Teatro Apollo: «Giovanna de' Guzman» («I vespri siciliani») di Verdi, e «La grotta di Adelberga» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «La gazza ladra» di Rossini, e «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza
2
Teatri
in , 3 gennaio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Giovanna de' Guzman» («I vespri siciliani») di Verdi, e «La grotta di Adelberga» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «La gazza ladra» di Rossini, e «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza
Teatro Capranica: «Arlecchino protetto dal folletto», pantomima
Teatro Metastasio: «Il sogno di un ciabattino», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
3
Teatri
in , 5 gennaio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «La foresta d'Irminsul» («Norma») di Bellini, e «La grotta di Adelberga» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «La gazza ladra» di Rossini, e «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza
Teatro Capranica: «Arlecchino protetto dal folletto», pantomima
Teatro Metastasio: «Il sogno di un ciabattino», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
4
Teatri
in , 7 gennaio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Giovanna de' Guzman» («I vespri siciliani») di Verdi, e «La grotta di Adelberga» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «La gazza ladra» di Rossini, e «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza
Teatro Capranica: «Arlecchino protetto dal folletto», pantomima
Teatro Metastasio: «Il sogno di un ciabattino», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
5
Teatri
in , 8 gennaio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «La foresta d'Irminsul» («Norma») di Bellini, e «La grotta di Adelberga» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «La gazza ladra» di Rossini, e «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza
Teatro Capranica: «Arlecchino protetto dal folletto», pantomima
Teatro Metastasio: «Il sogno di un ciabattino», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
6
Teatri
in , 9 gennaio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Giovanna de' Guzman» («I vespri siciliani») di Verdi, e «La grotta di Adelberga» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «La gazza ladra» di Rossini, e «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza
Teatro Capranica: «Arlecchino protetto dal folletto», pantomima
Teatro Metastasio: «Il sogno di un ciabattino», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
7
Teatri
in , 10 gennaio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «La foresta d'Irminsul» di Bellini, e «La grotta di Adelberga» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «La gazza ladra» di Rossini, e «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza
Teatro Capranica: «Arlecchino protetto dal folletto», pantomima
Teatro Metastasio: «Il sogno di un ciabattino», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
8
Teatri
in , 12 gennaio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «La foresta d'Irminsul» («Norma») di Bellini, e «La grotta di Adelberga» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «La gazza ladra» di Rossini, e «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza
Teatro Capranica: «Il castello delle paure», pantomima
Teatro Metastasio: «Il naufragio di una donna sulle coste dell'Africa», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
9
Galleria Dantesca (a fontana di Trevi)
in , 14 gennaio 1867 p. 3
Si annuncia un concerto sinfonico con brani di Weber e Beethoven.
10
Spettacoli
in , 14 gennaio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Giovanna de' Guzman» («I vespri siciliani») di Verdi, e «La grotta di Adelberga» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «La gazza ladra» di Rossini (in versione accorciata e con sostituzione di arie), e «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza
11
Galleria Dantesca (a fontana di Trevi)
in , 15 gennaio 1867 p. 3
Si annuncia un concerto sinfonico con brani di Weber e Beethoven.
12
Teatri
in , 15 gennaio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Saffo» di Pacini, e «La grotta di Adelberga» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «La gazza ladra» di Rossini (sostituiti alcuni numeri), e «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza
Teatro Capranica: «Il castello delle paure», pantomima
Teatro Metastasio: «Il naufragio di una donna sulle coste dell'Africa», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
13
Da vendere
in , 15 gennaio 1867 p. 4
A Roma si vendono un organo da chiesa (presso libreria Spithover) e un pianoforte (presso via Mercede 33).
14
Teatri
in , 16 gennaio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Saffo» di Pacini, e «La grotta di Adelberga» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «La gazza ladra» di Rossini (sostituiti alcuni numeri), e «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza
Teatro Capranica: «Il castello delle paure», pantomima
Teatro Metastasio: «Il naufragio di una donna sulle coste dell'Africa», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
15
Galleria Dantesca (a fontana di Trevi)
in , 16 gennaio 1867 p. 3
Si annuncia un concerto sinfonico con brani di Weber e Beethoven.
16
Teatri
in , 17 gennaio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Giovanna de' Guzman» di Verdi, e «La grotta di Adelberga» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «Pipelè» di Ferrari, e «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza
Teatro Capranica: «Il castello delle paure», pantomima
Teatro Metastasio: «Il naufragio di una donna sulle coste dell'Africa», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
17
Galleria Dantesca (a fontana di Trevi)
in , 17 gennaio 1867 p. 3
Si annuncia un concerto sinfonico con brani di Weber e Beethoven.
18
Teatri
in , 19 gennaio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Giovanna de' Guzman» di Verdi, e «La grotta di Adelberga» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «Pipelè» di Ferrari, e «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza
Teatro Capranica: «Il castello delle paure», pantomima
Teatro Metastasio: «Il naufragio di una donna sulle coste dell'Africa», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
19
Teatri
in , 19 gennaio 1867 p. 1
Critica e recensione delle opere rappresentate nel corrente mese ai teatri Apollo e Argentina: rispettivamente «Saffo» di Pacini, e «La gazza ladra» di Rossini e il ballo «La contessa d'Egmont» di Rota (che tuttavia non piacquero al pubblico e alla critica).
20
Spettacoli
in , 21 gennaio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Saffo» di Pacini, e «La grotta di Adelberga» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «Pipelè» di De Ferrari, e «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza
Teatro Capranica: «Il castello delle paure», pantomima
Teatro Metastasio: «Il naufragio di una donna sulle coste dell'Africa», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
21
Teatri
in , 22 gennaio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Giovanna de' Guzman» di Verdi, e «La grotta di Adelberga» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «Pipelè» di Ferrari, e «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza
Teatro Capranica: «Il castello delle paure», pantomima
Teatro Metastasio: «Il naufragio di una donna sulle coste dell'Africa», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
22
in , 22 gennaio 1867 p. 3
Si annuncia una serie di sei matinées date dal violinista Pinelli e se ne pubblica il programma del primo concerto.
23
Spettacoli
in , 23 gennaio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Saffo» di Pacini, e «La grotta di Adelberga» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «Pipelè» di De Ferrari, e «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza
Teatro Capranica: «Arlecchino possessore della rosa magica», pantomima
Teatro Metastasio: «La scimia riconoscente», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
24
in , 23 gennaio 1867 p. 3
Cronaca del saggio degli allievi di Cesare Pascucci-Censi; si segnala in particolare l'esibizione del giovane Pacifico Danesi.
25
Spettacoli
in , 24 gennaio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Saffo» di Pacini, e «La grotta di Adelberga» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «Pipelè» di De Ferrari, e «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza
Teatro Capranica: «Arlecchino possessore della rosa magica», pantomima
Teatro Metastasio: «La scimia riconoscente», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
26
Teatri
in , 26 gennaio 1867 p. 1
Critica delle recenti opere allestite presso i teatri Apollo e Argentina di Roma. Si segnalano in particolare le deludenti scelte di programmazione e le mediocri esecuzioni.
27
Teatri
in , 26 gennaio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Giovanna de' Guzman» di Verdi, e «La grotta di Adelberga» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «Pipelè» di Ferrari, e «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza
Teatro Capranica: «Arlecchino possessore della rosa magica», pantomima
Teatro Metastasio: «La scimia riconoscente», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
28
Teatri
in , 28 gennaio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Giovanna de' Guzman» di Verdi, e «Nyssa e Saib» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «Pipelè» di Ferrari, e «I corsari» di Bini
Teatro Capranica: «Arlecchino possessore della rosa magica», pantomima
Teatro Metastasio: «La scimia riconoscente», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
29
Teatri
in , 29 gennaio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Giovanna de' Guzman» di Verdi, e «Nyssa e Saib» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «Pipelè» di Ferrari, e «I corsari» di Bini
Teatro Capranica: «Arlecchino possessore della rosa magica», pantomima
Teatro Metastasio: «Il naufragio di una donna sulle coste dell'Africa», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
30
Teatri
in , 30 gennaio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Saffo» di Pacini, e «Nyssa e Saib» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «Pipelè» di Ferrari, e «I corsari» di Bini
Teatro Capranica: «Arlecchino possessore della rosa magica», pantomima
Teatro Metastasio: «Il naufragio di una donna sulle coste dell'Africa», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
31
Teatri
in , 31 gennaio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Saffo» di Pacini, e «Nyssa e Saib» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «Pipelè» di Ferrari, e «I corsari» di Bini
Teatro Capranica: «Arlecchino possessore della rosa magica», pantomima
Teatro Metastasio: «Il naufragio di una donna sulle coste dell'Africa», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
32
Teatri
in , 1 febbraio 1867 p. 1
Recensioni dei due nuovi balli messi in scena all'Apollo e all'Argentina: il primo, «Nyssa e Saib», convince anche grazie ai suoi interpreti; il secondo, «I corsari», è giudicato negativamente. Su suggerimento dei lettori del giornale, in coda vengono brevemente recensiti anche i lavori al Capranica, del quale si nota la «luridezza e graveolenza della sala», del Metastasio e del Valletto.
33
Teatri
in , 2 febbraio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Macbeth» di Verdi, e «Nyssa e Saib» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «Pipelè» di Ferrari, e «I corsari» di Bini
34
in , 2 febbraio 1867 p. 3
Si annuncia un concerto di musica vocale intitolato «Concerto istorico» presso la Sala Dante.
35
Teatri
in , 5 febbraio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Macbeth» di Verdi, e «Nyssa e Saib» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «La gazza ladra» di Rossini con tagli e aggiunte da altre opere, e «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza
36
Teatri
in , 6 febbraio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Saffo» di Pacini, e «Nyssa e Saib» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «Pipelè» di Ferrari, e «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza
Teatro Capranica: «Ino e Temisto», pantomima
Teatro Metastasio: «Il sogno di un ciabattino», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
37
in , 6 febbraio 1867 p. 3
Si annuncia un concerto di musica vocale intitolato «Concerto istorico» presso la Sala Dante.
38
Teatri
in , 7 febbraio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Saffo» di Pacini, e «Nyssa e Saib» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «Pipelè» di Ferrari, e «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza
Teatro Capranica: «Arlecchino possessore della rosa magica», pantomima
Teatro Metastasio: «Il naufragio di una donna sulle coste dell'Africa», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
39
Teatri
in , 9 febbraio 1867 p. 1
Recensione del «Macbeth» di Verdi recentemente messo in scena al Teatro Apollo e commento sulla gestione artistica di quest'istituzione.
40
Teatri
in , 9 febbraio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Saffo» di Pacini, e «Nyssa e Saib» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «Amore e trappole» di Cagnoni, e «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza
Teatro Metastasio: «Euticchio e Sinforosa», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
41
Teatri
in , 11 febbraio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Macbeth» di Verdi, e «Nyssa e Saib» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «Amore e trappole» di Cagnoni, e «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza
Teatro Capranica: «Le metamorfosi di Arlecchino», pantomima
Teatro Metastasio: «Euticchio e Sinforosa», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
42
Teatri
in , 12 febbraio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Macbeth» di Verdi, e «Nyssa e Saib» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «Amore e trappole» di Cagnoni, e «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza
Teatro Capranica: «Le metamorfosi di Arlecchino», pantomima
Teatro Metastasio: «Euticchio e Sinforosa», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
43
Teatri
in , 13 febbraio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Saffo» di Pacini, e «Nyssa e Saib» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «Amore e trappole» di Cagnoni, e «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza
Teatro Capranica: «Le metamorfosi di Arlecchino», pantomima
Teatro Metastasio: «Euticchio e Sinforosa», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
44
Teatro Argentina - Avviso
in , 14 febbraio 1867 p. 4
Si annuncia un concerto in beneficenza a una vedova presso il Teatro Argentina.
45
Teatri
in , 14 febbraio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Saffo» di Pacini, e «Nyssa e Saib» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «Pipelè» di De Ferrari con modifiche e aggiunte, e «Aci e Galatea» di Bini
Teatro Capranica: «Le metamorfosi di Arlecchino», pantomima
Teatro Metastasio: «Euticchio e Sinforosa», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
46
Teatri
in , 16 febbraio 1867 p. 1
Breve recensione dell'esecuzione dello «Stabat Mater» di Rossini a palazzo Doria-Pamphilij; recensione dell'ultima opera di Cagnoni, «Amore e trappole» (buona la partitura, pessima l'esecuzione); si segnala la presenza di Pacini a una replica della sua «Saffo» all'Apollo.
47
Teatri
in , 16 febbraio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Saffo» di Pacini, e «Nyssa e Saib» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «Amore e trappole» di Cagnoni, e «Aci e Galatea» di Bini
Teatro Capranica: «Le metamorfosi di Arlecchino», pantomima
Teatro Metastasio: «Euticchio e Sinforosa», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
48
Teatri
in , 18 febbraio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Saffo» di Pacini, e «Nyssa e Saib» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «Amore e trappole» di Cagnoni con modifiche e aggiunte, e «Aci e Galatea» di Bini
Teatro Capranica: «Eleonora e Florestano», pantomima
Teatro Metastasio: «Euticchio e Sinforosa», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
49
Teatri
in , 19 febbraio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Macbeth» di Verdi, e «Nyssa e Saib» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «Pipelè» di De Ferrari con tagli, «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza con tagli, «Aci e Galatea» di Bini
Teatro Capranica: «Eleonora e Florestano», pantomima
Teatro Metastasio: «Il sogno di un ciabattino», balletto
50
Teatri
in , 20 febbraio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Macbeth» di Verdi, e «Nyssa e Saib» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «Pipelè» di De Ferrari con aggiunte e tagli, «Aci e Galatea» di Bini
Teatro Capranica: «Eleonora e Florestano», pantomima
Teatro Metastasio: «Il naufragio di una donna sulle coste dell'Africa», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
51
Teatri
in , 21 febbraio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Saffo» di Pacini, e «Nyssa e Saib» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «Pipelè» di De Ferrari, e «Aci e Galatea» di Bini
Teatro Capranica: «Eleonora e Florestano», pantomima
Teatro Metastasio: «Euticchio e Sinforosa», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
52
Cronaca interna
in , 22 febbraio 1867 p. 2
Cronaca di una sontuosa festa data dall'Ambasciatore di Spagna presso la Santa Sede.
53
Teatri
in , 23 febbraio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Rosamonda» di Gentili, e «Nyssa e Saib» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «Pipelè» di De Ferrari con tagli, «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza con tagli, «Aci e Galatea» di Bini
Teatro Capranica: «Le memorie di Arlecchino», pantomima
Teatro Metastasio: «La scimia riconoscente», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
54
Teatri
in , 23 febbraio 1867 p. 2
L'autore commenta la conclusione della stagione operistica di Carnevale e segnala le future produzioni presso i teatri Apollo e Argentina.
55
Teatri
in , 25 febbraio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Macbeth» di Gentili, e «Nyssa e Saib» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «Pipelè» di De Ferrari con tagli, «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza
56
Teatri
in , 26 febbraio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Macbeth» di Verdi, e «Nyssa e Saib» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «L'elisir d'amore» di Donizetti, «Aci e Galatea» di Bini
Teatro Capranica: «Le memorie di Arlecchino», pantomima
Teatro Metastasio: «Il naufragio di una donna sulle coste dell'Africa», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
57
Teatri
in , 27 febbraio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Rosamonda» di Gentili, e «Nyssa e Saib» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «L'elisir d'amore» di Donizetti, «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza
Teatro Capranica: «Ino e Temisto», pantomima
Teatro Metastasio: «Il sogno di un ciabattino», balletto
58
Teatri
in , 28 febbraio 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Rosamonda» di Gentili, e «Nyssa e Saib» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: festa in maschera
Teatro Capranica: «Le memorie di Arlecchino», pantomima
Teatro Metastasio: «La scimia riconoscente», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
59
Teatri
in , 2 marzo 1867 p. 1
Critica della nuova opera di Gentili «Rosamonda» che ha recentemente chiuso la stagione di carnevale all'Apollo. In coda si accenna al debutto di «Don Carlos» di Verdi a Parigi e alla nomina di Delle Sedie al Conservatorio di Parigi.
60
Teatri
in , 2 marzo 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Rosamonda» di Gentili, e «Nyssa e Saib» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «L'elisir d'amore» di Donizetti, «Aci e Galatea» di Bini
Teatro Capranica: «Le memorie di Arlecchino», pantomima
Teatro Metastasio: «Il naufragio di una donna sulle coste dell'Africa», balletto
61
Teatri
in , 4 marzo 1867 p. 3
Teatro Apollo: «Macbeth» di Verdi, e «Nyssa e Saib» ballo di Pallerini e Dall'Argine
Teatro Argentina: «Pipelè» di De Ferrari con tagli, «La contessa d'Egmont» di Rota e Giorza
Teatro Capranica: «Arlecchino finto sofa'», pantomima
Teatro Metastasio: «Il sogno di un ciabattino», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
62
Teatri
in , 5 marzo 1867 p. 3
Teatro Apollo: feszta in maschera
Teatro Argentina: «L'elisir d'amore» di Donizetti, «Aci e Galatea» di Bini
Teatro Capranica: «Le memorie di Arlecchino», pantomima
Teatro Metastasio: «Il sogno di un ciabattino», balletto
Teatro Valletto: operette in prosa e musica in dialetto romanesco
63
Galleria Dantesca
in , 23 marzo 1867 p. 3
Si annuncia un concerto vocale e strumentale di Giovanni Tosi e dei suoi allievi presso la Sala Dante.
64
Galleria Dantesca
in , 24 marzo 1867 p. 3
Si annuncia un concerto vocale e strumentale di Giovanni Tosi e dei suoi allievi presso la Sala Dante.
65
in , 29 marzo 1867 p. 3
Si annuncia e si pubblica il programma di un concerto di Sgambati presso Palazzo Caffarelli.
66
in , 30 marzo 1867 p. 3
Si annuncia e si pubblica il programma di un concerto di Sgambati presso Palazzo Caffarelli.
67
in , 4 aprile 1867 p. 3
Si annunci un concerto di Carlo Lippi a Palazzo Caffarelli.
68
in , 12 aprile 1867 p. 3
Si annuncia un'esecuzione dello «Stabat Mater» di Rossini a palazzo Doria Pamphilij.
69
Spettacoli
in , 27 aprile 1867 p. 3
Teatro Argentina: «Luisa Miller» di Verdi; «Il biricchino di Parigi» di Ronzani e Giorza.
70
Spettacoli
in , 29 aprile 1867 p. 3
Teatro Valletto: pantomime, parodie e vaudeville
71
Spettacoli
in , 30 aprile 1867 p. 3
Teatro Argentina: «Luisa Miller» di Verdi; «Il biricchino di Parigi» di Ronzani e Giorza.