1Gazzettino della cittàMostra articolo
in , 2 gennaio 1867 p. 2
Serata a favore dell'artista L. Mancini.
 
 
2Gazzettino della cittàMostra articolo
in , 4 gennaio 1867 p. 3
Armonie della banda della guardia nazionale in occasione del capodanno.
 
 
3Gazzettino della cittàMostra articolo
Preavviso
in , 8 gennaio 1867 p. 3
Benefiziata dell'attore brillante L. Olivery.
 
 
4Gazzettino della cittàMostra articolo
in , 9 gennaio 1867 p. 3
Critica de Il caporale di settimana di Paolo Fambri.
 
 
5Gazzettino della cittàMostra articolo
in , 11 gennaio 1867 p. 3
Al Teatro Sociale beneficiata dell'attore brillante Leonardo Olivery. Lessico: beneficiata, attore brillante.
 
 
6Gazzettino della cittàMostra articolo
in , 17 gennaio 1867 p. 3
Al Teatro di Società vanno in scena L'abolizione della pena di morte di Cesare Calvi e lo scherzo comico Il popolo ed il re.
 
 
7Gazzettino della cittàMostra articolo
in , 18 gennaio 1867 p. 2
Critica della recita de La figlia unica di Teobaldo Ciconi.
 
 
8Gazzettino della cittàMostra articolo
in , 18 gennaio 1867 p. 2
Recita straordinaria di prosa e canto a beneficio del signor Cesare Gizzi cantante.
 
 
9Gazzettino della cittàMostra articolo
in , 24 gennaio 1867 p. 2
Spettacolo teatrale a beneficio dell'attrice Paolina Crosa.
 
 
10Gazzettino della cittàMostra articolo
in , 24 gennaio 1867 p. 2
Critica della rappresentazione teatrale Suor Teresa di Luigi Camoletti, andata in scena per la seconda volta al Teatro Sociale.
 
 
11Gazzettino della cittàMostra articolo
in , 28 gennaio 1867 p. 3
L'opera Crispino e la comare dei fratelli Luigi e Federico Ricci va in scena al Teatro Emeronitio. Esordio della cantante Fanny Falchi. Nota bene: la data riportata sul giornale è errata.Non si tratta di martedì 28 gennaio bensì di martedì 29 gennaio.
 
 
12Gazzettino della cittàMostra articolo
in , 31 gennaio 1867 p. 2
Serata a totale beneficio dei feriti e delle famiglie dei morti per le guerre dell'indipendenza italiana. Vanno in scena la commedia Una famiglia clandestina e la farsa Patineau ossia non più sego. La recita è inclusa nell'abbonamento.
 
 
13Gazzettino della CittàMostra articolo
in , 2 febbraio 1867 p. 3
 
 
14Elenco dei principali progetti di legge che si trovano all'esame della Camera dei deputatiMostra articolo
in , 2 febbraio 1867 p. 2
 
 
15BibliografiaMostra articolo
in , 2 febbraio 1867 p. 2
Lessico: canzoni sacre e profane.
 
 
16Secondo concerto della PattiMostra articolo
di A.
in , 2 febbraio 1867 p. 3
 
 
17Gazzettino della CittàMostra articolo
in , 8 febbraio 1867 p. 3
 
 
18Gazzettino della CittàMostra articolo
di R.
in , 8 febbraio 1867 p. 3
Successo per «Crispino e la comare» e giudizi positivi per tutto il cast.
 
 
19Gazzettino della CittàMostra articolo
in , 8 febbraio 1867 p. 3
 
 
20Corriere della ProvinciaMostra articolo
in , 8 febbraio 1867 p. 2
 
 
21Gazzettino della CittàMostra articolo
in , 8 febbraio 1867 p. 3
Lessico: amorosa.
 
 
22Gazzettino della CittàMostra articolo
in , 8 febbraio 1867 p. 3
 
 
23Gazzettino della CittàMostra articolo
N. 1035 XI. Giunta Municipale della regia città di Treviso
in , 9 febbraio 1867 p. 2
 
 
24Leggesi nel «Giornale di Padova»Mostra articolo
in , 10 febbraio 1867 p. 3
 
 
25Gazzettino della CittàMostra articolo
in , 12 febbraio 1867 p. 1
 
 
26Treviso, 10 febbraioMostra articolo
in , 12 febbraio 1867 p. 1
 
 
27Treviso, 12 febbraioMostra articolo
in , 13 febbraio 1867 p. 1
 
 
28Ultime notizieMostra articolo
Udine
di Industria
in , 14 febbraio 1867 p. 3
 
 
29Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
N. 1119 XI. Giunta municipale di Treviso. Guardia nazionale
in , 14 febbraio 1867 p. 2
 
 
30Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
in , 15 febbraio 1867 p. 3
 
 
31Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 15 febbraio 1867 p. 3
Lessico: farsa.
 
 
32Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
A proposito di sciopero togliamo dalla "Perseveranza"
in , 15 febbraio 1867 p. 3
Lessico: coriste, coristi, scuola popolare di musica, impresa.
 
 
33Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Spettacoli della giornata
in , 17 febbraio 1867 p. 3
Lessico: primo buffo, aria, scena.
 
 
34Fatti diversiMostra articolo
Togliamo da un giornale di Milano
in , 17 febbraio 1867 p. 4
 
 
35Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Onorevole redazione!
in , 19 febbraio 1867 p. 2
Lessico: corde armoniche di minugia («minuja»).
 
 
36Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Guardia Nazionale
in , 19 febbraio 1867 p. 2
Lessico: marcia, fanfara.
 
 
37Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Spettacoli
in , 20 febbraio 1867 p. 3
Lessico: lavoro tragico.
 
 
38Nostra corrispondenzaMostra articolo
Udine 19 febbraio 1867
di G.
in , 20 febbraio 1867 p. 2
Lessico: ballo, sala da ballo, mascherata a cavallo.
 
 
39Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 21 febbraio 1867 p. 2
Lessico: drammatica compagnia, cavatina, trattenimento.
 
 
40Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
in , 22 febbraio 1867 p. 3
Il violoncellista Cesare Tosella di passaggio per Treviso darà un concerto in città.
 
 
41Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 22 febbraio 1867 p. 3
Lessico: drammatica compagnia, prima attrice, dramma storico, farsa.
 
 
42Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
in , 23 febbraio 1867 p. 3
Lessico: trattenimento.
 
 
43Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 23 febbraio 1867 p. 4
Lessico: grande concerto, drammatica compagnia, opera buffa, messa in scena.
 
 
44Il carnovale di TorinoMostra articolo
in , 24 febbraio 1867 p. 3
Lessico: corteggio delle cavalcate, fantasie equestri, gara dei trottatori.
 
 
45Gazzettino della CittàMostra articolo
in , 27 febbraio 1867 p. 3
Lessico: buffo, maestro concertatore, maestria, tenore, baritono.
 
 
46Gazzettino della CittàMostra articolo
Spettacoli d'oggi
in , 27 febbraio 1867 p. 3
Lessico: drammatica compagnia, accompagnamento, aria.
 
 
47Nostre corrispondenzeMostra articolo
Feltre, 25 febbraio
di V.
in , 28 febbraio 1867 p. 3
Lessico: trattenimento, dilettanti, suono, suonatori, suonate, maestria, sentimento, delicatezza.
 
 
48Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La presidenza dell'Unione Liberale invita
in , 1 marzo 1867 p. 2
 
 
49Cronaca elettoraleMostra articolo
in , 2 marzo 1867 p. 1
 
 
50RecentissimeMostra articolo
in , 2 marzo 1867 p. 2
 
 
51RecentissimeMostra articolo
in , 2 marzo 1867 p. 2
Lessico: inno.
 
 
52RecentissimeMostra articolo
in , 2 marzo 1867 p. 2
Lessico: impresario.
 
 
53TelegrammiMostra articolo
Particolare
di Agenzia Stefani
in , 3 marzo 1867 p. 3
 
 
54Nostra corrispondenzaMostra articolo
Udine, 1 marzo sera.
in , 3 marzo 1867 p. 3
 
 
55Nostre corrispondenzeMostra articolo
Feltre, 4 marzo.
in , 7 marzo 1867 p. 2
Giuseppe Garibaldi è a Feltre.
 
 
56Inserzioni a pagamento ed avvisiMostra articolo
Avviso ai municipi, ai collegi ed ai comandi dei corpi militari
in , 7 marzo 1867 p. 4
Melchiore Grigolato della guardia nazionale di Rovigo si offre per un posto di «furiere maggior tamburo». Lessico: tamburo, musica volante, batteria, tamburini.
 
 
57in , 7 marzo 1867 p. 3Mostra articolo
Convocazione della seduta dell'Unione liberale.
 
 
58Garibaldi e gli operaiMostra articolo
in , 7 marzo 1867 p. 3
Giuseppe Garibaldi è nominato presidente onorario della Società di mutuo soccorso degli operai di Treviso.
 
 
59Nostre corrispondenzeMostra articolo
Firenze, li 5 marzo
in , 7 marzo 1867 p. 2
Fine delle feste di carnevale a Firenze; clima serio per l'imminenza delle elezioni politiche.
 
 
60Nostre corrispondenzeMostra articolo
Feltre, 4 marzo.
in , 8 marzo 1867 p. 2
Giuseppe Garibaldi è a Feltre.
 
 
61Nostre corrispondenzeMostra articolo
Udine, 6 marzo.
di D. G.
in , 8 marzo 1867 p. 2
Risposta di rettifica a un articolo apparso su un numero dell'«Avanguardia» di Firenze. Lessico: cavalchina.
 
 
62di G. Pellatis Avv.Mostra articolo
in , 8 marzo 1867 p. 4
Manifesto dell'avvocato G. Pellatis. Lessico: teatro.
 
 
63Gazzettino della CittàMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 9 marzo 1867 p. 4
Reazioni severe della Società degli operai alla notizia di una rappresentazione di «ménagerie» al Teatro Garibaldi.
 
 
64Gazzettino della CittàMostra articolo
Visita di Garibaldi
in , 9 marzo 1867 p. 4
Ringraziamenti per l'adunanza della Società di mutuo soccorso degli operai di Treviso.
 
 
65Lettera fiorentinaMostra articolo
in , 9 marzo 1867 p. 2
Considerazioni sulla situazione italiana.
 
 
66Nostre corrispondenzeMostra articolo
Valdobbiadene, 4 marzo.
di L. P.
in , 9 marzo 1867 p. 3
Giuseppe Garibaldi è a Valdobbiadene.
 
 
67Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
in , 10 marzo 1867 p. 3
Concerto vocale e strumentale a beneficio della Società di mutuo soccorso degli operai. Lessico: trattenimento.
 
 
68Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
L'accademia musicale
in , 10 marzo 1867 p. 3
Rinvio dell'accademia musicale all'Istituto Masutto. Lessico: accademia musicale, trattenimenti.
 
 
69Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La compagnia di Achille Majeroni
in , 10 marzo 1867 p. 3
La compagnia reale di Achille Majeroni è a Treviso.
 
 
70Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
in , 10 marzo 1867 p. 3
Lettera di ringraziamento indirizzata ai proprietari del Teatro Emeronitio di Treviso dai soci della Società di mutuo soccorso degli operai di Treviso. E segnalazione del cambio di nome del Teatro Emeronitio, ora Teatro Garibaldi.
 
 
71Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il comitato figliale dell'associazione Italo-Ellenica
in , 10 marzo 1867 p. 4
Pubblicato l'incasso della serata a beneficio delle famiglie povere di Candia.
 
 
72Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale
in , 11 marzo 1867 p. 2
 
 
73Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Rossini
in , 11 marzo 1867 p. 2
Gioachino Rossini compie 75 anni (28 sic 29 febbraio) e compone l' «Inno all'Esposizione» (Hymne à Napoléon III et à son vaillant peuple).
 
 
74Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Scuola di ginnastica
in , 12 marzo 1867 p. 3
 
 
75Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale
in , 12 marzo 1867 p. 3
 
 
76Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Avviso ai municipi, ai collegi ed ai comandi dei corpi militari
in , 13 marzo 1867 p. 4
Melchiore Grigolato della guardia nazionale di Rovigo si offre per un posto di «furiere maggior tamburo». Lessico: tamburo, musica volante, batteria, tamburini.
 
 
77Gazzettino della CittàMostra articolo
Parigi 11
in , 13 marzo 1867 p. 4
Il «Don Carlo» di Giuseppe Verdi ottenne un immenso successo.
 
 
78Gazzettino della CittàMostra articolo
in , 13 marzo 1867 p. 4
La Giunta Municipale la sera del 14 marzo farà illuminare il Teatro di Società per festeggiare il compleanno di Vittorio Emanuele II.
 
 
79Gazzettino della CittàMostra articolo
Teatro Sociale
in , 13 marzo 1867 p. 4
Lessico: scherzo comico.
 
 
80Gazzettino della CittàMostra articolo
Scuola di scherma
in , 13 marzo 1867 p. 4
 
 
81Gazzettino della CittàMostra articolo
Società di mutuo soccorso degli operai
in , 13 marzo 1867 p. 4
Ringraziamenti per la riuscita della serata di beneficienza al Teatro Garibaldi (cfr. articolo del 10 marzo).
 
 
82Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale
in , 14 marzo 1867 p. 4
Lessico: farsa.
 
 
83Nostre corrispondenzeMostra articolo
Conegliano li 11 marzo
in , 14 marzo 1867 p. 2
Festeggiamenti per l'elezione in Parlamento di Domenico Concini, neo-sindaco di Conegliano.
 
 
84Treviso, 13 marzoMostra articolo
in , 14 marzo 1867 p. 1
Avviso di convocazione dei soci fondatori della Gazzetta.
 
 
85Treviso, 14 marzo.Mostra articolo
in , 15 marzo 1867 p. 1
Avviso di convocazione dei soci fondatori della Gazzetta.
 
 
86Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il natalizio del re
in , 15 marzo 1867 p. 4
Lessico: inno ambrosiano.
 
 
87Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale
in , 15 marzo 1867 p. 4
Lessico: farsa.
 
 
88Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale
in , 16 marzo 1867 p. 4
Successo della recita della sera precedente (cfr. articolo del 15 marzo). Lessico: capocomico.
 
 
89Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Giannina Milli
in , 16 marzo 1867 p. 4
Annunciata un'accademia dell'insigne «improvvisatrice» Giannina Milli.
 
 
90Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La sera del 14 ad Oderzo.
in , 16 marzo 1867 p. 4
La banda musicale fu costretta a lasciare il teatro per suonare per la città per festeggiare il compleanno di Vittorio Emanuele II.
 
 
91Treviso, 16 marzo.Mostra articolo
in , 17 marzo 1867 p. 5
Rettifiche all'articolo sulla dimostrazione chiassosa del 17 marzo. Lessico: passeggiate della musica.
 
 
92RecentissimeMostra articolo
in , 17 marzo 1867 p. 3
Udine. Dimostrazione chiassosa contro l'arcivescovo.
 
 
93Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale
in , 17 marzo 1867 p. 2
 
 
94Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale
in , 18 marzo 1867 p. 3
 
 
95Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il natalizio di S. M. il re a Castelfranco.
in , 18 marzo 1867 p. 3
Castelfranco Veneto. Feste per il compleanno di Vittorio Emanuele II. Lessico: a piena orchestra, filarmonici, armonie.
 
 
96Nostre corrispondenzeMostra articolo
di Io.
in , 21 marzo 1867 p. 2
Ironica proposta di candidatura a ministro delle finanze di Eugenio Bosco, celebre prestigiatore.
 
 
97Gazzettino della CittàMostra articolo
L'onomastico di Garibaldi.
in , 21 marzo 1867 p. 2
Lessico: concerti.
 
 
98Gazzettino della CittàMostra articolo
Teatro Sociale
in , 21 marzo 1867 p. 3
 
 
99Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Spresiano, 19 marzo 1767 (sic)
in , 21 marzo 1867 p. 4
Festeggiamenti per la nomina del nuovo sindaco.
 
 
100Gazzettino della CittàMostra articolo
Teatro Sociale
in , 22 marzo 1867 p. 3
 
 
101Gazzettino della CittàMostra articolo
La festa di domani.
in , 22 marzo 1867 p. 3
Appello ai volontari dell'indipendenza italiana per festeggiare l'anniversario della prima guerra d'indipendenza.
 
 
102AppendiceMostra articolo
Bibliografia.
di N. N.
in , 23 marzo 1867 p. 1
Lessico: scuola musicale da corda e da fiato.
 
 
103Gazzettino della CittàMostra articolo
L'odierno anniversario.
in , 23 marzo 1867 p. 3
Festeggiamenti per l'anniversario della prima guerra d'indipendenza.
 
 
104Gazzettino della CittàMostra articolo
Teatro Sociale
in , 23 marzo 1867 p. 3
 
 
105AppendiceMostra articolo
Un'accademia musicale
di C. dott. Salsa
in , 24 marzo 1867 p. 1
Concerto all'Istituto Masutto. Lessico: walzer, polcke, mazurcke, galoppi, musica vertiginosa, musica pensante, filosofia musicale, tocco, esercitazioni di musica classica
 
 
106Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale
in , 24 marzo 1867 p. 3
 
 
107Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale
in , 27 marzo 1867 p. 3
 
 
108Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale
in , 28 marzo 1867 p. 3
 
 
109Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Associazione medica italiana
in , 28 marzo 1867 p. 3
Adunanza generale dei soci del comitato.
 
 
110AppendiceMostra articolo
Il Don Carlo di Verdi
di Corr. da Parigi della Gazz. di Fir.
in , 28 marzo 1867 p. 1
Lessico: volgare, triviale, bello, potenza creatrice, fecondità musicale, concetto, pensiero, forma, potenza melodica, armonia, canzone, istrumentazione, melodia, dolcezza melanconica, severità, tristezza commovente, slancio, bello, masse vocali, detrattori, aspra guerra.
 
 
111Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Riunitisi
in , 29 marzo 1867 p. 3
Seduta nella sala della Filodrammatica dei soci fondatori della Gazzetta di Treviso.
 
 
112Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 29 marzo 1867 p. 3
Lessico: dramma spettacoloso.
 
 
113Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale
in , 29 marzo 1867 p. 3
Lessico: dramma storico.
 
 
114Gazzettino della CittàMostra articolo
Teatro Sociale
in , 30 marzo 1867 p. 4
 
 
115Gazzettino della CittàMostra articolo
Relazione sulla scuola di musica
di Giovanni Masutto
in , 30 marzo 1867 p. 3
Lessico: ottoni alti e bassi, corpi musicali, esercitazioni di musica classica, scuola di teoria, clarini.
 
 
116Gazzettino della CittàMostra articolo
La Giunta Municipale
in , 30 marzo 1867 p. 3
Seduta straordinaria in cui si discute tra gli altri punti «la proposizione d'acquisto del locale che era Casino filodrammatico».
 
 
117Gazzettino della CittàMostra articolo
L'Unione liberale
in , 30 marzo 1867 p. 3
Seduta dell'Unione liberale nella sala del Casino filodrammatico.
 
 
118Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale
in , 31 marzo 1867 p. 3
Serata a beneficio di Achille Majeroni. Lessico: ballata, farsa.
 
 
119Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Meccanico
in , 31 marzo 1867 p. 3
Installazione di un teatro meccanico. Lessico: teatro meccanico.
 
 
120AppendiceMostra articolo
Beethoven
di S. (dal «Sole»)
in , 31 marzo 1867 p. 1
(Continua il 2 aprile 1867). Biografia di Ludwig van Beethoven. Lessico: cappella, teatro, opera italiana, compagnie ambulanti, cantanti, musici, basso profondo, agilità, asprezza, melodie, andamento, frase.
 
 
121AppendiceMostra articolo
Beethoven
in , 2 aprile 1867 p. 1
(Continuazione, cfr. 31 marzo 1867). Biografia di Ludwig van Beethoven. Lessico: tocco, bello, buono, forma ritmica, canto scorrevole, declamazione, colorito, prima vista.
 
 
122Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale
in , 2 aprile 1867 p. 4
 
 
123Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale
in , 3 aprile 1867 p. 4
 
 
124Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale
in , 4 aprile 1867 p. 3
 
 
125Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Mecanico (sic)
in , 5 aprile 1867 p. 4
Il 4 aprile avrà luogo la prima rappresentazione. Lessico: teatro meccanico.
 
 
126Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Creduta trasgressione
in , 5 aprile 1867 p. 4
Sospesa l'affissione degli avvisi per il Teatro Meccanico per creduto difetto di bollo, fu in seguito provato il contrario.
 
 
127Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Seguito del Consiglio comunale tenuto ieri sera.
in , 5 aprile 1867 p. 3
Respinta la proposta di acquisto del locale filodrammatico (cfr. articolo del 30 marzo).
 
 
128Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
in , 5 aprile 1867 p. 3
Invito ai sindaci ad unirsi in assemblea.
 
 
129Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
L'assemblea elettorale
in , 5 aprile 1867 p. 3
Convocazione dell'assemblea elettorale della provincia di Treviso.
 
 
130AppendiceMostra articolo
Impressioni di Parigi
di Filippo Filippi
in , 6 aprile 1867 p. 1
Descrizione dell'ambiente musicale-artistico nella società aristocratica e borghese di Parigi. Lessico: salons, saloni, drammatica, serate, protettore, carta rigata, istrumentazione, festicciuole dell'arte, diva, pezzi a quattro mani, cavatine italiane, Teatro Italiano.
 
 
131Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 6 aprile 1867 p. 3
Spettacolo di magia.
 
 
132Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale
in , 6 aprile 1867 p. 3
Lessico: farsa.
 
 
133Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Al Teatro Garibaldi
in , 7 aprile 1867 p. 4
Accademia di magia.
 
 
134Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il Teatro Meccanico
in , 7 aprile 1867 p. 4
Successo degli spettacoli del Teatro Meccanico.
 
 
135Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Al Teatro Sociale
in , 7 aprile 1867 p. 3
Lessico: melodium.
 
 
136Nostra corrispondenzaMostra articolo
Firenze, 5 aprile.
in , 7 aprile 1867 p. 2
Meetings al Teatro Malibran di Venezia.
 
 
137Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
L'assemblea elettorale
in , 9 aprile 1867 p. 3
Assemblea elettorale della provincia di Treviso nella sala dell'ex Casino filarmonico.
 
 
138Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale
in , 9 aprile 1867 p. 3
 
 
139Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 9 aprile 1867 p. 3
Accademia di magia.
 
 
140Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il Teatro Meccanico
in , 9 aprile 1867 p. 3
Continuano la rappresentazioni del Teatro Meccanico.
 
 
141Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Al Teatro Meccanico
in , 11 aprile 1867 p. 4
Nuovo trattenimento alla Barriera Vittorio Emanuele.
 
 
142Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale
in , 11 aprile 1867 p. 4
 
 
143Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 11 aprile 1867 p. 4
Successo dell'accademia di magia. Lessico: piffero, zuffolo, canto appassionato, variazioni, dolce, vibrato, tuoni, salon.
 
 
144Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Collegio Mareschi.
in , 11 aprile 1867 p. 3
Gli alunni del collegio Mareschi percorrono a passo di corsa le vie della città preceduti dalla banda.
 
 
145AppendiceMostra articolo
Impressioni di Parigi
di Filippo Filippi
in , 11 aprile 1867 p. 1
(È la continuazione di un articolo apparso nel. numero 82 del 9 aprile in cui si trattava dell'Esposizione Universale; continua il 12 aprile 1867). La vita musicale a Parigi. Lessico: feste mondano-ecclesiastiche, pretto, severo, stile religioso, genere severo, genere leggero, stile fugato, improvvisazione, polke, cavatine, pot-pourri, genere ecclesiastico, affettazioni teatrali, stile legato, dilettante, grande orchestra, «fischiato», protettrice, concerti popolari, geometricamente, flebile, piccina, dismisura, tenorino, grazia, genere istrumentale, astruso, genere sinfonico, opera comica, cantilene, incasso, interesse teatrale, scienza, sentimento.
 
 
146AppendiceMostra articolo
Impressioni di Parigi
di Filippo Filippi
in , 12 aprile 1867 p. 1
(È la continuazione dell'articolo dell'11 aprile 1867). La vita musicale a Parigi. Lessico: piccionaia, tradizione, musica da circo, musica da sala, foco e chiasso, precisione, delicatezza, coloriti, intricatissimo, gradazioni, cadenza, primi violini, precisione d'insieme, doppio coro, musica terribile, espressione drammatica.
 
 
147Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Festa commemorativa a Montebelluna
in , 12 aprile 1867 p. 3
Lessico: corpo di musica, tamburo.
 
 
148Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale
in , 12 aprile 1867 p. 4
Lessico: farsa brillantissima.
 
 
149Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Al Teatro Meccanico
in , 12 aprile 1867 p. 4
Nuova trattenimento alla Barriera Vittorio Emanuele.
 
 
150Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Accademia di scherma
in , 13 aprile 1867 p. 4
Accademia di scherma nella sala dell'ex Casino filodrammatico.
 
 
151Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Al Teatro Meccanico
in , 13 aprile 1867 p. 4
Nuovo trattenimento alla Barriera Vittorio Emanuele.
 
 
152Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale
in , 13 aprile 1867 p. 4
 
 
153Questioni cittadineMostra articolo
L'Ateneo e il Consiglio comunale
in , 13 aprile 1867 p. 2
Rifiutata la sovvenzione del Comune all'istituto scientifico e letterario.
 
 
154Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale
in , 14 aprile 1867 p. 4
Serata a beneficio dell'attore Eugenio D'Ippolito.
 
 
155Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Al Teatro Meccanico
in , 14 aprile 1867 p. 4
Nuovo trattenimento alla Barriera Vittorio Emanuele.
 
 
156Gazzettino della CittàMostra articolo
Accademia di scherma
in , 14 aprile 1867 p. 4
Accademia di scherma nella sala dell'ex Casino filodrammatico.
 
 
157Notizie italianeMostra articolo
L'«Avanguardia» scrive
in , 28 aprile 1867 p. 4
Tommaso Salvini darà una recita a Firenze a beneficio della Grecia.
 
 
158Notizie italianeMostra articolo
in , 28 aprile 1867 p. 4
Ernesto Rossi, per la prima volta sulle scene di Napoli, ottiene un grande successo.
 
 
159Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Meccanico
in , 30 aprile 1867 p. 3
Nuovo spettacolo e ultime sere di trattenimento con ribasso dei prezzi.
 
 
160Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Meccanico
in , 1 maggio 1867 p. 3
Prima rappresentazione del nuovo spettacolo e ultime sere di trattenimento con ribasso dei prezzi.
 
 
161Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
I martiri di Cornuda del 1848.
in , 1 maggio 1867 p. 3
Festa patriottica a Cornuda per i martiri dell'indipendenza del 1848 con messa in musica.
 
 
162Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Assemble elettorale della provincia di Treviso
in , 1 maggio 1867 p. 3
Assemblea elettorale della provincia di Treviso nella sala dell'ex Casino filodrammatico.
 
 
163Nostra corrispondenzaMostra articolo
Feltre, 1 maggio.
in , 3 maggio 1867 p. 3
Recite drammatiche dirette da Morroni nel teatro di Feltre il cui incasso viene devoluto alla Società degli operai «Panfilo Castaldi».
 
 
164Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Meccanico
in , 3 maggio 1867 p. 4
Seconda rappresentazione del nuovo spettacolo e ultime sere di trattenimento con ribasso dei prezzi.
 
 
165Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Meccanico
in , 4 maggio 1867 p. 3
Terza rappresentazione del nuovo spettacolo e ultime sere di trattenimento con ribasso dei prezzi.
 
 
166in , 5 maggio 1867 p. 2Mostra articolo
Approvazione da parte della Deputazione provinciale di Treviso di un sussidio per sei anni deliberato dal Consiglio comunale di Pieve di Soligo per le scuole serali e per la banda musicale del Comune.
 
 
167Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Meccanico
in , 5 maggio 1867 p. 3
Terza rappresentazione del nuovo spettacolo e ultime sere di trattenimento con ribasso dei prezzi.
 
 
168Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Festa commemorativa di Cornuda
in , 6 maggio 1867 p. 3
 
 
169RecentissimeMostra articolo
Festa di Cornuda
in , 10 maggio 1867 p. 4
Numerose bande sfilarono durante il corteo alla festa di Cornuda e la messa fu musicata da Hatzfeld.
 
 
170Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
All'Istituto musicale Masutto
in , 11 maggio 1867 p. 4
 
 
171L'Istituto musicale. IMostra articolo
in , 11 maggio 1867 p. 1
L'importanza dell'Istituto musicale Masutto in città, i docenti e gli allievi. Lessico: colorito, suono dolcissimo, liete armonie.
 
 
172Nostra corrispondenzaMostra articolo
Conegliano, 12 maggio.
in , 14 maggio 1867 p. 3
Festa in sordina per l'elezione a deputato di Pietro Fabris. Lessico: armonie liete, fanfara.
 
 
173Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 14 maggio 1867 p. 3
Recita per la ricorrenza dell'anniversario di Dante Alighieri con scopo benefico. Lessico: dilettanti, canto del gondoliere, farsa.
 
 
174Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Adelaide Ristori
in , 15 maggio 1867 p. 3
Resoconto degli introiti di Adelaide Ristori negli Stati Uniti desunto dalla «Chicago tribune».
 
 
175RecentissimeMostra articolo
in , 15 maggio 1867 p. 4
Si evince dal «Diritto» che la commissione del bilancio ha proposto l'abolizione di tutte le musiche militari. Lessico: musiche militari.
 
 
176Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Accademia Fasano
in , 16 maggio 1867 p. 3
Lessico: clarinista.
 
 
177Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Comunicato Unione e fratellanza
di Antonio Parma capitano, per sé, ufficiali e militi della G. N. di Maserada.
in , 16 maggio 1867 p. 4
Festa dell'unione e della fratellanza della Guardia nazionale dei comuni limitrofi di Maserada e Spresiano. Lessico: melodiosi concenti, liete armonie, soavi armonie.
 
 
178Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Istituto musicale Masutto.
in , 17 maggio 1867 p. 3
Oltre all'avviso del concerto della sera (Accademia Fasano, cfr. 16 maggio), viene riportato dal giornale di Venezia la «Scena» una buona critica ai concerti dell'istituto. Lessico: armonia.
 
 
179Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Ieri sera
in , 18 maggio 1867 p. 3
La banda civica accoglie gli studenti del collegio Canova di ritorno dalla loro gita.
 
 
180Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
L'Unione liberale
in , 18 maggio 1867 p. 3
Seduta dell'Unione liberale nella sala Masutto.
 
 
181Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Carlotta Patti
in , 18 maggio 1867 p. 3
Carlotta Patti, ammiratissima, gode della stima internazionale come riportato dalle citazioni di articoli della stampa estera. Lessico: cantatrice, prodigio, inaccessibili, canto, genio, purezza, soprano acuto, soprano acutissimo, crescendo, diminuendo, giustezza.
 
 
182Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
L'Istituto musicale. II
in , 19 maggio 1867 p. 2
(Continua). Ampio elogio della funzione dell'Istituto musicale e della necessità di sovvenzionarlo. Lessico: canto fermo, musica scientifica, banda, scuola di musica.
 
 
183Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La Banda
in , 19 maggio 1867 p. 4
Programma del concerto di domenica sera.
 
 
184Giunta Municipale di TrevisoMostra articolo
in , 1 giugno 1867 p. 2
Programma della festa nazionale dello Statuto, domenica 2 giugno p.v. alla presenza delle autorità civili e militari. Lessico: musica nazionale e militare.
 
 
185RecentissimeMostra articolo
in , 1 giugno 1867 p. 4
Descrizione del matrimomio del principe Amedeo con Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna. Lessico: concenti, regia orchestra.
 
 
186Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
in , 2 giugno 1867 p. 3
Domenica 2 giugno concerto della banda della Guardia nazionale. Lessico: pot-pouri ballabile.
 
 
187Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
in , 2 giugno 1867 p. 3
Domenica 2 giugno concerto dalla banda del quarto reggimento granatieri.
 
 
188Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Nella sala Masutto.
in , 2 giugno 1867 p. 3
Annunciato un «Trattenimento variato musicale» per domenica 2 giugno e rinviata l'accademia formale a giovedì 6. Lessico: trattenimento variato musicale, accademia formale, grande accademia.
 
 
189Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Istituto musicale Masutto.
in , 2 giugno 1867 p. 3
Programma del concerto. Lessico: fantasia concertata, accompagnamento, piccola orchestra.
 
 
190Nostra corrispondenzaMostra articolo
Mantova, il 31 maggio.
di T.
in , 4 giugno 1867 p. 2
Feste commemorative della battaglia di Curtatone. Lessico: canto di guerra.
 
 
191Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il 2 di giugno.
in , 4 giugno 1867 p. 3
Treviso. Cerimonie per la festa nazionale dello Statuto.
 
 
192Corriere della ProvinciaMostra articolo
Castelfranco, 2 giugno - mezzogiorno.
in , 5 giugno 1867 p. 2
Cerimonie civili e religiose per la festa nazionale dello Statuto. Lessico: ben concertata.
 
 
193Corriere della ProvinciaMostra articolo
Povegliano, 3 giugno.
di Alcuni patriotti
in , 5 giugno 1867 p. 3
Cerimonie per la festa nazionale dello Statuto a Povegliano. Lessico: patrii cantici, patrie e ben concertate armonie.
 
 
194Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Ad Udine
in , 5 giugno 1867 p. 3
Nonostante la proibizione dell'arcivescovo, una messa solenne fu cantata in duomo per solennizzare la festa nazionale dello Statuto.
 
 
195Corriere della ProvinciaMostra articolo
Piavon, 3 giugno.
di F. A.
in , 6 giugno 1867 p. 3
Cerimonie per la festa nazionale dello Statuto. Lessico: canti patriottici.
 
 
196Corriere della ProvinciaMostra articolo
Zenson, 3 giugno.
di X.
in , 6 giugno 1867 p. 3
Cerimonie per la festa nazionale dello Statuto.
 
 
197Corriere della ProvinciaMostra articolo
Conegliano, 3 giugno.
di F. B.
in , 6 giugno 1867 p. 2
Cerimonie soltanto civili per la festa nazionale dello Statuto. Lessico: fanfara.
 
 
198Corriere della ProvinciaMostra articolo
Castelfranco, 4 giugno.
di B. P.
in , 7 giugno 1867 p. 2
Cerimonie per la festa nazionale dello Statuto. Lessico: pezzi difficili, precisione.
 
 
199Corriere della ProvinciaMostra articolo
Casale, 4 giugno.
in , 7 giugno 1867 p. 2
Cerimonie per la festa nazionale dello Statuto. Lessico: armonie.
 
 
200Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Istituto musicale
in , 7 giugno 1867 p. 3
Programma dell'accademia. Lessico: dilettante.
 
 
201Alle 8 1/2 pomer.Mostra articolo
in , 7 giugno 1867 p. 3
Processione non religiosa con torce e musica e cori ad uso inglese per commemorare il 6 giugno 1861. Lessico: cori ad uso inglese.
 
 
202Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Milano - R. Stabilimento Ricordi - Milano
in , 7 giugno 1867 p. 4
Lessico: riduzione.
 
 
203ComunicatiMostra articolo
Pregiatissimo Sig. direttore della Gazzetta di Treviso.
di Alcuni cittadini.
in , 9 giugno 1867 p. 4
Difesa delle cerimonie religiose in occasione della festa nazionale dello Statuto.
 
 
204TelegrammiMostra articolo
Parigi, 7
di Agenzia Stefani
in , 9 giugno 1867 p. 3
Fu cantato un «Te Deum» nella chiesa russa di Parigi per l'attentato allo zar Alessandro II ospite di Napoleone a Parigi.
 
 
205Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Altre piaghe, ma non della Guardia Nazionale
in , 9 giugno 1867 p. 3
Tra le «piaghe» della città ci sono i suonatori ambulanti. Lessico: seccantissimi organi, suonatori di flauto e mandolino.
 
 
206Nostre corrispondenzeMostra articolo
Spresiano, li 4 giugno.
di G. B.
in , 9 giugno 1867 p. 2
Cerimonie per la festa nazionale dello Statuto.
 
 
207Nostre corrispondenzeMostra articolo
Ci scrivono da Godega in data del 5 corr.
in , 9 giugno 1867 p. 2
Cerimonia religiosa per la festa nazionale dello Statuto.
 
 
208Nostre corrispondenzeMostra articolo
Caro Sartorelli
in , 9 giugno 1867 p. 2
Verbale del Consiglio comunale in cui fu stabilita la «monturazione» della banda musicale.
 
 
209Nostre corrispondenzeMostra articolo
Mantova, 5 giugno.
di T.
in , 9 giugno 1867 p. 2
Cerimonie civili e religiose per la festa nazionale dello Statuto. Lessico: militari concenti.
 
 
210TelegrammiMostra articolo
Pietroburgo, 7.
di Agenzia Stefani
in , 11 giugno 1867 p. 4
Fu cantato stamane un «Te Deum».
 
 
211Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Programma pell'incoronazione dell'imperatore d'Austria a re di Ungheria
in , 11 giugno 1867 p. 3
Programma dei festeggiamenti.
 
 
212Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Domani
in , 11 giugno 1867 p. 3
Il punto n. 8 dell'ordine del giorno del Consiglio Comunale di martedì 11 giugno 1867 recita: «Sulla banda musicale civica».
 
 
213Corriere della ProvinciaMostra articolo
Oderzo, 5 giugno.
di (R.)
in , 11 giugno 1867 p. 2
Cerimonie per la festa nazionale dello Statuto. lessico: lieti concenti.
 
 
214AppendiceMostra articolo
Due trattenimenti allo Istituto musicale.
di C. D. S.
in , 11 giugno 1867 p. 1
Lessico: trattenimenti musicali, accademia, voce simpatica nitida estesa, buon tatto, sentimento, grazia, maestria, soavemente sentimentale.
 
 
215Treviso, 10 giugno.Mostra articolo
di A. G.
in , 11 giugno 1867 p. 1
La questione della banda musicale, i rapporti tra la banda musicale della Guardia Nazionale e l'Istituto musicale Masutto e una bozza di regolamento. Lessico: musicanti, disarmonia, corpo musicale, istromenti d'arco, stromenti da fiato, banda cittadina, banda civica.
 
 
216AppendiceMostra articolo
Lo studente Silvio Mazzoni
in , 12 giugno 1867 p. 1
Partecipazione del liceo di Treviso al funerale di Silvio Mazzoni, accompagnato da armonie.
 
 
217Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Due parole agli onorevoli consiglieri
in , 12 giugno 1867 p. 3
Ancora un intervento a proposito della «questione della banda musicale» all'ordine del giorno in Consiglio Comunale.
 
 
218Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Milano - R. Stabilimento Ricordi - Milano
in , 13 giugno 1867 p. 4
Lessico: riduzione.
 
 
219Ad alcuni cittadini di CastelfrancoMostra articolo
di B. P.
in , 13 giugno 1867 p. 4
Risposta alle polemiche sull'articolo a proposito delle cerimonie in occasione della festa nazionale dello Statuto.
 
 
220Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Cianciafruscola del Fischietto
in , 13 giugno 1867 p. 3
Il «pievano» di Santa Bona extra muros ha organizzato una festa da ballo; l'organista suonava il cembalo.
 
 
221Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Jeri a sera
in , 13 giugno 1867 p. 2
Nell'adunanza del Consiglio Comunale per quanto riguarda la «questione della banda musicale» fu delegato alla Giunta di nominare una commissione per lo studio dei due progetti già presentati o per elaborarne uno nuovo.
 
 
222Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
L'Unione liberale
in , 15 giugno 1867 p. 3
Seduta dell'Unione liberale presso l'Istituto Masutto.
 
 
223AppendiceMostra articolo
Esposizione di Parigi
di Filippo Filippi
in , 15 giugno 1867 p. 1
È la continuazione di un articolo precedente (num. 138 della «Gazzetta di Treviso») in cui viene descritta l'Esposizione di Parigi. Si tratta della sezione degli strumenti musicali. Lessico: corde oblique, piano-melodium, sax italiano, trasposizioni di tuono, galeottimballi.
 
 
224Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il maestro Masuto
in , 18 giugno 1867 p. 3
Il maestro Masutto comunica di voler ritirare gli strumenti della banda per una revisione prima della stima che verrà fatta dalla commissione delegata dal Municipio. Lessico: bandista.
 
 
225Nostre corrispondenzeMostra articolo
Roma, 14 giugno.
in , 19 giugno 1867 p. 2
Roma. Festeggiamenti per il centenario del martirio di Pietro e Paolo. In Campidoglio ci saranno «feste profane» al «suon di venti musiche».
 
 
226Nostre corrispondenzeMostra articolo
Mantova, il 16 giugno.
in , 19 giugno 1867 p. 3
Messa in suffragio dei caduti a Mantova con musiche di Campiani.
 
 
227Parlamento Nazionale.Mostra articolo
in , 19 giugno 1867 p. 3
Discussione sulla questione della dotazione dei teatri in cui fu accolta la proposta della Commissione di bilancio che per il 1868 fossero cancellati i sussidi ai teatri.
 
 
228Fatti diversiMostra articolo
I martiri di Belfiore.
in , 19 giugno 1867 p. 3
Corteo e solenne cerimonia per i caduti Giovanni Zambelli, Angelo Scarsellini e Bernardo De Canal. Lessico: suoni lenti e lugubri, funebri armonie.
 
 
229Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Comunicato all'articolista B. P.
di Un cittadino
in , 20 giugno 1867 p. 4
Ancora polemiche tra l'articolista che scrisse la cronaca della festa dello Statuto a Castelfranco e «Alcuni cittadini».
 
 
230Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Programma dei pezzi musicali
in , 20 giugno 1867 p. 4
 
 
231AppendiceMostra articolo
Particolari sulla incoronazione del re d'Ungheria tolti dalla «Correspondance générale autrichienne» che diamo a titolo di curiosità storica.
in , 20 giugno 1867 p. 1
Cerimonie in occasione dell'incoronazione del re d'Ungheria avvenuto l'8 giugno 1867. Al suono delle trombe il corteo si reca nella cappella. Lessico: fanfare.
 
 
232Treviso, 19 giugno.Mostra articolo
in , 20 giugno 1867 p. 1
Corteo e cerimonia solenne per in ricordo di Pietro Fortunato Calvi, difensore del Cadore e martire di Mantova. Lessico: musiche marziali, musica bella.
 
 
233Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La processione del Corpus Domini
in , 21 giugno 1867 p. 2
Treviso. La processione del Corpus Domini fu «fredda, magra, miserissima» senza rappresentanza civile e addirittura senza musica.
 
 
234Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
L'Unione scolastica Canova
in , 23 giugno 1867 p. 3
L'Unione scolastica Canove ebbe la visita di una commissione rappresentante la Società del progresso degli studenti di Venezia; il pranzo che seguì la seduta ordinaria fu allietato dalle «armonie della banda». Lessico: armonie.
 
 
235Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Questa sera
in , 24 giugno 1867 p. 2
Programma del concerto della banda del quarto reggimento granatieri.
 
 
236Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Leggiamo nell' «Opinione»:
in , 24 giugno 1867 p. 2
Giuseppe Garibaldi con i figli è ospite dei signori Nencini Giusti. Le autorità civili, gli abitanti di Monsummano e la banda musicale accorsero a festeggiare l'arrivo del generale.
 
 
237RecentissimeMostra articolo
in , 28 giugno 1867 p. 4
Dal «Giornale di Udine» si apprende che a Castions di strada vi furono disordini a causa di una festa da ballo.
 
 
238Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Leggiamo nella «Gazzetta di Venezia»
in , 28 giugno 1867 p. 3
A Vicenza venne rappresentato il nuovo dramma in versi di Jacopo Cabianca, intitolato «Ausonia».
 
 
239Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
All'Istituto musicale
in , 29 giugno 1867 p. 3
Trattenimento di musica e canto. Lessico: trattenimento.
 
 
240Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Jeri a cinque ore
in , 30 giugno 1867 p. 3
Trasportate le spoglie dell'avvocato Tasso di Belluno senza una cerimonia solenne, senza la presenza della banda.
 
 
241Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Questa sera
in , 30 giugno 1867 p. 3
Programma del concerto della banda del quarto reggimento dei granatieri.
 
 
242Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Comunicato
in , 30 giugno 1867 p. 4
Accolto a Noale il «funebre convoglio» con le spoglie di Pier Fortunato Calvi preceduto da «flebili concenti di quattro musiche». Lessico: flebili concenti.
 
 
243Nostra corrispondenzaMostra articolo
Mio caro Sartorelli.
di Tutto vostro G. G.
in , 1 luglio 1867 p. 1
Trani. Si apprende dal corrispondente dell' «Italia» di Napoli che il sindaco autorizza lo svolgimento della festa di S. Nicola mentre aveva proibito i festeggiamenti per la festa nazionale dello Statuto a causa del colera.
 
 
244Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
L'Unità cattolica
in , 1 luglio 1867 p. 2
«L'Unità cattolica» pubblica un preludio italiano e latino scritto da l dott. Margotto, maestro di cappella. Lessico: maestro di cappella.
 
 
245Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Questa sera
in , 1 luglio 1867 p. 2
Programma del concerto della banda del quarto reggimento granatieri.
 
 
246Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatri
in , 2 luglio 1867 p. 4
Successo al teatro Garibaldi di «Norma» e replica.
 
 
247Diamo ai nostri lettori questo magnifico articolo dell' «Italia» sul «Centenario di San Pietro»Mostra articolo
in , 4 luglio 1867 p. 1
Roma. Con tratto polemico e ironico vengono descritti i festeggiamenti per il «Centenario di San Pietro», durante i quali ci furono anche orchestre, canti di uomini, di donne e di eunuchi.
 
 
248Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Festa musicale a Parigi.
in , 4 luglio 1867 p. 3
Si desumono dall' «Opinion nationale» i particolari intorno alla grande festa musicale (corale e strumentale) che avrà luogo a Parigi nel mese di luglio; si svolgeranno feste e concorsi. Lessico: festa musicale, società corale, cantori, società strumentale, musiche militari.
 
 
249Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 4 luglio 1867 p. 4
Straordinaria rappresentazione di «Norma» con teatro illuminato per festeggiare il compleanno di Giuseppe Garibaldi.
 
 
250Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 5 luglio 1867 p. 3
 
 
251Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
L'inno musicato da Rossini
in , 7 luglio 1867 p. 3
In occasione della premiazione all'Esposizione nazionale Parigi, agli Champs Élysées è stato eseguito l'inno di Rossini intitolato «À Napoléon III et à son vaillant peuple». Lessico: grand orchestre, musique militaire.
 
 
252Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 7 luglio 1867 p. 3
Ancora due recite di «Norma», poi andrà in scena «La Gemma». Lessico: cara.
 
 
253Gazzettino della CittàMostra articolo
Giuoco del pallone.
in , 8 luglio 1867 p. 2
Beneficiata del giocatore Alessandro Banchini con musica.
 
 
254Gazzettino della CittàMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 8 luglio 1867 p. 2
 
 
255Gazzettino della CittàMostra articolo
Questa sera
in , 8 luglio 1867 p. 2
Treviso. In piazza dei Signori concerto della banda del quarto reggimento granatieri.
 
 
256Notizie parlamentari.Mostra articolo
Camera dei deputati
in , 10 luglio 1867 p. 2
Interpellanza da parte dell'onorevole Cairoli al ministro della guerra su quanto avvenuto all'Accademia militare di Torino, dove tutti gli allievi furono messi agli arresti per aver ricusato di cantare il «Te Deum» il giorno di San Pietro.
 
 
257Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Giunta Municipale di Treviso
in , 10 luglio 1867 p. 3
Cerimonia funebre per l'avvocato Jacopo Tasso, martire dell'indipendenza.
 
 
258Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 10 luglio 1867 p. 4
Si rappresenta «Norma» e dopo il secondo atto il tenore Bonzi canterà l'aria dei «Due Foscari». Si annuncia la seconda opera «Gemma di Vergy».
 
 
259Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La messa funebre
in , 11 luglio 1867 p. 4
La messa funebre [probabile riferimento alla messa per l'avvocato Jacopo Tasso] è opera del principe Hatzfeld, alla cui esecuzione partecipa Cornago.
 
 
260Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Funzione per l'avv. J. Tasso
in , 12 luglio 1867 p. 3
Cerimonia civile e religiosa per l'avvocato Jacopo Tasso. La musica, come già annunciato (cfr. articolo dell'11 luglio) fu musicata dal principe Hatzfeld. Al corteo partecipò anche la «musica della Guardia nazionale».
 
 
261Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 12 luglio 1867 p. 4
Lessico: variato trattenimento.
 
 
262Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Anniversario del 14 luglio
in , 13 luglio 1867 p. 3
Primo anniversario della entrata in città dell'esercito nazionale. La Società di mutuo soccorso degli operai si ritrova nel Teatro Garibaldi per ricevere la bandiera.
 
 
263Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Una serenata di nuovo genere
in , 14 luglio 1867 p. 3
Più di 400 orfeonisti trevisani, raccolti in piazza Duomo e più precisamente sotto le finestre di monsignor Rampini, diedero vita a una serenata «monstre». Lessico: orfeonisti, serenata monstre, pifferi, chiavi, campanelli, trombe, casseruole.
 
 
264Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Ci fu raccontato
in , 14 luglio 1867 p. 3
Si era sparsa la voce di ripetere la serenata «monstre» anche all'arrivo del vescovo di Treviso.
 
 
265Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 14 luglio 1867 p. 4
 
 
266Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Nella sala
in , 15 luglio 1867 p. 2
All'Istituto Masutto concerto di Francesco Manzato. Lessico: 12 mani, accademia, duetto di concerto a due flauti.
 
 
267Questa seraMostra articolo
in , 15 luglio 1867 p. 2
Concerto della banda della Guardia Nazionale.
 
 
268Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 16 luglio 1867 p. 4
L'incasso della recita di questa sera (15 luglio) della «Gemma di Vergy» è interamente destinato alla Società di mutuo soccorso degli operai. Dopo il II atto verrà eseguito il duetto dal Trovatore in costume. Il teatro sarà illuminato a giorno.
 
 
269Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il giorno di ieri
in , 16 luglio 1867 p. 3
Successo della cerimonia nel Teatro Garibaldi in cui la Società di mutuo soccorso degli operai riceve e presenta la bandiera in occasione del primo anniversario della entrata in città dell'esercito nazionale. Alla sera la festa prosegue con musica e lotteria in piazza dei Signori.
 
 
270Corriere della ProvinciaMostra articolo
Casltefranco, li 9 luglio (ritardata).
in , 16 luglio 1867 p. 1
Giornata di Festa a Godego. Incontro tra la milizia nazionale di Castelfranco e quella di Godego.
 
 
271Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il tributo
di dott. F. Scarpa assess. munic.; dott. P. Liberali medico municipale
in , 17 luglio 1867 p. 3
Ancora sul passaggio, tra Treviso e Belluno, del carro funebre dell'avvocato Jacopo Tasso.
 
 
272Notizie italiane ed estereMostra articolo
in , 18 luglio 1867 p. 2
Feste a Londra in onore dei volontari belgi.
 
 
273Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Castelfranco, 15 luglio
di E.
in , 18 luglio 1867 p. 3
Giudizi positivi su Andrea Serrato, giovane oboista di Castelfranco. Lessico: maestria, voce aspra.
 
 
274Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
L'Unione liberale
in , 19 luglio 1867 p. 3
Convocazione di una seduta dell'Unione liberale il 19 luglio nella sala Masutto.
 
 
275Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 19 luglio 1867 p. 4
 
 
276Treviso, 19 luglioMostra articolo
in , 20 luglio 1867 p. 1
Nella sala Masutto seduta dell'Unione liberale.
 
 
277Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
A proposito
in , 21 luglio 1867 p. 3
Riflessioni sulla presenza nelle città e nei paesi della banda musicale. Indicazioni sulla composizione di una banda: un capo musica, 8 musicanti di prima classe, 8 musicanti di seconda classe, 8 musicanti di terza classe, allievi; tra la prima classe potrebbe essere nominato un sotto capo. Lessico: corpi musicali, musicofobi, care melodie, musica organizzata, capo musica, musicanti.
 
 
278Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 21 luglio 1867 p. 4
 
 
279Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 22 luglio 1867 p. 2
 
 
280Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Questa sera
in , 22 luglio 1867 p. 2
Treviso. In piazza dei Signori concerto della banda del quarto reggimento dei granatieri.
 
 
281Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il sig. Ladislao Zavertal
in , 25 luglio 1867 p. 3
Ladislao Zavertal precisa di non essere allievo dell'Istituto Masutto ma di suo padre.
 
 
282Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Anche la contessa
in , 25 luglio 1867 p. 3
Anche la contessa Giulia Bianchini precisa di non essere allieva di Liszt ma di Milan.
 
 
283Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 26 luglio 1867 p. 4
Lo spettacolo del 25 luglio sarà a beneficio dell'impresa. Lessico: stagione estiva.
 
 
284Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Per lo spettacolo d'autunno
in , 26 luglio 1867 p. 4
Annunciati il cast e le opere della stagione autunnale.
 
 
285Nostra corrispondenzaMostra articolo
di Io.
in , 27 luglio 1867 p. 2
Firenze. Rappresentata al Politeama «Zaira» di Voltaire da una mediocre compagnia ma «sorretta dall'immenso Salvini».
 
 
286Nostra corrispondenzaMostra articolo
di F. G.
in , 28 luglio 1867 p. 3
Festa cittadina a Primolano, liberata finalmente dallo «straniero», con cerimonie civili e religiose.
 
 
287Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
L'Unione liberale
in , 28 luglio 1867 p. 3
Convocazione di un meeting dell'Unione liberale al Teatro Garibaldi.
 
 
288Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Gioco del pallone.
in , 29 luglio 1867 p. 2
Serata del signor Antonio Agostinelli; duplice trattenimento con banda musicale.
 
 
289Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Questa sera
in , 29 luglio 1867 p. 2
Programma del concerto in piazza dei Signori della banda del quarto reggimento dei granatieri.
 
 
290Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Consiglio Comunale.
in , 29 luglio 1867 p. 2
Nella giunta municipale tra i punti all'ordine del giorno vi è la «proposta per la banda della Guardia Nazionale conforme alla relazione della relativa commissione».
 
 
291Teatro GaribaldiMostra articolo
in , 29 luglio 1867 p. 2
Serata a beneficio della prima donna Maddalena Pirola «con variato spettacolo diviso in 7 parti».
 
 
292RecentissimeMostra articolo
in , 30 luglio 1867 p. 3
Venezia. Al Teatro Malibran ebbe luogo un'adunanza popolare per la questione di Roma.
 
 
293Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 31 luglio 1867 p. 4
Ultima recita a beneficio del tenore, con variato spettacolo.
 
 
294Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Comunicato
in , 31 luglio 1867 p. 4
Ringraziamento alla celebre arpista Carolina Goujon per aver dato alla città di Treviso un'allieva d'arpa. Lessico: strumento dolce e soave.
 
 
295Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Consiglio Comunale.
in , 1 agosto 1867 p. 3
Uno degli argomenti all'ordine del giorno trattati nel Consiglio Comunale fu la questione «banda».
 
 
296Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro in chiesa
in , 2 agosto 1867 p. 4
A Tolosa il partito clericale, malgrado i diviseti della legge, sta organizzando un triduo spettacoloso in onore della nuova santa Germana Cousin. Tutti gli spazi della chiesa furono messi «a tariffa», le tribune del coro si pagano 6 franchi.
 
 
297AppendiceMostra articolo
Relazione della commissione per la Istituzione musicale.
in , 2 agosto 1867 p. 1
(Continua nella «Gazzetta di Treviso» del 3 e del 4 agosto; l'articolo è incompleto poiché mancano i numeri successivi al 4 agosto). Relazione della commissione incaricata dal sindaco S. Mandruzzato di esaminare i due progetti per la formazione della banda della Guardia Nazionale e di un Istituto musicale. Lessico: armonia, canto, genio musicale, piacere, istruzione, canti cristiani, melodia religiosa, patrie armonie, discordia, economia.
 
 
298Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Consiglio Comunale.
in , 2 agosto 1867 p. 3
Nella seduta del Consiglio Comunale fu accettata la proposta della Commissione e furono assegnate 3000 lire alla banda nazionale e 3000 all'Istituto filarmonico e il Consiglio non si intromette nell'organizzazione dei due corpi.
 
 
299Teatro GaribaldiMostra articolo
in , 2 agosto 1867 p. 4
Il prof. Primo Garbi sabato sera darà una straordinaria rappresentazione di fisica, pittura, fantasmagoria con i suoi famosi quadri dissolventi.
 
 
300Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Meeting
in , 3 agosto 1867 p. 3
Assemblea al Teatro Garibaldi per appoggiare il voto al Senato e «confermare il diritto su Roma».
 
 
301AppendiceMostra articolo
Relazione della commissione per la Istituzione musicale.
in , 3 agosto 1867 p. 1
(Inizia dalla «Gazzetta di Treviso» del 2 e prosegue in quella del 4 agosto; l'articolo è incompleto poiché mancano i numeri successivi al 4 agosto). Relazione della commissione incaricata dal sindaco S. Mandruzzato di esaminare i due progetti per la formazione della banda della Guardia Nazionale e di un Istituto musicale.
 
 
302AppendiceMostra articolo
Relazione della commissione per la Istituzione musicale.
in , 4 agosto 1867 p. 1
(Continua dalla «Gazzetta di Treviso» del 2 e del 3 agosto; l'articolo è incompleto poiché mancano i numeri successivi al 4 agosto). Relazione della commissione incaricata dal sindaco S. Mandruzzato di esaminare i due progetti per la formazione della banda della Guardia Nazionale e di un Istituto musicale. Lessico: suonatori, maestro della banda, istruttori, capo musica, concertatore d'opera, musicanti.
 
 
303Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Istituto musicale
in , 10 agosto 1867 p. 4
Lessico: trattenimento vocale ed istrumentale.
 
 
304TelegrammiMostra articolo
Salisburgo, 19.
di Agenzia Stefani
in , 21 agosto 1867 p. 4
Napoleone ed Eugenia sono a Salisburgo; furono ricevuti in teatro al suono dell'inno «Regina Ortensia».
 
 
305Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Una raccomandazione
in , 21 agosto 1867 p. 2
Si richiama l'attenzione dell'ufficio sanitario municipale sulla fabbrica di corde armoniche, situata in prossimità del Sile, perché impedisca che gli scarti della stessa fabbrica vengano scaricati nell'ortaglia o nel Sile. Lessico: corde armoniche.
 
 
306Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Eccentricità sienesi.
in , 21 agosto 1867 p. 3
Il cavallo vincitore della corsa, a cui assisteva anche Giuseppe Garibaldi, fu condotto solennemente in chiesa per ringraziare con cantici la madonna. Lessico: cantici.
 
 
307Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 22 agosto 1867 p. 3
Giovedì 22 agosto grande accademia di prestigio e magnetismo.
 
 
308Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Eh Godineau!
in , 22 agosto 1867 p. 3
Il grido di «Eh Godineau!» il 15 agosto, giorno onomastico di Napoleone III, risuona in tutta Parigi. È un nome tolto da una canzone popolare del signor Hardy (nell'articolo viene riportata una strofa). Lessico: canzone popolare.
 
 
309Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Comunicato
di L. P.
in , 23 agosto 1867 p. 4
Polemica relativa all'uso nei trattenimenti pubblici di cedere il posto ad una persona altolocata, nonostante sia stato pagato il biglietto d'ingresso. Udine, 19 agosto 1867.
 
 
310Notizie italiane ed estereMostra articolo
in , 23 agosto 1867 p. 3
Roma. Il 15 agosto, onomastico di Napoleone, i legionari d'Antibo assistettero al «Te Deum» celebrato per cura dell'ambasciata francese in San Luigi.
 
 
311RecentissimeMostra articolo
Salisburgo, 21.
in , 23 agosto 1867 p. 4
Salisburgo. Napoleone e la moglie Eugenia, dopo una visita alla città, intervennero a teatro.
 
 
312Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Giuoco del pallone.
in , 24 agosto 1867 p. 4
Straordinario spettacolo di pallone domenica 25 agosto «intermezzato da scelti pezzi di musica». Il prezzo del biglietto è quello ordinario. Per un refuso nella p. 4 è riportata la data «Gazzetta di Treviso, 23 agosto».
 
 
313Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 24 agosto 1867 p. 4
Sabato sera avrà luogo la seconda rappresentazione di prestigio e magnetismo. Per un refuso nella p. 4 è riportata la data «Gazzetta di Treviso, 23 agosto».
 
 
314Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Istituto musicale.
in , 25 agosto 1867 p. 4
Annunciato il concerto di domenica 25 agosto; in programma «La serenata» di Mendelssohn per pianoforte e piccola orchestra. Lessico: piccola orchestra.
 
 
315Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 25 agosto 1867 p. 4
Accademia di nuovi e variati giochi di prestigio del professore Antonio Orlandini accompagnato dalla figlia Virginia.
 
 
316Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 26 agosto 1867 p. 2
Ultima rappresentazione con nuovi e variati giochi di prestigio del professore Antonio Orlandini e della figlia Virginia.
 
 
317Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Giuoco del pallone.
in , 26 agosto 1867 p. 2
Lo spettacolo, suddiviso in tre parti, sarà «intermezzato da scelta musica». Il prezzo del biglietto è quello ordinario del gioco del pallone.
 
 
318Rapolano, 24 agosto 1867Mostra articolo
di Io.
in , 27 agosto 1867 p. 1
Marietta Piccolomini è a Rapolano con la sua famiglia.
 
 
319Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
L'ultima
in , 27 agosto 1867 p. 3
L'ultima produzione «Vecchie storie o Carbonari e sanfedisti» di Paolo Ferrari, data da poco a Milano dalla compagnia Bellotti Bon, ebbe un ottimo successo.
 
 
320AppendiceMostra articolo
Cronaca musicale
di M.
in , 28 agosto 1867 p. 1
L'ultimo dei concerti domenicali offre lo spunto per una riflessione sui trattenimenti musicali della domenica all'Istituto Masutto e sull'importanza di questa istituzione. Lessico: trattenimenti musicali, ateneo della musica, musica dotta, eleganza, grazia, sicurezza nel tempo, severa nitidezza nei trapassi, voce simpatica e toccante, briosa scioltezza, dimenar rapido e capriccioso di mani sulla tastiera, fortepiano, agilità, destrezza, purezza, dolcezza.
 
 
321Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Collegio Marieschi.
in , 1 settembre 1867 p. 3
Distribuzione dei premi ai ragazzini del collegio Marieschi al Teatro Garibaldi.
 
 
322Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi
in , 1 settembre 1867 p. 3
Dal primo settembre e per tutto il mese, il Teatro Garibaldi, sarà gestito dalla drammatica compagnia Vittorio Alfieri diretta dall'attrice Elena Pieri Tiozzo. Il programma e gli attori fanno ben sperare.
 
 
323Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Questa sera
in , 2 settembre 1867 p. 2
Nella piazza dei Signori concerto della banda del quarto reggimento granatieri.
 
 
324Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 3 settembre 1867 p. 3
 
 
325La tombolaMostra articolo
di Livio Italico
in , 6 settembre 1867 p. 2
Sagra della tombola con canti, musica e danze. Lessico: canti, suoni, tamburri, fron-fron del contrabbasso.
 
 
326Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 6 settembre 1867 p. 4
Oltre al programma viene ricordato che, ricorrendo l'onomastico di Vittorio Emanuele II, il teatro in questa occasione sarà illuminato a giorno.
 
 
327In TrevisoMostra articolo
in , 7 settembre 1867 p. 4
In Treviso, presso il borgo Santi Quaranta, all'Istituto musicale, «Deposito di pianoforti» delle più famose fabbriche d'Italia, Francia e Austria per vendita a pronta cassa, o per associazione, o noleggio. Prezzi modici e condizioni convenienti.
 
 
328Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 7 settembre 1867 p. 4
Oltre allo spettacolo della sera, viene annunciata anche una «nuovissima produzione», dal titolo «Vicende e morte dell'imperatore Massimiliano al Messico» che andrà in scena quanto prima.
 
 
329Notizie italiane ed estereMostra articolo
Scrivono da Belgirate alla «Riforma»
in , 8 settembre 1867 p. 3
Giuseppe Garibaldi è ad Arona, di passaggio verso Ginevra per partecipare al Congresso per la pace universale, viene accolto dalle autorità e dalla banda musicale. Lessico: armonie.
 
 
330Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 8 settembre 1867 p. 4
Successo del dramma storico «Bastardo di Clemente VII». Si annuncia poi per la sera la nuova produzione intitolata «Morte di Massimiliano al Messico». Poiché il teatro si presentava piuttosto vuoto, il cronista esorta i trevigiani, in particolare le donne, ad andarvi.
 
 
331Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Istituto musicale.
in , 8 settembre 1867 p. 4
Lessico: trattenimento vocale ed istrumentale, accompagnamento d'arco.
 
 
332Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Questa sera
in , 9 settembre 1867 p. 2
Programma del concerto della banda del quarto reggimento granatieri.
 
 
333Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 9 settembre 1867 p. 2
 
 
334In TrevisoMostra articolo
in , 10 settembre 1867 p. 4
In Treviso, presso il borgo Santi Quaranta, all'Istituto musicale, «Deposito di pianoforti» delle più famose fabbriche d'Italia, Francia e Austria per vendita a pronta cassa, o per associazione, o noleggio. Prezzi modici e condizioni convenienti.
 
 
335Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 10 settembre 1867 p. 4
Replica del dramma storico «Papa Alessandro VI».
 
 
336Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 11 settembre 1867 p. 4
Replica del dramma «Una catena».
 
 
337Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 12 settembre 1867 p. 4
Oltre allo spettacolo della sera, viene annunciata la successiva rappresentazione, dal titolo «Il caporale di settimana» che andrà in scena quanto prima.
 
 
338Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 13 settembre 1867 p. 4
 
 
339Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Ci scrivono da Castelfranco
di L. V.
in , 13 settembre 1867 p. 3
Nel Teatro Accademico di Castelfranco ebbe luogo la festa e la distribuzione dei premi agli studenti di tutte le scuole della città. Lessico: armonie, civica banda.
 
 
340Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Publicazioni.
in , 13 settembre 1867 p. 4
Tra le segnalazioni di nuove pubblicazioni: «Laudamia» dramma in cinque atti ed un epilogo.
 
 
341Il congresso di MalinesMostra articolo
di F. S.
in , 14 settembre 1867 p. 1
Congresso della «reazione cattolica». All'interno dell'articolo una citazione dall' «Avenir national» afferma che i circoli di San Giuseppe destano meraviglia, si confonde l'utile col dilettevole, vi si rappresentano vaudevilles e operette. Lessico: vaudevilles, operette.
 
 
342Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 14 settembre 1867 p. 4
Oltre allo spettacolo della sera, viene annunciata la successiva rappresentazione, dal titolo «Il caporale di settimana» che andrà in scena quanto prima.
 
 
343Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Questioni interne.
di A. M. A.
in , 18 settembre 1867 p. 3
Sulla questione del trasferimento del Municipio dai locali del Casino di Società in altri spazi da definire.
 
 
344Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 18 settembre 1867 p. 4
 
 
345Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 19 settembre 1867 p. 3
 
 
346Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Ci scrivono da Castelfranco
di B.
in , 20 settembre 1867 p. 3
Festa a Castelfranco: solenne benedizione della bandiera del battaglione e giuramento del maggiore conte Augusto Degli Azzoni Avogaro e degli ufficiali alla presenza delle autorità civili e militari. Furono eseguite la Marcia reale e l'inno di Garibaldi. Fu inoltre inaugurato il teatrino eretto nelle vicinanze di palazzo Revedin.
 
 
347Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 20 settembre 1867 p. 4
 
 
348Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La compagnia equestre Ciniselli
in , 21 settembre 1867 p. 3
La compagnia equestre Ciniselli passando per Treviso si fermerà otto giorni per dare alcune rappresentazioni.
 
 
349Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 21 settembre 1867 p. 3
 
 
350Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 22 settembre 1867 p. 3
 
 
351In TrevisoMostra articolo
in , 22 settembre 1867 p. 4
In Treviso, presso il borgo Santi Quaranta, all'Istituto musicale, «Deposito di pianoforti» delle più famose fabbriche d'Italia, Francia e Austria per vendita a pronta cassa, o per associazione, o noleggio. Prezzi modici e condizioni convenienti.
 
 
352Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Questa sera
in , 23 settembre 1867 p. 2
Programma del concerto della banda del quarto reggimento granatieri.
 
 
353Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 23 settembre 1867 p. 2
 
 
354in , 24 settembre 1867 p. 4Mostra articolo
In Treviso, presso il borgo Santi Quaranta, all'Istituto musicale, «Deposito di pianoforti» delle più famose fabbriche d'Italia, Francia e Austria per vendita a pronta cassa, o per associazione, o noleggio. Prezzi modici e condizioni convenienti.
 
 
355Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Comunicato
di G. T.
in , 24 settembre 1867 p. 4
Integrazione all'articolo sulla festa di Castelfranco del 20 settembre; vengono ricordati i nomi dei «bravissimi giovani» Bergamini, Tagliapietra e Bordignoni Noè che dipinsero nel teatro del conte Francesco Revedin. Lessico: dilettanti.
 
 
356Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Un nostro corrispondente di Asolo
in , 24 settembre 1867 p. 3
Il «famoso» vescovo Zinelli è in visita a Fonte, accolto da una gran folla e da una banda «stonante». Lessico: stonante.
 
 
357Il congresso della paceMostra articolo
di Livio Italico
in , 24 settembre 1867 p. 2
Sui risultati molto scarsi della fiera di Conegliano. Viene segnalata solo qualche «buona serata» a teatro, dove lavora la compagnia Bertini.
 
 
358Teatro Garibaldi.Mostra articolo
in , 25 settembre 1867 p. 2
 
 
359Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Pubblicazioni
in , 25 settembre 1867 p. 3
Tra le segnalazioni: «Oeuvres choisies de Molière», Firenze, tipografia G. Gaston, 1867.
 
 
360Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 27 settembre 1867 p. 3
Serata a beneficio della prima attrice Elena Pieri Tiozzo. Il teatro sarà illuminato a giorno. Lessico: farsa.
 
 
361In TrevisoMostra articolo
in , 28 settembre 1867 p. 4
In Treviso, presso il borgo Santi Quaranta, all'Istituto musicale, «Deposito di pianoforti» delle più famose fabbriche d'Italia, Francia e Austria per vendita a pronta cassa, o per associazione, o noleggio. Prezzi modici e condizioni convenienti.
 
 
362Teatro Garibaldi.Mostra articolo
in , 29 settembre 1867 p. 3
 
 
363Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Industrie clericali
in , 29 settembre 1867 p. 3
Un anedotto anticlericale riporta la notizia di una festa da ballo durante una sagra a Grassaga, diocesi di Ceneda.
 
 
364Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società.
in , 29 settembre 1867 p. 3
Si annunciano alcuni titoli della stagione invernale. Lessico: cartellone, spettacolo d'autunno.
 
 
365Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Questa sera
in , 30 settembre 1867 p. 2
Programma del concerto in piazza dei Signori della banda del quarto reggimento granatieri.
 
 
366Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 30 settembre 1867 p. 2
 
 
367In TrevisoMostra articolo
in , 1 ottobre 1867 p. 4
In Treviso, presso il borgo Santi Quaranta, all'Istituto musicale, «Deposito di pianoforti» delle più famose fabbriche d'Italia, Francia e Austria per vendita a pronta cassa, o per associazione, o noleggio. Prezzi modici e condizioni convenienti.
 
 
368Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 1 ottobre 1867 p. 3
 
 
369Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Ci scrivono da Cavaso
di L. B.
in , 2 ottobre 1867 p. 3
La presidenza della Banda civica rifiuta di concedere la banda per accogliere il vescovo Zinelli al suo arrivo a Cavaso.
 
 
370Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 2 ottobre 1867 p. 4
 
 
371Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 4 ottobre 1867 p. 3
Serata a beneficio dell'attore Giuseppe Telamoni. Lessico: trattenimento, farsa.
 
 
372Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Istituto musicale.
in , 4 ottobre 1867 p. 3
Lessico: trattenimento variato di musica.
 
 
373In TrevisoMostra articolo
in , 5 ottobre 1867 p. 4
In Treviso, presso il borgo Santi Quaranta, all'Istituto musicale, «Deposito di pianoforti» delle più famose fabbriche d'Italia, Francia e Austria per vendita a pronta cassa, o per associazione, o noleggio. Prezzi modici e condizioni convenienti.
 
 
374Teatro Garibaldi.Mostra articolo
in , 5 ottobre 1867 p. 3
Lessico: farsa.
 
 
375Teatro di Società.Mostra articolo
in , 5 ottobre 1867 p. 3
Si annuncia per la prossima rappresentazione la presenza del tenore A. Valentini Cristiani in sostituzione di Prudenza, ammalato. Lessico: impresa, tenore di cartello, impresario.
 
 
376Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Istituto musicale.
in , 6 ottobre 1867 p. 3
Il concerto annunciato per domenica 5 [sic] 6 ottobre nella «Gazzetta di Treviso» del 4 ottobre viene posticipato a domenica 13. Lessico: trattenimento.
 
 
377Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 7 ottobre 1867 p. 2
Oltre allo spettacolo per la sera, annunciato anche quello del giorno successivo.
 
 
378Proponimento di cambiar vita.Mostra articolo
di Livio Italico
in , 7 ottobre 1867 p. 1
Ancora osservazioni e giudizi sulla compagnia Bertini, sulla scelta del repertorio e sugli attori. Lessico: commedia, delitto teatrale.
 
 
379Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 7 ottobre 1867 p. 3
Triplice trattenimento a beneficio del brillante Domenico Cesari e annunciata la rappresentazione del giorno successivo. Lessico: trattenimento, commedia, farsa.
 
 
380Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Questa sera
in , 7 ottobre 1867 p. 2
Programma del concerto in piazza del Duomo della banda del quarto reggimento granatieri.
 
 
381Insurrezione romanaMostra articolo
in , 8 ottobre 1867 p. 1
Dal «Corriere delle Marche» di Ancona del 5 ottobre scrivono che la guarnigione a Roma si è così assottigliata che il servizio delle ronde notturne viene svolto da tamburini e musicanti dei corpi. Lessico: tamburini, musicanti dei corpi.
 
 
382Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 8 ottobre 1867 p. 3
 
 
383Appendice teatraleMostra articolo
La contessa d'Amalfi al teatro Sociale di Treviso. I
di Salvo Radi
in , 10 ottobre 1867 p. 1
Fiasco della prima serata: ma «nella prima serata l'esecuzione artistica di un'opera musicale poco simpatica, come la Contessa, non si può invero giudicare». Lessico: carattere musicale-scientifico, esecuzione artistica, parte finanziaria, sesso gentile, riserbo, prime serate, impresario, deboluccia, melodia semplice, toccante, armonia, rapidi e aspri passaggi, scadente produzione, orchestra debole, corna, romanza.
 
 
384Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 10 ottobre 1867 p. 3
Seconda recita della «Contessa d'Amalfi» di Petrella. Lessico: opera in musica.
 
 
385Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 10 ottobre 1867 p. 3
Lessico: dramma.
 
 
386Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 11 ottobre 1867 p. 3
 
 
387Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 12 ottobre 1867 p. 3
Serata a beneficio della prima amorosa Giovannina Aliprandi. Lessico: prima amorosa, dramma.
 
 
388Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 13 ottobre 1867 p. 3
Lessico: opera in musica.
 
 
389Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 13 ottobre 1867 p. 3
Lessico: dramma storico.
 
 
390Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 14 ottobre 1867 p. 2
Lessico: opera in musica.
 
 
391Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 14 ottobre 1867 p. 2
 
 
392Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 15 ottobre 1867 p. 3
Serata a beneficio degli artisti Eugenio Cerini e Luigi Trenchi. Lessico: grandioso dramma, farsa.
 
 
393Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Avviso al negozio Giuseppe Andrigo dirimpetto alla Stella d'Oro
in , 16 ottobre 1867 p. 3
Profumeria presso la quale si affittano chiavi di palco di prima, seconda e terza fila del Teatro Sociale di Treviso.
 
 
394Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 16 ottobre 1867 p. 3
Lessico: dramma storico.
 
 
395Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 16 ottobre 1867 p. 3
Lessico: opera in musica.
 
 
396Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Domani a sera
in , 16 ottobre 1867 p. 3
Al Teatro Garibaldi serata a beneficio delle vittime della insurrezione romana.
 
 
397Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Soccorso ai romani.
in , 17 ottobre 1867 p. 2
Serata a beneficio delle vittime della insurrezione romana. Lessico: commedia, commediola.
 
 
398Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Beneficenza.
in , 17 ottobre 1867 p. 3
Giovedì 17 ottobre l'impresa del Teatro Sociale di Treviso darà una serata a favore della «Pubblica beneficenza».
 
 
399Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Avviso al negozio Giuseppe Andrigo dirimpetto alla Stella d'Oro
in , 17 ottobre 1867 p. 3
Profumeria presso la quale si affittano chiavi di palco di prima, seconda e terza fila del Teatro Sociale di Treviso.
 
 
400Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Avviso al negozio Giuseppe Andrigo dirimpetto alla Stella d'Oro
in , 18 ottobre 1867 p. 4
Profumeria presso la quale si affittano chiavi di palco di prima, seconda e terza fila del Teatro Sociale di Treviso.
 
 
401Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 18 ottobre 1867 p. 3
Rappresentazione dell'opera «La contessa d'Amalfi» a favore della «Pubblica beneficienza». Lessico: opera in musica.
 
 
402Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Soccorso ai Romani.
in , 18 ottobre 1867 p. 3
Successo della serata per raccogliere i fondi a favore dei Romani sostenuta dalla compagnia drammatica Pieri Tiozzo. Lessico: compagnia drammatica.
 
 
403Appendice teatraleMostra articolo
La contessa d'Amalfi
in , 18 ottobre 1867 p. 1
Una seconda critica alla rappresentazione dell'opera «La contessa d'Amalfi» modera i toni più accesi della precedente (cfr. articolo del 10 ottobre). Lessico: fervida fantasia, ispirazione, studio severo, melodia semplice e toccante, accenta, trilla, passione, voluttà, civetteria, voce estesa, robusta e molto simpatica, canto appassionato, robustezza, estensione di voce, giustezza e proprietà dei movimenti, arditi passaggi, difficoltà musicali, canto intelligente e simpatico.
 
 
404Avviso al negozio Giuseppe Andrigo dirimpetto alla Stella d'OroMostra articolo
in , 20 ottobre 1867 p. 4
Profumeria presso la quale si affittano chiavi di palco di prima, seconda e terza fila del Teatro Sociale di Treviso.
 
 
405Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Domani
in , 20 ottobre 1867 p. 3
Programma del concerto della banda del quarto reggimento granatieri.
 
 
406Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 20 ottobre 1867 p. 3
Lessico: commedia, marionette, ballo.
 
 
407Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 20 ottobre 1867 p. 3
Lessico: opera in musica.
 
 
408Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Una dimostrazione anticlericale.
in , 20 ottobre 1867 p. 2
A suon di banda e fra le grida di «Viva Vittorio Emanuele», «Viva Garibaldi» e «Viva Roma capitale d'Italia», i coscritti di Castelcucco fecero una dimostrazione.
 
 
409Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Unicuique suum.
in , 20 ottobre 1867 p. 2
La società impresaria del Teatro Garibaldi lasciò per l'insurrezione romana una parte degli incassi che le erano dovuti della serata di mercoledì. Per un refuso la data riportata nella pagina del giornale è 19 ottobre. Lessico: società impresaria.
 
 
410Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Società del 48-49.
in , 20 ottobre 1867 p. 2
Riunione generale della Società presso la sala dell'Istituto Masutto. Per un refuso la data riportata nella pagina del giornale è 19 ottobre.
 
 
411Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 21 ottobre 1867 p. 2
Lessico: opera.
 
 
412Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 21 ottobre 1867 p. 2
Questa sera dai fratelli Salvi si rappresenta uno straordinario spettacolo con ballo. Lessico: spettacolo, ballo.
 
 
413TelegrammiMostra articolo
Venezia, 21.
di Agenzia Stefani
in , 22 ottobre 1867 p. 3
Ieri sera teatro imponente; dimostrazione di entusiasmo al grido di «Viva Roma capitale d'Italia, viva il re e Garibaldi».
 
 
414Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 22 ottobre 1867 p. 3
Questa sera dai fratelli Salvi si rappresenta uno straordinario spettacolo con ballo. Lessico: spettacolo, ballo.
 
 
415Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 23 ottobre 1867 p. 2
Lessico: opera in musica.
 
 
416Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 23 ottobre 1867 p. 2
Lessico: marionette, ballo.
 
 
417Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 24 ottobre 1867 p. 3
Lessico: marionette, ballo.
 
 
418Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Avviso al negozio Giuseppe Andrigo dirimpetto alla Stella d'Oro
in , 24 ottobre 1867 p. 4
Profumeria presso la quale si affittano chiavi di palco di prima, seconda e terza fila del Teatro Sociale di Treviso.
 
 
419Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Invito ai soci dell'Istituto Musicale.
di Il comitato promotore
in , 26 ottobre 1867 p. 2
I sottoscrittori della nuova Società Musicale sono invitati a una pubblica adunanza per trattare l'organizzazione della società.
 
 
420Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 26 ottobre 1867 p. 3
Lessico: marionette, ballo.
 
 
421Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Funerale Rizzà.
in , 27 ottobre 1867 p. 3
Il corteo funebre che accompagna la bara di Antonio Rizzà, ispettore della guardia nazionale della provincia, è preceduto dalla banda musicale.
 
 
422Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 27 ottobre 1867 p. 3
Lessico: opera in musica.
 
 
423Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 27 ottobre 1867 p. 3
Lessico: marionette, ballo nuovo.
 
 
424Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Domani
in , 27 ottobre 1867 p. 3
Programma del concerto della banda del quarto reggimento granatieri.
 
 
425Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Avviso al negozio Giuseppe Andrigo dirimpetto alla Stella d'Oro
in , 27 ottobre 1867 p. 4
Profumeria presso la quale si affittano chiavi di palco di prima, seconda e terza fila del Teatro Sociale di Treviso.
 
 
426Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 28 ottobre 1867 p. 2
Lessico: opera in musica.
 
 
427Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 28 ottobre 1867 p. 2
Lessico: marionette, ballo nuovo.
 
 
428Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La Luisa Müller
in , 28 ottobre 1867 p. 2
Successo della «Luisa Miller». Lessico: primarii artisti, bella musica, cori, sapienza musicale, sentimento, effetto, maestro concertatore.
 
 
429Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Ci scrivono da Oderzo
in , 28 ottobre 1867 p. 2
Resoconto delle offerte dei cittadini di Oderzo per soccorrere i «fratelli che guerreggiarono l'ultime patrie battaglie»; tra questi gli artisti di Oderzo.
 
 
430Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 2 novembre 1867 p. 2
Lessico: opera in musica.
 
 
431Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
L'Associazione Medica Provinciale
in , 2 novembre 1867 p. 2
Ordinaria adunanza dell'Associazione Medica Provinciale presso la sala dell'Istituto musicale.
 
 
432Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 2 novembre 1867 p. 2
Si annuncia la sostituzione per malattia della prima donna signora Franzini con la Isturitz, già interprete con successo del ruolo di Marta nell'omonima opera di Flotow al Teatro Re di Milano. Lessico: prima donna, impresa, difficile, artisti, orchestra.
 
 
433Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Società d'incoraggiamento fra letterati e compositori di musica
in , 2 novembre 1867 p. 2
Progetto di una società d'incoraggiamento fra gli autori e i compositori di musica ideato da Baldassare Boni per sostenere la pubblicazione dei lavori. Lessico: letterati, compositori di musica, statuto, pubblicazione, premi, diritti di autore, diffusione, opere letterarie e musicali.
 
 
434Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 2 novembre 1867 p. 2
Lessico: marionette, ballo.
 
 
435Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 3 novembre 1867 p. 3
Lessico: marionette, ballo.
 
 
436Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Domani
in , 3 novembre 1867 p. 3
Programma del concerto della banda del quarto reggimento granatieri.
 
 
437Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 4 novembre 1867 p. 2
Lessico: marionette, ballo.
 
 
438Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 4 novembre 1867 p. 2
Lessico: opera in musica.
 
 
439Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Partenza
in , 4 novembre 1867 p. 2
Al suono della banda lascia Treviso il quarto reggimento granatieri che da più di un anno stanziava in città.
 
 
440Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il serraglio di belve alla Cavallerizza
in , 5 novembre 1867 p. 3
È stato aperto a Treviso un bellissimo serraglio di belve ammaestrate dal domatore italiano Cocchi; alcune tra queste ballano al suono di una musica vivace.
 
 
441Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Il IV reggimento granatieri
in , 5 novembre 1867 p. 3
Al suono della banda è partito il quarto reggimento granatieri.
 
 
442Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 5 novembre 1867 p. 3
Lessico: opera in musica.
 
 
443Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 5 novembre 1867 p. 3
Lessico: marionette, ballo.
 
 
444Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 6 novembre 1867 p. 3
Lessico: marionette, ballo.
 
 
445Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 6 novembre 1867 p. 3
Lessico: opera in musica.
 
 
446Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 7 novembre 1867 p. 4
Lessico: marionette, ballo.
 
 
447Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Baldoria pretina.
in , 8 novembre 1867 p. 3
Domenica 3 novembre nella chiesa di Fiera, paese nel comune di Treviso, si cantò solennemente il «Te Deum» in rendimento di grazie perché i Francesi, calati su Roma, proteggevano il trono e l'altare.
 
 
448Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 8 novembre 1867 p. 3
Lessico: opera.
 
 
449Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 8 novembre 1867 p. 3
Lessico: marionette, ballo.
 
 
450Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Avviso al negozio Giuseppe Andrigo dirimpetto alla Stella d'Oro
in , 9 novembre 1867 p. 4
Profumeria presso la quale si affittano chiavi di palco di prima, seconda e terza fila del Teatro Sociale di Treviso.
 
 
451Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 9 novembre 1867 p. 4
Lessico: marionette, ballo.
 
 
452Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 11 novembre 1867 p. 2
Lessico: marionette, ballo.
 
 
453Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 11 novembre 1867 p. 2
Lessico: opera in musica.
 
 
454Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Avviso al negozio Giuseppe Andrigo dirimpetto alla Stella d'Oro
in , 12 novembre 1867 p. 4
Profumeria presso la quale si affittano chiavi di palco di prima, seconda e terza fila del Teatro Sociale di Treviso.
 
 
455Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Alla Cavallerizza ultime rappresentazioni
in , 12 novembre 1867 p. 4
Spettacolo del domatore di belve Luigi Cocchi (cfr. articolo del 5 novembre; con vignetta).
 
 
456Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 12 novembre 1867 p. 3
Lessico: marionette, ballo.
 
 
457Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 12 novembre 1867 p. 3
Lessico: opera in musica.
 
 
458Corriere della ProvinciaMostra articolo
Due artiste.
in , 14 novembre 1867 p. 3
Elogi di due illustri cittadine di Castelfranco, Maria Serato, violinista, e Erminia Fuà Fusinato, scrittrice. Lessico: magici accordi, accademie.
 
 
459Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 14 novembre 1867 p. 4
Lessico: opera in musica.
 
 
460Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 14 novembre 1867 p. 4
Lessico: marionette, ballo.
 
 
461Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Serraglio alla Cavallerizza.
in , 14 novembre 1867 p. 4
Annunciato lo spettacolo «il pasto delle fiere ed esercizi di ammaestramento» (cfr. articoli del 5 e del 12 novembre; con vignetta alla fine della III colonna).
 
 
462Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Per la prima rappresentazione della «Marta»
in , 15 novembre 1867 p. 4
Successo della prima rappresentazione della «Marta» di Flotow. Lessico: bella musica, impresa.
 
 
463Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 15 novembre 1867 p. 4
Lessico: marionette, ballo.
 
 
464Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Serraglio alla Cavallerizza.
in , 15 novembre 1867 p. 4
Annunciato lo spettacolo «il pasto delle fiere ed esercizi di ammaestramento» (cfr. articoli del 5, 12 e 14 novembre).
 
 
465Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 16 novembre 1867 p. 4
Lessico: marionette, ballo.
 
 
466Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Serraglio alla Cavallerizza.
in , 16 novembre 1867 p. 4
Annunciato lo spettacolo «il pasto delle fiere ed esercizi di ammaestramento» (cfr. articoli del 5, 12, 14 e 15 novembre).
 
 
467Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Comunicato.
in , 16 novembre 1867 p. 4
Una lettera, a cui fanno seguito 48 firme, sostiene la nomina del «ben noto maestro di musica» Giuseppe Bonazzo, quale maestro della banda nazionale.
 
 
468Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro di Società.
in , 16 novembre 1867 p. 4
Lessico: opera semiseria, platea, loggione, scanni chiusi.
 
 
469Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 16 novembre 1867 p. 4
In seguito al rifiuto di Enrichetta Berini, Giovanni Valentini Cristiani e Gio. Batta Cornago di continuare a cantare nelle successive recite, perché l'impresa non poteva garantire loro l'ultimo «quartale», vengono convocati i palchettisti i quali deliberarono di progredire coll'attuale opera «Marta». Lessico: impresa, quartale, incasso, palchettisti, recite d'abbonamento.
 
 
470Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La distribuzione
in , 16 novembre 1867 p. 3
La distribuzione dei premi della R. scuola elementare e tecnica avrà luogo nella sala dell'ex Casino filodrammatico.
 
 
471AppendiceMostra articolo
Le feste di San Martino
di C. dott. S.
in , 16 novembre 1867 p. 1
Per la festa di San Martino vengono organizzati numerosi spettacoli, tra i quali l'opera, lo spettacolo di marionette e lo spettacolo circense. L'articolo si sofferma con particolare attenzione sulle due opere rappresentate al Teatro Sociale: «La contessa d'Amalfi» e «Marta». Lessico: buoni artisti, passione, tenore, voce forte, robusta ed estesa, baritono, capriccioso, vibrato, tinte graduali, colorito, voce scorre facile, nitida e naturale, ringiovanire, quartale, suonatori, sinfonia, storpiare, snaturare, malissimo interpretata, impresario.
 
 
472ComunicatiMostra articolo
in , 17 novembre 1867 p. 4
Risposta della commissione della Guardia Nazionale al comunicato, pubblicato nella «Gazzetta di Treviso» del 16 novembre, a sostegno della nomina di Giuseppe Bonazzo, a maestro della banda nazionale.
 
 
473ComunicatiMostra articolo
di Alcuni cittadini.
in , 17 novembre 1867 p. 4
È stabilita la separazione definitiva tra l'Istituto musicale e la banda cittadina con approvazione della Giunta municipale. Lessico: direzione, statuto.
 
 
474Gazzettino della CittàMostra articolo
Serraglio alla Cavallerizza.
in , 17 novembre 1867 p. 3
Annunciato lo spettacolo «il pasto delle fiere ed esercizi di ammaestramento» (cfr. articoli del 5, 12, 14, 15 e 16 novembre).
 
 
475Gazzettino della CittàMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 17 novembre 1867 p. 3
Lessico: marionette, ballo nuovo.
 
 
476Gazzettino della CittàMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 17 novembre 1867 p. 3
Lessico: opera in musica.
 
 
477Notizie italiane ed estereMostra articolo
Scrivono da Roma all' «Italia» di Napoli
in , 17 novembre 1867 p. 3
L'aspetto di Roma è desolantissimo; i caffè sono vuoti e più vuoti i teatri, dove la sera non si vedono che pochi sottoufficiali francesi, zuavi e antiboini.
 
 
478Gazzettino della CittàMostra articolo
La distribuzione
in , 17 novembre 1867 p. 3
La distribuzione dei premi della R. scuola elementare e tecnica avrà luogo nella sala dell'ex Casino filodrammatico.
 
 
479RecentissimeMostra articolo
in , 18 novembre 1867 p. 2
Banchetto, festa da ballo a corte e banda musicale per l'arrivo a Venezia del re e della regina di Grecia.
 
 
480Gazzettino della CittàMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 18 novembre 1867 p. 2
Lessico: marionette, nuovo ballo.
 
 
481Gazzettino della CittàMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 18 novembre 1867 p. 2
Lessico: opera in musica.
 
 
482Gazzettino della CittàMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 18 novembre 1867 p. 2
Seconda rappresentazione della «Marta» di Flotow. Lessico: baritono, tenore, sinfonia, cori, seconda donna, divinamente, romanza, brindisi, bis, brio, colorito, somma difficoltà, applauso, prime opere, pezzi concertati, intonazione, duetto, voce limpida e chiara, cicalata.
 
 
483Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 19 novembre 1867 p. 3
Lessico: opera in musica.
 
 
484Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 19 novembre 1867 p. 3
Segnalato solo come «replica della spettacolosa commedia di ieri». Lessico: marionette, ballo, spettacolosa commedia.
 
 
485Notizie italianeMostra articolo
Lo stesso giornale [«Italie di Napoli»] dice:
in , 20 novembre 1867 p. 3
Monsignor Riario Sforza ha scritto al papa per congratularsi della vittoria riportata sui rivoluzionari e avrebbe anche ordinato al suo clero di cantare un «Te Deum».
 
 
486Gazzettino della CittàMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 20 novembre 1867 p. 3
Lessico: opera in musica.
 
 
487Gazzettino della CittàMostra articolo
Società musicale.
in , 20 novembre 1867 p. 3
Convocazione dei soci all'adunanza nella sala dell'istituto musicale per la nomina definitiva della Presidenza; rinvio all'Appendice.
 
 
488AppendiceMostra articolo
La Nuova Società Musicale
in , 20 novembre 1867 p. 1
Si è costituita la Nuova Società Musicale; è convocata la riunione dei soci per la nomina della presidenza. Si trattano questioni relative al regolamento, allo statuto e alle cariche presidenziali. Lessico: presidenza stabile, direzione della società, presidente all'ordine, trattenimenti, presidenti della musica, presidente cassiere, primo presidente.
 
 
489Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Guardia Nazionale n. 14
di La Commissione
in , 20 novembre 1867 p. 4
Bando di concorso per il posto di maestro della banda musicale.
 
 
490Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Guardia Nazionale n. 15
di La Commissione
in , 21 novembre 1867 p. 4
Bando di concorso per il posto di musicanti effettivi di I, II e III categoria e di allievi di questo corpo musicale. Lessico: musicanti.
 
 
491Gazzettino della CittàMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 21 novembre 1867 p. 3
Lessico: marionette, nuovo ballo.
 
 
492Gazzettino della CittàMostra articolo
La Nuova Società Musicale
in , 22 novembre 1867 p. 3
Pubblicati i nomi dei presidenti eletti nella riunione dei soci del 20 novembre. Inoltre è stato deliberato di aggiungere nello Statuto che il posto di primo presidente sarà devoluto di diritto al sindaco del Comune, finché la Nuova Società Musicale continuerà a percepire il sussidio comunale. Lessico: presidente all'ordine, presidente alla musica.
 
 
493Gazzettino della CittàMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 22 novembre 1867 p. 3
Lessico: opera in musica.
 
 
494Gazzettino della CittàMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 22 novembre 1867 p. 3
Lessico: marionette, nuovo ballo.
 
 
495Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Guardia Nazionale n. 14
di La Commissione
in , 22 novembre 1867 p. 4
Bando di concorso per il posto di maestro della banda musicale.
 
 
496Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Guardia Nazionale n. 15
di La Commissione
in , 22 novembre 1867 p. 4
Bando di concorso per il posto di musicanti effettivi di I, II e III categoria e di allievi di questo corpo musicale. Lessico: musicanti.
 
 
497Gazzettino della CittàMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 23 novembre 1867 p. 3
Lessico: marionette, nuovo ballo.
 
 
498RecentissimeMostra articolo
Leggesi nel «Phare littorale»
in , 23 novembre 1867 p. 3
Numerosi arresti hanno avuto luogo a Nizza in questi ultimi giorni in seguito a grida e canti considerati come sediziosi. Lessico: canti sediziosi.
 
 
499Gazzettino della CittàMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 23 novembre 1867 p. 3
Lessico: opera in musica.
 
 
500Gazzettino della CittàMostra articolo
La Marta
in , 23 novembre 1867 p. 3
Ultime recite della «Marta». Dopo un'incerta partenza, l'opera si mantenne ad un buon livello. Si assicurano gli appassionati che sarà cambiato il ballabile. Lessico: naufragio, sostenne, confronti, giovani artisti, lions, ammiratori, appassionati, ballabile.
 
 
501Gazzettino della CittàMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 24 novembre 1867 p. 3
Lessico: opera in musica.
 
 
502Gazzettino della CittàMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 24 novembre 1867 p. 3
Lessico: marionette, nuovo ballo.
 
 
503Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 25 novembre 1867 p. 2
Lessico: opera in musica.
 
 
504Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 25 novembre 1867 p. 2
Lessico: compagnia, marionette, ballo.
 
 
505Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Guardia Nazionale n. 15
di La Commissione
in , 26 novembre 1867 p. 4
Bando di concorso per il posto di musicanti effettivi di I, II e III categoria e di allievi di questo corpo musicale. Lessico: musicanti.
 
 
506Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Guardia Nazionale n. 14
di La Commissione
in , 26 novembre 1867 p. 4
Bando di concorso per il posto di maestro della banda musicale.
 
 
507Nostra corrispondenza.Mostra articolo
Firenze, 24 novembre.
di Alfa.
in , 26 novembre 1867 p. 1
A conclusione dell'articolo di cronaca, segnalato il grande successo della nuova commedia intitolata «I mariti» di Torelli. Lessico: commedia, successo.
 
 
508L'inverno.Mostra articolo
in , 26 novembre 1867 p. 1
Considerazioni sulla vita quotidiana, sulla vita dei più abbienti e dei più poveri, durante la stagione invernale. Lessico: convegni, ritrovi, balli, teatri.
 
 
509Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 26 novembre 1867 p. 3
Serata del sostenitore della maschera. Lessico: compagnia, marionette, ballo, sostenitore, maschera.
 
 
510Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Bibliografia.
in , 27 novembre 1867 p. 2
Tra i doni ricevuti dalla redazione risulta anche «Il mondo elegante» uno dei giornali di moda da donne che si stampano in Italia tra i più antichi e completi. Ogni numero contiene una cronaca settimanale serio-umoristica, scritti educativi e morali, racconti e novelle, incisioni, modelli, ricami e musica.
 
 
511Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 27 novembre 1867 p. 3
Lessico: compagnia, marionette, ballo nuovo.
 
 
512Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 28 novembre 1867 p. 4
Lessico: compagnia, marionette, ballo.
 
 
513Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Tommaso Cimegotto.
in , 28 novembre 1867 p. 4
Concerto del violinista Tommaso Cimegotto al «nostro teatro» [probabile riferimento al Sociale]. Lessico: violinista, franchezza, scioltezza, ardue difficoltà, belle qualità, piccole città, musica facile, accademie private, teatro, grandi centri.
 
 
514Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 29 novembre 1867 p. 3
Lessico: compagnia, marionette, ballo.
 
 
515Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Annunzio teatrale.
in , 29 novembre 1867 p. 3
Annunciata la rappresentazione del dramma storico-domestico intitolato «L'ultima Delmosti» di Luigia Codemo Gerstembrand al Teatro Gallo di Venezia. Lessico: dramma storico-domestico, compagnia, decoro, arte italiana.
 
 
516Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Domenica
in , 30 novembre 1867 p. 4
Al Teatro Sociale rappresentazione di Giuseppe Picco e del prestigiatore Poletti.
 
 
517Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 30 novembre 1867 p. 4
Lessico: compagnia, marionette, ballo.
 
 
518Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La nuova Maddalena
in , 1 dicembre 1867 p. 3
Breve cenni biografici su Lola Montez. Lessico: attrice, ballerina, cortigiana, grazia, sapienza.
 
 
519Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 1 dicembre 1867 p. 4
Lessico: compagnia, marionette, ballo.
 
 
520Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 2 dicembre 1867 p. 2
Lessico: compagnia, marionette, ballo.
 
 
521Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 3 dicembre 1867 p. 3
Lessico: compagnia, marionette, ridicola commedia, ballo.
 
 
522Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 4 dicembre 1867 p. 4
Lessico: compagnia, marionette, ballo.
 
 
523Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Notizie teatrali
in , 4 dicembre 1867 p. 3
Fiasco al teatro San Benedetto di Venezia del dramma di Luigia Codemo Gerstenbrandt rappresentato dalla compagnia Zoppetti. Lessico: dramma, compagnia, insuccesso.
 
 
524Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Pubblichiamo
in , 4 dicembre 1867 p. 3
Cronaca dettagliata sull'esito sfortunato del dramma di Luigia Codemo Gerstenbrandt. Lessico: prologo, applausi, tempesta, prima donna, crudele, dialogo lungo e pesante.
 
 
525Notizie italiane ed estereMostra articolo
in , 4 dicembre 1867 p. 3
A Firenze organizzato un banchetto in onore di Tonelli autore della commedia «I mariti». Lessico: risorgimento del teatro italiano.
 
 
526Sulla nostra Guardia NazionaleMostra articolo
in , 4 dicembre 1867 p. 2
Uno dei punti trattati riguarda il «corpo di musica» e si auspica che al più presto la Commissione preposta nomini il nuovo maestro. Lessico: autorità del sapere, energia del carattere.
 
 
527Ultime notizieMostra articolo
in , 5 dicembre 1867 p. 3
Da Parigi giungono notizie allarmanti sullo stato di salute di Gioachino Rossini.
 
 
528Errata corrigeMostra articolo
in , 5 dicembre 1867 p. 4
Segnalato il refuso tipografico, Tonelli al posto di Torelli, stampato nell'articolo del 4 dicembre.
 
 
529AppendiceMostra articolo
L'ultima Del Mosti
di X.
in , 6 dicembre 1867 p. 1
Ancora sull'insuccesso del dramma di Luigia Codemo Gerstenbrand rappresentato al teatro di San Benedetto a Venezia. Lessico: procellose pagine, storia drammatica, giovane donna, agile fantasia, dramma, intreccio, soggetto, fatti veri, allettanti, verosimili, antica commedia greca e romana, curiosità, catastrofi, storico, dialogo, insuccesso, prologo, primo atto, applausi, attrice, autrice, diritto del pubblico, giudizio, verdetto.
 
 
530Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 7 dicembre 1867 p. 3
Lessico: compagnia, marionette, ballo.
 
 
531Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 8 dicembre 1867 p. 3
Lessico: compagnia, marionette, ballo.
 
 
532Ultime notizieMostra articolo
in , 9 dicembre 1867 p. 3
I giornali della capitale annunciano la morte di Giovanni Pacini, avvenuta in Pescia il 6 dicembre.
 
 
533Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Istituto della Nuova Società Musicale.
in , 9 dicembre 1867 p. 2
Delibere della presidenza della Nuova Società relative agli stipendi, alla nomina del nuovo maestro concertatore, il maestro Zavertal, di cui si dà una breve biografia, e delle altre cariche. Si invitano i cittadini ad iscriversi come soci alla Nuova Società. Lessico: stipendio, maestro concertatore, maestro di violino, società del quartetto di Milano, compositore, capacissimo istitutore, trattenimento.
 
 
534Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 9 dicembre 1867 p. 2
Ultima accademia del concertista Picco e del prestigiatore Poletti. Lessico: accademia, concertista.
 
 
535Notizie italiane ed estereMostra articolo
in , 10 dicembre 1867 p. 3
Dal «Pungolo di Milano» è riportata la notizia della morte di Francesco Maria Piave [sic].
 
 
536Notizie italiane ed estereMostra articolo
in , 10 dicembre 1867 p. 3
Si dà notizia sulla salute perfettamente recuperata di Gioachino Rossini.
 
 
537Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 10 dicembre 1867 p. 3
Lessico: compagnia, marionette, ballo.
 
 
538Notizie italiane ed estereMostra articolo
in , 11 dicembre 1867 p. 3
Il «Pungolo di Milano» smentisce la morte del maestro Piave. Egli è gravemente ammalato.
 
 
539Corriere della ProvinciaMostra articolo
Vittorio 9 dicembre
in , 11 dicembre 1867 p. 2
La banda civica suona alla solenne inaugurazione del Ginnasio-liceo istituito dal Municipio a Vittorio. Lessico: musicali concenti.
 
 
540Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
La Presidenza
in , 15 dicembre 1867 p. 3
La presidenza della Nuova Società Musicale di Treviso avvisa che fino alla fine del mese è aperta l'iscrizione ai corsi di strumento e di canto. I candidati dovranno presentarsi per un'audizione con il maestro concertatore. Lessico: allievi, canto, istruzione, maestro concertatore, disposizione musicale.
 
 
541Treviso, 16 dicembreMostra articolo
in , 17 dicembre 1867 p. 1
Resoconto morale del sindaco Mandruzzato all'aprirsi della sessione consigliare d'autunno. Tra i punti trattati: il sostegno alla spesa del Teatro e dei pubblici spettacoli e il sussidio di lire 6000 assegnato all'Istituto musicale e alla Banda della Guardia Nazionale equamente distribuito. Lessico: spesa, teatro, pubblici spettacoli, sussidio, istituzioni, società, utilità, decoro.
 
 
542Jamais!Mostra articolo
in , 17 dicembre 1867 p. 2
Riportato dal «Siècle» un brano del redattore ispirato dalla «insolente parola» di Eugène Rouher.
 
 
543Notizie italiane ed estereMostra articolo
in , 17 dicembre 1867 p. 3
Al suo arrivo a Napoli, Achille Torelli, fu festeggiatissimo da artisti, letterati e giornalisti.
 
 
544Notizie italiane ed estereMostra articolo
Scrivono da Parigi in data 12 alla «Gazzetta di Firenze»
in , 17 dicembre 1867 p. 4
Lo stato di salute di Gioachino Rossini è sensibilmente migliorato.
 
 
545Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Nuova nomina
in , 18 dicembre 1867 p. 4
Dopo la rinuncia di Angelo Giacomelli, viene nominato come istruttore della banda della Guardia Nazionale il maestro Giuseppe Bonazzo.
 
 
546Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Industrie
in , 19 dicembre 1867 p. 4
Tra le industrie di area vicentina segnalate nell'articolo ne compare una di pianoforti.
 
 
547Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Interessante avviso
in , 19 dicembre 1867 p. 4
Pietro Meriggioli e Antonietta Pugliese «rinomata veggente estatica sonnambula» offronto consultazioni per malattie ed altro. Domenica 22 dicembre darà un'accademia di esperimenti mesmerici nella sala Filodrammatica (con vignetta).
 
 
548Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Guardia Nazionale.
in , 22 dicembre 1867 p. 3
Convocazione dei componenti della Società della Musica per la nomina del presidente e del direttore.
 
 
549Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 27 dicembre 1867 p. 2
Al Teatro Garibaldi prima rappresentazione della compagnia equestre diretta da Ernesto Gilet.
 
 
550Inserzioni a pagamentoMostra articolo
Avviso
in , 27 dicembre 1867 p. 2
Segnalata la scadenza a fine mese per l'iscrizione degli allievi alla scuola della Società Musicale. Elencate tutte le norme per la partecipazione all'ammissione e alla frequenza.
 
 
551Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 28 dicembre 1867 p. 3
Al Teatro Garibaldi seconda rappresentazione della compagnia equestre diretta da Ernesto Gilet.
 
 
552Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 28 dicembre 1867 p. 3
Lessico: compagnia, commedia.
 
 
553Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 29 dicembre 1867 p. 3
Al Teatro Garibaldi terza rappresentazione della compagnia equestre diretta da Ernesto Gilet.
 
 
554Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 29 dicembre 1867 p. 3
Lessico: compagnia, commedia brillante, farsa.
 
 
555Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 30 dicembre 1867 p. 2
Lessico: compagnia, commedia nuovissima.
 
 
556Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 30 dicembre 1867 p. 2
La compagnia equestre di Ernesto Gillet [sic] eseguirà giochi equestri e di ginnastica.
 
 
557Notizie italiane ed estereMostra articolo
di Oscar
in , 31 dicembre 1867 p. 3
S. M. il re Vittorio Emanuele fu applauditissimo al Teatro Regio di Torino dove la Fricci nell' «Africana» fa furori. Il «Ballo in maschera» alla Scala ebbe un pieno successo colla simpatica Berini. A Venezia invece nella seconda sera fu calata la tela a metà dello spettacolo.
 
 
558Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
I nostri teatri.
in , 31 dicembre 1867 p. 3
Considerazioni sulla scarsa presenza del pubblico agli spettacoli del Teatro di Società, dove recita la compagnia Zoppetti diretta da Cesare Vitaliani; mentre partecipa numeroso agli spettacoli equestri di Ernesto Gillet al Teatro Garibaldi. Lessico: drammatica compagnia, prima donna, compagnia equestre, carnovale, trattenimento, artista equestre, cavallerizzo, clown.
 
 
559Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Sociale.
in , 31 dicembre 1867 p. 3
Lessico: compagnia, commedia nuovissima.
 
 
560Gazzettino della città e notizie varieMostra articolo
Teatro Garibaldi.
in , 31 dicembre 1867 p. 3
La compagnia equestre di Ernesto Gillet [sic] eseguirà giochi equestri e di ginnastica, con nuovi ammaestrati cavalli.
 
 

Università
degli Studi
di Cagliari

Università
degli Studi
di Firenze

Università
degli Studi
di Torino

Università
Ca’ Foscari
Venezia

PRIN 2009 — PRIN 2012

ISSN (semestrale)

 Contatti
[email protected]

Cookie policy

Ultimo aggiornamento: 20 gennaio 2022

Browser consigliati:

Firefox Chrome Safari Opera IExplorer 8

3.6

11.1

4.0

4.0

8.0