|
1 | Diario dell'isola | 
|
| Sassari 4 gennaio |
| di N(ostra) Corr(ispondenza) |
| in , 9 gennaio 1860 p. 2 |
| Sassari. Teatro Civico. Rappresentazione di «La traviata». |
|
|
2 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari |
| di 0110_002 |
| in , 10 gennaio 1860 p. 2 |
| Si annuncia la pubblicazione di due giornali «L'eco dei comuni» e «Fiori e suoni». |
|
|
3 | Italia | 
|
| Venezia |
| di La nazione |
| in , 11 gennaio 1860 p. 2 |
| Venezia. Manifestazione antiasburgica al teatro di San Benedetto in occasione della rappresentazione di «Il barbiere di Siviglia». |
|
|
4 | Diario dell'isola | 
|
| Tempio 9 gennaio |
| di altra corr(ispondenza) |
| in , 16 gennaio 1860 p. 2 |
| Tempio Pausania. Apertura del carnevale. Ballo in maschera in teatro. |
|
|
5 | Italia | 
|
| Toscana |
| di Movimento toscano |
| in , 16 gennaio 1860 p. 2 |
| Firenze. Festa da ballo nel palazzo della Crocetta. |
|
|
6 | Italia | 
|
| di Esp. |
| in , 22 gennaio 1860 p. 3 |
| Carri allegorici per le feste di carnevale ispirati a canzoni popolari («La bella gigogin») e a strumenti musicali. |
|
|
7 | Milano | 
|
| in , 24 gennaio 1860 p. 3 |
| Scrittura al Teatro alla Scala del tenore Giulini. Varie feste da ballo. |
|
|
8 | Italia | 
|
| Bologna |
| in , 24 gennaio 1860 p. 3 |
| Manifestazioni contro il governo pontificio nei teatri di Ancona e Pesaro. |
|
|
9 | Estero | 
|
| Francia |
| in , 24 gennaio 1860 p. 4 |
| Parigi. Ballo al palazzo delle Tuileries. |
|
|
10 | Estero | 
|
| Ungheria |
| di Gazzetta austriaca |
| in , 28 gennaio 1860 p. 4 |
| Pest. «Scandalo teatrale» in occasione di un ballo di beneficenza. |
|
|
11 | Italia | 
|
| Genova |
| di Gazz(etta) di Genova |
| in , 31 gennaio 1860 p. 3 |
| Lettera dei «maestri di musica genovesi» ad un illustre musicista e patriota che non viene esplicitamente nominato individuabile in Giuseppe Verdi. |
|
|
12 | Italia | 
|
| Milano |
| di Movimento |
| in , 2 febbraio 1860 p. 3 |
| Milano. Ballo in beneficio dell'emigrazione veneta. |
|
|
13 | Italia | 
|
| Chambery 29 gennaio |
| in , 9 febbraio 1860 p. 4 |
| Chambery. Manifestazione in teatro contro l'annessione alla Francia della Savoia. |
|
|
14 | Dichiarazione | 
|
| di Sofia Norsa |
| in , 11 febbraio 1860 p. 4 |
| Il soprano Sofia Norsa dichiara di aver ceduto la parte di Leila nell'opera «L'ebreo». |
|
|
15 | in , 15 febbraio 1860 p. 2 | 
|
| Polemiche politiche con i deputati Asproni e Satta-Musio. Si utilizzano metafore di carattere musicale. |
|
|
16 | Italia | 
|
| Genova |
| di Diritto |
| in , 23 febbraio 1860 p. 2 |
| Genova. Recensione del concerto vocale strumentale promosso da Michele Novaro «pel milione di fucili-Garibaldi». |
|
|
17 | Estero | 
|
| Svezia |
| di giornale di Helsingborg |
| in , 27 febbraio 1860 p. 3 |
| Arrivo dell'inviato del re di Sardegna presso la corte svedese marchese Migliorati. |
|
|
18 | Italia | 
|
| Roma |
| di La nazione |
| in , 27 febbraio 1860 p. 3 |
| Roma. La censura pontificia non consente di rappresentare «I due Foscari». |
|
|
19 | Diario dell'isola | 
|
| 11 febbraio |
| in , 27 febbraio 1860 p. 2 |
| Orani. Insediamento della nuova amministrazione comunale. |
|
|
20 | Italia | 
|
| Genova |
| in , 6 marzo 1860 p. 2 |
| Genova. Teatro Carlo Felice. Concerto dell'undicenne «damigella Lebouys» violinista. |
|
|
21 | Appendice | 
|
| Inno elettorale |
| in , 23 marzo 1860 p. 1 |
| Inno satirico di anonimo in occasione delle elezioni. |
|
|
22 | Italia | 
|
| Milano |
| di La perseveranza; Il Movimento |
| in , 27 marzo 1860 p. 3 |
| Feste in commemorazione dei caduti delle cinque giornate del 1848. |
|
|
23 | Varietà | 
|
| di Bene pubblico |
| in , 30 marzo 1860 p. 4 |
| Inno patriottico composto da studenti universitari di Torino. |
|
|
24 | Italia | 
|
| di Corr(ispondenza) della Perseveranza |
| in , 10 aprile 1860 p. 2 |
| Feste popolari per il plebiscito in Toscana. Vengono citate generiche canzoni popolari. |
|
|
25 | in , 12 aprile 1860 p. 4 | 
|
| Il capitano Felice Serra destituisce da suo procuratore il fabbricante d'organi Giovanni Borea. |
|
|
26 | in , 13 aprile 1860 p. 0 | 
|
| Due avvisi rispettivamente del capitano Serra e dell'organaro Borea relativi alla cessazione dei loro affari comuni. |
|
|
27 | Italia | 
|
| Roma |
| di Cittadino di Asti |
| in , 18 aprile 1860 p. 3 |
| Roma. Si riporta una sestina di versi inneggianti al Cavour e al tricolore. |
|
|
28 | Italia | 
|
| Napoli |
| di Corr(iere) Merc(antile) |
| in , 18 aprile 1860 p. 3 |
| Messina. Le pubbliche manifestazioni per l'annessione dell'Italia centrale determinano la chiusura del teatro. |
|
|
29 | Diario dell'isola | 
|
| Settimo 9 aprile 1860 |
| di N(ostra) Corri(spondenza) |
| in , 18 aprile 1860 p. 2 |
| Festeggiamenti per l'annessione al regno dell'Italia centrale. |
|
|
30 | Dispacci telegrafici | 
|
| Firenze 20 |
| di Agenzia Stefani |
| in , 23 aprile 1860 p. 4 |
| Firenze. Vittorio Emanuele II al Teatro della Pergola. Annuncia un ballo a palazzo Pitti. |
|
|
31 | Dispacci telegrafici | 
|
| Chambery 22 |
| di Agenzia Stefani |
| in , 23 aprile 1860 p. 4 |
| Chambery. Referendum per l'annessione alla Francia. |
|
|
32 | Dispacci telegrafici | 
|
| Firenze 22 |
| di Agenzia Stefani |
| in , 23 aprile 1860 p. 4 |
| Firenze. Ballo di corte a palazzo Pitti. |
|
|
33 | Cagliari 30 aprile | 
|
| in , 1 maggio 1860 p. 1 |
| Pisa. Visita della deputazione genovese. |
|
|
34 | Italia | 
|
| Firenze |
| di Il Movimento |
| in , 9 maggio 1860 p. 3 |
| Testo di uno stornello composto in occasione della partenza del sovrano alla volta di Bologna. |
|
|
35 | Italia | 
|
| Venezia |
| di Il Movimento |
| in , 12 maggio 1860 p. 3 |
| Testo di uno stornello. |
|
|
36 | Spedizione di Garibaldi | 
|
| di La Lombardia |
| in , 16 maggio 1860 p. 1 |
| Cronaca tratta da una lettera di un «valoroso giovane trentino», garibaldino, riguardante la spedizione dei mille. |
|
|
37 | Diario dell'isola | 
|
| Selargius 13 maggio |
| di n(ostra) c(orrispondenza) |
| in , 18 maggio 1860 p. 3 |
| Selargius. Festa dello statuto. |
|
|
38 | Nuovo teatro diurno | 
|
| in , 21 maggio 1860 p. 4 |
| Annuncia la beneficiata dell'attrice Rosina Vernier. Rappresentazione della farsa «Tutti all'oscuro» ridotta a parodia musicale. |
|
|
39 | Diario dell'isola | 
|
| Tortolì 14 maggio 1860 |
| di N(ostra) Corr(ispondenza) |
| in , 22 maggio 1860 p. 3 |
| Tortolì. Festa dello statuto. |
|
|
40 | Diario dell'isola | 
|
| Ghilarza 15 maggio 1860 |
| di N(ostra) C(orrispondenza) |
| in , 22 maggio 1860 p. 3 |
| Norghiddo (Norbello). Festa dello statuto. |
|
|
41 | Italia | 
|
| 20 maggio |
| di Monitore toscano |
| in , 30 maggio 1860 p. 3 |
| Riprende un articolo dell'Armonia di Torino intitolato «Breve istoria di un Tedeum in Toscana». |
|
|
42 | Diario dell'isola | 
|
| Milis |
| di n(ostra) c(orrispondenza) |
| in , 8 giugno 1860 p. 4 |
| Milis. In occasione della visita del gen. Luigi Boyl si festeggia l'anniversario della battaglia di Montebello. |
|
|
43 | di Paolo Folz | 
|
| in , 6 luglio 1860 p. 4 |
| Cagliari. Pubblicità del deposito di pianoforti di Paolo Folz. |
|
|
44 | Il crinolino da musica | 
|
| in , 31 luglio 1860 p. 0 |
| Sull'invenzione del «crinolino da musica». |
|
|
45 | Nuovo teatro diurno | 
|
| in , 9 agosto 1860 p. 4 |
| Cagliari. Nuovo teatro Cerruti. Rappresentazione a beneficio della spedizione dei mille. |
|
|
46 | Nuovo teatro diurno | 
|
| in , 10 agosto 1860 p. 4 |
| Cagliari. Nuovo teatro Cerruti. Trattenimento drammatico-musicale a beneficio della spedizione dei mille. |
|
|
47 | Consulat de France | 
|
| in , 11 agosto 1860 p. 4 |
| Te Deum in onore dell'imperatore Napoleone III |
|
|
48 | Cagliari | 
|
| in , 11 agosto 1860 p. 4 |
| Cagliari. Sulla serata a beneficio della spedizione dei mille data al teatro diurno. |
|
|
49 | Varietà | 
|
| Garibaldi |
| di Francesco dall'Ongaro |
| in , 18 agosto 1860 p. 3 |
| Serie di «rispetti» in onore di Garibaldi. |
|
|
50 | Cagliari | 
|
| di L'amico degli artisti |
| in , 4 settembre 1860 p. 4 |
| Cagliari, Teatro Civico. Annunciata la compagnia di canto per le stagioni di autunno e carnevale. |
|
|
51 | Avvisi | 
|
| Nuovo teatro diurno |
| in , 6 settembre 1860 p. 4 |
| Beneficiata degli artisti Clementina Benedetti e Leopoldo Cini. Si rappresenta tra l'altro una farsa «ridotta a parodia musicale». |
|
|
52 | Dispacci telegrafici | 
|
| Bologna 9 |
| in , 10 settembre 1860 p. 4 |
| Sollevazioni nello Stato Pontificio. Feste ad Urbino liberata. |
|
|
53 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari |
| in , 18 settembre 1860 p. 2 |
| Considerazioni sulle cantanti della compagnia appena arrivata e sui costumi dei cagliaritani a teatro. |
|
|
54 | Teatro Civico di Cagliari | 
|
| di L'amico degli artisti |
| in , 20 settembre 1860 p. 2 |
| Cagliari, Teatro Civico. Programma della stagione autunnale con cartellone delle opere, cast artistico, prezzi di biglietti e abbonamenti. |
|
|
55 | in , 25 settembre 1860 p. 0 | 
|
| In locazione un palco al teatro Civico |
|
|
56 | Italia | 
|
| Napoli |
| in , 27 settembre 1860 p. 3 |
| Napoli. «Ottavario» dell'ingresso di Garibaldi a Napoli. |
|
|
57 | Italia | 
|
| Venezia |
| di Gazz(etta) d'Ausburge |
| in , 28 settembre 1860 p. 3 |
| Venezia. Descrizione della città fortificata per il timore di un attacco. Teatri chiusi. |
|
|
58 | Diario dell'isola | 
|
| Cagliari |
| in , 2 ottobre 1860 p. 1 |
| Cagliari. Teatro Civico. Festeggiamenti per la presa di Ancona. |
|
|
59 | di Altra corr(ispondenza) | 
|
| in , 2 ottobre 1860 p. 2 |
| Sassari. Critiche alla compagnia attiva nel locale Teatro Civico. |
|
|
60 | Diario dell'isola | 
|
| in , 5 ottobre 1860 p. 3 |
| Cagliari. Un gruppo di «garibaldini inglesi» festeggiati al Teatro Civico. |
|
|
61 | Appendice | 
|
| Teatro Civico |
| in , 13 ottobre 1860 p. 1 |
| Cagliari. Teatro Civico. Rappresentazione delle opere «Roberto Devereux» e «Alina regina di Golconda». |
|
|
62 | Italia | 
|
| Ancona |
| di Gazzetta di Genova |
| in , 19 ottobre 1860 p. 3 |
| Ancona. Visita del sovrano. |
|
|
63 | Varietà | 
|
| Rossini uomo politico |
| in , 29 ottobre 1860 p. 4 |
| Parigi. Aneddoto «semi-umoristico» sull'impegno politico di Gioachino Rossini. |
|
|
64 | Appendice | 
|
| Teatro Civico |
| di Rigoletto |
| in , 2 novembre 1860 p. 1 |
| Cagliari. Teatro Civico, rappresentazione di «Luisa Miller». |
|
|
65 | Interno | 
|
| Napoli |
| di Monitore della Guardia nazionale |
| in , 2 novembre 1860 p. 3 |
| Festeggiamenti per Garibaldi. La guardia nazionale è preceduta dalla fanfara. |
|
|
66 | Cagliari 7 novembre | 
|
| in , 8 novembre 1860 p. 1 |
| Cagliari. Distribuzione dei premi agli allievi meritevoli delle scuole di Santa Teresa. |
|
|
67 | Estero | 
|
| Francia |
| di Moniteur Universel |
| in , 12 novembre 1860 p. 3 |
| Parigi. Celebrazioni per le vittorie militari in Cina in quella nota come «guerra dell'oppio». |
|
|
68 | di Pala | 
|
| in , 21 novembre 1860 p. 4 |
| Ingiunzione di pagamento a Fortunato Baudoin. Questioni riguardanti la società per la gestione del Teatro Civico. |
|
|
69 | Appendice | 
|
| Sommario |
| di X |
| in , 28 novembre 1860 p. 1 |
| Fra i vari argomenti trattati, si fa ironia su alcune cantati in scena al Teatro Civico |
|
|
70 | di A. Cerruti | 
|
| in , 29 novembre 1860 p. 4 |
| Cagliari. Sulla proprietà del teatro diurno. |
|
|
71 | Estero | 
|
| Francia |
| di Lombardia |
| in , 7 dicembre 1860 p. 2 |
| Macon. Il carmelitano Hermanun (Hermann)«celebre maestro di pianoforte» tiene un sermone filo-papale. |
|
|
72 | Italia | 
|
| Palermo |
| di Gazzetta di Genova |
| in , 12 dicembre 1860 p. 4 |
| Palermo. Visita di Vittorio Emanuele II per l'accettazione del plebiscito. |
|
|
73 | Italia | 
|
| Verona |
| di L'opinione |
| in , 12 dicembre 1860 p. 2 |
| Il generale Benedeck comandante austriaco impone una tassa per l'apertura del teatro filarmonico |
|
|
74 | Italia | 
|
| Genova |
| di Mov(imento). |
| in , 18 dicembre 1860 p. 2 |
| Genova. Anniversario della cacciata degli austriaci nel 1746. |
|
|
75 | Italia | 
|
| Genova |
| di Corr(iere) mercantile |
| in , 22 dicembre 1860 p. 3 |
| Genova. Arrivo del reggimento della 36a brigata «Pistoia». Eseguite varie musiche. |
|
|
76 | Varietà | 
|
| Scena in un teatro d'Australia |
| di Liverpool Mercury |
| in , 24 dicembre 1860 p. 4 |
| Melbourne. Schermaglie fra due ballerine, una creola e una francese determinano un tumulto in teatro. |
|
|
77 | Estero | 
|
| Ungheria |
| di Mercurio di Svezia |
| in , 25 dicembre 1860 p. 3 |
| Pest. Richiesto da alcuni avventori di un caffè, l'«Inno di Garibaldi» eseguito da alcuni musicanti, scatena la reazione di ufficiali austriaci. |
|
|