Viene riportato che al Teatro alla Scala si pensa di restaurare il «Ruy-Blas» maltrattato nella corrente stagione. Recensione negativa del dramma «Conseguenze» di Teresa Sormanni andato in scena al Teatro Manzoni di Milano. Viene riportato il successo della messa in scena di «Lucrezia Borgia» al Teatro Regio di Torino (l'opera venne replicata nelle sere a venire). Domenico Mustafà viene nominato direttore perpetuo della Cappella Sistina. Presso il Teatro Nuovo di Firenze andrà in scena «La Favorita» e il cantante G. Sweet eseguirà a seguire la ballata «Ding-Dong».
2
Notizie di Roma
in , 1 aprile 1881 p. 2
Necrologio di Vincenzo Jacovacci, uno dei più importanti impresari teatrali.
3
Notizie di Roma
in , 3 aprile 1881 p. 2
Si riporta la notizia di una festa di beneficenza per i danneggiati di Casamicciola, un concerto, avvenuto al Teatro Costanzi, attuale Teatro Dell'Opera di Roma.
4
Notizie di Roma
in , 17 aprile 1881 p. 2
Si commenta brevemente la funzione delle tre ore di venerdì 15 aprile, e il successo dello «Stabat Mater» eseguito dall'orchestra nella chiesa di San Marcello.
5
Arti e Teatri
in , 6 agosto 1881 p. 3
Si informa che l'opera «Il guarany» continua ad avere successo al Politeama. L'autore sottolinea la bravura della signora Ciuti.
La notizia seguente annuncia l'esito di un appalto per la stagione 1881-1882 al teatro Apollo di Roma nomina e invita i vari partecipanti a presentare entro il 17 dello stesso mese le loro offerte e secondo quali modalità verrà emessa la risposta.
L'articolo prosegue informandoci di due bandi: il primo nel comune di Biandrate, dove è vacante il posto di maestro di prima e seconda elementare e d'organista, e nel secondo annuncia che la Società filarmonica di Parenzo cerca un maestro di banda, orchestra ed organo con relativo stipendio e modalità di partecipazione al bando.
6
Notizie di Roma
in , 10 agosto 1881 p. 2
L'articolo informa delle vicende della sera precedente citando il giornale «Il popolo romano»: in piazza Colonna a Roma suonava la banda del 38° reggimento fanteria quando un gruppo di circa 20 persone ha cominciato a far schiamazzi; all'intervento delle forze di polizia si sono dispersi, salvo poi ritornare altre 2 volte.