseguirà un'aria da «L'italiana in Algeri».
Vengono inoltre ricordate le opere in programma per i giorni successivi.
306
Cronaca della città
in , 3 maggio 1876 p. 3
Cronaca musicale dell'intrattenimento musicale svoltosi giorno 27 aprile 1876.
307
Cronaca della città
in , 3 maggio 1876 p. 3
Notizia sulle prove dell'opera «Aida» che domani 4 maggio 1876 andrà in scena al Teatro Pagliano; l'orchestra sarà composta da 80 elementi.
La stessa opera era stata già rappresentata a Firenze nell'autunno del 1874.
308
Cronaca della città
in , 4 maggio 1876 p. 3
Notizia riguardante il concerto dato dal musicista Paolo De Cecco la sera dell'1 maggio.
309
Cronaca della città
in , 4 maggio 1876 p. 3
La prima rappresentazione dell'opera «Aida» al Teatro Pagliano andrà in scena sabato 6 maggio 1876.
310
Cronaca della città
in , 4 maggio 1876 p. 3
In occasione delle onoranze a Bartolomeo Cristofori, che si svolgeranno al termine della settimana corrente nello stabilimento musicale Brizzi e Niccolai, vengono messi a confronto alcuni dei pianoforti più prestigiosi dell'epoca tra cui gli Steinway.
311
Cronaca della città
in , 5 maggio 1876 p. 3
In occasione delle onoranze a Bartolomeo Cristofori verranno dati tre concerti al Teatro della Pergola (le date verranno comunicate nei giorni seguenti). Alcuni brani verranno eseguiti su uno dei pianoforti costruiti dal Cristofori.
312
Cronaca della città
in , 6 maggio 1876 p. 3
La sera del 5 maggio 1876 al Teatro Pagliano si sono svolte le prove generali dell'opera «Aida».
313
Onoranze a Bartolomeo Cristofori
in , 6 maggio 1876 p. 3
L'articolo è interamente incentrato sulla vita dell'inventore del pianoforte: Bartolomeo Cristofori. In suo onore verrà inaugurata una lapide nel chiostro della chiesa di Santa Croce e verranno inoltre dati tre concerti storico-pianistici a cui prenderanno parte i più celebri pianisti italiani di quel periodo.
314
Spettacoli d'oggi
in , 7 maggio 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano «Aida».
315
Cronaca della città
in , 7 maggio 1876 p. 3
Si avvisa che da oggi 7 maggio 1876 avrà luogo l'esposizione di pianoforti antichi e moderni nello stabilimento musicale Brizzi e Niccolai.
316
Onoranze a Bartolomeo Cristofori
in , 7 maggio 1876 p. 3
In occasione delle onoranze al Cristofori, Alessandro Krauss ha invitato i pianisti che prenderanno parte all'evento ad un banchetto nella sua casa.
I programmi dei tre concerti verranno pubblicati domani 8 maggio 1876.
317
Cronaca della città
in , 8 maggio 1876 p. 3
La prima rappresentazione dell'«Aida» ha riscosso un importante successo la sera del 6 maggio 1876 al Teatro Pagliano.
318
Onoranze a Bartolomeo Cristofori
in , 8 maggio 1876 p. 3
Vengono date alcune notizie biografiche sui pianisti Francesco Simonetti ed Eugenio Pirani i quali parteciperanno ai tre concerti in onore di Bartolomeo Cristofori. Si avvisa inoltre che i pianisti Golinelli, Tofano e Valentini sono giunti a Firenze per prendere anch'essi parte ai concerti.
Il primo dei tre concerti previsto per giorno 8 maggio è stato differito a giorno 9 maggio 1876.
L'articolo continua ricordando l'inaugurazione della lapide in onore del Cristofori avvenuta giorno 7 maggio nel chiostro della chiesa di Santa Croce.
319
Onoranze a Bartolomeo Cristofori
in , 9 maggio 1876 p. 3
Viene comunicato il programma del primo concerto storico-pianistico previsto per il 9 maggio nel salone del Teatro della Pergola ed i nomi degli artisti partecipanti. Viene inoltre riportato il discorso fatto dal commendatore Casamorata durante la cerimonia di inaugurazione della lapide in onore di B. Crisotofori nel chiostro della chiesa di Santa Croce.
320
Rassegna musicale
L'Aida al Teatro Pagliano. - Il pianoforte: sue origini e suo sviluppo di C. Ponsicchi. - Il programma del concerto Storico-Pianistico.
di G. A. Biaggi
in , 9 maggio 1876 p. 1
Dopo aver espresso il suo pensiero a proposito della musica lirica contemporanea, il critico prosegue con la cronaca e la critica della prima rappresentazione dell'«Aida» al Teatro Pagliano, andata in scena il 6 maggio 1876; continua con una recensione sul libro «Il pianoforte: sue origini e suo sviluppo» di Cesare Ponsicchi. L'articolo termina dando qualche notizia sul primo concerto storico-pianistico che avrà luogo il 9 maggio al Teatro della Pergola in onore di Bartolomeo Cristofori.
321
Spettacoli d'oggi
in , 9 maggio 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano «Aida».
322
Onoranze a Bartolomeo Cristofori
in , 10 maggio 1876 p. 3
Dopo aver fornito il programma del secondo concerto storico-pianistico che si terrà la sera corrente 10 maggio 1876 al Teatro della Pergola, l'articolo prosegue con la cronaca della serata musicale offerta dalla famiglia Kraus in onore dei pianisti che avrebbero suonato ai tre concerti storico-pianistici dedicati a Bartolomeo Cristofori.
323
Onoranze a Bartolomeo Cristofori
in , 11 maggio 1876 p. 3
Viene comunicato il programma del terzo ed ultimo concerto storico-pianistico in onore di Bartolomeo Cristofori che avrà luogo domani 12 maggio 1876 nel salone del Teatro della Pergola; vengono inoltre date notizie bibliografiche delle pianiste che prenderanno parte al concerto.
324
Onoranze a Bartolomeo Cristofori
in , 12 maggio 1876 p. 3
La signora Lea Bucci, pianista che ha preso parte ai concerti storico-pianistici in onore del Cristofori, scrive una lettere al giornale La nazione per comunicare che nell'articolo pubblicato in data 11 maggio 1876 erano presenti alcuni errori a proposito della sua biografia.
325
Onoranze a Bartolomeo Cristofori
in , 13 maggio 1876 p. 3
In occasione del concerto che si terrà giorno 14 maggio 1876 nel salone del Teatro della Pergola, vengono dati alcuni cenni biografici sulle pianiste che prenderanno parte all'evento.
326
Spettacoli d'oggi
in , 14 maggio 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano «Aida».
327
Notizie musicali
in , 15 maggio 1876 p. 3
Un telegramma da Venezia comunica che l'opera «Metistofele» di Boito ha avuto un successo strepitoso.
328
Onoranze a Bartolomeo Cristofori
in , 15 maggio 1876 p. 3
Cronaca musicale del terzo ed ultimo concerto storico-pianistico in onore del Cristofori tenutosi al Teatro della Pergola il 14 maggio 1876.
329
Spettacoli d'oggi
in , 16 maggio 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano «Aida».
330
Rassegna musicale
Le onoranze a Bartolomeo Cristofori
di G. A. Biaggi
in , 16 maggio 1876 p. 1
Il giornalista Biaggi ringrazia il Comiato centrale per il lavoro svolto in merito all'organizzazione delle onoranze a Bartolomeo Cristofori da poco terminate. L'articolo prosegue ricordando il Cristofori e la sua invenzione: il pianoforte.
331
Spettacoli d'oggi
in , 18 maggio 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano «Aida».
332
Cronaca della città
in , 18 maggio 1876 p. 3
Il comizio principale toscano dei veterani del 1848-49 ha ottenuto un concerto per la sera del 29 maggio 1876 al Teatro Pagliano.
333
Spettacoli d'oggi
in , 19 maggio 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano «Aida».
334
Cronaca della città
in , 19 maggio 1876 p. 3
Si comunica che la salute della cantante Biancolini si è ristabilita quindi potrà prendere parte alla rappresentazione dell'«Aida» questa sera 19 maggio 1876 al Teatro Pagliano.
335
Spettacoli d'oggi
in , 20 maggio 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano «Aida».
336
Spettacoli d'oggi
in , 21 maggio 1876 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'opera «Aida» al Teatro Pagliano.
337
Cronaca della città
in , 21 maggio 1876 p. 3
Avviso di una festa campestre con bande musicali e sale da ballo nel Giardino Tivoli.
338
Cronaca della città
in , 21 maggio 1876 p. 3
Ripresa delle rappresentazioni dell'«Aida» dopo l'incomodo di salute della signora Biancolini.
339
Cronaca della città
in , 21 maggio 1876 p. 3
Resoconto della costruzione di un anfiteatro adibito ai concerti da parte dell'imprenditore Gherardi.
340
Spettacoli d'oggi
in , 23 maggio 1876 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'opera «Aida» al Teatro Pagliano.
341
Rassegna musicale
Le onoranze a Bartolomeo Cristofori
di G. A. Biaggi
in , 23 maggio 1876 p. 1
Articolo dedicato al terzo dei concerti per le onoranze a Bartolomeo Cristofori, con approfondimento su i concertisti e sulle musiche scelte. Successivamente l'articolista si concentra sull'invenzione del pianoforte e sullo studio della musica in Italia.
342
Spettacoli d'oggi
in , 25 maggio 1876 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'opera «Aida» al Teatro Pagliano.
343
Notizie bibliografiche
in , 25 maggio 1876 p. 3
Commento sulla pubblicazione dell'autobiografia del Maestro Giovanni Pacini a cura dell'editore Le Monnier.
344
Cronaca della città
in , 26 maggio 1876 p. 3
Avviso per la messa e il successivo concerto del 29 maggio 1876 al Teatro Pagliano a beneficio dei Veterani, con i costi dei biglietti.
345
Spettacoli d'oggi
in , 27 maggio 1876 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'opera «Aida» al Teatro Pagliano.
346
Voci delle provincie toscane
Arezzo
in , 27 maggio 1876 p. 3
Cronaca dell'ottima riuscita del concerto al R. Teatro Petrarca di Arezzo
347
Avvisi-Omnibus
in , 28 maggio 1876 p. 4
Vendita di un pianoforte a coda da parte di un privato, in piazza Santa Maria Novella Nuova.
348
Cronaca della città
in , 28 maggio 1876 p. 3
Avviso di una festa campestre con bande musicali e sale da ballo nel Giardino Tivoli.
349
Cronaca della città
in , 28 maggio 1876 p. 3
Notizia dello scioglimento del contratto della cantante Marietta Biancolini sull'istanza dell'impresario Marzi del Teatro Pagliano.
350
Spettacoli d'oggi
in , 28 maggio 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano «Aida», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
351
Spettacoli d'oggi
in , 29 maggio 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano va in scena gran concerto vocale e strumentale a beneficio dei Veterani, al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
352
Cronaca della città
in , 30 maggio 1876 p. 3
Articolo dedicato alla commemorazione dei morti della battaglia per l'indipendenza italiana, con bande musicali, messa funebre in musica e inno.
353
Rassegna musicale
Rossini e il marchese Berio
di R. Colucci
in , 30 maggio 1876 p. 1
Si riporta una lettera firmata da R. Colucci che espone alcuni fatti inerenti la collaborazione tra Gioachino Rossini e il librettista Francesco Maria Berio nella genesi dell’opera «Otello».
354
Spettacoli d'oggi
in , 30 maggio 1876 p. 3
Al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
355
Spettacoli d'oggi
in , 31 maggio 1876 p. 3
Al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
356
L'incendio del teatro di Trieste
in , 31 maggio 1876 p. 2
Resoconto dell'incendio al Teatro Mauroner di Trieste.
357
Cronaca della città
in , 31 maggio 1876 p. 3
Cronaca del terzo concerto del Circolo fiorentino avvenuto il 28 maggio 1876. Resoconto del concerto del 29 maggio 1876 a beneficio dei Veterani.
358
Cronaca della città
in , 1 giugno 1876 p. 3
Delibera del comitato centrale per le onoranze alla memoria di Bartolomeo Cristofori, inventore del pianoforte.
359
Cronaca della città
in , 1 giugno 1876 p. 3
Festeggiamenti e bande musicali per la festa dello Statuto.
360
Spettacoli d'oggi
in , 1 giugno 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano «Aida», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
361
Spettacoli d'oggi
in , 2 giugno 1876 p. 3
Al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
362
Spettacoli d'oggi
in , 3 giugno 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano «Aida», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
363
Voci delle provincie toscane
Arezzo
in , 4 giugno 1876 p. 2
Programma della festa dello statuto ad Arezzo con concerti.
364
Voci delle provincie toscane
Prato
in , 4 giugno 1876 p. 2
Cronaca con critica della rappresentazione dell'opera «Ernani» al Teatro Metastasio di Prato.
365
Spettacoli d'oggi
in , 4 giugno 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano «Aida», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
366
Cronaca della città
in , 5 giugno 1876 p. 3
Articolo dedicato al resoconto dettagliato della festa dello Statuto.
367
Rassegna musicale
Il pianoforte
di G. A. Biaggi
in , 7 giugno 1876 p. 1
Articolo dedicato alla fortuna del pianoforte sin dalla sua invenzione con considerazioni sul panorama del pianismo contemporaneo.
368
Cronaca della città
in , 7 giugno 1876 p. 3
Rettifica dell'articolo sulle feste che avranno luogo giorno 18 giugno, con concerti vocali e strumentali. Domenica 11 giugno dopo il secondo atto della recita «Lioniero» all'Arena Goldoni verrà eseguito il concerto «Souvenir di Napoli» da parte di un concertista d'eufonio.
369
Spettacoli d'oggi
in , 7 giugno 1876 p. 3
Al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
370
Voci delle provincie toscane
Prato
in , 8 giugno 1876 p. 3
Cronaca della festa dello statuto a Prato, con concerti di orchestra e bande.
371
Spettacoli d'oggi
in , 8 giugno 1876 p. 3
Al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
372
Avvisi-Omnibus
in , 9 giugno 1876 p. 4
Vendita di un pianoforte a coda da parte di un privato, in piazza Santa Maria Novella Nuova.
373
Spettacoli d'oggi
in , 9 giugno 1876 p. 3
Al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
374
Spettacoli d'oggi
in , 10 giugno 1876 p. 3
Si annuncia una rappresentazione e a seguire il ballo «Il genio della vendetta» all'Arena Goldoni. Al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
375
Cronaca della città
in , 10 giugno 1876 p. 3
Notizia dell'esecuzione di una Messa a 3 voci domenica 11 giugno, durante la messa nella chiesa di San Firenze.
376
Cronaca della città
in , 11 giugno 1876 p. 3
Si annuncia il concerto vocale e strumentale che si terrà nella sale del Circolo Tipografico.
377
Spettacoli d'oggi
in , 11 giugno 1876 p. 3
Si annuncia una rappresentazione e a seguire il ballo «Il genio della vendetta» all'Arena Goldoni. Al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
378
Avvisi-Omnibus
in , 11 giugno 1876 p. 4
Vendita di un pianoforte a coda da parte di un privato, in piazza Santa Maria Novella Nuova.
379
Cronaca della città
in , 12 giugno 1876 p. 3
Resoconto della premiazione degli alunni e alunne della Pia Casa di Lavoro, con concerti di tre cori di tre Maestri diversi e musiche della banda.
380
Spettacoli d'oggi
in , 12 giugno 1876 p. 3
Si annuncia una rappresentazione e a seguire il ballo «Il genio della vendetta» all'Arena Goldoni. Al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
381
Cronaca della città
in , 13 giugno 1876 p. 3
Resoconto del saggio degli alunni del R. Istituto musicale di domenica 11 giugno, nelle sale della Società Filarmonica.
382
Rassegna musicale
di G. A. Biaggi
in , 13 giugno 1876 p. 1
Articolo dedicato ad alcune nuove composizioni religiose e lettera di Giuseppe Verdi.
383
Spettacoli d'oggi
in , 14 giugno 1876 p. 3
A La Favorita spettacolo teatrale «Paolo e Virginia» con ballo «Evelina la capricciosa», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
384
Cronaca della città
in , 14 giugno 1876 p. 3
Notizia del concerto vocale e strumentale che si terrà mercoledì 14 giugno nella sala della Società Filarmonica. Si annuncia l'allestimento del ballo «Barbe-blu» da parte della compagnia Guilleume.
385
Cronaca della città
in , 15 giugno 1876 p. 3
Avviso del concerto che si terrà oggi 15 giugno nella Sala del Canto del R. Istituto musicale.
386
Spettacoli d'oggi
in , 15 giugno 1876 p. 3
Si annuncia una rappresentazione e a seguire il ballo «Il genio della vendetta» all'Arena Goldoni. A La Favorita rappresentazione con ballo «Evelina la capricciosa», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
387
Cronaca della città
in , 16 giugno 1876 p. 3
Avviso del restauro del Teatro Nuovo.
388
Cronaca della città
in , 16 giugno 1876 p. 3
Avviso della rappresentazione dell'operette «Gosto e Mea» e «L'alloggio militare», che si terranno domenica 25 giugno al Teatro delle Logge.
389
Cronaca della città
in , 18 giugno 1876 p. 3
Avviso di un intrattenimento musicale nella Pia Casa di Lavoro. Avviso di festeggiamenti e bande musicali ai Giardino Tivoli, entrambi oggi 18 giugno.
390
Spettacoli d'oggi
in , 18 giugno 1876 p. 3
Al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
391
Spettacoli d'oggi
in , 19 giugno 1876 p. 3
A La Favorita rappresentazione con ballo «Evelina la capricciosa», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
392
Rassegna musicale
di G. A. Biaggi
in , 20 giugno 1876 p. 1
L'articolista ci concentra sulla questione degli inni nazionali, sia quelli scritti da compositori meno sconosciuti sia quelli scritti da compositori autorevoli.
393
Spettacoli d'oggi
in , 21 giugno 1876 p. 3
A La Favorita rappresentazione con ballo «Evelina la capricciosa», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
394
Cronaca della città
in , 21 giugno 1876 p. 3
Lettera con commento degli esami dell'Istituto Piana e di un intrattenimento musicale.
395
Avvisi-Omnibus
in , 23 giugno 1876 p. 4
Vendita di un pianoforte a coda da parte di un privato, in piazza Santa Maria Novella Nuova.
396
Cronaca della città
in , 23 giugno 1876 p. 3
Articolo dedicato alle peregrinazioni dei maestri di musica in giro per l'Italia.
397
Cronaca della città
in , 23 giugno 1876 p. 3
Avviso sulla seconda prova di studio del R. Istituto musicale, che si terrà il 24 giugno. Avviso sul quarto dei consueti intrattenimenti musicali del Circolo Fiorentino, che avverrà la sera del 25 giugno.
398
Cronaca della città
in , 24 giugno 1876 p. 3
Articolo dedicato al concerto nella sala Ducci della pianista Enrichetta Usigli.
399
Cronaca della città
in , 24 giugno 1876 p. 3
Programma del concerto musicale che si terrà oggi 24 giugno sotto le Logge dell'Orgagna.
400
Spettacoli d'oggi
in , 24 giugno 1876 p. 3
A La Favorita rappresentazione con ballo «Evelina la capricciosa».
401
Avvisi-Omnibus
in , 24 giugno 1876 p. 4
Vendita di un pianoforte a coda da parte di un privato, in piazza Santa Maria Novella Nuova.
402
Cronaca della città
in , 25 giugno 1876 p. 3
Notizia sulla rappresentazione dell'operette «Gosto e Mea» e «L'alloggio militare», al Teatro delle Logge.
403
in , 25 giugno 1876 p. 4
Pubblicità sullo stabilimento dell'editore Edoardo Sonzogno a Milano, con varie pubblicazioni periodiche musicali.
404
Spettacoli d'oggi
in , 25 giugno 1876 p. 3
A La Favorita rappresentazione con ballo «Evelina la capricciosa», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
405
Avvisi-Omnibus
in , 26 giugno 1876 p. 4
Vendita di un pianoforte a coda da parte di un privato, in piazza Santa Maria Novella Nuova.
406
Spettacoli d'oggi
in , 26 giugno 1876 p. 3
A La Favorita rappresentazione con ballo «Evelina la capricciosa», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
407
Cronaca della città
in , 27 giugno 1876 p. 3
Resoconto del quarto intrattenimento musicale del Circolo Fiorentino, avvenuto domenica 25 giugno.
408
Rassegna musicale
di G. A. Biaggi
in , 27 giugno 1876 p. 1
Articolo dedicato al ballo teatrale «Silvia» e alla vita e le opere di Léo Delibes.
409
Spettacoli d'oggi
in , 28 giugno 1876 p. 3
A La Favorita rappresentazione con ballo «Evelina la capricciosa», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
410
Cronaca della città
in , 28 giugno 1876 p. 3
Notizia sul primo esperimento strumentale e vocale che si terrà giovedì 29 giugno nel Teatro della Società Filodrammatica Fiorentina.
411
Notizie italiane
Parma
in , 28 giugno 1876 p. 2
Notizia sull'arrivo dei Reali Principi di Piemonte e accoglienza con inno reale ed esecuzione del «Requiem» di Giuseppe Verdi al Teatro Regio.
412
in , 28 giugno 1876 p. 4
Pubblicità sullo stabilimento dell'editore Edoardo Sonzogno a Milano, con varie pubblicazioni periodiche musicali.
413
Cronaca della città
in , 28 giugno 1876 p. 3
Resoconto della prova di studio degli alunni del R. Istituto musicale avvenuta domenica 25 giugno, nella sala della Filarmonica.
414
Spettacoli d'oggi
in , 30 giugno 1876 p. 3
A La Favorita rappresentazione con ballo «Il richiamo delle reclute», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
415
Spettacoli d'oggi
in , 1 luglio 1876 p. 3
Al Politeama l'opera buffa «Giroflè-Giroflà», a La Favorita rappresentazione con ballo «Il richiamo delle reclute», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
416
Notizie bibliografiche
in , 1 luglio 1876 p. 3
Avviso sull'uscita settimanale della rivista di Milano La Gazzetta Musicale.
417
Cronaca della città
in , 2 luglio 1876 p. 3
Resoconto della replica del concerto di giovedì 29 giugno, tenutosi sotto le Logge dell'Orgagna.
418
Spettacoli d'oggi
in , 2 luglio 1876 p. 3
A La Favorita rappresentazione con ballo «Il richiamo delle reclute», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
419
Spettacoli d'oggi
in , 3 luglio 1876 p. 3
Al Politeama l'opera buffa «La figlia di Madama Angot», all'Arena Nazionale l'opera «La straniera», a La Favorita rappresentazione con ballo «Il richiamo delle reclute», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
420
Omnibus
Teatri
in , 3 luglio 1876 p. 3
Notizia da Napoli sul successo della cantante Durand nelle opere «Il trovatore» e «Faust».
421
Spettacoli d'oggi
in , 4 luglio 1876 p. 3
Al Politeama l'opera buffa «La figlia di Madama Angot», all'Arena Nazionale l'opera «La straniera», a La Favorita rappresentazione con ballo «Il richiamo delle reclute», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
422
Rassegna musicale
Il Flauto del cav. Briccialdi - La Nuova tastiera del cav. Bimboni
di G. A. Biaggi
in , 4 luglio 1876 p. 1
L'autore dell'articolo si concentra sulle modifiche apportate al flauto da Briccialdi, il contesto storico e l'uso del flauto in quel periodo. Successivamente fa un elogio a Bimboni per le modifiche apportate al trombone.
423
Cronaca della città
in , 4 luglio 1876 p. 3
Cronaca della terza Prova di studio degli alunni del R. Istituto Musicale di Firenze.
424
Notizie musicali
in , 4 luglio 1876 p. 3
Tramite un telegramma si ha notizia dell'ottimo successo dell'esecuzione del «Requiem» di Verdi a Ferrara.
425
Spettacoli d'oggi
in , 5 luglio 1876 p. 3
Al Politeama l'opera buffa «I prati di Saint Gervais», all'Arena Nazionale l'opera «La straniera», a La Favorita rappresentazione con ballo «Il richiamo delle reclute», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
426
Spettacoli d'oggi
in , 6 luglio 1876 p. 3
Al Politeama l'opera buffa «I prati di Saint Gervais», a La Favorita rappresentazione con ballo «Il richiamo delle reclute», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
427
Spettacoli d'oggi
in , 7 luglio 1876 p. 3
Al Politeama l'opera buffa «I prati di Saint Gervais», all'Arena Nazionale l'opera «La straniera», a La Favorita rappresentazione con ballo «Il richiamo delle reclute», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
428
Cronaca della città
in , 8 luglio 1876 p. 3
Articolo dedicato alle rappresentazioni di due drammi e un concerto all'Arena Goldoni.
429
Spettacoli d'oggi
in , 8 luglio 1876 p. 3
Al Politeama le opere buffe «Serafino il mozzo» e «I briganti», al Teatro Principe Umberto l'opera «La traviata», a La Favorita rappresentazione con ballo «Il richiamo delle reclute», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
430
Omnibus
Cose musicali
in , 9 luglio 1876 p. 3
Notizia da Portici, in provincia di Napoli, sulla buona riuscita della rappresentazione al Teatro Leopoldina dell'opera «Parafulmine», di Melchiorre Delfico.
431
Spettacoli d'oggi
in , 9 luglio 1876 p. 3
Al Politeama l'opera buffa «La figlia di Madama Angot», al Teatro Principe Umberto l'opera «La traviata», all'Arena Nazionale l'opera «La straniera», a La Favorita rappresentazione con ballo «Il richiamo delle reclute», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
432
Cronaca della città
in , 9 luglio 1876 p. 3
Articolo dedicato alla riapertura del Teatro Principe Umberto e all'acquisto di nuovi spartiti.
433
Spettacoli d'oggi
in , 10 luglio 1876 p. 3
Al Politeama l'opera buffa «La figlia di Madama Angot», a La Favorita rappresentazione con ballo «Il richiamo delle reclute», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
434
Omnibus
Onoranze a Bellini
in , 10 luglio 1876 p. 3
Avviso con la data certa delle onoranze a Bellini a Catania.
435
Spettacoli d'oggi
in , 12 luglio 1876 p. 3
Al Politeama l'opera buffa «La bella Elena».
436
Spettacoli d'oggi
in , 13 luglio 1876 p. 3
Al Politeama l'opera buffa «La bella Elena», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
437
Spettacoli d'oggi
in , 15 luglio 1876 p. 3
Si annunciano le rappresentazioni de «La traviata» e del ballo «Amore e magia» al Teatro Principe Umberto.
438
Cronaca della città
in , 15 luglio 1876 p. 3
Si annuncia la prima rappresentazione dell'opera «La traviata» e a seguire il ballo «Amore e magia» al Teatro Principe Umberto.
439
Spettacoli d'oggi
in , 16 luglio 1876 p. 3
Al Politeama l'opera buffa «Giroflè-Giroflà», al Teatro Principe Umberto l'opera «La traviata» e a seguire il ballo «Amore e magia», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
440
Spettacoli d'oggi
in , 17 luglio 1876 p. 3
Al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
441
Cronaca della città
in , 17 luglio 1876 p. 3
Articolo dedicato alla prima rappresentazione dell'opera «La traviata» e a seguire il ballo «Amore e magia» al Teatro Principe Umberto.
442
Spettacoli d'oggi
in , 18 luglio 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «La traviata» e a seguire il ballo «Amore e magia». A La Favorita «Il conte di Montecristo» e a seguire il ballo «Evelina la capricciosa». Al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
443
Rassegna musicale
di G. A. Biaggi
in , 18 luglio 1876 p. 1
L'articolista si concentra sull'ottima riuscita al Teatro Principe Umberto del ballo «Amore e magia» e dell'opera «La traviata», con breve storia dell'opera. Inoltre si sofferma anche sulla morta di Gaetano Brizzi e A. G. Ambros.
444
Omnibus
Cose musicali
in , 19 luglio 1876 p. 3
Notizia da Napoli sul continuo successo della cantante Durand.
445
Spettacoli d'oggi
in , 19 luglio 1876 p. 3
A La Favorita «Il conte di Montecristo» e a seguire il ballo «Evelina la capricciosa», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
446
Spettacoli d'oggi
in , 20 luglio 1876 p. 3
Al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
447
Spettacoli d'oggi
in , 21 luglio 1876 p. 3
Al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
448
Spettacoli d'oggi
in , 22 luglio 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «La traviata» e a seguire il ballo «Amore e magia». A La Favorita l'opera «Aida» e a seguire il ballo «Evelina la capricciosa». Al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
449
Spettacoli d'oggi
in , 23 luglio 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «La traviata» e a seguire il ballo «Amore e magia». A La Favorita l'opera «Margherita pusterla» e a seguire il ballo «Evelina la capricciosa». Al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
450
Spettacoli d'oggi
in , 24 luglio 1876 p. 3
A La Favorita «Trent'anni di vita di un giuocatore», a seguire il ballo «Evelina la capricciosa». Al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
451
Rassegna musicale
di G. A. Biaggi
in , 25 luglio 1876 p. 1
Il giornalista fa un resoconto dettagliato di tutte le opere nuove andate in scena nei primi sei mesi dell'anno 1876.
452
Spettacoli d'oggi
in , 25 luglio 1876 p. 3
A La Favorita «I miserabili» e a seguire il ballo «Evelina la capricciosa», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
453
Spettacoli d'oggi
in , 26 luglio 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Nabucodonosor», a seguire il ballo «Amore e magia», all'Arena Nazionale l'opera «La straniera», a La Favorita rappresentazione con ballo «Evelina la capricciosa», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
454
Cronaca della città
in , 26 luglio 1876 p. 3
Articolo dedicato alla prima rappresentazione dell'opera «Nabucodonosor» e a seguire il ballo «Amore e magia» al Teatro Principe Umberto.
455
Spettacoli d'oggi
in , 27 luglio 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Nabucodonosor» e a seguire il ballo «Amore e magia», a La Favorita rappresentazione con ballo «Evelina la capricciosa», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
456
Istituti d'insegnamento, Società scientifiche, artistiche, letterarie
in , 28 luglio 1876 p. 3
Avviso su un'adunanza pubblica dell'Accademia Musicale del R. Istituto.
457
Cronaca della città
in , 28 luglio 1876 p. 3
Resoconto della prima rappresentazione dell'opera «Nabucodonosor» e a seguire il ballo «Amore e magia» al Teatro Principe Umberto.
458
Spettacoli d'oggi
in , 28 luglio 1876 p. 3
A La Favorita rappresentazione con ballo «Evelina la capricciosa», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
459
Spettacoli d'oggi
in , 29 luglio 1876 p. 3
Al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
460
Omnibus
Le opere di Mozart
in , 29 luglio 1876 p. 3
Notizia da Salisburgo sul comitato internazionale per la pubblicazione dell'edizione critica delle opere di Mozart.
461
Spettacoli d'oggi
in , 30 luglio 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Nabucodonosor» e a seguire il ballo «Amore e magia», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
462
Cronaca della città
in , 30 luglio 1876 p. 3
Notizia dedicata all'invito al professore G. Buonamici per l'inaugurazione del Teatro di Bayreuth.
463
Spettacoli d'oggi
in , 31 luglio 1876 p. 3
A La Favorita «I miserabili» e a seguire il ballo «Evelina la capricciosa», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
464
Spettacoli d'oggi
in , 1 agosto 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Nabucodonosor» e a seguire il ballo «Amore e magia», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
465
Rassegna musicale
di G. A. Biaggi
in , 1 agosto 1876 p. 1
L'articolista si concentra sull'ottima riuscita al Teatro Principe Umberto dell'opera «Nabucco». Successivamente espone una breve storia dell'opera.
466
Cronaca della città
in , 1 agosto 1876 p. 3
Si annunciano le rappresentazioni dell’opera «Il giro del mondo» al Teatro Politeama.
467
Spettacoli d'oggi
in , 2 agosto 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «La traviata» e a seguire il ballo «Amore e magia», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
468
Spettacoli d'oggi
in , 3 agosto 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Nabucodonosor» e a seguire il ballo «Amore e magia», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
469
Istituti d'insegnamento, Società scientifiche, artistiche, letterarie
R. Istituto Musicale di Firenze
di E. Cianchi
in , 3 agosto 1876 p. 3
Elenco dei vincitori dei concorsi di composizione del R. Istituto Musicale.
470
Cronaca della città
in , 4 agosto 1876 p. 3
Si annuncia la beneficiata della cantante Eleonora Merocci al Teatro Principe Umberto per la sera del 4 agosto in cui verranno rappresentate «La traviata» e il ballo «Amore e magia».
471
Spettacoli d'oggi
in , 4 agosto 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «La traviata» e a seguire il ballo «Amore e magia», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
472
Spettacoli d'oggi
in , 5 agosto 1876 p. 3
Al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
473
Spettacoli d'oggi
in , 6 agosto 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «La traviata» e a seguire il ballo «Amore e magia», all'Arena Goldoni l'opera «I baccanali di Roma», al Politeama «Il giro del mondo in 80 giorni», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
474
Cronaca della città
in , 6 agosto 1876 p. 3
L'articolista si concentra sulla rappresentazione dell'opera «La traviata» e a seguire il ballo «Amore e magia» al Teatro Principe Umberto, con la beneficiata della prima donna Eleonora Mecocci.
475
Spettacoli d'oggi
in , 7 agosto 1876 p. 3
Al Politeama «Il giro del mondo in 80 giorni», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
476
Cronaca della città
in , 8 agosto 1876 p. 3
Articolo dedicato alla rappresentazione dell'opéra féerie «Il giro del mondo» al Teatro Politeama.
477
Rassegna musicale
Musica religiosa
di G. A. Biaggi
in , 8 agosto 1876 p. 1
L'autore dell'articolo si concentra sulla musica religiosa e sulle opere di Abbà-Cornaglia, Arrigo, Cagnoni e Sala. Successivamente spiega il suo pensiero sulle musiche sacre in Italia.
478
Spettacoli d'oggi
in , 8 agosto 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Nabucodonosor» e a seguire il ballo «Amore e magia», al Politeama «Il giro del mondo in 80 giorni», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
479
Cronaca della città
in , 9 agosto 1876 p. 3
Articolo dedicato alla replica dell'opéra féerie «Il giro del mondo» al Teatro Politeama.
480
Spettacoli d'oggi
in , 9 agosto 1876 p. 3
Al Politeama «Il giro del mondo in 80 giorni», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
481
Spettacoli d'oggi
in , 10 agosto 1876 p. 3
Al Politeama «Il giro del mondo in 80 giorni», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
482
Spettacoli d'oggi
in , 11 agosto 1876 p. 3
Al Politeama «Il giro del mondo in 80 giorni», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
483
Cronaca della città
in , 11 agosto 1876 p. 3
Notizia sulla stesura della storia del R. Istituto Musicale di Firenze, con qualche anticipo di cosa verrò pubblicato.
484
Cronaca della città
in , 13 agosto 1876 p. 3
Invito da parte di Enea Brizzi ad un concerto del R. Istituto Musicale in onore di Alessandro Tozzi.
485
Spettacoli d'oggi
in , 13 agosto 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Nabucodonosor» e a seguire il ballo «Il diavolo verde», all'Arena Nazionale l'opera «La straniera», al Politeama «Il giro del mondo in 80 giorni», a La Favorita «Gli ugonotti» e a seguire il ballo «Monsieur Floré», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
486
Cronaca della città
in , 13 agosto 1876 p. 3
Presentazione della stagione al Teatro Pagliano e dei concertisti.
487
Spettacoli d'oggi
in , 14 agosto 1876 p. 3
Al Politeama «Il giro del mondo in 80 giorni».
488
Spettacoli d'oggi
in , 15 agosto 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Nabucodonosor» e a seguire il ballo «Il diavolo verde», al Politeama «Il giro del mondo in 80 giorni».
489
Rassegna musicale
di G. A. Biaggi
in , 15 agosto 1876 p. 1
L'articolista si concentra sulla vita e le opere di alcuni compositori morti di recente, nel 1876.
490
Cronaca della città
in , 16 agosto 1876 p. 3
Notizia sulla messa in scena de «I fanciulli perduti» che avverrà i primi di settembre al Teatro Nazionale. L'opera sarà eseguita da una compagnia composta da 46 ragazzi.
491
Spettacoli d'oggi
in , 16 agosto 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Nabucodonosor» e a seguire il ballo «Il diavolo verde», al Politeama «Il giro del mondo in 80 giorni», al Giardino Tivoli festeggiamenti e bande musicali.
492
Cronaca della città
in , 19 agosto 1876 p. 3
Articolo dedicato alla riduzione dei prezzi dei biglietti per le ultime rappresentazioni dell'opera «Il giro del mondo» al Teatro Politeama.
493
Spettacoli d'oggi
in , 19 agosto 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Nabucodonosor» e a seguire il ballo «Il diavolo verde».
494
Cronaca della città
in , 20 agosto 1876 p. 3
Festeggiamenti e bande musicali al Giardino Tivoli.
495
Omnibus
Teatri
in , 20 agosto 1876 p. 3
Notizia da Siena sull'ottima riuscita della prima rappresentazione dell'opera «Lucrezia Borgia» al Teatro Montemaggi.
496
Spettacoli d'oggi
in , 20 agosto 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Nabucodonosor» e a seguire il ballo «Il diavolo verde», al Politeama «Il giro del mondo in 80 giorni».
497
Cronaca della città
in , 21 agosto 1876 p. 3
Articolo dedicato all'organizzazione di concerti di una banda musicale al Caffè Restaurant di Piazzale Michelangelo a Firenze.
498
Rassegna musicale
La signora Pelletan, il M. Dameke e le opere del Gluck
di G. A. Biaggi
in , 22 agosto 1876 p. 1
L'articolista affronta le questioni legate alla morte della cantante Pelletan, alle manomissioni delle opere di Gluck e all'arrangiamento delle stesse e al lavoro del maestro Dameke.
499
Spettacoli d'oggi
in , 22 agosto 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Rigoletto» e a seguire il ballo «Il diavolo verde», a La Favorita «Fernanda» e a seguire il ballo «Monsieur Floré».
500
Varietà
I Nibelungen a Bayreuth
in , 22 agosto 1876 p. 3
Notizia sulla prima rappresentazione assoluta della tetralogia «L'anello del Nibelungo» di Richard Wagner, a Bayreuth.
501
Cronaca della città
in , 23 agosto 1876 p. 3
Notizia sulle condizioni dell'edificio del R. Istituto Musicale di Firenze.
502
Spettacoli d'oggi
in , 23 agosto 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Rigoletto» e a seguire il ballo «Il diavolo verde».
503
Spettacoli d'oggi
in , 24 agosto 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Rigoletto» e a seguire il ballo «Il diavolo verde».
504
Istituti d'insegnamento, Società scientifiche, artistiche, letterarie
R. Istituto Musicale di Firenze
di E. Cianchi
in , 24 agosto 1876 p. 3
Avviso per la ripresa delle lezioni al R. Istituto Musicale.
505
Cronaca della città
in , 25 agosto 1876 p. 3
Notizia dedicata alla riapertura a settembre del Teatro delle Logge. Il personale artistico sarà diretto dalla vedova Paul Cadet Gregoire.
506
Voci delle provincie toscane
Livorno
in , 25 agosto 1876 p. 2
Cronaca della festa dei prodi Micca e Cappellini, con bande militari.
507
Spettacoli d'oggi
in , 26 agosto 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Rigoletto» e a seguire il ballo «Il diavolo verde».
508
Spettacoli d'oggi
in , 27 agosto 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Rigoletto» e a seguire il ballo «Il diavolo verde».
509
Cronaca della città
in , 27 agosto 1876 p. 3
Articolo destinato alla rappresentazione de «Un domino color di rosa» e «Il maestro Graffany e il suo Parnaso» all'Arena Nazionale.
510
Rassegna musicale
I critici e il Wagner
di G. A. Biaggi
in , 29 agosto 1876 p. 1
L'autore si dedica alla critica degli articoli dei maggiori quotidiani italiani sul debutto della tetralogia di Wagner e degli articoli della critica francese. Inoltre fa un paragone tra gli autori francesi, Wagner e la musica italiana.
511
Spettacoli d'oggi
in , 29 agosto 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Rigoletto» e a seguire il ballo «Il diavolo verde».
512
Spettacoli d'oggi
in , 31 agosto 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Rigoletto» e a seguire il ballo «Il diavolo verde».
513
Istituti d'insegnamento, Società scientifiche, artistiche, letterarie
in , 31 agosto 1876 p. 3
Avviso sull'apertura di due concorsi al R. Istituto Musicale.
514
Spettacoli d'oggi
in , 2 settembre 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Rigoletto» e a seguire il ballo «Il diavolo verde», al Teatro Nazionale l'operetta «I fanciulli venduti».
515
Cronaca della città
in , 2 settembre 1876 p. 3
Presentazione della stagione del Teatro Pagliano che inizierà il 9 settembre e finirà il 15 dicembre.
516
Spettacoli d'oggi
in , 3 settembre 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Rigoletto» e a seguire il ballo «Il diavolo verde», al Teatro Nazionale le operette «I fanciulli venduti» e «Il maestro di scuola».
517
Cronaca della città
in , 3 settembre 1876 p. 3
Festeggiamenti e bande musicali al Giardino Tivoli, all'Arena Nazionale il dramma «Fede, speranza e carità».
518
Spettacoli d'oggi
in , 4 settembre 1876 p. 3
Al Teatro delle Logge l'operetta «La vie parisienne», al Teatro Nazionale le operette «I fanciulli venduti» e «Il maestro di scuola».
519
Cronaca della città
in , 4 settembre 1876 p. 3
Notizia sulla partenza per Londra del violinista Tito Brogialdi, scritturato dalla Società dei Concerti.
520
Cronaca della città
in , 4 settembre 1876 p. 3
Articolo con resoconto della rappresentazione al Teatro delle Logge dell'operetta «La vie parisienne», a seguire una breve presentazione dell'opera «Giroflè-Giroflà».
521
Spettacoli d'oggi
in , 5 settembre 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Rigoletto» e a seguire il ballo «Il diavolo verde», al Teatro Nazionale le operette «I fanciulli venduti» e «Il maestro di scuola».
522
Rassegna musicale
Di Feliciano David
di G. A. Biaggi
in , 5 settembre 1876 p. 1
L'articolista concentra il suo lavoro sulla descrizione della vita e delle opere di Félicien David.
523
Cronaca della città
in , 6 settembre 1876 p. 3
Articolo dedicato alla prima rappresentazione dell'opera «L'ebrea» al Teatro Pagliano.
524
Voci delle provincie toscane
Montevarchi
in , 6 settembre 1876 p. 2
Cronaca della festa a Montevarchi e del concerto a beneficio del Comitato Cristofori e dell'Ospedale.
525
Cronaca della città
in , 6 settembre 1876 p. 3
Articolo con resoconto della rappresentazione dell'opera «Otello» al Politeama Fiorentino.
526
Spettacoli d'oggi
in , 6 settembre 1876 p. 3
Al Teatro delle Logge l'opera buffa «Giroflè-Giroflà», al Teatro Nazionale le operette «I fanciulli venduti» e «Il maestro di scuola».
527
Spettacoli d'oggi
in , 7 settembre 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «La traviata» e a seguire il ballo «Il diavolo verde», al Teatro delle Logge l'opera buffa «Giroflè-Giroflà», al Politeama Fiorentino le operette «I fanciulli venduti» e «Jenny».
528
Cronaca della città
in , 8 settembre 1876 p. 3
Notizia dedicata alla prima rappresentazione dell'opera «L'ebrea» al Teatro Pagliano.
529
Spettacoli d'oggi
in , 8 settembre 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «La traviata» e a seguire il ballo «Il diavolo verde», al Teatro delle Logge l'opera buffa «Giroflè-Giroflà».
530
Spettacoli d'oggi
in , 9 settembre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «L'ebrea», al Teatro delle Logge l'opera buffa «Barbe-blu», al Politeama Fiorentino le operette «I fanciulli venduti» e «Jenny».
531
Spettacoli d'oggi
in , 10 settembre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «L'ebrea», al Teatro delle Logge l'opera buffa «Giroflè-Giroflà», al Teatro Principe Umberto l'opera «La traviata» e a seguire il ballo «Amore e magia», al Politeama Fiorentino le operette «I fanciulli venduti» e «Jenny», all'Arena Goldoni «L'orfanella di Ginevra».
532
Cronaca della città
in , 10 settembre 1876 p. 3
Notizia dedicata alla seconda rappresentazione dell'opera «L'ebrea» al Teatro Pagliano.
533
Cronaca della città
in , 11 settembre 1876 p. 3
Notizia dedicata alla terza rappresentazione dell'opera «L'ebrea» al Teatro Pagliano.
534
Cronaca della città
in , 11 settembre 1876 p. 3
Articolo con resoconto della prima dell'opera «L'ebrea» al Teatro Pagliano.
535
Spettacoli d'oggi
in , 11 settembre 1876 p. 3
Al Politeama Fiorentino le operette «I fanciulli venduti» e «Jenny».
536
Rassegna musicale
di G. A. Biaggi
in , 12 settembre 1876 p. 1
Articolo dedicato alla tetralogia di Wagner, al teatro di Bayreuth e all'idea del compositore tedesco sui nuovi teatri, sulla prima rappresentazione e sulla orchestrazione e composizione dell'opera.
537
Istituti d'insegnamento, Società scientifiche, artistiche, letterarie
in , 12 settembre 1876 p. 3
Resoconto sulla chiusura dell'anno scolastico e la distribuzione dei premi al R. Istituto della SS. Annunziata al Poggio Imperiale.
538
Cronaca della città
in , 12 settembre 1876 p. 3
Notizia con decrizione della seconda rappresentazione dell'opera «L'ebrea» al Teatro Pagliano. Avviso sulla terza rappresentazione.
539
Cronaca della città
in , 12 settembre 1876 p. 3
Breve commento sulla quarta rappresentazione dell'opera «Giroflè-Giroflà» al Teatro delle Logge.
540
Spettacoli d'oggi
in , 13 settembre 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Rigoletto» e a seguire il ballo «Amore e magia».
541
Cronaca della città
in , 13 settembre 1876 p. 3
Articolo dedicato alla rappresentazione dell'opera «Barbe-blu» al Teatro delle Logge.
542
Cronaca della città
in , 14 settembre 1876 p. 3
Notizia sulla rappresentazione dell'opera «L'ebrea» al Teatro Pagliano.
543
Spettacoli d'oggi
in , 14 settembre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «L'ebrea», al Teatro delle Logge l'operetta «La vie parisienne».
544
Cronaca della città
in , 15 settembre 1876 p. 3
Presentazione delle rappresentazioni del Teatro Nazionale.
545
Cronaca della città
in , 15 settembre 1876 p. 3
Notizia con descrizione della terza rappresentazione dell'opera «L'ebrea» al Teatro Pagliano.
546
Spettacoli d'oggi
in , 15 settembre 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Rigoletto» e a seguire il ballo «Amore e magia».
547
Spettacoli d'oggi
in , 16 settembre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «L'ebrea».
548
Cronaca della città
in , 16 settembre 1876 p. 3
Notizia dedicata alla rappresentazione dell'opera «L'ebrea» al Teatro Pagliano e all'operetta «Orphée aux enfers» al Teatro delle Logge.
549
Trasporto delle ceneri di Bellini
in , 17 settembre 1876 p. 2
Articolo dedicato al trasporto delle ceneri di Bellini da Parigi a Catania e al programma della festa per il Maestro nella città siciliana.
550
Corrispondenze
Venezia
in , 17 settembre 1876 p. 3
L'articolista si concentra sui commenti di Rossini su alcune opere in prosa date a Venezia e sugli applausi ricevuti dalla Tessero.
551
Voci delle provincie toscane
Livorno
in , 17 settembre 1876 p. 2
Notizia con commento sulla rappresentazione dell'opera «L'africana» al Teatro Goldoni di Livorno, successivamente l'autore si sofferma sulla nuova moda delle grandi opere.
552
Cronaca della città
in , 17 settembre 1876 p. 3
Notizia dedicata alla rappresentazione dell'opera «L'ebrea» al Teatro Pagliano e alla presentazione dell'opera «Il Guarany». Inoltre si annuncia la rappresentazione dell'operetta «Orphée aux enfers» al Teatro delle Logge.
553
Cronaca della città
in , 17 settembre 1876 p. 3
Articolo che si concentra sulle varie rappresentazioni del «Rigoletto» al Teatro Principe Umberto.
554
Spettacoli d'oggi
in , 17 settembre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «L'ebrea», al Teatro Principe Umberto l'opera «Rigoletto» e a seguire il ballo «Amore e magia».
555
Omnibus
Teatri
in , 18 settembre 1876 p. 3
Notizia da Bologna sull'apertura del Teatro Comunale alla presenza di Richard Wagner e la rappresentazione della sua opera «Rienzi».
556
Rassegna musicale
di G. A. Biaggi
in , 19 settembre 1876 p. 1
L'autore fa una cronaca con critica sull'accoglienza della prima rappresentazione della tetralogia di Wagner, sulla fama che le sue opere avevano avuto precedentemente e sull'influenza della musica italiana su quella tedesca e le differenze.
557
Cronaca della città
in , 19 settembre 1876 p. 3
Notizia dedicata all'ottima riuscita delle rappresentazioni dell'opera «L'ebrea» e alla replica al Teatro Pagliano.
558
Cronaca della città
in , 19 settembre 1876 p. 3
Notizia dedicata alla rappresentazione al Teatro delle Logge dell'operetta «Les domestiques» e dell'operetta «Giroflé-Giroflà».
559
Spettacoli d'oggi
in , 19 settembre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «L'ebrea».
560
Le ceneri di Bellini
in , 19 settembre 1876 p. 2
Si annuncia l'arrivo a Torino delle ceneri di Bellini con l'accoglienza delle bande musicali.
561
Corrispondenze
Napoli
in , 20 settembre 1876 p. 3
Articolo dedicato all'insuccesso dell'opera «Cola di Rienzo» rappresentata a Napoli. Successivamente l'autore fa un commento sulla rappresentazione dell'opera «Indigo» al Teatro Nuovo.
562
Notizie italiane
Verona
in , 20 settembre 1876 p. 3
Si annuncia l'arrivo a Verona di Richard Wagner.
563
Spettacoli d'oggi
in , 20 settembre 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «Rigoletto» e a seguire il ballo «Amore e magia», al Teatro delle Logge l'opera buffa «Giroflè-Giroflà».
564
Cronaca della città
in , 21 settembre 1876 p. 3
Notizia dedicata alla rappresentazione dell'opera «L'ebrea» al Teatro Pagliano e breve presentazione dell'opera «Il Guarany» che verrà rappresentata la prossima settimana.
565
Spettacoli d'oggi
in , 21 settembre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «L'ebrea», al Teatro delle Logge l'operetta «La vie parisienne», all'Arena Nazionale l'opera «La straniera».
566
Cronaca della città
in , 23 settembre 1876 p. 3
Notizia dedicata alla rappresentazione dell'opera «L'ebrea» al Teatro Pagliano e breve presentazione dell'opera «Il Guarany» che verrà rappresentata la prossima settimana.
567
Vincenzo Bellini
in , 23 settembre 1876 p. 1
Articolo dedicato alla vita, alla carriera e all'importanza di Vincenzo Bellini a Catania e in Italia.
568
Spettacoli d'oggi
in , 24 settembre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «L'ebrea», al Teatro delle Logge l'opera buffa «Fille de madame Angot», al Teatro Principe Umberto l'opera «La traviata», al Teatro Nazionale l'opera buffa «Il mantello» e a seguire il ballo «Favilla».
569
Cronaca della città
in , 24 settembre 1876 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'opera «Fille de madame Angot» al Teatro delle Logge.
570
A Vincenzo Bellini
di Luigi Callaini
in , 25 settembre 1876 p. 3
L'articolista descrive il lavoro che Giuseppe Borghi ha fatto sulla vita e la carriera di Vincenzo Bellini.
571
Cronaca della città
in , 26 settembre 1876 p. 3
Resoconto della rappresentazione dell'opera «Fille de madame Angot» al Teatro delle Logge.
572
Spettacoli d'oggi
in , 26 settembre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «L'ebrea», al Teatro delle Logge l'opera buffa «Fille de madame Angot», al Teatro Nazionale l'opera buffa «Il mantello» e a seguire il ballo «Favilla».
573
Rassegna musicale
Di Vincenzo Bellini e dell'odierno melodramma
di G. A. Biaggi
in , 26 settembre 1876 p. 1
L'articolista si concentra sul lavoro che Vincenzo Bellini ha fatto sul melodramma e sulle sue innovazioni.
574
Cronaca della città
in , 26 settembre 1876 p. 3
Resoconto della rappresentazione dell'opera «L'ebrea» al Teatro Pagliano.
575
Notizie italiane
Catania
in , 26 settembre 1876 p. 2
Notizia dedicata alla buona riuscita delle feste belliniane a Catania.
576
Spettacoli d'oggi
in , 27 settembre 1876 p. 3
Al Teatro Nazionale l'opera buffa «Il mantello» e a seguire il ballo «Favilla».
577
Notizie italiane
Bologna
in , 28 settembre 1876 p. 2
Si annuncia l'arrivo da Venezia a Bologna di Richard Wagner.
578
Cronaca della città
in , 28 settembre 1876 p. 3
Notizia dedicata all'ottima riuscita delle rappresentazioni dell'opera «L'ebrea» al Teatro Pagliano. Successivamente una breve presentazione dell'opera «Il Guarany».
579
Spettacoli d'oggi
in , 28 settembre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «L'ebrea», al Teatro Principe Umberto l'opera «I due Foscari», al Teatro Nazionale l'opera buffa «Il mantello» e a seguire il ballo «Favilla».
580
Spettacoli d'oggi
in , 29 settembre 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «I due Foscari», al Teatro Nazionale l'opera buffa «Il mantello» e a seguire il ballo «Favilla».
581
Le feste belliniane
in , 29 settembre 1876 p. 2
Articolo dedicato alla prima delle 3 giornate delle feste per l'arrivo delle ceneri di Bellini a Catania.
582
Voci delle provincie toscane
Livorno
in , 29 settembre 1876 p. 2
Si annuncia l'imminente rappresentazione dell'opera «L'africana» al Teatro Goldoni di Livorno.
583
Cronaca della città
in , 30 settembre 1876 p. 3
Notizia dedicata alle ultime due rappresentazioni dell'opera «L'ebrea» al Teatro Pagliano. A seguire una breve presentazione dell'opera «Il Guarany».
584
Cronaca della città
in , 30 settembre 1876 p. 3
Resoconto del successo della prima rappresentazione dell'«Africana» al Teatro Comunale di Bologna, gli stessi cantanti porteranno in scena l'opera a Firenze.
585
Le feste belliniane
in , 30 settembre 1876 p. 2
Articolo dedicato alla seconda delle 3 giornate delle feste per l'arrivo delle ceneri di Bellini a Catania.
586
Le feste belliniane
in , 2 ottobre 1876 p. 2
Articolo dedicato alla terza delle 3 giornate delle feste per l'arrivo delle ceneri di Bellini a Catania.
587
Cronaca della città
in , 2 ottobre 1876 p. 3
Notizia dedicata all'ultima rappresentazione dell'opera «L'ebrea» al Teatro Pagliano. A seguire una breve presentazione dell'opera «Il Guarany».
588
Cronaca della città
in , 2 ottobre 1876 p. 3
Commento all'impresa del Teatro Rossini per il buon lavoro e la buona riuscita delle rappresentazioni.
589
Rassegna musicale
di G. A. Biaggi
in , 3 ottobre 1876 p. 1
L'articolista si concentra sulla buona riuscita dell'opera «L'ebrea» al Teatro Pagliano, sulla vita e le opere di Halévy e sull'influenza della musica italiana sugli autori stranieri. Successivamente dà notizia della rappresentazione dell'opera «Il mantello» al Teatro Nazionale.
590
Spettacoli d'oggi
in , 3 ottobre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «L'ebrea», al Teatro Principe Umberto l'opera «I due Foscari», al Teatro Rossini rappresentazione e a seguire il ballo «La figlia di Satana», a La Favorita rappresentazione e a seguire «La mascherata dei 30 pagliacci».
591
Notizie italiane
Napoli
in , 3 ottobre 1876 p. 3
Si annuncia l'arrivo a Napoli di Richard Wagner.
592
Cronaca della città
in , 4 ottobre 1876 p. 3
Notizia dedicata alla rappresentazione della prima dell'opera «Il Guarany» al Teatro Pagliano.
593
Voci delle provincie toscane
Livorno
in , 4 ottobre 1876 p. 2
Articolo dedicato alla rappresentazione dell'opera «L'africana» al Teatro Goldoni di Livorno, con critica approfondita.
594
Spettacoli d'oggi
in , 4 ottobre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Il Guarany», all'Arena Nazionale l'opera «Il trovatore», al Teatro Rossini rappresentazione e a seguire il ballo «La figlia di Satana», a La Favorita rappresentazione e a seguire «La mascherata dei 30 pagliacci».
595
Spettacoli d'oggi
in , 5 ottobre 1876 p. 3
Al Teatro Rossini «La gastalda veneziana» e a seguire il ballo «La figlia di Satana».
596
Cronaca della città
in , 5 ottobre 1876 p. 3
Notizia dedicata alla seconda rappresentazione dell'opera «Il Guarany» al Teatro Pagliano. In preparazione l'opera «Ruy Blas».
597
Spettacoli d'oggi
in , 6 ottobre 1876 p. 3
Al Teatro Principe Umberto l'opera «I due Foscari», al Teatro Rossini «Val più una bella moglie che 100 suppliche» e a seguire il ballo «La figlia di Satana», a La Favorita rappresentazione e a seguire «La mascherata dei 30 pagliacci».
598
Cronaca della città
in , 6 ottobre 1876 p. 3
Si annunciano le rappresentazioni dell'opera «Il Guarany» al Teatro Pagliano.
599
Spettacoli d'oggi
in , 7 ottobre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Il Guarany», al Teatro Rossini «Fede, speranza e carità» e a seguire il ballo «La figlia di Satana», a La Favorita rappresentazione e a seguire «La mascherata dei 30 pagliacci».
600
Cronaca della città
in , 7 ottobre 1876 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'opera «Il Guarany» al Teatro Pagliano. A breve verrà presentata l'opera «Ruy Blas».
601
Cronaca della città
in , 8 ottobre 1876 p. 3
Si annuncia l'ottima riuscita delle rappresentazioni e del ballo al Teatro Rossini.
602
Omnibus
Un nuovo organo
in , 8 ottobre 1876 p. 3
Si riporta l'invenzione di un nuovo organo da chiesa da parte di Thomas Winans.
603
Spettacoli d'oggi
in , 8 ottobre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Il Guarany», all'Arena Nazionale l'opera «Il trovatore», al Teatro Principe Umberto «Rigoletto», al Teatro Rossini «La cisterna murata» e a seguire il ballo «La figlia di Satana».
604
Cronaca della città
in , 9 ottobre 1876 p. 3
Notizia sulla partitura della gran marcia militare «Il segnale del reggimento», a cura degli editori Bratti, Sciabilli e C..
605
Cronaca della città
in , 9 ottobre 1876 p. 3
Notizia sulla quarta rappresentazione dell'opera «Il Guarany», che si terrà domani 10 ottobre, al Teatro Pagliano. Breve resoconto della rappresentazione di sabato 7 ottobre.
606
Spettacoli d'oggi
in , 10 ottobre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Il Guarany», all'Arena Nazionale l'opera «Il trovatore», al Teatro Rossini «La gazza ladra» e a seguire il ballo «La figlia di Satana».
607
Cronaca della città
in , 10 ottobre 1876 p. 3
Notizia dedicata alla quarta rappresentazione dell'opera «Il Guarany» al Teatro Pagliano e alla successiva rappresentazione. In preparazione l'opera «Ruy Blas».
608
Rassegna musicale
Di Francesco Florimo
di G. A. Biaggi
in , 10 ottobre 1876 p. 1
L'autore dell'articolo si concentra sulla vita e il lavoro di Francesco Florimo.
609
Spettacoli d'oggi
in , 11 ottobre 1876 p. 3
All'Arena Nazionale l'opera «Il trovatore», al Teatro Rossini «La gazza ladra» e a seguire il ballo «La figlia di Satana», a La Favorita rappresentazione e a seguire il ballo «Il tutore burlato».
610
Spettacoli d'oggi
in , 13 ottobre 1876 p. 3
All'Arena Nazionale l'opera «Il trovatore», al Teatro Rossini «Il fante di fiori» e a seguire il ballo «La figlia di Satana».
611
Voci delle provincie toscane
Livorno
in , 13 ottobre 1876 p. 2
Articolo dedicato alla rappresentazione dell'opera «L'africana» al Teatro Goldoni di Livorno, con critica approfondita.
612
Cronaca della città
in , 14 ottobre 1876 p. 3
Notizia di un incontro che si terrà in una sala del R. Istituto Musicale sulle innovazioni degli strumenti in ottone.
613
Spettacoli d'oggi
in , 14 ottobre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Il Guarany», al Teatro Rossini «La cenerentola» e a seguire il ballo «La figlia di Satana».
614
Cronaca della città
in , 14 ottobre 1876 p. 3
Si annunciano le rappresentazioni dell'opera «Il Guarany» al Teatro Pagliano. La prossima settimana andrà in scena l'opera «Ruy Blas».
615
Spettacoli d'oggi
in , 15 ottobre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Il Guarany», all'Arena Nazionale l'opera «Il trovatore», al Teatro Rossini «L'infamata» e a seguire il ballo «La figlia di Satana» e il vaudeville «I tre gobbi», alla Piazza Vecchia «Il reo in carrozza» e a seguire il ballo «Il birichino di Parigi».
616
Cronaca della città
in , 15 ottobre 1876 p. 3
Si annuncia l'ultima rappresentazione dell'opera «Il Guarany» al Teatro Pagliano. Successivamente si dà notizia della prima dell'opera «Ruy Blas» e della preparazione dell'opera «Dolores».
617
Corrispondenze
Dal veneto
in , 16 ottobre 1876 p. 2
Si annuncia la rappresentazione dell'opera «La gioconda» di Ponchielli al Teatro Rossini di Venezia. Successivamente sarà messa in scena l'opera «Don Giovanni» di Mozart.
618
Spettacoli d'oggi
in , 16 ottobre 1876 p. 3
All'Arena Nazionale l'opera «Il trovatore», al Teatro Rossini «La madre del delinquente» e a seguire il ballo «La figlia di Satana».
619
Cronaca della città
in , 16 ottobre 1876 p. 3
Si annunciano la prima rappresentazione e la replica dell'opera «Ruy Blas» al Teatro Pagliano.
620
Cronaca della città
in , 17 ottobre 1876 p. 3
Notizia dedicata alla prima rappresentazione e alla replica dell'opera «Ruy Blas» al Teatro Pagliano. Si annuncia la rappresentazione dell'opera «L'ebrea».
621
Rassegna musicale
di G. A. Biaggi
in , 17 ottobre 1876 p. 1
L'articolsita si concentra sulla vita, la carriera artistica e le prime opere del compositore Richard Wagner.
622
Spettacoli d'oggi
in , 17 ottobre 1876 p. 3
Al Teatro Rossini «Stenterello servo di due padroni» e a seguire il ballo «La figlia di Satana» e il vaudeville «I tre gobbi», alla Piazza Vecchia «Il birraio di Preston» e a seguire il ballo «Il birichino di Parigi».
623
Cronaca della città
in , 18 ottobre 1876 p. 3
Notizia dedicata alla seconda rappresentazione dell'opera «Ruy Blas» al Teatro Pagliano. Si annuncia la rappresentazione dell'opera «L'ebrea».
624
Spettacoli d'oggi
in , 18 ottobre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Ruy Blas», al Teatro Rossini «La donna di garbo» e «Stenterello fanatico per farsi bastonare» e a seguire il ballo «La figlia di Satana», alla Piazza Vecchia «Denaro, gloria e donne» e a seguire il ballo «Il birichino di Parigi».
625
Spettacoli d'oggi
in , 19 ottobre 1876 p. 4
Al Teatro Pagliano l'opera «L'ebrea», alla Piazza Vecchia «I due disertori» e a seguire il ballo «Il birichino di Parigi».
626
Cronaca della città
in , 19 ottobre 1876 p. 3
Resoconto della prima rappresentazione dell'opera «Ruy Blas». Si annuncia la rappresentazione dell'opera «L'ebrea».
627
Corrispondenze
Venezia
in , 19 ottobre 1876 p. 3
Si annuncia la prima rappresentazione dell'opera «La gioconda» di Ponchielli a Venezia.
628
Omnibus
Teatri
in , 20 ottobre 1876 p. 3
Notizia dedicata all'ottima riuscita della rappresentazione dell'opera di Ponchielli «La gioconda» al Teatro Rossini di Venezia.
629
Spettacoli d'oggi
in , 20 ottobre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Ruy Blas», all'Arena Nazionale «Il trovatore» e a seguire il terzetto dell'opera «I Lombardi», alla Piazza Vecchia «Stenterello lupinajo» e a seguire il ballo «Il birichino di Parigi», al Teatro Rossini «La ciane» e a seguire il ballo «La figlia di Satana».
630
Cronaca della città
in , 20 ottobre 1876 p. 3
Notizia dedicata alla terza rappresentazione dell'opera «Ruy Blas» al Teatro Pagliano. Al Teatro Alfieri in preparazione l'opera «I Lombardi».
631
Spettacoli d'oggi
in , 21 ottobre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «L'ebrea», al Teatro Rossini «Le ciane» e a seguire il ballo «La figlia di Satana», alla Piazza Vecchia «La cenerentola» e a seguire il ballo «Il birichino di Parigi».
632
Cronaca della città
in , 21 ottobre 1876 p. 3
Si annunciano le rappresentazione dell'opera «L'ebrea» e dell'opera «Ruy Blas» al Teatro Pagliano.
633
Cronaca della città
in , 22 ottobre 1876 p. 3
Si annunciano le rappresentazioni delle opere «Ruy Blas», «Il Guarany» e «L'ebrea» al Teatro Pagliano.
634
Spettacoli d'oggi
in , 22 ottobre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Ruy Blas», al Teatro Nazionale l'opera «Don Checco» e a seguire il ballo «Favilla», al Teatro Rossini «Il giro del mondo» e a seguire il ballo «La figlia di Satana», alla Piazza Vecchia «Il conte d'Ascoli» e a seguire il ballo «Il birichino di Parigi».
635
Cronaca della città
in , 23 ottobre 1876 p. 3
Si annunciano le rappresentazioni delle opere «Il Guarany» e «L'ebrea» al Teatro Pagliano.
636
Spettacoli d'oggi
in , 23 ottobre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Il Guarany», al Teatro delle Logge l'opera «La straniera», al Teatro Nazionale l'opera «Don Checco» e a seguire il ballo «Favilla».
637
Rassegna musicale
di G. A. Biaggi
in , 24 ottobre 1876 p. 1
Il giornalista si concentra sul lavoro fatto da Wagner sul melodramma e sul collegamento con la riforma fiorentina. Successivamente si dedica al lavoro dei filosofi avveniristi e alla tetralogia dei Nibelunghi.
638
Spettacoli d'oggi
in , 24 ottobre 1876 p. 4
Al Teatro Pagliano l'opera «L'ebrea», al Teatro Nazionale l'opera «Don Checco» e a seguire il ballo «Favilla», alla Piazza Vecchia «I morti che parlano» e «La cena infernale» e a seguire il ballo «Il birichino di Parigi», al Teatro Rossini «Il giro del mondo» e a seguire il ballo «La figlia di Satana».
639
Cronaca della città
in , 24 ottobre 1876 p. 4
Si annunciano le rappresentazioni delle opere «L'ebrea» e «Ruy Blas» al Teatro Pagliano.
640
Spettacoli d'oggi
in , 25 ottobre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Ruy Blas», alla Piazza Vecchia «Veneranda porta» e a seguire il ballo «Il birichino di Parigi» e il vaudeville «La cena infernale», al Teatro Rossini «Il giro del mondo» e a seguire il ballo «La figlia di Satana».
641
Spettacoli d'oggi
in , 26 ottobre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Ruy Blas», al Teatro Nazionale l'opera «Don Checco» e a seguire il ballo «Favilla», all'Arena Nazionale l'opera «Attila», alla Piazza Vecchia «L'inquisizione di Spagna» e a seguire il ballo «Il birichino di Parigi» e il vaudeville «La cena infernale», al Teatro Rossini «Il giro del mondo» e a seguire il ballo «La figlia di Satana».
642
Cronaca della città
in , 26 ottobre 1876 p. 3
Si annunciano le due rappresentazioni dell'opera «Ruy Blas» e la rappresentazione delle opere «L'ebrea» e «Il Guarany» al Teatro Pagliano.
643
Spettacoli d'oggi
in , 27 ottobre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «L'ebrea», all'Arena Nazionale l'opera «Attila», alla Piazza Vecchia «Quattro sposi e quattro notari» e a seguire il ballo «Il birichino di Parigi» e il vaudeville «La cena infernale», al Teatro Rossini «Il giro del mondo» e a seguire il ballo «La figlia di Satana».
644
Cronaca della città
in , 27 ottobre 1876 p. 3
Si annuncia la rappresentazione delle opere «L'ebrea», «Il Guarany» e «Ruy Blas» al Teatro Pagliano.
645
Spettacoli d'oggi
in , 28 ottobre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Il Guarany», al Teatro Nazionale l'opera «Don Checco» e il grandioso ballo «Elda», alla Piazza Vecchia «Don Checco» e a seguire il ballo «Il birichino di Parigi» e il vaudeville «La cena infernale», al Teatro Rossini «Il giro del mondo» e a seguire il ballo «La figlia di Satana».
646
Cronaca della città
in , 28 ottobre 1876 p. 3
Si annuncia la rappresentazione delle opere «Il Guarany» e «Ruy Blas» al Teatro Pagliano.
647
Spettacoli d'oggi
in , 29 ottobre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Ruy Blas», al Teatro Nazionale l'opera «Don Checco» e a seguire il ballo «Elda», all'Arena Nazionale l'opera «Attila», alla Piazza Vecchia «Stenterello spazzaturaio» e a seguire il ballo «Il birichino di Parigi» e il vaudeville «Stenterello donna per forza», al Teatro Rossini «Ettore fieramosca» e a seguire il ballo «La figlia di Satana» e il vaudeville «Francesca da ridere».
648
Cronaca della città
in , 29 ottobre 1876 p. 3
Notizia dedicata al concerto dell'Accademia vocale e strumentale al Teatro delle Varietà.
649
Spettacoli d'oggi
in , 30 ottobre 1876 p. 3
Al Teatro Nazionale l'opera «Don Checco» e a seguire il ballo «Elda», al Teatro Rossini «L'Africana» e a seguire il ballo «La figlia di Satana» e il vaudeville «Francesca da ridere», alla Piazza Vecchia «Stenterello spazzaturaio» e a seguire il ballo «Il birichino di Parigi» e il vaudeville «Stenterello donna per forza».
650
Cronaca della città
in , 30 ottobre 1876 p. 3
Notizia dedicata all'ultima definitiva rappresentazione dell'opera-ballo «L'ebrea» al Teatro Pagliano. Successivamente si dà notizia della prima rappresentazione dell'opera «Faust». In preparazione l'opera «Dolores».
651
Rassegna musicale
di G. A. Biaggi
in , 31 ottobre 1876 p. 1
L'articolista si concentra sul lavoro svolto da Wagner sul melodramma e sulla tetralogia dei Nibelunghi.
652
Cronaca della città
in , 31 ottobre 1876 p. 3
Notizia dedicata all'ultima definitiva rappresentazione dell'opera-ballo «L'ebrea» al Teatro Pagliano. Successivamente si dà notizia della prima rappresentazione dell'opera «Faust».
653
Spettacoli d'oggi
in , 31 ottobre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «L'ebrea», alla Piazza Vecchia «Il fante di fiori» e a seguire il ballo «Il birichino di Parigi» e il vaudeville «Stenterello donna per forza».
654
Spettacoli d'oggi
in , 1 novembre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Faust», al Teatro Nazionale l'opera «Don Checco» e a seguire il ballo «Elda», all'Arena Nazionale l'opera «Il trovatore», alla Piazza Vecchia «La notte dei morti» e a seguire il ballo «Il birichino di Parigi».
655
Voci delle provincie toscane
Arezzo
in , 1 novembre 1876 p. 2
Articolo dedicato all'eccellenza del R. Conservatorio di Santa Caterina, alle opere proposte e al programma del concerto.
656
Cronaca della città
in , 1 novembre 1876 p. 3
Si annuncia la prima rappresentazione dell'opera «Faust» al Teatro Pagliano.
657
in , 1 novembre 1876 p. 4
Pubblicità sulla vendita di pianoforti nuovi da parte della Casa Carlo Ducci, a Firenze.
658
Spettacoli d'oggi
in , 2 novembre 1876 p. 4
Al Teatro Nazionale l'opera «Don Checco» e a seguire il ballo «Elda».
659
in , 3 novembre 1876 p. 4
Pubblicità sullo stabilimento musicale Brizzi e Niccolai, anche fabbrica di pianoforti, a Firenze.
660
Spettacoli d'oggi
in , 3 novembre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «L'ebrea», al Teatro Nazionale l'opera «Don Checco» e a seguire il ballo «Elda», alla Piazza Vecchia «Rabagas» e a seguire il ballo «Il birichino di Parigi».
661
Cronaca della città
in , 3 novembre 1876 p. 3
Si annuncia la rappresentazione delle opere «L'ebrea» e «Faust» al Teatro Pagliano.
662
Cronaca della città
in , 4 novembre 1876 p. 3
Si informa che Domenica 3 dicembre è andata in scena la seconda rappresentazione della «Dolores» con il soprano Galletti Gianoli e il tenore Rossetti ripresosi dalla sua precedente indisposizione.
663
Spettacoli d'oggi
in , 4 novembre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Faust».
664
Cronaca della città
in , 4 novembre 1876 p. 3
Notizia dedicata alle rappresentazioni dell'opera «Faust» al Teatro Pagliano. In preparazione l'opera «Dolores».
665
in , 4 novembre 1876 p. 4
Pubblicità sulla vendita di pianoforti nuovi da parte della Casa Carlo Ducci e sullo stabilimento musicale Brizzi e Niccolai, anche fabbrica di pianoforti, entrambi a Firenze.
666
Corrispondenze
Assisi
in , 5 novembre 1876 p. 2
Notizia dedicata alla premiazione degli alunni del Collegio Convitto Principe di Napoli e al programma del concerto.
667
Cronaca della città
in , 5 novembre 1876 p. 3
Notizia dedicata alle rappresentazioni dell'opera «Faust» al Teatro Pagliano. In preparazione l'opera «Dolores».
668
Spettacoli d'oggi
in , 5 novembre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Faust», al Teatro Nazionale l'opera «Don Checco» e a seguire il ballo «Elda», all'Arena Nazionale l'opera «Attila», al Teatro degli Arrischiati «Stenterello Re in sogno» e a seguire il ballo «Il birichino di Parigi» e il vaudeville «Stenterello alla fiera dell'Impruneta».
669
Spettacoli d'oggi
in , 6 novembre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «L'ebrea», al Teatro Nazionale l'opera «Don Checco» e a seguire il ballo «Elda», all'Arena Nazionale l'opera «Attila».
670
in , 6 novembre 1876 p. 4
Pubblicità sullo stabilimento musicale Brizzi e Niccolai, anche fabbrica di pianoforti, a Firenze.
671
Cronaca della città
in , 6 novembre 1876 p. 3
L'articolista si concentra sulle sorti non molto propizie della prima dell'opera «Faust» al Teatro Pagliano.
672
Cronaca della città
in , 6 novembre 1876 p. 3
Si annuncia un'altra rappresentazione dell'opera-ballo «L'ebrea» al Teatro Pagliano.
673
Cronaca della città
in , 7 novembre 1876 p. 3
L'articolista si concentra sulla buona riuscita della seconda rappresentazione dell'opera «Faust» al Teatro Pagliano.
674
Spettacoli d'oggi
in , 7 novembre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Ruy Blas», al Teatro Rossini «I ghiacci dell'oceano» e a seguire il ballo «La figlia di Satana», al Teatro degli Arrischiati «Il giro del mondo».
675
Rassegna musicale
Segni del tempo?
di G. A. Biaggi
in , 7 novembre 1876 p. 1
L'autore dell'articolo muove una critica sulle nuove mode musicali e sull'utilizzo della melodia nel melodramma, facendo esempi di opere italiane e straniere.
676
Cronaca della città
in , 7 novembre 1876 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'opera «Ruy Blas» al Teatro Pagliano.
677
in , 7 novembre 1876 p. 4
Pubblicità sulla vendita di pianoforti nuovi da parte della Casa Carlo Ducci, a Firenze.
678
Cronaca della città
in , 8 novembre 1876 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'opera «Faust» al Teatro Pagliano. In preparazione l'opera «Dolores».
679
Omnibus
Teatri
in , 8 novembre 1876 p. 3
Notizia da Genova dedicata all'ottimo successo della rappresentazione dell'opera di Sangiorgi «Diana di Chaverny» al Teatro Paganini.
680
Spettacoli d'oggi
in , 8 novembre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Faust», al Teatro Nazionale l'opera «Don Checco» e a seguire il ballo «Elda», al Teatro Goldoni l'opera «Linda di Chamounix», al Teatro degli Arrischiati «Il giro del mondo» e a seguire il ballo «Il birichino di Parigi».
681
Omnibus
Teatri
in , 9 novembre 1876 p. 3
Notizia da Verona dedicata all'ottimo successo della rappresentazione dell'opera di Sangiorgi «Diana di Chaverny».
682
in , 9 novembre 1876 p. 4
Pubblicità sullo stabilimento musicale Brizzi e Niccolai, anche fabbrica di pianoforti, a Firenze.
683
Spettacoli d'oggi
in , 9 novembre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «L'ebrea», all'Arena Nazionale l'opera «Il trovatore», al Teatro Goldoni l'opera «Linda di Chamounix».
684
Voci delle provincie toscane
Livorno
in , 9 novembre 1876 p. 2
Notizia dedicata all'imminente rappresentazione dell'opera «Rigoletto» a Livorno.
685
in , 10 novembre 1876 p. 4
Pubblicità sulla vendita di pianoforti nuovi da parte della Casa Carlo Ducci, a Firenze.
686
Spettacoli d'oggi
in , 10 novembre 1876 p. 3
Al Teatro Nazionale l'opera «Don Checco» e a seguire il ballo «Elda», al Teatro degli Arrischiati «Il giro del mondo» e a seguire il ballo «Il birichino di Parigi».
687
Cronaca della città
in , 11 novembre 1876 p. 3
Si annuncia la rappresentazione delle opere «Ruy Blas» e «Faust» al Teatro Pagliano. In preparazione l'opera «Dolores». Si dà notizia della rappresentazione del ballo «Il ritorno di Boemondo» al Teatro Rossini.
688
Spettacoli d'oggi
in , 11 novembre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Ruy Blas», al Teatro Nazionale l'opera «Don Checco» e a seguire il ballo «Elda», al Teatro Goldoni l'opera «Linda di Chamounix».
689
in , 11 novembre 1876 p. 4
Pubblicità sullo stabilimento musicale Brizzi e Niccolai, anche fabbrica di pianoforti, a Firenze.
690
Spettacoli d'oggi
in , 12 novembre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Ruy Blas», al Teatro Nazionale l'opera «Don Checco» e a seguire il ballo «Elda», al Teatro Goldoni l'opera «Linda di Chamounix», al Teatro Rossini «Ettore fieramosca» e a seguire il ballo «Il ritorno di Boemondo», al Teatro degli Arrischiati «Gli esiliati in Siberia» e a seguire il ballo «Il birichino di Parigi».
691
Spettacoli d'oggi
in , 13 novembre 1876 p. 3
Al Teatro Rossini «Ettore fieramosca» e a seguire il ballo «Il ritorno di Boemondo», al Teatro degli Arrischiati «Gli esiliati in Siberia» e a seguire il ballo «Il birichino di Parigi».
692
in , 13 novembre 1876 p. 4
Pubblicità sulla vendita di pianoforti nuovi da parte della Casa Carlo Ducci, a Firenze.
693
Spettacoli d'oggi
in , 14 novembre 1876 p. 3
Al Teatro Nazionale l'opera «Don Checco» e a seguire il ballo «Elda», al Teatro Goldoni l'opera «Linda di Chamounix», al Teatro degli Arrischiati l'opera «Ernani» e a seguire il vaudeville «La cena infernale».
694
Rassegna musicale
di G. A. Biaggi
in , 14 novembre 1876 p. 1
L'articolista si concentra sull'opera «Linda di Chamounix» che andrà in scena al Teatro Goldoni e su altre opere di Donizetti. Inoltre si dedica anche alla tastiera del Bimboni e alla festa dell'Accademia Filarmonica.
695
in , 14 novembre 1876 p. 4
Pubblicità sullo stabilimento musicale Brizzi e Niccolai, anche fabbrica di pianoforti, a Firenze.
696
Cronaca della città
in , 15 novembre 1876 p. 3
Resoconto con cronaca della prima rappresentazione dell'opera «Dolores» al Teatro Pagliano.
697
Spettacoli d'oggi
in , 15 novembre 1876 p. 3
Al Teatro Nazionale l'opera «Don Checco» e a seguire il ballo «Elda», al Teatro Goldoni l'opera «Linda di Chamounix», al Teatro degli Arrischiati l'opera «Don Carlos».
698
Voci delle provincie toscane
Livorno
in , 16 novembre 1876 p. 2
Si annuncia la rappresentazione dell'opera «Rigoletto» a Livorno.
699
in , 16 novembre 1876 p. 4
Pubblicità sullo stabilimento musicale Brizzi e Niccolai, anche fabbrica di pianoforti, a Firenze.
700
Cronaca della città
in , 16 novembre 1876 p. 3
Notizia dedicata al concerto della banda musicale Principe Amedeo per l'onomastico dell'imperatrice.
701
Spettacoli d'oggi
in , 16 novembre 1876 p. 3
Al Teatro Nazionale l'opera «Don Checco» e a seguire il ballo «Elda», al Teatro Goldoni l'opera «Linda di Chamounix», al Teatro degli Arrischiati «Flaminio pazzo d'amore» e a seguire il vaudeville «La cena infernale».
702
Omnibus
Teatri
in , 17 novembre 1876 p. 3
Notizia da Bologna dedicata alla rappresentazione dell'opera di Wagner «Rienzi» al Teatro Comunale.
703
Cronaca della città
in , 17 novembre 1876 p. 3
Si annuncia la rappresentazione dell'opera «Faust» al Teatro Pagliano.
704
Spettacoli d'oggi
in , 17 novembre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Faust», al Teatro Nazionale l'opera «Don Checco» e a seguire il ballo «Elda» il vaudeville «La cena infernale» e «Flaminio pazzo d'amore», al Teatro Goldoni l'opera «Linda di Chamounix», al Teatro degli Arrischiati «La notte del 5 gennaio» e a seguire il ballo «Il birichino di Parigi».
705
in , 18 novembre 1876 p. 4
Pubblicità sullo stabilimento musicale Brizzi e Niccolai, anche fabbrica di pianoforti, a Firenze.
706
Cronaca della città
in , 18 novembre 1876 p. 3
Si annuncia lo spostamento della prima rappresentazione dell'opera «Dolores» e delle rappresentazioni dell'opera «Faust» al Teatro Pagliano.
707
Spettacoli d'oggi
in , 18 novembre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Faust», al Teatro Goldoni l'opera «Linda di Chamounix», al Teatro degli Arrischiati «Flaminio pazzo d'amore» e a seguire il ballo «Il birichino di Parigi».
708
Corrispondenze
Venezia
in , 18 novembre 1876 p. 1
Notizia dedicata alla buona riuscita delle rappresentazioni del «Don Giovanni» di Mozart al Teatro Rossini di Venezia. In preparazione il «Mosè in Egitto» di Rossini.
709
Spettacoli d'oggi
in , 19 novembre 1876 p. 3
Al Teatro Pagliano l'opera «Faust», al Teatro Nazionale l'opera «Don Checco» e a seguire il ballo «Elda», al Teatro Goldoni l'opera «Linda di Chamounix».
710
Teatri
in , 20 novembre 1876 p. 3
Notizia da Bologna con resoconto della rappresentazione di «Rienzi» al Teatro Comunale.
711
Spettacoli d'oggi
in , 20 novembre 1876 p. 4
Al Teatro degli Arrischiati «Flaminio pazzo d'amore» e a seguire il ballo «Il birichino di Parigi».
712
in , 20 novembre 1876 p. 4
Pubblicità sullo stabilimento musicale Brizzi e Niccolai, anche fabbrica di pianoforti, a Firenze.
713
Notizie di Roma
Roma
in , 21 novembre 1876 p. 1
Si annuncia l'arrivo a Roma di Richard Wagner con un piccolo concerto di benvenuto.
714
Rassegna musicale
di G. A. Biaggi
in , 21 novembre 1876 p. 1
L'articolista si concentra sulla messa in scena delle opere di Verdi «Aida» e «La forza del destino», sull'opera di Massé «Paolo e Virginia», sulla nomina di un nuovo direttore dell'Accademia delle Belle Arti e su un quartetto di Bazzini.
715
Spettacoli d'oggi
in , 21 novembre 1876 p. 3
Al Teatro Nazionale l'opera «Il mantello» e il duello dell'opera «Crispino e la comare» e a seguire il ballo «Elda», al Teatro Goldoni l'opera «Linda di Chamounix».
716
Cronaca della città
in , 22 novembre 1876 p. 3
Si avvisa che la prima rappresentazione dell'opera «Dolores» non è andata in scena la sera del 21 novembre 1876 a causa di un'indisposizione del tenore.
717
Cronaca della città
in , 22 novembre 1876 p. 3
Si informa che continua a far furore la «Linda di Chamounix» di Donizetti al Teatro Goldoni e sulla scia di questo successo verrà allestito il capolavoro di Bellini «I Puritani».
718
Spettacoli d'oggi
in , 22 novembre 1876 p. 3
Si avvisa che al Teatro Goldoni verrà eseguita la «Linda di Chamounix» di Donizetti, al Teatro Nazionale «Il Mantello» di Romani con il ballo «Elda», al Teatro Arrischiati la «Linda di Chamounix» con il ballo «Il Birichino di Parigi».
719
Avvisi
in , 23 novembre 1876 p. 4
Si avvisa le fabbriche di pianoforti che le Glaswaarenfabriken forniscono assi di risonanza.
720
Spettacoli d'oggi
in , 23 novembre 1876 p. 3
Si informa che saranno eseguite al Teatro Niccolini «La princesse de Trébizonde»; al Teatro Goldoni la «Linda di Chamounix»; al Teatro Nazionale «Il mantello» con ballo «Elda»; all'Arena Nazionale la «Norma»; al Teatro Arrischiati il ballo «Il Birichino di Parigi».
721
Cronaca della città
in , 23 novembre 1876 p. 3
Si annuncia che Sabato 25 Novembre 1876 avrà luogo al Teatro Pagliano la «Dolores».
722
Voci delle Provincie Toscane
Arezzo
in , 23 novembre 1876 p. 2
L'articolo tratta a proposito dell'esame sostenuto dagli alunni della scuola musicale allo Stabile della Trinità e al Teatro della Società Filarmonica ad Arezzo.
723
Cronaca della città
in , 24 novembre 1876 p. 3
Si informa che avrà luogo il concerto del pianista Niccola Pimenoff con l'ausilio della signorina L. Ralevsky, dei maestri Luigi Bicchierai, Paolo De Cecco, Adolfo Castagnoli e Arturo Pontecchi.
724
Spettacoli d'oggi
in , 24 novembre 1876 p. 3
Si informa che al Teatro Nazionale andranno in scena «Il mantello», il «Don Checco» e il ballo «Elda», al Teatro Arrischiati il ballo «Il Birichino di Parigi».
725
Cronaca della città
in , 25 novembre 1876 p. 3
Va in scena al Teatro Pagliano «Ruy Blas» di Filippo Marchetti. Domenica 26 Novembre 1876 andrà in scena la prima della «Dolores».
726
Spettacoli d'oggi
in , 25 novembre 1876 p. 3
Si avvisa che andranno in scena al Teatro Pagliano il «Ruy Blas», al Teatro Niccolini «La vie parisienne», al Teatro Nazionale «Il mantello» e «Don Checco» con i balli «Elda» e «La Locandiera», al Teatro degli Arrischiati il ballo «Il Birichino di Parigi».
727
Cronaca della città
in , 26 novembre 1876 p. 3
Si riporta la notizia che al Teatro Pagliano andrà in scena la prima delle tre rappresentazioni straordinarie della «Dolores».
728
Spettacoli d'oggi
in , 26 novembre 1876 p. 3
Si annuncia che andranno in scena al Teatro Pagliano la «Dolores», Al Teatro Niccolini «La vie parisienne», al Teatro Goldoni la «Linda di Chamounix», al Teatro Nazionale il «Don Checco» con i balli «Elda» e «La Locandiera», all'Arena Nazionale la «Norma», al Teatro Rossini il ballo «Il ritorno di Boemondo», al Teatro degli Arrischiati «Margherita Pusterla» con il ballo «Il Birichino di Parigi».
729
Spettacoli d'oggi
in , 27 novembre 1876 p. 3
Si informa che al Teatro Niccolini andrà in scena la nuova opera «Le Beau Dunois», al Teatro Nazionale l'opera «Don Checco» con i balli «Elda» e «La Locandiera», al Teatro Nazionale la «Norma», al Teatro Rossini il ballo «Il Ritorno di Boemondo».
730
Notizie di Roma
in , 27 novembre 1876 p. 1
Si annuncia che una delegazione dell'Accademia di Santa Cecilia ha consegnato a Richard Wagner l'attestato di socio onorario.
731
Voci delle Provincie Toscane
in , 29 novembre 1876 p. 2
Si riporta la notizia che al Teatro Rossini proseguono con successo le rappresentazioni del «Rigoletto» di Verdi.
732
Corriere di Roma
di Conte di Bassello
in , 29 novembre 1876 p. 3
Si riporta la notizia che al Teatro Argentina va in scena «La forza del destino» di Verdi con il ballo «Flick e Flock» di Hertel.
733
Cronaca della città
in , 29 novembre 1876 p. 3
Si annuncia che lunedì 27 Novembre la Compagnia francese Cadet Gregoire ha messo in scena al Teatro Niccolini l'opera «Le Beau Dunois» del maestro Lecocq.
734
Cronaca della città
in , 29 novembre 1876 p. 3
Si informa che la seconda rappresentazione della «Dolores» al Teatro Pagliano andrà in scena il 29 anziché il 28 Novembre per un'indisposizione del tenore Rossetti. Inoltre si comunica che si stanno svolgendo le prove dell'opera «Il trovatore» che sarà eseguita a breve.
735
Cronaca della città
in , 29 novembre 1876 p. 3
Il 26 Novembre alla Società Filodrammatica Alessandro Manzoni al termine della commedia «Causa e Effetti» si è svolto il concerto «Beatrice di Tenda» eseguito alla tromba con accompagnamento pianistico.
736
Spettacoli d'oggi
in , 29 novembre 1876 p. 3
Si informa che verranno eseguite al Teatro Pagliano la «Dolores», al Teatro Niccolini «La vie parisienne», al Teatro Goldoni la «Linda di Chamounix», al Teatro Nazionale «Il mantello» e «Don Checco» con i balli «Elda» e «La Locandiera», al Teatro Rossini il ballo «Il ritorno di Boemondo», al Teatro degli Arrischiati il ballo «La vendetta di un marinaio».
737
Spettacoli d'oggi
in , 30 novembre 1876 p. 3
Si avvisa che al Teatro Pagliano verrà eseguita la «Dolores», al Teatro Nazionale «Il mantello» e il «Don Checco» con i balli «Elda» e «La Locandiera», al Teatro Rossini il ballo «Il ritorno di Boemondo» e il vaudeville «I due Ciabattini», al Teatro degli Arrischiati il ballo «La vendetta di un marinaio».
738
Cronaca della città
in , 30 novembre 1876 p. 3
Si informa che al Teatro Pagliano andrà in scena la seconda rappresentazione della «Dolores».
739
Cronaca della città
in , 30 novembre 1876 p. 3
Si informa che al Teatro Goldoni a causa di un'indisposizione del tenore Power verranno posticipate le due ultime recite della «Linda di Chamounix»; intanto si prova per le recite dei «Puritani».
740
Rassegna Musicale
Del maestro De Flotow, a proposito della nuova sua opera: Fiore d'Harlem - Enrico di Charlis del maestro Mazzolani , a Ferrara. - Il Mosè del Rossini, a Venezia - La rosa di Firenze del maestro Biletta, a Torino.
di G. A. Biaggi
in , 30 novembre 1876 p. 1
Il critico nella prima parte della rassegna si sofferma sullo stile e le opere del compositore Friedrich von Flotow tra cui «Fiore d'Harlem» la sua ultima opera. L'articolo continua dando qualche notizia sulla nuova opera di Antonio Mazzolani «Enrico di Charlis» rappresentata pochi giorni prima al Teatro Tosi-Borghi di Ferrara. Inoltre il critico continua rifacendosi alle parole del corrispondente veneziano della Gazzetta musicale di Milano introduce il «Mosè in Egitto» di Rossini eseguito a Venezia. Infine l'articolo si conclude comunicando il successo dell'opera «La Rosa di Firenze» di Emanuele Biletta andata in scena la sera precedente, il 29 Novembre 1876 al Teatro Carignano di Torino.
741
Cronaca della città
in , 1 dicembre 1876 p. 3
Si avvisa che in Quaresima al Teatro Nuovo arriverà la Compagnia d'operette Antonio Scalvini.
742
Cronaca della città
in , 1 dicembre 1876 p. 3
Si avvisa che al Teatro Pagliano andrà in scena «La Juive» mentre il 2 Dicembre andrà in scena la seconda rappresentazione della «Dolores».
743
Cronaca della città
in , 1 dicembre 1876 p. 3
Si annuncia che al Teatro Nazionale avrà luogo la beneficiata della prima ballerina Edwige Forlani e verranno eseguiti «Il mantello» e il «Don Checco» con i balli «Elda» e «La Locandiera».
744
Spettacoli d'oggi
in , 1 dicembre 1876 p. 3
Si annuncia che verranno eseguite al Teatro Pagliano «La Juive», al Teatro Nazionale «Il mantello» e il «Don Checco» con i balli «Elda» e «La Locandiera», al Teatro Rossini il ballo «Il ritorno di Boemondo» con il vaudeville «I due Ciabattini», al Teatro degli Arrischiati il ballo «La vendetta di un marinaio».
745
Spettacoli d'oggi
in , 2 dicembre 1876 p. 3
Si informa che verranno eseguite al Teatro Pagliano la «Dolores», al Teatro Goldoni «I puritani», al Teatro Rossini il ballo «Il ritorno di Boemondo».
746
Cronaca della città
in , 2 dicembre 1876 p. 3
Si avvisa che Domenica 3 Dicembre all'Arena Nazionale avrà luogo la beneficiata del soprano Maddalena Pirola e per l'occasione sarà eseguita la «Norma» di Bellini.
747
Cronaca della città
in , 2 dicembre 1876 p. 3
Si informa che al Teatro Pagliano verranno eseguiti «I puritani» di Bellini.
748
Cronaca della città
in , 2 dicembre 1876 p. 3
Si annuncia che giorno 30 Dicembre il Sig. Luigi Borg De Balzan diede una festa nel suo villino, un vero e proprio museo, ricco di svariate opere d'arte. In questa occasione canteranno diversi artisti.
749
Cronaca della città
in , 2 dicembre 1876 p. 3
Si rende noto che Richard Wagner, dopo aver assistito al suo «Rienzi» eseguito al Teatro Comunale di Bologna il 2 Dicembre, arriverà in città.
750
Cronaca della città
in , 3 dicembre 1876 p. 3
Si avvisa che al Teatro Pagliano sabato 2 dicembre è andata in scena l'opera «La Juive», domenica 3 dicembre verrà eseguita l'ultima rappresentazione della «Dolores» mentre lunedì 4 Dicembre verrà rappresentata l'opera «Il trovatore».
751
Cronaca della città
in , 3 dicembre 1876 p. 3
Si avvisa che al Teatro Niccolini verrà rappresentata l'operetta buffa «La Reine Indigo».
752
Spettacoli d'oggi
in , 3 dicembre 1876 p. 3
Si annuncia che al Teatro Pagliano andrà in scena la «Dolores», al Teatro Niccolini «La Reine Indigo», al Teatro Goldoni «I puritani», al Teatro Nazionale il «Don Checco» con i balli «Elda» e «La Locandiera», al Teatro Rossini il ballo «il ritorno di Bomondo», al Teatro degli Arrischiati il ballo «La vendetta di un marinaio» e all' Arena Nazionale la «Norma».
753
Spettacoli d'oggi
in , 4 dicembre 1876 p. 3
Si avvisa che verrà rappresentata «La Juive» al Teatro Pagliano, «La Reine Indigo» al Teatro Niccolini, il «Don Checco» con i balli «Elda» e «La Locandiera» al Teatro Nazionale e il ballo «Il ritorno di Boemondo» al Teatro Rossini.
754
Cronaca della città
in , 4 dicembre 1876 p. 3
Si annuncia che è al Teatro Goldoni è andata in scena «I puritani» interpretata dal soprano Renzi e dal tenore Perugini che a causa di una infelice notizia familiare non è riuscito a dare il massimo.
755
Cronaca della città
in , 4 dicembre 1876 p. 3
Si informa che la Compagnia Cadett- Gregoire metterà in scena al Teatro Niccolini l'opera buffa in tre atti «La Reine Indigo».
756
Corriere di Milano
Corso sui bastioni. - Tre toilettes per le mie lettrici. - Il primo concerto della Società del Quartetto. - I suicidi. - Giulio Uberti. - Banchetto a Pietro Cossa. - La Festa di Santa Cecilia. - Petrarca Eschiato. - L'odio di Sardou. - Un Fausto senza Margherita al castello. - La notte del Commendatore, racconto di Anton Giulio Barrili. - Sempre zittella, romanzo di Maria Bepetti. - (L'incendio alla stazione).
in , 4 dicembre 1876 p. 2; p. 3
Nell'articolo si riporta che il Concerto del Quartetto Fiorentino diretto dal maestro Jean Becker non è stato un successo e che mercoledì 29 novembre ha avuto luogo la Festa di Santa Cecilia, protettrice dei musicisti, in casa del pittore Eleuterio Pagliano durante la quale è stato eseguito un programma di buona musica.
757
Rassegna Drammatica
Teatro Niccolini.
in , 4 dicembre 1876 p. 1
L'articolista esprimere la sua opinione riguardo diverse opere eseguite al Teatro Niccolini. Le opere prese in esame sono «La Principesse di Trebizonde» e «La vie parisienne» di Offenbach, «Le Beau Dunois» di Lecocq su libretto di Chivot e Duru, «La Reine Indigo» di Strauss su libretto di Jaime e Wilder.
758
Spettacoli d'oggi
in , 5 dicembre 1876 p. 3
Si annuncia che al Teatro Pagliano verrà rappresentato «Il trovatore» di Verdi.
759
Rassegna Musicale
La Dolores colla signora Galletti Gianoli al Pagliano. - Manuale di Armonia di L. F. Casamorata
di G. A. Biaggi
in , 5 dicembre 1876 p. 1
Il critico recensisce l'opera «Dolores» andata in scena al Teatro Pagliano che è diversa da quella eseguita anni addietro al Teatro della Pergola. Grande successo ebbero al Teatro Pagliano il soprano Isabella Galletti-Gianoli e gli altri cantanti Di Monale, Novelli, Rossetti e Silenzi. In conclusione il critico si sofferma anche sul manuale di armonia scritto da L. F. Casamorata.
760
Cronaca della città
in , 5 dicembre 1876 p. 3
Si avvisa che al Teatro Pagliano verrà eseguito in data odierna «Il trovatore», il 6 dicembre «La Juive» e il 7 dicembre la «Dolores».
761
Spettacoli d'oggi
in , 6 dicembre 1876 p. 3
Si annuncia che verranno eseguite «La Juive» al Teatro Pagliano, «La Reine Indigo» al Teatro Niccolini, la «Linda di Chamounix» al Teatro Goldoni, il «Don Checco» con il ballo «Elda» al Teatro Nazionale, il ballo «La vendetta di un marinaio» con il vaudeville «Stenterello alla fiera dell'Impruneta» al Teatro degli Arrischiati e il ballo «Il ritorno di Boemondo» al Teatro Rossini.
762
Cronaca della città
in , 6 dicembre 1876 p. 3
Si ricorda che andrà in scena al Teatro Pagliano la seconda rappresentazione de «La Juive» e giovedì 7 dicembre verrà replicata l'opera la «Dolores» eseguita dal soprano Galletti Gianoli.
763
in , 7 dicembre 1876 p. 4
Pubblicità che riguarda la promozione di nuovi pianoforti a piccola coda brevettati dalla fabrica Kaps di Desdra.
764
Cronaca della città
in , 7 dicembre 1876 p. 3
Si informa che a breve verrà organizzato un concerto in onore della Società di Mutuo Soccorso fra gli Insegnanti.
765
Spettacoli d'oggi
in , 7 dicembre 1876 p. 3
Si informa che andranno in scena la «Dolores» al Teatro Pagliano, la «Linda di Chamounix» al Teatro Goldoni, il «Don Checco» con il ballo «Elda» al Teatro Nazionale e il ballo «Il ritorno di Boemondo» al Teatro Rossini.
766
Cronaca della città
in , 7 dicembre 1876 p. 3
Si avvisa che al Teatro Pagliano andrà in scena l'ultima recita della «Dolores» con il soprano Galletti Gianoli. Inoltre, venerdì 8 dicembre riprenderanno le recite de «La Juive».
767
Cronaca della città
in , 7 dicembre 1876 p. 3
Si riporta la notizia che in occasione di una festa in una famiglia fiorentina, fu notato un walzer a numeri del sig. Luigi Sestini dal titolo «Segreti del cuore».
768
Notizie Italiane
in , 7 dicembre 1876 p. 2
Si annuncia che mercoledì 6 Dicembre presso l'Albergo D'Italia ha avuto luogo il banchetto offerto dal M° Richard Wagner per 40 invitati. Per l'occasione la banda municipale ha eseguito le sinfonie del «Lohengrin», del «Taanhauser» e del «Rienzi».
769
Notizie di Roma
in , 7 dicembre 1876 p. 2
Si riporta la notizia del funerale della Duchessa D'Aosta che si terrà sabato 9 Dicembre presso la Chiesa Ara Coeli di Roma. La Messa, che sarà interamente cantata, è stata composta da Padre Terziani.
770
Cronaca della città
in , 8 dicembre 1876 p. 3
Si avvisa che andrà in scena la seconda recita de «Il trovatore» al Teatro Pagliano e la parte di Manrico verrà interpretata dal tenore Colombana.
771
Spettacoli d'oggi
in , 8 dicembre 1876 p. 3
Si informa che andranno in scena «Il trovatore» al Teatro Pagliano, la «Linda di Chamounix» al Teatro Goldoni e il «Don Checco» con il ballo «Elda» al Teatro Nazionale.
772
Spettacoli d'oggi
in , 9 dicembre 1876 p. 3
Si avvisa che verrà eseguita il «Don Checco» con il ballo «Elda» al Teatro Nazionale, il ballo «Il ritorno di Boemondo» con il vaudeville «I due ciabattini» al Teatro Rossini e il ballo «La vendetta di un marinaio» con il vaudeville «La Fioraia» al Teatro degli Arrischiati.
773
Edizioni Ricordi
in , 10 dicembre 1876 p. 4
Si pubblicizzano spartiti e partiture edite dalla Casa Editrice Ricordi tra cui: «La Gioconda» di Ponchielli, «Mefistofele» di Boito, «I Lombardi alla prima crociata» di Verdi, «Don Giovanni» di Mozart, «Quartetto per due violini viola e violoncello» di Verdi; melodie per canto e pianoforte di Gounod, Guercia, Mattei, Rotoli, Tosti, Tessarin; composizioni per pianoforte di Kolling, Leyback, Martucci, Palumbo, Perny e le danze di Strauss, Sala e altre.
774
Spettacoli d'oggi
in , 10 dicembre 1876 p. 3
Si annuncia che verrà eseguito al Teatro Pagliano «Il trovatore», al Teatro Goldoni la «Linda di Chamounix», al Teatro Rossini il ballo «Il ritorno di Boemondo» con il vaudeville «I due ciabattini» e al Teatro degli Arrischiati il ballo «La vendetta di un marinaio».
775
Cronaca della città
in , 10 dicembre 1876 p. 3
Si avvisa che al Teatro Pagliano avrà luogo la terza rappresentazione de «Il trovatore» con l'applauditissimo tenore Colombana.
776
Cronaca della città
in , 10 dicembre 1876 p. 3
Si riporta la notizia che Richard Wagner resterà in città qualche giorno.
777
Rassegna Drammatica
Teatro Niccolini
di Yorick
in , 11 dicembre 1876 p. 1
L'articolista analizza la produzione drammatica dell'operetta «La Reine Indigo» andata in scena al Teatro Pagliano ed eseguita dalla Compagni francese Cadett Gregoire.
778
Rassegna Musicale
Il Quartetto Fiorentino a Milano. - Il Quartetto del Verdi e quello del Bazzini. - Il Boccherini.
di G. A. Biaggi
in , 12 dicembre 1876 p. 1
Il critico musicale recensisce, in primo luogo, le mattinate musicali del Quartetto Fiorentino dirette da Backer, svoltesi presso la sala del Conservatorio di Milano. Nella terza giornata il programma musicale comprendeva: un «Adagio» religioso del Rubinstein, una «Marcia» di Haydn, uno «Scherzo» di Beethoven, uno «Scherzo» di Cherubini, il «Quartetto in mi minore» di Verdi e il «Quartetto in re minore» del Bazzini. Del Quartetto di Verdi riporta ciò che scrisse il sig. Filippi il quale afferma che questo quartetto è una rivelazione nel suo genere, come anche «Quartetto in re minore» del Bazzini. Infine il critico analizza lo stile del Boccherini.
779
Spettacoli d'oggi
in , 12 dicembre 1876 p. 3
Si informa che verrà eseguito il ballo «Il ritorno di Boemondo» con il vaudeville «I due ciabattini» al Teatro Rossini e il ballo «La vendetta di un marinaio» al Teatro degli Arrischiati.
780
Notizie italiane
Venezia
in , 13 dicembre 1876 p. 2
Si riporta la notizia che a Venezia durante la commemorazione dei martiri di Belfiore, la banda militare del 71° Reggimento e la banda cittadina ha accompagnato il corteo con vari episodi musicali.
781
Spettacoli d'oggi
in , 13 dicembre 1876 p. 3
Si avvisa che andrà in scena «I puritani» al Teatro Goldoni, il ballo «Il ritorno di Boemondo» al Teatro Rossini e il ballo «LA vendetta di un marinaio» con il vaudeville «La Fioraia» al Teatro degli Arrischiati.
782
Edizioni Ricordi
in , 13 dicembre 1876 p. 4
Si pubblicizzano spartiti e partiture edite dalla Casa Editrice Ricordi tra cui: «La Gioconda» di Ponchielli, «Mefistofele» di Boito, «I Lombardi alla prima crociata» di Verdi, «Don Giovanni» di Mozart, «Quartetto per due violini viola e violoncello» di Verdi; melodie per canto e pianoforte di Gounod, Guercia, Mattei, Rotoli, Tosti, Tessarin; composizioni per pianoforte di Kolling, Leyback, Martucci, Palumbo, Perny e le danze di Strauss, Sala e altre.
783
Spettacoli d'oggi
in , 14 dicembre 1876 p. 3
Si informa che andrà in scena «Ruy Blas» al Teatro Pagliano, «I puritani» al Teatro Goldoni e il ballo «La vendetta di un marinaio» con il vaudeville «La Fioraia» al Teatro degli Arrischiati.
784
Cronaca della città
in , 14 dicembre 1876 p. 3
Si informa che al Teatro Pagliano andrà nuovamente in scena «Ray Blas» del maestro Marchetti, mentre sabato 16 Dicembre verrà eseguito «Il trovatore».
785
Corriere di Milano
La Festa delle Scuole. - Concerti.
in , 14 dicembre 1876 p. 2
Si riporta la notizia che a Milano domenica 10 dicembre ebbe luogo la festa delle scuole, durante la quale la banda suonò il pezzo d'introduzione. Inoltre lo stesso giorno nella sala del Conservatorio si svolse il concerto organizzato da Becker, con un programma che comprendeva il «Quartetto» di Verdi e il «Quartetto» di Bazzini. Martedì 12 vi fu un altro concerto privato in casa della signora Lucca e al Teatro dal Verme andò in scena «Le val d'Andorre» di Halevy.
786
Notizie di Roma
La esequie al Duca di Galliera
in , 14 dicembre 1876 p. 2
Si annuncia su un quotidiano di Roma che il 12 Dicembre a Genova, durante la cerimonia funebre del Duca di Galliera, è stata eseguita la musica del maestro Giovanni Rossi da pregiati cantanti e professori d'orchestra.
787
Notizie di Roma
in , 14 dicembre 1876 p. 2
Si riporta la notizia dai giornali di Roma, che in occasione del banchetto tenutosi l' 11 dicembre presso la palazzina del Pincio, organizzato dal Sindaco di Roma per l'Onorevole di San Donato, sindaco di Napoli, vennero eseguiti dei concerti.
788
Spettacoli d'oggi
in , 15 dicembre 1876 p. 3
Si annuncia che andranno in scena il ballo «Il ritorno di Boemondo» con il Vaudeville «I due ciabattini» al Teatro Rossini e il ballo «La vendetta di un marinaio» al Teatro degli Arrischiati.
789
Cronaca della città
in , 15 dicembre 1876 p. 3
Si avvisa che sabato 16 dicembre andrà in scena al Teatro Pagliano «Il trovatore».
790
Corriere di Milano
Il cartellone della Scala
in , 15 dicembre 1876 p. 2
Si riporta la notizia che il cartellone del Teatro la Scala comprenderà diverse opere tra le quali: «Gli ugonotti» di Meyerbeer, «Anna Bolena» di Donizetti, la «Contessa di Mons» di Lauro Rossi, il «Don Carlos» di Verdi e il ballo «Loroicis del Montplaisir».
791
Voci delle Provincie Toscane
Livorno
in , 15 dicembre 1876 p. 2
Si informa che avendo finito le rappresentazioni in programma, il Teatro Rossini di Livorno è stato chiuso.
792
Istituti d'insegnamento
Società scientifiche, artistiche e letterarie.
in , 16 dicembre 1876 p. 3
Si avvisa che lunedì 18 e martedì 19 dicembre alle ore 10 avranno luogo gli esami di licenza degli alunni dell'' R. Istituto Musicale nel seguente ordine:
- lunedì 18 si svolgeranno gli esami di Reginaldo Grazzini della scuola di composizione del M° Mabellini, Giovan Battista Faini della scuola di violino e viola del M° G. Giovacchini, Ugolino Martini della scuola di tromba del M° Giovacchino Bimboni;
- martedì 19 si svolgeranno gli esami di Emilia Paris della scuola di pianoforte del M° A. Biagi, Carolina Mo della classe di pianoforte del M° R. Castelli, Flaminia Del Riccio e Luigia Buscaglione della scuola di pianoforte del M° T. Meliani.
793
Cronaca della città
in , 16 dicembre 1876 p. 3
Si riporta la notizia che Tito ed Emilio Ricordi hanno donato ai bambini ipovedenti dell''Istituto dei ciechi un pacco di buona musica, edita dalla loro casa editrice.
794
Cronaca della città
in , 16 dicembre 1876 p. 3
Si avvisa che questo anno il Teatro della Pergola aprirà per le stagioni di Carnevale e della Quaresima con un programma di varie opere tra cui «Gli ugonotti», «L'Africana» e il «Rienzi». La compagnia di canto comprenderà diverse personalità.
795
Cronaca della città
in , 16 dicembre 1876 p. 3
Si annuncia che al Teatro Pagliano andrà in scena il «Ruy Blas».
796
Spettacoli d'oggi
in , 16 dicembre 1876 p. 3
Si informa che al Teatro Pagliano andrà in scena il «Ruy Blas» di Marchetti.
797
Spettacoli d'oggi
in , 17 dicembre 1876 p. 3
Si informa che verrà rappresentato «Il trovatore» al Teatro Pagliano, la «Belle Helene» al Teatro Niccolini, «I puritani» al Teatro Goldoni, la farsa «Il fornaio e la cucitrice» al Teatro Nazionale, il ballo «Il ritorno di Boemondo» con il vaudeville «I due ciabattini» al Teatro Rossini e il ballo «La vendetta di un marinaio» al Teatro degli Arrischiati.
798
Cronaca della città
in , 17 dicembre 1876 p. 3
Si avvisa che al Teatro Pagliano verrà rappresentata l'opera «Il trovatore» con la partecipazione della prima donna Amalia Fabbrini nel ruolo di Azucena.
799
Cronaca della città
in , 18 dicembre 1876 p. 3
Si annuncia che al Teatro Niccolini si svolgerà la beneficiata dell'attrice cantante Signora Mascard e la Compagnia Cadett Gregoire rappresenterà l'opera «Belle Helénè» di Offenbach.
800
Rassegna Drammatica
di Yorick
in , 18 dicembre 1876 p. 1
Il critico recensisce l'operetta in quattro atti «Orpheè aux Enfers» di Offenbach, su libretto di Hector Cremieux e Ludovic Halevy eseguita dalla Compagnia Francese Cadett Gregoire al Teatro Niccolini. Introduce il personaggio di Orfeo, la sua storia, l'utilizzo che altri autori e compositori ne hanno fatto nel corso del tempo.
801
Cronaca della città
in , 18 dicembre 1876 p. 3
Si avvisa che il 14 marzo 1877 in occasione della festa organizzata dalla Fratellanza Militare in onore del Re e del Generale Manfredo Fanti a Firenze, sarà conferito un premio in denaro, una menzione onorevole o una medaglia al capo o al sergente che comporrà la migliore polka. A designare il vincitore sarà una giuria di quattro maestri fiorentini o residenti in Firenze.
802
Spettacoli d'oggi
in , 18 dicembre 1876 p. 3
Si informa che al Teatro Niccolini andrà in scena l'opera buffa «Belle Helénè», al Teatro Rossini il ballo «Il ritorno di Boemondo» e al Teatro degli Arrischiati il ballo «La vendetta di un marinaio» con il vaudeville «La Fioraia».
803
Edizioni Ricordi
in , 18 dicembre 1876 p. 4
Si pubblicizzano spartiti e partiture edite dalla Casa Editrice Ricordi tra cui: «La Gioconda» di Ponchielli, «Mefistofele» di Boito, «I Lombardi alla prima crociata» di Verdi, «Don Giovanni» di Mozart, «Quartetto per due violini viola e violoncello» di Verdi; melodie per canto e pianoforte di Gounod, Guercia, Mattei, Rotoli, Tosti, Tessarin; composizioni per pianoforte di Kolling, Leyback, Martucci, Palumbo, Perny e le danze di Strauss, Sala e altre.
804
Spettacoli d'oggi
in , 19 dicembre 1876 p. 3
Si annuncia che verrà eseguito il ballo «La vendetta di un marinaio» al Teatro degli Arrischiati.
805
Rassegna Musicale
La Monumentomania
di G. A. Biaggi
in , 19 dicembre 1876 p. 1
Il critico analizza diversi argomenti, iniziando con la ripresa dell'argomento Boccherini già trattato nell'appendice del 12 dicembre e continua con il lamentare il fatto che costui come altri compositori siano lasciati nell'oblio a causa della proibizione esecutiva da parte dei Conservatori. Esorta a portare la buona musica in auge studiandola, analizzandola ed eseguendola a casa e in teatro. A tal proposito egli è concorde con il progetto di riforma dei conservatori attuato dal Circolo Cesi di Napoli. Informa che l'editore Guidi pubblicherà lo «Stabat Mater a tre voci». Accenna alla storia del Quartetto italiano e cita altri compositori quali Porpora che compose «Sei sinfonie da camera per due violini, viola e violoncello», Leo che scrisse «Cinque concerti» e una «Sinfonia» concertata per violoncello accompagnata dai violini e basso che oggi possiamo chiamare Quartetti, Paisiello, Benincori, Fiorillo, Ciampini, come anche il compianto Giovanni Serra che ne scrisse diversi. Infine ci informa che il Raimondi da un parere negativo riguardo ad una fuga di Rossini.
806
in , 20 dicembre 1876 p. 4
Si pubblicizza l'acquisto di 12 pezzi di musica e due giornali per un anno al prezzo di 20 Lire.
807
Cronaca della città
in , 22 dicembre 1876 p. 3
Si riporta la notizia che gli editori musicali Bratti e Sciabilli e C. hanno acquisito dal maestro Gaetano Palloni una raccolta musicale per canto intitolato «Foglie al vento» che sarà stampato nei prossimi giorni. Questo album si compone di due Romanze, di una Melodia, di un Canto Popolare, di uno Stornello e di una Ballata.
808
Spettacoli d'oggi
in , 22 dicembre 1876 p. 3
Si informa che la Compagnia con lo Stenterello metterà in scena il ballo «Il patto infernale» al Teatro Rossini e il ballo «La vendetta di un marinaio» al Teatro degli Arrischiati.
809
in , 23 dicembre 1876 p. 4
Si pubblicizza l'acquisto di 12 pezzi di musica e due giornali per un anno al prezzo di 20 Lire.
810
Cronaca della città
in , 23 dicembre 1876 p. 3
Si annuncia che riaprirà il Teatro della Pergola con un programma di opere che comprenderà «L'Africana», «Gli ugonotti» e l «Rienzi» di Wagner, interpretate da vari artisti di fama nazionale e internazionale. La prima rappresentazione avrà luogo il 26 dicembre con «L'Africana» eseguita dalla grande Signora Durand.
811
Cronaca della città
in , 23 dicembre 1876 p. 3
Si avvisa che nella stagione Carnevale-Quaresima al Teatro Pagliano verranno rappresentate sei opere tra le quali «Il Guanary» di Gomes, «Jone» e «La contessa d'Amalfi» di Petrella, «I Lombardi alla prima crociata» di Verdi, il «Faust» di Gounod, il «Ray Blas», «Il trovatore» e «La Juive». Ad aprire la stagione giorno 26 dicembre sarà l'opera «Il Guanary» di Gomes.
812
Spettacoli d'oggi
in , 23 dicembre 1876 p. 3
Si avvisa che la Compagnia con lo Stenterello metterà in scena il ballo «Il patto infernale» al Teatro Rossini e il ballo «La vendetta di un marinaio» al Teatro degli Arrischiati.
813
in , 24 dicembre 1876 p. 4
Vengono pubblicizzate 2000 pagine di musica scelta per pianoforte edita da Ricordi.
814
Spettacoli d'oggi
in , 24 dicembre 1876 p. 3
Si annuncia che verrà eseguito «Il trovatore» di Verdi al Teatro Pagliano, la «Norma» di Bellini al Teatro Goldoni, il ballo «Il patto infernale» al Teatro Rossini e «La vendetta di un marinaio» al Teatro degli Arrischiati.
815
Cronaca della città
in , 24 dicembre 1876 p. 3
Si annuncia che al Teatro Pagliano la sera di domenica 24 andrà in scena per l'ultima volta «Il trovatore» e lunedì 25 verrà data la prima rappresentazione de «Il Guarany».
816
Cronaca della città
in , 24 dicembre 1876 p. 3
Si avvisa che martedì 26 dicembre al Teatro della Pergola andrà in scena la prima rappresentazione de «L'Africana» con la signora Durand.
817
Cronaca della città
in , 24 dicembre 1876 p. 3
Si avvisa che nei giorni 10 e 20 dicembre nell'Istituto musicale ebbero luogo con successo gli esami di licenza, nei quali si distinsero Reginaldo Grazzini e Giovan Batta alunni della scuola di composizione del maestro T. Mabellini e Faini della scuola di violino e viola del maestro G.Giovacchini
818
Cronaca della città
in , 24 dicembre 1876 p. 3
Si riporta la notizia che durante il Carnevale tra le nuovissime opere in musica verrà messo in scena al Teatro Petrarca di Arezzo il dramma lirico in tre atti «Marchesella» con parole e musica di Cosimo Burali-Forti, autore della «Piccarda Donati».
819
Il Pantheon dei pianisti
in , 25 dicembre 1876 p. 4
Si pubblicizza una edizione contenente le opere più celebri di Bach, Handel, Weber, Mozart, Beethoven, Dussek, Hummel, Mendelssohn, Field, Clementi, Cramer e le trascrizioni della pagine sinfoniche di Gluck, Rossini, Bellini ed altri.
820
Teatro Musicale Giocoso
in , 25 dicembre 1876 p. 4
Si pubblicizza la raccolta delle migliori opere buffe, ogni volume contiene un opera intera ridotta per pianoforte solo.
821
La Musica per tutti
in , 25 dicembre 1876 p. 4
Viene pubblicizzata una raccolta per pianoforte solo dei capolavori dei grandi maestri.
822
Spettacoli d'oggi
in , 25 dicembre 1876 p. 3
Si informa che verrà messa in scena l'opera ballo «Il Guarany» al Teatro Pagliano, l'opera «Norma» al Teatro Goldoni, il ballo «Il patto infernale» al Teatro Rossini e il ballo «La vendetta di un marinaio» al Teatro degli Arrischiati.
823
Cronaca della città
in , 25 dicembre 1876 p. 2
Si riporta la notizia che martedì 26 dicembre, in occasione del 28° Esperimento del Corpo Filodrammatico della Società Vincenzo Monti, dopo la rappresentazione di una commedia, verrà eseguito «Il walzer di Primavera» e il duetto per basso e soprano tratto da «Elisir d'amore».
824
Cronaca della città
in , 25 dicembre 1876 p. 2
Si annuncia che al Teatro Pagliano andrà in scena la prima rappresentazione dell'opera ballo «Guarany».
825
Cronaca della Città
in , 25 dicembre 1876 p. 2
Si avvisa che al Teatro della Pergola martedì 26 dicembre alle 20 avrà luogo la prima rappresentazione della stagione con l'opera ballo «L'Africana».
826
Rassegna Drammatica
Teatro Niccolini
di Yorick
in , 25 dicembre 1876 p. 1
L'articolista parla del soggetto dell'opera «La Belle Helénè» di Offenbach scritto da Meilhac e Halevy andato in scena al Teatro Niccolini, come ultima rappresentazione della compagnia francese Cadett-Gregoire.
827
in , 26 dicembre 1876 p. 4
Vengono pubblicizzati al prezzo di 20 Lire dodici pezzi di musica, due giornali per un anno, opere complete, fotografie, libretti d'opera, libri.
828
Spettacoli d'oggi
in , 26 dicembre 1876 p. 3
Si annuncia che andranno in scena le opere «Guarany» al Teatro Pagliano, «Norma» al Teatro Goldoni e il ballo «Il patto infernale» al Teatro Rossini.
829
Cronaca della città
in , 26 dicembre 1876 p. 3
Si avvisa i lettori che la Rassegna Musicale verrà pubblicata giorno 27.
830
Cronaca della città
in , 26 dicembre 1876 p. 3
Si annuncia che il 27 dicembre è andata in scena la seconda rappresentazione de «L'Africana» con la sig. Durand nel ruolo di Seika.
831
Cronaca della città
in , 26 dicembre 1876 p. 3
Si annuncia che al Teatro Pagliano verrà messa in scena la seconda rappresentazione di «Guarany».
832
Cronaca della città
in , 26 dicembre 1876 p. 3
Si riporta la notizia che il concerto della celebre pianista Enrichetta Umicini tenutosi giorno 20 dicembre presso la Sala della Società Filarmonica ebbe grande successo. Per l'occasione la sig. Ralewsky eseguì «Ogni Sabato» di Gordigiani e la «Serenata» di Gounod.
833
Cronaca della città
in , 26 dicembre 1876 p. 3
Si annuncia che il 22 dicembre nella Sala della Villa Reale del Poggio a Caiano venne celebrata una «Messa di Requiem» in suffragio della compianta principessa Maria Vittoria di Savoia Duchessa d'Aosta.
834
Cronaca della città
in , 26 dicembre 1876 p. 3
Si riporta la notizia che il 25 dicembre alle 14 una banda suonò durante l'esperimento del capitano Boyton.
835
Il Pantheon dei pianisti
in , 28 dicembre 1876 p. 4
Si pubblicizza una edizione contenente le opere più celebri di Bach, Handel, Weber, Mozart, Beethoven, Dussek, Hummel, Mendelssohn, Field, Clementi, Cramer e le trascrizioni della pagine sinfoniche di Gluck, Rossini, Bellini ed altri.
836
Teatro Musicale Giocoso
in , 28 dicembre 1876 p. 4
Si pubblicizza la raccolta delle migliori opere buffe, ogni volume contiene un opera intera ridotta per pianoforte solo.
837
La Musica per tutti
in , 28 dicembre 1876 p. 4
Viene pubblicizzata una raccolta per pianoforte solo dei capolavori dei grandi maestri.
838
Rassegna Musicale
in , 28 dicembre 1876 p. 1
Il critico recensisce l'opera «L'Africana» di Mayerbeer andata in scena il 26 dicembre al Teatro della Pergola, analizzando lo stile del compositore, gli aspetti musicali, la storia del libretto. Una menzione speciale è riservata al soprano Maria Durant che ha interpretato una magistrale Selika.
839
in , 29 dicembre 1876 p. 4
Vengono pubblicizzate 2000 pagine di musica scelta per pianoforte edita da Ricordi.
840
Cronaca della città
in , 29 dicembre 1876 p. 2
Si avvisa che domenica 31 dicembre e lunedì 1 gennaio al Teatro della Pergola andrà in scena «L'Africana».
841
Cronaca della città
in , 29 dicembre 1876 p. 2
Si annuncia che al Teatro Pagliano andrà in scena il «Il Guarany».
842
Spettacoli d'oggi
in , 29 dicembre 1876 p. 3
Si informa che andranno in scena «Il Guarany» al Teatro Pagliano, «Norma» al Teatro Goldoni, il ballo «Il patto infernale» al Teatro Rossini e il ballo «La vendetta di un marinaio» al Teatro degli Arrischiati.
843
Cronaca della città
in , 30 dicembre 1876 p. 2
Si annuncia che domenica 31 Dicembre e lunedì 1 Gennaio al Teatro della Pergola andrà in scena «L'Africana», mentre al Teatro Pagliano giorno 31 verrà eseguito «Il trovatore» e giorno 1 il «Ruy Blas».
844
Spettacoli d'oggi
in , 30 dicembre 1876 p. 2
Si avvisa che andranno in scena l'opera «Eran due, or son tre» al Teatro delle Logge, il ballo «Il patto infernale» al Teatro Rossini e il ballo «La vendetta di un marinaio» al Teatro degli Arrischiati.
845
in , 30 dicembre 1876 p. 4
Si pubblicizza l'acquisto di 12 pezzi di musica e due giornali per un anno al prezzo di 20 Lire.
846
Spettacoli d'oggi
in , 31 dicembre 1876 p. 3
Si informa che andranno in scena le opere «L'aAfricana» al Teatro della Pergola, «Il trovatore» al Teatro Pagliano, «Eran due or son tre» al Teatro delle Logge, «Norma» al Teatro Goldoni, il ballo «Il patto infernale» al Teatro Rossini e il ballo «La vendetta di un marinaio» al Teatro degli Arrischiati.