1AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 1 gennaio 1874 p. 1
Nella prima parte l'articolo commenta l'esordio di «La forza del destino» al Teatro Apollo: ottime le prestazioni dei cantanti, mediocri l'allestimento e l'orchestra. Giudizio completamente negativo invece per il ballo «Alfa ed Omega» di Monplaisir, sia riguardo il soggetto che riguardo la musica. Conclude l'articolo una piccola rassegna stampa attorno al successo di «Aida» al Teatro alla Scala.
 
 
2PubblicitàMostra articolo
in , 1 gennaio 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
 
 
3PubblicitàMostra articolo
in , 3 gennaio 1874 p. 4
Pubblicità delle nuove pubblicazioni musicali dello Stabilimento T. Cottrau in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi e C.
 
 
4Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
in , 4 gennaio 1874 p. 3
Si annuncia il debutto della «Favorita» al Teatro Apollo; vengono riportati il successo del «Faust» al San Carlo di Napoli e l'insuccesso della stessa opera al Teatro alla Scala.
 
 
5AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 5 gennaio 1874 p. 1
L'articolo commenta la situazione economica e gestionale del Teatro Apollo all'inizio dell'anno, proponendo previsioni e suggerimenti per il prosieguo della stagione. Nell'ultima parte viene recensito il volume «Storia universale del canto» di Fantoni, che all'autore dà lo spunto per una digressione sull'insegnamento del canto.
 
 
6Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 7 gennaio 1874 p. 3
Viene pubblicato il programma del concerto pianistico di Anton Rubinstein presso la Sala Dante; si annuncia un concerto dello stesso a Firenze; si pubblica un aggiornamento sul Teatro La Fenice.
 
 
7Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 8 gennaio 1874 p. 3
Si annuncia la sostituzione del ruolo di Fra Melitone nella «Forza del destino» in scena al Teatro Apollo; l'arrivo a Roma del baritono Aldighieri, i suoi contatti con la Deputazione teatrale, e il progetto di mettere in scena il «Don Giovanni»; si annuncia un concerto orchestrale a Torino.
 
 
8PubblicitàMostra articolo
in , 8 gennaio 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
 
 
9Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 9 gennaio 1874 p. 3
L'articolo commenta la perdurante chiusura del teatro Apollo e la probabile riapertura nel fine settimana con «La favorita» e la disputa sui ruoli dei baritoni Sparapani e Aldighieri; si annuncia l'apertura del Teatro San Martino di Oristano con «Ernani».
 
 
10PubblicitàMostra articolo
in , 10 gennaio 1874 p. 4
Pubblicità delle nuove pubblicazioni musicali dello Stabilimento T. Cottrau in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi e C.
 
 
11Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 10 gennaio 1874 p. 3
Prosegue la disputa fra i baritoni Sparapani e Aldighieri riguardo «La favorita» al Teatro Apollo, già accennata nei giorni precedenti; si menzionano le trattative per la scrittura dei cantanti per l'allestimento dei «Goti» di Gobatti; viene pubblicato il programma di un concerto da camera diretto da Gaetano Capocci.
 
 
12Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 11 gennaio 1874 p. 2
Breve recensione del concerto di Rubinstein alla Sala Dante: viene riportato il grande afflusso e successo di pubblico; si segnala il probabile debutto della «Favorita» per la sera di domenica.
 
 
13AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 12 gennaio 1874 p. 1
Lunga recensione del concerto di Anton Rubinstein presso la Sala Dante con giudizi pienamente positivi sull'esecuzione e qualche riserva sulle composizioni dello stesso Rubinstein eseguite durante il concerto. In coda all'articolo viene commentata la chiusura del Teatro Apollo nonostante siano state preannunciate diverse produzioni.
 
 
14Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 14 gennaio 1874 p. 3
Si danno aggiornamenti su «I Goti» e «La favorita», in preparazione al Teatro Apollo; si annuncia un prossimo concerto di Rubinstein a Roma; si riferisce del fiasco di «Re Manfredi» di Montuoro al Regio di Torino e del ballo «La tentazione» alla Scala, della morte del tenore Gulli, delle polemiche attorno alle critiche alla ballerina Teresina Passano a Venezia; è annunciato l'allestimento di «Aida» a Napoli.
 
 
15PubblicitàMostra articolo
in , 14 gennaio 1874 p. 4
Pubblicità della «Gazzetta musicale di Milano» edita da Ricordi e della «Rivista minima»
 
 
16PubblicitàMostra articolo
in , 15 gennaio 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
 
 
17Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 15 gennaio 1874 p. 2
Si pubblicano aggiornamenti sui cantanti e sulla chiusura del Teatro Apollo e sul silenzio in merito della Deputazione teatrale; si riferisce del fiasco di «Re Manfredi» a Torino; della scrittura di un nuovo cantante alla Scala; dei prossimi appuntamenti del pianista Rubinstein nel centro-sud Italia; della nascita del periodico «Raccoglitore del pianista»; della presenza di Verdi a una rappresentazione dei «Promessi sposi» di Ponchielli a Genova.
 
 
18PubblicitàMostra articolo
in , 16 gennaio 1874 p. 4
Pubblicità della «Gazzetta musicale di Milano» edita da Ricordi e della «Rivista minima»
 
 
19Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 16 gennaio 1874 p. 3
Si pubblicano aggiornamenti sulla chiusura del Teatro Apollo e sulla condizione di salute del baritono Aldighieri; si riporta il programma del prossimo concerto pianistico di Anton Rubinstein presso la Sala Dante; si riferisce del successo di un concerto di Liszt a Vienna.
 
 
20PubblicitàMostra articolo
in , 17 gennaio 1874 p. 4
Pubblicità delle nuove pubblicazioni musicali dello Stabilimento T. Cottrau in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi e C.
 
 
21Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 18 gennaio 1874 p. 2
Aggiornamenti sullo stato di salute del baritono Aldighieri.
 
 
22PubblicitàMostra articolo
in , 19 gennaio 1874 p. 4
Pubblicità della «Gazzetta musicale di Milano» edita da Ricordi e della «Rivista minima»
 
 
23Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 19 gennaio 1874 p. 2
Si segnala la chiusura del Teatro Apollo per indisposizione del baritono Aldighieri e si ricorda il concerto pianistico di Rubinstein presso la Sala Dante.
 
 
24Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 20 gennaio 1874 p. 3
Si annuncia la riapertura del Teatro Apollo con «La favorita»; si segnala la prossima discussione presso la Corte d'appello di Roma riguardo la legge sul diritto d'autore.
 
 
25AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 21 gennaio 1874 p. 1
Recensione in forma cronachistica-ironica del debutto della «Favorita» di Donizetti presso il Teatro Apollo; giudizi non lusinghieri sullo spettacolo nonostante la buona prestazione dei cantanti principali.
 
 
26Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 22 gennaio 1874 p. 3
Commento alla recente rappresentazione della «Forza del destino» al Teatro Apollo; si pubblica una lettera del comune di Bologna indirizzata a Gobatti, i cui «Goti» sono in prova presso lo stesso teatro; si riporta il programma del terzo concerto pianistico di Anton Rubinstein alla Sala Dante.
 
 
27PubblicitàMostra articolo
in , 22 gennaio 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
 
 
28Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 23 gennaio 1874 p. 3
Si annuncia un concerto di beneficenza presso la Sala Dante con importanti esecutori (Rubinstein, Sgambati, Tosti ecc.); si segnala il debutto del soprano Cobianchi nel «Ballo in maschera» a Pisa.
 
 
29Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 24 gennaio 1874 p. 3
Si pubblicano aggiornamenti sulle rappresentazioni di «I Goti» di Gobatti a Roma e in alcune città italiane; si segnala la prossima programmazione del Teatro alla Scala con «Faust», «Macbeth» e «I Lituani».
 
 
30Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 25 gennaio 1874 p. 2
Si annuncia la prossima tournée italiana dell'Orchestra delle dame viennesi, che toccherà diverse città, compresa Roma; viene segnalato il successo presso il Teatro di Terni del soprano Ugolini; promemoria per il concerto di beneficenza all'Accademia filarmonica con il concorso di Anton Rubinstein.
 
 
31AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 26 gennaio 1874 p. 1
Dopo alcuni aggiornamenti sulle produzioni in corso al Teatro Apollo, l'articolo recensisce l'annuale album musicale pubblicato dalla rivista «Il Trovatore» con 11 composizioni di diversi autori. In coda si danno aggiornamenti sul ballo «Gretchen» di Danesi in prova al Teatro Apollo e sul successo di «La notte di Natale» di Pontoglio a Brescia.
 
 
32Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 27 gennaio 1874 p. 3
Si riferisce del successo del concerto di beneficenza (con Rubinstein, Tosti e altri) presso l'Accademia filarmonica, del «Faust» alla Scala, della «Notte di Natale» di Pontoglio a Brescia; si annuncia una nuova opera di Lauro Rossi per Torino («La contessa di Mons») e una di Petrella per Napoli.
 
 
33Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 29 gennaio 1874 p. 3
Si annunciano le prove generali del ballo «Gretchen» di Danesi presso il Teatro Apollo e il probabile debutto per il giorno seguente.
 
 
34PubblicitàMostra articolo
in , 29 gennaio 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
 
 
35PubblicitàMostra articolo
in , 31 gennaio 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti pubblicata dallo Stabilimento musicale N. Cantone di Torino.
 
 
36Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 31 gennaio 1874 p. 3
Si segnala il debutto del ballo «Gretchen» al Teatro Apollo, della nuova versione di «Macbeth» al Teatro alla Scala e si annuncia una festa da ballo al Teatro Capranica.
 
 
37AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 2 febbraio 1874 p. 1
La prima parte dell'articolo recensisce il balletto «Gretchen» di Danesi e Bernardi, andato in scena al Teatro Apollo, mettendolo a paragone con «Giselle» di Adam; il giudizio è sostanzialmente positivo. Nella seconda parte discute le prossime produzioni melodrammatiche (a breve è previsto «I Goti» di Gobatti) dello stesso teatro, entrando in discussione con alcune posizioni dell'editore Ricordi. Il Post Scriptum segnala il successo della «Contessa di Mons» di Lauro Rossi allestita a Torino.
 
 
38Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 4 febbraio 1874 p. 3
Gobatti indirizza una lettera al quotidiano «Libertà» riguardo «I Goti» che il Teatro Apollo sta per allestire; aggiornamenti sul successo di «La contessa di Mons» di Lauro Rossi.
 
 
39PubblicitàMostra articolo
in , 4 febbraio 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti pubblicata dallo Stabilimento musicale N. Cantone di Torino.
 
 
40Cronaca di RomaMostra articolo
in , 5 febbraio 1874 p. 3
Si annuncia una festa da ballo presso il Circolo Nazionale.
 
 
41Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 5 febbraio 1874 p. 3
Stefano Gobatti è a Roma per le prove de «I Goti» al Teatro Apollo, la ballerina Cucchi è in trattative per il terzo ballo della stagione nello stesso teatro; a Napoli è prevista «Norma»; il tenore Fraschini è stato sostituito da Abrugnedo nella «Forza del destino» a Firenze; le rappresentazioni di «La Contessa di Mons» di Rossi a Torino proseguono con successo.
 
 
42PubblicitàMostra articolo
in , 6 febbraio 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
 
 
43Cronaca di RomaMostra articolo
in , 7 febbraio 1874 p. 2
Si annunciano le feste da ballo che verranno organizzate per le feste di carnevale.
 
 
44PubblicitàMostra articolo
in , 8 febbraio 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti pubblicata dallo Stabilimento musicale N. Cantone di Torino.
 
 
45Cronaca di RomaMostra articolo
in , 8 febbraio 1874 p. 2
Cronaca del principale corteo carnevalesco della città.
 
 
46Cronaca di RomaMostra articolo
in , 10 febbraio 1874 p. 3
Si annuncia il debutto di «I Goti» di Gobatti al Teatro Apollo.
 
 
47Cronaca di RomaMostra articolo
in , 10 febbraio 1874 p. 3
Cronaca della festa da ballo data al Politeama Romano.
 
 
48Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 11 febbraio 1874 p. 3
Si segnalano le diverse produzioni italiane di «I Goti» in alcune città italiane, compresa Roma; si annuncia la pubblicazione di una lettera riguardo «La contessa di Mons» di Rossi; si riporta il successo del ballo «Partenope» di Borri a Napoli.
 
 
49AppendiceMostra articolo
Rivista musicale
di Francesco D'Arcais
in , 12 febbraio 1874 p. 1
Recensione della prima romana di «I Goti». L'appendicista dà giudizi non pienamente positivi all'opera di esordio di Gobatti a causa della scrittura audace sia per l'orchestra che per le voci; grande successo di pubblico non però uguale a quello dimostrato in altre città.
 
 
50Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 13 febbraio 1874 p. 3
Si segnala la seconda replica di «I Goti» di Gobatti che confermano nell'articolista l'impressione buona ma non entusiastica ricevuta alla prima; si avvisa di un prossimo corso di rappresentazioni del «Barbiere di Siviglia» al nuovo Teatro Rossini.
 
 
51PubblicitàMostra articolo
in , 13 febbraio 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
 
 
52Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 15 febbraio 1874 p. 3
Si annunciano i nuovi spettacoli di Roma per la quaresima (Teatro Valle, Apollo ecc.); a Milano è in programma «I Lituani» di Ponchielli; a Genova «Salvator Rosa» di Gomes.
 
 
53PubblicitàMostra articolo
in , 15 febbraio 1874 p. 4
Pubblicità dello spartito per voce e pianoforte del «Barbiere di Siviglia», primo numero della raccolta «La musica per tutti» dell'editore Sonzogno.
 
 
54AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 16 febbraio 1874 p. 1
L'articolo prosegue nella recensione de «I Goti» di Gobatti, in scena presso il teatro Apollo; non condivide le reazioni entusiastiche di molta parte della critica e del pubblico e parla invece di un'opera buona di un esordiente, manchevole fra l'altro in diversi punti di adeguata preparazione tecnica per la scrittura vocale e strumentale. L'opera è messa a paragone con coevi lavori di Gomes e Ponchielli.
 
 
55Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 17 febbraio 1874 p. 3
Si segnala l'inizio di una serie di rappresentazioni del «Barbiere di Siviglia» al Teatro Rossini, e i successi delle «Astuzie femminili» di Cimarosa al Teatro Italiano di Parigi e dell'Orchestra delle dame viennesi a Nizza.
 
 
56Cronaca di RomaMostra articolo
in , 17 febbraio 1874 p. 3
Si segnala il successo della festa da ballo carnevalesca al Teatro Argentina.
 
 
57PubblicitàMostra articolo
in , 18 febbraio 1874 p. 4
Pubblicità dello spartito per voce e pianoforte del «Barbiere di Siviglia», primo numero della raccolta «La musica per tutti» dell'editore Sonzogno.
 
 
58Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 19 febbraio 1874 p. 3
Si pubblica la lista delle operette che verranno rappresentate al Teatro Valle dalla Compagnia Grégoire; si annuncia la morte di Giacomo Pedroni e la nascita del nuovo periodico napoletano «I lunedì d'un dilettante».
 
 
59Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 20 febbraio 1874 p. 3
Si pubblica il programma del concerto cameristico diretto da Sgambati e Pinelli presso la Sala Dante; i successi di «La contessa di Mons» di Lauro Rossi a Torino e del soprano Ida Cobianchi a Pisa e Padova.
 
 
60PubblicitàMostra articolo
in , 20 febbraio 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
 
 
61Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 21 febbraio 1874 p. 3
Breve recensione di «La princesse de Trébizonde» di Offenbach, in scena presso il Teatro Valle.
 
 
62AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 23 febbraio 1874 p. 1
La prima parte dell'articolo contestualizza e commenta la diffusione delle operette francesi in Italia, prendendo spunto dalla serie di lavori di Offenbach e altri che la Compagnia Grégoire sta realizzando al Teatro Valle; il giudizio sulla musica non è completamente positivo, al contrario di quello sull'esecuzione, apprezzata dall'appendicista. La seconda parte commenta «Biondina», suite di mélodies di Gounod su testi italiani; la terza recensisce «Il barbiere di Siviglia» edito con nuove tecniche tipografiche da Sonzogno. L'ultima parte conclude una serie di valutazioni su «I Goti» di Gobatti iniziate nelle precedenti appendici. Il Post Scriptum annuncia un concerto dell'arpista Giorgio Lorenzi.
 
 
63PubblicitàMostra articolo
in , 23 febbraio 1874 p. 4
Pubblicità dello spartito per voce e pianoforte del «Barbiere di Siviglia» nell'edizione economica Ricordi.
 
 
64Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 24 febbraio 1874 p. 3
Si pubblica il cast vocale del «Don Giovanni» previsto a breve presso il Teatro Apollo; si riferisce del successo dell'Orchestra delle dame viennesi a Milano; si riporta la lettera di un tenore palermitano.
 
 
65Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 25 febbraio 1874 p. 3
Si riferisce della creazione di diversi istituti benefici grazie all'eredità del tenore Rubini e di sua moglie, recentemente scomparsa; si annuncia il debutto di «La fille de Madame Angot» al Teatro Valle.
 
 
66Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 26 febbraio 1874 p. 3
Si annuncia il debutto del «Don Giovanni» presso il Teatro Apollo; si pubblica il programma del concerto del pianista Tito Antonini presso la Sala Dante; si riporta una lettera di Félicien David indirizzata a Lauro Rossi attorno alla «Contessa di Mons».
 
 
67PubblicitàMostra articolo
in , 27 febbraio 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
 
 
68PubblicitàMostra articolo
in , 27 febbraio 1874 p. 4
Pubblicità dello spartito per voce e pianoforte del «Barbiere di Siviglia» nell'edizione economica Ricordi.
 
 
69Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 27 febbraio 1874 p. 3
A causa della malattia del tenore Perotti e del basso Maini sono sospese tutte le rappresentazioni al Teatro Apollo; si pubblica una breve recensione di «La fille de Madame Angot» in scena al Valle.
 
 
70Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
in , 28 febbraio 1874 p. 3
Si pubblica il programma del secondo concerto organizzato da Sgambati e Pinelli presso la Sala Dante.
 
 
71Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
in , 1 marzo 1874 p. 3
Aggiornamenti sullo stato di salute dei cantanti Maini e Perotti impegnati all'Apollo; annuncio del concerto dell'Orchestra delle Dame Viennesi a Roma.
 
 
72AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 2 marzo 1874 p. 1
La prima parte dell'articolo commenta «La Fille de Madame Angot» di Lecocq in scena al Teatro Valle mettendolo a confronto con la produzione operettistica di Offenbach; prende spunto così per parlare dell'opera buffa italiana a confronto con quella francese. Nella seconda parte discute la possibile programmazione del Teatro Rossini, che ha da poco ospitato «Il barbiere di Siviglia». In coda breve recensione di una romanza di Giovanni Elia. Il Post Scriptum riporta il programma dell'arpista Giovanni Lorenzi presso la Sala Dante.
 
 
73Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 3 marzo 1874 p. 3
Rinviata la prima di «Don Giovanni» al Teatro Apollo. Si pubblica un promemoria per il concerto dell'arpista Lorenzi, e si segnala la sua presenza al Quirinale su invito della principessa Margherita.
 
 
74Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 6 marzo 1874 p. 3
Breve recensione del «Don Giovanni» andato in scena il giorno precedente al Teatro Apollo; eccetto le ottime prestazioni di alcuni protagonisti, il giudizio è negativo. Si pubblica il programma del prossimo concerto dell'Orchestra delle Dame viennesi.
 
 
75Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 7 marzo 1874 p. 3
Promemoria del concerto dell'Orchestra delle Dame viennesi; annuncio di un futuro concerto della pianista Perini con Mancinelli; si pubblica il programma di un concerto di Sgambati e Pinelli alla Sala Dante; successo del concerto dell'arpista Lorenzi.
 
 
76Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 8 marzo 1874 p. 3
Si annuncia l'uscita dell'ultimo numero di «Palestra musicale» con un valzer di Pezzini; scarso successo di «Norma» al San Carlo; si annunciano «I Goti» al Regio di Torino e «I Lituani» alla Scala.
 
 
77AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 9 marzo 1874 p. 1
L'articolo recensisce il «Don Giovanni» andato in scena al Teatro Apollo; il giudizio è sostanzialmente negativo, non solo per i tagli effettuati da Terziani alla partitura (messi a confronto con altre scelte coeve) ma anche per le prestazioni canoredella maggior parte dei protagonisti. Nell'ultima parte dell'articolo si commenta il concerto dell'Orchestra delle Dame viennesi al Teatro Argentina e il concerto dell'arpista Lorenzi alla Sala Dante. In coda si dà notizia del successo di «I Lituani» di Ponchielli alla Scala.
 
 
78Cronaca di RomaMostra articolo
in , 10 marzo 1874 p. 3
Si annuncia una festa da ballo al Politeama Romano che conclude i festeggiamenti carnevaleschi e la fiera ospitata presso lo stesso Politeama.
 
 
79Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 10 marzo 1874 p. 3
Si pubblicano i programmi di due concerti dell'Orchestra delle Dame viennesi (Sala Dante e Teatro Argentina); si riporta la recensione di Filippi della prima di «I Lituani» di Ponchielli.
 
 
80Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 11 marzo 1874 p. 3
Il basso Maini è stato scelto da Verdi per cantare alla prima del «Requiem»; l'ambasciatore italiano in Francia ha donato agli archivi dell'Opéra materiale musicale.
 
 
81Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 12 marzo 1874 p. 3
Si segnala il successo dell'ultimo concerto dell'Orchestra delle Dame viennesi.
 
 
82PubblicitàMostra articolo
in , 12 marzo 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
 
 
83Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 14 marzo 1874 p. 3
Si pubblica il programma del prossimo concerto di Sgambati e Pinelli alla Sala Dante; si annuncia il successo del concerto dell'Orchestra delle Dame Viennesi a Napoli, e l'installazione di una statua a Donizetti nell'atrio della Scala.
 
 
84Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 15 marzo 1874 p. 3
Si annuncia il ballo «Diellah» di Borri al Teatro Apollo, il «Rienzi» alla Fenice,
 
 
85AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 16 marzo 1874 p. 1
Recensione del ballo «Djallah» di Borri e Giaquinto, e del baritono Sparapani nella «Favorita» al Teatro Apollo; degli ultimi concerti dell'Orchestra delle Dame viennesi a Roma (il cui repertorio è «più da café-chantant che da concerti»); breve cenno biografico del pianista Rendano; commento di un trattato musicale di Alexis Azevedo; recensione di un album vocale di Palloni e della nuova edizione economica Ricordi del «Barbiere di Siviglia».
 
 
86Bollettino politicoMostra articolo
Il Te Deum a Mantova
in , 16 marzo 1874 p. 1
Notizia sul rifiuto di alcuni prelati di cantare il Te Deum in onore del compleanno del re Vittorio Emanuele II.
 
 
87Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 17 marzo 1874 p. 3
Si pubblica il programma di un concerto da camera alla Sala Dante; si annuncia il debutto di un'opera di Bacchini al Pagliano di Firenze.
 
 
88Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 18 marzo 1874 p. 3
Il baritono Aldighieri è guarito; programma del concerto da camera presso la Sala Dante organizzato dal violinista Romagnoli; scarso successo del Rienzi a Venezia, con recensione.
 
 
89Cronaca di RomaMostra articolo
in , 18 marzo 1874 p. 3
Si annuncia una festa da ballo organizzata dal Circolo Nazionale.
 
 
90PubblicitàMostra articolo
Musica e piano-forti
in , 19 marzo 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
 
 
91Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 19 marzo 1874 p. 3
Si riporta una lettera del questore di Roma che denuncia gli illeciti di un impresario teatrale, Demetrio Ranieri Corsi; si riconferma il giudizio di Venezia su «Rienzi».
 
 
92Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 20 marzo 1874 p. 3
Si annuncia un concerto del pianista Rendano; al teatro Metastasio si rappresenta una parodia della «Fille de Madame Angot» di Lecocq; l'Orchestra delle Dame viennesi darà concerti in Toscana; a Milano si prepara «Caligola» di Braga.
 
 
93Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 21 marzo 1874 p. 3
Si annuncia il quinto concerto da camera di Sgambati e Pinelli alla Sala Dante e un concerto di musica sacra diretto da Domenico Alari.
 
 
94Cronaca di RomaMostra articolo
in , 22 marzo 1874 p. 2
Si commenta brevemente un concerto da camera organizzato dal Circolo Nazionale seguito da una festa da ballo.
 
 
95AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 23 marzo 1874 p. 1
Al Teatro Apollo si rappresenta «Don Giovanni», prossimamente «Il Profeta»; al Teatro Valle si alternano operette di Offenbach, ben accolte; si lamenta la mancanza di novità a Roma: ciò è lo spunto per parlare delle novità a Firenze; una parodia di Lecocq è in scena al Teatro Metastasio; recensione di due pubblicazioni musicali, di Biffoli, Grimaldi e Cheli.
 
 
96Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 26 marzo 1874 p. 3
Si pubblica il programma del prossimo concerto del pianista Rendano; si annuncia un concerto dell'arpista Godefroid.
 
 
97PubblicitàMostra articolo
Musica e piano-forti
in , 26 marzo 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
 
 
98Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 27 marzo 1874 p. 3
Si segnala il successo della serata di gala al Teatro Apollo, il prossimo debutto del «Profeta» nello stesso teatro, il concerto della pianista Duboin.
 
 
99Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
in , 28 marzo 1874 p. 3
Si pubblica il concerto di musica sacra diretto da Alari al Teatro Argentina, il programma del concerto di Sgambati e Pinelli alla Sala Dante, e si annuncia un concerto di Gaggi nella stessa sala.
 
 
100Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
in , 29 marzo 1874 p. 3
Si pubblica il programma di un concerto di musica sacra.
 
 
101AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 30 marzo 1874 p. 1
Recensione della prima romana di «Le prophète» di Meyerbeer (mai eseguito a causa della censura pontificia); il giudizio è negativo. In coda si pubblica il programma del concerto della pianista Duboin.
 
 
102Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 31 marzo 1874 p. 3
Brevi recensioni di «Le timbale d'argent» di Vasseur al Teatro Valle, di «Caligola» di Braga alla Scala, di «Salvator Rosa» di Gomes al Carlo Felice. Promemoria di due concerti da camera a Roma (Sala Dante e Palazzo Caffarelli).
 
 
103Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 1 aprile 1874 p. 3
Recensione del «Profeta» al Teatro Apollo; si pubblica una lettera della ballerina Cavallazzi; si annuncia «La sonnambula» al Teatro Rossini, la nomina di Cesare De Sanctis a cavaliere, l'esordio dell'opera «L'idolo chinese» a Firenze, con recensione di Biaggi.
 
 
104Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 3 aprile 1874 p. 3
Sostituzioni nel cast del «Profeta» al Teatro Apollo; programma di un concerto di musica sacra alla Sala Dante; annuncio di un concerto dell'arpista Godefroid.
 
 
105Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 5 aprile 1874 p. 3
Sostituzioni nel cast del «Profeta» al Teatro Apollo; si pubblica il programma del concerto dell'arpista Godefroid; si annuncia «La sonnambula» al Teatro Rossini e «La duchesse de Gerolstein» al Teatro Valle; necrologio dell'impresario Sanguineti di Genova.
 
 
106PubblicitàMostra articolo
in , 5 aprile 1874 p. 4
Pubblicità delle edizioni Peters, in vendita presso lo Stabilimento musicale Carlo Ducci; si elencano anche le numerose marche di pianoforti in vendita.
 
 
107Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 7 aprile 1874 p. 3
Si pubblica una lettera del direttore di scena dell'Apollo, Cencetti, riguardo «Il profeta»; notizie sul cast della stessa opera; brevi recensioni di «La sonnambula» al Teatro Rossini e di «La Grande-Duchesse de Gérolstein» al Teatro Valle. Recensione di «Bianca Orsini» di Petrella al San Carlo.
 
 
108Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 8 aprile 1874 p. 3
Trattative con i cantanti per l'allestimento del «Profeta» al Teatro Apollo; breve recensione del concerto dell'arpista Godefroid che annuncia un nuovo concerto a Roma; si annuncia un concerto di Johann Strauss jr. con la sua orchestra a Roma.
 
 
109Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 9 aprile 1874 p. 3
Aggiornamenti sulle esecuzioni del «Profeta» al Teatro Apollo.
 
 
110Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
in , 10 aprile 1874 p. 3
Si annuncia la rappresentazione di «Boule de Neige» di Offenbach al Teatro Valle e un concerto del pianista Rendano.
 
 
111PubblicitàMostra articolo
Musica e piano-forti
in , 10 aprile 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
 
 
112Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 11 aprile 1874 p. 3
Si pubblica una lettera del direttore Terziani in merito al «Profeta» in scena al Teatro Apollo; si annuncia un nuovo concerto dell'arpista Godefroid.
 
 
113PubblicitàMostra articolo
Novità musicali
in , 12 aprile 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti musicali di Godefroid pubblicati dallo Stabilimento Carlo Ducci di Firenze.
 
 
114Cronaca di RomaMostra articolo
in , 13 aprile 1874 p. 2
Celebrazioni per la ricorrenza del 12 aprile (caduta della Repubblica Romana) festeggiate dalla corte pontificia.
 
 
115PubblicitàMostra articolo
Musica e piano-forti
in , 13 aprile 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
 
 
116PubblicitàMostra articolo
in , 13 aprile 1874 p. 4
Pubblicità delle edizioni Peters, in vendita presso lo Stabilimento musicale Carlo Ducci; si elencano anche le numerose marche di pianoforti in vendita.
 
 
117AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 13 aprile 1874 p. 1
Si commentano le difficoltà nell'allestimento del «Profeta» al Teatro Apollo; si segnalano le produzioni in corso al Teatro Valle e al Teatro Rossini; recensione dei concerti del pianista Rendano e dell'arpista Godefroid; in coda si segnalano nuove pubblicazioni musicali di Lauro Rossi e di Antonio Cagnoni.
 
 
118PubblicitàMostra articolo
in , 15 aprile 1874 p. 4
Pubblicità delle edizioni Peters, in vendita presso lo Stabilimento musicale Carlo Ducci; si elencano anche le numerose marche di pianoforti in vendita.
 
 
119PubblicitàMostra articolo
Novità musicali
in , 15 aprile 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti musicali di Godefroid pubblicati dallo Stabilimento Carlo Ducci di Firenze.
 
 
120PubblicitàMostra articolo
Musica e piano-forti
in , 16 aprile 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
 
 
121PubblicitàMostra articolo
in , 16 aprile 1874 p. 4
Pubblicità delle edizioni Peters, in vendita presso lo Stabilimento musicale Carlo Ducci; si elencano anche le numerose marche di pianoforti in vendita.
 
 
122Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 16 aprile 1874 p. 3
Si annuncia un concerto della cantante e violinista Luigia Stramesi Lorini; viene pubblicata per intero una lettera del presidente della Deputazione teatrale, Ignazio Ciampi.
 
 
123Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 18 aprile 1874 p. 3
Si annunciano le opere che verranno allestite nella stagione primaverile del Politeama Romano e i principali interpreti.
 
 
124PubblicitàMostra articolo
Novità musicali
in , 18 aprile 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti musicali di Godefroid pubblicati dallo Stabilimento Carlo Ducci di Firenze.
 
 
125PubblicitàMostra articolo
in , 18 aprile 1874 p. 4
Pubblicità delle edizioni Peters, in vendita presso lo Stabilimento musicale Carlo Ducci; si elencano anche le numerose marche di pianoforti in vendita.
 
 
126Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 19 aprile 1874 p. 3
Si annuncia il concerto di Luigia Stramesi-Lorini e il relativo programma.
 
 
127AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 20 aprile 1874 p. 1
Nella prima parte l'autore discute le principali questioni attorno alla gestione del Teatro Apollo, a suo parere deludente; nella seconda si annuncia la fondazione, da parte di Ettore Pinelli, della Società Orchestrale Romana, sul calco di simili società italiane, e il programma del concerto di debutto; in coda si segnalano nuove composizioni.
 
 
128Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 21 aprile 1874 p. 3
Annuncio di un concerto del pianista Rendano a Palazzo Caffarelli.
 
 
129Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
in , 22 aprile 1874 p. 3
Si annuncia un concerto del pianista Eugenio Pirani.
 
 
130Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 24 aprile 1874 p. 3
Si pubblica il programma dell'annunciato concerto del pianista Rendano.
 
 
131Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 25 aprile 1874 p. 3
Si annuncia l'apertura del Politeama Romano con un'opera di Donizetti, il successo dell'arpista Lorenzi, invitato dalla principessa Margherita, e del compositore Cortesi, la cui opera "Mariulizza" ha debuttato a Firenze.
 
 
132Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 26 aprile 1874 p. 3
Si pubblica il programma di un concerto del flautista Lovreglio; notizie sulle opere rappresentate al San Carlo di Napoli e al Dal Verme di Milano.
 
 
133AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 27 aprile 1874 p. 1
Recensione dettagliata di un album vocale di Pisani; commento delle novità alla Pergola di Firenze e dell'apertura del Politeama Romano (anche nei riguardi della sua gestione); breve cenno ai lavori in scena ai teatri Rossini e Metastasio; breve necrologio in ricordo del sindaco bolognese Casarini.
 
 
134Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 28 aprile 1874 p. 3
Ringraziamenti all'appendicista del periodico "Italie", Zuliani, per la discussione sul Teatro Apollo; si pubblica il programma dell'annunciato concerto del pianista Pirani.
 
 
135Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 30 aprile 1874 p. 3
Breve resoconto del concerto del pianista Pirani della sera precedente; si riporta il successo di Erminia Frezzolini in "Linda di Chamounix" a Torino insieme a Vittorio Carpi; si annuncia il debutto della "Messa da Requiem" di Verdi a Milano.
 
 
136Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 1 maggio 1874 p. 3
Si segnala e commenta il debutto, a Parigi, di "GIlle et Gillotin" di Ambroise Thomas.
 
 
137Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 2 maggio 1874 p. 3
Si annuncia il debutto della Società orchestrale romana, fondata da Pinelli, con un concerto nella settimana successiva. Resoconto del successo del ballo «Le figlie di Cheope» di Monplaisir a Napoli.
 
 
138AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 6 maggio 1874 p. 1
In coda all'articolo, D'Arcais commenta il successo di «Don Sebastiano» di Donizetti in scena al Politeama Romano e i due recenti concerti del flautista Lovreglio e del pianista Pirani.
 
 
139PubblicitàMostra articolo
Musica e piano-forti
in , 7 maggio 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
 
 
140Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 7 maggio 1874 p. 3
Dopo il recente successo a Milano, si annunciano i concerti di Johann Strauss figlio a Roma per la seconda quindicina di maggio.
 
 
141Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 8 maggio 1874 p. 3
Si annuncia il debutto della «Battaglia di Legnano» di Verdi al Politeama Romano e si segnalano i principali interpreti.
 
 
142Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 10 maggio 1874 p. 3
Si riporta il programma del già annunciato debutto della Società orchestrale romana di Pinelli.
 
 
143AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 11 maggio 1874 p. 1
Nella prima parte l'autore recensisce la «La battaglia di Legnano» in scena al Politeama Romano: giudizio negativo riguardo la partitura, positivo nei confronti degli interpreti. Si riporta e si commenta poi una lettera di Giulio Ricordi al sindaco di Roma Pianiciani riguardo la possibilità di allestire «Aida» al teatro Apollo. In coda vengono recensite le ultime pubblicazioni del periodico romano «Palestra musicale».
 
 
144Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 12 maggio 1874 p. 3
Si annuncia il debutto dell'opera buffa «Don Prospero» al Teatro Rossini di Roma; successo per «Mariulizza» di Cortesi alla Pergola di Firenze.
 
 
145Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 13 maggio 1874 p. 3
Breve recensione del recente concerto della Società orchestrale romana.
 
 
146Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 14 maggio 1874 p. 3
Si annuncia un concerto della Società musicale romana, nella quale verrà eseguito «Mosè e Faraone» di Rossini.
 
 
147Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 15 maggio 1874 p. 3
Si annunciano due concerti di Johann Strauss figlio e la sua orchestra a Roma (la data del secondo concerto verrà corretta il giorno seguente), e si riporta una lettera riguardo il suo recente successo a Torino.
 
 
148Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 16 maggio 1874 p. 3
Si annuncia lo spostamento di date della seconda replica del concerto dell'orchestra di Johann Strauss figlio, che altrimenti sarebbe coinciso con la rappresentazione di un'opera a palazzo Marignoli.
 
 
149AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
in , 18 maggio 1874 p. 1
Recensione imparziale ma sostanzialmente positiva dei due concerti della Società orchestrale romana (Teatro Rossini) e della Società musicale romana (Sala Dante), preceduti da un'excursus sulla presenza di società strumentali in Italia e seguiti da commenti sulle scelte del repertorio.
 
 
150Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 18 maggio 1874 p. 3
Si segnala il successo del primo concerto dell'orchestra di Johann Strauss figlio e si pubblica il programma del secondo.
 
 
151Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 19 maggio 1874 p. 3
Recensione del primo dei due concerti dell'orchestra di Johann Strauss figlio, con breve introduzione sulla condizione corrente delle società orchestrali italiane e delle manchevolezze dei fiati.
 
 
152Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 20 maggio 1874 p. 3
Recensione del secondo concerto dell'orchestra di Johann Strauss figlio al teatro Argentina.
 
 
153Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 21 maggio 1874 p. 3
Si annuncia il rinvio della replica di «Mosè e Faraone» di Rossini eseguito dalla Società musicale romana, al 22 maggio. Si ricorda l'esecuzione serale di «L'ombra» di Flotow a Palazzo Marignoli.
 
 
154Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 22 maggio 1874 p. 3
Si annuncia l'esecuzione, nella chiesa di San Marco a Milano, del «Requiem» di Verdi in onore di Manzoni.
 
 
155Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 23 maggio 1874 p. 3
Recensione di «L'ombra» di von Flotow, eseguita nella riduzione per piccola orchestra di Mancinelli, nel salotto Marignoli. Si segnala il successo del «Requiem» di Verdi a Milano.
 
 
156Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 24 maggio 1874 p. 3
Si annuncia la terza replica di «Mosè e Faraone» di Rossini eseguito dalla Società musicale romana presso la Sala Dante; si pubblica una lettera riguardante il successo di «Lohengrin» a New York.
 
 
157PubblicitàMostra articolo
Piano-forti
in , 25 maggio 1874 p. 4
Pubblicità di strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
 
 
158AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 25 maggio 1874 p. 1
Viene recensita brevemente la ripresa del «Trovatore» al Politeama Romano; appello per l'esecuzione a Roma del nuovo «Requiem» di Verdi; recensione e commento dell'ultimo album vocale di Luigi Mancinelli, «Al chiaro di luna».
 
 
159Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 26 maggio 1874 p. 3
Si segnalano trattative per eseguire il «Requiem» di Verdi fuori da Milano.
 
 
160Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 27 maggio 1874 p. 3
Si pubblica una lettera che riporta il successo del «Requiem» di Verdi alla Scala; si segnala il successo della terza replica di «Mosè e Faraone» presso la Sala Dante; si annuncia un nuovo concerto della Società orchestrale romana.
 
 
161Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 28 maggio 1874 p. 3
Per l'onomastico dell'on. Filippo Marignoli, è stata replicata «L'ombra» di von Flotow in versione da camera, già eseguita qualche giorno prima.
 
 
162Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 29 maggio 1874 p. 3
Si segnala il grande successo dell'ultima esecuzione del «Requiem» di Verdi alla Scala; si pubblica il programma del secondo concerto della Società orchestrale romana di Ettore Pinelli.
 
 
163Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 31 maggio 1874 p. 3
Si annuncia l'esibizione di un'orchestra di mandolini al teatro Apollo; si pubblica il programma di un prossimo concerto di Giuseppe Martucci; si riporta il successo dell'ultima replica del «Requiem» di Verdi alla Scala.
 
 
164PubblicitàMostra articolo
in , 1 giugno 1874 p. 4
L'intera pagina è dedicata al catalogo delle edizioni Peters in vendita presso lo Stabilimento Ducci.
 
 
165AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 1 giugno 1874 p. 1
Commenti e speculazioni sulla gestione artistica ed economica del Teatro Apollo e sulla possibile futura esecuzione di «Aida» e «Requiem» di Verdi, mai eseguiti a Roma; recensione di alcune composizioni di Celega; breve discussione attorno ai concerti della Società orchestrale romana di Pinelli e ai loro critici: si consiglia inoltre la pubblicazione di quelli che in futuro saranno chiamati "programmi di sala".
 
 
166Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 2 giugno 1874 p. 3
Si segnala l'esecuzione del «Requiem» di Verdi a Parigi e il successo di «Così fan tutte» al Niccolini di Firenze.
 
 
167Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 3 giugno 1874 p. 3
Breve recensione del secondo concerto della Società orchestrale romana.
 
 
168Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 4 giugno 1874 p. 2
Il «Requiem» di Verdi a Parigi debutterà il 6 giugno; Petrella ha composto una messa funebre in ricordo di Angelo Mariani; durante una beneficiata interverrà un'orchestra di chitarre e mandolini.
 
 
169PubblicitàMostra articolo
Piano-forti
in , 4 giugno 1874 p. 4
Pubblicità di strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
 
 
170PubblicitàMostra articolo
Musica e piano-forti
in , 4 giugno 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
 
 
171Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 5 giugno 1874 p. 3
Successo della «Saffo» di Pacini al Politeama; ovazioni per Verdi a Parigi; si richiede il «Requiem» di Verdi a Parigi dopo «Aida».
 
 
172Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 6 giugno 1874 p. 3
Annullata la prevista messa da requiem di Petrella; rinviato il debutto parigino del «Requiem» di Verdi e annunciata una prima esecuzione a Firenze; si annuncia una tournée italiana della Società fiorentina Orfeo.
 
 
173Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 9 giugno 1874 p. 3
Si annuncia un concerto dell'Accademia Filarmonica Romana e il debutto di «Ruy Blas» di Marchetti al Politeama Romano.
 
 
174PubblicitàMostra articolo
Piano-forti
in , 9 giugno 1874 p. 4
Pubblicità di strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
 
 
175AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 10 giugno 1874 p. 1
Recensione del concerto per voci e orchestra dell'Accademia Filarmonica Romana; giudizio positivo per l'esecuzione, negativo per la scelta del programma, giudicato eccessivamente tradizionalista.
 
 
176PubblicitàMostra articolo
Musica e piano-forti
in , 11 giugno 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
 
 
177Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 11 giugno 1874 p. 3
Si segnala il grande successo del «Requiem» di Verdi a Parigi; rimandata la replica del concerto dell'Accademia Filarmonica Romana di pochi giorni prima.
 
 
178Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 12 giugno 1874 p. 3
Si segnala il debutto a Milano di una nuova opera di Burgio di Villafiorita; si rammenta la replica del concerto dell'Accademia Filarmonica Romana; si annunciano le novità operistiche in scena al Politeama Romano.
 
 
179Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 14 giugno 1874 p. 3
Successo per l'ultimo concerto dell'Accademia Filarmonica Romana.
 
 
180AppendiceMostra articolo
Ciarle estive
di Francesco D'Arcais
in , 15 giugno 1874 p. 1
Resoconto, in tono ironico, della situazione musicale e teatrale estiva a Roma; si fa cenno ai concerti a piazza Colonna e alle opere presentate al Politeama Romano. In coda un cenno alle ultime pubblicazioni economiche di Ricordi.
 
 
181PubblicitàMostra articolo
Piano-forti
in , 15 giugno 1874 p. 4
Pubblicità di strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
 
 
182Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 16 giugno 1874 p. 3
Si annuncia una beneficiata per il soprano Noel-Guidi al Politeama Romano.
 
 
183Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 19 giugno 1874 p. 2
Successo della beneficiata di Noel Guidi; si annunciano i cantanti scritturati dall'Apollo per la prossima stagione di Carnevale; notizie sui teatri di Padova e Napoli.
 
 
184AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 22 giugno 1874 p. 1
Breve recensione del «Ballo in maschera» in scena al Politeama Romano; si annuncia la pubblicazione della riduzione per pianoforte di «Il conte verde» di Libani.
 
 
185Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 24 giugno 1874 p. 3
Si annuncia il debutto di «Cola di Rienzo» di Persichini al Politeama Romano.
 
 
186PubblicitàMostra articolo
in , 26 giugno 1874 p. 4
L'editore Sonzogno pubblicizza la collana di operette francesi ridotte per pianoforte «Teatro musicale giocoso».
 
 
187Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 27 giugno 1874 p. 3
Si annuncia lo spostamento del debutto di «Cola di Rienzo» di Persichini al Politeama Romano.
 
 
188PubblicitàMostra articolo
in , 28 giugno 1874 p. 4
L'editore Giudici e Strada diffida gli altri editori dallo sfruttamento economico per l'Italia di «La fille de Madame Angot» di Lecocq.
 
 
189AppendiceMostra articolo
Ciarle estive
di Francesco D'Arcais
in , 29 giugno 1874 p. 1
L'appendicista segnala velocemente la decadenza della produzione e della scuola musicale italiana, che, eccetto Verdi, non viene più esportata all'estero; anche i migliori cantanti in Italia sono stranieri.
 
 
190PubblicitàMostra articolo
Piano-forti
in , 1 luglio 1874 p. 4
Pubblicità di strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
 
 
191in , 1 luglio 1874 p. 4Mostra articolo
L'editore Sonzogno diffida gli altri editori italiani dallo sfruttamento economico di alcune opere italiane e francesi; segue elenco delle opere e dei compositori.
 
 
192Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 1 luglio 1874 p. 3
Successo per «Cola di Rienzo» di Persichini rappresentato al Politeama Romano.
 
 
193Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 2 luglio 1874 p. 3
Successo della seconda replica di «Cola di Rienzo» di Persichini al Politeama Romano; si smentisce la notizia di una nuova opera di Verdi intitolata «Giulio Cesare»; «Il trovatore» con il tenore Patierno debutta a Milano; «Gustavo Wasa» di Marchetti sarà rappresentato a Milano durante la stagione di carnevale.
 
 
194in , 2 luglio 1874 p. 4Mostra articolo
L'editore Sonzogno diffida gli altri editori italiani dallo sfruttamento economico di alcune opere italiane e francesi; segue elenco delle opere e dei compositori.
 
 
195PubblicitàMostra articolo
Musica e piano-forti
in , 2 luglio 1874 p. 4
Pubblicità di spartiti e strumenti musicali in vendita presso lo Stabilimento L. Franchi.
 
 
196Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 5 luglio 1874 p. 3
Si annuncia un prossimo concerto di beneficenza diretto da Luigi Mancinelli e una conferenza di Berwin presso la Sala Dante.
 
 
197AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 6 luglio 1874 p. 1
Recensione di «Cola di Rienzo» nuova opera di Persichini: il giudizio non è del tutto positivo né riguardo la partitura né riguardo l'interpretazione; si segnala il successo di Rendano e Papini a Londra e del «Requiem» di Verdi a Parigi.
 
 
198Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 7 luglio 1874 p. 3
Ricordi avrebbe commissionato a Petrella un'opera su libretto di Ghislanzoni.
 
 
199in , 7 luglio 1874 p. 4Mostra articolo
Pubblicità dell'editore Giudici e Strada della riduzione e delle trascrizioni su «La fille de madame Angot» di Lecocq.
 
 
200Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 8 luglio 1874 p. 3
Si annuncia il «Requiem» di Verdi a Padova; «Celeste» di De Stefani da Marenco non ha avuto successo a Milano.
 
 
201Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 9 luglio 1874 p. 3
Si ribadisce la notizia di una nuova opera di Petrella su libretto di Ghislanzoni; successo di «Luisa Miller» di Verdi a Londra con Adelina Patti.
 
 
202Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 12 luglio 1874 p. 3
Si segnala il successo di «Romilda de' Bardi» di Dell'Orefice a Napoli e la commissione di una nuova opera da parte dell'editore Lucca.
 
 
203AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 13 luglio 1874 p. 1
Recensione dell'ultimo volume degli «Atti del Regio Istituto Musicale» di Firenze e di alcuni dei contributi sulla storia della musica e sugli strumenti musicali, redatti da Briccialdi, Puliti, Krauss, Roberti, De Champs.
 
 
204Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 14 luglio 1874 p. 2
Si annuncia l'apertura del Teatro Morlacchi di Perugia con «Aida».
 
 
205Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 15 luglio 1874 p. 2
Si annuncia la rappresentazione di «I Goti» di Gobatti a Padova.
 
 
206Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 16 luglio 1874 p. 3
Si annuncia una beneficiata a favore dell'attore Palamidessi; verrà eseguita la parodia «Le impressioni del Ballo in maschera».
 
 
207Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 17 luglio 1874 p. 3
Si annuncia la riapertura del Teatro Rossini con «Pipelé» e «La figlia di Madama Angot»; si annuncia nuovamente la beneficiata dell'attore Palamidessi.
 
 
208Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 18 luglio 1874 p. 3
Si annuncia l'ingaggio al teatro Apollo di Braccialini-Lubrano; si riporta la compagnia e le principali opere in scena al Malibran in agosto.
 
 
209Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 19 luglio 1874 p. 3
Successo della beneficiata dell'attore Palamidessi; Emma Wiziak non ha sciolto il contratto con il teatro Apollo; debutto a Parigi di una nuova opera di Membrée; Bottesini si trova a Roma; difesa della qualità della Società Orfeo di Firenze in tournée; riapertura del Politeama di Firenze.
 
 
210AppendiceMostra articolo
Gli artisti drammatici in Italia
di Francesco D'Arcais
in , 20 luglio 1874 p. 1
Nel post scriptum all'appendice, l'autore riferisce della soppressione per quell'anno della stagione d'autunno presso il teatro Apollo e dell'ingaggio di Emilio Usiglio a direttore e concertatore.
 
 
211Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 21 luglio 1874 p. 3
Si segnala il successo di «I goti» di Gobatti a Padova e l'insuccesso di «L'esclave» di Membrée a Parigi.
 
 
212Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 22 luglio 1874 p. 3
Si annunciano le tariffe ferroviarie agevolate in occasione della rappresentazione di «Aida» a Perugia.
 
 
213Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 26 luglio 1874 p. 3
Si annuncia la futura rappresentazione di «Aida» a Firenze e i relativi interpreti.
 
 
214AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 27 luglio 1874 p. 1
Discussione sulla gestione economica del Teatro Apollo, sui contratti e sulle responsabilità di Municipio e dell'impresario Jacovacci; segnalazione della pianista Basevi, allieva di Sgambati; recensione di una composizione di Mancinelli.
 
 
215Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 29 luglio 1874 p. 3
Successo di «La figlia di madama Angot» a Milano; si segnalano le opere in scena a Trieste per il successivo autunno.
 
 
216Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 30 luglio 1874 p. 3
Si auspica la riapertura del teatro Argentina vista la soppressione della stagione autunnale all'Apollo; si segnalano problemi finanziari anche alla Fenice di Venezia e al San Carlo di Napoli; due nuove opere apriranno la stagione autunnale alla Scala; segnalazione del baritono romano Parboni.
 
 
217Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 31 luglio 1874 p. 3
Protesta di orchestrali e coristi affinché l'Apollo o l'Argentina vengano aperti durante la stagione autunnale; si annuncia una serie di opere buffe al Politeama romano.
 
 
218Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Corriere dell'Umbria di Perugia
in , 1 agosto 1874 p. 3
Avviso dell'avvenuta prima prova d'orchestra per la messa in scena dell'«Aida» di Giuseppe Verdi la cui prima in teatro è programmata per l'8 agosto 1874; si fa riferimento a Maria Waldmann che dovrà prendere parte alla rappresentazione e si conferma infine l'ottimo andamento delle prove.
 
 
219Notizie teatrali ed artistiche Mostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 2 agosto 1874 p. 3
Breve resoconto della messa in scena de «I Goti» di Stefano Gobatti con il quale si chiude la stagione teatrale di Padova; l'autore sottolinea la scarsità di pubblico. Si riporta inoltre che «La muta di Portici» di Daniel Auber e «La forza del destino» di Giuseppe Verdi sono state le due rappresentazioni precedenti ad essa.
 
 
220Cronaca di RomaMostra articolo
in , 3 agosto 1874 p. 2
La notizia ci informa di un un petardo esploso verso le 23 dello stesso giorno mentre il pubblico rientrava a casa dopo un concerto.
 
 
221AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 3 agosto 1874 p. 1
Recensione della commedia «Un grand'uomo del giorno» di Cesare Orsini; intorno a quest'ultima, l'autore esprime un parere negativo contro l'esecuzione della «Messa da Requiem» di Giuseppe Verdi ridotta per banda.
 
 
222Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 4 agosto 1874 p. 3
Resoconto positivo delle prove per la messa in scena de «La fille de madame Angot» di Charles Lecocq.
 
 
223PubblicitàMostra articolo
Emporio Franco-Italiano
in , 5 agosto 1874 p. 4
La notizia pubblicizza lo stabilimento musicale Emporio Franco-Italiano situato in via dei Panzani 28, Firenze.
 
 
224Corrispondenze italianeMostra articolo
Torino, 2 agosto
in , 5 agosto 1874 p. 2
La notizia ci informa dell'avvenuta rappresentazione del «Don Pasquale» di Gaetano Donizetti al Teatro Alfieri; è evidenziato il grande talento di Giuseppe Ciampi e il generale successo ottenuto dalla messa in scena.
 
 
225Bollettino PoliticoMostra articolo
Dimostrazioni clericali a valchiusa
in , 5 agosto 1874 p. 2
La notizia ci informa del passaggio di trecento pellegrini marsigliesi ad Avignone arrivati alle 4 e 30 del mattino presso la cappella della Reale confraternita dei penitenti grigi; per l'occasione è stato intonato il canto "Sauvex Rome et la France - au nom du Sacré Coeur", la cui esecuzione era vietata da una circolare ministeriale dell'epoca.
 
 
226Cronaca di RomaMostra articolo
in , 5 agosto 1874 p. 3
Durante il tragitto del piroscafo da Roma ad Anzio lungo il Tevere, i duecentocinquanta passeggeri vengono intrattenuti da un concerto musicale.
 
 
227Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 6 agosto 1874 p. 2
La notizia ci avvisa che il giorno seguente avverrà la prima rappresentazione de «La fille de madame Angot» di Charles Lecocq al Teatro Rossini; inoltre ci informa che la prima dell'«Aida» di Giuseppe Verdi avverrà a Perugia l'8 del corrente mese.
 
 
228PubblicitàMostra articolo
Teatro musicale giocoso
di Editore Edoardo Sonzogno
in , 6 agosto 1874 p. 4
Pubblicità per l'avvenuta pubblicazione del «Teatro musicale giocoso» che ha come primo volume «La fille de madame Angot» di Charles Lecocq in riduzione pianistica da parte dell'editore Edoardo Sonzogno; si annuncia l'imminente pubblicazione del secondo volume contente «La bella Elena» di Jacques Offenbach.
 
 
229Notizie interne e fatti variMostra articolo
Monumento a Romagnosi
di Gazzetta di Parma
in , 6 agosto 1874 p. 3
In occasione dell'inaugurazione del monumento per Gian Domenico Romagnosi, viene eseguito un concerto nell'albergo Curtarelli di Salsomaggiore, Parma. La notizia non offre altre caratteristiche dell'evento musicale ma attesta la presenza dei cantanti Italo Campanini e Rosa Fiorentini Maragoni e del direttore d'orchestra Giusto Severo Pertinace Dacci.
 
 
230Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 7 agosto 1874 p. 3
Resoconto dell'ottimale andamento della stagione del Teatro Malibran di Venezia con l'esecuzione del «Faust» di Charles Gounod: i giornali veneziani lodano la messa in scena. La notizia segnala la presenza delle cantanti de Reschi e Bentami, del basso Vidal e del direttore d'orchestra Kuon.
 
 
231Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 8 agosto 1874 p. 3
Notizia dell'avvenuta rappresentazione de «La fille de madame Angot» di Charles Lecocq al Teatro Rossini il 6 agosto 1874; l'autore segnala una recitazione carente ma ottima invece la resa vocale del tenore Vittore Deliliers.
 
 
232PubblicitàMostra articolo
Organi per concerti, chiesa, cappelle e comunità
di Alexandre Père et Fils
in , 8 agosto 1874 p. 4
Pubblicità della fabbrica di organi Alexandre Père et Fils di Parigi; è indicato il luogo del loro Emporio Franco-Italiano C. Finzi in via dei Panzani 28, Firenze.
 
 
233PubblicitàMostra articolo
Organi per concerti, chiesa, cappelle e comunità
di Emporio Franco-Italiano
in , 9 agosto 1874 p. 4
La notizia pubblicizza gli organi della fabbrica Alexandre Père et Fils rivenduti dall'Emporio Franco-Italiano C. Finzi in via dei Panzani 28, Firenze.
 
 
234PubblicitàMostra articolo
Teatro musicale giocoso
di Stabilimento dell'editore Edoardo Sonzogno
in , 9 agosto 1874 p. 4
La notizia pubblicizza la pubblicazione del primo volume de il «Teatro musicale giocoso» che comprende «La fille de madame Angot» di Charles Lecocq.
 
 
235AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 10 agosto 1874 p. 1
L'informazione è articolata in più sezioni. L'autore individua dapprima la preminenza musicale – a suo parere dannosa – degli organetti suonati nelle strade romane; recensisce positivamente «La Contessa di Mons» di Lauro Rossi messa in scena al Teatro Rossini; propone poi un breve resoconto delle rappresentazioni del «Pipelet, ossia Il portinaio di Parigi» di De Ferrari Serafino Amedeo e de «La fille de madame Angot» di Charles Lecocq, e di quest'ultima segnala la presenza del tenore Vittore Deliliers, delle cantanti Paccaroni e Fiorio e dei cantanti Sala e Castelli-Cilli; infine avvisa della messa in scena de «Il Birraio di Preston» di Luigi Ricci al Politeama romano.
 
 
236PubblicitàMostra articolo
Organi per concerti, chiesa, cappelle e comunità
di Emporio Franco-Italiano
in , 11 agosto 1874 p. 4
La notizia pubblicizza gli organi della fabbrica Alexandre Père et Fils rivenduti dall'Emporio Franco-Italiano C. Finzi in via dei Panzani 28, Firenze.
 
 
237Cronaca di RomaMostra articolo
in , 11 agosto 1874 p. 3
La notizia ci informa della necessità da parte dei cittadini di ravvivare le serate di Piazza Colonna; la richiesta è accolta e si descrive la trascorsa serata in cui, oltre ai "fuochetti", si attesta la presenza di due grandi orchestre che si alternano nell'esecuzione musicale durante la serata. L'autore sottolinea in coda la scarsità di pubblico.
 
 
238Notizie interne e fatti variMostra articolo
Disordini in teatro
di da Nazione di Firenze, 11 agosto
in , 12 agosto 1874 p. 3
Eseguiti i primi due atti dell'opera «I Lombardi alla prima crociata» di Giuseppe Verdi, lo spettacolo viene interrotto per una rivolta causata dai mancati pagamenti da parte dell'impresario Tinti; caos, atti violenti, feriti ed infine arresti non permettono di portare a termine la rappresentazione la quale viene interrotta subito dopo il secondo atto.
 
 
239Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 12 agosto 1874 p. 3
La notizia avvisa che le rappresentazioni dell' «Aida» di Giuseppe Verdi a Perugia proseguiranno il 12,13,15 e 16 del mese corrente.
 
 
240Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Corriere dell'Umbria di Perugia dell'11 agosto
in , 13 agosto 1874 p. 3
La notizia celebra il successo dell' «Aida» la cui prima per Perugia è avvenuta il 10 agosto in occasione della riapertura del Teatro Civico; nella notizia è riportato uno scambio tra la direzione del teatro perugino e Giuseppe Verdi e di quest'ultimo sono inseriti integralmente due telegrammi.
 
 
241Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 14 agosto 1874 p. 3
La notizia ci informa sia del successo a Brescia de «I Goti» di Stefano Gobatti – il quale è chiamato più volte sul proscenio a fine rappresentazione –, sia che al teatro di Udine hanno preso avvio le rappresentazioni de «Gli ugonotti» di Giacomo Meyerbeer.
 
 
242Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 15 agosto 1874 p. 3
La "Sentinella Bresciana" rende conto della rappresentazione de «I Goti» di Stefano Gobatti avvenuta il giorno prima al Teatro Grande di Brescia e accolta da grande successo; piacquero il preludio sinfonico, il duetto finale del primo atto e il finale del secondo atto. Inoltre si avvisa del sempre crescente successo che l'«Aida» di Giuseppe Verdi sta riscuotendo a Perugia.
 
 
243AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 17 agosto 1874 p. 1
La notizia ci informa, basandosi sul "Monitore di Bologna" del 15 agosto, della volontà di Emilio Lambertini di ridurre per quattro pianoforti la «Messa da requiem» di Giuseppe Verdi, già ridotta in altra occasione per banda. Sempre dal "Monitore di Bologna" viene riportata la lettera che Giuseppe Verdi invia all'editore Ricordi – proprietario dello spartito – nella quale il compositore condanna duramente la situazione. In chiusa si conferma la discreta fortuna de «La fille de madame Angot» di Charles Lecocq al Teatro Rossini sotto direzione di Augusto Tabanelli.
 
 
244Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 18 agosto 1874 p. 3
La notizia riporta il programma dei brani musicali che verranno eseguiti il 18 agosto in piazza Colonna per il concerto del 62° reggimento di fanteria diretto dal maestro Lorenzo Mantelli; la notizia ci informa inoltre di una beneficiata per il tenore Vittore Deliliers nella stessa sera al Teatro Rossini con l'opera «La fille de madame Angot» di Charles Lecocq e alcuni brani del «Pipelet, ossia, Il portinaio di Parigi» di De Ferrari Serafino Amedeo.
 
 
245Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 19 agosto 1874 p. 3
Al Teatro Malibran di Venezia è stato accolto con successo «Roberto il Diavolo» di Giacomo Meyerbeer; sono inseriti nomi di cantanti e segnalato il largo apprezzamento per il direttore Raffaele Kuon. Al teatro Alla Scala sono iniziate le prove per il «Salvator Rosa» di Antônio Carlos Gomes ed è segnalato in chiusa che il teatro Dal Verme riaprirà con «I due Foscari» di Giuseppe Verdi.
 
 
246Cronaca di RomaMostra articolo
in , 19 agosto 1874 p. 3
La notizia aggiorna la situazione già descritta nella «Rivista drammatico-musicale» dell'Opinione di Roma n.219 e sottolinea che dopo la denuncia in quella sede della dannosa presenza sonora degli organetti nelle strade romane, ad oggi la loro presenza è persino raddoppiata.
 
 
247Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 20 agosto 1874 p. 3
Si conferma l'avvenuta esecuzione della «Messa da Requiem» ridotta per 4 pianoforti a Bologna; l'autore si era già interessato della notizia nella «Rivista drammatico-musicale» dell'Opinione di Roma n. 225 riportando in quella sede anche un lettera di Giuseppe Verdi contro l'accaduto.
 
 
248Bollettino PoliticoMostra articolo
Le feste per le nozze del gran duca Vladimiro
in , 20 agosto 1874 p. 2
Resoconto dei festeggiamenti per le nozze del gran duca Vladimiro con la duchessa Maria di Meclemburgo-Schwerin a Pietroburgo; per l'occasione è stata eseguita musica da ballo.
 
 
249Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 21 agosto 1874 p. 3
L'autore lamenta la presenza di organetti nelle strade romane a cui si è aggiunto un preciso suonatore che ha eseguito dei brani vicino la sua abitazione; è la terza volta che l'autore lamenta, nello stesso mese, la presenza dannosa degli organetti nelle strade romane. É segnalato inoltre che i suonatori di organetti eseguono arrangiamenti di arie tratte dalla «Gemma di Vergy» e dal «Poliuto» di Gaetano Donizetti.
 
 
250Notizie interne e fatti variMostra articolo
Disgrazia in teatro
di Pungolo di Napoli del 18
in , 21 agosto 1874 p. 3
La notizia ci informa di un incidente avvenuto durante la rappresentazione al Teatro Nuovo di Napoli de «La fille de madame Angot» di Charles Lecocq durante la quale le vesti di una ballerina hanno preso fuoco interrompendo la messa in scena all'inizio del terzo atto.
 
 
251PubblicitàMostra articolo
Stabilimento musicale di L. Franchi e C.
di Stabilimento musicale di L. Franchi e C.
in , 22 agosto 1874 p. 4
Si avvisa dello spostamento dello stabilimento musicale L. Franchi e C. in via del corso 387 palazzo Theodoli; si pubblicizzano nel resto della notizia le partiture di Fryderyk Chopin (Valzer e Notturni), Felix Mendelssohn, Ernesto Antonio Luigi Coop, Luigi Albanesi, Fabio Campana, Nicola De Giosa, Luigi Gordigiani e Gaetano Palloni.
 
 
252Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 22 agosto 1874 p. 3
La notizia è articolata in tre sezioni. A Venezia è attesa fra pochi giorni una "Società di cantori viennesi" i quali daranno un concerto al teatro La Fenice e serenate sia sul Canal Grande che in piazza San Marco; a Roma è segnalata la riapertura del Teatro Valle con l'opera «Le comte Ory» di Gioachino Rossini; in coda si avvisa che l'accademia Santa Cecilia nomina come suo nuovo segretario il prof. Enrico Monachesi.
 
 
253Bollettino PoliticoMostra articolo
Notizie di Bazaine
in , 23 agosto 1874 p. 2
La notizia riporta tre lettere riguardanti il generale francese e maresciallo di Francia François Achille Bazaine. Le prime due sono scritte dallo stesso Bazaine, la terza invece da Carlotta Cambpell la quale racconta di aver trascorso due mesi a Cannes insieme alla sig.na Dickinson e di aver dato serenate da una barchetta in onore del maresciallo con il quale afferma di aver avuto una corrispondenza; le due prendono però le distanze dall'accusa di aver favorito la fuga del maresciallo.
 
 
254PubblicitàMostra articolo
Organi per concerti, chiesa, cappelle e comunità
di Emporio Franco-Italiano
in , 24 agosto 1874 p. 4
La notizia pubblicizza gli organi della fabbrica Alexandre Père et Fils rivenduti dall'Emporio Franco-Italiano C. Finzi in via dei Panzani 28, Firenze.
 
 
255AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 24 agosto 1874 p. 1
L'articolo è diviso in due sezioni. Nella prima troviamo il resoconto di un intervento del On. Quintino Sella (Ministro delle finanze nel 1874) durante il settimo congresso degli alpinisti: l'on. Sella usa la parola "excelsior" rivelando tramite essa la propria identità poetica. L'autore pur apprezzando le sue parole dubita che l'on. Sella possa riconoscere il sublime di un'opera di Rossini o di una sinfonia di Beethoven, come accadrebbe invece davanti a un quadro di Raffaello o ad una pagina di Dante; per l'autore infatti le tasse sui pianoforti sono la conseguenza del disprezzo verso un'arte (la musica) che "non si arriva a capire perché si concede a pochi". Nella seconda sezione l'autore rende conto di alcune pubblicazioni: l'editore Ricordi ha pubblicato un'ottima edizione del «Roberto il Diavolo» di Giacomo Meyerbeer ridotto per pianoforte; lo stabilimento Vismara di Milano ha pubblicato il "Capriccio in mi bemolle, allegretto vivace" intitolato «Vibrazioni del cuore» di Eugenio Perolini; Vincenzo Tizzani pubblica «33 studi per pianoforte» sulle settime diminuite.
 
 
256PubblicitàMostra articolo
Emporio Franco-Italiano; Violini
di Emporio Franco-Italiano
in , 25 agosto 1874 p. 4
Pubblicità dell'Emporio Franco-Italiano in cui vengono pubblicizzati violini della fabbrica Thibouville Lamy di Parigi; nell'annuncio sono indicati i prezzi al pubblico di violini, clarinetti e flauti.
 
 
257Notizie interne e fatti variMostra articolo
Funerali
in , 26 agosto 1874 p. 3
Resoconto dei funerali del deputato Luigi Costa a Vigevano; il corteo funebre è stato preceduto dalla banda cittadina fino all'arrivo nel cimitero.
 
 
258Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 26 agosto 1874 p. 3
Si annuncia che a breve al Teatro Niccolini di Firenze verrà messa in scena la «Lalla-Roukh» di Félicien David.
 
 
259Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 27 agosto 1874 p. 3
La notizia ci informa sia del concerto tenuto dalla banda del 58° reggimento a piazza Colonna in cui è stato eseguito l'«Invito alla danza» di Carl Maria Von Weber – ottimamente ridotto per banda – , sia che domenica 30 agosto a Perugia andrà in scena l'«Aida» di Giuseppe Verdi.
 
 
260Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 28 agosto 1874 p. 3
La notizia ci informa del successo riscontrato dai cantori viennesi a Venezia – di cui si era già data notizia nell'Opinione di Roma n. 230 – con un concerto al Teatro La Fenice e una serenata sul Canal Grande. Si avvisa inoltre che al Teatro Malibran, terminate le rappresentazioni del «Roberto il Diavolo» di Giacomo Meyerbeer, seguiranno quelle de «La Sonnambula» di Vincenzo Bellini per la quale vengono indicati alcuni cantanti impegnati nella rappresentazione come De Reschi, Stagno e Vidal.
 
 
261Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 29 agosto 1874 p. 3
La notizia è articolata in più eventi: «La Fille du régiment» di Gaetano Donizetti non ha avuto fortuna al Politeama romano; la riapertura del Teatro Valle è avvenuta con «Le comte Ory» di Gioachino Rossini, opera mai rappresentata a Roma finora a causa della censura pontificia; si torna su una precedente notizia data nell'Opinione di Roma n.235 per aggiungere il nome del direttore di banda che ha arrangiato le musiche di Carl Maria von Weber; si riporta infine il programma che verrà eseguito dalla banda della 62° fanteria la sera del 29 agosto a piazza Colonna.
 
 
262Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 30 agosto 1874 p. 3
La notizia ci informa che l'«Aida» di Giuseppe Verdi sarà eseguita in autunno al Teatro Pagliano di Firenze e vengono segnalati alcuni nomi del cast; si evidenzia inoltre la possibilità che venga eseguita contestualmente anche la «Messa da requiem» di Giuseppe Verdi.
 
 
263AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Arcais
in , 31 agosto 1874 p. 1
La notizia, dopo aver evidenziato la decadenza artistica dei teatri per la quale lo spettacolo in sé è ormai secondario, segnala le ultime rappresentazioni rimaste della stagione estiva e indica già quelle dell'autunnale: «Le comte Ory» di Gioachino Rossini, «L'Ombra» di Friedrich von Flotow, «Le pardon de Ploërmel» (Dinorah) di Giacomo Meyerbeer, «Le pré aux clercs» di Ferdinand Hérold, «l'Aida» di Giuseppe Verdi. A seguire, l'autore sostiene che al Politeama romano al posto de «La Fille du régiment» di Gaetano Donizetti, era auspicabile andasse in scena «L'avventura di scaramuccia» di Luigi Ricci, autore dell'opera uscente. Sono segnalate poi le composizioni da camera appena pubblicate: Fortunato Magi pubblica un "notturnino per soprano e contralto" intitolato «Ti rammenti?» e la "romanza per soprano" «Il bacio»; Roberto Amadei pubblica la "fantasia per violino e pianoforte" sull' «Aida» e due pezzi di bravura: «Fuoco» ("valzer") e «Telegrafo» ("galop"). La notizia si chiude con una lettera di ringraziamento da parte della società corale di Vienna al sindaco di Venezia del 27 agosto 1874 in riferimento alla recente venuta della società di cantori viennesi a Venezia.
 
 
264Notizie Teatrali e ArtisticheMostra articolo
di Francesco d'Arcais
in , 1 settembre 1874 p. 3
Si riferisce quanto riportato da "Il Popolo Romano" in merito all'accordo economico-finanziario sulla gestione del teatro Apollo, intercorso tra l'impresario Jacovacci e il Municipio.
 
 
265Notizie Teatrali e ArtisticheMostra articolo
di Francesco d'Arcais
in , 4 settembre 1874 p. 3
Si annuncia che la prima rappresentazione del "Conte Ory" al Teatro Valle è fissata per il 5 settembre e dalle prove ci si augura un buon successo. Si annuncia inoltre la ripresa sulle scene dell'anfiteatro Correa del "Giulio Cesare" del signor Tozzoni.
 
 
266Notizie Teatrali e ArtisticheMostra articolo
di Francesco d'Arcais
in , 5 settembre 1874 p. 3
Si presenta il programma che verrà suonato dalla Banda del 62° reggimento di fanteria in piazza Colonna.
 
 
267AppendiceMostra articolo
Rivista Drammatico-Musicale
di Francesco d'Arcais
in , 7 settembre 1874 p. 1
Recensione della rappresentazione de "Il Conte Ory" di Rossini al Teatro Valle, accolta con entusiasmo dal pubblico. Il giudizio è sostanzialmente positivo, con auspicio di miglioramento nel corso delle varie repliche. Vengono anche elencati i nomi dei vincitori del Concorso Drammatico di Firenze dell'anno 1873.
 
 
268Notizie Teatrali e ArtisticheMostra articolo
di Francesco d'Arcais
in , 10 settembre 1874 p. 3
Si dà notizia del crescente successo, ad ogni replica, del "Conte Ory" al Teatro Valle. Si riferisce inoltre che la signora Contarini, in trattativa con il Teatro Apollo, abbia rifiutato le proposte contrattuali e che si stia cercando pertanto una nuova cantante per il ruolo di Matilde nel "Guglielmo Tell" e quello di Isabella in "Roberto il diavolo". Si pensa di proporre i ruoli alla signora Pernini.
 
 
269Notizie Teatrali e ArtisticheMostra articolo
di Francesco d'Arcais
in , 11 settembre 1874 p. 3
Si riferisce che la giovane dilettante cantante romana De Vitten è stata scritturata per cantare nel "Barbiere di Siviglia" presso il Teatro Nuovo di Napoli. Si conferma inoltre che la compagnia in scena al Teatro Valle passerà nel mese di ottobre al Teatro Argentina per una serie di rappresentazioni, incominciando con la "Dinorah" di Meyerbeer.
 
 
270AppendiceMostra articolo
Rivista Drammatico-Musicale
di Francesco d'Arcais
in , 14 settembre 1874 p. 1; p. 2
Nella prima parte dell'articolo si parla della pantomima "Cendrillon", portata in scena per la gioia dei bimbi romani al Politeama dalla compagnia francese Guillaume. L'autore non ha nulla da eccepire contro la fastosità della messinscena, ma si duole del fatto che il soggetto fiabesco, uscito dalla penna di Perrault e passato attraverso la musica di Rossini, sia ormai ridotto a spettacolo d'intrattenimento pantomimico, ma riconosce che questi sono i gusti del pubblico coevo, da cui consegue questo decadimento. Nella seconda parte si riferisce ancora una volta dell'ottimo successo che sta riscuotendo il "Conte Ory" al Teatro Valle, dove si danno appuntamento i pochi melomani romani realmente appassionati di musica e belcanto. La compagnia in scena passerà presto al Teatro Argentina, dove accanto all'opera verrà messo in scena il consueto ballo. Il critico commenta infine la preannunciata stagione dell'Argentina, plaudendo sia al cast che alla scelta dei titoli: in primis la "Dinorah" di Meyerbeer, per cui si raccomandano però tante prove, poiché trattasi di un'opera molto difficile e che aprendo la stagione non può essere trattata con negligenza; poi il "Fra Diavolo" di Auber, che però viene giudicata troppo breve e leggera per un teatro del genere; e infine i "Puritani" di Bellini, il terzo titolo, cui si plaude con convinzione.
 
 
271Notizie Teatrali e ArtisticheMostra articolo
di Francesco d'Arcais
in , 15 settembre 1874 p. 3
Si annuncia l'andata in scena al Teatro Valle del melodramma in tre atti "L'Ombra", su musica di Friedrich von Flotow.
 
 
272Notizie Teatrali e ArtisticheMostra articolo
di Francesco d'Arcais (Reale Accademia Filarmonica Romana)
in , 18 settembre 1874 p. 3
Si annuncia il programma del concerto di beneficienza promosso dalla Società Filarmonica Romana nel Circo Agonale del Palazzo Doria Pamphili. Il concerto, il cui ricavato sarà interamente devoluto all'ospedale per non-vedenti "Margherita di Savoia", è stato organizzato approfittando del breve soggiorno romano del baritono Antonio Cotogni e prevede l'esecuzione di arie e duetti da diverse opere di Verdi, Donizetti, Bellini, Marchetti e Mozart.
 
 
273Notizie Teatrali e ArtisticheMostra articolo
di Francesco d'Arcais
in , 20 settembre 1874 p. 3
Si annuncia lo spostamento della prima rappresentazione del melodramma "L'Ombra" al Teatro Valle. Si riferisce inoltre dello scarso afflusso di pubblico al concerto di beneficienza organizzato dal baritono Antonio Cotogni.
 
 
274AppendiceMostra articolo
Rivista Drammatico-Musicale
di Francesco d'Arcais
in , 21 settembre 1874 p. 1
Il giornalista, dopo aver lamentato la deplorevole lentezza delle prove d'orchestra al teatro Valle, che stanno rimandando da giorni l'andata in scena del melodramma in tre atti "L'Ombra" del maestro De Flotow, ironizza su alcune voci che darebbero per certa, ai primi di ottobre, l'andata in scena, questa volta al teatro Argentina, della "Dinorah" di Meyerbeer, dicendosi sicuro che i tempi per le prove siano troppo stretti. L'autore loda quei direttori d'orchestra (citando ad esempio Mariani, Faccio, Usiglio) che già alla prima prova conoscono la partitura a memoria, e spesso meglio dei compositori stessi. Il giornalista riferisce poi dell'ottima riuscita della beneficiata andata in scena al Teatro Valle, che ha visto come protagonista assoluta il soprano Felicita Pernini. La cantante, oltre al consueto successo nel ruolo, ormai consolidato, della protagonista femminile del "Conte Ory", si è esibita anche nella cavatina dal "Barbiere di Siviglia" e nell'"Eclat de rire" dalla "Manon Lescaut" di Auber. A seguire, il critico riferisce dello scarso successo ottenuto invece dal concerto di beneficienza promosso dalla Filarmonica Romana con il celebre basso Antonio Cotogni. La somma prevista, da devolvere interamente all'ospedale per ciechi, non è stata raggiunta, e il giornalista imputa questa scarsa affluenza al fatto che molte famiglie aristocratiche romane si trovino ancora fuori città, anche per colpa del gran caldo che persiste, nonostante l'estate sia agli sgoccioli. In conclusione, il giornalista riferisce di alcune nuovissime pubblicazioni musicali, ad opera di compositori dilettanti o amatori.
 
 
275AppendiceMostra articolo
Rivista Drammatico-Musicale
di Francesco d'Arcais
in , 23 settembre 1874 p. 1
Il giornalista riferisce dell'esito del melodramma in tre atti "L'Ombra", del maestro von Flotow, che era già andata in scena l'anno precedente nel medesimo teatro. Tuttavia, riferisce il critico, se in quell'occasione l'opera era stata salutata con entusiasmo e scroscianti applausi da parte del pubblico, questa volta lo spettacolo è stato l'ombra di se stesso. Il giornalista si dice certo che la stagione del Teatro Valle possa dirsi conclusa con le rappresentazioni dell'opera rossiniana "Conte Ory", e non nasconde la sua preoccupazione per l'imminente passaggio del cast di cantanti sulle scene del Teatro Argentina, nella stagione che si aprirà ad ottobre. Il critico imputa il cattivo esito dell'opera alle prove fatte nei giorni precedenti all'andata in scena, che nonostante si siano trascinate per venti giorni, evidentemente non sono state sufficienti o curate a sufficienza. L'orchestra, inoltre, era effettivamente quasi del tutto diversa rispetto a quella dell'anno precedente, e il tenore Baragli non ne conosceva la partitura. Il direttore d'orchestra Terziani viene giudicato positivamente, così come la cantante Pala-Graziosi nel ruolo di Gina, mentre la performance del baritono Graziosi viene giudicata deludente, anche perché il cantante era giù di voce e non era in forma. Non vengono risparmiate critiche neanche alle due interpreti femminili, la Pernini e la Tagliana. In generale il giudizio è negativo e si deplorano le pessime condizioni con cui quest'opera è stata portata in scena.
 
 
276Notizie Teatrali e ArtisticheMostra articolo
di Francesco d'Arcais
in , 24 settembre 1874 p. 3
Si annuncia la beneficiata al Teatro Valle del celebre tenore Raineri Baragli, cui si aggiungerà, per amicizia, anche il baritono Antonio Cotogni.
 
 
277Notizie Teatrali e ArtisticheMostra articolo
di Francesco d'Arcais
in , 26 settembre 1874 p. 3
Si annuncia l'apertura della stagione del Teatro Argentina per il prossimo 3 ottobre. Mentre proseguono instancabilmente le prove della "Dinorah" di Meyerbeer, per non andare in scena senza l'adeguata preparazione, l'impresa ha scelto di debuttare con "Il Barbiere di Siviglia", di cui verranno proposte soltanto poche repliche.
 
 
278AppendiceMostra articolo
Rivista Drammatico-Musicale
di Francesco d'Arcais
in , 28 settembre 1874 p. 1; p. 2
Si riferisce della beneficiata del tenore Baragli al Teatro Valle, cui per amicizia e spirito di collaborazione ha preso parte il baritono Cotogni. La serata fu memorabile e il pubblico numerosissimo. Il critico si compiace del fatto che tra gli artisti italiani, siano proprio i romani (Cotogni, ma anche Tiberini) a detenere il primato nell'arte del belcanto. Il giornalista riferisce inoltre dell'imminente tournée russa di Cotogni, che canterà a Mosca e a San Pietroburgo. Sull'apertura della stagione del Teatro Argentina con il "Barbiere di Siviglia", unito al ballo "Cleopatra", il critico avanza dei dubbi essendo l'opera troppo famosa per essere quella d'apertura di un cartellone; egli però apprezza l'idea di rimandare l'andata in scena della "Dinorah" che necessita di lunghe ed accurate prove. Il giornalista conclude il proprio ragionamento consigliando agli artisti che stanno per debuttare all'Argentina e alla stessa impresa teatrale di non fare affidamento sull'indulgenza del pubblico, il quale non si appaga certo di spettacoli mediocri ed è invece assai esigente. Come esempio viene riportato il malumore del pubblico milanese in occasione de "I Pezzenti" di Luigi Canepa, un'opera invero sconosciuta, ma verso cui gli spettatori erano ben disposti e molto curiosi, la cui cattiva esecuzione è stata per l'appunto oggetto di fischi e critiche.
 
 
279Edizioni Economiche Ricordi - le più a buon mercato di tutto il mondoMostra articolo
in , 30 settembre 1874 p. 3
Si pubblicizza l'edizione canto-piano dell'"Elisir d'amore" di Donizetti completo di biografia e ritratto del compositore. Lo spartito è in vendita a novanta centesimi presso i depositi Ricordi di Milano, Roma, Napoli e Firenze. Si ricordano altre opere già pubblicate: il "Guglielmo Tell", "Norma", "Il Barbiere di Siviglia" e "Roberto il diavolo". Si pubblicizza inoltre il primo volume della "Biblioteca del Pianista" contenente trenta pezzi per pianoforte di Johann Sebastian Bach.
 
 
280Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
in , 1 ottobre 1874 p. 3
Manifesto della stagione autunnale del Teatro Pagliano di Firenze, con in apertura l' «Aida» di G. Verdi.
 
 
281Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
in , 2 ottobre 1874 p. 3
Avvenuta rappresentazione del «Salvator Rosa» di Gomes al Teatro Comunale di Trieste. Sembrerebbe che l'esito non sia stato «molto felice».
 
 
282La festa italiana a LosannaMostra articolo
in , 2 ottobre 1874 p. 1
Descrizione di una festa avvenuta a Losanna , in cui gli italiani dimoranti in varie parti della Svizzera hanno festeggiato il quarto anniversario della restituzione di Roma all'Italia.
 
 
283Edizioni economiche RicordiMostra articolo
in , 2 ottobre 1874 p. 4
Pubblicazione de «L'elisir d'amore» di G. Donizetti per pianoforte solo, accompagnato dall'elenco di altre opere pubblicate precedentemente dalla casa editrice, ed il primo volume della «Biblioteca del pianista», contenente brani di Bach.
 
 
284Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
in , 3 ottobre 1874 p. 3
Programma del concerto del Corpo di musica della 62° fanteria in Piazza Colonna.
 
 
285VioliniMostra articolo
in , 3 ottobre 1874 p. 4
Pubblicità riguardante la vendita di violini, flauti e clarinetti a Firenze.
 
 
286OrganiMostra articolo
in , 4 ottobre 1874 p. 4
Vendita di organi della fabbrica «Alexandre Père et fils» di Parigi all' Emporio franco-italiano di C. Finzi e C.
 
 
287Cronaca di RomaMostra articolo
in , 4 ottobre 1874 p. 3
A Roma il brutto tempo non ha impedito lo svolgimento di un concerto nel quartiere Monti.
 
 
288MusicaMostra articolo
in , 4 ottobre 1874 p. 4
Trasferimento in via del Corso dello Stabilimento e presentazione di un abbonamento per musiche scritte per mandolino e pianoforte.
 
 
289Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
in , 4 ottobre 1874 p. 3
Tamburino del Teatro Argentina di Roma.
 
 
290Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di D' Arcais
in , 6 ottobre 1874 p. 3
Critica negativa alla scelta del Teatro Argentina di inaugurare la stagione col «Barbiere di Siviglia», reputato un «fiasco», per via di un'interpretazione considerata lontana dalla musica rossiniana.
 
 
291Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
in , 7 ottobre 1874 p. 3
Cronaca della prova generale dell' «Aida» al Teatro Pagliano di Firenze, e del grande successo avuto dai cantanti.
 
 
292Cronaca di RomaMostra articolo
in , 8 ottobre 1874 p. 3
Nonostante il maltempo, nel quartiere Monti si sono tenuti concerti per le feste del plebiscito.
 
 
293Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
in , 8 ottobre 1874 p. 3
Il Teatro Argentina mette nuovamente in scena «Il conte Ory», prima di inscenare «Dinorah».
 
 
294Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
in , 9 ottobre 1874 p. 3
Resoconto del grande successo che ha avuto la prima rappresentazione dell' «Aida» al Teatro Pagliano di Firenze e presentazione della stagione del Teatro La Fenice di Venezia, decisa dall'impresario Gardini.
 
 
295Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
in , 10 ottobre 1874 p. 3
Riapertura del Teatro Italiano di Parigi.
 
 
296Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di D' Arcais
in , 11 ottobre 1874 p. 3
Annunciata a Firenze la morte del compositore Vincenzo Capacelatro a causa di una breve malattia.
 
 
297MusicaMostra articolo
in , 11 ottobre 1874 p. 4
Trasferimento in via del Corso dello stabilimento di L. Franchi e C. e presentazione di un abbonamento per musiche scritte per mandolino e pianoforte.
 
 
298AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico - musicale
di D' Arcais
in , 12 ottobre 1874 p. 1; p. 2
Negativa recensione della messa in scena de «Le nozze di Figaro» al Teatro Argentina. L' Accademia legata al R. Istituto musicale di Firenze indice due concorsi di composizione (uno vocale, l'altro strumentale) per l'agosto del 1875. Paragone e commento negativo all' Accademia di Santa Cecilia che «non ha mezzi per aprire siffatti concorsi». Grande apprezzamento della «Messa a 4 voci» di Capocci, pubblicata da P. Manganelli, preceduta da una lettera del Papa, che ne tesse le lodi. Considerazioni sul progresso della musica strumentale e vocale a Roma. Presentato parzialmente il programma di un concerto della società orchestrale con a capo il prof. Pinelli. Annuncio di progetti della «Società musicale romana».
 
 
299Cronaca di RomaMostra articolo
in , 12 ottobre 1874 p. 2
Elenco dei brani musicali che verranno eseguiti in piazza nel concerto della sera del 12 ottobre.
 
 
300OrganiMostra articolo
in , 12 ottobre 1874 p. 4
Vendita di organi della fabbrica «Alexandre Père et fils» di Parigi all' Emporio franco-italiano di C. Finzi e C.
 
 
301Cronaca di RomaMostra articolo
in , 14 ottobre 1874 p. 3
Concerto musicale «nei prati di Acqua Acetosa», in accompagnamento agli alunni dell' Orfanotrofio di Termini.
 
 
302Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
in , 15 ottobre 1874 p. 3
Annuncio della morte di Ciro Usiglio, padre del compositore Emilio, avvenuta il 10 ottobre a Firenze.
 
 
303Cronaca di RomaMostra articolo
in , 17 ottobre 1874 p. 3
Concerto in occasione della «ottobrata» degli alunni dell' Orfanotrofio di Termini, alla presenza del sindaco.
 
 
304Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
in , 17 ottobre 1874 p. 3
Cronaca della riuscita dell' «Aida» al Teatro Pagliano e della «Cendrillon» al Teatro Principe Umberto di Firenze.
 
 
305AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di F. D'Arcais
in , 19 ottobre 1874 p. 1
Lode alla musica di Meyerbeer e alla rappresentazione della «Dinorah» al Teatro Argentina.
 
 
306Notizie teatrali ed artistiche Mostra articolo
in , 20 ottobre 1874 p. 3
Elenco delle opere in scena al Teatro Pagliano.
 
 
307VioliniMostra articolo
in , 21 ottobre 1874 p. 4
Pubblicità riguardo la vendita di violini, flauti e clarinetti a Firenze.
 
 
308Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
in , 23 ottobre 1874 p. 3
Al Teatro Argentina, dopo «Dinorah», verrà rappresentato «Il Conte Ory».
 
 
309VioliniMostra articolo
in , 23 ottobre 1874 p. 4
Pubblicità riguardo la vendita di violini, flauti e clarinetti a Firenze.
 
 
310Cronaca di RomaMostra articolo
in , 25 ottobre 1874 p. 2
Due cori si esibiscono per l'inaugurazione dell' Esposizione dei lavori degli alunni ed alunne dell'Orfanotrofio di Termini.
 
 
311Il viaggio dell'On. BonghiMostra articolo
in , 25 ottobre 1874 p. 1
Durante il viaggio da Castiglione verso Agnone, descrizione di una banda musicale che accompagna cavalieri ed «una schiera di giovinetti».
 
 
312Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
in , 25 ottobre 1874 p. 3
«Naida» di Flotow in scena al Teatro del Fondo di Napoli.
 
 
313AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di D' Arcais
in , 26 ottobre 1874 p. 1; p. 2
Sostituzione del «signor Graziosi e la sua consorte» per la rappresentazione di «Dinorah» al Teatro Argentina. Teofilo Lemaire ha tradotto brillantemente «Opinioni dei cantanti antichi e moderni, o sieno osservazioni sopra al canto figurato» del cantante Pier Francosco Tosi. Acquisizione di componimenti di Montefiore, allievo di Pascucci. A Firenze continuano ad avere successo le messe in scena dell' «Aida» al Teatro Pagliano, e del «Matrimonio segreto» al Teatro Niccolini.
 
 
314Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
in , 28 ottobre 1874 p. 3
Al Teatro Argentina la Pernini, oltre alla «Dinorah», canterà la scena finale de «La sonnambula».
 
 
315VioliniMostra articolo
in , 28 ottobre 1874 p. 4
Pubblicità riguardo la vendita di violini, flauti e clarinetti a Firenze.
 
 
316Cronaca di RomaMostra articolo
in , 30 ottobre 1874 p. 3
Alcuni «suonatori», dopo aver suonato «più o meno bene alcuni pezzi di musica», hanno chiesto alle famiglie degli alunni premiati che avevano accompagnato a casa di essere retribuiti.
 
 
317Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
in , 31 ottobre 1874 p. 3
«Il matrimonio segreto» e «Don Pasquale» in scena al Teatro Niccolini hanno suscitato gli applausi del pubblico.
 
 
318Notizie teatrali ed artistiche Mostra articolo
in , 1 novembre 1874 p. 2; p. 3
La riproduzione del Conte Ory di Gioacchino Rossini, annunciata per la serata (sabato) al Teatro Argentina, è stata rinviata ai primi giorni della settimana successiva
 
 
319notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
di Francesco D'Arcais
in , 4 novembre 1874 p. 3; p. 3
Rappresentazione dell'opera il Conte Ory di Gioacchino Rossini, presso il Teatro Argentina di Roma, precedentemente rappresentata anche al Teatro Valle. Rappresentazione al Teatro Argentina dell'opera Dinorah, Le perdon de ploermel di Giacomo Meyerbeer diretta dal M. Cesare De Sanctis
 
 
320Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
in , 6 novembre 1874 p. 3
Il Conte Ory di Gioacchino Rossini ha avuto al Teatro Argentina di Roma un buon successo.
 
 
321Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
in , 7 novembre 1874 p. 3
Al Teatro Argentina di Roma piacque il ballo Il Giuocatore di Giuseppe Rota tratto dal dramma di August Wilhelm Iffland
 
 
322Notizie artistiche e teatraliMostra articolo
in , 8 novembre 1874 p. 3
Proseguono al Teatro Argentina le rappresentazioni del Conte Ory e di Dinorah con il baritono Viganotti e il contralto Bicchierai. Sostituzione di uno spettacolo di prosa a Firenze, Il Ridicolo di Paolo Ferrari, con l'Aida di Giuseppe Verdi. Rappresentazione al teatro Rossini di Firenze del balletto Nadilla ovvero l'arpa portentosa, di C. Casati su musica di P. Panizza, coreografia di Giorgio Saracco
 
 
323Notizie artistiche e teatraliMostra articolo
in , 12 novembre 1874 p. 3
Inizio delle recite all'Alfieri di Firenze con l'Agnese, opera di Ferdinando Paer. Ultime rappresentazioni dell'Aida al Teatro Pagliano di Firenze.
 
 
324Notizie teatrali ed artistiche Mostra articolo
in , 13 novembre 1874 p. 3; p. 3
Notizia da Torino: Al teatro Vittorio Emanuele inizio delle prove dell'opera il Conte verde del maestro G. Libani. A Milano al teatro la Canobbiana è ben rappresentata la Lucia di Lammermoor con la valente soprano, Angela Peralta. Al nuovo teatro Castelli di Milano sono rappresentate le opere Ruy Blas di Filippo Marchetti e il Marco Visconti di Enrico Petrella.
 
 
325Appendice Mostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Archais
in , 16 novembre 1874 p. 1; p. 2
Critica del dramma il Sig. Alfonso. Notizie varie dai teatri di Firenze. Al Teatro Nuovo prima rappresentazione di Un ballo in maschera di Verdi curata dal solerte impresario Cocetti. Cantano: la Sig.ra Flora Mariani soprano, Elvira Antonietta contralto, Giuseppe De Sanctis tenore.
 
 
326Notizie teatrali ed artistiche Mostra articolo
in , 18 novembre 1874 p. 3; p. 3
Si riporta che il giorno 15 novembre presso il Teatro Nuovo di Firenze, l'opera Un ballo in maschera riscosse molto successo.
 
 
327Notizie artistiche e teatraliMostra articolo
in , 19 novembre 1874 p. 3
Problemi di carattere burocratico per la rappresentazione di Aida al Teatro Apollo di Roma Molto pubblico al Teatro Argentina per l'opera il Conte Ory con il tenore Ranieri Baragli.
 
 
328Notizie teatrali ed artistiche Mostra articolo
in , 20 novembre 1874 p. 3
Il 10 novembre l'opera, La contessa di Mons, del M. Lauro Rossi già trionfante a Torino e a Correggio, ha ottenuto uno splendido successo a Trieste diretta dal M. Bernardi. Interpreti Giovannoni, Patierno e Alighieri. Il 18 novembre al Teatro Rossini di Firenze va in scena il balletto Un battaglione d'amore di Saracco. Al Teatro Nuovo di Firenze seconda rappresentazione di Un ballo in maschera sotto la direzione del M. Trombin. Si elogiano i cori e la messa in scena dell'impresario Cocetti.
 
 
329Notizie teatrali ed artisticheMostra articolo
in , 21 novembre 1874 p. 3
La rappresentazione presso il Teatro Nuovo di Nina pazza, opera del M. Pietro Antonio Coppola è stata un insuccesso
 
 
330Notizie teatrali ed artistiche Mostra articolo
Teatri di Firenze
in , 22 novembre 1874 p. 2; p. 3
Critica del dramma Lojola e notizie della preparazione e svolgimento di opere e balletto nei teatri di Firenze. Proseguimento delle prove dell'opera Roberto il diavolo presso il Teatro Palliano di Firenze. Teatro Nuovo pienissimo per la rappresentazione di Un ballo in maschera. Al Teatro Rossini ottima accoglienza per il balletto Un battaglione d'amore di Saracco.
 
 
331AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Archais
in , 23 novembre 1874 p. 1; p. 2
Rassegna e critica dei principali spettacoli (teatrali ed operistici) in preparazione e in rappresentazione a Roma. Problemi di carattere burocratico per la rappresentazione del'Aida al teatro Apollo di Roma. La Contessa di Mons opera di grande successo a Torino, presto in rappresentazione all'Apollo di Roma. Prove dell'opera Pre aux clercs al Teatro Argentina di Roma, ottima critica su questo titolo.
 
 
332Notizie artistiche e teatrali Mostra articolo
in , 25 novembre 1874 p. 3
Prima rappresentazione per sabato 28 novembre presso il Teatro Argentina di Roma, dell'opera Pre aux clercs di Herold. Previsto per lunedì 30 novembre il concerto della Società orchestrale romana diretto da Ettore Pinelli, presso il Teatro Argentina di Roma
 
 
333Notizie teatrali ed artistiche Mostra articolo
in , 29 novembre 1874 p. 2
A Firenze in un concerto della Società Orfeo è stato eseguito il terzo atto del Faust.
 
 
334AppendiceMostra articolo
Rivista drammatico-musicale
di Francesco D'Archais
in , 30 novembre 1874 p. 1; p. 2
Riflessioni sulla possibilità di consacrare il teatro Rossini esclusivamente all'opera buffa. A Firenze ci sono teatri dove si rappresentano opere buffe ma non si ha un teatro dell'opera buffa. Cronaca degli spettacoli in rappresentazione a Firenze. Aida al teatro Pagliano e Un ballo in maschera al teatro Nuovo.
 
 

Università
degli Studi
di Cagliari

Università
degli Studi
di Firenze

Università
degli Studi
di Torino

Università
Ca’ Foscari
Venezia

PRIN 2009 — PRIN 2012

ISSN (semestrale)

 Contatti
[email protected]

Cookie policy

Ultimo aggiornamento: 20 gennaio 2022

Browser consigliati:

Firefox Chrome Safari Opera IExplorer 8

3.6

11.1

4.0

4.0

8.0