|
1 | in , 11 gennaio 1853 p. 4 | 
|
| Pubblicità dell'organaro Giovanni Borea. |
|
|
2 | Avviso | 
|
| in , 25 gennaio 1853 p. 4 |
| Pubblicità dell'organaro Gennaro Galasso |
|
|
3 | Estero | 
|
| Francia |
| di Mediterraneo |
| in , 11 febbraio 1853 p. 3 |
| Matrimonio di Napoleone III. Musiche di Lesueur e Cherubini dirette da Auber. |
|
|
4 | Cronaca Italia | 
|
| di Eco delle Province |
| in , 15 febbraio 1853 p. 2 |
| Festa da ballo a Milano in casa Rescalli. |
|
|
5 | Cronaca Italia | 
|
| Venezia |
| di Gazzetta d'Augusta |
| in , 18 febbraio 1853 p. 3 |
| Balli di carnevale a Venezia. |
|
|
6 | in , 18 marzo 1853 p. 4 | 
|
| Si pubblicizza la vendita de «I tre mattutini della Settimana santa» con notazione musicale. |
|
|
7 | Cronaca Italia | 
|
| Milano 24 marzo |
| di Opinione |
| in , 5 aprile 1853 p. 3 |
| Proteste a Milano contro gli austriaci. |
|
|
8 | Estero | 
|
| Francia |
| di La nation |
| in , 15 aprile 1853 p. 4 |
| Balli a Parigi. |
|
|
9 | Estero | 
|
| Germania |
| di Theatre Zeitung |
| in , 26 aprile 1853 p. 4 |
| Innsbruck. Festa in onore dell'imperatore |
|
|
10 | Teatro Civico | 
|
| in , 6 maggio 1853 p. 4 |
| Vaudeville e festa da ballo a cura della compagnia drammatica Bonmartini al Teatro Civico. |
|
|
11 | Cronaca Italia | 
|
| Cagliari |
| in , 6 maggio 1853 p. 3 |
| Programma dei festeggiamenti per l'anniversario dello Statuto. |
|
|
12 | Cronaca Italia | 
|
| Cagliari |
| in , 13 maggio 1853 p. 2 |
| Feste dello Statuto in diverse località della Sardegna. |
|
|
13 | Cronaca Italia | 
|
| Torino 8 maggio |
| in , 17 maggio 1853 p. 2 |
| Festa dello Statuto a Torino. |
|
|
14 | Porto Torres 12 maggio | 
|
| di Corrispondenza della Gazzetta Popolare |
| in , 20 maggio 1853 p. 0 |
| Feste dello Statuto a Porto Torres. |
|
|
15 | Sassari 12 maggio | 
|
| di Corrispondenza particolare |
| in , 20 maggio 1853 p. 2 |
| Feste dello Statuto a Sassari. |
|
|
16 | Cronaca Italia | 
|
| Alghero 19 maggio |
| di Corrispondenza della Gazzetta Popolare |
| in , 24 maggio 1853 p. 3 |
| Feste dello Statuto ad Alghero. |
|
|
17 | Cronaca Italia | 
|
| Sassari 19 maggio |
| di Corrispondenza della Gazzetta Popolare |
| in , 27 maggio 1853 p. 3 |
| Costituenda società di azionisti per una nuova arena o teatro diurno a Sassari. Disegno di Pietro Bossi. |
|
|
18 | Estero | 
|
| Prussia |
| in , 31 maggio 1853 p. 4 |
| Proibizione delle società corali «che servono quasi sempre di mezzo alla propaganda democratica». |
|
|
19 | Teatro diurno | 
|
| in , 10 giugno 1853 p. 4 |
| Balletto «Il sergente burlato». |
|
|
20 | Cronaca Italia | 
|
| Ozieri |
| in , 12 luglio 1853 p. 3 |
| Festa dello Statuto. |
|
|
21 | Estero | 
|
| Francia |
| in , 22 luglio 1853 p. 3 |
| Napoleone III e la consorte all'Opera. Riferimenti alla congiura dell'Hyppodrome. |
|
|
22 | Estero | 
|
| Francia |
| in , 29 luglio 1853 p. 3 |
| Sul complotto dell'Opera comique. |
|
|
23 | Cronaca Italia | 
|
| Cagliari 1 agosto |
| in , 2 agosto 1853 p. 1 |
| Concerto della banda nazionale. |
|
|
24 | Cronaca Italia | 
|
| di L'Italia musicale |
| in , 2 agosto 1853 p. 2 |
| Il tenore Luigi Saccomanno a Rovereto nel «Robert le diable». |
|
|
25 | Cronaca Italia | 
|
| Quartu |
| in , 5 agosto 1853 p. 2 |
| Nel villaggio di Quartu è in via di formazione la banda nazionale. L'istruzione musicale dei locali è affidata al maestro Antonio Nobilioni. |
|
|
26 | in , 16 agosto 1853 p. 4 | 
|
| Il violinista Agostino Robbio di Genova, allievo di Paganini, annuncia un concerto al Teatro Civico di Cagliari. |
|
|
27 | Cronaca | 
|
| in , 19 agosto 1853 p. 2 |
| Accademia vocale e strumentale nel Teatro dei Filodrammatici a Cagliari, presso Santa Croce, a beneficio dei comici della compagnia Gibelli. |
|
|
28 | Cronaca | 
|
| in , 19 agosto 1853 p. 2 |
| Concerto del violinista Agostino Robbio al Teatro Civico con i cantanti Cima e Bonmartini. |
|
|
29 | in , 23 agosto 1853 p. 2 | 
|
| Concerto vocale e strumentale al Teatro Civico. |
|
|
30 | Cronaca Italia | 
|
| Cagliari |
| in , 26 agosto 1853 p. 1 |
| Il violinista Agostino Robbio annuncia il programma del concerto che si terrà l'indomani presso il Teatro Civico di Cagliari. |
|
|
31 | di Agostino Robbio | 
|
| in , 2 settembre 1853 p. 4 |
| Ringraziamenti di Agostino Robbio al flautista Efisio Pane e agli orchestrali del Teatro Civico di Cagliari. |
|
|
32 | Appendice | 
|
| Teatro Civico |
| di K. |
| in , 20 settembre 1853 p. 1 |
| Rappresentazione dell'opera «Saul» di Antonio Buzzi al Teatro Civico di Cagliari. |
|
|
33 | Appendice | 
|
| Teatro Civico |
| di K. |
| in , 30 settembre 1853 p. 1 |
| Rappresentazione dell'opera «Crispino e la comare» al Teatro Civico di Cagliari. |
|
|
34 | Appendice | 
|
| Teatro Diurno |
| in , 30 settembre 1853 p. 4 |
| Nel programma degli spettacoli del Teatro Diurno è segnalato «Crispino e la comare». |
|
|
35 | Spettacoli | 
|
| in , 4 ottobre 1853 p. 4 |
| Rappresentazione dell'opera «Ernani» al Teatro Civico di Cagliari |
|
|
36 | di Antonio Lecca | 
|
| in , 11 ottobre 1853 p. 4 |
| Pubblicità della fabbrica di pianoforti Pol Louis. L'avviso è ripetuto il giorno 8 dicembre. |
|
|
37 | Appendice | 
|
| Teatro Civico |
| di K. |
| in , 21 ottobre 1853 p. 1 |
| Rappresentazione di «Ernani» al Teatro Civico di Cagliari. Lessico: sceneggio. |
|
|
38 | Appendice | 
|
| Teatro Civico |
| di K. |
| in , 25 ottobre 1853 p. 1 |
| Rappresentazione de «Il barbiere di Siviglia» al Teatro Civico di Cagliari. |
|
|
39 | Cagliari 26 ottobre | 
|
| in , 28 ottobre 1853 p. 4 |
| Partenza del 18° reggimento. Marcia «Addio a Cagliari» su motivi del ballo sardo. |
|
|
40 | Avviso | 
|
| in , 1 novembre 1853 p. 4 |
| Pubblicità dell'organaro Giovanni Borea. Ripetuta il giorno 8 novembre. |
|
|
41 | Appendice | 
|
| Teatro Civico |
| di K. |
| in , 11 novembre 1853 p. 1 |
| Rappresentazione di «Don Bucefalo» al Teatro Civico di Cagliari. |
|
|
42 | in , 2 dicembre 1853 p. 4 | 
|
| In affitto il botteghino del Teatro Civico per la stagione di Carnevale. L'avviso viene ripetuto il 4 dicembre. |
|
|
43 | di Antonio Lecca | 
|
| in , 8 dicembre 1853 p. 4 |
| Pubblicità della fabbrica di pianoforti Pol Louis. |
|
|
44 | Al colto pubblico | 
|
| di Il Basso Baritono di questo C(ivico) teatro |
| in , 13 dicembre 1853 p. 0 |
| Accordo fra il basso baritono e l'impresa del Teatro Civico di Cagliari. |
|
|
45 | Appendice | 
|
| Teatro Civico |
| di K. |
| in , 13 dicembre 1853 p. 1 |
| Rappresentazione di «Gemma di Vergy» al Teatro Civico di Cagliari. |
|
|
46 | Da Vendere | 
|
| in , 23 dicembre 1853 p. 4 |
| In vendita un pianoforte a coda. |
|
|
47 | Avviso | 
|
| in , 30 dicembre 1853 p. 4 |
| In vendita suppellettili e scenari del Teatro Diurno Nazionale di Cagliari. |
|
|
48 | Appendice | 
|
| Teatro Civico |
| di X. |
| in , 30 dicembre 1853 p. 1 |
| Rappresentazione de «Il reggente» al Teatro Civico di Cagliari |
|
|