|
1 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari |
| in , 2 gennaio 1857 p. 2 |
| Ballo per l'apertura del Casino commerciale. |
|
|
2 | Estero | 
|
| Spagna |
| in , 3 gennaio 1857 p. 4 |
| Madrid. Contestazioni antigovernative durante rappresentazione della zarzuela «Diavolo al potere» ( «El diablo en el poder»), |
|
|
3 | Cagliari | 
|
| in , 7 gennaio 1857 p. 3 |
| Contestazione all'operato dell'impresa del Teatro Civico di Cagliari. |
|
|
4 | Estero | 
|
| Inghilterra |
| di The Times |
| in , 8 gennaio 1857 p. 3 |
| Rappresentazione del «Gugliemo Tell» al teatro Lyceum di Londra. |
|
|
5 | in , 10 gennaio 1857 p. 4 | 
|
| Beneficiata del tenore Clemente Scanavino con la rappresentazione dell'opera «Lucia di Lamermoor». |
|
|
6 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari |
| in , 13 gennaio 1857 p. 2 |
| Ballo degli ufficiali del 7 reggimento al Casino filarmonico. |
|
|
7 | Italia | 
|
| Toscana |
| di Unione |
| in , 15 gennaio 1857 p. 3 |
| Manifestazione patriottica di studenti e cittadini senesi. |
|
|
8 | Teatro Civico | 
|
| in , 17 gennaio 1857 p. 4 |
| Beneficiata del soprano Susanna Kenneth. Rappresentazione dell'opera «Il barbiere di Siviglia». |
|
|
9 | Diario dell'isola | 
|
| di N(ostra) Corr(ispondenza) |
| in , 18 gennaio 1857 p. 3 |
| Arrivo a Sassari da Portotorres dell'8°reggimento accompagnato dalla banda musicale. |
|
|
10 | Diario dell'isola | 
|
| Sassari 13 gennaio |
| di N(ostra) Corr(ispondenza) |
| in , 18 gennaio 1857 p. 2 |
| Rissa a Sassari fra un gruppo di contadini che cantavano in coro e alcuni continentali. |
|
|
11 | Italia | 
|
| Milano |
| in , 25 gennaio 1857 p. 3 |
| Manifestazioni antiasburgiche durante la rappresentazione di «Ernani». |
|
|
12 | Diario dell'Isola | 
|
| Sassari 21 gen, |
| di uno spettatore della commedia nella opera |
| in , 27 gennaio 1857 p. 3 |
| Cronaca delle contestazioni fatte a Sassari ai tenori Allegri e Regazzoli. |
|
|
13 | Italia | 
|
| Castelnuovo Scrivia |
| in , 28 gennaio 1857 p. 3 |
| Elezione direttivo Società operaia castelnovese. Accompagnamenti musicali. |
|
|
14 | Sassari | 
|
| di N(ostra) C(orrispondenza) |
| in , 31 gennaio 1857 p. 3 |
| Riapertura del Teatro Civico dopo le contestazioni al tenore Regazzoli che si ripresenta al pubblico in un teatro militarizzato. |
|
|
15 | Diario dell'isola | 
|
| Sassari 26 gennaio |
| di N(ostra) Corr(ispondenza) |
| in , 1 febbraio 1857 p. 3 |
| Sassari. Seduta del Consiglio comunale. Strascichi delle contestazioni in Teatro. |
|
|
16 | Cagliari | 
|
| in , 6 febbraio 1857 p. 4 |
| Cagliari, Teatro Civico. Viene fischiata l'opera «La fiorina». Intervento della polizia. |
|
|
17 | Diario dell'Isola | 
|
| Cagliari |
| in , 7 febbraio 1857 p. 3 |
| Considerazioni sul ruolo dell'impresario teatrale e della direzione del teatro. |
|
|
18 | Italia | 
|
| Torino |
| in , 19 febbraio 1857 p. 2 |
| Vercelli. Ballo organizzato da una società di giovani. Non viene invitata la comunità israelitica. |
|
|
19 | Appendice | 
|
| L'agonia del carnevale |
| in , 20 febbraio 1857 p. 1 |
| Articolo satirico riferito alle vicende teatrali isolane. |
|
|
20 | Cagliari 21 febbraio | 
|
| in , 21 febbraio 1857 p. 3 |
| Trattenimento di fanciulli e fanciulle delle scuole elementari. Farsa e balletto. |
|
|
21 | Italia | 
|
| Lombardo Veneto |
| in , 25 febbraio 1857 p. 3 |
| Rappresentazione a Venezia dell'opera «Gli ultimi giorni di Suli» |
|
|
22 | Diario dell'isola | 
|
| Sassari 25 febbraio |
| in , 26 febbraio 1857 p. 2 |
| Fine del Carnevale. Feste da ballo |
|
|
23 | Varietà | 
|
| Commemorazione funebre del 1856 |
| in , 1 marzo 1857 p. 3 |
| Riporta i nominativi di «uomini distinti nelle finanze, nelle lettere e nelle arti». |
|
|
24 | Italia | 
|
| Lombardo Veneto |
| in , 3 marzo 1857 p. 3 |
| Ballo in casa del duca Melzi annullato. |
|
|
25 | Diario dell'isola | 
|
| Sassari 22 febb. |
| di N(ostra) Corr(ispondenza) |
| in , 7 marzo 1857 p. 3 |
| Sassari. Alterco in occasione di un ballo in maschera. |
|
|
26 | Diario dell'isola | 
|
| Sassari 2 marzo |
| di Perantoni Vincenzo |
| in , 13 marzo 1857 p. 4 |
| Sassari. Lettera di rettifica di uno dei protagonisti dell'alterco avvenuto in teatro in occasione di un ballo in maschera. |
|
|
27 | Italia | 
|
| Milano |
| di L'Opin(ione) |
| in , 18 marzo 1857 p. 3 |
| Le giovani reclute alla visita di leva cantano la canzone popolare «La bandiera tricolore». |
|
|
28 | Italia | 
|
| Venezia |
| di Staffetta |
| in , 2 aprile 1857 p. 3 |
| Manifestazioni antiaustriache in teatro durante la rappresentazione del ballo «I bianchi e i neri» («Bianchi e negri)». |
|
|
29 | Sassari 12 aprile | 
|
| di N(ostra) Corr(ispondenza) |
| in , 15 aprile 1857 p. 3 |
| Strepiti di Pasqua. |
|
|
30 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari |
| in , 19 aprile 1857 p. 3 |
| Manifesto del Teatro civico di Cagliari. Programma spettacolo di beneficenza. |
|
|
31 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari |
| in , 21 aprile 1857 p. 2 |
| Spettacolo di beneficenza al Teatro civico di Cagliari, realizzato dai bambini delle scuole elementari. |
|
|
32 | Estero | 
|
| Francia |
| in , 29 aprile 1857 p. 2 |
| Rogo di libri a Grasse in Provenza organizzato dal clero locale. Cita una canzone di Béranger. |
|
|
33 | Cagliari | 
|
| di Espero |
| in , 6 maggio 1857 p. 3 |
| Aneddoto riguardante il matrimonio di un musicante del 3° fanteria di stanza a Cagliari. |
|
|
34 | Sassari | 
|
| in , 10 maggio 1857 p. 3 |
| Manifesto del municipio con programma della festa dello statuto. |
|
|
35 | Sassari 11 maggio | 
|
| di N(ostra) Corr(ispondenza) |
| in , 14 maggio 1857 p. 2 |
| Sassari. Feste per la Costituzione. |
|
|
36 | Italia | 
|
| Torino |
| di Staf(fetta) |
| in , 17 maggio 1857 p. 3 |
| Visita a Torino dell'imperatrice di Russia. |
|
|
37 | Italia | 
|
| in , 24 maggio 1857 p. 3 |
| Genova. Serenata in onore di lady Withe (Jessie White). |
|
|
38 | Italia | 
|
| Lombardo Veneto |
| di Corresp(ondence) Ital(ienne) |
| in , 24 maggio 1857 p. 3 |
| Padova. Incidenti fra studenti dell'università e militari. |
|
|
39 | Cagliari 26 maggio | 
|
| di Osservatore |
| in , 27 maggio 1857 p. 1 |
| Sassari. Festa di inaugurazione della «Società di mutuo soccorso». |
|
|
40 | Italia | 
|
| Torino |
| in , 3 giugno 1857 p. 3 |
| Torino. Visita dell'imperatrice di Russia. |
|
|
41 | Estero | 
|
| Belgio |
| in , 9 giugno 1857 p. 3 |
| Cronaca dei disordini avvenuti a Bruxelles il 28-29 maggio 1857. |
|
|
42 | Estero | 
|
| Belgio |
| in , 10 giugno 1857 p. 3 |
| Disordini a Bruxelles. Varie notizie su canti patriottici. |
|
|
43 | Italia | 
|
| Napoli |
| di Morning Post |
| in , 21 giugno 1857 p. 3 |
| Per effetto della censura borbonica, l'opera «Lucrezia Borgia» viene rinominata «Elisa Fosco». |
|
|
44 | Italia | 
|
| Lombardo-Veneto |
| di Correspondence italienne |
| in , 21 giugno 1857 p. 3 |
| Milano. Cita una canzone in dialetto milanese. |
|
|
45 | Diario dell'isola | 
|
| Sassari 20 giugno |
| di N(ostra) Corr(ispondenza) |
| in , 25 giugno 1857 p. 3 |
| Esequie del rev. Emanuele Spina di Cossoine, professore di filosofia. |
|
|
46 | Interno | 
|
| San Remo |
| di Diritto |
| in , 4 luglio 1857 p. 3 |
| Bordighera. Denuncia contro il parroco per avversione contro le istituzioni dello stato e del re. |
|
|
47 | Cagliari | 
|
| in , 17 luglio 1857 p. 2 |
| Compagnia di canto per le stagioni di autunno e carnevale (articolo in parte deteriorato). |
|
|
48 | Diario dell'Isola | 
|
| Cagliari |
| in , 4 agosto 1857 p. 3 |
| Saggio degli allievi della scuola di musica del maestro Nicolò Oneto. |
|
|
49 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari |
| di L'éclaireur |
| in , 6 agosto 1857 p. 2 |
| Nizza. Serenata in onore della contessa Musio. |
|
|
50 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari |
| in , 6 agosto 1857 p. 2 |
| Cagliari. Serenata eseguita in onore del medico cav. Falconi. |
|
|
51 | Italia | 
|
| Torino |
| in , 8 agosto 1857 p. 2 |
| L'editore Biagio Moretti intraprende la pubblicazone delle «Canzoni» di Beranger tradotte da letterati italiani. |
|
|
52 | Diario dell'isola | 
|
| Sassari 15 |
| di N(ostra) Corisp(ondenza) |
| in , 20 agosto 1857 p. 2 |
| Sulla tradizionale festa dei «candelieri». Cita il «piffero e tamburo». |
|
|
53 | Vesti a prova di fuoco per le signore | 
|
| di Medical times |
| in , 21 agosto 1857 p. 4 |
| Rimedio contro l'infiammabilità di vestiti. Riferimento alla morte della danzatrice Clara Webster. |
|
|
54 | Italia | 
|
| Firenze 19 agosto |
| di Il monitore toscano |
| in , 26 agosto 1857 p. 3 |
| Solenne ingresso di Pio IX a Firenze. |
|
|
55 | Diario dell'Isola | 
|
| Cagliari |
| in , 27 agosto 1857 p. 2 |
| Considerazioni sull'arrivo della nuova compagnia di canto per la stagione lirica. |
|
|
56 | Il verracordium | 
|
| in , 5 settembre 1857 p. 4 |
| Vienna. Sullo strumento denominato «verracordium» inventato dal musicista Randhartliger e dal costruttore di pianoforti Ehrbar. |
|
|
57 | Avviso | 
|
| in , 6 settembre 1857 p. 4 |
| Oristano. Il fabbricante d'organi Gennaro Galasso rappresentante di arredi da chiesa. |
|
|
58 | Ultime notizie | 
|
| in , 6 settembre 1857 p. 4 |
| Inizio delle rappresentazioni della stagione autunnale al Teatro Civico con «La traviata». |
|
|
59 | Chiavari | 
|
| in , 9 settembre 1857 p. 3 |
| Saggio degli allievi dell'istituto tecnico. |
|
|
60 | Belgio | 
|
| in , 10 settembre 1857 p. 3 |
| Belgio. Concerto di Colasanti e della Cocquereau al ridotto di Spa. |
|
|
61 | Cagliari | 
|
| in , 10 settembre 1857 p. 4 |
| Sulla rappresentazione al Teatro Civico di Cagliari de «La traviata». |
|
|
62 | Estero | 
|
| Principati danubiani |
| in , 12 settembre 1857 p. 3 |
| Bucarest. Festa in onore dell'imperatore Napoleone III alla presenza del ministro Talleyrand. |
|
|
63 | Cagliari | 
|
| in , 20 settembre 1857 p. 3 |
| Cagliari. Teatro Diurno. Rappresentazione del vaudeville «Un marito donna». |
|
|
64 | Varietà | 
|
| Teatro Civico di Cagliari |
| di Avv(ocato) Battista Dessì |
| in , 2 ottobre 1857 p. 3 |
| Sulla rappresentazione de «La traviata» al Teatro Civico. |
|
|
65 | Varietà | 
|
| Teatro Civico di Cagliari |
| di Avv(ocato) B(attista) D(essì) |
| in , 6 ottobre 1857 p. 3 |
| Critica della rappresentazione dell'opera «Crispino e la comare». |
|
|
66 | Appendice teatrale | 
|
| III Verdi e le sue opere |
| di Avv(ocato) B(attista) D(essì) |
| in , 9 ottobre 1857 p. 1 |
| Considerazioni del compositore e critico cagliaritano Giovanni Battista Dessì sulla drammaturgia verdiana. |
|
|
67 | Varietà | 
|
| Teatro Civico di Cagliari |
| di Nicolò Oneto |
| in , 21 ottobre 1857 p. 4 |
| Rappresentazione dell'opera «Gli isolani» composta da Davide Dugnani per il Teatro Civico di Cagliari. |
|
|
68 | Teatro Civico | 
|
| in , 24 ottobre 1857 p. 2 |
| Cagliari. Rappresentazione al Teatro Civico di «Luisa Miller». |
|
|
69 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari |
| in , 28 ottobre 1857 p. 2 |
| Il celebre flautista Michele Folz è a Cagliari in visita ai parenti. |
|
|
70 | Pregiatissimo sig. direttore | 
|
| in , 2 novembre 1857 p. 4 |
| Lettera del soprano Letizia Borgognoni. |
|
|
71 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari |
| in , 7 novembre 1857 p. 3 |
| Rappresentazione di «Luisa Miller» al Teatro civico. Cenni alle stonature dei cantanti. |
|
|
72 | Italia | 
|
| Genova |
| in , 13 novembre 1857 p. 3 |
| L'arcivescovo di Genova Charvaz ordina di far cantare l'inno «Veni Creator» con l'orazione «Deus qui corda» prima della benedizione del Venerabile. |
|
|
73 | Italia | 
|
| Stradella 16 novembre |
| di Cart. della G(azzetta) del Pop(olo) |
| in , 27 novembre 1857 p. 0 |
| Le bande di Broni e quella della guardia civica di Stradella suonano in occasione della nomina a deputato di Cesare Correnti e Agostino Depretis. |
|
|
74 | Varietà | 
|
| Una profezia di Beranger |
| in , 29 novembre 1857 p. 3 |
| Riporta una strofa della canzone di P.-J. Beranger «La guerra» del 1840-41. |
|
|
75 | in , 29 novembre 1857 p. 2 | 
|
| Cagliari. Teatro Civico. Rappresentazione di «Don Checco». |
|
|
76 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari |
| in , 12 dicembre 1857 p. 3 |
| Annuncia la beneficiata del soprano Marietta Dordelli |
|
|
77 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari |
| in , 19 dicembre 1857 p. 3 |
| Saggio delle allieve dell'istituto femminile. |
|
|