|
1 | Stati Italiani | 
|
| Toscana |
| in , 16 marzo 1850 p. 6 |
| Tutti i forestieri sprovvisti di documenti, i cantastorie e i suonatori ambulanti saranno espulsi dal Granducato di Toscana. |
|
|
2 | Avvisi | 
|
| in , 27 marzo 1850 p. 4 |
| La direzione della banda della guardia nazionale ha affidato l'amministrazione dei fondi al notaio Giuseppe Fadda. |
|
|
3 | Interno | 
|
| Torino 24 marzo |
| in , 10 aprile 1850 p. 6 |
| Anniversario dell'emancipazione degli ebrei torinesi: al termine della celebrazione viene eseguito un inno ebraico-italiano. |
|
|
4 | Interno | 
|
| Torino 24 marzo |
| in , 10 aprile 1850 p. 6 |
| Celebrazioni della guardia nazionale: la bandiera del reggimento viene decorata. La guardia sfila in parata preceduta dalla banda. |
|
|
5 | Inserzione a pagamento | 
|
| Avviso ai connazionali |
| in , 17 aprile 1850 p. 8 |
| Viene istituita una lotteria per un organo a canne con banda del costruttore cagliaritano Antonio Luigi Carta. |
|
|
6 | Inserzione a pagamento | 
|
| Fabbricazione d'organi |
| in , 20 aprile 1850 p. 8 |
| Pubblicità di una fabbrica di organi di Oristano. |
|
|
7 | Interno | 
|
| Torino |
| di la Gazzetta Piemontese |
| in , 24 aprile 1850 p. 7 |
| Funerale di un giovane allievo sardo del collegio agrario forestale di Torino: interviene la banda dell'Artiglieria. |
|
|
8 | Interno | 
|
| Cagliari 6 maggio |
| in , 8 maggio 1850 p. 4 |
| La banda della guardia nazionale accoglie i soldati di ritorno dalle campagne d'Ungheria. |
|
|
9 | Interno | 
|
| Cagliari |
| in , 15 maggio 1850 p. 4 |
| Il comandante del reggimento impegnato in Ungheria chiede che venga celebrato un Te Deum di ringraziamento. |
|
|
10 | Stati Italiani | 
|
| Due Sicilie |
| di Il Nazionale |
| in , 15 maggio 1850 p. 4 |
| Alla soprintendenza dei teatri viene chiesto di unirsi alla protesta per l'abolizione dello Statuto. |
|
|
11 | Cagliari 14 maggio | 
|
| di Ingegnere G. Sarti (comunicato) |
| in , 15 maggio 1850 p. 1 |
| Descrizione della cerimonia di accoglienza fatta al porto di Cagliari a cui prese parte la guardia nazionale con la banda. |
|
|
12 | Interno | 
|
| Cagliari |
| in , 18 maggio 1850 p. 8 |
| Sontuoso pranzo in onore del bey in visita a Cagliari: suona la banda della guardia nazionale. |
|
|
13 | Progetto di pianta della cappella civica di Cagliari | 
|
| di Il Consigliere Comunale F. Orunesu |
| in , 7 agosto 1850 p. 0 |
| Viene pubblicato il progetto di riordinamento della Cappella Civica con indicazione del numero degli orchestrali e di tutto il bilancio. |
|
|
14 | Interno | 
|
| Torino |
| in , 10 agosto 1850 p. 3 |
| Una delegazione della guardia nazionale rende omaggio al monumento funebre di Carlo Alberto. |
|
|
15 | Interno | 
|
| Stati Romani |
| in , 25 settembre 1850 p. 2 |
| Sospese le esibizioni delle bande militari nella passeggiata del Pincio. |
|
|
16 | Stati Italiani | 
|
| Novi 14 ott. |
| di Croce di Savoia |
| in , 30 ottobre 1850 p. 2 |
| Costituzione della nuova sezione della società degli operai, con la partecipazione della banda. |
|
|