1AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 1 luglio 1872 p. 1
L'articolo è per gran parte dedicato a un dibattito sui principali teatri di prosa di Torino (Carignano e Gerbino). In coda all'articolo, l'autore segnala la riapertura del Teatro del Fondo di Napoli con «La scommessa» di Usiglio, la prima di «Aida» a Padova, il debutto londinese della «Gelmina» di Poniatowski.
 
 
2Cronaca di RomaMostra articolo
in , 1 luglio 1872 p. 3
Si riferisce della carenza di illuminazione durante il concerto a piazza Navona (Agonale) della sera precedente.
 
 
3Cronaca di RomaMostra articolo
in , 2 luglio 1872 p. 2
Si riferisce della carenza di illuminazione durante il concerto a piazza Navona (Agonale) dei due giorni prima e dei provvedimenti presi dall'amministrazione comunale.
 
 
4AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 3 luglio 1872 p. 1
L'articolo commenta la possibile programmazione del Teatro Apollo per la futura stagione e le scelte dell'impresario Jacovacci anche riguardo la compagnia degli interpreti; l'autore riporta poi la lettera di un lettore sulla situazione del teatro musicale italiano. Nell'ultima parte dialoga con Teodoro Cottrau riguardo la traduzione e l'allestimento di «Le pré aux clercs» di Hérold, e ricorda la scomparsa di Carlotta Marchisio.
 
 
5AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 8 luglio 1872 p. 1
Nella prima parte l'autore commenta le trattative fra la Deputazione teatrale romana da una parte, e Verdi e Ricordi dall'altra affinché sia concesso il diritto di eseguire «Aida» a Roma, rappresentata di recente anche a Padova. Dell'opera di Verdi si potrà ascoltare il finale del secondo atto in forma di concerto con pianoforte il mercoledì successivo all'Accademia filarmonica romana. Nella seconda parte dell'articolo si commenta l'acquisizione, da parte dell'Accademia di S. Cecilia di una nuova sede temporanea. In coda vengono annunciati i nuovi allestimenti teatrali al Politeama (Donizetti e Petrella), allo Sferisterio Barberini e al Corea.
 
 
6Cronaca di RomaMostra articolo
in , 10 luglio 1872 p. 3
Si avvisa il pubblico del primo concerto ("esercizio privato musicale") dell'Accademia filarmonica romana.
 
 
7AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 15 luglio 1872 p. 1
Nella prima parte dell'articolo, l'autore commenta le novità gestionali dell'Anfiteatro Corea e alcuni spettacoli lì rappresentati. Parla poi delle opere rappresentate al Politeama Romano (di Donizetti e Petrella) e infine della questione dell'«Aida», impossibile da rappresentarsi al Teatro Apollo a causa, secondo l'appendicista, delle inadeguatezze dell'impresario Jacovacci e della compagnia di cantanti.
 
 
8Cronaca di RomaMostra articolo
in , 17 luglio 1872 p. 3
Si avvisa del debutto di «Marco Visconti» di Petrella, curata dal compositore stesso, presso il Politeama Romano.
 
 
9Cronaca di RomaMostra articolo
in , 17 luglio 1872 p. 3
Si riporta la cronaca di una scampanacciata degenerata in tumulti e risse.
 
 
10AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 22 luglio 1872 p. 1
L'articolo è dedicato principalmente alle nuove opere di teatro di parola in scena a Roma. In coda l'autore ragguaglia i lettori sull'allestimento del «Marco Visconti» di Petrella al Politeama Romano e sulla diatriba riguardo l'impossibilità di rappresentare «Aida» a Roma.
 
 
11PubblicitàMostra articolo
in , 22 luglio 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti a cilindro della ditta Alessandro Eugenio Grillo.
 
 
12Cronaca di RomaMostra articolo
in , 22 luglio 1872 p. 3
L'articolo descrive una manifestazione spontanea in favore del re di Spagna Amedeo I che si conclude con la richiesta della «Marcia Reale» alla banda che stava suonando a Piazza Navona.
 
 
13Cronaca di RomaMostra articolo
in , 22 luglio 1872 p. 3
Si ringraziano le bande musicali che suonano a Piazza Navona e Piazza Colonna ricordando di inviare i programmi musicali al giornale per tempo.
 
 
14Cronaca di RomaMostra articolo
in , 24 luglio 1872 p. 3
Si riporta il successo del concerto del 22 luglio presso l'Accademia Filarmonica Romana.
 
 
15Cronaca di RomaMostra articolo
in , 24 luglio 1872 p. 3
Cronaca della prima di «Marco Visconti» di Petrella al Politeama Romano, e del banchetto in onore del compositore con musiche della banda della guardia nazionale.
 
 
16AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 29 luglio 1872 p. 1
Nella prima parte l'articolo commenta la prima di «Marco Visconti» al Politeama di Roma; dopo aver velocemente accennato al teatro di parola, riporta una questione contrattuale fra il baritono Aldighieri, l'impresario del San Carlo Musella e l'editore Ricordi. In appendice dà le ultime notizie musicali di Vercelli, Firenze e Milano.
 
 
17Cronaca di RomaMostra articolo
in , 29 luglio 1872 p. 3
Si pubblica il programma del concerto di lunedì 29 luglio presso l'Accademia filarmonica romana.
 
 
18PubblicitàMostra articolo
in , 29 luglio 1872 p. 4
Pubblicità di spartiti e pubblicazioni musicali dell'editore Ricordi.
 
 
19Cronaca di RomaMostra articolo
in , 31 luglio 1872 p. 3
Si rende noto il programma del prossimo concerto serale della banda del II reggimento granatieri a Piazza Colonna.
 
 
20Cronaca di RomaMostra articolo
in , 31 luglio 1872 p. 3
Si riporta il successo del concerto presso l'Accademia filarmonica romana diretto da Ferdinando Coletti.
 
 
21Cronaca di RomaMostra articolo
in , 31 luglio 1872 p. 3
L'articolo commenta il successo del Requiem in memoria di Carlo Alberto, composto da Cesare De Sanctis ed eseguito a Torino.
 
 
22PubblicitàMostra articolo
in , 4 agosto 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti a cilindro della ditta Alessandro Eugenio Grillo.
 
 
23Cronaca di RomaMostra articolo
in , 4 agosto 1872 p. 3
Si pubblica il programma del concerto serale della banda della guardia nazionale di Roma.
 
 
24AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 5 agosto 1872 p. 1
Nella prima parte l'autore parla del «Stiffelius» dramma di Souvestre (e lo mette a paragone con l'omonima opera di Verdi) e delle attività degli altri teatri di prosa romani. Riferisce poi dell'esecuzione della «Messa da Requiem» di De Sanctis a Torino, della morte del compositore Michele Carafa. In ultimo passa in rassegna alcune nuove pubblicazioni musicali.
 
 
25Cronaca di RomaMostra articolo
in , 11 agosto 1872 p. 3
Si pubblica il programma del concerto serale della banda della guardia nazionale di Roma.
 
 
26AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 12 agosto 1872 p. 1
La prima parte dell'articolo è dedicata al volume «Il pianoforte» di Angeleri; la seconda alla rappresentazione della «Contessa d'Amalfi» di Petrella al Politeama; la terza al ricordo di Rosmunda Pisaroni-Carrara recentemente scomparsa; la coda all'annuncio del debutto di «Gustavo Wasa» di Apolloni a Trieste.
 
 
27Cronaca di RomaMostra articolo
in , 13 agosto 1872 p. 3
Si pubblica il programma del concerto serale della banda della guardia nazionale.
 
 
28Cronaca di RomaMostra articolo
in , 14 agosto 1872 p. 3
Si pubblica il programma del concerto serale della banda del 2° reggimento granatieri.
 
 
29Cronaca di RomaMostra articolo
in , 15 agosto 1872 p. 3
Si pubblica il programma del concerto serale della banda della guardia nazionale.
 
 
30Cronaca di RomaMostra articolo
in , 18 agosto 1872 p. 3
Si pubblica il programma del concerto serale della banda della guardia nazionale.
 
 
31Cronaca di RomaMostra articolo
in , 18 agosto 1872 p. 3
Si annuncia il sesto concerto dell'Accademia filarmonica romana.
 
 
32PubblicitàMostra articolo
in , 18 agosto 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti a cilindro della ditta Alessandro Eugenio Grillo.
 
 
33Cronaca di RomaMostra articolo
in , 25 agosto 1872 p. 2
Si pubblica il programma del concerto serale della banda della guardia nazionale.
 
 
34AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 26 agosto 1872 p. 1
L'articolo è dedicato quasi completamente al teatro di parola e alle recenti rappresentazioni al Corea e allo Sferisterio. In coda all'articolo un veloce accenno all'allestimento di «Rigoletto» al Politeama Romano.
 
 
35Cronaca di RomaMostra articolo
in , 26 agosto 1872 p. 3
Si annuncia il settimo concerto dell'Accademia filarmonica romana.
 
 
36Cronaca di RomaMostra articolo
in , 1 settembre 1872 p. 3
Si pubblica il programma del concerto serale della banda della guardia nazionale di Roma.
 
 
37Cronaca di RomaMostra articolo
in , 8 settembre 1872 p. 3
Si pubblica il programma del concerto serale della banda della guardia nazionale di Roma.
 
 
38AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 9 settembre 1872 p. 1
L'autore entra pretestuosamente in polemica - ma in realtà dandogli ragione - con un intervento (non esplicitato) di Costantino Patrizi Naro, cardinale, in merito alla discutibile situazione dei teatri di parola e melodrammatici a Roma. Le argomentazioni di D'Arcais portano ad esempio le mediocri scelte del teatro drammatico romano e le scelte conservatrici del teatro melodrammatico, segnalando la situazione florida di Milano e Firenze, e segnalando i successi di Petrella a Fermo.
 
 
39Cronaca di RomaMostra articolo
in , 10 settembre 1872 p. 3
Si pubblica il programma del concerto serale della banda della guardia nazionale di Roma.
 
 
40Cronaca di RomaMostra articolo
in , 15 settembre 1872 p. 3
Si pubblica il programma del concerto serale della banda della guardia nazionale di Roma.
 
 
41Cronaca di RomaMostra articolo
in , 15 settembre 1872 p. 3
Si annuncia l'installazione di un'epigrafe a Rossini in via dei Leutari.
 
 
42Cronaca di RomaMostra articolo
in , 22 settembre 1872 p. 2
Si riportano le reazioni patriottiche di un gruppo di persone durante un concerto serale della banda della guardia nazionale di Roma.
 
 
43AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 23 settembre 1872 p. 1
L'articolo è dedicato per la prima parte al teatro di parola, per la seconda alle novità musicali (il «Poliuto» al Valle, le rappresentazioni melodrammatiche a Napoli e Firenze) e alle ultime pubblicazioni (composizioni di Tempia, Costa, Boniforti).
 
 
44Cronaca di RomaMostra articolo
in , 30 settembre 1872 p. 3
L'Accademia filarmonica romana rifiuta di cambiare sede, come richiesto dal Municipio.
 
 
45Cronaca di RomaMostra articolo
in , 2 ottobre 1872 p. 3
Si annuncia che diverse bande musicali suoneranno nelle principali del centro di Roma in occasione dell'anniversario del plebiscito del 2 ottobre.
 
 
46AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 7 ottobre 1872 p. 1
L'articolo commenta la riapertura del Teatro Apollo con la rappresentazione di «Ruy Blas» di Marchetti e del balletto «Ariella» di Pallerini e Giorza; in coda vengono segnalate le novità del compositore Bacchini e di Augusto Ferrari.
 
 
47Cronaca di RomaMostra articolo
in , 13 ottobre 1872 p. 3
Si riferisce delle condizioni di salute di Victor Maurel e di Bulterini, impegnati nelle rappresentazioni di «Ruy Blas» di Marchetti al Teatro Apollo.
 
 
48AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 14 ottobre 1872 p. 1
L'autore commenta gli ultimi inconvenienti occorsi al Teatro Apollo (indisposizione di alcuni cantanti ecc.), l'utilità della cosiddetta Deputazione teatrale e le varie gestioni artistiche e organizzative di altri teatri italiani. Dopo aver parlato brevemente del neonato Circolo filodrammatico di Roma, segnala alcune nuove uscite dell'editore Guidi di Firenze.
 
 
49Cronaca di RomaMostra articolo
in , 16 ottobre 1872 p. 3
Si annuncia il concerto della pianista Teresa Guidi.
 
 
50AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 21 ottobre 1872 p. 1
Nella prima parte l'autore espone la situazione del Conservatorio (Collegio S. Pietro a Majella) di Napoli, riportando una lettera di Lauro Rossi; nella seconda polemizza contro una lettera di Wagner nella quale si tratta della decadenza supposta della musica italiana; nella terza prende in esame alcune nuove composizioni da camera di Gordigiani; chiude l'articolo un aggiornamento sulla compagnia Bellotti-Bon a Torino.
 
 
51AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 23 ottobre 1872 p. 1
Cronaca e commento della prima romana di «Mignon» di Ambroise Thomas. L'articolo si sofferma in particolar modo sui rapporti fra gusto italiano e francese, sulle relazioni fra il soggetto di Goethe e il libretto, e su alcuni passaggi musicali che piacquero molto al commentatore e al pubblico. In coda un giudizio netto sulla compagnia di canto, con particolari apprezzamenti al soprano Pantaleoni.
 
 
52AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 29 ottobre 1872 p. 1
L'articolo è interamente dedicato alle polemiche sulla gestione del Conservatorio di Napoli, retto da Lauro Rossi. In coda all'articolo si menzionano velocemente le repliche dei melodrammi all'Apollo e al Valle e si pubblicizza un nuovo album vocale di Hackensöllner.
 
 
53Cronaca di RomaMostra articolo
in , 1 novembre 1872 p. 3
Si commenta brevemente uno spettacolo di beneficenza al quale ha preso parte la banda del 2° reggimento granatieri.
 
 
54Cronaca di RomaMostra articolo
in , 2 novembre 1872 p. 3
Si pubblica il programma del concerto pomeridiano della banda del 2° reggimento dei granatieri.
 
 
55Cronaca di RomaMostra articolo
in , 4 novembre 1872 p. 2
L'articolo riporta l'inusuale esecuzione del duetto di «Ruy Blas» di Marchetti all'organo durante la conclusione della messa cantata nella chiesa di S. Agostino di Roma.
 
 
56AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 4 novembre 1872 p. 1
L'articolo inizia lamentando la mancanza di novità teatrali (musicali e non) a Roma. Riporta poi le novità previste per la nuova stagione al San Carlo di Napoli, commenta una serata di beneficenza al Capranica con l'intervento della banda del 2° reggimento granatieri e passa velocemente in rassegna le novità principali di Venezia e Milano, menzionando brevemente Raffaele Kuon.
 
 
57Cronaca di RomaMostra articolo
in , 5 novembre 1872 p. 3
L'articolo commenta brevemente il successo del nuovo ballo teatrale al Teatro Apollo, «Amore e danza» di Borri.
 
 
58PubblicitàMostra articolo
in , 8 novembre 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti e spartiti in vendita e a noleggio.
 
 
59PubblicitàMostra articolo
in , 10 novembre 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti e spartiti in vendita e a noleggio.
 
 
60AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 11 novembre 1872 p. 1
Nella prima parte l'articolo commenta alcune variazioni nelle rappresentazioni di «Mignon» di Thomas al teatro Apollo di Roma; prosegue poi commentando il nuovo ballo teatrale «Lionne, o Amore e danza» di Borri e Levi con un excursus sulla coreografia contemporanea. Seguono i commenti alle novità del teatro Valle di Roma, del Pagliano e della Pergola di Firenze e una critica al «Tannhäuser» in scena al Comunale di Bologna.
 
 
61PubblicitàMostra articolo
in , 11 novembre 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti e spartiti in vendita e a noleggio.
 
 
62Cronaca di RomaMostra articolo
in , 12 novembre 1872 p. 2
Si pubblica il programma di una serata teatrale di beneficenza al Teatro Valle (annunciata nei giorni precedenti anche nella Rivista drammatico-musicale) alla quale parteciperà anche la banda del 2° reggimento granatieri.
 
 
63PubblicitàMostra articolo
in , 13 novembre 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti e spartiti in vendita e a noleggio.
 
 
64PubblicitàMostra articolo
in , 14 novembre 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti e spartiti in vendita e a noleggio.
 
 
65Cronaca di RomaMostra articolo
in , 14 novembre 1872 p. 3
Si riporta il successo della serata teatrale di beneficenza al Teatro Valle, con il concorso della banda del 2° reggimento granatieri.
 
 
66PubblicitàMostra articolo
in , 15 novembre 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti e spartiti in vendita e a noleggio.
 
 
67PubblicitàMostra articolo
in , 16 novembre 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti e spartiti in vendita e a noleggio.
 
 
68PubblicitàMostra articolo
in , 17 novembre 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti e spartiti in vendita e a noleggio.
 
 
69AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 18 novembre 1872 p. 1
L'articolo discute principalmente l'attuale programmazione di alcuni teatri di Roma (Apollo, Valle, Metastasio, Capranica), constatando la mancanza di un luogo destinato all'opera buffa. Prende in esame la produzione della compagnia Meynadier, che a Roma ha portato sia operette che commedie in lingua francese. In appendice veloce riferimento al debutto di «Gustavo Wasa» di Apolloni a Trieste.
 
 
70PubblicitàMostra articolo
in , 18 novembre 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti e spartiti in vendita e a noleggio.
 
 
71PubblicitàMostra articolo
in , 19 novembre 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti e spartiti in vendita e a noleggio.
 
 
72PubblicitàMostra articolo
in , 20 novembre 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti e spartiti in vendita e a noleggio.
 
 
73PubblicitàMostra articolo
in , 21 novembre 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti e spartiti in vendita e a noleggio.
 
 
74PubblicitàMostra articolo
in , 23 novembre 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti e spartiti in vendita e a noleggio.
 
 
75PubblicitàMostra articolo
in , 24 novembre 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti e spartiti in vendita e a noleggio.
 
 
76AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 25 novembre 1872 p. 1
Nella prima parta l'autore parla estesamente dell'insuccesso di «Don Carlo» di Verdi al Teatro Apollo, per cause gestionali e artistiche. Nella seconda parte riporta i commenti dei giornali riguardo la prima di «Gustavo Wasa» di Apolloni a Trieste e di «David Rizio» di Canepa a Milano. In coda ricorda la scomparsa dell'editore Francesco Lucca.
 
 
77Cronaca di RomaMostra articolo
in , 26 novembre 1872 p. 3
Si annuncia una serata musicale presso il Circolo Nazionale.
 
 
78PubblicitàMostra articolo
in , 28 novembre 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti e spartiti in vendita e a noleggio.
 
 
79PubblicitàMostra articolo
in , 29 novembre 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti e spartiti in vendita e a noleggio.
 
 
80PubblicitàMostra articolo
in , 30 novembre 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti e spartiti in vendita e a noleggio.
 
 
81PubblicitàMostra articolo
in , 1 dicembre 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti e spartiti in vendita e a noleggio.
 
 
82PubblicitàMostra articolo
in , 3 dicembre 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti e spartiti in vendita e a noleggio.
 
 
83PubblicitàMostra articolo
in , 4 dicembre 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti e spartiti in vendita e a noleggio.
 
 
84PubblicitàMostra articolo
in , 5 dicembre 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti e spartiti in vendita e a noleggio.
 
 
85Cronaca di RomaMostra articolo
in , 5 dicembre 1872 p. 3
Si annunca un concerto di beneficenza di Edoardo Vera
 
 
86Cronaca di RomaMostra articolo
in , 5 dicembre 1872 p. 3
Si annuncia che il violinista Guido Papini è giunto a Roma e terrà alcuni concerti. Breve profilo biografico.
 
 
87PubblicitàMostra articolo
in , 6 dicembre 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti e spartiti in vendita e a noleggio.
 
 
88PubblicitàMostra articolo
in , 7 dicembre 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti e spartiti in vendita e a noleggio.
 
 
89Cronaca di RomaMostra articolo
in , 8 dicembre 1872 p. 3
Si annuncia il concerto vocale di Adelina Briano presso la Sala Dante.
 
 
90PubblicitàMostra articolo
in , 8 dicembre 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti e spartiti in vendita e a noleggio.
 
 
91AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 9 dicembre 1872 p. 1
L'autore commenta i recenti insuccessi del Teatro Apollo («Rigoletto» e «Don Carlos»), e il mancato allestimento del «Conte Verde» di Libani, legati alla cattiva gestione economica e logistica, lamentando la mancanza a Roma di un teatro melodrammatico alternativo a quello comunale. Mette quindi a paragone questa situazione con i recenti successi dei «Promessi sposi» di Ponchielli (Milano), «Giulietta e Romeo» di Marchetti (Genova), «Don Carlos» (Napoli). Annuncia anche il prossimo allestimento del «Conte di Benzeval» di Lucilla (Ferrara) e la nascita della Società per i concerti popolari a Firenze, sulla scorta di quella omonima di Torino.
 
 
92PubblicitàMostra articolo
in , 9 dicembre 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti e spartiti in vendita e a noleggio.
 
 
93PubblicitàMostra articolo
in , 11 dicembre 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti e spartiti in vendita e a noleggio.
 
 
94PubblicitàMostra articolo
in , 13 dicembre 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti e spartiti in vendita e a noleggio.
 
 
95Cronaca di RomaMostra articolo
in , 14 dicembre 1872 p. 3
Si annuncia un concerto di beneficenza del violinista Guido Papini presso la Sala Dante. Segue la lista dei musicisti.
 
 
96PubblicitàMostra articolo
in , 14 dicembre 1872 p. 4
Pubblicità di pianoforti e spartiti in vendita e a noleggio.
 
 
97Cronaca di RomaMostra articolo
in , 15 dicembre 1872 p. 3
Si prospetta la fusione del Circolo Cavour con il Circolo Nazionale e una futura programmazione artistica centrata su musica e ballo.
 
 
98PubblicitàMostra articolo
in , 15 dicembre 1872 p. 4
Pubblicità dei corsi di musica presso l'Istituto musicale Creonti.
 
 
99AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 16 dicembre 1872 p. 1
L'articolo commenta la chiusura del Teatro Apollo in preparazione degli spettacoli post-natalizi; comunica quindi le novità per la stagione di carnevale che verrà aperta con «L'africaine» e una compagnia vocale completamente rinnovata. Prosegue commentando la rottura del contratto fra l'Apollo e il soprano Sass. Dopo alcune notizie sul teatro di parola, recensisce la recente uscita dell'«Album vocale» realizzato annualmente dal periodico «Il trovatore».
 
 
100Cronaca di RomaMostra articolo
in , 17 dicembre 1872 p. 3
Si annuncia un concerto della pianista Elvira del Bianco.
 
 
101Cronaca di RomaMostra articolo
in , 17 dicembre 1872 p. 3
Si annuncia uno spettacolo di beneficenza al Teatro Capranica, al quale parteciperà la cantante Briano e la banda del 1° reggimento granatieri.
 
 
102Cronaca di RomaMostra articolo
in , 18 dicembre 1872 p. 2
Si pubblica il programma del concerto della pianista Elvira del Bianco presso le sale dell'Accademia filarmonica romana.
 
 
103AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 23 dicembre 1872 p. 1
La prima parte dell'articolo è dedicata al commento di due concerti cameristici (del violinista Papini alla Sala Dante e della pianista Del Bianco presso l'Accademia Filarmonica) e ad una generale riflessione sulla musica da camera a Roma in quanto opposta alla musica teatrale. Nella seconda parte si parla del teatro di parola, con un brevissimo accenno in finale ai cori di De Sanctis per un dramma di Marenco.
 
 
104PubblicitàMostra articolo
in , 23 dicembre 1872 p. 4
Pubblicità dei corsi di musica presso l'Istituto musicale Creonti.
 
 
105Cronaca di RomaMostra articolo
in , 25 dicembre 1872 p. 3
Si annuncia la costituzione di un Comitato per l'organizzazione di spettacoli teatrali e musicali di beneficenza in favore dei danneggiati dalle alluvioni del Po.
 
 
106Cronaca di RomaMostra articolo
in , 25 dicembre 1872 p. 3
Si commenta brevemente il concerto pianistico di Cesare Augusto Lancellotti, di sei anni, presso la Sala Dante.
 
 
107PubblicitàMostra articolo
in , 27 dicembre 1872 p. 4
Pubblicità dei corsi di musica presso l'Istituto musicale Creonti.
 
 
108Cronaca di RomaMostra articolo
in , 27 dicembre 1872 p. 3
Si annuncia la riapertura del Teatro Apollo con «L'africaine».
 
 
109Cronaca di RomaMostra articolo
in , 27 dicembre 1872 p. 3
Viene brevemente descritto l'ambiente sonoro della notte di Natale nel centro di Roma.
 
 
110Cronaca di RomaMostra articolo
in , 27 dicembre 1872 p. 3
Si commenta la scarsità di fedeli alla messa di Natale malgrado la scelta musicale che avrebbe potuto attirare almeno i curiosi.
 
 
111PubblicitàMostra articolo
in , 28 dicembre 1872 p. 4
Pubblicità del volume «Corso elementare di musica vocale» di Giulio Roberti.
 
 
112AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 30 dicembre 1872 p. 1
L'articolo è per la quasi totalità dedicato al commento delle prime rappresentazioni melodrammatiche post-natalizie a Milano, Firenze, Modena, Genova, Venezia, Verona, Napoli, Bari e, più estesamente, al Teatro Apollo di Roma.
 
 
113PubblicitàMostra articolo
in , 30 dicembre 1872 p. 4
Pubblicità dei corsi di musica presso l'Istituto musicale Creonti.
 
 

Università
degli Studi
di Cagliari

Università
degli Studi
di Firenze

Università
degli Studi
di Torino

Università
Ca’ Foscari
Venezia

PRIN 2009 — PRIN 2012

ISSN (semestrale)

 Contatti
[email protected]

Cookie policy

Ultimo aggiornamento: 20 gennaio 2022

Browser consigliati:

Firefox Chrome Safari Opera IExplorer 8

3.6

11.1

4.0

4.0

8.0