|
1 | Inserzione a pagamento | 
|
| in , 15 gennaio 1851 p. 2 |
| Pubblico avviso riguardante il fallimento dell'impresario Billi che aveva amministrato il Teatro Civico. |
|
|
2 | Stati Italiani | 
|
| Stati Romani |
| in , 18 gennaio 1851 p. 3 |
| La censura proibisce la messa in scena dell'opera «Leonora» di Mercadante. |
|
|
3 | Sentenza tra Jacopo Billi e Lorenzo Fancello | 
|
| in , 1 febbraio 1851 p. 4 |
| Riguardante il fallimento dell'impresario del Teatro Civico. |
|
|
4 | di Orsola Panichi - Elisa Ferrante | 
|
| in , 22 febbraio 1851 p. 4 |
| Le due ballerine ringraziano il Municipio e il pubblico cagliaritano per la serata a loro beneficio. |
|
|
5 | Interno | 
|
| Cagliari |
| in , 1 marzo 1851 p. 4 |
| Serata di beneficenza a favore dei poveri: breve articolo sullo spettacolo rappresentato. |
|
|
6 | Interno | 
|
| Cagliari 4 marzo |
| in , 8 marzo 1851 p. 3 |
| Festeggiamenti in occasione dell'anniversario dello Statuto Albertino, intervengono alcune bande militari. |
|
|
7 | Interno | 
|
| Cagliari 4 marzo |
| in , 8 marzo 1851 p. 4 |
| Gli allievi del Collegio Nazionale di Cagliari mettono in scena l'opera «I monetarii falsi» su musiche arrangiate dal maestro Antonio Porcile. |
|
|
8 | Interno | 
|
| Genova 5 marzo |
| in , 15 marzo 1851 p. 4 |
| La città festeggia l'anniversario dello Statuto con cerimonie civili e religiose. |
|
|
9 | Stati Italiani | 
|
| Stati Romani |
| di L'Osservatore |
| in , 29 marzo 1851 p. 4 |
| Grande festa da ballo per il martedì grasso nella residenza del principe Torlonia. |
|
|
10 | Interno | 
|
| Torino |
| in , 15 aprile 1851 p. 4 |
| Festa della emancipazione degli ebrei: vengono eseguiti salmi ed inni composti dal maestro Luigi De Macchi. |
|
|
11 | Interno | 
|
| Torino |
| in , 22 aprile 1851 p. 2 |
| I cittadini ebrei di Acqui solennizzano l'emancipazione con il canto di inni di ringraziamento. |
|
|
12 | Interno | 
|
| Genova |
| di L'eco della Lomellina |
| in , 29 aprile 1851 p. 4 |
| Alcuni francesi appartenenti alle associazione operaie intonano la marsigliese, poco dopo alcuni di questi vengono arrestati dalla polizia. |
|
|
13 | Interno | 
|
| Cagliari 27 aprile |
| in , 29 aprile 1851 p. 4 |
| Il battaglione della guardia nazionale impegnato in una uscita campale viene accompagnato dalla banda che, dopo il pranzo, suona alcuni balli sardi. |
|
|
14 | Apertura dell'Esposizione a Londra | 
|
| di The Globe |
| in , 15 maggio 1851 p. 1 |
| Nel corso della solenne apertura dell'esposizione universale di Londra le bande militari intonano marce ed inni. |
|
|
15 | Interno | 
|
| Torino |
| di L'Avvenire di Alessandria |
| in , 27 maggio 1851 p. 4 |
| Festeggiamenti per lo Statuto con messa di ringraziamento e balli in piazza. |
|
|
16 | Interno | 
|
| Torino |
| in , 10 giugno 1851 p. 4 |
| Messa ringraziamento per la nascita del principe Carlo Alberto. |
|
|
17 | Interno | 
|
| Torino 5 giugno |
| in , 14 giugno 1851 p. 2 |
| Solenne messa di ringraziamento per la nascita del principe Carlo Alberto. |
|
|
18 | Stati Esteri | 
|
| Francia |
| in , 19 luglio 1851 p. 2 |
| L'imperatore Napoleone diserta il ballo a Poitiers e tutte le occasioni di mondanità. Lessico: contraddanza. |
|
|
19 | Interno | 
|
| Banda Nazionale |
| in , 22 luglio 1851 p. 4 |
| La banda della Guardia Nazionale di Cagliari rischia di sciogliersi a causa della mancanza delle sovvenzioni promesse. |
|
|
20 | Stati Italiani | 
|
| Stati Romani |
| di L'Osservatore Romano |
| in , 22 luglio 1851 p. 4 |
| Tra gli altri segni distintivi vengono banditi nello Stato Pontificio, i cappelli con cordelline, "alla calabrese" e "alla Ernani". |
|
|
21 | Stati Esteri | 
|
| Inghilterra |
| in , 31 luglio 1851 p. 2 |
| La regina Vittoria si reca al ballo offerto dal Municipio di londra in occasione dell'Esposizione Universale. |
|
|
22 | Stati Esteri | 
|
| Inghilterra |
| in , 2 agosto 1851 p. 2 |
| Viene dato un altro ballo in occasione dell' Esposizione Universale. |
|
|
23 | Avvisi | 
|
| in , 5 agosto 1851 p. 4 |
| Gli azionisti della banda della guardia nazionale vengono informati sulle modalità di pagamento delle quote associative. |
|
|
24 | Interno | 
|
| Genova 29 agosto |
| di Corriere mercantile n° 201 |
| in , 9 settembre 1851 p. 4 |
| Festeggiamenti tra le truppe dell'esercito e quelle della guardia nazionale: la banda musicale rallegra l'avvenimento. |
|
|
25 | Interno | 
|
| Carignano 1 settembre |
| in , 16 settembre 1851 p. 4 |
| La cittadina di Carignano accoglie festosamente il passaggio del re col suono delle fanfare militari. |
|
|
26 | Interno | 
|
| Cagliari |
| in , 18 settembre 1851 p. 2 |
| Le bande militari accolgono l'arrivo di due battaglioni destinati alla guarnigione di Cagliari. |
|
|
27 | Interno | 
|
| Genova 8 settembre |
| in , 18 settembre 1851 p. 2 |
| Il re in visita a Genova si reca al Teatro Carlo Felice per assistere allo spettacolo. |
|
|
28 | Interno | 
|
| Alessandria 23 sett. |
| di La Gazzetta del Popolo |
| in , 30 settembre 1851 p. 4 |
| La banda suona in onore del duca di Genova. |
|
|
29 | Interno | 
|
| Alessandria |
| di L'Avvenire di Alessandria |
| in , 9 ottobre 1851 p. 2 |
| Per celebrare l'ingresso del re in città, la banda della Guardia Nazionale suona nelle strade illuminate a festa. |
|
|
30 | Interno | 
|
| Programma di associazione |
| di I. Riva Segretario |
| in , 18 ottobre 1851 p. 2 |
| Viene fatto appello ai cittadini affinchè sostengano con le sottoscrizioni la banda della Milizia Cittadina. |
|
|
31 | Stati Italiani | 
|
| Lombardo - Veneto |
| in , 21 ottobre 1851 p. 3 |
| I milanesi snobbano l'Imperatore Francesco Giuseppe in visita in città lasciando vuoto il Teatro della Scala. |
|
|
32 | Interno | 
|
| Torino 19 ottobre |
| in , 28 ottobre 1851 p. 4 |
| Inaugurazione del monumento a Carlo Alberto nel comune di Barge: alcuni dilettanti e professionisti suonano per celebrare l'evento. |
|
|
33 | Aviso [sic ] | 
|
| in , 1 novembre 1851 p. 2 |
| Apre la scuola della Signora Foltz dove si insegnano,tra le altre materie, ballo, musica vocale e pianoforte. |
|
|
34 | Arrivo di Kossuth in Inghilterra | 
|
| in , 8 novembre 1851 p. 1 |
| Il patriota ungherese è ricevuto con tutti gli onori al suo arrivo a Londra, le bande suonano gli inni nazionali. |
|
|
35 | Stati Esteri | 
|
| Inghilterra |
| in , 18 novembre 1851 p. 2 |
| Una delegazione di operai preceduti dalla banda e le bandiere partecipa ad una dimostrazione cui interviene il patriota Kossuth. |
|
|
36 | Interno | 
|
| Cagliari |
| in , 18 novembre 1851 p. 4 |
| Il reggimento dei Cacciatori di Sardegna in partenza viene salutato dal suono della banda nella piazza della caserma. |
|
|
37 | Inserzione | 
|
| di G. T. |
| in , 27 novembre 1851 p. 2 |
| Il parroco di Sicci ha acquistato un organo di Giovanni Borea per la chiesa parrocchiale con i proventi della questua. |
|
|
38 | Stati Esteri | 
|
| Inghilterra |
| in , 29 novembre 1851 p. 2 |
| Viene organizzato un ballo in onore di Kossuth. Lessico: ballo polacco. |
|
|
39 | Interno | 
|
| Torino |
| di La Stella del Pinerolo |
| in , 2 dicembre 1851 p. 4 |
| I veterani delle armate napoleoniche si sono riuniti per una grande rievocazione accompagnata dalla musica delle bande e dai canti militareschi. |
|
|