Nella prima parte l'articolo commenta l'esordio di «La forza del destino» al Teatro Apollo: ottime le prestazioni dei cantanti, mediocri l'allestimento e l'orchestra. Giudizio completamente negativo invece per il ballo «Alfa ed Omega» di Monplaisir, sia riguardo il soggetto che riguardo la musica. Conclude l'articolo una piccola rassegna stampa attorno al successo di «Aida» al Teatro alla Scala.
2
Pubblicità
in , 1 gennaio 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
3
Pubblicità
in , 3 gennaio 1874 p. 4
Pubblicità delle nuove pubblicazioni musicali dello Stabilimento T. Cottrau in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi e C.
4
Notizie teatrali ed artistiche
in , 4 gennaio 1874 p. 3
Si annuncia il debutto della «Favorita» al Teatro Apollo; vengono riportati il successo del «Faust» al San Carlo di Napoli e l'insuccesso della stessa opera al Teatro alla Scala.
5
Appendice
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 5 gennaio 1874 p. 1
L'articolo commenta la situazione economica e gestionale del Teatro Apollo all'inizio dell'anno, proponendo previsioni e suggerimenti per il prosieguo della stagione. Nell'ultima parte viene recensito il volume «Storia universale del canto» di Fantoni, che all'autore dà lo spunto per una digressione sull'insegnamento del canto.
6
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 7 gennaio 1874 p. 3
Viene pubblicato il programma del concerto pianistico di Anton Rubinstein presso la Sala Dante; si annuncia un concerto dello stesso a Firenze; si pubblica un aggiornamento sul Teatro La Fenice.
7
Pubblicità
in , 8 gennaio 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
8
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 8 gennaio 1874 p. 3
Si annuncia la sostituzione del ruolo di Fra Melitone nella «Forza del destino» in scena al Teatro Apollo; l'arrivo a Roma del baritono Aldighieri, i suoi contatti con la Deputazione teatrale, e il progetto di mettere in scena il «Don Giovanni»; si annuncia un concerto orchestrale a Torino.
9
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 9 gennaio 1874 p. 3
L'articolo commenta la perdurante chiusura del teatro Apollo e la probabile riapertura nel fine settimana con «La favorita» e la disputa sui ruoli dei baritoni Sparapani e Aldighieri; si annuncia l'apertura del Teatro San Martino di Oristano con «Ernani».
10
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 10 gennaio 1874 p. 3
Prosegue la disputa fra i baritoni Sparapani e Aldighieri riguardo «La favorita» al Teatro Apollo, già accennata nei giorni precedenti; si menzionano le trattative per la scrittura dei cantanti per l'allestimento dei «Goti» di Gobatti; viene pubblicato il programma di un concerto da camera diretto da Gaetano Capocci.
11
Pubblicità
in , 10 gennaio 1874 p. 4
Pubblicità delle nuove pubblicazioni musicali dello Stabilimento T. Cottrau in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi e C.
12
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 11 gennaio 1874 p. 2
Breve recensione del concerto di Rubinstein alla Sala Dante: viene riportato il grande afflusso e successo di pubblico; si segnala il probabile debutto della «Favorita» per la sera di domenica.
13
Appendice
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 12 gennaio 1874 p. 1
Lunga recensione del concerto di Anton Rubinstein presso la Sala Dante con giudizi pienamente positivi sull'esecuzione e qualche riserva sulle composizioni dello stesso Rubinstein eseguite durante il concerto. In coda all'articolo viene commentata la chiusura del Teatro Apollo nonostante siano state preannunciate diverse produzioni.
14
Pubblicità
in , 14 gennaio 1874 p. 4
Pubblicità della «Gazzetta musicale di Milano» edita da Ricordi e della «Rivista minima»
15
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 14 gennaio 1874 p. 3
Si danno aggiornamenti su «I Goti» e «La favorita», in preparazione al Teatro Apollo; si annuncia un prossimo concerto di Rubinstein a Roma; si riferisce del fiasco di «Re Manfredi» di Montuoro al Regio di Torino e del ballo «La tentazione» alla Scala, della morte del tenore Gulli, delle polemiche attorno alle critiche alla ballerina Teresina Passano a Venezia; è annunciato l'allestimento di «Aida» a Napoli.
16
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 15 gennaio 1874 p. 2
Si pubblicano aggiornamenti sui cantanti e sulla chiusura del Teatro Apollo e sul silenzio in merito della Deputazione teatrale; si riferisce del fiasco di «Re Manfredi» a Torino; della scrittura di un nuovo cantante alla Scala; dei prossimi appuntamenti del pianista Rubinstein nel centro-sud Italia; della nascita del periodico «Raccoglitore del pianista»; della presenza di Verdi a una rappresentazione dei «Promessi sposi» di Ponchielli a Genova.
17
Pubblicità
in , 15 gennaio 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
18
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 16 gennaio 1874 p. 3
Si pubblicano aggiornamenti sulla chiusura del Teatro Apollo e sulla condizione di salute del baritono Aldighieri; si riporta il programma del prossimo concerto pianistico di Anton Rubinstein presso la Sala Dante; si riferisce del successo di un concerto di Liszt a Vienna.
19
Pubblicità
in , 16 gennaio 1874 p. 4
Pubblicità della «Gazzetta musicale di Milano» edita da Ricordi e della «Rivista minima»
20
Pubblicità
in , 17 gennaio 1874 p. 4
Pubblicità delle nuove pubblicazioni musicali dello Stabilimento T. Cottrau in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi e C.
21
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 18 gennaio 1874 p. 2
Aggiornamenti sullo stato di salute del baritono Aldighieri.
22
Pubblicità
in , 19 gennaio 1874 p. 4
Pubblicità della «Gazzetta musicale di Milano» edita da Ricordi e della «Rivista minima»
23
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 19 gennaio 1874 p. 2
Si segnala la chiusura del Teatro Apollo per indisposizione del baritono Aldighieri e si ricorda il concerto pianistico di Rubinstein presso la Sala Dante.
24
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 20 gennaio 1874 p. 3
Si annuncia la riapertura del Teatro Apollo con «La favorita»; si segnala la prossima discussione presso la Corte d'appello di Roma riguardo la legge sul diritto d'autore.
25
Appendice
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 21 gennaio 1874 p. 1
Recensione in forma cronachistica-ironica del debutto della «Favorita» di Donizetti presso il Teatro Apollo; giudizi non lusinghieri sullo spettacolo nonostante la buona prestazione dei cantanti principali.
26
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 22 gennaio 1874 p. 3
Commento alla recente rappresentazione della «Forza del destino» al Teatro Apollo; si pubblica una lettera del comune di Bologna indirizzata a Gobatti, i cui «Goti» sono in prova presso lo stesso teatro; si riporta il programma del terzo concerto pianistico di Anton Rubinstein alla Sala Dante.
27
Pubblicità
in , 22 gennaio 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
28
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 23 gennaio 1874 p. 3
Si annuncia un concerto di beneficenza presso la Sala Dante con importanti esecutori (Rubinstein, Sgambati, Tosti ecc.); si segnala il debutto del soprano Cobianchi nel «Ballo in maschera» a Pisa.
29
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 24 gennaio 1874 p. 3
Si pubblicano aggiornamenti sulle rappresentazioni di «I Goti» di Gobatti a Roma e in alcune città italiane; si segnala la prossima programmazione del Teatro alla Scala con «Faust», «Macbeth» e «I Lituani».
30
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 25 gennaio 1874 p. 2
Si annuncia la prossima tournée italiana dell'Orchestra delle dame viennesi, che toccherà diverse città, compresa Roma; viene segnalato il successo presso il Teatro di Terni del soprano Ugolini; promemoria per il concerto di beneficenza all'Accademia filarmonica con il concorso di Anton Rubinstein.
31
Appendice
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 26 gennaio 1874 p. 1
Dopo alcuni aggiornamenti sulle produzioni in corso al Teatro Apollo, l'articolo recensisce l'annuale album musicale pubblicato dalla rivista «Il Trovatore» con 11 composizioni di diversi autori. In coda si danno aggiornamenti sul ballo «Gretchen» di Danesi in prova al Teatro Apollo e sul successo di «La notte di Natale» di Pontoglio a Brescia.
32
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 27 gennaio 1874 p. 3
Si riferisce del successo del concerto di beneficenza (con Rubinstein, Tosti e altri) presso l'Accademia filarmonica, del «Faust» alla Scala, della «Notte di Natale» di Pontoglio a Brescia; si annuncia una nuova opera di Lauro Rossi per Torino («La contessa di Mons») e una di Petrella per Napoli.
33
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 29 gennaio 1874 p. 3
Si annunciano le prove generali del ballo «Gretchen» di Danesi presso il Teatro Apollo e il probabile debutto per il giorno seguente.
34
Pubblicità
in , 29 gennaio 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
35
Pubblicità
in , 31 gennaio 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti pubblicata dallo Stabilimento musicale N. Cantone di Torino.
36
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 31 gennaio 1874 p. 3
Si segnala il debutto del ballo «Gretchen» al Teatro Apollo, della nuova versione di «Macbeth» al Teatro alla Scala e si annuncia una festa da ballo al Teatro Capranica.
37
Appendice
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 2 febbraio 1874 p. 1
La prima parte dell'articolo recensisce il balletto «Gretchen» di Danesi e Bernardi, andato in scena al Teatro Apollo, mettendolo a paragone con «Giselle» di Adam; il giudizio è sostanzialmente positivo. Nella seconda parte discute le prossime produzioni melodrammatiche (a breve è previsto «I Goti» di Gobatti) dello stesso teatro, entrando in discussione con alcune posizioni dell'editore Ricordi. Il Post Scriptum segnala il successo della «Contessa di Mons» di Lauro Rossi allestita a Torino.
38
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 4 febbraio 1874 p. 3
Gobatti indirizza una lettera al quotidiano «Libertà» riguardo «I Goti» che il Teatro Apollo sta per allestire; aggiornamenti sul successo di «La contessa di Mons» di Lauro Rossi.
39
Pubblicità
in , 4 febbraio 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti pubblicata dallo Stabilimento musicale N. Cantone di Torino.
40
Cronaca di Roma
in , 5 febbraio 1874 p. 3
Si annuncia una festa da ballo presso il Circolo Nazionale.
41
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 5 febbraio 1874 p. 3
Stefano Gobatti è a Roma per le prove de «I Goti» al Teatro Apollo, la ballerina Cucchi è in trattative per il terzo ballo della stagione nello stesso teatro; a Napoli è prevista «Norma»; il tenore Fraschini è stato sostituito da Abrugnedo nella «Forza del destino» a Firenze; le rappresentazioni di «La Contessa di Mons» di Rossi a Torino proseguono con successo.
42
Pubblicità
in , 6 febbraio 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
43
Cronaca di Roma
in , 7 febbraio 1874 p. 2
Si annunciano le feste da ballo che verranno organizzate per le feste di carnevale.
44
Cronaca di Roma
in , 8 febbraio 1874 p. 2
Cronaca del principale corteo carnevalesco della città.
45
Pubblicità
in , 8 febbraio 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti pubblicata dallo Stabilimento musicale N. Cantone di Torino.
46
Cronaca di Roma
in , 10 febbraio 1874 p. 3
Si annuncia il debutto di «I Goti» di Gobatti al Teatro Apollo.
47
Cronaca di Roma
in , 10 febbraio 1874 p. 3
Cronaca della festa da ballo data al Politeama Romano.
48
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 11 febbraio 1874 p. 3
Si segnalano le diverse produzioni italiane di «I Goti» in alcune città italiane, compresa Roma; si annuncia la pubblicazione di una lettera riguardo «La contessa di Mons» di Rossi; si riporta il successo del ballo «Partenope» di Borri a Napoli.
49
Appendice
Rivista musicale
di Francesco D'Arcais
in , 12 febbraio 1874 p. 1
Recensione della prima romana di «I Goti». L'appendicista dà giudizi non pienamente positivi all'opera di esordio di Gobatti a causa della scrittura audace sia per l'orchestra che per le voci; grande successo di pubblico non però uguale a quello dimostrato in altre città.
50
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 13 febbraio 1874 p. 3
Si segnala la seconda replica di «I Goti» di Gobatti che confermano nell'articolista l'impressione buona ma non entusiastica ricevuta alla prima; si avvisa di un prossimo corso di rappresentazioni del «Barbiere di Siviglia» al nuovo Teatro Rossini.
51
Pubblicità
in , 13 febbraio 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
52
Pubblicità
in , 15 febbraio 1874 p. 4
Pubblicità dello spartito per voce e pianoforte del «Barbiere di Siviglia», primo numero della raccolta «La musica per tutti» dell'editore Sonzogno.
53
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 15 febbraio 1874 p. 3
Si annunciano i nuovi spettacoli di Roma per la quaresima (Teatro Valle, Apollo ecc.); a Milano è in programma «I Lituani» di Ponchielli; a Genova «Salvator Rosa» di Gomes.
54
Appendice
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 16 febbraio 1874 p. 1
L'articolo prosegue nella recensione de «I Goti» di Gobatti, in scena presso il teatro Apollo; non condivide le reazioni entusiastiche di molta parte della critica e del pubblico e parla invece di un'opera buona di un esordiente, manchevole fra l'altro in diversi punti di adeguata preparazione tecnica per la scrittura vocale e strumentale. L'opera è messa a paragone con coevi lavori di Gomes e Ponchielli.
55
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 17 febbraio 1874 p. 3
Si segnala l'inizio di una serie di rappresentazioni del «Barbiere di Siviglia» al Teatro Rossini, e i successi delle «Astuzie femminili» di Cimarosa al Teatro Italiano di Parigi e dell'Orchestra delle dame viennesi a Nizza.
56
Cronaca di Roma
in , 17 febbraio 1874 p. 3
Si segnala il successo della festa da ballo carnevalesca al Teatro Argentina.
57
Pubblicità
in , 18 febbraio 1874 p. 4
Pubblicità dello spartito per voce e pianoforte del «Barbiere di Siviglia», primo numero della raccolta «La musica per tutti» dell'editore Sonzogno.
58
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 19 febbraio 1874 p. 3
Si pubblica la lista delle operette che verranno rappresentate al Teatro Valle dalla Compagnia Grégoire; si annuncia la morte di Giacomo Pedroni e la nascita del nuovo periodico napoletano «I lunedì d'un dilettante».
59
Pubblicità
in , 20 febbraio 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
60
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 20 febbraio 1874 p. 3
Si pubblica il programma del concerto cameristico diretto da Sgambati e Pinelli presso la Sala Dante; i successi di «La contessa di Mons» di Lauro Rossi a Torino e del soprano Ida Cobianchi a Pisa e Padova.
61
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 21 febbraio 1874 p. 3
Breve recensione di «La princesse de Trébizonde» di Offenbach, in scena presso il Teatro Valle.
62
Appendice
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 23 febbraio 1874 p. 1
La prima parte dell'articolo contestualizza e commenta la diffusione delle operette francesi in Italia, prendendo spunto dalla serie di lavori di Offenbach e altri che la Compagnia Grégoire sta realizzando al Teatro Valle; il giudizio sulla musica non è completamente positivo, al contrario di quello sull'esecuzione, apprezzata dall'appendicista. La seconda parte commenta «Biondina», suite di mélodies di Gounod su testi italiani; la terza recensisce «Il barbiere di Siviglia» edito con nuove tecniche tipografiche da Sonzogno. L'ultima parte conclude una serie di valutazioni su «I Goti» di Gobatti iniziate nelle precedenti appendici. Il Post Scriptum annuncia un concerto dell'arpista Giorgio Lorenzi.
63
Pubblicità
in , 23 febbraio 1874 p. 4
Pubblicità dello spartito per voce e pianoforte del «Barbiere di Siviglia» nell'edizione economica Ricordi.
64
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 24 febbraio 1874 p. 3
Si pubblica il cast vocale del «Don Giovanni» previsto a breve presso il Teatro Apollo; si riferisce del successo dell'Orchestra delle dame viennesi a Milano; si riporta la lettera di un tenore palermitano.
65
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 25 febbraio 1874 p. 3
Si riferisce della creazione di diversi istituti benefici grazie all'eredità del tenore Rubini e di sua moglie, recentemente scomparsa; si annuncia il debutto di «La fille de Madame Angot» al Teatro Valle.
66
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 26 febbraio 1874 p. 3
Si annuncia il debutto del «Don Giovanni» presso il Teatro Apollo; si pubblica il programma del concerto del pianista Tito Antonini presso la Sala Dante; si riporta una lettera di Félicien David indirizzata a Lauro Rossi attorno alla «Contessa di Mons».
67
Pubblicità
in , 27 febbraio 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
68
Pubblicità
in , 27 febbraio 1874 p. 4
Pubblicità dello spartito per voce e pianoforte del «Barbiere di Siviglia» nell'edizione economica Ricordi.
69
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 27 febbraio 1874 p. 3
A causa della malattia del tenore Perotti e del basso Maini sono sospese tutte le rappresentazioni al Teatro Apollo; si pubblica una breve recensione di «La fille de Madame Angot» in scena al Valle.
70
Notizie teatrali ed artistiche
in , 28 febbraio 1874 p. 3
Si pubblica il programma del secondo concerto organizzato da Sgambati e Pinelli presso la Sala Dante.
71
Notizie teatrali ed artistiche
in , 1 marzo 1874 p. 3
Aggiornamenti sullo stato di salute dei cantanti Maini e Perotti impegnati all'Apollo; annuncio del concerto dell'Orchestra delle Dame Viennesi a Roma.
72
Appendice
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 2 marzo 1874 p. 1
La prima parte dell'articolo commenta «La Fille de Madame Angot» di Lecocq in scena al Teatro Valle mettendolo a confronto con la produzione operettistica di Offenbach; prende spunto così per parlare dell'opera buffa italiana a confronto con quella francese. Nella seconda parte discute la possibile programmazione del Teatro Rossini, che ha da poco ospitato «Il barbiere di Siviglia». In coda breve recensione di una romanza di Giovanni Elia. Il Post Scriptum riporta il programma dell'arpista Giovanni Lorenzi presso la Sala Dante.
73
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 3 marzo 1874 p. 3
Rinviata la prima di «Don Giovanni» al Teatro Apollo. Si pubblica un promemoria per il concerto dell'arpista Lorenzi, e si segnala la sua presenza al Quirinale su invito della principessa Margherita.
74
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 6 marzo 1874 p. 3
Breve recensione del «Don Giovanni» andato in scena il giorno precedente al Teatro Apollo; eccetto le ottime prestazioni di alcuni protagonisti, il giudizio è negativo. Si pubblica il programma del prossimo concerto dell'Orchestra delle Dame viennesi.
75
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 7 marzo 1874 p. 3
Promemoria del concerto dell'Orchestra delle Dame viennesi; annuncio di un futuro concerto della pianista Perini con Mancinelli; si pubblica il programma di un concerto di Sgambati e Pinelli alla Sala Dante; successo del concerto dell'arpista Lorenzi.
76
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 8 marzo 1874 p. 3
Si annuncia l'uscita dell'ultimo numero di «Palestra musicale» con un valzer di Pezzini; scarso successo di «Norma» al San Carlo; si annunciano «I Goti» al Regio di Torino e «I Lituani» alla Scala.
77
Appendice
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 9 marzo 1874 p. 1
L'articolo recensisce il «Don Giovanni» andato in scena al Teatro Apollo; il giudizio è sostanzialmente negativo, non solo per i tagli effettuati da Terziani alla partitura (messi a confronto con altre scelte coeve) ma anche per le prestazioni canoredella maggior parte dei protagonisti. Nell'ultima parte dell'articolo si commenta il concerto dell'Orchestra delle Dame viennesi al Teatro Argentina e il concerto dell'arpista Lorenzi alla Sala Dante. In coda si dà notizia del successo di «I Lituani» di Ponchielli alla Scala.
78
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 10 marzo 1874 p. 3
Si pubblicano i programmi di due concerti dell'Orchestra delle Dame viennesi (Sala Dante e Teatro Argentina); si riporta la recensione di Filippi della prima di «I Lituani» di Ponchielli.
79
Cronaca di Roma
in , 10 marzo 1874 p. 3
Si annuncia una festa da ballo al Politeama Romano che conclude i festeggiamenti carnevaleschi e la fiera ospitata presso lo stesso Politeama.
80
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 11 marzo 1874 p. 3
Il basso Maini è stato scelto da Verdi per cantare alla prima del «Requiem»; l'ambasciatore italiano in Francia ha donato agli archivi dell'Opéra materiale musicale.
81
Pubblicità
in , 12 marzo 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
82
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 12 marzo 1874 p. 3
Si segnala il successo dell'ultimo concerto dell'Orchestra delle Dame viennesi.
83
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 14 marzo 1874 p. 3
Si pubblica il programma del prossimo concerto di Sgambati e Pinelli alla Sala Dante; si annuncia il successo del concerto dell'Orchestra delle Dame Viennesi a Napoli, e l'installazione di una statua a Donizetti nell'atrio della Scala.
84
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 15 marzo 1874 p. 3
Si annuncia il ballo «Diellah» di Borri al Teatro Apollo, il «Rienzi» alla Fenice,
85
Appendice
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 16 marzo 1874 p. 1
Recensione del ballo «Djallah» di Borri e Giaquinto, e del baritono Sparapani nella «Favorita» al Teatro Apollo; degli ultimi concerti dell'Orchestra delle Dame viennesi a Roma (il cui repertorio è «più da café-chantant che da concerti»); breve cenno biografico del pianista Rendano; commento di un trattato musicale di Alexis Azevedo; recensione di un album vocale di Palloni e della nuova edizione economica Ricordi del «Barbiere di Siviglia».
86
Bollettino politico
Il Te Deum a Mantova
in , 16 marzo 1874 p. 1
Notizia sul rifiuto di alcuni prelati di cantare il Te Deum in onore del compleanno del re Vittorio Emanuele II.
87
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 17 marzo 1874 p. 3
Si pubblica il programma di un concerto da camera alla Sala Dante; si annuncia il debutto di un'opera di Bacchini al Pagliano di Firenze.
88
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 18 marzo 1874 p. 3
Il baritono Aldighieri è guarito; programma del concerto da camera presso la Sala Dante organizzato dal violinista Romagnoli; scarso successo del Rienzi a Venezia, con recensione.
89
Cronaca di Roma
in , 18 marzo 1874 p. 3
Si annuncia una festa da ballo organizzata dal Circolo Nazionale.
90
Pubblicità
Musica e piano-forti
in , 19 marzo 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
91
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 19 marzo 1874 p. 3
Si riporta una lettera del questore di Roma che denuncia gli illeciti di un impresario teatrale, Demetrio Ranieri Corsi; si riconferma il giudizio di Venezia su «Rienzi».
92
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 20 marzo 1874 p. 3
Si annuncia un concerto del pianista Rendano; al teatro Metastasio si rappresenta una parodia della «Fille de Madame Angot» di Lecocq; l'Orchestra delle Dame viennesi darà concerti in Toscana; a Milano si prepara «Caligola» di Braga.
93
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 21 marzo 1874 p. 3
Si annuncia il quinto concerto da camera di Sgambati e Pinelli alla Sala Dante e un concerto di musica sacra diretto da Domenico Alari.
94
Cronaca di Roma
in , 22 marzo 1874 p. 2
Si commenta brevemente un concerto da camera organizzato dal Circolo Nazionale seguito da una festa da ballo.
95
Appendice
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 23 marzo 1874 p. 1
Al Teatro Apollo si rappresenta «Don Giovanni», prossimamente «Il Profeta»; al Teatro Valle si alternano operette di Offenbach, ben accolte; si lamenta la mancanza di novità a Roma: ciò è lo spunto per parlare delle novità a Firenze; una parodia di Lecocq è in scena al Teatro Metastasio; recensione di due pubblicazioni musicali, di Biffoli, Grimaldi e Cheli.
96
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 26 marzo 1874 p. 3
Si pubblica il programma del prossimo concerto del pianista Rendano; si annuncia un concerto dell'arpista Godefroid.
97
Pubblicità
Musica e piano-forti
in , 26 marzo 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
98
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 27 marzo 1874 p. 3
Si segnala il successo della serata di gala al Teatro Apollo, il prossimo debutto del «Profeta» nello stesso teatro, il concerto della pianista Duboin.
99
Notizie teatrali ed artistiche
in , 28 marzo 1874 p. 3
Si pubblica il concerto di musica sacra diretto da Alari al Teatro Argentina, il programma del concerto di Sgambati e Pinelli alla Sala Dante, e si annuncia un concerto di Gaggi nella stessa sala.
100
Notizie teatrali ed artistiche
in , 29 marzo 1874 p. 3
Si pubblica il programma di un concerto di musica sacra.
101
Appendice
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 30 marzo 1874 p. 1
Recensione della prima romana di «Le prophète» di Meyerbeer (mai eseguito a causa della censura pontificia); il giudizio è negativo. In coda si pubblica il programma del concerto della pianista Duboin.
102
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 31 marzo 1874 p. 3
Brevi recensioni di «Le timbale d'argent» di Vasseur al Teatro Valle, di «Caligola» di Braga alla Scala, di «Salvator Rosa» di Gomes al Carlo Felice. Promemoria di due concerti da camera a Roma (Sala Dante e Palazzo Caffarelli).
103
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 1 aprile 1874 p. 3
Recensione del «Profeta» al Teatro Apollo; si pubblica una lettera della ballerina Cavallazzi; si annuncia «La sonnambula» al Teatro Rossini, la nomina di Cesare De Sanctis a cavaliere, l'esordio dell'opera «L'idolo chinese» a Firenze, con recensione di Biaggi.
104
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 3 aprile 1874 p. 3
Sostituzioni nel cast del «Profeta» al Teatro Apollo; programma di un concerto di musica sacra alla Sala Dante; annuncio di un concerto dell'arpista Godefroid.
105
Pubblicità
in , 5 aprile 1874 p. 4
Pubblicità delle edizioni Peters, in vendita presso lo Stabilimento musicale Carlo Ducci; si elencano anche le numerose marche di pianoforti in vendita.
106
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 5 aprile 1874 p. 3
Sostituzioni nel cast del «Profeta» al Teatro Apollo; si pubblica il programma del concerto dell'arpista Godefroid; si annuncia «La sonnambula» al Teatro Rossini e «La duchesse de Gerolstein» al Teatro Valle; necrologio dell'impresario Sanguineti di Genova.
107
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 7 aprile 1874 p. 3
Si pubblica una lettera del direttore di scena dell'Apollo, Cencetti, riguardo «Il profeta»; notizie sul cast della stessa opera; brevi recensioni di «La sonnambula» al Teatro Rossini e di «La Grande-Duchesse de Gérolstein» al Teatro Valle. Recensione di «Bianca Orsini» di Petrella al San Carlo.
108
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 8 aprile 1874 p. 3
Trattative con i cantanti per l'allestimento del «Profeta» al Teatro Apollo; breve recensione del concerto dell'arpista Godefroid che annuncia un nuovo concerto a Roma; si annuncia un concerto di Johann Strauss jr. con la sua orchestra a Roma.
109
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 9 aprile 1874 p. 3
Aggiornamenti sulle esecuzioni del «Profeta» al Teatro Apollo.
110
Notizie teatrali ed artistiche
in , 10 aprile 1874 p. 3
Si annuncia la rappresentazione di «Boule de Neige» di Offenbach al Teatro Valle e un concerto del pianista Rendano.
111
Pubblicità
Musica e piano-forti
in , 10 aprile 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
112
Notizie teatrali ed artistiche
di Francesco D'Arcais
in , 11 aprile 1874 p. 3
Si pubblica una lettera del direttore Terziani in merito al «Profeta» in scena al Teatro Apollo; si annuncia un nuovo concerto dell'arpista Godefroid.
113
Pubblicità
Novità musicali
in , 12 aprile 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti musicali di Godefroid pubblicati dallo Stabilimento Carlo Ducci di Firenze.
114
Appendice
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 13 aprile 1874 p. 1
Si commentano le difficoltà nell'allestimento del «Profeta» al Teatro Apollo; si segnalano le produzioni in corso al Teatro Valle e al Teatro Rossini; recensione dei concerti del pianista Rendano e dell'arpista Godefroid; in coda si segnalano nuove pubblicazioni musicali di Lauro Rossi e di Antonio Cagnoni.
115
Cronaca di Roma
in , 13 aprile 1874 p. 2
Celebrazioni per la ricorrenza del 12 aprile (caduta della Repubblica Romana) festeggiate dalla corte pontificia.
116
Pubblicità
Musica e piano-forti
in , 13 aprile 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
117
Pubblicità
in , 13 aprile 1874 p. 4
Pubblicità delle edizioni Peters, in vendita presso lo Stabilimento musicale Carlo Ducci; si elencano anche le numerose marche di pianoforti in vendita.
118
Pubblicità
Novità musicali
in , 15 aprile 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti musicali di Godefroid pubblicati dallo Stabilimento Carlo Ducci di Firenze.
119
Pubblicità
in , 15 aprile 1874 p. 4
Pubblicità delle edizioni Peters, in vendita presso lo Stabilimento musicale Carlo Ducci; si elencano anche le numerose marche di pianoforti in vendita.